a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:"

Transcript

1 ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti orizzontali, verticali, obliqui; (2 punti) d) calcolare f ; (3 punti) e) studiare la crescenza e la decrescenza di f ; (3 punti) f) calcolare f (3 punti) a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0 Pertanto il dominio è ]0, + [ b) Poniamo t = log x Innanzi tutto si ha: f = t 4 (t 2 7t + 2) = t 4 (t 3)(t 4) Quindi f risulta essere positiva per t ], 0[ ]0, 3[ ]4, + [, ossia per x ]0, [ ], e 3 [ ]e 4, + [; f è negativa per x ]e 3, e 4 [ e si annulla nei punti x =, x = e 3 ed x = e 4, che corrispondono rispettivamente ai punti t = 0, t = 3 e t = 4 Abbiamo dunque determinato anche le intersezioni del grafico di f con l asse delle x Osserviamo inoltre che non esistono intersezioni con l asse y, in quanto, per x = 0, f non è definita c) Veniamo agli asintoti orizzontali Si ha: lim f (x) = + x + (vince l esponente di grado più alto) Quindi non esistono asintoti orizzontali Vediamo ora gli asintoti obliqui Si ha: lim x + f (x) x = 0 (il logaritmo, di qualsivoglia esponente, PERDE) Quindi non esistono asintoti obliqui Veniamo ora allo studio degli asintoti verticali Si ha: lim f (x) = +, x 0 +

2 in quanto vince l esponente di grado maggiore, che è PARI (detto male, log 0 = ) Pertanto la retta x = 0 (ossia l asse delle y) è l unico asintoto verticale per la funzione f d) ed e) Per x ]0, + [, si ha: f (x) = x [ 6(log x) 5 35(log x) (log x) 3] Siccome x > 0, allora, posto log x = t, studiare il segno di f è equivalente a studiare il segno di 6t 5 35t t 3 = t 3 (6t 2 35t + 48) Studiamo innanzi tutto il segno del trinomio 6t 2 35t + 48 Si ha: Siano allora t,2 = 35 ± t = = 35 ± 73 2, t 2 = Notiamo che t, t 2 sono due numeri positivi Siano x = e t, x 2 = e t 2 Osserviamo che < x < x 2 Il segno del trinomio considerato risulta positivo per 0 < x < x e per x > x 2, negativo per x < x < x 2 e nullo per x = x e per x = x 2 Ora, notiamo che, ovviamente, il segno di t 3 risulta essere positivo per t > 0 (ossia per x > ), negativo per t < 0 (ossia per 0 < x < ) e nullo per t = 0 (cioè per x = ) Quindi f risulta essere: negativa per x ]0, [ ]x, x 2 [, positiva in ], x [ ]x 2, + [ e nulla nei punti, x, x 2 Dunque, f è crescente in [, x ] ed è crescente in [x 2, + [, mentre f è decrescente in ]0, ] ed è decrescente in [x, x 2 ] (crescenza e decrescenza intese in senso stretto) f) Si ha: f (x) = x 2 [ 6(log x) 5 35(log x) (log x) 3] + x 2 [ 30(log x) 4 40(log x) (log x) 2] = x 2 [ 6(log x) (log x) 4 88(log x) (log x) 2] 2

3 ESERCIZIO - Data la funzione f 2 (x) = (log x) 5 4(log x) 4 + 3(log x) 3, si chiede di: a) calcolare il dominio di f 2 ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f 2 ha asintoti orizzontali, verticali, obliqui; (2 punti) d) calcolare f 2 ; (3 punti) e) studiare la crescenza e la decrescenza di f 2 ; (3 punti) f) calcolare f 2 (3 punti) a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0 Pertanto il dominio è ]0, + [ b) Poniamo t = log x Innanzi tutto si ha: f 2 = t 3 (t 2 4t + 3) = t 3 (t )(t 3) Esaminiamo il trinomio t 2 4t + 3: esso risulta essere positivo per t ], [ ]3, + [, ossia per x ]0, e[ ]e 3, + [; è negativo per x ]e, e 3 [ e si annulla nei punti x = e ed x = e 3, che corrispondono rispettivamente ai punti t = e t = 3 Questi due punti, insieme al punto x = (o meglio (,0)), sono anche le intersezioni del grafico di f 2 con l asse delle x Osserviamo inoltre che non esistono intersezioni con l asse y, in quanto, per x = 0, f 2 non è definita Studiamo ora il segno di f 2 Notiamo ora che t 3, ovviamente, risulta essere positivo per t > 0 (ossia per x > ), negativo per t < 0 (ossia per 0 < x < ) e nullo per t = 0 (cioè per x = ) Pertanto, in conclusione, f 2 risulta essere: negativa per x ]0, [; nulla in ; positiva per x ], e[; nulla in e; negativa in ]e, e 3 [; nulla in e 3 ; positiva in ]e 3, + [ c) Veniamo agli asintoti orizzontali Si ha: lim f 2(x) = + x + (vince l esponente di grado più alto) Quindi non esistono asintoti orizzontali 3

