Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Melegnano. Responsabile Scientifico Stefano Federici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Melegnano. Responsabile Scientifico Stefano Federici"

Transcript

1 Locandina Federici:Layout :48 Pagina 1 Focus on Cure palliative in oncologia venerdì 21 novembre 2008 Aula Magna Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7 - Milano RegioneLombardia Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Melegnano Saluti delle Autorità Presentazione del Convegno Sessione Mattutina Sessione di Farmacologia Clinica Moderatori D. Amadori, Lezione Magistrale Palliative care in the world E. Bruera Le cure palliative in Italia G. Zaninetta Ruolo degli oppioidi nel trattamento del dolore da cancro C. Ripamonti COFFE BREAK Moderatori A. De Monte, F. Goffredo Stato dell arte normativo nelle cure palliative P. Minghetti Problematiche medico-legali nelle cure palliative F. Buzzi Problemi metodologici degli studi sulle cure palliative F. Roila Progetto Farmaco-vigilanza PALLIAMEG LUNCH Sessione Pomeridiana Sessione Manageriale Moderatori O. Bertetto, M. Minguzzi Approccio olistico in una realtà territoriale circoscritta L. Isa Le cure palliative in Hospice D. Valenti I limiti delle cure V. Donato Arte terapia nelle cure palliative T. Manusardi Approccio alla complessità alle cure palliative S. Palazzo TAVOLA ROTONDA G. Taddei, C. Ripamonti, D. Amadori Conclusione lavori e ritiro questionari Comitato Scientifico A. Corsini (Università) G. Zaninetta (Cure Palliat.) C. Sirtori (Università) D. Valenti (Cure Palliat.) D. Amadori (Oncologia) O. Bertetto (Oncologia) F. Goffredo (Farmacia) P. Piacentini (Farmacia) Comitato Organizzativo (Farmacia) G. Taddei (Farmacia) C. Ripamonti (Cure Palliat.) M. Minguzzi (Farmacia) L. Isa (Oncologia) A. De Monte (Oncologia) T. Testa (Farmacia) Responsabile Scientifico Stefano Federici Segreteria organizzativa Editree S.r.l. Corso Milano Monza tel fax info@editree.it L evento è stato realizzato grazie ad un contributo di: Dompè SpA Ebewe Italia Srl Merck Serono SpA Novartis Farma SpA Pfizer Italia Srl Prodotti Formenti Srl Roche Spa Con il patrocinio di: SIFO SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE L evento è in valutazione presso la Commissione ECM del Ministero della Salute

2 L evento è stato realizzato grazie ad un contributo di: Dompè SpA Ebewe Italia Srl Merck Serono SpA Novartis Farma SpA Pfizer Italia Srl Prodotti Formenti Srl Roche Spa Con il patrocinio di: SIFO SOCIETÀ ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Comitato Scientifico Comitato Organizzativo Responsabile Scientifico A. Corsini (Università) G. Zaninetta (Cure Palliat.) C. Sirtori (Università) D. Valenti (Cure Palliat.) D. Amadori (Oncologia) O. Bertetto (Oncologia) F. Goffredo (Farmacia) P. Piacentini (Farmacia) (Farmacia) G. Taddei (Farmacia) C. Ripamonti (Cure Palliat.) M. Minguzzi (Farmacia) L. Isa (Oncologia) A. De Monte (Oncologia) T. Testa (Farmacia) Stefano Federici Segreteria organizzativa Editree S.r.l. Corso Milano Monza tel fax info@editree.it L evento è in valutazione presso la Commissione ECM del Ministero della Salute

3 Focus on Cure palliative in oncologia venerdì 21 novembre 2008 Aula Magna Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono, 7 - Milano Programma RegioneLombardia Azienda Ospedaliera Ospedale di Circolo di Melegnano

4 Saluti di Benvenuto Presentazione del Convegno Sessione Mattutina - Sessione di Farmacologia Clinica Moderatori D. Amadori, Lezione Magistrale Palliative care in the world E. Bruera Le cure palliative in Italia G. Zaninetta Ruolo degli oppioidi nel trattamento del dolore da cancro C. Ripamonti COFFE BREAK Moderatori A. De Monte, F. Goffredo Stato dell arte normativo nelle cure palliative P. Minghetti Problematiche medico-legali nelle cure palliative F. Buzzi Problemi metodologici degli studi sulle cure palliative F. Roila Progetto Farmaco-vigilanza PALLIAMEG LUNCH

5 Sessione Pomeridiana - Sessione Manageriale Moderatori O. Bertetto, M. Minguzzi Approccio olistico in una realtà territoriale circoscritta L. Isa Le cure palliative in Hospice D. Valenti I limiti delle cure V. Donato Arte terapia nelle cure palliative T. Manusardi Approccio alla complessità alle cure palliative S. Palazzo TAVOLA ROTONDA G. Taddei, C. Ripamonti, D. Amadori Conclusione lavori e ritiro questionari

