GIOVANI E LEGALITA L ETICA DELL INFORMAZIONE. Barcellona Pozzo di Gotto, 21 maggio 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIOVANI E LEGALITA L ETICA DELL INFORMAZIONE. Barcellona Pozzo di Gotto, 21 maggio 2011"

Transcript

1 GIOVANI E LEGALITA L ETICA DELL INFORMAZIONE Barcellona Pozzo di Gotto, 21 maggio 2011 Il tema che oggi mi è stato affidato è un tema complesso e nello stesso tempo centrale in quanto costituisce uno dei pilastri fondamentali di una democrazia. Per sottolineare quanto io sia convinto di questo vorrei citare le parole di un grande giornalista siciliano, ucciso dalla mafia a Catania, il 5 gennaio 1984, Pippo Fava, il quale ha affermato: «Io ho un concetto etico del giornalismo. Ritengo infatti che in una società democratica e libera quale dovrebbe essere quella italiana, il giornalismo rappresenti la forza essenziale della società. Un giornalismo fatto di verità impedisce molte corruzioni, frena la violenza della criminalità, accelera le opere pubbliche indispensabili, pretende il funzionamento dei servizi sociali, tiene continuamente allerta le forze dell ordine, sollecita la costante attenzione della giustizia, impone ai politici un buon governo». Sono parole che devono rimanere scolpite nelle nostre menti, queste di Pippo Fava, perché pronunciate da una persona che ha saputo vivere fino in fondo i valori umani e professionali nei quali lui credeva. Le parole di Fava ci dicono che l etica nell informazione è l adoperarsi per la ricerca della verità, per dare un contributo alla costruzione della giustizia. E tutto questo salvaguardando la propria libertà e indipendenza di pensiero e di azione. Chi opera nel mondo dell informazione maneggia un materiale molto delicato: le parole. Le parole producono pensiero e il pensiero produce comportamenti. Parole sbagliate producono comportamenti sbagliati e viceversa. È per questo che io ritengo che ogni operatore dell informazione deve impegnarsi ad usare in modo responsabile le parole. Deve usare i termini corretti per descrivere le situazioni, la storia di vita delle persone, i contesti sociali, economici, politici delle città e dei territori che ha l opportunità di visitare. Io, inoltre, credo che anche chi fruisce dell informazione deve pretendere che siano usate parole corrette e responsabili: si pensi all uso del termine clandestini e extracomunitari anziché a quello di migranti per descrivere le donne, gli uomini, i bambini che giungono sulle coste siciliane per sfuggire dalla fame e dalle guerre. 1

2 I cittadini devono pretendere una buona informazione, sostenendo i giornalisti, i quotidiani, le televisioni, i siti internet che vanno in questa direzione e boicottando che rema nella direzione contraria. Anche comprare o meno un quotidiano, scrivere oppure tacere il proprio disgusto/apprezzamento ad un direttore di giornale o telegiornale può incidere sulla qualità dell informazione. È un piccolo gesto ma se siamo in tanti a farlo le cose possono cambiare. Oggi, più di ieri, dobbiamo maturare l idea che non siamo semplici fruitori di informazione ma abbiamo la possibilità di essere noi stessi produttori di informazione. Pensiamo all uso dei siti internet, dei blog, dei social network come Facebook, a Twitter, a You Tube. Le rivolte che nelle settimane scorse hanno caratterizzato i paesi del Nord Africa e l Iran sono state molto spesso documentate dai ragazzi e dalle ragazze scesi in piazza che hanno filmato quello che stava accadendo con i loro telefonini e hanno successivamente caricato e diffuso i video sulla rete Internet permettendo a ciascuno di noi di farsi un idea diretta, non mediata, di quanto stava accadendo e della sfida che quei giovani avevano lanciato ai regimi dittatoriali in cui vivono. Ha scritto Antonio Tabucchi, nella prefazione al libro di Antonio Cassese Il sogno dei diritti umani : «La democrazia non è lo stadio di arrivo di un sistema politico, un punto immobile; la democrazia di per sé non è perfetta, ma perfettibile, e come le creature biologiche essa può avere un evoluzione se le forniamo le sostanze adatte per crescere o un involuzione se gliele sottraiamo». Dobbiamo nutrire di sostanze sane la nostra democrazia e la nostra informazione, ribellarci all uso distorto delle parole. Dobbiamo pretendere, come cittadini, che l informazione parli alla testa delle persone non alla loro pancia. L etica dell informazione deve partire da qui: dal migliorare il livello culturale dei cittadini, non abbassarlo; dal sorvegliare chi gestisce il potere in una comunità o in una nazione perché rispetti la legalità, per evitare che si compiano degli abusi. Se la verità provoca lo scandalo, meglio accettare lo scandalo che abbandonare la verità disse Gregorio Magno; dall aiutarci a ragionare e non a dare libero sfogo agli istinti più biechi che sono dentro di noi. Walter Tobagi, giornalista del Corriere della Sera ucciso a Milano il 28 maggio 1980 da un gruppo di 2

3 terroristi all età di 33 anni, definì in questo modo il giornalismo: Giornalismo è poter capire, voler spiegare. Non c è etica quando l informazione serve per screditare una persona diffondendo notizie false e tendenziose su di essa, sulla sua vita privata e professionale. Il cinico non è adatto a questo mestiere ha affermato il grande giornalista polacco Ryszard Kapuściński. L etica nell informazione non può prescindere dal rispetto delle persone e della loro dignità. L etica nell informazione può esistere e svilupparsi se essa è permeata dalla pluralità. Non può esistere informazione libera e responsabile secondo le previsioni dell articolo 21 della nostra Costituzione, né qualitativamente ed eticamente accettabile, se essa è concentrata nella mani di pochi individui o di una persona soltanto. Se è così non parliamo più di informazione ma di propaganda. Chi opera nel mondo dell informazione e chi fruisce di questo servizio deve essere accomunato da una cultura: quella della responsabilità. Ciascuno di noi deve essere consapevole che senza un informazione libera e plurale, non può esistere etica, non vi può essere libertà di scelta, non può esistere una reale democrazia. In Italia abbiamo conosciuto uomini e donne che questa cultura della responsabilità l hanno sentita e vissuta fino in fondo. Insieme a voi vorrei ricordare i giornalisti uccisi per mano di mafia e di terrorismo in Italia e i giornalisti italiani vittime di guerra: Mafia Terrorismo Cosimo Cristina (5 maggio 1960) Carlo Casalegno (29 novembre 1977) Mauro De Mauro (16 settembre 1970) Walter Tobagi (28 maggio 1980) Giovanni Spampinato (28 ottobre 1972) Peppino Impastato (9 maggio 1978) Mario Francese (26 gennaio 1979) Giuseppe Fava (5 gennaio 1984) Giancarlo Siani (23 settembre 1985) Mauro Rostagno (26 settembre 1988) Beppe Alfano (8 gennaio 1993) 3

4 Vittime di guerra Italo Toni e Graziella De Paolo, scomparsi in Libano nel 1980 Almerigo Grizl, ucciso in Mozambico nel 1987 Guido Puletti, ucciso in Bosnia nel 1993 Marco Luchetta, Alessandro Ota, Dario D Angelo, uccisi nel 1994 a Mostar Ilaria Alpi e Miran Hrovatin (20 marzo 1994) Gabriel Gruener, ucciso in Kosovo nel 1999 Antonio Russo, ucciso in Georgia nel 2000 Maria Grazia Cutuli, uccisa in Afghanistan nel 2001 Raffaele Ciriello, ucciso nel 2002 in Palestina Enzo Baldoni, ucciso in Iraq nel 2004 Fabio Polenghi, ucciso in Thailandia nel 2010 Anche oggi, come documenta il rapporto Ossigeno per l Informazione, curato da Alberto Spampinato, vi sono 35 tra giornalisti e scrittori italiani sotto scorta e minacciati per il lavoro che fanno, quello di gettare un fascio di luce dove molti vorrebbero mantenere il buio delle tenebre e delle trame. La giornalista russa Anna Politkovskaja, uccisa a Mosca il 7 ottobre 2006 ha scritto: Sono assolutamente convinta che il rischio sia parte del mio lavoro: e non posso fermarmi perché è mio dovere L unico dovere di un giornalista è quello di scrivere quello che vede. Verso chi è morto per cercare la verità e verso queste persone minacciate noi abbiamo un grande debito da onorare: quello di non dimenticarci di loro, di stargli vicino, di impegnarci di più tutti per cambiare quello che non ci piace, quello che non funziona. Cambiare è difficile, ma è possibile. E voi donne e uomini che volontariamente dedicate parte del vostro tempo agli altri lo sapete molto bene. Capita sovente in questa Italia del XXI secolo sentirsi dire: Ma chi te lo fa fare. 4

5 A queste persone io rispondo così: che ci sono delle battaglie che è giusto fare indipendentemente dall esito che queste sortiranno. E stamattina, in conclusione, vorrei citare due persone. Uno scrittore Tiziano Terzani che in un bellissimo libro Lettere contro la guerra ha scritto: Occorre insegnare ai nostri ragazzi ad essere onesti e non furbi, a fare le cose giuste non solo quelle che servono. L altro è Lorenzo Panepinto, un maestro e fondatore del Fascio siciliano di Santo Stefano Quisquina (AG), direttore del giornale La Plebe. Lui diceva i suoi allieve che era importante Imparare a leggere, a scrivere e ad avere una coscienza. Credo siano due indicazioni concrete di cosa voglia significare l etica nell informazione. Grazie 5

di PIERDOMENICO CORTE RUGGIERO

di PIERDOMENICO CORTE RUGGIERO di PIERDOMENICO CORTE RUGGIERO Vivere in terra di mafia, non è facile. La mafia si regge sulla paura e sul silenzio. Ed è dura vivere nella paura e nel silenzio. Ancora più dura per un giornalista, che

Dettagli

MAFIE IN EMILIA. illustrate per ragazzi. disegni di gea Tratti dal dossier Tra la via Aemilia ed il West

MAFIE IN EMILIA. illustrate per ragazzi. disegni di gea Tratti dal dossier Tra la via Aemilia ed il West MAFIE IN EMILIA illustrate per ragazzi disegni di gea Tratti dal dossier Tra la via Aemilia ed il West Un patto tra generazioni. Questo lavoro è il frutto della genialità di Gea. Nasce come un seme, ed

Dettagli

di qualcuno o qualcosa per conseguire i loro interessi particolari. ! 1 Organizzazione criminosa clandestina che, nata in Sicilia nel secolo

di qualcuno o qualcosa per conseguire i loro interessi particolari. ! 1 Organizzazione criminosa clandestina che, nata in Sicilia nel secolo ! 1 Organizzazione criminosa clandestina che, nata in Sicilia nel secolo XIX sotto il governo borbonico, diffondendosi poi in tutta la nazione (e, con gli emigrati, specialmente negli Stati Uniti d'america,

Dettagli

PROGETTO DI CONTINUITA' VERTICALE IC Fabriani. Scuola primaria G. Marconi 4^C Scuola secondaria di primo grado S. Fabriani - 1^B

PROGETTO DI CONTINUITA' VERTICALE IC Fabriani. Scuola primaria G. Marconi 4^C Scuola secondaria di primo grado S. Fabriani - 1^B PROGETTO DI CONTINUITA' VERTICALE IC Fabriani Scuola primaria G. Marconi 4^C Scuola secondaria di primo grado S. Fabriani - 1^B LA MAFIA CHE COS'E'? Riflettiamo su questa parola e facciamoci venire delle

Dettagli

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia

Intervento Giuseppe Recchi, Presidente Telecom Italia Digital Championship Intervento, Presidente Telecom Italia 23 aprile 2015 Grazie Riccardo. Intanto ti sei scelto la tua città per partire. Ma... era... si vede che la città è parte di un lungo tour, ma

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo grado D. Alighieri Pettorazza Grimani Classe III. Costituzione LA NOSTRA BUSSOLA. Scegli un punto cardinale

Scuola Secondaria di Primo grado D. Alighieri Pettorazza Grimani Classe III. Costituzione LA NOSTRA BUSSOLA. Scegli un punto cardinale Scuola Secondaria di Primo grado D. Alighieri Pettorazza Grimani Classe III Costituzione N O E S LA NOSTRA BUSSOLA Scegli un punto cardinale Costituzione Popolo sovrano N Valori O E No alla guerra! S Pensieri...

Dettagli

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

Concita De Gregorio: Sognavo di diventare come Oriana Fallaci Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci" di Elisa Guccione - 31, ago, 2015 http://www.siciliajournal.it/concita-de-gregorio-sognavo-di-diventare-come-oriana-fallaci/ 1 / 5 2 / 5

Dettagli

PALINSESTO FORMATIVO ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA TOSCANA 1

PALINSESTO FORMATIVO ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA TOSCANA 1 PALINSESTO FORMATIVO ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA TOSCANA 1 APRILE TITOLO -9-16 La parola alle donne TIPOLOGIA ORGANIZZATORI ARGOMENTO TRATTATO QUALIFICA RELATORI DURA TA IN di su genere e giornalismo

Dettagli

Indice generale. Mario Tedeschi I problemi attuali della libertà religiosa p. 9

Indice generale. Mario Tedeschi I problemi attuali della libertà religiosa p. 9 Indice generale ASPETTI TEORICI I problemi attuali della libertà religiosa p. 9 Fulvio Tessitore Note su Francesco Ruffini e la sua interpretazione della libertà di religione 31 Cesare Mirabelli La libertà

Dettagli

Casatenovo: la cronista Gabriella Simoni racconta la sua scelta di bene in Auditorium

Casatenovo: la cronista Gabriella Simoni racconta la sua scelta di bene in Auditorium Casatenovo: la cronista Gabriella Simoni racconta la sua scelta di bene in Auditorium casateonline.it/articolo.php 24/9/2016 Si è svolto mercoledì sera, presso l'auditorium di Casatenovo, il primo incontro

Dettagli

Allegato A. Domande relative alla GC nel QS

Allegato A. Domande relative alla GC nel QS Allegato A. Domande relative alla GC nel QS Quanto pensi ti riuscirebbe facile eseguire i seguenti compiti da solo? Spiegare come le emissioni di diossido di carbonio influiscono sul cambiamento climatico.

Dettagli

CALENDARIO X UN EUROPA POSSIBILE

CALENDARIO X UN EUROPA POSSIBILE CALENDARIO X UN EUROPA POSSIBILE Dodici rifl essioni, una per mese. Sei donne e sei uomini che hanno costruito i pezzi di un Italia che non si arrende e che sentiamo la necessità di portare in Europa.

Dettagli

direzione diritti - FORMAZIONE per giovani sindacalisti /2013

direzione diritti - FORMAZIONE per giovani sindacalisti /2013 CGIL è mani che lavorano braccia che accolgono idee sempre accese e cuore mai stanco. "La Cgil è un insieme di colori, sapori e odori, caratterizzati da una miriade di volti e nomi, uniti insieme da un

Dettagli

Odio e falsità in rete. La percezione dei cittadini

Odio e falsità in rete. La percezione dei cittadini Odio e falsità in rete. La percezione dei cittadini Presidente di SWG maurizio.pessato@swg.it Odio e falsità in rete. La percezione dei cittadini Cosa sono i social network? Scegli le frasi che meglio

Dettagli

La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore

La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore Il fratello di Paolo Borsellino incontra gli studenti del Volta 1 La vibrante testimonianza di Salvatore Borsellino: Paolo aveva solo un super potere: l amore Per combattere la mafia bisogna iniziare dai

Dettagli

La percezione del fenomeno mafioso (genitori)

La percezione del fenomeno mafioso (genitori) La percezione del fenomeno mafioso (genitori) 1. Sesso ed età? M 40,0% 30 F 60,0% 45 Età 74 answered question 75 skipped question 0 2. Comune di residenza Comune 100,0% 73 Provincia 100,0% 73 3. Titolo

Dettagli

Al sindaco del comune di

Al sindaco del comune di Al sindaco del comune di Essere costruttori di ponti è un abito mentale, un atteggiamento etico, un percorso culturale ed educativo: dunque riguarda la coscienza di ognuno e i valori dei singoli individui.

Dettagli

INTRODUZIONE Forum della Pace

INTRODUZIONE Forum della Pace INTRODUZIONE Il 14 e 15 maggio 2010, alla vigilia della Marcia per la pace Perugia-Assisi si svolgerà a Perugia il Forum della Pace. Un evento unico, senza precedenti. Una grande Università della pace.

Dettagli

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere

SEDICESIMA PUNTATA In cantiere SEDICESIMA PUNTATA In cantiere Personaggi principali: i Fappani (mamma Anna, papà Paolo, Marta, Carlo). Personaggi secondari: Munir Ambienti: casa Fappani, esterno strada e cantiere. INTERNO CUCINA Ciao

Dettagli

O S M V A L U E S R L. Marco Merlino I I

O S M V A L U E S R L. Marco Merlino I   I O S M V A L U E S R L «In Italia da tredici trimestri il nostro PIL cala. C è la crisi. Nonostante questa crisi, c è un 20% di aziende cresce e fa utili. Hanno capito prima delle altre che esiste un modello

Dettagli

Via Farini, Roma - fax / / Rassegna stampa 21 agosto 2013

Via Farini, Roma - fax /  /  Rassegna stampa 21 agosto 2013 Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 62276535 - coisp@coisp.it / www.coisp.it / www.coispnewsportale.it COISP COORDINAMENTO PER L INDIPENDENZA SINDACALE DELLE FORZE DI POLIZIA COISP, QUERELATO ZACCHIROLI

Dettagli

PALINSESTO FORMATIVO ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA TOSCANA 1

PALINSESTO FORMATIVO ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA TOSCANA 1 PALINSESTO FORMATIVO ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA TOSCANA 1 TITOLO Metodi e prospettive di giornalismo investigativo La parola alle donne TIPOLOGIA ORGANIZZATORI ARGOMENTO TRATTATO QUALIFICA RELATORI DURATA

Dettagli

Donne siciliane contro la mafia

Donne siciliane contro la mafia Donne siciliane contro la mafia Francesca Serio Io sono Francesca Serio, madre di Carnevale Salvatore, ucciso all età di 31 anni, il 16 maggio 1955, perché difendeva i diritti dei lavoratori di Sciara.

Dettagli

LETTERA AGLI ADULTI... noi siamo molto fieri di lei perché le cose in questo paese sonof atte e anche in modo carino e corretto.

LETTERA AGLI ADULTI... noi siamo molto fieri di lei perché le cose in questo paese sonof atte e anche in modo carino e corretto. 18 APRILE 2012 LETTERA AGLI ADULTI... Caro Sindaco Peletto, noi siamo molto fieri di lei perché le cose in questo paese sonof atte e anche in modo carino e corretto. Noi bambini, per questo, la vogliamo

Dettagli

Prefettura di Avellino

Prefettura di Avellino CERIMONIA 25 APRILE 2015 70 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE. A 70 anni dopo il 25 aprile 1945, oggi ricordiamo l anniversario della riconquista della libertà e la fine dell occupazione fascista e della

Dettagli

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016

Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 Omelia S. Messa nel 24 anniversario della morte di Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano Cattedrale di Lamezia Terme, 4 gennaio 2016 1. «Il popolo che camminava nelle tenebre vide una grande

Dettagli

II TAPPA I RAGAZZI INCONTRANO GHERARDO COLOMBO

II TAPPA I RAGAZZI INCONTRANO GHERARDO COLOMBO II TAPPA I RAGAZZI INCONTRANO GHERARDO COLOMBO I RAGAZZI INCONTRANO GHERARDO COLO Prosegue il percorso avviato su Giustizia, Democrazia e Cittadinanza Attiva con la partecipazione, non solo della nostra

Dettagli

28 MAGGIO 2018 ADUNANZA STRAORDINARIA CON SINDACO, GIUNTA E CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE A.S. 2017/2018

28 MAGGIO 2018 ADUNANZA STRAORDINARIA CON SINDACO, GIUNTA E CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE A.S. 2017/2018 28 MAGGIO 2018 ADUNANZA STRAORDINARIA CON SINDACO, GIUNTA E CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE A.S. 2017/2018 La sfida del C.C.R.R. LA RACCOLTA DEL TESTIMONE E I NUOVI SCENARI PROPOSTI ALLA

Dettagli

Grido di Vittoria.it

Grido di Vittoria.it LA PREGHIERA ARMA POTENTE IN DIO Infatti, anche se noi camminiamo nella carne, non guerreggiamo secondo la carne, perché le armi della nostra guerra non sono carnali, ma potenti in Dio a distruggere le

Dettagli

PALINSESTO FORMATIVO ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA TOSCANA 1

PALINSESTO FORMATIVO ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA TOSCANA 1 PALINSESTO FORMATIVO ORDINE DEI GIORNALISTI DELLA TOSCANA 1 TITOLO Metodi e prospettive di giornalismo investigativo La parola alle donne TIPOLOGIA ORGANIZZATORI ARGOMENTO TRATTATO QUALIFICA RELATORI DURATA

Dettagli

Noi della 3B della scuola F.Malaguti di Crespellano stiamo facendo un laboratorio sulla mafia con le educatrici del CDI di Crespellano, con le quali

Noi della 3B della scuola F.Malaguti di Crespellano stiamo facendo un laboratorio sulla mafia con le educatrici del CDI di Crespellano, con le quali Noi della 3B della scuola F.Malaguti di Crespellano stiamo facendo un laboratorio sulla mafia con le educatrici del CDI di Crespellano, con le quali abbiamo collaborato già l anno scorso, quando ci hanno

Dettagli

Autorità, Cara Presidente dell Associazione Brescia Accueil. Cari amici di Brescia Accueil, Caro Signor Toscano, Signore e Signori,

Autorità, Cara Presidente dell Associazione Brescia Accueil. Cari amici di Brescia Accueil, Caro Signor Toscano, Signore e Signori, 1 CONSULAT GENERAL DE FRANCE A MILAN Inaugurazione mostra Francia - Italia i giornali della grande guerra Salone Vanvitelliano - Palazzo della Loggia Brescia, 7 ottobre 2016 Saluto del Console generale

Dettagli

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo

Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo Le nostre 10 richieste ai futuri Membri del Parlamento Europeo Ci sono molte persone con disabilità in Europa. Più di 50 milioni. Molti di noi parteciperanno alle elezioni europee il 6 e 7 giugno prossimo.

Dettagli

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo

Dichiarazione Universale dei Diritti dell uomo I Diritti Umani «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.» Dichiarazione

Dettagli

INTERVENTO AL CONVEGNO SU MAFIA E POLITICA IN OCCASIONE DEL 13 ANNIVERSARIO DELL'OMICIDIO DI BEPPE ALFANO. Barcellona P.G.

INTERVENTO AL CONVEGNO SU MAFIA E POLITICA IN OCCASIONE DEL 13 ANNIVERSARIO DELL'OMICIDIO DI BEPPE ALFANO. Barcellona P.G. INTERVENTO AL CONVEGNO SU MAFIA E POLITICA IN OCCASIONE DEL 13 ANNIVERSARIO DELL'OMICIDIO DI BEPPE ALFANO Barcellona P.G. 7 gennaio 2006 Vorrei iniziare questo mio intervento proprio da Sonia leggendovi

Dettagli

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema. PASSATO PROSSIMO 1. Franca arriva domani alle 6.00. Franca ieri. 2. Il treno per Napoli arriva in ritardo. Ieri il treno per Napoli.. in ritardo. 3. Lavori fino a tardi? Ieri fino a tardi? 4. Marco e Maria

Dettagli

Scuola primaria Franco Gioetti classi quarte

Scuola primaria Franco Gioetti classi quarte Scuola primaria Franco Gioetti classi quarte PROGETTO SULLA LEGALITA Questo è un progetto di educazione alla legalità e al rispetto delle regole. Attraverso l analisi del fenomeno mafioso nelle sue varie

Dettagli

Confindustria70 Ivrea 26 ottobre 2015 Officine H

Confindustria70 Ivrea 26 ottobre 2015 Officine H Confindustria70 Ivrea 26 ottobre 2015 Officine H Intervento del Presidente Fabrizio Gea L acciaio vivo che prende forma come per incanto, le nostre idee che si realizzano in un computer, i nostri sogni

Dettagli

4 novembre Festa delle Forze Armate e dell Unità d Italia.

4 novembre Festa delle Forze Armate e dell Unità d Italia. 4 novembre 2013 - Festa delle Forze Armate e dell Unità d Italia. E sempre difficile esprimersi in un occasione come questa. Quando parliamo di Unità d Italia, di Vittoria e di Festa delle Forze Armate

Dettagli

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI

IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI IL GIUBILEO SPIEGATO AI BAMBINI Della scuola dell infanzia BORGOAMICO IL SANTO PADRE HA INDETTO IL GIUBILEO DELLA MISERICORDIA, IN MODO SEMPLICE PARTENDO DALLA LORO ESPERIENZA PERSONALE HO CERCATO DI FAR

Dettagli

Lettera di un Pinocchio. È tempo di rivoluzione

Lettera di un Pinocchio. È tempo di rivoluzione Lettera di un Pinocchio È tempo di rivoluzione L opera rientra nella categoria della satira politica e come tale va presa. Per tanto eventuali diciture o presunte offese sono da intendere come fittizie

Dettagli

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità"

Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:stile e modernità Direttamente da Uomini e Donne Beatrice Valli, testimonial di GUFO:"stile e modernità" di Redazione Sicilia Journal - 06, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/direttamente-da-uomini-e-donne-beatrice-valli-testimonial-di-gufostile-emodernita/

Dettagli

Leggermente, il Ministro Alfano: Difendiamo il nostro stile di vita

Leggermente, il Ministro Alfano: Difendiamo il nostro stile di vita Lecco Notizie lecconotizie.com http://www.lecconotizie.com/attualita/leggermente-il-ministro-alfano-difendiamo-il-nostro-stile-di-vita-298655/ Leggermente, il Ministro Alfano: Difendiamo il nostro stile

Dettagli

Le norme UNI in versione facile da leggere

Le norme UNI in versione facile da leggere Le norme UNI in versione facile da leggere Prima bozza a cura di Anffas Onlus Pag. 1 a 14 Alcune informazioni sulle norme UNI Cosa sono le norme UNI? Le norme UNI sono delle regole che dicono come fare

Dettagli

ۍزفسوی هللام Malala Yousafzai

ۍزفسوی هللام Malala Yousafzai یوسفزۍ مالله Malala Yousafzai Malala nasce a Mingora, in Pakistan il 12 luglio 1997. E un attivista pakistana; la più giovane vincitrice del premio nobel per la pace. All età di 11 anni diventa celebre

Dettagli

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in

Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in Capitolo 4 Quando Sveva si sveglia la mattina dopo trova Gabriele in cucina. Il televisore è acceso. Al telegiornale una delle prime notizie riguarda proprio lei. La ballerina Sveva Grimaldi, 24 anni,

Dettagli

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai

Jani, Jani, Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo. la storia di Malala Yousafzai. la storia di Malala Yousafzai Un bambino, un insegnante, un libro e una penna possono cambiare il mondo Jani, Jani, la storia di Malala Yousafzai la storia di Malala Yousafzai Erika.Lerma Erika.Lerma Jani, la storia di Malala Yousafzai

Dettagli

La signora Costituzione. Scenetta a cura della classe 5^ della scuola di Temù Testi in parte di A. Sarfatti e in parte degli alunni stessi

La signora Costituzione. Scenetta a cura della classe 5^ della scuola di Temù Testi in parte di A. Sarfatti e in parte degli alunni stessi La signora Costituzione Scenetta a cura della classe 5^ della scuola di Temù Testi in parte di A. Sarfatti e in parte degli alunni stessi 70 anni e non li dimostra! I NOSTRI CARTELLONI La signora Costituzione

Dettagli

Progetto legalità. Classi 2 D - 3 D - 4 D - 4 C. Referente Prof.ssa Maria Cirrincione

Progetto legalità. Classi 2 D - 3 D - 4 D - 4 C. Referente Prof.ssa Maria Cirrincione Classi 2 D - 3 D - 4 D - 4 C Referente Prof.ssa Maria Cirrincione Incontri del progetto legalità Teatro Eliseo: Per non morire di mafia. 16 Gennaio Palazzo Valentini: Convegno D.I.A. 13 Febbraio I.S.S

Dettagli

1 - LIBERTÀ E RESPONSABILITÀ

1 - LIBERTÀ E RESPONSABILITÀ 1 - LIBERTÀ E RESPONSABILITÀ Di fronte all attacco di mali estremi, quali il totalitarismo e il terrorismo, alcuni uomini, molte volte in solitudine, si sono fatti carico di quanti erano esclusi e perseguitati

Dettagli

il quaderno dei Diritti Umani

il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani il quaderno dei Diritti Umani Questo è il quaderno di: Nome e Cognome Classe Scuola Anno scolastico Ringraziamo Maria Grazia Scalas per le bellissime illustrazioni. UN GIORNO

Dettagli

Nell'ambito del percorso sulla legalità, venerdì 4 maggio, gli alunni delle classi quinte della scuola primaria W. Disney si sono recate in visita

Nell'ambito del percorso sulla legalità, venerdì 4 maggio, gli alunni delle classi quinte della scuola primaria W. Disney si sono recate in visita Nell'ambito del percorso sulla legalità, venerdì 4 maggio, gli alunni delle classi quinte della scuola primaria W. Disney si sono recate in visita alla Caserma Cernaia in quanto luogo Istituzionale e Scuola

Dettagli

CONSIGLI A ME STESSO

CONSIGLI A ME STESSO CONSIGLI A ME STESSO INT_ax_ok_inserito.indd 9 17/10/18 16:47 INT_ax_ok_inserito.indd 10 17/10/18 16:47 INT_ax_ok_inserito.indd 11 17/10/18 16:47 INT_ax_ok_inserito.indd 12 17/10/18 16:47 A tutte le nonne:

Dettagli

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963

I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963 504 I DISCORSI DELLA LIBERTÀ (5) JOHN FITZGERALD KENNEDY Discorso sulla democrazia pronunciato a Berlino, 26 giugno 1963 11 dicembre 2013 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Forza

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

Orfanella solitaria!!! Sono Elisabeth

Orfanella solitaria!!! Sono Elisabeth (1864-1922) La storia di Nellie Bly inizia in un mattino del 1885, quando sul principale giornale di Pittsburgh esce un articolo dal titolo Per cosa sono buone le ragazze. L autore sostiene che le donne

Dettagli

Non esiste uno specifico gene della violenza,

Non esiste uno specifico gene della violenza, Gli animali non fanno la guerra 1 Non siamo nati per fare la guerra 2 La guerra non è una necessità evolutiva. La biologia, a partire dall osservazione degli animali, mostra che non siamo condannati a

Dettagli

Sulla libertà d espressione

Sulla libertà d espressione Sulla libertà d espressione Di quel che hai da dire forte e chiaro, e poi assumitene la responsabilità [1]. Un piccolo gesto vale piú di un milione di pensieri [2]. La libertà consiste nel diritto di

Dettagli

Il mondo dei non morti

Il mondo dei non morti Il mondo dei non morti Mattia Niero IL MONDO DEI NON MORTI romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Mattia Niero Tutti i diritti riservati Dedicato a tutti quei non morti che ancora stanno lì

Dettagli

Si promuove la lettura

Si promuove la lettura Soroptimist International d Italia Club di Treviglio Pianura Bergamasca Si promuove la lettura Con il patrocinio di: va in Biblioteca SI PROMUOVE LA LETTURA Il Club Soroptimist di Treviglio - Pianura

Dettagli

Nino Messina Con Tutti I Tifosi Rossazzurri Del Calcio Catania GIUSTIZIA Ieri alle 10:52 Orazio Claudio Sciuto Ieri alle 11:06 GIUSTIZIA Rosario

Nino Messina Con Tutti I Tifosi Rossazzurri Del Calcio Catania GIUSTIZIA Ieri alle 10:52 Orazio Claudio Sciuto Ieri alle 11:06 GIUSTIZIA Rosario Nino Messina Con Tutti I Tifosi Rossazzurri Del Calcio Catania GIUSTIZIA Ieri alle 10:52 Orazio Claudio Sciuto Ieri alle 11:06 GIUSTIZIA Rosario Bertolo GIUSTIZIA Ieri alle 11:15 Mangano Antonino GIUSTIZIA

Dettagli

0010.frontespizio.indd 1 04/04/13 16:42

0010.frontespizio.indd 1 04/04/13 16:42 0010.frontespizio.indd 1 04/04/13 16:42 Luca Tarantelli Il sogno che uccise mio padre Storia di Ezio Tarantelli che voleva lavoro per tutti Prefazione di Carlo Azeglio Ciampi Rizzoli 0010.frontespizio.indd

Dettagli

Le domande. Finisco con domande perché non ho risposte. Qual è la differenza fra domande e risposte?

Le domande. Finisco con domande perché non ho risposte. Qual è la differenza fra domande e risposte? Le domande Finisco con domande perché non ho risposte Qual è la differenza fra domande e risposte? Perché vai a teatro? È importante andare a teatro? È importante leggere? La gente che va a teatro è differente

Dettagli

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE 3 anno narrat I V a storica scuola second. di I grado LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE La durezza e la miseria della guerra rivissute attraverso gli occhi di un ragazzo undicenne. AUTORE:

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D ITALIA

ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D ITALIA (Fermo 5 luglio 2017 Intervento Lorenzo Marconi Anpi Marche alla manifestazione Fermi contro il razzismo. In memoria di Emmanuel 1 anno dopo ) Un saluto a tutte e tutti dall ANPI Marche Oggi ricordiamo

Dettagli

Mario Albertini. Tutti gli scritti III a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino

Mario Albertini. Tutti gli scritti III a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino Mario Albertini Tutti gli scritti III. 1958-1961 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino La linea politica Il giorno 8 febbraio dell anno prossimo si aprirà a Lione il Congresso del Movimento

Dettagli

O S M V A L U E S R L. Marco Merlino I I

O S M V A L U E S R L. Marco Merlino I   I O S M V A L U E S R L Un libro da cui prendere spunti 6 SPUNTI PER CHI FA IMPRESA 2 IL MONDO E CAMBIATO. ORA DOBBIAMO CAMBIARE ANCHE NOI! CONTRO-INTUITIVO = Contrario al buon senso, contrario al senso

Dettagli

I mass media. Livello A1

I mass media. Livello A1 Obiettivo specifico 2 obiettivo nazionale 3 lett. I) Record rete territoriale per l emersione, il contrasto e la rilevazione delle discriminazioni etnico-razziali I mass media Livello A1 Laboratorio di

Dettagli

Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina

Catania, parte la protesta. Le libraie di Vicolo Stretto indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina Catania, parte la protesta. Le libraie di "Vicolo Stretto" indignate, rifiutano il libro di Salvo Riina di Agnese Maugeri - 07, Apr, 2016 http://www.siciliajournal.it/catania-le-libraie-di-vicolo-stretto/

Dettagli

ISIS Isaac Newton Classe II A OMU A.S. 2012/2013

ISIS Isaac Newton Classe II A OMU A.S. 2012/2013 ISIS Isaac Newton Classe II A OMU A.S. 2012/2013 Don Pino Puglisi : storia di un eroe solitario di Bianca Stancanelli Bianca è nata a Messina, dall' 87 vive a Roma dove è inviata speciale per il settimanale

Dettagli

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale?

Uomo: - Intendevo naturale acqua minerale, non le sembra naturale che io beva acqua minerale? ACQUA MINERALE BREVE ATTO UNICO DI ACHILLE CAMPANILE: LA SCENA RAPPRESENTA UN BAR ALL APERTO, UN TAVOLO AL QUALE SONO SEDUTI L UOMO E LA DONNA, DI FIANCO IL CAMERIERE PRENDE LE ORDINAZIONI. CAMERIERE:

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici 2 IO PER TE... TU PER NOI Daniela Maria Tortorici 3 A mio marito che ha creduto in me e mi ha convinta a scrivere questo libro. A mia figlia che è la ragione della mia vita. Ai miei genitori che sono dei

Dettagli

Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e

Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e dei bambini, sono intervenuti in rappresentanza dell

Dettagli

La piattaforma nazionale italiana degli autorappresentanti

La piattaforma nazionale italiana degli autorappresentanti La piattaforma nazionale italiana degli autorappresentanti Serena Amato leader autorappresentanti Sicilia Francesca Stella leader autorappresentanti Friuli Venezia Giulia Progetto finanziato dal Ministero

Dettagli

pieno sviluppo della persona umana e la costruzione del bene comune solo dobbiamo essere tutti noi. anzi corresponsabilità

pieno sviluppo della persona umana e la costruzione del bene comune solo dobbiamo essere tutti noi. anzi corresponsabilità Oltre il DNA «Legalità è il rispetto e la pratica delle leggi. È un'esigenza fondamentale della vita sociale per promuovere il pieno sviluppo della persona umana e la costruzione del bene comune». Sono

Dettagli

Le dimensioni dell'educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità nella recente letteratura per l'infanzia e per i ragazzi

Le dimensioni dell'educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità nella recente letteratura per l'infanzia e per i ragazzi Le dimensioni dell'educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità nella recente letteratura per l'infanzia e per i ragazzi Letterio Todaro Dipartimento di Scienze della Formazione Università di Catania

Dettagli

REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO

REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO REDAZIONE LA GAZZETTA DELLO JATO Rappresentazione teatrale degli Alunni dell'ic di San Giuseppe Jato Esplorazione della Memoria Alle radici del Primo Maggio A.S. 2014 / 15 La sceneggiatura si svolge all'interno

Dettagli

Progetto Cittadinanza e Legalità

Progetto Cittadinanza e Legalità Progetto Cittadinanza e Legalità I.T.I.S Pininfarina Anno scolastico 2009/2010 Progetto rivolto alle classi seconde l'educazione alla legalità: per diffondere, soprattutto tra i più giovani, una cultura

Dettagli

L innocenza di Giulio

L innocenza di Giulio Giulio Cavalli L innocenza di Giulio prefazione di Gian Carlo Caselli chiarelettere Chiarelettere editore srl Soci: Gruppo Editoriale Mauri Spagnol S.p.A. Lorenzo Fazio (direttore editoriale) Sandro Parenzo

Dettagli

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri

Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri Organizzazione per la Preparazione Professionale degli Insegnanti? DESCRIZIONE: Conoscenza di sé e degli altri IV POMERIGGIO DI FORMAZIONE 20 GENNAIO 2017 CONOSCERE SE STESSI, CONOSCERE L ALTRO Vera Bondi

Dettagli

La libertà di informazione che vorremmo, quella che abbiamo e quella che rischiamo di non avere

La libertà di informazione che vorremmo, quella che abbiamo e quella che rischiamo di non avere OSSIGENO per l informazione osservatorio promosso dalla FNSI e dall Ordine dei Giornalisti sui cronisti minacciati e le notizie oscurate in Italia con la violenza presso Associazione Stampa Romana Piazza

Dettagli

Con la circolare del Ministero Pubblica Istruzione, 302 del 1993, il concetto di educazione alla legalità entra nel sistema normativo italiano.

Con la circolare del Ministero Pubblica Istruzione, 302 del 1993, il concetto di educazione alla legalità entra nel sistema normativo italiano. Con la circolare del Ministero Pubblica Istruzione, 302 del 1993, il concetto di educazione alla legalità entra nel sistema normativo italiano. «Educare alla legalità significa elaborare e diffondere un'autentica

Dettagli

Lavoro di gruppo e spirito di squadra nella professione docente

Lavoro di gruppo e spirito di squadra nella professione docente Lavoro di gruppo e spirito di squadra nella professione docente Perché è aumentata la complessità Perché il sapere è UNITARIO DINAMICO POLICENTRICO Perché si educa seguendo una linea coerente Perché si

Dettagli

Terzo Tutorial L informazione vs la pubblicità

Terzo Tutorial L informazione vs la pubblicità Terzo Tutorial L informazione vs la pubblicità Oggi parliamo di L informazione e il suo ruolo La pubblicità Come distinguere l informazione dalla pubblicità 2 Questa è informazione 3 Questa è pubblicità

Dettagli

DISCORSO 4 NOVEMBRE 2013

DISCORSO 4 NOVEMBRE 2013 DISCORSO 4 NOVEMBRE 2013 Cari convenuti, come penso sia noto oggi si festeggia il 95 anniversario della Vittoria nella Prima Guerra Mondiale e contemporaneamente anche la Festa delle Forze Armate. La prima

Dettagli

21 marzo 2017, XXII Giornata della memoria e dell impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

21 marzo 2017, XXII Giornata della memoria e dell impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie 21 marzo 2017, XXII Giornata della memoria e dell impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie Il tema della giornata Luoghi di speranza e testimoni di bellezza, richiama l importanza di saldare

Dettagli

SNACK NEWS PROJECT WORK PER LE SCUOLE SUPERIORI

SNACK NEWS PROJECT WORK PER LE SCUOLE SUPERIORI SNACK NEWS PROJECT WORK PER LE SCUOLE SUPERIORI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO FEBBRAIO 2018 2 Una iniziativa Bocconi Corriere della Sera per le scuole superiori Snacknews è un videogiornale, realizzato da

Dettagli

Note sul futuro della formazione

Note sul futuro della formazione Note sul futuro della formazione Roberto Poli Educare all incertezza Formare al futuro Educare all incertezza Incertezza come amico Scopo: Imparare a gestire livelli superiori di incertezza Accettare e

Dettagli

Sei social? Opportunità, illusioni e rischi dell era dei social network da una prospettiva biblica

Sei social? Opportunità, illusioni e rischi dell era dei social network da una prospettiva biblica Sei social? Opportunità, illusioni e rischi dell era dei social network da una prospettiva biblica Che cosa vuol dire «Social»? Essere attivo nell INSERIRE, CONDIVIDERE e COMMENTARE testi scritti, immagini,

Dettagli

Concorso Poesia e Narrativa

Concorso Poesia e Narrativa «Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge, avrà vissuto 5000 anni: c era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l infinito... Perchè

Dettagli

Congiuntivo imperfetto

Congiuntivo imperfetto Congiuntivo imperfetto Coniuga i verbi tra parentesi al congiuntivo imperfetto. 1) Volevamo che voi (assistere) alle lezioni di italiano e (seguire).i corsi di letteratura. 2) Era prevedibile che noi (smarrire)

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

Rassegna del 29/01/2019

Rassegna del 29/01/2019 Rassegna del 29/01/2019 29/01/2019 Quotidiano del Sud Basilicata CITAZIONI GELMINI 3 L'Italia via dall'afghanistan ma il ministro non lo sa Borriello Dario - Battaglia Chiara 1 29/01/2019 Corriere della

Dettagli

Incontro 12 gennaio 2016 consiglieri scuola secondaria primo grado

Incontro 12 gennaio 2016 consiglieri scuola secondaria primo grado Incontro 12 gennaio 2016 consiglieri scuola secondaria primo grado Nel video «lezioni di mafia» (http://www.raistoria.rai.it/articoli-programma/lezionidi-mafia-la-cupola/16763/default.aspx ) Pietro Grasso,

Dettagli

Inaugurazione anno scolastico: Soltanto nella terra della legalità crescerà il grande sogno della vera onestà!

Inaugurazione anno scolastico: Soltanto nella terra della legalità crescerà il grande sogno della vera onestà! Inaugurazione anno scolastico: Soltanto nella terra della legalità crescerà il grande sogno della vera onestà! di Anna Agata Mazzeo - 28, set, 2015 http://www.siciliajournal.it/inaugurazione-anno-scolastico-soltanto-nella-terra-della-legalita-crescera-ilgrande-sogno-della-vera-onesta/

Dettagli

COMUNE DI LACCHIARELLA

COMUNE DI LACCHIARELLA COMUNE DI LACCHIARELLA CITTA' METROPOLITANA DI MILANO CODICE COMUNE 16017 COPIA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZIONE N 41 DATA 21/02/2019 OGGETTO: EROGAZIONE CONTRIBUTO ALL'ASSOCIAZIONE PEPPINO IMPASTATO E ADRIANA

Dettagli

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA

COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA CITTA METROPOLITANA DI TORINO COMUNICATO STAMPA LIBERTA FA RIMA CON LEGALITA A BUTTIGLIERA CELEBRATO IL 73 ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE CON I GIOVANI PROTAGONISTI DELLA MANIFESTAZIONE

Dettagli