Settimana Europea della Mobilità Sostenibile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Settimana Europea della Mobilità Sostenibile"

Transcript

1 Settimana Europea della Mobilità Sostenibile Il Mobility Management 20 settembre 2017 Dott. Gaetano Noè P o l i z i a M u n i c i p a l e - P a r m a

2 Educazione stradale Nel contesto delle politiche di prevenzione, l educazione delle giovani generazioni svolge un ruolo fondamentale e risulta quanto mai necessario, per una accettabile qualità della vita. P o l i z i a M u n i c i p a l e - P a r m a

3 Educazione stradale Negli ultimi anni la configurazione degli spazi urbanizzati è stata plasmata sulle esigenze dei veicoli a motore dimenticando quelle dell essere umano. P o l i z i a M u n i c i p a l e - P a r m a

4 Esempi P o l i z i a M u n i c i p a l e - P a r m a

5 Educazione stradale Muoversi nell ambito urbano non è più una attività che si apprende naturalmente e quotidianamente, ma deve essere insegnata in modo esplicito, al fine di non mettere a repentaglio la propria sicurezza. P o l i z i a M u n i c i p a l e - P a r m a

6 UN PO DI NUMERI Nell anno scolastico 2016/2017 appena concluso sono state svolte 254 ore di lezione di educazione stradale e sono stati coinvolti 1033 alunni delle scuole primarie, secondarie e materne del Comune di Parma.

7

8 EDUCAZIONE STRADALE SCUOLA MATERNA

9 Cos e il progetto LA BUONA STRADA DELLASICUREZZA STRADALE?

10 E un progetto di educazione alla sicurezza stradale la cui finalità è quella di formare una nuova generazione di cittadini responsabili

11 Cioè cittadini che abbiano una coscienza consapevole del fenomeno «sicurezza stradale» e che sappiano valutare correttamente le proprie attitudini in funzione di specifiche situazioni ambientali.

12 LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA UN NUOVO PROGETTO Rispetto alle esperienze passate introduce nuovi elementi, quali: Finalità si fonda sui valori personali dell uomo e del cittadino e solo in un secondo tempo prende in esame gli aspetti tecnici e giuridici mirando a sviluppare negli studenti conoscenze, valori e comportamenti per poter adottare e mantenere stili di vita sicuri. Soggetti intende coinvolgere tutte le figure significative nel processo formativo degli studenti (insegnanti, genitori, Polizia locale)

13 A CHI SI RIVOLGE? ALLA Il suo intento è educare i bambini alla sicurezza stradale, stimolando il loro senso di responsabilità individuale e le motivazioni interiori.

14 Pertanto nel progetto la sicurezza viene intesa come il risultato di una maturazione etica, capace nel tempo di sviluppare nel bambino la figura del cittadino adulto e autonomo, consapevole di avere un ruolo attivo nella vita della collettività.

15 Quindi il progetto non è un semplice insieme di norme da impartire come il rispetto delle regole o rispetto del Codice della Strada, bensì uno stile di comportamento che pone al centro di tutto il rispetto per la vita e per la persona.

16 Chi sono gli attori del progetto? Sono le figure più significative per il bambino nella sua fase di scolarizzazione, che svolgono un ruolo educativo nel percorso di educazione alla sicurezza stradale.

17 I GENITORI Per i bambini i genitori sono i primi riferimenti affettivi, sono degli esempi da imitare e il loro comportamento è fondamentale nella prima azione formativa. Pertanto il ruolo che ricoprono diventa importante nell educazione dei figli e la loro partecipazione è una condizione essenziale nel progetto LA BUONA STRADA.

18 GLI INSEGNANTI L insegnante si pone come esperto di pedagogia, ha il ruolo di facilitare l apprendimento e la conoscenza, di stimolare e coordinare le discussioni con i bambini e ne valorizza i contributi. Risulta una figura di riferimento adulta per il bambino che la incontra quotidianamente a scuola.

19 LA POLIZIA LOCALE L operatore di Polizia Locale è la figura istituzionale che ha il compito di tutelare la mobilità urbana sicura. E una figura esperta che conosce bene il Codice della Strada e collabora con gli insegnanti per far si che i bambini acquisiscano atteggiamenti corretti, rispettosi delle regole della circolazione sulla strada.

20 GLI OBIETTIVI GENERALI DEL PROGETTO Proporre un approccio attivo e partecipativo per l educazione stradale a scuola e famiglie

21 OBIETTIVI SPECIFICI PER I BAMBINI Il raggiungimento di: Una autonoma capacità di giudizio Una personale coscienza di sé in relazione all ambiente Una consapevolezza del rapporto tra stile di vita e utenza degli spazi comuni Comportamenti ispirati alla cultura della legalità

22 OBIETTIVI SPECIFICI PER I GENITORI Coinvolgerli come aiuto nell attività che si realizza con i figli (lettura del libro e questionari Fare in modo di consolidare nel tempo gli atteggiamenti e i comportamenti stradali positivi grazie alla consapevolezza acquisita nel progetto.

23 EDUCAZIONE STRADALE SCUOLA PRIMARIA

24 LEGGERE LA STRADA Imparare a Leggere la strada consentirà ai bambini di avere le istruzioni utili ad attraversare la città comprendendone le regole, i segnali, le necessità e il proprio ruolo di pedone, ciclista e automobilista di domani. Sono state evidenziate le norme della vita associata riferite alla strada: le regole del pedone, dell attraversamento pedonale, del semaforo, della segnaletica verticale e orizzontale, la bicicletta, le norme di comportamento corretto nell utilizzo dei veicoli e della strada e la figura dell Agente di Polizia Municipale.

25 GIUSTO o SBAGLIATO?

26 EDUCAZIONE STRADALE SCUOLA SECONDARIA

27 IL SENSO DELLA CIRCOLAZIONE Il senso della circolazione non è solo il modo in cui si circola, ma è saper usare il buon senso, contare sulle proprie forze e capacità di ascolto e di percezione per comprendere e agire consapevolmente nella realtà in cui si vive. E il riconoscimento di situazioni di pericolo e la capacità di assumere comportamenti idonei alla salvaguardia di sé stessi: come pedoni, come ciclisti e anche come passeggeri di veicoli guidati da familiari.

28 EDUCAZIONE STRADALE SCUOLE SUPERIORI

29 ISTITUTO CPIA Gli agenti di Polizia Municipale hanno svolto lezioni anche presso l istituto CPIA che opera con ragazzi immigrati, stranieri, profughi, minori non accompagnati e analfabeti. L educazione alle norme di comportamento e le lezioni sono state impostate in modo da fornire a queste persone degli strumenti universali ed efficaci per sentirsi in sicurezza e riconoscere le norme della segnaletica in qualsiasi luogo appartenente all unione europea Il codice della strada fornisce un linguaggio che supera le diversità linguistiche.

30 ISTITUTI SUPERIORI e LICEI La Polizia Municipale in collaborazione con Lions Club, Aci, Provveditorato agli Studi e Comune di Parma sta organizzando per l anno scolastico 2016/17 un progetto che vede coinvolti diversi istituti superiori della città al fine fornire concetti ed informazioni connesse alla sicurezza stradale, per cercare di ridurre la rischiosità della circolazione stradale.

31 #MICHELIN4SAFETYTOUR Nel mese di ottobre 2016 è stato svolo un importante evento presso l Università degli studi di Parma in collaborazione con Michelin dove sono stati mostrati gli effetti della guida in stato d ebrezza, simulazione con auto ribaltabili per sottolineare l importanza dell utilizzo dei sistemi di ritenuta. E lezioni svolte da docenti di Fisica e Farmacologia per spiegare le dinamiche fisiche e biochimiche alle quali si può andare incontro in caso di incidenti stradali o durante l assunzione di alcol o sostanze stupefacenti.

32 Educazione stradale P o l i z i a M u n i c i p a l e - P a r m a

33 Sicurezza stradale Gli incidenti stradali costituiscono uno dei maggiori problemi di sicurezza pubblica in Europa e in Italia con costi umani e sociali molto elevati. P o l i z i a M u n i c i p a l e - P a r m a

34 Incidenti stradali 1 semestre semestre 2017 P o l i z i a M u n i c i p a l e - P a r m a

35 Incidenti per tipologia strada 2016 P o l i z i a M u n i c i p a l e - P a r m a

36 Incidenti per tipologia di veicolo impiegato 2016 P o l i z i a M u n i c i p a l e - P a r m a

37 Fasce d'età dei coinvolti in incidenti stradali anno 2016 P o l i z i a M u n i c i p a l e - P a r m a

38 ATTIVITA DI CONTRASTO 2016 P o l i z i a M u n i c i p a l e - P a r m a

39 Vigilanza presidi scolastici 24 plessi scolastici presidiati 59 servizi AUSER 38 servizi PM 12 Scuole Elementari presidiati da AUSER 4 plessi scolastici presidiati da PM 8 plessi scolastici presidiati sia da Auser che da PM P o l i z i a M u n i c i p a l e - P a r m a

40 Vigilanza presidi scolastici 24 plessi scolastici 59 servizi AUSER 38 servizi PM P o l i z i a M u n i c i p a l e - P a r m a

41 Sanzioni con rilevatori automatici velocità «Autovelox» P o l i z i a M u n i c i p a l e - P a r m a

42 Sanzioni con varchi elettronici «zone a traffico limitato» P o l i z i a M u n i c i p a l e - P a r m a

43 Sanzioni con varchi elettronici «corsie bus» P o l i z i a M u n i c i p a l e - P a r m a

44 Quadro d insieme «portali di controllo accessi» Comando Polizia Municipale P o l i z i a M u n i c i p a l e - P a r m a

45 Settimana Europea della Mobilità Sostenibile Grazie per l attenzione Dott. Gaetano Noè

prof.ssa Rossella SCHIAVI

prof.ssa Rossella SCHIAVI prof.ssa Rossella SCHIAVI Educare alla prevenzione e alla sicurezza ha come finalità la promozione di una cultura della sicurezza personale e sociale, che passa attraverso l educazione al rispetto di se

Dettagli

prof.ssa Rossella SCHIAVI

prof.ssa Rossella SCHIAVI prof.ssa Rossella SCHIAVI Educare alla prevenzione e alla sicurezza ha come finalità la promozione di una cultura della sicurezza personale e sociale, che passa attraverso l educazione al rispetto di se

Dettagli

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA

LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA LA BUONA STRADA DELLA SICUREZZA La Buona Strada della Sicurezza è un progetto di educazione stradale innovativo, che non vuole insegnare cosa sia una regola o un insieme di regole. Risulta innovativo perché

Dettagli

Obiettivi specifici di apprendimento

Obiettivi specifici di apprendimento Obiettivi specifici di apprendimento CONOSCENZE - La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone e al ciclista. -Analisi del Codice Stradale: funzione delle

Dettagli

In Strada Sicuri. 7 Circolo Didattico di Forlì A.S

In Strada Sicuri. 7 Circolo Didattico di Forlì A.S In Strada Sicuri 7 Circolo Didattico di Forlì A.S. 2006-2008 L EDUCAZIONE STRADALE NELLA SCUOLA PERCHÉ? La scuola è consapevole che i bambini di oggi sono gli adulti di domani e che il vivere quotidiano

Dettagli

Corpo Unico di Polizia Municipale PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE PER LE SCUOLE PRIMARIE

Corpo Unico di Polizia Municipale PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE PER LE SCUOLE PRIMARIE PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE PER LE SCUOLE PRIMARIE - Promuovere nell alunno il bisogno di attenzione sulla strada - Promuovere nell alunno conoscenze relative ai pericoli che si possono incontrare

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione alla sicurezza stradale

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO SCUOLA PRIMARIA STATALE U. e M. di Savoia ABBIATEGRASSO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte

Dettagli

Progetto di Educazione Stradale

Progetto di Educazione Stradale Progetto di Educazione Stradale Il programma prevede SINERGIA Impegno dei docenti Impegno dell Ente Polizia Municipale Coinvolgimento della famiglia IMPEGNO DEI DOCENTI SULLE CLASSI I e II da un minimo

Dettagli

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola scuola Cesena 20 Settembre 2012 Settimana europea della mobilità sostenibile Piedibus a Cesena: A che punto

Dettagli

Sana e robusta costituzione

Sana e robusta costituzione Sana e robusta costituzione Le sfide di Cittadinanza e Costituzione per costruire le competenze sociali e civiche dai 3 ai 14 anni. Riflessioni, strumenti e metodi II^ parte Scuola dell infanzia e Primaria

Dettagli

Curricolo d Istituto approvato dal Collegio del 18/6/2014

Curricolo d Istituto approvato dal Collegio del 18/6/2014 Curricolo d Istituto approvato dal Collegio del 18/6/2014 Partendo dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo per la scuola d Infanzia e del Primo ciclo d Istruzione (D.M. 254 del 16 novembre 2012 in

Dettagli

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi RISCHIO: conoscere per prevenire CONTENUTI - FINALITA NUCLEI FONDANTI DI COMPETENZA Scuola primaria CONTENUTI / FINALITA

