ACADEMIC TEACHING. Institutional Academic Courses

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ACADEMIC TEACHING. Institutional Academic Courses"

Transcript

1 FACOLTÀ DI TEOLOGIA DI LUGANO DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA CATTEDRA ANTONIO ROSMINI PROF. DR. HABIL. MARKUS KRIENKE ACADEMIC TEACHING N.B. If not indicated otherwise, all courses consist of 26 contact hours. [w.t. = winter term; s.t. = summer term] [FTL = Faculty of Theology of Lugano] Institutional Academic Courses Il bene e il giusto. Etica generale, FTL (s.t. 2013/14, 39 hours) Filosofia politica, FTL (s.t. 2013/14) Etica come conciliazione. I Lineamenti di Hegel. Corso monografico in Etica, FTL (s.t. 2013/14, 13 hours) Da Cartesio a Hegel o da Cartesio a Rosmini? Storia della filosofia moderna, FTL (w.t. 2013/14, 39 hours) La Chiesa e la sfida del post-umanesimo. Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa, FTL (w.t. 2013/14) Il lavoro come questione antropologica, FTL (w.t. 2013/14, 12 hours) Etica della tecnica e dei mass media, FTL (s.t. Etica dell economia e della finanza (together with Giuseppe Mastromatteo), FTL (s.t. «Il diritto è la possibilità della morale». Introduzione all etica sociale cristiana, FTL (w.t. La critica della ragion pura di Kant. Corso monografico in Filosofia moderna, FTL (w.t. Sviluppo, diritti e bene comune tra Dottrina sociale della Chiesa e modelli social-etici, FTL (w.t. 2012/13, 12 hours, intensive course) «Per la libertà Cristo ci liberò». Teologia morale fondamentale II, FTL (s.t. 2011/12) Il lavoro in crisi prospettive dell Etica sociale cristiana, FTL (s.t. 2011/12) La mano visibile del diritto: 120 anni Dottrina sociale della Chiesa. Introduzione all Etica sociale cristiana, FTL (w.t. 2011/12) «Per dare il meglio di sé». Teologia morale speciale I, FTL (w.t. 2011/12) Teologia morale fondamentale II: «La legge perfetta, la legge della libertà», FTL (s.t. 2010/11) Etica del diritto, FTL (s.t. 2010/11) Filosofia moderna ed Etica sociale Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano (Svizzera) Tel. +41 (0) Fax +41 (0) Cattedra Rosmini

2 «La carità sociale deve essere l anima dell ordine». Introduzione all Etica sociale cristiana, FTL (w.t. 2010/11) Teologia morale speciale I: Why be moral?, FTL (w.t. 2010/11) La Fenomenologia dello spirito di Hegel, FTL (w.t. 2010/11) Il «dolce giogo». Teologia morale fondamentale II, FTL (s.t. 2009/10) La filosofia morale di Antonio Rosmini, FTL (s.t. 2009/10) Etica politica, FTL (s.t. 2009/10) «La giustizia è la prima virtù delle istituzioni sociali». Introduzione all Etica sociale cristiana, FTL (w.t. 2009/10) Felicità e morale un antagonismo? Teologia morale speciale I, FTL (w.t. 2009/10) La «Critica della ragion pura» di Kant, FTL (w.t. 2009/10) Teologia morale fondamentale II: coscienza, libertà, legge, FTL (s.t. 2008/09) Da Leone XIII a Benedetto XVI: lettura delle encicliche sociali, FTL (s.t. 2008/09) Introduzione all Etica sociale cristiana: fondamenti principi competenze, FTL (w.t. 2008/09) Teologia morale speciale I: etica delle virtù, FTL (w.t. 2008/09) Antropologia in San Tommaso e in Antonio Rosmini (together with Giovanni Ventimiglia), FTL (w.t. 2008/09) Etica dell Economia: cos è giusto nel mercato?, FTL (w.t. 2008/09) Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa: concetto principi documenti, FTL (s.t. 2007/08) Etica dei diritti umani: un progetto moderno in discussione, FTL (s.t. 2007/08) Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa, FTL (s.t. 2007/08) Study Groups Morte e immortalità nel pensiero moderno. Seminario in filosofia, FTL (w.t. 2013/14) Laicità. Un approccio interdisciplinare, FTL (s.t. Dignità umana aspetti filosofici e pratici, FTL (w.t. Cattolicesimo e capitalismo, FTL (s.t. 2011/12) Religione Società Stato, FTL (w.t. 2011/12) Problemi attuali di Etica dell economia, FTL (s.t. 2009/10) Identità cristiana e fede nella società moderna, FTL (w.t. 2009/10) La scientificità della teologia, Studio teologico Laurentianum, Venezia (w.t. 2006/07) La filosofia teoretica e la filosofia politica di Antonio Rosmini, Università degli Studi, Udine (s.t. 2003/04, 12 hours) Invited Lectures Essere e Dio nel tomismo moderno, Pontificia Università Lateranense (s.t. 2013/14, 48 hours) (annual course 2013/14, 72 hours) Questioni di Etica della tecnica e dei mass media, Pontificia Università Lateranense (s.t. 2

3 Monographic Course in modern philosophy L Introduzione alla filosofia di Antonio Rosmini, Studio teologico San Francesco, Milano (s.t. 2012/13, 12 hours) (annual course 2012/13, 72 hours) Lateranense (w.t. 2011/12) Storia della Filosofia antica a medievale, Studio teologico San Francesco, Milano (annual course 2011/12, 48 hours) (annual course 2011/12, 48 hours) Lateranense (s.t. 2010/11) Storia della Filosofia antica a medievale, Studio teologico San Francesco, Milano (annual course 2010/11, 48 hours) (annual course 2010/11, 48 hours) Filosofia moderna e contemporanea, Istituto Superiore di Scienze Religiose, Trieste (w.t. 2006/07, 48 hours) Recorded Lectures on Video ( Rosmini as the Idea-Historic Predecessor of Social Market Economy. Liberal Remarks to some Actual Interpretations of the Philosophy of Right) (recorded in September 2014) Debate (together with Francesco Petrillo): L attualità del pensiero politico di Rosmini nella crisi delle istituzioni politiche e della rappresentanza (recorded in March 2014) Debate (together with Giuseppe Barzaghi): «Pensare assoluto» tra Tommaso e Rosmini (recorded in November 2013) I «limiti del diritto». La Filosofia del diritto di Rosmini come metafisica della libertà The Actuality of Rosminian Thought. A Rosminian Interpretation of the Social-Ethical Project of Pope Francis and of His Determination of the Relationship Faith-and-Reason Debate (together with Francesco Petrillo): Principi giuridici fondamentali e diritti umani Umanesimo italiano. Rocco Montano interprete della modernità (recorded in August 2013) La logica dell actus essendi. L altra metafisica della Teosofia di Rosmini (recorded in March 2013) Prospettive inaspettate sull idea dell essere. Intrecci di Verità. Tommaso d Aquino e Antonio Rosmini: dialogo col Prof. Giuseppe Barzaghi (recorded in June 2012) Together with Gian Luca Sanna: Pensiero vivente e biopolitica (recorded in May 2012) Antonio Rosmini Wahrheit und Liebe. Eine philosophisch-theologische Einführung in Leben und Werk (recorded in May 2012) 3

4 Rosmini pensatore europeo moderno. Introduzione alla Denkform rosminiana (recorded in April 2012) La Teosofia come ontologia trinitaria. I presupposti teoretici Parte generale (recorded in April 2012) Debate (together with Fernando Bellelli and Christian Vecchiet): Quarta fase e pedagogia: un dibattito (recorded in October 2011) Debate (together with Samuele Tadini): La «quarta fase» di fronte alla Teosofia rosminiana (recorded in July 2011) L etica sociale rosminiana (recorded in November 2010) Il catechismo di Rosmini e la «legge della gradualità». Il catechismo collocato all interno del pensiero educativo e pedagogico di Rosmini (recorded in July 2010) La «Caritas in veritate» tra liberalismo e nuove prospettive (recorded in April 2010) Debate (together with Massimo Andriolo): «Caritas in veritate»: interpretazioni rosminiane La Psicologia di Rosmini (recorded in January 2009) La biografia di Rosmini tra contestazione e provvidenza (registrato nel dicembre 2008) Debate (toegether with Giovanni Ventimiglia): Allarghiamo la ragione. Il perché di una video cattedra (recorded in May 2008) Postgraduate Teaching Temi attuali dell etica sociale, FTL (s.t. Temi attuali dell etica sociale, FTL (s.t. 2011/12) Other Teaching Activity German Language course by the Pontificia Università Lateranense (level: beginner) (w.t. 2007/08) German Language course by the Studio teologico Laurentianum, Venezia (level: advanced) (w.t. 2006/07) Substitute lecturer by the Chair of Christian Philosophy and by the Chair of Christian Social Ethics by the Ludwig-Maximilians-Universität München (occasionally, s.t. 2002/03; w.t. 2003/04; w.t. 2005/06) Proposed Lectures and Study Groups I partiti e i sindacati cristiani in Europa: le basi culturali, la loro storia, le sfide del futuro. Seminario in Dottrina sociale, FTL (s.t. 2013/14) [proposed study group] Questioni di ontologia trinitaria. La Teosofia di Antonio Rosmini (together with Samuele Tadini), FTL (w.t. [proposed lecture] La teologia di Antonio Rosmini, FTL (s.t. 2011/12) [proposted lecture] Verso un altra modernità: il Nuovo Saggio di Antonio Rosmini, FTL (w.t. 2011/12) [proposed lecture] Questioni di ontologia trinitaria. La Teosofia di Antonio Rosmini, FTL (s.t. 2010/11) [proposed lecture] Profili del liberalismo cattolico, FTL (s.t. 2010/11) [proposed study group] 4

