Utilizzo delle check list e correlazione dati: esperienza di campo nella bovina da latte

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Utilizzo delle check list e correlazione dati: esperienza di campo nella bovina da latte"

Transcript

1 Utilizzo delle check list e correlazione dati: esperienza di campo nella bovina da latte Guglielmo Lanza: Veterinario AUSL di Piacenza. Fabio Faccini: Veterinario AUSL di Piacenza. Ferrara 13 maggio

2 Valutazione delle check list regionali ad un anno dalla loro applicazione Le nuove check list regionali migliorano la qualità degli interventi nelle diverse aree di indagine? Rispondono agli obiettivi delle linee guida ministeriali per la farmaco sorveglianza del ? Ferrara 13 maggio

3 Linee guida ministeriali per la farmaco sorveglianza del : controlli Verifica registri carico e scarico presso i grossisti; Controllo ricette presso le farmacie; Controllo presso gli impianti DPA; Controlli presso gli impianti di allevamento non DPA; Controlli presso gli impianti di cura, zooiatri e liberi professionisti; Ferrara 13 maggio

4 Linee guida ministeriali per la farmaco sorveglianza del : controlli negli allevamenti indicatori di rischio Management aziendale; Quantità e tipologia dei farmaci impiegati; Modalità di registrazione dei trattamenti; Coerenza della scorta e dei trattamenti alla realtà zootecnica ed alla situazione epidemiologica dell allevamento. Ferrara 13 maggio

5 Quale punto di forza? Categorizzazione del rischio Ferrara 13 maggio

6 Categorizzazione del rischio in funzione dell impiego di antibatterici in allevamento 1. Terapie di massa; 2. Percorso diagnostico; 3. Durata e dosaggio; 4. Scelta in funzione del tempo d attesa; 5. Interventi a scopo di profilassi o meta filassi; 6. Informazioni epidemiologiche. Ferrara 13 maggio

7 Durata terapie con antibatterici Il 78% degli allevamenti di bovine da latte ispezionati nel corso del 2013 presenta difformità nelle registrazioni della durata delle terapie (punto 7 check list) conforme difforme Ferrara 13 maggio

8 Dosaggio terapie con antibatterici Il 76% degli allevamenti di bovine da latte ispezionati nel corso del 2013 presenta difformità nelle registrazioni del dosaggio delle terapie (punto 8 check list) conforme difforme Ferrara 13 maggio

9 Segnalazioni di farmacovigilanza? Zero Ferrara 13 maggio

10 Registrazione delle rimanenze Nel 62% degli allevamenti, i trattamenti con antibatterici non danno origine a rimanenze rimanenze no rim. Ferrara 13 maggio

11 Scelta degli antibatterici in funzione dei tempi d attesa L 82% degli allevamenti di bovine 70 da latte ispezionati nel corso del 2013 sceglie 40 non in funzione dei 30 tempi d attesa (punto 9 check list) conforme difforme Ferrara 13 maggio

12 Diagnosi e terapie con antibatterici Nel 72% degli allevamenti di bovine da latte ispezionati nel corso del 2013, le terapie antibiotiche vengono effettuate a seguito di diagnosi prevalentemente clinica (punti check list) altro clinica Ferrara 13 maggio

13 Terapie di massa Il 33,3% degli allevamenti ispezionati ha fatto ricorso a terapie di massa nei vitelli impiegando tetracicline, macrolidi, polipeptidi (colistina), amino glicosidi per via orale SI NO Ferrara 13 maggio

14 Classi di rischio Il 76% degli allevamenti di bovine da latte ispezionati nel corso del 2013 è risultato a basso rischio, il 24% a medio rischio Basso Medio Ferrara 13 maggio

15 Patologie prevalenti nell allevamento di bovine da latte Mastiti; Malattie podaliche; Malattie respiratorie e gastrointestinali nei vitelli. Ferrara 13 maggio

16 Solo nel 18% dei casi il trattamento farmacologico con antibatterici è supportato in maniera sistematica da diagnosi di laboratorio. Prevalentemente in caso di mastite. Quasi mai in caso di trattamenti di massa verso le sindromi respiratorie e gastrointestinali nei vitelli. Ferrara 13 maggio

17 Microbiologico ed antibiogramma Mastiti: 67% Malattie enteriche: 37% Malattie respiratorie: 17% Da: Survey of the knowledge, attitudes and practice of Italian beef and dairy cattle veterinarians concerning the use of antibiotics L. Busani, C. Graziani, A. Franco, A. Di Egidio, N. Binkin, A. Battisti Veterinary Record : Ferrara 13 maggio

18 Da: Survey of the knowledge, attitudes and practice of Italian beef and dairy cattle veterinarians concerning the use of antibiotics L. Busani, C. Graziani, A. Franco, A. Di Egidio, N. Binkin, A. Battisti VeterinaryRecord : Il 28% dei veterinari intervistati raccomanda l uso profilattico di antibatterici per la prevenzione della diarrea ed il 20% per le malattie respiratorie. Ferrara 13 maggio

19 first choice % second choice % Mastitis Cephalospo rins (1 to 4 gen. 30 Fluoroquin olones 16 Potentiated aminopenicil lins and combination G s group penicillin 11 7 Cephalosp orins (firstgeneration ) Potentiate d aminopeni cillins Ferrara 13 maggio

20 first choice % second choice % Respirator y Diseases Fluoroquinol ones 21 Macrolides 19 Macrolides 20 Fluoroquin olones 15 Phenicols 12 Phenicols 8 Ferrara 13 maggio

21 first choice % second choice % Calf scours Fluoroquinol ones 54 Fluoroquin olones 38 Third generation aminoglycos ides (gentamicin, apramycin) 14 Thirdgeneration aminoglyco sides (gentamicin, apramycin) 15 Ferrara 13 maggio

22 Le mastiti rappresentano la patologia prevalente nell allevamento di bovine da latte Dato: ispezioni effettuate negli allevamenti della provincia di Piacenza nel 2013 Ferrara 13 maggio

23 Formulazione antibatterici: Iniettabili: 58.3% Per os: 4.1% Topica ed endomammaria: 37.6% Dato 2012: campione di 50 allevamenti di bovine da latte della pianura piacentina. Ferrara 13 maggio

24 Vie di somministrazione Su 749, 88 Kg. di antibatterici, il 35% (pari a 262,46 Kg.) veniva somministrato per os Dato 2012: campione di 50 allevamenti di bovine da latte della pianura piacentina per os altro Ferrara 13 maggio

25 Esempi di somministrazioni per os: 69 Kg. di tetracicline 42.8 Kg. di aminoglicosidi 72.7 Kg. di macrolidi 12.2 Kg. di colistina Dato 2012: campione di 50 allevamenti di bovine da latte della pianura piacentina. Ferrara 13 maggio

26 Colistina: Comunicato EMA del 3 luglio 2013 sull impiego della colistina negli animali: salvavita nelle infezioni ospedaliere da klebsiella pneumoniae e acinetobacter. Ferrara 13 maggio

27 Ferrara 13 maggio

28 I medicinali prescritti sono coerenti (per quantità e tipologia) alla realtà zootecnica, condizioni di management e alla situazione epidemiologica presenti nell allevamento? Punto 23 check list regionale e 74 check list ministeriale Ferrara 13 maggio

29 Indicatori di rischio secondo le Linee guida ministeriali del 26/01/2012: Management aziendale; Quantità e tipologia dei farmaci impiegati; Coerenza della scorta e dei trattamenti alla realtà zootecnica ed alla situazione epidemiologica dell allevamento. Ferrara 13 maggio

30 Cosa abbiamo provato a fare (2013 su 2012) 50 allevamenti di bovine da latte della pianura piacentina ( capi 23% della popolazione di bovine da latte); Controllo su tutte le ricette (1034); Produzione 2012; Capi morti; Riformate. Ferrara 13 maggio

31 AZIENDE N. CAPI CAPI MUNGITURA PUNTEGGIO C.L. MORTI >2ANNI Q.LI LATTE Q.LI LATTE PRO CAPO M UNGITURA SPESA VACCINI SPESA VACCINI PRO CAPO SPESA AB SPESA AB PRO CAPO ALTRE SPESE ALTRE SPESE PRO CAPO SPESA TOTALE SPESA TOTALE PRO CAPO SPESA PER Q.LE LATTE ,37 920,00 5, ,00 72, ,00 22, ,00 100,89 2, ,75 0,00 0, ,50 47, ,30 19, ,80 66,88 1, ,46 0,00 0, ,96 30, ,40 19, ,36 49,70 1, , ,00 8, ,50 31, ,72 31, ,22 71,66 1, , ,80 3, ,50 19, ,95 8, ,25 31,92 0, , ,62 30, ,80 62, ,48 25, ,90 118,94 2, , ,00 4, ,00 13, ,80 6, ,80 24,80 1, ,15 0,00 0, ,40 39, ,80 11, ,20 50,76 1, ,00 0,00 0, ,00 18, ,00 3, ,00 21,88 0, , ,64 9, ,00 108, ,30 69, ,94 187,71 4, ,56 0,00 0, ,20 26, ,40 8, ,60 34,79 0, , ,90 11, ,30 56, ,55 42, ,75 111,17 2, , ,00 22, ,50 69, ,85 57, ,35 149,22 3, ,81 184,00 1, ,41 39, ,05 17, ,46 58,05 1, ,74 184,00 0, ,00 4,57 275,45 0, ,45 6,05 0, ,18 548,40 2, ,00 29, ,51 20, ,91 53,72 1, , ,00 21, ,50 21, ,23 31, ,73 74,40 1, ,14 0,00 0, ,00 28, ,00 11, ,00 39,24 0, , ,30 8, ,90 51, ,20 66, ,40 125,93 2, ,07 0,00 0, ,10 24, ,41 20, ,51 44,48 1, , ,30 29, ,00 83, ,93 67, ,23 180,67 3, , ,00 33, ,90 58, ,70 19, ,60 111,72 1, , ,15 14, ,23 38, ,35 22, ,73 75,35 1, ,07 0,00 0, ,50 45, ,32 32, ,82 77,64 2, ,95 890,00 2, ,80 16, ,95 6, ,75 25,95 0, ,39 0,00 0, ,50 23, ,00 8, ,50 31,63 0, ,90 0,00 0, ,50 43, ,68 40, ,18 84,37 2, , ,00 32, ,05 37, ,19 22, ,24 92,14 1, ,8 111,21 379,00 1, ,01 33, ,56 39, ,57 74,35 1, ,34 0,00 0, ,00 8,48 46,00 0, ,00 8,71 0, ,47 0,00 0, ,50 15, ,00 9, ,50 24,65 1, , ,00 1, ,90 163, ,00 56, ,90 221,03 6, ,39 0,00 0, ,00 9, ,40 10, ,40 20,26 0, ,88 0,00 0, ,80 56, ,29 54, ,09 111,49 2, , ,00 15, ,20 43, ,03 35, ,23 94,91 1, , ,00 18, ,50 24, ,25 33, ,75 75,72 1, , ,00 34, ,20 40, ,40 74, ,60 149,86 3, , ,00 23, ,30 37, ,20 79, ,50 141,01 2, ,84 0,00 0, ,30 37, ,50 21, ,80 59,02 1, , ,30 36, ,20 95, ,50 74, ,00 207,01 5, ,75 580,00 1, ,10 33, ,65 11, ,75 46,05 1, ,30 0,00 0, ,50 68, ,20 93, ,70 162,75 3, , ,00 8, ,65 38, ,85 24, ,50 70,83 1, ,49 548,40 2, ,50 23, ,46 16, ,36 42,18 1, ,00 0,00 0, ,00 52,03 853,30 10, ,30 62,69 1, ,71 0,00 0, ,00 10, ,60 5, ,60 16,23 1, , ,00 7, ,50 18, ,80 7, ,30 33,25 0, ,77 0,00 0, ,00 30, ,00 6, ,00 37,19 1, ,94 0,00 0, ,00 14,07 945,10 10, ,10 25,06 0, , ,00 19, ,00 64, ,80 23, ,80 107,66 2,46 MEDIA 77,87 1,78 MEDIANA 68,85 1,41 Ferrara 13 maggio

32 SP ESA T OT A LE P RO CA PO 250,00 SPESA TOTALE PRO CAPO 200,00 150,00 100,00 50,00 0, Ferrara 13 maggio

33 S P ES A P ER Q. LE LA TTE P R OD OTTO P R O C A P O 7,00 6,00 SPESA PER Q.LE LATTE PRO CAPO 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0, Ferrara 13 maggio

34 S P EC I FI C A S P ES E P R O C A P O 250, , 00 ALTRE SPESE PRO CAPO ANTIBIOTICI PRO CAPO VACCINI PRO CAPO 150, , 00 50, 00 0, Ferrara 13 maggio

35 CONSUMO TOTALE AB PER CLASSE TETRACICLINE SULFAMIDICI RIFAMPICINE POLIPEPTIDI PENICILLINE MACROLIDI LINCOSAMIDI FENICOLATI DIAMINOPIRIMIDINE CHINOLONI CEFALOSPORINE 4 CEFALOSPORINE 3 CEFALOSPORINE 1 AMINOGLICOSIDI 0, , , , , , , , ,00 Ferrara 13 maggio

36 CONSUMO TOTALE ANTIBIOTICI PER ALLEVAMENTO Ferrara 13 maggio

37 % grammi topici somministrati con tubi Totale in grammi introtti con tubi ,5% Totale in grammi introtti con topici 39622,625 PA ,57 PA ,34 PA3 69,2 PA1 PA2 % su tot tubi % su tot cefalo CEFALO , ,396 63,5% 80,2% CEFALO ,15 8,0% 10,1% CEFALO ,375 7,7% 9,7% Totale Cefalo 19600,43 79,1% PA1 PA2 % su tot tubi MACROLIDI 352,5 1,4% PA1 PA2 % su tot tubi PENICILLINE 2254, ,52 11% Ferrara 13 maggio

38 ALLEVAMENTO SPESA TOT. ANTIBATTERICI VACCINI ALTRE (163.17) (95.17) (62.35) (68.78) (83.83) MEDIA (41.25) Ferrara 13 maggio

39 CLASSE ANTIBIOTICO CONSUMO GRAMMI AM INOGLICOSIDI CEFALOSPORINE 1 CEFALOSPORINE 3 CEFALOSPORINE 4 CHINOLONI DIAM INOPIRIM IDINE FENICOLATI LINCOSAM IDI MACROLIDI PENICILLINE POLIPEPTIDI RIFAM PICINE SULFAM IDICI , , , , , , , , , , , , ,05 TETRACICLINE ,97 Ferrara 13 maggio TOTALE GRAMMI ,32

40 Ferrara 13 maggio chinoloni pro capo 0,00 0,50 1,00 1,50 2,00 2,50 3, chinoloni

41 2,50 2,00 1,50 1,00 0,50 0,00 CAFALO 3-4 PRO CAPO cefallosporine 3 cefalosporine Ferrara 13 maggio

42 Ferrara 13 maggio macrolidi pro capo 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60, MACROLIDI

43 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 POLIPEPTIDI PRO CAPO POLIPEPTIDI Ferrara 13 maggio

44 Osservazioni strategiche Perché tutti gli impianti con scorta ad alto rischio? E corretto utilizzare la categorizzazione del rischio basata sull uso prudente degli antibatterici per determinare la frequenza delle ispezioni? Maggior dettaglio per specie e tipologia d allevamento nelle check list per allevamenti DPA. Ferrara 13 maggio

45 Osservazioni tecniche Punto 1: maggior chiarezza nella definizione di terapie di massa (trattamenti in asciutta?); Punti : necessità della presenza del veterinario d allevamento; Punti 7-8: difficoltà nel calcolo dei dosaggi legata per es. alla esatta conoscenza del peso dell animale trattato; Punto 9: antibiotici utilizzati in funzione dei tempi d attesa (presenza del veterinario?); Ferrara 13 maggio

46 Osservazioni tecniche Punto 11: quali antibiotici autorizzati per uso profilattico in bovini e suini? Punto 12: presenza del veterinario d allevamento per giustificare i trattamenti a scopo profilattico? Punto 14: come valutare l adeguatezza dei trattamenti con antiparassitari? Punto 15: interventi vaccinali; Punto 21: presenza del veterinario d allevamento per le segnalazioni di farmacovigilanza Ferrara 13 maggio

47 Proverbio cinese 1. Devi sapere cosa vuoi altrimenti devi prendere cosa viene. Ferrara 13 maggio

48 Grazie per l attenzione! 1. Ferrara 13 maggio

Quantificare il consumo di antibiotico in allevamento suino: progetti regionali. 27/06/2018, Modena, Bassi Patrizia

Quantificare il consumo di antibiotico in allevamento suino: progetti regionali. 27/06/2018, Modena, Bassi Patrizia Quantificare il consumo di antibiotico in allevamento suino: progetti regionali 27/06/2018, Modena, Bassi Patrizia Politiche contrasto AMR Piano CE (2011) resistenza ai farmaci antimicrobici: un piano

Dettagli

Progetto regionale valutazione dell AMR in Medicina veterinaria e proposte di Linee guida in E.R

Progetto regionale valutazione dell AMR in Medicina veterinaria e proposte di Linee guida in E.R L ANTIBIOTICO NEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA: prescrizione, utilizzo e distribuzione. LOTTA ALLE RESISTENZE 26 ottobre 2015, Bologna Sede Ordine farmacisti di Bologna Progetto regionale valutazione dell AMR

Dettagli

L utilizzo delle Linee Guida, in relazione alle nuove prospettive nell attività di Controllo Ufficiale

L utilizzo delle Linee Guida, in relazione alle nuove prospettive nell attività di Controllo Ufficiale L utilizzo delle Linee Guida, in relazione alle nuove prospettive nell attività di Controllo Ufficiale 27 giugno 2018 Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna - Modena

Dettagli

Il Progetto regionale AMR

Il Progetto regionale AMR APPROCCIO INTEGRATO ALL ANTIBIOTICORESISTENZA IN REGIONE EMILIA ROMAGNA Il Progetto regionale AMR 2014-2017 dalla raccolta dati alle Linee guida 20 giugno 2018 L USO RESPONSABILE DELL ANTIBIOTICO NELL

Dettagli

CHECK LIST PER IL CONTROLLO UFFICIALE

CHECK LIST PER IL CONTROLLO UFFICIALE CHECK LIST PER IL CONTROLLO UFFICIALE Pag. 1 di 11 Protocollo data Codice azienda RAGIONE SOCIALE (timbro) SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax Legale rappresentante Sig.

Dettagli

Protocollo data. VETERINARIO AZIENDALE (nome, cognome, residenza) RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA PRESENTE AL SOPRALLUOGO Cognome e nome Qualifica

Protocollo data. VETERINARIO AZIENDALE (nome, cognome, residenza) RAPPRESENTANTE DELL'AZIENDA PRESENTE AL SOPRALLUOGO Cognome e nome Qualifica Pag. 1 di 10 Protocollo data Codice azienda RAGIONE SOCIALE (timbro) SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. in Via

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO SU ANTIBIOTICO-RESISTENZA DIPARTIMENTO SCIENZE VETERINARIE UNIVERSITA DI PISA AULA MAGNA

GIORNATA DI STUDIO SU ANTIBIOTICO-RESISTENZA DIPARTIMENTO SCIENZE VETERINARIE UNIVERSITA DI PISA AULA MAGNA GIORNATA DI STUDIO SU ANTIBIOTICO-RESISTENZA DIPARTIMENTO SCIENZE VETERINARIE UNIVERSITA DI PISA AULA MAGNA G. Loris Alborali Pisa 14 dicembre 2018 Riduzione dei consumi e contrasto dell AMR PIANO NAZIONALE

Dettagli

Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale

Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale Il governo dell antibioticoresistenza in veterinaria: il Sistema Regionale Bologna 4 luglio 2017 Sessione IV Dott. G. Diegoli Se da un lato a livello europeo Diversi Paesi hanno da anni hanno messo in

Dettagli

Progetto regionale Antibioticoresistenza : obiettivi e resoconto primo anno di attività

Progetto regionale Antibioticoresistenza : obiettivi e resoconto primo anno di attività PRESERVARE L EFFICACIA DEGLI ANTIBIOTICI IN VETERINARIA: UNA SFIDA IN SANITA PER UNA ZOOTECNIA PIU RESPONSABILE 21 settembre 2015, Bologna Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria Progetto regionale Antibioticoresistenza

Dettagli

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera

Mastite e antibiotici Uso prudente nella produzione lattiera Uso prudente nella produzione lattiera Giornata del latte 13 marzo 2015 Giubiasco Laura Paola Muggli Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento della sanità e della socialità Divisione della salute pubblica

Dettagli

Prof. Gaetano Oliva DVM, PhD

Prof. Gaetano Oliva DVM, PhD Prof. Gaetano Oliva DVM, PhD Direttore Dipartimento Medicina Veterinaria e Produzioni Animali Responsabile Centro Regionale di Farmacovigilanza Veterinaria della Campania Policastro (SA), 5 settembre 2017

Dettagli

COMPARTI BOVINO E SUINO NELL USL UMBRIA 2

COMPARTI BOVINO E SUINO NELL USL UMBRIA 2 ANALISI DELLE PRESCRIZIONI VETERINARIE NEI COMPARTI BOVINO E SUINO NELL USL UMBRIA 2 Fausto Scoppetta LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA DEI FARMACI: ESPERIENZE IN ITALIA XXIV Seminario Nazionale

Dettagli

INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA

INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA Bologna, 21 settembre 2015 L USO RESPONSABILE DELL ANTIBIOTICO NELL ALLEVAMENTO SUINO E BOVINO DA LATTE Bologna 13 GIUGNO 2018 INTRODUZIONE AL FENOMENO DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA Andrea Luppi Istituto

Dettagli

Il Progetto regionale AMR

Il Progetto regionale AMR APPROCCIO INTEGRATO ALL ANTIBIOTICORESISTENZA IN REGIONE EMILIA ROMAGNA Il Progetto regionale AMR 2014-2017 dalla raccolta dati alle Linee guida 27 giugno 2018 L USO RESPONSABILE DELL ANTIBIOTICO NELL

Dettagli

CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO ANIMALI NON DPA LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST UTILIZZO DEL FARMACO. Protocollo data

CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO ANIMALI NON DPA LISTA DI RISCONTRO/ CHECK LIST UTILIZZO DEL FARMACO. Protocollo data Pag. 1 di 6 Protocollo data Codice azienda RAGIONE SOCIALE (timbro) SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. in Via

Dettagli

Progetto regionale antibioticoresistenza in Emilia Romagna e proposte Linee guida

Progetto regionale antibioticoresistenza in Emilia Romagna e proposte Linee guida 10 Novembre 2015 Hotel Savoia- Bologna Progetto regionale antibioticoresistenza in Emilia Romagna e proposte Linee guida Dr. Giuseppe Diegoli Servizio Veterinario e Igiene degli Alimenti, Assessorato Politiche

Dettagli

Risultati preliminari PSR RER Suini FARMACO. 13/06/2018, Bologna, Bassi Patrizia

Risultati preliminari PSR RER Suini FARMACO. 13/06/2018, Bologna, Bassi Patrizia Risultati preliminari PSR RER 5005479 Suini FARMACO 13/06/2018, Bologna, Bassi Patrizia Progetto PSR: obbiettivi Riduzione complessiva del consumo di antibiotico in allevamento suino Riduzione del consumo

Dettagli

LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA

LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA LA RICETTA VETERINARIA ELETTRONICA PRESENTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO NELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA Bologna, 27 luglio 2018 GIUSEPPE DIEGOLI E CHIARA CASADIO SANITA' VETERINARIA E IGIENE DEGLI ALIMENTI

Dettagli

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche

Associazione Italiana Allevatori. La mappadellecellule somatiche Associazione Italiana Allevatori La mappadellecellule somatiche Vincere la sfida dell antibiotico resistenza Priorità della Comunità Europea e del Governo Italiano Linee guida per la promozione dell uso

Dettagli

Consumo e modalità d impiego degli antibatterici nell allevamento di bovine da latte della provincia di Piacenza

Consumo e modalità d impiego degli antibatterici nell allevamento di bovine da latte della provincia di Piacenza G. Lanza et al. Large Animal Review 2015; 21: 51-60 51 Consumo e modalità d impiego degli antibatterici nell allevamento di bovine da latte della provincia di Piacenza N G. LANZA 1, F. FACCINI 1, M. VALDONIO

Dettagli

Ricetta elettronica: sperimentazione in corso

Ricetta elettronica: sperimentazione in corso Ricetta elettronica: sperimentazione in corso In trent anni è cambiato il mondo Nuovi strumenti per la Nostra professione Roma aprile 2007 Fnovi Le problematiche sul campo non derivano unicamente dalle

Dettagli

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida

Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida 10 novembre 2016 Ferrara Progetto Regionale Valutazione dell AMR in Medicina Veterinaria e proposte di Linee guida Dott. G. Diegoli Servizio Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica Antibioticoresistenza:

Dettagli

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia. Andrea Barbarossa

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia. Andrea Barbarossa Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia Andrea Barbarossa Ozzano dell'emilia, 28 aprile 2017 Punto di partenza Percezione del problema antibioticoresistenza in

Dettagli

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia

Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia Proposta di linee guida sul buon uso degli antibiotici negli animali da compagnia Andrea Barbarossa Ozzano dell'emilia, 28 aprile 2017 Punto di partenza Percezione del problema antibioticoresistenza in

Dettagli

CREMONA Non potete gestire quello che non potete misurare

CREMONA Non potete gestire quello che non potete misurare CREMONA Non potete gestire quello che non potete misurare Cremona 23 luglio 2018 Country-by-country guide to levels of antimicrobial resistance in food, animals and humans LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE

Dettagli

Sensibilità agli antibiotici in agenti di mastite bovina nel Triveneto

Sensibilità agli antibiotici in agenti di mastite bovina nel Triveneto A l m a M a t e r S t u d i o r u m U n i v e r s i t à d i B o l o g n a S c u o l a d i A g r a r i a e M e d i c i n a V e t e r i n a r i a D i p a r t i m e n t o d i S c i e n z e M e d i c h e V

