IL NANO VA IN RIVA AL MARE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL NANO VA IN RIVA AL MARE."

Transcript

1 LETTURA E COPIATO: LA MAMMA MI AMA. NINA LAVA LE MANI. IL NANO VA IN RIVA AL MARE. IL VELO VOLA VIA. LA FATA VA NEL BOSCO. MARA VEDE LE FOTO.

2 LETTURA: DINO PARA LA PALLA. LA TUTA È DI LANA. IL FUMO È NERO. IN MANO HO IL REMO. LA NAVE È AL MOLO. IL NONNO FUMA LA PIPA.

3 LEGGI E ILLUSTRA: LA RANA È NELLA RETE. LINA VEDE LA TELEVISIONE. IL LUPO ULULA ALLA LUNA. LARA TIRA LA FUNE.

4 IL PIRATA IL PIRATA VA DAL RE. LUI VUOLE LE MONETE PER AVERE UNA BELLA NAVE. IL RE LO TEME E DÀ LE MONETE AL PIRATA. LUI RIDE E VA VIA: ORA PUÒ AVERE UNA NAVE TUTTA PER LUI!

5 LEA LEA HA FAME! LEA HA IL PANE E IL MIELE. SI FA UN PANINO E BEVE IL TÈ, POI VA A VEDERE LA TELE DA MARA. LEA LEA HA FAME! LEA HA IL PANE E IL MIELE. SI FA UN PANINO E BEVE IL TÈ, POI VA A VEDERE LA TELE DA MARA. LEA LEA HA FAME! LEA HA IL PANE E IL MIELE. SI FA UN PANINO E BEVE IL TÈ, POI VA A VEDERE LA TELE DA MARA.

6 LE API LE API VOLANO LIEVI DI FIORE IN FIORE. VEDONO I PETALI DELLE VIOLE E DEI PAPAVERI. LORO AMANO FARE IL MIELE; È SUPER BUONO! LE API LE API VOLANO LIEVI DI FIORE IN FIORE. VEDONO I PETALI DELLE VIOLE E DEI PAPAVERI. LORO AMANO FARE IL MIELE; È SUPER BUONO! LE API LE API VOLANO LIEVI DI FIORE IN FIORE. VEDONO I PETALI DELLE VIOLE E DEI PAPAVERI. LORO AMANO FARE IL MIELE; È SUPER BUONO!

7 PAOLO PAOLO VA AL MARE E DAL PONTE DELLA NAVE VEDE I DELFINI E LE BALENE NUOTARE. VUOLE FARE LE FOTO DA PORTARE ALLA MAMMA E AL PAPÀ, MA NOTA NOVE LAMPI E ODE IL TUONO: ARRIVA IL TEMPORALE! PAOLO PAOLO VA AL MARE E DAL PONTE DELLA NAVE VEDE I DELFINI E LE BALENE NUOTARE. VUOLE FARE LE FOTO DA PORTARE ALLA MAMMA E AL PAPÀ, MA NOTA NOVE LAMPI E ODE IL TUONO: ARRIVA IL TEMPORALE! PAOLO PAOLO VA AL MARE E DAL PONTE DELLA NAVE VEDE I DELFINI E LE BALENE NUOTARE. VUOLE FARE LE FOTO DA PORTARE ALLA MAMMA E AL PAPÀ, MA NOTA NOVE LAMPI E ODE IL TUONO: ARRIVA IL TEMPORALE!

8 LA VOLPE LOLA LA VOLPE LOLA HA LA TANA TRA I MONTI. A VOLTE VA A BERE ALLA FONTE. IL MERLO MARIO HA PAURA DEI DENTI DI LOLA. VEDENDOLA ARRIVARE, VOLA MOLTO LONTANO DA LEI FINO AL FARO DEL MOLO. LÀ È IN ALTO E LOLA NON LO PRENDE. LA VOLPE LOLA LA VOLPE LOLA HA LA TANA TRA I MONTI. A VOLTE VA A BERE ALLA FONTE. IL MERLO MARIO HA PAURA DEI DENTI DI LOLA. VEDENDOLA ARRIVARE, VOLA MOLTO LONTANO DA LEI FINO AL FARO DEL MOLO. LÀ È IN ALTO E LOLA NON LO PRENDE. LA VOLPE LOLA LA VOLPE LOLA HA LA TANA TRA I MONTI. A VOLTE VA A BERE ALLA FONTE. IL MERLO MARIO HA PAURA DEI DENTI DI LOLA. VEDENDOLA ARRIVARE, VOLA MOLTO LONTANO DA LEI FINO AL FARO DEL MOLO. LÀ È IN ALTO E LOLA NON LO PRENDE.

9 IL FORNAIO È L ALBA, IL FORNAIO VA AL FORNO. LUI FA MOLTO PANE E TORTE DI TANTI TIPI, POI PORTA TUTTO AL TAVOLO E LI VENDE. ALLA SERA NON HA PIÙ NULLA! IL FORNAIO È L ALBA, IL FORNAIO VA AL FORNO. LUI FA MOLTO PANE E TORTE DI TANTI TIPI, POI PORTA TUTTO AL TAVOLO E LI VENDE. ALLA SERA NON HA PIÙ NULLA! IL FORNAIO È L ALBA, IL FORNAIO VA AL FORNO. LUI FA MOLTO PANE E TORTE DI TANTI TIPI, POI PORTA TUTTO AL TAVOLO E LI VENDE. ALLA SERA NON HA PIÙ NULLA!.

10 AL MARE ELENA VA AL MARE; VUOLE VEDERE LE NAVI! VA FINO AL MOLO, MA VEDE NOVE VELE E IL FARO IN RIVA AL MARE. AL MARE ELENA VA AL MARE; VUOLE VEDERE LE NAVI! VA FINO AL MOLO, MA VEDE NOVE VELE E IL FARO IN RIVA AL MARE. AL MARE ELENA VA AL MARE; VUOLE VEDERE LE NAVI! VA FINO AL MOLO, MA VEDE NOVE VELE E IL FARO IN RIVA AL MARE.

