ANALISI DATI IMMAGINI F. Collamati - ARPG meeting

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI DATI IMMAGINI F. Collamati - ARPG meeting"

Transcript

1 ANALISI DATI IMMAGINI F. Collamati - ARPG meeting

2 PERCHÉ IL GALLIO-PSMA? 2

3 PERCHÉ IL GALLIO-PSMA? Nei mesi passati diversi studi ci hanno portato a convincerci che le nostre sonde sono sufficientemente sensibili ai positroni, purché di energia sufficientemente elevata 2

4 PERCHÉ IL GALLIO-PSMA? Nei mesi passati diversi studi ci hanno portato a convincerci che le nostre sonde sono sufficientemente sensibili ai positroni, purché di energia sufficientemente elevata In medicina nucleare i radio-farmaci emettitori di β + sono molto più comuni e diffusi di quelli β - 2

5 PERCHÉ IL GALLIO-PSMA? Nei mesi passati diversi studi ci hanno portato a convincerci che le nostre sonde sono sufficientemente sensibili ai positroni, purché di energia sufficientemente elevata In medicina nucleare i radio-farmaci emettitori di β + sono molto più comuni e diffusi di quelli β - Purtroppo il positrone del F 18 ha energia massima di soli 633keV, mentre quello del Ga MeV 2

6 PERCHÉ IL GALLIO-PSMA? Nei mesi passati diversi studi ci hanno portato a convincerci che le nostre sonde sono sufficientemente sensibili ai positroni, purché di energia sufficientemente elevata In medicina nucleare i radio-farmaci emettitori di β + sono molto più comuni e diffusi di quelli β - Purtroppo il positrone del F 18 ha energia massima di soli 633keV, mentre quello del Ga MeV Il Ga68 è molto usato per esami PET, ad esempio legato al nostro DOTATOC (quello che usiamo per l Y90) 2

7 PERCHÉ IL GALLIO-PSMA? Nei mesi passati diversi studi ci hanno portato a convincerci che le nostre sonde sono sufficientemente sensibili ai positroni, purché di energia sufficientemente elevata In medicina nucleare i radio-farmaci emettitori di β + sono molto più comuni e diffusi di quelli β - Purtroppo il positrone del F 18 ha energia massima di soli 633keV, mentre quello del Ga MeV Il Ga68 è molto usato per esami PET, ad esempio legato al nostro DOTATOC (quello che usiamo per l Y90) In una recente (ancora sperimentale) applicazione, il Ga68 è legato al PSmA (antigene di membrana del PSA) e si usa per la sua affinità ai tumori prostatici (sia come diagnosi che come follow-up) 2

8 NUOVA POSSIBILE COLLABORAZIONE? Possibile canale di collaborazione con l Ospedale Sant Orsola - Malpighi di Bologna, trovato tramite la Medicina Nucleare del Gemelli Abbiamo avuto a fine Giugno un primo incontro a Bologna, al quale hanno partecipato medici nucleari, fisico sanitario, esperto qualificato, e chirurghi 3

9 NUOVA POSSIBILE COLLABORAZIONE? Possibile canale di collaborazione con l Ospedale Sant Orsola - Malpighi di Bologna, trovato tramite la Medicina Nucleare del Gemelli Abbiamo avuto a fine Giugno un primo incontro a Bologna, al quale hanno partecipato medici nucleari, fisico sanitario, esperto qualificato, e chirurghi Nelle operazioni in robotica sarebbe molto utile sapere se un certo linfonodo è sano, altrimenti ci tocca toglierli tutti e via.. 3

10 NUOVA POSSIBILE COLLABORAZIONE? Possibile canale di collaborazione con l Ospedale Sant Orsola - Malpighi di Bologna, trovato tramite la Medicina Nucleare del Gemelli Abbiamo avuto a fine Giugno un primo incontro a Bologna, al quale hanno partecipato medici nucleari, fisico sanitario, esperto qualificato, e chirurghi Nelle operazioni in robotica sarebbe molto utile sapere se un certo linfonodo è sano, altrimenti ci tocca toglierli tutti e via.. 3

11 NUOVA POSSIBILE COLLABORAZIONE? Possibile canale di collaborazione con l Ospedale Sant Orsola - Malpighi di Bologna, trovato tramite la Medicina Nucleare del Gemelli Abbiamo avuto a fine Giugno un primo incontro a Bologna, al quale hanno partecipato medici nucleari, fisico sanitario, esperto qualificato, e chirurghi Nelle operazioni in robotica sarebbe molto utile sapere se un certo linfonodo è sano, altrimenti ci tocca toglierli tutti e via.. Ehh.. ma questi linfonodi a volte sono molto piccoli.. Alcuni si, captano, ma a volte captano poco, o comunque poco più del fondo 3