4 Vediamo ora gli asintoti obliqui Si ha: lim x + f 2 (x) x (il logaritmo, di qualsivoglia esponente, PERDE) Quindi non esistono asintoti obliqui Veniamo ora allo studio degli asintoti verticali Si ha: = 0 lim f 2(x) =, x 0 + in quanto vince l esponente di grado maggiore, che è DISPARI (detto male, log 0 = ) Pertanto la retta x = 0 (ossia l asse delle y) è l unico asintoto verticale per la funzione f 2 d) ed e) Per x ]0, + [, si ha: f 2(x) = x [ 5(log x) 4 6(log x) 3 + 9(log x) 2] Siccome x > 0, allora, posto log x = t, studiare il segno di f 2 è equivalente a studiare il segno di 5t 4 6t 3 + 9t 2 = t 2 (5t 2 6t + 9), ossia sostanzialmente il segno del trinomio 5t 2 6t + 9 Si ha: Siano allora t,2 = 8 ± = 8 ± 9 5 t = 8 9, t 2 = Notiamo che t, t 2 sono due numeri positivi Siano x = e t, x 2 = e t 2 Osserviamo che < x < x 2 Quindi f 2 risulta essere: negativa per x ]x, x 2 [, positiva in ]0, [ ], x [ ]x 2, + [ e nulla nei punti, x, x 2 Dunque, f 2 è crescente in ]0, x ] ed è crescente in [x 2, + [, mentre f 2 è decrescente in [x, x 2 ] (crescenza e decrescenza intese in senso stretto) f) Si ha: f 2 (x) = [ x 2 5(log x) 4 6(log x) 3 + 9(log x) 2] + ] [20(log x 2 x) 3 48(log x) log x = ] [ 5(log x 2 x) (log x) 3 57(log x) log x 4

5 ESERCIZIO - Data la funzione f 3 (x) = (log x) 4 (log x) 3 2(log x) 2, si chiede di: a) calcolare il dominio di f 3 ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f 3 ha asintoti orizzontali, verticali, obliqui; (2 punti) d) calcolare f 3 ; (3 punti) e) studiare la crescenza e la decrescenza di f 3 ; (3 punti) f) calcolare f 3 (3 punti) a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0 Pertanto il dominio è ]0, + [ b) Poniamo t = log x Innanzi tutto si ha: f 3 = t 2 (t 2 t 2) = t 2 (t + )(t 2) Quindi f 3 risulta essere positiva per t ], [ ]2, + [, ossia per x ]0, e [ ]e2, + [; f 3 è negativa per x ] e, [ ], e2 [ e si annulla nei punti x = e, x = ed x = e2, che corrispondono rispettivamente ai punti t =, t = 0 e t = 2 Abbiamo dunque determinato anche le intersezioni del grafico di f 3 con l asse delle x Osserviamo inoltre che non esistono intersezioni con l asse y, in quanto, per x = 0, f 3 non è definita c) Veniamo agli asintoti orizzontali Si ha: lim f 3(x) = + x + (vince l esponente di grado più alto) Quindi non esistono asintoti orizzontali Vediamo ora gli asintoti obliqui Si ha: lim x + f 3 (x) x (il logaritmo, di qualsivoglia esponente, PERDE) Quindi non esistono asintoti obliqui Veniamo ora allo studio degli asintoti verticali Si ha: = 0 lim f 3(x) = +, x 0 + 5

6 in quanto vince l esponente di grado maggiore, che è PARI (detto male, log 0 = ) Pertanto la retta x = 0 (ossia l asse delle y) è l unico asintoto verticale per la funzione f 3 d) ed e) Per x ]0, + [, si ha: f 3(x) = x [ ] 4(log x) 3 3(log x) 2 4 log x Siccome x > 0, allora, posto log x = t, studiare il segno di f 3 è equivalente a studiare il segno di 4t 3 3t 2 4t = t(4t 2 3t 4) Studiamo innanzi tutto il segno del trinomio 4t 2 3t 4 Si ha: Siano allora t,2 = 3 ± t = = 3 ± 73 8, t 2 = Notiamo che t < 0, mentre t 2 > 0 Siano x = e t, x 2 = e t 2 Osserviamo che x < < x 2 Il segno del trinomio considerato risulta positivo per 0 < x < x e per x > x 2, negativo per x < x < x 2 e nullo per x = x e per x = x 2 Quindi, considerato anche il segno di t, f 3 risulta essere: negativa per x ]0, x [ ], x 2 [, positiva in ]x, [ ]x 2, + [ e nulla nei punti, x, x 2 Dunque, f 3 è crescente in [x, ] ed è crescente in [x 2, + [, mentre f 3 è decrescente in ]0, x ] ed è decrescente in [, x 2 ] (crescenza e decrescenza intese in senso stretto) f) Si ha: 3 (x) = ] [4(log x 2 x) 3 3(log x) 2 4 log x + ] [2(log x 2 x) 2 6 log x 4 = ] [ 4(log x 2 x) 3 + 5(log x) 2 2 log x 4 f ESERCIZIO - Data la funzione f 4 (x) = (log x) 7 + (log x) 6 2(log x) 5, 6

