Algebra di Boole ed elementi di logica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Algebra di Boole ed elementi di logica"

Transcript

1 Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 13 Marzo 2013

2 Oggi 2

3 Info di servizio Feedback sulle lezioni Se date una valutazione 3 sul quanto la spiegazione sia risultata chiara, vi chiederei cortesemente di spiegare nelle note a cosa e dovuto questo dato Magari più precisione negli orari, venerdì ho perso parte della lezione perchè ha incominciato mezz'ora prima dell'ora scritta nel calentario accademico 3

4 WAT? Non basta dire di cercarsi la sintassi su internet o su un libro; rimane comunque il fatto che non si riesce a "strutturare" l'esercizio Laboratori: divisione in gruppi 38 gruppi il lunedi (99 studenti) 25 gruppo il giovedi (71 studenti) 4

5 Torniamo a Venerdì 8 Marzo 5

6 Struttura di un programma C parte dichiarativa globale inclusione librerie /* per poter invocare funzioni utili (i/o,...) */ dichiarazione di variabili globali e funzioni int main ( ) { parte dichiarativa locale dichiarazione di variabili locali } istruzione 1; istruzione 2; istruzione 3; istruzione 4;... istruzione N; /* tutti i tipi di operazioni, e cioè: */ /* istr. di assegnamento */ /* istr. di input / output */ /* istr. di controllo (condizionali, cicli) */ parte esecutiva Ogni programma C deve contenere un modulo int main() {...} 6

7 Struttura di un programma C Parte dichiarativa: contiene le dichiarazioni degli elementi del programma Dati, ed eventualmente funzioni (ma solo nella parte globale) Parte esecutiva: contiene le istruzioni da eseguire, che ricadono nelle categorie: Istruzioni di assegnamento (=) Strutture di controllo: Condizionali (if-then-else e switch) Iterative, o cicli (while, do e for) Istruzioni di Input/Output (printf, scanf,...) 7

8 Variabili e indirizzi int var; &var 3 2 var 1 0 Supponiamo che la dichiarazione riservi la zona di memoria all indirizzo 1 var indica il contenuto della cella di memoria &var indica l indirizzo della cella di memoria 8

9 Massimo Comune Divisore Definizione Dicesi Massimo Comune Divisore (M.C.D.) il piu grande tra i divisori comuni a due o piu numeri Esempi Dati A=12, B=15 Divisori comuni: 1, 3 - MCD=3 Dati A=10, B=30 e C=20 Divisori comuni: 1, 2, 5, 10 - MCD=10 9

10 MCD: pseudocodice 1. Leggi A e B 2. min= il minimo tra A e B 3. trovato = 0; MCD = min; 4. Finche trovato!= 1 1. Se MCD divide A e B 1. Allora trovato = 1 2. Altrimenti MCD = MCD Stampa MCD 10

11 MCD: diagramma di flusso Inizio Leggi A e B min=minimo{a,b} trovato = 0 MCD=min Stampa MCD no trovato!=1? Fine si MCD divide A e B no MCD=MCD -1 si trovato = 1 11

12 Obiettivi Algebra di Boole Algebra di boole a due valori: algebra di commutazione Operazioni logiche Espressioni logiche Assiomi e proprietà dell algebra di commutazione 12

13 Cenni all algebra di Boole L algebra di Boole (inventata da G. Boole, britannico, seconda metà 800), o algebra della logica, si basa su operazioni logiche Le operazioni logiche sono applicabili a operandi logici, cioè a operandi in grado di assumere solo i valori vero e falso Si può rappresentare vero con il bit 1 e falso con il bit 0 (convenzione di logica positiva) 13

14 Algebra Booleana: definizione Algebra Booleana B è un sistema algebrico identificato dalla sestupla (B,+,*,,0,1) dove: B è l'insieme su cui vengono definite le operazioni (supporto) +,*, sono le operazioni binarie OR e AND e l operazione unaria NOT 0,1 sono elementi speciali di B. 0 è l elemento neutro rispetto a + 1 è l elemento neutro rispetto a * Assiomi

15 Algebra Booleana a due valori: Algebra di Commutazione Tra tutte le algebre booleane, l'algebra booleana a due valori...è la più utile. Essa è la base matematica della analisi e progetto di circuiti di commutazione che realizzano i sistemi digitali. [Lee, S.C., Digital Circuit And Logic Design. Englewood Cliffs, NJ: Prentice-Hall, 1976]

16 Operazioni logiche fondamentali Operatori logici binari (con 2 operandi logici) Operatore OR, o somma logica Operatore AND, o prodotto logico Operatore logico unario (con 1 operando) Operatore NOT, o negazione, o inversione Poiché gli operandi logici ammettono due soli valori, si può definire compiutamente ogni operatore logico tramite una tabella di associazione operandi-risultato 16

17 Operazioni logiche fondamentali Le variabili dell algebra booleana a due valori possono assumere solo i due valori 0 e 1 precisamente, se x indica una variabile, è x = 0 se e solo se x 1 x = 1 se e solo se x 0 Algebra Booleana a due valori: ({0,1},+,*,,0,1) dove + (OR) e * (AND) sono definiti come Mentre l operazione a un solo elemento (unary operation) detta complementazione o negazione (NOT) è definita come * Nota: il simbolo associato al NOT è spesso indicato come (esempio x ),!(esempio!x) o sopra segnando la variabile.

18 Operatori logici di base e loro tabelle di verità A B A or B (somma logica) A B A and B (prodotto logico) A not A (negazione) Le tabelle elencano tutte le possibili combinazioni in ingresso e il risultato associato a ciascuna combinazione 18

19 Pausa 5 George Boole 19

20 Espressioni logiche (o Booleane) Come le espressioni algebriche, costruite con: Variabili logiche (letterali): p. es. A, B, C = 0 oppure 1 Operatori logici: and, or, not Esempi: A or (B and C) (A and (not B)) or (B and C) Precedenza: l operatore not precede l operatore and, che a sua volta precede l operatore or A and not B or B and C = (A and (not B)) or (B and C) Per ricordarlo, si pensi OR come + (più), AND come (per) e NOT come - (cambia segno) 20

21 Tabella di verità di un espressione logica A and B or not C A B C X = A and B Y = not C X or Y and 0 = 0 not 0 = 1 0 or 1 = and 0 = 0 not 1 = 0 0 or 0 = and 1 = 0 not 0 = 1 0 or 1 = and 1 = 0 not 1 = 0 0 or 0 = and 0 = 0 not 0 = 1 0 or 1 = and 0 = 0 not 1 = 0 0 or 0 = and 1 = 1 not 0 = 1 1 or 1 = and 1 = 1 not 1 = 0 1 or 0 = 1

22 Due esercizi A B NOT ((A OR B) AND (NOT A)) A B C ( B OR NOT C) AND (A OR NOT C)

23 Vero e falso in C In C non esiste un tipo di dato specifico per rappresentare i concetti vero e falso Una condizione assume un valore intero pari a 0 se la condizione è falsa 1 se la condizione è vera In generale, ogni valore diverso da zero è considerato vero ( 3 ) VERO ( 1 ) VERO ( a a ) FALSO 23

24 Problema Si scriva un programma in C che, dato un numero, dica se questo è positivo o negativo 24

25 Soluzione 1. Si inserisca N 2. N è maggiore di 0? Vero: N è positivo Falso: N non è positivo 25

26 In C: positivo int main() { int n; printf ( Inserisci un numero\n"); scanf ("%d", &n ); if ( n > 0 ) printf ("Un numero positivo! \n"); else condizione printf ("Un numero negativo o nullo\n"); printf ("Fine del programma\n"); return 0; } 26

27 Problema: caratteri MaIuScOli Si scriva un programma che, preso un carattere minuscolo da tastiera, ne riporta a video l equivalente maiuscolo 27

28 Maiuscolo: esecuzione 28

29 HELP: errori sull input 29

30 Problema: errori sull input Problema Preso un dato inserito da tastiera Per potervi applicare la trasformazione di nostro interesse Dobbiamo prima verificare che il dato sia coerente con quanto ci aspettiamo Soluzione Definire l insieme dei caratteri validi Verificare l appartenenza del carattere inserito, all insieme dei caratterei validi 30

31 Pseudocodice Dati L insieme dei caratteri ammissibili {a, b, c,, z} 1. Richiedere l inserimento di un carattere 2. Se carattere inserito corretto 3. Allora stampa a video carattere Altrimenti stampa a video un messaggio di errore 31

32 Condizione da verificare Dati L insieme dei caratteri ammissibili {a, b, c,, z} Il carattere inserito deve essere =>a <= z 32

33 Maiuscolo: solo if 33

34 Pausa 10 34

35 Condizione da verificare Il carattere inserito deve essere X: =>a Y: <= z X e Y devono essere entrambe vere X Y X and Y (prodotto logico) 35

36 Maiuscolo: AND 36

37 Maiuscolo: codice ottimizzato 37

38 Maiuscolo: esecuzione 38

39 A che cosa servono le espressioni logiche? A modellare alcune (non tutte) forme di ragionamento A = è vero che 1 è maggiore di 2? (sì o no, qui è no) = 0 B = è vero che 2 più 2 fa 4? (sì o no, qui è sì) = 1 A and B = è vero che 1 sia maggiore di 2 e che 2 più 2 faccia 4? Si ha che A and B = 0 and 1 = 0, dunque no A or B = è vero che 1 sia maggiore di 2 o che 2 più 2 faccia 4? Si ha che A or B = 0 and 1 = 1, dunque sì OR, AND e NOT vengono anche chiamati connettivi logici, perché funzionano come le congiunzioni coordinanti o ed e, e come la negazione non, del linguaggio naturale Si modellano ragionamenti (o deduzioni) basati solo sull uso di o, e e non (non è molto, ma è utile) 39

40 Che cosa non si può modellare tramite espressioni logiche? Le espressioni logiche (booleane) non modellano: Domande esistenziali: c è almeno un numero reale x tale che il suo quadrato valga -1? (si sa bene che non c è) x x 2 = -1 è falso Domande universali: ogni numero naturale è la somma di quattro quadrati di numeri naturali? (si è dimostrato di sì) x x = a 2 +b 2 +c 2 +d 2 è vero ( teorema dei 4 quadrati ) Più esattamente andrebbe scritto: x a,b,c,d x = a 2 +b 2 +c 2 +d 2 e sono chiamati operatori di quantificazione, e sono ben diversi da or, and e not La parte della logica che tratta solo degli operatori or, and e not si chiama calcolo proposizionale Aggiungendo gli operatori di quantificazione, si ha il calcolo dei predicati (che è molto più complesso) 40

