Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola di Specializzazione in Medicina Interna"

Transcript

1 Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti Esame finale IV anno Dott.ssa Michela Ileen Biondo

2 Caso Clinico Donna, 67 anni APR: Diabete mellito II tipo Ipertensione arteriosa Ipercolesterolemia Artrite Reumatoide TERAPIA DOMICILIARE: Metformina Candesartan Carvedilolo Cardiospirina Spironolattone Atorvastatina Pantoprazolo Acido Folico Quietapina Deltacortene MTX ORENCIA 1000 mg x2 16 mg 25 mg 100 mg 50 mg 20 mg 40 mg 5 mg 25 mg 15 mg/die 7.5 mg/settimana da 18 mesi Esame finale IV anno 24/07/17 Pagina 1

3 Caso Clinico Donna, 67 anni Esami ematochimici di routine emocromo Nei limiti della norma GOT 54 v.n. fino 35 UI GPT 55 v.n. fino 41 UI Gamma-GT 48 v.n. fino a 85 UI INR 1.1 Bilirubina tot/dir (mg/dl) 0.4/0.1 Giunge in Ambulatorio..

4 Caso Clinico Donna, 67 anni 2009 Anti-HBs + (12 mui/ml) HBsAg - Anti-HCV -

5 Caso Clinico Donna, 67 anni 2009 oggi Anti-HBs + (12 mui/ml) Anti-HBs - HBsAg - HBsAg + Anti-HCV - Anti-HCV - HBeAg + Anti-HBe - Anti-HBc + HBVDNA > UI/ml

6 Gestione clinica dell epatite B negli Immunocompromessi: aggiornamento italiano 2017 (AISF) Portatore Attivo Portatore Inattivo pobi (Anti-HBc positivo) HBsAg Positivo Positivo Negativo HBsAb Negativo Negativo Negativo o Positivo HBcAb Positivo Positivo Positivo qhbsag (UI/ml) >1000 <1000 Negativo HBV-DNA nel siero (IU/ml) HBV DNA nel tessuto epatico Transaminasi sieriche > Negativo Positivo Positivo Positivo Aumento persistente o intermittente Normali* Normali*

7 RIATTIVAZIONE HBV? Esame finale IV anno 24/07/17 Pagina 7

8 RIATTIVAZIONE HBV (HBVr) HBVr è condizione che si può verificare in corso di terapia immunosoppressiva a lungo termine, sia in soggetti HBsAg+/anti- HBc+ (più spesso) sia in soggetti HBsAg-/anti-HBc+ Benchè il meccanismo immunologico specifico non è stato completamente chiarito, l evento iniziale corrisponde nella perdita della capacità del sistema immunitario dell ospite di controllare la replicazione del virus dell epatite B ( in genere dovuto ad una abolizione del controllo da parte dei linfociti T o attraverso la stimolazione diretta di sequenze del DNA virale)

9 RIATTIVAZIONE HBV La riattivazione è caratterizzata da un improvviso aumento dei livelli sierici di HBV DNA che è più spesso associata ad un aumento dei livelli delle alanina aminotransferasi (ALT) diverse settimane più tardi Nei portatori di HBsAg è definita come una rilevazione de novo dell HBV DNA o come un aumento di 10 volte il livello di HBV DNA rispetto al valore precedente alla terapia farmacologica immunosoppressiva. Nei pazienti con infezione risolta (HBsAg negativo ma anti-hbc positivo), la riattivazione si verifica quando vi è una sieroconversione allo stato HBsAg-positivo.

10 RIATTIVAZIONE HBV

11 Gestione clinica dell epatite B negli Immunocompromessi: aggiornamento italiano 2017 (AISF) Portatore Attivo Portatore Inattivo pobi (Anti-HBc positivo) HBsAg Positivo Positivo Negativo HBsAb Negativo Negativo Negativo o Positivo HBcAb Positivo Positivo Positivo qhbsag (UI/ml) >1000 <1000 Negativo HBV-DNA nel siero (IU/ml) HBV DNA nel tessuto epatico Transaminasi sieriche > Negativo Positivo Positivo Positivo Aumento persistente o intermittente Normali Normali

12 Classi di rischio

13 Gruppo ad alto rischio (>10%)

14 Gruppo a rischio moderato (1%-10%)

15 Gruppo ad basso rischio (<1%)

16 Classi di rischio ABT 1% CCS 1-10% MTX<<1%

17 ABATACEPT ABATACEPT Si lega al CD80/CD86 proteina di fusione (prodotta con tecnologia del DNA ricombinante) che, modulando un segnale chiave di costimolazione necessario per la completa attivazione dei linfociti T, riduce la proliferazione delle cellule T e la produzione di citochine infiammatorie responsabili della sinovite e di altre manifestazioni dell artrite reumatoide CD80/CD86 e CD28 Impedisce attivazione dei linfociti T Controllo dell AR

18 ABATACEPT Indicazioni terapeutiche : Artrite reumatoide In combinazione con metotressato è indicato per il trattamento dell artrite reumatoide attiva da moderata a grave in pazienti adulti che hanno avuto una risposta insufficiente alla precedente terapia con uno o più farmaci antireumatici modificanti la malattia (DMARDs) incluso metotressato (MTX) o un inibitore del Fattore di Necrosi Tumorale (TNF)-alfa.

19 Abatacept: riattivazioni

20 Caso Clinico Donna, 67 anni 2009 oggi Anti-HBs - Anti-HBs - HBsAg - HBsAg + Anti-HCV - Anti-HCV - HBeAg + Anti-HBe - Anti-HBc + HBVDNA > UI/ml Sospenso ABATACEPT Cosa fare?

21 Gestione clinica dell epatite B negli Immunocompromessi: aggiornamento italiano 2017 (AISF) pobi (HBsAg-/HBcAb+): monitoraggio (se rischio < 10%) ; profilassi con LAM per almeno 18 mesi dalla fine dell IS (se rischio >10%) Portatori inattivi (HBsAg+/HBcAb+/HBV DNA<2000): monitoraggio (se rischio < 10%); profilassi (se rischio >10%) nei portatori inattivi senza viremia con LAM nei portatori inattivi con viremia con ETV o LAM per almeno 12 mesi dalla fine dell IS Portatori attivi (HBsAg+/anti-HBc+/HBV DNA>2000): terapia antivirale con entecavir o tenofovir tempo indeterminato a meno di perdita dell HBsAg

22 Gestione clinica dell epatite B negli Immunocompromessi: aggiornamento italiano 2017 (AISF) Strategie di gestione 1. Terapia preventiva: (portatori inattivi e pobi, con HBVr< 10%) tramite il monitoraggio dei marcatori HBV (finalizzata alla terapia precoce con antivirali per la prevenzione dell evento clinico, da attivare in caso di evento virologico significativo) ; Consigliata in pz a rischio di riattivazione basso-moderato; Si suggerisce l utilizzo di HBV DNA nei portatori inattivi, HBsAg nei pobi ; in entrambi i casi si consiglia il controllo combinato delle transaminasi; Monitoraggio ogni 1-3 mesi nei primi 6-12 mesi e ogni 3-6 mesi successivamente, associando il controllo delle transaminasi Trattare evento con antivirali alta potenza/barriera (entecavir, tenofovir)

23 Gestione clinica dell epatite B negli Immunocompromessi: aggiornamento italiano 2017 (AISF) 2. Profilassi Diretta a trattamento preventivo della HBVr nei PI e pobi ad alto rischio (>10%); Nei pobi (con viremia determinabile e in quelli non viremici) giudicati ad alto rischio: profilassi con lamivudina Durante la profilassi si consiglia il monitoraggio trimestrale di HBsAg e ALT con pronta esecuzione della viremia in caso di evento virologico ; in caso di riattivazione in corso di terapia andrà attivata una terapia di salvataggio con tenofovir (nei casi con importante compromissione renale entecavir 1 mg/die). Durata Profilassi pobi: per almeno18 mesi dalla fine del trattamento immunosoppressivo (controllo transaminasi e HBsAg ogni 3 mesi durante la profilassi; alla sospensione monitoraggio dopo 1 mese, inizialmente, ogni 3 mesi nel primo anno dopo la sospensione, ogni 6 mesi successivamente) Comunque interrompere la profilassi solo in caso di remissione clinica patologia sottostante (specialmente ematologica) e se non previsti nuovi trattamenti immunosoppressivi

24 Gestione clinica dell epatite B negli Immunocompromessi: aggiornamento italiano 2017 (AISF) 2. Profilassi (alto rischio >10%) Nei portatori inattivi senza viremia può essere considerato il trattamento con lamivudina se è possibile mantenere uno stretto monitoraggio dell HBV DNA (per una pronta terapia di salvataggio) altrimenti profilassi con entecavir 0,5 mg /die Nei portatori inattivi con viremia determinabile risulta ottimale la profilassi con entecavir 0,5 mg/die e subottimale quella con lamivudina. In quanto i migliori risultati nei pz viremici sono stati ottenuti con entecavir rispetto alla lamivudina È da preferire l entecavir in quanto: il costante prolungamento della profilassi per periodi> 12 mesi aumenta il rischio di lamivudina-resistenza; ottima capacità protettiva dell entecavir (minor rischio di eventi clinici avversi e/o sospensione delle terapie immunosoppressive ed oncologiche); possibilità di ridurre il controllo della viremia (dopo 3 mesi dall inizio del trattamento e poi ogni 6-12 mesi) 3

25 Gestione clinica dell epatite B negli Immunocompromessi: aggiornamento italiano 2017 (AISF) Durata Profilassi nei portatori inattivi: per almeno12 mesi dalla fine del trattamento immunosoppressivo (HBV DNA ogni 3 mesi con LAM; ogni 6-12 mesi dopo negativizzazione con entecavir durante la profilassi; alla sospensione monitoraggio dopo 1 mese, inizialmente, ogni 3 mesi nel primo anno dopo la sospensione, ogni 6 mesi successivamente) Comunque interrompere la profilassi solo in caso di remissione clinica patologia sottostante (specialmente ematologica) e se non previsti nuovi trattamenti immunosoppressivi

26 Gestione clinica dell epatite B negli Immunocompromessi: aggiornamento italiano 2017 (AISF) 3. Terapia Nei portatori attivi (originariamente o al momento della riattivazione): terapia antivirale con entecavir o tenofovir Monitoraggio: HBVDNA (a 3 mesi, quindi 6 mesi) Se risposta subottimale/resistenza a monoterapia dovuta alla immunosoppressione, considerare combinazione due farmaci. Durata Terapia antivirale nei portatori attivi (originariamente o al momento della riattivazione): per tempo indeterminato a meno di perdita dell HBsAg

27 Cosa fare? ENTECAVIR 0,5 mg 1 cp Pre-tp I mese II mese V mese VIII mese HBVDNA(UI/ml) GOT (UI/L) GPT (UI/L) HBsAg (UI/ml) *4 log

28 Dopo circa un anno di terapia antivirale. (X mese) (XII mese) (XV) HBVDNA(UI/ml) 43 <20 rilevato <20 non rilevato GOT (UI/L) GPT (UI/L) 12 8 HBsAg (UI/ml)

29 GRAZIE PER L ATTENZIONE

GRUPPO 2 EMATOLOGIA. M.Marignani, C. Marinone

GRUPPO 2 EMATOLOGIA. M.Marignani, C. Marinone GRUPPO 2 EMATOLOGIA M.Marignani, C. Marinone Caso Clinico 4 07/2006: Uomo 73 aa leucemia mielo monoblastica (polmonite, AML-M4). Pre CHT: eco epatica, ALT, bilirubina tot, INR normali. Anti-HBc, anti-hbs,

Dettagli

Infezioni da HBV e Immunosoppressione

Infezioni da HBV e Immunosoppressione Infezioni da HBV e Immunosoppressione Paziente trapiantato di rene con siero-reversione HBV Dr. Volker Erich Goepel Unità Operativa di Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale Ospedale Civile San Bortolo,

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

Quando gli esami di laboratorio sono dannosi

Quando gli esami di laboratorio sono dannosi Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Forlì-Cesena Quando gli esami di laboratorio sono dannosi Martedì 9 ottobre 2012 Gli esami per la diagnostica dell'epatite alla luce della

Dettagli

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale

Parte I - LINEE GUIDA. (Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005) PRINCIPI GENERALI. Razionale Parte I - LINEE GUIDA PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBCA-IGG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO (Centro Nazionale

Dettagli

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA Brancaccio G., Grossi A., Marchese V., Rizzo V., Nardiello S., Gaeta G.B. Seconda Università

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz LA TERAPIA DELL ARTRITE REUMATOIDE Concetti introduttivi e nuove terapie farmacologiche MODELLO EVOLUTIVO AR A- Popolazione generale + Fattori di rischio B- Poliartrite infiammatoria

Dettagli

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Dr. ssa Federica Toscanini U.O. Malattie Infettive Osp. San Paolo Savona Virus dell

Dettagli

Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato. Maria Cristina Morelli

Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato. Maria Cristina Morelli Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato Maria Cristina Morelli Gestione clinica delle epatiti croniche virali 2 marzo 2013 Nuovo ospedale di Cona TRAPIANTO DI FEGATO PER CIRROSI VIRALE

Dettagli

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici Gruppo Multidisciplinare sui Farmaci Biologici in Reumatologia Regione Emilia Romagna C. Salvarani,

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Linee Guida per la profilassi e la terapia del paziente immunocompromesso

Linee Guida per la profilassi e la terapia del paziente immunocompromesso Linee Guida per la profilassi e la terapia del paziente immunocompromesso Alfredo Marzano UODU Gastro-Epatologia, Ospedale S. Giovanni Battista di Torino 2010 Fattori associati col rischio di riattivazione

Dettagli

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 D.L.vo 219/2006 e s.m.i. Definizione Medicinali biologici Medicinali il cui principio attivo

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

COMMENTO DEI RISULTATI DEL PROGRAMMA VEQ IN BIOLOGIA MOLECOLARE VIROLOGICA 2016

COMMENTO DEI RISULTATI DEL PROGRAMMA VEQ IN BIOLOGIA MOLECOLARE VIROLOGICA 2016 COMMENTO DEI RISULTATI DEL PROGRAMMA VEQ IN BIOLOGIA MOLECOLARE VIROLOGICA 2016 VEQ in Biologia Molecolare 2016 3 invii di 3 campioni multiparametrici HBV DNA HIV RNA HCV RNA 94 laboratori partecipanti

Dettagli

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare 10 Maggio 2008 Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Az.G.Salvini Ospedale di Rho Prevalenza di HBsAg + Problema sanitario mondiale 350 milioni di

Dettagli

Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale. Dott. Dario Bartolucci

Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale. Dott. Dario Bartolucci Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale Dott. Dario Bartolucci P Indicazioni pratiche per un modello di gestione condiviso tra MMG e Specialista Epatologo del paziente affetto da Epatite C Perché

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO SUL TRATTAMENTO INTENSIVO DELL ARTRITE REUMATOIDE PRECOCE: INDUZIONE E MANTENIMENTO DELLA REMISSIONE - CURE

STUDIO PROSPETTICO SUL TRATTAMENTO INTENSIVO DELL ARTRITE REUMATOIDE PRECOCE: INDUZIONE E MANTENIMENTO DELLA REMISSIONE - CURE STUDIO PROSPETTICO SUL TRATTAMENTO INTENSIVO DELL ARTRITE REUMATOIDE PRECOCE: INDUZIONE E MANTENIMENTO DELLA REMISSIONE - CURE L artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica, a carattere

Dettagli

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Versione aggiornata al 1 marzo 2005 Versione aggiornata al 1 marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER L ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBsAg +) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE E/O RENE. Razionale

Dettagli

TENOFOVIR DISOPROXIL FUMARATO per l'indicazione: infezione da epatite B. ( )

TENOFOVIR DISOPROXIL FUMARATO per l'indicazione: infezione da epatite B. ( ) TENOFOVIR DISOPROXIL FUMARATO per l'indicazione: infezione da epatite B. (16-12-2008) Specialità: Viread (Gilead sciences srl) Forma farmaceutica: 30 CPR 245 MG - Prezzo: euro 415 ATC: J05AF07 Categoria

Dettagli

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB

Guida agli esami di Laboratorio eseguiti dal CUVB eseguiti dal CUVB Questa guida è diretta al Personale medico e non medico che opera nell Azienda Sanitaria Isontina. Vi sono raccolte informazioni sulla DIAGNOSTICA DI LABORATORIO di competenza del CUVB

Dettagli

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR

Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Patrizia Billi 1 0547-394808 Settore Sierologia Laboratorio Unico AVR Dott.ssa Patrizia Billi 0547-394807 Dott.ssa Mara Della Strada Dott.ssa Simona Semprini Sara Bertozzi Bonetti Barbara Ceccarelli Manuela

Dettagli

Dott. Vincenzo Pezzullo

Dott. Vincenzo Pezzullo Dott. Vincenzo Pezzullo Epatiti croniche ad eziologia virale Pozzuoli 1 ottobre 2011 HBV marcatori Antigeni Anticorpi HBsAg HBsAb o anti-hbs HBcAg HBcAb o anti-hbc IgM e IgG HBeAg HBeAb o anti-hbe HBV

Dettagli

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da

CASE REPORT FORM. Progetto SLOT MAscINE ARRUOLAMENTO. Data / / CENTRO PAZIENTE. data / / Compilata da 1 Progetto SLOT MAscINE (Sorveglianza LOngitidinale e Tipizzazione delle MAlattie e Sindromi Cardio-cerebrovascolari Ischemiche Negli Emofilici) CASE REPORT FORM ARRUOLAMENTO Data / / 2 DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Caso clinico. Ambulatorio di Reumatologia Ospedale S. Camillo de Lellis Rieti Dr Paolo Scapato

Caso clinico. Ambulatorio di Reumatologia Ospedale S. Camillo de Lellis Rieti Dr Paolo Scapato Caso clinico Ambulatorio di Reumatologia Ospedale S. Camillo de Lellis Rieti Dr Paolo Scapato CASO CLINICO Donna di 40 anni, affetta dall età di 22 anni da diabete mellito insulino-dipendente, giunge in

Dettagli

IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV

IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV Incontro di aggiornamento 19 aprile 2013 Trento INTERFERON GAMMA RELEASE ASSAYS (IGRA s ) NELLA DIAGNOSI E MONITORAGGIO DELLE MALATTIE INFETTIVE IGRA S TEST NELLA DIAGNOSI DELL INFEZIONE DA CMV Dott.ssa

Dettagli

Infezione da HBV: Storia Naturale

Infezione da HBV: Storia Naturale Infezione da HBV: Storia Naturale Maria Chiaramonte Ospedale S acro Cuore D on Calabria N eg rar (VR ) U.O. di Gastroenterologia Centro per lo Studio e la Cura delle Malattie del Fegato HBV DNA virus con

Dettagli

Scelta dei farmaci antimicrobici

Scelta dei farmaci antimicrobici Antibiotici Gram + Gram - Scelta dei farmaci antimicrobici Identita agente infettante Sensibilita ad un dato farmaco Sede dell infezione Fattori legati al paziente Sicurezza della terapia Costo della terapia

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE Principi generali Razionale La carenza di donatori d organo rappresenta

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI ROMA

AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI ROMA AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI ROMA 22 NOVEMBRE 2011 1 IL PERCHÈ DI UN PROGETTO 3 In Italia vive almeno mezzo milione di portatori cronici di HBV (0.8%), mentre un numero imprecisato di portatori

Dettagli

COINFEZIONE HIV/HBV Casi Clinici

COINFEZIONE HIV/HBV Casi Clinici XII CORSO FORMAZIONE AIDS REGIONE CAMPANIA COINFEZIONE HIV/HBV Casi Clinici Vincenzo Selva U.O.C. Malattie Infettive e Tropicali Direttore: Pietro Filippini AORN S. Anna e S. Sebastiano Caserta NAPOLI

Dettagli

GESTIONE CLINICA DELLA EPATITE B NEGLI IMMUNOCOMPROMESSI: AGGIORNAMENTO ITALIANO 2017

GESTIONE CLINICA DELLA EPATITE B NEGLI IMMUNOCOMPROMESSI: AGGIORNAMENTO ITALIANO 2017 A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

Unità Medica Itinerante per la diagnosi dell infezione da HBV nella popolazione immigrata in Puglia

Unità Medica Itinerante per la diagnosi dell infezione da HBV nella popolazione immigrata in Puglia Relazione scientifica finale del progetto: Unità Medica Itinerante per la diagnosi dell infezione da HBV nella popolazione immigrata in Puglia Prof. G. Angarano 1, Prof.ssa T. Santantonio 2 1 Università

Dettagli

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01. ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.2014 Caso Clinico Pz. maschio, caucasico di 21 anni. Accede per la

Dettagli

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA DA HCV/gen2 IN UN PAZIENTE CON ARTRITE PSORIASICA IN TRATTAMENTO CON ETANERCEPT

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA DA HCV/gen2 IN UN PAZIENTE CON ARTRITE PSORIASICA IN TRATTAMENTO CON ETANERCEPT TERAPIA DELL EPATITE CRONICA DA HCV/gen2 IN UN PAZIENTE CON ARTRITE PSORIASICA IN TRATTAMENTO CON ETANERCEPT G.Stornaiuolo 1, A. Pontarelli 1, V. Marchese 1, R. Mozzillo 2, G.B.Gaeta 1 1 Malattie Infettive

Dettagli

EPATITE VIRALE DA HBV: IMPLICAZIONI PRATICHE IN MEDICINA GENERALE Dr. Ignazio Grattagliano

EPATITE VIRALE DA HBV: IMPLICAZIONI PRATICHE IN MEDICINA GENERALE Dr. Ignazio Grattagliano EPATITE VIRALE DA HBV: IMPLICAZIONI PRATICHE IN MEDICINA GENERALE Dr. Ignazio Grattagliano SIMG Bari Medicina Generale e Cure Primarie Università degli Studi di Bari Workshop - Il medico di medicina generale

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE Principi generali La carenza di donatori

Dettagli

Trattamento della epatite cronica B nell adulto

Trattamento della epatite cronica B nell adulto Linee guida terapeutiche /3 Trattamento della epatite cronica B nell adulto con particolare riferimento agli analoghi nucleosidici/nucleotidici (NUC) A cura del Gruppo multidisciplinare sui Farmaci per

Dettagli

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo

Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo EPATITE B: DIAGNOSI. Il Laboratorio GA Niro, A Andriulli Divisione di Gastroenterologia - Casa Sollievo della Sofferenza- IRCCS San Giovanni Rotondo La descrizione del meccanismo replicativo del virus

Dettagli

la VIROLOGIA incontra la CLINICA

la VIROLOGIA incontra la CLINICA CLUB Coordinatore Scientifico C.F.Perno 14 settembre 2016 Monte Porzio Catone (RM) Villa Mondragone CLUB COORDINATORE SCIENTIFICO Carlo Federico Perno Università degli Studi Tor Vergata, Roma FACULTY Massimo

Dettagli

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica

Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Benvenuti al Corso di Gastroenterologia Medico Chirurgica Come lavoreremo? Guarda gli argomenti sul libro e sul sito Segui in aula la presentazione del caso clinico Partecipa alla discussione del percorso

Dettagli

VIRUS DELL EPATITE B

VIRUS DELL EPATITE B Caratteristiche VIRUS DELL EPATITE B Capside icosaedrico, con envelope. DNA circolare a doppia elica, incompleto (solo l emielica (-) è completa). Incapace di crescere in coltura. Una DNA pol (sia DNA

Dettagli

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO,

EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, EFFICACIA E TOLLERABILITÀ DI UN COMPOSTO A BASE DI POLICOSANOLI VEGETALI, RISO ROSSO FERMENTATO, GAMMA ORIZANOLO, RESVERATROLO, CoQ10, AC. FOLICO E VITAMINA E IN SOGGETTI CON DISLIPIDEMIA MODERATA IN PREVENZIONE

Dettagli

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Parte 3a. Epatiti Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche Fiumicino, 16 aprile 2016 www.cos.it/mediter Dr. Ugo Montanari Epatiti: tests diagnostici - 1 Indicazioni cliniche Tipo di richiesta

Dettagli

Formazione sul Campo L EPATOPATIA in MG. Secondo incontro TRANSAMINASI MOSSE Inquadramento clinico e follow-up

Formazione sul Campo L EPATOPATIA in MG. Secondo incontro TRANSAMINASI MOSSE Inquadramento clinico e follow-up Formazione sul Campo L EPATOPATIA in MG Secondo incontro TRANSAMINASI MOSSE Inquadramento clinico e follow-up Caso clinico 1 Giorgio 50 anni, è un nuovo paziente. Viene in studio perché ha letto su Internet

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE. HBsAg. Anti HBs. HBeAg HBV DNA. Infezione ALT. Anti Hbe. Infezione. Anti HBc IgM. Da Virus.

INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE. HBsAg. Anti HBs. HBeAg HBV DNA. Infezione ALT. Anti Hbe. Infezione. Anti HBc IgM. Da Virus. PERIODO DI FASE INCUBAZIONE ACUTA CONVALESC GUARIGIONE HBsAg contemp poranea B + Virus Delta Infezione Da Virus solo da Virus B Infezione Anti HBs HBeAg HBV DNA Anti Hbe Anti HBc IgM Anti HBc IgG ALT Anti

Dettagli

PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATO CON BORTEZOMIB E DESAMETASONE: SIEROREVERSIONE HBV E PROFILASSI CON ENTECAVIR

PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATO CON BORTEZOMIB E DESAMETASONE: SIEROREVERSIONE HBV E PROFILASSI CON ENTECAVIR PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO TRATTATO CON BORTEZOMIB E DESAMETASONE: SIEROREVERSIONE HBV E PROFILASSI CON ENTECAVIR PAZIENTE DI SESSO MASCHILE DI 64 ANNI PADRE DECEDUTO PER MIELOMA MULTIPLO ANAMNESTICAMENTE:

Dettagli

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI CASO PER ESPOSIZIONE IN OPERATORE SANITARIO Le schede per la segnalazione di caso di profilassi post.-esposizione (PPE) ad HIV sono due; una per le esposizioni occupazionali in operatore sanitario, l altra per le esposizioni occupazionali in non

Dettagli

Scuola Veneta di Medicina Generale

Scuola Veneta di Medicina Generale Organizzatore: S.Ve.M.G. (Scuola Veneta ) In collaborazione con: A.I.S.F Centro Regionale per le Malattie del Fegato Titolo: EPA.CRON Gestione delle Epatopatie croniche virali in Medicina Generale Sede:

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESCRIZIONE DI ENBREL nella PSORIASI Farmaco H REGIONE LAZIO Paziente (Nome /Cognome) Codice Fiscale Data di Nascita sesso M F Regione di residenza dell assistito Azienda USL Domicilio:

Dettagli

Disposizioni in materia di esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria

Disposizioni in materia di esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria Bollettino Ufficiale n. 41/I-II del 09/10/2012 / Amtsblatt Nr. 41/I-II vom 09/10/2012 87 81102 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI E PERIODICI SUGLI OPERATORI SANITARI

PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI E PERIODICI SUGLI OPERATORI SANITARI REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO SANITÀ E SERVIZI SOCIALI SERVIZIO PREVENZIONE LINEE GUIDA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI DEL COMPARTO SANITÀ Premessa Le presenti linee guida sono state discusse

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

Risultati VEQ 2013. Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue)

Risultati VEQ 2013. Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue) Risultati VEQ 2013 Sierologia 1 (HBV-HCV-HIV) Sierologia 3 (Lue) F. Parri 21 ottobre 2014 Campione 1 HBV markers totale POSITIVO NEGATIVO HBsAg 384 379 5 anti HBs 315 28 287 anti HBc 282 278 4 anti HBc

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI HBsAg+ IN PAZIENTI IN LISTA PER TRAPIANTO DI FEGATO Razionale La carenza di donatori d organo rappresenta un serio problema in

Dettagli

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 VICENZA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA COD. REGIONE 050 COD. U.L.SS. 006 COD.FISC. E P.IVA 02441500242 PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI

Dettagli

Diagnostica sierologica e algoritmi interpretativi delle epatiti virali

Diagnostica sierologica e algoritmi interpretativi delle epatiti virali Diagnostica sierologica e algoritmi interpretativi delle epatiti virali Dr. Giuliano Furlini Laboratorio Unico Metropolitano UOC di Microbiologia - Policlinico S. Orsola, Bologna Congresso nazionale ELAS

Dettagli

EPATITE B OCCULTA. Mario Pezzella - Rossella Castrica

EPATITE B OCCULTA. Mario Pezzella - Rossella Castrica EPATITE B OCCULTA Mario Pezzella - Rossella Castrica 26 La prima tappa della identificazione del virus dell epatite B è stata nel 1963 quando B.S. Blumberg a New York scoprì che il siero di un malato australiano

Dettagli

L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune.

L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune. L'epatite virale acuta è un processo necrotico infiammatorio del fegato indotto da virus, dovuto alla risposta immune. Virus Epatici Maggiori HAV,HBV,HCV,HDV,HEV Virus Epatici Minori EBV, CMV,HSV Alterazioni

Dettagli

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA ALLEGATO A-1 SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE CALABRIA Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti Cognome: Nome:. Codice Fiscale Sesso: M F Luogo

Dettagli

STUDIO DI PREVALENZA DI HIV; HCV; HBV SU 578 UTENTI DEL SER.T.DI AREZZO STUDIATI NEGLI ANNI 1998-2006

STUDIO DI PREVALENZA DI HIV; HCV; HBV SU 578 UTENTI DEL SER.T.DI AREZZO STUDIATI NEGLI ANNI 1998-2006 STUDIO DI PREVALENZA DI HIV; HCV; HBV SU 578 UTENTI DEL SER.T.DI AREZZO STUDIATI NEGLI ANNI 1998-2006 Autori Dott.ssa Fabrizia Giusti,Medico Internista, Ser.T. Arezzo, Asl 8 Dott. Paolo Edoardo Dimauro

Dettagli

FARMACI BIOTECNOLOGICI

FARMACI BIOTECNOLOGICI FARMACI BIOTECNOLOGICI AziendaOspedaliera Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi SSD Reumatologia e Malattie Metaboliche dell Osso ANTONELLA CAPPELLI 1953: La scoperta del DNA Cosa sono? Tecnica del DNA

Dettagli

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016 Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci Agnese Cangini 14 Luglio 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S.

Danila Bassetti, MD. Responsabile Struttura Semplice Sierologia Autoimmunità U.O. Microbiologia Virologia Ospedale S. Il Laboratorio di SieroImmunologia e le urgenze infettive: la patologia materno fetale e gli incidenti professionali a rischio di infezioni emotrasmesse Danila Bassetti, MD Responsabile Struttura Semplice

Dettagli

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA

SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA ALLEGATO A-1 SCHEDA DI PRESCRIZIONE DELLA TERAPIA PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE CALABRIA Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica, Spondiloartriti Cognome: Nome:. Codice Fiscale Sesso: M F Luogo

Dettagli

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola

RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI. DOTT Pesola RUOLO DEL MEDICO DI M.G. NELLA GESTIONE DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI DOTT Pesola Ambito delle cure primarie Ospedale Specialistica Medicina di Famiglia Pazienti sintomatici esordio MALATTIA e MALATTIA

Dettagli

ALLEGATO B Lotto n. 1 - CHIMICA CLINICA SCHEDA DI VALUTAZIONE ECONOMICA

ALLEGATO B Lotto n. 1 - CHIMICA CLINICA SCHEDA DI VALUTAZIONE ECONOMICA Lotto n. 1 - CHIMICA CLINICA Glicemia n test 15.000 Creatinina n test 15.000 Acido Urico n test 15.000 Amilasi n test 7.000 Azotemia n test 15.000 Bilirubina n test 7.000 Colesterolo HDL n test 15.000

Dettagli

VI Congresso Regionale Associazione Epatologi Sardi Alghero maggio EPATITE B E possibile ridurre il rischio di HCC?

VI Congresso Regionale Associazione Epatologi Sardi Alghero maggio EPATITE B E possibile ridurre il rischio di HCC? VI Congresso Regionale Associazione Epatologi Sardi Alghero 22-23 maggio 2015 EPATITE B E possibile ridurre il rischio di HCC? Teresa Zolfino SC Gastroenterologia: Direttore Dr Francesco Cabras SSD CoordinamentoTrapianti

Dettagli

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D

AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D AGGIORNAMENTI SULLA Vitamina D Approviggionamento di Vitamin D Livelli di vitamina D nel sangue Metabolismo Vitamina D e mortalità VitaminaD e fratture Vitamina D e cancro Vitamina D ed altre patologie

Dettagli

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv positivi o anti-hcv negativi IN LISTA PER TRAPIANTO DI FEGATO

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv positivi o anti-hcv negativi IN LISTA PER TRAPIANTO DI FEGATO Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv positivi o anti-hcv negativi IN LISTA PER TRAPIANTO DI FEGATO Principi generali Razionale La carenza

Dettagli

L infezione da virus dell epatite B

L infezione da virus dell epatite B A I SF ASSOCIAZIONE.. 1970 STUDIO DEL FEGATO ITALIANA PER LO L infezione da virus dell epatite B I GRANDI TEMI DI AISF 2009 S.r.l. - Cod. 100/08 00141 Roma Via Val Maggia, 28 tel. 06.88.45.351-2 fax 06.88.45.354

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Quantità presunta in 12 mesi

Quantità presunta in 12 mesi ALLEGATO N. 1: "TARIFFE E QUANTITATIVI PRESUNTI" Tariffa Tariffario () Denominazione Esame 90.43.5 URATO (S/U/Du) 1,74 1.093 90.04.5 GPT (TRANSAMINASI) 1,74 1.658 90.05.1 ALBUMINA 2,90 1 90.05.5 ALFA 1

Dettagli

EPATITE CRONICA ACUTA. Persiste con possibile sovvertimento della struttura epatica. Ristabilizzazione della funzionalità epatica

EPATITE CRONICA ACUTA. Persiste con possibile sovvertimento della struttura epatica. Ristabilizzazione della funzionalità epatica EPATITE INFIAMMAZIONE DIFFUSA DEL PARENCHIMA EPATICO CARATTERIZZATA DA: NECROSI degli EPATOCITI INFILTRATO FLOGISTICO ACUTA Ristabilizzazione della funzionalità epatica CRONICA Persiste con possibile sovvertimento

Dettagli

ENTECAVIR ( )

ENTECAVIR ( ) ENTECAVIR (17042007) Specialità: Baraclude (Bristol Mayers Squibb) Forma Farmaceutica: 30cp Dosaggio: 0.5 mg Prezzo: 670,28 30cp Dosaggio: 1 mg Prezzo: 670.28 Prezzo da banca dati Farmadati Settembre 2007

Dettagli

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ESENZIONI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA RIGUARDANTI LE MALATTIE REUMATICHE INFIAMMATORIE.

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ESENZIONI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA RIGUARDANTI LE MALATTIE REUMATICHE INFIAMMATORIE. Allegato parte integrante Allegato A) DISPOSIZIONI IN MATERIA DI ESENZIONI DALLA COMPARTECIPAZIONE ALLA SPESA SANITARIA RIGUARDANTI LE MALATTIE REUMATICHE INFIAMMATORIE. Le prestazioni indicate nelle tabelle

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Delibera n. 15 del 02/02/2016 SEGRETERIA GENERALE Ufficio: Convenzioni OGGETTO: Stipula convenzione con INAIL di Ferrara per l'esecuzione di prestazioni sanitarie a favore del proprio personale dipendente,

Dettagli

Dott. Massimo Marignani. Didattica Specializzazione 17/01/2017

Dott. Massimo Marignani. Didattica Specializzazione 17/01/2017 Riattivazione HBV nei paziente immunosoppresso Dott. Massimo Marignani Didattica Specializzazione 17/01/2017 Risposta immunitaria infezione Contatto HBV: Cosa succede HBV incontra Noi Mancato controllo

Dettagli

MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV

MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV Ascione T, T, Ercolini D, D, D Antonio A, A, Sbreglia C, C, Riccio V, V, Perrella A, A, Perrella

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae A cura del C.I.O. (C. Bonada, P.Pellegrino, G. Raineri) giugno 2015 Condizioni

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine

HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine Loredana Simone UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Sabato 2 marzo 2013 Epidemiologi a Nel mondo circa 1/3 della popolazione ha contratto l infezione

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA SOTTOSTRITT0/A

Dettagli

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia Palermo 26-27 giugno 2017 A.O.U. Policlinico

Dettagli

Lezione epatologia. Anatomia e funzioni del fegato. Anatomia del fegato. Struttura del lobulo epatico

Lezione epatologia. Anatomia e funzioni del fegato. Anatomia del fegato. Struttura del lobulo epatico Lezione epatologia Anatomia e funzioni del fegato Anatomia del fegato Struttura del lobulo epatico 1 Fisiologia epatica Ruolo centrale metabolismo glucidico, lipidico, proteico Metabolismo bilirubina e

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE

CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE CARTELLA PER INSERIMENTO IN LISTA DI ATTESA TRAPIANTO DI RENE cognome nome sesso M F c.f nato a prov. il domiciliato a prov. CAP via n. tel. centro di dialisi Nefrologo di riferimento Attività lavorativa

Dettagli

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 UOS Gastroenterologia Epatologia La cirrosi

Dettagli

Difficoltà di gestione terapeutica nel paziente affetto da psoriasi e HBV positivo: nostra esperienza

Difficoltà di gestione terapeutica nel paziente affetto da psoriasi e HBV positivo: nostra esperienza Boll Soc Med Chir Pavia 2009; 122: 525-535 Comunicazione all adunanza del 26 novembre 2009 Difficoltà di gestione terapeutica nel paziente affetto da psoriasi e HBV positivo: nostra esperienza Iacomucci

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG

implementazione delle linee guida sulla Medicina Generale Indicatori e standard SIMG L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Indicatori e SIMG Modificato da: Indicatori di qualità e nell assistenza al paziente

Dettagli

Le riacutizzazioni da virus B

Le riacutizzazioni da virus B Le riacutizzazioni da virus B Vicenza, 18 Maggio 2010 Paolo Fabris Divisione di Malattie Infettive e Tropicali Vicenza Infezione da HBV Portatore inattivo di Virus B (HBsAg +) Portatore attivo di Virus

Dettagli

Trattamento sistemico dell Artrite Reumatoide nell adulto

Trattamento sistemico dell Artrite Reumatoide nell adulto Linee guida terapeutiche / 2 Trattamento sistemico dell Artrite Reumatoide nell adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici SINTESI DELLE RACCOMANDAZIONI A cura del Gruppo multidisciplinare

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

RoActemra. tocilizumab. Che cos è RoActemra? Per che cosa si usa RoActemra? Riassunto destinato al pubblico

RoActemra. tocilizumab. Che cos è RoActemra? Per che cosa si usa RoActemra? Riassunto destinato al pubblico EMA/18167/2014 EMEA/H/C/000955 Riassunto destinato al pubblico tocilizumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli