Progetto AMD Puglia-Basilicata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto AMD Puglia-Basilicata"

Transcript

1 Nuovi Effetti e Nuovi Bersagli per la Terapia Antidiabetica La Moderna Terapia del Diabete in Ottica di Appropriatezza e Condivisione Progetto AMD Puglia-Basilicata MATERA LECCE BARI Responsabile Scientifico Dr. Presidente Regionale AMD Puglia-Basilicata Chairman Prof. Francesco Giorgino Presidente Onorario Prof. Riccardo Giorgino Edizione di MATERA 18 giugno 2016 Hilton Garden Inn

2 Razionale La malattia diabetica è una patologia complessa del metabolismo, che colpisce un numero crescente di individui, raggiungendo in Italia fino al 10% della popolazione, se si sommano coloro che hanno già una diagnosi, quelli che non sanno ancora di esserne affetti e coloro che la svilupperanno in un prossimo futuro. La persona con diabete ha un rischio di sviluppare complicanze, in vari distretti, molto superiore a quella di soggetti senza questo difetto del metabolismo, ed in particolare le complicanze cardiovascolari e renali sono più che una possibilità, una quasi certezza nella durata di vita del diabetico. La cronicità, intesa come patologia che non guarisce, la comorbidità - cioè il sovrapporsi di più malattie apparentemente non legate fra loro - la possibile insorgenza di vere e proprie invalidità sono tutte caratteristiche di questa patologia che, insieme alla necessità di un trattamento multifarmacologico, di frequenti consulti con medici specialisti e di ricoveri per insorgenza di patologie acute, comporta un elevato costo per il SSN e la collettività. Assistiamo oggi alla commercializzazione di nuovi farmaci, definiti innovativi, che stanno profondamente cambiando il modo di trattare il diabete, perché consentono una elevata tollerabilità, una netta riduzione della temibile ipoglicemia, e del tutto recentemente sono giunti ad incidere sulla stessa possibilità di avere una complicanza cardiovascolare, riducendone notevolmente il rischio. Se dal punto di vista farmacologico si registrano grandi passi avanti, se la collaborazione col paziente è ormai codificata e si declina come educazione terapeutica e patto di cura, c è ancora molto da fare nel creare collaborazione fra specialisti e fra loro e il medico di medicina generale: inoltre, linee guida e protocolli redatti a livello nazionale spesso non riescono ad essere efficacemente applicati nelle molteplici realtà sanitarie italiane. Questo convegno vuole rappresentare un focus sulle possibilità terapeutiche moderne applicate al diabete e patologie correlate ma anche stimolare il dialogo fra diabetologi, cardiologi, nefrologi e MMG sulle modalità migliori e condivise di comunicare fra loro e col paziente, nell ottica di migliorare l aderenza terapeutica e la prognosi della persona con diabete.

3 Programma del Corso Registrazione dei Partecipanti Raccolta delle Aspettative I Sessione Diabete e Cuore Moderatore Roberto Morea Effetti Cardiovascolari dei Farmaci Innovativi Francesco Giorgino Screening e Trattamento del Paziente Diabetico Cardiopatico Il Punto di Vista del Diabetologo Armando Zampino Il Punto di Vista del Cardiologo Costanza Morea Discussione in Plenaria con Tutors, Pietro Montedoro La Gestione del Paziente e i Rapporti con gli Specialisti: il Punto di Vista del MMG Erasmo Bitetti, Antonio Pompeo Coviello Lavori a Piccoli Gruppi Il Paziente con Patologia Multiorgano e i Rapporti fra Specialisti Tutors, Pietro Montedoro Coffee Break II Sessione Diabete e Rene Moderatore Impatto Metabolico e Cardiovascolare dell IRC nel Paziente Diabetico Giuseppe Citro Usabilità ed Effetti dei Nuovi Farmaci sulla Storia Naturale del Paziente Diabetico con Complicanza Renale Luigi Laviola

4 12.10 Screening e Trattamento del Paziente Diabetico Nefropatico Il Punto di Vista del Diabetologo Antonio Maioli Castriota Scanderbech Il Punto di Vista del Nefrologo Clelia Procida Discussione in Plenaria con Tutors, Pietro Montedoro Luncheon Panel Simposio non Ecm Diabete Mellito: dal Dato alla Persona Lettura Aziendale Roche Diagnostics Viaggio Attraverso il Dato Patrizia Tripepi Lavori a Piccoli Gruppi Quando e Quanto la Nefropatia Condiziona l Approccio Terapeutico al Paziente Diabetico? Tutors, Pietro Montedoro Autocontrollo e Microinfusore nel Paziente Multi-Trattato fra Nuove Norme ISO, Diario e Cloud Discussione Comunicazioni dei Soci AMD Dominique Cerrone, Eleonora Devangelio, Maria Natale Take Home Message Fine Lavori e Compilazione Questionario di Apprendimento

5 Faculty Erasmo Bitetti Dominique Cerrone Giuseppe Citro Antonio Pompeo Coviello Eleonora Devangelio Francesco Giorgino Luigi Laviola Antonio Maioli Castriota Scanderbech Pietro Montedoro Costanza Morea Roberto Morea Maria Natale Clelia Procida Patrizia Tripepi Armando Zampino Potenza Avigliano (PZ) Terlizzi (BA) Taranto Bari Bari Potenza Taranto Potenza Monza (MB) Venosa (PZ)

6 Informazioni generali Sede del Convegno Hilton Garden Inn Via Germania, Borgo Venusio Tel Iscrizione La partecipazione al Convegno è riservata alle Professioni di Medico Chirurgo (Discipline: Cardiologia, Endocrinologia, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina Interna, Nefrologia, Medicina Generale), nel numero massimo di 40 partecipanti. La scheda di iscrizione (disponibile all indirizzo: ecm/calendario-corsi-ecm/), debitamente com pilata, dovrà essere inviata all indirizzo ecm@businessvalue.it. Le domande di iscrizione saranno accettate in ordine di arrivo. E.C.M. L evento è inserito nel programma Educazione Continua in Medicina secondo i termini vigenti ed è parte del piano formativo 2016 di Business Value, Provider provvisorio riconosciuto da Age.Na.S. con il numero L evento n ha ottenuto n. 7,4 crediti formativi. Il rilascio della certificazione E.C.M. è subordinato alla partecipazione all intero programma formativo e alla verifica dell apprendimento. Attestato di Partecipazione Al termine dei Lavori sarà rilasciato l attestato di partecipazione agli Iscritti che ne faranno richiesta presso il desk della Segreteria Organizzativa. Segreteria Organizzativa Via di Panico, Roma Tel b.value@businessvalue.it Responsabile Scientifico e Segreteria Scientifica Presidente AMD Puglia-Basilicata lorenzo.decandia@tiscali.it Gruppo di Progetto Dr. Dr. Pietro Montedoro Con il contributo non condizionato di: Ragusa Print&Multimedia - info@ragusaservice.it

Progetto AMD Puglia-Basilicata

Progetto AMD Puglia-Basilicata Al di là della Beta Cellula: Nuovi Effetti e Nuovi Bersagli per la Terapia Antidiabetica La Moderna Terapia del Diabete in Ottica di Appropriatezza Progetto AMD Puglia-Basilicata LECCE Responsabile Scientifico

Dettagli

6 e 7 Incontro con l Esperto

6 e 7 Incontro con l Esperto A.O.U. Consorziale Policlinico di Bari 6 e 7 Incontro con l Esperto Policlinico di Bari 20 aprile 2016 23 maggio 2016 Aula Magna De Benedictis Aula Asclepios 6 Incontro con l Esperto 20 aprile 2016 Aula

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari Società Italiana di Diabetologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Direttore:

Dettagli

PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE, LA NUOVA SFIDA

PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE, LA NUOVA SFIDA DIABETE DI TIPO 2 PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE, LA NUOVA SFIDA 3-5 DICEMBRE 2018 BARCELÓ ARAN MANTEGNA ROMA Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte per i malati di diabete: tra

Dettagli

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr. Il paziente diabetico un viaggio nel rischio cardiovascolare tra ospedale e territorio flegreo 03 febbraio 2018 Aula convegni COOPERATIVA COMEGEN, Napoli Ble&Associates srl id.5357 Numero ecm 210361, edizione

Dettagli

LA MALATTIA CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO

LA MALATTIA CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO CORSO ECM DI FORMAZIONE RESIDENZIALE CAGLIARI T HOTEL 4 MAGGIO 2019 LA MALATTIA CARDIOVASCOLARE NEL PAZIENTE DIABETICO Responsabile Scientifico Prof. Angelo Avogaro ECM 81-254864 Crediti assegnati: 7,0

Dettagli

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE Sala Convegni Centro Antidiabete Terra di Lavoro, Aversa (CE) 09 giugno 2018-07 luglio 2018 22 settembre 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 220497,

Dettagli

IL PAZIENTE CON NEFROPATIA CRONICA E PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE

IL PAZIENTE CON NEFROPATIA CRONICA E PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE Corso di Aggiornamento IL PAZIENTE CON NEFROPATIA CRONICA E PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE POSSIBILI SINERGIE TRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E GLI SPECIALISTI D ORGANO 28 novembre 2015 CEFPAS, Caltanissetta

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa RESPONSABILE DELL EVENTO Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa DOCENTI Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

QUALI FARMACI PER IL DIABETE MELLITO DI TIPO 2?

QUALI FARMACI PER IL DIABETE MELLITO DI TIPO 2? Con il patrocinio di: Società Italiana di Diabetologia QUALI FARMACI PER IL DIABETE MELLITO DI TIPO 2? PROTEZIONE CARDIOVASCOLARE E RENALE ED ASPETTI DI FARMACOECONOMIA ANCONA - EGO HOTEL - 25 MAGGIO 2019

Dettagli

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO Corso di Formazione ECM ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO FIUGGI[FR] 2 8-3 0 m a r z o 2 0 1 7 RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa Responsabile dell evento Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Docenti Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE IRCCS Istituto Clinico Humanitas Via Alessandro Manzoni, 56 20089 Rozzano (MI) DATE

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO RAZIONALE SCIENTIFICO Le persone con diabete sono in aumento in tutto il mondo industrializzato, in Italia ed anche nella nostra Regione sia per l aumento dell età media e della spettanza di vita, che

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV I DIALOGHI SUL DIABETE PIANO FORMATIVO 2016 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Antares Hotel Accademia Viale Certosa, 68, 20155 Milano DATA INIZIO 11 giugno 2016 DATA FINE 11 giugno

Dettagli

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Il Diabete: una sfida per molti specialisti 4 MAGGIO 2019 HOTEL IL PICCOLO CASTELLO MONTERIGGIONI (SI)

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Il Diabete: una sfida per molti specialisti 4 MAGGIO 2019 HOTEL IL PICCOLO CASTELLO MONTERIGGIONI (SI) PROGRAMMA SCIENTIFICO Il Diabete: una sfida per molti specialisti 4 MAGGIO 2019 HOTEL IL PICCOLO CASTELLO MONTERIGGIONI (SI) 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Introduzione al corso M. Alessandri

Dettagli

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

DALLA RIDUZIONE DELLA GLICATA ALLA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE RESIDENZIALE RESIDENZIALE Hotel Crowne Plaza Via Belgio, 16 37135 Verona (VR) DATA 12 APRILE 2019 RAZIONALE Il diabete mellito è la più importante

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? 11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi? PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE Presidio Ospedale San Paolo Via Antonio di Rudinì, 8 20142 Milano DATE RAZIONALE

Dettagli

OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO

OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO GIORNATE DIABETOLOGICHE TIFERNATI VI Edizione OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO 12-13 APRILE 2019 Hotel Garden Città di Castello - PG Responsabile Scientifico: Dott. Roberto Norgiolini

Dettagli

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA Bologna, 8 ottobre 2016 NH Hotel de La Gare 9.30 Registrazione dei partecipanti I SESSIONE L assistenza diabetologica in Emilia Romagna Moderatori: Gabriele Forlani (Bologna)

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI SID (SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA) Endocrinologia & Diabetologia

CON IL PATROCINIO DI SID (SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA) Endocrinologia & Diabetologia CON IL PATROCINIO DI SID (SOCIETÀ ITALIANA DI DIABETOLOGIA) Endocrinologia & Diabetologia VENERDì 11 OTTOBRE 16: 16:45 S. BENVENGA Terapia con ormoni tiroidei: nuove formulazioni della L T4 14:00 Registrazione

Dettagli

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE IDENZIALE IRCCS POLICLINICO SAN DONATO Piazza Edmondo Malan, 2 20097 San Donato Milanese (MI)

Dettagli

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Patrocinio richiesto a: CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore IL GASTROENTEROLOGO INCONTRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA

APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA APPROPRIATEZZA DIAGNOSTICO - TERAPEUTICA IN DIABETOLOGIA Esperienze a confronto con didattica interattiva Sabato 8 aprile 2017 Hotel Garden - Città di Castello (PG) Responsabile del corso Dott. Roberto

Dettagli

OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO

OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO GIORNATE DIABETOLOGICHE TIFERNATI VI Edizione OPZIONI TERAPEUTICHE AVANZATE PER IL DIABETE MELLITO 12-13 APRILE 2019 Hotel Garden Città di Castello - PG Responsabile Scientifico: Dott. Roberto Norgiolini

Dettagli

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II

La terapia medica tradizionale e le nuove frontiere nel diabete mellito tipo II RESPONSABILE DELL EVENTO Dr. Umberto Amelia Responsabile Unità Semplice di Diabetologia Nocera Inferiore DOCENTI Dr. Umberto Amelia Responsabile Unità Semplice di Diabetologia Nocera Inferiore Dr. Stefano

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO C.V. CLINICAL MANA- GEMENT ADERENZA ED APPROPRIA- TEZZA TERAPEUTICA CORSO DI FORMAZIONE

GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO C.V. CLINICAL MANA- GEMENT ADERENZA ED APPROPRIA- TEZZA TERAPEUTICA CORSO DI FORMAZIONE CORSO DI FORMAZIONE ROMA, 28/29 SETTEMBRE 2018 SHERATON PARCO DE MEDICI ROME HOTEL GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO C.V. CLINICAL MANA- GEMENT ADERENZA ED APPROPRIA- TEZZA 12 crediti ECM evento 3293-236504

Dettagli

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche RAZIONALE SCIENTIFICO L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche connesse alla diagnosi ed alla terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento al

Dettagli

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE CONVEGNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA E MEDICINA DELLO SPORT E DELL ESERCIZIO FISICO LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE 5-6 Aprile 2019

Dettagli

9-10 Maggio 2019 ROMA

9-10 Maggio 2019 ROMA Corso di Alta Formazione sul trattamento 9-10 Maggio 2019 ROMA BarcelÓ Aran Mantegna della Depressione RAZIONALE L a depressione è una malattia molto frequente e invalidante, classificata ormai come la

Dettagli

M AMD 066 REPORT EVENTI FORMATIVI AMD FORMAZIONE

M AMD 066 REPORT EVENTI FORMATIVI AMD FORMAZIONE Titolo Evento Formativo Open Dialogue- Diabete e relazioni transculturali Data e Sede Todi- Hotel bramante- 27-28 febbraio2015 Evento ECM N 373-116152 n. 11,7 crediti ECM Programma e razionale del corso:

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA SCIENTIFICA 2 SEGRETERIA SCIENTIFICA CARMINE GAZZARUSO Responsabile del Servizio di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche al Centro di Ricerca Clinica Applicata (Ce.R.C.A.) Istituto Clinico Beato Matteo

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XVIII Edizione

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XVIII Edizione I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XVIII Edizione PIANO FORMATIVO 2014 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Idea Hotel Via Lorenteggio, 278 20152 Milano DATA INIZIO 12 Aprile

Dettagli

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018 INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, 15-16 Marzo 2018 A cura del GdS di Cardionefrologia della Società Italiana di Nefrologia NH VILLA CARPEGNA - VIA PIO IV, 6 - ROMA INNOVAZIONI

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

Insulina e GLP-1 RAs: sinergia e appropriatezza MH HOTEL MATERA 14 Settembre 2018

Insulina e GLP-1 RAs: sinergia e appropriatezza MH HOTEL MATERA 14 Settembre 2018 Insulina e GLP-1 RAs: sinergia e appropriatezza MH HOTEL MATERA 14 Settembre 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 232591, edizione I Responsabili scientifici: Prof. Francesco Giorgino - Prof.

Dettagli

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi

La SIC e le nuove generazioni di cardiologi I CORSI DI AGGIORNAMENTO della Società Italiana di Cardiologia La SIC e le nuove generazioni di cardiologi COORDINATORE Prof. Giuseppe Mercuro Prof. Claudio Brunelli GENOVA 7-8 novembre 2018 Starhotels

Dettagli

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018

INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, Marzo 2018 INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN CARDIONEFROLOGIA Roma, 15-16 Marzo 2018 A cura del GdS di Cardionefrologia della Società Italiana di Nefrologia INNOVAZIONI FARMACOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN

Dettagli

SID - AMD MARCHE. Convegno. 7 OTTOBRE 2017 / Ancona - EGO Hotel

SID - AMD MARCHE. Convegno. 7 OTTOBRE 2017 / Ancona - EGO Hotel SID - AMD MARCHE Convegno 2017 7 OTTOBRE 2017 / Ancona - EGO Hotel Razionale Faculty Il diabete mellito è la malattia cronico-degenerativa di maggior impatto sociale. Le proiezioni dell organizzazione

Dettagli

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI)

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI) PROGRAMMA SCIENTIFICO II Ames Laboratorium FOCUS SU DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI) Hotel Novotel Firenze Nord Aereoporto 6 MAGGIO 2017

Dettagli

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE

LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE CONVEGNO DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA E MEDICINA DELLO SPORT E DELL ESERCIZIO FISICO LA MEDICINA INTERNA INCONTRA LA MEDICINA DELLO SPORT: ALLEATI PER LA SALUTE 5-6 Aprile 2019

Dettagli

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA - MRC

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA - MRC Responsabile scientifico: Giuseppe Conti Scuola Formazione Medicina di Famiglia Regione Lazio Giornate Tarquiniesi di Nefrologia INSUFFICIENZA RENALE CRONICA - MRC FOCUS SUI FATTORI DI PROGRESSIONE TARQUINIA

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO 18 Maggio 2016 Aula Asclepios Policlinico Bari RAZIONALE La diagnosi, i trattamenti e la prognosi del carcinoma mammario sono considerevolmente migliorati

Dettagli

PROGRAMMA 04 GIUGNO Registrazione dei partecipanti Introduzione e presentazione del corso Dr. G. P.

PROGRAMMA 04 GIUGNO Registrazione dei partecipanti Introduzione e presentazione del corso Dr. G. P. GLP1-RAS - L INNOVAZIONE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE NEL DIABETE: DALLE EVIDENZE ALL AZIONE Culture Hotel Villa Capodimonte Via Moiariello, 66, 04 GIUGNO 25 GIUGNO 2019 Ble & Associates srl id. 5357

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale The Hub Hotel Via Privata Polonia, 10 20157 Milano DATA INIZIO 31

Dettagli

RES PI RO maggio 2019 FIRENZE. La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale. Grand Hotel Mediterraneo

RES PI RO maggio 2019 FIRENZE. La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale. Grand Hotel Mediterraneo FIRENZE 10-11 maggio 2019 Grand Hotel Mediterraneo La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale Responsabile Scientifico: SOCIETÀ ITALIANA DI La presa in carico del paziente

Dettagli

I BISOGNI DEI PAZIENTI NELL OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA INSULINICA 27 GIUGNO 2019 HOTEL MONTESPINA VIA PROVINCIALE S. GENNARO, 2 - NAPOLI

I BISOGNI DEI PAZIENTI NELL OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA INSULINICA 27 GIUGNO 2019 HOTEL MONTESPINA VIA PROVINCIALE S. GENNARO, 2 - NAPOLI I BISOGNI DEI PAZIENTI NELL OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA INSULINICA 27 GIUGNO 2019 HOTEL MONTESPINA VIA PROVINCIALE S. GENNARO, 2 - NAPOLI Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 263198, edizione I Responsabile

Dettagli

CORSO INTERATTIVO PER DIABETOLOGI GLI SGLT-2 INIBITORI CINQUE ANNI DOPO LA LORO INTRODUZIONE: I NUOVI ORIZZONTI TERAPEUTICI

CORSO INTERATTIVO PER DIABETOLOGI GLI SGLT-2 INIBITORI CINQUE ANNI DOPO LA LORO INTRODUZIONE: I NUOVI ORIZZONTI TERAPEUTICI PIANO FORMATIVO 2019 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE RESIDENZIALE RESIDENZIALE Hotel Crowne Plaza Padova Via Po, 197 35135 - Padova (PD) DATA 31 MAGGIO 2019 RAZIONALE I farmaci antiiperglicemizzanti

Dettagli

LA GESTIONE del paziente NEFROPATICO CRONICO: il ruolo del medico di medicina generale e dello specialista nefrologo

LA GESTIONE del paziente NEFROPATICO CRONICO: il ruolo del medico di medicina generale e dello specialista nefrologo LA GESTIONE del paziente NEFROPATICO CRONICO: il ruolo del medico di medicina generale e dello specialista nefrologo Presidenti: - I. Morgana 2 MODULI 17 ottobre 2015-24 ottobre 2015 Osp. Vitt. Emanuele,

Dettagli

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie 20-21 Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel Presidente Prof. Loreto Gesualdo Responsabili Scientifici Dott. Giuseppe Castellano Dott. Vincenzo Montinaro GIOVEDÌ, 20 OTTOBRE

Dettagli

COGNOME CODICE FISCALE LAUREA SPECIALIZZAZIONE SEDE LAVORO CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA

COGNOME CODICE FISCALE LAUREA SPECIALIZZAZIONE SEDE LAVORO CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA CHIRURGIA PIANO FORMATIVO 2019 DESCRIZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO Tipo di formazione ECM RESIDENZIALE Titolo: La Malattia CardioVascolare nel paziente diabetico Data: sabato 4 maggio 2019 Sede Cagliari, T Hotel,

Dettagli

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018 IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018 2-3 Marzo 2018 BARI - HOTEL ORIENTE RAZIONALE SCIENTIFICO Le malattie infiammatorie croniche intestinali sono frequentemente

Dettagli

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO 03-04 LUGLIO 2015 Presidenti: Prof Franco Silvestris, Prof. Giovanni De Pergola Comitato Scientifico: Prof. Franco Silvestris, Prof. Giovanni

Dettagli

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013 WINTER SCHOOL Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze Pacengo di Lazise (VR), 14-16 novembre 2013 Hotel I Parchi del Garda 14 NOVEMBRE 2013 14.45 Introduzione e presentazione

Dettagli

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute per la tua salute Presidenti: S. L. Corbetta, F. Vicariotto Comitato Scientifico: M. Bizzarri, A. Graziottin 5 Aprile 2019 Michelangelo Hotel FACULTY Bevilacqua Maurizio Bizzarri Mariano Roma Corbetta

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017 società italiana scienze mediche Evento num. 3293-191695 - 7 Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, 26-28 Maggio 2017 Venerdì 26 Maggio 15,00 Apertura segreteria e registrazione Partecipanti 15,30

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO LA RIVOLUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. 13 DICEMBRE 2014 Aula Muntoni, Ospedale San Giovanni di Dio.

PROGRAMMA SCIENTIFICO LA RIVOLUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. 13 DICEMBRE 2014 Aula Muntoni, Ospedale San Giovanni di Dio. PROGRAMMA SCIENTIFICO LA RIVOLUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI 13 DICEMBRE 2014 Aula Muntoni, Ospedale San Giovanni di Dio Firenze La fibrillazione atriale è l aritmia più frequente nella popolazione

Dettagli

NOVITÀ SU DISMETABOLISMI ED IPERTENSIONE ARTERIOSA

NOVITÀ SU DISMETABOLISMI ED IPERTENSIONE ARTERIOSA Congresso congiunto SIIA umbro-marchigiana SISA Umbria 2019 NOVITÀ SU DISMETABOLISMI ED IPERTENSIONE ARTERIOSA Sabato 2 Marzo 2019 Narni - Hotel Terra Umbra Segreteria scientifica: Prof. Gaetano Vaudo,

Dettagli

Patrocini richiesti. AMD Associazione Medici Diabetologi. AMF - Associazione dei Medici di Famiglia di Vigevano e Lomellina

Patrocini richiesti. AMD Associazione Medici Diabetologi. AMF - Associazione dei Medici di Famiglia di Vigevano e Lomellina Patrocini richiesti Comune di Vigevano Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mede Comune di Mortara ATS Pavia Ordine dei Medici della Provincia di Pavia Ordine dei Farmacisti della Provincia di

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI Venerdì 7 Aprile 2017 Sala Conferenze IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II - Bari RAZIONALE SCIENTIFICO

Dettagli

IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO. Convegno

IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO. Convegno Convegno IL PIEDE COME ORGANO BERSAGLIO DEL DIABETE MELLITO Approccio multidisciplinare nel trattamento delle lesioni ulcerative cutanee nel paziente diabetico Hotel Garden Città di Castello (PG) - 27

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO RAZIONALE SCIENTIFICO Le persone con diabete sono in aumento in tutto il mondo industrializzato, in Italia ed anche nella nostra Regione sia per l aumento dell età media e della spettanza di vita, che

Dettagli

L ARTRITE REUMATOIDE

L ARTRITE REUMATOIDE Unità Operativa di Reumatologia Policlinico di Modena Via del Pozzo 71, 41100 Modena Responsabile: Prof. Carlo Salvarani L ARTRITE REUMATOIDE LA GESTIONE OLTRE L IMPEGNO ARTICOLARE L ARTE DEL CONFRONTO

Dettagli

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Sala Conferenze - Provincia di Macerata PIEDIRIPA (MC) 30 settembre 2017 Razionale Il SSN sta cambiando. L evoluzione del quadro epidemiologico verso

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale Società Italiana di Diabetologia Università Federico II, Napoli Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale CORSO

Dettagli

Evento ECM Territoriale. Con il patrocinio della. Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa

Evento ECM Territoriale. Con il patrocinio della. Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa Evento ECM Territoriale Con il patrocinio della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa PROGRAMMA Primo Giorno 09.30-10.00 Apertura lavori e Keynote Address

Dettagli

Poliambulatorio A.S.P. di Sciacca

Poliambulatorio A.S.P. di Sciacca Poliambulatorio A.S.P. di Sciacca PRESIDENTE DEL CORSO E RESPONSABILE SCIENTIFICO Cosimo Toto RELATORI E MODERATORI Antonio Curreri - Sciacca Dalila Caterina Fernandez - Canicattì Maria Luisa La Franca

Dettagli

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011 Titolo Evento Formativo Misurare ( Subito AMD...misura) i processi di Salute ed Assistenziali per migliorare gli Outcome di Salute e di Cura Corso di Formazione Nazionale AMD Data e Sede Cioccaro di Penango

Dettagli

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 19-20 Maggio 2017 Palazzo San Giorgio - Trani Razionale Scientifico Le malattie infiammatorie croniche intestinali sono frequentemente

Dettagli

L esame delle urine: percorso condiviso tra Medicina di Laboratorio e Microbiologia. Nuovi orizzonti e innovazioni tecnologiche

L esame delle urine: percorso condiviso tra Medicina di Laboratorio e Microbiologia. Nuovi orizzonti e innovazioni tecnologiche In collaborazione con Incontro di aggiornamento in Medicina di Laboratorio L esame delle urine: percorso condiviso tra Medicina di Laboratorio e Microbiologia. Nuovi orizzonti e innovazioni tecnologiche,

Dettagli

XXVII Convegno Regionale AMD-SID Abruzzo 2017

XXVII Convegno Regionale AMD-SID Abruzzo 2017 XXVII Convegno Regionale AMD-SID Abruzzo 2017 Presidente AMD Abruzzo: Valeria Montani Presidente SID Abruzzo: Antonio Nicolucci Chieti, 28 Ottobre 2017 XXVII Convegno Regionale AMD-SID Abruzzo 2017 Sede

Dettagli

Programma. scientifico. Another step towards a comprehensive approach to diabetes. febbraio FIRENZE

Programma. scientifico. Another step towards a comprehensive approach to diabetes. febbraio FIRENZE Programma scientifico 2016 Another step towards a comprehensive approach to diabetes 18 19 20 febbraio FIRENZE Razionale La gestione clinica del paziente affetto da diabete di tipo 2 richiede un approccio

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE - FOCUS ON DPPIVi DIABETE 2.0: L importanza della sinergia nel trattamento del paziente con diabete di tipo II

I DIALOGHI SUL DIABETE - FOCUS ON DPPIVi DIABETE 2.0: L importanza della sinergia nel trattamento del paziente con diabete di tipo II I DIALOGHI SUL DIABETE - FOCUS ON DPPIVi DIABETE 2.0: L importanza della sinergia nel trattamento del paziente con diabete di tipo II PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDI Corso residenziale

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi

PERCORSI. Bari, 21 Ottobre Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci. Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi PERCORSI diagnostico - terapeutici in ARITMOLOGIA Bari, 21 Ottobre 2016 Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci Presidente del Congresso: Dr. Giovanni Luzzi 08.30 Introduzione ai lavori Giovanni Luzzi Moderatori:

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY FRANCESCO CASTELLI - Università degli Studi di Brescia FILIPPO CASTELNUOVO - ASST-Spedali Civili di Brescia ISSA

Dettagli

7/8 LA MEDICINA DI GENERE GIUGNO. Centro Congressi Parco degli Enotri Mendicino (Cs) Presidente del Congresso FRANCESCO MARIO DE ROSA

7/8 LA MEDICINA DI GENERE GIUGNO. Centro Congressi Parco degli Enotri Mendicino (Cs) Presidente del Congresso FRANCESCO MARIO DE ROSA LA MEDICINA DI GENERE 7/8 GIUGNO 2019 Presidente del Congresso FRANCESCO MARIO DE ROSA Responsabili Scientifici COSIMA CLORO MARIO CHIATTO FRANCO ARTURI Centro Congressi Parco degli Enotri Mendicino (Cs)

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY ANDREA BONITO - Università degli Studi di Brescia NIGRITELLA BRIANESE - Università degli Studi di Brescia SALVATORE

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA

SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Con il patrocinio di SCUOLA DI FORMAZIONE DI VULNOLOGIA Crediti formativi previsti N 50 Coordinamento Scientifico Dott.ssa Angela Garrubba Excelsior Congressi Via Giulio Petroni, 15, 70124 Bari BA A partire

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di Con il patrocinio di Ministero della Salute Comune di Vigevano Comune di Gambolò Comune di Garlasco Comune di Mede Comune di Mortara ATS Pavia Ordine dei Medici della Provincia di Pavia Ordine dei Farmacisti

Dettagli

I DIALOGHI SUL DIABETE - FOCUS ON DPPIVi DIABETE 2.0: L importanza della sinergia nel trattamento del paziente con diabete di tipo II

I DIALOGHI SUL DIABETE - FOCUS ON DPPIVi DIABETE 2.0: L importanza della sinergia nel trattamento del paziente con diabete di tipo II I DIALOGHI SUL DIABETE - FOCUS ON DPPIVi DIABETE 2.0: L importanza della sinergia nel trattamento del paziente con diabete di tipo II PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDI Corso residenziale

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli