Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:..."

Transcript

1 Analisi Matematica : Secondo Parziale, , Versione A Cognome e nome: matricola: es.1 es. es.3 es. es.5 es.6 es.7 somma 5cr cr Stabilire se la forma differenziale ( ) ( ) y x ω = x + y + ex+y + x 3 dx + x + y + ex+y dy è esatta in R \ {(, )}. Calcolare l integrale curvilineo ω, dove C è C la curva di equazione r(t) = (t(1 t), cos(πt)) per t 1.. Calcolare l area delle superficie di equazione 3. Calcolare il volume del solido z = x y, z, y x 3. {(x, y, z) R 3 : x + y + z 16, z 3(x + y ), y x} utilizzando le coordinate cilindriche o sferiche.. Enunciare il teorema di Green e utilizzarlo per calcolare l area del dominio D = {(x, y) : x y 3 x}. 5. Calcolare, utilizzando il teorema di Stokes oppure il teorema della divergenza, il flusso del campo attraverso la superficie F = ( 3x, 3y, ) = {(x, y, z) R 3 : z = 16 x y }. Indicare, in un disegno, il versore normale e l orientamento della curva di frontiera in modo coerente.

2 6. Determinare la soluzione del problema di Cauchy y = t(1 + y ), y() = Determinare la soluzione generale dell equazione differenziale y 6y + 3y = 1 3e t.

3 Analisi Matematica : Secondo Parziale, , Versione B Cognome e nome: matricola: es.1 es. es.3 es. es.5 es.6 es.7 somma 5cr cr Stabilire se la forma differenziale ( ) ( ω = x x x + y + y sin(x) dx + y ) y cos(x) dy x + y è esatta in R \ {(, )}. Calcolare l integrale curvilineo ω, dove C è C la curva di equazione r(t) = (t(1 t), sin(π(t + 1 )) per t 1.. Calcolare l area delle superficie di equazione 3. Calcolare il volume del solido z = x + y, z 9, x y 3. {(x, y, z) R 3 : x + y + z 9, z 3(x + y ), x y} utilizzando le coordinate cilindriche o sferiche.. Enunciare il teorema di Green e utilizzarlo per calcolare l area del dominio D = {(x, y) : y x, x + y 1}. 5. Calcolare, utilizzando il teorema di Stokes oppure il teorema della divergenza, il flusso del campo attraverso la superficie F = (y, x, ) = {(x, y, z) R 3 : z = x + y }. Indicare, in un disegno, il versore normale e l orientamento della curva di frontiera in modo coerente.

4 6. Determinare la soluzione del problema di Cauchy y = t(1 + y ), y() = Determinare la soluzione generale dell equazione differenziale y 6y + 3y = 1 3e t.

5 Analisi Matematica : Secondo Parziale, , Versione C Cognome e nome: matricola: es.1 es. es.3 es. es.5 es.6 es.7 somma 5cr cr Stabilire se la forma differenziale ( ) x ω = y sin(xy) + x dx + x + y ( ) y x + y x sin(xy) dy è esatta in R \ {(, )}. Calcolare l integrale curvilineo ω, dove C è C la curva di equazione r(t) = (t t, cos(πt )) per t 1.. Calcolare l area delle superficie di equazione 3. Calcolare il volume del solido z = 9 x y, z, x y 3. {(x, y, z) R 3 : x + y + z 5, z utilizzando le coordinate cilindriche o sferiche. 1 3 (x + y ), y x }. Enunciare il teorema di Green e utilizzarlo per calcolare l area del dominio D = {(x, y) : x y, x + y 1}. 5. Calcolare, utilizzando il teorema di Stokes oppure il teorema della divergenza, il flusso del campo attraverso la superficie F = (y, x, 6) = {(x, y, z) R 3 : z = x + y }. Indicare, in un disegno, il versore normale e l orientamento della curva di frontiera in modo coerente.

6 6. Determinare la soluzione del problema di Cauchy y = t(1 + y ), y() = Determinare la soluzione generale dell equazione differenziale y 6y + 3y = 1 3e t.

7 Analisi Matematica : Secondo Parziale, , Versione D Cognome e nome: matricola: es.1 es. es.3 es. es.5 es.6 es.7 somma 5cr cr Stabilire se la forma differenziale ( ω = y sin(x) + 3y ) x + y 5x dx + ( cos(x) 3x ) dy x + y è esatta in R \ {(, )}. Calcolare l integrale curvilineo ω, dove C è C la curva di equazione r(t) = (t t, sin( 1 π(t + 1)) per t 1.. Calcolare l area delle superficie di equazione z = 1 + x + y, 1 z, y x Calcolare il volume del solido {(x, y, z) R 3 : x + y + z 36, z utilizzando le coordinate cilindriche o sferiche. 1 3 (x + y ), x y }. Enunciare il teorema di Green e utilizzarlo per calcolare l area del dominio D = {(x, y) : x 3 y x }. 5. Calcolare, utilizzando il teorema di Stokes oppure il teorema della divergenza, il flusso del campo attraverso la superficie F = (6x, 6y, 1) = {(x, y, z) R 3 : z = x + y 16}. Indicare, in un disegno, il versore normale e l orientamento della curva di frontiera in modo coerente.

8 6. Determinare la soluzione del problema di Cauchy y = t(1 + y ), y() = Determinare la soluzione generale dell equazione differenziale y 6y + 3y = 1 3e t.

9 1A. Ponendo ω = ω 1 + ω, dove ω 1 = y x + y dx x x + y dy, ω = [e x+y + x 3 ]dx + e x+y dy, si vede che y [ex+y + x 3 ] = e x+y = x [ex+y + x 3 ], quindi ω `chiusa e, di conseguenza, esatta in R. Infatti, ω = d[e x+y + 1 x ]. Inoltre, y = x y = x, quindi ω y x +y (x +y ) x x +y 1 è chiusa in R \{(, )}. Inoltre, ω γ 1 = π, essendo γ = {(cos t, sin t) : t π}, quindi ω e ω 1 non sono esatte in R \ {(, )}. La curva C inizia in (, 1), passa per il semipiano destro e finisce in (, 1). Nel semipiano destro la forma differenziale ω = ω 1 + ω è esatta con potenziale U(x, y) = arctg( y x ) + ex+y + 1 x. Quindi C ω = U(, 1) U(, 1) = π + e 1 e. 1B. Ponendo ω = ω 1 + ω, dove ω 1 = x x + y dx y x + y dy, ω = ( x + y sin(x) ) dx y cos(x) dy, si vede che y [x + y sin(x)] = y sin(x) = [ y cos(x)], quindi ω x `chiusa e, di conseguenza, esatta in R. Infatti, ω = d[ 1 5 x5 y cos(x)]. Inoltre,, quindi ω y x x +y 1 è chiusa in R \{(, )}. Infatti, ω 1 = d[ 1 ln(x +y )], quindi ω 1 e ω sono esatte in R \{(, )}. x = xy = x +y (x +y ) y La curva C inizia in (, 1), passa per il semipiano destro e finisce in (, 1). Nel semipiano destro la forma differenziale ω = ω 1 + ω è esatta con potenziale U(x, y) = 1 ln(x + y ) x5 y cos(x). Quindi ω = U(, 1) U(, 1) =. C 1C. Ponendo ω = ω 1 + ω, dove ω 1 = x x +y dx+ y x +y dy, ω = ( y sin(xy)+x) dx x sin(xy) dy,

10 si vede che [ y sin(xy)+x]= sin(xy) xy cos(xy) = [ x sin(xy)], y x quindi ω `chiusa e, di conseguenza, esatta in R. Infatti, ω = d[cos(xy) + x x ]. Inoltre, = xy = y, quindi ω y x +y (x +y ) x x +y 1 è chiusa in R \ {(, )}. Infatti, ω 1 = d[ln(x + y )], quindi ω 1 e ω sono esatte in R \ {(, )}. La curva C inizia in (, 1), passa per il semipiano destro e finisce in (, 1). Nel semipiano destro la forma differenziale ω = ω 1 + ω è esatta con potenziale U(x, y) = ln(x + y ) + cos(xy) + x. Quindi ω = U(, 1) U(, 1) =. C 1D. Ponendo ω = ω 1 + ω, dove ω 1 = 3y x + y dx 3x x + y dy, ω = (y sin(x) 5x) dx cos(x) dy, si vede che [y sin(x) 5x] = sin(x) = [ cos(x)], quindi ω y x `chiusa e, di conseguenza, esatta in R. Infatti, ω = d[ y cos(x) 5 x ]. Inoltre, 3y = 3(x y ) = 3x, quindi ω y x +y (x +y ) x x +y 1 è chiusa in R \{(, )}. Inoltre, ω γ 1 = 6π, essendo γ = {(cos t, sin t) : t π}, quindi ω e ω 1 non sono esatte in R \ {(, )}. La curva C inizia in (, 1), passa per il semipiano destro e finisce in (, 1). Nel semipiano destro la forma differenziale ω = ω 1 + ω è esatta con potenziale U(x, y) = 3arctg( y x ) y cos(x) 5 x. Quindi ω = U(, 1) U(, 1) = 3π +. C A. ρ(z) = z per z e π 3 θ π. Quindi A = π 6 ρ(z) 1 + ρ (z) dz = π 7 [ ]. B. ρ(z) = z per z 9 e θ π 6. Quindi A = π 6 9 ρ(z) 1 + ρ (z) dz = π 7 [ ].

11 C. ρ(z) = 9 z per z 9 e θ π 6. Quindi A = π 6 9 ρ(z) 1 + ρ (z) dz = π 7 [ ]. D. ρ(z) = z 1 per 1 z e π 3 θ π. Quindi A = π 6 1 ρ(z) 1 + ρ (z) dz = 3 π. 3A. Dominio in coordinate sferiche: r, φ π, π θ 5π. 6 Allora V = 5π/ π/ dθ = π [ 1 r3] 3 r dr π/6 sin φ dφ [ cos φ]π/6 = 3 3 π( 3). 3B. Dominio in coordinate sferiche: r 3, π φ π, 3π θ π. 6 Allora π/ 3 π V = dθ r dr sin φ dφ π 3π/ 6 = π [ 1 r3] 3 [ cos 3 φ]π π/6 = 9π( + 3). 3C. Dominio in coordinate sferiche: r 5, φ π, π θ π. 3 Allora V = = π π/ π/ dθ [ 1 3 r3] 5 5 r dr π/3 sin φ dφ [ cos φ]π/3 = 15 π. 3D. Dominio in coordinate sferiche: r 6, π φ π, θ π. 3 Allora π/ 6 π V = dθ r dr sin φ dφ π/3 [ = π 1 r3] 6 [ cos 3 φ]π π/3 = 7π.

12 . Teorema di Gauss-Green: Sia D un sottoinsieme aperto e limitato di R per cui la frontiera D è una curva semplice e regolare a tratti orientata nel sense antiorario. Sia P dx + Q dy una forma differenziale su D = D D di classe C 1. Allora D ( Q x P y ) dxdy = D (P dx + Q dy). A. Siano γ 1 = {(t, t) : t 1}, γ = {(t 3, t) : t 1}. Allora [ ] A = 1 (xdy ydx) γ 1 1 = 1 1 = 1 γ ( [t (dt) t(t dt)] [t 3 dt t(3t dt)] ) [ t t t 3 + 3t 3] dt = 1 1. B. Siano γ 1 = {(t, t) : 1 t 1 }, γ = {(cos(t), sin(t)) : π t }. Allora 5π A = 1 [ 5π π γ 1 γ ] (xdy ydx) = 1 1 [t(dt) ()dt] 1 [cos t(cos tdt) sin t( sin t)dt)] = π. C. Siano γ 1 = {( t, t) : 1 t 1 }, γ = {(cos(t), sin(t)) : 3π t 7π }. Allora A = 1 [ 7π 3π γ 1 γ ] (xdy ydx) = 1 1 [cos t(cos tdt) sin t( sin t)dt)] = π. [ t(dt) t( dt)] 1

13 D. Siano γ 1 = {(t, t 3 ) : t 1}, γ = {(t, t ) : t 1}. Allora [ ] A = 1 (xdy ydx) γ 1 1 = 1 1 = 1 γ ( [t(3t dt) t 3 dt] [t(t dt) t (dt)] ) ( 3t 3 t 3 t + t ) dt = A. Primo metodo: Siccome F =, esiste A tale che A = F, oppure: A 3 y A z = 3x, A 1 z A 3 x = 3y, A x A 1 y =. Cercando un A che non dipende da z, si trova per la soluzione generale A = (, x, 3xy) + φ, dove φ(x, y, z) è arbitrario. Dunque π A d s = x dy = [8 cos θ]d( sin θ)=3π, se il versore normale nel punto (,, ) è (,, 1). Secondo metodo: Siccome F =, il teorema della divergenza implica che il flusso rimane invariante se cambiamo la superficie in una superficie con la stessa curva di bordo. Scegliendo = {(x, y, 16) : x + y 16}, si ha: F 3 (x, y) dxdy = 3π, il doppio dell area di un disco di raggio. 5B. Primo metodo: Siccome F =, esiste A tale che A = F, oppure: A 3 y A z = y, A 1 z A 3 x = x, A x A 1 y =. Cercando un A che non dipende da z, si trova per la soluzione generale A = (, x, x + y ) + φ, dove φ(x, y, z) è arbitrario. Dunque π A d s = x dy = [16 cos θ]d( sin θ)=6π,

14 se il versore normale nel punto (,, ) è (,, 1). Secondo metodo: Siccome F =, il teorema della divergenza implica che il flusso rimane invariante se cambiamo la superficie in una superficie con la stessa curva di bordo. Scegliendo = {(x, y, 16) : x + y 16}, si ha: F 3 (x, y) dxdy = 6π, quattro volte l area di un disco di raggio. 5C. Primo metodo: Siccome F =, esiste A tale che A = F, oppure: A 3 y A z = y, A 1 z A 3 x = x, A x A 1 y = 6. Cercando un A che non dipende da z, si trova per la soluzione generale A = (, 6x, y x ) + φ, dove φ(x, y, z) è arbitrario. Dunque A d s = 6x dy = π se il versore normale nel punto (,, ) è (,, 1). [ cos θ]d( sin θ)=96π, Secondo metodo: Siccome F =, il teorema della divergenza implica che il flusso rimane invariante se cambiamo la superficie in una superficie con la stessa curva di bordo. Scegliendo = {(x, y, ) : x + y 16}, si ha: F 3 (x, y) dxdy = 96π, sei volte l area di un disco di raggio. 5D. Primo metodo: Siccome F =, esiste A tale che A = F, oppure: A 3 y A z = 6x, A 1 z A 3 x = 6y, A x A 1 y = 1.

