Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmatiche. Entrano nella loro composizione. Lipidi + (apo)proteine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmatiche. Entrano nella loro composizione. Lipidi + (apo)proteine"

Transcript

1 Struttura e funzioni delle lipoproteine plasmatiche Entrano nella loro composizione Lipidi + (apo)proteine

2

3 FUNZIONI SVOLTE DALLE LIPOPROTEINE PLASMATICHE Trasporto dei lipidi (trigliceridi,colesterolo) e molecole liposolubili (carotenoidi, vitamina E,coenzima Q) dagli organi in cui vengono sintetizzati (fegato, intestino) verso tessuti periferici Regolazione della composizione lipidica delle membrane biologiche Regolazione di funzioni cellulari (proliferazione, apoptosi)

4 Lipoprotein (a)

5

6 Vita media in circolo delle lipoproteine plasmatiche Chilomicroni < VLDL < IDL <LDL < HDL Ore giorni

7 Trigliceridi Composizione delle lipoproteine 87% 9% 1% 3% Chilomicroni Fosfolipidi Proteine 55% 18% 8% VLDL Colesterolo 19% 6% 22% 50% 22% LDL 3% 27% 50% 20% HDL

8 In sintesi: VLDL e chilomicroni trasportatrici di trigliceridi verso i tessuti HDL e LDL trasportatrici di colesterolo in direzioni opposte

9 Apoproteine Componente proteica delle lipoproteine

10 Diet lipids Chilomicroni remnants HDL nascenti

11

12 Ruoli svolti dalle apoproteine Le apoproteine svolgono ruoli strutturali ma non solo, ad alcune sono attribuiti ruoli peculiari Interazioni con i recettori cellulari (es. ApoE,. ApoB100) Interazioni con lipidi per permettere il loro trasporto Capacità di inibire e/o attivare enzimi del metabolismo lipoproteico (es. ApoCII favorisce l azione dell enzima lipoprotein lipasi), l apolipoproteina A-I, maggiore componente proteica delle HDL, funge da cofattore nella reazione enzimatica catalizzata dalla LCAT

13 Struttura dell apoproteina A1 a livello delle HDL nascenti

14 L Apo A-1 Milano Una isoforma dell apoa1 Apo A-1 Milano (sostituzione dell amminoacido arginina con l'amminoacido cisteina in posizione 173 della catena polipeptidica dell'apoliporoteina) Tale sostituzione permette all Apo A-1 Milano di mobilitare piu rapidamente il colesterolo dai tessuti periferici

15 Il gene APOE, è situato sul cromosoma 19 e codifica per l apolipoproteina E (APOE), una proteina plasmatica, coinvolta nel trasporto del colesterolo Sono presenti tre isoforme (conformazioni strutturali diverse della stessa proteina) di ApoE: Apoε2, Apoε3 e Apoε4 che sono i prodotti di 3 forme alleliche diverse (ε2, ε3, ε4). Queste diverse isoforme sono determinate dal cambiamento dell amminoacido in due diverse posizioni (varianti Cys112Arg e Arg158Cys). Le apolipoproteine svolgono un ruolo fondamentale nel catabolismo delle lipoproteine ricche di trigliceridi e colesterolo. L APOE viene sintetizzata principalmente nel fegato

16

17

18

19 Possiamo suddividere il metabolismo lipoproteico in due fasi: Fase esogena - Riguarda i lipidi esogeni (della dieta) che vengono assemblati nell intestino dopo la digestione e assorbimento. Le lipoproteine sintetizzate dall intestino sono i chilomicroni. In piccola quantità vengono sintetizzate le HDL Fase endogena - legata alla capacità biosintetica del fegato (sintesi di lipidi e assemblaggio delle VLDL e in piccola quantità di HDL)

20 ENZYMES INVOLVED IN LIPOPROTEIN METABOLISM Enzyme Substrate(s) Reaction Site of action Metabolic role Lecithincholesterol acyltransferase (LCAT) Cholesterol and phosphatidyl choline Cholesterol esterification Plasma lipoproteins, especially HDL Role in the Reverse cholesterol transport Lipoprotein lipase Triglyceride in VLDL and Hydrolysis chylomicrons Capillary surface VLDL and chylomicron degradation

21

22 Lipoprotein Lipasi (LP) Acidi grassi liberi Trigliceridi Monogliceride

23 Ruolo dell enzima lipoprotein lipasi (LPL) nel metabolismo delle lipoproteine L enzima idrolizza i trigliceridi contenuti nei chilomicroni e VLDL e dalla sua azione si formano acidi grassi che entrano nelle cellule o circolano nel sangue LPL La lipoprotein lipasi (LPL) è un enzima associato alla superficie delle cellule endoteliali (EC) grazie all eparansolfato

24 Ruolo della lipoprotein lipasi nel metabolismo dei chilomicroni

25

26 Ruolo della lipoprotein lipasi nel metabolismo delle VLDL

27

28 Omeostasi del colesterolo plasmatico. Ruolo delle LDL e HDL

29 LDL Contiene una regione centrale di circa 1500 molecole di colesterolo esterificate da acidi grassi a lunga catena (esteri del colesterolo), circondata da un monostrato lipidico composto dacirca 800 molecole di fosfolipidi e da 500 molecole di colesterolo non esterificato. Una singola proteina di 500,000-dalton(ApoB100) ha un ruolo strutturale e media il legame specifico con il recettore cellulare che permette il riconoscimento delle LDL

30 Recettore per le LDL Include diversi domini (un dominio extracellulare,un dominio transmembrana ad αelica di 22 aminoacidi e una coda citoplasmatica di 50 aminoacidi. All estremità N-terminale, 292 aminoacidi costituiscono il dominio di legame per le LDL.

31

32

33

34 ACAT :Acetil CoA :colesterol acil transfersi HMG-CoA reduttasi: idrossi metil glutaril CoA (sintesi de novo del colesterolo)

35 lecitina:colesterolo aciltransferasi (LCAT)

36 La lecitina:colesterolo aciltransferasi (LCAT) è una glicoproteina di 416 aminoacidi, sintetizzata nel fegato e secreta nel plasma, dove circola per la maggior parte associata alle lipoproteine ad alta densità (High Density Lipoproteins, HDL) La concentrazione plasmatica di LCAT nell uomo (circa 5 mg/l) Circa il 75% del colesterolo plasmatico è in forma esterificata, e deriva quasi interamente dall azione dell LCAT.

37

38

39 CETP Proteina di trasferimento degli esteri del colesterolo

40

41 CETP

42

43 Ruolo delle HDL nell efflusso del colesterolo

44 È coinvolta nel metabolismo dei lipidi plasmatici Media lo scambio di lipidi tra lipoproteine mediante il trasferimento di esteri del colesterolo da HDL alle lipoproteine ricche di trigliceridi, con conseguente riduzione dei livelli di colesterolo esterificato nelle HDL. Modificazioni delle concentrazioni della CETP si riflettono in alterazioni dei livelli e della composizione lipidica delle HDL, LDL e VLDL. Freemanetal.(1990),ClinSci.;79: ; Kakkoetal.(1998)Atherosclerosis.136(2): Cholesterolestertransferprotein(CETP).La proteina di trasferimento CETP(Cholesterolestertransferprotein

45 HDL e Trasporto inverso del colesterolo (reverse cholesterol transport),rct) Colesterolo: Componente delle membrane eucariotiche, precursore degli acidi biliari e degli ormoni steroidei Quasi tutte le cellule animali lo sintetizzano a partire dall acetil-coa, ma solo gli epatociti e le cellule steroidogeniche riescono a catabolizzarlo in sali biliari e ormoni steroidei Le cellule lo acquisiscono (in forma esterificata) anche dalle lipoproteine circolanti (LDL). Se in eccesso all interno delle cellule il colesterolo può contribuire ad alterazioni cellulari L RCT è il meccanismo che serve per rimuovere l eccesso dai tessuti periferici Le HDL partecipano al RCT

46 The HDL receptor scavenger receptor class B type I (SR-BI)

47 The Human ATP-Binding Cassette (ABC) Transporter Superfamily The ATP-binding cassette (ABC) transporter superfamily contains membrane proteins that translocate a wide variety of substrates across extraand intracellular membranes, including metabolic products, lipids and sterols, and drugs.

48

49 Un apporto eccessivo o squilibrato di lipidi con l alimentazione può contribuire ad alterazioni del metabolismo lipidico e alla insorgenza di alcune patologie (aterosclerosi, patologie cardiovascolari)

50 Come affrontare lo studio dei meccanismi molecolari e ruolo nella patogenesi di malattie dismetaboliche? Lipoproteine isolate Prelievo di sangue

51 Lipoproteine e Meccanismi molecolari delle patologie umane: Modelli sperimentali: Lipoproteine ossidate Lipoproteine glicate Lipoproteine omocisteinilate Studio delle interazioni lipoproteine-cellule *

52 Alimentazione Nutrizione Salute Dieta (acidi grassi,rapporto saturi /insaturi, antiossidanti) Lipidi e lipoproteine plasmatici (acidi grassi,rapporto saturi /insaturi) Composizione fosfolipidica di membrana (acidi grassi, rapporto saturi /insaturi) Molecole anti-infiammtorie/proinfiammatorie

53 Fattori congeniti Metabolismo lipoproteico Stile di vita Alimentazione Fumo Attività fisica Dislipidemie Patologie cronico-degenerative

54 Dislipidemie Modificazioni dei livelli di lipidi e lipoproteine plasmatiche possono essere dovute ad alterazioni nella sintesi e/o alterazioni del catabolismo

55 Classificazione delle dislipidemie Un famoso studio, lo studio di Framingham, iniziato nel 1949 nel paese omonimo situato negli Stati Uniti, mise in luce i fattori di rischio, distinti fra sicuri e probabili, dell'insorgenza della malattia cardiovascolare. Fattori di rischio Età(uomini > 45anni, donne > 55anni) Sesso Ipercolesterolemia Ipertensione arteriosa Fumo di sigarette Diabete,Obesità, Ipertrigliceridemia Scarsa attività fisica

56

57 Classificazione delle dislipidemie in accordo con Donald S. Fredrickson ( )

58 Classificazione delle dislipidemie secondo Frederickson Iperlipoproteinemia di tipo I:aumento dei chilomicroni, cioè aumento dei trigliceridi provenienti dalla dieta Iperlipoproteinemia di tipo II a:aumento delle LDL, quindi del colesterolo Iperlipoproteinemia di tipo II b:aumento delle LDL e delle VLDL, quindi sia del colesterolo che dei trigliceridi

