Forum P.A. Convegno. Roma 22 Maggio Produrre salute: ruolo delle vaccinazioni. Prof. E. Mortilla

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Forum P.A. Convegno. Roma 22 Maggio Produrre salute: ruolo delle vaccinazioni. Prof. E. Mortilla"

Transcript

1 Forum P.A. Convegno Roma 22 Maggio 2007 Produrre salute: ruolo delle vaccinazioni Prof. E. Mortilla

2 Lo tzunami della longevità di massa Lo tsunami longevità di massa

3 DILEMMA STRATEGICO PRODURRE SALUTE O CONSUMARE ASSISTENZA?

4 PRODURRE SALUTE E UN PROBLEMA CULTURALE Passare dalla cultura dell emergenza alla cultura della prevenzione, della diagnosi precoce ed infine al trattamento delle cronicità

5 Promozione della Salute La Promozione della Salute è un processo che permette di aumentare la capacità degli individui di controllare, mantenere e migliorare, il proprio stato di salute.

6 Valutazione economica dei guadagni di salute Ricerca dell equilibrio fra salute acquisita e costi dell assistenza erogata I farmaci possono eliminare, ridurre o cronicizzare uno stato di malattia. La loro assunzione è spesso cronica. I vaccini mantengono lo stato di salute. La vaccinazione, dopo l acqua potabile è l intervento preventivo di maggior successo.

7 Il vaccino è la forma più economica, sicura ed efficace per produrre salute. Per 1 $ investito se ne risparmiano almeno 24 relativi alla spesa media necessaria per curare la malattia evitata. Costi diretti!!! L eradicazione della polio fa risparmiare ai governi 1,5miliardi di $/anno. L eradicazione del vaiolo 275 milioni di $/anno. 1$ speso per la vaccinazione morbilloparotite-rosalia- fa risparmiare 21$

8 L Italia è al penultimo posto in Europa per la spesa destinata ai vaccini. L 1% del totale contro il 2% della spesa media europea. 3 Euro/abitante contro i 5,56 $ dell UK Ultima nel rapporto spesa vaccini/spesa farmaci: 0,98% contro il 2,14% UK Nel mondo sono milioni le vite strappate alla morte grazie ai vaccini. 10 anni = 1,9mld dosi dei 27 vaccini in uso

9 Piano Nazionale per la Prevenzione:priorità d intervento prevenzione cardiovascolare, prevenzione delle recidive di eventi cardiovascolari; screening dei tumori al seno; prevenzione incidenti: sul lavoro; stradali; domestici. screening del cancro della cervice uterina; screening del cancro del colon-retto; vaccinazioni:

10 International Life Award 2006

11 Il vaccino nel mondo Gardasil è stato approvato in più di 70 paesi Molti di questi Paesi hanno applicato procedure di approvazione accelerate Unione Europa (UE), Stati Uniti, Canada e Australia Ulteriori approvazioni sono in corso, da parte degli uffici regolatori di più di 50 paesi in tutto il mondo. La UE ha dato la licenza a Gardasil a settembre 2006 in soli 9 mesi, rispetto ai tempi classici di approvazione che vanno dai 13 ai 15 mesi.

12 Il Vaccino Gardasil in Europa

13 L Italia al..palo.palo L 8 Febbraio, l AIFA ha approvato il vaccino Gardasil con classificazione H-RR Fondo di 75 Milioni di euro In Italia, le Autorità sanitarie hanno raccomandato la vaccinazione universale e gratuita delle ragazze nel 12 anno di età ma la vaccinazione, annunciata per la primavera 2007.non è ancora iniziata!

14 Incidenza dei tumori del colon retto età correlata

15

16 Gli obiettivi SSN e politiche vaccinali Più vaccinazioni per i soggetti a rischio. Migliore qualità dei servizi e delle attività vaccinali. Maggiore sorveglianza epidemiologica. Migliore coinvolgimento degli operatori. Migliore comunicazione.

