CARCINOMA DELLA PROSTATA: CASO CLINICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARCINOMA DELLA PROSTATA: CASO CLINICO"

Transcript

1 CARCINOMA DELLA PROSTATA: CASO CLINICO Dott.ssa Consuelo Buttigliero Università degli Studi di Torino AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano Perugia, 8 Luglio 2016

2 21/07/2014: MAPPING PROSTATICO Carcinoma della prostata: Caso clinico Sig C.V.A, anni 72 APR Ipertensione arteriosa in terapia con beta-bloccante da 10 anni Iperuricemia in trattamento con allopurinolo Polimialgia reumatica in trattamento con steroide IRC di grado lieve (da nefrangiosclerosi, GFR: 55ml/min) Non fumatore ANAMNESI ONCOLOGICA SINTOMI A fine Maggio 2014 comparsa di DISURIA ESAME OBBIETTIVO ER: prostata voluminosa di consistenza dura PSA PSA del 21/06/2014: 4,07 ng/ml

3 ESAME ISTOLOGICO Adenocarcinoma acinare della prostata, interessante l 80% del materiale in esame, G3 Invasione perineurale presente Gleason Score 8 (4+4) Estensione al tessuto adiposo extraprostatico T 3 Classe di rischio Basso Intermedio Alto Definizione PSA<10 ng/ml e GS<7 e ct1-t2a PSA ng/ml o GS=7 o ct2b PSA>20 ng/ml o GS>7 o ct2c Qualsiasi PSA, GS e ct3-t4 o cn+ VISITA UROLOGICA 18/8/2014: Impostato LHRH analogo (Leuprorelina 11,25 1 fl ogni 3 mesi) Programmata stadiazione

4 STADIAZIONE TC TORACE + ADDOME CON MDC (12/9/2014) in corrispondenza del III medio del rene sn, formazione espansiva di 15x20 mm di diam., con marcata impregnazione contrastografica riferibile in prima ipotesi a lesione evolutiva. prostata di dimensioni nettamente aumentata con struttura disomogenea che impronta il pavimento vescicale. ad entrambi gli emitoraci alcune nodularità parenchimali polmonari, diam max 9 mm, di cui non si può escludere la natura ripetitiva. SCINTIGRAFIA OSSEA (23/09/2014) Quadro di malattia ossea secondaria pluridistrettuale (regione occipitale sn, IX costa dx, arcata orbitaria dx)

5 Visita oncologica 15/10/2014 PSA : 4,07 (6/2014) 1,3 (9/10/2014) ng/ml Ematochimici: emocromo, parametri di funzionalità renale ed epatica, coagulazione nella norma Programmata FNA lesione polmonare dx FNA polmonare 27/10/2014 FNA transtoracica di lesione polmonare dx di 7 mm. Citologico 28/10/2014 Quadro citologico compatibile con frustolo di parenchimale polmonare con focolaio di carcinoma (PSAP positivo; PSA,cromogranina A, TTF1: negativo). Il reperto morfologico ed immunofenotipico orientano in prima ipotesi per l origine prostatica della lesione.

6 TRATTAMENTO 25/11/2014 In considerazione di: Età Condizioni generali Presenza di metastasi viscerali Dati presentati all ASCO 2014 (Chaarted) Dal 9/12/2014 al 27/03/2015 effettuati 6 cicli di chemioterapia secondo schema: DOCETAXEL 75 MG/MQ, gg 1 Ogni 21 giorni.

7 Sig. C.V.A, anni 72: DOCETAXEL UP-FRONT Tossicità -Mucosite G2 -Neutropenia G4 --> impostati fattori di crescita granulocitari (Pegfilgrastim) in profilassi secondaria dal II ciclo Ristadiazione TC torace + addome con mdc del 4/16: Invariate le lesioni nodulari polmonari bilaterali e la nota formazione renale PSA 23/1/2015: 0,65 06/03/2015: 0,227 07/04/2015: 0,226 Scintigrafia ossea del 4/2015: stabile

8 Visita oncologica del 06/06/2015 ECOG PS 0 Asintomatico Ematochimici: nella norma PSA 0,15 ng/ml Visita oncologica del 12/10/2015 5/1/2016 ECOG PS 0 Comparse algie scapolo-omerali bilaterali, responsive a steroide per os (Metilprednisolone 4 mg) in nota polimialgia reumatica Programmata ristadiazione per Gennaio 2016 Accesso in PS per dispnea Rx torace Toracentesi: 2000 cc liquido ematico PSA del 7/8/2015: 0,29 PSA del 5/10/2015: 0,16 ESAME CITOLOGICO: sezioni del fondello da liquido pleurico rivelano gruppi di elementi da adenocarcinoma, pos: citocheratina 7, neg: PSA, PSAP, cheratina 20, TTF1, cromogranina, sinaptofisina

9 Ricovero Biopsia di lesione pleurica sn Talcaggio NKX 3.1: pos ESAME CITOLOGICO: quadro citologico compatibile con frustoli di adenocarcinoma. Profilo immunofenotipico compatibile con origine prostatica TTF1: neg PSA: neg PSAP: neg Crom: neg PROGRESSIONE VISCERALE ED OSSEA TC TORACE + ADDOME ( 01/2016): comparsa a sn cospicua falda di versamento pleurico cui si associano grossolane mammellonature pleuriche, diam max 65 mm. Incremento dimensionale e numerico delle lesioni nodulari parenchimali ripetitive, la maggiore di 27 mm. SCINTIGRAFIA OSSEA (02/02/2016): Comparsi iperaccumuli a carico di: scapola sn, acetabolo e branca ischiopubica sn.

10 PROGRESSIONE DI MALATTIA DOPO DOCETAXEL UP-FRONT QUALE TRATTAMENTO PROPORRE? Chemioterapia? Se si: Rechallenge con docetaxel? Cabazitaxel? Terapia ormonale di nuova generazione? Altro?

11 24/02/2016 PSA 0,32 ng/ml, cromogranina 461 Posizionato CVC tipo PICC Ematochimici: HB 13, WBC 11300, NEU 8820, PLTs ECG: RS Iniziata chemioterapia sec schema: CABAZITAXEL 25mg/mq, gg 1, ogni 21 In associazione a prednisone 5 mg x 2/die Ad oggi effettuati 7 cicli TOSSICITA : Anemia G3 fattori di crescita eritrocitari, ferro per os Profilassi primaria per neutropenia: Pegfilgrastim Ematuria G1 nei giorni seguenti la chemioterapia a partire dal IV ciclo Aprile 2016: iniziata terapia con ACIDO ZOLEDRONICO 4 mg ev in SF 250 cc ogni 21 giorni, (previa OPT e visita odontostomatologica; clearance creatinina: 66 ml/min) Ad oggi effettuate 3 somministrazioni

12 Scintigrafia ossea (Maggio 2016) TC torace + addome (Maggio 2016) RISTADIAZIONE (dopo 4 cicli) Riduzione in intensità degli iperaccumuli noti a carico di: Regione occipitale Arco costale sn Arcata orbitaria dx Stabili i restanti reperti. Netta riduzione del versamento pleurico sn (spessore max 15 mm) e delle nodularità pleuriche e parenchimali. Invariata la lesione mesorenale sn. TEP (rami lobari e segmentari piramide basale dx) impostata EBPM a dosaggio terapeutico, sospesi fattori crescita eritrocitari. 01/ / /2016

13 Ultima visita oncologica: 29 Giugno 2016 Condizioni generali buone, in miglioramento. ECOG PS 1, Non algie. Dispnea per sforzi moderati (in miglioramento) Comparsa di reticolo venoso a livello di braccio e avambraccio dx (in presenza di PICC in vena brachiale dx) Ecodoppler venoso: trombosi completa in sede di inserzione di PICC, estesa fino in regione ascellare. Paziente già in terapia con EBPM a dosaggio terapeutico. PSA: 02/2016: 0,48 ng/ml 17/06/2016: 0,07 ng/ml

14 SPUNTI DI DISCUSSIONE Sig CVA, 72 anni Giugno 2014 Gennaio 2016 Oggi Diagnosi Fase ormonosensibilità Progressione CRPC Adenocarcinom a prostatico, GS 8 ct 3, cn0, cm1 LH-RH analogo Docetaxel x 6 cicli Polmonare Pleurica Ossea Cabazitaxel 25 mg/mq (ad oggi 7 cicli) Prednisone 10 mg/die durante trattamento con docetaxel up-front? Scelta del trattamento a progressione dopo docetaxel up-front?

15 GRAZIE DELL ATTENZIONE Consuelo Buttigliero Perugia, 8-9 Luglio 2016

Scelta della sequenza terapeutica in paziente con mrcc a prognosi intermedia

Scelta della sequenza terapeutica in paziente con mrcc a prognosi intermedia Scelta della sequenza terapeutica in paziente con mrcc a prognosi intermedia Dr.ssa Emanuela Fantinel Policlinico GB Rossi, UOC Oncologia manuf86@hotmail.it AIOM Giovani- Neoplasie Genitourinarie, Caso

Dettagli

CARCINOMA MAMMARIO. I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE Benedetta Conte, MD. Roma, 27 ottobre 2018

CARCINOMA MAMMARIO. I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE Benedetta Conte, MD. Roma, 27 ottobre 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE Benedetta Conte, MD Roma, 27 ottobre 2018 CASO CLINICO #1 G. P., 57 ANNI ANAMNESI ONCOLOGICA Gennaio 2016: riscontro alla mammografia di massa

Dettagli

Caso clinico. Paziente di 67 anni, visto in altra sede(centro spoke) Comorbidità: Diabete tipo II in terapia. Stadiazione clinica: ct4 N0M1b

Caso clinico. Paziente di 67 anni, visto in altra sede(centro spoke) Comorbidità: Diabete tipo II in terapia. Stadiazione clinica: ct4 N0M1b , visto in altra sede(centro spoke) Comorbidità: Diabete tipo II in terapia Settembre 2013 PSA: 131 ng/ml Biopsia prostatica: E.I.: adenocarcinoma della prostata GS 4+4 in 14/14 prelievi RM prostata: «lesione

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA Data di aggiornamento: novembre 2013 TERAPIA PRIMARIA RISCHIO MOLTO BASSO: (previa biopsia) T1a Follow-up urologico Chirurgia RISCHIO MOLTO BASSO: T1c e Gleason

Dettagli

carcinoma prostatico sensibile alla

carcinoma prostatico sensibile alla CASO CLINICO: L approccio al paziente con carcinoma prostatico sensibile alla castrazione ad esordio metastatico CLAUDIA MOSILLO POLICLINICO UMBERTO I ROMA TUTOR: DOTT. GIUSEPPE PROCOPIO GM, 50 anni. Portiere

Dettagli

ALKETA HAMZAJ U.O.C. ONCOLOGIA MEDICA OSPEDALE SAN DONATO AREZZO

ALKETA HAMZAJ U.O.C. ONCOLOGIA MEDICA OSPEDALE SAN DONATO AREZZO ALKETA HAMZAJ U.O.C. ONCOLOGIA MEDICA OSPEDALE SAN DONATO AREZZO e-mail: alketa.hamzaj@uslsudest.toscana.it *Caso clinico ad esclusivo uso didattico Workshop Il trattamento adiuvante nel RCC Caso clinico:

Dettagli

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE

Il consulente infettivologo in Urologia PROSTATITE ACUTA RICORRENTE Il consulente infettivologo in Urologia 19.06.2014 PROSTATITE ACUTA RICORRENTE Anamnesi Patologica Remota: Tonsillectomia in età infantile 2002 episodio di gonartrite bilaterale con riscontro di fattore

Dettagli

IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI

IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI IL CARCINOMA DEL COLON - RETTO METASTICO TRA RICERCA E PRATICA CLINICA: NUOVI AGGIORNAMENTI CAGLIARI CAESAR S HOTEL 10 OTTOBRE 2015 Alessio Cubeddu Manuela Dettori CASO CLINICO N 1 PAZIENTE RAS WT NON

Dettagli

Caso clinico 2: il paziente con carcinoma del colon retto RAS MT

Caso clinico 2: il paziente con carcinoma del colon retto RAS MT Dott. Giovanna Manuguerra UOC Ivrea Direttore: Giorgio Vellani Caso clinico 2: il paziente con carcinoma del colon retto RAS MT Anamnesi Uomo di 75 aa alla diagnosi Non fumatore 1 bicchiere di vino ai

Dettagli

Caso Clinico. Giugno Cosa fare? 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1

Caso Clinico. Giugno Cosa fare? 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1 Giugno 2015 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1 Caso Clinico Biopsia prostatica: adenocarcinoma Gleason 9 (5+4) TC: alterazioni ossee strutturali di tipo addensante

Dettagli

MIELOMA MULTIPLO: RECIDIVA COMPLICATA DELL ANZIANO

MIELOMA MULTIPLO: RECIDIVA COMPLICATA DELL ANZIANO MIELOMA MULTIPLO: RECIDIVA COMPLICATA DELL ANZIANO Marta Gubbiotti S.C. Oncoematologia, A.O. S. Maria, Terni Università degli Studi di Perugia CASO CLINICO Paziente di sesso maschile, di 72 anni, pensionato,

Dettagli

LA TERAPIA OTTIMALE DI 1^ LINEA P.BALLARDINI

LA TERAPIA OTTIMALE DI 1^ LINEA P.BALLARDINI LA TERAPIA OTTIMALE DI 1^ LINEA P.BALLARDINI Donna di 66 anni Fumatrice (1 pacchetto /die dall età di 17 aa) Ipertensione arteriosa Obesità (BMI pre-malattia =51 ) Aprile 2012: in seguito ad episodi di

Dettagli

Gestione della malattia dopo la I linea. Anna Moretti Oncologia Clinica AOU di Ferrara

Gestione della malattia dopo la I linea. Anna Moretti Oncologia Clinica AOU di Ferrara Gestione della malattia dopo la I linea Anna Moretti Oncologia Clinica AOU di Ferrara Uomo 59 anni, ex agricoltore, ex fumatore ( 15 pack years). Anamnesi patologica remota: Allergia ai pollini Litiasi

Dettagli

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Caso 1 T. M. Maschio 63 aa Ex Fumatore Anamnesticamente: Ipertensione arteriosa sistemica

Dettagli

Trattamento della malattia avanzata oncogene-addicted: Caso Clinico

Trattamento della malattia avanzata oncogene-addicted: Caso Clinico Trattamento della malattia avanzata oncogene-addicted: Caso Clinico Paolo Bironzo Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino AOU S Luigi Gonzaga Orbassano (TO) Sig.ra Z.S., 61 anni. APR:

Dettagli

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia M.G. 44 anni, 79 Kg, 177 cm Anamnesi generale: - Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia Agosto 2008: ENUCLEORESEZIONE RENALE SINISTRA di neoformazione di 42x59 mm in stadio clinico

Dettagli

Tra$amento non chirurgico delle oligometastasi

Tra$amento non chirurgico delle oligometastasi Tra$amento non chirurgico delle oligometastasi Presentazione di un caso clinico Genova 13 se$embre 2013 Michela Marcenaro Storia clinica pregressa Ipertensione in terapia farmacologica Stenosi canale rachideo

Dettagli

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico

QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli. Caso Clinico QUANDO FARE LA TERAPIA ADIUVANTE Dott.ssa Daniela Scapoli Caso Clinico MV 20/8/1957 Maschio sposato Anamnesi negativa per patologie di rilievo Non famigliarità per neoplasia Operaio ( meccanico) Fumatore15

Dettagli

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO

APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO APPUNTAMENTI A FISICA CICLO DI INCONTRI DI FISICA MEDICA SECONDO INCONTRO 2012 IL POLMONE: PATOLOGIA, CLINICA E FISICA UN CASO CLINICO Veronica Rossetti S.C. di Fisica Sanitaria, AO Città della Salute

Dettagli

CASO CLINICO TARGET THERAPY:COME GESTIRE GLI EFFETTI COLLATERALI. Ilaria Tenuti

CASO CLINICO TARGET THERAPY:COME GESTIRE GLI EFFETTI COLLATERALI. Ilaria Tenuti CASO CLINICO TARGET THERAPY:COME GESTIRE GLI EFFETTI COLLATERALI Ilaria Tenuti CASO CLINICO A.G maschio di 57 anni. Padre deceduto per neoplasia polmonare. Pensionato. Ex perito meccanico. Fumatore di

Dettagli

Caso clinico n.2. Ileana De Roma U.O.C. di Oncologia Barletta

Caso clinico n.2. Ileana De Roma U.O.C. di Oncologia Barletta Caso clinico n.2 Ileana De Roma U.O.C. di Oncologia Barletta R.M.: 50 aa Casalinga, 3 figli in abs Madre deceduta all età di 35 aa per cause imprecisate Luglio 2014 Primary Debulking Surgery Laparoisteroannessiectomia

Dettagli

Le dimensioni ingannano

Le dimensioni ingannano Le dimensioni ingannano Natalia Scaramellini Centro Malattie Rare Università degli Studi di Milano Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Cosa c è di nuovo per trattare l anemia Milano

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri

Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri Sintesi anamnestica Paziente M.M., anni 82 Comorbidità: ipertensione arteriosa, insufficienza venosa cronica ABS fino al 2006: riscontro di neoformazione

Dettagli

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L.

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L. CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L. Vanvitelli CASO CLINICO M.G., uomo di 67 aa Anamnesi patologica remota:

Dettagli

Caso Clinico: Colonna

Caso Clinico: Colonna Trattamento non chirurgico delle oligometastasi: Caso Clinico: Colonna Paolo Ricci E.O. Ospedali Galliera - Genova ANAMNESI: Maschio di anni 73 APR: iperteso in terapia, Ipercolesterolemia in terapia.

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Maria Elena Jacomuzzi

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Maria Elena Jacomuzzi Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Maria Elena Jacomuzzi Caso clinico La nostra paziente: Data di nascita: 29.03.1971 APR: sindrome di Menière Non familiarità per tumori della sfera ginecologica 10.01.2013

Dettagli

CASO CLINICO NEOPLASIA POLMONARE METASTICA. Dr.ssa E. Bolzacchini, Dr.ssa L. Bascialla U.O. Oncologia Ospedale di Circolo di Varese, ASST-settelaghi

CASO CLINICO NEOPLASIA POLMONARE METASTICA. Dr.ssa E. Bolzacchini, Dr.ssa L. Bascialla U.O. Oncologia Ospedale di Circolo di Varese, ASST-settelaghi CASO CLINICO NEOPLASIA POLMONARE METASTICA Dr.ssa E. Bolzacchini, Dr.ssa L. Bascialla U.O. Oncologia Ospedale di Circolo di Varese, ASST-settelaghi Donna di 38 anni, avvocato In anamnesi nulla di rilevante

Dettagli

Oncologia Clinica Gestione del paziente oncologico

Oncologia Clinica Gestione del paziente oncologico Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Lezioni di Oncologia - 2017 Oncologia Clinica Gestione del paziente oncologico Prof Antonio Frassoldati Oncologia Clinica AOU di Ferrara Esordio dicembre 2012 Maria

Dettagli

CASO CLINICO. Un caso di sindrome della vena cava superiore e un. nuovo approccio diagnostico. Congresso Regionale SIMEU Liguria 23 Ottobre 2018

CASO CLINICO. Un caso di sindrome della vena cava superiore e un. nuovo approccio diagnostico. Congresso Regionale SIMEU Liguria 23 Ottobre 2018 CASO CLINICO Un caso di sindrome della vena cava superiore e un nuovo approccio diagnostico Congresso Regionale SIMEU Liguria 23 Ottobre 2018 Elisabetta Cenni Policlinico San Martino Genova Cronistoria

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Luciana Biscari

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Luciana Biscari Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Luciana Biscari Maria Elena, 48 anni Familiarità neoplastica per carcinoma ovarico (madre, nonna, bisnonna e zia materna). Nessuna patologia concomitante Dicembre

Dettagli

SIURO PRIAS ITA ARRUOLAMENTO. Centro Medico di riferimento. Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS. totale prelievi di cui compromessi GPS + =

SIURO PRIAS ITA ARRUOLAMENTO. Centro Medico di riferimento. Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS. totale prelievi di cui compromessi GPS + = ARRUOLAMENTO Centro Medico di riferimento Cognome Nome ID DATI RICHIESTI DA PRIAS PSA pre-bioptico Volume prostatico PSA density Biopsia prostatica ng/ml cm3 ng/ml/cm3 data totale prelievi di cui compromessi

Dettagli

Quando l ecografia toracica modifica il decorso clinico. Valentina Pinelli S.C. Pneumologia, Ospedale S. Bartolomeo di Sarzana, ASL 5 Spezzino

Quando l ecografia toracica modifica il decorso clinico. Valentina Pinelli S.C. Pneumologia, Ospedale S. Bartolomeo di Sarzana, ASL 5 Spezzino Quando l ecografia toracica modifica il decorso clinico Valentina Pinelli S.C. Pneumologia, Ospedale S. Bartolomeo di Sarzana, ASL 5 Spezzino Caso clinico Donna di anni 32 nota ai nostri ambulatori per

Dettagli

L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223

L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223 L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223 Sergio Baldari Cattedra e UOC di Medicina Nucleare Policlinico Universitario «G. Martino» Messina sbaldari@unime.it Capri,

Dettagli

Gruppo 1-2 Identificazione del paziente metastatico ormonosensibile

Gruppo 1-2 Identificazione del paziente metastatico ormonosensibile Gruppo 1-2 Identificazione del paziente metastatico ormonosensibile Davanti ad un caso di un paziente con diagnosi di hormone naive oligo M+come ti comporti? Grigio gruppo 1 a. Lo gestisco in prima persona

Dettagli

11 Corso di aggiornamento in Oncologia e Ematologia CARCINOMA MAMMARIO ORMONORESPONSIVO. Sestri Levante, 18 maggio 2013

11 Corso di aggiornamento in Oncologia e Ematologia CARCINOMA MAMMARIO ORMONORESPONSIVO. Sestri Levante, 18 maggio 2013 11 11 Corso di aggiornamento in Oncologia e Ematologia CARCINOMA MAMMARIO ORMONORESPONSIVO - CASO CLINICODott.ssa Ornella Sanguineti Sestri Levante, 18 maggio 2013 CASO CLINICO Donna di 56 anni alla

Dettagli

Malattia metastatica ossea CRPC: Approccio multidisciplinare Radium 223: Casi clinici. Fabio Monari Responsabile P.A. U.O Radioterapia Metabolica

Malattia metastatica ossea CRPC: Approccio multidisciplinare Radium 223: Casi clinici. Fabio Monari Responsabile P.A. U.O Radioterapia Metabolica Malattia metastatica ossea CRPC: Approccio multidisciplinare Radium 223: Casi clinici Fabio Monari Responsabile P.A. U.O Radioterapia Metabolica Malattia metastatica ossea CRPC: Approccio multidisciplinare

Dettagli

Strategia Diagnostica Caso Clinico

Strategia Diagnostica Caso Clinico Carcinoma della Prostata Strategia Diagnostica Caso Clinico Mario CATANZARO S.C. Urologia - Programma Prostata Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano, 28 Novembre 2009 Sintomatologia Nelle fasi

Dettagli

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL POLMONE Ed 1: 6-13 Ottobre 2014 Ed 2: 28 Ottobre 4 Novembre 2014 Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Dettagli

I Martedi della Salute 07 Marzo 2017 Il tumore avanzato della prostata

I Martedi della Salute 07 Marzo 2017 Il tumore avanzato della prostata «LA PROSTATA» 7 Marzo 2017, ore 10 I Martedi della Salute 07 Marzo 2017 Il tumore avanzato della prostata Prof. Massimo Aglietta Prof. Massimo AGLIETTA Cattedra Divisione di di Oncologia Medica 1 Università

Dettagli

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia Terapia combinata e chirurgia imaging-guidata nel trattamento del carcinoma prostatico Prof. F. Porpiglia Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga

Dettagli

CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI

CONVEGNO INTERREGIONALE SIE. UDINE 8 maggio Delegazioni TRIVENETO. Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI UDINE 8 maggio 2009 CONVEGNO INTERREGIONALE SIE Delegazioni TRIVENETO Friuli Venezia Giulia Trentino-Alto Adige Veneto LE CITOPENIE IMMUNI Caso RC di anni 62 Anamnesi familiare Nulla di rilevante Anamnesi

Dettagli

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico

CASO CLINICO Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico Le mutazioni BRCA1-2 da fattore di rischio a target terapeutico Dott.ssa Elena Fiorio AOUI di Verona Oncologia Donna di 51 anni, PS=0, perimenopausa Familiarità per tumore mammario (2 zie paterne, mamma

Dettagli

Pz P.S. sesso M, 59 anni.

Pz P.S. sesso M, 59 anni. Dott.ssa S. Sofia Pz P.S. sesso M, 59 anni. Storia di papillomi vescicali recidivanti trattati endoscopicamente. Nel mese di Giugno 2018, presso l Unità Operativa di Urologia del nostro P.O., il paziente

Dettagli

CASO CLINICO Dallo staging alla scelta della terapia adiuvante: quale terapia e per quale paziente?

CASO CLINICO Dallo staging alla scelta della terapia adiuvante: quale terapia e per quale paziente? CASO CLINICO Dallo staging alla scelta della terapia adiuvante: quale terapia e per quale paziente? Salvatore Corallo Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano Tutor: Dott. Roberto Bordonaro

Dettagli

CASO CLINICO: IPERTENSIONE POLMONARE IN TALASSEMIA INTERMEDIA. Federico Fornari, Filomena Longo

CASO CLINICO: IPERTENSIONE POLMONARE IN TALASSEMIA INTERMEDIA. Federico Fornari, Filomena Longo CASO CLINICO: IPERTENSIONE POLMONARE IN TALASSEMIA INTERMEDIA Federico Fornari, Filomena Longo M.A., portatrice di tratto talassemico noto dall infanzia A 25 anni riscontro cisti ovariche: inizio terapia

Dettagli

Corso di formazione 2007 La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti

Corso di formazione 2007 La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti Corso di formazione 2007 La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti IL LAVORO DI GRUPPO: 1 - analisi di casi e formulazione delle ipotesi di ; 2 - presentazione in plenaria dei risultati;

Dettagli

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro

Le neoplasie renali. fabrizio dal moro Le neoplasie renali fabrizio dal moro Le neoplasie renali Epidemiologia - INCIDENZA: 7,5/100.000 - Maschi/Femmine: 2:1 - Fascia d et d età più colpita: 5-6 decade Le neoplasie renali Classificazione -

Dettagli

Casi clinici interattivi tumore del polmone

Casi clinici interattivi tumore del polmone Casi clinici interattivi tumore del polmone Francesca Mazzoni SC Oncologia Medica AOU Careggi - FI Donna di 72 anni Comorbidità: - ipertensione arteriosa in trattamento farmacologico - safenectomia dx

Dettagli

ORISTANO 29 SETTEMBRE 2018

ORISTANO 29 SETTEMBRE 2018 ORISTANO 29 SETTEMBRE 2018 1 Caso clinico HCC su fegato normale 2 Dott. Salvatore Sassu Medicina Interna AOU Sassari osp. SS Annunziata UNIEP AOU Sassari Esame obiettivo 3 21/01/2016 Paziente maschio di

Dettagli

Un valore di PSA significativamente aumentato

Un valore di PSA significativamente aumentato Un valore di PSA significativamente aumentato Autori A.Petrucci, A. Campanini, C. Benedetti, A. Pizzo, C. Ravandoni,F. Bono Paziente di anni 70 riferisce da diverse settimane senso di peso bilateralmente

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Cinzia Cardalesi

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Cinzia Cardalesi Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Cinzia Cardalesi Caso clinico P.V. 55 anni 3 gravidanze a termine Familiarità: sorella ca gastrico Anamnesi patologica remota: ipertensione Gennaio 2008 Diagnosi

Dettagli

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE Dr.ssa Nice Bedini S.C. Radioterapia 1 Milano, 28.11.2009 Indice Definizione di recidiva biochimica dopo chirurgia Definizione di recidiva biochimica dopo

Dettagli

Caso Clinico LLC-B ELIANA ZUFFA UO EMATOLOGIA - RAVENNA FAENZA 14 MAGGIO 2016

Caso Clinico LLC-B ELIANA ZUFFA UO EMATOLOGIA - RAVENNA FAENZA 14 MAGGIO 2016 Caso Clinico LLC-B ELIANA ZUFFA UO EMATOLOGIA - RAVENNA FAENZA 14 MAGGIO 2016 Storia clinica - 1 Paziente di sesso maschile Data di nascita 12/11/1934 Precedenti all anamnesi: Tonsillectomia, emorroidectomia,

Dettagli

CASO CLINICO FINESTRA TERAPEUTICA

CASO CLINICO FINESTRA TERAPEUTICA CASO CLINICO FINESTRA TERAPEUTICA Marcello Tucci SCDU Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi di Orbassano Università degli studi di Torino Sig. L.C. anni 72 APR: ipertensione arteriosa,

Dettagli

Esercizi guidati: VESCICA Settembre Francesca Ferrari. Centro Oncologico ed Ematologico (CORE)

Esercizi guidati: VESCICA Settembre Francesca Ferrari. Centro Oncologico ed Ematologico (CORE) 27-29 Settembre 2017 Centro Oncologico ed Ematologico (CORE) Esercizi guidati: VESCICA Francesca Ferrari Servizio di epidemiologia, AUSL-IRCCS, Reggio Emilia VESCICA Codici da C67.0 a C67.9 Sede soggetta

Dettagli

Caso clinico: tumore della mammella ER+/HER2- BRCA2 mutato insorto in corso di gravidanza

Caso clinico: tumore della mammella ER+/HER2- BRCA2 mutato insorto in corso di gravidanza Caso clinico: tumore della mammella ER+/HER2- BRCA2 mutato insorto in corso di gravidanza Emanuela Risi U.O.C. Oncologia Medica Sandro Pitigliani Ospedale di Prato Istituto Toscano Tumori Prato, Italia

Dettagli

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano

Oncologia. Moderatore: Gloria Taliani. Tutor: B. Daniele, M. Fasano Oncologia Moderatore: Gloria Taliani Tutor: B. Daniele, M. Fasano Marzo 2008 Comparsa di una voluminosa adenopatia in regione ascellare dx in donna ucraina di 52 anni. Anamnesi positiva per exeresi di

Dettagli

Caso clinico 3: PAZIENTE WT UNFIT. Alessandra Dessì Oncologia Medica Università degli Studi di Cagliari AOU Cagliari

Caso clinico 3: PAZIENTE WT UNFIT. Alessandra Dessì Oncologia Medica Università degli Studi di Cagliari AOU Cagliari Caso clinico 3: PAZIENTE WT UNFIT Alessandra Dessì Oncologia Medica Università degli Studi di Cagliari AOU Cagliari G.M. Uomo, 71 anni Padre deceduto per epatocarcinoma Non fumatore Beve un bicchiere di

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli

Seconda Università degli Studi di Napoli Seconda Università degli Studi di Napoli Azienda Ospedaliera Universitaria Dipartimento di Pediatria F.Fede Servizio di Oncologia Pediatrica R. E. Bambina di 4 anni e 6 mesi giunta alla nostra osservazione

Dettagli

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus

Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus Daptomicina per una recidiva di sepsi da Staphylococcus aureus oxacillina-resistente complicata da ascesso del muscolo iliaco non responsiva alla terapia con vancomicina Paolo Carfagna, Francesca De Marco*

Dettagli

UNO 'STRANO' CASO DI TROMBOSI VENOSA PROFONDA

UNO 'STRANO' CASO DI TROMBOSI VENOSA PROFONDA WORKSHOP DI MEDICINA VASCOLARE VII CORSO AVANZATO ECOCOLORDOPPLER FADOI TOSCANA UNO 'STRANO' CASO DI TROMBOSI VENOSA PROFONDA Dott.ssa Patrizia Fenu - Dott.ssa Sandra Gori ASL-TOSCANA NORDOVEST U.O CECINA

Dettagli

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati Caso Clinico Caso clinico B.E. uomo di 78 anni Non FR cardiovascolare. 11: prostatectomia radicale per adeno ca. acinare. 13:

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Antonella Viterbo

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Antonella Viterbo Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Antonella Viterbo Donna di 46 anni Anamnesi familiare: madre deceduta a 50 anni per neoplasia cerebrale Anamnesi fisiologica: ex fumatrice (20-25 sigarette/die);

Dettagli

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI Percorso assistenziale per la presa in carico multidisciplinare del paziente con comorbilità cardiorespiratoria finalizzata alla riduzione della morbilità ed al miglioramento dell appropriatezza prescrittiva

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia

Dettagli

ID PROVIDER: 4187 DESTINATARI ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONI/DISCIPLINE: OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA PROTOCOLLI PROCEDURE (2)

ID PROVIDER: 4187 DESTINATARI ATTIVITA FORMATIVA PROFESSIONI/DISCIPLINE: OBIETTIVO FORMATIVO: LINEE GUIDA PROTOCOLLI PROCEDURE (2) Da Artemide ad Afrodite: Dee Sempre Il percorso di cura della paziente con tumore della mammella al tempo della Breast Unit 10 NOVEMBRE 2018 SALA POLENGHI (ASST di ) ID PROVIDER: 4187 DESTINATARI ATTIVITA

Dettagli

La valutazione non invasiva del candidato a trapianto di fegato

La valutazione non invasiva del candidato a trapianto di fegato La valutazione non invasiva del candidato a trapianto di fegato Patrizia Burra Trapianto Multiviscerale Gastroenterologia Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche Azienda

Dettagli

UN CASO DI UN PAZIENTE RICOVERATO IN UN REPARTO DI MEDICINA INTERNA PAOLA DELLA GUARDIA

UN CASO DI UN PAZIENTE RICOVERATO IN UN REPARTO DI MEDICINA INTERNA PAOLA DELLA GUARDIA UN CASO DI UN PAZIENTE RICOVERATO IN UN REPARTO DI MEDICINA INTERNA PAOLA DELLA GUARDIA Il rischio di TEV nel paziente medico è pari a quello chirurgico, ma la profilassi è largamente insufficiente.; La

Dettagli

CASO CLINICO. Roberto Rossini. U.O.C. Chirurgia Generale Direttore:Dott. G. Ruffo

CASO CLINICO. Roberto Rossini. U.O.C. Chirurgia Generale Direttore:Dott. G. Ruffo CASO CLINICO Roberto Rossini U.O.C. Chirurgia Generale Direttore:Dott. G. Ruffo Anamnesi Medica Ipertensione arteriosa Glaucoma occhio destro Anamnesi Chirurgica Pregresso intervento per cataratta Anamnesi

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Fano 11-12 Novembre 2016 TUMORE DELLA PROSTATA-MALATTIA METASTATICA- LA TERAPIA DELLA MALATTIA ORMONOSENSIBILE Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente

Dettagli

Corso interattivo. Therapy Management nel carcinoma renale. Roma - 19 MAGGIO Caso clinico. Effetti Gastroenterici. Maria Sofia Rosati

Corso interattivo. Therapy Management nel carcinoma renale. Roma - 19 MAGGIO Caso clinico. Effetti Gastroenterici. Maria Sofia Rosati Corso interattivo Therapy Management nel carcinoma renale Roma - 19 MAGGIO 2009 Effetti Gastroenterici 3 Caso clinico Maria Sofia Rosati Effetti gastroenterici Frequenza* Reazioni avverse Tutti i gradi

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. Discussione di casi clinici Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto Discussione di casi clinici Primo : F.L. maschio 65 65 anni ANAMNESI PATOLOGICA Ca prostata emiparesi sin Asintomatico ANAMNESI LAVORATIVA 1952-1963 1963 elettricista

Dettagli

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO Silvia Stragliotto UOC Oncologia Medica 1, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova S.F., uomo di 70 aa Anamnesi patologica remota: cardiomiopatia dilatativa

Dettagli

Importante massa addominale

Importante massa addominale Importante massa addominale C. Viglio, G.Riccipetitoni, F.Spreafico * U.O.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi Milano U.O. Pediatria INT - Milano Napoli Az.Santobono-Pausilipon 31 Maggio

Dettagli

La terapia nel paziente con ipoparatiroidismo con complicanze

La terapia nel paziente con ipoparatiroidismo con complicanze La terapia nel paziente con ipoparatiroidismo con complicanze Tutor: Prof.ssa Elisa Giannetta Specializzanda: Valeria Hasenmajer Dipartimento di Medicina Sperimentale Policlinico Umberto I Università Sapienza

Dettagli

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1 Radioterapia nelle metastasi encefaliche Case Report A.R. Marsella S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1 Caratteristiche del Paziente Donna di 45 anni in buone condizioni generali affetta da metastasi

Dettagli

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico P.O. G.B. Morgagni L. Pierantoni, Forlì Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST IRCCS, Meldola Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Dettagli

METASTASI ALLA COLECISTI DA SCHWANNOMA MALIGNO: CASE REPORT

METASTASI ALLA COLECISTI DA SCHWANNOMA MALIGNO: CASE REPORT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ULSS 16-OSPEDALE S.ANTONIO, U.O.C. CHIRURGIA GENERALE Direttore: Dott. PL Pilati METASTASI ALLA COLECISTI DA SCHWANNOMA MALIGNO: CASE REPORT F, 58 anni, in anamnesi: dislipidemia

Dettagli

Carcinoma Prostatico. Novità e sequenze terapeutiche nelle neoplasie urologiche: Pisa 29 Settembre 2017 Supernovae in Oncologia

Carcinoma Prostatico. Novità e sequenze terapeutiche nelle neoplasie urologiche: Pisa 29 Settembre 2017 Supernovae in Oncologia Pisa 29 Settembre 2017 Supernovae in Oncologia Novità e sequenze terapeutiche nelle neoplasie urologiche: Carcinoma Prostatico Luca Galli U.O. Oncologia Medica 2 Universitaria Azienda Ospedaliera-Universitaria

Dettagli

GANGLIONEUROBLASTOMA PARARENALE DI DIFFICILE INQUADRAMENTO

GANGLIONEUROBLASTOMA PARARENALE DI DIFFICILE INQUADRAMENTO GANGLIONEUROBLASTOMA PARARENALE DI DIFFICILE INQUADRAMENTO C.Viglio, M.Napolitano*, Dott. R. Luksch**,G.Riccipetitoni S.C. di Chirurgia Pediatrica Ospedale dei Bambini V.Buzzi Milano Servizio di Radiologia

Dettagli

DIVERTICOLITE HINCHEY 2: CASO CLINICO

DIVERTICOLITE HINCHEY 2: CASO CLINICO DIVERTICOLITE HINCHEY 2: CASO CLINICO Dott.ssa Germani Trieste, 12 aprile 2019 V.N. F 76 aa APR: ipertensione arteriosa, appendicectomia, obesità, osteoporosi, protesi d anca bilaterale, colelitiasi, anemia

Dettagli

La cronicità del paziente oncologico: usare la complessità come una risorsa

La cronicità del paziente oncologico: usare la complessità come una risorsa La cronicità del paziente oncologico: usare la complessità come una risorsa Casi clinici di carcinoma mammario metastatico HR+, HER2 neg. con localizzazioni ossee e viscerali Jennifer Foglietta P.O. Narni-Amelia

Dettagli

I TUMORI del POLMONE

I TUMORI del POLMONE XV Corso di aggiornamento per operatori dei Registri Tumori Modena, 6-8 ottobre 2015 I TUMORI del POLMONE Francesca Ferrari Registro Tumori Reggio Emilia 1) Polmone, M 66 19/4/2012 SDO 1629 TUMORE MALIGNO

Dettagli

VADEMECUM. per la cura del paziente con carcinoma prostatico avanzato

VADEMECUM. per la cura del paziente con carcinoma prostatico avanzato 1. Un tumore con tante sfaccettature Il tumore prostatico avanzato é composto da diversi stadi: PC hormone-sensitive metastatico di nuova diagnosi PC hormone-sensitive metastatico progredito da PC localizzato

Dettagli

La neoplasia prostatica. fabrizio dal moro

La neoplasia prostatica. fabrizio dal moro fabrizio dal moro India Cina Giappone 240 210 180 150 120 90 60 30 0 La neoplasia prostatica Epidemiologia Incidenza nel mondo America, Centro, Sud Europa, Sud Italia Italia Italia Italia Europa, Est Africa,

Dettagli

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia

Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo. Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia Gammopatia monoclonale e Mieloma Multiplo Dott.ssa Ciccone U.O. Ematologia 1 Mieloma Multiplo: Epidemiologia 1% di tutti i tumori ed il 10% dei tumori ematologici In Europa l incidenza e di 4.5 6.0/100

Dettagli

Nuovi obie)vi clinici nell impiego del Brentuximab Vedo7n Meldola, IRST- IRCSS, 24 SeBembre 2016

Nuovi obie)vi clinici nell impiego del Brentuximab Vedo7n Meldola, IRST- IRCSS, 24 SeBembre 2016 Nuovi obie)vi clinici nell impiego del Brentuximab Vedo7n Meldola, IRST- IRCSS, 24 SeBembre 2016 Risposta a lungo termine nel Linfoma di Hodgkin ricaduto/refrabario. Caso Clinico Dr.ssa Beatrice Casadei

Dettagli

Riunione Chirurgica Oncologica Genova, 30 Marzo 2007 CASO CLINICO. Dr.ssa. A. Martin. D.A.I di Pediatria Chirurgica Direttore Prof. A.

Riunione Chirurgica Oncologica Genova, 30 Marzo 2007 CASO CLINICO. Dr.ssa. A. Martin. D.A.I di Pediatria Chirurgica Direttore Prof. A. Riunione Chirurgica Oncologica Genova, 30 Marzo 2007 CASO CLINICO Dr.ssa A. Martin D.A.I di Pediatria Chirurgica Direttore Prof. A. Messineo B.E. d.n. 30.08.1990 A. familiare: - negativa A. patol. remota:

Dettagli

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica

Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica Riunione del Gruppo Chirurgico Oncologico Pediatrico Italiano Raro caso di Tumore pseudo-papillare papillare del pancreas in età pediatrica V. Di Benedetto, M.G. Scuderi Cattedra di Chirurgia Pediatrica

Dettagli

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC Olga Martelli Oncologia S Giovanni Addolorata Sara Ramella Radioterapia Campus Biomedico Stefano Treggiari Chirurgia Toracica - S Camillo Forlanini Caratteristiche

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

Anemia emolitica autoimmune: la terapia

Anemia emolitica autoimmune: la terapia Anemia emolitica autoimmune: la terapia GENNAIO 2002 Donna di 76 anni Anamnesi pat. remota All età di 48 anni colecistectomia per litiasi Anamnesi pat. prossima Da 1 mese astenia e da 2 giorni edemi declivi

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Luglio 2014 Indicazione a supporto cure palliative senza terapia oncologica specifica in pazienti con

Dettagli

SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL

SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL SINOSSI Protocollo MO19390 SAIL TITOLO INDICAZIONE OBIETTIVI DISEGNO DELLO STUDIO Studio in aperto con bevacizumab (Avastin ) in combinazione con un regime chemioterapico contenente platino per il trattamento

Dettagli

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA DOTT. MOHAMMAD REZA ESHRAGHY XXVII CONGRESSO NAZIONALE SIPP STRESA, 18 / 10 / 2015 C A S O C L I N I C O ASL BIELLA SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA DIRETTORE: DOTT. FRANCO GAROFALO

Dettagli

II Meeting Oncologico Lariano Long survivors in MBC

II Meeting Oncologico Lariano Long survivors in MBC II Meeting Oncologico Lariano Long survivors in MBC Caso clinico: triple positive Alberto Fumagalli Anno di nascita 1952 A.P.R.: ipertensione arteriosa in trattamento con beta-bloccante. Gennaio 1989 Biopsia

Dettagli

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO

UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO UN CASO DI METASTASI DIGITALI DI CARCINOMA POLMONARE IN UN GATTO Oncologia cutanea SIDEV - Cremona 17/10/2004 Elisa Antoniazzi, Voghera (PV) Walter Bertazzolo, Lodi Segnalamento ed anamnesi Cino, gatto,

Dettagli

Dott.ssa Carmen Valese

Dott.ssa Carmen Valese Multiterapia Di Bella M.D.B. Dott.ssa Carmen Valese Referente del Prof. L. Di Bella In Campania CASI CLINICI TRATTATI CON M.D.B. Mesotelioma epitelioide pleurico Linfoma gastrico CA. polmonare epidermoide

Dettagli