41 Tautologie e Contraddizioni Tautologia Una espressione logica che è sempre vera, per qualunque combinazione di valori delle variabili Esempio: principio del terzo escluso : A or not A (tertium non datur, non si dà un terzo caso tra l evento A e la sua negazione) Contraddizione Una espressione logica che è sempre falsa, per qualunque combinazione di valori delle variabili Esempio: principio di non contraddizione : A and not A (l evento A e la sua negazione non possono essere entrambi veri) 41

42 Equivalenza tra espressioni Due espressioni logiche si dicono equivalenti (e si indica con ) se hanno la medesima tabella di verità. La verifica è algoritmica. Per esempio: A B not A and not B not (A or B) and 1 = 1 not 0 = and 0 = 0 not 1 = and 1 = 0 not 1 = and 0 = 0 not 1 = 0 Espressioni logiche equivalenti modellano gli stessi stati di verità a fronte delle medesime variabili 42

43 Proprietà dell algebra di Boole L algebra di Boole gode di svariate proprietà, formulabili sotto specie di identità cioè formulabili come equivalenze tra espressioni logiche, valide per qualunque combinazione di valori delle variabili 43

44 Vale per la somma rispetto al prodotto come per il prodotto rispetto alla somma non esiste precedenza fra le due operazioni, occorre sempre immaginare le parentesi sottintese intorno a ogni applicazione di un operazione. Algebra Booleana a due valori: Assiomi Gli operatori descritti godono delle proprietà definite dai seguenti assiomi (postulati di Huntington): Le operazioni di disgiunzione (+) e congiunzione ( ) sono commutative, cioè per ogni elemento a,b B a+b = b+a a b = b a Esiste un elemento neutro (o identità) rispetto a + (indicato con 0) e un elemento neutro rispetto a (indicato con 1), cioè: a+0=a a 1=a Le due operazioni sono distributive rispetto all altra, cioè per ogni a,b,c B, risulta: a+(b c)=(a+b) (a+c) a (b+c)=(a b)+(a c) Per ogni a B esiste l elemento a B, detto negazione logica o complemento di a, tale che: a+a =1 a a =0

45 Algebra di Commutazione: Proprietà 1 1: associativa a+(b+c)=(a+b)+c a*(b*c)=(a*b)*c 2: idempotenza a+a=a a*a=a 3: elemento nullo a+1=1 a*0=0 4: unicità elemento inverso: il complemento di a, a, è unico 5: assorbimento a+(a*b)=a a*(a+b)=a

46 Algebra di Commutazione: Proprietà 2 6: Semplificazione a+a b = a+b a*(a +b) = a*b 7: involuzione ((a) ) = a 8: Leggi di De Morgan (a+b) = a *b (a*b) = a +b 9: consenso a*b+a *c+b*c = a*b + a *c (a+b)*(a +c)*(b+c)=(a+b)*(a +c)

47 Uso delle proprietà Trasformare un espressione logica in un altra, differente per aspetto ma equivalente: not A and B or A = (assorbimento) = not A and B or (A or A and B) =(togli le parentesi) = not A and B or A or A and B = (commutativa) = not A and B or A and B or A = (distributiva) = (not A or A) and B or A = (legge dell elemento 1) = true and B or A = (vero and B à B) = B or Aè più semplice dell espressione originale Si può verificare l equivalenza con le tabelle di verità Occorre conoscere un ampia lista di proprietà e si deve riuscire a vederle nell espressione (talvolta è difficile) 47

48 Problemi di fine giornata Si scriva un programma in C che richiede l inserimento di un numero intero positivo, se l inserimento e errato ritorna un messaggio di errore Si scriva un programma in C che, dati due caratteri, li ordina in ordine alfabetico inverso 48

49 Fonti per lo studio + Credits Fonti per lo studio Introduzione ai sistemi informatici, D. Sciuto, G. Buonanno, L. Mari, 4a Ed, McGrawHill Capitolo 2 Credits Daniele Braga Cristiana Bolchini retilogichea/index.htm

Algebra di Boole ed elementi di logica

Algebra di Boole ed elementi di logica Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 10 O0obre 2013 Obiettivi Algebra di Boole Algebra di boole a due valori: algebra di commutazione

Dettagli

Algebra di Boole ed elementi di logica

Algebra di Boole ed elementi di logica Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al O/obre 26 Provate voi 2 Provate voi Come faccio il #? 3 Provate voi Come faccio il #? Come faccio

Dettagli

Algebra di Boole, elementi di logica e Mappe di Karnaugh

Algebra di Boole, elementi di logica e Mappe di Karnaugh Algebra di Boole, elementi di logica e Mappe di Karnaugh Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 8 Marzo 206 Progetti Meeting Quando: 22 Marzo @2pm Dove: Sala Conferenze @DEIB