Dettagli

Luglio 2013 Giugno 2014

Luglio 2013 Giugno 2014 Luglio 2013 Giugno 2014 Un anno di attività per la sicurezza stradale Nucleo educazione stradale Corpo Polizia Municipale Terre Estensi Isp. Superiore Flaviano Contra Isp. Capo Daniela Fini Ass. Sabrina

Dettagli

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita) Sede legale: via Venezia, 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Struttura: Dipartimento Patologia delle Dipendenze Direttore: Dr. Luigi Bartoletti Dipartimento Patologia delle Dipendenze

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 014-1 ALPIGNANO Il monitoraggio degli spostamenti casa scuola è

Dettagli

CURRICOLO DELLA SICUREZZA

CURRICOLO DELLA SICUREZZA CURRICOLO DELLA SICUREZZA SCUOLA DELL INFANZIA OBBIETTIVO GRUPPO 2½-3-4-5 forme di comportamento GRUPPO 2½-3-4- 5 forme di comportamento in situazione di GRUPPO 2½-3-4-5 Curare in autonomia la propria

Dettagli

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI Come progettare e realizzare mobilità sostenibile dei bambini e delle bambine nei percorsi casa scuola, promuovendo comportamenti salutari PER CITTA AMICHE

Dettagli

PROGETTO SALUTE. Coordinatore: BACCI ROSSANO. Premessa :

PROGETTO SALUTE. Coordinatore: BACCI ROSSANO. Premessa : PROGETTO SALUTE Coordinatore: BACCI ROSSANO Premessa : Questo progetto raccoglie iniziative relative a temi di rilevante interesse in materia di prevenzione, di cultura della salute,di miglioramento della

Dettagli

Polizia Locale di Dresano

Polizia Locale di Dresano Polizia Locale di Dresano L amico vigile racconta PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE SCUOLA PRIMARIA DI DRESANO ANNO SCOLASTICO 2007/2008 Premessa: L art. 230 del codice della strada ha introdotto l obbligo

Dettagli

(Provincia di Savona) 5 Settore Corpo di Polizia Municipale

(Provincia di Savona) 5 Settore Corpo di Polizia Municipale Comune di Loano (Provincia di Savona) 5 Settore Corpo di Polizia Municipale Oggetto: Educazione Stradale. L Assessorato alla Polizia Municipale e alla Sicurezza del Cittadino, a partire dal 1994, ha rinnovato

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE Patentino

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE Patentino SCUOLA SECONDARIA STATALE DI PRIMO GRADO ETTORE FIERAMOSCA ROCCA D EVANDRO CE A.S.2009/10 PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE Patentino Docente Responsabile : Prof. ssa : Di Zazzo Alba PREMESSA Il Decreto 19

Dettagli

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. 1 Modalità di scelta ed organizzazione delle attività alternative

Dettagli

Il tempo e la città nei progetti con i bambini

Il tempo e la città nei progetti con i bambini Il tempo e la città nei progetti con i bambini Percorsi casa-scuola scuola - un progetto partecipato per la mobilità sostenibile arch. Paola Stolfa A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI Per una città accogliente

Dettagli

Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL Sede legale: via Venezia, 6 15121 Alessandria Partita IVA/Codice Fiscale n. 02190140067 Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL - 2016 Igea, la Dea della Salute Progr. 2 - Guadagnare

Dettagli

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi!

E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma. ComposTiAmo ragazzi! E.R.I.C.A. soc. coop. per la Provincia di Roma ComposTiAmo ragazzi! Incontri informativi per la promozione del compostaggio domestico E.R.I.C.A. soc. coop. Settore Educativo Eleonora Cerulli Educatrice

Dettagli

QUALITÀ DELL ARIA E MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA.

QUALITÀ DELL ARIA E MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA. Action C.9: Actions promoting cycling mobility Sub-Action C.9.2: Training in schools and for citizens QUALITÀ DELL ARIA E MOBILITA SOSTENIBILE A SCUOLA. Polizia Locale del Comune di Bologna Nucleo Educazione

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O G. M A Z Z I N I P O R T O S. S T E F A N O Pericolo Moduli di ambienti sicuri Attenzione Manutenzione CURRICOLO PER PROGETTI EDUCATIVI INTERDISCIPLINARI PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO E NEGLI

Dettagli

Classe terza- scuola primaria COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE

Classe terza- scuola primaria COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Scuola primaria SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA Competenze sociali e civiche Classe terza- scuola primaria COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Riconoscere i meccanismi, i

Dettagli

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s. 2010-20011 SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI STAR BENE A SCUOLA PER FAR BENE A SCUOLA PROGETTO D INTERVENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO

Dettagli

Un anno di attività. per la sicurezza stradale. ed educazione alla legalità

Un anno di attività. per la sicurezza stradale. ed educazione alla legalità Un anno di attività per la sicurezza stradale ed educazione alla legalità Luglio 2015 Giugno 2016 Nucleo educazione stradale e alla Legalità Sost.Comm. Flaviano Contra Corpo Polizia Municipale Terre Estensi

Dettagli

Istituto Comprensivo G. De Petra di Casoli

Istituto Comprensivo G. De Petra di Casoli Progetto specifico Itinerario progettuale Classe Scuola EDUCAZIONE STRADALE Casoli in strada Scuola Infanzia-Scuola Primaria-Scuola Secondaria di primo grado IL PEDIBUS: orientarsi sulla strada TUTTINBICI:

Dettagli

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE CURRICOLO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO L'allieva/o: 1. Alla fine del I anno, dovrà avviarsi a prendere coscienza di sé e dell'altro. Essere

Dettagli

A spasso per la strada

A spasso per la strada LA DIMENSIONE PROGETTUALE CURRICOLARE Arricchimento del Piano Triennale dell Offerta Formativa Interventi per la scuola dell infanzia Competenze - Percorso formativo A spasso per la strada Definizione

Dettagli

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44 CONVITTO NAZIONALE STATALE "GIORDANO BRUNO" FONDATO NEL 1807 SCUOLE ANNESSE: PRIMARIA SECONDARIA DI I GRADO - LICEO CLASSICO LICEO CLASSICO EUROPEO 81024 MADDALONI (CE) Via S. Francesco d Assisi, 119 Tel.

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione OBIETTIVO FORMATIVO O.D.A. COMPETENZE CONOSCENZE E ABILITA ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO ( TEMPI E CONTENUTI) ATTIVITÀ Primo anno - Individuare la differenza tra

Dettagli

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: DESIDERO, SOGNO SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ Docenti e genitori dell'ultima classe della scuola d infanzia

Dettagli

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA

CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA Dipartimento II Lavori Pubblici Direzione viabilità L INCIDENTALITA : CONOSCERE LE CAUSE PER UNA CORRETTA GESTIONE DELLA VIABILITA IL LIBRO BIANCO DELLA COMUNITA EUROPEA del 2001 La Politica Europea dei

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo N 12 Latina

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo N 12 Latina Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo N 12 Latina PATTO DI CORRESPONSABILITÀ È UNA DICHIARAZIONE CONCORDATA ED ESPLICITA

Dettagli

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PERCORSI CITTADINANZA E COSTITUZIONE PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE PERCORSO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Laboratorio triennale di educazione alla gestione dei diritti e dei doveri in famiglia, a scuola e e inter. Finalità:

Dettagli

Iniziano le scuole: attenzione ai bambini!

Iniziano le scuole: attenzione ai bambini! Iniziano le scuole: attenzione ai bambini! Campagna straordinaria sulla sicurezza stradale A cura della Polizia Locale e dell Ufficio Comunicazione Perché i bambini: sono piccoli. La statura impedisce

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE Fonti di legittimazione: Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18.12.2006 - Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARUGATE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSI SECONDE OBIETTIVI EDUCATIVI ACQUISIZIONE DELLA CAPACITA' DI AUTOCONTROLLO

Dettagli

Titolo del Progetto: EDUCAZIONE STRADALE E PATENTINO Responsabile del Progetto: prof. Flavio Pedrocco

Titolo del Progetto: EDUCAZIONE STRADALE E PATENTINO Responsabile del Progetto: prof. Flavio Pedrocco REPUBBLICA ITALIANA ISTITUTO COMPRENSIVO SAN BIAGIO Via C.Cicognani, 8 48100 Ravenna TEL.0544/464469 FAX 0544/465017 E-Mail: ics.biagio@libero.it C.F.9200163038 Scheda di progetto prevista dall art.2 comma

Dettagli

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una

La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita civile e culturale per una Patto di corresponsabilità educativa Scuola secondaria inferiore ( ai sensi del DPR 21 novembre 2007, n. 235, art. 3) La scuola è una risorsa fondamentale in quanto assume il ruolo di luogo di crescita

