Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R."

Transcript

1 1 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI, O. GIULIANI, S. MANCINI, A. RAVAIOLI, R. VATTIATO

2 La casistica del Registro: Dal 2003 * *

3 Numero di casi per residenza La casistica del Registro PERIODO MAMMELLA 3 ^ PIACENZA periodo * BOLOGNA periodo FERRARA periodo Residenza in situ invasivi Totale Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna* Imola Ferrara Ravenna Forlì Cesena Rimini Totale RER

4 Le lesioni e le donne del Registro PERIODO ,854 lesioni della mammella Donne N. di lesioni Numero % 1 lesione 51, lesioni 2, lesioni lesioni Totale 54, Lesioni definite come secondo tumore incidente per le regole IARC 51,616 Donne con unica lesione 2,695 Donne con più di una lesione Donne N. di lesioni Numero % 1 tumore 54, tumori Totale 54, ,439 tumori IARC della mammella registrate in 54,311 donne 2,647 lesioni della mammella registrate in più rispetto ad un Registro Tumori

5 Le lesioni e le donne del Registro PERIODO ,828 donne con lesioni in situ della mammella (unico o primo tumore di n) Tumore successivo N % nessuno 5, invasivo in situ GI GII GIII IGNOTO Totale Totale 5, Il 5.5% delle donne sviluppa un secondo tumore invasivo, il 2.9% un altro in situ e il restante 91.6% nessun secondo tumore

6 6 INDICATORI DI QUALITA : Livello della diagnosi, PER PERIODO LIVELLO (%) n.casi DCO Clinico Citologico Istologico su metastasi Istologico Totale , , , Totale 57, PER CLASSI DI ETA LIVELLO (%) n. casi DCO Clinico Citologico Istologico su metastasi Istologico Totale <=49 11, , , >=70 18, Totale 57,

7 N. Casi: numero medio annuo di casi Tasso grezzo: tasso di incidenza per abitanti Tasso std: tasso di incidenza per abitanti standardizzato per età secondo popolazione europea IC95%: intervalli di confidenza al 95% relativi al tasso standardizzato di incidenza INCIDENZA C50 TUMORE INVASIVO D05 TUMORE IN SITU RESIDENZA N. casi Tasso grezzo Tasso std IC 95% N. casi Tasso grezzo Tasso std IC 95% Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna ITALIA Tumore invasivo Tasso std Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole 91.0 Imola Ferrara Ravenna Forli Cesena Rimini Totale RER

8 Tasso per 100,000 (INVASIVO) APC: Variazione percentuale annua,* variazione significativa La stima della variazione è stata effettuata tramite il modello di regressione Joinpoint ^ standard utilizzato popolazione europea Tasso per 100,000 (IN SITU) INCIDENZA: Trend dei tassi annuali standardizzati per 100,000 ab. 140 INVASIVO IN SITU APC: -0.2% APC: +1.8% APC: +17.5%*

9 INCIDENZA e MORTALITA : Trend dei tassi annuali standardizzati per 100,000 ab. 9 * significativo

10 tasso per Tassi di mortalità standardizzati per età (popolazione standard RER 1998) per 100,000 donne, RER anno Fonte dei dati: Rilevazione Mortalità ReM, Regione Emilia-Romagna

11 Tasso standardizzatoper 100,000 INCIDENZA per dimensione patologica: Trend dei tassi annuali standardizzati per 100,000 ab Tumore invasivo <=1.0 cm APC +0.7% APC +0.7% APC -1.0%* APC -1.8%* APC -2.2%* cm APC -1.2%* ignoto APC -0.7% APC: Variazione percentuale annua,* variazione significativa La stima della variazione è stata effettuata tramite il modello di regressione Joinpoint ^ standard utilizzato popolazione europea

12 Tassi per 100,000 APC: Variazione percentuale annua,* variazione significativa La stima della variazione è stata effettuata tramite il modello di regressione Joinpoint ^ standard utilizzato popolazione europea INCIDENZA per N: Trend dei tassi annuali standardizzati per 100,000 ab Tumore invasivo pn0 APC -0.2% pn1 APC -2.4%* pn2 APC +2.7%* pn3 APC +5.8%* ignoto APC +1.2%

13 Tasso per 100,000 Numero medio di casi per anno INCIDENZA per fasce di età: Tassi per 100,000 e Numero medio annuo di casi Tumore invasivo 500 Tasso RER Tasso AIRTUM P(32) Il tasso età-specifico relativo all Airtum si riferisce al periodo da ITACAN Association of Cancer Registries

14 Tasso per 100,000 INCIDENZA per fasce di età e periodi a confronto: Tassi per 100,000 Tumore invasivo

15 Tasso per 100,000 Numero medio di casi per anno INCIDENZA per fasce di età: Tassi per 100,000 e numero medio annuo di casi Tasso RER Tumore in situ

16 Tasso per 100,000 INCIDENZA per fasce di età e periodi a confronto: Tassi per 100, Tumore in situ

17 Tasso per 100,000 (INVASIVI) Tasso per 100,000 (IN SITU) INCIDENZA in donne <=49 anni Trend dei tassi standardizzati^ per 100,000 abitanti INVASIVO IN SITU APC: +0.3% APC: +5.3%* APC: Variazione percentuale annua,* variazione significativa La stima della variazione è stata effettuata tramite il modello di regressione Joinpoint ^ standard utilizzato popolazione europea

18 Sopravvivenza 18

19 OSSERVATA: % di sopravviventi a 5 anni dalla diagnosi, indipendentemente dalla causa di morte RELATIVA: % di sopravviventi a 5 anni dalla diagnosi ipotizzando che il tumore della mammella sia l unica causa di morte RELATIVA STD: % di sopravviventi a 5 anni dalla diagnosi corretti per Età (metodo Corazziari) IC95 %: intervalli di confidenza al 95% relativi alla sopravvivenza relativa standardizzata SOPRAVVIVENZA coorte a 5 anni dalla diagnosi 19 Data di fine follow up: 31/12/2011 C50 TUMORE INVASIVO OSSERVATA RELATIVA RELATIVA STD IC 95% Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forli Cesena Rimini Totale RER

20 SOPRAVVIVENZA a 5 anni dalla diagnosi coorte di diagnosi vs Data di fine follow up: 31/12/ % 90% 99.7% 94.4% 91.6% % 70% 60% 68.4% 72.6% 75.7% 50% 40% 30% 24.3% 20% 10% 0% Stadio I Stadio II Stadio III Stadio IV Sconosciuto RELATIVA: % di sopravviventi a 5 anni dalla diagnosi ipotizzando che il tumore della mammella sia l unica causa di morte RELATIVA STD: % di sopravviventi a 5 anni dalla diagnosi corretti per Età (metodo Corazziari)

21 Stato di screening 21

22 STATO DI SCREENING: in ETA ANNI 22 Residenza SD EARLY RES/REC CA DOPO MX NEGATIVA ENTRO 24 MESI CA DOPO MX NEGATIVA OLTRE 24 MESI NON RISPONDE NTE NON INVITATE TOTALE (n=26966) Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Bologna Imola Ferrara Ravenna Forlì Cesena Rimini Totale RER

23 STATO DI SCREENING: 2010 in ETA ANNI 23 Residenza SD EARLY RES/REC CA DOPO MX NEGATIVA ENTRO 12 MESI CA DOPO MX NEGATIVA OLTRE 12 MESI NON RISPONDE NTE NON INVITATE TOTALE (n=472) Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Imola Ravenna Forlì Cesena Rimini Totale RER

24 STATO DI SCREENING: 2010 in ETA ANNI 24 Residenza SD EARLY RES/REC CA DOPO MX NEGATIVA ENTRO 24 MESI CA DOPO MX NEGATIVA OLTRE 24 MESI NON RISPONDE NTE NON INVITATE TOTALE (n=502) Piacenza Parma Reggio Emilia Modena Imola Ravenna Forlì Cesena Rimini Totale RER

25 STATO DI SCREENING per STADIO (TNM): in ETA ANNI 25 STATO DI SCREENING IS I II+ SARCOMA NS TOTALE SD EARLY RES/REC CA DOPO MX NEGATIVA ENTRO 24 MESI CA DOPO MX NEGATIVA OLTRE 24 MESI NON RISPONDENTE NON INVITATE TOTALE

26 STATO DI SCREENING per STADIO (TNM): ANNI STATO DI SCREENING IS I II+ SARCOMA NS TOTALE SD EARLY RES/REC CA DOPO MX NEGATIVA ENTRO 12 MESI CA DOPO MX NEGATIVA OLTRE 12 MESI NON RISPONDENTE NON INVITATE TOTALE ANNI STATO DI SCREENING IS I II+ SARCOMA NS TOTALE SD EARLY RES/REC CA DOPO MX NEGATIVA ENTRO 24 MESI CA DOPO MX NEGATIVA OLTRE 24 MESI NON RISPONDENTE NON INVITATE TOTALE

27 Distribuzione percentuale per istotipo e classe di età 27 Classe d età N. D05 - TUMORE IN SITU Duttale Lobulare Misto Altro anni anni 3, anni Totale 5, Classe d età N. C50 TUMORE INVASIVO Duttale Lobulare Misto Altro anni 4, anni 23, anni 5, Totale 33,

28 Distribuzione percentuale per grading e classe di età 28 Classe d età N. Grading dei tumori in situ G1 G2 G3 ignoto anni anni 3, anni Totale 5, Classe d età N. Grading dei tumori invasivi G1 G2 G3 ignoto anni 4, anni 23, anni 5, Totale 33,

29 Distribuzione percentuale per focalità e classe di età 29 Classe d età N. Focalità dei tumori in situ unifocale Classe d età multifocale/ multicentrico ignoto anni anni anni Totale 5, N. Focalità dei tumori invasivi unifocale multifocale/ multicentrico ignoto anni 4, anni 23, anni 5, Totale 33,

30 FLUSSO SCREENING MAMMOGRAFICO (SMG) AL 15 MARZO 2014 Alcuni appunti 30

31 31 Legenda RECORD INVIATI: numero di record caricati dal centro screening sul portale regionale. Si ottiene come somma dei record caricati e dei record scartati. RECORD CARICATI: numero di record effettivamente analizzabili; da questi sono stati eliminati i singoli record scartati RECORD SCARTATI: numero di record eliminati per la presenza di uno o più errori RECORD CON SEGNALAZIONI: numero di record con segnalazione (la segnalazione non prevede l eliminazione del record dalla casistica)

32 TEMPISTICA DEGLI INVITI 32 ANNO MESE PIACENZA PARMA X X REGGIO E. X X MODENA X BOLOGNA X X X X IMOLA FERRARA RAVENNA X X X FORLI CESENA X RIMINI X NON FORNISCE DATI

33 Casistica SMG da scarico : Numero record caricati per archivio 33 AUSL A popol. B Inviti C I livello D II livello ARCHIVIO E Neoadiuv F Interventi G Lesioni H Conclus. I Radioter L Adiuvante PIACENZA PARMA REGGIO E MODENA BOLOGNA * IMOLA 16315* FERRARA 70766* RAVENNA FORLI CESENA 44372* RIMINI RER * è stato riportato il dato relativo allo scarico precedente (15/12/2013) in quanto risulta che non siano stati caricati dati per questo scarico problema delle AUSL o del sistema informativo regionale?

34 FILE A: POPOLAZIONE CENTRO SCREENING RECORD INVIATI RECORD CON SCARTI RECORD CON SEGNALAZIONI PIACENZA 62, PARMA 85, REGGIO E. 109, MODENA 145, BOLOGNA? 2, IMOLA? FERRARA? RAVENNA 84, FORLI 41, CESENA? RIMINI 92, RER 624,130 4, Le aziende indicate in rosso compaiono solo nell archivio degli errori, ma non in quello della popolazione bersaglio

35 FILE B: INVITI CENTRO SCREENING RECORD INVIATI RECORD CON SCARTI RECORD CON SEGNALAZIONI PIACENZA 45, PARMA 65, REGGIO E. 87, MODENA 89, BOLOGNA 127,902 1, , IMOLA 24, FERRARA 76, RAVENNA 65, FORLI 30,252 2, , CESENA 38, RIMINI 61, RER 713,291 6, ,

36 FILE C: ESAMI CENTRO SCREENING RECORD INVIATI RECORD CON SCARTI RECORD CON SEGNALAZIONI PIACENZA 27, PARMA 38, , REGGIO E. 67, MODENA 67, , BOLOGNA 71, , IMOLA 13, FERRARA 36, RAVENNA 48,675 6, , FORLI 19, , CESENA 25, , RIMINI 42,712 3, RER 458,519 13, ,

37 FILE D: APPROFONDIMENTI CENTRO SCREENING RECORD INVIATI RECORD CON SCARTI RECORD CON SEGNALAZIONI PIACENZA 1, PARMA 5, REGGIO E. 2, MODENA 6, BOLOGNA 2, IMOLA 1, FERRARA 2, RAVENNA 12,007 2, FORLI 1, CESENA RIMINI 6, RER 42,966 6,

38 Creazione della scheda GISMa 38 Con i dati degli ultimi 2 scarichi, si è tentato di ricostruire la prima parte della scheda GISMa Analisi per coorte di invito: Scarico 15/12/2013 attività valutata dal 15/12/2012 al 15/12/2013 Scarico 15/03/2014 attività valutata dal 01/01/2013 al 31/12/2013 (per questo scarico non sono incluse le seguenti AUSL: Bologna, Imola, Ferrara e Cesena) Confronto scheda GISMa 2012, attività valutata dal 01/01/2012 al 31/12/2012

39 45-74 anni 39 AUSL POPOLAZIONE BERSAGLIO FLUSSO SMG 15/12/2013* FLUSSO SMG 15/03/2014* GISMa 2012 PIACENZA PARMA REGGIO E MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLI CESENA RIMINI TOTALE RER * residenti e domiciliate

40 45-74 anni 40 AUSL POPOLAZIONE INVITATA FLUSSO SMG 15/12/2013 FLUSSO SMG 15/03/2014 GISMa 2012 PIACENZA PARMA REGGIO E MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLI CESENA RIMINI TOTALE RER

41 45-74 anni 41 AUSL POPOLAZIONE RISPONDENTE FLUSSO SMG 15/12/2013 FLUSSO SMG 15/03/2014 GISMa 2012 PIACENZA PARMA REGGIO E MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLI CESENA RIMINI TOTALE RER

42 45-74 anni 42 AUSL INVITI INESITATI FLUSSO SMG 15/12/2013 FLUSSO SMG 15/03/2014 GISMa 2012 PIACENZA PARMA REGGIO E MODENA BOLOGNA IMOLA 0-0 FERRARA RAVENNA FORLI CESENA RIMINI TOTALE RER

43 45-74 anni 43 TOTALE ESCLUSE PRIMA DELL INVITO AUSL FLUSSO SMG 15/12/2013 FLUSSO SMG 15/03/2014 GISMa 2012 mx recente altro mx recente altro mx recente altro PIACENZA PARMA REGGIO E MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLI CESENA RIMINI TOTALE RER

44 45-74 anni 44 TOTALE ESCLUSE DOPO L INVITO AUSL FLUSSO SMG 15/12/2013 FLUSSO SMG 15/03/2014 GISMa 2012 mx recente altro mx recente altro mx recente altro PIACENZA PARMA REGGIO E MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLI CESENA RIMINI TOTALE RER

45 45-74 anni 45 AUSL PRIMI ESAMI: POPOLAZIONE RISPONDENTE FLUSSO SMG 15/12/2013 FLUSSO SMG 15/03/2014 GISMa 2012 PIACENZA PARMA REGGIO E MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLI CESENA RIMINI TOTALE RER

46 45-74 anni 46 AUSL PRIMI ESAMI: POPOLAZIONE RICHIAMATA AD APPROFONDIMENTO FLUSSO SMG 15/12/2013 FLUSSO SMG 15/03/2014 GISMa 2012 PIACENZA PARMA REGGIO E MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLI CESENA RIMINI TOTALE RER

47 45-74 anni 47 AUSL PRIMI ESAMI: POPOLAZIONE ADERENTE AL II LIVELLO FLUSSO SMG 15/12/2013 FLUSSO SMG 15/03/2014 GISMa 2012 PIACENZA PARMA REGGIO E MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLI CESENA RIMINI TOTALE RER

48 45-74 anni 48 AUSL ESAMI SUCCESSIVI: POPOLAZIONE RISPONDENTE FLUSSO SMG 15/12/2013 FLUSSO SMG 15/03/2014 GISMa 2012 PIACENZA PARMA REGGIO E MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLI CESENA RIMINI TOTALE RER

49 45-74 anni 49 AUSL ESAMI SUCCESSIVI: POPOLAZIONE RICHIAMATA AD APPROFONDIMENTO FLUSSO SMG 15/12/2013 FLUSSO SMG 15/03/2014 GISMa 2012 PIACENZA PARMA REGGIO E MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLI CESENA RIMINI TOTALE RER

50 45-74 anni 50 AUSL ESAMI SUCCESSIVI: POPOLAZIONE ADERENTE AL II LIVELLO FLUSSO SMG 15/12/2013 FLUSSO SMG 15/03/2014 GISMa 2012 PIACENZA PARMA REGGIO E MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLI CESENA RIMINI TOTALE RER

51 45-74 anni 51 ESTENSIONE (%) AUSL FLUSSO SMG 15/12/2013 FLUSSO SMG 15/13/2014 GISMa 2012 grezza corretta grezza corretta grezza corretta PIACENZA PARMA REGGIO E MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLI CESENA RIMINI TOTALE RER

52 45-74 anni 52 ADESIONE (%) AUSL FLUSSO SMG 15/12/2013 FLUSSO SMG 15/13/2014 GISMa 2012 grezza corretta grezza corretta grezza corretta PIACENZA PARMA REGGIO E MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLI CESENA RIMINI TOTALE RER

53 45-74 anni 53 TASSO DI RICHIAMO (%) AUSL FLUSSO SMG 15/12/2013 FLUSSO SMG 15/13/2014 GISMa 2012 Primi esami Esami succ Primi esami Esami succ Primi esami Esami succ PIACENZA PARMA REGGIO E MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLI CESENA RIMINI TOTALE RER

54 45-74 anni 54 ADESIONE AL II LIVELLO (%) AUSL FLUSSO SMG 15/12/2013 FLUSSO SMG 15/13/2014 GISMa 2012 Primi esami Esami succ Primi esami Esami succ Primi esami Esami succ PIACENZA PARMA REGGIO E MODENA BOLOGNA IMOLA FERRARA RAVENNA FORLI CESENA RIMINI TOTALE RER

55 55

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale F. FALCINI La sorveglianza epidemiologica dello screening mammografico nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 18 marzo 2013 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia

Dettagli

Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna

Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna Fabio Falcini Silvia Mancini, Rosa Vattiato, Alessandra

Dettagli

Analisi dei dati del Registro del Tumore della mammella della Regione Emilia-Romagna

Analisi dei dati del Registro del Tumore della mammella della Regione Emilia-Romagna Analisi dei dati del Registro del Tumore della mammella della Regione Emilia-Romagna FABIO FALCINI LAURO BUCCHI ALESSANDRA RAVAIOLI ORIETTA GIULIANI SILVIA MANCINI ROSA VATTIATO Bologna, 9 marzo 2016 Numero

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale Elisa Rinaldi, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale Elisa Rinaldi, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Fabio Falcini Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale Elisa Rinaldi, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Fabio Falcini IRST IOR RTRo 1 ^2003 2007 La casistica del Registro:

Dettagli

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale?

Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale? Il Registro tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna: cosa è cambiato nella patologia tumorale colorettale? Fabio Falcini, Orietta Giuliani, Silvia Mancini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato Registro

Dettagli

I tumori del retto in ambito di screening: una criticità? Dimensione del problema

I tumori del retto in ambito di screening: una criticità? Dimensione del problema I tumori del retto in ambito di screening: una criticità? Dimensione del problema Orietta Giuliani 1, Silvia Mancini 1, Rosa Vattiato 1, Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi, Alba Carola Finarelli,

Dettagli

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali

L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali L epidemiologia del carcinoma del collo dell utero e delle lesioni precancerose: i dati dell Azienda USL di Modena e quelli regionali Carlo Alberto Goldoni, Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio

Dettagli

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini

Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini Silvia Mancini, Elisa Rinaldi, Rosa Vattiato, Fabio Falcini 1 #2003-2007 1996-2007 ^1997-2006 INVASIVI ^1997-2005 IN SITU *1997-2007 2 Centro di screening In situ Invasivi Linfomi n medio Totale D06 C53

Dettagli

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Seminario di studio Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità Bologna, 23 marzo 2015 P Sassoli de Bianchi; M

Dettagli

Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna

Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna Analisi dei dati del Registro Tumori di patologia dei tumori invasivi e delle lesioni pre-cancerose del collo dell utero della Regione Emilia-Romagna Fabio Falcini Silvia Mancini, Rosa Vattiato, Alessandra

Dettagli

Incidenza del cancro colorettale in Emilia-Romagna

Incidenza del cancro colorettale in Emilia-Romagna Incidenza del cancro colorettale in Emilia-Romagna Alessandra Ravaioli, Orietta Giuliani, Lauro Bucchi, Rosa Vattiato, Silvia Mancini, Flavia Baldacchini,Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna Bologna,

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31.12.2014 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Silvia Mancini, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio Falcini Registro Tumori della Romagna IRCCS

Dettagli

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna Fabio Falcini 1, Orietta Giuliani 1, Silvia Mancini 1, Rosa Vattiato 1, Carlo Naldoni 2, Priscilla

Dettagli

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna

Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colonretto dell Emilia-Romagna Orietta Giuliani 1, Silvia Mancini 1, Alessandra Ravaioli 1, Rosa Vattiato 1, Carlo Naldoni 2,

Dettagli

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

Analisi degli indicatori e dei trend temporali Analisi degli indicatori e dei trend temporali Fabio Falcini, Silvia Mancini, Paolo Collarile, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato Registro Tumori della Romagna IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo

Dettagli

Incidenza del cancro colorettale in Emilia-Romagna

Incidenza del cancro colorettale in Emilia-Romagna Riunione Annuale Screening Colorettale Padova, 21 novembre 2017 Incidenza del cancro colorettale in Emilia-Romagna Alessandra Ravaioli, Orietta Giuliani, Lauro Bucchi, Rosa Vattiato, Silvia Mancini, Flavia

Dettagli

Analisi dei casi da Registro Tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna e delle lesioni pre-cancerose in aree regionali

Analisi dei casi da Registro Tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna e delle lesioni pre-cancerose in aree regionali LA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLO SCREENING DEI TUMORI DEL COLON-RETTO NELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Bologna, 12 aprile 2010 Analisi dei casi da Registro Tumori di patologia della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso

Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso Survey al 31/12/2011 dello screening colorettale in Emilia Romagna: analisi degli indicatori e approfondimenti sulle disuguaglianze nell'accesso Fabio Falcini Silvia Mancini, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato,

Dettagli

Spun% dal Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colon- re7o dell Emilia- Romagna

Spun% dal Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colon- re7o dell Emilia- Romagna Spun% dal Registro di Patologia dei tumori invasivi e delle lesioni precancerose del colon- re7o dell Emilia- Romagna Orie7a Giuliani 1, Silvia Mancini 1, Rosa Va?ato 1, Carlo Naldoni 2, Priscilla Sassoli

Dettagli

L Italia divisa degli screening: riflessione congiunta tra professionisti, associazioni e cittadini

L Italia divisa degli screening: riflessione congiunta tra professionisti, associazioni e cittadini L Italia divisa degli screening: riflessione congiunta tra professionisti, associazioni e cittadini Alessandra Ravaioli, Fabio Falcini Palermo, 12 maggio 2011 1 Dai dati dei Registri Tumori.... 2 AIRTum-

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31-12-2016 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Orietta Giuliani, Flavia Baldacchini, Silvia Mancini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31-12-2015 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Orietta Giuliani, Flavia Baldacchini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio Falcini Registro

Dettagli

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna

Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna Registro dei Tumori del Collo dell Utero dell Emilia Romagna Alessandra Ravaioli Bologna, 23 febbraio 2006 Che cos è? nasce con l obiettivo di valutare il programma di screening cervicale registra i casi

Dettagli

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Survey al 31-12-217 del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna Orietta Giuliani, Flavia Baldacchini, Silvia Mancini, Alessandra Ravaioli, Rosa Vattiato, Lauro Bucchi, Fabio

Dettagli

Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro

Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro Convegno annuale GISCi Il futuro dello screening, lo screening del futuro Ferrara, 10-12 Giugno 2009 Lo screening del cervico-carcinoma nella Regione Emilia-Romagna: oggi e domani Carlo Naldoni, Flavia

Dettagli

In regione Emilia Romagna

In regione Emilia Romagna IL CANCERIZZATO Reggio Emilia, 7 APRILE 2011 Cosa è successo al cancerizzato a causa dello screening? In regione Emilia Romagna Orietta Giuliani, Flavia Foca, Rosa Vattiato, Fabio Falcini IRST IOR RTRo

Dettagli

La survey al 31/12/2014 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2014 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia La survey al 31/12/2014 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli, Silvia Mancini, Rosa Vattiato Bologna, 14 marzo 2016

Dettagli

I dati del registro tumori di patologia della Regione Emilia Romagna

I dati del registro tumori di patologia della Regione Emilia Romagna ANALISI DEI DATI SULLA QUALITA DEL TRATTAMENTO DEI TUMORI DELLA MAMMELLA SCREEN DETECTED NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA: PROBLEMATICHE ANATOMO PATOLOGICHE, CHIRURGICHE E RADIOTERAPICHE Bologna 23 settembre

Dettagli

Registro Tumori della Romagna

Registro Tumori della Romagna Istituto Oncologico Romagnolo Registro Tumori della Romagna Survey screening tumori colorettali: illustrazione ed analisi delle criticità rilevate nella gestione del tracciato record individuale e dei

Dettagli

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema

Il polipo cancerizzato Dimensione del problema Reggio Emilia, 7 Aprile 2011 Il polipo cancerizzato Dimensione del problema Lucia Mangone Azienda Ospedaliera Reggio Emilia La dimensione del problema. dipende - Emilia-Romagna: Fabio Falcini - Ferrara:

Dettagli

La survey al 31/12/2017 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2017 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Seminario di studio La survey al 31/12/2017 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Bologna, 7 marzo 2019 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per

Dettagli

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna XI Convegno Osservatorio Nazionale Screening Palermo, 13 dicembre 2012 Carlo Naldoni, Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna La regione Emilia-Romagna nell

Dettagli

Registro Tumori della Romagna

Registro Tumori della Romagna Istituto Oncologico Romagnolo Registro Tumori della Romagna Aggiornamento dello studio IMPATTO per la valutazione dello screening mammografico e dell attività del Registro di Patologia dei tumori della

Dettagli

Lo screening in Emilia- Romagna. Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

Lo screening in Emilia- Romagna. Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna Lo screening in Emilia- Romagna Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna Programmi di screening colorettale per anno di attivazione Popolazione italiana 5-69 anni:

Dettagli

La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia La survey al 31/12/2012 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli, Silvia Mancini, Rosa Vattiato 1 Introduzione Modalità

Dettagli

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia La survey al 31/12/2011 del programma di screening dei tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna e in Italia Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli, Silvia Mancini, Rosa Vattiato 1 Introduzione Modalità

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA

MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA Gruppo di Coordinamento Piano per la Salute (PPS) MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI DEDICATI ALLA DIAGNOSI E CURA DEI TUMORI FEMMINILI: MAMMELLA E. Gallo Dati epidemiologici in Italia 30000 nuovi casi all anno

Dettagli

GISMa Peschiera del Garda marzo Aggiornamento sull estensione per età dello screening organizzato: i dati della survey Gisma 2007.

GISMa Peschiera del Garda marzo Aggiornamento sull estensione per età dello screening organizzato: i dati della survey Gisma 2007. GISMa Peschiera del Garda 12-13 marzo 2009 Aggiornamento sull estensione per età dello screening organizzato: i dati della survey Gisma 2007. Livia Giordano Daniela Giorgi La qualità dei dati Anno 2007

Dettagli

La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia

La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Seminario di studio La survey al 31/12/2016 del programma di screening dei tumori della mammella in Emilia-Romagna e in Italia Bologna, 8 marzo 2018 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per

Dettagli

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna Dott. Fabio Falcini Responsabile U.O. Prevenzione Oncologica-AUSL Forlì- Ravenna Direttore U.O. Registro Tumori della Romagna-R.T.Ro-IRST

Dettagli

Andamento dello screening in Emilia- Romagna

Andamento dello screening in Emilia- Romagna Venerdì 30 Marzo 2007 Ferrara Diagnosi e trattamento dei polipi colo-rettali: problematiche emergenti nel programma di screening dei tumori del colon-retto Andamento dello screening in Emilia- Romagna

Dettagli

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA

SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA SCREENING MAMMOGRAFICO E REGISTRO TUMORI DI POPOLAZIONE VALUTAZIONE DEI PRIMI TRE ANNI DI ATTIVITA' COORDINATA * Fabio Pannozzo *Susanna Busco, **Giuseppe Cerimoniale, **Paola Bellardini, *Leonarda Macci,

Dettagli

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale

I Ricoveri ospedalieri da Incidente stradale Aspetti significativi dello studio Incidenti stradali in Emilia-Romagna anni 1995-2007 Nicoletta Bertozzi Patrizia Vitali Dipartimento Sanità Pubblica Ausl Cesena Bologna, 9 luglio 2010 I Ricoveri ospedalieri

Dettagli

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni Lo screening colorettale: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione Carlo Naldoni Lo screening colo-rettale: i dati nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012 di estensione e adesione

Dettagli

Le differenze nell estensione dei programmi di screening mammografico e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend

Le differenze nell estensione dei programmi di screening mammografico e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Le differenze nell estensione dei programmi di screening mammografico e nelle performance fra Nord-Centro e Sud: analisi trasversali e trend Giorgi Daniela U.O. Epidemiologia - ASL 2 Lucca - Istituto Tumori

Dettagli

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia C. Naldoni Popolazione bersaglio italiana annuale ISTAT età 50-69: 2009 donne invitate: 2.354.185 3.736.613 Lettere inesitate 38.832

Dettagli

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014 Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014 Flavia Baldacchini, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato, Cinzia Campari, Alessandra Ravaioli,

Dettagli

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna

incidenza mortalità Popolazione Popolazione osservata RT generali (70,7%) I tumori del collo dell utero in Emilia-Romagna Azienda USL Reggio Emilia Assessorato politiche per la salute Regione Emilia-Romagna La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del collo dell utero nella Regione Emilia-Romagna Aggiornamento

Dettagli

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini

Lo Screening dei tumori del collo dell utero. Raffaella Andresini Lo Screening dei tumori del collo dell utero Raffaella Andresini Modena, 11 Novembre 2014 Aggiornamento sui risultati nell AUSL di Modena Aggiornamento sui risultati del I livello Aggiornamento sui risultati

Dettagli

Il Registro dei tumori in situ ed invasivi della mammella della Regione Emilia-Romagna

Il Registro dei tumori in situ ed invasivi della mammella della Regione Emilia-Romagna Registro Tumori della Romagna Il Registro dei tumori in situ ed invasivi della mammella della Regione Emilia-Romagna Aggiornamento del tracciato record Flavia Foca, Alessandra Ravaioli, Fabio Falcini IRST,

Dettagli

La valutazione di impatto del programma di screening mammografico di Torino

La valutazione di impatto del programma di screening mammografico di Torino La valutazione di impatto del programma di screening mammografico di Torino GISMA Palermo, 11 maggio 2011 P. Armaroli Gruppo Multidisciplinare CPO-Piemonte, Torino Caratteristiche dell attivazione del

Dettagli

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Presentazione dei risultati nel trattamento del carcinoma della mammella da file SQTM Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi SQTM: cosa è? Scheda computerizzata

Dettagli

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano XIV Riunione AIRTUM Sabaudia, 21-23 aprile 2010 Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano Alcuni dati di contesto

Dettagli

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011

Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania c/o ASL napoli 3 Sud. Convegno Nazionale GI SMa 2011 Palermo, ma ggio 2011 Attualità, criticità e prospettive derivanti da esperienze loco-regionali di integrazione dei dati di screening mammografico con i Registri Tumori: L esperienza del Registro Tumori della Regione Campania

Dettagli

Verifica della qualità nel trattamento chirurgico dei tumori mammari e nella tecnica del linfonodo sentinella in Emilia-Romagna

Verifica della qualità nel trattamento chirurgico dei tumori mammari e nella tecnica del linfonodo sentinella in Emilia-Romagna Registro Tumori della Romagna Verifica della qualità nel trattamento chirurgico dei tumori mammari e nella tecnica del linfonodo sentinella in Emilia-Romagna A.Furini; A. Ravaioli; M. Taffurelli; F. Falcini

Dettagli

Lo screening dei tumori del collo dell utero: dati nazionali e regionali. Carlo Naldoni. Epidemiologia del carcinoma della cervice uterina in Italia

Lo screening dei tumori del collo dell utero: dati nazionali e regionali. Carlo Naldoni. Epidemiologia del carcinoma della cervice uterina in Italia Aggiornamento in tema di screening per la diagnosi precoce della neoplasia cervicale Seminario Modena 25 Novembre 211 Lo screening dei tumori del collo dell utero: dati nazionali e regionali Carlo Naldoni

Dettagli

Studio di alta risoluzione AIRTUM

Studio di alta risoluzione AIRTUM Studio di alta risoluzione AIRTUM Vanna Burgio Lo Monaco Davide Gulino RT Puglia 27-29 Settembre 2017 Reggio Emilia La casistica analizzata numero di casi analizzati per area e periodo di riferimento REGISTRO

Dettagli

Aggiornamenti sullo studio IMPATTO

Aggiornamenti sullo studio IMPATTO Incontro Annuale Screening Mammografico Aggiornamenti sullo studio IMPATTO Manuel Zorzi Istituto Oncologico Veneto - Registro Tumori del Veneto Studio Impatto studio multicentrico italiano casistiche di

Dettagli

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE Popolazione residente totale e minorenne per provincia di residenza in Emilia-Romagna al 1.1.214 Provincia valori assoluti composizione % Totale di cui Minorenni Totale

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella Nei Paesi industrializzati il carcinoma mammario è al primo posto tra i tumori maligni della popolazione femminile sia per incidenza sia per mortalità. In

Dettagli

Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica

Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica Lo screening mammografico: scenari, gestione, casistica La valutazione di performance F. Caumo, D. Morrone Torino 2013 GLI INDICATORI Per verificare se un programma di screening lavora bene è necessario

Dettagli

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani Eugenio Paci Vice-Segretario AIRTum Associazione Italiana Registri Tumori www.registri-tumori.it CCM, ISS, ISTAT 253.000 casi di tumore incidenti

Dettagli

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale

Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia regionale La sorveglianza epidemiologica dello screening mammografico nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 1 marzo 2012 Analisi dei dati sull impatto dello screening dal registro di patologia

Dettagli

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010

Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici. Screening Cervicale. XIV Riunione AIRTUM Sabaudia Aprile 2010 Il nuovo progetto Impatto degli screening oncologici Screening Cervicale XIV Riunione AIRTUM Sabaudia 21-23 Aprile 2010 Razionale Lo screening tramite Pap-test permette di ridurre i tassi di incidenza

Dettagli

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni

L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia. C. Naldoni L estensione e l adesione ai programmi in Emilia-Romagna e in Italia C. Naldoni Programmi di screening colorettale per anno di attivazione Popolazione italiana 50-69 anni: 14.483.000 Popolazione italiana

Dettagli

Gruppo di lavoro: AIRTUm, GISCi, ISS

Gruppo di lavoro: AIRTUm, GISCi, ISS Impatto dei Programmi di Screening Cervicale sull incidenza e la mortalità per carcinoma invasivo della cervice uterina in Italia. Protocollo e risultati preliminari Diego Serraino Antonella Zucchetto

Dettagli

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo. terapia programma Sanità Diagnosi precoce formazione Tumori Biopsia Comunicazione Colonscopia Invito Programma Test HPV Appuntamento intervallo Ecografia collo dell utero Linee Guida Screening Informazione

Dettagli

XI CONVEGNO NAZIONALE GISCOR. La rilevazione dei cancri di intervallo come best practice dei programmi di screening Un esperienza regionale

XI CONVEGNO NAZIONALE GISCOR. La rilevazione dei cancri di intervallo come best practice dei programmi di screening Un esperienza regionale XI CONVEGNO NAZIONALE GISCOR La rilevazione dei cancri di intervallo come best practice dei programmi di screening Un esperienza regionale 10-11 Novembre Firenze Cinzia Campari Centro Screening AUSL di

Dettagli

Novità dai programmi di screening: presentazione di esperienze originali e/o iniziali

Novità dai programmi di screening: presentazione di esperienze originali e/o iniziali Convegno nazionale GISMa 2010 Bologna, 5-6 Maggio 2010 Novità dai programmi di screening: presentazione di esperienze originali e/o iniziali Carlo Naldoni Osservatorio Nazionale Screening Estensione teorica

Dettagli

Diagnosi precoce e screening mammografico

Diagnosi precoce e screening mammografico Gli screening nello studio PASSI Priscilla Sassoli de Bianchi Servizio Sanità Pubblica Assessorato Politiche per la Salute Bologna 18 dicembre 7 Diagnosi precoce e screening mammografico 1 Lo Screening

Dettagli

Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna

Carlo Naldoni Assessorato alle politiche per la salute Regione Emilia-Romagna Oggi si parla di Prevenzione e diagnosi precoce dei tumori del colon-retto nella Provincia di Modena Modena, 21 Novembre 2013 Centro Famiglia di Nazareth - Modena I rapporti istituzionali con la Regione

Dettagli

Rimini 11 marzo Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna

Rimini 11 marzo Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Rimini 11 marzo 2015 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna 1 Programma di screening per la prevenzione dei tumori della cervice uterina 1. Che cos è un

Dettagli

Impatto dei primi due round dello screening colo-rettale in provincia di Reggio Emilia

Impatto dei primi due round dello screening colo-rettale in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice Massimo Vicentini Cinzia Campari Luisa Paterlini Romano Sassatelli Lucia Mangone Paolo Giorgi Rossi Impatto dei primi due round dello screening colo-rettale in provincia di Reggio Emilia

Dettagli

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Mantova e i suoi 30 anni di screening: Passato, Presente, Futuro Workshop GISCOR Dallo screening alla prevenzione primaria: andata e ritorno Gli screening e la promozione della salute Mantova, 9 maggio 5 Mantova e i suoi 3 anni di screening: Passato, Presente, Futuro

Dettagli

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche M. Fusco 1, L. Maione 2, L. Gigli 3, R. Palombino 3, D.Puliti 4 e Gruppo

Dettagli

Dalla Survey GISMa: differenze e similitudini tra Nord e Sud

Dalla Survey GISMa: differenze e similitudini tra Nord e Sud Dalla Survey GISMa: differenze e similitudini tra Nord e Sud Giorgi Daniela S.C. Epidemiologia e Screening ASL Lucca - Istituto Tumori Toscano Leonardo Ventura Estensione NORD 95,7% Estensione effettiva

Dettagli

Analisi dei dati del differenziale Nord-Centro- Sud dalla Survey GISMa. Giorgi Daniela

Analisi dei dati del differenziale Nord-Centro- Sud dalla Survey GISMa. Giorgi Daniela Analisi dei dati del differenziale -- Sud dalla Survey GISMa. Giorgi Daniela S.C. Epidemiologia e Screening ASL Lucca - Istituto Tumori Toscano Estensione NORD 95,7% Estensione effettiva (%) CENTRO 9,%

Dettagli

Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna

Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna M. Taffurelli, F. Falcini*, F. Foca*, A. Ravaioli* Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Andamento dei programmi di screening in Italia

Andamento dei programmi di screening in Italia Andamento dei programmi di screening in Italia Reggio Emilia, 6 maggio2015 Priscilla Sassoli de Bianchi Assessorato politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna Intervento di sanità pubblica Più Regioni

Dettagli

La nascita in Emilia-Romagna

La nascita in Emilia-Romagna Bologna, 20 novembre 2007 La nascita in Emilia-Romagna 4 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2006 Camilla Lupi Servizio Sistema Informativo Sanità e Politiche Sociali La struttura

Dettagli

Stringiamo l obiettivo sull Emilia Romagna: la mortalità

Stringiamo l obiettivo sull Emilia Romagna: la mortalità Stringiamo l obiettivo sull Emilia Romagna: la mortalità Carlo Alberto Goldoni, Gianfranco De Girolamo, Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio Azienda USL di Modena Modena

Dettagli

VALUTAZIONE TEMPORALE DEI TUMORI DIAGNOSTICATI CON STADIO III+ IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA

VALUTAZIONE TEMPORALE DEI TUMORI DIAGNOSTICATI CON STADIO III+ IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA VALUTAZIONE TEMPORALE DEI TUMORI DIAGNOSTICATI CON STADIO III+ IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA Orietta Giuliani 1, Alessandra Ravaioli 1, Silvia Mancini 1, Rosa Vattiato 1, Lauro Bucchi 1, Fabio Falcini 1,1,

Dettagli

Presentazione e discussione survey al

Presentazione e discussione survey al Presentazione e discussione survey al 31/12/28 programma di screening tumori del colon-retto in Emilia-Romagna: analisi degli indicatori e dei trend temporali Priscilla Sassoli de Bianchi Servizio Sanità

Dettagli

Intervento delle Regioni

Intervento delle Regioni La situazione degli screening mammografici Intervento delle Regioni Carlo Naldoni Ass.to Politiche Salute Regione Emilia- Romagna www.regione.emilia-romagna.it/sanita/screening Programmi di Screening di

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO dicembre 213 EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO Registro Tumori del Veneto Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S,

Dettagli

Aggiornamento della mortalità per tumori del colon retto in Emilia Romagna, i dati al 2012

Aggiornamento della mortalità per tumori del colon retto in Emilia Romagna, i dati al 2012 Seminario di studio La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon retto nella Regione Emilia Romagna Aggiornamento della mortalità per tumori del colon retto in Emilia Romagna, i

Dettagli

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna ONDATE DI CALORE: VARIAZIONI CLIMATICHE, EFFETTI SULLA SALUTE E MISURE DI CONTENIMENTO COSA È ACCADUTO NELL ESTATE 2003: Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Dettagli

RAZIONALE E OBIETTIVI

RAZIONALE E OBIETTIVI Tendenze dell incidenza del cancro cervicale per stadio di malattia nella popolazione bersaglio del programma di screening della Regione Emilia-Romagna (1995-214) Silvia Mancini 1, Alessandra Ravaioli

Dettagli

Il SUICIDIO nel MONDO

Il SUICIDIO nel MONDO LA PREVENZIONE DEL SUICIDIO Dott. Marco Venuta Coordinatore attività di prevenzione e interventi precoci Dipartimento di Salute mentale Azienda USL di Modena. Il SUICIDIO nel MONDO 1.000.000 di suicidi

Dettagli

Lo screening mammografico: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni

Lo screening mammografico: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione. Carlo Naldoni Lo screening mammografico: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione Carlo Naldoni Programma Lo screening mammografico: i dati nazionali e regionali di estensione ed adesione C. Naldoni La

Dettagli

Andamenti della mortalità per tumore della mammella in Italia

Andamenti della mortalità per tumore della mammella in Italia Andamenti della mortalità per tumore della mammella in Italia Roberta De Angelis 1, Daniela Pierannunzio 1, Riccardo Capocaccia 1, Leonardo Ventura 2, Marco Zappa 2, Eugenio Paci 2 1 Centro Nazionale Epidemiologia,

Dettagli

indicatori di qualità

indicatori di qualità AIRTUM Regione Lombardia Corso di base sulla registrazione dei tumori principi e metodi Rho, 24 maggio 2010 indicatori di qualità Stefano Ferretti Registro Tumori della provincia di Ferrara quali indicatori?

Dettagli

SINTESI DEI RISULTATI

SINTESI DEI RISULTATI Nell 22 in provincia di Modena sono stati diagnosticati 4138 nuovi casi di tumore, 2335 tra gli uomini e 183 tra le donne. Sempre nello stesso periodo sono deceduti per tumore 1159 uomini e 811 donne.

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto Le neoplasie del colon-retto rappresentano la seconda causa di morte per tumore sia negli uomini (1 dei decessi oncologici) sia nelle donne (12) e sono

Dettagli

I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE

I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE Orietta Giuliani Registro Tumori della Romagna IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori

Dettagli

La sorveglianza epidemiologica dll dello screening dei ditumori del collo dell utero nella Regione Emilia-Romagna. Bologna, 16 marzo 2007

La sorveglianza epidemiologica dll dello screening dei ditumori del collo dell utero nella Regione Emilia-Romagna. Bologna, 16 marzo 2007 La sorveglianza epidemiologica dll dello screening dei ditumori del collo dell utero nella Regione Emilia-Romagna Bologna, 16 marzo 07 Impatto delle lesioni precancerose nell attività del programma di

Dettagli

I percorsi spontanei di diagnosi precoce del tumore della prostata in Regione Emilia-Romagna

I percorsi spontanei di diagnosi precoce del tumore della prostata in Regione Emilia-Romagna I percorsi spontanei di diagnosi precoce del tumore della prostata in Regione Emilia-Romagna M Leoni, 1 F Falcini, 2 A Ravaioli, 2 F Foca, 2 G Andalò, 1 F Benini, 1 C Dal Pozzo, 1 R Ricci, 3 C Naldoni,

Dettagli

Indicatori di attività: cardiochirurgia. pubblicazione luglio 2010

Indicatori di attività: cardiochirurgia. pubblicazione luglio 2010 Indicatori di attività: cardiochirurgia 2009 pubblicazione luglio 2010 Indicatori dell attività di cardiochirurgia 1. Volumi di attività di cardiochirurgia 2. Distribuzione per EUROscore 3. Mobilità passiva

Dettagli

Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età anni

Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età anni Focus on: valutazione dello screening mammografico nella fascia d età 45-49 anni Lauro Bucchi, Fabio Falcini, Alessandra Ravaioli Registro Tumori della Romagna, IRST Meldola Menu 1) Effetto dello screening

Dettagli

Valutazione preliminare

Valutazione preliminare Tendenze dell incidenza del cancro della mammella in stadio avanzato dopo l introduzione dello screening organizzato in alcune regioni italiane Valutazione preliminare Lauro Bucchi (Registro tumori della

Dettagli