PRIMO LIVELLO DIAGNOSTICO COME INTERPRETARE I SEGNI DI UN IPOTETICO UTILIZZO DI SOSTANZE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIMO LIVELLO DIAGNOSTICO COME INTERPRETARE I SEGNI DI UN IPOTETICO UTILIZZO DI SOSTANZE"

Transcript

1 PRIMO LIVELLO DIAGNOSTICO COME INTERPRETARE I SEGNI DI UN IPOTETICO UTILIZZO DI SOSTANZE

2 PERCHE indagare il consumo di sostanze Dati osservatorio epidemiologico ASLBG (ott 2010) DIABETE M 5,10% F 4,24% CARDIOVASCULOPATIE M 16.55% F 17.9% HIV POSITIVITA M 0.33% F 0.11% TUTTI I TUMORI M 4.76% F 5.16%

3 PERCHE INDAGARE IL CONSUMO DI SOSTANZE Popolazione generale aa studio IPSAD MASCHI FEMMINE CONSUMO DI THC UBRIACATURE CONSUMO DI COCAINA 4-20% % 2-8% 3-15% 3-25% 1-6%

4 PERCHE INDAGARE IL CONSUMO DI SOSTANZE (studio IPSAD ) 1) Il 40 % dei maschi fra i aa (il 10 % dei maschi fra i aa) si è ubriacata almeno una volta nell ultimo aa, di questi il 23% lo ha fatto da 6 a 20 volte 2) Il 22% dei maschi 25-34aa (il 4% fra i 45-54) ha utilizzato cannabis nel corso dell anno e di questi il 37% più di 20 volte 3) L 8% dei maschi ha usato cocaina nell ultimo anno (2% fra 45-54): il 27% di questi l ha usata da 6 a 20 volte

5 USO /ABUSO /DIPENDENZA USO assunzione saltuaria, occasionale di una sostanza, non causata da necessità psico-fisica ABUSO modalità patologica di uso di una sostanza caratterizzata da: - Uso ricorrente con conseguenze famigliari,socio-lavorative - Uso ricorrente anche in situazioni rischiose (guida,lavoro) - Ricorrenti problemi legali legati alla sostanza DIPENDENZA modalità patologica di uso di una sostanza caratterizzata da: - Desiderio invincibile della sostanza (craving) - Dipendenza psichica e/o fisica nei riguardi degli effetti della sostanza - Comparsa di sindrome di astinenza al cessare dell assunzione (soprattutto angoscia)0

6 SEGNI DI ALLARME SEGNI DIRETTI Intossicazioni Segni e/o sintomi astinenziali Esame obiettivo Alitosi alcolica Alterazione del comportamento (cambiamenti di umore,irritabilità, depressione,paranoia) SEGNI INDIRETTI Richiesta di soldi Incidenti stradali Assenze dal lavoro Amicizie locali Malessere generale Problematiche legali Frequenti accessi al PS Problematiche famigliari (trascuratezza, aumento delle spese, scomparsa di oggetti da casa, bugie)

7 DIAGNOSI Colloqui clinico : segno caratteristico è la negazione Anamnesi medica Anamnesi personale e familiare. Indagare: L area sociale e lavorativa Problemi legali Psicologica /psichiatrica (ansia, depressione, rabbia, disturbi dell adattamento, disturbi di personalità) Sessuale Anamnesi tossicologica (iniziare con domande su sostanze legali, passare a farmaci prescrivibili ed infine sostanze illegali)

8 DIAGNOSI ESAME OBIETTIVO Aspetto globale Apparato cardiovascolare (ipertensione, aritmie,endocarditi, cardiomiopatia) Cute ( lividi, ascessi,ferite, piste, tatuaggi,orticaria) Capo (infezioni orofaringee, iperemia turbinati,stato dentario scadente, miosi, midriasi) Torace addome (infezioni bronchiali, polmoniti ricorrenti,broncospasmo, epatomegalia,splenomegalia, gastrite) Riflessi motori (neuropatia periferica, anamnesi di convulsioni) Apparato urogenitale (disfunzioni sessuali,amenorrea)

9 DIAGNOSI INDAGINI STRUMENTALI / DI LABORATORIO Rx torace Esami ematochimci Emocromo con formula Glicemia Transaminasi Creatinina Colesterolo TG Sierologia (VDRL HBsAg, HCV HIV) ECG ESAMI TOSSICOLOGICI : vedi tab.

10 STRUMENTI DIAGNOSTICI USO DI TEST questionario AUDIT Permette di identificare CHI E A RISCHIO QUANTITA = ABUSO SINTOMI = DIPENDENZA SEGNI INDIRETTI = CONSUMO PERICOLOSO

11

12

13

14 ALCOOL SEGNI CLINICI COLLOQUIO in genere c è la negazione quindi ricorrere a segni indiretti ESAME OBIETTIVO: alitosi alcolica, congiuntiva iniettata o acquosa, teleangiectasie facciali, viso arrossato, tremore mani, tremore lingua, epatomegalia

15 DIAGNOSI/Esami di laboratorio GGT specificità: 11-85%; emivita 2-3 W dopo la sospensione di alcol MCV specificità 94%; emivita 3 mesi dopo astensione da alcool GGT + MCV specificità fino al 98% Alcolemia e alcoluria (utili solo in acuto) AST e ALT markers di danno epatico (+ significativo l incremento delle AST) ACIDO URICO, TG (per danni metabolici conseguenti) FERRITINA TRANSFERRINA CDT (transferrina desialata) sensibilità fino al 90% e specificità>90 % emivita 2 settimane dopo astensione (falsi positivi: variante genetica e dd epatopatie, > sensibile nell uomo vs donna, nei pz giovani e over 50)

16 OPPIACEI DIAGNOSI COLLOQUIO : caratterizzato da negazione, utilizzo di elementi indiretti ANAMNESI MEDICA Malattie infettive (HIV, epatiti) Endocarditi Infezioni ricorrenti respiratorie ESAME OBIETTIVO : miosi pupillare, ascessi cutanei, tracce di venopunture, iperemia mucosa nasale, ipotensione, bradicardia, sedazione ESAMI EMATOCHIMICI : linfocitosi, alterazione alfa2 e gamma globuline, bilirubina,transaminasi, Markers epatitici, VDRL, HIV ESAMI TOSSICOLOGICI :vedi tab

17

18 COCAINA /STIMOLANTI DIAGNOSI COLLOQUIO : sintomi psichici : attacchi di panico, insonnia, ansia, inappetenza, euforia, depressione, grandiosità, paranoia allucinazioni, aggressività ANAMNESI MEDICA positiva per IMA Aritmie cardiache Ipertensione Ictus in giovane età Convulsioni Bronchiti, broncopolmoniti Aborti ricorrenti ANAMNESI FAMIGLIARE, LAVORATIVA E LEGALE positiva per Incidenti stradali, assenze e/o infortuni sul lavoro Liti in famiglia Comportamenti sessuali atipici

19 ESAME OBIETTIVO CAPO : riniti, sinusiti,ulcerazioni nasali, ipoacusia RESPIRATORIO tracheobronchiti, broncospasmi CARDIOVASCOLARE ipertensione,aritmie, tachicardia, ictus,emorragia cerebrale GASTROINTESTINALE anoressia, gastriti MUSCOLO SCHELETRICO fini tremori GENITO-URINARIO ritenzione urinaria, aborti spontanei ricorrenti

20 BENZODIAZEPINE ANSIOLITICI IPNOTICI ANTICONVULSIVANTI Diazepam(Valium) Lorazepam(Tavor), Alprazolam, oxazepam Flurazepam Triazolam(Halcion) Diazepam MIORILASSANTI Diazepam

21 INDICAZIONI Utilizzate a scopo terapeutico per : ansia, insonnia, tensione muscolare etc Chi ne abusa tuttavia sfrutta i loro effetti calmanti e disinibenti

22 DIAGNOSI COLLOQUIO sedazione Instabilità dell umore Irritabilità Loquacità Deficit della memoria, attenzione,capacità critica Disinibizione, euforia, aggressività (effetto paradosso) ESAME OBIETTIVO : ipotensione ortostatica, tremori mani, lingua e palpebre Incoordinazione motoria, andatura instabile ANAMNESI SOCIO-LAVORATIVA alterata

23 Ogni pz con uso quotidiano BZD è a rischio di DIPENDENZA FATTORI DI RISCHIO FATTORE Dose giornaliera Periodo di esposizione Emivita Sesso Psicopatologia RISCHIO Proporzionale dose 10% se esp < 2aa 80% se esp > 6 aa Condiziona vel.comp astinenza (gravità?) Sesso femm Aumentato in persone con altre dipendenze e/o altre patologie psichiatriche

24 CONCLUSIONI NON dobbiamo pensare solo ai DIPENDENTI Dobbiamo identificare i soggetti A RISCHIO I dati epidemiologici dicono che il fenomeno è ad elevatissima prevalenza, che decresce con l età ma anche dopo i 40 è più frequente di molte patologie L indagine parte dalle più utilizzate, tabacco e alcool e successivamente THC, cocaina etc Tra gli strumenti DIAGNOSTICI in primis il COLLOQUIO

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017

CIVITAVECCHIA SALA AUTORITA PORTUALE 29 MARZO 2017 BRACCIANO CENTRO POLIFUNZIONALE 12 APRILE 2017 PROGETTO FORMATIVO REGIONALE Protocollo Operativo sui Prelievi e Accertamenti Necessari nei Casi di Omicidio e di Lesioni Stradali Gravi e Gravissime Artt. 589 bis e 590-bis Legge 41/2016 Regione Lazio

Dettagli

La diagnosi alcologica nei percorsi di rivalutazione idoneità: indicazioni, strumenti, esiti, format delle certificazioni Bologna,

La diagnosi alcologica nei percorsi di rivalutazione idoneità: indicazioni, strumenti, esiti, format delle certificazioni Bologna, La diagnosi alcologica nei percorsi di rivalutazione idoneità: indicazioni, strumenti, esiti, format delle certificazioni Bologna, 23.05.2017 Dott. Giuliano Giucastro DAISM/DP Ausl Parma OBIETTIVO DELLA

Dettagli

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO

Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Sostanze d abuso EDUARDO PONTICIELLO Cocaina L esposizione accidentale si può realizzare in diversi modi: 1. Attraverso il latte materno 2. Inalazione di vapori di droghe 3. Ingestione o contatto della

Dettagli

Sostanze e guida. G. Balducci

Sostanze e guida. G. Balducci Sostanze e guida G. Balducci Oltre ai problemi legati alla salute ed al comportamento dei soggetti che si drogano, è stato dimostrato da numerosi studi epidemiologici che l assunzione di sostanze da parte

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile. workshop. 23 febbraio 2016 febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Auditorium Biagio D Alba Ministero della Salute Viale Giorgio Ribotta, 5 - Roma INTRODUZIONE La Sindrome dell Apnea Ostruttiva

Dettagli

Alterazione delle transaminasi: flow chart per inquadrare il problema. Tiziana Quirino

Alterazione delle transaminasi: flow chart per inquadrare il problema. Tiziana Quirino Alterazione delle transaminasi: flow chart per inquadrare il problema Tiziana Quirino Paziente con ALT ripetutamente anormali 30 IU/l nel maschio e > 19 IU/l nella femmina 1-4% dei soggetti asintomatici

Dettagli

Prevenzione malattie professionali e sorveglianza sanitaria

Prevenzione malattie professionali e sorveglianza sanitaria Prevenzione malattie professionali e sorveglianza sanitaria Bologna 16 ottobre 2013 Franco Roscelli Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda USL di Parma I rischi nei cantieri Chiostro del convento di Celleno

Dettagli

Ecstasy e nuove droghe. Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini

Ecstasy e nuove droghe. Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini Ecstasy e nuove droghe Dicastero Istituzioni sociali Mendrisio, 22 novembre 2000 G. M. Zanini ECSTASY in senso stretto MDA MDMA, XTC, E MA PCP 2CB??? Herbal Ecstasy = Ephedra Ecstasy liquida = GHB LSD

Dettagli

I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base

I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base I DISTURBI DA USO DI ALCOL Concetti di base 1 DEFINIZIONI L alcool è una sostanza neurotossica e psicotropa che altera e modifica la sfera cognitiva, emotiva/affettiva e comportamentale di un individuo

Dettagli

Report verifica coerenza. Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica. Gruppo RER ICD maggio 2011

Report verifica coerenza. Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica. Gruppo RER ICD maggio 2011 Report verifica coerenza Diagnosi ICD 10 vs Dipendenza Patologica Gruppo RER ICD 10-30 maggio 2011 Obiettivi della ricerca o Verificare il grado di applicazione delle Linee guida regionali per l utilizzo

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA SINTOMI GENERALI Variazioni ponderali Affaticamento e debolezza Sudorazioni e variazioni termiche Dolore VARIAZIONI PONDERALI Chiedere se ha seguito una dieta specifica,

Dettagli

L AGITAZIONE PSICOMOTORIA, Triage, trattamento e parametri di sicurezza. Dott Bruno Pacciardi Università di Pisa

L AGITAZIONE PSICOMOTORIA, Triage, trattamento e parametri di sicurezza. Dott Bruno Pacciardi Università di Pisa L AGITAZIONE PSICOMOTORIA, Triage, trattamento e parametri di sicurezza Dott Bruno Pacciardi Università di Pisa Agitazione Psicomotoria: definizioni e clinica L'agitazione è una forma estrema di eccitazione,

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO. LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO www.fisiokinesiterapia.biz Il fegato è il più grande organo corporeo (1-1,5 kg) 1,5-2,5% della massa magra ma non è facilmente esplorabile con

Dettagli

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Dipartimento delle Dipendenze TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI Ambiti di Intervento Trattamenti in fase acuta Intossicazione Acuta Sindrome di Astinenza Trattamenti in

Dettagli

QUESTIONARIO DI INGRESSO

QUESTIONARIO DI INGRESSO STUDIO MULTICENTRICO DI VALUTAZIONE QUESTIONARIO DI INGRESSO DELL'EFFICACIA DEGLI INTERVENTI TERAPEUTICI SUI TOSSICODIPENDENTI Codice identificativo: Compilatore: Regione Centro Codice utente Nome Cognome

Dettagli

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE:

SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: SICUREZZA STRADALE E PREVENZIONE SINISTRI, MODALITA DEI CONTROLLI PER STUPEFACENTI (art. 187 c.d.s.) RELATORE: Dirigente Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Bergamo Medico Capo della Polizia

Dettagli

Alcologia Moderna Attuali Trend di consumo e percorsi terapeutico-riabilitativi Brescia 22/11/2013

Alcologia Moderna Attuali Trend di consumo e percorsi terapeutico-riabilitativi Brescia 22/11/2013 Alcologia Moderna Attuali Trend di consumo e percorsi terapeutico-riabilitativi Brescia 22/11/2013 Aspetti Medico Legali: L esperienza della Commissione Medica Locale Patenti dell ASL di Brescia 22/11/2013

Dettagli

CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE

CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE cognome nome sesso M F c.f nato a prov. il domiciliato a prov. CAP via n. tel. centro di dialisi Nefrologo di riferimento Attività lavorativa

Dettagli

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze Az. ULSS 20 Verona Cosa sono? Le Sostanze Psicoattive Sono tutte quelle sostanze legali ed illegali che: 1. Agiscono sul

Dettagli

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders)

Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) Il Fiori di Bach nel DSM-IV Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders) IMPATIENS Irritabile e impaziente, frettoloso e preciso, ama fare

Dettagli

DIPENDENZA DA ALCOOL sostanze legali dipendenza fisica e psichica L alcool etilico È difficile alcool-deidrogenasi stimolante

DIPENDENZA DA ALCOOL sostanze legali dipendenza fisica e psichica L alcool etilico È difficile alcool-deidrogenasi stimolante DIPENDENZA DA ALCOOL Accanto all aumento del consumo di sostanze illegali, si evidenzia anche un incremento del consumo di sostanze legali che producono in egual misura dipendenza fisica e psichica ed

Dettagli

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Come lavoreremo? Guarda gli argomenti sul libro e sul sito Segui in aula la presentazione del caso clinico Partecipa alla discussione del percorso

Dettagli

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale

Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Le Patologie Degenerative Neurologiche e il Territorio Le dimensioni del problema Inquadramento clinico generale Francesco Filippo Morbiato LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA Le Patologie Neurodegenerative costituiscono

Dettagli

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale

DEFINIZIONE. E una breve e transitoria perdita di coscienza associata a perdita del tono posturale La Sincope Obiettivi formativi Capire cos è una sincope Conoscere i meccanismi fisiopatologici Conoscere le principali cause di sincope Sapere come intervenire in un paziente con sincope DEFINIZIONE E

Dettagli

L esperienza del registro italiano dell ADHD

L esperienza del registro italiano dell ADHD L esperienza del registro italiano dell ADHD Un possibile paradigma per una gestione integrata delle patologie psichiche P. Panei, R. Arcieri, E. Germinario pietro.panei@iss.it Il Registro È uno strumento

Dettagli

Il framework operativo per la diagnosi precoce Dott. Maurizio Gomma

Il framework operativo per la diagnosi precoce Dott. Maurizio Gomma Il framework operativo per la diagnosi precoce Dott. Maurizio Gomma Gruppo di lavoro Giovanni Serpelloni, Dipartimento Politiche Antidroga, Presidenza a del Consiglio dei Ministri Maurizio Gomma, Dipartimento

Dettagli

Le sindromi psichiatriche sono. sottostimate e di conseguenza lo sono anche gli effetti avversi a farmaco in quest area.

Le sindromi psichiatriche sono. sottostimate e di conseguenza lo sono anche gli effetti avversi a farmaco in quest area. ADR psichiatriche oltre agli stessi farmaci psicotropi e neurologici, le ADR psichiatriche possono essere causate da farmaci di uso comune come antibiotici, antivirali o prodotti dermatologici Le sindromi

Dettagli

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli

INDICE PREMESSA PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3. INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli INDICE PREMESSA XI PREFAZIONE 1 RINGRAZIAMENTI 3 INTRODUZIONE La pericolosità della sospensione degli 2 psicofarmaci 5 Il Centro per gli studi sulla terapia empatica 9 CAPITOLO 1 UN APPROCCIO COLLABORATIVO

Dettagli

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013 Dott. Filippo Magherini Psicologia dell invecchiamento Invecchiamento come progressione evolutiva : gerontologia / geriatria. Problemi

Dettagli

Vaccinazioni e malattie infettive

Vaccinazioni e malattie infettive 2.5 La salute della popolazione La lettura dei principali indicatori e delle indagini epidemiologiche confermano che la salute della popolazione non desta particolari preoccupazioni. N.B. I dati relativi

Dettagli

Un focus sulle principali patologie presenti nella popolazione penitenziaria toscana

Un focus sulle principali patologie presenti nella popolazione penitenziaria toscana Un focus sulle principali patologie presenti nella popolazione penitenziaria toscana Caterina Silvestri, Cristina Orsini, Laura Aversa, Fabio Voller Settore Servizi Sociali Integrati Agenzia Regionale

Dettagli

Harmaful alcohol drinking biomarkers. Biomarcatori di I livello

Harmaful alcohol drinking biomarkers. Biomarcatori di I livello Harmaful alcohol drinking biomarkers Biomarcatori di I livello Markers di tipo indiretto Diagnosi di harmful drinking, Monitoraggio Astinenza, Idoneità alla guida e mansioni lavorative a rischio Pannello

Dettagli

Neuropatie: esperienze condivise

Neuropatie: esperienze condivise Neuropatie: esperienze condivise Milano, 24 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale NEUROPATIE Condizioni complesse multifattoriali che hanno una significativa

Dettagli

Recettore canale per il GABA

Recettore canale per il GABA Recettore canale per il GABA Il recettore GABA A è un canale ionico permeabile al cloro La stimolazione produce una iperpolarizzazione che riduce la eccitabilità cellulare L attività recettoriale è regolata

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. santabolizzanti? Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA i d i o r e santabolizzanti? Informazioni per i giovani www.droganograzie.it STEROIDI ANABOLIZZANTI Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del

Dettagli

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008 - Zone socio-sanitarie PIS - Set Minimo I Piani Integrati di Salute: sistema di indicatori a supporto dei Profili di Salute Anno 2008 Gli indicatori 2009 e 2010 completi sono in fase di preparazione. Gli

Dettagli

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale

La malattia di Alzheimer. Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale La malattia di Alzheimer Disturbi comportamentali e diagnosi differenziale Franco Giubilini Parma 24 settembre 2007 Diagnosi di demenza Per Demenza si intende un quadro sindromico condiviso da differenti

Dettagli

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine 26/05/18 Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine Background Background Incidenza: 6.2/1000 persone/anno Tipologie: Neuromediata (riflessa) Da ipotensione ortostatica Cardiaca

Dettagli

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati)

Dettagli

Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze. Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino

Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze. Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino Il mondo delle tossicodipendenze è fortemente cambiato Non è più un

Dettagli

La continuità assistenziale: perché è importante?

La continuità assistenziale: perché è importante? La continuità assistenziale: perché è importante? Risposta a livelli di complessità differenti Necessità di prendere in carico paziente e famiglia Riferimento sicuro per paziente e famiglia Collaborazione

Dettagli

ALLEGATO 6 STRUMENTI UTILI PER L INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE SINDROMI E DEI DISTURBI PSICHICI E COMPORTAMENTALI DOVUTI ALL USO DI ALCOL

ALLEGATO 6 STRUMENTI UTILI PER L INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE SINDROMI E DEI DISTURBI PSICHICI E COMPORTAMENTALI DOVUTI ALL USO DI ALCOL ALLEGATO 6 STRUMENTI UTILI PER L INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO DELLE SINDROMI E DEI DISTURBI PSICHICI E COMPORTAMENTALI DOVUTI ALL USO DI ALCOL Anamnesi alcologica integrata con AUDIT C. L anamnesi deve essere

Dettagli

VII Congresso Nazionale

VII Congresso Nazionale VII Congresso Nazionale Pietro Panei, Romano Arcieri, Elena Germinario Reparto di Ricerca per la Salute del Bambino Istituto Superiore di Sanità, Roma Editing by Federica M. Regini Centri clinici attivi

Dettagli

RAPPORTO DI VISITA MEDICA. Nome e cognome dell assicurando Data di nascita

RAPPORTO DI VISITA MEDICA. Nome e cognome dell assicurando Data di nascita RAPPORTO DI VISITA MEDICA Nome e cognome dell assicurando Data di nascita C.F. Lei è il Medico curante dell assicurando? In caso affermativo La preghiamo di specificare da quanto tempo conosce l assicurando,

Dettagli

ALLEGATO 1 SCHEDA PER SCREENING

ALLEGATO 1 SCHEDA PER SCREENING ALLEGATO 1 SCHEDA PER SCREENING integra e modifica esclusivamente le corrispondenti parti di: Determinazione 24 settembre 2015, n. G11442 "Definizione di un percorso assistenziale integrato per la presa

Dettagli

Fondazione Residenza Berardi Manzoni onlus Via S. Bernardino, 63/B Roncadelle (Bs) SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO

Fondazione Residenza Berardi Manzoni onlus Via S. Bernardino, 63/B Roncadelle (Bs) SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO SERVIZIO RICHIESTA DI AMMISSIONE PRESSO IL SERVIZIO ALLOGGI PROTETTI SIGNOR /A SESSO M F MEDICO TESSERA SANITARIA NATO / A A IL COMUNE DI RESIDENZA DOMICILIO PERSONA DI RIFERIMENTO RECAPITI TELEFONICI

Dettagli

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA FRISIUM 10 MG CAPSULE RIGIDE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione V&A/1598/2013 del 27 settembre

Dettagli

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova

Ospedale Evangelico Internazionale - Genova Ospedale Evangelico Internazionale - Genova VISITA PREOPERATORIA ANESTESIOLOGICA Roberta Colombi D.M. S.S. Terapia Intensiva QUANDO DEVE ESSERE EFFETTUATA LA VISITA PREOPERATORIA? Circa 30 giorni prima

Dettagli

A tutti è capitato di sentirsi un po giù di morale

A tutti è capitato di sentirsi un po giù di morale I FARMACI E L ANSIA A tutti è capitato di sentirsi un po giù di morale E. Munch, Malinconia (1896-1898) A. Dürer, Melencolia I (1514) o particolarmente agitati! NON CI SONO PERIODI DELLA VITA AL RIPARO

Dettagli

Alterazioni radiologiche in corso di artrite reumatoide delle mani (a) e dei polsi (b)

Alterazioni radiologiche in corso di artrite reumatoide delle mani (a) e dei polsi (b) L ARTRITE REUMATOIDE (AR) è una malattia grave che causa importanti disabilità. Prevalenza: 0,46% della popolazione adulta italiana L 80% ha un età fra i 30-50 anni > sesso femminile ((F:M = 4:1) Dopo

Dettagli

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza

Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Orientamenti regionali per i Medici Competenti in tema di prevenzione, diagnosi e cura dell alcol dipendenza Elementi ricorrenti negli indirizzi per la prevenzione delle problematiche legate a alcol e

Dettagli

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16

Discussione casi clinici: Parkinsonismi. Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16 Discussione casi clinici: Parkinsonismi Dr. Stelvio Sestini USL4 Prato 28 settembre ore 16 Caso clinico 1.5 Supporto della SPECT DaTSCAN e della Tomografia ad emissione di positroni (PET) con 18-fluoro-desossi-glucosio

Dettagli

MutuoVivo Assicura i tuoi sogni

MutuoVivo Assicura i tuoi sogni MutuoVivo Assicura i tuoi sogni Rapporto di Visita Medica - Allegato D Mod. MVRVM01 Ed. 08/2009 Cognome e nome dell assicurando/a _ Data di nascita Professione Documento di riconoscimento N. del documento

Dettagli

Composizione del nucleo famigliare

Composizione del nucleo famigliare M7.02.25 Anamnesi sociale Pagina 1 di 4 Allegato 1 Richiesta d inserimento (M7.02.04) NB: da compilarsi a cura dei servizi invianti e/o del familiare/tutore/ads e/o dell area sociale di Fondazione R. Piatti

Dettagli

AGITAZIONE PSICOMOTORIA: PERCORSO DIAGNOSTICO

AGITAZIONE PSICOMOTORIA: PERCORSO DIAGNOSTICO AGITAZIONE PSICOMOTORIA: PERCORSO DIAGNOSTICO 23 MAGGIO 2014 1. Cosa si intende per AGITAZIONE PSICOMOTORIA? DEFINIZIONE AGITAZIONE PSICOMOTORIA Condizione clinica caratterizzata da irrequietezza motoria,

Dettagli

L anamnesi e le sindromi cliniche

L anamnesi e le sindromi cliniche Corso di Base di Tossicologia Clinica per medici e infermieri operanti nell Urgenza L anamnesi e le sindromi cliniche (estratto delle diapositive utilizzate) Gestione del paziente intossicato diagnosi

Dettagli

Drop out e Patologie Infettive Aspetti clinici e assistenziali

Drop out e Patologie Infettive Aspetti clinici e assistenziali Evento Formativo Regionale SITD Lazio «Il drop out nel trattamento delle dipendenze patologiche» 6 giugno 2019 Drop out e Patologie Infettive Aspetti clinici e assistenziali Dott.ssa Anna Maria Lupi Dirigente

Dettagli

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri

La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri La tossicodipendenza in carcere: i risultati dell indagine toscana e gli sviluppi futuri Caterina Silvestri e Stefano Bravi Osservatorio di Epidemiologia caterina.silvestri@ars.toscana.it Agenzia regionale

Dettagli

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola STRUTTURA DI APPARTENENZA (DENOMINAZIONE INDIRIZZO CITTÀ/ASL DI APPARTENENZA) IL TRATTAMENTO DELL ALCOLDIPENDENZA DOPO QUINDICI ANNI DI ALCOVER (GHB) NOME DATA COGNOME FIRMA QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

Dettagli

STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM

STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM DOTT. SSA ANASTASIA WANDA CARCELLO DEFINIZIONE DI DELIRIUM Sindrome transitoria, ad esordio improvviso e

Dettagli

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza

LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE. Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza FARMACOVIGILANZA LORMETAZEPAM ZENTIVA 2,5 MG/ML GOCCE ORALI, SOLUZIONE Variazioni degli stampati relativamente agli aspetti della sicurezza Le modifiche agli stampati sono conseguenti alla Determinazione

Dettagli

La febbre del sabato sera : Le nuove droghe e gli incidenti

La febbre del sabato sera : Le nuove droghe e gli incidenti La febbre del sabato sera : Le nuove droghe e gli incidenti Relatore: Dr.ssa L. Orlando Settembrini Resp. Pronto Soccorso AOPC Catanzaro SIMEU Calabria Cause degli incidenti stradali Riduzione fisiologica

Dettagli

Accertamento di assenza di tossicodipendenza nei lavoratori. Aspetti medico legali

Accertamento di assenza di tossicodipendenza nei lavoratori. Aspetti medico legali Accertamento di assenza di tossicodipendenza nei lavoratori. Aspetti medico legali Giovanni Montani Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma Intesa Conferenza permanente Stato-Regioni 30 ottobre 2007 Attività

Dettagli

Tabella Accertamenti Sanitari Assicurazione Vita Key Man

Tabella Accertamenti Sanitari Assicurazione Vita Key Man Tabella Accertamenti Sanitari Assicurazione Vita Key Man Tabella Accertamenti Sanitari Semplicemente Vita, Semplicemente Vita Più (Temporanee Caso Morte) 1 di 6 Capitale da Assicurare QS Per assicurati

Dettagli

Malattie croniche e migrazione: l'esperienza fiorentina della comunità peruviana Alessandro Bartoloni, Michele Spinicci

Malattie croniche e migrazione: l'esperienza fiorentina della comunità peruviana Alessandro Bartoloni, Michele Spinicci Malattie croniche e migrazione: l'esperienza fiorentina della comunità peruviana Alessandro Bartoloni, Michele Spinicci Unità Malattie Infettive, Dipartimento Medicina Sperimentale e Clinica, Università

Dettagli

La questione alcolica: l abuso come terapia

La questione alcolica: l abuso come terapia La questione alcolica: l abuso come terapia Formazione nell ambito della giornata nazionale sui problemi legati all alcol Manno, 17 maggio 2018 Giorgio Merlani, medico cantonale ALCOL E SALUTE DEFINIZIONI

Dettagli

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario

AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI. Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario AVVELENAMENTI E INTOSSICAZIONI PIU COMUNI NEGLI ANIMALI DOMESTICI Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario NOZIONI GENERALI_1 La gravità di un avvelenamento/intossicazione dipende da diversi fattori:

Dettagli

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE

ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE ASL della Provincia di Mantova Servizio di Medicina Preventiva delle Comunità INTRODUZIONE AGLI ASPETTI SANITARI DELLA SICUREZZA STRADALE I DATI DI BASE Ogni anno nel mondo muoiono circa 1.500.000 persone

Dettagli

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano

Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano Aspetti critici nella gestione dei pazienti con demenza: i dati della medicina generale. Domenico Italiano Le demenze: una crisi sanitaria e sociale 47 milioni di affetti nel 2015 66 milioni entro il 2030

Dettagli

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli) Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti.... Introduzione... VII XV XVII XIX 1. FISIOLOGIA DELLA VENTILAZIONE (Fulvia Fuciarelli, Diego Rossi) 1. La ventilazione nel

Dettagli

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione... Presentazione...................................... Prefazione di Angelo Fiori............................... Prefazione di Alberto Bisetti.............................. Introduzione.......................................

Dettagli

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri Premessa Studi di legame indicano, che l agomelatina non ha

Dettagli

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI

FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI FARMACI SEDATIVO-IPNOTICI Farmaci che inducono una graduale (dose-dipendente) sedazione del sistema nervoso centrale Vengono principalmente utilizzati per il trattamento dell ansia e dell insonnia SEDATIVO-IPNOTICI

Dettagli

LA GESTIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI DEI FARMACI

LA GESTIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI DEI FARMACI 2 ADHD WORKSHOP. L'IMPLEMENTAZIONE DELLE LINEE GUIDA E L'ORGANIZZAZIONE DEI CENTRI DI RIFERIMENTO CAGLIARI 15-17 OTTOBRE 2009 LA GESTIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI DEI FARMACI Patrizia Ventura UO Neuropsichiatria

Dettagli

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO

Dott. Enrico Salis SPECIALISTA IN MEDICINA DELLO SPORT, ESPERTO POSTUROLOGO. QUESTIONARIO POSTUROLOGICO QUESTIONARIO POSTUROLOGICO Nome Cognome Data di nascita / / DESCRIVERE IL PROBLEMA (DOLORE, AFFATICAMENTO, ETC ): QUANDO SI PRESENTA IL PROBLEMA? (AL MATTINO, ALLA SERA, A FINE GIORNATA ETC ) E UN PROBLEMA

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica

CONFERENZA STAMPA. Il Disagio psichico nel territorio di ATS Brescia: analisi epidemiologica DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA

Dettagli

DEFINIZIONE. D. Lgs. n. 81/08. Art. 107

DEFINIZIONE. D. Lgs. n. 81/08. Art. 107 LAVORI IN QUOTA DEFINIZIONE D. Lgs. n. 81/08 Art. 107 Attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 metri rispetto ad un piano stabile LAVORO

Dettagli

La declinazione locale, relativa agli Istituti Penitenziari ubicati nel territorio della ASL Frosinone, è pertanto di seguito indicata

La declinazione locale, relativa agli Istituti Penitenziari ubicati nel territorio della ASL Frosinone, è pertanto di seguito indicata DEFINIZIONE DI UN PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LA PRESA IN CARICO E LA CURA DEI DETENUTI TOSSICODIPENDENTI DEGLI ISTITUTI PENITENZIARI UBICATI NEL TERRITORIO DELLA ASL FROSINONE (CASA CIRCONDARIALE

Dettagli

Metabolismo dell etanolo

Metabolismo dell etanolo Metabolismo dell etanolo Assorbimento 30-90 min. (stomaco e intestino) Dal fegato al circolo sanguigno Diffusione in tutti i tessuti 2-10% eliminazione diretta (reni, sudore, polmoni) Oltre il 90% distribuzione

Dettagli

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi SESSIONE 2 Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Lezione di sintesi BPCO: opportunità ed efficacia del case-finding in medicina generale Mortalità in Italia Le malattie

Dettagli

Luca Iaboli Corso di formazione per i professionisti del Dipartimento Interaziendale di Emergenza Urgenza della provincia di Modena 1ª giornata 19

Luca Iaboli Corso di formazione per i professionisti del Dipartimento Interaziendale di Emergenza Urgenza della provincia di Modena 1ª giornata 19 Luca Iaboli Corso di formazione per i professionisti del Dipartimento Interaziendale di Emergenza Urgenza della provincia di Modena 1ª giornata 19 dicembre 2013 2ª giornata 15 gennaio 2014 ? Qual è il

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, CGD e CVID e THI. Centro / Istituto Cod.

Dettagli

INIZIO LEZIONI MARTEDI 2 OTTOBRE 2018

INIZIO LEZIONI MARTEDI 2 OTTOBRE 2018 PROGRAMMA DEL CORSO INTEGRATO DI : A.A. 2018 2019 COORDINATORE PROF.ssa CINZIA MARCHESE SPECCHIETTO RIASSUNTIVO DELLA ATTIVITA DIDATTICA INIZIO LEZIONI MARTEDI 2 OTTOBRE 2018 LEZIONI CORSO ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli

Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Corso per Soccorritori di Livello avanzato 118 Empoli Obiettivi Riconoscere quando un paziente ha un problema a carico del sistema nervoso Sapere quali sono gli elementi di allarme per cui è necessario

Dettagli

Xanax e bradicardia bradicardia

Xanax e bradicardia bradicardia Xanax e bradicardia 16 feb 2008. Farmaci molto usati (e sovente abusati) in psichiatria sono le benzodiazepine ( Tavor, Xanax, Valium, Ansiolin, En, Frontal, Lexotan, da avere effetti sul neonato, inducendo,

Dettagli

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici Scuola di specializzazione in GERIATRIA Denominazione (denominazione in inglese) Area Sotto-area (solo per l area dei servizi clinici) Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti

Dettagli

Anxiety is an unpleasant state of tension, apprehension or uneasiness that seems to arise from an unknown source. The symptoms of severe anxiety are

Anxiety is an unpleasant state of tension, apprehension or uneasiness that seems to arise from an unknown source. The symptoms of severe anxiety are Anxiety is an unpleasant state of tension, apprehension or uneasiness that seems to arise from an unknown source. The symptoms of severe anxiety are similar to those of fear (tachycardia, swearing, tremor

Dettagli

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive Mod.1.03 SCHEDA DI REGISTRAZIONE Questa scheda deve essere compilata ed inviata al più presto per ogni paziente affetto da XLA, osservato per la prima volta

Dettagli

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) Edizione 2 Pagina 33 di 43 Allegato 1 Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA) PARA.010 - Sistema cardiovascolare a) Visita medica Polso, pressione arteriosa ed elettrocardiogramma

Dettagli

Fondamenti di Psicopatologia delle Dipendenze

Fondamenti di Psicopatologia delle Dipendenze 2 Fondamenti di Psicopatologia delle Dipendenze Prof. MARCO ALESSANDRINI MD, Psichiatra, Psicoanalista, Direttore UOC CSM Chieti ASL 2 Lanciano-Vasto-Chieti 1. CLASSIFICAZIONI I Disturbi da Uso di Sostanze:

Dettagli

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico

La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico La salute mentale della popolazione detenuta: la situazione italiana emersa da uno studio multicentrico Caterina Silvestri Osservatorio di epidemiologia Agenzia regionale di sanità della Toscana XXXIX

Dettagli

I PRINCIPALI SINTOMI DEL CORPO UMANO INDAGATI DAI NOSTRI TEST

I PRINCIPALI SINTOMI DEL CORPO UMANO INDAGATI DAI NOSTRI TEST M USC O L O-A R TIC OLA RI I PRINCIPALI SINTOMI DEL CORPO UMANO INDAGATI DAI NOSTRI TEST N E U R OL O GICI DE R M A T O L O GICI CA R DIO V A S C O L A RI M E T A B O LICI G A ST RICI IN T E STIN A LI

Dettagli

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite

Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite Lezioni Frontali di Patologia della Fauna Selvatica ed Esotica Temi e competenze acquisite Lezione di apertura del corso -QUANTIFICAZIONE QUANTITATIVE E QUALITATIVE DELLE POPOLAZIONI SEGNI DI PRESENZA

Dettagli

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna CAUSE PRINCIPALI: Alterata/diminuita risposta immunitaria

Dettagli

STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE. e se vedo dei segni? Dott. Matteo Iorno Specialista in Medicina Legale. 27/04/2017 Palazzo Borromeo Cesano Maderno

STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE. e se vedo dei segni? Dott. Matteo Iorno Specialista in Medicina Legale. 27/04/2017 Palazzo Borromeo Cesano Maderno STOP ALLA VIOLENZA SULLE DONNE e se vedo dei segni? 27/04/2017 Palazzo Borromeo Cesano Maderno Dott. Matteo Iorno Specialista in Medicina Legale IL FENOMENO ALCUNI DATI 1. La maggioranza delle vittime

Dettagli