7 si chiede di: a) calcolare il dominio di f 4 ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f 4 ha asintoti orizzontali, verticali, obliqui; (2 punti) d) calcolare f 4 ; (3 punti) e) studiare la crescenza e la decrescenza di f 4 ; (3 punti) f) calcolare f 4 (3 punti) a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0 Pertanto il dominio è ]0, + [ b) Poniamo t = log x Innanzi tutto si ha: f 4 = t 5 (t 2 + t 2) = t 5 (t )(t + 2) Esaminiamo il trinomio t 2 + t 2: è positivo per t ], 2[ ], + [, ossia per x ]0, e 2 [ ]e, + [; è negativo per x ]e 2, e[ e si annulla nei punti x = e 2 ed x = e, che corrispondono rispettivamente ai punti t = 2 e t = Questi due punti, insieme al punto x = (o meglio (,0)), sono anche le intersezioni del grafico di f 4 con l asse delle x Osserviamo inoltre che non esistono intersezioni con l asse y, in quanto, per x = 0, f 4 non è definita Studiamo ora il segno di f 4 Notiamo ora che t 5, ovviamente, risulta essere positivo per t > 0 (ossia per x > ), negativo per t < 0 (ossia per 0 < x < ) e nullo per t = 0 (cioè per x = ) Pertanto, in conclusione, f 4 risulta essere: negativa per x ]0, e 2 [; nulla in e 2 ; positiva per x ]e 2, [; nulla in ; negativa in ], e[; nulla in e; positiva in ]e, + [ c) Veniamo agli asintoti orizzontali Si ha: lim f 4(x) = + x + (vince l esponente di grado più alto) Quindi non esistono asintoti orizzontali Vediamo ora gli asintoti obliqui Si ha: lim x + f 4 (x) x 7 = 0

8 (il logaritmo, di qualsivoglia esponente, PERDE) Quindi non esistono asintoti obliqui Veniamo ora allo studio degli asintoti verticali Si ha: lim f 4(x) =, x 0 + in quanto vince l esponente di grado maggiore, che è DISPARI (detto male, log 0 = ) Pertanto la retta x = 0 (ossia l asse delle y) è l unico asintoto verticale per la funzione f 4 d) ed e) Per x ]0, + [, si ha: f 4(x) = x [ 7(log x) 6 + 6(log x) 5 0(log x) 4] Siccome x > 0, allora, posto log x = t, studiare il segno di f 4 è equivalente a studiare il segno di 7t 6 + 6t 5 0t 4 = t 4 (7t 2 + 6t 0), ossia sostanzialmente il segno del trinomio 7t 2 + 6t 0 Si ha: t,2 = 3 ± = 3 ± 79 7 Siano allora t = 3 79, t 2 = , x = e t, x 2 = e t 2 Osserviamo che x < < x 2 Quindi f 4 risulta essere: negativa per x 7 7 ]x, [ ], x 2 [, positiva in ]0, x [ ]x 2, + [ e nulla nei punti, x, x 2 Dunque, f 4 è crescente in ]0, x ] ed è crescente in [x 2, + [, mentre f 4 è decrescente in [x, ] ed in [, x 2 ], e quindi anche in [x, x 2 ] (crescenza e decrescenza intese in senso stretto) f) Si ha: f 4 (x) = x 2 [ 7(log x) 6 + 6(log x) 5 0(log x) 4] + x 2 [ 42(log x) (log x) 4 40(log x) 3] = x 2 [ 7(log x) (log x) (log x) 4 40(log x) 3] 8

9 ESERCIZIO - (7 punti) Siano α e β rispettivamente il numero delle lettere del vostro nome e quello del vostro cognome Studiare il comportamento della seguente serie: n= [ arctan ] 2 n /β sin [ n 3/α tan ] 2 n /β ESERCIZIO - (7 punti) Siano α e β rispettivamente il numero delle lettere del vostro nome e quello del vostro cognome Studiare il comportamento della seguente serie: n= [ sin ] 3 n /α arcsin [ n 2/β tan ] 2 n /β ESERCIZIO - (7 punti) Siano α e β rispettivamente il numero delle lettere del vostro nome e quello del vostro cognome Studiare il comportamento della seguente serie: n= [ tan ] 2 n /α arcsin [ n 2/α arctan ] 3 n /β ESERCIZIO - (7 punti) Siano α e β rispettivamente il numero delle lettere del vostro nome e quello del vostro cognome Studiare il comportamento della seguente serie: n= [ sin ] 2 n /β arcsin [ n 3/α tan ] 2 n /β Facciamo solo lo svolgimento di quest ultima serie, nel caso in cui lo studente si chiami, ad esempio, Massimo Verdi In tal caso, α = 7, β = 5, e la serie si riduce dunque alla seguente: n= [ sin ] 2 n /5 arcsin [ n 3/7 tan ] 2 n /5 Innanzi tutto, osserviamo che la nostra serie risulta essere a termini positivi Inoltre, per la teoria dei limiti notevoli e per il criterio del confronto asintotico, la nostra serie si comporta come la serie n= [ ] 2 [ ] 2 n /5 n 3/7 n /5, 9

10 ossia cioè n= n 2/5+3/7+2/5 = n= n γ, n= n 43/35, con γ = 43/35 > Pertanto la nostra serie data, in questo caso, converge (serie armonica generalizzata) ESERCIZIO (8 punti) - Sia h (x) = tan x sin x x a) Calcolare L lim x 0 h (x) b) Sia h (x) = h (x) se x 0, h (x) = L se x = 0 La funzione h è derivabile nel punto 0, o no? c) Utilizzando i risultati trovati nei punti precedenti, verificare se h soddisfa le ipotesi del teorema di Rolle e quelle del teorema di Lagrange in [, ], oppure no a) Si ha: tan x sin x tan x L = lim = lim x 0 x x 0 x lim x 0 sin x x = = 0 (limiti notevoli) b) Utilizziamo direttamente la definizione di limite del rapporto incrementale Si ha, applicando anche la regola de l Hospital: lim x 0 lim x 0 = lim x 0 h (x) h (0) x 0 tan x sin x x 2 2 cos x sin x cos 4 x h = lim (x) x 0 x = lim x 0 + sin x 2 = cos 2 x cos x 2x = lim x 0 2 sin x cos 3 x + sin x = 0, 2 e pertanto la funzione h è derivabile nel punto 0 c) Quindi le ipotesi del teorema di Lagrange sono verificate nell intervallo [, ], in quanto la funzione h risulta essere addirittura ivi derivabile 0

11 Per quanto riguarda le ipotesi del teorema di Rolle, bisogna solamente confrontare i due valori h () ed h ( ), e vedere se sono uguali oppure no Si ha, tenendo conto che sia il seno sia la tangente sono funzioni dispari: = tan( ) sin( ) = tan sin, tan( ) ( sin( )) e pertanto le ipotesi del teorema di Rolle nell intervallo [, ] sono verificate ESERCIZIO (8 punti) - Sia h 2 (x) = sin x arctan x x a) Calcolare L lim x 0 h 2 (x) b) Sia h 2 (x) = h 2(x) se x 0, h 2 (x) = L se x = 0 La funzione h 2 è derivabile nel punto 0, o no? c) Utilizzando i risultati trovati nei punti precedenti, verificare se h 2 soddisfa le ipotesi del teorema di Rolle e quelle del teorema di Lagrange in [, ], oppure no a) Si ha: sin x L = lim x 0 x lim x 0 arctan x x = = 0 (limiti notevoli) b) Utilizziamo direttamente la definizione di limite del rapporto incrementale Si ha: lim x 0 h 2 (x) h 2 (0) x 0 h 2 = lim (x) = x 0 x sin x arctan x cos x lim x 0 x 2 = lim x 0 2x sin x + 2x (+x = lim 2 ) 2 = 0, x 0 2 +x 2 e pertanto la funzione h 2 è derivabile nel punto 0 c) Quindi le ipotesi del teorema di Lagrange sono verificate nell intervallo [, ], in quanto la funzione h 2 risulta essere addirittura ivi derivabile

12 Per quanto riguarda le ipotesi del teorema di Rolle, bisogna solamente confrontare i due valori h 2 () ed h 2 ( ), e vedere se sono uguali oppure no Si ha, tenendo conto che sia il seno sia l arcotangente sono funzioni dispari: = sin( ) arctan( ) = sin arctan, sin( ) ( arctan( )) e pertanto le ipotesi del teorema di Rolle nell intervallo [, ] sono verificate ESERCIZIO (8 punti) - Calcolare il seguente integrale indefinito: ( ) 2x I = x 2 arctan(log(x 2 + )) dx + Si tratta di un integrale del tipo f (x) arctan(f(x)) dx Posto f(x) = log(x 2 + ) = t, si ha che il nostro integrale si riduce a I = arctan t dt Tramite un integrazione per parti, si ottiene: t I = t arctan t t 2 + dt = t arctan t 2 log(t2 + ) + c = log(x 2 + ) arctan(log(x 2 + )) 2 log[(log(x2 + )) 2 + ] + c ESERCIZIO - Siano a e b il numero delle lettere rispettivamente del vostro nome e del vostro cognome Data la funzione si chiede di: g(x, y) = cos ax + sin by, (x, y) R 2, 2

13 a) calcolare le derivate parziali prime e seconde di g; (2 punti) b) determinare i punti stazionari (o critici) di g; (6 punti) c) determinare, con il test dell hessiano, gli (eventuali) punti di massimo relativo, di minimo relativo e di sella per g a) Si ha: g x = a sin ax; g y = b cos by; g xx = a 2 cos ax; g yy = b 2 sin by; g xy = g yx = 0 b) Imponiamo la condizione dell annullamento del gradiente g x = g y = 0 Si deve avere: sin ax = 0; cos by = 0 La condizione dell annullamento del gradiente si riduce alla seguente: ax = kπ; by = π 2 + hπ, k = 0, ±, ±2,, h = 0, ±, ±2, ossia x = k a π; y = π 2b + h π, k = 0, ±, ±2,, h = 0, ±, ±2, b Tutti i punti di questo tipo sono i punti stazionari di g c) Si ha: H(x, y) = a 2 b 2 cos ax sin by, (x, y) R 2 Valutiamo ora l hessiano nei punti stazionari, considerando i seguenti quattro casi: ) k ed h pari; 2) k pari, h dispari; 3) k dispari, h pari; 4) k ed h dispari 3

