Wednesday, 22 September 2010 MC-INFN

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Wednesday, 22 September 2010 MC-INFN"

Transcript

1 MC-INFN

2 Partecipanti Laboratori Nazionali del Gran Sasso Laboratori Nazionali di Legnaro Laboratori Nazionali del Sud Joined Group of Istituto Superiore di Sanità Section of Genova Section of Milan Section of Perugia Section of Roma III Section of Turin

3 Background Da anni l INFN contribusce allo sviluppo e al mantenimento di codici Monte Carlo Tale contributo è legato, in particolare, a due tra i più complessi e completi codici Monte Carlo oggi disponibili: FLUKA e Geant4 Attività non facilmente riconducibile ad un classico esperimento INFN: conclusione non ben identificata sviluppo e mantenimento che presuppongono un impegno costante; attività condotte nell ambito di collaborazioni internazionali e/o di agreement con altri enti dove l INFN deve essere opportunamente rappresentata FLUKA e Geant4 sono stati fino ad adesso finanziati, all interno della CSN V, da due diverse sigle

4 Motivazione Individuare e caratterizzare un insieme di attività, con caratteristiche diverse dal classico di esperimento della CSN5, ma organicamente legate allo sviluppo e al mantenimento di approcci di calcolo di tipo Monte Carlo Creazione di una sigla unica intesa come contenitore per questo tipo di attività, pur mantenendo intatte le singole specificità: Ottimizzazione gestionale (risorse umane e finanziarie) delle forze interessate at attività Monte carlo Ottimizzazione delle loro interazioni Attivo scambio di informazioni, esperienze, idee e soluzioni Razionalizzazione delle risorse umane, intellettuali ed economiche per una crescita complessiva e comune delle varie parti Creazione di un contenitore di attività di calcolo scientifico

5 Organizzazione delle attività 1. Sviluppo del codice, dei modelli di fisica e dei tools connessi 2. Distribuzione e mantenimento 3. Sviluppo di applicazioni specifiche 4. Supporto agli utenti 5. Assistenza e supporto ad attività sperimentali con particolare riferimento alle esigenze INFN e alle tematiche interdisciplinari 6. Technology transfer MC-INFN: ottimizzazione del lavoro e creazione di sinergie per i punti 3, 5 e 6

6 Aree di applicazione Fisica delle alte energie Fisica nucleare Fisica dei raggi cosmici Fisica degli eventi rari Dosimetria Applicazioni mediche Applicazioni spaziali Shielding Struttura orizzontale del progetto per permettere l individuazioni di aree comuni e favorire il mutuo scambio di informazioni, metodologie di approccio, etc Nei limiti del man power disponibile: individuazione di referenti per area che possano cooperare e favorire legami con progetti e/o strutture ricercatori esterne

7 Geant4 (GEometry ANd Tracking)

8 Storia pregressa all interno dell INFN Finanziato dalla commissione calcolo dal 1999 al 2005 A partire dal 2006 la sigla è stata aperta all interno della CSN5 pur configurandosi non come un tipico esperimento INFN Nel 2010, con la precisa volontà di cercare una sinergia tra gruppi differenti operanti nello stesso ambito, si è deciso di chiudere la sigla Geant4 e confluire nel più generale MC-INFN Il numero di Sezioni è cresciuto negli ultimi anni da 4 a 6 Il finanzimento richiesto è diminuito da 169 KE del 2008 a 68 KE nel 2011 a fronte di un a crescita sia nei gruppi e ricercatori coinvolti sia della produzione scientifica condotta Pur essendo presenti attività differenti ed indipendenti in ciascuna delle Sezioni INFN, attraverso lo scambio costante di informazioni (meeting telefonici regolari e un meeting annuale) è in corso uno sforzo per la ricerca di interessi-ideeattività comuni al fine di ottimizzare al massimo gli sforzi umani e finanziari Dosimetria relativa e interfaccia DICOM (LNS, ISS, TO) Validazione di modelli di fisica elettromagnetica (LNS, LNGS) Validazione dei modelli adronici (LNS, PG) Applicazioni spaziali (PG, GE)

9 Attivita svolta nel 2010 Gruppo Advanced Examples Release dell esempio MedLinac2 con nuove funzionalità e interfacce (ISS, LNS) Update dell esempio Hadrontherapy (Geometria modulare, algoritmi per il calcolo del LET, etc.) Confronti delle distribuzioni di dose da fasci di protoni e fotoni con vari modelli di fisica elettromagnetica per l individuazione dei modelli di fisica più corretti per simulazioni in ambito medico (ISS, LNS) Importazione di immagini DICOM in MedLinac2 (ISS, TO) Pubblicazione di una versione aggiornata dell esempio Extended DICOM ora in grado di leggere file DICOM in diversi formati (TO) Studio di fattibilità per lo sviluppo di una implementazione prototipale per il calcolo del danno radiobiologico delle radiazioni ionizzanti. Tale implementazione sarà inizialmente inserita nell esempio Hadrontherapy (LNS, TO) Fisica Elettromagnetica Re-design e aggiornamento dei modelli di fisica a bassa energia Penelope già implementati in Geant4. I nuovi modelli Penelope (versione 2008) sono attualmente rilasciati nella versione beta di Geant4 9.4 Documentazione e bug-fix dei modelli Penelope Validazione dei modelli elettromagnetici relativi ai processi per fotoni (confronto di tutti i modelli implementati in geant4 rispetto a librerie di dati pubbliche) Validazione dei modelli di ionizzazione di ioni in differenti materiali: calcolo dello stopping power in geometrie reali e confronto con il database ICRU73 Realizzazione del primo prototipo funzionante per la creazione, la diffusione e la mutua interazione di radicali derivanti dalla elettrolisi dell acqua: lavoro condotto nell ambito di G4-DNA che ha come obbiettivo l introduzione di modelli per la simulazione della interazione radiazione-sistemi cellulari. Studio i fattibilità per l utilizzo di un acceleratore lineare medicale come facility di irraggiamento con fasci di elettroni. verifiche preliminari sperimentali e prime simulazioni della testata dell acceleratore e

10 Attivita svolta nel 2010 Fisica adronica Attività sperimentale e successiva analisi dati delle reazioni 12C+12C, 12C +AU e 12C+CH2 (Energia del fascio incidente 60 AMeV), condotte in geometria di target sottile. Tale attività è finalizzata alla misura delle sezioni d urto doppio differenziali dei secondari prodotti (Stretta collaborazione con il progetto TPS e con i ricercatori di Fluka) Preparazione ad una misura sperimentale da effettuare al GSI nel corso del Fascio già approvato e stretta collaborazione con l esperimento TPS e FRAG (Finanziato in Commissione III) Simulazione dell apparato precedentemente descritto e confronto dei risultati ottenuti adoperando diversi modelli di interazione ione-ione in Geant4 (Tale attività è tutt ora in corso Analisi dei dati sperimentali acquisiti al GSI per la misura delle sezioni d urto totali e parziali di vari materiali da usare come shielding spaziali (Acqua, Polyethylene, Alluminio, Lucite, Ferro e Grafite). Tali materiali sono stati irradiati con fasci di carbonio (500 e 1500 AMeV) e Nickel (1000 AMeV); Simulazioni Geant4 dell apparato e conseguente test dei modelli implementati nel codice. Dati preliminari già presentati allo scorso Geant4 Space User Workshop (PG)

11 Geant4 milestones (2011) Milestones in Geant4: 1. Relative alla attività di sviluppo del codice a livello internazionale (nell ambito della Geant4 Collaboration) 2. Relative all attività locale che ciascun gruppo (nel proprio ambito di interesse svolge) 3. Le attività dei punti 1 e 2 si intersecano quando l attività locale trova anche interesse più generale nella attività e nella linea di ricerca della Collaborazione Geant4 Milestones relative alle attività di Collaborazione Internazionale per l anno 2011 Release del codice Geant4 (Dicembre e Giugno di ogni anno) Release dei nuovi modelli di fisica elettromagnetica Penelope e continua attività di sviluppo dei modelli G4-DNA Release di 1 nuovi esempi avanzati e code review costante di quelli già presenti Attività di validazione con presentazione del lavoro di sviluppo, test e validazione all annuale Workshop di Collaborazione

12 Geant4 milestones (2011) Fisica elettromagnetica Aggiornamento dei modelli elettromagnetici Penelope presenti in Geant4 alla versione 2008 Completamento del debug Revisione critica del database G4LEDATA per i processi Penelope Eliminazione di ridondanze ed inconsistenze nel modulo di fluorescenza Rilascio a Giugno 2011 Mantenimento, miglioramento e debug dei modelli di fisica elettromagnetica a basse energie basate sulle librerie Livermore

13 Geant4 milestones (2011) Fisica elettromagnetica (... continua) Validazione e test dei modelli elettromagnetici alle basse energie Completamento dello sviluppo e prime validazioni delle classi G4-DNA dei modelli di interazione radiazionesistemi cellulari Re-design dei modelli di diseccitazione atomica in Geant4 ed estensione a differenti processi rispetto quelli attualmente supportati Piano di lavoro per il confronto dei codici Geant4 e Fluka per applicazioni medicali: lo scopo è quello di migliorare la conoscenza dei vari parametri di trasporto e dei modelli di fisica attivabili nei due codici nel loro utilizzo per la terapia radiante con protoni e ioni (Collaborazione con ricercatori della sezione di Bologna)

14 Geant4 milestones (2011) Fisica adronica Campagne di misura sperimentali specificatamente pensate per lo studio dei modelli di interazione ione-ione Energia <80 AMeV (LNS-INFN) Energie tra 200 e 800 AMeV (GSI) Validazione dei modelli specifici sviluppati per la simulazione delle interazione ione-ione in un range di energia compreso tra 0 e 80 AMeV (basato sui dati acquisiti nelle misure ai LNS dal gruppo LNS e da quello della sezione di Perugia) Validazione dei modelli di interazione ion-ione (Energie comprese tra sulla base dei dati acquisiti al GSI dal Gruppo della Sezione di Perugia: fasci di carbonio e nickel su diversi materiali alle energi comprese tra 500 e 1500 AMeV

