I percorsi spontanei di diagnosi precoce del tumore della prostata in Regione Emilia-Romagna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I percorsi spontanei di diagnosi precoce del tumore della prostata in Regione Emilia-Romagna"

Transcript

1 I percorsi spontanei di diagnosi precoce del tumore della prostata in Regione Emilia-Romagna M Leoni, 1 F Falcini, 2 A Ravaioli, 2 F Foca, 2 G Andalò, 1 F Benini, 1 C Dal Pozzo, 1 R Ricci, 3 C Naldoni, 4 L Bucchi 2 1 Ausl di Ravenna, 2 Registro Tumori della Romagna, IRST, Forlì 3 Ausl di Forlì, 4 Regione Emilia-Romagna, Bologna Epidemiol Prev 2008; 32(6):

2 Scopi stimare i tassi di screening spontaneo del PSA nelle Aziende Unità Sanitarie Locali (AUSL) di Ravenna e di Forlì applicare a questa attività le principali misure di processo standard dello screening confrontare informalmente i risultati osservati con quelli del trial European Randomized Screening for Prostate Cancer (ERSPC)* *de Koning HJ, Auvinen A, Berenguer Sanchez A et al. Int J Cancer 2002; 97:

3 Contesto: AUSL di Ravenna e Forlì maschi d età 30 anni maschi di anni d età* 4 ospedali pubblici, ciascuno con un laboratorio analisi un servizio di anatomia patologica una divisione di urologia un ambulatorio di urologia nessun laboratorio analisi privato materiale istologico dalle cliniche private inviato nei servizi di anatomia patologica pubblici non programmi né studi di screening del PSA dalla metà degli anni 90, aumento imprecisato dell uso del test del PSA nell assistenza di base Registro Tumori della Romagna attivo dal 1986 *età bersaglio del trial ERSPC

4 Dati Record elettronici nominativi dai laboratori analisi test del PSA totale e libero dai servizi di anatomia patologica istologie prostatiche dalle registrazioni ASA visite urologiche dal registro tumori della Romagna cancri prostatici dai registri di mortalità decessi per ogni causa Record linkage variabili comuni: cognome, nome, data di nascita archivio-base di record individuali

5 Periodo di studio PSA RT ASA AP 1986 M RT, registro tumori; ASA, assistenza specialistica ambulatoriale; AP (servizi di) anatomia patologica; M, registri di mortalità.

6 Test di screening Indicazione del test del PSA: non riportata Definizione arbitraria di test di screening: il primo in ordine di tempo caratterizzato da anno di registrazione età 30 anni non pregressa registrazione di cancro prostatico dal 1986 in poi nessun altro test del PSA negli ultimi 12 mesi non visita urologica né biopsia prostatica negli ultimi 12 mesi non visita urologica né biopsia prostatica nei primi 7 giorni dopo il test Selezione dei test di screening n =

7 Periodo di studio PSA 1986 RT ASA AP M solo precedenti PSA PSA di screening e PSA ripetuti solo PSA ripetuti

8 Misure di processo Stima attuariale (a 12 e 24 mesi dal test) delle seguenti misure tasso di ripetizione del test negativo tasso dei soggetti positivi al test che hanno avuto la ripetizione del test (totale o libero) come prima o unica procedura di follow-up una visita urologica una biopsia prostatica tasso totale dei soggetti positivi al test che hanno avuto un follow-up valore predittivo positivo del test tasso di diagnosi di cancro prostatico per testati

9 Misure di processo Stima del rapporto diagnosticati/attesi (a 12 e 24 mesi dal test) con un tempo d osservazione incompleto, il numero dei cancri diagnosticati a 24 mesi è stato stimato applicando ai soggetti testati i tassi di diagnosi attuariali il numero stimato è stato diviso per il numero dei cancri attesi in assenza di screening si è assunto che gli effetti del test del PSA sull incidenza di cancro prostatico siano stati modesti fino ai primi anni 90 per stimare il numero dei cancri prostatici attesi, i tassi d incidenza età-specifici medi annui per gli anni sono stati moltiplicati per i numeri appropriati dei soggetti testati

10 Tassi di screening Testati Tasso Età Popolazione % , , , , , ,1 Totale , * , , ,6 Totale ,1 * Età bersaglio del trial ERSPC.

11 Livelli del PSA % testati con ng/ml Livello Età mediano, ng/ml ,7 0,2 0,9 0, ,4 0,3 1,7 0, ,8 0,8 4,6 0, ,8 1,6 10,4 1, ,5 2,8 15,3 1, ,9 6,5 22,4 1,79 Totale 8,4 2,0 10,4 1, ,9 0,9 5,8 1, ,0 1,2 9,2 1, ,6 2,0 11,6 1,38 Totale 7,7 1,4 9,1 1,19

12 Tassi di follow-up, % Follow-up totale RIP URO BIO PSA, ng/ml 4-6,99 70,3 51,9 37,9 18,4 7-9,99 84,1 60,7 49,1 32, ,3 61,4 66,0 49,6 P* 0,000 0,000 0,000 0,000 Età con PSA 10 ng/ml ,7 68,1 73,2 37, ,3 65,4 53,7 40, ,5 56,7 71,0 58,9 P* 0,19 0,090 0,11 0,012 RIP, ripetizione; URO, visita urologica; BIO, biopsia. * Test generalizzato di Wilcoxon. Per livelli <10 ng/ml: nessuna associazione (P<0,10) con alcuna procedura di follow-up.

13 Questo studio vs. ERSPC Questo studio, per livello di PSA, ng/ml* 4-9,99 10 Totale ERSPC Tasso follow-up, % 72,9 90,3 75,6? RIP, % 53,6 61,4 54,8 NA URO, % 40,0 66,0 44,0? BIO, % 20,9 49,6 25,3 84 diagnosi, x1000 6,0 3,4 9, VPP, % 7,7 23,7 10, Rapporto D/A - - 8, RIP, ripetizione; URO, visita urologica, BIO, biopsia; VPP, valore predittivo positivo; D/A, diagnosticati/attesi; NA, non applicabile (non prevista). * Risultati a 24 mesi dal test; età bersaglio anni.

14 Conclusioni (1) applicare misure di processo standard allo screening spontaneo del PSA è possibile punto di forza di questo studio: disponibilità dei record elettronici dei test e dei principali eventi del follow-up di quelli positivi limiti: indicazione del test ignota, finestra temporale esigua, 24 mesi d osservazione, follow-up incompleto (<24 mesi) i livelli del PSA sono plausibili perciò, i metodi di selezione dei test di screening sono verosimilmente validi

15 Conclusioni (2) rispetto al trial ERSPC, la gestione dei test positivi è stata fortemente conservativa e il tasso di diagnosi di cancro molto più basso questo studio suggerisce che, nel caso del PSA (e, forse, dei medici di base), il comune assunto screening spontaneo = screening aggressivo è imprudente

*http://www.biomedcentral.com/content/pdf/ pdf

*http://www.biomedcentral.com/content/pdf/ pdf Incidenza, diagnosi, e stadio del cancro della mammella in una coorte di donne dell Emilia-Romagna con referto mammografico di screening negativo contenente la raccomandazione di ripetizione precoce (early

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R.

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R. 1 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R. VATTIATO La casistica del Registro: 1997-2010 2 Dal 2003 *1997-2007

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31-12-2015 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Orietta Giuliani, Flavia Baldacchini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio Falcini Registro

Dettagli

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale?

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale? Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale? Fabio Falcini, Orietta Giuliani, Silvia Mancini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato Registro

Dettagli

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

Analisi degli indicatori e dei trend temporali Analisi degli indicatori e dei trend temporali Fabio Falcini, Silvia Mancini, Paolo Collarile, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato Registro Tumori della Romagna IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31-12-2016 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Orietta Giuliani, Flavia Baldacchini, Silvia Mancini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio

Dettagli

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014 Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014 Flavia Baldacchini, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato, Cinzia Campari, Alessandra Ravaioli,

Dettagli

I tumori del retto in ambito di screening: una criticità? Dimensione del problema

I tumori del retto in ambito di screening: una criticità? Dimensione del problema I tumori del retto in ambito di screening: una criticità? Dimensione del problema Orietta Giuliani 1, Silvia Mancini 1, Rosa Vattiato 1, Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi, Alba Carola Finarelli,

Dettagli

Valutazione preliminare

Valutazione preliminare Tendenze dell incidenza del cancro della mammella in stadio avanzato dopo l introduzione dello screening organizzato in alcune regioni italiane Valutazione preliminare Lauro Bucchi (Registro tumori della

