Alterazione delle transaminasi: flow chart per inquadrare il problema. Tiziana Quirino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alterazione delle transaminasi: flow chart per inquadrare il problema. Tiziana Quirino"

Transcript

1 Alterazione delle transaminasi: flow chart per inquadrare il problema Tiziana Quirino

2 Paziente con ALT ripetutamente anormali 30 IU/l nel maschio e > 19 IU/l nella femmina 1-4% dei soggetti asintomatici che si sottopongono ad esami di laboratorio di routine Anamnesi (alcool, farmaci, storia di malattia epatica) Comorbidità (diabete tipo II, iperlipidemia, obesità) EO (BMI, segni malattia epatica cronica) AST, bilirubina, GT, Fosfatasi alcalina glucosio, colesterolo CPK, LDH protidogramma, emocromo (piastrine) anti-hcv, HBsAg, anti-hbc Attenzione a farmaci epatotossici, evitare fitofarmaci, stop alcool Eventuale riduzione BMI pz asintomatico (vedi scheda 1) pz con sintomi e/o segni di epatopatia (vedi scheda 2) Sierologia positiva (vedi scheda 3)

3 Paziente con ALT ripetutamente anormali 30 IU/l nel maschio e > 19 IU/l nella femmina 1-4% dei soggetti asintomatici che si sottopongono ad esami di laboratorio di routine Anamnesi (alcool, farmaci, storia di malattia epatica) Comorbidità (diabete tipo II, iperlipidemia, obesità) EO (BMI, segni malattia epatica cronica) AST, bilirubina, GT, Fosfatasi alcalina glucosio, colesterolo CPK, LDH protidogramma, emocromo (piastrine) anti-hcv, HBsAg, anti-hbc Attenzione a farmaci epatotossici, evitare fitofarmaci, stop alcool Eventuale riduzione BMI pz asintomatico (vedi scheda 1) pz con sintomi e/o segni di epatopatia (vedi scheda 2) Sierologia positiva (vedi scheda 3)

4 Esami di I livello: i nuovi LEA hanno modificato qualcosa?

5 1 livello 1 livello?????? AST, bilirubina, GT, Fosfatasi alcalina glucosio, colesterolo CPK, LDH protidogramma, emocromo (piastrine) anti-hcv, HBsAg, anti-hbc??????

6 1 livello?????? 1 livello

7 ??????

8 Paziente con ALT ripetutamente anormali: approfondimenti (1) Danno epatico acuto ALT > 10 x VN in assenza di evidenze obiettive o anamnestiche di danno epatico cronico suggeriscono un danno epatico acuto: HAV + [HBV + HDV] + HCV >90 % altri virus, metabolismo, autoimmunità 1 % farmaci, alcool, ischemia 9 % Cause non virali/non alcoliche di elevazione cronica delle ALT Steatosi / steatoepatite non alcolica 79 % Celiachia 9 % Emocromatosi 1-3 % Autoimmunità < 1% Farmaci < 1% Wilson /deficit 1 -antitripsina < 1%

9 Principali farmaci epatotossici Paziente con ALT ripetutamente anormali: Approfondimenti (2) Analgesici: acetaminofene, FANS Antireumatici: metotrexate, leflunomide, antimalarici di sintesi (Reichen J) Antimicrobici: amoxicillina-acido clavulanico, isoniazide, sulfonamide, rifampicina Anticonvulsivanti: carbamazepina, ac. valproico, fenitoina Cardiovascolari: -metildopa, amiodarone, labetalolo Psichiatrici: trazobdone, disulfiram Statine Altri: eparina, propiltiouracile, troglidazone

10 Paziente con ALT ripetutamente anormali: approfondimenti (3) Sostanze e fitofarmaci epatotossici Larrea Tridentata Ephedra Sinica Genziana Jin Bu Huan Scutellaria (skullcap) Teucrium laciniatum (germander) Piper Methysticum (kava kava) Shark cartilage Vitamina A Sostanze e droghe epatotossiche Steroidi anabolizzanti Cocaina Ecstasy Colle e solventi

11 Paziente con ALT ripetutamente anormali 30 IU/l nel maschio e > 19 IU/l nella femmina 1-4% dei soggetti asintomatici che si sottopongono ad esami di laboratorio di routine Anamnesi (alcool, farmaci, storia di malattia epatica) Comorbidità (diabete tipo II, iperlipidemia, obesità) EO (BMI, segni malattia epatica cronica) AST, bilirubina, GT, Fosfatasi alcalina glucosio, colesterolo CPK, LDH protidogramma, emocromo (piastrine) anti-hcv, HBsAg, anti-hbc Attenzione a farmaci epatotossici, evitare fitofarmaci, stop alcool Eventuale riduzione BMI pz asintomatico (vedi scheda 1) pz con sintomi e/o segni di epatopatia (vedi scheda 2) Sierologia positiva (vedi scheda 3)

12 Paziente con ALT ripetutamente anormali Scheda 1 pz asintomatico Attenzione a farmaci epatotossici, evitare fitofarmaci Stop alcool Riduzione BMI e controllo glicemico 6 mesi Esami normali Osservazione Ultrasonografia EGDS (se segni di ipertensione portale) Esami anormali auto-anticorpi (ANA, AMA, anti-lkm) Ferritina Ceruloplasmina anti-gliadina 1 -antitripsina Biopsia epatica Referral in ambiente Specialistico per valutazione approfondita = della patologia ed eventuali indicazioni al trattamento

13 Paziente con ALT ripetutamente anormali 30 IU/l nel maschio e > 19 IU/l nella femmina 1-4% dei soggetti asintomatici che si sottopongono ad esami di laboratorio di routine Anamnesi (alcool, farmaci, storia di malattia epatica) Comorbidità (diabete tipo II, iperlipidemia, obesità) EO (BMI, segni malattia epatica cronica) AST, bilirubina, GT, Fosfatasi alcalina glucosio, colesterolo CPK, LDH protidogramma, emocromo (piastrine) anti-hcv, HBsAg, anti-hbc Attenzione a farmaci epatotossici, evitare fitofarmaci, stop alcool Eventuale riduzione BMI pz asintomatico (vedi scheda 1) pz con sintomi e/o segni di epatopatia (vedi scheda 2) Sierologia positiva (vedi scheda 3)

14 Paziente con ALT ripetutamente anormali Scheda 2 pz con sintomi e/o segni di epatopatia auto-anticorpi (ANA, AMA, anti-lkm) ferritina ceruloplasmina, cupremia anti-gliadina 1 -antitripsina 6 mesi Ultrasonografia EGDS (se segni di ipertensione portale) Biopsia epatica Referral in ambiente Specialistico per valutazione approfondita = della patologia ed eventuali indicazioni al trattamento

15 Paziente con ALT ripetutamente anormali 30 IU/l nel maschio e > 19 IU/l nella femmina 1-4% dei soggetti asintomatici che si sottopongono ad esami di laboratorio di routine Anamnesi (alcool, farmaci, storia di malattia epatica) Comorbidità (diabete tipo II, iperlipidemia, obesità) EO (BMI, segni malattia epatica cronica) AST, bilirubina, GT, Fosfatasi alcalina glucosio, colesterolo CPK, LDH protidogramma, emocromo (piastrine) anti-hcv, HBsAg, anti-hbc Attenzione a farmaci epatotossici, evitare fitofarmaci, stop alcool Eventuale riduzione BMI pz asintomatico (vedi scheda 1) pz con sintomi e/o segni di epatopatia (vedi scheda 2) Sierologia positiva (vedi scheda 3)

16 Paziente con ALT ripetutamente anormali Scheda 3 Sierologia positiva HBsAg positivo Anti-HCV e HCV-RNA positività Epatopatia cronica HCV Escludere altre cause di danno epatico HBV DNA 2000 IU/ml altri esami normali Altre etiologie di danno epatico? Viremia HBV temporaneamente bassa? HBV DNA > 2000 IU/ml, + positività per anti-hdv o anti-hcv + ecografia o Fibroscan o altri test epatici anormali: Epatopatia cronica HBV Referral in ambiente Specialistico per valutazione approfondita = della patologia ed eventuali indicazioni al trattamento

17 Grazie! Ora iniziano davvero i lavori

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO.

LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO. LA VALUTAZIONE FUNZIONALE E L IMAGING DIAGNOSTICO DEL FEGATO www.fisiokinesiterapia.biz Il fegato è il più grande organo corporeo (1-1,5 kg) 1,5-2,5% della massa magra ma non è facilmente esplorabile con

Dettagli

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Come lavoreremo? Guarda gli argomenti sul libro e sul sito Segui in aula la presentazione del caso clinico Partecipa alla discussione del percorso

Dettagli

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE Pag. 1 di 7 EMATOLOGIA - URGENZE Emocromo EMATOLOGIA (provetta PEDIATRICA) Emocromo Reticolociti - Emocromo + Formula BNP (Peptide Natriuretico) CONTA LEUCOCITI SU LIQUIDI CAVITARI Viola trasparente 2

Dettagli

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Suggerimenti nell iter diagnostico e nel monitoraggio Dr. Pier Paolo Mazzucchelli 1 RIASSUNTO Un aumento persistente

Dettagli

Check-up Standard Minimo. Emocromo con formula leucocitaria e piastrine VES Colesterolo Totale Colesterolo HDL Trigliceridi Glicemia.

Check-up Standard Minimo. Emocromo con formula leucocitaria e piastrine VES Colesterolo Totale Colesterolo HDL Trigliceridi Glicemia. Esami del sangue per tenere sotto controllo glicemia e colesterolo, analisi delle urine e delle feci. Questi sono controlli non specialistici che, se ripetuti periodicamente, consentono la prevenzione

Dettagli

CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE

CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE cognome nome sesso M F c.f nato a prov. il domiciliato a prov. CAP via n. tel. centro di dialisi Nefrologo di riferimento Attività lavorativa

Dettagli

Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale. Dott. Dario Bartolucci

Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale. Dott. Dario Bartolucci Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale Dott. Dario Bartolucci P Indicazioni pratiche per un modello di gestione condiviso tra MMG e Specialista Epatologo del paziente affetto da Epatite C Perché

Dettagli

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE Pag. 1 di 7 EMATOLOGIA - URGENZE Emocromo EMATOLOGIA (provetta PEDIATRICA) Emocromo Reticolociti Emocromo + Formula BNP (Peptide Natriuretico) CONTA LEUCOCITI SU LIQUIDI CAVITARI PARASSITA MALARICO ESAMI

Dettagli

Drop out e Patologie Infettive Aspetti clinici e assistenziali

Drop out e Patologie Infettive Aspetti clinici e assistenziali Evento Formativo Regionale SITD Lazio «Il drop out nel trattamento delle dipendenze patologiche» 6 giugno 2019 Drop out e Patologie Infettive Aspetti clinici e assistenziali Dott.ssa Anna Maria Lupi Dirigente

Dettagli

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE Pag. 1 di 6 EMATOLOGIA - URGENZE Emocromo EMATOLOGIA (provetta PEDIATRICA) Emocromo Reticolociti - Emocromo + Formula BNP (Peptide Natriuretico) CONTA LEUCOCITI SU LIQUIDI CAVITARI PARASSITA MALARICO Viola

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 2a. Colestasi Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Alterazioni dei test enzimatici indicative di colestasi sono

Dettagli

Quantità presunta in 12 mesi

Quantità presunta in 12 mesi ALLEGATO N. 1: "TARIFFE E QUANTITATIVI PRESUNTI" Tariffa Tariffario () Denominazione Esame 90.43.5 URATO (S/U/Du) 1,74 1.093 90.04.5 GPT (TRANSAMINASI) 1,74 1.658 90.05.1 ALBUMINA 2,90 1 90.05.5 ALFA 1

Dettagli

Prenditi cura della tua salute.

Prenditi cura della tua salute. checkup PROFILI DI PREVENZIONE Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione Lifecheckup nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Lifecheckup,

Dettagli

Dr. Antonio Di Sario CASO CLINICO # 1

Dr. Antonio Di Sario CASO CLINICO # 1 Dr. Antonio Di Sario Clinica di Gastroenterologia ed Ambulatorio Celiachia, Università Politecnica delle Marche Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti di Ancona CASO CLINICO # 1 M.S., 52 anni, sesso maschile

Dettagli

Dott.ssa Serena Paoli Ospedale San Donato di Arezzo U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Dott.

Dott.ssa Serena Paoli Ospedale San Donato di Arezzo U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Dott. CASO CLINICO Dott.ssa Serena Paoli Ospedale San Donato di Arezzo U.O.C. Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Direttore: Dott.Fabrizio Magnolfi ANAMNESI PATOLOGICA RECENTE maschio, 26 anni inviato

Dettagli

Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Batteriologiche SERRONI Via Medaglie D Oro Fermo

Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Batteriologiche SERRONI Via Medaglie D Oro Fermo Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Batteriologiche SERRONI Via Medaglie D Oro 63023 Fermo IL LABORATORIO ESEGUE UNA SERIE DI CHECK-UP MIRATI PER ALCUNE PATOLOGIE. I RISULTATI DI TALI CHECK-UP DEBBONO

Dettagli

CHECK-UP. MEDICAL GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE

CHECK-UP. MEDICAL GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE ISO 9001:2008 L GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE TUTTI I PANNELLI SI ESEGUONO SENZA LA. INOLTRE PUOI PRENOTARE GIORNO ED ORA PREFERITI. I test contenuti nei check-up proposti dal nostro laboratorio

Dettagli

LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO

LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO IL NOSTRO LABORATORIO PER IL TUO CHECK-UP LA TUA SALUTE, SEMPRE SOTTO CONTROLLO Casa di Cura Sant Elena scegli uno dei nostri pacchetti di esami vieni quando vuoi: non serve prenotare, il laboratorio è

Dettagli

ALLEGATO C 1- Analiti indispensabili (Attività analitica annua)

ALLEGATO C 1- Analiti indispensabili (Attività analitica annua) ALLEGATO C 1- Analiti indispensabili (Attività analitica annua) AOU BOLOGNA IMOLA IOR FERRARA AUSL BOLOGNA CHIMICA CLINICA Bellaria Budrio Imola IOR Delta Cento 1 Acido lattico 769 2.236 664 444 252 91

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Esame finale IV anno Dott.ssa Michela Ileen Biondo Caso Clinico Donna, 67 anni APR: Diabete mellito II tipo Ipertensione

Dettagli

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. LIFECHECKUP Profili di Prevenzione Lifebrain Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli

SERVICE AREA SIERO ALLEGATO A

SERVICE AREA SIERO ALLEGATO A SERVICE AREA SIERO ALLEGATO A Ospedale Servizio N.S. Di Bonaria Patologia Clinica Test CHIMICA CLINICA - IMMUNOMETRIA Glucosio S/P/CSF R U 48300 Glucosio Urine Ur R 1800 Creatinina (Metodo: Picrato alcalino)

Dettagli

Linee di indirizzo per l individuazione e la gestione clinico-assistenziale delle persone affette da alterazione degli enzimi epatici

Linee di indirizzo per l individuazione e la gestione clinico-assistenziale delle persone affette da alterazione degli enzimi epatici Linee di indirizzo per l individuazione e la gestione clinico-assistenziale delle persone affette da alterazione degli enzimi epatici Roberta Chiandetti Direzione Centrale Salute Area Servizi Assistenza

Dettagli

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da 1 Progetto SLOT MAscINE (Sorveglianza LOngitidinale e Tipizzazione delle MAlattie e Sindromi Cardio-cerebrovascolari Ischemiche Negli Emofilici) CASE REPORT FORM ARRUOLAMENTO Data / / 2 DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Esami strumetali. Ematochimici. Ematochimici. Imaging Endoscopia Biopsie. flogosi. anemizzazione. sepsi. shock. acidosi. alcalosi

Esami strumetali. Ematochimici. Ematochimici. Imaging Endoscopia Biopsie. flogosi. anemizzazione. sepsi. shock. acidosi. alcalosi 2 Esami strumetali Ematochimici Imaging Endoscopia Biopsie 1 Ematochimici flogosi anemizzazione sepsi shock acidosi alcalosi Appendicite acuta 4 Emocromo più formula Leucociti Neutrofili PCR 3 Anemizzazione

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

FORNITURA QUADRIENNALE DI ESAMI CLINICA CLINICA, DROGHE, FARMACI PROTEINE SPECIFICHE, IMMUNOMETRIA 1/5

FORNITURA QUADRIENNALE DI ESAMI CLINICA CLINICA, DROGHE, FARMACI PROTEINE SPECIFICHE, IMMUNOMETRIA 1/5 1 17BETA E2 ( beta estradiolo) 12.000 3.320 15.320 2 AB ANTI TIREOGLOBULINA 18.400 2.560 20.960 3 AB ANTI TIREOPEROSSIDASI 18.880 2.600 21.480 4 ACIDO LATTICO 6.000 2,37% 400 280 64,00% 6.680 5 ALBUMINA

Dettagli

Unità Medica Itinerante per la diagnosi dell infezione da HBV nella popolazione immigrata in Puglia

Unità Medica Itinerante per la diagnosi dell infezione da HBV nella popolazione immigrata in Puglia Relazione scientifica finale del progetto: Unità Medica Itinerante per la diagnosi dell infezione da HBV nella popolazione immigrata in Puglia Prof. G. Angarano 1, Prof.ssa T. Santantonio 2 1 Università

Dettagli

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it

DEFINIZIONI. Epatopatie croniche. Evoluzione dell infezione da HBV. Evoluzione dell infezione da HCV. scaricato da www.sunhope.it DEFINIZIONI Evoluzione dell infezione da HBV EPATITE ACUTA Epatite che guarisce in meno di 6 mesi EPATITE CRONICA Epatite che si protrae per più di 6 mesi CIRROSI Sovvertimento strutturale del fegato,

Dettagli

Dott. Masciotra Antonio Pio Dott. Flocco Giovanni Dott. Biondelli Vincenzo Dott. Della Valle Giovanni Dott. Cindolo Luca Dott.

Dott. Masciotra Antonio Pio Dott. Flocco Giovanni Dott. Biondelli Vincenzo Dott. Della Valle Giovanni Dott. Cindolo Luca Dott. Screening e Check Up Equipe Medica di Screening e Check-up Dott. Masciotra Antonio Pio SpecialiSta in Radiologia diagnostica Dott. Flocco Giovanni SpecialiSta in Radiologia diagnostica Dott. Biondelli

Dettagli

Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG -

Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG - Overlap AIH / HCV quale approccio diagnostico/terapeutico? Giampietro Gregis A.O. Papa Giovanni XXIII - BG - Donna, anni 61 - Familiarità per epatite/cirrosi HCV correlata (Madre, fratello..) - Non fuma,

Dettagli

Caso clinico epatite cronica HCV genotipo 1. Natalia Terreni Divisione di Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como

Caso clinico epatite cronica HCV genotipo 1. Natalia Terreni Divisione di Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como Caso clinico epatite cronica HCV genotipo 1 Natalia Terreni Divisione di Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como Milano 5 febbraio 2014 Milano 5 febbraio 2014 Caso clinico epatite cronica HCV genotipo

Dettagli

EPATOPATIE METABOLICHE

EPATOPATIE METABOLICHE www.fisiokinesiterapia.biz EPATOPATIE METABOLICHE Definizione STEATOSI EPATICA Accumulo di lipidi all interno dell epatocita (> 5%). Più comunemente di si tratta di accumulo di trigliceridi Definizione

Dettagli

SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA LABORATORIO UNICO LOGICO

SERVIZIO DI PATOLOGIA CLINICA LABORATORIO UNICO LOGICO SERVICE PER SISTEMI DIAGNOSTICI PER IL CONSOLIDAMENTO CHIMICA CLINICA, IMMUNOMETRIA ED ELETTROFORESI DESCRIZIONE CODICE COSTO/KIT TEST/KIT 1 Glucosio 2 Glucosio Urine 3 Creatinina (Metodo: Picrato alcalino)

Dettagli

FEGATO. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

FEGATO. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate FEGATO A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il FEGATO? Il Fegato è una ghiandola a secrezione endocrina ed esocrina posizionata al di sotto

Dettagli

Formazione sul Campo L EPATOPATIA in MG. Secondo incontro TRANSAMINASI MOSSE Inquadramento clinico e follow-up

Formazione sul Campo L EPATOPATIA in MG. Secondo incontro TRANSAMINASI MOSSE Inquadramento clinico e follow-up Formazione sul Campo L EPATOPATIA in MG Secondo incontro TRANSAMINASI MOSSE Inquadramento clinico e follow-up Caso clinico 1 Giorgio 50 anni, è un nuovo paziente. Viene in studio perché ha letto su Internet

Dettagli

MANUALE: ALGORITMO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELL EPATITE C: DALL IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE ALLA GUARIGIONE

MANUALE: ALGORITMO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELL EPATITE C: DALL IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE ALLA GUARIGIONE MANUALE: ALGORITMO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELL EPATITE C: DALL IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE ALLA GUARIGIONE A - IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE CON HCV DA PARTE DEL MMG 1A SCREENING OPPORTUNISTICO DA PARTE

Dettagli

Ilaria Manzi. Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Università di Ferrara 3 Anno

Ilaria Manzi. Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Università di Ferrara 3 Anno CASO CLINICO Ilaria Manzi Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Università di Ferrara 3 Anno ANAMNESI FISIOLOGICA Donna di 51 anni, impiegata Peso 70 kg Altezza 160 cm

Dettagli

Gruppo 3. Caso Clinico

Gruppo 3. Caso Clinico Gruppo 3 Caso Clinico Ragazzo di 32 anni. Ricovero presso il P.S.M. per dolore in fianco destro, irradiato lungo la radice della coscia omolaterale lt l associato it a disuriai che dura da qualche ora.

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

CHECK-UP DONNA CHECK-UP BASE DONNA...4 CHECK-UP COMPLETO DONNA...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO DONNA...10 CHECK-UP MENOPAUSA DONNA...12

CHECK-UP DONNA CHECK-UP BASE DONNA...4 CHECK-UP COMPLETO DONNA...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO DONNA...10 CHECK-UP MENOPAUSA DONNA...12 CHECK-UP DONNA 1 2 CHECK-UP DONNA 3 Altamedica propone un ampia opportunità di check-up personalizzati secondo le esigenze di ciascun paziente. Ogni check-up è l insieme di esami completi e approfonditi

Dettagli

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. LIFECHECKUP Profili di Prevenzione Lifebrain Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli

Malattie croniche e migrazione: l'esperienza fiorentina della comunità peruviana Alessandro Bartoloni, Michele Spinicci

Malattie croniche e migrazione: l'esperienza fiorentina della comunità peruviana Alessandro Bartoloni, Michele Spinicci Malattie croniche e migrazione: l'esperienza fiorentina della comunità peruviana Alessandro Bartoloni, Michele Spinicci Unità Malattie Infettive, Dipartimento Medicina Sperimentale e Clinica, Università

Dettagli

Alterazioni radiologiche in corso di artrite reumatoide delle mani (a) e dei polsi (b)

Alterazioni radiologiche in corso di artrite reumatoide delle mani (a) e dei polsi (b) L ARTRITE REUMATOIDE (AR) è una malattia grave che causa importanti disabilità. Prevalenza: 0,46% della popolazione adulta italiana L 80% ha un età fra i 30-50 anni > sesso femminile ((F:M = 4:1) Dopo

Dettagli

Lotto 1 - Sistemi diagnostici per l esecuzione di test di chimica clinica, immunochimica, droghe, epatite e proteine specifiche 58296581F8

Lotto 1 - Sistemi diagnostici per l esecuzione di test di chimica clinica, immunochimica, droghe, epatite e proteine specifiche 58296581F8 PRODOTTI DATI Numero test presunti/ anno CODICE AZIENDA ULSS N. 13 Prodotto Denominazione Commerciale Nome del Produttore Quantità per confezione Nr. Confezioni necessarie per effettuare gli esami annui

Dettagli

MINI CHECK-UP DI PREVENZIONE

MINI CHECK-UP DI PREVENZIONE MINI CHECK-UP DI PREVENZIONE La salute è il primo dovere della vita Oscar Wilde E ormai opinione diffusa e consolidata che la verifica periodica del proprio stato di salute sia la miglior strategia per

Dettagli

Allegato 1 Elenco degli analiti e quantità annua prevista in ml

Allegato 1 Elenco degli analiti e quantità annua prevista in ml Allegato 1 Elenco degli analiti e quantità annua prevista in ml LOTTO 1 per AUSL BO AREA SIERO 1- Chimica Clinica/Farmaci 3 livelli - 11200 ml 2- Proteine specifiche 3 livelli - 6000 ml 3- Immunometria

Dettagli

Ittero e Colestasi. Ittero. Colorazione giallastra della cute e delle mucose visibili conseguente all aumento della bilirubina plasmatica.

Ittero e Colestasi. Ittero. Colorazione giallastra della cute e delle mucose visibili conseguente all aumento della bilirubina plasmatica. Ittero e Colestasi Ittero Colorazione giallastra della cute e delle mucose visibili conseguente all aumento della bilirubina plasmatica Colestasi Una sindrome clinica con eziologia multipla, caratterizzata

Dettagli

Danno epatico da farmaci (DEF) Epidemiologia Meccanismi patogenetici Quadri clinico-patologici Diagnosi Sorveglianza

Danno epatico da farmaci (DEF) Epidemiologia Meccanismi patogenetici Quadri clinico-patologici Diagnosi Sorveglianza Danno epatico da farmaci (DEF) Epidemiologia Meccanismi patogenetici Quadri clinico-patologici Diagnosi Sorveglianza Danno epatico da farmaci (DEF) Drug-Induced Liver Injury (DILI) Rappresenta circa il

Dettagli

SCHEDA DI ADESIONE AL PROTOCOLLO:

SCHEDA DI ADESIONE AL PROTOCOLLO: Protocollo SidEM per la Porpora Trombotica Trombocitopenica Protocollo di studio multicentrico prospettico per valutare l efficacia del plasma virusinattivato con solvente-detergente o con blu di metilene

Dettagli

Documento di indirizzo dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato per l uso razionale dei farmaci anti-hcv disponibili in Italia

Documento di indirizzo dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato per l uso razionale dei farmaci anti-hcv disponibili in Italia Documento di indirizzo dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato per l uso razionale dei farmaci anti-hcv disponibili in Italia Commissione Consultiva sui nuovi farmaci per l Epatite C: Alessio

Dettagli

IPERTRANSAMINASEMIA IN ETA PEDIATRICA

IPERTRANSAMINASEMIA IN ETA PEDIATRICA IPERTRANSAMINASEMIA IN ETA PEDIATRICA Dr. Fabrizio Comisi Direttore S.C. di Pediatria P.O. Guzzardi - Vittoria Gli indici di funzionalità epatica Transminasi Gamma GT Fosfatasi Alcalina Bilirubina Albumina

Dettagli

PRIMO LIVELLO DIAGNOSTICO COME INTERPRETARE I SEGNI DI UN IPOTETICO UTILIZZO DI SOSTANZE

PRIMO LIVELLO DIAGNOSTICO COME INTERPRETARE I SEGNI DI UN IPOTETICO UTILIZZO DI SOSTANZE PRIMO LIVELLO DIAGNOSTICO COME INTERPRETARE I SEGNI DI UN IPOTETICO UTILIZZO DI SOSTANZE PERCHE indagare il consumo di sostanze Dati osservatorio epidemiologico ASLBG (ott 2010) DIABETE M 5,10% F 4,24%

Dettagli

Lezione epatologia. Anatomia e funzioni del fegato. Anatomia del fegato. Struttura del lobulo epatico

Lezione epatologia. Anatomia e funzioni del fegato. Anatomia del fegato. Struttura del lobulo epatico Lezione epatologia Anatomia e funzioni del fegato Anatomia del fegato Struttura del lobulo epatico 1 Fisiologia epatica Ruolo centrale metabolismo glucidico, lipidico, proteico Metabolismo bilirubina e