Dettagli

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole

Per un pugno di euro. Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole. Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole Percorsi di educazione alla cittadinanza attiva e consapevole Per un pugno di euro Educazione finanziaria e cittadinanza consapevole Percorso di 7/8 ore per allievi delle classi della scuola secondaria

Dettagli

Comune di Pesaro Laboratorio Città delle bambine e dei bambini

Comune di Pesaro Laboratorio Città delle bambine e dei bambini Comune di Pesaro Laboratorio Città delle bambine e dei bambini Dott.ssa Giuliana Ceccarelli Assessore alla Crescita Deleghe: Servizi Educativi Scuola Università Pari Opportunità presentazione a cura di

Dettagli

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE STRADAMICA

PROGETTO EDUCAZIONE STRADALE STRADAMICA Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Repubblica Italiana- Regione Siciliana II Circolo Didattico Don Antonino La Mela Centro Territoriale Risorse Handicap Via 1 Maggio,1 95031 ADRANO

Dettagli

A scuola ci andiamo da soli

A scuola ci andiamo da soli Carpi Amica delle bambine e dei bambini A ci andiamo da soli 3 anno di prosecuzione e completamento del progetto didattico-educativo di progettazione partecipata Scuola Elementare C.Collodi 3 Circolo Didattico

Dettagli

AREA PROGETTUALE Legalità

AREA PROGETTUALE Legalità Istituto Scolastico Comprensivo Statale Giuseppe Parini Torrita di Siena, anno scolastico 2018/ 2019 AREA PROGETTUALE Legalità TITOLO REFERENTE DELL AREA PROGETTUALE MEMBRI DELLA COMMISSIONE PREMESSA/MOTIVAZIONE

Dettagli

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB FANO Città dei bambini, un piano per la mobilità sostenibile Metrominuto Fano, i vantaggi Massimo Seri Sindaco di Fano Assemblea Nazionale FIAB Pesaro, 21 aprile 2018 LA CITTA' DEI BAMBINI sviluppare

Dettagli

A scuola di sicurezza

A scuola di sicurezza A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo Servizio Medicina Preventiva di Comunità Torino, 22 novembre 2006 PRINCIPIO FONDAMENTALE DELL EDUCAZIONE ALLA SALUTE: NECESSITA DI PASSARE DA UN SETTING

Dettagli

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione. PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI ( DM 177/2000, art. 4 ) ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione

Dettagli

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale

Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale 4 Dicembre 2009 Bologna Mobilità Urbana e Sicurezza Stradale Lucia Pennisi ACI Direzione Studi e Ricerche Area Statistica Incidenti, morti, feriti e indicatori per tipo di strada - Totale Italia - Anno

Dettagli

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe Fiab-Onlus- Amici della Bicicletta di Mestre Associazione ambientalista per una mobilità sostenibile Email: progetti.educazione@fiab-onlus.it tel./fax 041-921515 a cura di Germana Prencipe A SETTEMBRE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referenti: DI SAVERIO ALESSANDRA NOME DEL PROGETTO: BULLISMO CYBERBULLISMO Area

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA CAMPI DI ESPERIENZA: - LA CONOSCENZA DEL MONDO - IL SE E L ALTRO DISCIPLINE: - STORIA - GEOGRAFIA - CITTADINANZA DISCIPLINE: - STORIA - GEOGRAFIA

Dettagli

PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO

PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO m&ss inormazioni Le isole di traffico cordoli al centro della carreggiata per proteggere l attraversamento dei pedoni sono un utile struttura per

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E. Ambito delle competenze di cittadinanza attiva e costituzione

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E. Ambito delle competenze di cittadinanza attiva e costituzione I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA e SECONDARIA DI PRIMO GRADO F. Michelini Tocci Piazza San Francesco, 5 Tel.: 0721787337-701315 FAX: 0721-787045 Cod.Fisc.

Dettagli

VERCELLI WALK TO SCHOOL Andiamo a scuola a piedi Progetto PEDIBUS

VERCELLI WALK TO SCHOOL Andiamo a scuola a piedi Progetto PEDIBUS CITTA DI VERCELLI SETTORE SVILUPPO URBANO ED ECONOMICO Servizio Ecologia ed Ambiente VERCELLI WALK TO SCHOOL Andiamo a scuola a piedi Progetto PEDIBUS A cura del Dott. Massimo Isaia Premessa Nel settembre

Dettagli

CITTA DI CASORATE PRIMO

CITTA DI CASORATE PRIMO CITTA DI CASORATE PRIMO OBIETTIVI DI GESTIONE 2018 Centro di Responsabilità POLIZIA LOCALE Responsabile DEBORAH ARIBONI 1 Polizia Locale Controllo del territorio per la prevenzione delle violazioni del

Dettagli

L anno scolastico all insegna della Sostenibilità

L anno scolastico all insegna della Sostenibilità Pedibus ed Educazione Ambientale L anno scolastico 2016-2017 all insegna della Sostenibilità Un aiuto all Ambiente e alla tua Scuola Cos è il Pedibus? Il Pedibus èun autobus che va a piedi, è formato da

Dettagli

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA 1. Il Patto di Team è il documento finale attraverso cui il gruppo docente enuncia la propria condivisione rispetto ad alcuni aspetti fondamentali delle tre dimensioni

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 IL LABORATORIO DEL CORPO MOTIVAZIONE L arco temporale che va dai 2 ai 6 anni, è di importanza

Dettagli

A PIEDI SICURI. da casa a scuola. Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. A PIEDI SICURI da casa a scuola

A PIEDI SICURI. da casa a scuola. Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. A PIEDI SICURI da casa a scuola Io, se avessi 53 minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso la fontana. De Saint-Exupéry, Il piccolo principe Coordinamento: AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE SETTORE INFORMAZIONE

Dettagli

a) Patto di Corresponsabilità

a) Patto di Corresponsabilità a) Patto di Corresponsabilità 1 Istituto Comprensivo Grosseto 1 Via Corelli, 3 58100 Grosseto tel. 0564 413622 fax. 0564 427112 C.F: 80003460534 - Cod. Meccanografico: gric830005 E-mail istituzionale:

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017 PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI PRIME - SECONDARIA anno scolastico 2016/2017 Docenti: Candelù Renata, Garlatti Chiara INGLESE COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA LEGATA ALLA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRNIERE:

Dettagli

La Carta della Mobilità Casa-Scuola per una mobilità sicura, sostenibile, autonoma

La Carta della Mobilità Casa-Scuola per una mobilità sicura, sostenibile, autonoma La Carta della Mobilità Casa-Scuola per una mobilità sicura, sostenibile, autonoma Alessandro Meggiato, Comune di Reggio Emilia Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti

Dettagli

PROGETTO CICLISTI CONSAPEVOLI

PROGETTO CICLISTI CONSAPEVOLI PROGETTO CICLISTI CONSAPEVOLI Finalità generale La finalità generale del progetto è quella di offrire ai bambini e alle famiglie un occasione di formazione e sensibilizzazione sul tema dell educazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referenti: NOME DEL PROGETTO: ChiAMA le emozioni Area PTOF di afferenza: Area Laboratoriale

Dettagli

CURRICOLO LOCALE. Si tratta di un percorso formativo che:

CURRICOLO LOCALE. Si tratta di un percorso formativo che: CURRICOLO LOCALE In base all art. 8 del Regolamento dell Autonomia scolastica (DPR 275/1999), le istituzioni scolastiche possono, in coerenza con gli obiettivi di tipo educativo definiti, arricchire l

Dettagli

I.C.S. C. Tura - Pontelagoscuro Scuola d infanzia statale Villaggio Ina

I.C.S. C. Tura - Pontelagoscuro Scuola d infanzia statale Villaggio Ina I.C.S. C. Tura - Pontelagoscuro Scuola d infanzia statale Villaggio Ina Il progetto il pericolo non è il mio mestiere comprende diversi percorsi per educare alla sicurezza ; documentiamo qui le attività

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

Programmazione didattico-educativa d Istituto FILONE N 10 : COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA

Programmazione didattico-educativa d Istituto FILONE N 10 : COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N 10 : SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA È consapevole dei propri doveri e diritti. Si assume responsabilità per

Dettagli

Progetto ora alternativa alle religione cattolica

Progetto ora alternativa alle religione cattolica Istituto Comprensivo 41 Console Bagnoli - Napoli Anno scolastico 2016/2017 Progetto ora alternativa alle religione cattolica Il progetto si propone un percorso alternativo all ora di religione. L attività

Dettagli

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 11 : Competenza sociale e civica INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA Inizia ad essere consapevole dei propri diritti e

Dettagli

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE INTRODUZIONE Il Curricolo nasce dall esigenza di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il

Dettagli

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico

Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico Tabella Elenco Progetti SCUOLA PRIMARIA RODARI Anno Scolastico 2015-2016 NOME PROGETTO RESPONSABILE DEL PROGETTO DESCRIZIONE DEL PROGETTO UTENTI COINVOLTI Educazione alimentare Paola Cassani Assumere atteggiamenti

Dettagli

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019

IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 IC BASILE DON MILANI DI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE: USI E COSTUMI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE a.s. 2018/2019 ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDA

Dettagli

A PIEDI SICURI. Scuola elementare di Rango AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE

A PIEDI SICURI. Scuola elementare di Rango AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE -SETTORE INFORMAZIONE E QUALITA DELL AMBIENTE- RETE TRENTINA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE A PIEDI SICURI Scuola elementare di

Dettagli

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DOCENTI Formazione linguistica Corsi di inglese e spagnolo per il raggiungimento del

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: C.A.M. Centro per l'apprendimento Mediato Periodo I

Dettagli

PROGETTO "Percorsi Ciclopedonali Sicuri Casa-Scuola" (PC)

PROGETTO Percorsi Ciclopedonali Sicuri Casa-Scuola (PC) PROGETTO "Percorsi Ciclopedonali Sicuri Casa-Scuola" (PC) Regione Emilia Romagna gruppo AUSL Piacenza Progetto avviato nell'anno 2001 - Ultimo anno di attività : 2007 Abstract Introduzione: Le città della

Dettagli

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale» «Cyberbullismo e cittadinanza digitale» FIDAE «Cyberbullismo: una sfida educativa» Istituto Gonzaga, Milano Simona Chinelli, referente cyberbullismo per l USR Lombardia L intervento 1. I documenti di riferimento

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 03

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 03 Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 03 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice RONZULLI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 GENNAIO 2019 Istituzione dell insegnamento di educazione alla convivenza

Dettagli

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE

A SCUOLA CI ANDIAMO DA SOLI UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE Laboratorio città delle bambine e dei bambini UN PROGETTO PARTECIPATO PER LA MOBILITA SOSTENIBILE PERCORSO STANDARD RIPROPOSTO ANCHE NEL 2009 Obiettivi e strategie Comitato tecnico Polizia municipale Nonni

Dettagli

Le dimensioni del problema

Le dimensioni del problema Citta di PESCARA Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Ufficio IV Ambito Chieti e Pescara Primo corso di formazione per Mobility Manager Scolastici Le dimensioni del problema Ing. Olga Basile Distinzione

Dettagli

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura 1 PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali Motivazione del progetto e finalità Il nostro Istituto si è impegnato negli ultimi tempi a recepire una nuova riflessione pedagogica riguardante l orientamento.

Dettagli

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA

AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CALCINATO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2015-16 SCUOLA INFANZIA V.MARINI AREA DEL POF EDUCAZIONE CITTADINANZA E LEGALITA TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE AL RISPETTO DELL AMBIENTE

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017 PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE - SECONDARIA anno scolastico 2016/2017 Docenti: Candelù Renata, Garlatti Chiara INGLESE COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA LEGATA ALLA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRNIERE:

Dettagli

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B Scuole in rete per la Qualità MO 344/DID ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA B Viale Kennedy, 14 15057 TORTONA (AL) Tel. 0131863159 Fax 0131866284 E-mail alic83500d@istruzione.it E-mail certificata alic83500d@pec.istruzione.it

Dettagli

Scuola e Progetto di vita. Ripensare continuità educativa e orientamento

Scuola e Progetto di vita. Ripensare continuità educativa e orientamento CORSO DI FORMAZIONE- AREA 6 COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO. Scuola e Progetto di vita. Ripensare continuità educativa e orientamento A CURA DELLA DOTT.SSA ELENA AGUGGERIA S ORDINE DEL GIORNO:

Dettagli

sito web:

sito web: 10 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. GIARACA VIA GELA 22 96100- SIRACUSA TEL./FAX: 0931 754888 C.F.: 80004590891 e-mail: sric81200q@istruzione.it sito web: www.decimogiaraca.it SCHEDA PROGETTO Titolo del

Dettagli

3 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

3 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO 3 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO EDUCAZIONE ALLA RESPONSABILITA E ALLA LEGALITA Educare alla convivenza e al vivere civile; far comprendere l importanza delle norme volte a regolare

Dettagli

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico DIRITTO- ECONOMIA Classi prime UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico Apprendimento unitario da promuovere Compito di apprendimento

Dettagli