Il Progetto Treatment Planning System (TPS) (2011: anno 2.5)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Progetto Treatment Planning System (TPS) (2011: anno 2.5)"

Transcript

1 Il Progetto Treatment Planning System (TPS) (2011: anno 2.5) In parte finanziato e controllato anche dal Progetto Strategico INFN-MED Progetto di collaborazione industriale con IBA in seguito ad accordo INFN-IBA IBA Torino, Roma 2, Roma 3, LNS, LNL, LNF, Pisa, Napoli, Milano, Cagliari (new entry 2011): Milano: G.Battistoni, A.Mairani*, S. Muraro**, P.Sala D.Bettega, P. Calzolari Assegno scade ott ** Assegno su fondi IBA

2 TPS: produzione di Treatment Planning innovativo per adroterapia con ioni Con lo scopo di: Sviluppare un Treatment Planning Systems (TPS) innovativo per la terapia con fasci di ioni. Produrre un software certificato e pronto all uso in collaborazione con un partner industriale => Gruppo IBA, con il contributo di Elekta (software). Effettuare indagini radiobiologiche specifiche. Instaurare una collaborazione con lo CNAO in Italia per il test. Instaurare collaborazioni scientifiche con altri Istituti Europei per gli aspetti riguardanti la fisica nucleare: esperimento sulla frammentazione al GSI. Disegnato essenzialmente per ioni carbonio ma con la flessibilita per includere altre specie di ioni e protoni; supporta un sistema di distribuzione di scanning attivo; include una valutazione 3D delle distribuzioni di dose fisica e delle distribuzioni RBE; effettua l ottimizzazione biologica del trattamento; tiene conto della eterogenea risposta biologica da differenti tessuti (multitissue); effettua ottimizzazione da differenti campi (multi-field).

3 Aree di competenza rilevanti nell INFN Fisica Nucleare Simulazioni MC Algoritmi di ottimizzazione Radiobiologia Sperimentale Monitoring in beam Milano Stretta collaborazione con Torino per il task Ottimizzazione La produzione del kernel del TPS è condotta secondo un protocollo di Quality Control di software industriale ( con una ditta ingaggiata dalla IBA)

4 MonteCarlo a Milano: consuntivo e previsioni ATTIVITA' Produzione database per pencil beam di protoni per verifica procedura e ottimizzazione dei parametri di simulazione 2. Redesign e prima produzione database per ioni carbonio 3. Possibilita di considerare in simulazione ripple filter e nozzle CNAO 4. Produzione di routine generali per caricamento di tabelle di parametri (alpha, beta) per modello LEM ATTIVITA' PREVISTA PER L'ANNO Continuazione ed estensione della produzione del database 2. Proseguimento implementazione generale del "Radiobiological Weighting" nel MonteCarlo 3. Continuazione delle Simulazioni per gli esperimenti a Catania e altri laboratori: simulazione effetto radiobiologico 4. Consulenza per le simulazioni per l'esperimento al GSI 5. Collaborazione con FLUKA per sviluppo e ottimizzazione dei modelli di interazione nucleare 6. Preparazione di un primo tool dimostrativo di verifica TPS mediante codice MC.

5 Esempio attività MC a Milano nel 2010: generazione di un database per Proton/Carbon pencil beam Adattamento della genenerazione automatica di una geometria segmentata per 12C e protoni. Database caricato in struttura mysql

6 TPS_ RASTA E uno studio radiobiologico, condotto in collaborazione con la Sezione di Napoli, sugli effetti della radiazione di alto LET in cellule umane derivate da tumori celebrali umani di elevata radioresistenza alla radioterapia convenzionale, in presenza e non di radiosensibilizzanti. Si utilizzano : fasci di ioni Carbonio di diversa energia (diverso LET) e, per confronto, fasci di fotoni, in presenza e in assenza di un radiosensibilizzante (temozolomide, TMZ) usato nella pratica clinica della radioterapia convenzionale Si misurano: inattivazione della capacità proliferativa cellulare (sopravvivenza), progressione nel ciclo cellulare, induzione di apoptosi in diverse linee di glioblastoma umano.

7 Lavoro svolto ( 2010, primo semestre) a) Sopravvivenza di cellule di glioblastomi umani a fasci di ioni carbonio ( 6.7 MeV/amu, 218 kev/micron, Tandem LNL) e a fasci di fotoni da 6 MeV, (Istituto Tumori) in funzione della dose. 1 LN229 cells 1 U373 cells 218 kev/µm C-ions 6 MeV photons 218 kev/µm C-ions 6 MeV photons Dose ( Gy ) Dose ( Gy )

8 b)effetti del TMZ sulla sopravvivenza di cellule di glioblastomi umani esposti a fasci di ioni carbonio ( 6.7 MeV/amu, 218 kev/micron, Tandem LNL) ed a fasci di fotoni di 6 Mev. 1 LN229 cells 218 kev/ µm C-ions 218 kev/ µm C-ions +20µM TMZ 1 U373 cells 218 kev/µm C-ions 218 kev/µm C-ions + 50µM TMZ Dose ( Gy ) Dose ( Gy ) 1 1 U373 cells 6 MeV photons 6 MeV photons + 50µM TMZ LN229 cells 6 MeV photons 6 MeV photons + 20 µm TMZ 1E Dose (Gy) Dose ( Gy )