17

18

19 Popolazione vaccinata 2005 % su 100 persone Italia Nord-Occidentale 19,2 Italia Nord-Orientale 20,4 Italia Centrale 19,7 Italia Meridionale 22,0 Italia Insulare 19,4 ITALIA 20,2

20 La vaccinazione antinfluenzale reale e potenziale anno 2006 Italiani residenti Istat: Vaccinati -anno 2005 ( 20,2% ) a) Dosi vaccino vendute in Farmacia b) Dosi vaccino ped. vendute in Farmacia Totale dosi in Farmacia ( a+b ) Vaccino dispensato tramite SSN

21 Over 65enni vaccinati, per sesso ed età - 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 46,9 50,3 48,7 62,6 62,5 62, ,2 67,4 69,0 76,1 71,3 72,9 30,0 20,0 10,0 18,8 21,5 20,2 0, e più Totale Popolazione Maschi Femmine Maschi e femmine

22 Tipologia di popolazione vaccinabile Potenziali fruitori di vaccinazione antinfluenzale Fascia lavorativa Fascia lavorativa Maschi Fascia lavorativa Femmine Fascia over 60 anni

23 Costi stimati dell influenza nei lavoratori Italiani con l'influenza Lavoratori attivi con l'influenza Perdita economica,pubblica e privata, per giornate lavorative perse Costo economico, pubblico e privato, per singolo episodio influenzale 380 Costi/anno stimati (diretti e indiretti) 3Mld

24 Vaccinazione antinfluenzale Efficacia per riduzione del rischio: 70/90% Riduzione delle ospedalizzazioni e complicanze negli anziani : 60% Riduzione della mortalità per complicanze negli anziani: 75%

25 Studio di farmacoeconomia aziendale Snam - ENI Gruppo A Dipendenti vaccinati = 153 Gruppo B Dipendenti controllo = 153 Costo vaccinazione dipendente 15,75 A = Assenze per influenza 6% per un totale sul gruppo di 34 giorni malattia B = Assenze per influenza 28% per un totale sul gruppo di 190 giorni malattia

26 Costi a confronto Costi della campagna vaccinale + costi delle giornate lavorative perse gruppo A: 8.775,52 Costi giornate lavorative perse gruppo B: ,22 Riduzione del 77% delle persone assentate e contrazione dell 82% delle giornate lavorative complessivamente perse

27 Età lavorativa ed Influenza La perdita di produttività causata da influenza nella popolazione adulta rappresenta il 75-90% dei costi complessivi indotti dalla malattia. Il beneficio della vaccinazione in soggetti che operano in ambiente lavorativo comune si estende anche ai non vaccinati. ( herd immunity )

28 In Italia la vaccinazione è intesa come deterrente alle complicanze ( 0-10 : + 65 ) Dai 20 ai 64anni si vaccina solo dal 2 / 7% Il 66% dei vaccinati ha più di 65 anni. Delle categorie a rischio: personale sanitario, scolastico,forze dell ordine e della protezione civile, addetti alla distribuzione postale si vaccina solo il 23% annualmente, il 13% saltuariamente ed il 64,1 non si è mai vaccinato.

29 NON È IMPORTANTE CIÒ CHE È URGENTE, MA È URGENTE FARE POCHE COSE IMPORTANTI P. Drucker

30 Produrre Salute e sviluppo economico Ageing Society intende proporre uno studio nel quale si valutino le ricadute economiche, dirette ed indirette, di una campagna di vaccinazione antinfluenzale, indirizzata a soggetti a rischio in età lavorativa, svolta in un Ospedale, un Istituto scolastico, in un Dipartimento delle Poste, in una stazione di Polizia.

31 Produrre Salute ed Economia Si valuteranno: Costi complessivi della Campagna vaccinale. Numero di giornate di assenza per influenza dei vaccinati e dei gruppi di confronto. Valutazione dei costi aziendali e del lavoratore. Valutazione dei costi a carico del SSN e dell INPS. Valutazione sulla herd immunity rispetto ad analoghe strutture ove non si sia attivata la campagna. Ageing Society intende proporre di offrire, al lavoratore vaccinato, una tessera per l ingresso gratuito ai musei del Comune di residenza per un anno.

32

33 100 Italia - Incidenza % sulla popolazione di malattie croniche o degenerative, per fasce di età Fino a 59 anni ed oltre Maschi Femmine Totale

34 ASSISTENZA DOMICILIARE Anziani assistiti a domicilio Norvegia, Svezia e Danimarca 20 % Regno Unito 18 % Repubblica Cecoslovacca 6 % Italia 3,5%

35 COSTI ASSISTENZA SUL TERRITORIO Fabbisogno stimato 15 mld di Euro Spesa impegnata Euro 6,5 mld di Fonte Ministero della Salute -dati 2004

36 La BPCO è la 4 a causa di morte negli Stati Uniti (dopo cardiopatie, neoplasie e malattie cerebrovascolari) e la 5 a nel mondo. L OMS ha stimato che ci siano 2.8 milioni di morti anno per BPCO. Le Malattie dell apparato respiratorio rappresentano in Italia la 3 a causa di morte. La BPCO è causa del 50-55% delle morti per malattie dell apparato respiratorio. La mortalità interessa le fasce di età più avanzate e maggiormente i maschi rispetto alle femmine.

37 La morbilità è prevista in notevole aumento nel mondo con uno spostamento dal 12 al 6 posto. In termini di ricoveri ospedalieri in Italia le BPCO risultano al 7 posto. Interessa entrambi i sessi ed è in aumento soprattutto nel sesso femminile. Aumenta con l età.

38 Le raccomandazioni dell OMS La BPCO è una malattia sottostimata Sensibilizzare sulla BPCO gli operatori sanitari, le istituzioni e la popolazione Migliorare la diagnosi, il trattamento e la prevenzione Stimolare la ricerca Incrementare i momenti vaccinali sia preventivi che nei soggetti malati a rischio

39 La vaccinazione pneumococcica reale e potenziale Malati affetti da BPCO*4,5% = Malati in O2 terapia e ventilazione ass Dosi vaccino pneumo23 val. in Farmacia Dosi Vaccino dispensate tramite SSN Totale dosi vaccino somministrate Numero teorico di malati non coperti Morti per BPCO in Europa / Perdita di produttività annuale 28,5 Mld

40 Campagna vaccinale nel territorio Ageing Society intende promuovere una campagna di vaccinazioni direttamente nei Centri Anziani e nei Centri di aggregazione sociale. La campagna si svolgerà in collaborazione con le Società Scientifiche, le Associazioni dei Malati e le Autorità Sanitarie e delle Amministrazioni comunali.

41 Grazie per l attenzione

ELENCO FIGURE E TABELLE

ELENCO FIGURE E TABELLE ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto.

Dettagli

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO Anna Caparra OSAS LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO e una condizione morbosa caratterizzata da episodi ricorrenti di ostruzione completa (apnea)

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

16/01/2017. Regione Puglia

16/01/2017. Regione Puglia Regione Puglia Lo stato di salute dell anziano in Puglia e i benefici delle corrette politiche vaccinali per la prevenzione di influenza, polmonite pneumococcica e herpes zoster Cinzia Germinario 1 Epidemiologia

Dettagli

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale SPECIALE INFLUENZA Indicazioni per il medico di medicina generale RACCOMANDAZIONI PER LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2017/2018 La vaccinazione Coperture vaccinali: Obiettivo minimo perseguibile

Dettagli

CALA LA COPERTURA VACCINALE: L INPS RINGRAZIA. T. Gallo. Azienda Sanitaria Universitaria di Udine CONVEGNO CARD TRIVENETO IL MANAGEMENT DI INIZIATIVA

CALA LA COPERTURA VACCINALE: L INPS RINGRAZIA. T. Gallo. Azienda Sanitaria Universitaria di Udine CONVEGNO CARD TRIVENETO IL MANAGEMENT DI INIZIATIVA CARD 9D AU(lç!AZIC)W; tm!g(m'tl IIro il. Ll,. ' Ḍ I,..,,,_,, u A Ṉ ṛ ṭ.l ḷ C ll l l> a D ll1'lln T Socleti CXlfean.tò Associazione degh Operatori dei Servizi Sanitari e Soooessrstenzrali del Ternton, 'èard

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Malattie Respiratorie Croniche I dati della sorveglianza PASSI Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013 Introduzione Le Malattie Respiratorie

Dettagli

L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM

L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM Ministero della Salute L integrazione ospedale-territorio nei progetti del CCM Convegno IGEA Roma 5-6 marzo 2012 Roberto D Elia Il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (CCM)

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

La centralità del paziente nel Rapporto OsservaSalute2017: i profili di salute nel nostro Paese

La centralità del paziente nel Rapporto OsservaSalute2017: i profili di salute nel nostro Paese Un progetto di La centralità del paziente nel Rapporto OsservaSalute2017: i profili di salute nel nostro Paese Alessandro Solipaca Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze la popolazione toscana - 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

Realizzazione della campagna vaccinale: pianificazione, organizzazione, criticità e vincoli

Realizzazione della campagna vaccinale: pianificazione, organizzazione, criticità e vincoli Realizzazione della campagna vaccinale: pianificazione, organizzazione, criticità e vincoli A.S. Rossana Stacul Dipartimento di Prevenzione A.S.S. n.1 Triestina Strategie di vaccinazione OMS: : privilegiare

Dettagli

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP Roberto Carloni OBESITA E SOVRAPPESO: UN EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA DATI WHO In Europa, come nel resto del mondo, l obesità è in netto

Dettagli

Prevenzione Attiva un progetto Nazionale

Prevenzione Attiva un progetto Nazionale Prevenzione Attiva un progetto Nazionale Giuseppe Salamina Centro Controllo delle Malattie (CCM) Ministero della Salute g.salamina@sanita.it 065994 3288 CCM - Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo

Dettagli

Il valore della vaccinazione

Il valore della vaccinazione Il valore della vaccinazione Massimo Visentin, Presidente Gruppo Vaccini Farmindustria Chia Laguna, 2 ottobre 2017 Il valore della vaccinazione I vaccini sono secondi solo alla potabilizzazione delle acque

Dettagli

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze ARS Toscana 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze la popolazione toscana 2016 Saldo della popolazione NEGATIVO per 1 giovane under 15 si contano 2 anziani 3.744.398 mortalità

Dettagli

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Parma, 13 ottobre 2010 1 Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2010-2011 Parma, 13 ottobre 2010 Andamento dell incidenza di ILI (Influenza Like Illness ) per 1.000 assistiti in Emilia-Romagna stagioni 2004/05 2009/10 per tutte

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO Il Piano Nazionale Vaccini 1999-2000 prevede, per la vaccinazione antimorbillo, il raggiungimento del 95% di copertura entro i 2 anni d

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 I numeri del cancro in Italia 2016 Ministero della Salute - Roma 27 Settembre 2016 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Programmare

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato stampa n. 524 22 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 22 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00

Dettagli

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia Dott. Francesco CONI Responsabile servizio di Broncoscopia S.C. Pneumologia Cos e il fumo di tabacco? Un aerosol, cioe una miscela di sostanze allo stato solido e gassoso contenente circa 5.000 sostanze,

Dettagli

l impatto della prevenzione sulle malattie cardiocerebrovascolari: una breve panoramica

l impatto della prevenzione sulle malattie cardiocerebrovascolari: una breve panoramica l impatto della prevenzione sulle malattie cardiocerebrovascolari: una breve panoramica Le malattie Cardiovascolari in Europa nel Mondo Le malattie cardiocerebrovascolari si stima siano state la causa

Dettagli

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR

Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Prevenzione e solidarietà nella comunità di lavoro: l'impegno congiunto AVIS MIUR Roma, 14 luglio 2011 Dott.ssa Alessandra Moscaroli Segreteria Scientifica SEDE CENTRALE LILT La Lega Italiana per la Lotta

Dettagli

Ultimo anno. Da 1 a 3 anni. >3 anni. Mai fatto

Ultimo anno. Da 1 a 3 anni. >3 anni. Mai fatto Interventi di prevenzione L adesione alla diagnostica precoce dei tumori dell utero e della mammella nelle donne è elevata: il 9 delle donne d età 25-69 (corrispondente a circa 46.5 persone) ha riferito

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Vaccinazioni VACCINAZIONI. Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antirosolia VACCINAZIONI INDICE Vaccinazione antinfluenzale pag. 2 Vaccinazione antirosolia pag. 5-1 - Vaccinazione antinfluenzale L'influenza

Dettagli

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale Rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale SEDE Indicazioni OMS Ogni programma di prevenzione della SRC ha come priorità la protezione

Dettagli

programmi di prevenzione individuale

programmi di prevenzione individuale programmi di prevenzione individuale diagnosi precoce del tumore della mammella 42 diagnosi precoce del tumore del collo dell utero 44 diagnosi precoce del tumore del colon-retto 46 vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Comunicato n. 546 29 novembre 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 29 novembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti

Dettagli

Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità

Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità Osteoporosi: dimensioni del problema e criticità Dott. Massimiliano Celi Direttore U.O.C. di Medicina Generale Direttore Dipartimento di Medicina ed Emergenza Ospedale San Carlo di Nancy, GVM, Roma SIMI

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Tavolo Tecnico Prevenzione Vaccinale 20 Marzo 2014 Il contesto della prevenzione vaccinale Il LEA «Prevenzione della Salute Collettiva» è l unico

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita nel contesto internazionale e nazionale Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA

Dettagli

La salute nel territorio della Bassa Friulana e del distretto Est

La salute nel territorio della Bassa Friulana e del distretto Est La salute nel territorio della Bassa Friulana e del distretto Est Alcuni dati statistici ed epidemiologici per capire quali sono i principali aspetti della salute nella nostra popolazione LA POPOLAZIONE

Dettagli

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco Alberto Fedele Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 La Regione Puglia e la vaccinazione antipneumococcica

Dettagli

Tab.1 Numero dei casi di morbillo notificati in Emilia-Romagna dall al per Azienda USL e per mese

Tab.1 Numero dei casi di morbillo notificati in Emilia-Romagna dall al per Azienda USL e per mese Rapporto sulla situazione epidemiologica del morbillo in Emilia-Romagna al 31 luglio 22 a cura di: Luisella Grandori, Pietro Ragni, Alba Carola Finarelli, Alessia Furini Servizio Sanità Pubblica - Direzione

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemia di SRC, U.S.A. 1964-1965 12,5 milioni di casi di rosolia 2.000 casi di encefalite 11.250 aborti (IVG/spontanei) 2.100 morti neonatali 20.000

Dettagli

I COSTI DELLA SEDENTARIETÀ. Progetto Sacile Città Sana Organizzazione dei Gruppi di cammino

I COSTI DELLA SEDENTARIETÀ. Progetto Sacile Città Sana Organizzazione dei Gruppi di cammino I COSTI DELLA SEDENTARIETÀ Progetto Sacile Città Sana Organizzazione dei Gruppi di cammino DINAMICHE DEI NUOVI BISOGNI Invecchiamento della popolazione ed aumento delle patologie cronico-degenerative (malattie

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 24 Agosto 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS)

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 13/10/2010 ore 14.30 sala riunioni Via Spalato 2 AUSL di Parma Intervengono: Per l Ausl: Gianluca Pirondi, direttore Dipartimento

Dettagli

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE GENOVA 25 SETTEMBRE 2004 Epidemiologia delle infezioni prevenibili con vaccinazione: la realtà ligure, la situazione nell area

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Febbraio 2018

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Febbraio 2018 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Febbraio 2018 LA RICERCA È VITA Dal 1951 a oggi 3 mesi di vita in più ogni anno, 6 ore al giorno, anche oggi Mortalità in Italia: var % negli ultimi 10 anni

Dettagli

Tavola Rotonda Sostenibilità e allocazione delle risorse nel SSN

Tavola Rotonda Sostenibilità e allocazione delle risorse nel SSN Tavola Rotonda Sostenibilità e allocazione delle risorse nel SSN Nicoletta Luppi Presidente Gruppo Vaccini Farmindustria Ferrara, 23 febbraio 2017 Il valore della vaccinazione I vaccini sono secondi solo

Dettagli

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale.

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale. Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data 28/07/2009 Protocollo HI.2009.0028340 Ai Direttori Generali Ai Direttori Sanitari: ASL Aziende Ospedaliere IRCCS di diritto pubblico IRCCS di diritto privato

Dettagli

La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione

La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione La Prevenzione sanitaria al servizio del cittadino e strumento di sana gestione Dott.ssa Antonietta Spadea Coordinatore Vaccinazioni Responsabile UOS MPEE IV D SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI SANITARI Impatto

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Comunicato n. 612 21 dicembre 2009 Ministero della Salute UFFICIO STAMPA Influenza A/H1N1 Il punto della situazione al 21 dicembre 2009 Aggiornamento ore 17.00 Aggiornamenti i nuovi casi stimati delle

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 20 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

DIPARTIMENTO RESPIRATORIO

DIPARTIMENTO RESPIRATORIO CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE III CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITÀ A CONFRONTO COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO RESPIRATORIO

Dettagli

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari Antonio Brambilla Pierluigi Macini DG Sanità e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Massimo Visentin Il valore delle vaccinazioni

Massimo Visentin Il valore delle vaccinazioni Massimo Visentin Il valore delle vaccinazioni Il valore della vaccinazione I vaccini sono secondi solo alla potabilizzazione delle acque in termini di riduzione della mortalità umana (1) Possono essere

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

L OMS ha riconosciuto l importanza del cancro cervicale e di altre malattie HPV-correlate come problemi sanitari globali, raccomandando la

L OMS ha riconosciuto l importanza del cancro cervicale e di altre malattie HPV-correlate come problemi sanitari globali, raccomandando la 1 L OMS ha riconosciuto l importanza del cancro cervicale e di altre malattie HPV-correlate come problemi sanitari globali, raccomandando la vaccinazione di routine e includendola nei programmi di immunizzazione

Dettagli

Mercoledì 07 FEBBRAIO 2018

Mercoledì 07 FEBBRAIO 2018 quotidianosanità.it Mercoledì 07 FEBBRAIO 2018 Allarme influenza in Europa: la copertura vaccinale continua a scendere, a rischio soprattutto gli over 65 dove si registra il 75% dei decessi. E in Italia

Dettagli

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia

PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia PASSI e vaccinazioni: un focus su antinfluenzale e antirosolia Erika Massimiliani Vaccinazione antinfluenzale 1 L influenza L'influenza costituisce un rilevante problema di sanità pubblica in particolare

Dettagli

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi SESSIONE 2 Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico Lezione di sintesi BPCO: opportunità ed efficacia del case-finding in medicina generale Mortalità in Italia Le malattie

Dettagli

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO

Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO Azienda per i Servizi Sanitari n. 4 Medio Friuli DISTRETTO SANITARIO DI TARCENTO Povoletto, 08.06.2012 dott.ssa Bruna Mattiussi Tasso di ricovero dei residenti nel Distretto di Tarcento, anno 2010 Valore

Dettagli

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute

Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012. Ministero della Salute Giornata Mondiale delle Epatiti Celebrazione nazionale 29 novembre 2012 Ministero della Salute Epatite B - circa 2 miliardi di persone infettate, - più di 240 milioni di persone con un infezione cronica,

Dettagli

Gestione Appropriata dell Asma Grave

Gestione Appropriata dell Asma Grave Gestione Appropriata dell Asma Grave Asma Grave : dai bisogni del paziente alle risposte del SSN P R O F. G E N N A R O M A Z Z A R E L L A D I R E T TO R E D I PA R T I M E N TO P N E U M O LO G I A E

Dettagli

NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale Regione Marche

NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale Regione Marche NOTA EPIDEMIOLOGICA Influenza stagionale 2012-2013 Regione Marche AGGIORNAMENTO 11/3/2013 relativo alla settimana 12/2013 (dal 18 al 24 marzo) A cura di Fabio Filippetti, Cristina Mancini Osservatorio

Dettagli

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL

Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore 11. Sala di Rappresentanza della ASL Conferenza Stampa Giovedì 30 ottobre ore Sala di Rappresentanza della ASL Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/009 Campagna di vaccinazione antinfluenzale Autunno Inverno 008/09

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Il carcinoma del collo dell utero a livello mondiale è il secondo tumore maligno della donna, con circa 5. nuovi casi stimati all anno, l 8 dei quali

Dettagli

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEL TERRITORIO DI PEDEROBBA e COMUNI LIMITROFI UOC Servizio Epidemiologico Regionale e Registri Azienda Zero Regione Veneto INTRODUZIONE La popolazione

Dettagli

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM Nuove diagnosi di tumore nel 2017 Stimati

Dettagli

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale L epidemia influenzale da A/H1N1 nella Regione Campania Rapporto n. 19 Napoli 1 APRILE 2010 Il rapporto è visibile e scaricabile

Dettagli

lo scorso convegno di Bari dell undici settembre, ci ha visto coinvolti in un utile dibattito con i Colleghi Igienisti sul tema della:

lo scorso convegno di Bari dell undici settembre, ci ha visto coinvolti in un utile dibattito con i Colleghi Igienisti sul tema della: SEZIONE REGIONALE Bari, 18/10/2004 Caro Collega, lo scorso convegno di Bari dell undici settembre, ci ha visto coinvolti in un utile dibattito con i Colleghi Igienisti sul tema della: Epidemiologia e profilassi

Dettagli

Profilo di salute della comunità ferrarese

Profilo di salute della comunità ferrarese DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA Profilo di salute della comunità ferrarese Dicembre COME 2016 STA FERRARA Contenuto del Profilo di salute di Ferrara Capitolo 1 - L Azienda Usl di Ferrara: profilo demografico

Dettagli

L impatto economico e fiscale della vaccinazione degli adulti in Italia (Executive Summary)

L impatto economico e fiscale della vaccinazione degli adulti in Italia (Executive Summary) L impatto economico e fiscale della vaccinazione degli adulti in Italia (Executive Summary) Roma, 21 Dicembre 2017 Background La valutazione dell impatto clinico ed economico delle condizioni di salute

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Servizio Sanità Pubblica Dipartimento per la Prevenzione Regione Veneto Anni 2003-2007 Obbiettivi del corso: valutazione dei materiali e adattamento

Dettagli

La medicina del territorio

La medicina del territorio La medicina del territorio È necessariamente importante chiarire che i sistemi sanitari italiani sono sviluppati su base regionale e non centrale e pertanto risultano essere estremamente eterogenei. L

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze

La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze La copertura della vaccinazione antinfluenzale tra la popolazione adulta immigrata e italiana a rischio di complicanze Massimo Fabiani 1, Flavia Riccardo 1, Anteo Di Napoli 2, Lidia Gargiulo 3, Silvia

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 01 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 1 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo Sessione Plenaria Ricerca e Sperimentazione Il punto di vista dell industria farmaceutica Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Catania, 23 ottobre 2015 1 Lo stato dell arte della ricerca clinica

Dettagli

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per diverse patologie nel quartiere S. Polo e nel resto del comune di Brescia nel periodo 2004-2008. Introduzione L analisi dei ricoveri nel quartiere S. Polo del comune di

Dettagli

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli)

Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) Risoluzioni 7_00010 (Serracchiani), 7_00051 (Pallini), 7_00055 (Rizzetto), 7_00057 (Epifani), 7_00059 (Polverini) e 7_00060 (Murelli) XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) Camera dei deputati Roma,

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - -

AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - - Regione Campania - Assessorato alla Sanità - O.E.R. AZIENDA SANITARIA LOCALE SALERNO - - Servizio di Epidemiologia e Prevenzione Registro di Vaccinazione Antinfluenzale Distretto Dr. Campagna CATEGORIE

Dettagli

La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento

La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia Sampaolo 2, Lara Bolognesi 1, Sandro Baldissera

Dettagli

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute Demografia e Stato di salute generale Range Tasso di natalità 7,79 7,19 7,56 5,55 8,58 Indice di vecchiaia 173,82 195,41 183,56 284,97 153,67 Indice di invecchiamento 24,26 24,86 24,17 29,36 21,76 Tasso

Dettagli

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute

Demografia e Stato di salute generale. Determinanti di salute Demografia e Stato di salute generale Range Tasso di natalità 5,85 7,19 6,82 5,55 8,58 Indice di vecchiaia 256,65 195,41 204,91 284,97 153,67 Indice di invecchiamento 28,51 24,86 25,15 29,36 21,76 Tasso

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Relazione sullo stato sanitario del Paese 2003-2004 2004 Carlo Donati Direzione Generale del Sistema Informativo Ministero della Salute Roma Basi normative della Relazione La Relazione

Dettagli

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO

CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO CONVEGNO SU PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE a cura della ASSOCIAZIONE SEGRATESE LOTTA CONTRO IL CANCRO FEDERICO BOZZETTI CONSIDERAZIONI GENERALI SULLA PREVENZIONE PRIMARIA E SECONDARIA DEI TUMORI ASLC -

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena

Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL di Modena Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Il carcinoma del collo dell utero a livello mondiale è il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati all anno, l 80 dei

Dettagli

PIANI REGIONALI di PREVENZIONE (PRP)

PIANI REGIONALI di PREVENZIONE (PRP) PIANI REGIONALI di PREVENZIONE (PRP) 2010-2013 1 / 11 I problemi di salute oggi prevalenti nella popolazione necessitano lo sviluppo di vere e proprie politiche di prevenzione, che richiedono l apporto

Dettagli

LA SPESA SANITARIA IN PROVINCIA DI LECCO

LA SPESA SANITARIA IN PROVINCIA DI LECCO LA SPESA A SOSTEGNO DELLA COMUNITA LA SPESA SANITARIA IN PROVINCIA DI LECCO Relatore: Dott. Franco Paolo Tortorella Responsabile del Servizio Ufficio Ricerca Sviluppo Sanitario, Osservatorio Epidemiologico,

Dettagli

2.5 I risultati raggiunti

2.5 I risultati raggiunti 2.5 I risultati raggiunti Questo paragrafo ha l obiettivo di sintetizzare i risultati ottenuti dall amministrazione mettendo in luce in particolare gli output realizzati e i risultati finali conseguiti

Dettagli

TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA

TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA Tassi grezzi 1! Tassi sono calcolati per il totale della popolazione. Esempi di tassi grezzi sono: TASSO DI MORTALITA TASSO DI NATALITA I tassi grezzi rappresentano l ESPERIENZA REALE della popolazione.

Dettagli

Il progetto della Regione Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali

Il progetto della Regione Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali Il progetto della Regione Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Direzione generale Sanità e politiche sociali Quali interventi della Regione per la promozione dell attività fisica Piani Per la Salute profili

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 2009 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 18 Settembre 29 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero del Lavoro delle Politiche Sociali dello Stato no, dall Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

La medicina di genere e la promozione della salute. Camerino, 6 Ottobre Tiziana Sabetta

La medicina di genere e la promozione della salute. Camerino, 6 Ottobre Tiziana Sabetta La medicina di genere e la promozione della salute Camerino, 6 Ottobre 2014 Tiziana Sabetta La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività (art.

Dettagli

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma PRESENTAZIONE DI DANIELA BIANCO AL 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Palazzo Rospigliosi - Roma 15 novembre 2016 Questa documentazione costituisce la base sintetica di una presentazione, ed è incompleta senza

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Dipartimento di Prevenzione Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero nella popolazione dell ASL Roma C I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI Nei Paesi con programmi di screening organizzati

Dettagli

Il Piano provinciale della prevenzione

Il Piano provinciale della prevenzione Il Piano provinciale della prevenzione 2015-2018 Pirous Fateh Moghadam 1, Mariagrazia Zuccali 1,2, Alessandra Schiavuzzi 1 Coordinamento provinciale del Piano della prevenzione 1 - Dipartimento salute

Dettagli

In particolare, occorre rilevare come la citata D.G.R. n del 27 luglio 2016 testualmente riferisca che:

In particolare, occorre rilevare come la citata D.G.R. n del 27 luglio 2016 testualmente riferisca che: REGIONE PIEMONTE BU43 27/10/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 10 ottobre 2016, n. 27-4044 Approvazione schema di protocollo di intervento relativo alle attivita' di collaborazione tra farmacie

Dettagli

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI

PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI PROGETTO ADULTI A RISCHIO E VACCINAZIONI Dott.ssa Antonietta Spadea UOS Medicina Preventiva Età Evolutiva IV Distretto Coordinatore Vaccinazioni Adulti Coordinatore Campagna di Vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo

Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo Influenza A H1N1. Tra Dubbi e Certezze Istruzioni per l Uso 18 settembre 2009 Roma Epidemiologia dell influenza pandemica in Italia: situazione attuale e previsione di impatto di interventi di controllo

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al ) PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG 2010-2012 (proroga al 31.12.2013) Dott. Nora Coppola Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria e politiche sociali Area della Prevenzione e promozione

Dettagli