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX) REGGIO EMILIA 10 Aprile 2014 Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Aula Magna Manodori NanoHealth Seminar: focus on Oncology Chairmen: Corrado Boni Arcispedale S. Maria Nuova, Reggio Emilia

Dettagli

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI 6 MAGGIO 14.15 Registrazione partecipanti 14.30 Presentazione 14.40 Lezione magistrale "Il dolore inutile" Marco Rossi Prima Sessione ORGANIZZAZIONE CURE PALLIATIVE Moderatori:

Dettagli

CONVEGNO OSPEDALE TERRITORIO SENZA DOLORE

CONVEGNO OSPEDALE TERRITORIO SENZA DOLORE CONVEGNO OSPEDALE TERRITORIO SENZA DOLORE MARINELLA DI SELINUNTE 12,13 e 14 MAGGIO 2011 "BAglio Florio" Sede del Convegno Baglio Florio, Marinella di Selinunte PRESIDENTI CONVEGNO GASPARE LIPARI U. O.

Dettagli

CONVEGNO OSPEDALE TERRITORIO SENZA DOLORE "BAGLIO FLORIO"

CONVEGNO OSPEDALE TERRITORIO SENZA DOLORE BAGLIO FLORIO CONVEGNO OSPEDALE TERRITORIO SENZA DOLORE MARINELLA DI SELINUNTE 12,13 e 14 MAGGIO 2011 "BAGLIO FLORIO" SEDE DEL CONVEGNO Baglio Florio, Marinella di Selinunte PRESIDENTI CONVEGNO GASPARE LIPARI GOFFREDO

Dettagli

3 Master in Neuro-Oncologia

3 Master in Neuro-Oncologia [ Corso Residenziale ] 3 Master in Neuro-Oncologia 7-9 maggio 2009 Direttori Carmine Carapella Andrea Pace 1 di 7 [ Programma preliminare] Giovedì 7 maggio I Sessione - Glioblastoma Multiforme ore 9.00

Dettagli

Roma, 16 GIUGNO 2011

Roma, 16 GIUGNO 2011 Coordinamento Interdipartimentale di Oncologia UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Roma Centro Interdipartimentale di Senologia Dipartimento per la Tutela della Salute della Donna e della Vita Nascente

Dettagli

APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre 2013. Technogym Village T-Auditorium

APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO. CESENA - 30 novembre 2013. Technogym Village T-Auditorium Gruppo Senologico Aziendale AUSL - Cesena CESENA - 30 novembre 2013 Technogym Village T-Auditorium APPROCCI NON FARMACOLOGICI AL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA MAMMARIO Ordine dei Medici Chirughi Forlì-Cesena

Dettagli

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE 1 PATROCINI: REGIONE PUGLIA, ASSESSORATO ALLA SANITA ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI FOGGIA ASL/FG IPASVI COMUNE DI TORREMAGGIORE COMUNE DI SAN SEVERO ORGANIZZATO DA: FederMedici

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Saluto delle Autorità

Dettagli

FARMACISTA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. ESperienze di rinnovamento nel governo della appropriatezza per un uso efficiente delle risorse

FARMACISTA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE. ESperienze di rinnovamento nel governo della appropriatezza per un uso efficiente delle risorse in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera ESperienze di rinnovamento nel governo della appropriatezza per un uso efficiente delle risorse IL FARMACISTA DEL SERVIZIO SANITARIO

Dettagli

CITTADINANZATTIVA - TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO

CITTADINANZATTIVA - TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO CITTADINANZATTIVA - TRIBUNALE PER I DIRITTI DEL MALATO AI CONFINI DEL DOLORE Incontro tra saperi sull esperienza del dolore e della sofferenza per l affermazione di una cultura della terapia del dolore

Dettagli

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline Hotel AC, 8 ottobre 2014 Razionale Il carcinoma della mammella rappresenta uno dei settori dell oncologia nel quale maggiori sono

Dettagli

Nuove frontiere in diagnosi prenatale

Nuove frontiere in diagnosi prenatale Pre-implantation Genetic Diagnosis (PGD) e Non Invasive Prenatal Testing (NIPT): Nuove frontiere in diagnosi prenatale Padova, 18-19 gennaio 2016 Sheraton Padova Hotel Presidente del Convegno Maurizio

Dettagli

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PROGRAMMA. 8.15 Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci GIOVEDI 23 MAGGIO ODDIO, l addestramento! Gestione del paziente critico CORSO SATELLITE PRECONGRESSUALE AREA SIMEU GIOVANI CORSO A NUMERO CHIUSO, 20 POSTI Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA DURANTE IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEL CARCINOMA POLMONARE 16 DICEMBRE 2015, ROMA

IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA DURANTE IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEL CARCINOMA POLMONARE 16 DICEMBRE 2015, ROMA IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA DURANTE IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEL CARCINOMA POLMONARE 16 DICEMBRE 2015, ROMA STARHOTELS METROPOLE - Via Principe Amedeo, 3-00185 Roma Corso accreditato

Dettagli

una sfida del terzo millennio.

una sfida del terzo millennio. CONVEGNO NAZIONALE Cure domiciliari in Ematologia: una sfida del terzo millennio. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA FUTURE EVENTS STUDIO S.r.l. Provider ECM n. 11764 00197 Roma - Viale dei Parioli, 72/d Tel. 06

Dettagli

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010 Convegno MEDICINA UFFICIALE e MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE Perugia, 12/13 Marzo 2010 Perugia Centro Congressi Hotel Giò Jazz Area Presidenti del Convegno Roberto Buresta Tiziano

Dettagli

«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE

«Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE «Il dolore non è parte della vita, può diventare la vita stessa» Frida Kahlo LEGGE 38/2010: CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE NAPOLI, 10 11 SETTEMBRE 2015 HOTEL ROYAL CONTINENTAL, Via Partenope 38-44

Dettagli

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie PRESIDENTI ONORARI Massimo Falconi Francesco Silvestris Giuseppe Viale PRESIDENTI Eugenio Maiorano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico BOARD SCIENTIFICO Giovanni Battista

Dettagli

UFA 2016 Dai requisiti strutturali all allestimento sicuro del farmaco oncologico: quello che il farmacista deve conoscere PROGRAMMA

UFA 2016 Dai requisiti strutturali all allestimento sicuro del farmaco oncologico: quello che il farmacista deve conoscere PROGRAMMA UFA 2016 Dai requisiti strutturali all allestimento sicuro del farmaco oncologico: quello che il farmacista deve conoscere 8-9 Aprile 2016 Oncologia (IEO) - Milano PROGRAMMA 8 aprile 2016 8 aprile 2016

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI. Taormina, 13 ottobre 2012 Palazzo dei Congressi, Sala Verde

CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI. Taormina, 13 ottobre 2012 Palazzo dei Congressi, Sala Verde CORSO DI AGGIORNAMENTO SU ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI Taormina, 13 ottobre 2012 Palazzo dei Congressi, Sala Verde COMITATO SCIENTIFICO: D Brunetto, O. Urbano RESPONSABILE SCIENTIFICO:

Dettagli

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore: Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri Comitato Organizzatore: Deodato Assanelli Giorgio Galanti Lorenzo Liverani Marco Zaccaria Venerdì 4 Novembre

Dettagli

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S.

Prof. Gianluigi Lenzi. Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini. Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Presidenti Onorari: Prof. Antonio Carolei Prof. Gianluigi Lenzi Presidente del Congresso: Prof. Carmine Marini Comitato scientifico: Consiglio Direttivo S.I.S.S. Comitato Organizzatore Locale: Tommasina

Dettagli

L esperienza del medico di medicina generale

L esperienza del medico di medicina generale L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: I FARMACI NEL DOLORE ONCOLOGICO Tavola rotonda: L esperienza del medico di medicina generale Sassari 21 Giugno 2008 Chiara Musio Il Sole 24 ore Sanità 10-16 Aprile

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

SIMULATION DAY. la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica. Milano, 27-28 novembre 2014

SIMULATION DAY. la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica. Milano, 27-28 novembre 2014 SIMULATION DAY la simulazione in radiologia vascolare ed interventistica Milano, 27-28 novembre 2014 Aeronautica Militare Comando 1 Regione Aerea Piazza Ermete Novelli, 1 20129 Milano PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), 23-25 maggio 2013 Hotel I Melograni Presidente del Convegno: Dott. Paride Morlino Referente Scientifico: Prof. Alberto Cavalli Segreteria Scientifica: DIRETTIVO

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Liguria LA GESTIONE DEI GAS MEDICINALI E LA NUOVA NORMATIVA Genova, 4 Febbraio 2016 c/o Centro Congressi Castello Simon Boccanegra

Dettagli

cura... Dal curare al prendersi 20 Gennaio 2006 Albano Laziale 3 Marzo 2006 Latina 7 Aprile 2006 Viterbo 19 Maggio 2006 Rieti SICP regione Lazio

cura... Dal curare al prendersi 20 Gennaio 2006 Albano Laziale 3 Marzo 2006 Latina 7 Aprile 2006 Viterbo 19 Maggio 2006 Rieti SICP regione Lazio SICP regione Lazio I Corso itinerante Dal curare al prendersi cura... Il dolore nel malato oncologico in fase avanzata 20 Gennaio 2006 Albano Laziale 3 Marzo 2006 Latina 7 Aprile 2006 Viterbo 19 Maggio

Dettagli

L oncologia e la psicologia di genere

L oncologia e la psicologia di genere Convegno L oncologia e la psicologia di genere Implicazioni della malattia e delle cure sulla sessualità e sulla fertilità nella donna e nell uomo. Venerdì 24 settembre 2010 ore 9.00-17.30 Venerdì 15 ottobre

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

Puglia: dolore oncologico, tappa a Bari per progetto Behta. Progetto Behta_Terapia del dolore_corso per medici. 1.309.

Puglia: dolore oncologico, tappa a Bari per progetto Behta. Progetto Behta_Terapia del dolore_corso per medici. 1.309. RASSEGNA STAMPA aggiornata al 27 Aprile 2012 Rassegna stampa PROGETTO BEHTA, SPECIALISTI DEL DOLORE RIUNITI OGGI A BARI PER FORMARSI ED INFORMARE SUL BREAKTHROUGH CANCER PAIN " Bari, 26 Aprile 2012 Testata

Dettagli

ASPETTI INNOVATIVI NELLA TERAPIA, ASSISTENZA E RIABILITAZIONE DELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE

ASPETTI INNOVATIVI NELLA TERAPIA, ASSISTENZA E RIABILITAZIONE DELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE SAN PELLEGRINO TERME HOTEL BIGIO SABATO 11 OTTOBRE 2014 L ASSOCIAZIONE GENESIS IN COLLABORAZIONE CON LA PROVINCIA DI BERGAMO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E SALUTE ORGANIZZA IL CONVEGNO ASPETTI INNOVATIVI

Dettagli

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV

FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Università degli studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Sezione Malattie Infettive FOCUS SULL EPATITE CRONICA DA HBV, HCV, HDV Presidente: Prof.ssa Teresa Santantonio FOGGIA 12

Dettagli

La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare

La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare La malattia metastatica da tumore colorettale: una sfida possibile? Centralità strategica dell approccio multidisciplinare Presidente Onorario: Paolo Cavaliere Presidente: Angelo Schirru Responsabile Scientifico:

Dettagli

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015 Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Unità Locale Socio Sanitaria Padova Congresso Internazionale Up to date in Flebologia Aggiornamenti

Dettagli

Giornate di formazione multidisciplinare

Giornate di formazione multidisciplinare Informazioni Generali Sede Sala Tribunale della Dogana Palazzo della Provincia Piazza XX Settembre Foggia Iscrizione L'Iscrizione al Convegno è gratuita ma obbligatoria e dà ritto a: partecipazione alle

Dettagli

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro , SOCIETÀ ITALIANA DI NEONATOLOGIA Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro PROGRAMMA , Roma - Consiglio Nazionale delle Ricerche Aula Convegni - Piazzale Aldo Moro

Dettagli

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA

Spring Event. Spring Event 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA 2011 Centro Congressi Palazzo delle Stelline NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE PROGRAMMA In copertina: particolare da Il Cenacolo di Leonardo da Vinci. 2011 NUTRIZIONE ED ONCOLOGIA VERSO L INTEGRAZIONE

Dettagli

Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche

Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche R i u n i o n e d i A g g i o r n a m e n t o Farmacoterapia in Epilessia: nuove strategie, nuove problematiche 13 Dicembre 2014 Villa Stella Maris, Ancona Razionale Oltre mezzo milione di persone in Italia

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

S.P.E.ME. Società per la Promozione dell Educazione Medica

S.P.E.ME. Società per la Promozione dell Educazione Medica S.P.E.ME. Società per la Promozione dell Educazione Medica RISCHIO CLINICO NEL PAZIENTE ONCOLOGICO Marsala 29 30 Novembre / 1 Dicembre 2007 P R O G R A M M A GIOVEDI 29 Novembre 2007 -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia?

Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? Il mioma uterino sottomucoso: quale terapia? NAPOLI 12/13 dicembre 2013 Sede: Aula Nicola vaglio Dipartimento Clinico di Ginecologia Ostetricia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Azienda Ospedaliera

Dettagli

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta

INTRODUZIONE. Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Presidenti del Congresso: Dott. Angelo Cordone - Dott. Alessandro Moneta Direttori del Corso: Dott. Marco Passaretta - Dott. Pasquale Pellino Comitato scientifico e organizzativo: Avv. Simona Codena, Dott.ssa

Dettagli

ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE

ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE PIANO FORMATIVO AZIENDALE 2014 PRELIMINARE ENDOMETRIOSI MALATTIA SOCIALE HIGHLIGHTS IN DIAGNOSI E TERAPIA VENERDÌ 21 E SABATO 22 FEBBRAIO 2014 RAZIONALE E OBIETTIVI FORMATIVI L endometriosi rappresenta