9 Lavoro previsto per 2 semestre 2010: Curve di sopravvenza a ioni carbonio da 19 MeV/amu, 94 kev/micron ad ALPI (LNL) con e senza TMZ Consolidamento dati sopravvivenza ai fotoni con e senza TMZ Curve di crescita e analisi della progressione nel ciclo cellulare dopo irraggiamento con fotoni con e senza TMZ

10 Lavoro previsto per 2011 Consolidamento dati sopravvivenza agli ioni carbonio (6.7 MeV/amu, 218 kev/micron, Tandem LNL) in presenza e non di TMZ Curve di sopravvenza a ioni carbonio da 60 MeV/amu, 50 kev/micron ( CS presso LNS) con e senza TMZ Curve di crescita e analisi della progressione nel ciclo cellulare dopo irraggiamento con ioni carbonio con e senza TMZ Analisi dati per il calcolo dell efficacia biologica relativa ( RBE )

11 Anagrafica e Preventivi Provvisori G. Battistoni 50 % P. Sala 20 % S. Muraro 100 % D. Bettega 100 % P. Calzolari 100 % M.I keuro M.E. 6.5 Consumo Lab Licenze soft. 0.5 Inventario 1.0

di ioni carbonio: ottimizzazione della dose efficace

di ioni carbonio: ottimizzazione della dose efficace Un piano di trattamento per fasci di ioni carbonio: ottimizzazione della dose efficace 1,2, A.Ansarinejad 1,2, A.Attili 1, F.Bourhaleb 2, R.Cirio 1,2, M.Donetti 3, A.Garella 1, N.Givehchi 1,2, S.Giordanengo

Dettagli

Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO

Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO Incontro di Orietamento per la Laurea Magistrale in Scienze Fisiche Martedì 19 Maggio 2015, Aula 102 Aspetti Fisici dell Adroterapia al CNAO Aurora Tamborini Assegnista di ricerca INFN Sezione di Pavia

Dettagli

Sviluppo di un software di raytracing fast-montecarlo su GPU per piani di trattamento adroterapici

Sviluppo di un software di raytracing fast-montecarlo su GPU per piani di trattamento adroterapici Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Ingegneria Biomedica Sviluppo di un software di raytracing fast-montecarlo su GPU per piani di trattamento adroterapici Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore:

Dettagli

Adroterapia(p, ioni, n) s/w & h/w. Boron Neutron Capture Therapy e dosimetria neutronica. Sviluppo di rivelatori per PET/MRI

Adroterapia(p, ioni, n) s/w & h/w. Boron Neutron Capture Therapy e dosimetria neutronica. Sviluppo di rivelatori per PET/MRI TESI IN AMBITO BIOMEDICO Attivita in corso Roberto Sacchi & Piergiorgio Cerello Adroterapia(p, ioni, n) s/w & h/w Boron Neutron Capture Therapy e dosimetria neutronica Imaging biomedico s/w Sviluppo di

Dettagli

Wednesday, 22 September 2010 MC-INFN

Wednesday, 22 September 2010 MC-INFN MC-INFN Partecipanti Laboratori Nazionali del Gran Sasso Laboratori Nazionali di Legnaro Laboratori Nazionali del Sud Joined Group of Istituto Superiore di Sanità Section of Genova Section of Milan Section

Dettagli

Il rationale radiobiologico per l uso di fasci di ioni carbonio in adroterapia

Il rationale radiobiologico per l uso di fasci di ioni carbonio in adroterapia Il rationale radiobiologico per l uso di fasci di ioni carbonio in adroterapia Lorenzo Manti Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni Dipartimento di Scienze Fisiche Radioterapia L obiettivo è bloccare

Dettagli

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 2a parte Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute Cristiana Peroni Dipartimento di Fisica Sperimentale dell Universita di Torine e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare 2a parte 4/11/2005 C.Peroni 1 Uso delle

Dettagli

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA Cosa sono gli adroni? Come penetrano nel corpo? Perché si può curare un tumore con gli adroni? Cosa si sta costruendo a Pavia? Come funzionerà?