Dettagli

BIOSICUREZZA, GESTIONE AMBIENTALE, CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO E ANTIBIOTICO RESISTENZA

BIOSICUREZZA, GESTIONE AMBIENTALE, CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO E ANTIBIOTICO RESISTENZA BIOSICUREZZA, GESTIONE AMBIENTALE, CORRETTO UTILIZZO DEL FARMACO E ANTIBIOTICO RESISTENZA Andrea Luppi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia Romagna ANTIBIOTICO-RESISTENZA

Dettagli

LA TRACCIABILITA DEL FARMACO VETERINARIO

LA TRACCIABILITA DEL FARMACO VETERINARIO LA TRACCIABILITA DEL FARMACO VETERINARIO Non potete gestire quello che non potete misurare Cremona 22 febbraio 2018 Country-by-country guide to levels of antimicrobial resistance in food, animals

Dettagli

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare

Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL. Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare Alfonso Zecconi DIMEVET Università di Milano In collaborazione con ARAL Qualità latte e riduzione antibiotici: cosa dobbiamo e possiamo fare Un onda molto potente rischia di travolgere il comparto della

Dettagli

- 1 - PIANO REGIONALE DEI CONTROLLI SULLA DISTRIBUZIONE E L IMPIEGO DEI MEDICINALI VETERINARI.

- 1 - PIANO REGIONALE DEI CONTROLLI SULLA DISTRIBUZIONE E L IMPIEGO DEI MEDICINALI VETERINARI. - 1 - ALLEGATO PIANO REGIONALE DEI CONTROLLI SULLA DISTRIBUZIONE E L IMPIEGO DEI MEDICINALI VETERINARI. PREMESSA Il presente Piano regionale, redatto in conformità con le linee guida diramate dal Ministero

Dettagli

DIFENDERE LE NOSTRE DIFESE PROGETTO REGIONALE ANTIBIOTICO RESISTENZA

DIFENDERE LE NOSTRE DIFESE PROGETTO REGIONALE ANTIBIOTICO RESISTENZA DIFENDERE LE NOSTRE DIFESE PROGETTO REGIONALE ANTIBIOTICO RESISTENZA Ci troviamo ormai a vivere in un era post-antibiotici nella quale infezioni comuni e lievi ferite possono diventare mortali Keiji Fukuda

Dettagli

UTILIZZO DEL FARMACO NEL

UTILIZZO DEL FARMACO NEL UTILIZZO DEL FARMACO NEL VITELLONE DA CARNE BOVINO DA CARNE: ALLEVARE IN SALUTE 20 OTTOBRE 2017 LUIGINO TONDELLO PRESIDENTE ASSOCIAZ. VETERINARI BUIATRI ORUS La gestione sanitaria è una problematica complessa

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

La sorveglianza dell antibiotico resistenza e dei consumi di antibiotici Silvia Forni, ARS Toscana

La sorveglianza dell antibiotico resistenza e dei consumi di antibiotici Silvia Forni, ARS Toscana La sorveglianza dell antibiotico resistenza e dei consumi di antibiotici Silvia Forni, ARS Toscana Giovanna Paggi, Sara D Arienzo, Fabio Frascati, Corrado Catalani, Gian Maria Rossolini, Fabrizio Gemmi,

Dettagli

Linee guida per la terapia in Med.Vet.

Linee guida per la terapia in Med.Vet. C'È UN FUTURO PER LA TERAPIA IN ASCIUTTA DELLE BOVINE? Alfonso Zecconi Linee guida per la terapia in Med.Vet. 1 Azioni in atto COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE Linee guida sull'uso prudente degli antimicrobici

Dettagli

Monitoraggio dell'impiego di antibiotici negli allevamenti bovini da latte e valutazione dei fattori gestionali efficaci a ridurne il consumo

Monitoraggio dell'impiego di antibiotici negli allevamenti bovini da latte e valutazione dei fattori gestionali efficaci a ridurne il consumo Monitoraggio dell'impiego di antibiotici negli allevamenti bovini da latte e valutazione dei fattori gestionali efficaci a ridurne il consumo A.Barberio, B. Dall Ava, G. Rosa, E. Carapuli, K. Capello,

Dettagli

Trattamento farmacologico degli animali: relazioni tra cura e benessere Esperienze in campo -

Trattamento farmacologico degli animali: relazioni tra cura e benessere Esperienze in campo - Marino - 9 ottobre 2018 FARMACOSORVEGLIANZA VETERINARIA: RICETTA ELETTRONICA E METODOLOGIE DI CONTROLLO SUL CORRETTO IMPIEGO DEL FARMACO VETERINARIO A GARANZIA DELLA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E PER LA PREVENZIONE

Dettagli

Gruppo di lavoro multidisciplinare

Gruppo di lavoro multidisciplinare Antibioticoresistenza: un approccio globale per un rischio mondiale Bologna, aprile 17 Bologna, 1 settembre 1 Le linee guida, il ruolo del veterinario nella lotta all AMR: filiera bovina Norma Arrigoni

Dettagli

Guglielmo Lanza: Azienda U.S.L. di Piacenza Parma, 20 giugno 2018

Guglielmo Lanza: Azienda U.S.L. di Piacenza Parma, 20 giugno 2018 Guglielmo Lanza: Azienda U.S.L. di Piacenza Parma, 20 giugno 2018 CRITERI DINAMICI Criteri diversi a seconda degli ambiti di attività coinvolti *Latte *Alimentazione *Farmaco *Benessere *Anagrafe PREGRESSE

Dettagli

Revisione parziale dell'ordinanza sui medicamenti veterinari (OMvet): cosa cambia per i detentori di animali a partire dal 1 aprile 2016?

Revisione parziale dell'ordinanza sui medicamenti veterinari (OMvet): cosa cambia per i detentori di animali a partire dal 1 aprile 2016? Amt für Lebensmittelsicherheit und Tiergesundheit Graubünden Uffizi per la segirezza da victualias e per la sanadad d animals dal Grischun Ufficio per la sicurezza delle derrate alimentari e la salute

Dettagli

PIANO NAZIONALE PER L USO RESPONSABILE DEL FARMACO VETERINARIO E PER LA LOTTA ALL ANTIBIOTICORESISTENZA IN CONIGLICOLTURA

PIANO NAZIONALE PER L USO RESPONSABILE DEL FARMACO VETERINARIO E PER LA LOTTA ALL ANTIBIOTICORESISTENZA IN CONIGLICOLTURA PIANO NAZIONALE PER L USO RESPONSABILE DEL FARMACO VETERINARIO E PER LA LOTTA ALL ANTIBIOTICORESISTENZA IN Dott. M. Casson AUSL FERRARA UOAV - I.A.P.Z. ENTI PROMOTORI: - Università degli Studi di Milano

Dettagli

formazione propedeutica per il Veterinario di Fiducia

formazione propedeutica per il Veterinario di Fiducia formazione propedeutica per il Veterinario di Fiducia protocollo AIA ANMVI FNOVI giovedì 4 ottobre- venerdì 5 ottobre- sabato 6 ottobre 2012 Con il patrocinio della Federazione Regionale degli Ordini della

Dettagli

LINEE GUIDA & USO RESPONSABILE

LINEE GUIDA & USO RESPONSABILE LINEE GUIDA & USO RESPONSABILE L utilizzo delle Linee Guida : Uso dell antibiotico negli animali da compagnia, in relazione alle nuove prospettive nell attività di controllo ufficiale Dr. Gilberto Torresani

Dettagli

USO DEL FARMACO VETERINARIO: STATO DELL ARTE, NOVITÀ E PROSPETTIVE

USO DEL FARMACO VETERINARIO: STATO DELL ARTE, NOVITÀ E PROSPETTIVE USO DEL FARMACO VETERINARIO: STATO DELL ARTE, NOVITÀ E PROSPETTIVE Angelo NIRO Solopaca, Sabato 3 Ottobre 2015 Obiettivi controllo farmaco veterinario Sicurezza alimentare Sanità e benessere animale Proteggere

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la sicurezza alimentare e gli organi collegiali per la tutela della salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci

Dettagli

Il consumo di antibiotici in medicina veterinaria È possibile ridurne l utilizzo?

Il consumo di antibiotici in medicina veterinaria È possibile ridurne l utilizzo? Campylobacter spp. CDC È possibile ridurne l utilizzo? Approccio One Health nelle resistenze agli antibiotici Luca Bacciarini, veterinario cantonale Sala Aragonite Manno, 8 novembre 2018 Repubblica e Cantone

Dettagli

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica

Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica Utilizzo di antimicrobici negli animali; resistenza batterica e salute pubblica Angelo Ferrari Direttore Sanitario Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e Valle d Aosta Il Network

Dettagli

Le linee guida, il ruolo del veterinario nella lotta all AMR: filiera bovina

Le linee guida, il ruolo del veterinario nella lotta all AMR: filiera bovina Bologna, 21 settembre 2015 Antibioticoresistenza: un approccio globale per un rischio mondiale Bologna, 28 aprile 2017 Le linee guida, il ruolo del veterinario nella lotta all AMR: filiera bovina Norma

Dettagli

Malattia Respiratoria del Suino

Malattia Respiratoria del Suino Gruppo Suinicolo Mantovano 7 marzo 2014 Malattia Respiratoria del Suino Efficacia ed economicità dei trattamenti Vittorio Sala Riguardo alla malattia respiratoria, ognuno ha esperienze e convinzioni «personali».

Dettagli

Animali da compagnia: modalità utilizzo; dati vendite antibiotici e resistenze in ER

Animali da compagnia: modalità utilizzo; dati vendite antibiotici e resistenze in ER 10 novembre 2016 Ferrara Animali da compagnia: modalità utilizzo; dati vendite antibiotici e resistenze in ER Dr.ssa Viviana Miraglia -Servizio prevenzione collettiva e Sanità Pubblica AMR perché parliamo

Dettagli

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche

Obblighi di pubblicazione concernenti i controlli sulle imprese (art.25) - Servizio Veterinario di Igiene degli Allevamenti e Produzioni zootecniche allevamenti vitelli a carne bianca, tutti minime per la protezione dei vitelli D.Lvo 7 luglio 2011, n.126 - Piano Nazionale Benessere Animale nota Ministero della Salute prot. 0013029 - P- 13/07/2010 -

Dettagli

IL ruolo del conteggio cellulare differenziale nella gestione sanitaria degli allevamenti

IL ruolo del conteggio cellulare differenziale nella gestione sanitaria degli allevamenti Alfonso Zecconi & 1 Normativa e uso prudente degli antibiotici Asciutta selettiva Premesse scientifiche Risultati sperimentazione Fattori limitanti Linee guida regionali IL ruolo del conteggio cellulare

Dettagli

Marcello Tordi Mantova 11 giugno mangimi medicati e prescrizioni in deroga

Marcello Tordi Mantova 11 giugno mangimi medicati e prescrizioni in deroga Marcello Tordi Mantova 11 giugno 2010 mangimi medicati e prescrizioni in deroga lo scopo del lavoro del veterinario per animali da reddito fare sicurezza alimentare attraverso: sanità animale benessere

Dettagli

LA TRACCIABILITA DEL FARMACO VETERINARIO

LA TRACCIABILITA DEL FARMACO VETERINARIO LA TRACCIABILITA DEL FARMACO VETERINARIO Non potete gestire quello che non potete misurare Padenghe 30 gennaio 2018 Direzione Generale Sanità Un progetto integrato e sperimentato PRODUZIONE PRIMARIA INDUSTRIA

Dettagli

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI

SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI 3 DICEMBRE 2012 SCELTA DEGLI ANTIBIOTICI Dr. Matteo Curti Medico Medicina Generale Azienda Sanitaria Locale di Parma CATEGORIE DEGLI ANTIBIOTICI BATTERIOSTATICI BATTERICIDI MECCANISMO D AZIONE SULLA PARETE

Dettagli

RUGNA - TORRESANI compagnia

RUGNA - TORRESANI compagnia Animali da compagnia RUGNA - TORRESANI compagnia BARBARO DE GENNARO IMPERIALE LIVERANI LOMBARDINI MANCOSU MASERA RIGONAT SETTI SORIANI VALDONIO VALLISNERI 1. Attuali modalità di utilizzo di antibiotici

Dettagli

Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo

Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo Sicurezza alimentare: modelli operativi del controllo ufficiale Cortina d Ampezzo, 2-7 febbraio 2004 Il medicinale veterinario ed rischio alimentare per l uomo Rosmini R., Antoni L., Alberghini L. Dipartimento

Dettagli

INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CONTROLLO UFFICIALE DELLE PRESCRIZIONI E DELLE REGISTRAZIONI INFORMATIZZATE

INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CONTROLLO UFFICIALE DELLE PRESCRIZIONI E DELLE REGISTRAZIONI INFORMATIZZATE INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CONTROLLO UFFICIALE DELLE PRESCRIZIONI E DELLE REGISTRAZIONI INFORMATIZZATE ALLEVAMENTI SUINI Torresani dr Gilberto Ausl di Bologna 15 maggio 2018 Masera dott.ssa Fabrizia

Dettagli

Benessere animale: il Veterinario Aziendale. Dr. Marco Colombo Medico Veterinario L.P. Vice Presidente A.N.M.V.I.

Benessere animale: il Veterinario Aziendale. Dr. Marco Colombo Medico Veterinario L.P. Vice Presidente A.N.M.V.I. Benessere animale: il Veterinario Aziendale Dr. Marco Colombo Medico Veterinario L.P. Vice Presidente A.N.M.V.I. Veterinario aziendale Chi è: Professionista scelto dall allevatore Clinico Consulente Cosa

Dettagli

INCLUSIONE FARMACI TERAPIA ORALE NEL MANGIME E/O ACQUA DI BEVANDA

INCLUSIONE FARMACI TERAPIA ORALE NEL MANGIME E/O ACQUA DI BEVANDA INCLUSIONE FARMACI TERAPIA ORALE NEL MANGIME E/O ACQUA DI BEVANDA SUPERAMENTO DI INCLUSIONE STANDARD PER XX GRAMMI / Q.le MANGIME COME DAI VECCHI PREMIX MEDICATI CALCOLI PER UN CORRETTO DOSAGGIO DEI MEDICINALI

Dettagli

Uso degli antibiotici e misure di biosicurezza nei pet

Uso degli antibiotici e misure di biosicurezza nei pet Pagina 1 di 3 Uso degli antibiotici e misure di biosicurezza nei pet E' stato completato il 0% del questionario 0% 100% Anagrafica *1.1 In che tipo di struttura lavora?!"#ambulatorio!"#clinica!"#ospedale

Dettagli

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare

Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Antibiotico Resistenza e Sicurezza Alimentare Dott. Emiliano Bergamo Dipartimento della Sanità Pubblica Veterinaria, della Sicurezza Alimentare e degli Organi Collegiali per la Tutela della Salute Dir.

Dettagli

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano

Dipartimento di prevenzione. S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano S.C. IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ANIMALI Direttore: dr. Giovanni Mezzano ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CUORGNE LANZO T.SE CHIVASSO SETTIMO T.SE DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE 2 Veterinari

Dettagli

Farmaci e allattamento. Principi generali e farmaci di comune impiego

Farmaci e allattamento. Principi generali e farmaci di comune impiego Farmaci e allattamento. Principi generali e farmaci di comune impiego (Madonna del cuscino verde, Andrea Solario, ca. 1507) Dott.ssa Patrizia Pinto L allattamento? Il latte materno è praticamente PERFETTO

Dettagli

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011

Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday I Medicinali Veterinari Roma 1 dicembre 2011 Informazione Tecnico Commerciale del Farmaco rivolta ai Titolari di Aziende Zootecniche VI Infoday "I Medicinali Veterinari" Roma 1 dicembre 2011 Emilio Dabbaghian Direttore Generale Ceva Salute Animale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Veterinario di fiducia

PROTOCOLLO D INTESA. Veterinario di fiducia PROTOCOLLO D INTESA Veterinario di fiducia Oggi 11 gennaio 2012, in Roma FNOVI (Federazione Nazionale degli Ordini dei medici Veterinari Italiani), ANMVI (Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani)

Dettagli

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011

SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA 2011 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo ufficiale finalizzate: alla tutela della sicurezza e della salubrità dei prodotti di origine animale a livello

Dettagli

Risultati del Progetto regionale farmacisti. Il punto di vista del farmacista ed il suo ruolo nell affrontare il fenomeno AMR

Risultati del Progetto regionale farmacisti. Il punto di vista del farmacista ed il suo ruolo nell affrontare il fenomeno AMR Risultati del Progetto regionale farmacisti Il punto di vista del farmacista ed il suo ruolo nell affrontare il fenomeno AMR Animali da compagnia /rischio AMR Questo E UN SETTORE DA NON SOTTOVALUTARE L

Dettagli

Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare

Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare Dipartimento di Sanità Pubblica Presentazione risultati attività 2011 Sicurezza Alimentare 1 Parma giugno 2012 Dipartimento di Sanità Pubblica Il DSP della AUSL di Parma Deliberazione N.615 del 2/09/2010

Dettagli

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna MODENA 7 giugno 2011 Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna SNatalini@regione.emilia-romagna.it romagna.it Consistenza e caratteristiche del patrimonio bovino in Emilia-Romagna Stato

Dettagli

CLASSYFARM l applicazione del sistema nelle diverse popolazioni animali

CLASSYFARM l applicazione del sistema nelle diverse popolazioni animali 21/02/2019 Ministero della Salute Direzione generale della sanità animale e dei farmaci veterinari CLASSYFARM l applicazione del sistema nelle diverse popolazioni animali REGIONE EMILIA ROMAGNA 21-02-2019

Dettagli

XLVII Congresso Nazionale SIB. Sessione : Farmaco alleato o nemico dell export?

XLVII Congresso Nazionale SIB. Sessione : Farmaco alleato o nemico dell export? XLVII Congresso Nazionale SIB Sessione : Farmaco alleato o nemico dell export? Il punto di vista di AISA sullo stato dell arte e sulle prospettive dell uso del farmaco negli animali, con particolare riferimento

Dettagli

Caso clinico 3 Sono le 16:05. Un donna di 35 entra in farmacia lamentando un eritema diffuso sul braccio.

Caso clinico 3 Sono le 16:05. Un donna di 35 entra in farmacia lamentando un eritema diffuso sul braccio. Caso clinico 3 Sono le 16:05. Un donna di 35 entra in farmacia lamentando un eritema diffuso sul braccio. Opzione A Consegno farmaco (es: pomata) senza interagire con la donna Opzione B È la prima volta

Dettagli

Farmacoresistenze. rilevate presso le sezioni diagnostiche dell IZSVe. report

Farmacoresistenze. rilevate presso le sezioni diagnostiche dell IZSVe. report Farmacoresistenze rilevate presso le sezioni diagnostiche dell IZSVe report 2010-2011 Farmacoresistenze rilevate presso le sezioni diagnostiche dell IZSVe Report 2010-2011 A cura di Antonio Barberio SCT1

Dettagli

Campagna di comunicazione. Antibiotici, usali con cautela

Campagna di comunicazione. Antibiotici, usali con cautela Prof. Guido Rasi Direttore Generale Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Roma, 17 dicembre 2009 OBIETTIVI: Promuovere un uso appropriato degli antibiotici Ridurre lo sviluppo dell antibioticoresistenza

Dettagli

PROGETTO FEDERCHIMICA

PROGETTO FEDERCHIMICA PROGETTO FEDERCHIMICA Scuola secondaria di I AS 2016-2017 SEZIONE SPECIALE: FARMACI PER ANIMALI Categoria B: cod. B00052 I FARMACI VETERINARI 1 I farmaci veterinari: cosa sono e come si usano. Nell opinione

Dettagli

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale

Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna L'APICOLTURA TRA NUOVE MALATTIE E VECCHI PROBLEMI U16 Attività per la tutela del settore apistico: Piano Nazionale Residui e Piano

Dettagli

Metodiche in FarmacoVigilanza

Metodiche in FarmacoVigilanza Metodiche in FarmacoVigilanza No drug is 100% safe for all people in all circumstances LA NASCITA DI UN ESIGENZA Grafico rappresentante la correlazione temporale fra impiego della talidomide in Germania

Dettagli

Farmacovigilanza strumento professionale del Medico Veterinario

Farmacovigilanza strumento professionale del Medico Veterinario Roma 16/11/2017 Ministero della Salute Farmacovigilanza strumento professionale del Medico Veterinario Barbero Raffaella DVM, PhD, MSc Coordinatore Nazionale GdL Farmaco FNOVI Istituto Zooprofilattico

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Pag. 1 di 5 SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE 8.1.1 SCOPO... 2 8.1.2 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA... 2 8.1.2.1 SCHEDE DI REGISTRAZIONE DEI DATI... 2 8.1.2.2 TRASMISSIONE E FLUSSO DEI DATI... 2 8.1.2.4 DIVULGAZIONE

Dettagli

Profilassi e metafilassi. Come comportarsi nella pratica della prescrizione medico-veterinaria

Profilassi e metafilassi. Come comportarsi nella pratica della prescrizione medico-veterinaria IL FARMACO VETERINARIO NELLA TERAPIA DEGLI ANIMALI DA REDDITO: APPLICAZIONI PRATICHE DELLA NORMATIVA NEL LAVORO QUOTIDIANO DEL VETERINARIO DI ALLEVAMENTO Profilassi e metafilassi. Come comportarsi nella

Dettagli

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti

HALT 2. Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities. 1 Prof.ssa Carla M. Zotti HALT 2 Health-care associated infections and antimicrobial use in European Long-term care facilities Dott.ssa 1 Michela Stillo Prof.ssa Carla M. Zotti Andamento della popolazione giovane e anziana nel

Dettagli

CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO ANIMALI DPA CHECK LIST UTILIZZO DEL FARMACO

CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO ANIMALI DPA CHECK LIST UTILIZZO DEL FARMACO DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA UNITÀ OPERATIVA ATTIVITÀ VETERINARIE DIRETTORE: DOTT.A CHIARA BERARDELLI CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO ANIMALI DPA CHECK LIST UTILIZZO DEL FARMACO DISTRETTO OVEST DISTRETTO

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

Progetto di risanamento delle mastiti da Stafilococco aureo GTB

Progetto di risanamento delle mastiti da Stafilococco aureo GTB Progetto di risanamento delle mastiti da Stafilococco aureo GTB Relazione alla conferenza della TVL Olten, 19 aprile 2018 Tullio Vanzetti veterinario cantonale Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento

Dettagli

ARCH-Vet. Sintesi 2013

ARCH-Vet. Sintesi 2013 Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ARCH-Vet Rapporto sulla vendita di antibiotici in medicina veterinaria e sul monitoragg gio della

Dettagli

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE

ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE ANTIBIOTICO RESISTENZA: IL CONTESTO EUROPEO E NAZIONALE 1 Antibiotico-resistenza: il contesto europeo e nazionale Nel rapporto ECDC/EFSA/EMA first joint report on the integrated analysis of the consumption

Dettagli

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari

IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari IL VETERINARIO AZIENDALE Un ruolo a supporto della Sanità Pubblica e della valorizzazione delle produzioni agroalimentari Un modello da sperimentare Dott. Giovanni Turriziani Coordinamento Regionale degli

Dettagli

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI. LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI ANTIBIOTICI Francesco Vitale SC Medicina Interna Saluzzo Infettivologo Gruppo Operativo CIO ASL CN1 RAZIONALE DI IMPIEGO Two

Dettagli

AMR NEGLI ANIMALI DA REDDITO: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE FUTURE

AMR NEGLI ANIMALI DA REDDITO: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE FUTURE Antibioticoresistenza: un approccio globale per un rischio mondiale Bologna Bologna, 28 Aprile 21 settembre 2017 2015 AMR NEGLI ANIMALI DA REDDITO: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE FUTURE Andrea Luppi Istituto

Dettagli

L ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE

L ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE L ANTIBIOTICOTERAPIA NELLA REGIONE MARCHE I DATI DI UTILIZZO Daniela Zavalloni Centro Regionale di farmacovigilanza ARS Marche Ancona, 12 ottobre 2016 FOCUS L UTILIZZO REGIONALE AMBITO OSPEDALIERO AMBITO

Dettagli

Overlapping areas that must be addressed together

Overlapping areas that must be addressed together Overlapping areas that must be addressed together Health-careassociated infections (HAI) Antimicrobial resistance (AMR) Usually associated with a weak health care system 359 Ospedali 114853 pazienti 6%

Dettagli

Messa in asciutta ed uso responsabile dell antibiotico

Messa in asciutta ed uso responsabile dell antibiotico Bologna, 21 settembre 2015 Convegno La messa in asciutta: come affrontarla Piacenza, 26 gennaio 2018 Messa in asciutta ed uso responsabile dell antibiotico Norma Arrigoni Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi

Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 2836 del 29 dicembre 2014 pag. 1/9 Piano di miglioramento dello stato sanitario negli allevamenti della regione Veneto nei confronti della paratubercolosi

Dettagli

PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PIEMONTESI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE

PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'ANTIBIOTICO RESISTENZA NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PIEMONTESI: ATTIVITÀ E PROSPETTIVE GLICA Gruppo di lavoro regionale per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle infezioni ospedaliere nell ambito delle Infezioni correlate all Assistenza PREVENZIONE E CONTROLLO DELL'ANTIBIOTICO

Dettagli

J. Goracci 1, F. Pisseri 2, A. Del Tongo 1

J. Goracci 1, F. Pisseri 2, A. Del Tongo 1 GESTIONE SANITARIA ANIMALE NELL'ALLEVAMENTO BOVINO BIOLOGICO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: L'APPROCCIO OMEOPATICO COME POSSIBILE METODO PER LA RIDUZIONE DELL'IMPATTO ECOLOGICO J. Goracci 1, F. Pisseri 2,

Dettagli

Salute pubblica e riscontri alla macellazione

Salute pubblica e riscontri alla macellazione Corso Aggiornamento Farmacologia nei suini Mantova 5 Ottobre 2012 Salute pubblica e riscontri alla macellazione CRISTIANA LAFELLI VETERINARIO DIRIGENTE ASL MANTOVA L ISPEZIONE DELLE CARNI E VOLTA AD INDIVIDUARE

Dettagli