12 NUOVA POSSIBILE COLLABORAZIONE? Possibile canale di collaborazione con l Ospedale Sant Orsola - Malpighi di Bologna, trovato tramite la Medicina Nucleare del Gemelli Abbiamo avuto a fine Giugno un primo incontro a Bologna, al quale hanno partecipato medici nucleari, fisico sanitario, esperto qualificato, e chirurghi Nelle operazioni in robotica sarebbe molto utile sapere se un certo linfonodo è sano, altrimenti ci tocca toglierli tutti e via.. Ehh.. ma questi linfonodi a volte sono molto piccoli.. Alcuni si, captano, ma a volte captano poco, o comunque poco più del fondo 3

13 METODO UTILIZZATO Selezionati pazienti con riscontro positivo alla PET Ga68 Per ogni paziente, individuazione e misurazione di: Lesione (locale o linfonodo) Fondo vicino Valori estratti: SUVmax SUVavg RMS Vol ROI Offline, calcolo dei vari TNR 4

14 80 TNR tutte le lesioni Lesioni Locali Linfonodi 60 TNR ID lesione 5

15 20 Lesioni Locali Linfonodi TNR tutte le lesioni ZOOM basso TNR 17, ,5 TNR 10 7,5 5 2, ID lesione 6

16 22 SUV tutte le lesioni Lesioni Locali Linfonodi 16,5 SUV 11 5, ID lesione 7

17 Istogramma dei SUV per tutte le lesioni SUV Istogramma dei TNR di tutte le lesioni /58 (97%) volte TNR Altro TNR 8

18 22 SUV vs TNR per tutte le lesioni Lesioni Locali Linfonodi 16,5 SUV 11 5, TNR 9

19 Rate Segnale [cps] Rate segnale vs Rate Tessuto sano Lesioni Locali Linfonodi bisettrice Usando le efficienze simulate a suo tempo per sonda 4 è possibile estrarre i conteggi aspettati su Tumore e su Fondo, facendo assunzioni ragionevoli sull attività iniettata (che in questo caso in realtà è da discutere) Va rifatta ASAP la simulazione per le nuove sonde (ci aspettiamo miglioramenti?) ,0 8,0 9,0 10,0 11,0 12,0 13,0 14,0 15,0 16,0 17,0 18,0 19,0 20,0 Rate Tessuto sano [cps] 10

20 backup 11

21 6 Rapporto RateRES/Fondo vs Rate Fondo 4,5 Rate RES/Fondo 3 1, Rate Fondo [cps] 12

Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy

Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy Monitoring distribution of 90Y-DOTATATE with PET-CT following Peptide Receptor Radionuclide Therapy L.D'Ambrosio1,2, M.Aurilio1, A.Morisco3, M.Malinconico3, P.Chiaramida4, L.Aloj1, S.Lastoria1 1SC Medicina

Dettagli

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA Verso l integrazione delle immagini e i CAD Giovanna Rizzo IBFM-CNR, Milano Milano, 18 gennaio 2007 WORKSTATION DI REFERTAZIONE EVOLUZIONI Elaborazione Integrazione

Dettagli

Centro Sportivo Barca - Stazione Centrale - Osp. S. Orsola - Osp. Bellaria

Centro Sportivo Barca - Stazione Centrale - Osp. S. Orsola - Osp. Bellaria Centro Sportivo Barca - Stazione Centrale - Osp. S. Orsola - Osp. Bellaria linea / / NALDI 05.35 05.50 06.05 06.20 06.35 06.48 07.01 07.14 07.27 07.40 07.53 08.06 08.19 08.32 08.45 GNUDI 05.37 05.52 06.07

Dettagli

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale

Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale Ruolo prognostico della dual-point 18F-Etil-Tirosina PET/CT cerebrale nella valutazione della sospetta recidiva di glioma cerebrale E.Borsatti, L.Bolidi, T.Baresic, R.Tatta, D.Monte, E.Bidoli*, M.Arcicasa

Dettagli

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R, Falasca C, Bruno P*, De Rosa N, Giovagnoli MR*, Micheli

Dettagli

2 Meeting Internazionale Imaging. Metabolico PET per una moderna Radioterapia. AIMN e i Centri di Eccellenza

2 Meeting Internazionale Imaging. Metabolico PET per una moderna Radioterapia. AIMN e i Centri di Eccellenza 2 Meeting Internazionale Imaging Metabolico PET per una moderna Radioterapia AIMN e i Centri di Eccellenza Emilio Bombardieri Reggio Emilia, 4 5 ottobre 2005 ed Imaging Molecolare INT - Milano ASSOCIAZIONE

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0706095274

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0706095274 INFORMAZIONI PERSONALI Nome meleddu carlo Data di nascita 11/12/1950 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI Responsabile - Medicina Nucleare 0706095477

Dettagli

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA Regione del Veneto - AZIENDA U.L.SS. N. 8 ASOLO ospedale di Castelfranco Veneto e Montebelluna dipartimento diagnostica per immagini sede di Castelfranco Veneto unità operativa medicina nucleare - direttore:

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.461) : La PET e la SPECT sono due tipologie d'indagine medico-nucleare che si differenziano per: A: i radionuclidi

Dettagli

La Cura del malato oncologico

La Cura del malato oncologico La Cura del malato oncologico Salvagno Luigi U.O. Oncologia Amb onco-ematologia ULSS 7 Conegliano 23 aprile 2016 Mortalità per neoplasia negli USA anni 1975-2012 Questo dipinto rivela il mio stato d'animo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) INFORMAZIONI PERSONALI Nome tufano nunzio Data di nascita 24/06/1958 Qualifica II Fascia Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL II

Dettagli

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO 2007 Polipo maligno: Polipo in cui strutture ghiandolari adenocarcinomatose hanno superato la muscolaris mucosae con infiltrazione della sottomucosa. Secondo la classificazione TNM, il polipo maligno corrisponde

Dettagli

Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia

Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia Codice Interno Definizione Fase PDTA Significato Denominatore Numeratore Formula Matematica Valore di Riferimento Fonti dati BC obj1 Percentuale di soggetti operati entro 60 giorni dalla data della mammografia

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 APPROPRIATEZZA ALLOCATIVA -Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 Paziente grave che necessita di interventi intensivi e continui Paziente sottoposto ad intervento o con necessità di presa in

Dettagli

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

! "# $% $ A. Gorel i!!!

! # $% $ A. Gorel i!!! !"# $%!! ! " # $ && %!&!%&!%'( &!%&!%'( %&!%&!%'( ) $ * +,-./ ) $ 1 + -./ 0 $ + -../! + -../ -./1+ -../ ' ( 3 ' & 2! )) 2 $ )!!$*!! #!!* 2!%% &)! 2 *!% ) *!!! 2!! ) 2 #$ $*)! +%!$ 2! )) * #!! )*%!!%*)!,#-&)

Dettagli

Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro

Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro CORSO DI AGGIORNAMENTO ONCOLOGICO Il team multidisciplinare nelle neoplasie del distretto testa-collo: uno sguardo al futuro PROGRAMMA Ore 8.15 Registrazione Partecipanti Ore 8.30 Saluti Autorità Ore 8.45

Dettagli

Appalto dei servizi di copertura assicurativa. Scheda di offerta economica

Appalto dei servizi di copertura assicurativa. Scheda di offerta economica Pag. 1 di 8 Il sottoscritto nato a il, nella sua qualita di della Compagnia assicuratrice per conto della quale agisce, dichiara la disponibilita della predetta Compagnia ad assumere la copertura assicurativa

Dettagli

CRITICITÀ DEL DATA MANAGEMENT A LIVELLO NAZIONALE

CRITICITÀ DEL DATA MANAGEMENT A LIVELLO NAZIONALE Senonetwork: incontro centri di Senologia CRITICITÀ DEL DATA MANAGEMENT A LIVELLO NAZIONALE 19 Febbraio 2016 -Bologna Denise Casella- Eleonora Miano Giuseppina Riboni Margherita Serra I dati e la documentazione

Dettagli

La PET-CT nello studio del tumore del pancreas: radiofarmaci,, tecniche e metodiche. Alfredo Palmieri Medicina Nucleare ASMN Reggio Emilia

La PET-CT nello studio del tumore del pancreas: radiofarmaci,, tecniche e metodiche. Alfredo Palmieri Medicina Nucleare ASMN Reggio Emilia La PET-CT nello studio del tumore del pancreas: radiofarmaci,, tecniche e metodiche Alfredo Palmieri Medicina Nucleare ASMN Reggio Emilia Introduzione La PET (Tomografia ad Emissione di Positroni) è una

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

La PET/CT. con Fluorocolina ( 18 F-Colina) Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La PET/CT. con Fluorocolina ( 18 F-Colina) Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Informazione per pazienti La PET/CT con Fluorocolina ( 18 F-Colina) Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore INDICE Cos è e come funziona la PET/CT

Dettagli

Formarsi per accogliere: la rete culturale

Formarsi per accogliere: la rete culturale Accoglienza socio-sanitaria dei bambini adottati all estero Francavilla al mare - 29 Maggio 2010 Formarsi per accogliere: la rete culturale Mauro Zaffaroni Gruppo di Lavoro Nazionale per il Bambino Immigrato

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. COREA DOMENICO Data di nascita 06/05/1956. Dirigente ASL II fascia - SOC OSTETRICIA E GINECOLOGIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. COREA DOMENICO Data di nascita 06/05/1956. Dirigente ASL II fascia - SOC OSTETRICIA E GINECOLOGIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome COREA DOMENICO Data di nascita 06/05/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO

Dettagli

Preparazione radiofarmaco Effettuazione dell esame PET-CT Elaborazione delle immagini PET-CT

Preparazione radiofarmaco Effettuazione dell esame PET-CT Elaborazione delle immagini PET-CT F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome FLOREDAN IVAN Indirizzo TORINO C.SO PESCHIERA 321/1 Telefono +39 347 5740860 Fax E-mail i.floredan@irmet.com Nazionalità Italiana Data

Dettagli

Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA. Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013

Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA. Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013 Evento Formativo ECM Convegno IL CARCINOMA MIDOLLARE DELLA TIROIDE: DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA AVANZATA Centro Congressi CNR, Pisa 22 novembre 2013 Responsabili Scientifici Prof.ssa Rossella Elisei, Pisa

Dettagli

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti

PROGRAMMA. LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti PROGRAMMA 8.30 Benvenuto ai partecipanti e presentazione del programma Enrico Papini I SESSIONE 9.00-13.00 LE METODICHE DIAGNOSTICHE: INDICAZIONI E LIMITI Moderatori: Annamaria Colao - Arturo Chiti 9.00

Dettagli

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC) Esami di diagnostica e stadiazione neoplastica Stato attuale

Dettagli

Ottimizzazione della terapia per HBV

Ottimizzazione della terapia per HBV SAVEtheDATE Ottimizzazione della terapia per HBV BERGAMO 19/20 marzo 2015 Centro Congressi Giovanni XXIII FACULTY Marco Borderi Raffaele Bruno Vito Di Marco Stefano Fagiuoli Giovanni B. Gaeta Pietro Lampertico

Dettagli

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open)

TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) TECNICHE MININVASIVE NELLA CHIRURGIA DEL NEONATO E DEL LATTANTE: IN VS OUT (endoscopy vs open) 18-19 Dicembre 2015 Aula Salviati P.zza Sant Onofrio, 4-00165 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI Pietro BAGOLAN

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO Marianna Di Maso Servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di San Severo - ASL Foggia Learning Corner AIGO XX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Napoli 19-22

Dettagli

Dati aggiornati al 13 aprile 2015

Dati aggiornati al 13 aprile 2015 Riflessioni sui dati raccolti sui pazienti in trattamento con farmaci antivirali diretti (DAA) in lista per trapianto di fegato o trapiantati. Roma CNT 20 Maggio 2015 Dati aggiornati al 13 aprile 2015

Dettagli

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT)

PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT) PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DI INFEZIONI SOSTENUTE DA MICRORGANISMI MULTIRESISTENTI (MDR) IN AMBITO TRAPIANTOLOGICO E ANALISI DEL RISCHIO (SInT) Coordinatore scientifico: Alessandro Nanni Costa Riunione

Dettagli

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA

DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA DOVREMMO USARE IL PSA PER LO SCREENING DEI TUMORI DELLA PROSTATA? P. Vineis, G. Casetta* Servizio di Epidemiologia dei Tumori *Clinica Urologica 1, Università di Torino IL PROBLEMA Attività sistematiche

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

La terapia con GH ricombinante

La terapia con GH ricombinante LA SINDROME DI CUSHING IN CONDIZIONI PECULIARI SESSIONE 1. IL CUSHING IN ETA PEDIATRICA La terapia con GH ricombinante Antonio Stigliano Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Facoltà di Medicina

Dettagli

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA Prof. Giuseppe Martorana Clinica Urologica Alma Mater Studiorum Università di Bologna Convegno medico UniSalute Appropriatezza ed efficacia degli screening Bologna,

Dettagli

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore

UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore UniSalute premiata per il ramo Malattia nella categoria Compagnie di Valore Edizione aprile 2016 UNISALUTE - CHI SIAMO UniSalute, specialisti nell assicurazione salute Prima Compagnia in Italia ad occuparsi

Dettagli

ELECTRONIC PATIENT RECORD: L INTEGRAZIONE DELLE INFORMAZIONI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE SANITARIA

ELECTRONIC PATIENT RECORD: L INTEGRAZIONE DELLE INFORMAZIONI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE SANITARIA ELECTRONIC PATIENT RECORD: L INTEGRAZIONE DELLE INFORMAZIONI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE SANITARIA Adalgisa Protonotari Direttore Programmazione Sanitaria Coordinatore Area Direzione delle Attività Clinico-Assistenziali

Dettagli

Analisi della Malattia Minima Residua

Analisi della Malattia Minima Residua XIX CORSO NAZIONALE PER TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Riccione, 22-25 Maggio 2012 Analisi della Malattia Minima Residua Dr.ssa Anna Gazzola Laboratorio di Patologia Molecolare, Sezione di Emolinfopatologia,

Dettagli

Il Gruppo Multidiscplinare Modelli a confronto: Esperienza UCSC Pol. Gemelli Roma F. Miccichè

Il Gruppo Multidiscplinare Modelli a confronto: Esperienza UCSC Pol. Gemelli Roma F. Miccichè ATTUALITÀ NELLA TERAPIA INTEGRATA LOCOREGIONALE DELLE NEOPLASIE DELLE VIE AEREE DIGESTIVE SUPERIORI Il Gruppo Multidiscplinare Modelli a confronto: Esperienza UCSC Pol. Gemelli Roma F. Miccichè prima del

Dettagli

dott. Daniele Ortolani,13 novembre 2010

dott. Daniele Ortolani,13 novembre 2010 dott. Daniele Ortolani,13 novembre 2010 1. La relazione medico-paziente è centrale per il ruolo del MMG 2. Il MMG è un clinico competente 3. Il MMG è una risorsa per una determinata comunità 4. Il MMG

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Mazzella Domenico Indirizzo Vico I Santa Maria Chiara n.4, 09134 Cagliari Telefono 706096141 Fax 0706096151

Dettagli

Tumori Neuroendocrini

Tumori Neuroendocrini Tumori Neuroendocrini Requisiti per una corretta gestione clinica 13-14 Dicembre 2013 HOTEL HILTON GARDEN INN ROME CLARIDGE VIALE LIEGI 62, ROMA oo PATROCINI RESPONSABILE Prof. Gianfranco Delle Fave SEGRETERIA

Dettagli

La PET/CT. con. Gallio-DOTATOC ( 68 Ga-DOTATOC) Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La PET/CT. con. Gallio-DOTATOC ( 68 Ga-DOTATOC) Informazione per pazienti. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Informazione per pazienti La PET/CT con Gallio-DOTATOC ( 68 Ga-DOTATOC) Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore INDICE Cos è e come funziona la

Dettagli

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi

Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013. conferenza nazionale sull ictus cerebrale. Firenze, FirenzeFiera Palazzo dei Congressi 13/15 febbraio 2013 Quest anno a San Valentino innamorati del cervello STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale Firenze, FirenzeFiera STROKE 2013 conferenza nazionale sull ictus cerebrale

Dettagli

IL PROGETTO DELLA CENTRALE UNICA DI STERILIZZAZIONE DEL POLICLINICO S. ORSOLA - MALPIGHI

IL PROGETTO DELLA CENTRALE UNICA DI STERILIZZAZIONE DEL POLICLINICO S. ORSOLA - MALPIGHI IL PROGETTO DELLA CENTRALE UNICA DI STERILIZZAZIONE DEL POLICLINICO S. ORSOLA - MALPIGHI BOLOGNA, 26 gennaio 2011 Ing. Daniela Pedrini Presidente S.I.A.I.S. SOCIETA ITALIANA DELL ARCHITETTURA E DELL INGEGNERIA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità CORVINO GIUSEPPE VIA E. CORCIONI 116, 81031, AVERSA, CASERTA corvinogppe@libero.it

Dettagli

Terapia radiometabolica dei tumori neuroendocrini

Terapia radiometabolica dei tumori neuroendocrini Terapia radiometabolica dei tumori neuroendocrini E. Seregni, A. Coliva, M. Maccauro, E. Bombardieri S.S. Terapia Medico-Nucleare ed Endocrinologia S.C. Medicina Nucleare Fondazione IRCCS Istituto Tumori

Dettagli

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da www.sunhope.it 1 Carcinoma esofageo 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 3 Epidemiologia ed Eziologia 4 scaricato da www.sunhope.it 2 Epidemiologia ed Eziologia Costituisce il 50% di tutta la patologia d organo 7%

Dettagli

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario

AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario AIRO INCONTRA SIRM Diagnostica per Immagini e trattamenti non chirurgici del nodulo polmonare solitario Valutazione della risposta e follow-up: il punto di vista dell oncologo radioterapista e del diagnosta

Dettagli

Graduatoria simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia

Graduatoria simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Graduatoria simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia 1 0002974 56,25 29 13,75 4,75 8,75 2 0002479 46,75 26,75 5 7,25 7,75 3 0002492

Dettagli

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

HOT TOPICS IN CHIRURGIA HOT TOPICS IN CHIRURGIA PANCREATICA CARCINOMI LOCALMENTE AVANZATI CYBERKNIFE? Dott.ssa Cristina Baiocchi Radioterapia Ospedale San Bortolo Vicenza Padova 15 Maggio 2010 NEOPLASIA PANCREATICA 5 25% dei

Dettagli

Cancro della prostata

Cancro della prostata [ Maurizio Pianezza 2008 - Tutti i diritti riservati] Cancro della prostata Il mio comportamento Diagnosi del cancro della prostata - dosaggio del PSA totale, PSA libero e rapporto - esame obiettivo con

Dettagli

Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR.

Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR. LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA NEI TUMI NEUROENDOCRINI Revisione - Dicembre 2010 Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non

Dettagli

SERVIZIO DI TELEMEDICINA IN FARMACIA

SERVIZIO DI TELEMEDICINA IN FARMACIA MAGGIO 2014 SERVIZIO DI TELEMEDICINA IN FARMACIA Un'opportunità per avere nuovi clienti Cosa fa VITARETIS? Offre sistemi in TELEMEDICINA per il controllo e la prevenzione della salute in un'ottica di miglioramento

Dettagli

Utilizzo della PET in Oncologica

Utilizzo della PET in Oncologica (TC)Pet Radioterapia: metodiche a confronto nella realta dell Azienda Utilizzo della PET in Oncologica Dott. Daniela Prosperi 27 Novembre-11 Dicembre 2004 Positron Emission Tomography (PET) Indagine medico-nucleare

Dettagli

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Convegno Nazionale GISMa 2009 Workshop multidisciplinare dell equipe diagnosticoterapeutica Monitoraggio degli indicatori di qualità ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione) Rita Bordon CPO Piemonte Francesca

Dettagli

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato.

Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : Un Associazione di Volontariato. Chi è? Dove? Perché? Quando? BEATRICE onlus : è Un Associazione di Volontariato. BEATRICE onlus : E un Associazione di volontariato, non a scopo di lucro, nata a Viterbo il 1 Aprile 2006, finalizzata alla

Dettagli

Positron Emission Tomography PET Dove e quando usarlo. Relatore M.Fayaz medico nucleare Centro Oncologico Fiorentino - CFO

Positron Emission Tomography PET Dove e quando usarlo. Relatore M.Fayaz medico nucleare Centro Oncologico Fiorentino - CFO Positron Emission Tomography PET Dove e quando usarlo Relatore M.Fayaz medico nucleare Centro Oncologico Fiorentino - CFO PET Indagine medico-nucleare che utilizza molecole biologiche (zuccheri, aminoacidi,

Dettagli

Le regioni di interesse (ROI) e le curve

Le regioni di interesse (ROI) e le curve Le regioni di interesse (ROI) e le curve UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Materiale didattico a cura della Dott.ssa Michela Lecchi Immagine digitale Immagine analogica: la variabile rappresentata è continua

Dettagli

TUMORE DEL POLMONE: ANCORA UN PERCORSO AD OSTACOLI? Dr. Francesco Oniga, Ospedale dell Angelo Mestre (VE)

TUMORE DEL POLMONE: ANCORA UN PERCORSO AD OSTACOLI? Dr. Francesco Oniga, Ospedale dell Angelo Mestre (VE) TUMORE DEL POLMONE: ANCORA UN PERCORSO AD OSTACOLI? Dr. Francesco Oniga, Ospedale dell Angelo Mestre (VE) CRITICITA DI UN PERCORSO MULTIDISCIPLINARE NELLA PRATICA CLINICA IMPORTANZA DEL FATTORE TEMPO IL

Dettagli

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa 26-27 settembre 2013 Antonio Maestri UOC Oncologia/Hospice Ospedale Santa Maria della Scaletta Azienda USL di Imola PERCORSI E RIPERCORSI SENOL RT CHIR AN PAT ONCO DIAGNOSTICA SENOLOGICA MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO CHIRURGIA

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - medicina e chirugia accettazione e urgenza

Dirigente ASL I fascia - medicina e chirugia accettazione e urgenza INFORMAZIONI PERSONALI Nome Calandra Salvatore Data di nascita 04/07/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio dirigente medico AZIENDA OSPEDALE PIEMONTE Dirigente

Dettagli

TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEL CARCINOMA DELL UTERO. Anna Myriam Perrone. myriam.perrone@aosp.bo.it

TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEL CARCINOMA DELL UTERO. Anna Myriam Perrone. myriam.perrone@aosp.bo.it TRATTAMENTO LAPAROSCOPICO DEL CARCINOMA DELL UTERO Anna Myriam Perrone myriam.perrone@aosp.bo.it SSD Oncologia Ginecologica Responsabile dr. P. DE IACO Azienda ospedaliero-universitaria S. Orsola Malpighi

Dettagli

CORSO AVANZATO DI IMPLANTOLOGIA CON INTERVENTI DI LIVE SURGERY GIORNATE DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO

CORSO AVANZATO DI IMPLANTOLOGIA CON INTERVENTI DI LIVE SURGERY GIORNATE DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO CORSO AVANZATO DI IMPLANTOLOGIA CON INTERVENTI DI LIVE SURGERY GIORNATE DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO DR. PIERO CASAVECCHIA RAVENNA I incontro, Venerdi, 25 Settembre 2015 II incontro, Venerdi, 23 Ottobre

Dettagli

Riepilogo indennizzi. Una semplice tavola per aiutarvi a scegliere il tetto di copertura adatto alle vostre esigenze. Piano Sanitario Internazionale

Riepilogo indennizzi. Una semplice tavola per aiutarvi a scegliere il tetto di copertura adatto alle vostre esigenze. Piano Sanitario Internazionale Piano Sanitario Internazionale Riepilogo indennizzi Una semplice tavola per aiutarvi a scegliere il tetto di copertura adatto alle vostre esigenze healthcare Scegliete il tetto di copertura più adatto

Dettagli

LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE

LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE Parma 22 Maggio 2003 LA CHIMICA IN MEDICINA NUCLEARE Dr. Asti Mattia Servizio di Medicina Nucleare Arcispedale Santa Maria Nuova RE LA MEDICINA NUCLEARE CHE COS E : branca specialistica che si avvale dell

Dettagli

TEST HPV come test primario

TEST HPV come test primario TEST HPV come test primario Dallo studio di fattibilità allo screening regionale in Piemonte Anna Gillio Tos Centro Unificato per lo Screening Cervico Vaginale S. Giovanni Antica Sede AOU Città della Salute

Dettagli

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA LE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma pag.1 Spettro elettromagnetico (fermi)

Dettagli

Il carcinoma della prostata

Il carcinoma della prostata Il carcinoma della prostata LA STATA: che organo è? a cosa serve? dove è situata? fig.1 La prostata è una ghiandola che fa parte dell apparato genitale maschile, insieme alle vescicole seminali, le ampolle

Dettagli

COMITATO CONTROLLO DELLA QUALITA : PROCEDURA DELLA SEGRETERIA: AMMINISTRAZIONE E GESTIONE CONTABILE

COMITATO CONTROLLO DELLA QUALITA : PROCEDURA DELLA SEGRETERIA: AMMINISTRAZIONE E GESTIONE CONTABILE PG 02 Pagina 1 di 8 Oggetto: Organizzazione dell amministrazione e rispetto degli obblighi contabili Scopo: controllo della attuazione degli obblighi di legge per una corretta tenuta contabile e amministrativa

Dettagli

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE

CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI UTILI LA RIPETIZIONE DEL TEST IMPORTANTE Paziente: Mario Rossi Cod. Prodotto: 00000 Codice Accettazione: 00000 CCV: 000 Data: 24/12/2015 CHECK UP PROSTATA (Valutazione e prevenzione di patologie prostatiche) LA PROSTATA IL PSA TOTALE CONSIGLI

Dettagli

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC

WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC WEBINAR : Il trattamento integrato nel NSCLC Olga Martelli Oncologia S Giovanni Addolorata Sara Ramella Radioterapia Campus Biomedico Stefano Treggiari Chirurgia Toracica - S Camillo Forlanini Caratteristiche

Dettagli

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

Indicatori sulla terapia di oncologia medica Indicatori sulla terapia di oncologia medica Michela Donadio Oncologia Medica Senologica Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Torino, 2 dicembre 20 Terapie mediche neoad/adiuvanti:

Dettagli

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 2 Tumori gonadici: il passato Prima del 1980 CURE PALLIATIVE TERAPIE SPERIMENTALI

Dettagli

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) Carcinoma della mammella 37.000 nuovi casi ogni anno in Italia 2 picchi di età ( 50 70 anni )

Dettagli

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013 Certificato N 9122 AOLS Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 24.10.2013 Dr.ssa S. Ferrario Dr.ssa M.V. Forleo Dr.ssa E. Piazza Dr.ssa G. Saporetti Dr. E. Goggi

Dettagli

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP

RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP RIUNIONE CHIRURGICA- ONCOLOGICA SICP-AIEOP Cosenza, 25 Novembre 2005 IL POSIZIONAMENTO CHIRURGICO: QUALE VIA? QUANDO IL PORT-CATH? Dott. ALESSANDRO INSERRA RESPONSABILE DELLA S.S. DI CHIRUGIA ONCOLOGICA

Dettagli

DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel: 0382 592360 E-mail: daniele.fantinato@fsm.it

DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel: 0382 592360 E-mail: daniele.fantinato@fsm.it DANIELE FANTINATO Responsabile Servizio di Fisica Sanitaria Tel: 0382 592360 E-mail: daniele.fantinato@fsm.it Laureato in Fisica, indirizzo applicativo fisica sanitaria, nel 1979 presso l Università di

Dettagli

Impieghi medici delle radiazioni e società

Impieghi medici delle radiazioni e società Impieghi medici delle radiazioni e società Mario Marengo Ospedale Policlinico S.Orsola Malpighi, Bologna Danilo Cinti Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste I soggetti Per la legge

Dettagli

Dr. David A. Merlini

Dr. David A. Merlini INFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS E CANCRO DELLA CERVICE UTERINA Prevenzione, Diagnosi e Terapia Villa Burba - 3 aprile 2009 Dr. David A. Merlini Chirurgia Generale I Ospedale di Rho Direttore: Dott.. Eugenio

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore del polmone. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore del polmone Adele Caldarella Frequenza del tumore del polmone in Italia AIRTum AIRTum Mortalità per tumore del polmone AIRTum

Dettagli

Tiroide: Diagnostica

Tiroide: Diagnostica Tiroide: Diagnostica In vitro: dosaggio TRH, TSH, FT3, TT3, FT4, TT4, Ab-anti-TMS, Ab-anti-PO, Abanti-Tg,Tg, CT. In vivo: Scintigrafia tiroidea, Captazione tiroidea del Radio-iodio SCINTIGRAFIA DELLA TIROIDE

Dettagli

Cancro del Colon-Retto

Cancro del Colon-Retto Cancro del Colon-Retto Prevenzione, Screening e Sorveglianza Dott. Marco La Torre Dipartimento di Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Sant Andrea Epidemiologia Il carcinoma colon- rettale (CCR) è al

Dettagli

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta

Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta Rete Oncologica Piemonte Valle d Aosta Il CAS (Centro Assistenza Servizi): Aspetti organizzativi e criticità Dott. Vittorio Fusco ASO Alessandria La Rete Oncologica: obiettivi Rispondere all incremento

Dettagli

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale 2004-2005

SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa. Stage. Advanced Educational Stage in Hypertension. progetto di formazione biennale 2004-2005 SIIA Società Italiana Ipertensione Arteriosa Stage Advanced Educational Stage in Hypertension progetto di formazione biennale 2004-2005 ROMA, 15-19 marzo 2004 Si ringrazia Pfizerper il fattivo supporto

Dettagli

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico...

Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... Best Papers? No linee guida No review Criterio bibliometrico... 1140 pts PSA >4 ng/ml - PSA density >0.15 - PSA velocity >0.75 ng/ml/y no previous biopsy 659 pazienti 23 aa follow up RP -11% mortalità

Dettagli

Efficacia di un nutraceutico a base di fosfatidilinositolo, acidi grassi n-3 e melatonina in pazienti affetti da Mild Cognitive Impairment: studio pilota Mariangela Rondanelli 1, Marco Mozzoni 1, Annalisa

Dettagli

TRIESTE, 4 OTTOBRE 2008 Sala Convegni Friulia

TRIESTE, 4 OTTOBRE 2008 Sala Convegni Friulia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Trieste Dipartimento di Oncologia Direttore: Guido Tuveri TRIESTE, 4 OTTOBRE 2008 Sala Convegni Friulia Con il patrocinio di: - Comune di Trieste -

Dettagli

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone TSRM G.Bigi- CTSRM P.Sangalli- TSRM S.Cola Dott. D.Salvo- Dott. A.Versari- Dott. D.Serafini Dott. M.Asti-Dott. F.Fioroni*- Dott. E.Grassi* Arcispedale Santa

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE INDICE PREMESSA ANALISI DELLE CRITICITA' TERRITORIALI AREE PRIORITARIE DI INTERVENTO NEL RISPETTO DEGLI INDIRIZZI

Dettagli

Ridere li rende più forti!

Ridere li rende più forti! Ridere li rende più forti! La magia di un mondo a colori Fondazione Theodora nasce in Svizzera nel 1993 per offrire un sostegno concreto ai bambini ricoverati in ospedale e alle loro famiglie. A tale scopo,

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

Giornata Inaugurale. Ospedale Infantile Regina Margherita S. Anna di Torino Reparto di Oncoematologia Pediatrica

Giornata Inaugurale. Ospedale Infantile Regina Margherita S. Anna di Torino Reparto di Oncoematologia Pediatrica Progetto di integrazione tra Scuola e Ospedale Un ponte tecnologico al servizio dei bambini ospedalizzati Giornata Inaugurale Ospedale Infantile Regina Margherita S. Anna di Torino Reparto di Oncoematologia

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI PER LA DIAGNOSTICA E LE TERAPIE PERSONALIZZATE DELLE LEUCEMIE 11 Maggio 2012 Policlinico S. Orsola - Malpighi Aula Chiantore - Padiglione 8 BOLOGNA RELATORI e

Dettagli

19 novembre 2012. Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

19 novembre 2012. Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO 19 novembre 2012 Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO Background 2004 Corso di Laurea Infermieristica Diagnosi Infermieristiche NANDA Necessità di dichiarare il modello teorico assistenziale

Dettagli