Dettagli

Boron Neutron Capture Therapy

Boron Neutron Capture Therapy Boron Neutron Capture Therapy SELETTIVITA INDIPENDENTE DAL FASCIO! α Cellula normale D H C H 10 B 7 Li γ C H Il range delle particelle ad alto LET è più corto di un diametro cellulare, le cellule normali

Dettagli

Esperimento ETIOPE Effetti Tardivi di Ioni Pesanti Accelerati

Esperimento ETIOPE Effetti Tardivi di Ioni Pesanti Accelerati Esperimento ETIOPE Effetti Tardivi di Ioni Pesanti Accelerati Gianfranco Grossi Dipartimento di Scienze Fisiche - Università Federico II, Napoli INFN - Sezione di Napoli La Radiobiologia all INFN 1 Trieste

Dettagli

La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT)

La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT) Incontro di Orientamento sulla Laurea Magistrale in Scienze Fisiche 23-05-2013 La Radioterapia per Cattura Neutronica (BNCT) Silva Bortolussi RTD- Dipartimento di Fisica e INFN Dipartimento di Fisica Aula

Dettagli

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Radioterapia 18/4/2005

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Radioterapia 18/4/2005 Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Radioterapia 18/4/2005 Trattamento del cancro Causa principale di morte (in Europa ed USA) Da rapporti recenti della UE: Nessun risultato dopo terapia

Dettagli

RADIOBIOLOGIA CELLULE, RADIAZIONI E STUDI DEGLI EFFETTI BIOLOGICI INDOTTI DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI

RADIOBIOLOGIA CELLULE, RADIAZIONI E STUDI DEGLI EFFETTI BIOLOGICI INDOTTI DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI RADIOBIOLOGIA CELLULE, RADIAZIONI E STUDI DEGLI EFFETTI BIOLOGICI INDOTTI DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI Maria Pachera Andrea Reffo Eugenio Saletta Kawarpreet Singh Tutor: R. Cherubini, V. De Nadal LNL 26

Dettagli

Insorgenza precoce della senescenza cellulare in cellule endoteliali umane esposte a radiazioni ionizzanti di varia qualità.

Insorgenza precoce della senescenza cellulare in cellule endoteliali umane esposte a radiazioni ionizzanti di varia qualità. Insorgenza precoce della senescenza cellulare in cellule endoteliali umane esposte a radiazioni ionizzanti di varia qualità. L. Manti, M. Durante, G. Gialanella, G. Grossi, M. Pugliese, P. Scampoli Dipartimento

Dettagli

Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Attività clinica

Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Attività clinica CNAO Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Attività clinica 1 ottobre 2016 Quanti sono i tumori in Italia? circa 3 milioni italiani vivono con una diagnosi di tumore (circa il 4,9% della popolazione)

Dettagli

Adroterapia a CNAO (Centro Nazionale di Adroterpia Oncologica)

Adroterapia a CNAO (Centro Nazionale di Adroterpia Oncologica) XXII GIORNATE DI STUDIO sui RIVELATORI Adroterapia a CNAO (Centro Nazionale di Adroterpia Oncologica) Simona Giordanengo - INFN Torino Torino 12 Giugno 2012 Sommario PARTE I Adroterapia Principi base (Elevata

Dettagli

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Visita ai Laboratori dell INFN 11-12 Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro Francesco Longo Dipartimento di Fisica Universita di Trieste e INFN/Trieste Via Valerio 2, Trieste, 34127, Italy (francesco.longo@ts.infn.it)

Dettagli

Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori. Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori. Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Applicazioni della fisica delle particelle alla cura dei tumori Dott.ssa Simona Giordanengo Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Torino, 5 Febbraio 2014 Sommario La fisica in medicina Le differenti radiazioni

Dettagli

Riunione del Comitato di Progetto INFN-MED Milano, 22 Gennaio 2009

Riunione del Comitato di Progetto INFN-MED Milano, 22 Gennaio 2009 Milano, 28 Gennaio 2008 Riunione del Comitato di Progetto INFN-MED Milano, 22 Gennaio 2009 G. Battistoni, A. Vacchi P.Cerello, L. Calabretta, F. Marchetto, P. Colautti, V. Rosso C. Agodi (rappr. Comm.

Dettagli

MICRO-SI SVILUPPO DI UN MICRODOSIMETRO AL SILICIO PORTATILE A BASSO RUMORE

MICRO-SI SVILUPPO DI UN MICRODOSIMETRO AL SILICIO PORTATILE A BASSO RUMORE MI-PD MICRO-SI MICRO-SI SVILUPPO DI UN MICRODOSIMETRO AL SILICIO PORTATILE A BASSO RUMORE Responsabile Nazionale: Stefano Giulini Castiglioni Agosteo, Dipartimento di Ingegneria Nucleare, Politecnico di

Dettagli

Adroterapia a CNAO (Centro Nazionale di Adroterpia Oncologica)

Adroterapia a CNAO (Centro Nazionale di Adroterpia Oncologica) XXII GIORNATE DI STUDIO sui RIVELATORI Adroterapia a CNAO (Centro Nazionale di Adroterpia Oncologica) Parte II Simona Giordanengo - INFN Torino Torino 12 Giugno 2012 Sommario PARTE II Adroterapia in Italia

Dettagli

CORSO DI BASE SULLA RADIOTERAPIA CON PARTICELLE CARICHE PESANTI

CORSO DI BASE SULLA RADIOTERAPIA CON PARTICELLE CARICHE PESANTI Direttore: Carlo Cavedon CORSO DI BASE SULLA RADIOTERAPIA CON PARTICELLE CARICHE PESANTI PAVIA 21-22 giugno 2018 Responsabile Scientifico: Mario Ciocca Evento in fase di accreditamento Professione: Fisico

Dettagli

L impiego della simulazione Monte Carlo nell ambito della radioterapia

L impiego della simulazione Monte Carlo nell ambito della radioterapia L impiego della simulazione Monte Carlo nell ambito della radioterapia Lidia Strigari e Annelisa d Angelo Lab Fisica Medica e Sistemi Esperti Perché si usa / non si usa Consente la corretta determinazione

Dettagli

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA AREA CONTROLLATA D =!E!m energia assorbita nell'unità di massa 2 UNITA' DI MISURA dose assorbita D =!E!m dimensioni [D] =

Dettagli

Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia

Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Ingegneria Clinica Sviluppo di un dosimetro a fibre wavelength shifter per adroterapia Relatore: Prof. Adalberto Sciubba Correlatore: Prof. Vincenzo Patera Laureando:

Dettagli

Progetto MC-INFN Pavia

Progetto MC-INFN Pavia Andrea Fontana, Pierluigi Piersimoni, Michele Pirola, Cristina Riccardi, Adele Rimoldi Progetto MC-INFN Pavia Test di Fattibilità della linea di trattamento dei Tumori Oculari allo CNAO Pavia - Consiglio

Dettagli

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria

ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore: Prof. Adalberto Sciubba Candidato: Maria Chiara Marcianò Dipartimento di Scienze di Base Applicate all Ingegneria Facoltà di Ingegneria Sapienza di Roma ottimizzazione

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali. Corso di Laurea Magistrale in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Calibrazione di un detector a scintillazione per la rivelazione di particelle secondarie di 20-250 MeV di energia

Dettagli

Fig. 1: Il DoseProfiler

Fig. 1: Il DoseProfiler Misura di produzione di particelle cariche secondarie prodotte da fasci di carbonio di energia terapeutica su targhetta sottile o antropomorfa/complessa effettuate con il tracciatore di carichi del progetto

Dettagli

Giornate di Studio sui Rivelatori Torino, 10-13 Maggio 2011

Giornate di Studio sui Rivelatori Torino, 10-13 Maggio 2011 Il progetto TPS (Treatment Planning System) Flavio Marchetto INFN -Torino Giornate di Studio sui Rivelatori Torino, 10-13 Maggio 2011 1 Presentazione Introduzione: adroterapia, cos è il TPS, organizzazione

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Preventivo per l'anno 2003 COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del e ricerche alle quali partecipano: N. Dipendenti Incarichi Affer. al Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc. Gamma Coordinatore:

Dettagli

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Roberto Cirio Dipartimento di Fisica Sperimentale - Universita di Torino e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Torino La

Dettagli

PROGETTO DI UN COLLIMATORE PER LA MISURA DELLA DOSE IN ADROTERAPIA

PROGETTO DI UN COLLIMATORE PER LA MISURA DELLA DOSE IN ADROTERAPIA Relatore: Prof. Vincenzo PATERA Candidato: Alessandra PEPE PROGETTO DI UN COLLIMATORE PER LA MISURA DELLA DOSE IN ADROTERAPIA Dipartimento di Energetica Facoltà di Ingegneria Sapienza di Roma DATA 20/12/2010

Dettagli

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto

TORINO Novembre Programma preliminare. Centro Congressi Lingotto TORINO 16-19 Novembre 2013 Centro Congressi Lingotto Programma preliminare Programma preliminare SABATO 16 NOVEMBRE 2013 Sede: Rettorato Università degli Studi di Torino - Via Po, 14 Apertura Congresso

Dettagli

Un progetto per lo sviluppo di Piani di Trattamento innovativi per adroterapia con fasci di ioni

Un progetto per lo sviluppo di Piani di Trattamento innovativi per adroterapia con fasci di ioni Un progetto per lo sviluppo di Piani di Trattamento innovativi per adroterapia con fasci di ioni G. Battistoni INFN Sezione di Milano CNS5 LNF 22 Maggio 2007 1 Introduzione L interesse per l adroterapia

Dettagli

Resa totale da bersaglio spesso

Resa totale da bersaglio spesso Resa totale da bersaglio spesso Programma INFN di misure p+nucleo n+x M. Ripani INFN - Genova Seminario su facility nucleare sottocritica 7 Febbraio 2011, Ansaldo, Genova Partecipanti INFN Bari: N. Colonna

Dettagli

Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia è

Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (CNAO) di Pavia è Mario Ciocca Responsabile fisica medica della Fondazione CNAO, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica Francesca Valvo Direttore medico della Fondazione CNAO, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica

Dettagli

Esercitazioni a piccoli gruppi Adaptive RT aspetti tecnici e soluzioni pratiche Angelo Piermattei

Esercitazioni a piccoli gruppi Adaptive RT aspetti tecnici e soluzioni pratiche Angelo Piermattei Esercitazioni a piccoli gruppi Adaptive RT aspetti tecnici e soluzioni pratiche Angelo Piermattei Quale contributo può offrire il monitoraggio dosimetrico in vivo alla ART Per ART (Adaptive Radiation Therapy)

Dettagli

Roma, 9 Maggio 2012. Erminio Borloni (Presidente) Sandro Rossi (Segretario Generale) Roberto Orecchia (Direttore Scientifico e Medico)

Roma, 9 Maggio 2012. Erminio Borloni (Presidente) Sandro Rossi (Segretario Generale) Roberto Orecchia (Direttore Scientifico e Medico) IL CENTRO NAZIONALE DI ADROTERAPIA ONCOLOGICA Roma, 9 Maggio 2012 Erminio Borloni (Presidente) Sandro Rossi (Segretario Generale) Roberto Orecchia (Direttore Scientifico e Medico) Creata dal Ministero

Dettagli

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray LA LA DOSE DOSE DA DA RADIAZIONE Le radiazioni (particelle, raggi gamma ) quando interagiscono con un mezzo cedono (tutta o parte) della loro energia al mezzo stesso. Si definisce allora la dose assorbita

Dettagli

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA ACCELERATORI PER LA SALUTE: ADROTERAPIA

prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA ACCELERATORI PER LA SALUTE: ADROTERAPIA prima di andare al CNAO Centro Nazionale di ADROTERAPIA ONCOLOGICA ACCELERATORI PER LA SALUTE: ADROTERAPIA Cosa sono gli adroni? Come penetrano nel corpo? Perché si può curare un tumore con gli adroni?

Dettagli

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: e la Fisica Medica. G. Battistoni INFN Milano

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: e la Fisica Medica. G. Battistoni INFN Milano L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: e la Fisica Medica G. Battistoni INFN Milano L ottimizzazione nell impiego delle radiazioni ionizzanti in Medicina: ruolo dello specialista in Fisica Medica 16

Dettagli

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle

Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Gli acceleratori e i rivelatori di particelle Come studiare le proprietà dei NUCLEI? Facendoli collidere tra loro!!!! Informazioni: Dimensioni e struttura del nucleo Forze nucleari Meccanismi di reazione

Dettagli

Radiobiologia. -Presentazione del Corso - Introduzione alla Radiobiologia cellulare - Radiobiologia in Adroterapia e Radioterapia con fotoni

Radiobiologia. -Presentazione del Corso - Introduzione alla Radiobiologia cellulare - Radiobiologia in Adroterapia e Radioterapia con fotoni Radiobiologia -Presentazione del Corso - Introduzione alla Radiobiologia cellulare - Radiobiologia in Adroterapia e Radioterapia con fotoni D. Bettega 11/01/2018 1 Radiobiologia Introduzione Radiobiologia

Dettagli

TERAPIA. Fasci esterni Fasci multipli convergenti (IMRT) Adroterapia (e metodo di distribuzione attiva) BNCT Radioterapia metabolica Brachiterapia

TERAPIA. Fasci esterni Fasci multipli convergenti (IMRT) Adroterapia (e metodo di distribuzione attiva) BNCT Radioterapia metabolica Brachiterapia TERAPIA La radioterapia prevede di distruggere le cellule tumorali mediante ionizzazione indotta dall interazione tra il tessuto biologico e la radiazione nucleare Mentre le cellule sane dispongono di

Dettagli

Ottimizzazione di un metodo di ray tracing applicato a piani di trattamento adroterapici

Ottimizzazione di un metodo di ray tracing applicato a piani di trattamento adroterapici Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Tesi di Laurea Magistrale Ottimizzazione di un metodo di ray tracing applicato a piani di trattamento adroterapici Relatore:

Dettagli

Università degli studi di Padova. Misura dell emissione dei gamma prompt prodotti da fasci di elio e ossigeno in adroterapia

Università degli studi di Padova. Misura dell emissione dei gamma prompt prodotti da fasci di elio e ossigeno in adroterapia Università degli studi di Padova Dipartimento di Fisica e Astronomia 'Galileo Galilei' Tesi di Laurea Magistrale in Fisica Misura dell emissione dei gamma prompt prodotti da fasci di elio e ossigeno in

Dettagli

Ricerca e sviluppo in adroterapia. G. Battistoni INFN Milano

Ricerca e sviluppo in adroterapia. G. Battistoni INFN Milano Ricerca e sviluppo in adroterapia G. Battistoni INFN Milano Alcuni argomenti di punta per la ricerca rilevanti per i fisici Image guided hadrontherapy Radiobiologia (soprattutto modellistica) Riduzione

Dettagli

IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DELLA DOSE IN USO AL CNAO

IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DELLA DOSE IN USO AL CNAO IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DELLA DOSE IN USO AL CNAO M.Donetti 1, S. Giordanengo 2, M.A.Garella 1, R.Cirio 3, F.Marchetto 2, M. Ciocca 1, G. Mazza 2, A. Mairani 1, A. Mirandola 1, S. Molinelli 1, M. A.

Dettagli

Uso della PET-in vivo come strumento di controllo dosimetrico in trattamenti di adroterapia con ioni carbonio

Uso della PET-in vivo come strumento di controllo dosimetrico in trattamenti di adroterapia con ioni carbonio Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Uso della PET-in vivo come strumento di controllo dosimetrico in trattamenti di adroterapia con ioni carbonio Relatore

Dettagli

Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT

Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT Il gating respiratorio : dalla 4DCT all IGRT Giglioli Francesca Romana Fisica Sanitaria - Radioterapia A.O. Città della Salute e della Scienza - Torino Movimento dovuto al respiro Ciclo di ISTERESI 1 Cranial-caudal

Dettagli

ACCELERATORI E RIVELATORI PER L ADROTERAPIA

ACCELERATORI E RIVELATORI PER L ADROTERAPIA ACCELERATORI E RIVELATORI PER L ADROTERAPIA Saverio Braccini e Ugo Amaldi TERA Fondazione per Adroterapia Oncologica Frascati - 22 ottobre 2003 - SB 1 Hadrons we know! gluon Frascati - 22 ottobre 2003

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA

PROGRAMMA DI RICERCA ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Rapp. Naz.: Enzo Righi Rappresentante nazionale: Enzo Righi di appartenenza: Posizione nell'i.n.f.n.: PROGRAMMA DI RICERCA Linea di ricerca Laboratorio ove si raccolgono

Dettagli

La Fisica Nucleare per la Medicina: una nuova frontiera per la cura dei tumori

La Fisica Nucleare per la Medicina: una nuova frontiera per la cura dei tumori G. Battistoni La Fisica Nucleare per la Medicina: una nuova frontiera per la cura dei tumori Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Sezione di Milano Fisica e Medicina L interazione fra fisica e medicina

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Ettore Pancini Laurea Triennale in

Dettagli

NUOVO ESPERIMENTO: FIBERSCINT

NUOVO ESPERIMENTO: FIBERSCINT NUOVO ESPERIMENTO: FIBERSCINT Radiation monitoring with SCINTillating FIBERS Partecipanti: Sezione MILANO Sezione MILANO-BICOCCA Collaborazioni: CERN (Svizzera) Ospedale Maggiore della Carità (Novara)

Dettagli

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente

Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente Il sistema cardiocircolatorio Foto stroboscopica di una palla lasciata cadere da ferma (palla rossa) nello stesso istante in cui un altra (palla gialla) è sparata orizzontalmente verso destra. Come si

Dettagli

Il nucleare non è il diavolo. Il problema:

Il nucleare non è il diavolo. Il problema: 2005 Anno Mondiale della Fisica Il nucleare non è il diavolo Progetto di monitoraggio della radioattività ambientale nelle scuole Sezione di Torino dell INFN e Dipartimenti di Fisica dell Università di

Dettagli

Tecniche innovative modulate con LINAC

Tecniche innovative modulate con LINAC XVII Convegno Regionale AIRO Piemonte Valle D Aosta Asti 18-Ott- 2008 Tecniche innovative modulate con LINAC Riccardo Ragona Radioterapia - Università di Torino Collimatori Multileaf (1995) Collimatori

Dettagli

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione. Radiazioni Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né trasporto di quantità macroscopiche di materia, né necessità di un substrato materiale per la propagazione. L energia viene ceduta quando

Dettagli

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5 Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato Proposta alla CSN5 Riunione CSN5 Firenze, 25 settembre 2017 I futuri esperimenti di raggi cosmici Requisiti per la

Dettagli

Studio di fattibilità di misure di frammentazione indotta da fasci utilizzati per la protonterapia.

Studio di fattibilità di misure di frammentazione indotta da fasci utilizzati per la protonterapia. frammentazione indotta da fasci utilizzati per. FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE Relatore: Prof. Riccardo Faccini Correlatore:

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA Fisica Sanitaria Interazione di raggi X con la materia (diffusione, effetto compton, fotoelettrico, produzione di coppie, fotodisintegrazione). Spessore emivalente, decivalente. Interazione delle particelle

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: SPETTROFOTOMETRIA Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer: I= I e kcs = I e αs 0 0 I 0 : intensità incidente k : coeff. di estinzione

Dettagli

Radiolab 2017/18 - Relazione Referee CC3M

Radiolab 2017/18 - Relazione Referee CC3M Radiolab 2017/18 - Relazione Referee CC3M MISSION del progetto: diffondere conoscenze corrette sul tema della RADIOATTIVITÀ Destinatari primari:! Studenti delle secondarie che svolgono le misure a scuola!

Dettagli

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste

CIED e Radioterapia. Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste CIED e Radioterapia Mara Severgnini, Fisica Medica A.O.U. Ospedali Riuniti di Trieste Dispositivi Cardiaci Impiantabili e radioterapia Pacemaker Defibrillatori Le radiazioni provocano danni: distruzione

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Obiettivi di accessibilità per l anno 2014 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 28/03/2014 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

MONITORAGGIO DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI NELLE APPLICAZIONI CLINICHE DI FASCI DI PARTICELLE DEL PROGETTO CATANA

MONITORAGGIO DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI NELLE APPLICAZIONI CLINICHE DI FASCI DI PARTICELLE DEL PROGETTO CATANA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale Dipartimento Regionale dell'istruzione e della Formazione Professionale Unione

Dettagli

Caratterizzazione di sensori innovativi al silicio per applicazioni in adroterapia

Caratterizzazione di sensori innovativi al silicio per applicazioni in adroterapia Caratterizzazione di sensori innovativi al silicio per applicazioni in adroterapia Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Torino Tesi di Laurea Magistrale in Fisica Candidato: Maximilian Bravin

Dettagli

conservazione sulla risposta di sistemi biologici a raggi γ Viviana De Nadal INFN-Laboratori Nazionali di Legnaro, Legnaro-Padova

conservazione sulla risposta di sistemi biologici a raggi γ Viviana De Nadal INFN-Laboratori Nazionali di Legnaro, Legnaro-Padova XIV CONVEGNO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA PER LE RICERCHE SULLE RADIAZIONI (S.I.R.R.) Trieste, 24-27 Giugno 2008 Effetto della crio-conservazione conservazione sulla risposta di sistemi biologici a

Dettagli

Tecniche di Diagnostica e. Terapia Medica

Tecniche di Diagnostica e. Terapia Medica Fast integrated electronics The microelectronics group in Torino has gained a significant expertise in the developmet of complex mixed-signal ASIC for sensor read-out. Design of systems for precise timing

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Fisica Studio della produzione di particelle cariche dall interazione di ioni leggeri con bersagli di PMMA Relatore: Candidato:

Dettagli

Presentazione delle attività del gruppo 5. Massimo Chiari, INFN

Presentazione delle attività del gruppo 5. Massimo Chiari, INFN Presentazione delle attività del gruppo 5 Massimo Chiari, INFN NUOVE LINEE GUIDA CSN5 A partire dai preventivi di esperimento 2014, meccanismo di finanziamento misto delle attività di ricerca: 60% erogato

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Radioterapia

Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006. Corso di Informatica e Statistica Medica. Radioterapia Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Corso di Informatica e Statistica Medica Radioterapia 22/2/2006 Trattamento del cancro Causa principale di morte (in Europa ed USA) Da rapporti

Dettagli

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1 RADIOTERAPIA 14.01.11 M. Ruspa 1 Con il termine RADIOTERAPIA si intende l uso di radiazioni ionizzanti altamente energetiche (fotoni X o gamma, elettroni, protoni) nel trattamento dei tumori. La radiazione

Dettagli

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi?

background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? background: è quello di sviluppo di rivelatori per fisica delle alte energie. Come applicare queste competenze a settori diversi? progetti: come risposta ad esigenze avanzate dagli utenti (medici e fisici

Dettagli

Acceleratori lineari Flattening Filter Free

Acceleratori lineari Flattening Filter Free Acceleratori lineari Flattening Filter Free Dott. Marco D Andrea Laboratorio di Fisica Medica e Sistemi Esperti Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Roma Fino a poco tempo fa 102 52 2-20 -10 0 10 20-48

Dettagli

Argomenti trattati. Argomenti trattati

Argomenti trattati. Argomenti trattati LA RADIOPROTEZIONE NELL AMBIENTE SANITARIO RADIAZIONI P.Catuzzo MASTER DI PRIMO LIVELLO PERLE FUNZIONI DI COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SANITARIE Argomenti trattati Cosa sono le radiazioni Origine delle

Dettagli

MITRA. MIcrodosimetria e struttura di TRAccia. Un approccio completo alla microdosimtria per migliorare la terapia con adroni

MITRA. MIcrodosimetria e struttura di TRAccia. Un approccio completo alla microdosimtria per migliorare la terapia con adroni MITRA MIcrodosimetria e struttura di TRAccia Un approccio completo alla microdosimtria per migliorare la terapia con adroni Gemellato con l esperimento europeo BioQuaRT Responsabile Nazionale: Paolo Colautti,

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Ettore Pancini Laurea Magistrale

Dettagli

Corso integrato di Metodologia Medico-scientifica II Fisica ed Epistemologia

Corso integrato di Metodologia Medico-scientifica II Fisica ed Epistemologia Corso integrato di Metodologia Medico-scientifica II Fisica ed Epistemologia FIS07 Fisica [5.5 CFU] Prof. Sofia CANDELORO Dr. Giulio CARACCIOLO BIO09 Biofisica [0.5 CFU] Prof. Alfredo COLOSIMO Codifica

Dettagli

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5

Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato. Proposta alla CSN5 Tracker-In-Calorimeter (TIC) Tracciamento di fotoni gamma con un calorimetro segmentato Proposta alla CSN5 CdS INFN Firenze, 11 luglio 2017 I futuri esperimenti di raggi cosmici 2 Requisiti per la frontiera

Dettagli

Il Progetto Strategico INFN MED

Il Progetto Strategico INFN MED Il Progetto Strategico INFN MED G. Battistoni Giornate di Studio sul Piano Triennale 2010-2012 Bologna, 5-6 Giugno 2009 Outline Caratteristiche generali dei progetti strategici La struttura di INFN-MED

Dettagli

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia Università degli studi di Roma La Sapienza Facoltà di Ingegneria Tesi di Laurea in Ingegneria Biomedica Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Dettagli

Effetti biologici della radiazione cosmica: esperimenti e simulazioni

Effetti biologici della radiazione cosmica: esperimenti e simulazioni Effetti biologici della radiazione cosmica: esperimenti e simulazioni Francesca Ballarini Università degli Studi di Pavia e INFN-Pavia francesca.ballarini@unipv.it VII Workshop Interdisciplinare FIRR,

Dettagli

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Roberto Cirio Dipartimento di Fisica Sperimentale - Universita di Torino e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Torino Scientific

Dettagli

Il progetto strategico INFN-MED

Il progetto strategico INFN-MED Il progetto strategico INFN-MED Indice V-1.0 (3 giugno 2009) 1. Introduzione (scopo del progetto, definizione dei sottoprogetti) 2. Struttura di controllo del progetto 3. Stato dei sottoprogetti iniziali

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento di Fisica Ettore Pancini Laurea Magistrale

Dettagli

ESPERIMENTO FOOT: STUDI DI IDENTIFICAZIONE DI FRAMMENTI NUCLEARI

ESPERIMENTO FOOT: STUDI DI IDENTIFICAZIONE DI FRAMMENTI NUCLEARI Alma Mater Studiorum Università di Bologna Scuola di Scienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Corso di Laurea in Fisica ESPERIMENTO FOOT: STUDI DI IDENTIFICAZIONE DI FRAMMENTI NUCLEARI Relatore: Prof.

Dettagli

Radiobiologia degli Adroni e sue implicazioni in adroterapia e radioprotezione. Roberto Cherubini INFN-Laboratori Nazionali di Legnaro Legnaro-Padova

Radiobiologia degli Adroni e sue implicazioni in adroterapia e radioprotezione. Roberto Cherubini INFN-Laboratori Nazionali di Legnaro Legnaro-Padova Radiobiologia degli Adroni e sue implicazioni in adroterapia e radioprotezione Roberto Cherubini INFN-Laboratori Nazionali di Legnaro Legnaro-Padova Pavia, Palazzo San Tommaso, 19 Aprile 2006 Esposizione

Dettagli

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Vincenzo Monaco Dipartimento di Fisica - Universita di Torino e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Torino La fisica in

Dettagli

il Progetto PRIMA PRoton IMAging and conformal radiotherapy dosimetry by segmented silicon detectors Proposta di progetto INFN Commissione V

il Progetto PRIMA PRoton IMAging and conformal radiotherapy dosimetry by segmented silicon detectors Proposta di progetto INFN Commissione V il Progetto PRIMA PRoton IMAging and conformal radiotherapy dosimetry by segmented silicon detectors Proposta di progetto INFN Commissione V Mara Bruzzi INFN and University of Florence Sezioni di Catania,

Dettagli

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio

GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio GLAST-LAT: risultati delle calibrazioni su fascio Claudia Monte per la collaborazione GLAST claudia.monte@ba.infn.it Dipartimento Interateneo di Fisica M. Merlin dell Università e del Politecnico di Bari

Dettagli

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori

Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Dalla fisica nuovi strumenti per la diagnosi e la cura dei tumori Roberto Sacchi Dipartimento di Fisica - Universita di Torino e Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Sezione di Torino La Fisica in gioco

Dettagli

CURRICULUM e attivita di ricerca

CURRICULUM e attivita di ricerca CURRICULUM e attivita di ricerca 1971: Maturita' Classica - Lecco. 1971-1975: Alunna del Collegio Universitario Ghislieri di Pavia. 1975: Laurea in Fisica presso l' Universita' di Pavia con tesi sull'esperimento

Dettagli

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Corso di laurea in Ingegneria Biomedica Tesi di Laurea Magistrale Progettazione di un sistema di schermatura per un acceleratore lineare a protoni per adroterapia

Dettagli

I ricercatori INFN nell Università

I ricercatori INFN nell Università I ricercatori INFN nell Università Sondaggio a cura di Mirko Boezio, Alessandro Braghieri, Fabio Cossutti, Nicola Giglietto, Paolo M. Milazzo, Guido Montagna, Eico Vigezzi Assemblea dei Rappresentanti

Dettagli

Ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria

Ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Tesi di Laurea Specialistica Ottimizzazione di rivelatori a scintillazione per dosimetria Relatore: Prof. Vincenzo Patera Correlatore: Prof.

Dettagli