5 Approfondimenti etico-sociali della Caritas in veritate, FTL (w.t. 2010/11) [proposed study group] Lateranense (s.t. 2009/10) [proposed lecture] Antonio Rosmini per teologi, FTL (s.t. 2009/10) [proposed lecture] Antonio Rosmini per teologi, FTL (w.t. 2009/10) [proposed lecture] Introduzione alla Dottrina sociale della Chiesa: documenti e temi scelti, FTL (s.t. 2008/09) [proposed lecture] La Giustizia nel focus interdisciplinare (s.t. 2009), FTL [proposed study group] Problemi attuali dell Etica sociale cristiana, FTL (w.t. 2008/09) [proposed lecture] Teorie della Giustizia: dell utilità del dibattito attuale per l Etica sociale cristiana, FTL (s.t. 2007/08) [proposed study group] Recht und Ethik (I): Begründungsfragen Christlicher Rechtsethik, LudwigMaximilians- Universität München (s.t. 2004/05) [proposed study group] Recht und Ethik (II): Die Rechts- und Moralphilosophie Kants und des Deutschen Idealismus, Ludwig-Maximilians-Universität München (w.t. 2005/06) [proposed study group] Einführung Kant, LudwigMaximiliansUniversität München (s.t. 2005/06) [proposed study group] Lugano-New York, October 1 st 2014 Markus Krienke 5

ELENCO CORSI ACCADEMICI

ELENCO CORSI ACCADEMICI FACOLTÀ DI TEOLOGIA DI LUGANO DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA CATTEDRA ANTONIO ROSMINI PROF. DR. HABIL. MARKUS KRIENKE ELENCO CORSI ACCADEMICI N.B. Se non indicato diversamente, un singolo corso è di 26 ore

Dettagli

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609

28/02/1978 a Grünstadt. Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609 Curriculum Vitae dati personali: nome: Dr. Markus Johannes Krienke nato il/a: indirizzo: 28/02/1978 a Grünstadt Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564 +39 333 33.09.609

Dettagli

da settembre 2013 a gennaio 2015: Visiting Scholar presso il Dipartimento di Filosofia della Columbia University in the City of New York

da settembre 2013 a gennaio 2015: Visiting Scholar presso il Dipartimento di Filosofia della Columbia University in the City of New York Curriculum Vitae dati personali: nome: Dr. habil. Markus Johannes Krienke nato il/a: 28/02/1978 a Grünstadt indirizzo: Facoltà di Teologia di Lugano Via G. Buffi, 13 CH-6904 Lugano +41 58 66.64.564; +39

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2015 B. Edizioni diverse Opere di Antonio Rosmini Alla scuola del Padre. Meditazioni tratte dalle lettere di Antonio Rosmini, Domodossola 1950, pp.

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 Nota: i titoli dei congressi fino al 1967 riportano i titoli delle principali relazioni svolte 1920 Trento 12 Congresso Nazionale della F.U.C.I.

Dettagli

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni ) ORARIO LEZIONI - Anno accademico 2015/2016 PROVVISORIO 1 semestre 1 ANNO GIORNI LUNEDÌ ORE Psicologia generale Psicologia generale Psicologia generale 7 a ITALIANO 8 a ITALIANO 9 a ITALIANO MARTEDÌ Sociologia

Dettagli

CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE

CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE CICLO ISTITUZIONALE PIANO DI STUDI DEL PROGRAMMA FILOSOFICO TRIENNALE I anno Filosofico tot. 0 11111 Metodologia A. Sabetta 5041 Introduzione alla filosofia L.M. Epicoco 5010 Storia della filosofia antica

Dettagli

SCUOLA di FORMAZIONE TEOLOGICA per LAICI 2014-2015. 2 Anno. L uomo in Cristo

SCUOLA di FORMAZIONE TEOLOGICA per LAICI 2014-2015. 2 Anno. L uomo in Cristo SCUOLA di FORMAZIONE TEOLOGICA per LAICI 2014-2015 2 Anno L uomo in Cristo DIOCESI DI MILANO Zona Pastorale IV Decanato di Bollate INTRODUZIONE La rivelazione cristiana, oltre a comunicarci il volto di

Dettagli

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11 Indice Prefazione................................... 5 Introduzione................................. 11 A. DIMENSIONI DEL DIALOGO 1. La nuova presenza dei musulmani in Europa. Sfide e opportunità per i

Dettagli

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento

L IRC nella scuola italiana: coordinate di riferimento UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CORSO BIENNALE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN SCIENZE RELIGIOSE CON INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO CORSO DIDATTICA DELLA RELIGIONE CATTOLICA IN PROSPETTIVA INTERCULTURALE

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

Calendario Esami Anno accademico Sessione Gennaio

Calendario Esami Anno accademico Sessione Gennaio Calendario Esami Anno accademico 2017 2018 Sessione Gennaio Data Ora Durata Corso Professore Aula/uff 08:00 11:00 Pro seminario di metodologia del lavoro scientifico Lechner Jean Claude 08:00 12:00 Angelologia

Dettagli

I diritti umani in Jacques Maritain

I diritti umani in Jacques Maritain FRANCESCO OLIVA I diritti umani in Jacques Maritain L'attualitä delpensiero e della proposta educativa editoriale progetto 2000 I DIRITTI UMANI IN JACQUES MARITAIN INDICE Presentazione di Mons. Gabriele

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum DIALOGO INTERRELIGIOSO DIDATTICA E METODOLOGIA DELLE RELIGIONI Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia

Dettagli

Corso di Studi in Strategie comunicative multimediali

Corso di Studi in Strategie comunicative multimediali DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corso di Studi in Strategie comunicative multimediali Sede didattica: Sora Dipartimento di

Dettagli

CORSI PROMOSSI DAI COLLEGI E ACCREDITATI DALLE UNIVERSITÀ FRANCESE BASE INGLESE ADVANCED INGLESE INTERMEDIATE

CORSI PROMOSSI DAI COLLEGI E ACCREDITATI DALLE UNIVERSITÀ FRANCESE BASE INGLESE ADVANCED INGLESE INTERMEDIATE BOLOGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA DIFFERENZA CRISTIANA E NEUTRALIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE GLOBALIZZAZIONE E RSI LA COMUNICAZIONE E IL PUBBLICO LA SUSSIDIARIETÀ COME PRINCIPIO DI REGOLAZIONE E

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum TEOLOGIA ECUMENICA MATRIMONIO E FAMIGLIA Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum Venezia Anno accademico

Dettagli

Calendario Esami Anno accademico Sessione Gennaio

Calendario Esami Anno accademico Sessione Gennaio Calendario Esami Anno accademico 2016 2017 Sessione Gennaio Data Ora Durata Corso Professore Aula/uff 08:30 11:00 Antropologia filosofia COSTA Damiano 3.9 08:30 09:00 '10 Grazia e bellezza delle Chiese

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ RESPONSABILE: PROF. MICHELE NICOLETTI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ RESPONSABILE: PROF. MICHELE NICOLETTI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ RESPONSABILE: PROF. MICHELE NICOLETTI Obiettivi formativi Laurea specialistica in Filosofia e linguaggi della modernità Percorso in

Dettagli

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni )

*** L ora è riservata per comunicazioni e riunioni (Collegio Studenti, Commissioni ) ORARIO LEZIONI 2 semestre - Anno accademico 2014/2015 2 semestre 1 ANNO GIORNI ORE LUNEDÌ Teologia morale fondamentale Teologia morale fondamentale Psicologia dello sviluppo I Psicologia dello sviluppo

Dettagli

Studiare fede e religioni all Università di Zurigo:

Studiare fede e religioni all Università di Zurigo: Studiare fede e religioni all Università di Zurigo: Teologia, Scienze delle Religioni, Ebraismo Antico o Religione, Economia e Politica Liv Kägi Theologische Fakultät Universität Zürich (UZH) OrientaTI,

Dettagli

Elenco insegnamenti *

Elenco insegnamenti * SCUOLA DELLE SCIENZE UMANE E DEL PATRIMONIO CULTURALE LAUREE TRIENNALI Elenco insegnamenti * Corso di Laurea Insegnamento N. STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 41 027 - RELAZIONI E POLIT.INTERNAZIONALI - CLASSE

Dettagli

LA FAMIGLIA, OSPEDALE DA CAMPO

LA FAMIGLIA, OSPEDALE DA CAMPO ANTONIO SPADARO (ed.) LA FAMIGLIA, OSPEDALE DA CAMPO Dibattito biblico, teologico e pastorale sul matrimonio nei contributi degli scrittori de La Civiltà Cattolica 383 QUERINIANA Indice Editoriale, di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane Piani di studio corsi di laurea triennali a.a. 2015/2016 Il presente file contiene i piani di studio relativi ai seguenti corsi

Dettagli

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture Programma di Filosofia Classe IV A A.S. 2012/2013 La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno All alba della modernità Che cos è l Umanesimo? Che cos è il Rinascimento? La Riforma

Dettagli

Alfredo Nazareno d Ecclesia

Alfredo Nazareno d Ecclesia F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita Alfredo Nazareno d Ecclesia via G. Imperiale, 71122 FOGGIA E-mail :alfredodecclesia@virgilio.it

Dettagli

Venafro, 19 e 20 Febbraio 2011 Presso Sala Conferenze S. Luigi Orione Via Pedemontana n 41

Venafro, 19 e 20 Febbraio 2011 Presso Sala Conferenze S. Luigi Orione Via Pedemontana n 41 Venafro, 19 e 20 Febbraio 2011 Presso Sala Conferenze S. Luigi Orione Via Pedemontana n 41 Direttore Scientifico: Referente: Prof.ssa Maria Luisa De Natale Direttore Scientifico CREADA Professore Ordinario

Dettagli

Monitoraggio Corsi di Studio Unisob

Monitoraggio Corsi di Studio Unisob Monitoraggio Corsi di Studio Unisob Opinione degli studenti periodo gennaio 2014-settembre 2014 ("Procedura di rilevamento dell'opinione degli studenti" pubblicata dall'anvur in data 6 novembre 2013-schede

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE Prefazione...................................... v Introduzione..................................... 1 Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto

Dettagli

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo)

CICLO ISTITUZIONALE PROGRAMMA DEGLI STUDI PIANO DI STUDI DEL TRIENNIO FILOSOFICO. 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo) 1. CICLO ISTITUZIONALE (Primo Ciclo) Si svolge in tre anni e si conclude con il conseguimento del primo grado accademico (Baccalaureato, BA), per un numero di crediti totali (180 ) equivalenti a quelli

Dettagli

INDICE GENERAlE CAPITOlO 1 - la Riforma protestante in Euro- pa: conseguenze pedagogiche...3

INDICE GENERAlE CAPITOlO 1 - la Riforma protestante in Euro- pa: conseguenze pedagogiche...3 Indice generale Capitolo 1 - La Riforma protestante in Europa: conseguenze pedagogiche...3 1. La Riforma protestante... 3 2. Martin Lutero e la nuova concezione del problema educativo... 6 3. Il problema

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA RELIGIONE CATTOLICA Prof. DORIA MARIA DOLORES classe e indirizzo V B GEOMETRA

Dettagli

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 4 a C scientifico MODULO 1 AGIRE DA PERSONE

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 4 a C scientifico MODULO 1 AGIRE DA PERSONE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO, CLASSICO E DELLE SCIENZE SOCIALI T. LUCREZIO C. di Cittadella SCUOLA POLO PER LA DIMENSIONE EUROPEA DELL ISTRUZIONE INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DELLA PELLE PIERGIORGIO Indirizzo 22, VIA S.ANGELO, 66016, GUARDIAGRELE (CH) Telefono Abitazione 087183583

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE DI BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI

LICEO ARTISTICO STATALE DI BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI CLASSE PRIMA MICHELANGELO. L insegnamento della religione cattolica nelle scuole: motivazioni socioculturali e a livello esistenziale. Il concordato Il cristianesimo e la cultura ed arte italiana.. Il

Dettagli

(Decreto del Presidente della Repubblica n. 339 del 21 luglio 1987)

(Decreto del Presidente della Repubblica n. 339 del 21 luglio 1987) Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Secondaria Superiore (Decreto del Presidente della Repubblica n. 339 del 21 luglio 1987) 1. Natura e finalità. 1. L'insegnamento della religione

Dettagli

Neonatologo Policlinico Universitario Le Scotte, Siena

Neonatologo Policlinico Universitario Le Scotte, Siena Tra i docenti: P. Víctor Pajares, L.C. Decano della Facoltà di Bioetica, Direttore del Master in Bioetica P. Christian Borgoño, L.C. Coordinatore del Master in Bioetica Prof. Carlo Bellieni On. Prof. Carlo

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MALPELO GIOVANNI Indirizzo 16, VIA SAN PIETRO, 53045 MONTEPULCIANO (SIENA) Telefono 0039 0578 758 369; 0039 331 922 58 97 E-mail g.malpelo@libero.it

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

IL LOGO HR E LA STRATEGIA PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

IL LOGO HR E LA STRATEGIA PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE IL LOGO HR E LA STRATEGIA PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Mariarosaria Lombardi Internal coordinator for C&C and liaison with the European Commission and the University of Camerino Researcher in Commodity

Dettagli

Diocesi di Savona Noli Ufficio Pastorale per i Problemi Sociali e il Lavoro Giustizia e Pace Salvaguardia del Creato

Diocesi di Savona Noli Ufficio Pastorale per i Problemi Sociali e il Lavoro Giustizia e Pace Salvaguardia del Creato Diocesi di Savona Noli Ufficio Pastorale per i Problemi Sociali e il Lavoro Giustizia e Pace Salvaguardia del Creato 30/11/2014 1 IL DISCERNIMENTO Adattamento de Il discernimento. Una comunità cristiana

Dettagli

SINTESI SUL DOCUMENTO TESTAMENTO BIOLOGICO

SINTESI SUL DOCUMENTO TESTAMENTO BIOLOGICO CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA VIALE MICHELANGELO GRIGOLETTI, 5 PORDENONE Tel. 0434/362431 - Fax 0434/1702623 - Cell. 340-5900148 e-mail: chiesabattistapn@libero.it chiesabattistapn@gmail.com sito:

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2014/2015 SCUOLA: Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: S. Palma MATERIA: Religione Classe: Terza Sezione: D FINALITÀ DELLA DISCIPLINA L insegnamento della

Dettagli

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale Sede didattica:

Dettagli

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI A.A. 2012-2013

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI A.A. 2012-2013 FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI A.A. 2012-2013 PRIMO SEMESTRE ANNO I - I CICLO Aula 4 - tranne quando diversamente indicato 10.30 SP1061 Storia del pensiero sociale cristiano I Prof. F. Arici - Aula 9 SP1061

Dettagli

TEMATICHE PER L ESAME DI BACCALAUREATO IN TEOLOGIA PER L ANNO ACCADEMICO 2010-2011

TEMATICHE PER L ESAME DI BACCALAUREATO IN TEOLOGIA PER L ANNO ACCADEMICO 2010-2011 TEMATICHE PER L ESAME DI BACCALAUREATO IN TEOLOGIA PER L ANNO ACCADEMICO 2010-2011 TEMATICA FONDAMENTALE La Rivelazione cristiana di Dio: - L idea di rivelazione nel Concilio Vaticano I e nel Concilio

Dettagli

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA

UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI. Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA UMBERTO MURATORE CONOSCERE ROSMINI Vita, pensiero, spiritualità EDIZIONI ROSMINIANE - STRESA INDICE Presentazione p. 5 La vita La famiglia p. 9 L infanzia e l adolescenza (1797-1814) p. 11 L incontro con

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: IVª Sez.: A Liceo Linguistico Libro di testo: Agorà, a cura di Fabio Cioffi, Giorgio Luppi, Amedeo

Dettagli

Rivisitare l antropologia di Lonergan Roma, 27-30 novembre 2013 - Conferenza Internazionale

Rivisitare l antropologia di Lonergan Roma, 27-30 novembre 2013 - Conferenza Internazionale Rivisitare l antropologia di Lonergan Roma, 27-30 novembre 2013 - Conferenza Internazionale P. GHERRI - Workshop, 28 novembre 2013 (15,30-17,00): Teologia e Diritto canonico nel pensiero di Ladislas Örsy:

Dettagli

Corso di Laurea in FILOSOFIA Facoltà di Lettere e Filosofia

Corso di Laurea in FILOSOFIA Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in FILOSOFIA Facoltà di Lettere e Filosofia 1. Denominazione del corso di studio: FILOSOFIA. Classe di appartenenza: FILOSOFIA (9) 3. Obiettivi formativi Il profilo culturale e professionale

Dettagli

Scuola di Alta Formazione di Acqui Terme 2009 XI Edizione. Sintesi delle dieci edizioni 1998-2008

Scuola di Alta Formazione di Acqui Terme 2009 XI Edizione. Sintesi delle dieci edizioni 1998-2008 Scuola di Alta Formazione di Acqui Terme 2009 XI Edizione Sintesi delle dieci edizioni 1998-2008 Nell ambito delle proprie manifestazioni culturali di riferimento il comune di Acqui Terme organizza e promuove

Dettagli

Curriculum Vitae Prof.ssa Rosanna Finamore

Curriculum Vitae Prof.ssa Rosanna Finamore Curriculum Vitae Prof.ssa Rosanna Finamore Qualifica Professore Ordinario, Pontificia Università Gregoriana, Facoltà di Filosofia Specializzazione: Filosofia teoretica Cattedra: Filosofia della Conoscenza.

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-15 Disciplina: RELIGIONE Prof. Sergio Garavaglia Classe 2 A

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s. 2014-15 Disciplina: RELIGIONE Prof. Sergio Garavaglia Classe 2 A LICEO SCIENTIFICO STATALE "Donato Bramante" Via Trieste, 70-20013 MAGENTA (MI) MPI: MIPS25000Q - Tel.: +39 02 97290563/4/5 Fax: 02 97290566 Sito: www.liceobramante.gov.it - E-mail: mips25000qistruzione.it

Dettagli

Centro Studi AZIONE ETICA

Centro Studi AZIONE ETICA Æ Italia UE Francia Germania Spagna Belgio Polonia Lituania Regno Unito ONU UNESCO UNCHS USA Centro Studi AZIONE ETICA Associazione di Volontariato (Parificata ONLUS) Registro Regione Lazio (Sezione Cultura)

Dettagli

7-6-2012 LA FAMIGLIA: VIA PER LA CONVERSIONE PASTORALE DELLE NOSTRE COMUNITÀ

7-6-2012 LA FAMIGLIA: VIA PER LA CONVERSIONE PASTORALE DELLE NOSTRE COMUNITÀ 1 7-6-2012 Premesse. LA FAMIGLIA: VIA PER LA CONVERSIONE PASTORALE 1) Due direttrici di fondo. DELLE NOSTRE COMUNITÀ 1a) Vocazione, sacramento, comunione, missione, ministero. 1b) La spiritualità coniugale

Dettagli

MAURIZIO TOMASSINI, DVM Presidente S.I.A.V. Desio (MI) Italia INTRODUZIONE X SEMINARIO INTERNAZIONALE DI AGOPUNTURA VETERINARIA

MAURIZIO TOMASSINI, DVM Presidente S.I.A.V. Desio (MI) Italia INTRODUZIONE X SEMINARIO INTERNAZIONALE DI AGOPUNTURA VETERINARIA MAURIZIO TOMASSINI, DVM Presidente S.I.A.V. Desio (MI) Italia INTRODUZIONE X SEMINARIO INTERNAZIONALE DI AGOPUNTURA VETERINARIA X ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DELLA SIAV 1999 2009 Cari Colleghi Agopuntori,

Dettagli

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE MONOGRAFIE 1) Diritti riproduttivi e riproduzione artificiale. Verso un nuovo diritto umano? Profili ricostruttivi e valutazione biogiuridiche, Giappichelli, Torino 2001 2) La

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012 FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/20 LETTERE...3 BENI ARTISTICI E DELLO SPETTACOLO...5 CIVILTA E LINGUE STRANIERE MODERNE...5

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO DIPARTIMENTO RELIGIONE QUINTO ANNO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO DIPARTIMENTO RELIGIONE QUINTO ANNO PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO DIPARTIMENTO RELIGIONE QUINTO ANNO FINALITA GENERALI L insegnamento della religione cattolica (Irc) risponde all esigenza di riconoscere nei

Dettagli

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE

DIVENTARE CURATORE FALLIMENTARE EUROPEAN SCHOOL OF ECONOMICS La European School of Economics (ESE), è un College of Higher Education di diritto britannico, una scuola di Economia senza frontiere, multiculturale, pragmatica. La ESE ha

Dettagli

Virtual campus in modalità blended: dal primo corso di laurea blended in Sociologia a E-urbs

Virtual campus in modalità blended: dal primo corso di laurea blended in Sociologia a E-urbs Virtual campus in modalità blended: dal primo corso di laurea blended in Sociologia a E-urbs Giovanni Torrisi (Università di Urbino Carlo Bo ) Facoltà di Sociologia Università degli studi di Urbino Carlo

Dettagli

GLI SVILUPPI DELLA TECNO-SCIENZA: PROBLEMI E PROSPETTIVE 21/06/2012

GLI SVILUPPI DELLA TECNO-SCIENZA: PROBLEMI E PROSPETTIVE 21/06/2012 PERSONA, PERSONALISMI E BIOETICA INTRODUZIONE Giuseppe Zeppegno Docente di Bioetica Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale Sezione di Torino giuseppe.zeppegno@diocesi.torino.it 1 GLI SVILUPPI DELLA

Dettagli

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 La Cristianità e le scuole monastiche Diffusione della cultura cristiana Una tradizione nuova che si innesta su

Dettagli

Liceo Scientifico Il Pontormo

Liceo Scientifico Il Pontormo Liceo Scientifico Il Pontormo Indirizzo postale: Via R. Sanzio 159 Numero di telefono: 0571/944059 E-mail: segreteria@liceopontormo.it Sito web: www.scuola.it/pontormo Dirigente scolastico: Silvano Salvadori

Dettagli

LA SAPIENZA DELLA CROCE ELENCO SEZIONI Pag. 1

LA SAPIENZA DELLA CROCE ELENCO SEZIONI Pag. 1 ELENCO SEZIONI Pag. 1 Riiviistta ttrriimesttrralle dii culltturra e spiirriittualliittà delllla Passiione a cura dei Passionisti italiani e della Cattedra di Teologia della Croce del Pontificio Ateneo

Dettagli

INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE

INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE INDICAZIONI DIDATTICHE PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEL SECONDO CICLO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE N. 1 INDICAZIONI PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NEI LICEI (in riferimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

Calendario Esami Anno accademico Sessione Settembre

Calendario Esami Anno accademico Sessione Settembre Calendario Esami Anno accademico 2016 2017 Sessione Settembre Data Ora Durata Corso Professore Aula/uff 08:30 12:30 Lutero e la Lettera ai Romani Vangeli sinottici La sessualità nella Bibbia Letteratura

Dettagli

CONTENUTI DISCIPLINARI

CONTENUTI DISCIPLINARI MATERIA: I.R.C Monte ore totale 30 classe 1A l agire umano, bisogni dell uomo, musica, significato e modi di vedere la storia Confronto tra le religioni Induismo Ebraismo le feste degli altri: Hallowen,

Dettagli

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE. Programma Modulo 3. Advanced School of Prevention and Health Promotion

MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE. Programma Modulo 3. Advanced School of Prevention and Health Promotion MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE Programma Modulo 3 Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCIENZE DELLA PREVENZIONE Programma Modulo

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FILOSOFIA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FILOSOFIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FILOSOFIA RESPONSABILE: PROF. NESTORE PIRILLO 11/09/06 Possibili successive variazioni saranno pubblicate sul sito di Facoltà www.lett.unitn.it 1 Laurea triennale in Filosofia

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, SOCIALI E DELLA SALUTE Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale Corsi di Studio in: Scienze dell Educazione e della Formazione Scienze Pedagogiche Sede didattica:

Dettagli

Leonardo Paris CURRICULUM VITAE

Leonardo Paris CURRICULUM VITAE Leonardo Paris CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: Leonardo Paris Nato a Residente in Cell: e-mail: Codice Fiscale: IN SINTESI: Studi: Dottorato (pubblicato) in Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università

Dettagli

LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA

LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA LINEE-GUIDA PER LA REDAZIONE DEL COSTO STANDARD NELLA SCUOLA STATALE E PARITARIA Prof. Marco Grumo (Docente università Cattolica del sacro Cuore di Milano e Responsabile scientifico del corso di alta formazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA BIOETICA

INTRODUZIONE ALLA BIOETICA INTRODUZIONE ALLA BIOETICA Nel presentare il tema introduzione alla bioetica che ho tenuto il 18 maggio scorso presso la Comunità dei Padri Camilliani di Macchia-Monte Sant Angelo, ho iniziato parlando

Dettagli

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza

Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza Crisi dell eurocentrismo e futuro dell umanesimo europeo: una prospettiva «economica» Michele Grillo Dipartimento di Economia e Finanza 1 Una premessa Sono consapevole di accingermi a uno sforzo temerario:

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2009-2010 Facoltà di Scienze della Formazione

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A.2009-2010 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia DISCIPLINE DELLE ARTI TEATRALI E DEI LINGUAGGI CREATIVI (Classe L 3) ex SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA PRODUZIONE ARTISTICA TEATRO E LINGUAGGI CREATIVI 9,1 9 LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA

Dettagli

Raccomandazioni in merito alla formazione universitaria in Biblioteconomia e Scienze dell Informazione

Raccomandazioni in merito alla formazione universitaria in Biblioteconomia e Scienze dell Informazione Raccomandazioni in merito alla formazione universitaria in Biblioteconomia e Scienze dell Informazione Contributi Dr. Philipp Stalder Hauptbibliothek Universität Zürich Responsabile del progetto Competenza

Dettagli

ISTITUTO PER LA STORIA DELL AZIONE CATTOLICA E DEL MOVIMENTO CATTOLICO IN ITALIA PAOLO VI RICERCHE E DOCUMENTI 25

ISTITUTO PER LA STORIA DELL AZIONE CATTOLICA E DEL MOVIMENTO CATTOLICO IN ITALIA PAOLO VI RICERCHE E DOCUMENTI 25 ISTITUTO PER LA STORIA DELL AZIONE CATTOLICA E DEL MOVIMENTO CATTOLICO IN ITALIA PAOLO VI RICERCHE E DOCUMENTI 25 Il volume è pubblicato con i contributi erogati dal Ministero dell Istruzione, dell Università

Dettagli

Programmi del primo anno

Programmi del primo anno Formazione alle professioni educative Programmi del primo anno Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) valido per gli studenti immatricolati a partire dal 01/08/2009 Pedagogia sociale M-PED/01 Responsabile del

Dettagli

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012

Piani di Studio consigliati per il Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico-filosofici (L-10) A. A. 2011/2012 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI, LINGUISTICI E STORICO FILOSOFICI Classe L- 10 delle Lauree in Lettere (DM 270/04) Piani di Studio consigliati per il Corso di

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 PROFILO GENERALE L insegnamento della religione cattolica (IRC)

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE

PIANO DEGLI STUDI del LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE LICEO ARTISTICO indirizzo ARTI FIGURATIVE Allegato B 5 Scienze naturali** 66 66 Chimica*** 66 66 Storia l arte 99 99 99 99 99 Discipline grafiche e pittoriche 132 132 Discipline geometriche 99 99 Discipline

Dettagli

PREFAZIONE. Fogli di Filosofia, 2015, Fasc. 7, pp. 1-4

PREFAZIONE. Fogli di Filosofia, 2015, Fasc. 7, pp. 1-4 PREFAZIONE Si propongono qui di seguito i testi delle relazioni presentate nel corso della giornata di studi Fichte 1814-2014. La filosofia teoretica tenutasi il 18 marzo 2014 presso l Istituto di Studi

Dettagli

Temi comuni 1. Evoluzione dei cambiamenti paradigmatici della missione nella storia e nella teologia.

Temi comuni 1. Evoluzione dei cambiamenti paradigmatici della missione nella storia e nella teologia. ESAME COMPRENSIVO DI LICENZA Temi comuni 1. Evoluzione dei cambiamenti paradigmatici della missione nella storia e nella teologia. 2. Vie, criteri, metodi per un nuovo paradigma della missione. Temi delle

Dettagli

Discorso di apertura

Discorso di apertura 3 Incontro delle IUS Discorso di apertura Roma, 13 luglio 2001 Luc Van Looy, sdb Iniziamo un incontro che si trova tra memoria e futuro, in un punto importante della storia umana e della congregazione

Dettagli

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To) #Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola

Dettagli

REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ Scuola di Giurisprudenza

REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ Scuola di Giurisprudenza REGOLE PER IL RICONOSCIMENTO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE SOSTENUTE ALL ESTERO NELL AMBITO DI PROGRAMMI DI MOBILITÀ Scuola di Giurisprudenza REGOLE GENERALI (VALIDE PER TUTTI I CORSI DI LAUREA IN GIURISPRUDENZA

Dettagli