Dettagli

FIRENZE MARTEDÌ, 9 MARZO

FIRENZE MARTEDÌ, 9 MARZO SCUOLA SUPERIORE DI ONCOLOGIA E SCIENZE BIOTECNOLOGICHE Programma Corso FIRENZE MARTEDÌ, 9 MARZO 2010 Sede del Corso VILLA LA QUIETE ALLE MONTALVE Firenze Direttori del corso: F. Di Costanzo, R. De Gaudio

Dettagli

Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Farmacologia Leonardo Donatelli Centro di Farmacovigilanza e Farmacoepidemiologia

Dettagli

Ginecologia Endocrinologica Spedali Civili Brescia/Università di Brescia Dott. A. Gambera. presenta

Ginecologia Endocrinologica Spedali Civili Brescia/Università di Brescia Dott. A. Gambera. presenta Ginecologia Endocrinologica Spedali Civili Brescia/Università di Brescia Dott. A. Gambera presenta Terapie endocrino-ginecologiche: dalla ricerca alla pratica clinica Presidenti: Prof. E. Sartori & Prof.

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

Formazione residenziale a carattere regionale a cura della Area NC e Sezione Regionale Lombardia

Formazione residenziale a carattere regionale a cura della Area NC e Sezione Regionale Lombardia Formazione residenziale a carattere regionale a cura della Area NC e Sezione Regionale Lombardia NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: ATTUALITA CLINICHE E TECNICO-FARMACEUTICHE Milano,

Dettagli

CONVEGNO MEDICO - GIURIDICO LE APPLICAZIONI PRATICHE DELLA MEDICINA PERSONALIZZATA E LE BIOBANCHE

CONVEGNO MEDICO - GIURIDICO LE APPLICAZIONI PRATICHE DELLA MEDICINA PERSONALIZZATA E LE BIOBANCHE CONVEGNO MEDICO - GIURIDICO LE APPLICAZIONI PRATICHE DELLA MEDICINA PERSONALIZZATA E LE BIOBANCHE 9 OTTOBRE 2015 - LECCE AULA CONVEGNI DEL LABORATORIO DREAM OSPEDALE VITO FAZZI RAZIONALE SCIENTIFICO The

Dettagli

SCOLIOSI UN DISMORFISMO DIMENTICATO? 9 Maggio 2014. Auditorium Banca delle Marche - Macerata

SCOLIOSI UN DISMORFISMO DIMENTICATO? 9 Maggio 2014. Auditorium Banca delle Marche - Macerata SCOLIOSI UN DISMORFISMO DIMENTICATO? 9 Maggio 2014 Auditorium Banca delle Marche - Macerata RAZIONALE La Scoliosi idiopatica più spesso si manifesta durante i periodi di crescita rapida nel corso dell

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare Programma preliminare Con il Patrocinio di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate G.F. Ingrassia 08.00: Registrazione dei partecipanti 08.20:

Dettagli

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA)

GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA) ASSOCIAZIONE APUANA MEDICO SPORTIVA DILETTANTISTICA (MASSA-CARRARA) PROGRAMMA SCIENTIFICO preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 14 NOVEMBRE 2015 PATROCINI

Dettagli

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni

Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni Chairmen: Sabino De Placido, Luca Gianni P R O G R A M M A S C I E N T I F I C O P R E L I M I N A R E COORDINATORI SCIENTIFICI SABINO DE PLACIDO Università Degli Studi di Napoli Federico II, Napoli LUCA

Dettagli

Secondo Corso Nazionale per il Team Oncologico di Approfondimento sugli Strumenti Organizzativo-Gestionali

Secondo Corso Nazionale per il Team Oncologico di Approfondimento sugli Strumenti Organizzativo-Gestionali AM S Associazione per il Management e la qualità nelle Organizzazioni per la Salute 2 Secondo Corso Nazionale per il Team Oncologico di Approfondimento sugli Strumenti Organizzativo-Gestionali Patrocini

Dettagli

Antonio Di Leonardo Via Paolo Borsellino 5 Milanese (MI) - ITALIA.

Antonio Di Leonardo Via Paolo Borsellino 5 Milanese (MI) - ITALIA. Garbagnate C U R R I C U L U M V I T A E E L A B O R A T O S U L L A B A S E D E L F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Antonio Di Leonardo Via Paolo Borsellino 5 Milanese

Dettagli

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS)

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) Associazione Apuana medico Sportiva dilettantistica (massa-carrara) Programma Scientifico preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 14 novembre 2015 PATROCINI

Dettagli

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 2013. 25-26 Ottobre 2013. Società Medica di Santa Maria Nuova. La vita Oltre la malattia

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 2013. 25-26 Ottobre 2013. Società Medica di Santa Maria Nuova. La vita Oltre la malattia Società Medica di Santa Maria Nuova Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 2013 Vˆ EdizionE La vita Oltre la malattia 25-26 Ottobre 2013 Sala Verde - Palazzo Incontri - Banca CR Firenze Comitato Promotore

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Bisogni, aspettative e prospettive del paziente oncologico in trattamento. Sabato 14 novembre 2015

CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Bisogni, aspettative e prospettive del paziente oncologico in trattamento. Sabato 14 novembre 2015 CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. VIVERE CON IL CANCRO Bisogni, aspettative e prospettive del paziente oncologico in trattamento Sabato 14 novembre 2015 I.R.C.C.S. Fondazione Salvatore Maugeri Centro congressi,

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE SESSIONE PLENARIA SALA A PROGRAMMA SCIENTIFICO 28 MAGGIO 2015 15:00 17:00 I SIMPOSIO ASPETTI MEDICO-LEGALI DEL DOLORE Moderatori: S. Coaccioli, A. Marsico 15.00 15.30 Introduzione

Dettagli

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna

HCV - NUOVI PDTA: SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO. Focus regionale Emilia-Romagna HCV - NUOVI PDTA: IMPATTO CLINICO-ORGANIZZATIVO-ECONOMICO SULLA GESTIONE OPERATIVA DELL OSPEDALE Focus regionale Emilia-Romagna, 28 marzo 2014 NH De La Gare Focus regionale Emilia-Romagna 9.20 Saluto ANMDO

Dettagli

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO

IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Giornata monotematica pugliese: IL CARCINOMA MAMMARIO HER2 POSITIVO Sabato 1 Marzo 2014 Hotel Sheraton Razionale Negli ultimi anni la ricerca in campo oncologico ha sviluppato una serie di nuovi farmaci

Dettagli

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico

La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico SOCIETÀ ITALIANA GERIATRI OSPEDALIERI C ONVEGNO La terapia di supporto nel paziente anziano oncologico PROGRAMMA Treviso 14-15 Aprile 2005 BOSCOLO HOTEL MAGGIOR CONSIGLIO Consiglio Direttivo della S.I.G.Os.

Dettagli

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE Con Il Patrocinio BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE PRESIDENTI DEL CONVEGNO: Prof. Vito Pansadoro Dott. Vittorio Grazioli ROMA 12 aprile 2013

Dettagli

CONSAPEVOLE È MEGLIO

CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente Presenta Nuove Strategie di Prevenzione Andrologica CONSAPEVOLE È MEGLIO Presidente del Convegno Carlo Terrone GENOVA 2 LUGLIO 2016 AC HOTEL CORSO EUROPA, 1075 PROGRAMMA DELL EVENTO 08.00 ACCOGLIENZA

Dettagli

7 INCONTRO SARDO-EUROPEO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE

7 INCONTRO SARDO-EUROPEO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE 7 INCONTRO SARDO-EUROPEO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE TORTOLI 24 e 25 ottobre 2014 1 Sommario 1 PROVIDER... Errore. Il segnalibro non è definito. 2 PRESIDENTI DEL CONGRESSO... 3 3 RESPONSABILE

Dettagli

25 anni di Cognitivismo Clinico: progressi e prospettive

25 anni di Cognitivismo Clinico: progressi e prospettive con il patrocinio di ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA REGIONE PUGLIA 25 Associazione di Psicologia Cognitiva Direttore: prof. Francesco Mancini Per i 25 anni della Scuola di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale

Dettagli

Day Surgery: il prima ed il dopo

Day Surgery: il prima ed il dopo S.I.C.A.D.S. Società Italiana di Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery Tour EMILIA ROMAGNA 2008 Day Surgery: il prima ed il dopo Coordinatore Scientifico: Dott. Giuseppe Cassetti Reggio Emilia, 5 luglio

Dettagli

Costruire la rete delle cure palliative

Costruire la rete delle cure palliative BOZZA Costruire la rete delle cure palliative CONVEGNO: Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010 CORSO : Costruire la rete delle cure palliative Maggio-settembre 2010 COSTRUIRE

Dettagli

LA CURA SI-CURA. 12 NOVEMBRE 2009 Palazzo delle Stelline Milano

LA CURA SI-CURA. 12 NOVEMBRE 2009 Palazzo delle Stelline Milano LA CURA SI-CURA 12 NOVEMBRE 2009 Palazzo delle Stelline Milano Sessione Mattutina Plenaria Sala Manzoni Moderatore: Alessandro Lucchini - Giornalista e Scrittore 8.45 Registrazione partecipanti 9.15 Benvenuto

Dettagli

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

BENEFICI CLINICI ED ECONOMICI DEI DISPOSITIVI MEDICI IMPIANTABILI: REVISIONI LEGISLATIVE

BENEFICI CLINICI ED ECONOMICI DEI DISPOSITIVI MEDICI IMPIANTABILI: REVISIONI LEGISLATIVE PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO NAZIONALE Via Otranto, 18 00192 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it BENEFICI CLINICI ED

Dettagli

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO

TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO TRATTAMENTO DEL DOLORE CRONICO NEL MALATO ONCOLOGICO PRESENTAZIONE: Il dolore è uno dei principali problemi del malato oncologico, presente in tutte la fasi della malattia. La presenza del dolore fisico

Dettagli

Approccio al neonato con sindrome malformativa:

Approccio al neonato con sindrome malformativa: Società Italiana Malattie Genetiche Pediatriche e Disabilità Con il patrocinio di: Approccio al neonato con sindrome malformativa: cosa sapere, cosa saper fare e cosa sapere chiedere PISA, 25-26 Marzo

Dettagli

con il patrocinio di Associazione Amici del Pancreas

con il patrocinio di Associazione Amici del Pancreas con il patrocinio di Associazione Amici del Pancreas Giuseppe Aprile Gianpaolo Balzano Maria Banzi Carlo A.M. Barone Claudio Bassi Rossana Berardi Stefano Cascinu Alessandro Comandone Roberto Coppola Mirko

Dettagli

Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema CONVEGNO

Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema CONVEGNO Azienda Ospedaliera Ospedale Maggiore di Crema Comune di Crema CONVEGNO LE DEMENZE: ASPETTI CLINICI, TERAPEUTICI, PSICOLOGICI E SOCIALI Presidente: Tommaso Riccardi P R O G R A M M A Crema - 16, 17 Febbraio

Dettagli

ATTUALITÀ NELLA TERAPIA INTEGRATA LOCOREGIONALE DELLE NEOPLASIE DELLE VIE AEREE DIGESTIVE SUPERIORI

ATTUALITÀ NELLA TERAPIA INTEGRATA LOCOREGIONALE DELLE NEOPLASIE DELLE VIE AEREE DIGESTIVE SUPERIORI ATTUALITÀ NELLA TERAPIA INTEGRATA LOCOREGIONALE DELLE NEOPLASIE DELLE VIE AEREE DIGESTIVE SUPERIORI Coordinatori: Salvatore Pisconti, Alfredo Procaccini, Giovanni Silvano, 12-14 gennaio 2012 Grand Hotel

Dettagli

Lo Specialista Oncologo: responsabilità e garanzie nell esercizio della professione.

Lo Specialista Oncologo: responsabilità e garanzie nell esercizio della professione. Evento n. 2210-260467 Crediti ECM n. 4 (quattro) 2006 RGB Torre Lazur McCann Healthcare Milano Lo Specialista Oncologo: responsabilità e garanzie nell esercizio della professione. Con il contributo educazionale

Dettagli

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER 1ª edizione: 19-21 maggio 2014 2ª edizione: 16-18 giugno 2014 CASA DI CURA LA MADDALENA, PALERMO E.C.M Premessa Il dolore è una delle cause

Dettagli

CONVEGNO L INTEGRAZIONE DEI SETTING DI CURA NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ NELL ADULTO. 12 dicembre 2015 Rovereto Mart, Sala conferenze

CONVEGNO L INTEGRAZIONE DEI SETTING DI CURA NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ NELL ADULTO. 12 dicembre 2015 Rovereto Mart, Sala conferenze CONVEGNO L INTEGRAZIONE DEI SETTING DI CURA NEL TRATTAMENTO DELL OBESITÀ NELL ADULTO 12 dicembre 2015 Rovereto Mart, Sala conferenze L aumento epidemico dell obesità in Italia, come nel resto del mondo,

Dettagli

Con il patrocinio di. Corso ECM di aggiornamento nazionale DAY SURGERY NEWS. 24 maggio 2014. Sede congressuale: Sanremo NYALA SUITE HOTEL

Con il patrocinio di. Corso ECM di aggiornamento nazionale DAY SURGERY NEWS. 24 maggio 2014. Sede congressuale: Sanremo NYALA SUITE HOTEL Con il patrocinio di Corso ECM di aggiornamento nazionale Evento n. 92997 6 crediti formativi DAY SURGERY NEWS SANREMO BORDIGHERA 24 maggio 2014 Sede congressuale: Sanremo NYALA SUITE HOTEL Presidente

Dettagli

Capacità linguistiche Lingua Livello scritto Livello parlato Inglese Buona Buona

Capacità linguistiche Lingua Livello scritto Livello parlato Inglese Buona Buona CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SALVATORE GRAVINA Data di nascita 14/04/1961 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL CE Incarico attuale DIRIGENTE MEDICO 118 Numero

Dettagli

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta. The Church Palace Via Aurelia, 481 - Roma V Simposio Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE Responsabili scientifici Alberto Migliore Sandro Tormenta The Church Palace Via Aurelia, 481 - Moderatori e Relatori Abate M. Bagnato G. Bianchi G. Bizzi E. Boni

Dettagli

PRIMO FORUM ADRIATICO DI ONCOLOGIA

PRIMO FORUM ADRIATICO DI ONCOLOGIA E..Altri Loghi di Patrocini PRIMO FORUM ADRIATICO DI ONCOLOGIA La sfida ai principali big killer e l assistenza oncologica territoriale Presidente Mario Brandi Direttori Annamaria Barracchia e Raimondo

Dettagli

Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici

Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici 11 CONGRESSO Giornate Oncologiche dei Castelli Romani A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici Frascati - Villa Icidia 4/5 Dicembre 2015 Direttori del Congresso: Prof.

Dettagli

La dispensazione al farmaco in ospedale e territorio : il valore aggiunto del farmacista

La dispensazione al farmaco in ospedale e territorio : il valore aggiunto del farmacista Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte-VdA La dispensazione al farmaco in ospedale e territorio : il valore aggiunto del farmacista Codice ECM 313-60123 Torino,

Dettagli

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite Federazione Cure Palliative Onlus Cure Palliative - Definizione Le Cure Palliative sono la cura

Dettagli

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization

XIV Giornata. Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Presidente: Fabio Belluzzi (Milano) Leader: the person who leads a group and care the human and scientific organization Comitato d Onore: Cesare Fiorentini (Milano) Luciano Gattinoni (Milano) Liano Marinelli

Dettagli

Accanimento terapeutico in oncologia: vero o falso problema?

Accanimento terapeutico in oncologia: vero o falso problema? Convegni 2008 Accanimento terapeutico in oncologia: vero o falso problema? CONGRESSO REGIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA CURE PALLIATIVE EMILIA ROMAGNA Venerdì 18 aprile 2008 Ore 8.30-17.00 Hotel Classic

Dettagli

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

PATROCINI RICHIESTI FACULTY 2 PATROCINI RICHIESTI Università degli Studi di Pavia Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia Ordine dei Medici di Pavia AIOM (Associazione Italiana Oncologia Medica) FACULTY FRANCESCO BENAZZO (Pavia)

Dettagli

Pallium Marche 2011 Network di cure palliative e trattamento del dolore: il malato terminale tra hospice e domicilio, dolore e disabilità.

Pallium Marche 2011 Network di cure palliative e trattamento del dolore: il malato terminale tra hospice e domicilio, dolore e disabilità. Pallium Marche 2011 Network di cure palliative e trattamento del dolore: il malato terminale tra hospice e domicilio, dolore e disabilità. venerdì 13 / sabato 14 maggio Country House Le case C.da Mozzavinci

Dettagli

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE Giovanni Battista D Errico COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli

CURRICULUM VITAE 06/51008728

CURRICULUM VITAE 06/51008728 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bochicchio Sabina Data di nascita 12 novembre 1967 Qualifica Farmacista Dirigente Amministrazione AUSL Roma C - Assitenza Farmaceutica Territoriale Incarico

Dettagli

17 giugno 2015 Noicattaro (BA) UNA Hotel Regina Contrada Scizzo, Via Poggiallegro

17 giugno 2015 Noicattaro (BA) UNA Hotel Regina Contrada Scizzo, Via Poggiallegro L ottimizzazione della gestione integrata delle malattie reumatiche in un mondo in evoluzione: i real world data a supporto del processo decisionale PROGRAMMA 17 giugno 2015 Noicattaro (BA) UNA Hotel Regina

Dettagli

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO Noto 26-27 Settembre 2014 Venerdì 26 Settembre 15.00-15.15 Registrazione dei partecipanti 15.15-15.30 Introduzione e

Dettagli

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016

Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Università degli Studi di Siena Cattedra di Chirurgia Generale Direttore Prof. Giuseppe Botta SULLE TECNICHE DI BENDAGGIO E DI LINFODRENAGGIO MANUALE Siena, Hotel Mercure degli Ulivi 4 giugno 2016 Crediti

Dettagli

ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI

ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI PATROCINI RICHIESTI ATTUALITÀ SUGLI SCREENING PRENATALI PRESIDENTI Giuseppe Calì Presidente Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche Ettore Cariati Direttore SOD

Dettagli

GiovaNET III. Montecatini Terme (PT), 18 novembre 2014. 6 crediti formativi. DirettorI Lorenzo Antonuzzo Luca Galli SEZIONE DI ONCOLOGIA

GiovaNET III. Montecatini Terme (PT), 18 novembre 2014. 6 crediti formativi. DirettorI Lorenzo Antonuzzo Luca Galli SEZIONE DI ONCOLOGIA GiovaNET III DirettorI Lorenzo Antonuzzo Luca Galli SEZIONE DI ONCOLOGIA Con il patrocinio di CORSO RESIDENZIALE Associazione Italiana di Oncologia Medica Sezione Regione Toscana Montecatini Terme (PT),

Dettagli