Dettagli

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione

Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico di popolazione: principi e valutazione Screening oncologico organizzato: definizione Somministrazione attiva e periodica di un test diagnostico di provata efficacia ad una popolazione

Dettagli

Incidenza del cancro colorettale in Emilia-Romagna

Incidenza del cancro colorettale in Emilia-Romagna Incidenza del cancro colorettale in Emilia-Romagna Alessandra Ravaioli, Orietta Giuliani, Lauro Bucchi, Rosa Vattiato, Silvia Mancini, Flavia Baldacchini,Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna Bologna,

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli, Silvia Mancini, Rosa Vattiato 1 Introduzione Modalità

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO dicembre 2014 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA PROSTATA IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

Aderenza ai protocolli di follow-up nelle pazienti con diagnosi di tumore della mammella

Aderenza ai protocolli di follow-up nelle pazienti con diagnosi di tumore della mammella Aderenza ai protocolli di follow-up nelle pazienti con diagnosi di tumore della mammella Chiara Fedato Settore promozione e sviluppo igiene e sanità pubblica, Regione Veneto, Venezia Manuel Zorzi (1),

Dettagli

Andamento dello screening in Emilia- Romagna

Andamento dello screening in Emilia- Romagna Venerdì 30 Marzo 2007 Ferrara Diagnosi e trattamento dei polipi colo-rettali: problematiche emergenti nel programma di screening dei tumori del colon-retto Andamento dello screening in Emilia- Romagna

Dettagli

Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro

Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro Ferrara, 10-12 Giugno 2009 Lo screening del cervico-carcinoma nella Regione Emilia-Romagna: oggi e domani Carlo Naldoni, Flavia

Dettagli

Incidenza proporzionale dei cancri d intervallo nello screening mammografico della Regione Emilia-Romagna ( ) Risultati preliminari

Incidenza proporzionale dei cancri d intervallo nello screening mammografico della Regione Emilia-Romagna ( ) Risultati preliminari Incidenza proporzionale dei cancri d intervallo nello screening mammografico della Regione Emilia-Romagna (2003-2008) Risultati preliminari Alessandra Ravaioli, Fabio Falcini, Lauro Bucchi Registro tumori

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31.12.2014 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Silvia Mancini, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna IRCCS

Dettagli

Marazza G. Panceri M.L

Marazza G. Panceri M.L La rilevazione dei carcinomi di intervallo (CI) nel programma di screening per la ricerca del tumore del colon retto della ASL di Lodi Marazza G.*, Panceri M. L.*, Rossetti E.*, Sgariboldi L.*, Marzani

Dettagli

Incidenza del cancro colorettale in Emilia-Romagna

Incidenza del cancro colorettale in Emilia-Romagna Riunione Annuale Screening Colorettale Padova, 21 novembre 2017 Incidenza del cancro colorettale in Emilia-Romagna Alessandra Ravaioli, Orietta Giuliani, Lauro Bucchi, Rosa Vattiato, Silvia Mancini, Flavia

Dettagli

L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare?

L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare? 1 L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare? Il programma di screening colo-rettale della Regione Emilia-Romagna Bracci d intervento A. FOBT biennale

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI La sorveglianza epidemiologica dello screening mammografico nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 18 marzo 2013 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia

Dettagli

Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età anni

Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età anni Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età 45-49 anni Lauro Bucchi, Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli Registro Tumori della Romagna, IRST Meldola Menu 1) Effetto dello screening

Dettagli

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna

Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare. Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna Applicazione di strumenti e modello su progetti regionali: Disturbi del comportamento alimentare Antonella Piazza DSM-DP Azienda USL Bologna Valutazione di outcome nei Dipartimenti di Salute mentale e

Dettagli

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna Fabio Falcini 1, Orietta Giuliani 1, Silvia Mancini 1, Rosa Vattiato 1, Carlo Naldoni 2, Priscilla

Dettagli

Applicabilità ad altri screening oncologici alla luce delle prove scientifiche

Applicabilità ad altri screening oncologici alla luce delle prove scientifiche AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Scuola Superiore di Epidemiologia e Medicina Preventiva Giuseppe D Alessandro XLIV Corso: La prevenzione dei tumori. Aspetti scientifici e organizzativi.

Dettagli

Aderenza ai protocolli di follow-up nei pazienti con diagnosi di tumore del colon retto

Aderenza ai protocolli di follow-up nei pazienti con diagnosi di tumore del colon retto 13-15 Aprile 2016 Reggio Children c/o Centro Internazionale Loris Malaguzzi REGGIO EMILIA Aderenza ai protocolli di follow-up nei pazienti con diagnosi di tumore del colon retto Manuel Zorzi Stefano Guzzinati,

Dettagli

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali Carlo Alberto Goldoni, Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio

Dettagli

Registro Tumori della Romagna

Registro Tumori della Romagna Istituto Oncologico Romagnolo Registro Tumori della Romagna Survey screening tumori colorettali: illustrazione ed analisi delle criticità rilevate nella gestione del tracciato record individuale e dei

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati tra

Dettagli

La sensibilità del programma di screening del tumore del colon retto: cosa ci insegna l esperienza di Reggio Emilia

La sensibilità del programma di screening del tumore del colon retto: cosa ci insegna l esperienza di Reggio Emilia Oggi si parla di Prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del colon retto nella provincia di Modena 21 Novembre 2013 La sensibilità del programma di screening del tumore del colon retto: cosa ci insegna

Dettagli

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia Angelita Brustolin Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo Viterbo, Cittadella della Salute 26 giugno 2018 REGISTRI TUMORI cosa

Dettagli

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna Orietta Giuliani 1, Silvia Mancini 1, Alessandra Ravaioli 1, Rosa Vattiato 1, Carlo Naldoni 2,

Dettagli

e&p anno 32 (6) novembre-dicembre 2008 285 ARTICOLI Stima di misure di processo standard dell attività spontanea di screening per il cancro prostatico

e&p anno 32 (6) novembre-dicembre 2008 285 ARTICOLI Stima di misure di processo standard dell attività spontanea di screening per il cancro prostatico Stima di misure di processo standard dell attività spontanea di screening per il cancro prostatico Estimating standard performance measures of opportunistic screening for prostate cancer Maurizio Leoni,

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO Registro Tumori del Veneto dicembre 2014 Baracco M, Baracco S, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo

Dettagli

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena Fabio Falcini A. Ravaioli, S. Mancini, L. Bucchi, S. Giorgetti, S. Salvatore, R. Vattiato Registro Tumori della Romagna XIII Riunione

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

Numero di diagnosi e decessi tumorali

Numero di diagnosi e decessi tumorali Numero di diagnosi e decessi tumorali Gli effetti dell invecchiamento della popolazione Riunione annuale AIRTUM 2009 Siracusa, 6-8 maggio 2009 Carlotta Buzzoni AIRTUM Working Group AIRTUM - Associazione

Dettagli

Andamento dei programmi di screening in Italia

Andamento dei programmi di screening in Italia Andamento dei programmi di screening in Italia Reggio Emilia, 6 maggio2015 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Intervento di sanità pubblica Più Regioni

Dettagli

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema Reggio Emilia, 7 Aprile 2011 Il polipo cancerizzato Dimensione del problema Lucia Mangone Azienda Ospedaliera Reggio Emilia La dimensione del problema. dipende - Emilia-Romagna: Fabio Falcini - Ferrara:

Dettagli

Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013

Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013 Oggi si parla di prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del colon retto nella provincia di Modena Epidemiologia dei tumori del colon retto: il punto al 2013 Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia

Dettagli

XI CONVEGNO NAZIONALE GISCOR. La rilevazione dei cancri di intervallo come best practice dei programmi di screening Un esperienza regionale

XI CONVEGNO NAZIONALE GISCOR. La rilevazione dei cancri di intervallo come best practice dei programmi di screening Un esperienza regionale XI CONVEGNO NAZIONALE GISCOR La rilevazione dei cancri di intervallo come best practice dei programmi di screening Un esperienza regionale 10-11 Novembre Firenze Cinzia Campari Centro Screening AUSL di

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona. Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening

Azienda Sanitaria Locale della provincia di Cremona. Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening Prevenzione attiva in oncologia nella provincia di Cremona: una triade di screening Riferimenti legislativi A) Deliberazione Consiglio Regionale 29-7-99 n VI/1294 Piano oncologico Regionale 1999/2001

Dettagli

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione Carlo Naldoni Lo screening colo-rettale: i dati nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012 di estensione e adesione

Dettagli

Aggiornamenti sullo studio IMPATTO

Aggiornamenti sullo studio IMPATTO Incontro Annuale Screening Mammografico Aggiornamenti sullo studio IMPATTO Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto - Registro Tumori del Veneto Studio Impatto studio multicentrico italiano casistiche di

Dettagli

Ferrara e Mantova DOTT.SSA ROSA RINALDI ANATOMIA PATOLOGICA ASST MANTOVA-CARLO POMA

Ferrara e Mantova DOTT.SSA ROSA RINALDI ANATOMIA PATOLOGICA ASST MANTOVA-CARLO POMA Ferrara e Mantova DOTT.SSA ROSA RINALDI ANATOMIA PATOLOGICA ASST MANTOVA-CARLO POMA Mortalita Zona periferica multifocale FATTORI DI RISCHIO ETA RAZZA (la razza nera e piu a rischio per i piu elevati

Dettagli

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari /6 Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima

Dettagli

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna Alessandra Ravaioli Bologna, 23 febbraio 2006 Che cos è? nasce con l obiettivo di valutare il programma di screening cervicale registra i casi

Dettagli

La valutazione dei cancri di intervallo come effetto della temperatura ambiente sul test di primo livello

La valutazione dei cancri di intervallo come effetto della temperatura ambiente sul test di primo livello La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 28 aprile 2014 Auditorium Regione Emilia-Romagna Via A. Moro, 18 Bologna

Dettagli

Gruppo di lavoro: AIRTUm, GISCi, ISS

Gruppo di lavoro: AIRTUm, GISCi, ISS Impatto dei Programmi di Screening Cervicale sull incidenza e la mortalità per carcinoma invasivo della cervice uterina in Italia. Protocollo e risultati preliminari Diego Serraino Antonella Zucchetto

Dettagli

Fabio MONTANARO 1,2, Andrea BORDONI 1,2, Gianni CASANOVA 3, Michele GHIELMINI 4, Ennio PEDRINIS 2

Fabio MONTANARO 1,2, Andrea BORDONI 1,2, Gianni CASANOVA 3, Michele GHIELMINI 4, Ennio PEDRINIS 2 Fabio MONTANARO 1,2, Andrea BORDONI 1,2, Gianni CASANOVA 3, Michele GHIELMINI 4, Ennio PEDRINIS 2 1 Registro Tumori del Canton Ticino, Locarno (CH) 2 Istituto Cantonale di Patologia, Locarno (CH) 3 Urologia,

Dettagli

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini 1 #2003-2007 1996-2007 ^1997-2006 INVASIVI ^1997-2005 IN SITU *1997-2007 2 Centro di screening In situ Invasivi Linfomi n medio Totale D06 C53

Dettagli

Registro Tumori della Romagna

Registro Tumori della Romagna Istituto Oncologico Romagnolo Registro Tumori della Romagna Aggiornamento dello studio IMPATTO per la valutazione dello screening mammografico e dell attività del Registro di Patologia dei tumori della

Dettagli

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara SMC di Ferrara SICE Sessione Congiunta Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara Prof Antonio Frassoldati Dip. Oncologico-Medico Specialistico AOU ed AUSL di Ferrara

Dettagli

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia mercoledì 21 gennaio 2015 Il tumore del colonretto rappresenta un rilevante

Dettagli

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING BACKGROUND -I tumori pt1 sono divisi in alto e basso rischio di mts linfonodali -Fattori predittivi: invasione linfo-vascolare

Dettagli

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche

Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Verona, 25 maggio 2017 Le implicazioni cliniche, mediche e assistenziali delle dinamiche demografiche Lucia Mangone Guido Mazzoleni Presidente e Responsabile Commissione Accreditamento Associazione Italiana

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati Nel presente volume vengono riportati i dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza relativi alle popolazioni di Parma e odena. Le analisi presentate in questo rapporto documentano

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

Lo screening colorettale Survey 2013

Lo screening colorettale Survey 2013 Convegno Nazionale ONS Perugia, 27 e 28 Gennaio 2015 Lo screening colorettale Survey 2013 Manuel Zorzi, Anna Turrin Registro Tumori del Veneto Qualità dei dati Parametri utilizzati per la valutazione di

Dettagli

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE Dr.ssa Nice Bedini S.C. Radioterapia 1 Milano, 28.11.2009 Indice Definizione di recidiva biochimica dopo chirurgia Definizione di recidiva biochimica dopo

Dettagli

La registrazione dei tumori in Italia

La registrazione dei tumori in Italia La registrazione dei tumori in Italia Emanuele Crocetti UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva ISPO, Firenze 22 ottobre 2009, Modena XXXIII Congresso Registro tumori di popolazione Sistema di integrazione,

Dettagli

Il SUICIDIO nel MONDO

Il SUICIDIO nel MONDO LA PREVENZIONE DEL SUICIDIO Dott. Marco Venuta Coordinatore attività di prevenzione e interventi precoci Dipartimento di Salute mentale Azienda USL di Modena. Il SUICIDIO nel MONDO 1.000.000 di suicidi

Dettagli

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato.

In Italia il tumore della cervice uterina da molto tempo è oggetto di screening spontaneo e organizzato. Allegato A PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA Background Epidemiologico Esclusi i carcinomi della cute, In Italia i cinque tumori più frequentemente diagnosticati

Dettagli

La qualità delle nostre colonscopie di screening (dal DR sino ai cancri intervallo o missing)

La qualità delle nostre colonscopie di screening (dal DR sino ai cancri intervallo o missing) Aggiornamenti sullo Screening dei Tumori del Colon Retto a Modena La qualità delle nostre colonscopie di screening (dal DR sino ai cancri intervallo o missing) Valentina Boarino Gianfranco De Girolamo

Dettagli

La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia Romagna. Bologna, 18 Febbraio 2008

La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia Romagna. Bologna, 18 Febbraio 2008 La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia Romagna Bologna, 18 Febbraio 2008 L esperienza dell ASL di Ravenna del programma di screening colonscopico

Dettagli

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up?

Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up? Lesioni ad incerto potenziale maligno diagnosticate alla vacuumassisted breast biopsy (VABB): escissione o follow-up? Marchisio F. 1, Bellelli V. 1, Armocida C. 1, Guadalupi R. 1, Santini D. 1, Ficarra

Dettagli

Studio dei determinanti dell adesione al follow up mammografico e clinico in una coorte di donne con diagnosi di tumore della mammella

Studio dei determinanti dell adesione al follow up mammografico e clinico in una coorte di donne con diagnosi di tumore della mammella Studio dei determinanti dell adesione al follow up mammografico e clinico in una coorte di donne con diagnosi di tumore della mammella Orietta Giuliani, Silvia Mancini, Rosa Vattiato, Americo Colamartini,

Dettagli

Stefano Ferretti Registro tumori Area Vasta Emilia Centrale Associazione Italiana Registri Tumori. Leggere I numeri del cancro

Stefano Ferretti Registro tumori Area Vasta Emilia Centrale Associazione Italiana Registri Tumori. Leggere I numeri del cancro Stefano Ferretti Registro tumori Area Vasta Emilia Centrale Associazione Italiana Registri Tumori Leggere I numeri del cancro quanti nuovi casi di tumore in un anno? Incidenza quanto si muore per tumore?

Dettagli

Il documento di indirizzo sullo screening prostatico Marco Zappa

Il documento di indirizzo sullo screening prostatico Marco Zappa Il documento di indirizzo sullo screening prostatico Marco Zappa Domande E utile il trattamento radicale dei tumori localizzati? E utile la diagnosi precoce dei tumori della Prostata? E utile l implementazione

Dettagli

Gli indicatori strutturali, logistico-organizzativi e funzionali: qualità, limiti e nuove proposte

Gli indicatori strutturali, logistico-organizzativi e funzionali: qualità, limiti e nuove proposte Gli indicatori strutturali, logistico-organizzativi e funzionali: qualità, limiti e nuove proposte Lauro Bucchi Registro tumori della Romagna, IRST Forlì Un gruppo di lavoro In precedenti riunioni del

Dettagli

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide

Implicazioni del progetto Impatto per lo sviluppo della registrazione in Italia: copertura, qualità, nuove sfide Seminario congiunto GISMa-AIRTUM Stimare i benefici e gli effetti collaterali dei programmi di screening mammografico. I risultati del progetto IMPATTO e la collaborazione tra Servizi di screening e Registri

Dettagli

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini Lo Screening dei tumori del collo dell utero Raffaella Andresini Modena, 11 Novembre 2014 Aggiornamento sui risultati nell AUSL di Modena Aggiornamento sui risultati del I livello Aggiornamento sui risultati

Dettagli

Studio ad alta risoluzione sul tumore della prostata in Italia

Studio ad alta risoluzione sul tumore della prostata in Italia XVII Riunione Scientifica Annuale dell Associazione Italiana Registri Tumori Bolzano, 20-22 Marzo 2013 Studio ad alta risoluzione sul tumore della prostata in Italia Annalisa Trama, Laura Botta, Gemma

Dettagli

VALUTAZIONE TEMPORALE DEI TUMORI DIAGNOSTICATI CON STADIO III+ IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA

VALUTAZIONE TEMPORALE DEI TUMORI DIAGNOSTICATI CON STADIO III+ IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA VALUTAZIONE TEMPORALE DEI TUMORI DIAGNOSTICATI CON STADIO III+ IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA Orietta Giuliani 1, Alessandra Ravaioli 1, Silvia Mancini 1, Rosa Vattiato 1, Lauro Bucchi 1, Fabio Falcini 1,1,

Dettagli

indicatori di qualità

indicatori di qualità AIRTUM Regione Lombardia Corso di base sulla registrazione dei tumori principi e metodi Rho, 24 maggio 2010 indicatori di qualità Stefano Ferretti Registro Tumori della provincia di Ferrara quali indicatori?

Dettagli

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010 Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici Screening Cervicale XIV Riunione AIRTUM Sabaudia 21-23 Aprile 2010 Razionale Lo screening tramite Pap-test permette di ridurre i tassi di incidenza

Dettagli

La rilevazione dei dati: i risultati, la verifica della loro correttezza e completezza, il confronto coi dati aggregati

La rilevazione dei dati: i risultati, la verifica della loro correttezza e completezza, il confronto coi dati aggregati Registro Tumori della Romagna La rilevazione dei dati: i risultati, la verifica della loro correttezza e completezza, il confronto coi dati aggregati Orietta Giuliani, Flavia Foca, Alessandra Ravaioli,

Dettagli

L attività del Centro Raphaël. Dr. Vittorio Corsetti

L attività del Centro Raphaël. Dr. Vittorio Corsetti L attività del Centro Raphaël Dr. Vittorio Corsetti Cos è Raphael Coop sociale ONLUS fondata nel 1984 da Don Pierino Ferrari Scopi Struttura Attività Prevenzione primaria ed attività educazionale Diagnosi

Dettagli

La valutazione di impatto del programma di screening mammografico di Torino

La valutazione di impatto del programma di screening mammografico di Torino La valutazione di impatto del programma di screening mammografico di Torino GISMA Palermo, 11 maggio 2011 P. Armaroli Gruppo Multidisciplinare CPO-Piemonte, Torino Caratteristiche dell attivazione del

Dettagli

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro

Registri Tumori. Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Registri Tumori Sono una raccolta continua, sistematica e nominale di tutti i casi di cancro Finalità di un RT Studiare incidenza, mortalità e sopravvivenza Definire i fattori di rischio Valutare i programmi

Dettagli

La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia

La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia STUDIO ISTOLOGICO DEL NTCC B. Ghiringhello, S. Privitera S.C. Anatomia patologica A.S.O. OIRM-S.Anna Torino The risk of false-positive histology

Dettagli

Estensione dell età-bersaglio del programma di screening mammografico e governo della pratica mammografica generale in Emilia- Romagna

Estensione dell età-bersaglio del programma di screening mammografico e governo della pratica mammografica generale in Emilia- Romagna Estensione dell età-bersaglio del programma di screening mammografico e governo della pratica mammografica generale in Emilia- Romagna Lauro Bucchi IRST, Meldola, Forlì Priscilla Sassoli de Bianchi Regione

Dettagli

La rete dei Registri Tumori in Italia

La rete dei Registri Tumori in Italia Bari, 10 settembre 2016 La rete dei Registri Tumori in Italia Lucia Mangone Presidente nazionale Associazione Italiana Registri Tumori Cosa sono i Registri Tumori? strutture deputate alla raccolta dati

Dettagli

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo maggio 2016, SER Sistema Epidemiologico Regionale Azienda ULSS 4 Alto Vicentino Area Sanità e Sociale - Sezione Controlli Governo e Personale SSR Regione Veneto Epidemiologia del tumore del polmone in

Dettagli

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna Azienda USL Reggio Emilia Assessorato politiche per la salute Regione Emilia-Romagna La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del collo dell utero nella Regione Emilia-Romagna Aggiornamento

Dettagli

Il nuovo Handbook della IARC

Il nuovo Handbook della IARC Il nuovo Handbook della IARC Dott.ssa Paola Armaroli S.S.D. Epidemiologia Screening CPO AOU Città della Salute e della Scienza di Torino Via Cavour, 31,10123 Torino PROGRAMMA REGIONALE DISCREENING COLORETTALE

Dettagli

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro

Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro Bologna, 8/6/2007 HPV e tumori dell apparato genitale femminile: l era dei vaccini Test HPV, vaccinazione e screening: ipotesi per il futuro Carlo Naldoni Servizio Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

Lo screening colorettale In Europa e in Italia Lo screening colorettale In Europa e in Italia Marco Zappa Padova 3 Novembre 2009 La situazione Europea Survey effettuata su mandato della commissione Europea Linee guida per lo screening colorettale in

Dettagli

Epidemiologia dei tumori Registro Tumori Canton Ticino

Epidemiologia dei tumori Registro Tumori Canton Ticino Epidemiologia dei tumori Registro Tumori Canton Ticino Alessandra Spitale Bellinzona, 18 novembre 2008 Che cos è l Epidemiologia? Kleinbaum et al. (1982): L Epidemiologia è la scienza che studia lo stato

Dettagli

Lo studio Impatto. C. Buzzoni 1,2. 1 ISPO, Firenze 2 Associazione Italiana Registri Tumori

Lo studio Impatto. C. Buzzoni 1,2. 1 ISPO, Firenze 2 Associazione Italiana Registri Tumori I programmi di screening e i Registri Tumori: un percorso comune Lo studio Impatto C. Buzzoni 1,2 1 ISPO, Firenze 2 Associazione Italiana Registri Tumori I numeri del cancro: colonretto circa 52.000 nuovi

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

I flussi informativi in ambito perinatale

I flussi informativi in ambito perinatale Sistema informativo in ambito perinatale Gennaio 2005 I flussi informativi in ambito perinatale Camilla Lupi Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali I flussi informativi in ambito perinatale

Dettagli

Assistenza Ospedaliera

Assistenza Ospedaliera Assistenza Ospedaliera 52 53 54 55 56 57 Accessi al Pronto Soccorso per 1.000 residenti di età compresa tra 6 e 12 anni 2010 2012 Fonte: Banca dati PS Nota: Questa tabella riporta il numero di accessi

Dettagli

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011

Tumori in età >70 anni: dati dal. Registro Tumori del Veneto AGING AND CANCER. Dr.ssa Paola Zambon. Padova, 6 ottobre 2011 Padova, 6 ottobre 2011 AGING AND CANCER Tumori in età >70 anni: dati dal Registro Tumori del Veneto Dr.ssa Paola Zambon Registro Tumori del Veneto DISTRIBUZIONE PER CLASSE DI ETÀ DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

Dettagli

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA PROSTATA

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA PROSTATA SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA PROSTATA Marco Zappa Epidemiologia clinica SEER 9 Incidence & U.S. Mortality 1975-2011, All Races, Males. Rates are Age- Adjusted. +150% Incidenza per Periodo

Dettagli

CheckAIRTUM: Interpretazione dei risultati

CheckAIRTUM: Interpretazione dei risultati Corso Intensivo di formazione sui Controlli di Qualità Salerno, 10-12 Giugno 2015 CheckAIRTUM: Interpretazione dei risultati Ivan Rashid Strategia di decisione: diagramma di Pareto BENCHMARK TOTALE: 92.38%

Dettagli

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna

Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Amianto e salute Alcuni dati riferiti alla città di Bologna Dr. Paolo Pandolfi Dipartimento di Sanità Pubblica - UOC Epidemiologia, Promozione della Salute e Comunicazione del Rischio Evidenze scientifiche

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli