Malattia metastatica ossea CRPC: Approccio multidisciplinare Radium 223: Casi clinici. Fabio Monari Responsabile P.A. U.O Radioterapia Metabolica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Malattia metastatica ossea CRPC: Approccio multidisciplinare Radium 223: Casi clinici. Fabio Monari Responsabile P.A. U.O Radioterapia Metabolica"

Transcript

1 Malattia metastatica ossea CRPC: Approccio multidisciplinare Radium 223: Casi clinici Fabio Monari Responsabile P.A. U.O Radioterapia Metabolica

2 Malattia metastatica ossea CRPC: Approccio multidisciplinare iplin Radium 223: Casi clinici Fbi Fabio Monari Responsabile P.A. U.O Radioterapia Metabolica

3 Inizio dell attività terapeutica con Radium 223 al Policlinico S. Orsola Gen-Mar 2014 Strutturatt Giugno-Luglio 2014 Preparazione Novembre 2014 Inizio i attività ità ALSYMPCA study- ASCO 2013, approvazione EMA: incontri preliminari multidisciplinari per definire modalità e percorsi Ottenimento dei permessi di detenzione e somministrazione 223 Ra Percorso clinico dei pazienti, set up e piano terapeutico Aggiornamento delle figure coinvolte Meeting e negoziazione con la direzione aziendale Preparazione dello staff clinico Approvazione del GREFO e inizio attività del team pazienti per milione di abitanti Popolazione Area Vasta Emilia Centro ~1.4 milioni di abitanti = pazienti trattamenti per anno

4

5 Approvazione GU: fascia H Roma 11/05/2015

6 Caso clinico 1 (G.A.): post- chemioterapia Ormono responsiva mcrpc malattia asintomatica (fallimento ADT) mcrpc moderatamen te sintomatica mcrpc sintomatica pre-ct C T mcrpc post-ct Diagnosi: 2006 adenoca G.S.=4+4 IV stadio non operato Fino al 2013:OT+BAT+Zometa+Estramustina Docetaxel (6 cicli 2013)-->PD Abiraterone (Gen 2014 Dic 2014)-->PD Sintomi prima di Radium 223 Persistente anemia (pz. microcitemico) Buone condizioni cliniche (ECOG 0) Dolore saltuario moderato FANS al bisogno, no oppioidi 73 yr Diagnostica per immagini M+ossee pluridistrettuali :scintigrafia+petcolin

7 Case report 1: Radium Dic Apr 2015:70Kg; Sei cicli di Ra 223:3,5 MBqx6 Trombocitopenia i G1 Stabile risoluzione della sintomatologia algica Riduzione della FA PSA: µg/l Mag 2015: ECOG 0 NRS 0; persistente anemia (a. mediterranea) lieve neutropenia e trombocitopenia FA (U/L) PSA (mcg/l) tempo 0 1 somm 2 somm 3 somm 4 somm 5 somm 6 somm

8 Case report 1: Scintigrafie Scinti post I somm; post VI somm. Scinti pre terapia

9 Scintigrafia a 1 mese dal termine della 0 Riga 1 Riga 2 Riga 3 Riga 4 terapia

10 Caso clinico 2 (GF.A.): post- chemioterapia Ormono responsiva mcrpc malattia asintomatica (fallimento ADT) mcrpc moderatamen te sintomatica mcrpc sintomatica pre-ct C T mcrpc post-ct 2001:diagnosi ADK(16/16),LHRH-->BAT 2012:RTE prostata 70 Gy,63 Gy N pelvi ; 54 Gy barra L-A Docetaxel (4 cicli 2012)-->tossicità Difosfonati 24sedute +Abiraterone (14 m) Sintomi prima di Radium 223 Persistente anemia Condizioni cliniche : ECOG 1 (-6Kg in 15m) Deambulazione con appoggi. Dolori ossei prevalentemente lombari NRS= 6/7 Tachidol 3/die, FANS al bisogno Diagnostica per immagini: Progr. M+ ossee pluridistrettuali alla scintigrafia;m+ linfonodali pelvi e lomboaortici<3 cm PET- 79 yr

11 Case report 2: Radium Gen Apr 2015: Cinque cicli di Radium 223 Trombocitopenia G1 Stabile risoluzione della sintomatologia algica Riduzione della FA U/L PSA: µg/l Mag 2015: ECOG=0 NRS=3; persistente anemia G1; riduzione dell'utilizzo di farmaci antidolorifici. Deambula senza appoggi FA (U/L) PSA (mcg/l) Tempo 0 1 somm 2 somm 3 somm 4 somm

12 Case report t2: Scintigrafia PET colina Si Scinti ipost I somm; post V somm.

13 Nostra Esperienza con Radium Primo paziente trattato a fine Novembre trattati tt ti sinora 41 somministrazioni effettuate N Pazienti NOV DIC GEN FEB MAR APR MAG 8 12 Flow chart di trattamento: Visita clinica preliminare, prelievo ematico in RTM Diagnostica per immagini NM Trattamento: DH in RTM; somministrazione in NM Prelievo e rivalutazione i clinica 1 settimana pre - 7 terapia :RTM Periodici aggiornamenti con oncologo e/o specialista di riferimento

14 Radium 223 : Tossicità ità Nausea e/o diarrea moderata Non N necessitano di trattamenti specifici i Anemia (spesso (p in relazione alla malattia) Può causare rinvio di 1-2 settimane del successivo ciclo di terapia con Radium 223 Leucocitopenia o trombocitopenia asintomatiche Infezioni dei tessuti molli ( in diabetico) EBRT in caso di eventi focali legati a specifiche localizzazioni ossee

15 Radium 223 : marker in relazione Dolore alla risposta clinica Flare phenomenon :15% dei pazienti (generalmente lieve) 50% sostanziale miglioramento della sintomatologia dolorosa 25% modesto miglioramento della sintomatologia dolorosa 15% sostanziale stazionarietà della sintomatologia dolorosa ALP ( Fosfatasi Alcalina) 50% rapido ed importante calo dei livelli di ALP 25% modesto calo dei livelli di ALP 15% incremento dei livelli di ALP PSA PSA decresce nella maggior parte dei pazienti PSA spesso ancora elevato all' ultimo ciclo di Radium 223 Una risposta duratura del PSA non è così frequente...

16 Radium 223: raccomandazioni cliniche La terapia con Radium 223 consiste in 6 cicli mensili Selezione accurata dei pazienti Gli effetti collaterali e/o tossici sono modesti e non difficili da trattare, anche in pazienti in stadio advanzato di malattia Al momento non sono disponibili markers per valutare la risposta ALP potenzialmente è il miglior predittore di risposta PSA non è un biomarker accurato poichè fornisec risultati i incostanti L' imaging non è sempre predittivo dell' outcome Attenzione a metastasi scheletriche che necessitino di EBRT: Sintomatologia focale e segni clinici guida

17 223 Ra Conclusioni i Radium 223 è indicato per pazienti con CRPC e metastasi ossee sintomatiche Può essere utilizzato sia pre che post-chemioterapia Il trattamento non è efficace sulle metastasi viscerali o a livello ll linfonodale* l Nel paziente con mcrpc sono disponibili diverse opzioni terapeutiche: la scelta deve tener conto Profilo del singolo paziente Sintomatologia clinica Preferenze del paziente correttamente informato circa vantaggi e limiti di ciascuna opzione terapeutica disponibile *Pazienti con linfadenopatie <3 cm sono stati inclusi nel trial ALSYMPCA

18 GRAZIE PER L'ATTENZIONE

19 Case report 3 (R.P.): pre- chemioterapia Ormono- sensibile mcrpc asintomatica mcrpc malattia lieve. sintomatica Storia dei trattamenti RTE 66,4 Gy loggia prostatica, 54 Gy pelvi e LN lomboaortici Tachipirina 1000 mg 3/die; FANS al bisogno Zometa Proctite post-attinica in terapia con Pentacol Sintomi prima di Radium 223 Persistente anemia, ipostenia arti inferiori Condizioni cliniche : ECOG 0 Dolori lombari NRS 4 Diagnostica per immagini Meta ossee pluridistrettuali alla scintigrafia Rising PSA 138 µg/l 80 aa.

20 Case study 3: Radium Feb Mar 2015: Due cicli di Radium 223 Comparsa di parestesie e e dolore o all'emi mandibola a destra (pregressa essa terapia con 24 somministrazioni di difosfonati, sospetta osteonecrosi della mandibola) Riduzione della sintomatologia algica Riduzione della FA U/L PSA: µg/l Apr 2015: comparsa di grave rettorragia con anemizzazione G3 600 (trasfusione, Hb 6), per cui sospende il trattamento FA (U/L) PSA (mcg/l) 0 Tempo 0 1 somm 2 somm

21 Case report t3: Scinti I Terapia II Terapia

VADEMECUM. per la cura del paziente con carcinoma prostatico avanzato

VADEMECUM. per la cura del paziente con carcinoma prostatico avanzato 1. Un tumore con tante sfaccettature Il tumore prostatico avanzato é composto da diversi stadi: PC hormone-sensitive metastatico di nuova diagnosi PC hormone-sensitive metastatico progredito da PC localizzato

Dettagli

Caso clinico. Paziente di 67 anni, visto in altra sede(centro spoke) Comorbidità: Diabete tipo II in terapia. Stadiazione clinica: ct4 N0M1b

Caso clinico. Paziente di 67 anni, visto in altra sede(centro spoke) Comorbidità: Diabete tipo II in terapia. Stadiazione clinica: ct4 N0M1b , visto in altra sede(centro spoke) Comorbidità: Diabete tipo II in terapia Settembre 2013 PSA: 131 ng/ml Biopsia prostatica: E.I.: adenocarcinoma della prostata GS 4+4 in 14/14 prelievi RM prostata: «lesione

Dettagli

Caso Clinico. Giugno Cosa fare? 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1

Caso Clinico. Giugno Cosa fare? 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1 Giugno 2015 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1 Caso Clinico Biopsia prostatica: adenocarcinoma Gleason 9 (5+4) TC: alterazioni ossee strutturali di tipo addensante

Dettagli

L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223

L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223 L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223 Sergio Baldari Cattedra e UOC di Medicina Nucleare Policlinico Universitario «G. Martino» Messina sbaldari@unime.it Capri,

Dettagli

Gruppo 1-2 Identificazione del paziente metastatico ormonosensibile

Gruppo 1-2 Identificazione del paziente metastatico ormonosensibile Gruppo 1-2 Identificazione del paziente metastatico ormonosensibile Davanti ad un caso di un paziente con diagnosi di hormone naive oligo M+come ti comporti? Grigio gruppo 1 a. Lo gestisco in prima persona

Dettagli

Caso Clinico: Colonna

Caso Clinico: Colonna Trattamento non chirurgico delle oligometastasi: Caso Clinico: Colonna Paolo Ricci E.O. Ospedali Galliera - Genova ANAMNESI: Maschio di anni 73 APR: iperteso in terapia, Ipercolesterolemia in terapia.

Dettagli

Nuovi farmaci e nuove terapie con focus sul mcrpc. Dr Luca Galli U.O. Oncologia II Universitaria A.O.U.P.

Nuovi farmaci e nuove terapie con focus sul mcrpc. Dr Luca Galli U.O. Oncologia II Universitaria A.O.U.P. Nuovi farmaci e nuove terapie con focus sul mcrpc Dr Luca Galli U.O. Oncologia II Universitaria A.O.U.P. Opzioni di trattamento MITOXANTRONE Opzioni di trattamento ADT Opzioni di trattamento Malattia Metastatica

Dettagli

carcinoma prostatico sensibile alla

carcinoma prostatico sensibile alla CASO CLINICO: L approccio al paziente con carcinoma prostatico sensibile alla castrazione ad esordio metastatico CLAUDIA MOSILLO POLICLINICO UMBERTO I ROMA TUTOR: DOTT. GIUSEPPE PROCOPIO GM, 50 anni. Portiere

Dettagli

Consensus Conference sul monitoraggio del carcinoma prostatico avanzato Dott Alberto Lapini

Consensus Conference sul monitoraggio del carcinoma prostatico avanzato Dott Alberto Lapini Consensus Conference sul monitoraggio del carcinoma prostatico avanzato Dott Alberto Lapini Perché una Consensus sul monitoraggio della risposta dei pazienti CSPC e CRPC? Perché vi sono evidenze che dimostrano

Dettagli

Carcinoma Prostatico. Novità e sequenze terapeutiche nelle neoplasie urologiche: Pisa 29 Settembre 2017 Supernovae in Oncologia

Carcinoma Prostatico. Novità e sequenze terapeutiche nelle neoplasie urologiche: Pisa 29 Settembre 2017 Supernovae in Oncologia Pisa 29 Settembre 2017 Supernovae in Oncologia Novità e sequenze terapeutiche nelle neoplasie urologiche: Carcinoma Prostatico Luca Galli U.O. Oncologia Medica 2 Universitaria Azienda Ospedaliera-Universitaria

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

Caso Clinico. SS Medicina Nucleare TERAPIA IRST- IRCCS Meldola. Dr.ssa Irene Marini

Caso Clinico. SS Medicina Nucleare TERAPIA IRST- IRCCS Meldola. Dr.ssa Irene Marini Caso Clinico SS Medicina Nucleare TERAPIA IRST- IRCCS Meldola Dr.ssa Irene Marini Unità Operativa Complessa di Medicina Nucleare, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Roma Istituto di

Dettagli

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia Terapia combinata e chirurgia imaging-guidata nel trattamento del carcinoma prostatico Prof. F. Porpiglia Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'! Efficacia della tomoterapia di salvataggio, guidata dalla PET colina, associata all ormonoterapia/chemioterapia in pazienti con recidiva linfonodale di un adenocarcinoma della prostata A. Fodor, MD¹, G.

Dettagli

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1

Radioterapia nelle metastasi encefaliche. Case Report. A.R. Marsella. S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1 Radioterapia nelle metastasi encefaliche Case Report A.R. Marsella S.C. Radioterapia Oncologica - A.S.L. TA/1 Caratteristiche del Paziente Donna di 45 anni in buone condizioni generali affetta da metastasi

Dettagli

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L.

CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO. Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L. CASO CLINICO INTERATTIVO: TUMORE DELLO STOMACO Maria Maddalena Laterza Oncologia Medica Università Degli Studi della Campania L. Vanvitelli CASO CLINICO M.G., uomo di 67 aa Anamnesi patologica remota:

Dettagli

Dott.ssa Silvia Ferrario

Dott.ssa Silvia Ferrario Radioterapia pelvica adiuvante e di salvataggio con IMRT-RapidArc: valutazione di tossicità e correlazione dosimetrica in 208 pazienti con carcinoma prostatico Dott.ssa Silvia Ferrario SCOPI! Confronto

Dettagli

Approccio multidisciplinare alle metastasi ossee: esperienza del gruppo di osteoncologia di Padova

Approccio multidisciplinare alle metastasi ossee: esperienza del gruppo di osteoncologia di Padova Regione del Veneto Convegno GUONE 06-11-2015 Approccio multidisciplinare alle metastasi ossee: esperienza del gruppo di osteoncologia di Padova Dr Marco Maruzzo UOC Oncologia Medica 1 Dip. Oncologia Clinica

Dettagli

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee

Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Valutazione clinico-diagnostica delle lesioni ossee Incontro AIRO LAM 22/10/2012 Dott. Maurizio Carcaterra U.O. RADIOTERAPIA Ospedale Belcolle Viterbo 1 introduzione Le ossa sono la sede più comune di

Dettagli

MARTEDI DELL ORDINE. I nuovi protocolli oncologici per la malattia avanzata

MARTEDI DELL ORDINE. I nuovi protocolli oncologici per la malattia avanzata Parma, 19/05/2015 MARTEDI DELL ORDINE I nuovi protocolli oncologici per la malattia avanzata Gasparro Donatello Unità Operativa Di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma Cosa intendiamo

Dettagli

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Le competenze dell infermiere in tutte le fasi del PDTA per pazienti con tumore della prostata Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento Gaetano Auletta Infermiere Oncologia AOU NOVARA Tumore della

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Fano 11-12 Novembre 2016 TUMORE DELLA PROSTATA-MALATTIA METASTATICA- LA TERAPIA DELLA MALATTIA ORMONOSENSIBILE Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente

Dettagli

Seconda sessione: casi clinici

Seconda sessione: casi clinici Seconda sessione: casi clinici Fabio Monari Progr. U.O. Radioterapia Metabolica azienda Ospedaliero-universitaria policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Treatment options for mcrpc Hormone sensitive mcrpc

Dettagli

Dr Luca Cindolo. Urologo dal 2002, ha studiato presso la scuola di Napoli Federico II, FEBU, PhD

Dr Luca Cindolo. Urologo dal 2002, ha studiato presso la scuola di Napoli Federico II, FEBU, PhD Urologo dal 2002, ha studiato presso la scuola di Napoli Federico II, FEBU, PhD Urologia oncologica e Urologia Funzionale, le grandi passioni >170 articoli su riviste nazionali ed internazionali h-index

Dettagli

I Martedi della Salute 07 Marzo 2017 Il tumore avanzato della prostata

I Martedi della Salute 07 Marzo 2017 Il tumore avanzato della prostata «LA PROSTATA» 7 Marzo 2017, ore 10 I Martedi della Salute 07 Marzo 2017 Il tumore avanzato della prostata Prof. Massimo Aglietta Prof. Massimo AGLIETTA Cattedra Divisione di di Oncologia Medica 1 Università

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico Francesco Boccardo, Filippo Alongi Background: OBIETTIVI DEL FOLLOW-UP No studi randomizzati che dimostrino vantaggio OS tra diverse strategie (esami

Dettagli

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015 TUMORI DELLA MAMMELLA: TERAPIA MEDICA Dr. Claudio Vergani U. O. di Oncologia P. O. Città di Sesto Sesto S. Giovanni - Milano TERAPIA MEDICA Adiuvante: - in fase postoperatoria

Dettagli

CASO CLINICO NEOPLASIA POLMONARE METASTICA. Dr.ssa E. Bolzacchini, Dr.ssa L. Bascialla U.O. Oncologia Ospedale di Circolo di Varese, ASST-settelaghi

CASO CLINICO NEOPLASIA POLMONARE METASTICA. Dr.ssa E. Bolzacchini, Dr.ssa L. Bascialla U.O. Oncologia Ospedale di Circolo di Varese, ASST-settelaghi CASO CLINICO NEOPLASIA POLMONARE METASTICA Dr.ssa E. Bolzacchini, Dr.ssa L. Bascialla U.O. Oncologia Ospedale di Circolo di Varese, ASST-settelaghi Donna di 38 anni, avvocato In anamnesi nulla di rilevante

Dettagli

Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. Irradiazione pelvica: Pros.

Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. Irradiazione pelvica: Pros. Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio Irradiazione pelvica: Pros Paola Franzone IL PROBLEMA C. Viazzi, 1895 Pazienti affetti da neoplasia prostatica

Dettagli

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Uno strumento di sanità pubblica Dante Besana Direttore di Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Milano 13 maggio 2005 Premesse giugno 2002 - CD SINPIA:

Dettagli

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ IPOTESI PATOGENETICHE = è INCERTO IL MECCANISMO PER CUI I BIFOSFONATI INDURREBBERO ONJ 1. INFEZIONE (quasi universale reperimento di infezione da Actinomyces)

Dettagli

CASO CLINICO Paziente con neoplasia del cavo orale

CASO CLINICO Paziente con neoplasia del cavo orale CASO CLINICO Paziente con neoplasia del cavo orale G. Azzarello U.O.C Oncologia ed Ematologia Oncologica ULSS 13 Mirano A.Paccagnella U.O.P Malattie Endocrine, del ricambio e della nutrizione ULSS 9 Treviso

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 37 Conclusioni scientifiche In base alle analisi di dati preliminari grezzi di una sperimentazione clinica per la valutazione di Xofigo (radio Ra 223 dicloruro) in

Dettagli

When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer?

When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer? When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer? C. Caldarella1, M.A. Isgrò2, G. Bencivenga1, V. Rufini1,

Dettagli

Linee Guida e real Life

Linee Guida e real Life Come sta cambiando la diagnostica. Linee Guida e real Life MD Marco Maccauro Nuclear Medicine National Cancer Instituite Milan Italy marco.maccauro@istitutotumori.mi.it La diagnosi di carcinoma prostatico

Dettagli

CARCINOMA MAMMARIO. I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE Benedetta Conte, MD. Roma, 27 ottobre 2018

CARCINOMA MAMMARIO. I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE Benedetta Conte, MD. Roma, 27 ottobre 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE Benedetta Conte, MD Roma, 27 ottobre 2018 CASO CLINICO #1 G. P., 57 ANNI ANAMNESI ONCOLOGICA Gennaio 2016: riscontro alla mammografia di massa

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO CRONICO

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO CRONICO IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO DEL DOLORE ONCOLOGICO CRONICO Mauro Palazzi SC Radioterapia Niguarda Cancer Center / Dipartimento Ematologico Oncologico ASST Ospedale Niguarda, Milano ARGOMENTI

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORE DELLA PROSTATA Data di aggiornamento: novembre 2013 TERAPIA PRIMARIA RISCHIO MOLTO BASSO: (previa biopsia) T1a Follow-up urologico Chirurgia RISCHIO MOLTO BASSO: T1c e Gleason

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri

Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri Presentazione di un caso clinico Dott. Emanuele Naglieri Sintesi anamnestica Paziente M.M., anni 82 Comorbidità: ipertensione arteriosa, insufficienza venosa cronica ABS fino al 2006: riscontro di neoformazione

Dettagli

CASO CLINICO FINESTRA TERAPEUTICA

CASO CLINICO FINESTRA TERAPEUTICA CASO CLINICO FINESTRA TERAPEUTICA Marcello Tucci SCDU Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi di Orbassano Università degli studi di Torino Sig. L.C. anni 72 APR: ipertensione arteriosa,

Dettagli

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA

LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA IL TUMORE DELLA MAMMELLA: CONOSCERE PER DECIDERE LA TERAPIA DELLA MALATTIA METASTATICA Chiara Saggia SCDU Oncologia AOU Maggiore della Carità, Novara Torino, 8 marzo 2011 IL CARCINOMA MAMMARIO METASTATICO

Dettagli

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini?

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini? V.Zanardi, Core-Lab AUSL della Romagna E possibile chiedere meno elettroforesi senza danni per la salute dei cittadini? 1 Valutazione generale dello stato del paziente (flogosi, sindrome nefrosica, epatopatia,

Dettagli

tamento delle metastasi ossee nel paziente con tumore della prostata resistente alla castrazione (mcrpc) - Valutazione della Risposta

tamento delle metastasi ossee nel paziente con tumore della prostata resistente alla castrazione (mcrpc) - Valutazione della Risposta tamento delle metastasi ossee nel paziente con tumore della prostata resistente alla castrazione (mcrpc) - Valutazione della Risposta Sergio Baldari Medicina Nucleare Policlinico Universitario «G. Martino»

Dettagli

Caso clinico. Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia

Caso clinico. Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia Caso clinico Benedetta Puccini AOU Careggi Ematologia Introduzione Uomo di 63 anni, 1 fratello di 55 anni A.Fisiologica:, non ha figli, non fuma. Da dicembre 2012 comparsa di dolore addominale e febbre

Dettagli

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata Convegno Annuale Fondazione Rosa Gallo IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE Policlinico Universitario G.B.Rossi Verona 23-24 novembre 2010 Problematiche, funzionalità intestinale

Dettagli

Terapia in corso: morfina solfato 30 mg x 3, ketoprofene R 200 mg x 1, omeprazolo 20 mg x 1, furosemide 25 mg x 1.

Terapia in corso: morfina solfato 30 mg x 3, ketoprofene R 200 mg x 1, omeprazolo 20 mg x 1, furosemide 25 mg x 1. Giovanni, 54 anni, viene preso in carico dall Unità di Cure Palliative in seguito alla diagnosi di neoplasia polmonare destra diagnosticata ventiquattro mesi prima. In anamnesi una diagnosi di malattia

Dettagli

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana

Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana MALATTIA OLIGOMETASTATICA A LIVELLO ENCEFALICO: L OPINIONE DEL NEUROCHIRURGO Orazio Santonocito, Rosina Amoroso U.O. Neurochirurgia Spedali Riuniti Livorno Azienda Usl Nord Ovest Toscana Direttore: Dott.O.Santonocito

Dettagli

Gestione della malattia dopo la I linea. Anna Moretti Oncologia Clinica AOU di Ferrara

Gestione della malattia dopo la I linea. Anna Moretti Oncologia Clinica AOU di Ferrara Gestione della malattia dopo la I linea Anna Moretti Oncologia Clinica AOU di Ferrara Uomo 59 anni, ex agricoltore, ex fumatore ( 15 pack years). Anamnesi patologica remota: Allergia ai pollini Litiasi

Dettagli

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017 II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017 Dott. Liborio Di Cristina Responsabile U.O. di Oncologia medica P.O. di Castelvetrano ASP Trapani THE NATURAL

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA E RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI: RUOLO DELL INFERMIERE

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA E RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI: RUOLO DELL INFERMIERE MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELL ASSISTENZA E RIDUZIONE DEGLI EFFETTI COLLATERALI: RUOLO DELL INFERMIERE Inf. Tania Buttiron Webber E.O. Ospedali Galliera, DH Oncologia Medica Genova, 6 aprile 2019 IMMUNOTERAPIA

Dettagli

CARCINOMA DELLA PROSTATA: CASO CLINICO

CARCINOMA DELLA PROSTATA: CASO CLINICO CARCINOMA DELLA PROSTATA: CASO CLINICO Dott.ssa Consuelo Buttigliero Università degli Studi di Torino AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano Perugia, 8 Luglio 2016 21/07/2014: MAPPING PROSTATICO Carcinoma della

Dettagli

Questionario conoscitivo ONCOLOGO. n. questionari compilati: 73

Questionario conoscitivo ONCOLOGO. n. questionari compilati: 73 Questionario conoscitivo ONCOLOGO n. questionari compilati: 73 D1: Quali sono le caratteristiche più frequenti del paziente che la orientano sulla scelta della terapia di combinazione in termini di età

Dettagli

La Radioterapia: indicazioni e volumi

La Radioterapia: indicazioni e volumi G. Silvano, G. Lazzari S. C. Radioterapia Oncologica ASL TA/ 1 Taranto METASTASI OSSEE La Radioterapia: indicazioni e volumi Taranto 16 marzo 2007 Dimensioni del problema La radioterapia delle metastasi

Dettagli

NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE

NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE SEZIONE DI ONCOLOGIA NOVITÀ E INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEL CARCINOMA PROSTATICO RESISTENTE ALLA CASTRAZIONE (Villa Pace) 7 luglio 2015 Responsabili Scientifici Mario Veltri 6 CREDITI

Dettagli

13 settembre 2019 NH COLLECTION TORINO PIAZZA CARLINA Piazza Carlo Emanuele II 15, Torino

13 settembre 2019 NH COLLECTION TORINO PIAZZA CARLINA Piazza Carlo Emanuele II 15, Torino Nuovi scenari nel carcinoma prostatico: Dal confronto alla collaborazione 13 settembre 2019 NH COLLECTION TORINO PIAZZA CARLINA Piazza Carlo Emanuele II 15, RAZIONALE Il carcinoma della prostata è la neoplasia

Dettagli

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA Benedetta Urbini U.O. Oncologia AOUFE Direttore Prof. Antonio Frassoldati TERAPIA MEDICA CDT/CMT - Carcinomi differenziati della tiroide (CDT) iodiorefrattari - Carcinoma

Dettagli

Quinta sessione: il tumore della prostata;malattia metastatica La radioterapia metabolica

Quinta sessione: il tumore della prostata;malattia metastatica La radioterapia metabolica Quinta sessione: il tumore della prostata;malattia metastatica La radioterapia metabolica Fabio Monari AOSP Bologna S.Orsola Terapia delle metastasi ossee mcrpc: il Radium-223 Meccanismo d azione Dati

Dettagli

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Obiettivi Rete Oncologica del Veneto (DGR n. 2067 del 19 novembre 2013) Definire e condividere i Percorsi Diagnostici Terapeutici (PDTA)

Dettagli

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE Dr.ssa Nice Bedini S.C. Radioterapia 1 Milano, 28.11.2009 Indice Definizione di recidiva biochimica dopo chirurgia Definizione di recidiva biochimica dopo

Dettagli

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti LA TERAPIA ORMONALE NEL CA AVANZATO DELLA MAMMELLA Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti COME SI COLLABORA Lo studio ha l obiettivo di analizzare le terapie ormonali in pazienti con carcinoma

Dettagli

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella Orientarsi N. 48 1 Supplemento d Informazione a Diario di Bordo Reg. Tribunale di Bologna n. 6759 del 31/12/1997 PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE

Dettagli

La radioterapia nel trattamento multimodale delle metastasi ossee e cerebrali. delle metastasi ossee e cerebrali. Taranto marzo 2007

La radioterapia nel trattamento multimodale delle metastasi ossee e cerebrali. delle metastasi ossee e cerebrali. Taranto marzo 2007 La radioterapia nel trattamento multimodale delle metastasi ossee e cerebrali delle metastasi ossee e cerebrali LE METASTASI OSSEE Il parere del neurochirurgo Dott. Nicola GIGANTE U.O. Neurochirurgia Ospedale

Dettagli

Compressione midollare: Presentazione del caso clinico. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019

Compressione midollare: Presentazione del caso clinico. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019 Compressione midollare: Presentazione del caso clinico Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019 Compressione midollare Emergenza Oncologica Evento raro, 1-5 % dei pazienti affetti da neoplasia

Dettagli

TERAPIA RADIOMETABOLICA CON RADIO-223

TERAPIA RADIOMETABOLICA CON RADIO-223 DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO Unità Operativa di Medicina Nucleare Direttore: dott. Mirco Bartolomei TERAPIA RADIOMETABOLICA CON RADIO-223 NEL TRATTAMENTO DELLE METASTASI

Dettagli

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta Il trattamento del dolore del rachide lombare Dradi Umberta San Marino 28 settembre 2013 Dolore Il dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole associata ad un danno tessutale reale o potenziale

Dettagli

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale Ospedale S.Salvatore Scuola di Specializzazione in Radioterapia Direttore Prof. Ernesto Di Cesare Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale Dott.ssa Silvia Parente Finalità Palliazione

Dettagli

RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP. Integrazione tra MG e Reumatologia

RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP. Integrazione tra MG e Reumatologia RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP Integrazione tra MG e Reumatologia Screening parameters for ankylosing spondylitis for early referral by primary care physicians to a rheumatologist. Postgrad Med.

Dettagli

Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi

Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi Background: OBIETTIVI DEL FOLLOW-UP No studi randomizzati che dimostrino vantaggio OS tra diverse strategie

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Olga Bierti Dipartimento Percorsi dell'emergenza e Materno Infantile - AAS3 Ospedale

Dettagli

Dott.ssa Sara Ronchi. Divisione di Radioterapia - Istituto Europeo di Oncologia Università degli Studi di Milano

Dott.ssa Sara Ronchi. Divisione di Radioterapia - Istituto Europeo di Oncologia Università degli Studi di Milano Radioterapia stereotassica nelle pazienti oligometastatiche da carcinoma ovarico trattate con VERO e Cyberknife all Istituto Europeo di Oncologia: risultati preliminari. S. Ronchi 1,4, A. Surgo 1,4, R.

Dettagli

RADIUM 223 DICLORURO - XOFIGO

RADIUM 223 DICLORURO - XOFIGO giunta regionale Allegato B al Decreto n. 291 del 7 ottobre 2015 pag. 1/9 Regione del Veneto Area Sanità e Sociale RACCOMANDAZIONI EVIDENCE BASED RADIUM 223 DICLORURO - XOFIGO Indicazione in esame: è indicato

Dettagli

XII Congresso Nazionale AIMN 2015 Rimini Aprile 2015

XII Congresso Nazionale AIMN 2015 Rimini Aprile 2015 XII Congresso Nazionale AIMN 2015 Rimini 16-19 Aprile 2015 Protocollo di ottimizzazione della PET-CT con 18F-Colina, al fine di migliorare l accuratezza diagnostica del paziente con carcinoma prostatico

Dettagli

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Annapaola Mariniello (1), Lisa Bodei (1), Silvia Melania Baio (1), Laura Gilardi

Dettagli

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Luciana Biscari

Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Luciana Biscari Presentazione di un caso clinico Dr.ssa Luciana Biscari Maria Elena, 48 anni Familiarità neoplastica per carcinoma ovarico (madre, nonna, bisnonna e zia materna). Nessuna patologia concomitante Dicembre

Dettagli

PIEMONTE E VALLE D AOSTA: INCONTRO CON L ESPERTO

PIEMONTE E VALLE D AOSTA: INCONTRO CON L ESPERTO IL TRATTAMENTO A DEL CRC CMETASTATICO A TRA PIEMONTE E VALLE D AOSTA: INCONTRO CON L ESPERTO CASO CLINICO 1: Il paziente con carcinoma del colon retto RAS WT Ivrea, 21/05/2018 Dott. Antonio Trogu Ospedale

Dettagli

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza.

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza. Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza. Zavaroni Donatella. Bianco Maurizio, Busconi Lorena, De Joannon Umberto,

Dettagli

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia M.G. 44 anni, 79 Kg, 177 cm Anamnesi generale: - Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia Agosto 2008: ENUCLEORESEZIONE RENALE SINISTRA di neoformazione di 42x59 mm in stadio clinico

Dettagli

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico

Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico Ruolo della Radioterapia Stereotassica guidata dalla PET/CT con colina in pazienti con recidiva di adenocarcinoma prostatico oligometastatico Paola Cocuzza Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Trattamento

Dettagli

I diritti di chi ha un tumore alla prostata. Autore : Carlos Arija Garcia. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl

I diritti di chi ha un tumore alla prostata. Autore : Carlos Arija Garcia. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl I diritti di chi ha un tumore alla prostata Autore : Carlos Arija Garcia Data: 08/08/2017 Chi ha un cancro alla prostata, a seconda della gravità, può ottenere l assegno di invalidità, la pensione di inabilità

Dettagli

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012 QUESTIONARIO DI APPRENDIMENTO RISPOSTE ESATTE Il test si supera se le risposte esatte sono 26

Dettagli

Il problema dei TKI nel carcinoma tiroideo Take home messages

Il problema dei TKI nel carcinoma tiroideo Take home messages Il problema dei TKI nel carcinoma tiroideo Take home messages Nadia Cremonini U.O.S.D. Endocrinologia Ospedale Maggiore Azienda Usl di Bologna Perché utilizzare gli inibitori di tirosin-kinasi?! carcinoma

Dettagli

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione

Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione Continuità Assistenziale nel paziente oncologico fragile. La Riabilitazione oncologica al Pio Albergo Trivulzio Milano 6 aprile 2017 Gestione infermieristica del Paziente oncologico in riabilitazione dott.

Dettagli

Tomoterapia a Candiolo: prime esperienze

Tomoterapia a Candiolo: prime esperienze Tomoterapia a Candiolo: prime esperienze Pietro Gabriele Michele Stasi, Elisabetta Garibaldi, Sara Bresciani, Antonia Salatino Dipartimento Alte Tecnologie D.O. Radioterapia IRCC Candiolo (Torino) Bard,

Dettagli

Brachiterapia (BRT) sclusiva della cupola vaginale dopo sterectomia: risultati e considerazioni etiche sulla qualità di vita dopo trattamento

Brachiterapia (BRT) sclusiva della cupola vaginale dopo sterectomia: risultati e considerazioni etiche sulla qualità di vita dopo trattamento Brachiterapia (BRT) sclusiva della cupola vaginale dopo sterectomia: risultati e considerazioni etiche sulla qualità di vita dopo trattamento DR. FABRIZIO PIRO U.O. RADIOTERAPIA ONCOLOGICA COSENZA Scopo!

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Paola Guglielmelli Laboratorio Congiunto MMPC, AOU

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO. Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione della nausea e del vomito.

PROGETTO EDUCATIVO. Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione della nausea e del vomito. PROGETTO EDUCATIVO Educazione terapeutica al paziente sottoposto a chemioterapia per la gestione della nausea e del vomito. Ravera Monica s.s. DH oncologico ASL Cuneo 1 Presidio ospedaliero di Mondovì

Dettagli

Radio-223 nella real-life: timing del trattamento, biomarcatori e management clinico G. Procopio

Radio-223 nella real-life: timing del trattamento, biomarcatori e management clinico G. Procopio Radio-223 nella real-life: timing del trattamento, biomarcatori e management clinico G. Procopio AN Quali sono i criteri che possono determinare la scelta della terapia? La precocità della ricaduta dopo

Dettagli

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Corso Integrato di Diagnostica per Immagini e Radioprotezione (A.A. 2016-17) Diagnostica per Immagini e Radioterapia

Dettagli

epidemiologia del melanoma

epidemiologia del melanoma epidemiologia del melanoma Il Melanoma metastatico: tra efficacia delle terapie e governance Palace Hotel Como 17 dicembre 2013 UO Registro Tumori e Screening dr.ssa Gemma Gola Prevenzione Primaria Prima

Dettagli

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Carlo Greco Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico di Roma - Via Álvaro del Portillo, 21-00128

Dettagli

IL CARCINOMA PROSTATICO NELL AMBULATORIO DELL ANDROLOGO

IL CARCINOMA PROSTATICO NELL AMBULATORIO DELL ANDROLOGO IL CARCINOMA PROSTATICO NELL AMBULATORIO DELL ANDROLOGO Prof. Alessandro Natali Responsabile Servizio Chirurgia Andrologica Urologia e Chirurgia Andrologica Università degli Studi di Firenze 2015 AIOM

Dettagli

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Le nuove molecole in oncologia prostatica Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Castration 2013 Abiraterone 1996 Mitoxantrone 2004 Docetaxel Death Tumor volume Local Therapy

Dettagli

nel carcinoma della prostata castrazione resistente con metastasi ossee sintomatiche e senza metastasi viscerali note

nel carcinoma della prostata castrazione resistente con metastasi ossee sintomatiche e senza metastasi viscerali note Raccomandazioni evidence-based Radium-223 dicloruro nel carcinoma della prostata castrazione resistente con metastasi ossee sintomatiche e senza metastasi viscerali note A cura del Gruppo Regionale Farmaci

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica Visita Gastroenterologica CLASSI DI PRIORITÀ Classe U Urgente Accesso diretto al PSA o DEA Emorragia digestiva in atto Dolori addominali ricorrenti e/o sindrome clinica per sospetto addome acuto Corpi

Dettagli