15 Geant4 milestones (2011) Advanced examples Hadrontherapy MedLinac2 Distribuzioni di dose per gamma, protoni e ioni su immagini DICOM Introduzione di 1 nuovo esempio in collaborazione con il PNPI (Petersburg Nuclear Physics Institute): Simulazione di un set-up per lo studio di processi adronici di scambio di caric. Dati sperimentali saranno messi a disposizione della collaborazione Revisione e release degli esempi in coincidenza con i periodi di release di Geant4 Collezione degli User Requirements e attività generale di supporto agli Utenti

16 Collaborazioni Stretta collaborazione con Enti di Ricerca Nazionali ed Internazionali Strutture di fisica medica operanti all interno del sistema sanitario nazionale: Istituto Regina Elena a Roma e Azienda Ospedaliera San Camillo (Roma), Azienda Ospedaliera Cannizzaro (Catania), Azienda Ospedaliera di Terni,... CENGB (F), Fraunhofer Institute, GSI (G), SPace IT, ESA, Metz University, CIEMAT(S), CERN (CH), CNAO (I), Vinca Institute (Y), Sezione INFN di Catania, Sezione di Pisa,... Attività nell ambito di progetti Europei: MAESTRO, ENVISION.

17 partecipanti ed FTE Gruppo collegato Istituto superiore di Sanità (Roma) Laboratori Nazionali del Gran Sasso Laboratori Nazionali del Sud Sezione di Genova Sezione di Perugia Sezione di Torino FTE totali: xx

18 Disseminazione Corso per l utilizzo di Geant4 in campo medico (Ott. 2009) Bariloche ICFA School (Gennaio 2010) Scuola di software Alghero (Giugno 2010) Corso formazione INFN al Gran Sasso (Novembre 2010)

19 Richieste finanziarie ISS LNGS LNS GE PG TO Interno Estero Inventario Consumo TOTALE

Il Progetto Treatment Planning System (TPS) (2011: anno 2.5)

Il Progetto Treatment Planning System (TPS) (2011: anno 2.5) Il Progetto Treatment Planning System (TPS) (2011: anno 2.5) In parte finanziato e controllato anche dal Progetto Strategico INFN-MED Progetto di collaborazione industriale con IBA in seguito ad accordo

Dettagli

Adroterapia(p, ioni, n) s/w & h/w. Boron Neutron Capture Therapy e dosimetria neutronica. Sviluppo di rivelatori per PET/MRI

Adroterapia(p, ioni, n) s/w & h/w. Boron Neutron Capture Therapy e dosimetria neutronica. Sviluppo di rivelatori per PET/MRI TESI IN AMBITO BIOMEDICO Attivita in corso Roberto Sacchi & Piergiorgio Cerello Adroterapia(p, ioni, n) s/w & h/w Boron Neutron Capture Therapy e dosimetria neutronica Imaging biomedico s/w Sviluppo di

Dettagli

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5 Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato Proposta alla CSN5 CdS INFN Firenze, 11 luglio 2017 I futuri esperimenti di raggi cosmici 2 Requisiti per la frontiera

Dettagli

di ioni carbonio: ottimizzazione della dose efficace

di ioni carbonio: ottimizzazione della dose efficace Un piano di trattamento per fasci di ioni carbonio: ottimizzazione della dose efficace 1,2, A.Ansarinejad 1,2, A.Attili 1, F.Bourhaleb 2, R.Cirio 1,2, M.Donetti 3, A.Garella 1, N.Givehchi 1,2, S.Giordanengo

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Radioterapia 18/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Radioterapia 18/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Radioterapia 18/4/2005 Trattamento del cancro Causa principale di morte (in Europa ed USA) Da rapporti recenti della UE: Nessun risultato dopo terapia

Dettagli

Tier1, Tier2 e Tier3 CMS Italia. Paolo Capiluppi 23/01/01CNS1

Tier1, Tier2 e Tier3 CMS Italia. Paolo Capiluppi 23/01/01CNS1 Tier1, Tier2 e Tier3 CMS Italia Modello di Calcolo per CMS Italia Modello di Calcolo per CMS Italia Il Modello di CMS e basato su una Gerarchia di Funzioni e Risorse (Tier-n). Tale Gerarchia e integrata

Dettagli

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5 Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato Proposta alla CSN5 Riunione CSN5 Firenze, 25 settembre 2017 I futuri esperimenti di raggi cosmici Requisiti per la

Dettagli

Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO

Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO Incontro di Orietamento per la Laurea Magistrale in Scienze Fisiche Martedì 19 Maggio 2015, Aula 102 Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO Aurora Tamborini Assegnista di ricerca INFN Sezione di Pavia

Dettagli

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore: Prof. Adalberto Sciubba Candidato: Maria Chiara Marcianò Dipartimento di Scienze di Base Applicate all Ingegneria Facoltà di Ingegneria Sapienza di Roma ottimizzazione

Dettagli

Corso per l utilizzo del codice GEANT4 in campo medico. Catania (LNS-INFN), ottobre organizzato da

Corso per l utilizzo del codice GEANT4 in campo medico. Catania (LNS-INFN), ottobre organizzato da Pag 1 di 5 Corso per l utilizzo del codice GEANT4 in campo medico Catania (LNS-INFN), 12 14 ottobre 2009 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Dipartimento Tecnologie e Salute Rilevanza per il SSN

Dettagli

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Massimo Casarsa Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Trieste Trieste, 5 settembre 2018 L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Calibrazione di un detector a scintillazione per la rivelazione di particelle secondarie di 20-250 MeV di energia

Dettagli

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute Cristiana Peroni Dipartimento di Fisica Sperimentale dell Universita di Torine e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 2a parte 4/11/2005 C.Peroni 1 Uso delle

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Radioterapia

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Radioterapia Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Corso di Informatica e Statistica Medica Radioterapia 22/2/2006 Trattamento del cancro Causa principale di morte (in Europa ed USA) Da rapporti

Dettagli

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 20 1.2.1 La radiazione

Dettagli

Fig. 1: Il DoseProfiler

Fig. 1: Il DoseProfiler Misura di produzione di particelle cariche secondarie prodotte da fasci di carbonio di energia terapeutica su targhetta sottile o antropomorfa/complessa effettuate con il tracciatore di carichi del progetto

Dettagli

Resa totale da bersaglio spesso

Resa totale da bersaglio spesso Resa totale da bersaglio spesso Programma INFN di misure p+nucleo n+x M. Ripani INFN - Genova Seminario su facility nucleare sottocritica 7 Febbraio 2011, Ansaldo, Genova Partecipanti INFN Bari: N. Colonna

Dettagli

Boron Neutron Capture Therapy

Boron Neutron Capture Therapy Boron Neutron Capture Therapy SELETTIVITA INDIPENDENTE DAL FASCIO! α Cellula normale D H C H 10 B 7 Li γ C H Il range delle particelle ad alto LET è più corto di un diametro cellulare, le cellule normali

Dettagli

Ezio Previtali Sezione Milano Bicocca CNTT

Ezio Previtali Sezione Milano Bicocca CNTT Ezio Previtali Sezione Milano Bicocca CNTT Obiettivo del TT nell INFN Valorizzare la capacità innovativa dall INFN: - Tutela della proprietà intellettuale - Deposito di brevetti scaturiti dall attività

Dettagli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli

NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO. Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli MISURA DI SPETTRI NEUTRONICI CON TECNICA DEL TEMPO DI VOLO GRUPPO K RELATORI: TUTORS: Francesco Barilari, Alberto Edoni, Antonio Lombardi, Davide Restelli Pierfrancesco Mastinu, Elizabeth Musacchio Carica

Dettagli

La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT)

La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT) Incontro di Orientamento sulla Laurea Magistrale in Scienze Fisiche 23-05-2013 La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT) Silva Bortolussi RTD- Dipartimento di Fisica e INFN Dipartimento di Fisica Aula

Dettagli

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS

Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS i Esperimento ATLAS INFN ed Università di Bologna PROPOSTA PER SVOLGERE IL TIROCINIO-MONDO LAVORO PRESSO L ESPERIMENTO ATLAS Il guppo di Bologna dell esperimento ATLAS propone un tirocinio di lavoro nel

Dettagli

Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI

Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI Percorsi Didattici di Fisica della Materia FISICA DEI PLASMI Si studia il comportamento complesso del plasma, lo stato della materia più diffuso nell universo (99.9%). Lo studio è centrale in un ampio

Dettagli

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo)

Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Relazione Sull Attività Svolta Durante il Primo Anno di Dottorato di Ricerca in Fisica (XIX Ciclo) Dottorando Gianluca Cerminara Supervisore Dott. Ernesto Migliore 1 Piano di studi Corsi inseriti nel piano

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori

Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Fisica dei fenomeni fondamentali senza acceleratori Campo di ricerca che trova normalmente finanziamento nell ambito delle attività della Commissione Scientifica Nazionale II dell Istituto Nazionale di

Dettagli

Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN

Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN Stages al Laboratorio di Frascati dell INFN L Istituto di Fisica Nucleare Le attivita del Laboratorio di Frascati Finalita degli stages Programma L INFN E l istituto che in Italia promuove la ricerca nel

Dettagli

PROF. ROBERTO BATTISTON CURRICULUM VITAE VERSIONE SINTETICA

PROF. ROBERTO BATTISTON CURRICULUM VITAE VERSIONE SINTETICA PROF. ROBERTO BATTISTON CURRICULUM VITAE VERSIONE SINTETICA 1) CURRICULUM ACCADEMICO Nato l 11 agosto 1956, a Trento, coniugato, con quattro figli, residente in via degli Olivi 27, 38123 Trento. Nel 1976

Dettagli

La Ricerca Spaziale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le ricadute Industriali con l utilizzo della legge D.L. 31/5/95 n.

La Ricerca Spaziale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le ricadute Industriali con l utilizzo della legge D.L. 31/5/95 n. La Ricerca Spaziale dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e le ricadute Industriali con l utilizzo della legge D.L. 31/5/95 n. 26 (fondi 5%) Erice 17-5-2000 G. De Biase 1, P. Picozza 2 e B. Spataro

Dettagli

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT) Il concetto di dose La Dosimetria Una delle discipline scientifiche che supporta la legge è la dosimetria, cioè la misura delle grandezze che consentono di calcolare il danno biologico dovuto all esposizione

Dettagli

Summer Student al CERN

Summer Student al CERN Summer Student al CERN Fabrizio Palla INFN Pisa Sommario Il CERN e la fisica delle particelle Il programma di summer students per il 2003 I campi di interesse Cos e il CERN Fondato nel 1954, il CERN e

Dettagli

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni

Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni Calibrazione dei cristalli del prototipo del calorimetro di Gamma400 con fasci di ioni Miriam Olmi 30 Aprile 2013 Raggi cosmici Il flusso si attenua di oltre 30 ordini di grandezza al variare dell'energia

Dettagli

Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia

Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Ingegneria Clinica Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia Relatore: Prof. Adalberto Sciubba Correlatore: Prof. Vincenzo Patera Laureando:

Dettagli

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Francesco Longo Dipartimento di Fisica Universita di Trieste e INFN/Trieste Via Valerio 2, Trieste, 34127, Italy (francesco.longo@ts.infn.it)

Dettagli

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in: INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in: DIRETTAMENTE IONIZZANTI INDIRETTAMENTE IONIZZANTI Le radiazioni

Dettagli

«TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»

«TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA» Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA» A cura di Botter Nicola, De Vidi Luca, Ponchio Mattia, Vecchione Giacomo Tutor Responsabile: Alberto Andrighetto Tutor Collaboratori:

Dettagli

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi?

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? progetti: come risposta ad esigenze avanzate dagli utenti (medici e fisici

Dettagli

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Come studiare le proprietà dei NUCLEI? Facendoli collidere tra loro!!!! Informazioni: Dimensioni e struttura del nucleo Forze nucleari Meccanismi di reazione

Dettagli

Il nucleo atomico dalla sua scoperta ad oggi

Il nucleo atomico dalla sua scoperta ad oggi DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA UNIVERSITA DI CATANIA Progetto D.R.A.G.O. Didattica in Rete Applicando i Gruppi On-line Il nucleo atomico dalla sua scoperta ad oggi C. Gianino, J. Immé, C. Distefano,

Dettagli

Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida).

Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida). PROGETTO AMS II Prima di essere portato sulla ISS, AMS è stato portato al KSC (Kennedy Space Center in Florida). La missione è stata la STS- 134 con shuttle Endeavour e data del lancio, lunedì 16 Maggio.

Dettagli

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Leonardo Merola Dip. Scienze Fisiche Univ. Federico II Direttore della Sezione di Napoli dell INFN leonardo.merola@na.infn.it Seminario LHC: la Fisica, la macchina,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA

DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA DIPARTIMENTO DI FISICA NUCLEARE E TEORICA Incontro con le matricole di Fisica 6 Ottobre 2009 1 Presentazione Il Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica (DFNT) dell Università di Pavia nasce nel 1983

Dettagli

SCHERMATURE. Particelle cariche. Fotoni. Neutroni. (Polvani p 363 e segg)

SCHERMATURE. Particelle cariche. Fotoni. Neutroni. (Polvani p 363 e segg) SCHERMATURE Particelle cariche Fotoni Neutroni (Polvani p 363 e segg) PARTICELLE CARICHE PARTICELLE CARICHE Perdita di energia praticamente continua per collisioni: si puo definire una profondita di penetrazione

Dettagli

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione Radiazioni Radiazioniionizzanti ionizzanti Il termine radiazione viene abitualmente usato per descrivere fenomeni apparentemente assai diversi tra loro,

Dettagli

Simulazione di apparati. Programmi di simulazione. Design. Analisi dati in Fisica Subnucleare. Simulazione di processi fisici

Simulazione di apparati. Programmi di simulazione. Design. Analisi dati in Fisica Subnucleare. Simulazione di processi fisici Analisi dati in Fisica Subnucleare Simulazione di processi fisici Simulazione di apparati In un moderno esperimento di Fisica Subnucleare, la simulazione dei complessi sistemi di rivelatori che costituiscono

Dettagli

Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica. Giovanni Ambrosi INFN Perugia

Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica. Giovanni Ambrosi INFN Perugia Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica Giovanni Ambrosi INFN Perugia LNGS, 5 Maggio 2005 Goal (ambizioso ) Individuare cosa e' necessario per trasformare uno strumento di fisica

Dettagli

Summer Student al CERN

Summer Student al CERN Summer Student al CERN www.cern.ch Fabrizio Palla INFN Pisa Sommario Il CERN e la fisica delle particelle Il programma di summer students per il 2007 I campi di interesse Cos e il CERN Fondato nel 1954,

Dettagli

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto TORINO 16-19 Novembre 2013 Centro Congressi Lingotto Programma preliminare Programma preliminare SABATO 16 NOVEMBRE 2013 Sede: Rettorato Università degli Studi di Torino - Via Po, 14 Apertura Congresso

Dettagli

TERAPIA. Fasci esterni Fasci multipli convergenti (IMRT) Adroterapia (e metodo di distribuzione attiva) BNCT Radioterapia metabolica Brachiterapia

TERAPIA. Fasci esterni Fasci multipli convergenti (IMRT) Adroterapia (e metodo di distribuzione attiva) BNCT Radioterapia metabolica Brachiterapia TERAPIA La radioterapia prevede di distruggere le cellule tumorali mediante ionizzazione indotta dall interazione tra il tessuto biologico e la radiazione nucleare Mentre le cellule sane dispongono di

Dettagli

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Roberto Cirio Dipartimento di Fisica Sperimentale - Universita di Torino e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Torino La

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA e DOSIMETRIA Le radiazioni nucleari Interazione tra radiazioni e materia Effetti biologici della radiazione ionizzante Dosimetria Radioattività naturale Radioprotezione Liceo

Dettagli

È co-autrice di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e di contributi a conferenze internazionali e nazionali.

È co-autrice di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e di contributi a conferenze internazionali e nazionali. Curriculum di Adriana Nannini [1987] laurea in fisica con la tesi "Transizioni di monopolo elettrico (E0) nei nuclei 76 Se e 122 Te'' (votazione 110/110) presso l'università di Firenze. [1987] Incarico

Dettagli

Misura dell accelerazione gravitazionale dell antidrogeno con precisione dell 1%

Misura dell accelerazione gravitazionale dell antidrogeno con precisione dell 1% Osservazione e simulazione di annichilazione di antiprotoni di bassa energia su un rivelatore monolitico di silicio Bonomi G. (1), Caccia M. (2), Gligorova A. (3), Magnani A. (4), Pacifico N. (3), Riccardi

Dettagli

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017

Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli. Maggio 2017 Curriculum Vitae di Antonio Zoccoli Maggio 2017 Nome: Antonio Zoccoli Età: nato a Bologna il 16 Agosto 1961. Curriculum Accademico: 1980 Maturità classica press oil liceo L. Galvani di Bologna 1980-1985

Dettagli

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA Cosa sono gli adroni? Come penetrano nel corpo? Perché si può curare un tumore con gli adroni? Cosa si sta costruendo a Pavia? Come funzionerà?

Dettagli

Uomo, ambiente e radiazioni

Uomo, ambiente e radiazioni Uomo, ambiente e radiazioni Natura delle radiazioni 76 Le radiazioni di cui si tratta parlando di tecnologia nucleare sono le radiazioni ionizzanti Natura delle radiazioni Cosa sono le radiazioni ionizzanti?

Dettagli

Progetto di costruzione di un array ancillare di rivelatori a MCP da abbinare al complesso CLARA-PRISMA

Progetto di costruzione di un array ancillare di rivelatori a MCP da abbinare al complesso CLARA-PRISMA Progetto di costruzione di un array ancillare di rivelatori a MCP da abbinare al complesso CLARA-PRISMA Introduzione A.Gadea 1 per la collaborazione GAMMA 1) INFN - Laboratori Nazionali di Legnaro Padova,

Dettagli

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara. Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Sezione di Ferrara Interna'onal Physics Masterclasses 17 Marzo 2016 L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare L INFN è un ente pubblico di ricerca vigilato dal

Dettagli

Richiesta di apertura di una nuova sigla (Gr. V)

Richiesta di apertura di una nuova sigla (Gr. V) Richiesta di apertura di una nuova sigla (Gr. V) Titolo del progetto: MUOGRAPHY Descrizione sintetica: Studi di fattibilità e applicazioni della radiografia muonica all'ingegneria civile, ambientale e

Dettagli

Gli studi degli effetti delle radiazioni sui tessuti tumorali animali ed umani hanno

Gli studi degli effetti delle radiazioni sui tessuti tumorali animali ed umani hanno Prefazione Prefazione Gli studi degli effetti delle radiazioni sui tessuti tumorali animali ed umani hanno permesso di determinare i valori di dose capaci di debellare determinati tumori attraverso la

Dettagli

Conoscere la radioattività. Paolo Randaccio

Conoscere la radioattività. Paolo Randaccio Conoscere la radioattività Paolo Randaccio 1 Motivazioni del progetto WYP 2005 : Anno mondiale della Fisica Contributo operativo al monitoraggio del fenomeno su scala nazionale Coinvolgimento delle scuole

Dettagli

Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi. P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB

Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi. P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB Possibili Aree di Azione per le PMI Piemontesi P. Mulassano - ISMB F. Dovis Politecnico di Torino A. Sciarappa - ISMB Bando Galileo di Torino Wireless Torino, 26 Settembre 2005 1 Le Componenti di Galileo

Dettagli

Studio delle collisioni centrali nella reazione 58. Ni+ 48 Ca a 25 AMeV con il multirivelatore CHIMERA

Studio delle collisioni centrali nella reazione 58. Ni+ 48 Ca a 25 AMeV con il multirivelatore CHIMERA Studio delle collisioni centrali nella reazione 58 Ni+ 48 Ca a 25 AMeV con il multirivelatore CHIMERA Laura Francalanza Collaborazione EXOCHIM Dip. Fisica e Astronomia Università degli studi di Catania

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Nome: Sara Cognome: Vecchio Codice Fiscale: VCCSRA81E63H501B Luogo di nascita: Roma Data di nascita: 23 Maggio 1981 Nazionalità: italiana Stato civile: coniugata Residenza:

Dettagli

Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Università degli Studi di Catania Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Tesi di Laurea UN SIMULATORE IN C++ BASATO SU GEANT4 PER LO STUDIO DI SENSORI NELLA TOMOGRAFIA AD EMISSIONE

Dettagli

CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE. V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE

CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE. V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE CONCENTRATORE SISTEMA DI SEPARAZIONE SPETTRALE (con 1 specchio dicroico) RIFLETTORE CELLA Si CELLA InGaP Schema sistema

Dettagli

COPIA CONFORME ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE. Consiglio Direttivo

COPIA CONFORME ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE. Consiglio Direttivo ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Consiglio Direttivo DELIBERAZIONE N. 13795 Il Consiglio Direttivo dell'istituto Nazionale di Fisica Nucleare, riunito in Roma nel giorno 23 luglio 2015, alla presenza

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

Radiazioni in Medicina e Biologia: stato delle ricerche ed applicazioni cliniche

Radiazioni in Medicina e Biologia: stato delle ricerche ed applicazioni cliniche Supplemento al Bollettino SIRR volume VII n.1 RADIAZIONI Ricerca e Applicazioni Società Italiana per le Ricerche sulle Radiazioni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Legnaro Federazione

Dettagli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray LA LA DOSE DOSE DA DA RADIAZIONE Le radiazioni (particelle, raggi gamma ) quando interagiscono con un mezzo cedono (tutta o parte) della loro energia al mezzo stesso. Si definisce allora la dose assorbita

Dettagli

La sezione di Perugia ed il SERMS

La sezione di Perugia ed il SERMS La sezione di Perugia ed il SERMS Qualifica spaziale di componenti e strumentazione scientifica Giovanni Ambrosi INFN Perugia LNF, 16 Febbraio 2005 Goal (ambizioso ) Individuare cosa e' necessario per

Dettagli

Considerazioni generali sulla proposta di attivita akwisp

Considerazioni generali sulla proposta di attivita akwisp Considerazioni generali sulla proposta di attivita akwisp Per facilitare la discussione in Commissione, riassumo brevemente i punti principali delle attivita KWISP akwisp e aggiungo alcune osservazioni

Dettagli

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II

FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II Programma del del corso di di FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE II A.A. A.A. 2005-2006 2005-2006 III III Trimestre Trimestre Carlo Carlo Dionisi Dionisi Testi Consigliati [ APP-CD] Appunti del corso di Carlo

Dettagli

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA M. Marengo INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA Servizio di Fisica Sanitaria Ospedale Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marengo@unibo.it Si definiscono radiazioni ionizzanti tutte le

Dettagli

Progetto MC-INFN Pavia

Progetto MC-INFN Pavia Andrea Fontana, Pierluigi Piersimoni, Michele Pirola, Cristina Riccardi, Adele Rimoldi Progetto MC-INFN Pavia Test di Fattibilità della linea di trattamento dei Tumori Oculari allo CNAO Pavia - Consiglio

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA Da Studente a RSPP Progetto sperimentale per gli Istituti superiori per Geometri della Provincia di Modena Il rischio da radiazioni ionizzanti Modulo A Lezione

Dettagli

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di laurea in Ingegneria Biomedica Tesi di Laurea Magistrale Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Dettagli

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009

Curriculum Vitae. Marco Musich. 3 Giugno 2009 Curriculum Vitae Marco Musich 3 Giugno 2009 Informazioni personali: Cognome Musich Nome Marco Indirizzo via XXV Aprile 1, 10076 Nole (TO) Telefono 0119206627 Cellulare 3206443515 Nazionalità italiana Luogo

Dettagli

Cenni di fisica moderna

Cenni di fisica moderna Cenni di fisica moderna 1 fisica e salute la fisica delle radiazioni è molto utilizzata in campo medico esistono applicazioni delle radiazioni non ionizzanti nella terapia e nella diagnosi (laser per applicazioni

Dettagli

Bologna 3-4 dicembre 2008

Bologna 3-4 dicembre 2008 Bologna 3-4 dicembre 2008 Cappella Farnese Sede Comunale, Palazzo d Accursio Piazza Maggiore 6 Workshop Nazionale Della Rete di collaborazione MARS MARS Metodi numerici per Applicazioni in Radioprotezione

Dettagli

Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR

Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR Relazione utilizzo rete, proposte per banda e collegamenti extra GARR M. Morandin, G. Riccobene, P. Veronesi CCR, Roma, 6 Ottobre 2010 1 Richieste 2011 1/2 2 Richieste 2010 2/2 Per quanto riguarda le seguenti

Dettagli

Regolamento Europeo 2016/679 del Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali

Regolamento Europeo 2016/679 del Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali Regolamento Europeo 2016/679 del 27.4.2016 Protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali Definizione di un «Codice di Condotta» per la sanità Fabrizio Massimo Ferrara

Dettagli

AFS nell'infn Aggiornamento sulla configurazione attuale e sulle attivita' relative al periodo maggio -settembre

AFS nell'infn Aggiornamento sulla configurazione attuale e sulle attivita' relative al periodo maggio -settembre AFS nell'infn Aggiornamento sulla configurazione attuale e sulle attivita' relative al periodo maggio -settembre Roberto Gomezel Riunione Commissione Calcolo Roma - 24 settembre 1997 gomezel@trieste.infn.it

Dettagli

Introduzione alla Fisica di EEE plus

Introduzione alla Fisica di EEE plus Introduzione alla Fisica di EEE plus Emanuele Biolcati Liceo Classico Massimo D Azeglio 28 settembre 2018 Emanuele Biolcati 1 Poniamoci alcune domande 1 Raggi cosmici Cosa sono? Perché si studiano? Come

Dettagli

yem Nuovo software per l analisi dell impatto elettromagnetico prodotto dalle stazioni radiobase in Friuli Venezia Giulia

yem Nuovo software per l analisi dell impatto elettromagnetico prodotto dalle stazioni radiobase in Friuli Venezia Giulia yem Nuovo software per l analisi dell impatto elettromagnetico prodotto dalle stazioni radiobase in Friuli Venezia Giulia Salvagni M., Poles N., Moretuzzo M., Bampo A. miro.salvagni@arpa.fvg.it yem yem

Dettagli

Sviluppo di un software di raytracing fast-montecarlo su GPU per piani di trattamento adroterapici

Sviluppo di un software di raytracing fast-montecarlo su GPU per piani di trattamento adroterapici Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Ingegneria Biomedica Sviluppo di un software di raytracing fast-montecarlo su GPU per piani di trattamento adroterapici Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore:

Dettagli

Produzione di un fascio di raggi x

Produzione di un fascio di raggi x Produzione di un fascio di raggi x WWW.SLIDETUBE.IT Un fascio di elettroni penetra nella materia, dando origine a: produzione di elettroni secondari (raggi delta) emissione X caratteristica bremsstrahlung

Dettagli

ESPERIMENTO SPADA (SPAce Dosimetry for Astronauts)

ESPERIMENTO SPADA (SPAce Dosimetry for Astronauts) ESPERIMENTO SPADA (SPAce Dosimetry for Astronauts) Mariagabriella Pugliese La radiazione cosmica e la colonizzazione del sistema solare Luglio 2006 Gli astronauti vanno in EVA perchè conoscono il rischio

Dettagli

Strumenti di Federazione per la gestione dell AAI in SuperB e ReCaS

Strumenti di Federazione per la gestione dell AAI in SuperB e ReCaS Strumenti di Federazione per la gestione dell AAI in SuperB e ReCaS INFN-Napoli 16/05/2012 1 Il progetto bandiera SuperB Proposto dall Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), il progetto SuperB ha

Dettagli

AMS (Alpha Magnetic Spectrometer)-02

AMS (Alpha Magnetic Spectrometer)-02 AMS (Alpha Magnetic Spectrometer)-02 La fisica delle particelle va nello Spazio Data Lancio 19 Aprile 2011 Fine Missione 2020 Sito Web htpp://www.ams02.org/ ; htpp://www.asi.it ; Descrizione L'Italia è

Dettagli

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica

Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Le Tesi in Fisica Teorica per la Laurea Magistrale in Fisica Facoltá di Scienze M.F.N. 24 Gennaio 2010 La tesi nel curriculum di Fisica Teorica La tesi è l attività più significativa della laurea magistrale

Dettagli

I MRPC del TOF nell esperimento ALICE

I MRPC del TOF nell esperimento ALICE I MRPC del TOF nell esperimento ALICE L esperimento ALICE. Caretteristiche fondamentali del TOF. Sviluppo dei MRPC (Camere multigap a piani resistivi). Risultati su fascio e al GIF. Conclusioni. A.Margotti

Dettagli

THE GEANT4-INFN COLLABORATION Status and perspectives

THE GEANT4-INFN COLLABORATION Status and perspectives THE GEANT4-INFN COLLABORATION Status and perspectives G.Cuttone INFN-LNS Catania On behalf of the GEANT4-INFN Group / GEANT4 OO toolkit per la simulazione di rivelatori in fisica delle alte energie della

Dettagli

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica

Università degli Studi di Milano. Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Università degli Studi di Milano Percorsi della laurea Magistrale in Fisica Docente Tutor: prof. Emanuela Meroni Corsi Obbligatori AMBITO DISCIPLINARE "Sperimentale Applicativo Elettrodinamica Classica

Dettagli

IL Liceo Scientifico Epifanio Ferdinando. partecipa al progettodidattico. Cosmic Rays

IL Liceo Scientifico Epifanio Ferdinando. partecipa al progettodidattico. Cosmic Rays IL Liceo Scientifico Epifanio Ferdinando partecipa al progettodidattico Cosmic Rays Il Liceo Scientifico Epifanio Ferdinando partecipa, insieme ad altre cinque scuole salentine, all esperimento didattico

Dettagli