Campi elettromagnetici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Campi elettromagnetici"

Transcript

1 Campi elettromagnetici Giovanni d Amore ARPA Piemonte

2 L onda elettromagnetica Rappresenta la variazione spazio-temporale dei campi elettrico e magnetico emessi da una sorgente e la conseguente trasmissione di energia elettromagnetica. Campi E ed H oscillanti alla frequenza f f = c/λ

3 Lo spettro elettromagnetico Hz ELF (Extremely Low Frequencies) 300 Hz khz LF (Low Frequencies) 300 khz GHz RF - MW (Radio Frequencies, Microwave) 100 nm 400 nm ultravioletto 400 nm 780 nm visibile 780 nm 10 6 nm infrarosso CEM Ottica Radiazioni Non Ionizzanti

4 Le grandezze fisiche L esposizione a Campi Elettromagnetici (CEM) è caratterizzata tramite le seguenti grandezze fisiche Ampiezza del campo elettrico: E (V/m) Ampiezza del campo magnetico: H (A/m) Densità di potenza: S (W/m 2 ) Per i CEM a radiofrequenza, a distanze sufficientemente grandi dalla sorgente, l energia elettromagnetica si propaga tramite onde piane Valgono le relazioni E H S = = 377Ω 2 E 377 = H 2 377

5 Le grandezze fisiche L accoppiamento dei CEM con il corpo umano è espresso dalle seguenti grandezze fisiche (parametri dosimetrici) in funzione della frequenza Parametro dosimetrico Densità di corrente indotta: J (A/m2) Campo elettrico indotto: Ei (V/m) Tasso di assorbimento specifico: SAR (W/kg) J σe i Frequenze 1 Hz 10 MHz 100 khz 10 GHz = Effetti di stimolazione del sistema nervoso SAR SAR = = σei 2ρ c T t Effetti termici

6 Le sorgenti di campo elettromagnetico Campi elettrici e magnetici a bassa frequenza (ELF) Elettrodotti Linee elettriche aeree e interrate Cabine di trasformazione Utilizzatori di corrente Elettrodomestici Campi elettromagnetici a radiofrequenza (RF) Sistemi per telecomunicazione (radio, televisioni, Stazioni RadioBase per telefonia cellulare, radar, sistemi satellitari, ecc.) Telefonia mobile (cellulari, cordless)

7 Le sorgenti di campi ELF: Elettrodotti Linee ad alta e altissima tensione (V > 35 kv): Esempi 132 kv, 220 kv, 380 kv) Linee a media tensione (Es. 15 kv) e bassa tensione (Es. 380 V) Cabine di trasformazione MT/BT (trasformazione da media a bassa tensione)

8 Le sorgenti di campi ELF: Elettrodotti Tipico andamento dei livelli di campo magnetico sotto una linea ad alta tensione aerea B r r µ dl 0 I 4π Γ r = 3 V = 380 kv ; I = 1000 A

9 Le sorgenti di campi ELF: Elettrodotti Linee ad alta tensione a doppia terna Le fasi dei conduttori delle due terne si possono accoppiare secondo diverse disposizioni Livelli di campo magnetico in funzione della disposizione delle fasi

10 Le sorgenti di campi ELF: Elettrodotti PARAMETRI DELLA LINEA ELETRICA CHE INFLUENZANO IL VALORE DEL CAMPO MAGNETICO Corrente efficace Parametro della catenaria (rapporto tra peso e tiro)/altezza del franco minimo Posizione dei conduttori sui tralicci (schema dei tralicci) Disposizione delle fasi dei conduttori nel caso di linea a doppia terna

11 Le sorgenti di campi ELF: Elettrodotti Livelli di campo elettrico sotto una linea ad alta tensione

12 Le sorgenti di campi ELF: Elettrodotti PARAMETRI DELLA LINEA ELETTRICA CHE INFLUENZANO IL VALORE DEL CAMPO ELETTRICO Tensione efficace tra ogni conduttore e terra Raggio equivalente dei conduttori Dati geometrici uguali a quelli riportati per il calcolo di B La distribuzione del campo elettrico non è semplicemente determinabile perché influenzata dalla presenza di materiali conduttivi (necessario utilizzo di modelli numerici). All interno delle abitazioni il campo elettrico è fortemente schermato

13 Le sorgenti di campi ELF: Elettrodotti LINEA ELETTRICA IN CAVO INTERRATO Confronto tra livelli di campo magnetico per diverse disposizioni di conduttori e corrispondenti linee aeree ad altezze di 10 m, 15 m e 20 m dal suolo

14 Le sorgenti di campi ELF: Metodi mitigazione elettrodotti 2) Su linee singola e doppia terna: utilizzo di sostegni tubolari a mensole isolanti o sostegni compatti autostrallati 1) Su linee doppia terna: trasposizione delle fasi 3) Su linee singola terna: ammazzettamento in doppia terna

15 Le sorgenti di campi ELF: Metodi mitigazione elettrodotti 10 R T' Induzione magnetica a 1 m dal suolo - Beff - [µt] Magnetic flux density B rms [µt] S T H=6.29 m V=132 kv I1 = I2 =187.5 A S' R' H= 6.29 m V = 132 kv; I = 375 A R S T 2.75 H=6.29 m T' S' R' V=132 kv I1 = I2 =187.5 A Distanza dall'asse della linea [m] Distance from line centre [m] Passaggio da singola a doppia terna + trasposizione delle fasi + utilizzo di sostegni tubolari compatti = riduzione fino all 80% sul livello di campo magnetico

16 Le sorgenti di campi ELF: Metodi mitigazione elettrodotti Risanamento con interramento della linea Area parco giochi attraversata da tre linee aeree PRIMA Livello Max B 6.72 µt Dopo interramento Linea 220 kv DOPO Livello Max B 0.48 µt

17 Le sorgenti di campi ELF: Metodi mitigazione elettrodotti Risanamento con spostamento tracciato della linea Linea 220 kv - Attraversamento centro abitato Linea su asilo nido prima dello spostamento Tracciato linea prima dello spostamento Livello Max B 18 µt Tracciato linea dopo lo spostamento Livello Max B < 0.3 µt

18 Le sorgenti di campi ELF: Cabine di trasformazione La cabina di trasformazione è l impianto della rete elettrica di distribuzione destinato alla trasformazione da alta a media tensione (cabina primaria) o da media a bassa tensione (cabina secondaria) Le cabine secondarie, possono essere installate in prossimità di insediamenti residenziali e, pertanto, avere un impatto sull esposizione della popolazione

19 Le sorgenti di campi ELF: Cabine di trasformazione Elementi della cabina Trasformatore Quadri di bassa tensione Conduttori di collegamento all alimentazione in MT Conduttori di collegamento alle utenze in BT

20 Le sorgenti di campi ELF: Cabine di trasformazione Variabilità spaziale dell induzione magnetica Cabina lato trasformatore Cabina lato quadri bt 1,0 1,0 0,8 0,8 B (µt) 0,6 0,4 B (µt) 0,6 0,4 0,2 0,2 0,0 0,5 0,8 1,1 1,7 2,0 2,3 2,9 3,6 3,9 4,5 4,8 0,0 0,5 0,8 1,1 1,4 2,0 2,3 2,9 3,3 3,9 4,2 4,8 5,1 Distanza da parete in metri Distanza da parete in m etri Variabilità temporale dell induzione magnetica Magnetic Field (ut ) Magnetic Field (ut) Jul/14/ :28:41 AM 11:30 AM 11:35 AM 11:40 AM Time Jul/14/ :42:33 AM 0.4 Jul/14/ :00:29 PM 12:05 PM 12:10 PM 12:15 PM Time Jul/14/ :17:03 PM

21 Le sorgenti di campi ELF: Livelli di fondo in ambiente urbano Livelli tipici di induzione magnetica (B) in ambienti residenziali Valori di fondo dovuti alla rete di distribuzione dell energia elettrica Ambito urbano Ambito semirurale

22 Le sorgenti di campi ELF: Livelli di fondo in ambiente urbano MAPPATURA AREA URBANA (TORINO) CIRCA CAMPIONAMENTI IN OGNI QUARTIERE SU UN PERCORSO ESTERNO DI LUNGHEZZA L TRA 20 E 30 km G. d Amore, L. Anglesio, M. Tasso, A. Benedetto e S. Roletti, Outdoor Background ELF Magnetic Field in an Urban Environment, Radiation Protection Dosimetry, vol. 94, n 4, pp , 2001.

23 Le sorgenti di campi ELF: Elettrodomestici Livelli tipici di induzione magnetica Apparecchi portatili (tempo e distanza di utilizzo valutabili a priori) M.Addari, F.Bessi, O.Bottauscio, G.Crotti, G.d'Amore, I.Gallimberti, G.Molinari,M.Repetto,S.Tofani,U.Tromboni, "Household ELF environmental assessment", International Symposium on Electromagnetic Compatibility EMC 1994 ROMA, September 13-16, 1994.

24 Le sorgenti di campi ELF: Elettrodomestici Livelli tipici di induzione magnetica Apparecchi fissi (contributo al fondo ambientale) M.Addari, F.Bessi, O.Bottauscio, G.Crotti, G.d'Amore, I.Gallimberti, G.Molinari,M.Repetto,S.Tofani,U.Tromboni, "Household ELF environmental assessment", International Symposium on Electromagnetic Compatibility EMC 1994 ROMA, September 13-16, 1994.

25 Le sorgenti di campi ELF: Elettrodomestici Livelli tipici di campo elettrico Condizioni d esposizione Campo elettrico (V/m) A 30 cm da una coperta elettrica 250 A 30 cm da un bollitore 130 A 30 cm da uno stereo 90 A 30 cm da un frigorifero 60 A 30 cm da un ferro da stiro 60 A 30 cm da un frullatore 50 A 30 cm da un tostapane 40 A 30 cm da un asciugacapelli 40 A 30 cm da un fonografo 40 A 30 cm da un televisore a colori 30 A 30 cm da un aspirapolvere 16 A 30 cm da un orologio elettrico 15 A 30 cm da un fornello elettrico 4 A 30 cm da una lampada ad incandescenza 2

26 I limiti di esposizione: Le Linee Guida ICNIRP ICNIRP (International Commission for Non Ionizing Radiation Protection) Raccomanda limiti di esposizione per popolazione e lavoratori secondo lo schema LIMITI DI BASE (BASIC RESTRICTIONS) definiti in termini di grandezze dosimetriche strettamente correlate agli effetti sanitari accertati (SAR, E i ). LIVELLI DI RIFERIMENTO (REFERENCE LEVELS) definiti in termini di grandezze misurabili, che caratterizzano l ambiente in cui avviene l esposizione in assenza del soggetto esposto (E, H, S). Raccomandazioni fatte proprie da Norme nazionali di diversi paesi (Es. Francia, Germania, Australia) Unione Europea (Raccomandazione 1999/519, Direttiva 2013/35/UE)

27 I limiti di esposizione: Le Linee Guida ICNIRP ICNIRP (International Commission for Non Ionizing Radiation Protection) I livelli di riferimento raccomandati per la popolazione sono più bassi di quelli indicati per i lavoratori di un fattore variabile da 2 a 5 Da 0 a 100 khz valori rivisti nel 2010

28 I limiti di esposizione: Normativa nazionale Protezione della popolazione Non sono stati adottati livelli di riferimento ICNIRP ma valori molto più bassi sulla base di un approccio cautelativo non basato su evidenze di effetti sanitari Protezione dei lavoratori Recepita Direttiva 2013/35/UE (Limiti coerenti con Linea Guida ICNIRP)

29 I limiti di esposizione: Normativa nazionale Protezione popolazione Campi Elettrici e Magnetici a 50 Hz emessi da Elettrodotti D.P.C.M. 8/07/2003 VALORI DI RIFERIMENTO E (V/m) B (µt) MODALITA' DI CALCOLO E CONDIZIONI DI ESPOSZIONE Limiti Valori Efficaci Valori di Attenzione - 10 Obiettivi di Qualità - 3 Mediana nell'arco delle 24 ore nelle normali condizioni di esercizio. Aree gioco per l'infanzia e luoghi a permanenza prolungata (> 4 ore) Mediana nell'arco delle 24 ore nelle normali condizioni di esercizio Progettazione di nuovi elettrodotti e nuovi insediamenti

30 I limiti di esposizione: Normativa nazionale Protezione popolazione Campi Elettrici e Magnetici a 50 Hz emessi da Elettrodotti D.P.C.M. 8/07/2003 Fascia di rispetto: è lo spazio circostante un elettrodotto, che comprende tutti i punti, al di sopra e al di sotto del livello del suolo, caratterizzati da un induzione magnetica di intensità maggiore o uguale all obiettivo di qualità (3 µt). Linea Singola terna aerea (380kV:750A): Fascia 3µT =18m Fascia di rispetto: isolinea a 3 µt Fabbricato Conduttori Linea Nuovi insediamenti abitativi devono essere edificati al di fuori della fascia di rispetto di linee elettriche preesistenti

31 I limiti di esposizione: Normativa nazionale Protezione popolazione Confronto con limiti ICNIRP Frequenza Sorgente Campo DPCM 8/07/2003 ICNIRP 50 Hz Elettrodotti B 100 µt 200 µt MHz 900 MHz 1800 MHz Trasmettitori radiofonici SRB Telefonia SRB Telefonia E 20 V/m 28 V/m E 20 V/m 41.2 V/m E 20 V/m 58.3 V/m Con la definizione di valori di attenzione e obiettivi di qualità la normativa nazionale limita ulteriormente l esposizione della popolazione a valori molto più bassi di quelli raccomandati da ICNIRP

32 I limiti di esposizione: Normativa nazionale Protezione lavoratori D.Lgs. N.159 1/08/2016 Recepimento Direttiva 2013/35/UE del 26/06/2013 Limiti di base (ICNIRP) Livelli di riferimento (ICNIRP) VLE (Valori Limite di Esposizione) VA (Valori di Azione) VLE relativi agli effetti sanitari VLE relativi agli effetti sensoriali (disturbi transitori delle percezioni sensoriali) VA inferiori VA superiori Possibile superamento temporaneo Per i campi magnetici VA inferiori VA superiori VLE relativi agli effetti sensoriali VLE relativi agli effetti sanitari

33 I limiti di esposizione: Normativa nazionale Protezione lavoratori D.Lgs. N.159 1/08/2016 Recepimento Direttiva 2013/35/UE del 26/06/2013 VA INFERIORI f<400 Hz VLE EFFETTI SENSORIALI VA SUPERIORI VLE EFFETTI SANITARI VA ESPOSIZIONE LOCAL. Minore accoppiamento con gli arti 50 Hz VA inferiore pari a 1000 µt VA superiore pari a 3000 µt

34 A cura di: Giovanni d Amore * per il gruppo collaborativo EpiAmbNet *ARPA Piemonte

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio

Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Esposizione a radiazioni elettromagnetiche non ionizzanti: fonti e indicatori di rischio Ing. Emilio Rosignuolo A.R.P.A.CAL Dipartimento Provinciale di Cosenza Le radiazioni elettromagnetiche Radiazioni

Dettagli

Approfondimenti sull elettromagnetismo

Approfondimenti sull elettromagnetismo Approfondimenti sull elettromagnetismo I campi elettromagnetici Ogni onda elettromagnetica è definita dalla sua frequenza. Questa rappresenta il numero delle oscillazioni compiute in un secondo dall'onda

Dettagli

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione

Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione Salute e campi elettromagnetici Ministero della Salute CCM Centro di Controllo delle Malattie Torino, 26 maggio 2009 Sorgenti per telecomunicazioni e modalità di esposizione Giovanni d Amore ARPA Piemonte

Dettagli

E prodotto dalle cariche elettriche E presente anche quando un apparecchio elettrico è spento ma collegato alla rete.

E prodotto dalle cariche elettriche E presente anche quando un apparecchio elettrico è spento ma collegato alla rete. Definizioni Campo elettrico E prodotto dalle cariche elettriche E presente anche quando un apparecchio elettrico è spento ma collegato alla rete E facilmente schermabile da oggetti quali legno, metallo,

Dettagli

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE)

CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE) CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE) CALCOLO AMPIEZZA DELLE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI (LINEE E CABINE) L intervento oggetto della presente relazione

Dettagli

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI

DEIS ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI Campi a basse e alte frequenze per la valutazione dei livelli di esposizione Vengono considerati in modo del tutto distinto i campi elettrici e magnetici a bassa frequenza

Dettagli

SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA

SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA SEGRETERIA REGIONALE EMILIA ROMAGNA www.fastferrovie.it/emilia CAMPI ELETTROMAGNETICI Normativa nazionale ed europea Un compendio che affronta l esposizione e le misurazione dei campi elettromagnetici

Dettagli

ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE ALL INDUZIONE MAGNETICA A 50 HZ

ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE ALL INDUZIONE MAGNETICA A 50 HZ Università di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Modulo di Sorgenti di radiazioni non ionizzanti Seminario ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE ALL INDUZIONE MAGNETICA

Dettagli

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM

L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM L INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO: aspetti tecnici, normativa e attività di controllo dell ARPAM Mirti Lombardi Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale delle Marche Servizio Radiazioni/Rumore Dipartimento

Dettagli

01 DESCRIZIONE DELLE SORGENTI

01 DESCRIZIONE DELLE SORGENTI 1. Descrizione delle sorgenti Come già anticipato nell'introduzione, in questo rapporto verranno trattate le sorgenti di campo elettromagnetico più significative per l'impatto prodotto sul territorio in

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI PER I LAVORATORI ESPOSTI A PARTICOLARI RISCHI Dr.

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI PER I LAVORATORI ESPOSTI A PARTICOLARI RISCHI Dr. IX Convegno Nazionale AICQ Salute e Sicurezza Torino, 16 maggio 2019 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI PER I LAVORATORI ESPOSTI A PARTICOLARI RISCHI Dr. Stefano

Dettagli

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems

elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems Corpo umano ed emissioni elettromagnetiche: il contributo delle analisi scientifiche Alessandro Vaccari Ricercatore REET FBK Center for Materials and Microsystems Basse frequenze pochi Hz 100 khz Alte

Dettagli

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE?

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Città di Piazzola sul Brenta TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Illustrazione del progetto di installazione di una antenna per la telefonia mobile a Presina 18 marzo 2013, Presina Principali sorgenti di campo

Dettagli

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge

Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge Il monitoraggio dell esposizione ai Campi ElettroMagnetici (CEM): metodi di misura ed adempimenti di legge 12 Aprile 2012 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI ROMA Valutazione dell esposizione della

Dettagli

Relazione tecnica n. 07_186_RF del 20/11/2007

Relazione tecnica n. 07_186_RF del 20/11/2007 CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misura di campi elettrici e magnetici ELF Cabina elettrica di trasformazione MT/BT Via

Dettagli

Legislazione e normativa di prevenzione

Legislazione e normativa di prevenzione Seminario di aggiornamento Rischi da campi elettromagnetici in ambiente lavorativo Modena, 29 settembre 2009 Legislazione e normativa di prevenzione Alessandro Polichetti Dipartimento di Tecnologie e Salute

Dettagli

Lo spettro elettromagnetico. FORMAZIONE SPECIFICA - d.lgs a.s ing. G.

Lo spettro elettromagnetico. FORMAZIONE SPECIFICA - d.lgs a.s ing. G. Lo spettro elettromagnetico FORMAZIONE SPECIFICA - d.lgs 81.08 - a.s 2013-14 - ing. G. 115 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE Per specificare i valori limite di esposizione relativi ai campi elettromagnetici,

Dettagli

Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia

Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia Dipartimento di Brescia Direttore Dr Giulio Sesana Stato delle conoscenze sull inquinamento elettromagnetico a Brescia a cura di Sergio Resola Mariagrazia Santini Sergio Zambolo Andrea Reali Brescia, 28

Dettagli

06.5. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 STUDIO DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO

06.5. ZEFIRO s.r.l. Marzo 2015 STUDIO DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO. Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI IMPIANTO MINI EOLICO COMMITTENTE TAVOLA ZEFIRO s.r.l. 06.5 OGGETTO SCALA STUDIO DI IMPATTO ELETTROMAGNETICO DATA Marzo 2015 Studio di Ingegneria Dott.Ing. RAIMONDO ALUIGI Via S.Maria n 4-61046 - PIOBBICO (PU) Tel Fax 0722-986489

Dettagli

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati

Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati Approccio protezionistico i ti nazionale nella definizione della normativa di settore e aspetti ad esso collegati Salvatore Curcuruto - Maria Logorelli Istituto Superiore perla Protezione e la Ricerca

Dettagli

Cosa sono i CEM. Organizzazione del corso. La normativa ed i livelli d esposizione della popolazione. 1) Introduzione ai concetti fisici

Cosa sono i CEM. Organizzazione del corso. La normativa ed i livelli d esposizione della popolazione. 1) Introduzione ai concetti fisici Cosa sono i CEM La normativa ed i livelli d esposizione della popolazione Organizzazione del corso 1) Introduzione ai concetti fisici 2) Cosa dice la normativa + misure 3) Discussione di articoli comparsi

Dettagli

La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU

La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU La Direttiva Europea sulla Protezione dei Lavoratori da Campi Elettromagnetici 2013/35/EU Prof. Aldo Canova Politecnico di Torino (DENERG), Corso Duca degli Abruzzi 24, 10129 Torino e-mail: aldo.canova@polito.it

Dettagli

F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S A. S I N G. G. A M A T O 77

F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S A. S I N G. G. A M A T O 77 F O R M A Z I O N E S P E C I F I C A - D. L G S 8 1. 0 8 - A. S 2 0 1 3-14 - I N G. G. A M A T O 77 EFFETTI DA GUASTO ELETTRICO Guasto da sovraccarico elettrico Quadro elettrico : danno incendio da corto

Dettagli

Qualunque apparecchio che funziona ad

Qualunque apparecchio che funziona ad INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO INDOOR Qualunque apparecchio che funziona ad energia elettrica genera un campo elettrico ed un campo magnetico a bassissima frequenza ogni volta che è in funzione. Quando

Dettagli

SOMMARIO Premessa Caratteristiche costruttive Generalità Riferimenti normativi principali...

SOMMARIO Premessa Caratteristiche costruttive Generalità Riferimenti normativi principali... SOMMARIO 1.0 - Premessa... 3 2.0 - Caratteristiche costruttive... 3 3.0 - Generalità... 3 4.0 - Riferimenti normativi principali... 5 5.0 - Calcolo del campo elettromagnetico... 5 6.0 - Campo elettromagnetico

Dettagli

Rischio di esposizione ai Campi Elettromagnetici - Novità legislative

Rischio di esposizione ai Campi Elettromagnetici - Novità legislative Rischio di esposizione ai Campi Elettromagnetici - Novità legislative Giovedì 16 marzo 2017 Sala Convegni di Confindustria Alessandria Relatori Gianluca Penna Tecnico della Prevenzione - S.Pre.S.A.L. ASL

Dettagli

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO IV CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM)

D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO IV CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) D.LGS.81/08 TITOLO VIII CAPO IV CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM) 1.1 Descrizione della fonte di I campi elettromagnetici, in breve anche CEM, appartengono al fenomeno fisico delle radiazioni non ionizzanti,

Dettagli

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI

LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI LE FASCE DI RISPETTO PER GLI ELETTRODOTTI Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 luglio 2003 Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità

Dettagli

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie

Cabine Primarie. Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST. Cabine Secondarie Cabine Primarie Università di Bologna Facoltà di Economia Corso CLEMST Cabine Secondarie Campo elettrico prodotto da una linea elettrica E costante nel tempo in quanto la tensione generalmente non varia

Dettagli

Corso di Campi Elettromagnetici

Corso di Campi Elettromagnetici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Corso di Campi Elettromagnetici Corso di Laurea Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Sommario Campo

Dettagli

5.0 RADIAZIONI RADIAZIONI NON IONIZZANTI

5.0 RADIAZIONI RADIAZIONI NON IONIZZANTI 5.0 RADIAZIONI 5.1 - CAMPI ELETTROMAGNETICI I campi elettromagnetici (CEM) hanno origine dalle cariche elettriche e dal loro movimento. L oscillazione delle cariche elettriche produce campi elettrici e

Dettagli

I campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro

I campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro I campi elettromagnetici negli ambienti di lavoro Lo spettro elettromagnetico viene tradizionalmente diviso in una sezione ionizzante (Ionizing Radiation o IR), comprendente raggi X e gamma, dotati di

Dettagli

ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l)

ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l) ALLEGATO 1 (articolo 1, comma 1, lettera l) «A LLEGATO XXXVI Parte I - Grandezze fisiche concernenti l esposizione ai campi elettromagnetici. Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere

Dettagli

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco

Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco RELAZIONE MISURAZIONI CAMPI PER IMPIANTI DI RADIOTELECOMUNICAZIONE 2011 Comune di Costa Masnaga Provincia di Lecco Dicembre 2011 INDICE PREMESSA... 2 LE SORGENTI... 3 GLI OBIETTIVI... 4 QUADRO NORMATIVO...

Dettagli

CAMPI MAGNETICI STATICI

CAMPI MAGNETICI STATICI CAMPI MAGNETICI STATICI 3 TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA 0.15 INTERNO DI UN TRENO CAMPO MAGNETICO TERRESTRE 0.01 0.0002 0.00005 SMAGNETIZAZIONE DI MEMORIE MAGNETICHE DISTORSIONI NEI MONITOR A COLORI

Dettagli

Spettabile ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Sviluppo Rete ERM Bologna FAX

Spettabile ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Sviluppo Rete ERM Bologna FAX Spettabile ENEL DISTRIBUZIONE S.p.A. Sviluppo Rete ERM Bologna FAX 800-046674 Oggetto: Dichiarazione relativa alla DPA della cabina elettrica funzionale alla lottizzazione annessa all urbanizzazione del

Dettagli

Sommario 1 OGGETTO AREA IMPIANTO IDROELETTRICO CAMPI ELETTRICI CAMPI MAGNETICI... 5

Sommario 1 OGGETTO AREA IMPIANTO IDROELETTRICO CAMPI ELETTRICI CAMPI MAGNETICI... 5 Sommario 1 OGGETTO... 3 1.1 AREA IMPIANTO IDROELETTRICO... 5 1.1.1 CAMPI ELETTRICI... 5 1.1.2 CAMPI MAGNETICI... 5 1 OGGETTO La seguente relazione vuole illustrare la valutazione dei campi elettromagnetici

Dettagli

CENTRALE EOLICA MONTE CARBONE. A.12. Relazione tecnica sull impatto elettromagnetico

CENTRALE EOLICA MONTE CARBONE. A.12. Relazione tecnica sull impatto elettromagnetico Rif 030.00.00 IE File: 0300000 CENTRALE EOLICA MONTE CARBONE_IE.doc Redatto da: Verificato da: Approvato da: 3E Ingegneria srl Vincenzo Campeti Federico Pagliacci Committente: T Power S.p.A. Piazzale Franchini,

Dettagli

Cosa sono i CEM. Argomento del giorno. Le conoscenze attuali su antenne per telefonia mobile e cellulari

Cosa sono i CEM. Argomento del giorno. Le conoscenze attuali su antenne per telefonia mobile e cellulari Cosa sono i CEM Le conoscenze attuali su antenne per telefonia mobile e cellulari Argomento del giorno Le antenne per la telefonia mobile e i cellulari 1 Ripasso di fisica 1. Le cariche elettriche generano

Dettagli

LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008

LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008 LA NORMATIVA TECNICA PER LA MISURA DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI Domenico Festa IBD Segretario Tecnico Referente CEI CISAM, 25 Giugno 2008 Copyright IBD Lucidi 1 Perché? Le leggi fanno riferimento - esplicito

Dettagli

Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL M/B (Zona di Moncalieri) Comune di Pino Torinese (TO)

Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL M/B (Zona di Moncalieri) Comune di Pino Torinese (TO) CENTRO REGIONALE PER LE RADIAZIONI IONIZZANTI E NON IONIZZANTI Struttura Semplice 21.03 Radiazioni Non Ionizzanti Misure di campo elettrico e magnetico a frequenze estremamente basse (ELF) Cabina ENEL

Dettagli

Campi elettromagnetici

Campi elettromagnetici Campi elettromagnetici L inquinamento elettromagnetico può essere definito come una alterazione dello stato dell ambiente dovuta a campi elettromagnetici. Tutte le apparecchiature elettriche, le linee

Dettagli

ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI

ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI (Allegato XXXVI ) ALLEGATO XXXVI VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere l'esposizione ai campi elettromagnetici:

Dettagli

PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ)

PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ) Relazione sui campi elettromagnetici Pag. 1 PARCO EOLICO MONTEMILONE (PZ) Relazione campi elettromagnetici Stazione elettrica 150/30kV Relazione sui campi elettromagnetici Pag. 2 INDICE 1 PREMESSA... 3

Dettagli

INDICE 1. Introduzione 2. Normativa di riferimento 3. Campi elettrici e magnetici generati dalle stazioni di trasformazione con isolamento in aria

INDICE 1. Introduzione 2. Normativa di riferimento 3. Campi elettrici e magnetici generati dalle stazioni di trasformazione con isolamento in aria INDICE 1. Introduzione 2. Normativa di riferimento 3. Campi elettrici e magnetici generati dalle stazioni di trasformazione con isolamento in aria 1. Introduzione I sottoscritti Dott. Ing. Vincenzo Vergelli

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE A

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE A PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE. APPENDICE APPENDICE A Linee guida per la pianificazione territoriale in materia di elettrodotti e cabine di trasformazione. (linee elettriche a 50 Hz) PIANO

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 179/11

Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 179/11 29.6.2013 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 179/11 ALLEGATO I GRANDEZZE FISICHE CONCERNENTI L ESPOSIZIONE AI CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere le

Dettagli

3

3 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 1 metro 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 TABELLA 1: DIRETTIVE E DICHIARAZIONI DEL PRODUTTORE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE HUBER MOTION LAB MD è destinato all

Dettagli

IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI

IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI 30.4.2004 IT Gazetta ufficiale dell'unione europea L 159/ 19 ALLEGATO VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE E VALORI DI AZIONE PER I CAMPI ELETTROMAGNETICI Le seguenti grandezze fisiche sono utilizzate per descrivere

Dettagli

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA INDICE INDICE 1. Introduzione... 2 2. Descrizione della linea elettrica e dati tecnici... 2 3. Normativa di riferimento e limiti di norma nelle emissioni elettromagnetiche.... 4 1/5 1. Introduzione. L impianto

Dettagli

LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE

LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE LA NORMATIVA E GLI STRUMENTI DI CONTROLLO 1)INTERNAZIONALE 2)COMUNITARIA 3)NAZIONALE Diverse organizzazioni internazionali hanno emanato normative per la protezione della popolazione e dei lavoratori dai

Dettagli

Grandezze fisiche e criteri di valutazione del rischio di esposizione a CEM. Daniele Andreuccetti. IFAC-CNR, Firenze

Grandezze fisiche e criteri di valutazione del rischio di esposizione a CEM. Daniele Andreuccetti. IFAC-CNR, Firenze Grandezze fisiche e criteri di valutazione del rischio di esposizione a CEM Daniele Andreuccetti IFAC-CNR, Firenze Interazione tra CEM e sistemi biologici Esposizione: un oggetto biologico viene immerso

Dettagli

Inquinamento Elettromagnetico (monitoraggio, problemi e misure)

Inquinamento Elettromagnetico (monitoraggio, problemi e misure) Lab Tor Vergata Vergata Earth Observation Laboratory GeoInformation PhD Programme Tor Vergata University Emanuele Angiuli Inquinamento Elettromagnetico (monitoraggio, problemi e misure) www.disp.uniroma2.it/eolab

Dettagli

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici

Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine. esposizione a campi elettromagnetici Aspetti tecnici e autorizzativi per l'installazione di cabine secondarie MT/bt nel rispetto dei limiti iti normativi i di esposizione a campi elettromagnetici Metodologia di valutazione semplificata della

Dettagli

DLGS 257/07 CAMPI ELETTROMAGNETICI

DLGS 257/07 CAMPI ELETTROMAGNETICI Confindustria Bergamo Incontro informativo DLGS 257/07 CAMPI ELETTROMAGNETICI ing. Patrizio Lubrini DLGS 257/07 CAMPI ELETTROMAGNETICI Indice degli argomenti: Normativa pre-esistente Campo di applicazione

Dettagli

RICOSTRUZIONE DI SBARRAMENTO FLUVIALE ESISTENTE AD USO IRRIGUO CON INNALZAMENTO ABBATTIBILE AD USO IDROELETTRICO E CENTRALE IN CORPO TRAVERSA

RICOSTRUZIONE DI SBARRAMENTO FLUVIALE ESISTENTE AD USO IRRIGUO CON INNALZAMENTO ABBATTIBILE AD USO IDROELETTRICO E CENTRALE IN CORPO TRAVERSA 1 - PREMESSA Il D.M. 29.05.2008 determina le distanze minime per la costruzione di elettrodotti e stazioni primarie da strutture particolari come aree gioco, scuole, o strutture con presenza continuativa

Dettagli

Campi elettromagnetici e copertura wireless

Campi elettromagnetici e copertura wireless Istituto Comprensivo Beinasco Gramsci Progetto Sto Bene a Scuola 11/12/2013 Campi elettromagnetici e copertura wireless 11/12/2013 Fabrizio.bronuzzi@polito.it Campi elettromagnetici CEM IL TRASPORTO DI

Dettagli

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici

Antonio Triglia. Strumenti e misurazioni dei Campi Elettromagnetici ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CATANIA CONVEGNO INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Aspetti normativi e tecnici Sala Riunioni - Ordine

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE Paragrafo 2.9 CAMPI ELETTROMAGNETICI Novembre 2003 Introduzione

Dettagli

Oggetto: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza. Risultati del monitoraggio presso il comune di Legnano (Milano).

Oggetto: Misure di campo elettromagnetico in prossimità di sorgenti a radiofrequenza. Risultati del monitoraggio presso il comune di Legnano (Milano). Via Juvara, - 09 MILANO Tel.: 0.8 Fax: 0.08 Milano, /0/00 Prot. N 908 (da citare nella risposta) Class... Fasc. 8/0 Spett.le Comune di Legnano Servizio Pianificazione Ufficio Ambiente piazza San Magno,

Dettagli

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la

Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la giustificazione sec Quali sono le condizioni nelle quali la valutazione del rischio può concludersi con la giustificazione

Dettagli

COMUNE DI RICCIONE. Provincia di Rimini

COMUNE DI RICCIONE. Provincia di Rimini COMUNE DI RICCIONE Provincia di Rimini OGGETTO: Verifica fasce di rispetto di Elettrodotti, applicazione del DM 29 maggio 2008 (progetto dei nuovi insediamenti di cui all art. 4 DPCM 08/07/2003 in prossimità

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 nel comune di Figino Serenza Committente Comune di Figino Serenza Data

Dettagli

CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08)

CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08) CENSIMENTO DELLE SORGENTI DI CAMPI ELETTROMAGNETICI (Capo IV, Titolo VIII, D.Lgs. n. 81/08) TYCHE di Lorenzo Porta S.a.s. info@tycheconsult.it www.tycheconsult.it Nella Tabella 1 viene riportata una lista

Dettagli

Interventi mirati a ridurre l'impatto delle linee elettriche sul territorio

Interventi mirati a ridurre l'impatto delle linee elettriche sul territorio Interventi mirati a ridurre l'impatto delle linee elettriche sul territorio Negli ultimi anni l'attività di controllo delle sorgenti di campo elettrico e magnetico a bassa frequenza sul territorio regionale

Dettagli

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA

IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL COMUNE DI ALBA IMPIANTO IDROELETTRICO SUL FIUME TANARO NEL 1 - PREMESSA Il D.M. 29.05.2008 determina le distanze minime per la costruzione di elettrodotti e stazioni primarie da strutture particolari come aree gioco,

Dettagli

Torino Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali

Torino Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali Torino 14.06.2016 Metologie per la riduzione dei campi e sistemi di schermatura: materiali, tecniche cenni di progettazione e casi reali Continua Effetti sulle apparecchiature elettroniche: AR Immunità

Dettagli

I CAMPI ELETTROMAGNETICI A FREQUENZE ESTREMAMENTE BASSE (ELF)

I CAMPI ELETTROMAGNETICI A FREQUENZE ESTREMAMENTE BASSE (ELF) I CAMPI ELETTROMAGNETICI A FREQUENZE ESTREMAMENTE BASSE (ELF) Le applicazioni più rilevanti sono legate alla produzione, al trasporto, alla distribuzione e all utilizzo dell energia elettrica. Ci riferiamo

Dettagli

Valori massimi di campo elettrico, generati DIPSIR UNITA DI MISURA V/m FONTE DP COPERTURA. Impianti di radiotelecomunicazioni 2011 SPAZIALE DATI

Valori massimi di campo elettrico, generati DIPSIR UNITA DI MISURA V/m FONTE DP COPERTURA. Impianti di radiotelecomunicazioni 2011 SPAZIALE DATI ISTITUTO SICUREZZA SOCIALE DIPARTIMENTO PREVENZIONE U.O.C. SANITA PUBBLICA U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale e Costruito MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI ANNO 211 Dott. Omar Raimondi Angelo Ercolani

Dettagli

7.1 INQUADRAMENTO E RILEVANZA DEL PROBLEMA

7.1 INQUADRAMENTO E RILEVANZA DEL PROBLEMA 7 - ELETTROMAGNETISMO 7.1 INQUADRAMENTO E RILEVANZA DEL PROBLEMA La problematica dell esposizione ai campi elettromagnetici è, relativamente da poco tempo, oggetto di interesse ma anche di preoccupazione

Dettagli

Allegato 1. Decreto legislativo n. 159 del Elaborato e fornito da Medico & Leggi

Allegato 1. Decreto legislativo n. 159 del Elaborato e fornito da Medico & Leggi Allegato 1 Al Decreto legislativo n. 159 del 01.08.16 Elaborato e fornito da Medico & Leggi Allegato 1 (articolo 1, comma 1, lettera l) «Allegato XXXVI Parte I - Grandezze fisiche concernenti l'esposizione

Dettagli

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE

MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE MONITORAGGIO IN CONTINUO DEI CAMPI ELETTROMAGNETICI NEL COMUNE DI SANTARCANGELO RELAZIONE Sezione di Rimini Rimini, Novembre 2006 Composizione del team di progetto Sezione ARPA di Rimini (Servizio Sistemi

Dettagli

CAPITOLO 7 ELF. Inquinamento ambientale Elettrodomestici

CAPITOLO 7 ELF. Inquinamento ambientale Elettrodomestici CAPITOLO 7 ELF Inquinamento ambientale Elettrodomestici 1 INQUINAMENTO DA ELF Secondo il Ministero dell ambiente (Genn. 2001) i CEM generati dai 60.000 km di elettrodotti ad altissima e alta tensione coprono

Dettagli

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Programma Regionale I.N.F.E.A. Informazione Formazione ed Educazione Ambientale PROGETTO GEO Sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO Dott. A.Zari - Dipartimento A.R.P.A.T.

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 1 agosto 2016, n (GU n.192 del )

DECRETO LEGISLATIVO 1 agosto 2016, n (GU n.192 del ) DECRETO LEGISLATIVO 1 agosto 2016, n. 159 Attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti

Dettagli

Radiazioni non ionizzanti in Alto Adige

Radiazioni non ionizzanti in Alto Adige Abteilung 29 Landesagentur für Umwelt Amt 29.8 Labor für physikalische Chemie Ripartizione 29 Agenzia provinciale per l ambiente Ufficio 29.8 Laboratorio di chimica fisica Radiazioni non ionizzanti in

Dettagli

Fismeco S.r.l. - Fisica in Medicina ed Ecologia Prof. P.L.Indovina - Amministratore Unico Esperto Responsabile RM Tel Fax.

Fismeco S.r.l. - Fisica in Medicina ed Ecologia Prof. P.L.Indovina - Amministratore Unico Esperto Responsabile RM Tel Fax. Fismeco S.r.l. - Fisica in Medicina ed Ecologia Prof. P.L.Indovina - Amministratore Unico Esperto Responsabile RM Tel. 064394382 Fax. 06 98266748 Cell. 338 8389847 E-mail pietro.luigi.indovina@fismeco.it

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: P.I N CCIAA

I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: P.I N CCIAA Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, 10-22036 Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: +39-031 3338884 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo la Norma UNI

Dettagli

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito:

RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: RELAZIONE TECNICA sulle misure di campo elettromagnetico in bassa frequenza effettuate nella città di SALERNO nel seguente sito: Top Consulting - Via Giulio Pastore, 32 1 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 NORMATIVA

Dettagli

I limiti di Esposizione Massima Permessa e tempi espositivi

I limiti di Esposizione Massima Permessa e tempi espositivi Modulo A.1: Organizzazione sanitaria (Formazione di base) I limiti di Esposizione Massima Permessa e tempi espositivi Ente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma E-mail: settimio.pavoncello@pec.ording.roma.it

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Tel: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

A.12 Relazione tecnica specialistica sull'impatto elettromagnetico PROGETTO DEFINITIVO. Regione Basilicata. Provincia di Potenza.

A.12 Relazione tecnica specialistica sull'impatto elettromagnetico PROGETTO DEFINITIVO. Regione Basilicata. Provincia di Potenza. Regione Basilicata Provincia di Potenza Comune Castelgrande Comune Muro Lucano Comune San Fele Comune Rapone PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCO EOLICO PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA, DELLE

Dettagli

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA Report Campagna di misura Abitazione Privata Via Einaudi 11 Castelfranco Emilia 10 Gennaio 12 Febbraio 2013 La principali sorgente di campo elettromagnetico ad alta frequenza presente in questo sito è

Dettagli

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA

I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E Erba (CO) - ITALY Tel: Tel: P.I N CCIAA I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Tel: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 UNI EN ISO 9001:2008 CERT. N. 29202/13/S Analisi campo Elettromagnetico

Dettagli

E E prodotto dalle cariche elettriche E E presente anche quandoun un apparecchio elettrico è spento ma collegato alla rete. Campo elettrico.

E E prodotto dalle cariche elettriche E E presente anche quandoun un apparecchio elettrico è spento ma collegato alla rete. Campo elettrico. Definizioni Campo elettrico E E prodotto dalle cariche elettriche E E presente anche quandoun un apparecchio elettrico è spento ma collegato alla rete E E facilmente schermabileda da oggetti quali legno,

Dettagli

pone le proprie competenze al servizio delle imprese e dei cittadini

pone le proprie competenze al servizio delle imprese e dei cittadini IL LAVORO DI ARPA ARPA predispone la sua attività in base agli indirizzi indicati dalla Regione Lombardia. fornisce collaborazione tecnico scientifica a Regione, Province, Comuni, Comunità montane ed altri

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Pag. 1 VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI ai sensi del D.P.C.M 08/07/2003 n 199 Presso: Ditta committente: Abitazione Privata Loc. Santa Barbara, 38/A MUGGIA (TS) Comune di Muggia Via

Dettagli

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO

MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO MISURE DI CAMPO ELETTROMAGNETICO A cura del Comune di Firenze e ARPAT Leggi e norme Metodo di misura secondo la norma CEI 211-6 Guida per la misura e per la valutazione dei campi elettrici e magnetici

Dettagli

Campi elettromagnetici: assorbimento nell uomo del campo elettromagnetico associato ai sistemi di telefonia mobile

Campi elettromagnetici: assorbimento nell uomo del campo elettromagnetico associato ai sistemi di telefonia mobile ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVIONCIA DI ROMA Campi elettromagnetici alte frequenze e sicurezza sul lavoro Campi elettromagnetici: assorbimento nell uomo del campo elettromagnetico associato ai sistemi

Dettagli

Laboratorio ELETTRA 80 EMC in accordo alla norma UNI CEI EN Appartamento A1 Via Roma Silea TV ITALY

Laboratorio ELETTRA 80 EMC in accordo alla norma UNI CEI EN Appartamento A1 Via Roma Silea TV ITALY Rapporto di Prova n 120620MCM0 Richedente Tipo di misura Luogo di misura Thermal Tecnology s.r.l. Via Montello, 67 31031 Caerano di San Marco (TV) ITALY Misura di emissione del campo magnetico Appartamento

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI Pag. 1 VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI ai sensi del D.P.C.M 08/07/2003 n 199 Presso: Ditta committente: Abitazione Privata Loc. Santa Barbara, 38/A MUGGIA (TS) Comune di Muggia Via

Dettagli

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito:

Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: www.nresearch.it Relazione tecnica sulle misure di campo elettromagnetico in banda larga effettuate nella città di Salerno nel seguente sito: Via Bonaventura Rescigno, 2 1 www.nresearch.it SOMMARIO INTRODUZIONE

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3

RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3 Codifica Rev. 01 del 28.09.2018 Pag. 1 di 14 RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE ALTA TENSIONE IN PROVINCIA DI LODI LOTTO 3 Storia delle revisioni Rev.01 del 28.09.2018 Modifica revisioni documenti Rev.00 del

Dettagli

Relazione Impatto Elettromagnetico

Relazione Impatto Elettromagnetico INDICE 1 CAMPI ELETTROMAGNETICI... 2 2 FASCE DI RISPETTO... 6 3 CONCLUSIONI... 8 1 1 CAMPI ELETTROMAGNETICI I campi elettrici e quelli magnetici sono grandezze fisiche differenti, che però interagiscono

Dettagli

Valeria Bottura. Controllo ambientale degli agenti fisici giugno 2006

Valeria Bottura. Controllo ambientale degli agenti fisici giugno 2006 Livelli di campo elettrico e magnetico a 50 Hz e valutazione dell esposizione esposizione nelle scuole materne, elementari, medie e asili nido della Valle d Aosta Valeria Bottura Campagna di misure in

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4

Analisi campo Elettromagnetico Calcolo delle fasce di rispetto Ai sensi del DPCM 8/7/03 - D.M. 29/5/08 - Norme CEI 106/11 e 211/4 Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Leopardi, 10-22036 Erba (CO) - ITALY Tel/Fax: +39-031 3338884 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo la Norma UNI

Dettagli

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego

Analisi campo Elettromagnetico ai sensi del DPCM 8/7/03 Verifica strumentale dell esposizione ai campi elettromagnetici nel Comune di Perego Controllo ambientale integrato I N T E G R A S. R. L. Via Lecco, 5/E - 22036 Erba (CO) - ITALY Tel: +39-031 3338884 Fax: +39-031 3334934 P.I. 02608090136 N CCIAA 269444 Sistema di Qualità Certificato secondo

Dettagli

I decreti attuativi della legge 36/2001 sui campi elettromagnetici

I decreti attuativi della legge 36/2001 sui campi elettromagnetici I decreti attuativi della legge 36/2001 sui campi elettromagnetici Maddalena Mazzoleni A distanza di quasi tre anni dalla legge 36/2001, sono stati emanati nel corso dell estate due DPCM per l attuazione

Dettagli

CAMPI ELETTROMAGNETICI: ASPETTI LEGISLATIVI

CAMPI ELETTROMAGNETICI: ASPETTI LEGISLATIVI Università del Salento SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE CAMPI ELETTROMAGNETICI: ASPETTI LEGISLATIVI Ing. A.Raffaele TOMMASI Responsabile S.P.P. Università del Salento Lecce, 16 maggio 2007 L origine

Dettagli