Dettagli

Prof. Pagani Corrado ALGEBRA BOOLEANA

Prof. Pagani Corrado ALGEBRA BOOLEANA Prof. Pagani Corrado ALGEBRA BOOLEANA INTRODUZIONE L'algebra di Boole è definita da G. Boole, britannico, seconda metà 8 E un modello matematico che rappresenta le leggi della logica utilizzando variabili

Dettagli

Algebra di Boole. Cenni all Algebra di Boole

Algebra di Boole. Cenni all Algebra di Boole Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole Introduzione Rappresentazione di una funzione combinatoria Proprietà dell algebra di commutazione Forme canoniche Teorema di espansione di Shannon Algebra Booleana:

Dettagli

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole. Algebra Booleana: definizione

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole. Algebra Booleana: definizione Algebra Booleana: operazioni e sistema algebrico Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole Introduzione Rappresentazione di una funzione combinatoria Proprietà dell algebra di commutazione Forme canoniche

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 9 O/obre 2010

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE. Marco D. Santambrogio Ver. aggiornata al 9 O/obre 2010 Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 9 O/obre 2010 Algoritmi Pseudocodice Diagramma di flusso Una prima introduzione al C Un primo programma Tipi di dato Strutture di controllo

Dettagli

Algoritmi e basi del C Struttura di un programma

Algoritmi e basi del C Struttura di un programma Algoritmi e basi del C Struttura di un programma Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 11 Marzo 2014 Informazione: dato + significato Che giorno è oggi? 14 Marzo o anche

Dettagli

I.2 Logica. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

I.2 Logica. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica I.2 Logica Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Logica 1 Logica 2 3 Logica Si occupa dello studio delle strutture e delle regole

Dettagli

4. Logica. Insegnamento di Informatica. Elisabetta Ronchieri. I semestre, anno Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara

4. Logica. Insegnamento di Informatica. Elisabetta Ronchieri. I semestre, anno Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara 4. Logica Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá) Insegnamento di Informatica I

Dettagli

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole Introduzione Rappresentazione di una funzione combinatoria Proprietà dell algebra di commutazione Forme canoniche Teorema di espansione di Shannon Versione del

Dettagli

Algoritmi e basi del C

Algoritmi e basi del C Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 3 O/obre 2013 Installation Party Dove: L.06 Quando: Sabato 12 Ottobre 9.00am - 12.00pm 2 WAT Il docente ha messo

Dettagli

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole

Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole Algebra di Boole Cenni all Algebra di Boole Introduzione Rappresentazione di una funzione combinatoria Proprietà dell algebra di commutazione Forme canoniche Teorema di espansione di Shannon Versione del

Dettagli

Algoritmi e basi del C Struttura di un programma

Algoritmi e basi del C Struttura di un programma Algoritmi e basi del C Struttura di un programma Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 17 Marzo 2015 Compitini Compitini di INFO: 24 Aprile 2015 4.15pm @ C.G.1 (Ed. 9) 21

Dettagli

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017

Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Elementi di Informatica A. A. 2016/2017 Ing. Nicola Amatucci Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e Delle Scienze di Base nicola.amatucci@unina.it Algebra di Boole Elementi di

Dettagli

Proposizioni logiche e algebra di Boole

Proposizioni logiche e algebra di Boole Proposizioni logiche e algebra di Boole Docente: Ing. Edoardo Fusella Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie dell Informazione Via Claudio 21, 4 piano laboratorio SECLAB Università degli Studi

Dettagli

Algoritmi e basi del C

Algoritmi e basi del C Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 8 Marzo 2013 Come non ricordare che giornata sia oggi 8 marzo 1459: nasce Bernardino Corio Storico italiano

Dettagli

Logica booleana. Bogdan Maris ( )

Logica booleana. Bogdan Maris ( ) Logica booleana 1 Algebra di Boole Opera con i soli valori di verità 0 o 1 (variabili booleane o logiche) La struttura algebrica studiata dall'algebra booleana è finalizzata all'elaborazione di espressioni

Dettagli

Precedenza degli operatori

Precedenza degli operatori Operatori Booleani Operatori che lavorano bit a bit Anche detti bitwise operator o operatori booleani : AND: prodotto logico dati due bit restituisce il valore 1 se e solo se i bit erano entrambi posti

Dettagli

Introduzione alla logica matematica

Introduzione alla logica matematica Introduzione alla logica matematica, Paolo Bison, A.A. 2004-05, 2004-10-26 p.1/29 Introduzione alla logica matematica Silvana Badaloni Paolo Bison Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2004/05 Università di

Dettagli

Informazione binaria: - rappresentazione di valori logici -

Informazione binaria: - rappresentazione di valori logici - Informazione binaria: - rappresentazione di valori logici - Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Tipologie di codici Nel seguito

Dettagli

Algebra di Boole. Da Boole a Shannon

Algebra di Boole. Da Boole a Shannon Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2012-2013 Algebra di Boole Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Inforazione

Dettagli

Elementi di Informatica

Elementi di Informatica Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica in condivisione con Corso di Laurea triennale in Ingegneria Navale e Scienze dei Materiali Elementi di Informatica A.A. 2016/17 prof. Mario Barbareschi Cenni