15 Cercando un A che non dipende da z, si trova per la soluzione generale A = (, x, 6xy) + φ, dove φ(x, y, z) è arbitrario. Dunque A d s = x dy = π se il versore normale nel punto (,, ) è (,, 1). [ cos θ]d( sin θ)=16π, Secondo metodo: Siccome F =, il teorema della divergenza implica che il flusso rimane invariante se cambiamo la superficie in una superficie con la stessa curva di bordo. Scegliendo = {(x, y, 16) : x + y 16}, si ha: F 3 (x, y) dxdy = 16π, l area di un disco di raggio. 6. Scrivendo l equazione differenziale nella forma dy = t dt, 1 + y si ottiene arctg y = t + cost. Quindi y = tg (t + cost). Di con- Sostituendo t = si trova tg (cost) = 1 oppure cost = π. seguenza, y = tg (t + π). 7. L equazione caratteristica λ 6λ + 3 = ha gli zeri complessi coniugati λ = 3 ± 5i. Quindi la soluzione generale dell equazione omogenea è data dall espressione y = c 1 e 3t cos(5t) + c e 3t sin(5t). Per trovare una soluzione particolare dell equazione non omogenea si ponga y = A + Be t. Si trova A = 1 e B = 3. Di conseguenza, la 3 5 soluzione generale dell equazione non omogenea è data dall espressione y = c 1 e 3t cos(5t) + c e 3t sin(5t) e t.

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse Contenuti 1 Integrali multipli 2 1.1 Integralidoppisudomininormali... 2 1.2 Cambiamento di variabili in un integrale doppio. 6 1.3 Formula di Gauss-Green nel piano e conseguenze. 7 1.4 Integralitripli...

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II (Gruppo ), A.A. 22/3 Prova scritta del 28 gennaio 23 Durata della prova: 3h. sercizio (8 punti). Si consideri

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme ( 1) n A = n + 1 : n IN

Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme ( 1) n A = n + 1 : n IN Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA Gennaio 00 Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme { } ( ) n A = n + : n IN specificando se si tratta rispettivamente di

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove R R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x, C : x + y x Completando

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21 Contenuto Integrali doppi. Teorema di Fubini Cambio di variabili: coordinate polari. Cambio di variabili: caso generale. Coordinate sferiche. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli.

Dettagli

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizio 1 Testo Sia F F 1 x,y),f x,y)) ) x 1 x y + 1 x, y 1 x y + 1 y un campo vettoriale. 1. Si determini il dominio in cui

Dettagli

Integrali di superficie: esercizi svolti

Integrali di superficie: esercizi svolti Integrali di superficie: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali superficiali sulle superfici

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 203/ 204 Corsi di Analisi Matematica I (Proff A Villani e F Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 204 Prima prova scritta (compito A) Non sono consentiti formulari, appunti, libri

Dettagli

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi Capitolo 6 sercizi sugli integrali doppi Brevi richiami di teoria Sia f : [a, b] [c, d] B IR una funzione limitata e non negativa, definita sul rettangolo R = [a, b] [c, d]. Dividiamo l intervallo [a,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica Nome... N. Matricola... Ancona, 29 marzo 2014 1. (7 punti) Studiare la funzione determinandone: f(x) = e x x il dominio;

Dettagli

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO) IL CALCOLO VETTORIALE SUPPLEMENTO AL LIBRO CLAUDIO BONANNO Contents. Campi di vettori e operatori 2. Il lavoro di un campo di vettori 5 2.. Lavoro e campi conservativi 6 2.2. Lavoro e campi irrotazionali:

Dettagli

Calcolo integrale in più variabili

Calcolo integrale in più variabili ppunti di nalisi II Calcolo integrale in più variabili Integrali doppi Nel caso di una funzione di una variabile f : a, b] R, supponendo f continua e fx) a, b], la quantità b a fx)dx indica l area fra

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 Integrale Doppio Sia g( x,y ) una funzione continua nel piano ( x,y ) o D è un dominio sul piano ( x,y ) o P è una sua partizione che ricopre il dominio D: ( ) P D D... D... = 1,1 1,2 i,j, con Di,j = ΔxiΔ

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel Lezione 19: campi vettoriali e formule di Gauss-Green nel piano.

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni

Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Classificazione Singolarità isolate, Serie di Laurent, Residui, Teorema dei residui e applicazioni Docente:Alessandra Cutrì Richiamo:Zeri di Funzioni olomorfe (o analitiche) Sia f : A C C A aperto connesso,

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

Analisi Matematica I Palagachev

Analisi Matematica I Palagachev Analisi Matematica I Palagachev Numeri complessi Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione: ) 3 z i = i z + 2 Risolvere nel campo complesso C la seguente equazione: z 2 + 2iz = 2 3 Risolvere

Dettagli

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale 4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale Spazi Metrici Ricordiamo che uno spazio metrico è una coppia (X, d) dove X è un insieme e d : X X [0, + [ è una funzione, detta metrica,

Dettagli

Calcolo integrale per funzioni di più variabili reali

Calcolo integrale per funzioni di più variabili reali CAPITOLO 4 Calcolo integrale per funzioni di più variabili reali La definizione di integrale definito per funzioni di una variabile reale è motivato dal problema del calcolo delle aree: si desidera calcolare

Dettagli

Nel calcolo elementare esiste un sol tipo di integrale. Data una funzione f : R R ed un intervallo chiuso [a, b], I = R b. f (x ) dx èunnumeroreale,

Nel calcolo elementare esiste un sol tipo di integrale. Data una funzione f : R R ed un intervallo chiuso [a, b], I = R b. f (x ) dx èunnumeroreale, Capitolo 8 ntegrazione Nel calcolo elementare esiste un sol tipo di integrale. Data una funzione f : R R ed un intervallo chiuso [a, b], = R b f (x ) dx èunnumeroreale, a definito come il limite di somme

Dettagli

x + y x2 y 2. y = x y + 1 y(0) = 1 3. Determinare i punti di massimo e di minimo assoluto della funzione f(x, y) = 3x 2 + 4y 2 6x + 3.

x + y x2 y 2. y = x y + 1 y(0) = 1 3. Determinare i punti di massimo e di minimo assoluto della funzione f(x, y) = 3x 2 + 4y 2 6x + 3. COMPITO n. 1 x + y x2 y 2. y = x y + 1 y(0) = 1 3x 2 + 4y 2 6x + 3. nell insieme D = (x, y) R 2 : x 2 + y 2 4}. dove ω = (3x 2 + y) dx + (2x + y 2 ) dy e γ è la curva costituita dalle tre curve regolari

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Ing. Gestionale Ing. Informatica Ing. Meccanica Ing. Tessile. Cognome Nome Matricola

Ing. Gestionale Ing. Informatica Ing. Meccanica Ing. Tessile. Cognome Nome Matricola Ing Gstional Ing Informatica Ing Mccanica Ing Tssil Cognom Nom Matricola Univrsità dgli Studi di Brgamo Scondo Compitino di Matmatica II ) Si considri la matric 2 3 3 2 Si calcolino gli autovalori gli

Dettagli

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da 1 Integrali su una curva regolare Sia C R N una curva regolare, ossia: (1) C é l immagine di una funzione P (t) definita in un intervallo [a, b] (qui preso chiuso e limitato), tipicamente chiuso e limitato,

Dettagli

Complementi di Matematica E e Matematica C per Ingegneria delle Telecomunicazioni, dell Automazione, Elettronica e Biomedica, a.a.

Complementi di Matematica E e Matematica C per Ingegneria delle Telecomunicazioni, dell Automazione, Elettronica e Biomedica, a.a. Complementi di Matematica E e Matematica C per Ingegneria delle Telecomunicazioni, dell Automazione, Elettronica e Biomedica, a.a. 2005-6 Martino Bardi Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata Università

Dettagli

COMPLEMENTI DI ANALISI VETTORIALE

COMPLEMENTI DI ANALISI VETTORIALE COMPLEMENTI DI ANALISI VETTORIALE Giovanni Maria Troianiello 7 settembre 25 CALENDARIO DEGLI ORALI DI CHI HA SUPERATO LO SCRITTO ENTRO LA SESSIONE ESTIVA (ATTENZIONE: È POSSIBILE CHE SI RENDANO NECESSARIE

Dettagli

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (DEFINITIVO) A.A. 2010-2011, Paola Mannucci, Canale 2 Ingegneria gestionale, meccanica e meccatronica, Vicenza Testo Consigliato: Analisi Matematica, M.

Dettagli

FORME DIFFERENZIALI IN R 3 E INTEGRALI

FORME DIFFERENZIALI IN R 3 E INTEGRALI FORME DIFFERENZIALI IN R 3 E INTEGRALI CLADIO BONANNO Contents 1. Spazio duale di uno spazio vettoriale 1 1.1. Esercizi 3 2. Spazi tangente e cotangente 4 2.1. Esercizi 6 3. Le forme differenziali e i

Dettagli

Alcuni appunti di Analisi Matematica II - Calcolo Integrale

Alcuni appunti di Analisi Matematica II - Calcolo Integrale lcuni appunti di nalisi Matematica II - Calcolo Integrale Marco Spadini Tratti dal egistro delle lezioni di nalisi Matematica II, Corso di Laurea in Ingegneria Informatica.. 2007/2008 - Prof. Massimo Furi

Dettagli

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3

Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3 1 FUNZIONI DI PIÙ VARIABILI 1 1 Funzioni di più variabili Sono definite in sottoinsiemi di R n (n N), a valori in R Ci si limiterà al caso di R 2 o di R 3 Definizione 1.1 Dati D R 2 e f : D R, l insieme

Dettagli

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati.

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati. Si raccolgono qui temi d esame, esercizi e domande di teoria dati negli anni 3-4 nei corsi di Analisi Matematica I presso il DTG di Vicenza. Il materiale è stato reso disponibile dai docenti che hanno

Dettagli

Esercizi sugli integrali impropri

Esercizi sugli integrali impropri Esercizi sugli integrali impropri Esercizio. Studiare 2 x4 dx. Svolgimento: è un integrale improprio, in quanto f(x) =, x (, 2] ha una singolarità in : x4 lim x + x4 = +. Osserviamo che f è positiva, quindi

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Energia potenziale L. P. Maggio 2007. 1. Campo di forze

Energia potenziale L. P. Maggio 2007. 1. Campo di forze Energia potenziale L. P. Maggio 2007 1. Campo di forze Consideriamo un punto materiale di massa m che si muove in una certa regione dello spazio. Si dice che esso è soggetto a un campo di forze, se ad

Dettagli

Capitolo 5 INTEGRALI DOPPI

Capitolo 5 INTEGRALI DOPPI Capitolo 5 INTEGRALI DOPPI Ci proponiamo di estendere alle funzioni reali di due variabili la nozione di integrale di Riemann nel caso dei domini normali. Vedremo che, in opportune ipotesi, il calcolo

Dettagli

4 Funzioni di due o più variabili reali

4 Funzioni di due o più variabili reali 4 Funzioni di due o più variabili reali Dopo aver studiato in dettaglio le funzioni di una variabile reale, affrontiamo ora alcuni aspetti della teoria delle funzioni di due o più variabili reali. La nostra

Dettagli

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz: FUNZIONI DI PIU VARIABILI Esercizi svolti. Determinare il dominio delle seguenti funzioni e rappresentarlo graficamente : (a) f log( x y ) (b) f log(x + y ) (c) f y x 4 (d) f sin(x + y ) (e) f log(xy +

Dettagli

Cosa sono gli esoneri?

Cosa sono gli esoneri? Cosa sono gli esoneri? Per superare l esame di Istituzioni di Matematiche è obbligatorio superare una prova scritta. Sono previsti due tipi di prova scritta: gli esoneri e gli appelli. Gli esoneri sono

Dettagli

Analisi 2 - funzioni di più variabili. Andrea Minetti - andrea.minetti@gmail.com

Analisi 2 - funzioni di più variabili. Andrea Minetti - andrea.minetti@gmail.com Analisi 2 - funzioni di più variabili Andrea Minetti - andrea.minetti@gmail.com January 28, 2011 Ciao a tutti, ecco i miei riassunti, ovviamente non posso garantire la correttezza (anzi garantisco la non

Dettagli

Soluzioni classiche dell'equazione di Laplace e di Poisson

Soluzioni classiche dell'equazione di Laplace e di Poisson Soluzioni classiche dell'equazione di Laplace e di Poisson Antonio Paradies Dipartimento di Matematica e Applicazioni Renato Caccioppoli Università degli studi di Napoli Federico II Napoli, 25 Febbraio

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli 09- Integrale doppio: Riferimenti: R.Adams, Calcolo ifferenziale 2. Capitoli 5.1, 5.2, 5.4. Esercizi 5.3, 5.4 Integrale

Dettagli

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes

I Teoremi di Green, della divergenza (o di Gauss) e di Stokes I Teoremi di Green, dell divergenz o di Guss e di Stokes In R Si un sottoinsieme limitto di R semplice rispetto d entrmbi gli ssi crtesini con costituit dll unione di un numero finito di sostegni di curve

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1

SPAZI METRICI. Uno spazio metrico X con metrica d si indica con il simbolo (X, d). METRICI 1 SPAZI METRICI Nel piano R 2 o nello spazio R 3 la distanza fra due punti è la lunghezza, o norma euclidea, del vettore differenza di questi due punti. Se p = (x, y, z) è un vettore in coordinate ortonormali,

Dettagli

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0. Analisi Complessa Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni Esercizio. Si consideri l equazione z 0. Quante soluzioni distinte esistono in C? Quante di esse sono contenute all interno del disco

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

x log(x) + 3. f(x) =

x log(x) + 3. f(x) = Università di Bari, Corso di Laurea in Economia e Commercio Esame di Matematica per l Economia L/Z Dr. G. Taglialatela 03 giugno 05 Traccia dispari Esercizio. Calcolare Esercizio. Calcolare e cos log d

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1 MOMENTI DI INEZIA Massa Ad ogni punto materiale si associa uno scalare positivo m che rappresenta la quantità di materia di cui è costituito il punto. m, la massa, è costante nel tempo. Dato un sistema

Dettagli

γ (t), e lim γ (t) cioè esistono la tangente destra e sinistra negli estremi t j e t j+1.

γ (t), e lim γ (t) cioè esistono la tangente destra e sinistra negli estremi t j e t j+1. Capitolo 6 Integrali curvilinei In questo capitolo definiamo i concetti di integrali di campi scalari o vettoriali lungo curve. Abbiamo bisogno di precisare le curve e gli insiemi che verranno presi in

Dettagli

3. Determinare il rendimento effettivo di un BTP triennale con cedole al 5,2% acquistato a 100,35 e venduto a 99,95.

3. Determinare il rendimento effettivo di un BTP triennale con cedole al 5,2% acquistato a 100,35 e venduto a 99,95. Matematica finanziaria CLAMM 20/202, giugno 202 Secondo parziale. 20 000 d sono rimborsati con 72 rate mensili in progressione geometrica di ragione 0, 99 al tasso i 2 = 0, 0032. Determinare la somma degli

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Calcolo integrale per funzioni di più variabili reali

Calcolo integrale per funzioni di più variabili reali CAPITOLO 4 Calcolo integrale per funzioni di più variabili reali La definizione di integrale definito per funzioni di una variabile reale è motivato dal problema del calcolo delle aree: si desidera calcolare

Dettagli

Note di Analisi Matematica 2

Note di Analisi Matematica 2 Annamaria Mazzia Note di Analisi Matematica 2 Università degli Studi di Padova corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura a.a. 2012-2013 Questo lavoro è pubblicato sotto una Creative Commons Attribution-Noncommercial-No

Dettagli

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim.

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim. LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. Calcolare i seguenti iti: a + 4 + b + 4 + 4 c 5 e ± g i + + sin 4 m sin o π q sin π + 4 + 7 d + 4 + + 5 4 + f 4 4 + 5 4 + 4 h + + l + + cos n sin cos p π π +

Dettagli

Equazioni differenziali ordinarie

Equazioni differenziali ordinarie Capitolo 2 Equazioni differenziali ordinarie 2.1 Formulazione del problema In questa sezione formuleremo matematicamente il problema delle equazioni differenziali ordinarie e faremo alcune osservazioni

Dettagli

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti

Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Massimi e minimi vincolati in R 2 - Esercizi svolti Esercizio 1. Determinare i massimi e minimi assoluti della funzione f(x, y) = 2x + 3y vincolati alla curva di equazione x 4 + y 4 = 1. Esercizio 2. Determinare

Dettagli

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno 2013 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando i

Dettagli

7. SINGOLARITA E RESIDUI. 7.1 Punti Singolari Isolati.

7. SINGOLARITA E RESIDUI. 7.1 Punti Singolari Isolati. 7. SINGOLARITA E RESIDUI. 7. Punti Singolari Isolati. Definizione 55: Si dice che a C é un punto singolare isolato per una funzione f(z), se essa non é olomorfa in a, ma esiste δ > 0 tale che essa sia

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi con soluzione. Calcolare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (a) y 2y = (b) y + y = e x (c) y 2y = x 2 + x (d) 3y + y

Dettagli

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@poi.it Primi teoremi di caclolo differenziale Ottobre 2010. Indice 1 Funzioni derivabili su un intervallo 1 1.1

Dettagli

2. Zeri, singolarità e residui

2. Zeri, singolarità e residui 2. Zeri, singolarità e residui Bernhard Riemann (1826-1866) Se solo conoscessi il vero enunciato del teorema! Allora sarebbe facile per me darne la dimostrazione... Lo scopo principale di questo capitolo

Dettagli

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013

Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013 Esame di Analisi Matematica prova scritta del 23 settembre 2013 1. Determinare dominio, limiti significativi, intervalli di monotonia della funzione f (x) = (2x + 3) 2 e x/2 e tracciarne il grafico. In

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria Esercizi sul calcolo differenziale in IR N Dott Franco Obersnel Esercizio 1 Si calcoli la derivata direzionale nell origine lungo la direzione y del versore v

Dettagli

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI

Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Facoltà di Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell'informazione anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente SPORTELLI LUIGI Attività didattica ANALISI MATEMATICA [2000] Periodo di svolgimento:

Dettagli

Leggi di Newton ed esempi

Leggi di Newton ed esempi Leggi di Newton ed esempi 1 Leggi di Newton Lo spazio delle fasi. Il moto di un punto materiale nello spazio è descritto dalla dipendenza temporale delle sue grandezze cinematiche, posizione, velocità

Dettagli

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i

x (x i ) (x 1, x 2, x 3 ) dx 1 + f x 2 dx 2 + f x 3 dx i x i NA. Operatore nabla Consideriamo una funzione scalare: f : A R, A R 3 differenziabile, di classe C (2) almeno. Il valore di questa funzione dipende dalle tre variabili: Il suo differenziale si scrive allora:

Dettagli

Note integrative ed Esercizi consigliati

Note integrative ed Esercizi consigliati - a.a. 2006-07 Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile (CIS) Note integrative ed consigliati Laura Poggiolini e Gianna Stefani Indice 0 1 Convergenza uniforme 1 2 Convergenza totale 5 1 Numeri

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

LP. Lavoro e potenziale

LP. Lavoro e potenziale Lavoro e potenziale LP. Lavoro e potenziale Forza In questa sezione dobbiamo introdurre un nuovo concetto che assumiamo come primitivo dalla fisica: è il concetto di forza. Ci occuperemo anzitutto di una

Dettagli

Capitolo 9. Superfici ed Integrazione. 9.1 Curve, Superfici e Dimensioni

Capitolo 9. Superfici ed Integrazione. 9.1 Curve, Superfici e Dimensioni Capitolo 9 uperfici ed Integrazione Il calcolo degli integrali curvilinei ci ha fatto familiarizzare con il concetto di parametrizzazione di curve nel piano xy e per estensione anche nello spazio tridimensionale.

Dettagli

Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI

Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI Capitolo Sedicesimo CENNO SULLE SUPERFICI 1. L A N O Z I O N E D I S U P E R F I C I E In tutto il Capitolo, chiameremo dominio un sottoinsieme di  2 che sia la chiusura di un aperto connesso. Sono tali,

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO Sessione Ordinaria in America 4 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (Americhe) ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 4 SECONDA PROVA SCRITTA

Dettagli

09 - Funzioni reali di due variabili reali

09 - Funzioni reali di due variabili reali Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 09 - Funzioni reali di due variabili reali Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

CAMPI E LORO PROPRIETÀ

CAMPI E LORO PROPRIETÀ CMPI E LORO PROPRIETÀ 1.1 Introduzione ia una regione nello spazio in cui, in ogni suo punto, sia definita una grandezza g. La regione si dice allora soggetta ad un campo. Un campo può essere scalare,

Dettagli

Cenni di Analisi Complessa

Cenni di Analisi Complessa c by Paolo Caressa. NB: Questo testo può essere riprodotto anche parzialmente e distribuito purché non a fini di lucro, e l autore non si assume nessuna responsabilità relativa all utilizzo del materiale

Dettagli

SUPERFICI REGOLARI E INTEGRALI DI SUPERFICIE

SUPERFICI REGOLARI E INTEGRALI DI SUPERFICIE E SUPERFICI REGOLARI E INTEGRALI DI SUPERFICIE (C. De Mitri) E1. Superfici regolari Definizione E1.1. Sia D un dominio internamente connesso di IR. Un applicazione φ : D IR 3 si dice superficie regolare

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità... Indice 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo............................. 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità.............. 5 i Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio:

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio: Funzioni Primitive (Integrali Indefiniti) (l.v.) Pur essendo un argomento che fa parte del Calcolo Differenziale, molti autori inseriscono funzioni primitive nel capitolo sul Calcolo Integrale, in quanto

Dettagli

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

Dinamica del corpo rigido: Appunti. Dinamica del corpo rigido: Appunti. I corpi rigidi sono sistemi di punti materiali, discreti o continui, che hanno come proprietà peculiare quella di conservare la loro forma, oltre che il loro volume,

Dettagli

Dipendenza dai dati iniziali

Dipendenza dai dati iniziali Dipendenza dai dati iniziali Dopo aver studiato il problema dell esistenza e unicità delle soluzioni dei problemi di Cauchy, il passo successivo è vedere come le traiettorie di queste ultime dipendono

Dettagli

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001 Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 000-00 Problema Sia AB un segmento di lunghezza a e il suo punto medio. Fissato un conveniente

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE SESSIONE ORDINARIA 007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE PROBLEMA Si consideri la funzione f definita da f ( x) x, il cui grafico è la parabola.. Si trovi il luogo geometrico dei

Dettagli

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla Sulle funzioni di W 1,p () a traccia nulla Sia u W 1,p (R n ) e supponiamo che il supp u, essendo un aperto di R n. Possiamo approssimare u con una successione di funzioni C il cui supporto è contenuto

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 04/ 05 Corsi di Analisi Matematica I Proff. A. Villani, R. Cirmi e F. Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 05 Prima prova scritta compito A) Non sono consentiti formulari, appunti,

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Fisica. Corso di Esperimentazioni I

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Fisica. Corso di Esperimentazioni I Università deli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Mat., Fis. e Nat. Corso di Laurea in Fisica Corso di Esperimentazioni I Prof. R. Falciani Prof. A. Stefanini Appunti su: PROPAGAZIONE DEGLI ERRORI NELLE

Dettagli

Definizione DEFINIZIONE

Definizione DEFINIZIONE Definizione Funzione reale di due variabili reali Indichiamo con R 2 l insieme di tutti i vettori bidimensionali. Dato un sottoinsiemed R 2, una funzione f: D R è una legge che assegna a ogni punto (x,

Dettagli