14 Nel caso ) si ha: cos ax =, sin by =, H(x, y) > 0, g xx < 0; nel caso 2) si ha: cos ax =, sin by =, H(x, y) < 0; nel caso 3) si ha: cos ax =, sin by =, H(x, y) < 0; nel caso 4) si ha: cos ax =, sin by =, H(x, y) > 0; g xx > 0 Quindi i punti (x, y) corrispondenti ai casi 2) e 3) sono punti sella; quelli corrispondenti al caso ) sono di massimo relativo mentre quelli corrispondenti al caso 4) sono di minimo relativo ESERCIZIO (8 punti) Risolvere, con il metodo della variazione delle costanti arbitrarie, la seguente equazione differenziale: y = y (supponendo x > 0, y > 0) +x 2 arctan x + ex arctan x Si tratta di un equazione differenziale lineare del primo ordine Studiamo dapprima l equazione omogenea associata: y = y +x 2 arctan x Quest ultima equazione risulta essere a variabili separabili: risulta pertanto dy dx = y +x 2 arctan x dy y = +x 2 arctan x dx e si ha dy y = +x 2 dx log y = log(arctan x) + log C y = C(arctan x) arctan x L integrale generale dell equazione omogenea associata è pertanto y = C(arctan x) Ora, applicando il metodo della variazione delle costanti arbitrarie, cerchiamo un integrale particolare del tipo y(x) = C(x) (arctan x) Si ha: y (x) = C (x) (arctan x) + C(x) ( + x 2 ) 4

15 Si deve avere, affinché y sia una soluzione dell equazione differenziale di partenza: y +x (x) = 2 arctan x y(x) + ex (arctan x) cioè C (x) (arctan x) + C(x) ( + x 2 ) +x 2 = C(x) arctan x (arctan x) + ex (arctan x), ossia C (x) = e x, e quindi C(x) = e x (non serve qui la costante additiva +c, in quanto stiamo prendendo una particolare funzione) Pertanto y(x) = C(x)(arctan x) = e x (arctan x) è un integrale particolare dell equazione differenziale data, e quindi l integrale generale dell equazione differenziale di partenza è: y = (C + e x ) (arctan x) ESERCIZIO (8 punti) Risolvere, con il metodo della variazione delle costanti arbitrarie, la seguente equazione differenziale: y = y (supponendo x > 0, y > 0) 3x x 3 + 2x (cos x) (x3 + 2x + 5) Si tratta di un equazione differenziale lineare del primo ordine Studiamo dapprima l equazione omogenea associata: y = y 3x x 3 + 2x + 5 Quest ultima equazione risulta essere a variabili separabili: risulta pertanto dy dx = y 3x x 3 + 2x + 5 dy y = 3x2 + 2 x 3 + 2x + 5 dx e si ha dy y = 3x x 3 + 2x + 5 dx log y = log(x3 +2x+5)+log C y = C(x 3 +2x+5) 5

16 L integrale generale dell equazione omogenea associata è pertanto y = C(x 3 + 2x + 5) Ora, applicando il metodo della variazione delle costanti arbitrarie, cerchiamo un integrale particolare del tipo Si ha: y(x) = C(x) (x 3 + 2x + 5) y (x) = C (x) (x 3 + 2x + 5) + C(x) (3x 2 + 2) Si deve avere, affinché y sia una soluzione dell equazione differenziale di partenza: cioè y (x) = 3x2 + 2 x 3 + 2x + 5 y(x) + (cos x) (x3 + 2x + 5) C (x) (x 3 + 2x + 5) + C(x) (3x 2 + 2) 3x = C(x) x 3 + 2x + 5 (x3 + 2x + 5) + (cos x) (x 3 + 2x + 5), ossia C (x) = cos x, e quindi C(x) = cos x dx = sin x (non serve qui la costante additiva +c, in quanto stiamo prendendo una particolare funzione) Pertanto y(x) = C(x)(x 3 + 2x + 5) = (sin x) (x 3 + 2x + 5) è un integrale particolare dell equazione differenziale data, e quindi l integrale generale dell equazione differenziale di partenza è: y = (C + sin x) (x 3 + 2x + 5) ESERCIZIO (8 punti) Risolvere, con il metodo della variazione delle costanti arbitrarie, la seguente equazione differenziale: y = y x log x + (sin x) (log(log x)) log(log x) 6

17 (supponendo x > e, y > 0) Si tratta di un equazione differenziale lineare del primo ordine Studiamo dapprima l equazione omogenea associata: y = y x log x log(log x) Quest ultima equazione risulta essere a variabili separabili: si ha pertanto dy dx = y x log x log(log x) dy y = x log x log(log x) dx e si ha dy y = x log x dx log y = log(log(log x))+log C y = C(log(log x)) log(log x) L integrale generale dell equazione omogenea associata è pertanto y = C(log(log x)) Ora, applicando il metodo della variazione delle costanti arbitrarie, cerchiamo un integrale particolare del tipo Si ha: y(x) = C(x) (log(log x)) y (x) = C (x) (log(log x)) + C(x) ( x log x ) Si deve avere, affinché y sia una soluzione dell equazione differenziale di partenza: y x log x (x) = y(x) + (sin x) (log(log x)) log(log x) cioè C (x) (log(log x)) + C(x) ( x log x ) x log x = C(x) (log(log x)) + (sin x) (log(log x)), log(log x) 7

18 ossia C (x) = sin x, e quindi C(x) = cos x (non serve qui la costante additiva +c, in quanto stiamo prendendo una particolare funzione) Pertanto y(x) = C(x)(log(log x)) = ( cos x) (log(log x)) è un integrale particolare dell equazione differenziale data, e quindi l integrale generale dell equazione differenziale di partenza è: y = (C cos x) (log(log x)) 8

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI Notiamo che lo studio delle funzioni assegnate f,..., f 4 si riduce a considerare

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f(x) = (µx ± 2µ) e 1/x,

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f(x) = (µx ± 2µ) e 1/x, CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO I PROVA SCRITTA DI GIUGNO 2005: SOLUZIONI ESERCIZIO - Data la funzione f(x) = (µx ± 2µ) e 1/x, si chiede di: a) calcolare

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Niccolò Desenzani Sun-ra J.N. Mosconi 22 giugno 2006 Problema. Indicando con A e B i lati del rettangolo, il perimetro è 2A + 2B = λ mentre l area

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

7 - Esercitazione sulle derivate

7 - Esercitazione sulle derivate 7 - Esercitazione sulle derivate Luigi Starace gennaio 0 Indice Dimostrare il teorema 5.5.3.a................................................b............................................... Dimostrazioni.a

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno), 6 - Grafici di funzioni Soluzioni Esercizio. Studiare il grafico della funzione f(x) = x x + 3. ) La funzione è definita per x 3. ) La funzione non è né pari, né dispari, né periodica. 3) La funzione è

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi 1. Studio del grafico di una funzione: esercizi Esercizio 1.6. Studiare ciascuna delle seguenti funzioni in base allo schema di pagina 194, eseguendo anche il computo della derivata seconda e lo studio

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 7 febbraio 2012 - FILA A

MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 7 febbraio 2012 - FILA A MATEMATICA GENERALE - (A-D) Prova d esame del 7 febbraio 2012 - FILA A Nome e cognome Matricola I Parte OBBLIGATORIA (quesiti preliminari: 1 punto ciascuno). Riportare le soluzioni su questo foglio, mostrando

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 04/ 05 Corsi di Analisi Matematica I Proff. A. Villani, R. Cirmi e F. Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 05 Prima prova scritta compito A) Non sono consentiti formulari, appunti,

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 6 giugno 2004: soluzioni ESERCIZIO - Data la funzione f) 3 2 4 + 27 + 9 2 ) /3 4 + 27, + 9 si chiede

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Esercizi sullo studio completo di una funzione Esercizi sullo studio completo di una funzione. Disegnare il grafico delle funzioni date, utilizzando ogni informazione utile che si può ricavare dalla funzione e dalle sue derivate prima e seconda. a.

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2.

Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi. ( ) x + 2. Determinare il dominio e la derivata delle seguenti funzioni e studiarne la monotonia ed eventuali massimi/minimi (1) (2) (3) (4) f (x) = log ( ) x + 2 x 1 f (x) = x exp( x 3 ) ( f (x) = arctan x ) x 1

Dettagli

3. Quale affermazione è falsa?

3. Quale affermazione è falsa? 1. Quale affermazione è falsa? Se la funzione f) è continua e monotona crescente su R e se f) = 1 e f4) =, allora ha un unico zero nell intervallo, 4) f) non si annulla mai in R f ) > nell intervallo,

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 2 luglio 2004: soluzioni Data la funzione f() = 3 2 2 arctan + 0, si chiede di: a) calcolare il dominio

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R iniettiva, derivabile e tale che f(1) = 3, f (1) = 2, f (3) = 5. Allora (a) (f 1 ) (3) = 1 5 (b) (f 1 ) (3) = 1 2 (c) (f 1 ) (1) = 1 2 (d) (f 1 ) (1) = 1 3 2. Sia

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti 1 Discutendo graficamente la disequazione x > 3+x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi Rappresentare nel piano x, y) l insieme

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0 FUNZIONI CONVESSE Sia I un intervallo aperto di R (limitato o illimitato) e sia f(x) una funzione definita in I. Dato x 0 I, la retta r passante per il punto P 0 (x 0, f(x 0 )) di equazione y = f(x 0 )

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz: FUNZIONI DI PIU VARIABILI Esercizi svolti. Determinare il dominio delle seguenti funzioni e rappresentarlo graficamente : (a) f log( x y ) (b) f log(x + y ) (c) f y x 4 (d) f sin(x + y ) (e) f log(xy +

Dettagli

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Studio di una funzione. Schema esemplificativo Studio di una funzione Schema esemplificativo Generalità Studiare una funzione significa determinarne le proprietà ovvero Il dominio. Il segno. Gli intervalli in cui cresce o decresce. Minimi e massimi

Dettagli

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA:

COGNOME e NOME: FIRMA: MATRICOLA: Anno Accademico 203/ 204 Corsi di Analisi Matematica I (Proff A Villani e F Faraci) Prova d Esame del giorno 6 febbraio 204 Prima prova scritta (compito A) Non sono consentiti formulari, appunti, libri

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y INTRODUZIONE Osserviamo, in primo luogo, che le funzioni logaritmiche sono della forma y = log a () con a costante positiva diversa da (il caso a = è banale per cui non sarà oggetto del nostro studio).

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f 1 (x) = arctan(x2 7x + 12) x 2,

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f 1 (x) = arctan(x2 7x + 12) x 2, CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GIUGNO 007: SOLUZIONI ESERCIZIO - Data la funzione f 1 (x) = arctan(x 7x + 1) x, 7x + 1 si chiede

Dettagli

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in Solitamente si fa riferimento ad intorni simmetrici =, + + Definizione: dato

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim

f(x) = x3 2x 2x 2 4x x 2 x 3 2x 2x 2 4x =, lim lim 2x 2 4x = +. lim Per ricavare gli asintoti obliqui, essendo lim Esercizi 0//04 - Analisi I - Ingegneria Edile Architettura Esercizio. Studiare la seguente funzione e disegnarne il graco. Soluzione: f(x) = x3 x x 4x La funzione è denita dove il denominatore risulta

Dettagli

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue: CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è una razionale fratta, essa risulta definita su tutto l asse reale tranne che nei punti in cui il denominatore della frazione si annulla, cioè: C.E. { R: 0}

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Funzioni con dominio in R 2

Funzioni con dominio in R 2 0.1 Grafici e curve di livello Politecnico di Torino. Funzioni con dominio in R 2 Nota Bene: delle lezioni. Questo materiale non deve essere considerato come sostituto Il dominio U di una funzione f e

Dettagli

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R?

PROVA N 1. 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(x) PROVA N 2. è monotona in R? PROVA N 1 1. Elencare gli elementi che conviene esaminare per tracciare il grafico di una funzione y=f(). Studiare la funzione f()= 8+ 7 9 (Sono esclusi i flessi) 3. Data la funzione f()= 1 6 3 - +5-6

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni Capitolo 9 9.1 Crescenza e decrescenza in piccolo; massimi e minimi relativi Sia y = f(x) una funzione definita nell intervallo A; su di essa non facciamo, per ora, alcuna particolare ipotesi (né di continuità,

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 16/01/2009 ANALISI 1 - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF. e INT. I+II - MECCANICA 11 CFU TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 16/01/2009 ANALISI 1 - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF. e INT. I+II - MECCANICA 11 CFU TEMA A SOLUZIONI COMPITO del 6//9 ANALISI - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF e INT I+II - MECCANICA CFU TEMA A Esercizio Chiaramente la serie proposta è una serie a termini positivi per ogni α R Osserviamo,

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA DEFINIZIONE: Dato un numero reale a che sia a > 0 e a si definisce funzione esponenziale f(x) = a x la relazione che ad ogni valore di x associa uno e un solo

Dettagli

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale Mauro Saita 1 Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2014 Indice 1 Qualè il grafico

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II (Gruppo ), A.A. 22/3 Prova scritta del 28 gennaio 23 Durata della prova: 3h. sercizio (8 punti). Si consideri

Dettagli

Studio di una funzione ad una variabile

Studio di una funzione ad una variabile Studio di una funzione ad una variabile Lo studio di una funzione ad una variabile ha come scopo ultimo quello di pervenire a un grafico della funzione assegnata. Questo grafico non dovrà essere preciso

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DI UNA FUNZIONE STUDIO DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Data l equazione Y = f(x) di una funzione a variabili reali (X R e Y R), studiare l andamento del suo grafico. PROCEDIMENTO 1. STUDIO DEL DOMINIO (CAMPO DI ESISTENZA)

Dettagli

Le derivate versione 4

Le derivate versione 4 Le derivate versione 4 Roberto Boggiani 2 luglio 2003 Riciami di geometria analitica Dalla geometria analitica sulla retta sappiamo ce dati due punti del piano A(x, y ) e B(x 2, y 2 ) con x x 2 la retta

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x)

Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f(x) Studio grafico analitico delle funzioni reali a variabile reale y = f() 1 Ecco i passi utili allo studio di una funzione reale: Determinare il dominio della funzione Ricercare l eventuale intersezione

Dettagli

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1]

Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1] Verica di Matematica su dominio e segno di una funzione [COMPITO 1] Esercizio 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: 1. y = 16 x ;. y = e 1 x +4 + x + x + 1; 3. y = 10 x x 3 4x +3x; 4. y =

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme ( 1) n A = n + 1 : n IN

Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme ( 1) n A = n + 1 : n IN Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA Gennaio 00 Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme { } ( ) n A = n + : n IN specificando se si tratta rispettivamente di

Dettagli

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 12 febbraio 2013

Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 2012/2013 12 febbraio 2013 Tempo massimo 2 ore. Consegnare solamente la bella copia. Metodi Matematici per l Economia A-K Corso di Laurea in Economia - anno acc. 212/213 12 febbraio 213 1. Disegnare il grafico della funzione: [1

Dettagli

POLITECNICO di BARI - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione

POLITECNICO di BARI - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione POLITECNICO di BARI - A.A. 0/03 Corso di Laurea in INGEGNERIA Informatica e dell Automazione Problema Sia f :[0, +[! R una funzione continua. La funzione composta g() =f(kk) è c o n t i n u a? Problema

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Lo studio di unzione Ing. Alessandro Pochì Appunti di analisi Matematica per la Classe VD (a.s. 011/01) Schema generale per lo studio di una unzione Premessa Per Studio unzione si intende, generalmente,

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

LA FUNZIONE INTEGRALE

LA FUNZIONE INTEGRALE LA FUNZIONE INTEGRALE MAGLIOCURIOSO & CAMILLO magliocurioso@hotmail.it Sommario. In questa breve dispensa ho semplicementrascritto in L A TEX il contenuto di questa discussione: http://www.matematicamente.it/forum/

Dettagli

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI STUDIO DELLA FUNZIONE CUBICA a cura di Maria Teresa Bianchi La funzione è razionale intera ed è espressa in forma normale da: #1: y = a x + b x + c x + d I coefficienti del polinomio di grado a secondo

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x).

Svolgimento 1 Scriviamo la funzione f(x) che rappresenta la spesa totale in un mese: Figura 2 Il grafico di f(x). Problema 1 Il piano tariffario proposto da un operatore telefonico prevede, per le telefonate all estero, un canone fisso di euro al mese, più centesimi per ogni minuto di conversazione. Indicando con

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE

ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE ALCUNE APPLICAZIONI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE Sia I un intervallo di R e siano a = inf(i) R { } e b = sup(i) R {+ }; i punti di I diversi dagli estremi a e b, ( e quindi appartenenti all intervallo aperto

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello

FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello FUNZIONI DI DUE VARIABILI: graöci 3D e curve di livello Una funzione di due variabili Ë una funzione in cui per ottenere un valore numerico bisogna speciöcare il valore di 2 variabili x e y, non pi di

Dettagli

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO

4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO 4 FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMO 4.0. Esponenziale. Nella prima sezione abbiamo definito le potenze con esponente reale. Vediamo ora in dettaglio le proprietà della funzione esponenziale a,

Dettagli

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione Lezioni del 29 settembre e 1 ottobre. 1. Funzioni iniettive, suriettive, biiettive. Sia f : A B una funzione da un insieme A ad un insieme B. Sia a A e sia b = f (a) B l elemento che f associa ad a, allora

Dettagli

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte. PROGRAMMA di Fondamenti di Analisi Matematica 2 (che sarà svolto fino al 7 gennaio 2013) A.A. 2012-2013, Paola Mannucci e Claudio Marchi, Canali 1 e 2 Ingegneria Gestionale, Meccanica-Meccatronica, Vicenza

Dettagli

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale

Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Studio grafico-analitico delle funzioni reali a variabile reale Sequenza dei passi Classificazione In pratica Classifica il tipo di funzione: Funzione razionale: intera / fratta Funzione irrazionale: intera

Dettagli

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x

UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida. 4 x UNO STUDIO DI FUNZIONE CON DERIVE a cura del prof. Guida Con questa guida si vuol proporre un esempio di studio di funzione con Derive. La versione che ho utilizzato per questo studio è la 6.0. Consideriamo

Dettagli

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari Anno 5 4 Funzioni reali elementari 1 Introduzione In questa lezione studieremo alcune funzioni molto comuni, dette per questo funzioni elementari. Al termine di questa lezione sarai in grado di definire

Dettagli

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti I Equazioni e disequazioni algebriche 3 Esercizi su equazioni e polinomi di secondo grado.............. 3 Esercizi sulle equazioni di grado superiore

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue

Corso di Analisi Matematica. Funzioni continue a.a. 203/204 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Funzioni continue Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità degli studenti.

Dettagli

Funzioni e loro invertibilità

Funzioni e loro invertibilità Funzioni e loro invertibilità Una proposta didattica di Ettore Limoli Definizione di funzione Sono dati due insiemi non vuoti A (dominio) e B (codominio) Diremo che y=f(x) è una funzione, definita in A

Dettagli

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03...

Prof. Gabriele Vezzosi... Settore Inquadramento MAT03... UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2014/2015 Facoltà Ingegneria....................................... Insegnamento Matematica................................ Settore Mat03............................................

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Funzioni. Capitolo 6. 6.1 Concetto di funzione e definizioni preliminari

Funzioni. Capitolo 6. 6.1 Concetto di funzione e definizioni preliminari Capitolo 6 Funzioni 6. Concetto di funzione e definizioni preliminari Definizione 6. Dati due insiemi non vuoti D e C, si dice applicazione o funzione una qualsiasi legge (relazione) che associa ad ogni

Dettagli