59 Classificazione delle dislipidemie secondo Frederickson Iperlipidemia di tipo III:aumento del colesterolo e dei trigliceridi totali per aumento di prodotti intermedi derivanti dalla scissione delle VLDL prima di formare le frazioni LDL Iperlipoproteinemia di tipo IV:aumento delle VLDL e quindi dei trigliceridi Iperlipoprotidemia di tipo V:aumento dei chilomicroni e delle VLDL, quindi dei trigliceridi provenienti dalla dieta e da quelli sintetizzati a partire dai carboidrati a livello del fegato

60 Tipo 1, iperchilomicronemia familiare, si ha la presenza di chilomicroni nel sangue anche dopo alcune ore dal pasto, e quindi a livelli elevati di trigliceridi (oltre 1000 mg/dl); dal punto di vista genetico si distinguono due forme: la prima forma è dovuta al deficit di lipoprotein lipasi la seconda forma è dovuta alla carenza di Apo CII, l apoproteina che attiva la lipoprotein lipasi. I trigliceridi in eccesso tendono a depositarsi a livello cutaneo (causando xantomi).

61

62

63 CHD risk FRAMINGHAM Study 3 * Men aged LDL- cholesterol (mg/dl)

64 Lipidi plasmatici Colesterolo totale <200 mg/dl Valori borderline > mg/dl Valori alti > 240 mg/dl

65 Lipidi plasmatici Colesterolo totale <200 mg/dl Colesterolo-LDL (LDL-C) <100 mg/dl Colesterolo -HDL /HDL-C) <40 mg/dl valori bassi Rapporto Colesterolo totale/hdl-c < 5

66 LDL colesterolo Ottimale <100 mg/dl Valori desiderabili mg/dl Valori borderline mg/dl Valori alti mg/dl Valori molto alti 190 mg/dl

67 Livelli plasmatici di Trigliceridi Ottimale <150 mg/dl Valori borderline mg/dl Valori alti mg/dl Valori molto alti >500 mg/dl

68 proproteina convertasi subtilisina/kexina tipo 9, è una proteina che interagisce con il recettore LDL favorendone la precoce degradazione e impedendone il riciclo. Alterazioni nei pazienti affetti da Ipercolesterolemia familiare Altre proteine? PCSK9 Proteine di membrana?

69

TEST METABOLISMO LIPIDICO

TEST METABOLISMO LIPIDICO TEST METABOLISMO LIPIDICO Classificazione lipoproteine e loro metabolismo Classificazione apolipoproteine Valori di riferimento Vari fenotipi dislipidemie Lipoproteine Complessi lipoproteici circolanti,

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.

Dettagli

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole I LIPIDI I parte FUNZIONI DEI LIPIDI Energetica Strutturale Precursori di biomolecole CLASSIFICAZIONE E STRUTTURA DEI LIPIDI a) Lipidi di deposito: a) trigliceridi o triacilgliceroli (TAG) b) Lipidi strutturali:

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI

FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI FISIOPATOLOGIA DEL TRASPORTO DEI LIPIDI Ricordi di fisiologia del metabolismo esogeno dei lipidi Classificazione delle Apoproteine Classificazione delle varie classi di lipoproteine Studio del metabolismo

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Li idi pidi idi li idi popro i ruolo del laboratorio nelle dislipidemie

Li idi pidi idi li idi popro i ruolo del laboratorio nelle dislipidemie Lipidi idi e lipoproteine: i ruolo del laboratorio nelle dislipidemie Anna Maria Eleuteri Lipidi I lipidi del sangue sono, principalmente: - fosfolipidi, - trigliceridi, - colesterolo libero ed esterificato.

Dettagli

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione

Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Attenzione : lunedì 29 aprile NON ci sarà lezione Metabolismo dei lipidi a) Ossidazione degli acidi grassi Triacilgliceroli (90% del totale) Gruppi metilenici o metilici Richiedono molto O 2 per essere

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

Le lipoproteine: Ruolo delle HDL e di ABCA1 (ATP-binding cassette transporter A1) nel trasporto inverso del colesterolo (RCT)

Le lipoproteine: Ruolo delle HDL e di ABCA1 (ATP-binding cassette transporter A1) nel trasporto inverso del colesterolo (RCT) Le lipoproteine: Ruolo delle HDL e di ABCA1 (ATP-binding cassette transporter A1) nel trasporto inverso del colesterolo (RCT) Le lipoproteine Associazione dei lipidi del plasma (colesterolo, trigliceridi

Dettagli

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)

- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo) I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici

Dettagli

Metabolismo lipidico, normale e patologico

Metabolismo lipidico, normale e patologico Metabolismo lipidico, normale e patologico I lipidi sono sostanze insolubili in acqua e solubili in solventi organici (etere, alcool, ecc) Da un punto di vista chimico, sono composti da un gruppo estremamente

Dettagli

Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico

Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico PATOLOGIA. Per comprendere a fondo l aterosclerosi è necessario avere chiaro il metabolismo lipoproteico Metabolismo lipoproteico Il metabolismo lipoproteico si può immaginare come organizzato in tre grossi

Dettagli

Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI

Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI Lipoprotein Classes CLASSI DI LIPIDI FOSFOLIPIDI TRIGLICERIDI COLESTEROLO Chylomicrons, V, and their catabolic remnants HDL > 30 nm 20 22 nm 9 15 nm Caratteristiche delle principali apoproteine Lipoproteina

Dettagli

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 CONGRESSO INTERSOCIETARIO LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 9 ottobre 2004 Eterogenità clinica della sindrome metabolica Dislipidemia e sindrome metabolica

Dettagli

Fisiopatologia del metabolismo lipoproteico 1

Fisiopatologia del metabolismo lipoproteico 1 STATINE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo Per iperlipidemia si intende

Dettagli

Fegato e metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine

Fegato e metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine Fegato e metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine I lipidi sono ubiquitari nei tessuti corporei e hanno un ruolo importante in praticamente tutti gli aspetti della vita rappresentano la metà del totale

Dettagli

Le principali cause di morte in Italia

Le principali cause di morte in Italia Le principali cause di morte in Italia UOMINI DONNE Altro 82.798 Malattie sistema cardiocircolatorio 109.518 Altro 76.475 Malattie sistema cardiocircolatorio 132.968 29,2% 32,1% 38,7% 27,8% 23,8% 48,4%

Dettagli

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare.

Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. Quando si pensa ad una dieta per il colesterolo va innanzitutto valutato quale sia il reale obiettivo di tale strategia alimentare. I valori ematici di colesterolo sono solo in parte condizionati dall'intake

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

Diagnostica delle alterazioni del metabolismo lipidico

Diagnostica delle alterazioni del metabolismo lipidico Diagnostica delle alterazioni del metabolismo lipidico Diagnostica biochimico-clinica clinica Lezione 12 Lipidi I lipidi (dal greco lìpos, grasso) presentano una varietà strutturale maggiore rispetto alle

Dettagli

Generalità. Grassi: termine chimico/alimentare. Lipidi: termine biochimico. Principali lipidi alimentari. Principali acidi grassi negli alimenti

Generalità. Grassi: termine chimico/alimentare. Lipidi: termine biochimico. Principali lipidi alimentari. Principali acidi grassi negli alimenti Alma Mater Studiorum Generalità Grassi: termine chimico/alimentare Lipidi: termine biochimico 15 aprile 2004 2 Principali lipidi alimentari Colesterolo Trigliceridi la principale fonte lipidica, caratterizzati

Dettagli

digestione dei lipidi alimentari duodeno digiuno sali biliari fosfolipidi bile specifiche idrolasi pancreatiche colecistochinina

digestione dei lipidi alimentari duodeno digiuno sali biliari fosfolipidi bile specifiche idrolasi pancreatiche colecistochinina La digestione dei lipidi alimentari, in prevalenza trigliceridi, avviene nel duodeno e nel digiuno per azione combinata dei sali biliari e dei fosfolipidi della bile e delle specifiche idrolasi pancreatiche

Dettagli

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi

1. Omogenizzazione meccanica del cibo 2. Secrezione di elettroliti 3. Secrezione di enzimi digestivi La dieta deve contenere, oltre all acqua, combustibile metabolico, proteine per la crescita e il ricambio delle proteine tissutali, fibre per far massa nel lume intestinale, minerali essenziali per specifiche

Dettagli

Fegato e metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine

Fegato e metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine Fegato e metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine I lipidi sono ubiquitari nei tessuti corporei e hanno un ruolo importante in praticamente tutti gli aspetti della vita rappresentano la metà del totale

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Cosa sono i grassi o lipidi?

Cosa sono i grassi o lipidi? Cosa sono i grassi o lipidi? Lipidi da LIPOS = grasso Sostanze organiche di diversa natura con una caratteristica comune: sono insolubili in acqua Importanti costituenti dei tessuti vegetali e animali

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15 Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Prof. Antimo Di Maro Anno Accademico 2014-15 Lezione 16 Degradazione dei lipidi

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

SINTESI E METABOLISMO DEL COLESTEROLO

SINTESI E METABOLISMO DEL COLESTEROLO Tavola 7.1 Utilizzo Sintesi Attività fisica VLDL/LDL/HDL Tessuto periferico SINTESI E METABOLISMO DEL COLESTEROLO Ereditarietà Acidi biliari Ricircolo entero-epatico Residuo di chilomicrone Il colesterolo

Dettagli

CHE COSA SONO LE DISLIPIDEMIE, ALTERAZIONI DEI GRASSI CIRCOLANTI DEL SANGUE E COME SI POSSONO CURARE

CHE COSA SONO LE DISLIPIDEMIE, ALTERAZIONI DEI GRASSI CIRCOLANTI DEL SANGUE E COME SI POSSONO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COSA SONO LE DISLIPIDEMIE, ALTERAZIONI DEI GRASSI CIRCOLANTI DEL SANGUE E COME SI POSSONO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare,

Dettagli

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine

MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,

Dettagli

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della

Cellula. Benessere LIPIDOMICA. la Risposta nella. con il. Il profilo lipidomico della membrana cellulare. della Benessere Cellula della la Risposta nella LIPIDOMICA con il Il profilo lipidomico della membrana cellulare Spin-off del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche Benessere della Cellula La LIPIDOMICA della

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Dislipidemie. Iperlipoproteinemie ed eziologia dell aterosclerosi. Paolo Fornengo

Dislipidemie. Iperlipoproteinemie ed eziologia dell aterosclerosi. Paolo Fornengo Capitolo 71 Paolo Fornengo Dislipidemie 1561 Il colesterolo è la molecola più decorata in biologia, se si considera che ben 13 premi Nobel, dal 1928, se ne sono occupati, assieme alle sue interazioni con

Dettagli

La diagnosi delle dislipidemie familiari e secondarie. Gerardo Medea

La diagnosi delle dislipidemie familiari e secondarie. Gerardo Medea La diagnosi delle dislipidemie familiari e secondarie Gerardo Medea GLOSSARIO ESSENZIALE Dislipidemie: alterazioni nei livelli e/o nella composizione e/o nel metabolismo dei lipidi e delle lipoproteine

Dettagli

CHECK UP ASSETTO LIPIDICO (Valutazione dell assetto lipidico) I LIPIDI NEL SANGUE COLESTEROLO TRIGLICERIDI CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST

CHECK UP ASSETTO LIPIDICO (Valutazione dell assetto lipidico) I LIPIDI NEL SANGUE COLESTEROLO TRIGLICERIDI CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST Paziente: Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP ASSETTO LIPIDICO (Valutazione dell assetto lipidico) I LIPIDI NEL SANGUE COLESTEROLO TRIGLICERIDI CONSIGLI UTILI

Dettagli

METABOLISMO DEI LIPIDI

METABOLISMO DEI LIPIDI METABOLISMO DEI LIPIDI Generalità I lipidi alimentari, per poter essere assorbiti dall organismo umano, devono essere preventivamente digeriti (ad eccezione del colesterolo), cioè, trasformati in molecole

Dettagli

Funzioni delle proteine del sangue:

Funzioni delle proteine del sangue: PROTEINE DEL SANGUE Funzioni delle proteine del sangue: 1. Funzioni nutrizionali 2. Regolazione dell equilibrio acido base 3. Ripartizione dell acqua nei vari distretti 4. Funzione di trasporto 5. Coagulazione

Dettagli

MODULO 4 IL METABOLISMO DEI LIPIDI RICHIAMI SULLA CHIMICA DEI LIPIDI

MODULO 4 IL METABOLISMO DEI LIPIDI RICHIAMI SULLA CHIMICA DEI LIPIDI MODULO 4 IL METABOLISMO DEI LIPIDI RICHIAMI SULLA CHIMICA DEI LIPIDI Introduzione I lipidi sono una classe di composti estremamente eterogenei per caratteristiche chimiche, ma accomunati dalla proprietà

Dettagli

mi----------------~ Dislipidemie e diabete mellito

mi----------------~ Dislipidemie e diabete mellito mi----------------~ Dislipidemie e diabete mellito M. CASSADER Dipartimento di Medicina Interna, Università degli Studi, TORINO INTRODUZIONE Numerosi studi epidemiologici hanno indicato la presenza di

Dettagli

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO

DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO DESCRIZIONE DELLE LIPOPROTEINE E LORO METABOLISMO Lipoproteine: complessi macromolecolari che trasportano i lipidi a livello plasmatico Apolipoproteine: famiglia di proteine che copre la superficie delle

Dettagli

NON SAPONIFICABILI O SEMPLICI

NON SAPONIFICABILI O SEMPLICI I LIPIDI LIPIDI Il termine lipidi indica sostanze organiche insolubili in acqua e solubili in solventi apolari come etere e benzolo. Comprendono sostanze con caratteristiche e proprietà diverse. Dal punto

Dettagli

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA HOME DISLIPIDEMIE DISLIPIDEMIE Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA Rispetto al termine iperlipidemia, è più appropriato utilizzare dislipidemia,, che comprende sia livelli anormalmente elevati di lipoproteine

Dettagli

Le ipertrigliceridemie severe primitive: studio biochimico e genetico-molecolare

Le ipertrigliceridemie severe primitive: studio biochimico e genetico-molecolare UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Medicina Clinica e delle Patologie Emergenti DOTTORATO DI RICERCA IN: FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO: LIPIDI E LIPOPROTEINE

Dettagli

Introduzione CHE COS È IL COLESTEROLO E PERCHÉ È IMPORTANTE? QUANTO È DIFFUSA LA MALATTIA CARDIACA

Introduzione CHE COS È IL COLESTEROLO E PERCHÉ È IMPORTANTE? QUANTO È DIFFUSA LA MALATTIA CARDIACA Introduzione CHE COS È IL COLESTEROLO E PERCHÉ È IMPORTANTE? Il colesterolo è un tipo di grasso (o lipide) presente nel nostro sangue e in ogni cellula del corpo. Il suo controllo è importante poiché livelli

Dettagli

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi

1. Iperlipidemie. 2.2. Fabbisogno di lipidi ,3(5/,3,'(0,( 1. Iperlipidemie Le iperlipidemie, ed in particolar modo l ipercolesterolemia, rappresentano sicuramente il più riconosciuto ed importante fattore di rischio per l insorgenza dell aterosclerosi

Dettagli

UNIVERSITÀ degli STUDI di PARMA

UNIVERSITÀ degli STUDI di PARMA UNIVERSITÀ degli STUDI di PARMA Dottorato di ricerca in Farmacologia e Tossicologia Sperimentali Ciclo XXIII Studio del ruolo dei geni ApoE e ACAT2 sull eziopatogenesi dell aterosclerosi e potenziale intervento

Dettagli

Stress ossidativo e aterosclerosi

Stress ossidativo e aterosclerosi Stress ossidativo e aterosclerosi Ossidazione LDL Captazione macrofagi parete vasale Recettore SR-A (CD-36) Cellule schiumose infiammazione Trombosi Berliner J and Watson A. N Engl J Med 2005;353:9-11

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DELLA SINTESI DELLE LIPOPROTEINE INTESTINALI The pathophysiology of intestinal lipoprotein production

FISIOPATOLOGIA DELLA SINTESI DELLE LIPOPROTEINE INTESTINALI The pathophysiology of intestinal lipoprotein production 6 Giornale Italiano dell Arteriosclerosi 2015; 6 (2): 6-22 REVIEW FISIOPATOLOGIA DELLA SINTESI DELLE LIPOPROTEINE INTESTINALI The pathophysiology of intestinal lipoprotein production ANTONINA GIAMMANCO,

Dettagli

Malattie del metabolismo lipoproteico

Malattie del metabolismo lipoproteico 1 Malattie del metabolismo lipoproteico Iperlipoproteinemie Pierpaolo De Feo DIMISEM Università di Perugia INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari rappresentano la più frequente causa di morte nei paesi

Dettagli

Materiale educazionale per il medico e per il paziente con ipercolesterolemia familiare DR. LEIV OSE

Materiale educazionale per il medico e per il paziente con ipercolesterolemia familiare DR. LEIV OSE Materiale educazionale per il medico e per il paziente con ipercolesterolemia familiare DR. LEIV OSE INDICE Contenuti e scopi di questo materiale 02 CONTENUTI E SCOPI DI QUESTO MATERIALE In questo materiale

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA

PROF. ALESSANDRO MALFATTI. Corso di Fisiologia e Benessere degli animali in produzione DIGESTIONE ENTERICA DIGESTIONE ENTERICA Nell'INTESTINO TENUE prosegue la digestione chimico-enzimatica di PROTEINE, CARBOIDRATI, LIPIDI Nell'INTESTINO CIECO e nel COLON avviene una digestione fermentativa (microbica) della

Dettagli

La Dislipidemia Diabetica. Dr Michele Riccio ASL Napoli 2 Nord

La Dislipidemia Diabetica. Dr Michele Riccio ASL Napoli 2 Nord La Dislipidemia Diabetica Dr Michele Riccio ASL Napoli 2 Nord Global Projections for Diabetes 1995-2010 14.2 17.5 23% 9.4 14.1 50% 26.5 32.9 24% 84.5 132.3 57% 15.6 22.5 44% Zimmet P et al. Nature. 2001;414:782.

Dettagli

I LIPIDI. - gruppo eterogeneo sia dal punto di vista chimico che funzionale; caratteristica comune è l insolubilità in acqua

I LIPIDI. - gruppo eterogeneo sia dal punto di vista chimico che funzionale; caratteristica comune è l insolubilità in acqua I LIPIDI I LIPIDI - gruppo eterogeneo sia dal punto di vista chimico che funzionale; caratteristica comune è l insolubilità in acqua - ruolo fondamentale di fornitori di energia (circa 9 kcal/grammo),

Dettagli

Le dislipidemie familiari Iter diagnostico

Le dislipidemie familiari Iter diagnostico Le dislipidemie familiari Iter diagnostico Roberto Miccoli Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Pisa Sezione Malattie Metaboliche e Diabetologia 1 Classificazione delle dislipidemie

Dettagli

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona

Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Il sistema gastrointestinale Digestione e Assorbimento Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie- Università degli Studi di Verona Obiettivi Aspetti morfofunzionali: la struttura della muscosa intestinale

Dettagli

Malattie legate all alimentazione

Malattie legate all alimentazione Malattie legate all alimentazione Salute:? Benessere:? Malattia:? Spesso sentiamo parlare di malattia senza sapere di cosa si tratta. Allo stesso modo è difficile dare una definizione oggettiva di salute.

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

La nutrizione e il metabolismo

La nutrizione e il metabolismo La nutrizione e il metabolismo 1. Le sostanze nutritive, o nutrienti 2. Definizione di metabolismo 3. Il metabolismo dei carboidrati 4. Il metabolismo dei lipidi 1 L apparato respiratorio 5. Il metabolismo

Dettagli

Le dislipidemie e la sindrome metabolica. Carla Lubrano Dipt. Fisiopatologia Medica

Le dislipidemie e la sindrome metabolica. Carla Lubrano Dipt. Fisiopatologia Medica Le dislipidemie e la sindrome metabolica Carla Lubrano Dipt. Fisiopatologia Medica IPERLILIPIDEMIE Gruppo eterogeneo di alterazioni del metabolismo lipidico ad eziologia primitiva o secondaria che si manifestano

Dettagli

Trasporto e metabolismo dei lipidi in ambito extracellulare. Le lipoproteine plasmatiche

Trasporto e metabolismo dei lipidi in ambito extracellulare. Le lipoproteine plasmatiche Trasporto e metabolismo dei lipidi in ambito extracellulare. Le lipoproteine plasmatiche VLDL LDL CETP P col LCAT HDL sintesi colesterolo colesterolo intracellulare densità recettori

Dettagli

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali. LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,

Dettagli

Livello di organizzazione degli esseri viventi

Livello di organizzazione degli esseri viventi Livello di organizzazione degli esseri viventi _Organismo; _Apparato; _Organo; _Tessuti; _Cellule; _Organelli cellulari; _Molecole. Atomo, elemento, molecola, composto, formula, legame, elettronegativita.

Dettagli

Colesterolo Digestione dei lipidi Fitosteroli

Colesterolo Digestione dei lipidi Fitosteroli Università di Roma Tor Vergata- Scienze della Nutrizione Umana Biochimica Prof.ssa Luciana Avigliano 2014 Colesterolo Digestione dei lipidi Fitosteroli COLESTEROLO MOLECOLA FONDAMENTALE PER IL NOSTRO ORGANISMO

Dettagli

i principi alimentari

i principi alimentari i principi alimentari CARBOIDRATI glucidi PROTEINE protidi GRASSI lipidi VITAMINE SALI MINERALI ACQUA 1 carboidrati glucidi o zuccheri sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno Lo zucchero più semplice

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli

Schemi delle lezioni

Schemi delle lezioni Schemi delle lezioni Cosa sono i grassi o lipidi? Lipidi da LIPOS = grasso Sostanze organiche di diversa natura con una caratterestica comune: sono insulubili in acqua Importanti costituenti dei tessuti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA. Dottorato di ricerca in Farmacologia e Tossicologia Sperimentali. XXII Ciclo

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA. Dottorato di ricerca in Farmacologia e Tossicologia Sperimentali. XXII Ciclo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dottorato di ricerca in Farmacologia e Tossicologia Sperimentali XXII Ciclo Acidi grassi polinsaturi omega 3: modulazione del metabolismo del colesterolo Coordinatore del

Dettagli

Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli

Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari. Colesterolo. Digestione dei lipidi. Fitosteroli Università di Roma Tor Vergata- Scienze della Nutrizione Umana Biochimica Prof.ssa Luciana Avigliano 2011 Nutrienti quali regolatori delle funzioni cellulari Colesterolo Digestione dei lipidi Fitosteroli

Dettagli

Meglio informati sul colesterolo e sugli altri lipidi nel sangue

Meglio informati sul colesterolo e sugli altri lipidi nel sangue Informazioni per i pazienti Meglio informati sul colesterolo e sugli altri lipidi nel sangue Quelli con l arcobaleno Tutte le guide Mepha sono disponibili al sito www.mepha.ch Per scandire il «QR-Code»

Dettagli

Farmaci per le dislipidemie

Farmaci per le dislipidemie Farmaci per le dislipidemie Nissen S et al. N Engl J Med 2007;356:1304-1316 Brewer H. N Engl J Med 2004;350:1491-1494 Ashen M and Blumenthal R. N Engl J Med 2005;353:1252-1260 Iperlipidemie Primarie

Dettagli

«Macromolecole» Lipidi

«Macromolecole» Lipidi LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura

Dettagli

LIPIDI. Una delle quattro principali classi di sostanze biologicamente attive (carboidrati, proteine, acidi nucleici)

LIPIDI. Una delle quattro principali classi di sostanze biologicamente attive (carboidrati, proteine, acidi nucleici) LIPIDI Una delle quattro principali classi di sostanze biologicamente attive (carboidrati, proteine, acidi nucleici) INSOLUBILI IN ACQUA, SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI APOLARI Differenza fra Grassi e

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Disciplina ALIMENTAZIONE Docente BIFFANTI SUSANNA Classi 1 sezione/i A, B Programmi a.s. 2014-15 MODULO 1 - IGIENE NELLA RISTORAZIONE u.d 1.1 I MICRORGANISMI Caratteristiche generali, classificazione.

Dettagli

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari

La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari La vitamina B12 nei prodotti lattiero caseari Caratteristiche Importanza nella nutrizione umana Fonti Studio in ricotta da siero di mozzarella G.Pagliuca 30 aprile 2015 La vitamina B12 Importante composto

Dettagli

Farmaci anti-obesità

Farmaci anti-obesità Farmaci anti-obesità Inibitori lipasi Anoressizzanti Lipasi Farmaci anoressizzanti: Farmaci inibitori della lipasi: Orlistat: lipasi gastriche e pancreatiche E.C.: interferenza con assorbimento vit. liposolubili,

Dettagli

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico 2014-15 Seconda Università degli Studi di Napoli DiSTABiF Corso di Laurea in Scienze Biologiche Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Antimo Di Maro Anno Accademico 2014-15 Lezione 9 I LIPIDI Funzione - Strutturale

Dettagli

LDL-Colesterolo. Determinazione indiretta o. determinazione diretta?

LDL-Colesterolo. Determinazione indiretta o. determinazione diretta? LDL-Colesterolo Determinazione indiretta o determinazione diretta? Lavoro di Diploma Scuola Superiore Medico Tecnica Redatto da: Monica Capoferri 4 Indice: ABSTRACT INTRODUZIONE Scoperta delle lipoproteine

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

DISLIPIDEMIE: ATTUALITÀ IN DIAGNOSI E TERAPIA FARMACOLOGICA

DISLIPIDEMIE: ATTUALITÀ IN DIAGNOSI E TERAPIA FARMACOLOGICA G Ital Nefrol 2012; 29 (S54): S5-S13 RELAZIONE DISLIPIDEMIE: ATTUALITÀ IN DIAGNOSI E TERAPIA FARMACOLOGICA Luigi Cattin, Franco Spangaro, Maurizio Fonda Struttura Complessa 3ª Medica, Servizio di Diabetologia

Dettagli

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia ARTROSI ED ACIDO IALURONICO A cura di Dr Marco Collarile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia 1. INTRODUZIONE L osteartrosi e di gran lunga l artropatia più diffusa nella popolazione

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi

N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi Glicina (Gly) Alanina (Ala) N 2, malgrado la sua abbondanza, è un fattore limitante la crescita della maggior parte degli organismi La digestione delle proteine endopeptidasi H O R H O R R H 3+ N -C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-C-NH-C-COO

Dettagli

Dislipidemia diabetica e rischio residuo: approccio terapeutico

Dislipidemia diabetica e rischio residuo: approccio terapeutico Dislipidemia diabetica e rischio residuo: approccio terapeutico Terapia del rischio residuo (HDL) Prof. Giulio Marchesini SSD Malattie del Metabolismo e Dietetica Clinica Alma Mater Studiorum Università

Dettagli

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie

L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Scienze della Nutrizione Umana Corso di: Chimica degli Alimenti L integrazione proteica nelle diverse fisiopatologie Prof. Gian Carlo Tenore

Dettagli

LIPIDOMICA DELL EPATITE CRONICA DA HCV E DELLA NAFLD. ASSOCIAZIONE TRA ACIDI GRASSI E SFINGOLIPIDI EPATICI CON IL DANNO D ORGANO

LIPIDOMICA DELL EPATITE CRONICA DA HCV E DELLA NAFLD. ASSOCIAZIONE TRA ACIDI GRASSI E SFINGOLIPIDI EPATICI CON IL DANNO D ORGANO DIPARTIMENTO DI MEDICINA INTERNA E SPECIALISTICA Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia del Metabolismo: Lipidi e Lipoproteine LIPIDOMICA DELL EPATITE CRONICA DA HCV E DELLA NAFLD. ASSOCIAZIONE TRA ACIDI

Dettagli

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido extracellulare e dalla loro regolazione. Membrana cellulare Ogni cellula presenta

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI

FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI FISIOPATOLOGIA DEL METABOLISMO DEGLI AMINOACIDI a) Patologie acquisite Carenze proteiche Deficit del ricambio proteico b) Patologie congenite molecolari Circa 60 patologie da deficit degli enzimi del metabolismo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II TESI DI DOTTORATO DI RICERCA IN FISIOPATOLOGIA CLINICA E MEDICINA SPERIMENTALE XXIV CICLO COORDINATORE: Prof. Gianni Marone ALTERAZIONI DEL METABOLISMO POSTPRANDIALE

Dettagli

COMITATO SCIENTIFICO PER LA SALUTE

COMITATO SCIENTIFICO PER LA SALUTE COMITATO SCIENTIFICO PER LA SALUTE In collaborazione con: - C. N. R. Istituto di Scienze dell alimentazione - Prof. Augusto Parente-Facoltà di scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Seconda Università

Dettagli

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum

Valitutti, Taddei, Kreuzer, Massey, Sadava, Hills, Heller, Berenbaum Dal carbonio agli OGM VERSO L UNIVERSITÀ Le domande sono tratte dalle prove di ammissione emesse annualmente dal Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (MIUR) e le soluzioni sono evidenziate

Dettagli

Enciclopedia della. Nutrizione. clinica del cane. Pascale Pibot Vincent Biourge Denise Elliott

Enciclopedia della. Nutrizione. clinica del cane. Pascale Pibot Vincent Biourge Denise Elliott Close window to return to IVIS Enciclopedia della Nutrizione clinica del cane Pascale Pibot Vincent Biourge Denise Elliott Medico Veterinario, Scientific Publishing Manager, Royal Canin Communication Group

Dettagli

L analisi lipidomica CARLA FERRERI - Primo Ricercatore CNR, Bologna

L analisi lipidomica CARLA FERRERI - Primo Ricercatore CNR, Bologna L analisi lipidomica La lettura della membrana cellulare come strumento di medicina molecolare per la prevenzione e strategia di intervento personalizzato CARLA FERRERI - Primo Ricercatore CNR, Bologna

Dettagli

ATORVASTATINA SIMVASTATINA ROSUVASTATINA PRAVASTATINA FLUVASTATINA EZETIMIBE/SIMVASTATINA LOVASTATINA SIMVASTATINA ATORVASTATINA ROSUVASTATINA

ATORVASTATINA SIMVASTATINA ROSUVASTATINA PRAVASTATINA FLUVASTATINA EZETIMIBE/SIMVASTATINA LOVASTATINA SIMVASTATINA ATORVASTATINA ROSUVASTATINA PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO AL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DELLE DISLIPIDEMIE A LIVELLO TERRITORIALE (Aggiornamento Ottobre 2011) I dati di letteratura sono concordi sul fatto che la terapia ipolipemizzante

Dettagli