Dettagli

Il profilo epidemiologico dell Epatite cronica C in Italia: i dati della Coorte Piter LORETA KONDILI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA

Il profilo epidemiologico dell Epatite cronica C in Italia: i dati della Coorte Piter LORETA KONDILI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Il profilo epidemiologico dell Epatite cronica C in Italia: i dati della Coorte Piter LORETA KONDILI ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA PITER:Piattaforma Italiana per lo studio della Terapia delle Epatiti virali

Dettagli

GRUPPO 2 EMATOLOGIA. M.Marignani, C. Marinone

GRUPPO 2 EMATOLOGIA. M.Marignani, C. Marinone GRUPPO 2 EMATOLOGIA M.Marignani, C. Marinone Caso Clinico 4 07/2006: Uomo 73 aa leucemia mielo monoblastica (polmonite, AML-M4). Pre CHT: eco epatica, ALT, bilirubina tot, INR normali. Anti-HBc, anti-hbs,

Dettagli

Chimico clinico di base 50,00

Chimico clinico di base 50,00 ANALISI CHIMICO-CLINICHE Chimico clinico di base 50,00 Azotemia, Glicemia, Creatinemia, GOT, GPT, Bilirubinemia, Gamma GT, Elettroforesi, Emocromo, Sideremia, VES, Fosfatasi alcalina, Sodio, Potassio,

Dettagli

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 1SEM 2013

Report Analitico COSTI per Prestazioni Intermedie 1SEM 2013 CHIRURGIA ACQUAPENDENTE ANATOMIA PATOLOGICA 91.40.4 ISTIOCITOPATLOGICO.CUTE(SHAVE O PUNCH) 1,0 14,10 14,10 91.41.3 ES.ISTIOCITOP.APP.DIGER.B.END.SEDE UNICA 1,0 14,10 14,10 91.39.3 ES CITOL.DI VERSAM. FINO

Dettagli

006 ARTRITE REUMATOIDE 006.714.0 006 ARTRITE REUMATOIDE 006.714.1 006 ARTRITE REUMATOIDE 006.714.2 006 ARTRITE REUMATOIDE 006.714.

006 ARTRITE REUMATOIDE 006.714.0 006 ARTRITE REUMATOIDE 006.714.1 006 ARTRITE REUMATOIDE 006.714.2 006 ARTRITE REUMATOIDE 006.714. Cod_esenzione Descr_esenzione Cod_ese_m alattia 030 MALATTIA DI SJOGREN 030.710.2 030 MALATTIA DI SJOGREN 030.710.2 030 MALATTIA DI SJOGREN 030.710.2 030 MALATTIA DI SJOGREN 030.710.2 030 MALATTIA

Dettagli

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. LIFECHECKUP Profili di Prevenzione Lifebrain Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli

001 Acromegalia e gigantismo. autoimmunizzazione

001 Acromegalia e gigantismo. autoimmunizzazione 001 Acromegalia e gigantismo Ormone somatotropo (GH) 002 Affezioni del sistema circolatorio Tempo di protrombina (pt) Tempo di tromboplastina parziale (ptt) 003 Anemia emolitica acquisita da autoimmunizzazione

Dettagli

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain.

LIFECHECKUP. Prenditi cura della tua salute. Profili di Prevenzione Lifebrain. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. LIFECHECKUP Profili di Prevenzione Lifebrain Prenditi cura della tua salute. Scopri i profili di prevenzione LIFECHECKUP nei Centri Lifebrain. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia.

Dettagli

Check-up personalizzati

Check-up personalizzati Check-up personalizzati Scegli il check up che meglio risponde alle tue necessità: Prevenzione donna Prevenzione uomo Screening generale Internistica Cardiologia (Check up completo ) Prevenzione donna

Dettagli

CHECK-UP. MEDICAL GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE TUTTI I PANNELLI SI ESEGUONO SENZA LA PRESCRIZIONE MEDICA.

CHECK-UP. MEDICAL GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE TUTTI I PANNELLI SI ESEGUONO SENZA LA PRESCRIZIONE MEDICA. ISO 9001:2008 L GAMMA S.r.l. LABORATORIO ANALISI MEDICHE TUTTI I PANNELLI SI ESEGUONO SENZA LA. I test contenuti nei check-up proposti dal nostro laboratorio rappresentano controlli non invasivi, utili

Dettagli

Epatopatia steatosica non alcolica (NAFLD): gli effetti della chirurgia bariatrica Prof. Lory Saveria Crocè

Epatopatia steatosica non alcolica (NAFLD): gli effetti della chirurgia bariatrica Prof. Lory Saveria Crocè Epatopatia steatosica non alcolica (NAFLD): gli effetti della chirurgia bariatrica Prof. Lory Saveria Crocè Disclosures La sottoscritta dichiara di non aver avuto negli ultimi 12 mesi conflitto d interesse

Dettagli

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE Pag. 1 di 7 EMATOLOGIA - URGENZE Emocromo EMATOLOGIA (provetta PEDIATRICA) Emocromo Reticolociti Emocromo + Formula CONTA LEUCOCITI SU LIQUIDI CAVITARI PARASSITA MALARICO ESAMI IN SERVICE Ciclosporina

Dettagli

Riabilitazione Cardiologica

Riabilitazione Cardiologica Denominazione PACC Riabilitazione Cardiologica SODc Riabilitazione Cardiologica (Direttore Prof. Francesco Fattirolli) Il percorso ambulatoriale di Riabilitazione Cardiologica prevede indagini diagnostiche

Dettagli

NOVITA IN EPATOLOGIA Caso clinico Dott.ssa E. Bongini Arezzo, 17 Marzo 2012 Caso clinico Ragazzo di 25 anni Familiarità per ipertrigliceridemia, malattie cardiovascolari, DM di tipo 2 Non fumatore Alcol

Dettagli

Il bambino con ipertransaminasemia cronica

Il bambino con ipertransaminasemia cronica a cura di VALERIO NOBILI In tema di Ipertransaminasemia Il bambino con ipertransaminasemia cronica Gabriella Nebbia, Marcello Farallo Servizio di Epatologia e Nutrizione Pediatrica, Fondazione IRCCS Ca

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa Maria Stanzione, G.Stornaiuolo, G.B.Gaeta Malattie Infettive - UOC Epatiti Virali, Dipartimento

Dettagli

CHECK-UP personalizzati

CHECK-UP personalizzati CHECK-UP personalizzati Check-up personalizzati La Casa di Cura Villa Esperia ha studiato un programma di check-up personalizzati per soddisfare le diverse esigenze dei pazienti sia in ambito di prevenzione

Dettagli

Questa ipertransaminasemia non mi rende tranquillo: vado avanti o mi fermo e controllo il piccolo a distanza? Dott.ssa Federica Ferrari

Questa ipertransaminasemia non mi rende tranquillo: vado avanti o mi fermo e controllo il piccolo a distanza? Dott.ssa Federica Ferrari Questa ipertransaminasemia non mi rende tranquillo: vado avanti o mi fermo e controllo il piccolo a distanza? Dott.ssa Federica Ferrari Sessione: EPATOPATIE VERE E FALSI MITI SUL FEGATO Coordinatore: Prof.

Dettagli

CHECK-UP UOMO CHECK-UP BASE UOMO...4 CHECK-UP COMPLETO UOMO...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO UOMO...10 CHECK-UP DERMATOLOGICO UOMO...12

CHECK-UP UOMO CHECK-UP BASE UOMO...4 CHECK-UP COMPLETO UOMO...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO UOMO...10 CHECK-UP DERMATOLOGICO UOMO...12 CHECK-UP UOMO 1 2 CHECK-UP UOMO 3 Altamedica propone un ampia opportunità di check-up personalizzati secondo le esigenze di ciascun paziente. Ogni check-up è l insieme di esami completi e approfonditi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI Pagina 1 di 9 Informazioni al: 0434 399646 Allergologia Ac. anti-aspergillus fumigatus IgG (ASPG) Giorni alterni 5 Allergologia Ac. anti-beta lattoglobulina IgG Giorni alterni 5 Allergologia IgE Specifiche

Dettagli

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE

TIPOLOGIA DELLE PROVETTE Pag. 1 di 7 EMATOLOGIA - URGENZE Emocromo EMATOLOGIA (provetta PEDIATRICA) Emocromo Reticolociti Emocromo + Formula BNP (Peptide Natriuretico) CONTA LEUCOCITI SU LIQUIDI CAVITARI 2 ml EDTA k2 454024 PARASSITA

Dettagli

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. GLUCOSIO 10.0 <50 AST (GOT) 13.0 < > >80 ALT (GPT) 13.0 <30 UREA

LIMITI DI ACCETTABILITA PROGRAMMI DI V.E.Q. GLUCOSIO 10.0 <50 AST (GOT) 13.0 < > >80 ALT (GPT) 13.0 <30 UREA LIMITI DI ACCETTABILITA' - 2017 CHIMICA CLINICA Analita Lim.Accettab.% conc. Analita Lim.Accettab.% conc. GLUCOSIO 10.0 80 ALT (GPT) 13.0

Dettagli

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico. Enrico Valletta U.O. di Pediatria, AUSL di Forlì e.valletta@ausl.fo.it 1 e.valletta@ausl.fo.it 2 ???? e.valletta@ausl.fo.it

Dettagli

ACUTA Autolimitante con restitutio ad integrum. CRONICA(>6 MESI) Persiste con possibile sovvertimento della struttura epatica

ACUTA Autolimitante con restitutio ad integrum. CRONICA(>6 MESI) Persiste con possibile sovvertimento della struttura epatica EPATITE E UNA LESIONE NECRO-INFIAMMATORIA DEL PARENCHIMA EPATICO DOVUTA A AGENTI DIVERSI NECROSI degli EPATOCITI INFILTRATO FLOGISTICO ACUTA Autolimitante con restitutio ad integrum CRONICA(>6 MESI) Persiste

Dettagli

Infezioni da HBV e Immunosoppressione

Infezioni da HBV e Immunosoppressione Infezioni da HBV e Immunosoppressione Paziente trapiantato di rene con siero-reversione HBV Dr. Volker Erich Goepel Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Ospedale Civile San Bortolo,

Dettagli

Il piano terapeutico AIFA e l attuale esperienza clinica con i farmaci inibitori PCSK9 in prevenzione primaria e secondaria a Parma

Il piano terapeutico AIFA e l attuale esperienza clinica con i farmaci inibitori PCSK9 in prevenzione primaria e secondaria a Parma Il piano terapeutico AIFA e l attuale esperienza clinica con i farmaci inibitori PCSK9 in prevenzione primaria e secondaria a Parma Dott.ssa Licia Denti SS Stroke Care-Clinica Geriatrica primaria Età 12-80

Dettagli

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 1SEM 2013

Report Analitico COSTI per Prestazioni Intermedie 1SEM 2013 OCULISTICA BELCOLLE E TARQUINIA LAB. ANALISI BELCOLLE 90.06.3 ALFA 2 MACROGLOBULINA 1,0 4,18 4,18 90.69.4 IMMUNOGLOBULINE IgA, IgG o IgM (Ciascuna) 1,0 5,84 5,84 90.94.2 ESAME COLTURALE DELL' URINA [URINOCOLTURA]

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Ospedale Cattinara. Ospedale Maggiore. Ospedale San Polo di Monfalcone. Ospedale di Gorizia San Giovanni di Dio. IRCCS Burlo Garofolo

Ospedale Cattinara. Ospedale Maggiore. Ospedale San Polo di Monfalcone. Ospedale di Gorizia San Giovanni di Dio. IRCCS Burlo Garofolo 19REA005 - ALLEGATO ALL AVVISO DI CONSULTAZIONE PRELIMINARE DI MERCATO PER LA FORNITURA DI SOLUZIONI INTEGRATE AD ALTA AUTOMAZIONE ATTE A SODDISFARE LE ESIGENZE DELLA STRUTTURA COMPLESSA DI LABORATORIO

Dettagli

SETTORE DI CHIMICA-CLINICA GIORNI CONSEGNA ESAME

SETTORE DI CHIMICA-CLINICA GIORNI CONSEGNA ESAME SETTORE DI CHIMICA-CLINICA ACIDO URICO URINARIO 1 ALBUMINA 1 ALBUMINURIA 1 ALBUMINURIA/CREATININURIA 1 ALFAFETOPROTEINA SU LIQUIDO AMNIOTICO 15 ALLERGIE ALIMENTARI (IgE SPECIFICHE) 10 AMILASI 1 AMILASI

Dettagli

Rilevazione parametri vitali: 10,00

Rilevazione parametri vitali: 10,00 PRESTAZIONE PREZZO Rilevazione parametri vitali: 10,00 temperatura corporea frequenza cardiaca pressione arteriosa frequenza respiratoria saturazione dell ossigeno misurazione della glicemia con stick

Dettagli

Savona, 10 aprile 2010

Savona, 10 aprile 2010 Savona, 10 aprile 2010 Algoritmi decisionali condivisi in Gastroenterologia ed Epa La NAFLD è sempre una malattia benigna? Un caso clinico AlgUn goritmi decision nali condivisi in Gastroentero ologia ed

Dettagli

Uno strano caso di dolore addominale e bassa statura

Uno strano caso di dolore addominale e bassa statura Valeria Tallarico Miriam Ceravolo Specializzande in Pediatria Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro Uno strano caso di dolore addominale e bassa statura Leonardo, 8 anni Giunge per DOLORE ADDOMINALE

Dettagli

ELENCO ESAMI ESEGUTII

ELENCO ESAMI ESEGUTII Pag. 1 di 7 Descrizione MAX (GG) 1 PRELIEVO VENOSO 3,10 91,49,2 in sede 2 PRELIEVO BATTERIOLOGICO 3,10 91,49,3 In sede 21 EMOCROMO COMPLETO 4,10 1 90,62,2 in sede 24 RETICOLOCITI 5,45 90,74,5 in sede 26

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI SEZIONE STRATEGIE E GOVERNO DELL OFFERTA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE Codice CIFRA: SGO / DEL / 2019/

Dettagli

Percorsi assistenziali condivisi tra Medico di Medicina Generale e specialista in Epatologia

Percorsi assistenziali condivisi tra Medico di Medicina Generale e specialista in Epatologia Percorsi assistenziali condivisi tra Medico di Medicina Generale e specialista in Epatologia Savona 28.11.2009 L epidemia inarrestabile di steatosi epatica: falso problema o reale preoccupazione clinica?

Dettagli

Un insolita ipertransaminasemia

Un insolita ipertransaminasemia Un insolita ipertransaminasemia Andrea Salzano Dipartimento Scienze Mediche Traslazionali, Università Federico II-Napoli Department of Cardiovascular Sciences University of Leicester-UK Il paziente Maschio,

Dettagli

ASPETTI CLINICI E DIETOLOGICI DELLE PATOLOGIE CORRELATE AL DIABETE: Celiachia

ASPETTI CLINICI E DIETOLOGICI DELLE PATOLOGIE CORRELATE AL DIABETE: Celiachia ASPETTI CLINICI E DIETOLOGICI DELLE PATOLOGIE CORRELATE AL DIABETE: Celiachia Dr.ssa Micaela Pellegrino S.C. Endocrinologia e Malattie del Ricambio Dr. Marco Cipolat S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica

Dettagli

The role of the General Practioner

The role of the General Practioner UNDERSTANDING LIVER ENZYME ALTERATIONS The role of the General Practioner Ignazio Grattagliano Società Italiana Medicina Generale AISF POST-MEETING COURSE - Problem solving in hepatology - Roma, 23 Febbraio

Dettagli

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 2014

Report Analitico COSTI per Prestazioni Intermedie 2014 7 OCULISTICA BELCOLLE E TARQUINIA Servizio Erogane CENTRO STAMPA AZIENDALE odie desrizione presazione qanià ariffa* imporo 0,57 8,0 4,5 75CSA RICETTARIO PRESCRIZIONE LENTI 20,0 0,57 3CSA RICETTARIO BIANCO

Dettagli

CARTELLA DELLA GRAVIDANZA

CARTELLA DELLA GRAVIDANZA CARTELLA DELLA GRAVIDANZA Portare tutta la documentazione ad ogni visita ed al ricovero N 20.. Cognome.Nome.... Nata a. il. età.. Residente via/piazza. Comune.. Prov tel/cel.. Professione. Tessera Sanitaria.

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 2014

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 2014 Servizio Richiedente LAB. ANALISI ACQUAPENDENTE CHIRURGIA ACQUAPENDENTE codice descrizione prestazione quantità tariffa* importo 90.01.2 90.01.2-17HO PROGESTERONE 1,0 90.04.5 90.04.5 -ALANINA AMINOTRANSFERASI

Dettagli