Bollettino bibliografico delle novità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bollettino bibliografico delle novità"

Transcript

1 Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità n. 1 (2018) Piazza Brunelleschi, Firenze (Italy) telefono fax bibliotecacrocetti@regione.toscana.it

2

3 Le registrazioni bibliografiche sono presentate in ordine di numero CDD sulla base dell'ed. 23. Regione Toscana Biblioteca Luigi Crocetti - Bollettino delle novità n. 2 (2015) p. 1

4 Incunaboli a Siracusa / Lucia Catalano... [et al.] ; con la collaborazione di Giuseppe Greco e Anna Reale - Roma : Viella, p. ill., 24 cm (Scritture e libri del Medioevo) LC BIBLIO Incunaboli - Siracusa <Provincia> - Cataloghi collettivi [1] Il libro al centro : percorsi fra le discipline del libro in onore di Marco Santoro / studi promossi da Rosa Marisa Borraccini... [et al.] ; a cura di Carmela Reale - Napoli : Liguori, XXI, 539 p., 24 cm (Profili. Teorie & oggetti della letteratura, v. 45) LC BIBLIO LIB Biblioteconomia - Scritti in onore Bibliografia - Scritti in onore [2] 025 Morgese, Waldemaro Bibliotecari e biblioteche : coltivare la mente allo snodo del XXI secolo / Waldemaro Morgese; prologo Maria Antonietta Abenante; epilogo Maria Antonietta Ruiu - Bari : Edizioni dal sud, p., 17 cm (Riflessioni, v. 8) LC BIBLIO 025 MOR Biblioteche - Gestione Bibliotecari [3] Wakefield, Tatiana Come rendere amichevole il sito web della biblioteca / Tatiana Wakefield - Milano : Bibliografica, p. ill., 15 cm ( Library toolbox, v. 10) LC BIBLIO WAK Biblioteche - Siti web [4] Regione Toscana - Biblioteca Luigi Crocetti p. 2

5 Capaccioni, Andrea <<Le >>origini della biblioteca contemporanea : un istituto in cerca di identità tra Vecchio e Nuovo continente (secoli ) / Andrea Capaccioni - Milano : Bibliografica, p., 21 cm (Biblioteconomia e scienza dell'informazione) LC BIBLIO CAP Biblioteche - Storia - Sec Lettura - Diffusione - Sec [5] Mander, Micaela Come costruire un percorso di lettura per i ragazzi delle superiori / Micaela Mander - Milano : Bibliografica, p., 15 cm (Library toolbox, v. 14) LC BIBLIO MAN Adolescenti - Lettura [6] Bartorilla, Giuseppe Come proporre la lettura digitale ai ragazzi / Giuseppe Bartorilla - Milano : Bibliografica, p., 15 cm (Library toolbox, v. 18) LC BIBLIO BAR Adolescenti - Lettura - Diffusione - Uso di Internet [7] Fabbri, Maria Letizia ; Giansoldati, Davide E-commerce per editori e librai f Maria Letizia Fabbri e Davide Giansoldati - Milano : Bibliografica, p. d 20 cm ( I mestieri del libro) LC BIBLIO FAB Case editrici - Marketing Libri - Commercio elettronico [8] Regione Toscana Biblioteca Luigi Crocetti - Bollettino delle novità n. 2 (2015) p. 3

6 Alfieri, Vittoria ; Vigiani, Alessandro Manuale di redazione scolastica : progettare e realizzare libri di testo nell'era digitale / Maria Vittoria Alfieri e Alessandro Vigiani - Milano : Bibliografica, p. ill., 20 cm (I mestieri del libro) LC BIBLIO ALF Didattica - Impiego di internet Redazione di testi - Impiego dei sistemi multimediali [9] Scala, Ferdinando La correzione di bozze : manuale per la revisione dei testi / Ferdinando Scala - Milano : Bibliografica, p., 20 cm (I mestieri del libro) LC BIBLIO SCA Bozze di stampa - Correzione [10] Castagnoli, Anna Manuale dell'illustratore : come pubblicare album per bambini / Anna Castagnoli - Milano : Editrice Bibliografica, p. ill., 20 cm (I mestieri del libro) LC BIBLIO CAS Libri per ragazzi - Illustratori [11] Ad usum fratris... : miniature nei manoscritti laurenziani di Santa Croce (secoli ) / [a cura di] Sonia Chiodo ; con una introduzione di Ida Giovanna Rao - Firenze : Mandragora, p. ill., 29 cm. LC BIBLIO ADU Manoscritti miniati - Sec Esposizioni - Firenze [12] Regione Toscana - Biblioteca Luigi Crocetti p. 4

7 Indice per autori Alfieri, Vittoria [9] Bartorilla, Giuseppe [7] Capaccioni, Andrea [5] Castagnoli, Anna [11] Fabbri, Maria Letizia [8] Giansoldati, Davide [8] Mander, Micaela [6] Morgese, Waldemaro [3] Scala, Ferdinando [10] Vigiani, Alessandro [9] Wakefield, Tatiana [4] Indice per soggetti Adolescenti - Lettura [6] Adolescenti - Lettura - Diffusione - Uso di Internet [7] Bibliografia - Scritti in onore [2] Bibliotecari [3] Biblioteche - Gestione [3] Biblioteche - Siti web [4] Biblioteche - Storia - Sec [5] Biblioteconomia - Scritti in onore [2] Bozze di stampa - Correzione [10] Case editrici - Marketing [8] Didattica - Impiego di internet [9] Incunaboli - Siracusa <Provincia> - Cataloghi collettivi [1] Lettura - Diffusione - Sec [5] Libri - Commercio elettronico [8] Libri per ragazzi - Illustratori [11] Manoscritti miniati - Sec Esposizioni - Firenze [12] Redazione di testi - Impiego dei sistemi multimediali [9] Regione Toscana Biblioteca Luigi Crocetti - Bollettino delle novità n. 2 (2015) p. 5

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità n.

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità n.

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità Piazza

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità n.

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità n.

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità n.

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità Piazza

Dettagli

Bollettino delle nuove accessioni

Bollettino delle nuove accessioni Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino delle nuove accessioni n 12 (2013)

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità n.

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità n.

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità Piazza

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità n.

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE. (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale. 16 febbraio 2011

INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE. (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale. 16 febbraio 2011 L&M I LUOGHI E LA MEMORIA Associazione dei ricercatori di storia locale del Piemonte INTRODUZIONE ALLA RICERCA STORICA LOCALE (TORINO, 19 gennaio 9 marzo 2011) Biblioteche e ricerca storica locale 16 febbraio

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SETTORE SOCIO-CULTURALE

DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SETTORE SOCIO-CULTURALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO SETTORE SOCIO-CULTURALE Centro di Responsabilità n 2 Raccolta particolare del Servizio Determinazione n. 261 Del Raccolta Generale della Segreteria Comunale

Dettagli

ESERCITAZIONI DI BIBLIOTECONOMIA. Martina Pantarotto 2016/2017

ESERCITAZIONI DI BIBLIOTECONOMIA. Martina Pantarotto 2016/2017 1. Cerca un libro Dato il seguente testo: L. Devoti, Un rompicapo medievale: l architettura della pagina nei manoscritti e negli incunaboli del codex Giustinianeo, Roma 1999. Si consulti l Opac di SBN

Dettagli

Lo spazio della biblioteca

Lo spazio della biblioteca Lo spazio della biblioteca Culture e pratiche del progetto tra architettura e biblioteconomia a cura di Maurizio Vivarelli collaborazione di Raffaella Magnano prefazione di Giovanni Solimine postfazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono SERAVALLE, LUCA VIA F. TURATI, 9 58100 GROSSETO Fax 0564488770 E-mail luca.seravalle@comune.grosseto.it

Dettagli

ANPC Codice Univoco UFMLZB Ambito Revisionale AN021 C.F

ANPC Codice Univoco UFMLZB Ambito Revisionale AN021 C.F PIANO DI FORMAZIONE PER DOCENTI, RETE D AMBITO AN001 AREA: COMPETENZE PER IL XXI SECOLO Priorità: Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento MODULO FORMATIVO Dal manoscritto al tablet: Information

Dettagli

Da luglio 2011 a tutt oggi Comune di Bassano del Grappa. Da gennaio 1998 a giugno 2011 Comune di Bassano del Grappa

Da luglio 2011 a tutt oggi Comune di Bassano del Grappa. Da gennaio 1998 a giugno 2011 Comune di Bassano del Grappa F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO PAGLIANTINI Indirizzo via Oldelle 23 36060 Pianezze (VI) Telefono ufficio 0424 519921 Fax ufficio

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini 2003 2013 10ANNI DI APERTURA AL PUBBLICO Giorgio De Gregori (1913-2003) Giorgio De Gregori (1913-2003)

Dettagli

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue.

