Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Operazioni logiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Operazioni logiche"

Transcript

1 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Operazioni logiche L algebra di oole Rev.1.1 of

2 Componenti logiche di un elaboratore Possiamo immaginare il nostro sistema come una scatola nera dove ci sono milioni di circuiti elettronici equivalenti ad interruttori y 1 =f(i 1,i 2,i 3, i n ) i 1 y 1 i 2 y 2 y 2 =f(i 1,i 2,i 3, i n ) i 3 Elaboratore y 3 i 4 y 4 y 3 =f( 1,i 2,i 3, i n ) i 5 Sistema y 5 combinatorio. b c y m =f(i 1,i 2,i 3, i n ) * i n Dato che i valori di ingresso possono solo essere 0 ed 1 le combinazioni di n ingressi sono 2 n che corrispondono 2 n 2 funzioni distinte di n variabili n=2 C in =4 f out =16 n=3 C in =8 f out = 256 y m y f ( i,,... ) 1 i 2 i n y, i, i,... i 1 2 n 0, 1 Slide 2 of 35 _

3 Rete combinatoria I1 I2 I3 U1 U2 U3 U U70.. U255 Slide 3 of 35 _

4 lgebra do boole L algebra di oole ( ) o algebra della logica permette di realizzare con circuiti elettronici tutte le funzioni logico matematiche (regole combinatorie) necessarie al funzionamento dei calcolatori, questa algebra è oggi molto utilizzata anche nei motori di ricerca su Internet e sulle basi di dati. Per convenzione le variabili sono indicate (,,C,D, Z) e possono avere solo valori 0 o 1 (Falso o Vero) Gli operatori che agiscono sui valori booleani ingresso producono valori booleani di uscita Leggi che ne definiscono le proprietà distributiva, commutativa, etc... Slide 4 of 35 _

5 lgebra di boole Operatori logici ND funzione moltiplicazione logica) OR funzione somma logica) + NOT funzione logica di negazione XOR funz. logica di esclusività NND e NOR e XNOR funzioni negate Slide 5 of 35 _

6 Funzioni boolene Dato che i valori di ingresso possono solo essere 0 ed 1 le combinazioni di ingresso possono essere 2 n con n numero di ingressi Le funzioni distinte di n variabili saranno 2 Le variabili di ingresso sono indicate normalmente con lettera maiuscola 2 n Es una sola variabile di ingresso 2 possibili stati ingressi 0 o 1 Funzioni di uscita 4 come in tabella f0 f1 f2 f La funzione f 2 è la funzione invertente NOT Slide 6 of 35 _

7 Funzioni boolene Se consideriamo 2 variabili di ingresso la tabella delle funzioni di uscita diventa. dove ci sono alcune funzioni particolari f 2 f 3 f 10 f 4 f 4 f 5 f 11 f 6 f 11 f 3 f 8 f 3 f 5 f 8 NOR f 10 f 12 ingressi f 1 ND f 6 XOR f 7 OR f 9 XNOR f 14 NND f0 f1 f2 f3 f4 f5 f6 f7 f8 f9 f10 f11 f12 f13 f14 f Slide 7 of 35 _

8 Funzione ND tabelle delle verità and and Slide 8 of 35 _

9 Funzione OR tabelle delle verità or or Slide 9 of 35 _

10 Funzione XOR tabelle delle verità xor La funzione Exclusive OR o di esclusività restituisce vero (1) solo quando uno solo degli ingressi e vero xor La funzione negata può essere anche vista come funzione di coincidenza: È vera solo quando gli ingressi sono uguali Slide 10 of 35 _

11 Funzione NOT NND Not NOR XNOR Slide 11 of 35 _

12 Esempi di realizzazione Realizziamo la funzione la tabella delle verità è _ f f6 XOR f2 _ f ( ) ) f Slide 12 of 35 _

13 Proprietà delle espressioni booleane Identità di base Identità OR Identità ND X+0 = X X 1 = X X+1 = 1 X 0 = 0 X+X = X X X = X X X 1 X = X 0 X X Slide 13 of 35 _

14 Proprietà delle espressioni booleane Proprietà Identità OR Identità ND Commutativa X+Y = Y+X X Y = Y X ssociativa X+(Y+Z) = (X+Y)+Z X (Y Z)=(X Y) Z Distributiva X (Y+Z) = X Y+X Z X+(Y Z) = (X+Y) (X+Z) De Morgan (dualità) X Y X Y X Y X Y De Morgan X X Y X Y X(X Y) X Y Slide 14 of 35 _

15 Proprietà espressioni X X Slide 15 of 35 _

16 Realizzazione pratica delle porte NOT NND NOR Slide 16 of 35 _

17 Slide 17 of 35 _ Esempi combinazioni elementari ND OR Y X Y X Y X Y X

18 Realizzare una funzione F X Y Z X Y Z Y F Slide 18 of 35 _

19 Forme canoniche Le forme canoniche permettono di rappresentare le funzioni booleane come : Somma di prodotti (SofP) F dove m = numero ingressi n = 2 m combinazioni di ingresso ) ( ) ) ( ) f n m k 1 j1 z kj F Prodotti di somme (PofS) )( )( ) ( ) f n k1 m j1 z kj Slide 19 of 35 _

20 Forme canoniche Consideriamo la funzione di 3 ingressi,,c F(,,C) Se rappresentata nella prima forma C F canonica Dove la variabile generica X compare nella sua forma normale se nella variabile d ingresso vale 1 Mentre nella sua forma negata X se nella variabile d ingresso vale 0 quello che ci interessa affinché la funzione sia soddisfatta sono i cosiddetti mintermini (valore 1 della funzione) F ( X X X X F ( Slide 20 of 35 _

21 Teorema: Forme canoniche Ogni funzione booleana è algebrica in quanto rappresentabile con una equazione algebrica F ( f n m k 1 j1 z kj La funzione è espressa come funzione OR dei minterm o somma di minterm che sono le espressioni che devono produrre 1 su F Slide 21 of 35 _

22 Forme canoniche Consideriamo la funzione di 3 ingressi,,c F(,,C) Se rappresentata nella seconda forma C F canonica Dove la variabile generica X compare nella sua forma normale se nella variabile d ingresso vale 0 Mentre nella sua forma negata X se nella variabile d ingresso vale 1 quello che ci interessa affinché la funzione sia soddisfatta sono i cosiddetti maxtermini (valore 0 della funzione) X X X X ( F ( Slide 22 of 35 _

23 Teorema: Forme canoniche Ogni funzione booleana è algebrica in quanto rappresentabile con una equazione algebrica F ( C) f n k1 j1 La funzione è espressa come funzione ND dei maxtermini o prodotto di maxtermini che sono le espressioni che devono produrre 0 su F m z kj Slide 23 of 35 _

24 Esempio funzione 4/5/6 C D Z F ( CD) ( CD) ( CD) Slide 24 of 35 _

25 Half add Half dd Somma Riporto SUM Carry XOR ND Slide 25 of 35 _

26 Full adder R Somma Full dd Somma Riporto R SUM Carry F ( F ( SUM R S xor R La somma con il riporto non è altro che la XOR tra la somma ed il riporto di ingresso X X X X ( Slide 26 of 35 _

27 Full adder Full dd Somma Riporto R SUM Rip R Riporto F ( F ( Slide 27 of 35 _

28 Esempi di full adder Slide 28 of 35 _

29 ddizionatore su 8 bit Ponendo più unità full adder in cascata si possono ottenere oggetti che possono operare su blocchi multipli di yte / Word consecutivi. Tempi di latenza affinché si possa avere la propagazione del riporto fino al bit più significativo Slide 29 of 35 _

30 Esercizio Realizzare un circuito comparatore a 4 bit tra due dati e F Slide 31 of 35 _

31 Comparatore 2 dati a 4 bit XOR Slide 32 of 35 _

32 Tabella delle verità del complementatore C U Compl. Slide 35 of 35 _

33 Sommatore / sottrattore Provare a realizzare uno schema logico per effettuare un sommatore o sottrattore binario a 4 bit Compl. Complementatore Compl. Complementatore Il complementatore permette di avere disponibile il complemento per creare il sottraendo in una sottrazione Compl.=1 uscita complementata Carry out Sommatore / sottrattore a 4 bit + Carry in Slide 36 of 35 _

34 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Medica Fine Lezione 4

Algebra di Boole. Introdotta nel 1874 da George Boole per fornire una rappresentazione algebrica della logica

Algebra di Boole. Introdotta nel 1874 da George Boole per fornire una rappresentazione algebrica della logica Algebra di Boole Algebra di Boole Per poter affrontare in modo sistematico lo studio dei sistemi di calcolo, abbiamo inizialmente bisogno di un apparato teorico-formale mediante il quale lavorare sulle

Dettagli

Algebra di commutazione

Algebra di commutazione Algebra di commutazione Algebra Booleana - Introduzione Per descrivere i dispositivi digitali è necessario avere Un modello che permetta di rappresentare insiemi di numeri binari; Le funzioni che li mettano

Dettagli

Introduzione ed elementi dell'algebra di Boole

Introduzione ed elementi dell'algebra di Boole Introduzione ed elementi dell'algebra di Boole CORSO DI CALCOLATORI ELETTRONICI I CdL Ingegneria Biomedica (A-I) Università degli Studi di Napoli Federico II Il Calcolatore Elettronico è un sistema:»

Dettagli

Algebra di Commutazione

Algebra di Commutazione Algebra di Commutazione Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Algebra Booleana - Introduzione Per descrivere i dispositivi digitali è necessario avere Un modello che permette di rappresentare insiemi di numeri

Dettagli

Richiami di Algebra di Commutazione

Richiami di Algebra di Commutazione LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 6-7 Richiami di Algebra di Commutazione In questa

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Algebra di Boole e Circuiti Logici Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Algebra di Boole e Circuiti Logici L Algebra

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2017/18 Outline Algebra di Boole Relazione con i Circuiti Logici Elementi Costitutivi Operatori Logici Elementari Funzioni Logiche (o Booleane)

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Algebra Booleana e Porte Logiche

Esercitazioni di Reti Logiche. Algebra Booleana e Porte Logiche Esercitazioni di Reti Logiche Algebra Booleana e Porte Logiche Zeynep KIZILTAN Dipartimento di Scienze dell Informazione Universita degli Studi di Bologna Anno Academico 2007/2008 Notizie Il primo parziale

Dettagli

Lezione 3. Architetture dei calcolatori e delle reti. Algebra di Boole circuiti logici. Sommario. ! Algebra di Boole

Lezione 3. Architetture dei calcolatori e delle reti. Algebra di Boole circuiti logici. Sommario. ! Algebra di Boole rchitetture dei calcolatori e delle reti Lezione 3 lgebra di oole circuiti logici. orghese, F. Pedersini Dip. Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 3 /26 Sommario! lgebra di oole

Dettagli

La somma di numeri binari. Forme canoniche. La somma di numeri binari. La somma di numeri binari. Si dicono forme canoniche le somme di

La somma di numeri binari. Forme canoniche. La somma di numeri binari. La somma di numeri binari. Si dicono forme canoniche le somme di Lezione n.3 n.3 Q Trasformazioni Q Q In questa lezione verranno considerate le proprietà proprietà dell'algebra booleana che saranno poi utili per l'analisi e la progettazione di circuiti a livello logico

Dettagli

Circuiti digitali combinatori

Circuiti digitali combinatori Circuiti digitali combinatori Parte 1 Definizioni George Boole George Boole (Lincoln, 2 novembre 1815 Ballintemple, 8 dicembre 1864) Matematico e logico britannico Considerato il fondatore della logica

Dettagli

Esercizi svolti Y Z. 1. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le corrispondenti reti logiche realizzate con porte elementari AND, OR, NOT.

Esercizi svolti Y Z. 1. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le corrispondenti reti logiche realizzate con porte elementari AND, OR, NOT. Esercizi svolti 1. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le corrispondenti reti logiche realizzate con porte elementari ND, OR, NOT. a) F= b) F= F= 2. Date le seguenti funzioni logiche ricavare le

Dettagli

Algebra di Commutazione

Algebra di Commutazione Algebra di Commutazione Maurizio Palesi Maurizio Palesi 1 Algebra Booleana - Introduzione Per descrivere i dispositivi digitali è necessario avere: Un modello che permette di rappresentare insiemi di numeri

Dettagli

Algebra di Boole. Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1. Politecnico di Torino Ottobre Mr. Boole. Variabile booleana

Algebra di Boole. Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - Biomedici 1. Politecnico di Torino Ottobre Mr. Boole. Variabile booleana Fondamenti di Informatica per Meccanici Energetici - iomedici 1 Mr. oole lgebra di oole George oole: Matematico inglese del XIX secolo lgebra che descrive le leggi del pensiero Logica da cui è possibile

Dettagli

Lezione 3. Algebra di Boole e circuiti logici. A. Borghese, F. Pedersini Dip. Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano

Lezione 3. Algebra di Boole e circuiti logici. A. Borghese, F. Pedersini Dip. Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano rchitetture dei calcolatori e delle reti Lezione 3 lgebra di oole e circuiti logici. orghese, F. Pedersini Dip. Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano L 3 /25 Sommario! lgebra di oole

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Algebra di Boole e Circuiti Logici Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2017/18 Algebra di Boole e Circuiti Logici L Algebra

Dettagli

La somma di numeri binari. Logica a due livelli. Logica a due livelli

La somma di numeri binari. Logica a due livelli. Logica a due livelli Fondamenti di Informatica Lezione n.3 n.3 Trasformazioni Fondamenti di Informatica es: in una funzione di tre variabili {x, x2, x3} sono minterm le seguenti espressioni: espressioni: In questa lezione

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Introduzione George Boole (1815-1864) nel 1854 elaborò una algebra basata su predicati logici. Valori

Dettagli

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico Architettura degli Elaboratori e Laboratorio Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico 2016-2017 Algebra booleana L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili

Dettagli

Algebra di commutazione. Reti combinatorie

Algebra di commutazione. Reti combinatorie lgebra di commutazione Reti combinatorie Corso CSO prof. C. Silvano lgebra di oole L algebra di oole (dal suo inventore, il matematico inglese George oole, 1815-1864) 86 serve e a descrivere e e le operazioni

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Algebra di Boole di Boole e Circuiti e Circuiti Logici Logici Prof. XXX Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 A.A. 2016/17 L Algebra di Boole 1/3 Un po di storia Il matematico

Dettagli

Circuiti digitali. Operazioni Logiche: Algebra di Boole. Esempio di circuito. Porte Logiche. Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale

Circuiti digitali. Operazioni Logiche: Algebra di Boole. Esempio di circuito. Porte Logiche. Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Operazioni Logiche: lgebra di oole Fondamenti di Informatica Ingegneria Gestionale Università degli Studi di rescia Docente: Prof. lfonso Gerevini Circuiti digitali Il calcolatore può essere visto come

Dettagli

Algebra di commutazione

Algebra di commutazione Algebra di commutazione Calcolatori Elettronici 1 Algebra booleana Operazione: una operazione op sull'insieme S={s1,s2,...} è una funzione op : SxS S che da SxS (S cartesiano S) porta in S. Calcolatori

Dettagli

Architettura degli elaboratori Ricapitolando (ciascuna freccia rappresenta un procedimento, che vedremo)

Architettura degli elaboratori Ricapitolando (ciascuna freccia rappresenta un procedimento, che vedremo) Ricapitolando 1:1 A + /A /B :1 :1 0 1 0 1 0 1 1 1 1 Tabella verità Espressione booleana Architettura degli elaboratori - 30 - Ricapitolando (ciascuna freccia rappresenta un procedimento, che vedremo) Analisi

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti rchitettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff.. orghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1. PORTE LOGICHE Premessa Le principali parti elettroniche dei computer sono costituite da circuiti digitali che, come è noto, elaborano segnali logici basati sullo 0 e sull 1. I mattoni fondamentali dei

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Architettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Elementi di logica

Calcolo numerico e programmazione Elementi di logica Calcolo numerico e programmazione Elementi di logica Tullio Facchinetti 23 marzo 2012 10:50 http://robot.unipv.it/toolleeo Algebra booleana (George Boole (1815-1864)) è definita

Dettagli

Y = A + B e si legge A or B.

Y = A + B e si legge A or B. PORTE LOGICHE Le principali parti elettroniche dei computer sono costituite da circuiti digitali che, come è noto, elaborano segnali logici basati sullo 0 e sull 1. I mattoni fondamentali dei circuiti

Dettagli

I.3 Porte Logiche. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

I.3 Porte Logiche. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica I.3 Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti 1 2 3 Elaboratore Hardware È il mezzo con il quale l informazione è elaborata. Software

Dettagli

Per affrontare in modo sistematico lo studio dei sistemi di calcolo, abbiamo bisogno di un formalismo matematico definito su grandezze binarie

Per affrontare in modo sistematico lo studio dei sistemi di calcolo, abbiamo bisogno di un formalismo matematico definito su grandezze binarie Algebra di Boole Algebra di Boole Per affrontare in modo sistematico lo studio dei sistemi di calcolo, abbiamo bisogno di un formalismo matematico definito su grandezze binarie Algebra di Boole Introdotta

Dettagli

Reti Logiche Combinatorie

Reti Logiche Combinatorie Testo di riferimento: [Congiu] - 2.4 (pagg. 37 57) Reti Logiche Combinatorie 00.b Analisi Minimizzazione booleana Sintesi Rete logica combinatoria: definizione 2 Una rete logica combinatoria èuna rete

Dettagli

Il livello logico digitale

Il livello logico digitale Il livello logico digitale porte logiche e moduli combinatori Algebra di commutazione Algebra booleana per un insieme di due valori Insieme di elementi A={,} Operazioni NOT (operatore unario) => = e =

Dettagli

anno scolastico 2009 / 2010 ELETTRONICA per Elettrotecnica ed Automazione

anno scolastico 2009 / 2010 ELETTRONICA per Elettrotecnica ed Automazione CIRCUITI COMBINATORI Un circuito combinatorio (o rete combinatoria) è un insieme interconnesso di porte logiche il cui output, istante per istante dipende unicamente dallo stato che gli ingressi della

Dettagli

Logica Digitale. Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino

Logica Digitale. Fondamenti di Informatica - Prof. Gregorio Cosentino Logica Digitale 1 Ma in fondo quali sono i mattoncini che compongono un calcolatore elettronico? Porte Circuiti Aritmetica Memorie Bus I/O And, Or, Nand, Nor, Not Multiplexer, Codif, Shifter, ALU Sommatori

Dettagli

Fondamenti di Informatica B

Fondamenti di Informatica B Fondamenti di Informatica B Lezione n.3 Fondamenti di Informatica B Forme canoniche Trasformazioni Esercizi In questa lezione verranno considerate le proprietà dell'algebra booleana che saranno poi utili

Dettagli

Elementi di informatica

Elementi di informatica Elementi di informatica Algebra di Boole Algebra di Boole I circuiti logici sono componenti hardware che manipolano informazione binaria. I circuiti di base sono detti PORTE LOGICHE (logical gate). Allo

Dettagli

Precedenza degli operatori

Precedenza degli operatori Operatori Booleani Operatori che lavorano bit a bit Anche detti bitwise operator o operatori booleani : AND: prodotto logico dati due bit restituisce il valore 1 se e solo se i bit erano entrambi posti

Dettagli

Il Livello Logico-Digitale

Il Livello Logico-Digitale Il Livello Logico-Digitale Reti Combinatorie Sommario Il segnale binario. lgebra di oole e funzioni logiche. Porte logiche. nalisi di circuiti combinatori. Sintesi di circuiti combinatori. Sintesi con

Dettagli

Algebra di Boole e reti logiche. 6 ottobre 2017

Algebra di Boole e reti logiche. 6 ottobre 2017 Algebra di Boole e reti logiche 6 ottobre 2017 Punto della situazione Abbiamo visto le varie rappresentazioni dei numeri in binario e in altre basi e la loro aritmetica Adesso vedremo la logica digitale

Dettagli

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche

Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche Calcolatori Elettronici Lezione 2 Algebra delle reti Logiche Ing. Gestionale e delle Telecomunicazioni A.A. 27/8 Gabriele Cecchetti Algebra delle reti logiche Sommario: Segnali digitali vs. segnali analogici

Dettagli

Circuiti Combinatori

Circuiti Combinatori Circuiti Combinatori circuiti combinatori sono circuiti nei quali le uscite dipendono solo dalla combinazione delle variabili logiche presenti nello stesso istante all ingresso Essi realizzano: Operazioni

Dettagli

Algebra di Boole. Cenni all Algebra di Boole

Algebra di Boole. Cenni all Algebra di Boole Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole Introduzione Rappresentazione di una funzione combinatoria Proprietà dell algebra di commutazione Forme canoniche Teorema di espansione di Shannon Algebra Booleana:

Dettagli

Logica binaria. Cap. 1.1 e 2.1 dispensa

Logica binaria. Cap. 1.1 e 2.1 dispensa Logica binaria Cap.. e 2. dispensa Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Logica binaria 2 / 24 Rappresentazione

Dettagli

Algebra di Boole e circuiti dalle funzioni logiche ai circuiti digitali

Algebra di Boole e circuiti dalle funzioni logiche ai circuiti digitali rchitetture dei calcolatori e delle reti lgebra di oole e circuiti dalle funzioni logiche ai circuiti digitali. orghese, F. Pedersini Dip. Informatica Università degli Studi di Milano L 3 1 lgebra di oole

Dettagli

Circuiti e reti combinatorie. Appendice A (libro italiano) + dispense

Circuiti e reti combinatorie. Appendice A (libro italiano) + dispense Circuiti e reti combinatorie Appendice A (libro italiano) + dispense Linguaggio del calcolatore Solo assenza o presenza di tensione: o Tante componenti interconnesse che si basano su e Anche per esprimere

Dettagli

Dalla tabella alla funzione canonica

Dalla tabella alla funzione canonica Dalla tabella alla funzione canonica La funzione canonica è la funzione logica associata alla tabella di verità del circuito che si vuole progettare. Essa è costituita da una somma di MinTerm con variabili

Dettagli

Algebra di commutazione

Algebra di commutazione Algebra di commutazione Algebra booleana: introduzione Per descrivere i dispositivi digitali è necessario avere: Un modello che permette di rappresentare insiemi di numeri binari Le funzioni che li mettono

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Algebra di Boole

Fondamenti di Informatica. Algebra di Boole Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A.A. 2018/19 L 1/3 Un po di storia Il matematico inglese George Boole nel 1847 fondò un campo della matematica e della filosofia chiamato logica simbolica

Dettagli

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione. Giovedì 9 ottobre 2014

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione. Giovedì 9 ottobre 2014 Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Giovedì 9 ottobre 2014 Punto della situazione Stiamo studiando le reti logiche costruite a partire dalle porte logiche AND, OR, NOT per progettare l ALU

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 3

FONDAMENTI DI INFORMATICA Lezione n. 3 FONDMENTI DI INFORMTI Lezione n. 3 FORME NONIHE. TRSFORMZIONI. ESERIZI. In questa lezione verranno considerate le proprietà dell'algebra booleana che saranno poi utili per l'analisi e la progettazione

Dettagli

Esercitazione 02. Circuiti Aritmetici. Gianluca Brilli 09/04/19 ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI 1

Esercitazione 02. Circuiti Aritmetici. Gianluca Brilli 09/04/19 ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI 1 Esercitazione 02 Circuiti Aritmetici Gianluca Brilli gianluca.brilli@unimore.it 09/04/19 ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI 1 Esercizio 01 Creare un nuovo sottocircuito chiamato "adder_1", e implementarvici

Dettagli

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole. Algebra Booleana: definizione

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole. Algebra Booleana: definizione Algebra Booleana: operazioni e sistema algebrico Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole Introduzione Rappresentazione di una funzione combinatoria Proprietà dell algebra di commutazione Forme canoniche

Dettagli

Lezione 10 Logica Digitale (1)

Lezione 10 Logica Digitale (1) Lezione Logica Digitale () Vittorio Scarano rchitettura Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Salerno Un ripasso Un quadro della situazione: dove siamo, dove stiamo andando e perché

Dettagli

Tutorato architettura degli elaboratori modulo I (lezione 3)

Tutorato architettura degli elaboratori modulo I (lezione 3) Tutorato architettura degli elaboratori modulo I (lezione 3) Moretto Tommaso 03 November 2017 1 Algebra di Boole L aritmetica binaria è stata adottata perché i bit sono rappresentabili naturalmente tramite

Dettagli

Esercizi di sintesi - Soluzioni

Esercizi di sintesi - Soluzioni Esercizi di sintesi - Soluzioni Rappresentazioni possibili per una funzione logica: circuito logico: A B Y forma tabellare (tabella lookup): formula algebrica: A B Y 0 0 0 0 1 1 1 0 1 1 1 0 Y= (NOT A)B

Dettagli

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione. Venerdì 9 ottobre 2015

Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione. Venerdì 9 ottobre 2015 Reti logiche: analisi, sintesi e minimizzazione Esercitazione Venerdì 9 ottobre 05 Punto della situazione Stiamo studiando le reti logiche costruite a partire dalle porte logiche AND, OR, NOT per progettare

Dettagli

Algebra di commutazione

Algebra di commutazione Algebra di commutazione Calcolatori Elettronici 1 Algebra booleana: introduzione Per descrivere i dispositivi digitali è necessario avere: Un modello che permette di rappresentare insiemi di numeri binari

Dettagli

Algebra di Boole e circuiti dalle funzioni logiche ai circuiti digitali

Algebra di Boole e circuiti dalle funzioni logiche ai circuiti digitali rchitetture dei calcolatori e delle reti lgebra di oole e circuiti dalle funzioni logiche ai circuiti digitali. orghese, F. Pedersini Dip. Informatica Università degli Studi di Milano L 3 1 lgebra di oole

Dettagli

I circuiti binari: definizione delle funzioni logiche

I circuiti binari: definizione delle funzioni logiche I circuiti binari: definizione delle funzioni logiche Prof. lberto orghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano /38 Sommario Variabili ed operatori

Dettagli

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole Introduzione Rappresentazione di una funzione combinatoria Proprietà dell algebra di commutazione Forme canoniche Teorema di espansione di Shannon Versione del

Dettagli

Algebra di commutazione

Algebra di commutazione Algebra di commutazione E un caso particolare di algebra booleana. B = Dominio Op1 = AND Vale 1 solo se entrambi gli operandi sono 1 Op2 = OR Vale 0 se entrambi I termini sono zero, altrimenti 1 Op3 =

Dettagli

Il livello logico digitale

Il livello logico digitale Il livello logico digitale prima parte Introduzione Circuiti combinatori (o reti combinatorie) Il valore dell uscita in un determinato istante dipende unicamente dal valore degli ingressi in quello stesso

Dettagli

17/10/16. Espressioni Booleane

17/10/16. Espressioni Booleane Espressioni Booleane Un espressione booleana è una sequenza composta da operatori booleani, parentesi, costanti e variabili booleane, induttivamente definita come segue: Espressioni ed operatori booleani

Dettagli

Operatori logici e algebra di boole

Operatori logici e algebra di boole Operatori logici e algebra di boole Le principali parti elettroniche dei computer sono costituite da circuiti digitali che, come è noto, elaborano segnali logici basati sullo 0 e sull 1. I mattoni fondamentali

Dettagli

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole Introduzione Rappresentazione di una funzione combinatoria Proprietà dell algebra di commutazione Forme canoniche Teorema di espansione di Shannon Versione del

Dettagli

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue)

Reti combinatorie. Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie Sommatore Sottrattore Reti sequenziali Generatore di sequenze Riconoscitore di sequenze Reti combinatorie PROGRAMMAZIONE Il programmatore riporta le istruzioni che il calcolatore dovrà

Dettagli

Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie. Lezione 2. Architettura degli Elaboratori A. Sperduti 1

Reti combinatorie (segue) Reti combinatorie. Lezione 2. Architettura degli Elaboratori A. Sperduti 1 Reti combinatorie Reti sequenziali Sommatore Sottrattore Generatore di sequenze Riconoscitore di sequenze PROGRAMMAZIONE Il programmatore riporta le istruzioni che il calcolatore dovrà eseguire, in un

Dettagli

Algebra & Circuiti Elettronici. Algebra booleana e circuiti logici. Blocco logico. Tabelle di Verità e Algebra Booleana

Algebra & Circuiti Elettronici. Algebra booleana e circuiti logici. Blocco logico. Tabelle di Verità e Algebra Booleana lgebra & Circuiti Elettronici lgebra booleana e circuiti logici Salvatore Orlando I computer operano con segnali elettrici con valori di potenziale discreti sono considerati significativi soltanto due

Dettagli

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2006/2007. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2

Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 2006/2007. Calcolatori Elettronici. Esercitazione n 2 Corso di studi in Ingegneria Elettronica A.A. 26/27 Calcolatori Elettronici Esercitazione n 2 Codici a correzione di errore Recupero degli errori hardware tramite codifiche ridondanti Codifiche con n =

Dettagli

Algebra & Circuiti Elettronici. Tabelle di Verità. Algebra booleana e circuiti logici. Blocco logico

Algebra & Circuiti Elettronici. Tabelle di Verità. Algebra booleana e circuiti logici. Blocco logico lgebra booleana e circuiti logici Salvatore Orlando rch. Elab. - S. Orlando locco logico loccho logico circuito elettronico con linee (fili) in input e output possiamo associare variabili logiche con le

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti rchitettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff.. orghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

A CHI E' RIVOLTA? CHI PUO' ESSERE DEFINITO PROPOSIZIONE LOGICA?

A CHI E' RIVOLTA? CHI PUO' ESSERE DEFINITO PROPOSIZIONE LOGICA? ALGEBRA BOOLEANA O LOGICA GEORGE BOOLE (1815 1864) A CHI E' RIVOLTA? Alla classe degli elementi binari : 1; 0 Alla classe delle proposizioni logiche CHI PUO' ESSERE DEFINITO PROPOSIZIONE LOGICA? PROPOSIZIONE

Dettagli

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche Prof. lberto orghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti al testo: ppendice C, sezioni C.1

Dettagli

Il Livello Logico-Digitale. Blocchi funzionali combinatori

Il Livello Logico-Digitale. Blocchi funzionali combinatori Il Livello Logico-Digitale Blocchi funzionali combinatori 21-10-2015 Blocchi funzionali combinatori Esiste una ben nota e ormai stabilizzata libreria di blocchi funzionali predefiniti di tipo combinatorio

Dettagli

Algebra Booleana. 13. Rif:

Algebra Booleana. 13. Rif: Algebra Booleana Fondatore: George Boole (1815-1864) Boole rilevo le analogie fra oggetti dell'algebra e oggetti della logica l algebra Booleana è il fondamento dei calcoli con circuiti digitali. Rif:

Dettagli

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna Logica binaria Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Logica binaria 2 Rappresentazione dell'informazione I calcolatori

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 4 Esercitazioni di Reti Logiche Lezione 4 Progettazione dei circuiti logici combinatori Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it Argomenti Procedura di analisi dei circuiti combinatori. Procedura di sintesi

Dettagli

Algebra di Boole. Da Boole a Shannon

Algebra di Boole. Da Boole a Shannon Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Algebra di Boole Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Inforazione

Dettagli

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche Prof. lberto orghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti al testo: ppendice C, sezioni C.1

Dettagli

Fondamenti dell Informatica Algebra di Boole. Prof.ssa Enrica Gentile

Fondamenti dell Informatica Algebra di Boole. Prof.ssa Enrica Gentile Fondamenti dell Informatica Algebra di Boole Prof.ssa Enrica Gentile Algebra di Boole Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (!) Gli operandi possono avere solo due valori: Vero () Falso

Dettagli

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Algebra di Boole Modulo 2 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Algebra di Boole L algebra di Boole o della commutazione è lo strumento

Dettagli

Proposizioni logiche e algebra di Boole

Proposizioni logiche e algebra di Boole Proposizioni logiche e algebra di Boole Docente: Ing. Edoardo Fusella Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell Informazione Via Claudio 21, 4 piano laboratorio SECLAB Università degli Studi

Dettagli

senza stato una ed una sola

senza stato una ed una sola Reti Combinatorie Un calcolatore è costituito da circuiti digitali (hardware) che provvedono a realizzare fisicamente il calcolo. Tali circuiti digitali possono essere classificati in due classi dette

Dettagli

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna

Logica binaria. Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna Logica binaria Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di ologna http://www.moreno.marzolla.name/ Logica binaria 2 appresentazione dell'informazione I calcolatori

Dettagli

Logica combinatoria. La logica digitale

Logica combinatoria. La logica digitale Logica combinatoria La logica digitale La macchina è formata da porte logiche Ogni porta riceve in ingresso dei segnali binari (cioè segnali che possono essere o ) e calcola una semplice funzione (ND,

Dettagli

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche Prof. lberto orghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti al testo: ppendice C, sezioni C.1

Dettagli

Calcolatori Elettronici Reti Logiche

Calcolatori Elettronici Reti Logiche Calcolatori Elettronici Reti Logiche Prof. Emiliano Casalicchio Agenda Comportamento esterno e stru:ura algebrica (logica) delle re@ Algebra della commutazione Descrizione algebrica e schema logico delle

Dettagli

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A:

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A: ESPERIMENTZIONI DI FISIC 3 Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi.: 22-23 Contenuto. Sistemi elettrici a 2 livelli 2. lgebra di oole Definizione Sistemi funzionali completi Leggi

Dettagli

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (!

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (! Fondamenti di Informatica Algebra di Boole Prof.ssa Enrica Gentile Informatica e Comunicazione Digitale a.a. 2-22 Algebra di Boole Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR () NOT (!) Gli operandi

Dettagli

Algebra di Boole e circuiti

Algebra di Boole e circuiti rchitetture dei calcolatori e delle reti lgebra di oole e circuiti dalle funzioni logiche ai circuiti digitali. orghese, F. Pedersini Dip. Informatica Università degli Studi di Milano L 3 1 lgebra di oole

Dettagli

Algebra e circuiti elettronici

Algebra e circuiti elettronici Algebra e circuiti elettronici I computer operano con segnali elettrici con valori di potenziale discreti Sono considerati significativi soltanto due potenziali (high/ low); i potenziali intermedi, che

Dettagli

Algebra di Boole e circuiti logici

Algebra di Boole e circuiti logici lgebra di oole e circuiti logici Progetto Lauree Scientiiche 29 Dipartimento di Fisica Università di Genova Laboratorio di Fisica in collaborazione con il Liceo Scientiico Leonardo da Vinci Genova - 23

Dettagli

Architettura degli Elaboratori. Davide Bertozzi Dipartimento di Ingegneria Università of Ferrara. Componenti Combinatori Standard

Architettura degli Elaboratori. Davide Bertozzi Dipartimento di Ingegneria Università of Ferrara. Componenti Combinatori Standard Architettura degli Elaboratori Davide Bertozzi Dipartimento di Ingegneria Università of Ferrara Componenti Combinatori Standard Riassunto: Semplificazione Primo procedimento: utilizzo di tecniche algebriche

Dettagli

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona

Matematica per le scienze sociali Elementi di base. Francesco Lagona Matematica per le scienze sociali Elementi di base Francesco Lagona University of Roma Tre F. Lagona (francesco.lagona@uniroma3.it) 1 / 24 Outline 1 Struttura del corso 2 Algebra booleana 3 Algebra degli

Dettagli

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Ing. Nicola Amatucci Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base nicola.amatucci@unina.it Algebra di Boole Elementi di

Dettagli

Attraverso la minimizzazione, si è così tornati all espressione di partenza.

Attraverso la minimizzazione, si è così tornati all espressione di partenza. 1) Si scriva la tavola di verità della funzione. Per compilare una tavola di verità corretta, è sufficiente ricordare le regole di base dell'algebra di Boole (0 AND 0 = 0; 0 AND 1 = 0; 1 AND 1 = 1; 0 OR

Dettagli

HSA HSA HARDWARE SYSTEM ARCHITECTURE. Livelli. Livello assemblativo. Livello di. Sistema Operativo. Livello di. linguaggio macchina.

HSA HSA HARDWARE SYSTEM ARCHITECTURE. Livelli. Livello assemblativo. Livello di. Sistema Operativo. Livello di. linguaggio macchina. HS HRDWRE SYSTEM RHITETURE a.a. 22-3 L. orrelli 1 Livelli I 4: MOV L,TOTLE XOR X,X XOR X,X MOV L,STRING[X] IN X LOOP I 4 Livello assemblativo Livello di Sistema Operativo 11111 1111 11 111 111 111 Livello

Dettagli