11 LA BELLA ADDORMENTATA C'ERANO UNA VOLTA UN RE ED UNA REGINA CHE DESIDERAVANO TANTO AVERE UN EREDE. QUANDO FINALMENTE EBBERO UNA BAMBINA, LE DIEDERO IL NOME DI AURORA. LA BELLA ADDORMENTATA C'ERANO UNA VOLTA UN RE ED UNA REGINA CHE DESIDERAVANO TANTO AVERE UN EREDE. QUANDO FINALMENTE EBBERO UNA BAMBINA, LE DIEDERO IL NOME DI AURORA. LA BELLA ADDORMENTATA C'ERANO UNA VOLTA UN RE ED UNA REGINA CHE DESIDERAVANO TANTO AVERE UN EREDE. QUANDO FINALMENTE EBBERO UNA BAMBINA, LE DIEDERO IL NOME DI AURORA.

12 ORGANIZZARONO UNA GRANDE FESTA E INVITARONO TUTTI I SOVRANI DELLE TERRE CONFINANTI E TUTTE LE FATE DEI REGNI, ECCETTO LA FATA DELLA MONTAGNA, COSÌ ANZIANA CHE NESSUNO SI RICORDAVA PIÙ DELLA SUA PRESENZA. ORGANIZZARONO UNA GRANDE FESTA E INVITARONO TUTTI I SOVRANI DELLE TERRE CONFINANTI E TUTTE LE FATE DEI REGNI, ECCETTO LA FATA DELLA MONTAGNA, COSÌ ANZIANA CHE NESSUNO SI RICORDAVA PIÙ DELLA SUA PRESENZA. ORGANIZZARONO UNA GRANDE FESTA E INVITARONO TUTTI I SOVRANI DELLE TERRE CONFINANTI E TUTTE LE FATE DEI REGNI, ECCETTO LA FATA DELLA MONTAGNA, COSÌ ANZIANA CHE NESSUNO SI RICORDAVA PIÙ DELLA SUA PRESENZA.

13 LE FATE INIZIARONO A DARE I DONI MAGICI AD AURORA: LA BELLEZZA, LA GRAZIA, LA GENTILEZZA, L'INTELLIGENZA, LA SIMPATIA, L'ABILITÀ A FARE TUTTO. LE FATE INIZIARONO A DARE I DONI MAGICI AD AURORA: LA BELLEZZA, LA GRAZIA, LA GENTILEZZA, L'INTELLIGENZA, LA SIMPATIA, L'ABILITÀ A FARE TUTTO. LE FATE INIZIARONO A DARE I DONI MAGICI AD AURORA: LA BELLEZZA, LA GRAZIA, LA GENTILEZZA, L'INTELLIGENZA, LA SIMPATIA, L'ABILITÀ A FARE TUTTO.

14 ERA QUASI IL TURNO DELLA SETTIMA, CHE AVREBBE DOVUTO PRONUNCIARSI SULL'AMORE, QUANDO ARRIVÒ LA FATA DELLA MONTAGNA. ERA OFFESA PER ESSERE STATA DIMENTICATA E COSÌ DISSE "NON MI AVETE INVITATO, MA VOGLIO ANCH'IO FARE UN DONO ALLA PRINCIPESSA: SARÀ LA PIÙ BELLA FINO ALL'ETÀ DI SEDICI ANNI, QUANDO SI PUNGERÀ CON UN FUSO E MORIRÀ". ERA QUASI IL TURNO DELLA SETTIMA, CHE AVREBBE DOVUTO PRONUNCIARSI SULL'AMORE, QUANDO ARRIVÒ LA FATA DELLA MONTAGNA. ERA OFFESA PER ESSERE STATA DIMENTICATA E COSÌ DISSE "NON MI AVETE INVITATO, MA VOGLIO ANCH'IO FARE UN DONO ALLA PRINCIPESSA: SARÀ LA PIÙ BELLA FINO ALL'ETÀ DI SEDICI ANNI, QUANDO SI PUNGERÀ CON UN FUSO E MORIRÀ". ERA QUASI IL TURNO DELLA SETTIMA, CHE AVREBBE DOVUTO PRONUNCIARSI SULL'AMORE, QUANDO ARRIVÒ LA FATA DELLA MONTAGNA. ERA OFFESA PER ESSERE STATA DIMENTICATA E COSÌ DISSE "NON MI AVETE INVITATO, MA VOGLIO ANCH'IO FARE UN DONO ALLA PRINCIPESSA: SARÀ LA PIÙ BELLA FINO ALL'ETÀ DI SEDICI ANNI, QUANDO SI PUNGERÀ CON UN FUSO E MORIRÀ".

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1 CHI È PINOCCHIO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 1 pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00 - Pag. n. 2 PINOCCHIO È UN BURATTINO DI LEGNO pinocchio. Stampato il 24/07/2016 08:36:00

Dettagli

PAROLE CHE DICONO LA STORIA

PAROLE CHE DICONO LA STORIA PAROLE CHE DICONO LA STORIA Avete voglia di fare un gioco nuovo? Leggiamo sul tabellone le parole veloci, poi le scriviamo sui cartoncini e iniziamo il gioco. Ci devi scrivere anche il segno l accento.

Dettagli

GENNAIO-FEBBRAIO. Parole che scaldano il cuore

GENNAIO-FEBBRAIO. Parole che scaldano il cuore GENNAIO-FEBBRAIO Parole che scaldano il cuore Gesù insegna come crescere nell amore: con gioia, pazienza, gentilezza, perdono, generosità. Cosa vuole dire CRESCERE? -mangiare tutto -poi devi anche dormire

Dettagli

IL PRIMO MERCATO. ABeCeDario una scuola interdisciplinare

IL PRIMO MERCATO. ABeCeDario una scuola interdisciplinare IL PRIMO MERCATO Questa è una storia narrata per immagini con brevi didascalie, tratta da un racconto di Roberto Piumini (Storie per chi le vuole, Einaudi EL, 2005). Il testo è stato adattato per una classe

Dettagli

Al castello di Re Marcello

Al castello di Re Marcello Al castello di Re Marcello C'era una volta un re che si chiamava Marcello. Viveva in un bellissimo castello con le mura grigie e i tetti azzurri, con tutte le gemme attaccate alla mura. Re Marcello aveva

Dettagli

I viaggi della piccola Principessa

I viaggi della piccola Principessa I viaggi della piccola Principessa Alessia Del Biondo I VIAGGI DELLA PICCOLA PRINCIPESSA Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alessia Del Biondo Tutti i diritti riservati AI MIEI PICCOLI GRANDI

Dettagli

La falsa storia di Pinocchio

La falsa storia di Pinocchio La falsa storia di Pinocchio Filastrocca educativa in rime PREMESSA Il testo in questione non è una semplice filastrocca, ma nasce come uno strumento educativo, capace di insegnare al bambino qualcosa

Dettagli

Pierino e il lupo. di Fiorella Colombo. Una libera interpretazione dall opera musicale Pierino e il Lupo di Sergej Prokofiev

Pierino e il lupo. di Fiorella Colombo. Una libera interpretazione dall opera musicale Pierino e il Lupo di Sergej Prokofiev Pierino e il lupo di Fiorella Colombo Una libera interpretazione dall opera musicale Pierino e il Lupo di Sergej Prokofiev Il gruppo di lavoro è composto da 35 bambini. Il gruppo viene suddiviso in 7 sottogruppi,

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO GEREMIA RE LEVERANO A. S. 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO GEREMIA RE LEVERANO A. S. 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO GEREMIA RE LEVERANO A. S. 2016/17 Dove c'è fumo c'è fuoco, ma non sempre carne arrostita. Se mangi pane e pomodoro non vai dal dottore Chi ebbe il pane visse,

Dettagli

LETTO - SCRITTURA FACILE

LETTO - SCRITTURA FACILE LETTO-SCRITTURA FACILE www.sostegnobes.wordpress.com LETTO - SCRITTURA FACILE Le attività sono state prodotte dalla prof.ssa Ada Vantaggiato (Pedagogista e Docente specialista per il sostegno didattico).

Dettagli

Segui il grafo di flusso e disegna la collana seguendo tutte le indicazioni. RIPETI TUTTO CINQUE VOLTE COMINCIANDO DALLA PERLINA ROSSA

Segui il grafo di flusso e disegna la collana seguendo tutte le indicazioni. RIPETI TUTTO CINQUE VOLTE COMINCIANDO DALLA PERLINA ROSSA Hai tre scatole di perline di questi tre tipi. SCHEDA N. 1 Colora le perline. Segui il grafo di flusso e disegna la collana seguendo tutte le indicazioni. RIPETI TUTTO CINQUE VOLTE COMINCIANDO DALLA PERLINA

Dettagli

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte.

In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. di Viviana Hutter In un paese lontano lontano, tutto ciò che c era era dritto. Né un angolo, né una curva, né cerchi né una spirale. Niente, solo linee dritte. Le strade e le case erano dritte, ma anche

Dettagli

Cara acqua.. mi stai a cuore. Emozioni per l acqua con la sua biodiversità

Cara acqua.. mi stai a cuore. Emozioni per l acqua con la sua biodiversità Cara acqua.. mi stai a cuore Emozioni per l acqua con la sua biodiversità A CURA DELLA SCUOLA PRIMARIA DI BREONIO- FUMANE - VERONA Noi siamo acqua Che sorge e si rinnova: Viene dalle gelate dell inverno

Dettagli

, L U N E D Ì

, L U N E D Ì 24-10-2011, L U N E D Ì NI NO NU NE I O U E NA A N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N NA NAVE NE NEON NI NIDO NO NOCE NU NUBE 25-10-2011, M A R T E D Ì N M

Dettagli

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA INDOVINA LA PAROLA ABBONAMENTO AUTOBUS BIGLIETTO PULLMAN RIVISTA STADIO INDOVINA LA PAROLA AMICO MIGLIORE PERSONA USCIRE PARLARE TESORO INDOVINA LA PAROLA ALBERO PARCO FOGLIA VERDE TRONCO GIARDINO INDOVINA

Dettagli

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002

IL RE ADDORMENTATO. Atto unico di Franco Zaffanella. Gabbiana 2002 IL RE ADDORMENTATO Atto unico di Franco Zaffanella Gabbiana 2002 PERSONAGGI: RE FEDERICO REGINA MARGHERITA PRINCIPESSA ELEONORA MAGO RAMINO BAMBINO MARCO MUSICISTI AFRICANI MUSICISTI INDIANI MUSICISTI

Dettagli

R. Maggi - P. Martinelli. Grafo-motricità Corsivo Primi testi. Laboratorio. di scrittura1

R. Maggi - P. Martinelli. Grafo-motricità Corsivo Primi testi. Laboratorio. di scrittura1 R. Maggi - P. Martinelli Libro ROSSO Laboratorio Grafo-motricità Corsivo Primi testi di scrittura1 TRE LIBRI COLORATI PER IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE BENE SCRIVI IN CORSIVO IMPARA A SCRIVERE E A LEGGERE

Dettagli

, L U N E D Ì

, L U N E D Ì 24-10-2011, L U N E D Ì NI NO NU NE I O U E NA A N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N NA NAVE NE NEON NI NIDO NO NOCE NU NUBE 25-10-2011, M A R T E D Ì COLLEGA

Dettagli

MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE. Accompagnamento musicale: piccole note iniziali

MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE. Accompagnamento musicale: piccole note iniziali MODULO SCRITTURA CREATIVA SCUOLA IV NOVEMBRE Accompagnamento musicale: piccole note iniziali 1 - LA GIOIA E (in gruppo) una farfalla che vola vola nella foresta tra foglie danzanti (Maricar Fracassi) un

Dettagli

asilo Decorazioni adesive per ambienti

asilo Decorazioni adesive per ambienti LEOKIT asilo LeoKit asilo - Bosco cod.940100-6 fogli 86x60cm (23 stickers) FUNGO ROSSO 64 x 54 LEPRE DA CORSA 37 x 31 SCOIATTOLI SUL RAMO 80 x 37 RAMO DEL BOSCO 83 x 19 TARTARUGA DA CORSA 28 x 14 QUERCIA

Dettagli

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014

Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Pagina1 Udienza papale con sordi e ciechi - 29 marzo 2014 Amatevi l un l altro Amatevi l'un l'altro come lui ha amato voi e siate sempre suoi amici. Quello che farete al più piccolo tra voi, credete l'avete

Dettagli

LEGGO ANCH IO IL METODO DELLE SILLABE SCRITTE. Volume 2

LEGGO ANCH IO IL METODO DELLE SILLABE SCRITTE. Volume 2 VITTORIA Editrice LEGGO ANCH IO IL METODO DELLE SILLABE SCRITTE M. Serena Mazzacurati Bonsembiante - M. Vittoria Rinaldi Volume 2 CVCV con cambio delle consonanti. CVCV con cambio delle consonanti e delle

Dettagli

E-book: Coriandoli di parole. La scoperta del testo poetico - Sysform Editore Autrice: Cristina Ansuini

E-book: Coriandoli di parole. La scoperta del testo poetico - Sysform Editore Autrice: Cristina Ansuini REGINA, REGINELLA Spiegazione del gioco Un giocatore designato dalla sorte è la "regina" e si trova in un punto estremo del campo da gioco, che può essere una stanza o un prato in piano e senza ostacoli.

Dettagli

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B A.S. 2017-2018 1 A PASQUETTA IO, I MIEI GENITORI E I MIEI FRATELLI SIAMO ANDATI DA CAPRIOLO A PALAZZOLO SULL OGLIO A PIEDI. LÌ, AL PARCO GIOCHI, INSIEME AI MIEI AMICI SONO

Dettagli

ATTIVITÀ CODING UNPLUGGED (bambini anni 4)

ATTIVITÀ CODING UNPLUGGED (bambini anni 4) Direzione Didattica P. Vetri - Ragusa Scuola dell Infanzia C. Battisti ATTIVITÀ CODING UNPLUGGED (bambini anni 4) Curata dalle insegnanti: Guastella Silvana Linzitto Roselina Importanza del Coding Unplugged

Dettagli

Era la storia del suo sogno.

Era la storia del suo sogno. Eravamo in un prato pieno di fiori colorati con farfalle che andavano a prendere il polline. Si sentiva un profumo buonissimo. Veniva dai petali rossi, gialli, rosa e bianchi. Era giorno; il cielo era

Dettagli

Prof.ssa Elisabetta Nigris 10 Ottobre 2014

Prof.ssa Elisabetta Nigris 10 Ottobre 2014 10 Ottobre 2014 Apprendimento avviene all interno e grazie al gruppo/contesto socio-culturale di cui si fa parte. L apprendimento avviene per ESPERIENZA «E Ciò che ciascuno vive, nella singolarità della

Dettagli

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini

Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini Le OPERE di MISERICORDIA spiegate ai bambini DARE DA MANGIARE AGLI AFFAMATI E tu oggi cosa farai? Se sei un bambino buono non sprecare, perchè sai che al mondo ci sono tante persone che hanno fame. GESU

Dettagli

Il racconto Una sosta per scoprire

Il racconto Una sosta per scoprire Il racconto Una sosta per scoprire pagg. 20-21 I racconti sono spesso formati da: Inizio Sviluppo Conclusione. All inizio del racconto c è scritto: Chi sono i personaggi del racconto. Dove si svolge il

Dettagli

Vorrei essere una cicogna per portare da mangiare ai miei cuccioli. Camilo

Vorrei essere una cicogna per portare da mangiare ai miei cuccioli. Camilo Vorrei essere una cicogna per portare da mangiare ai miei cuccioli. Camilo Vorrei essere un ghepardo per correre forte e arrampicarmi sugli alberi. Gabriele Vorrei essere un uccellino per volare e andare

Dettagli

felice... Poi le foglie si seccarono e cominciarono a cadere. Il piccolo albero era disperato...

felice... Poi le foglie si seccarono e cominciarono a cadere. Il piccolo albero era disperato... Dal libro: L'albero vanitoso :...Era primavera e il piccolo albero era molto felice... Poi le foglie si seccarono e cominciarono a cadere. Il piccolo albero era disperato... Ascoltando la storia ed osservando

Dettagli

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE

Antonella Cefis SPERANZA E AMORE Speranza e amore Antonella Cefis SPERANZA E AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Antonella Cefis Tutti i diritti riservati Un angelo nella tempesta Dopo giorni di grande festa arriva la

Dettagli

TRA LA ROCCA E LA CHIESA C E UNA BELLA

TRA LA ROCCA E LA CHIESA C E UNA BELLA TRA LA ROCCA E LA CHIESA C E UNA BELLA PIAZZA «DISEGNO LA PIAZZA» ATTIVITA GRAFICA GUARDATE CHE CAPOLAVORI «DALLA PIAZZA SI VEDE UNA CHIESA CHE SI CHIAMA MESSA» CI SOFFERMIAMO AD OSSERVARE IL SAGRATO E

Dettagli

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore:

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore: Narratore: Tarantella, tarantella tarantella di Pulcinella. Pulcinella era povero in canna e viveva in una capanna senza porta e senza tetto e la paglia era il suo letto. In quel letto poi dormivano in

Dettagli

CANTO DI BENVENUTO (WELCOME SONG)

CANTO DI BENVENUTO (WELCOME SONG) CANTO DI BENVENUTO (WELCOME SONG) Come tichiami? Come tichiami? Michiamo (nomedel bambino). (Ripete) Di mattina Buongiorno, di sera Buona sera, di notte Buonanotte, Ciao, ciao, ciao! CIAO BUONGIORNO Ciao

Dettagli

Pina Filippello, Università di Messina

Pina Filippello, Università di Messina Pina Filippello, Università di Messina Limiti riscontrati nello sviluppo delle abilità linguistiche (Carr, 1985) Evoluzione di forme di linguaggio appropriate solo all interno del setting terapeutico Ha

Dettagli

PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO

PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO PRIMA SETTIMANA: PASTORI,CUORE ATTENTO Il giorno della consegna del dono si avvicinava, Maria stava spesso accanto alla finestra, per osservare: era impaziente di veder tornare Gabriele con il famoso dono,

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Un avventura straordinaria

Un avventura straordinaria IL VOLO Un avventura straordinaria La nostra storia Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-08348-5 Prima edizione: ottobre 2015 Un avventura straordinaria Parte I Prima

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag.

INDICE. INTRODUZIONE... pag. 7. PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE... pag. 11. PRIMA DI PARTIRE: COSA FARE?... pag. INDICE INTRODUZIONE....................................................................... pag. 7 PRIMA DI PARTIRE: DOVE, CON CHI, QUANDO E COME ANDARE.....................................................................

Dettagli

PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico

PROVA DI ITALIANO. Scuola Primaria. Classe Seconda. Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2011 2012 PROVA DI ITALIANO Scuola Primaria Classe Seconda Spazio per l etichetta autoadesiva La

Dettagli

Nome.. Cognome classe. VERIFICA

Nome.. Cognome classe. VERIFICA 1. Risolvi queste semplici situazioni problematiche A. Un panettiere guadagna 0,95 dalla vendita di un chilo di pane. Quanto guadagna se ne vende 10 Kg?.. E 100 Kg? E 1000 Kg? B. Un tabaccaio acquista

Dettagli

Magic law town La magica città dei diritti

Magic law town La magica città dei diritti Magic law town La magica città dei diritti Scuola dell Infanzia M. Montessori Anno scolastico 2013/2014 SAI DOVE SI TROVA MAGIC LAW TOWN? A V A N T I... S E M P R E... D I R I T T I La nostra famigliola

Dettagli

A un anno e mezzo sono venuta ad abitare in Italia perché nel mio paese c' era la guerra ogni giorno che passava.

A un anno e mezzo sono venuta ad abitare in Italia perché nel mio paese c' era la guerra ogni giorno che passava. MI PRESENTO... Sono Arjona e sono nata a Prizren, una città del Kosovo. Fisicamente sono così: non sono molto alta, ho gli occhi e i capelli marrone scuro, non sorrido troppo. Di solito mi piace vestirmi

Dettagli

ALF1. A E N NA NE auto, erba, naso, Roma, nave, pane, nero, cane, neve, donna, NA NE NI NO MA ME MI MO MU DA DE DI DO DU ALF 2 LA LE LI LO LU

ALF1. A E N NA NE auto, erba, naso, Roma, nave, pane, nero, cane, neve, donna, NA NE NI NO MA ME MI MO MU DA DE DI DO DU ALF 2 LA LE LI LO LU INDICE ALF1 1 dire il proprio nome A E N NA NE auto, erba, naso, Roma, nave, pane, nero, cane, neve, donna, - tessera sanitaria - attività insiemistica 2 dire il proprio nome, dire la provenienza SONO

Dettagli

LABORATORIO DI ITALIANO. 5. ELEMENTARE Miss BARBARA MILANI. Nome dello studente:

LABORATORIO DI ITALIANO. 5. ELEMENTARE Miss BARBARA MILANI. Nome dello studente: LABORATORIO DI ITALIANO 5. ELEMENTARE Miss BARBARA MILANI Nome dello studente: Vocabolario Libro che raccoglie le parole di una lingua (v. monolingue o italiano-italiano, francesefrancese, ecc.) con le

Dettagli

Mangiare e bere ci tengono in vita; leggere e studiare ci tengono liberi.

Mangiare e bere ci tengono in vita; leggere e studiare ci tengono liberi. 4 Istruzione Maschere... Preghiera Pasqua Mamma Gratitudine Volontà Televisione Ottimismo Coscienza La cultura è ciò che vi rimane nella memoria quando avete dimenticato tutto (Herriot) Le radici dell

Dettagli

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO: HO ANNI MI PREPARO A RICEVERE UN DONO GRANDE: 1 VOGLIO CONOSCERE GESÚ PER QUESTO VOGLIO CAMMINARE CON LUI 2 PARLIAMO DI DIO DIO È IL PAPÁ DI GESÚ, LUI CI HA DONATO TUTTO QUELLO

Dettagli

1A LM_11giardino1. SCUOLA primaria E. MORANTE INSEGNANTE LM CLASSE I A DATA SETTEMBRE 2011

1A LM_11giardino1. SCUOLA primaria E. MORANTE INSEGNANTE LM CLASSE I A DATA SETTEMBRE 2011 SCUOLA primaria E. MORANTE INSEGNANTE LM CLASSE I A DATA SETTEMBRE 2011 LM47_11giardino1 INV: cosa vedi LM47: vedo un carrello LM47: dopo un carrello dopo un zaino dopo due api dopo # tre fiori dopo un

Dettagli

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com

C C ub ub ett et o t v o s D a sot eep Div t acqua e Libro 4 primotoys.com Cubetto s va sott acqua Deep Dive Libro 4 Per consigli su come usare i libri e le mappe, visita primotoys.com/resources Storia di Erin Eby Illustrazioni di Momo Cubetto oggi è molto contento perché è

Dettagli

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco.

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco. STORIA 1: IL GATTO ARANCIONE Autore: Matteo B., 1 elementare, alunno della Scuola in Ospedale dell Ospedale di Monza (Ematologia Pediatrica). Quando è arrivata a casa sulla porta c erano un lupo e un drago

Dettagli

Benvenuti nel. Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento!

Benvenuti nel. Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento! Benvenuti nel Mondo delle Fiabe! Cliccate Esplorate E buon divertimento! Dovete sapere che esistono tanti tipi di testo che raccontano fantastiche avventure di personaggi straordinari, o storie quasi reali

Dettagli

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h

Un ultimo suggerimento Per capire se ci vuole l'h Altre informazioni, per capire bene leggi attentamente! possedere Avere HAI sentire agire a chi? AI dove? come? possedere HANNO sentire agire N.B. : ANNO è quello del calendario HANNO significa AVERE Un

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. a cura di Mirella Carosi

SCUOLA DELL INFANZIA. a cura di Mirella Carosi SCUOLA DELL INFANZIA a cura di Mirella Carosi Alle difficoltà nello sviluppo del linguaggio spesso si associano altri segnali: - difficoltà nella copia da modello e disordine nello spazio del foglio -

Dettagli

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco

Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco Ciao, il mio nome è Giovanni, ma per tutti sono don Bosco! Sono nato il 16 Agosto 1815 a pochi chilometri da Torino. I miei genitori: papà Francesco e mamma Margherita, sono contadini; ho due fratelli

Dettagli

Piccolo catechismo per mamma e bambini. Testo di Fabio Scarsato Illustrazioni di Donata Dal Molin Casagrande

Piccolo catechismo per mamma e bambini. Testo di Fabio Scarsato Illustrazioni di Donata Dal Molin Casagrande Piccolo catechismo per mamma e bambini Testo di Fabio Scarsato Illustrazioni di Donata Dal Molin Casagrande Cominciamo? Questa è una piccola storia, come piccolo sei tu. Ma siccome è anche una grande storia,

Dettagli

Maestra, mi scappa una rima Profe, mi scappa un verso!! Laboratori di scrittura poetica per la scuola primaria - secondaria

Maestra, mi scappa una rima Profe, mi scappa un verso!! Laboratori di scrittura poetica per la scuola primaria - secondaria Maestra, mi scappa una rima Profe, mi scappa un verso!! Laboratori di scrittura poetica per la scuola primaria - secondaria Classi quinte della scuola primaria classi prime della scuola secondaria LE SINESTESIE:

Dettagli

Leggi e scrivi NF accanto alle NON FRASI e F accanto alle frasi.

Leggi e scrivi NF accanto alle NON FRASI e F accanto alle frasi. Leggi e scrivi NF accanto alle NON FRASI e F accanto alle frasi. Domani zia Diletta. La prossima estate vado al mare con i nonni. Aurora e Sara. Il cane là. Che temporale! Piove! Nel prato Andrea. Tommaso

Dettagli

MINUSCOLO 8 righe + 15 righe no no. MINUSCOLO 20 righe + 17 righe no no. 16 immagini

MINUSCOLO 8 righe + 15 righe no no. MINUSCOLO 20 righe + 17 righe no no. 16 immagini TITOLO CARATTERE LUNGHEZZA ITEM al bordo di animali + la pioggia di stelle RISPOSTE CON DISEGNI MINUSCOLO 8 righe + 15 righe 8 + 11 no no VERO - FALSO SI' - NO PARTICOLARITA' alla stazione MINUSCOLO 12

Dettagli

Giocare con le parole

Giocare con le parole Giocare con le parole TANTI MODI DI VEDERE E GUARDARE... 1. Ecco un elenco di verbi che puoi utilizzare al posto di vedere o guardare per essere più preciso: osservare avvistare scrutare ammirare individuare

Dettagli

C ERA UNA VOLTA UN PIRATA CHE AVEVA UNA BELLA NAVE PIRATA, E TANTI TANTI PIRATI, PERO AVEVA ANCHE TANTA PAURA. IL SUO NOME ERA PIRATA PASTAFROLLA.

C ERA UNA VOLTA UN PIRATA CHE AVEVA UNA BELLA NAVE PIRATA, E TANTI TANTI PIRATI, PERO AVEVA ANCHE TANTA PAURA. IL SUO NOME ERA PIRATA PASTAFROLLA. C ERA UNA VOLTA UN PIRATA CHE AVEVA UNA BELLA NAVE PIRATA, E TANTI TANTI PIRATI, PERO AVEVA ANCHE TANTA PAURA. IL SUO NOME ERA PIRATA PASTAFROLLA. LUI NON ASSALTAVA LE ALTRE NAVI, COME FANNO I PIRATI,

Dettagli

CONOSCERE IL MONTELLO

CONOSCERE IL MONTELLO CONOSCERE IL MONTELLO Percorso: Di storia in storia "IL DRAGO, IL MAGO, IL MONTELLO" Tratto da Fiabe e leggende del Montello Laura Simeoni. Esperienza dei bambini di tutta la scuola Anno scolastico 2016-2017

Dettagli

CLASSE PRIMA Lettera a Gesù bambino

CLASSE PRIMA Lettera a Gesù bambino CLASSE PRIMA Lettera a Gesù bambino Ho chiesto a Gesù bambino di farmi un regalino un dono piccolino da dare a tutti i bambini, con dentro pace, bontà e allegria per fare una magia un girotondo di pace

Dettagli

Verso l invalsi. C era una volta un re in Thule fino alla tomba tanto fedele, a cui l amata in punto di morte aveva dato una coppa d oro.

Verso l invalsi. C era una volta un re in Thule fino alla tomba tanto fedele, a cui l amata in punto di morte aveva dato una coppa d oro. Invalsi Sera C era una volta un re in Thule fino alla tomba tanto fedele, a cui l amata in punto di morte aveva dato una coppa d oro. Nulla gli era più caro di quella, sempre alle feste la vuotava. Gli

Dettagli

Scrivi il numero giusto al posto dei puntini: = = = = = = = =

Scrivi il numero giusto al posto dei puntini: = = = = = = = = Scheda n 1 - Allenamento Scrivi il numero giusto al posto dei puntini: 4 + 3 =.. 3 + 5 =.. 8 + 7 =.. 8 + 9 =.. 3 +. = 5 8 +. = 10 9 +. = 12 7 +. = 13 + 3 = 6... + 3 = 7 2 + 2 + 3 = 6 + 3 + 2 = 5 + 4 +

Dettagli

Tutto il resto è un rumore lontano una che esplode ai confini del cielo

Tutto il resto è un rumore lontano una che esplode ai confini del cielo Comprensione orale Cloze, accoppiamento parola-immagine 15 giugno 2012 Livello A1 Baciami ancora di Jovanotti La canzone è tratta dal singolo di Jovanotti pubblicato nel 2010 dalla Universal Music Italia

Dettagli

IMBUTO imbuto. INFERMIERA infermiera. imbuto. infermiera. ISTRICE istrice. IPPOPOTAMO ippopotamo. INDIANO indiano. ippopotamo. istrice.

IMBUTO imbuto. INFERMIERA infermiera. imbuto. infermiera. ISTRICE istrice. IPPOPOTAMO ippopotamo. INDIANO indiano. ippopotamo. istrice. IMBTO imbuto imbuto INFERMIERA infermiera infermiera INDIANO indiano indiano ISTRICE istrice istrice IPPOPOTAMO ippopotamo ippopotamo CCELLINO uccellino uccellino OVO uovo uovo NO uno uno VA uva uva OMO

Dettagli

PETER PANE E L ORTO CHE C È

PETER PANE E L ORTO CHE C È PETER PANE E L ORTO CHE C È INTRODUZIONE: (Matteo) Adesso voglio raccontarvi una storia che è avvenuta nella Scuola dell Infanzia Fantasia, di Alberoro in via Dante Alighieri 4. (Giulia A.) C era un volta

Dettagli

INDICE ARGOMENTI DELLA BIBLIOGRAFIA

INDICE ARGOMENTI DELLA BIBLIOGRAFIA Scuola Primaria A. Rubino Biblioteca LA STANZA DI ARIANNA INDICE ARGOMENTI DELLA BIBLIOGRAFIA 1. Abbandono 2. Accoglienza bambino straniero 3. Affido - adozione 4. Alfabeto 5. Alimentazione A cura di Marta

Dettagli

I nonni raccontano la nostra citta, Umago e le sue tradizioni

I nonni raccontano la nostra citta, Umago e le sue tradizioni I nonni raccontano la nostra citta, Umago e le sue tradizioni Durante il progetto I nonni raccontano la nostra citta e le tradizioni, i ragazzi hanno incontrato i loro nonni che hanno raccontato com era

Dettagli

don Hervé - diario della Missione ad Haiti (2)

don Hervé - diario della Missione ad Haiti (2) don Hervé - diario della Missione ad Haiti (2) 14 novembre 2018 Questa sera nell'adorazione con i giovani di Mare Rouge sarete certamente con me nella preghiera. Ciao a tutti care sorelle e fratelli nel

Dettagli

Cappuccetto Rosso. Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty. Northumberland County Council - 1 -

Cappuccetto Rosso. Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty. Northumberland County Council - 1 - Cappuccetto Rosso Scritto, animato e disegnato da Sheila Cartwright Traduzione italiana di Louise Harty Northumberland County Council - 1 - C era una volta una bambina che si chiamava Cappuccetto Rosso

Dettagli

CHIARA PERGOLA ATTO UNICO BOOK MACHINE - Milan

CHIARA PERGOLA ATTO UNICO BOOK MACHINE - Milan CHIARA PERGOLA ATTO UNICO BOOK MACHINE - Milan ATTO UNICO PERSONAGGI la ricchezza delle nazioni l interpretazione dei sogni l origine delle specie il simposio pippi calzelunghe La scena si svolge

Dettagli

BIANCANEVE

BIANCANEVE BIANCANEVE SCENA 1 narratore 1,2, re, regina, matrigna, specchio, guardia NARRATORE 1: Tanto tanto tempo fa, in un bellissimo castello, vivevano un re e una regina che erano molto felice, anche perché

Dettagli

Lavori in corso. Intro: Sol Do Mi- Re. C è bisogno di silenzio, c è bisogno di ascoltare. c è bisogno di un motore che sia in grado di volare.

Lavori in corso. Intro: Sol Do Mi- Re. C è bisogno di silenzio, c è bisogno di ascoltare. c è bisogno di un motore che sia in grado di volare. Lavori in corso Gen Rosso Intro: Sol Do Mi- Re Sol Do C è bisogno di silenzio, c è bisogno di ascoltare Mi- Re c è bisogno di un motore che sia in grado di volare. C è bisogno di sentire, c è bisogno di

Dettagli

Esempio : Esercizio 1

Esempio : Esercizio 1 Completare con il verbo essere o avere al presente. se la frase inizia con Sig. (Signor) un nome e una virgola, usare il "Lei" Giorgio, sei stanco? Sig. Rossi, ha il passaporto? Esercizio 1 Elena e Bruna

Dettagli

se li dite con Bidù, non li dimenticate più dieci venti trenta Billo si presenta quaranta cinquanta sessanta Billo ride e canta

se li dite con Bidù, non li dimenticate più dieci venti trenta Billo si presenta quaranta cinquanta sessanta Billo ride e canta 1 Leggi e ripeti. Numeri lì numeri là numeri su numeri giù se li dite con Bidù, non li dimenticate più. 10 20 30 dieci venti trenta Billo si presenta 40 50 60 quaranta cinquanta sessanta Billo ride e canta

Dettagli

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo

LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo LEGGO ANCH'IO! La zuppa di chiodo fiaba popolare In una notte buia e tempestosa un mendicante bussò alla porta di una casa e chiese rifugio. Una vecchia rispose che se voleva poteva entrare, ma non doveva

Dettagli

Il Principe e la fanciulla

Il Principe e la fanciulla Il Principe e la fanciulla (seguito) mi dispiace disse il Re, ma ora qui non sarete più solo. Vi darà ciò che chiedete se riporterete qui la fanciulla, ma ci sono delle condizioni che dovrete rispettare.

Dettagli

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO ESSERE IO ERO TU ERI LUI/LEI ERA NOI ERAVAMO VOI ERAVATE LORO ERANO IL VERBO AVERE IO AVEVO TU AVEVI LUI/LEI AVEVA NOI AVEVAMO VOI AVEVATE LORO AVEVANO IL VERBO MANGIARE

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Legenda dell immagine di copertina: La Bianca Colomba custodisce relazioni di pace. 2 LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

UNA DIVERSA ANGOLAZIONE (CANZONI & POESIE II)

UNA DIVERSA ANGOLAZIONE (CANZONI & POESIE II) 1 2 UNA DIVERSA ANGOLAZIONE (CANZONI & POESIE II) DI BRUNERO CORTONICCHI 3 4 Soltanto un piatto da lavare. Ho bevuto le mie lacrime sul mio volto ho ancora il sale. La malinconia mi urla addosso questa

Dettagli

Leggendando. Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco

Leggendando. Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco Leggendando Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco UN TEMPO LE RANE AVEVANO LA PELLICCIA I PIPISTRELLI DORMONO DI GIORNO Leggende con gli animali Tanto tempo fa le rane avevano una pelliccia

Dettagli

Irene Berni. Irene. i doni di. Guido Tommasi Editore

Irene Berni. Irene. i doni di. Guido Tommasi Editore Irene Berni i doni di Irene Guido Tommasi Editore Irene Berni i doni di Irene Guido Tommasi Editore Sommario Introduzione 9 Biscotti, cioccolato. e piccoli dolci 12 Torte 62 Barattoli dalla dispensa 110

Dettagli

CATALOGO BOMBONIERE SOLIDALI FATTE DA NOI

CATALOGO BOMBONIERE SOLIDALI FATTE DA NOI CATALOGO BOMBONIERE SOLIDALI FATTE DA NOI CENTRO PAPA GIOVANNI XXIII ONLUS INTEGRAZIONE, DIGNITÀ E AUTONOMIA LA PERSONA AL CENTRO! Il Centro Papa Giovanni XXIII Onlus è una cooperativa sociale di Ancona.

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni di Barbara De Santis 2 LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

Furbo, il Signor Volpe - quiz

Furbo, il Signor Volpe - quiz LA VALIGIA DI ROALD DAHL Furbo, il Signor Volpe - quiz Scuola primaria - classi terze e quarte Occorrente contenuto nella valigia: fotocopia, matite, penne, gomma da cancellare. Istruzioni: Consegnare

Dettagli

Tutti conoscono Peter Pan e la sua capra, ma pochi

Tutti conoscono Peter Pan e la sua capra, ma pochi La storia di Peter Tutti conoscono Peter Pan e la sua capra, ma pochi sanno come abbia fatto un normalissimo bambino a diventare Peter Pan. La sua storia iniziò quando il piccolo compì una settimana di

Dettagli

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po.

CD E CANTANO LA PACE. 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. CD E CANTANO LA PACE 1) NOI DELLA VALCAMONICA Noi della Val Camonica discenderemo al pian; e suonerem l armonica e canteremo un po. Ricordi, Ninetta, le sere sul pra la luna, le stelle parlavan d'amor!

Dettagli

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI

GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI ITINERARIO IN PREPARAZIONE ALLA CONFERMAZIONE LO SPIRITO SANTO SCENDE SU DI ME 1 GESÙ RISORTO PROMETTE LO SPIRITO SANTO AI SUOI AMICI DOPO LA SUA MORTE IN CROCE, GESÙ RISORTO INCONTRA PIÙ VOLTE I SUOI

Dettagli

30 settembre 2012 IO TRASFORMO. Un percorso di applicazione della ricerca "L'arte di educare"

30 settembre 2012 IO TRASFORMO. Un percorso di applicazione della ricerca L'arte di educare 30 settembre 2012 IO TRASFORMO Un percorso di applicazione della ricerca "L'arte di educare" PROGRAMMA L'inizio della relazione: io e te in relazione. Laboratorio: Trasformiamo acqua e farina in pane.

Dettagli

La bella addormentata nel bosco Rosaspina

La bella addormentata nel bosco Rosaspina La bella addormentata nel bosco Rosaspina A.S. 2013\2014 1^C Dell Avvocato Martina, Di Terlizzi Francesca, He Federico, Hu Giulia 1 Indice Riassunto fiaba di Charles Perrault e dei Fratelli Grimm Somiglianze

Dettagli

TESTI TEATRALI CENERENTOLA

TESTI TEATRALI CENERENTOLA TESTI TEATRALI CENERENTOLA SCENA I Cenerentola è inginocchiata per terra e, mentre lava, ha una faccia triste NARRATORE : Una ragazza di nome Cenerentola, le avevano dato questo nome perché lavorava sempre

Dettagli

La vita, le sue emozioni e poi

La vita, le sue emozioni e poi La vita, le sue emozioni e poi Illustrazioni interne realizzate dall'artista Antonio De Blasi, mail: De_Blasi.A@libero.it - La foto di Silvia, per Gentile concessione della mamma Elena. - Le foto di copertina:

Dettagli

CATALOGO BOMBONIERE SOLIDALI FATTE DA NOI

CATALOGO BOMBONIERE SOLIDALI FATTE DA NOI CATALOGO BOMBONIERE SOLIDALI FATTE DA NOI CENTRO PAPA GIOVANNI XXIII ONLUS INTEGRAZIONE, DIGNITÀ E AUTONOMIA LA PERSONA AL CENTRO! Il Centro Papa Giovanni XXIII Onlus è una cooperativa sociale di Ancona.

Dettagli

Marco Macrì. Ti trasformo in acqua ti trasformo in leone ti trasformo in grifone. ti trasformo in vampiro ti trasformo in orco ti trasformo in porco

Marco Macrì. Ti trasformo in acqua ti trasformo in leone ti trasformo in grifone. ti trasformo in vampiro ti trasformo in orco ti trasformo in porco Marco Macrì Ti trasformo in acqua ti trasformo in leone ti trasformo in grifone ti trasformo in vampiro ti trasformo in orco ti trasformo in porco ti trasformo in prato caro mio, sei fregato continua a

Dettagli

2 incontro ILIADE. Materiale per livello A2

2 incontro ILIADE. Materiale per livello A2 2 incontro ILIADE Materiale per livello A2 Leggi il testo dall'inizio alla fine. Dopo, sottolinea le parole che non conosci e parla con il tuo gruppo per cercare il significato. ILIADE Troia e Sparta sono

Dettagli

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO IL LIBRO DELL APOCALISSE Nonostante non sia di facile comprensione ha fatto riflettere tutti noi sulla morte e risurrezione del Signore. Siamo invitati a volgere il nostro sguardo al Trono del Dio, là,

Dettagli

I.C. San Vittorino Corcolle Plesso Via Spinetoli Roma a.s

I.C. San Vittorino Corcolle Plesso Via Spinetoli Roma a.s I.C. San Vittorino Corcolle Plesso Via Spinetoli Roma a.s. 2011-2012 Lavoro svolto dagli alunni delle classi I A-I B-I D nel Laboratorio di Informatica con l Ins.te Maria Patrizi CAVALLO IMPERA TONDO GIRA,

Dettagli