Letterature. ultura. Arte. Filosofia. #IoScelgoSapienza. Lingue. Lettere e Filosofia. Medioevo. Ambiente. Moda Costume. Archeologia. Lingue. Arti digitali Storia dell arte Discipline etno-antropologiche Archivistica e biblioteconomia ultura Lingue orientali Lingue Linguistica - Gestione e valorizzazione del territorio Medioevo EtàModerna Musicologia

Dettagli

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione, Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri Dottorando/a: Lucia Cappelli Anno di Dottorato: II. Periodo: 1 gennaio - 31 dicembre

Dettagli

Corso di EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (CLASSE LM-92)

Corso di EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (CLASSE LM-92) 4/21/19 5:35 PM Corso di EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (CLASSE LM-92) Appelli d'esame (dal 21/04/2019 al 20/04/2020) ANTROPOLOGIA SOCIALE 04/06/2019 via S.Sofia aula M101 09:00 ALLOVIO

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER GLI ARCHIVI Servizio III Studi e ricerca STAFF E FUNZIONI Dirigente: Mauro Tosti-Croce SEGRETERIA TECNICA Gestione documenti entrata

Dettagli

Booksprint Edizioni. Corso Madonna del Carmelo Romagnano al Monte. Revisione testi per eliminazione refusi e errori grammaticali.

Booksprint Edizioni. Corso Madonna del Carmelo Romagnano al Monte. Revisione testi per eliminazione refusi e errori grammaticali. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CALABRIA VIVIANA Indirizzo II Viale Malatesta, 9, 80127, Napoli, Italia Telefono 3388338151 E-mail Web Nazionalità vivianacalabria27@gmail.com

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA (BIENNIO COMUNE

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA (BIENNIO COMUNE Classe: 1 A U SEI 17,80 No No Ap ITALIANO GRAMMATICA 9788891521118 FRANZINI MAURIZIA / LEONZINO CARLO CHIARAMENTE EDIZIONE BLU - LIBRO MISTO CON OPENBOOK / VOLUME + EXTRAKIT + OPENBOOK U FABBRI SCUOLA

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M S A M A N T A S E G A T O R I TITOLI DI STUDIO

C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M S A M A N T A S E G A T O R I TITOLI DI STUDIO C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M S A M A N T A S E G A T O R I E - M A I L : S A M A N TA. S E G A T O R I @ U N I R O M A 1. I T TITOLI DI STUDIO Laurea in Lettere con indirizzo italianistico,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Federica Congedo Via Sogliano, c.da San Vito, snc, 73020, Cutrofiano, Lecce Telefono 0836/542874 329/4550158 E-mail federicacongedo@libero.it

Dettagli

IL PATRIMONIO AUDIOVISIVO LOCALE TRA SALVAGUARDIA E PROMOZIONE

IL PATRIMONIO AUDIOVISIVO LOCALE TRA SALVAGUARDIA E PROMOZIONE IL PATRIMONIO AUDIOVISIVO LOCALE TRA SALVAGUARDIA E PROMOZIONE Mediateca Regionale Veneto Mestre 9 settembre 2015 Antonio Zanon Consorzio Biblioteche Padovane Associate Valorizzare il ruolo dell OPAC Oltre

Dettagli

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI,

Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI LUOGO DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO VIA CAVAGLIETTI, TITOLO DEL PROGETTO La Biblioteca: un piacere da riscoprire SETTORE E AREA D INTERVENTO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area: ANIMAZIONE CULTURALE VERSO MINORI ENTE TITOLARE DEL PROGETTO Comune

Dettagli

BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI FIRENZE

BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI FIRENZE BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI FIRENZE BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI ROMA Consiglio di Amministrazione - Maria Letizia Sebastiani, Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, Presidente,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E mail chiaragiunti28@gmail.com chiara.albigese1@gmail.com Nazionalità italiana Data di nascita 28.11.1951

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DONATA CEI Indirizzo VIA DEL LASTRONE 28, 51100 PISTOIA Telefono 338/1514097 E-mail donata.cei@gmail.com

Dettagli

Qualifica : dirigente 3a fascia dal 02/05/1992. Incarico attuale : Responsabile U.O. beni bibliografici e archivistici dal 08/09/2010

Qualifica : dirigente 3a fascia dal 02/05/1992. Incarico attuale : Responsabile U.O. beni bibliografici e archivistici dal 08/09/2010 Curriculum Vitae FUGALDI VINCENZO Cognome e nome : Luogo e data di nascita : ******************* Qualifica : dirigente 3a fascia dal 02/05/1992 Incarico attuale : Responsabile U.O. beni bibliografici e

Dettagli

Corso di EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (CLASSE LM-92)

Corso di EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (CLASSE LM-92) 7/16/19 3:06 AM Corso di EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA (CLASSE LM-92) Appelli d'esame (dal 16/07/2019 al 15/07/2020) ANTROPOLOGIA SOCIALE 23/07/2019 Fdp AULA 211 09:00 ALLOVIO STEFANO

Dettagli

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale GIANNA VIERI 1. Dati Anagrafici Data di nascita 19 aprile 1952 Anzianità in regione Dal 20 dicembre 1978 Incarico attuale Unità diretta Direzione/Agenzia e-mail istituzionale Direttore della Biblioteca

Dettagli

BIBLIOTECONOMIA BIBLIOGRAFIA BIBLIOLOGIA DEFINIZIONI E AMBITI GENERALI

BIBLIOTECONOMIA BIBLIOGRAFIA BIBLIOLOGIA DEFINIZIONI E AMBITI GENERALI Walter Capezzali Fonti di documentazione, istituti, metodi e strumenti di ricerca IL RECUPERO DELL INFORMAZIONE 2 BIBLIOTECONOMIA BIBLIOGRAFIA BIBLIOLOGIA DEFINIZIONI E AMBITI GENERALI DEFINIZIONE DELLE

Dettagli

Asta. Fabro, Luciano.

Asta. Fabro, Luciano. Asta Fabro, Luciano Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/rl480-00089/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/rl480-00089/ CODICI

Dettagli

STATISTICHE TRIENNIO Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 18 APRILE 2013

STATISTICHE TRIENNIO Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 18 APRILE 2013 STATISTICHE TRIENNIO 2010-2012 Assemblea degli Utenti del Polo Bibliotecario Ferrarese 18 APRILE 2013 Le biblioteche del polo UFE 2010-2012 12 13 2011 Totale 66 10 2010 Totale 66 10 4 12 Totale 64 31 comune

Dettagli

PATRIMONIO e SERVIZI

PATRIMONIO e SERVIZI PATRIMONIO e SERVIZI La Biblioteca documenta la cultura contemporanea e l informazione attraverso tutti i materiali disponibili, posseduti o reperibili presso altre strutture. Promuove la lettura con attività

Dettagli

Sistemi informativi e beni culturali

Sistemi informativi e beni culturali Sistemi informativi e beni culturali Modulo 2 - Le biblioteche e SBN Prof. Pierluigi Feliciati a.a. 2014/15 SBN: un servizio Il Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane

Dettagli

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY

USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY USO DEL SOFTWARE GESTIONALE SEBINA OPEN LIBRARY (SOL) MODULO GESTIONE CATALOGO CONCETTI BASE 1 CONCETTI BASE: LA CATALOGAZIONE E il processo attraverso il quale la biblioteca fa conoscere e rende disponibile

Dettagli

PROGETTO D ISTITUTO PROMOZIONE ALLA LETTURA

PROGETTO D ISTITUTO PROMOZIONE ALLA LETTURA PROGETTO D ISTITUTO PROMOZIONE ALLA LETTURA Anno scolastico 2016-17 Referente di progetto: Marina Militello La pratica della lettura è centrale nella formazione dell alunno dalla scuola dell infanzia alla

Dettagli

Manuale di biblioteconomia

Manuale di biblioteconomia rfl{lrfl Bibliografia e :l~rfl Biblioteconomia Giorgio Montecchi Fabio Venuda Manuale di biblioteconomia l IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 1104 Manuale di bibliotecono01ia

Dettagli

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato

BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato BENEDETTO CROCE E LA LETTERATURA Percorso bibliografico nelle collezioni della Biblioteca del Senato Avvertenza: in considerazione dell'elevato numero di opere presenti all'interno delle collezioni della

Dettagli

Profilo professionale: D6 Istruttore direttivo Dipartimento: Consiglio Regionale Periodo: da agosto 1985 a novembre 2001

Profilo professionale: D6 Istruttore direttivo Dipartimento: Consiglio Regionale Periodo: da agosto 1985 a novembre 2001 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità IERARDI MARIO ANTONIO Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale.

Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale. Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale www.dispac.unisa.it Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale Il Dipartimento promuove la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del Patrimonio

Dettagli

INFORMAZIONI ESPERIENZE LAVORATIVE. FEDERICI, Martina 6, Via Maia, 00175, Roma (Rm) Indirizzo

INFORMAZIONI ESPERIENZE LAVORATIVE. FEDERICI, Martina 6, Via Maia, 00175, Roma (Rm) Indirizzo MARTINA FEDERICI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FEDERICI, Martina 6, Via Maia, 00175, Roma (Rm) Cellulare 349.7926289 E-mail martykuma@libero.it Codice Fiscale FDRMTN78L66H501D

Dettagli

SCIENZE DEI BENI CULTURALI

SCIENZE DEI BENI CULTURALI FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI REGOLAMENTO DIDATTICO ALLEGATO B PERCORSI CURRICULUM BIBLIOTECONOMICO E BIBLIOGRAFICO (REVISIONE 24.04.03) LEGENDA TIPOLOGIA

Dettagli

Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto

Firenze, Sabato 29 settembre Firenze Libro Aperto Firenze, Sabato 29 settembre 2018 Firenze Libro Aperto FESTIVAL DELLA LETTURA E DELL ASCOLTO PER BAMBINI E RAGAZZI DA 0 A 14 ANNI Empoli, 25-26-27 Maggio 2018 I PROMOTORI DEL FESTIVAL Comune di Empoli

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI EDIZIONE REGIONE CAMPANIA

CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI EDIZIONE REGIONE CAMPANIA Leggere, studiare, crescere: promuovere la lettura a scuola. CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI EDIZIONE REGIONE CAMPANIA La Sezione Campania dell AIB è lieta di presentare il Corso rivolto al personale

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Date aprile 2018 Tipo di formazione Di lavoro, leggo Workshop sulla formazione e la gestione dei gruppi di lettura

CURRICULUM VITAE. Date aprile 2018 Tipo di formazione Di lavoro, leggo Workshop sulla formazione e la gestione dei gruppi di lettura CURRICULUM VITAE FORMAZIONE Date 13-15 aprile 2018 Tipo di formazione Di lavoro, leggo Workshop sulla formazione e la gestione dei gruppi di lettura Date 3 febbraio 2018 Tipo di formazione Play Copy Workshop

Dettagli

Biblioteca di Discipline Umanistiche Progetti e proposte

Biblioteca di Discipline Umanistiche Progetti e proposte Copyright University of Bologna Biblioteca di Discipline Umanistiche Progetti e proposte Francesca Tomasi Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica Università di Bologna http://www.unibo.it/docenti/francesca.tomasi

Dettagli

Piccole e povere. La vita grama delle biblioteche nella scuola italiana

Piccole e povere. La vita grama delle biblioteche nella scuola italiana Piccole e povere La vita grama delle biblioteche nella scuola italiana Non lettori di libri nell arco di tempo considerato Penetrazione della «lettura» per fasce di età scolare: 2015 Valori in % 36,7%

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome: Staffiere Sergio Massimiliano Nascita: Bergamo, 27 ottobre 1968. Cittadinanza: Italiana. STUDI 1993 Università degli studi di Milano - Facoltà di lettere e filosofia.

Dettagli

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili

Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili Teoria e pratica di scrittura Come trovare fonti utili Capire che tipo di fonti usare Registrare le fonti Cercare le fonti Valutare la rilevanza e l affidabilità delle fonti Capire che tipo di fonti usare

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno specifici attivati nel 2009/2010 Filologia e critica dantesca (settore L-FIL-LET/13, crediti 5) Gli altri insegnamenti del

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEWEY

LA CLASSIFICAZIONE DEWEY ' LA CLASSIFICAZIONE Carlo M. Simonetti - :. IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI ) 1.) DEPCIA w 1311 I LA CLASSIFICAZIONE Carlo Maria Simonetti BIBLIOTECA DAEST INl/ENTA~IO N" 9 1 5).-1,,::.

Dettagli

Alfabeto delle competenze bibliografiche

Alfabeto delle competenze bibliografiche Analisi del territorio e degli insediamenti AA 2016/2017 prof. Francesco Alberti Alfabeto delle competenze bibliografiche per-corso di ricerca in biblioteca a cura di Graziella Casarin, Fortunato Faga,

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 2 P Corso: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA (BIENNIO COMUNE

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 2 P Corso: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA (BIENNIO COMUNE Classe: 2 P Corso: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA (BIENNIO COMUNE ITALIANO ANTOLOGIE 9788822183033 CHIOCCHIO / NAPOLI PAGINE APERTE CON OPENBOOK / POESIA E TEATRO + OPENBOOK U LA NUOVA ITALIA EDITRICE

Dettagli

Scaricare Come costruire un percorso di lettura per i ragazzi delle superiori - Micaela Mander SCARICARE

Scaricare Come costruire un percorso di lettura per i ragazzi delle superiori - Micaela Mander SCARICARE Scaricare Come costruire un percorso di lettura per i ragazzi delle superiori - Micaela Mander SCARICARE Autore: Micaela Mander ISBN: 8870758680 Formati: PDF Peso: 18.42 Mb Descrizione del librofrutto

Dettagli

Come si fa una tesi di laurea Lezione di Annamaria Corea del

Come si fa una tesi di laurea Lezione di Annamaria Corea del Come si fa una tesi di laurea Lezione di Annamaria Corea del 15-2-2019 LE TAPPE DELLA TESI 1. LA SCELTA DELLA MATERIA E DEL DOCENTE 2. LA SCELTA DELL ARGOMENTO E DEL TITOLO (provvisorio) E PRIMA ELABORAZIONE

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FARENGA, MARIA ROSARIA Telefono dell Ufficio 080 5717117 Fax dell Ufficio 0805717125 E-mail dell Ufficio

Dettagli

Principali informazioni sull insegnamento

Principali informazioni sull insegnamento Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Letteratura Latina Medievale Anno Accademico 2017-2018 Corso di studio Interclasse di Scienze Storiche e della Documentazione Storica-LM-5

Dettagli

Bozzetto per il manifesto della prima mostra di Novecento

Bozzetto per il manifesto della prima mostra di Novecento Bozzetto per il manifesto della prima mostra di Novecento Sironi, Mario Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p100-01076/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2p100-01076/

Dettagli

Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento

Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA MAGISTRALE 2 ANNI Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento IL CORSO IN BREVE La Laurea magistrale in Culture e tradizioni del Medio Evo e del Rinascimento

Dettagli

PROGETTO: INFORMATIZZAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA. La BIBLIOTECA in un click. La BiblioLAN in un click

PROGETTO: INFORMATIZZAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA. La BIBLIOTECA in un click. La BiblioLAN in un click PROGETTO: INFORMATIZZAZIONE BIBLIOTECA SCOLASTICA La BIBLIOTECA in un click La BiblioLAN in un click a.s. 2006/2007 PREMESSA Nel nuovo quadro normativo dell autonomia scolastica la biblioteca si configura

Dettagli

INDICE. Prefazione... 11

INDICE. Prefazione... 11 INDICE Prefazione... 11 l. DAL LIBRO ALLA BIBLIOTECA... 15 Il libro... 15 Per una fenomenologia del libro: il supporto fisico e il testo... 15 Le procedure analitiche della comunicazione scritta... 16

Dettagli

Repertorio bibliografico sugli studi di genere

Repertorio bibliografico sugli studi di genere Repertorio bibliografico sugli studi di genere Il catalogo dell Università di Pisa Elisa Cacelli, Susanna Dal Porto, Elena Longoni Ambito della ricerca arco cronologico 1990-2007 tipologia di materiale

Dettagli

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA

BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA BOZZA DEL CURRICULO VERTICALE DI EDUCAZIONE DELLA LETTURA: SCUOLA PRIMARIA Abilità alunni Attività insegnante Attività alunno A. LEGGERE AD ALTA VOCE 1. Ascoltare un brano letto dall insegnante con attenzione

Dettagli

Allegato n. l al verbale del relativo ai seguenti bandi: - Bando n. 172 del 29 novembre 2018 (repertorio n. 14/2018).

Allegato n. l al verbale del relativo ai seguenti bandi: - Bando n. 172 del 29 novembre 2018 (repertorio n. 14/2018). VERBALE DELLA COMMISSIONE PER LA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N. 13 INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO PER ATTIVITÀ DI DOCENZA PER LE ESIGENZE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHIVISTICI E LIBRARI

Dettagli

Utilizzo di tecnologie e-learning per l'information literacy nelle biblioteche universitarie.

Utilizzo di tecnologie e-learning per l'information literacy nelle biblioteche universitarie. Utilizzo di tecnologie e-learning per l'information literacy nelle biblioteche universitarie. Sviluppo di strumenti di e- learning per lo svolgimento di programmi di information literacy in una biblioteca

Dettagli

L Assessore alla Cultura Fabrizio Veneziano

L Assessore alla Cultura Fabrizio Veneziano Il Sindaco Giuseppe Scopelliti L Assessore alla Cultura Fabrizio Veneziano Il Dirigente Maria Luisa Spanò Biblioteca Comunale Pietro De Nava Il Direttore Domenico Romeo Centro Rete Bibliotecario Il Responsabile

Dettagli

Il laboratorio. Sintassi del nuovo linguaggio: gli esempi. Maria Chiara Giunti. Biblioteca nazionale centrale di Firenze

Il laboratorio. Sintassi del nuovo linguaggio: gli esempi. Maria Chiara Giunti. Biblioteca nazionale centrale di Firenze Il laboratorio Sintassi del nuovo linguaggio: gli esempi Maria Chiara Giunti Biblioteca nazionale centrale di Firenze Chiara Giunti Parliamo questo linguaggio! Le relazioni presenti in un enunciato di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo IERARDI MARIO ANTONIO

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo IERARDI MARIO ANTONIO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo IERARDI MARIO ANTONIO Telefono 0971.447075 Fax E-mail antonio.ierardi@regione.basilicata.it Nazionalità

Dettagli

La funzione editore; la mediazione editoriale nella civiltà libraria dell'italia contemporanea

La funzione editore; la mediazione editoriale nella civiltà libraria dell'italia contemporanea Struttura del corso Modulo 1 - Cultura editoriale Coordinatori: GIOVANNA ROSA e LODOVICA BRAIDA (U.d.S. - Milano) totale ore: 40 totale crediti: 6 L'obiettivo è l'approfondimento della conoscenza critica

Dettagli

E-book e biblioteca: introduzione a realtà, problemi e prospettive

E-book e biblioteca: introduzione a realtà, problemi e prospettive E-book e biblioteca: introduzione a realtà, problemi e prospettive Serena Sangiorgi Biblioteca Politecnica Università degli studi di Parma CNBA - AIDA serena.sangiorgi@unipr.it 12/11/2005 Ebooks / Incontro

Dettagli

Di MAURO FRANCA VIA CASILINA SUD 411,03013 FERENTINO, FR 347/5236848 0775622420. franca.étmauro@postacertificata.gov.it 22/06/68 ROMA (RM)

Di MAURO FRANCA VIA CASILINA SUD 411,03013 FERENTINO, FR 347/5236848 0775622420. franca.étmauro@postacertificata.gov.it 22/06/68 ROMA (RM) CURRICULUM VTTAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Di MAURO FRANCA VIA CASILINA SUD 411,03013 FERENTINO, FR 347/5236848 0775622420 franca.étmauro@postacertificata.gov.it Nazionalità

Dettagli

SETTORE TITOLO AUTORE

SETTORE TITOLO AUTORE SETTORE TITOLO AUTORE Enciclopedie e Dizionari Nuovissimo Digesto Italiano Antonio Zaza - Ernesto Eula Enciclopedie e Dizionari Armonia // Enciclopedie e Dizionari I quindici - I libri del come e del perché

Dettagli

Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione

Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione Programmi di digitalizzazione, accesso in rete e conservazione Giuliana Sgambati MiBAC - ICCU gi.sgambati@iccu.sbn.it Progetto Centri e-learning 2 Napoli, 30 gennaio, 2009 Cultura Italia: punto di accesso

Dettagli

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari EMILIA ROMAGNA BIBLIOTECHE ARCHIVI N. 70 Copertina di Sergio Vezzali 2010

Dettagli

Studio per la vetrata "La carta del Lavoro"

Studio per la vetrata La carta del Lavoro Studio per la vetrata "La carta del Lavoro" Sironi, Mario Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2p100-01110/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2p100-01110/

Dettagli

PIANO DEGLI STUDI DEL MASTER IN LIBRARY AND INFORMATION SCIENCE

PIANO DEGLI STUDI DEL MASTER IN LIBRARY AND INFORMATION SCIENCE PIANO DEGLI STUDI DEL MASTER IN LIBRARY AND INFORMATION SCIENCE 2013-2015 PROGRAMMAZIONE PERIODO CORSI INTRODUTTIVI PRIMO SEMESTRE SECONDO SEMESTRE LAVORO DI MASTER COLLOQUI INTERMEDI CONSEGNA LAVORO DI

Dettagli

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI - LEGGE 107/2015 -

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI - LEGGE 107/2015 - Mosso - Cavaglià - PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI - LEGGE 107/2015 - PROPOSTA FORMATIVA Anno Scolastico 2018/2019 Alla conferenza di Servizio dei Dirigenti Scolastici Al Dirigente Scolastico dell IIs G. Aulenti

Dettagli

Primo Anno. Ambito Materia CF Modulo tipo. Di Base, Formazione Scientifica

Primo Anno. Ambito Materia CF Modulo tipo. Di Base, Formazione Scientifica Primo Anno CHIM 03 Chimica generale e inorganica 6 - Chimica generale ed inorganica - Chimica organica e polimeri naturali ING IND 22 Scienza e tecnologia dei materiali 6 - Scienza e tecnologia del legno

Dettagli

APPELLI DI DICEMBRE 2015 Corsi di studio del Dipartimento di Studi storici

APPELLI DI DICEMBRE 2015 Corsi di studio del Dipartimento di Studi storici Insegnamenti Docente Appello Ora Luogo ANALISI E INTERPRETAZIONE DELLE FONTI MEDIEVALI ALBINI 17-dic 14.00 FdP - 517 ANTICHITÀ E ISTITUZIONI GRECHE ALFIERI ANTICHITÀ E ISTITUZIONI MEDIEVALI COVINI 14-dic

Dettagli

Bollettino bibliografico delle novità

Bollettino bibliografico delle novità Giunta Regionale Settore biblioteche, archivi e istituzioni culturali Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione Bollettino bibliografico delle novità n.

Dettagli

A CACCIA DI STORIE. Collodi, 12/17 marzo 2018

A CACCIA DI STORIE. Collodi, 12/17 marzo 2018 A CACCIA DI STORIE Collodi, 12/17 marzo 2018 Premesse Lucca Crea, Book on a Tree e la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, in collaborazione con Piemme edizioni (Italia) e Alma Books (Regno Unito), organizzano

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome FERRO, EMANUELA Indirizzo Telefono Fax Data di nascita 29/04/1072

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome FERRO, EMANUELA Indirizzo Telefono Fax Data di nascita 29/04/1072 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FERRO, EMANUELA Indirizzo Telefono Fax 0105576044 E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 29/04/1072

Dettagli

A CACCIA DI STORIE. Collodi, 12/17 marzo 2018

A CACCIA DI STORIE. Collodi, 12/17 marzo 2018 A CACCIA DI STORIE Collodi, 12/17 marzo 2018 Premesse Lucca Crea, Book on a Tree e la Fondazione Nazionale Carlo Collodi, in collaborazione con Il Battello a vapore - Edizioni Piemme (Italia) e Alma Books

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico delle Arti Contemporanee: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

Lavorare in Biblioteca

Lavorare in Biblioteca Lavorare in Biblioteca #1 - Introduzione Salvatore Leopaldi Biblioteca Bibliotecario Luigi Pirandello (1867-1936) «Fui, per circa due anni, non so se più cacciatore di topi che guardiano di libri nella

Dettagli

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA (BIENNIO COMUNE

Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA (BIENNIO COMUNE Tipo Scuola: NUOVO ORDINAMENTO II GRADO 1-2 Classe: 1 A Corso: MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA (BIENNIO COMUNE U ELLE DI CI 15,65 No Si No ITALIANO GRAMMATICA 9788869102936 SERIANNI / DELLA VALLE /

Dettagli

Analisi dei bisogni formativi

Analisi dei bisogni formativi Analisi dei bisogni formativi Presentazione ai colleghi Riunione plenaria 27 settembre 25 Premessa Perché: progettare la formazione per il biennio 25/6 in termini di obiettivi, modalità, contenuti etc.

Dettagli

CIRCOLARE N. 89 Progetto lettura accessibile e inclusiva. Prot. n 3976 /b18 del 19/12/2016. Al Personale Docente

CIRCOLARE N. 89 Progetto lettura accessibile e inclusiva. Prot. n 3976 /b18 del 19/12/2016. Al Personale Docente MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO COLLEFERRO II Via Don Bosco n.2-00034 COLLEFERRO (RM) - Distretto 38 - Tel/Fax

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04. Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati CORSO DI LAUREA TRIENNALE INTERCLASSE IN LETTERE E BENI CULTURALI ORDINAMENTO 270/04 Obiettivi formativi Il corso di laurea interclasse in Lettere e Beni culturali è un corso triennale che unisce le due

Dettagli

SETTORE TITOLO AUTORE

SETTORE TITOLO AUTORE SETTORE TITOLO AUTORE Enciclopedie e Dizionari Nuovissimo Digesto Italiano Antonio Zaza - Ernesto Eula Enciclopedie e Dizionari Armonia // Enciclopedie e Dizionari I quindici - I libri del come e del perché

Dettagli

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni

Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni Ritratto della contessa Anna Maria Porro Lambertenghi Serbelloni Appiani Andrea Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/2d050-00136/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/2d050-00136/

Dettagli

APPELLI DI MAGGIO 2015 Corsi di studio del Dipartimento di Studi storici

APPELLI DI MAGGIO 2015 Corsi di studio del Dipartimento di Studi storici Insegnamenti Docente MAGGIO ora luogo ANALISI E INTERPRETAZIONE DELLE FONTI STORICHE MEDIEVALI ALBINI 26-mag 13.30 FdP - 515 ANTICHITÀ E ISTITUZIONI GRECHE ALFIERI 07-mag 9.00 ARCHIVISTICA TWARDZIK 25-mag

Dettagli