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Algebra di Boole

Fondamenti di Informatica. Algebra di Boole Fondamenti di Informatica Prof. Marco Lombardi A.A. 2018/19 L 1/3 Un po di storia Il matematico inglese George Boole nel 1847 fondò un campo della matematica e della filosofia chiamato logica simbolica

Dettagli

Reti logiche: introduzione

Reti logiche: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Reti logiche: introduzione ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Circuiti e porte logiche Esempio di rete di commutazione: Circuiti e porte

Dettagli

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico

Architettura degli Elaboratori e Laboratorio. Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico Architettura degli Elaboratori e Laboratorio Matteo Manzali Università degli Studi di Ferrara Anno Accademico 2016-2017 Algebra booleana L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Introduzione George Boole (1815-1864) nel 1854 elaborò una algebra basata su predicati logici. Valori

Dettagli

ALGEBRA DI BOOLE. In caso di errori di battitura o se si volesse contribuire a migliorare la seguente guida contattare:

ALGEBRA DI BOOLE. In caso di errori di battitura o se si volesse contribuire a migliorare la seguente guida contattare: ALGEBRA DI BOOLE Indice Introduzione... 2 PRORIETA E TEOREMI DELL ALGEBRA DI BOOLE... 3 FUNZIONI LOGICHE PRIMARIE... 4 Funzione logica AND... 4 Funzione logica OR... 4 Funzione logica NOT... 5 FUNZIONI

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Algebra di Boole di Boole e Circuiti e Circuiti Logici Logici Prof. XXX Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 A.A. 2016/17 L Algebra di Boole 1/3 Un po di storia Il matematico

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

La codifica dell informazione

La codifica dell informazione La codifica dell informazione Codifica dati e istruzioni Algoritmi = istruzioni che operano su dati. Per scrivere un programma è necessario rappresentare istruzioni e dati in un formato tale che l esecutore

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Algebra di Boole e Circuiti Logici Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Algebra di Boole e Circuiti Logici L Algebra

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I

Corso di Calcolatori Elettronici I Corso di Calcolatori Elettronici I Algebra di Boole: definizione e proprietà Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II A.A. 2016-2017 Roberto Canonico Corso di Calcolatori Elettronici

Dettagli

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono:

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono: Variabili logiche Una variabile logica (o booleana) è una variable che può assumere solo uno di due valori: Connettivi logici True (vero identificato con 1) False (falso identificato con 0) Le variabili

Dettagli

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole Andrea Passerini passerini@disi.unitn.it Informatica Variabili logiche Una variabile logica (o booleana) è una variable che può assumere solo uno di due valori: True (vero identificato con 1) False (falso

Dettagli

Codifica binaria: - valori logici e algebra di Boole -

Codifica binaria: - valori logici e algebra di Boole - Codifica binaria: - valori logici e algebra di Boole - Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin Tipologie di codici Per la rappresentazione di:

Dettagli

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Algebra di Boole Lezione 4

Corso di Calcolatori Elettronici I A.A Algebra di Boole Lezione 4 Corso di Calcolatori Elettronici I A.A. 2010-2011 Algebra di Boole Lezione 4 Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Segnali in circuiti elettronici digitali da: G. Bucci. Calcolatori

Dettagli

Tutorato architettura degli elaboratori modulo I (lezione 3)

Tutorato architettura degli elaboratori modulo I (lezione 3) Tutorato architettura degli elaboratori modulo I (lezione 3) Moretto Tommaso 03 November 2017 1 Algebra di Boole L aritmetica binaria è stata adottata perché i bit sono rappresentabili naturalmente tramite

Dettagli

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (!

Algebra di Boole. Tavole di verità. Fondamenti di Informatica Algebra di Boole. Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (! Fondamenti di Informatica Algebra di Boole Prof.ssa Enrica Gentile Informatica e Comunicazione Digitale a.a. 2-22 Algebra di Boole Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR () NOT (!) Gli operandi

Dettagli

Circuiti e reti combinatorie. Appendice A (libro italiano) + dispense

Circuiti e reti combinatorie. Appendice A (libro italiano) + dispense Circuiti e reti combinatorie Appendice A (libro italiano) + dispense Linguaggio del calcolatore Solo assenza o presenza di tensione: o Tante componenti interconnesse che si basano su e Anche per esprimere

Dettagli

Algoritmi e basi del C

Algoritmi e basi del C Algoritmi e basi del C Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 4 O/obre 2013 What it s all about! 2 What it s all about! 3 What it s all about! 4 Obiettivi Algoritmi Pseudocodice

Dettagli

Fondamenti dell Informatica Algebra di Boole. Prof.ssa Enrica Gentile

Fondamenti dell Informatica Algebra di Boole. Prof.ssa Enrica Gentile Fondamenti dell Informatica Algebra di Boole Prof.ssa Enrica Gentile Algebra di Boole Si basa su tre operazioni logiche: AND (*) OR (+) NOT (!) Gli operandi possono avere solo due valori: Vero () Falso

Dettagli

Introduzione alla logica proposizionale

Introduzione alla logica proposizionale Introduzione alla logica proposizionale Mauro Bianco Questa frase è falsa Contents 1 Proposizioni 1 2 Altri operatori 4 Nota : Le parti delimitate da *** sono da considerarsi facoltative. 1 Proposizioni

Dettagli

Circuiti digitali combinatori

Circuiti digitali combinatori Circuiti digitali combinatori Parte 1 Definizioni George Boole George Boole (Lincoln, 2 novembre 1815 Ballintemple, 8 dicembre 1864) Matematico e logico britannico Considerato il fondatore della logica

Dettagli

Algebra di Boole ed Elementi di Logica

Algebra di Boole ed Elementi di Logica Algebra di Boole ed Elementi di Logica 53 Cenni all algebra di Boole L algebra di Boole (inventata da G. Boole, britannico, seconda metà 8), o algebra della logica, si basa su operazioni logiche Le operazioni

Dettagli

Richiami di Algebra di Commutazione

Richiami di Algebra di Commutazione LABORATORIO DI ARCHITETTURA DEI CALCOLATORI lezione n Prof. Rosario Cerbone rosario.cerbone@libero.it http://digilander.libero.it/rosario.cerbone a.a. 6-7 Richiami di Algebra di Commutazione In questa

Dettagli

Algebra di Boole. Introdotta nel 1874 da George Boole per fornire una rappresentazione algebrica della logica

Algebra di Boole. Introdotta nel 1874 da George Boole per fornire una rappresentazione algebrica della logica Algebra di Boole Algebra di Boole Per poter affrontare in modo sistematico lo studio dei sistemi di calcolo, abbiamo inizialmente bisogno di un apparato teorico-formale mediante il quale lavorare sulle

Dettagli

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale)

George BOOLE ( ) L algebra booleana. (logica proposizionale) George BOOLE (1815-64) L algebra booleana. (logica proposizionale) La logica e George BOOLE George BOOLE nel 1847 pubblicò il libro Mathematical Analysis of Logic, nel quale presentava ciò che oggi si

Dettagli

Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16

Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16 Corso di Laurea triennale in Ingegneria Navale in condivisione con Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica (matr. P-Z) Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16 Docente: Ing. Alessandra

Dettagli

Architettura degli elaboratori Ricapitolando (ciascuna freccia rappresenta un procedimento, che vedremo)

Architettura degli elaboratori Ricapitolando (ciascuna freccia rappresenta un procedimento, che vedremo) Ricapitolando 1:1 A + /A /B :1 :1 0 1 0 1 0 1 1 1 1 Tabella verità Espressione booleana Architettura degli elaboratori - 30 - Ricapitolando (ciascuna freccia rappresenta un procedimento, che vedremo) Analisi

Dettagli

Operatori di relazione

Operatori di relazione Condizioni Negli algoritmi compaiono passi decisionali che contengono una proposizione (o predicato) dal cui valore di verità dipende la sequenza dinamica Chiamiamo condizioni tali proposizioni Nei casi

Dettagli

Stringhe e tipi di dati strutturati

Stringhe e tipi di dati strutturati Stringhe e tipi di dati strutturati Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 21 Marzo 2013 Info sui Labs http://tinyurl.com/ieimlabextra Ricordate di portare un adattatore!

Dettagli

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole

Algebra di Boole X Y Z V. Algebra di Boole L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole che

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell'informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algebra di Boole Stefano Cagnoni Algebra di Boole L'algebra

Dettagli

Descrizione di un algoritmo

Descrizione di un algoritmo Descrizione di un algoritmo Si descrive un algoritmo cercando di sintetizzare il più possibile la sua sequenza di passi; Non si utilizza un linguaggio di programmazione specifico, ma è meglio utilizzare

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Architettura dei calcolatori e delle Reti Lezione 4 I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti Proff. A. Borghese, F. Pedersini Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Codifica dei numeri Rappresentazioni in base 2, 8, 10 e 16 Rappresentazioni M+S, C1 e C2 Algoritmi di conversione di base Algoritmi di somma, moltiplicazione e divisione

Dettagli

Codifica Binaria. Danilo Ardagna Politecnico di Milano 29/5/2012

Codifica Binaria. Danilo Ardagna Politecnico di Milano 29/5/2012 Codifica Binaria Danilo Ardagna Politecnico di Milano 29/5/22 Problema della rappresentazione! Come vengono gestite le informazioni in un calcolatore?! Numeri interi! Numeri con la virgola! Caratteri!

Dettagli

Codifica Binaria. Problema della rappresentazione. Danilo Ardagna Politecnico di Milano 21/5/2012

Codifica Binaria. Problema della rappresentazione. Danilo Ardagna Politecnico di Milano 21/5/2012 Codifica Binaria Danilo Ardagna Politecnico di Milano 2/5/22 Problema della rappresentazione! Come vengono gestite le informazioni in un calcolatore?! Numeri interi! Numeri con la virgola! Caratteri! Immagini

Dettagli

Informatica AA 2005/06. Programmazione M.A. Alberti. Operatori in Java 1. Operatori in Java. Espressioni aritmetiche. Espressioni booleane

Informatica AA 2005/06. Programmazione M.A. Alberti. Operatori in Java 1. Operatori in Java. Espressioni aritmetiche. Espressioni booleane Operatori in Java Operatori in Java Corso di laurea in Informatica Operatori aritmetici Operatori di uguaglianza e relazionali Operatori logici in espressioni booleane La precedenza degli operatori L associatività

Dettagli

Esercitazioni di Reti Logiche. Algebra Booleana e Porte Logiche

Esercitazioni di Reti Logiche. Algebra Booleana e Porte Logiche Esercitazioni di Reti Logiche Algebra Booleana e Porte Logiche Zeynep KIZILTAN Dipartimento di Scienze dell Informazione Universita degli Studi di Bologna Anno Academico 2007/2008 Notizie Il primo parziale

Dettagli

Architettura degli Elaboratori 4 - Reti Combinatorie e Algebra di Boole

Architettura degli Elaboratori 4 - Reti Combinatorie e Algebra di Boole Architettura degli Elaboratori 4 - Reti Combinatorie e Algebra di Boole Zeynep KIZILTAN Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Bologna Anno Accademico 2008/2009 Sommario Porte

Dettagli

Fondamenti di Informatica B

Fondamenti di Informatica B Fondamenti di Informatica B Lezione n.3 Fondamenti di Informatica B Forme canoniche Trasformazioni Esercizi In questa lezione verranno considerate le proprietà dell'algebra booleana che saranno poi utili

Dettagli

Risoluzione di un problema

Risoluzione di un problema Algoritmi Risoluzione di un problema Descrizione di un problema! Individuazione di un ALGORITMO! Metodo risolutivo (progetto) Introduzione 2 Algoritmo Sequenza finita di mosse che risolve in un tempo finito

Dettagli

Espressioni logiche. Espressioni logiche. Operatori logici. Operatori logici. Operatori logici. Espressioni Logiche e Istruzione di Test

Espressioni logiche. Espressioni logiche. Operatori logici. Operatori logici. Operatori logici. Espressioni Logiche e Istruzione di Test Espressioni logiche Espressioni Logiche e Istruzione di Test Fondamenti di Informatica 1 Massimo Di Nanni Gennaio, 2001 Espressioni logiche nelle Istruzioni di Test e di Iterazione Calcolo del massimo

Dettagli

Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona Marta Capiluppi marta.capiluppi@univr.it Dipartimento di Informatica Università di Verona Algebra di Boole Opera con i soli valori di verità 0 o 1 (variabili booleane o logiche) L'algebra booleana risulta

Dettagli

Lezione 4: La Formalizzazione degli Algoritmi - Strutture di Controllo e Selettive (2p) Venerdì 7 Ottobre 2009

Lezione 4: La Formalizzazione degli Algoritmi - Strutture di Controllo e Selettive (2p) Venerdì 7 Ottobre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2009-2010 Lezione 4: La

Dettagli

1 Minimizzazione di espressioni logiche con le proprietà dell algebra

1 Minimizzazione di espressioni logiche con le proprietà dell algebra 1 Minimizzazione di espressioni logiche con le proprietà dell algebra di Boole 1.1 Esercizi con soluzione Esercizio 1.1 - Data la seguente funzione F: F = a bcd + abcd + ab cd + a bc d 1. Utilizzando le

Dettagli

Informatica. Logica e Algebra di Boole

Informatica. Logica e Algebra di Boole Informatica Logica e Algebra di Boole La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi FASE 1: Dare un nome al problema partendo dall analisi del problema FASE 2: Scrivere la specifica funzionale FASE 3: Scrittura dell algoritmo FASE 3.1: Introduzione delle variabili

Dettagli

Algebra Booleana. 13. Rif:

Algebra Booleana. 13. Rif: Algebra Booleana Fondatore: George Boole (1815-1864) Boole rilevo le analogie fra oggetti dell'algebra e oggetti della logica l algebra Booleana è il fondamento dei calcoli con circuiti digitali. Rif:

Dettagli

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4 Sperimentazioni di Fisica I mod. A Lezione 4 Alberto Garfagnini Marco Mazzocco Dipartimento di Fisica G. Galilei, Università di Padova 14-15 ottobre 2013 Algebra Booleana Lezione IV: Algebra Booleana 1.

Dettagli

CODIFICA DELLE INFORMAZIONI MODULO 5

CODIFICA DELLE INFORMAZIONI MODULO 5 CODIFICA DELLE INFORMAZIONI MODULO 5 INFORMAZIONI: tipi Le informazioni sono concetti astratti che esistono indipendentemente dalla loro rappresentazione Tutto ciò che ci circonda è informazione Qualche

Dettagli

Cenni di logica e calcolo proposizionale

Cenni di logica e calcolo proposizionale Cenni di logica e calcolo proposizionale Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Bari (sede Brindisi) Analisi Matematica S.Milella (sabina.milella@uniba.it) Cenni di logica 1 / 10 Proposizioni

Dettagli

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1.

PORTE LOGICHE. Si effettua su due o più variabili, l uscita assume lo stato logico 1 se almeno una variabile di ingresso è allo stato logico 1. PORTE LOGICHE Premessa Le principali parti elettroniche dei computer sono costituite da circuiti digitali che, come è noto, elaborano segnali logici basati sullo 0 e sull 1. I mattoni fondamentali dei

Dettagli

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato»

Linguaggio Testuale. E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato» Linguaggio Testuale E un formalismo che consente di rappresentare gli algoritmi mediante semplici istruzioni in linguaggio «parlato» Delle volte viene chiamato metalinguaggio, e l algoritmo scritto tramite

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 3: Istruzioni ed operatori booleani. Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno Soluzioni agli esercizi Istruzioni (statement) semplici e di controllo

Dettagli

Dispensa su. Funzioni Booleane. Jianyi Lin Università degli Studi di Milano

Dispensa su. Funzioni Booleane. Jianyi Lin Università degli Studi di Milano Dispensa su Funzioni Booleane Jianyi Lin Università degli Studi di Milano jianyi.lin@unimi.it 18 novembre 2011 1 Operazioni booleane In questa sezione introduciamo il concetto di funzione booleana e accenniamo

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP)

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al testo: Sezione C.3;

Dettagli

Algebra di commutazione

Algebra di commutazione Algebra di commutazione Algebra Booleana - Introduzione Per descrivere i dispositivi digitali è necessario avere Un modello che permetta di rappresentare insiemi di numeri binari; Le funzioni che li mettano

Dettagli

CIRCUITI DIGITALI. La grandezza fisica utilizzata nella maggior parte dei circuiti digitali è la differenza di potenziale (tensione).

CIRCUITI DIGITALI. La grandezza fisica utilizzata nella maggior parte dei circuiti digitali è la differenza di potenziale (tensione). CIRCUITI DIGITALI Un circuito elettronico viene classificato come circuito digitale quando è possibile definire il suo comportamento per mezzo di due soli stati fisici di una sua grandezza caratteristica.

Dettagli

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB)

Algebra di Boole. Modulo 2. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Algebra di Boole Modulo 2 Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Laboratorio di Elettronica (EOLAB) Algebra di Boole L algebra di Boole o della commutazione è lo strumento

Dettagli

Fondamenti di Informatica B

Fondamenti di Informatica B Fondamenti di Informatica B Lezione n.2 Alberto Broggi Gianni Conte A.A. 25-26 Fondamenti di Informatica B Algebra booleana Circuiti logici Elementi primitivi Esercizi con elementi logici Lezione n.2n

Dettagli

Proposizioni Algebra di Boole Condizioni Operatori di relazione

Proposizioni Algebra di Boole Condizioni Operatori di relazione Proposizioni Algebra di Boole Condizioni Operatori di relazione Proposizione ( o Asserzione) Una frase con valore di verità Mario è andato al cinema I pinguini volano Oggi è domenica Una proposizione può

Dettagli

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono

La codifica binaria. Informatica B. Daniele Loiacono La codifica binaria Informatica B Introduzione Il calcolatore usa internamente una codifica binaria ( e ) per rappresentare: i dati da elaborare le istruzioni dei programmi eseguibili Fondamenti di codifica

Dettagli

Algebra di Boole Algebra di Boole

Algebra di Boole Algebra di Boole 1 L algebra dei calcolatori L algebra booleana è un particolare tipo di algebra in cui le variabili e le funzioni possono solo avere valori 0 e 1. Deriva il suo nome dal matematico inglese George Boole

Dettagli

ESERCITAZIONE 1- Soluzioni. Sistemi di numerazione e cambiamenti di base Algebre di Boole e funzioni logiche

ESERCITAZIONE 1- Soluzioni. Sistemi di numerazione e cambiamenti di base Algebre di Boole e funzioni logiche ESERCITAZIONE 1- Soluzioni Sistemi di numerazione e cambiamenti di base Algebre di Boole e funzioni logiche 2 Sistemi di numerazione e cambiamenti di base 3 Sistemi di numerazione e cambiamenti di base

Dettagli

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP)

I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) I circuiti digitali: dalle funzioni logiche ai circuiti (le SOP) Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimento al testo:

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2

Fondamenti di Informatica 2 Fondamenti di Informatica 2 Linguaggi e Complessità : Lezione 1 Corso Fondamenti di Informatica 2 Marco Schaerf, 2009-2010 Linguaggi e Complessità : Lezione 1 1 Logica proposizionale Linguaggio matematico

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Elementi di logica

Calcolo numerico e programmazione Elementi di logica Calcolo numerico e programmazione Elementi di logica Tullio Facchinetti 23 marzo 2012 10:50 http://robot.unipv.it/toolleeo Algebra booleana (George Boole (1815-1864)) è definita

Dettagli

Sommario. 1 Algebra di Boole. 2 Algebra di commutazione. 4 Calcolo delle proposizioni

Sommario. 1 Algebra di Boole. 2 Algebra di commutazione. 4 Calcolo delle proposizioni Sommario, funzioni booleane e calcolo delle proposizioni 1 M. Favalli 2 Algebra di commutazione Engineering Department in Ferrara 3 4 Sommario (ENDIF) Fondamenti teorici Reti logiche 1 / 54 (ENDIF) Fondamenti

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/07/2015/ Foglio delle domande /VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome

Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/07/2015/ Foglio delle domande /VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome Informatica/ Ing. Meccanica/ Edile/ Prof. Verdicchio/ 02/07/2015/ Foglio delle domande /VERSIONE 1 Matricola Cognome Nome 1) Il termine informatica viene dalla fusione delle seguenti parole a) informazione

Dettagli

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei calcoli logici che consentano di meccanizzare l attività deduttiva Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva 2. stabilire quali ragionamenti sono corretti e quali no 3. distinguere tra condizione

Dettagli

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli