Lo stato dell Oncologia in Italia 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo stato dell Oncologia in Italia 2017"

Transcript

1 Lo stato dell Oncologia in Italia 2017 Senato della Repubblica, Roma 27 Aprile 2016 Lo stato dell Oncologia in Italia 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM

2 Gli obiettivi per il 2017 Riduzione ulteriore della mortalità per cancro Riduzione dell incidenza di nuovi casi Miglioramento misurabile della qualità di vita Sviluppo delle reti oncologiche regionali Oggi il cancro è potenzialmente la più prevenibile e la più curabile delle malattie croniche

3 Garantire una strategia di controllo per il controllo dei tumori Garantire la prevenzione nella politica di sanità pubblica e nella pratica quotidiana Garantire accesso e qualità di cura per tutti i pazienti in tutto il nostro Paese Garantire l unitarietà e la continuità del processo di cura in tutte le fasi di malattia Garantire l universalità e la sostenibilità del Sistema Sanitario Nazionale Garantire lo sviluppo della ricerca in tutti i settori dell oncologia

4 L impatto per sanità pubblica dei tumori in Italia Incidenza stabile con nuovi casi di tumore diagnosticati nell anno Approssimativamente nuovi casi diagnosticati al giorno 30 nuove diagnosi al giorno sotto i 40 anni di età decessi per tumore in riduzione Il cancro seconda causa di morte (29% dei decessi) Ogni giorno 485 decessi per tumore AIOM - AIRTUM, I numeri del cancro in Italia, 2016

5 Andamento dell incidenza e della mortalità per tutti i tumori negli uomini Riduzione dell incidenza del complesso dei tumori -2.5% per anno (correlata a riduzione di polmone e prostata) Riduzione della mortalità -1.5% per anno (colon-retto -6,8%) AIOM - AIRTUM, I numeri del cancro in Italia, 2016

6 Andamento dell incidenza e della mortalità per tutti i tumori nelle donne Lieve aumento dell incidenza del complesso dei tumori (+0,7% per anno) Riduzione della mortalità -0.7% per anno (colon-retto -3,6%, cervice -2,2%, mammella -0,1%) AIOM - AIRTUM, I numeri del cancro in Italia, 2016

7 Numero di decessi per tumore in Italia vs morti per tumore Dati ISTAT

8 Risultati della ricerca nel miglioramento delle terapie Selezione dei pazienti Miglioramento della chemioterapia Identificazione di alterazioni genomiche per terapie target Identificazione di checkpoint e sviluppo dell immunoterapia Vaccinazioni (HBV, HPV) Umanizzazione

9 Sviluppo delle nuove terapie in Oncologia

10 Cambiamenti nell efficacia delle terapie in oncologia

11 Andamenti della sopravvivenza per tumore in Italia Uomini Donne AIRTUM 2016

12 Sopravvivenza (%) a 5 anni per sede tumorale in Italia Testicolo Prostata Mammella Melanoma Vescica Utero corpo Laringe Utero cervice Rene Colon Testa collo Ovaio Stomaco Fegato Polmone Esofago Pancreas Sopravvivenza a 5 anni del 60% di tutti i casi diagnosticati AIOM - AIRTUM, I numeri del cancro in Italia, 2016

13 Sperimentazioni per area terapeutica SC autorizzate nel 2015: 672 AIFA, La Sperimentazione Clinica dei Medicinali in Italia, 15 Rapporto Nazionale, 2016

14 Sperimentazioni per anno e fase terapeutica SC autorizzate nel quinquennio: AIFA, La Sperimentazione Clinica dei Medicinali in Italia, 15 Rapporto Nazionale, 2016

15 Sperimentazioni per anno profit/no profit SC autorizzate nel quinquennio: AIFA, La Sperimentazione Clinica dei Medicinali in Italia, 15 Rapporto Nazionale, 2016

16 Gruppi Cooperativi Oncologici Italiani fondatori della FICOG AIOM (Associazione Italiana di oncologia Medica) GOIRC in Medical Oncolo (Gruppo Oncologico Italiano di Ricerca Clinica) GONO (Gruppo Oncologico Nord Ovest) ITMO (Italian Trials gy) GOIM (Gruppo Oncologico Italia Meridionale) GISCAD (Gr. Italiano Studio Carcinomi App. Digerente) ISG (Italian Sarcoma Group, 1997) ) MITO (Multicenter Italian Trials in Ovarian Cancer) IMI (Intergruppo Melanoma Italiano) APRIC CTPG (Clinical Trials Promoting Group) GIM (Gruppo Italiano Mammella) IGCCG (Italian Germ Cell Cancer Group) ASTRO (Association for Traslation Research in Oncology) Fondazione NIBIT (Network Italiano per la bioimmunoterapia dei tumori) APRIC (Associazione per la promozione Ricerca Clinica)

17 Finalità della FICOG Implementare la ricerca clinica oncologica Proposte e lobby per il riconoscimento dei gruppi e delle figure professionali impegnate nella ricerca clinica Collaborazione internazionale con altri gruppi e con l industria

18

19

20 Sezione Sito AIOM - Studi clinici Dati relativi al periodo Aprile 2016 Aprile 2017 Studi inseriti: Studi clinici pubblicati: trimestre trimestre trimestre trimestre 2016 Totale trimestre 2017 Ricerca Studi Clinici in Italia Studi Clinici in Italia Entry page Elenco completo Studi Clinici Schede dettaglio singolo studio

21 Scuola di Umanizzazione AIOM-HuCare Palazzo delle Stelline Milano Inaugurazione 5 Maggio 2016

22 Strategie di prevenzione Educazione nelle scuole e nella popolazione generale Applicazione delle normative per il controllo dei cancerogeni professionali e ambientali Miglioramento degli stili di vita (>50% dei tumori prevenibili) Progetti integrati di lotta al tabagismo Rimborsare le terapie per la cessazione per fumo Incremento delle tasse sul tabacco Incentivare tutte le forme di screening

23 Andamento dell incidenza e della mortalità del carcinoma del polmone negli uomini Incidenza diminuita correlata alla riduzione del consumo di tabacco con 2,0% per anno Decremento della mortalità 2,6% per anno AIOM - AIRTUM, I numeri del cancro in Italia, 2016

24 Andamento dell incidenza e della mortalità del carcinoma del polmone nelle donne Aumento di nuovi casi +2,6% per anno da rapportare all abitudine al fumo di tabacco Aumento della mortalità +2,0% per anno nel periodo AIOM - AIRTUM, I numeri del cancro in Italia, 2016

25 Andamento dell incidenza del carcinoma del polmone nei due sessi ( ) Anni Uomini N. di nuovi casi Donne N. di nuovi casi AIOM - AIRTUM, I numeri del cancro in Italia, 2014, 2015, 2016

26 MEGLIO SMETTERE 2.0 Seconda edizione del progetto di prevenzione del tabagismo tra i giovanissimi

27 Adesione ai programmi di screening Cervice Mammella Colon-retto Valle d Aosta 73% Toscana 65% Emilia Romagna 63% Umbria 62% Piemonte 60% Trentino 75% Emilia Romagna73% Toscana 71% Lombardia, Friuli, Umbria 67% Valle d Aosta 66% Veneto 62% Basilicata 61% Emilia Romagna 65% Valle d Aosta 64% Lombardia 20% Liguria 14% Puglia, Calabria 28% Campania 21% Campania 10% Calabria, Sicilia 8% Puglia 6%

28 Andamento dell incidenza e della mortalità del carcinoma del colon-retto negli uomini Aumento di nuovi casi fino alla metà degli anni 2000 (+2.3% per anno) con una successiva riduzione ( 6,8% per anno) in con correlazione l attivazione dei programmi di screening Riduzione della mortalità ( 1,1% per anno) AIOM - AIRTUM, I numeri del cancro in Italia, 2016

29 Andamento dell incidenza e della mortalità del carcinoma del colon-retto nelle donne Aumento di nuovi casi fino alla metà degli anni 2000 (+2.1% per anno) con una successiva riduzione ( 3,6% per anno) in con correlazione l attivazione dei programmi di screening Riduzione della mortalità ( 1.4% per anno) AIOM - AIRTUM, I numeri del cancro in Italia, 2016

30 Andamento dell incidenza e della mortalità del carcinoma della mammella nelle donne AIOM - AIRTUM, I numeri del cancro in Italia, 2016 Riduzione di incidenza agli inizi del 2000 L ampliamento della popolazione target per screening mammografico in alcune regioni spiega l aumento di incidenza nella classe di età anni Continua tendenza alla riduzione della mortalità (-1,3% per anno)

31 Andamento di incidenza e mortalità del carcinoma della cervice e corpo dell utero Incidenza in calo per il carcinoma della cervice 2,2% per anno Decremento globale della mortalità 1% per anno AIOM - AIRTUM, I numeri del cancro in Italia, 2016

32 Copertura vaccinale (%) per ciclo completo di vaccino contro HPV (offerto nel 12 anno) nel 2014 AIOM AIRTUM, I numeri del cancro in Italia 2016

33 Io combatto il cancro Progetto AIOM Regione Sardegna

34 Festival della prevenzione e dell innovazione in oncologia Il primo festival itinerante della prevenzione e dell innovazione in oncologia: si svolge in 16 città ed è partito a dicembre 2016 In stretta sinergia con le Istituzioni locali. Ad ogni appuntamento intervengono oncologi, testimonial, rappresentanti delle Istituzioni e dei pazienti La manifestazione ha come simbolo un motorhome che si sposta nelle varie tappe

35 100mila cittadini coinvolti nelle prime 10 tappe, opuscoli distribuiti Reggio Emilia dicembre 2016 Cremona 4 febbraio 2017 Brindisi 3-5 marzo 2017 Cosenza marzo 2017 Palermo marzo 2017 Napoli marzo 2017 Frosinone marzo 2017 Cagliari marzo 2017 Firenze 3-5 aprile 2017 Arezzo 6-8 aprile 2017

36

37

38 I cambiamenti Invecchiamento e attesa di vita I nuovi italiani L effetto dell efficacia delle cure in cronicizzazione e guarigioni

39 Previsione della struttura per età della popolazione in Italia ISTAT, 1 gennaio 2016

40 Incidenza dei tumori ( ) e composizione per età della popolazione Nuove diagnosi per anno Tasso grezzo + 4% Tasso standardizzzato 5%

41 Andamento della popolazione con cittadinanza straniera in Italia ISTAT, 1 gennaio 2016

42 Progetto LIKAGE Sportello informativo per i pazienti cultura cinese Formazione specifica di un Mediatore linguistico-culturale per la gestione all interno delle strutture sanitarie dei pazienti oncologici di nazionalità cinese Attivazione di uno sportello di mediazione per i pazienti oncologici cinesi Istituzione di un Registro Nazionale contenente i dati clinici dei pazienti oncologici di nazionalità cinese residenti in Lombardia e in Italia afferenti alle strutture sanitarie Il progetto prevede il coinvolgimento di: MMG/Consolato Cinese/Ambasciata Cinese/Referente Comunità Cinese, Associazioni Culturali Cinesi/Scuole/Associazioni di Mediazione culturale/associazioni di Volontariato

43

44 Web App Contenuti divulgativi in 8 lingue Per smartphone e tablet Arabo Cinese Francese Inglese Italiano Romeno Russo Spagnolo

45

46 Italiani che vivevano nel 2015 dopo una diagnosi di tumore Totale pari al 4,9% della popolazione italiana Nel 2010 erano il 4.4% della popolazione italiana Uomini (46%) Donne (54%) Classi di età anni 39% 75 anni 35% AIOM-AIRTUM, I numeri del cancro in Italia 2016

47 Italiani che vivevano nel 2015 dopo una diagnosi di tumore AIOM-AIRTUM, I numeri del cancro in Italia 2016

48 Miglioramento della sopravvivenza, guariti e nuovi bisogni Uguale accesso per tutti i pazienti alle migliori cure Passaggio dal follow up al survivorship care Gestione delle nuove tossicità Gestione degli effetti collaterali a lungo termine Valutazione dei costi sociali Riabilitazione oncologica Riabilitazione psico-sociale Reinserimento lavorativo Riabilitazione nei diritti

49 Cure Simultanee in Oncologia Centralità dell oncologo medico nella presa in carico del paziente con tumore in tutte le fasi della malattia Cure palliative e terapia del dolore parte integrante della formazione oncologica Integrazione tra le terapie oncologiche attive e le cure palliative, dal momento della presa in carico del paziente oncologico con malattia metastatica o sintomatica Dal 2005 al 2016 sono stati certificati 41 centri di Oncologia in Italia, primo paese d Europa, per numero di centri certificati

50 Unità Operative di Oncologia in Italia (n. = 331) Nord N. (%) Centro N. (%) Sud e Isole N. (%) Totale N. (%) Unità Operative Psico- Oncologia 169 (51,0) 82 (24,7) 80 (24,1) 331 (100) 149 (45,0) 55 (16,6) 51 (15,4) 255 (77,0) Hospice 111 (33,5) 52 (15,7) 27 (8,1) 190 (57,4) Assistenza domiciliare 122 (33,5) 52 (15,7) 42 (12,6) 217 (65,5) AIOM, Libro Bianco 2016

51 ESMO Designated Centres of Integrated Oncology & Palliative Care Centri italiani (anno accreditamento) Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari, Oncologia Medica 1 - Cagliari (2010) Istituto Neurotraumatologico Italiano (I.N.I.), Divisione Grottaferrata - Grottaferrata (2010) Policlinico A Gemelli, Universita Cattolica del Sacro Cuore, Oncology Unit - Roma (2010) S. Anna University Hospital, Clinical Oncology Unit - Ferrara (2010) Fondazione Poliambulanza - U.O. Oncologia Medica - Brescia (2011) Polo Oncologico Provinciale di Frosinone - Sora (2011) University Hospital of Udine, Department of Oncology - Udine (2011) Campus Bio Medico - Roma (2012) Cancer Centre, Ospedale San Pietro Fatebenefratelli - Roma (2012) Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo - Pavia (2012) Istituto Oncologico Veneto - I.R.C.C.S. - Padova (2012) Oncologia Medica Policlinico Universitario Tor Vergata (Rome) & San Raffaele Hospices (Rocca di Papa - Montecompatri) - Roma (2012) U.O.C. Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera Sant' Andrea, Sapienza Università Di Roma - Roma (2012)

52 ESMO Designated Centres of Integrated Oncology & Palliative Care Centri italiani (anno accreditamento) ODO-AVAPO - Venezia (2004) Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina - Roma (2005) San Salvatore - L'Aquila (2005) Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII - Bergamo (2006) Istituto Dermopatico dell'immacolata - Roma (2006) Medical Oncology University Hospital of Parma - Parma (2006) Medical Oncology Unit, University Hospital of Parma - Piacenza (2008) Policlinico S.Orsola-Malpighi - Bologna (2008) A.O. Fatebenefratelli e Oftalmico - Milano (2009) European Institute of Oncology - Milano (2009) I.R.S.T - Meldola (2009) Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria, Medical Oncology Department - Verona (2009)

53 ESMO Designated Centres of Integrated Oncology & Palliative Care Centri italiani (anno accreditamento) Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini - Roma (2013) Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone Di Palermo - Palermo (2013) Dipartimento Medico Oncologico, Azienda Socio Sanitaria Territoriale - Lodi (2013) Medical Oncology Department, S. Maria Hospital - Terni (2013) Oncology Department, Azienda USL Toscana Centro, Firenze - Bagno a Ripoli (2013) Presidio Sanitario Gradenigo - Torino (2013) U.O. Oncologia Media AV 2 Fabriano Asur Marche - Fabriano (2013) U.O. Oncologia Medica Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese (2013) Humanitas Cancer Center - Rozzano, Milano (2014) Medical Oncology Unit RAO Umberto I Hospital - Siracusa (2014) Oncologia Medica, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, University of Verona - Negrar, VR (2014) Oncologia Ospedale Murri Fermo & Hospice Montegranaro ASUR Marche - Fermo (2014) ICOT - Latina (2015) Department of Medical Oncology, S. Anna Hospital - Como (2016) Ospedale Luigi Sacco - Polo Universitario - Milano (2016)

54

55 Accesso, appropriatezza e sostenibilità delle cure Il modello delle Reti Oncologiche Regionali Linee Guida AIOM Raccomandazioni e Controlli di Qualità per i test molecolari Disagio economico e tossicità finanziaria Valore/costo e sostenibilità per il SSN

56 Unità Operative di Oncologia in Italia (n. = 331) Nord N. (%) Centro N. (%) Sud e Isole N. (%) Totale N. (%) Unità Operative 169 (51,0) 82 (24,7) 80 (24,1) 331 (100) Unità Operative Complesse 132 (39,8) 52 (15,7) 55 (16,6) 239 (100) UFA 128 (38,6) 61 (18,4) 67 (20,2) 256 (77,3) AIOM, Libro Bianco 2016

57 Impatto economico della mobilità inter-regionale Anno 2015

58 Reti Oncologiche Regionali Uniformità dei modelli a livello nazionale Garanzia di accesso a uguale qualità/standard assistenziali Appropriatezza diagnostica e terapeutica Razionalizzazione dei servizi Integrazione dei PDTA Razionalizzazione delle risorse e tecnologie Ottimizzazione della spesa Implementazione della ricerca

59 Stato delle Reti Oncologiche Regionali Rete deliberata e attiva Rete deliberata non chiara attivazione Rete in programmazione Modello No. Hub & Spoke (HS) 8 Comprehensive Cancer Care Network (CCCN) HS/CCCN 1 Dipartimenti 3 4

60 Linee Guida AIOM Standardizzare sulla base dell evidenza la pratica clinica e insieme essere strumento di formazione e di aggiornamento Favorire l uniformità, la condivisione e la multidisciplinarietà delle strategie di cura Garantire al paziente sull intera territorio nazionale la possibilità di accesso alla migliore cura Rendere disponibile linee guida elaborate con una metodologia validata per le istituzioni nazionali e regionali, per gli organismi regolatori ed i payers

61 Le 35 linee Guida AIOM nel 2017 Linee Guida d organo (N = 25) Mammella Esofago Stomaco e Giunzione GE Colon Retto e ano Epatocarcinoma Vie biliari Pancreas esocrino Polmone Mesotelioma pleurico Rene Prostata Vescica Testicolo Utero Ovaio Testa-collo Tiroide Neuroendocrini Cerebrali Melanoma Cute non melanoma Sarcomi e GIST Linfomi Mieloma multiplo Sede primitiva ignota

62 Le 35 linee Guida AIOM nel 2017 Linee Guida specifiche (N = 9) Anziano: parte generale Terapia antiemetica Metastasi ossee Cachessia neoplastica Tromboembolismo venoso Tossicità ematopoietica Terapia del dolore oncologico Assistenza psicosociale Preservazione fertilità in oncologia

63 Linee Guida AIOM Documenti scaricati da SITO Accessi Linee Guida dalle APP 2013: : : : : : Al : Al :

64 Progetto per la caratterizzazione bio-molecolare in funzione terapeutica dei tumori solidi Garantire per ogni paziente nell intero territorio nazionale la possibilità di accesso a test molecolari validati Appropriatezza delle indicazioni cliniche per il test Appropriatezza del test di biologia molecolare per la singola neoplasia Appropriatezza metodologica

65 Attività AIOM-SIAPEC per i test molecolari Aims KRAS/RAS CCRM EGFR NSCLC ALK NSCLC BRAF Melanoma Gruppo di lavoro specifico operativo Dal 2008 Dal 2009 Dal 2011 Dal 2011 Outline raccomandazioni Dal febbraio 2009 Dal maggio 2010 Dal giugno 2012 Dal giugno 2012 Controllo di qualità Completato 2010, 2012, 2014 In corso 2017 Completato 2011, 2013, Completato 2013, Completato 2012, 2014 In corso 2017 Training 4 Corsi 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, Corsi 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, Corsi 2012, 2013, 2014, 2015, Corsi 2012, 2013, 2014, 2015, 2016

66 Controlli di Qualità Nazionali AIOM- SIAPEC per i test molecolari Test Anno Centri partecipanti N. Centri Validati N. (%) KRAS MCRC (97) EGFR NSCLC (87) KRAS MCRC (95) BRAF Melanoma (91) ALK FISH NSCLC (86) EGFR NSCLC (75) RAS-BRAF MCRC (90) BRAF Melanoma (69) EGFR NSCLC (87) ALK IHC NSCLC (69) RAS-BRAF MCRC-Melanoma Maggio 2017

67 Famiglie che hanno ridotto la spesa per la Sanità Anno 2014 CREA, 12 Raporto Sanità 2016

68 Famiglie con disagio/rischio di disagio economico per spese sanitarie nell anno 2014 CREA, 12 Raporto Sanità 2016

69 EORTC C30 Q 28 26% of 3670 patients with financial problems at baseline OR of worse QOL response 1.35 (95%CI ) P= % of patients develop financial toxicity during treatment HR of death 1.20 (95%CI ) P=0.007

70 Spesa sanitaria in Italia ed in EU15 negli anni 2005 e 2015 Spesa pro-capite nel 2015 in Italia 2.436,1 vs 3.608,0 in EU15 Incremento in Italia del 1,5% vs 5,4% in EU15 CREA, 12 Raporto Sanità 2016

71 Spesa sanitaria in Italia ed in EU15 negli anni 2005 e 2015 Valori in % del PIL La spesa sanitaria in Italia incide per il 9,1% del PIL ed in EU15 per il 10,4% CREA, 12 Raporto Sanità 2016

72 Disavanzo del SSN ( milioni) negli anni Nel 2015 la perdita complessiva è stata di 1.316,1 rispetto a 3.931,7 nel 2010 ( 66%) Crescita contenuta del disavanzo dal 2014 del 1,5% CREA, 12 Raporto Sanità 2016

73 Personale + Farmaci 53% Personale + Farmaci 47%

74 Spesa farmaceutica in Italia ( milioni) anni Spesa Ospedaliera Δ +9,3% CREA, 12 Rapporto Sanità 2016 Classificazione terapeutica ATC 1 livello L Antineoplastici e immunomodulatori J Antimicrobici generali per uso sistemico Totale spesa farmaceutica pubblica (mln di euro) AIFA, La Sperimentazione Clinica dei Medicinali in Italia, 15 Rapporto Nazionale, 2016 % , ,8 C Sistema cardiovascolare ,4

75 Spesa per farmaci oncologici in Italia Spesa in milioni di % Spesa totale 17,0 18,1 19,5 18,9 Δ in milioni anno precedente Δ % anno precedente 11,7 8,0 9,6 7,1 Rapporto OsMed 2012, 2013, 2014, 2015

76 Distribuzione per età della spesa Rapporto OsMed 2015

77 Impatto economico dei cambiamenti in efficacia dei farmaci oncologici Necessità di estrapolazione del dato di sopravvivenza nel medio-lungo periodo Significato più attendibile del valore medio rispetto alla mediana della sopravvivenza Periodo di esposizione alla terapia più lungo nel tempo (somma di responsivi + lungosopravviventi)

78 Le criticità di sistema Definizione di nuovi criteri di valutazione Definizione di una nuova equiparazione di valore e costo Identificazione di fattori predittivi di efficacia (clinici e/o biologici) per la selezione dei pazienti Gestione dei tempi di rimborsabilità Garanzia dell appropriatezza delle cure Sostenibilità e parità nell accessibilità alle cure

79 Nuovi criteri per la valutazione di innovazione, valore e costo Setting Volume Alternative/St rategia Efficacia/ Endpoint Tossicità QoL Qualità studio Impatto di un nuovo farmaco Alto Intermedio Basso Innovatività Valore Costo

80 Spesa territoriale e ospedaliera pro-capite. Scostamento ( ) dal tetto regionale pro-capite (14,85%) anno 2015 Il tetto viene rispettato solo da 4 regioni (di cui 3 a statuto speciale), quali Province autonome di Trento e Bolzano, Valle d Aosta e Veneto; maggiore sforamento Regione Sardegna (104,6%) CREA, 12 Raporto Sanità 2016

81 Management Entry Agreement in Italia

82

83 Interventi a breve termine per la sostenibilità Fondo per i farmaci innovativi in Oncologia 500 milioni di euro per il 2017 Riconosciuto alto livello di innovatività per bisogno terapeutico, efficacia, tollerabilità e qualità di vita Definizione criteri innovatività (AIFA 31 marzo 2017) Utilizzo del Fondo Inserimento nel Fondo per classe/farmaco sulla base della definizione di alta innovatività secondo i criteri AIFA Fondo AIFA con accesso a fine anno per volume di spesa regionale per i farmaci considerati

84 Interventi strutturali per la sostenibilità Strategia e regia unitaria per il controllo dei tumori dalla prevenzione, alla diagnosi, alla cura e alla riabilitazione Implementazione delle Reti Oncologiche Regionali Appropriatezza delle prestazioni (diagnostiche e terapeutiche) secondo le linee guida nazionali Raccomandazioni nazionali per strategie di cura (Conferenza Stato-Regioni) Selezione dei pazienti sulla base di criteri biologici e clinici Implementazione e cooperazione pubblico/industria nella ricerca

85 Interventi strutturali per la sostenibilità Ottimizzazione della preparazione dei farmaci ( drug day, UFA centralizzate per aree territoriali) Gare per acquisto centralizzate su base almeno regionale Introduzione dei biosimilari di anticorpi monoclonali Rivalutazione del costo dei farmaci già rimborsati sulla base dei dati dei registri AIFA Implementazione e trasparenza degli accordi prezzo-volume (possibile integrazione con payment by result)

86

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO Procedura di selezione per l affidamento in concessione dell esercizio dei giochi pubblici di cui all articolo

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014 INDICE Contesto ed epidemiologia Il percorso del paziente Gestione appropriata e sostenibilità: - Requisiti

Dettagli

Oncologia al Femminile

Oncologia al Femminile Oncologia al Femminile Collaborazione tra i Gruppi Oncologici di Ricerca Clinica Verona, 18-19 Settembre 2015 Francesco Di Costanzo Direttore SC Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

Francesco Di Costanzo,MD* President On behalf FIGOG

Francesco Di Costanzo,MD* President On behalf FIGOG XX Riunione Scientifica Annuale Associazione Italiana Registri Tumori Centro Internazionale Loris Malaguzzi Reggio Emilia 13-14 Aprile 2016 Sessione: Uso dei Dati dei Registri Tumori per la Ricerca Clinica

Dettagli

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA PIEMONTE ALESSANDRIA Competenza territoriale per le province di Alessandria, Asti 15121 Alessandria, via A. Gramsci 2 Tel. 0131/252653,

Dettagli

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione

I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione I centri antitumore dell'oncoguida suddivi per tipo di tumore e per Regione REGIONE TUMORE ENTI CON PALLINI VERDI* ENTI SENZA PALLINO TOTALE ENTI % VERDI Abruzzo Colon - retto 2 28 30 6,67 Abruzzo Connettivo

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto Lo screening colorettale in Italia I programmi di screening colorettale si sono diffusi in Italia a partire

Dettagli

STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI

STUDIO MULTICENTRICO OSSERVAZIONALE SUI PREDITTORI DELLA QUALITÀ DELLA VITA NEI PAZIENTI CON MALATTIA DI PARKINSON E NEI LORO FAMILIARI Abruzzo Dip.to di Neuroscienze e Imaging Università Chieti-Pescara Chieti Calabria Az. Osp. Pugliese-Ciaccio Catanzaro Campania Ambulatorio Parkinson e Disturbi del Movimento - A.O.R.N. S.G. Moscati Avellino

Dettagli

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella Referente Progetto: Daniela Villani, Psicologa, PhD, Scienze della Formazione, Università Cattolica di

Dettagli

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN)

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN) Antonella Zucchetto per il gruppo di lavoro IMPATTO-CERVICE SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN) CONVEGNO NAZIONALE GISCI 2014 - Firenze, 12-13

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto S.C. Statistica Epidemiologia RTP Puglia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 1 13 1 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro Tumori

Dettagli

STIME DI INCIDENZA DEI TUMORI NELLE REGIONI ITALIANE

STIME DI INCIDENZA DEI TUMORI NELLE REGIONI ITALIANE 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA STIME DI INCIDENZA DEI TUMORI NELLE REGIONI ITALIANE Carlotta Buzzoni 1, Emanuele Crocetti 2, Airtum WorkingGroup

Dettagli

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010

Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo

Dettagli

Parte seconda AVVERTENZE

Parte seconda AVVERTENZE Parte seconda Infortuni sul lavoro e malattie professionali definiti e indennizzati dall INAIL AVVERTENZE In questa sezione sono riportate le statistiche relative ai casi di infortunio avvenuti e le malattie

Dettagli

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute

Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso

Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso Chieti L'Aquila Pescara Teramo Matera Potenza Catanzaro Cosenza Crotone 3 7 3 5 6 4 5 7 6 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI E TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI 3 A09 DISCIPLINE

Dettagli

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network

Dettagli

sintesi dei risultati

sintesi dei risultati sintesi dei risultati In questo primo rapporto collaborativo tra i registri tumori delle province emiliane di Parma, Reggio Emilia e Modena vengono presentati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza

Dettagli

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)

Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta

Dettagli

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale) ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per

Dettagli

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening Appropriatezza ed efficacia degli screening Convegno medico UniSalute Bologna, 12 ottobre 2012 L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening Stefano Ferretti

Dettagli

ELENCO PARTECIPAZIONI A CONGRESSI 2014

ELENCO PARTECIPAZIONI A CONGRESSI 2014 ELENCO PARTECIPAZIONI A CONGRESSI 2014 Dr.ssa Stefania Gori 1. Riunione scientifica relativa al Progetto Linee Guida AIOM 2014 Milano, 10 Gennaio 2014 2. Riunione del Consiglio Direttivo AIOM Milano, 21

Dettagli

Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano annalisa.trama@istitutotumori.mi.it

Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano annalisa.trama@istitutotumori.mi.it Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano annalisa.trama@istitutotumori.mi.it Mesotelioma pleurico: un tumore raro Mesotelioma pleurico incidenza al 2008 in Italia -Uomini 3,5/100,000/anno

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I contratti di rete Il monitoraggio sui Contratti di rete di Unioncamere, su dati Infocamere, mette in

Dettagli

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali PRIMA INDAGINE NAZIONALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI (Dicembre 2014 - Febbraio 2015) Programma Azioni Centrali: DEFINIRE

Dettagli

Nuovi iscritti ai Corsi di laurea di base nell AA 2006/2007, residenti in Sardegna

Nuovi iscritti ai Corsi di laurea di base nell AA 2006/2007, residenti in Sardegna Università degli Studi di Cagliari PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LE REGIONI DELL OBIETTIVO 1 Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA

Dettagli

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI

FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI FONDAZIONE ENASARCO ORGANIZZAZIONE UFFICI PERIFERICI ABRUZZO - MOLISE UFFICIO ISPETTIVO DI PESCARA Pescara, Chieti, L'Aquila, Teramo, Campobasso, Isernia Via Latina n.7 -. 65121 Pescara Telefono 06 5793.3110

Dettagli

Numero di Banche in Italia

Numero di Banche in Italia TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com

Dettagli

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il

Dettagli

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale docente ed educativo Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del di 35.000 nomine per l'a.s. 2005/06. Personale doce ed educativo Provincia Scuola infanzia Scuola primaria Scuola secondari a di I grado Scuola

Dettagli

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.

OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria. Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di

Dettagli

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i)

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) LUIGI CAVANNA Azienda USL, Ospedale di Piacenza, via Taverna, 49, 29100 Piacenza. Dipartimento di Oncologia-Ematologia.

Dettagli

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP Roma 25-26 ottobre 2011 Camera dei Deputati Palazzo Marini Sala della Mercede IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP (Società di Anatomia Patologica e Citopatologia diagnostica Divisione Italiana

Dettagli

UFFICI DIREZIONE GENERALE

UFFICI DIREZIONE GENERALE OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10

Dettagli

3.927 1.905 2.526 2.468

3.927 1.905 2.526 2.468 N accessi alla Procedura Risorse senza requisiti Domande inserite Art. 43 Domande presenti in graduatoria Residenti a L Aquila 3.927 1.905 2.526 58 2.468 17 CAUSALI ASSENZA DEI REQUISITI >20 gg. di malattia

Dettagli

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013

Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013 Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO FRANCESCO LABIANCA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ROBERTO FRANCESCO LABIANCA ESPERIENZA LAVORATIVA E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTO FRANCESCO LABIANCA Telefono +39 035/2673691 +39 035/2673684 Fax +39 035/2674968 E-mail

Dettagli

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future 8 maggio 2008 I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future Il volume I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti presentato oggi,

Dettagli

Nella tabella sono riportati i vari tipi di struttura come descritti dalle relative delibere Regionali.

Nella tabella sono riportati i vari tipi di struttura come descritti dalle relative delibere Regionali. Elenco residi Nella tabella sono riportati i vari tipi di struttura come descritti dalle relative delibere Regionali. - legenda: = residio CA= Centro Assistenziale CC= Centro Correlato CIR= Centri Interregionali

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX) REGGIO EMILIA 10 Aprile 2014 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Aula Magna Manodori NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairmen: Corrado Boni Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Dettagli

Elettori e sezioni elettorali

Elettori e sezioni elettorali Cod. ISTAT INT 00003 AREA: Popolazione e società Settore di interesse: Struttura e dinamica della popolazione Elettori e sezioni elettorali Titolare: Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali

Dettagli

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive

Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Fonte: Controcampus.it Per gli studenti che hanno sostenuto il test di Professioni Sanitarie

Dettagli

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTI ONORARI Massimo Falconi Francesco Silvestris Giuseppe Viale PRESIDENTI Eugenio Maiorano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico BOARD SCIENTIFICO Giovanni Battista

Dettagli

Epidemiologia dei tumori della mammella nella provincia di Como: dati del Registro Tumori

Epidemiologia dei tumori della mammella nella provincia di Como: dati del Registro Tumori Epidemiologia dei tumori della mammella nella provincia di Como: dati del Registro Tumori Uno sguardo sul mondo e l Europa Aspetti metodologici I dati di Como vs Italia e Lombardia Impatto della diagnosi

Dettagli

FOREIGN WOMEN CANCER CARE Una rete territoriale per facilitare l'accesso alla prevenzione e alla cura dei tumori femminili

FOREIGN WOMEN CANCER CARE Una rete territoriale per facilitare l'accesso alla prevenzione e alla cura dei tumori femminili FOREIGN WOMEN CANCER CARE Una rete territoriale per facilitare l'accesso alla prevenzione e alla cura dei tumori femminili Prog. 103417 - FEI AP 2012 - azione 6 con la collaborazione e il patrocinio del

Dettagli

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado

Tabelledettaglioscuolasecondaria.xls Secondaria di I grado PIEMONTE ALESSANDRIA A028 EDUCAZIONE ARTISTICA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A032 EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA A033 EDUCAZIONE TECNICA NELLA SCUOLA MEDIA 1 PIEMONTE ALESSANDRIA

Dettagli

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare

UNIVERSTY OF TORINO DEPT. OF CLINICAL & BIOLOGICAL SCIENCES. Il Tumore Polmonare Il Tumore Polmonare Silvia Novello University of Torino Department of Clinical & Biological Sciences silvia.novello@unito.it www.womenagainstlungcancer.eu www.oncologiapolmonare.it Epidemiologia Cambiamenti

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Registro tumori TARANTO

Registro tumori TARANTO Registro tumori TARANTO Asl Taranto RTP Puglia S.C. Statistica Epidemiologia REGISTRI TUMORI ACCREDITATI IN ITALIA 2010 2013 21 MARZO AIRTUM associazione italiana registri tumori Maschi triennio Registro

Dettagli

VENETO Dr. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar - VERONA Tel: 045-60003077/6013313 Fax: 045-7500480

VENETO Dr. Luca Minelli Ospedale Sacro Cuore Via Don A. Sempreboni, 5 37024 Negrar - VERONA Tel: 045-60003077/6013313 Fax: 045-7500480 TRENTINO Dr. Maurizio Rosati Unità di Chirurgia Endoscopica e Laserterapia Ospedale San Camillo di Trento Via Giovanelli 19 38100 TRENTO Tel: 0461-216111 (portineria) Tel: 0461-230005 (segreteria) VENETO

Dettagli

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA Dr Carmelo Scarcella DG Dr Annamaria Indelicato DS Prof. Francesco Donato Dr Rosa Maria Limina Sig. Stefano Brunelli Sig.ra Assunta Omassi Sig. Giuseppe Zani Sig.

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286,

Dettagli

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013

PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013 D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI ESTIMATIVI AREA OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE UFFICIO GESTIONE BANCA DATI QUOTAZIONI OMI 80,00% 20,00% D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI

Dettagli

INFERMIERISTICA PEDIATRICA

INFERMIERISTICA PEDIATRICA Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comuninitari e non comunitari residenti in Italia di cui alla legge 30.07.2002 n. 189, art.26 Professioni

Dettagli

Elenco centri trapianto in Italia

Elenco centri trapianto in Italia Elenco centri trapianto in Italia Regione: ABRUZZO Nome Centro:OSPEDALE CIVILE S. CAMILLO DE LELLIS Indirizzo:VIA FORLANINI, 5 Citta:66100 CHIETI(CH) Telefono:0871-358666 Regione: ABRUZZO Nome Centro:OSPEDALE

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata

Abruzzo Chieti 2 Abruzzo L' Aquila 2 Abruzzo Pescara 0 Abruzzo Teramo Totale Abruzzo. 12 Basilicata Matera 0 Basilicata Potenza Totale Basilicata Mobilità professionale personale ATA profilo professionale DSGA Destinatari dei corsi di di cui all'art. 7 CCNI 3.12.29 - art. 1, comma 2, sequenza contrattuale 25.7.28 - (ex art. 48 CCNL/27) DSGA Personale

Dettagli

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA

CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono

Dettagli

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:

Dettagli

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014)

I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento al 31 dicembre 2014) Il monitoraggio di Unioncamere sui Contratti di rete, su dati Infocamere, mette in luce che al 31 dicembre

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

La Gastroenterologia tra Piemonte ed Europa

La Gastroenterologia tra Piemonte ed Europa La Gastroenterologia tra Piemonte ed Europa Alessandro Repici, MD, PhD Dipartimento di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Istituto Clinico Humanitas Rozzano, Milano Gastroenterologia paradigma di

Dettagli

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero

Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Cod. ISTAT INT 00066 Settore di interesse: Industria, costruzioni e servizi: statistiche settoriali Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Titolare: Dipartimento

Dettagli

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Veneto Venezia 205 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Veneto DR Piemonte Torino 201 Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Piemonte Torino 64 Soprintendenza per i beni archeologici del Piemonte SBA Torino 66 Torino 67 Soprintendenza per i beni

Dettagli

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei Approccio multidisciplinare e medicina personalizzata Roberto Labianca Direttore Cancer Center AO Papa Giovanni XXIII Direttore DIPO Bergamo

Dettagli

L approccio vaccinale al cancro*

L approccio vaccinale al cancro* L approccio vaccinale al cancro* La vaccinazione è una tecnica mirata a stimolare una reazione immunologica dell organismo verso l'antigene o gli antigeni contenuti nel vaccino somministrato. Oggi i vaccini

Dettagli

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Ufficio Statistiche ESITI

Dettagli

Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA

Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA Professioni sanitarie Infermieristiche e Prefessioni sanitaria Ostetrica afferenti alla classe SNT/1 Regioni / Atenei INFERMIERISTICA OSTETRICIA INFERMIERISTICA PEDIATRICA Chieti 243 10 L'Aquila 300 10

Dettagli

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE Giovanni Battista D Errico COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.

-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano. -5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano., 43 anni, 27 ore di lavoro a settimana per un totale di 35 dichiarate con

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Registro tumori della Basilicata

Registro tumori della Basilicata Registro tumori della Basilicata I dati dell incidenza tumorale del triennio 2005-2007 4 dicembre 2012 Tassi specifici per età da 0 a 84 anni Nota: dati triennio 2005-2007. Rappresentazione grafica basata

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286,

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Maturita classica conseguita presso il Liceo Classico di Melito P.S. (RC) nell anno scolastico 1978/79.

CURRICULUM VITAE. Maturita classica conseguita presso il Liceo Classico di Melito P.S. (RC) nell anno scolastico 1978/79. CURRICULUM VITAE Dottor SERRANO FRANCESCO nato a Melito P.S. (RC) il 09-04-1960 abitante a Siderno M. in via Fiume 64 RC Cell. 348-9041758. e mail: serranofrancesco çyahoo,it Dal 01.10.1999 a tutt oggi,

Dettagli

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE RENATO CANNIZZARO S.O.C. GASTROENTEROLOGIA ONCOLOGICA CRO-ISTITUTO NAZIONALE TUMORI IRCCS - AVIANO L IMPORTANZA DELLO SCREENING L IMPATTO SULLE RISORSE

Dettagli

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia

ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato

Dettagli

Teresa Pira F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente medico.

Teresa Pira F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Dirigente medico. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Teresa Pira Data di nascita 23/06/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale e Numero di telefono e

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fiorillo Carolina Data di nascita 29/08/1959 AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI DI DIO E RUGGIERO D'ARAGONA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Fiorillo Carolina Data di nascita 29/08/1959 AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI DI DIO E RUGGIERO D'ARAGONA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fiorillo Carolina Data di nascita 29/08/1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO AZIENDA OSPEDALIERA S. GIOVANNI DI DIO

Dettagli

REGISTRI TUMORI. Cosa sono? La storia

REGISTRI TUMORI. Cosa sono? La storia REGISTRI TUMORI Cosa sono? I Registri tumori sono strutture impegnate nella raccolta di informazioni sui malati di cancro residenti in un determinato territorio. Sono necessari perché in nessuna struttura

Dettagli

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62

Dettagli

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori 6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori L'analisi per il totale dei ricoveri oncologici, condotta separatamente per i residenti nell ASL 13 (NO)

Dettagli

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI

Regione Retribuzioni Curricula Presenze/Assenze Evidenza sull'home page Abruzzo SI SI NO SI REGIONE ABRUZZO Abruzzo SI SI NO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI SI NO SI Teramo SI SI DATI MARZO SI L'Aquila NO NO NO NO Chieti SI SI DATI MARZO SI Pescara SI PARZIALI NO

Dettagli

1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia

1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia 1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia Coordinatori: R. Capocaccia (ISS Roma) M. Vercelli (IST Genova) E. Paci (Registro Tumori Toscano) P. Picci (IOR Bologna)

Dettagli

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA Mattone Misura dell appropriatezza GdLA 26 Settembre 2006 VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA QUESITI DELLA RICERCA Qual è stato l impatto

Dettagli

TIPO DI NEOPLASIA O CAUSA REGIME DI RICOVERO: DAY HOSPITAL RIC. ORDINARIO

TIPO DI NEOPLASIA O CAUSA REGIME DI RICOVERO: DAY HOSPITAL RIC. ORDINARIO TABELLA 1A. RICOVERI ONCOLOGICI IN PIEMONTE PER NEOPLASIA (ESCLUSI I TUMORI BENIGNI EXTRACRANICI) E REGIME DI RICOVERO. RESIDENTI IN PIEMONTE, 2008. (DM=DEGENZA MEDIA; GG=GIORNATE DI DEGENZA). REGIONE

Dettagli

I SERVIZI DI CURA AGLI ANZIANI: INDICATORI SULL ADI OBIETTIVI DI SERVIZIO 2007-2013. Roma, 10 gennaio 2013

I SERVIZI DI CURA AGLI ANZIANI: INDICATORI SULL ADI OBIETTIVI DI SERVIZIO 2007-2013. Roma, 10 gennaio 2013 I SERVIZI DI CURA AGLI ANZIANI: INDICATORI SULL ADI OBIETTIVI DI SERVIZIO 2007-2013 Roma, 10 gennaio 2013 Gli indicatori degli Obiettivi di Servizio OBIETTIVO INDICATORE Valore Baseline Target 2013 Elevare

Dettagli

I giovani Neet registrati

I giovani Neet registrati Roma, 24 Ottobre 2014 - L adesione al programma da parte dei giovani continua. Al 23 ottobre 2014 1 si sono registrati a Garanzia Giovani 262.171 giovani, di questi il 51% (134.071 giovani) lo ha fatto

Dettagli

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 4 La mortalità per tumori Capitolo 4 La mortalità per tumori Introduzione I tumori causano circa un terzo dei decessi tra i residenti nella regione Veneto. ei maschi il numero di decessi per tumore è superiore a quello per disturbi

Dettagli

Allergologia e immunologia clinica

Allergologia e immunologia clinica Allergologia e immunologia clinica 1 Politecnica delle Marche 3 3 1 Modena Parma 2 Bari 2 1 Puglia 3 1 Foggia 3 Cagliari 1 2 Sardegna 3 4 Firenze 3 3 Pisa Siena 5 Genova 2 2 Torino 6 L'Aquila 2 2 Chieti

Dettagli

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna Dott. Fabio Falcini Responsabile U.O. Prevenzione Oncologica-AUSL Forlì- Ravenna Direttore U.O. Registro Tumori della Romagna-R.T.Ro-IRST

Dettagli

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico

Dettagli

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica

Direttore UOC Medicina Legale e Risk Management Risk Manager Azienda USL Bologna Staff Direzione Strategica F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MINARINI ANDREA Nazionalità Italiana Data di nascita 12 gennaio 1952 ESPERIENZA LAVORATIVA Tipo di azienda o settore Tipo di azienda

Dettagli

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV)

Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV) Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Il primo livello con test HPV primario (Approfondimento Survey HPV) Annarosa Del Mistro Istituto Oncologico Veneto IOV - IRCCS, Padova Elaborazione

Dettagli