Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di"

Transcript

1 Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva di f() sull intervallo (, ) che passa per P (, ).. Verificare che le funzioni F() sin + 7 e G() cos() sono due primitive di una stessa funzione f() su R; trovare f() e dire di quale costante differiscono F() e G().. Usando le tabelle degli integrali elementari, calcolare i seguenti integrali indefiniti: a) + 5 b) ( + 5) c) e) g) i) k) ( 8 + 4) 5 d) log f) e h) sin j) cos sin l) e + e (log ) / tan 7 cos( 5) cos ( + 5) 4. Calcolare per parti i seguenti integrali: a) sin b) e c) d) log( 5) e) log (5) f) g) arctan h) e sin i) log( + ) ( + ) cos c 6 Politecnico di Torino

2 5. Calcolare i seguenti integrali di funzioni razionali: a) b) c) d) e) f) Calcolare i seguenti integrali, usando le opportune sostituzioni: a) e b) e e + sinh cosh + c) + d) 5 ( + ) e) g) i) f) h) cos sin sin j) cos + + ( + tan) 4 sin + cos 7. Calcolare i seguenti integrali definiti: a) c) b) t t dt t + d) log( + ) ( + ) 4 arctan 8. Calcolare le seguenti aree: a) Area delimitata dall asse della, per [, 4], e dal grafico della funzione f() + +. b) Area della regione piana R compresa tra l asse e il grafico della funzione + se < π, f() 6 sin se π π. c 6 Politecnico di Torino

3 c) Area della regione R del piano y compresa tra la curva di equazione y e e la retta passante per i punti A (, e) e B (, ). d) Area della parte di piano compresa tra il grafico della funzione e l asse delle, per [, ]. f() ( ) log( + 4) e) Area della parte di piano compresa tra il grafico della funzione f() e e + e [ e l asse delle, per log, log ]. 9. Sia { se <, f() 6 se. a) Calcolare la media integrale µ di f sull intervallo [, ]. b) Dire se esiste un punto c [, ] per cui f(c) µ.. Data la funzione h() log( + ) a) trovare tutte le primitive di h; b) trovare la primitiva di h() che passa per P (, log ).. Trovare la primitiva della funzione che si annulla per π. f() sin + cos. Sia se <, f() 4 + se. Determinare la primitiva generalizzata di f che si annulla per. c 6 Politecnico di Torino

4 . Usando la definizione, calcolare i seguenti integrali impropri: a) b) c) d) e) / + ( + 5) arctan + ( ) 5/ ( e ( + ) ( + )( + ) ) 4. Verificare la convergenza del seguente integrale improprio e calcolarne il valore: ( 4). 5. Calcolare + ( + ) n per il più piccolo valore di n N per cui l integrale converge. 6. a) Determinare tutti i valori di a, b R per i quali converge l integrale +. a (4 + 9) b+ b) Calcolare + (4 + 9). 7. Discutere la convergenza dei seguenti integrali impropri: a) b) α c 6 Politecnico di Torino 4

5 8. Determinare per quali valori del parametro α R converge il seguente integrale improprio e calcolarlo per α : [sin ( )] α a) Dire per quali valori del parametro a R converge l integrale + a ( ). b) Calcolare l integrale precedente per a 6.. Studiare la convergenza assoluta del seguente integrale improprio: + sin Discutere la convergenza dei seguenti integrali impropri: a) b) + log( + ) sin +. Data la funzione f() cos log( + ), a) studiarne il comportamento nell origine e determinarne la parte principale. b) Studiare la convergenza dell integrale improprio: + f(). c 6 Politecnico di Torino 5

6 Svolgimento. a) Per provare che F() 4 + arcsin è una primitiva di f() 4 sull intervallo (, ) è sufficiente verificare che F () f(), per ogni (, ): F () / / f(). b) Sicuramente G() è una primitiva di f(), in quanto differisce da F() solo per la costante π. Verifichiamo che G() G() : 4 + arcsin π + π 6 π.. Le funzioni F() e G() sono entrambe derivabili su R; esse sono entrambe primitive di una stessa funzione f() se si ha F () G () f(), per ogni R. Calcoliamo le derivate: F () sin cos sin() G () ( ) sin() sin(). Dunque F () G () f() sin(). Essendo due primitive della stessa funzione sullo stesso intervallo, la loro differenza deve essere costante; risulta F() G() sin cos() + sin + ( sin ) Si ha a) + 5 ( + 5) / ( + 5) / + c / b) ( + 5) + c ( + 5) ( + 5) / c 6 Politecnico di Torino 6

7 c) ( + 5) / / (8 + 4 ) c 4 (8 + 4 ) c d) e) f) g) h) i) j) k) l) e + e (8 + 4 ) + c 4 8 log (log ) / e (8 + 4 ) + c + (e ) arctan(e ) + c / arcsin(log ) + c (log ) (log (log )/ ) / + c log + c / e e + c e sin sin tan cos log cos + c cos sin sin cos cos sin cos cos tan log tan + c 7 cos( 5) 7 6 cos( 5) sin( 5) + c cos sin sin + c cos ( + 5) 6 cos(sin ) / (sin )/ + c 6 cos ( + 5) 6 tan( + 5) + c 4. Ricordiamo la regola di integrazione per parti: f () g() f() g() f() g (). a) Scegliamo { f () sin g() da cui { f() cos g () c 6 Politecnico di Torino 7

8 Otteniamo: sin cos ( cos ) cos + sin + c. b) Scegliamo { f () e g() da cui { f() e g () Dunque: ( e e ) ( e ) ( e e ) + c e ( + ) + c. c) In questo caso conviene vedere la funzione integranda log( + ) come prodotto della funzione costante per la funzione log( + ) e scegliere { f () g() log( + ) da cui { f() g () + Pertanto log( + ) log( + ) +. Per calcolare l ultimo integrale, conviene prima eseguire un trucco algebrico, e poi sfruttare la linearità dell integrale; nel prossimo esercizio vedremo un procedimento più completo che tratta l integrazione delle funzioni razionali. Per ora, scriviamo: ; dunque + + log + + c. Tornando all integrale di partenza, si ha: log( + ) log( + ) + log ( + ) + c. L ultima uguaglianza è giustificata dal fatto che la funzione integranda è definita solo per >. c 6 Politecnico di Torino 8

9 d) Risulta log( 5) log( 5) 5 Anche in questo caso, manipoliamo l ultima funzione razionale, effettuando la divisione tra il monomio e il polinomio 5; si ha Pertanto log( 5) log( 5) log( 5) ( ) log 5 + c La funzione integranda è definita solo per > 5; pertanto si avrà 5 5. Dunque log( 5) log( 5) 5 5 log( 5) + c. e) Risulta log (5) log (5) log(5) 5 5 log (5) log(5). Riapplicando nuovamente la formula di integrazione per parti all ultimo integrale, ricaviamo ( log (5) log (5) log(5) ) log (5) log(5) c. f) Si ha ( + ) cos ( + ) sin ( + ) sin [ ( + ) sin + ( + ) cos ] cos ( + ) sin + ( + ) cos sin + c. c 6 Politecnico di Torino 9

10 g) Si ha arctan arctan + + arctan + ( arctan ) + arctan + arctan + c h) Si ha e sin e sin e cos ( e sin e cos + e sin ). Dunque e sin e sin e cos da cui e sin (e sin e cos) + c. i) Risulta + +. Dunque + arcsin da cui ( + arcsin ) + c. Lo stesso integrale può essere risolto per sostituzione (si veda l Esercizio 6). c 6 Politecnico di Torino

11 5. a) Procediamo dapprima con la divisione del polinomio a numeratore per il polinomio a denominatore e troviamo Dunque ( ) 5 4 ( + 7) log 5 + c. b) Poiché ( 4)( ), si ottiene: 4 ( 4)( ) A 4 + B A( ) + B( 4) ( 4)( ) (A + B) A 4B. ( 4)( ) Uguagliando i coefficienti dei polinomi a numeratore, si ottiene il sistema: { { A + B A 4 da cui A 4B 4 B. In alternativa, per calcolare A e B, dall uguaglianza 4 A( ) + B( 4), ponendo dapprima si ricava B e ponendo 4, si ottiene A 4. In ogni caso, si ha dunque 4 ( 4)( ) 4 4, [ ] 4 log 4 log + c. c) Ricordando che ( )( + + ) e usando il metodo di decomposizione in fratti semplici, possiamo scomporre la frazione da integrare come ( )( + + ) A + B + C + + (A + B) + (A B + C) + A C. ( )( + + ) c 6 Politecnico di Torino

12 Uguagliando i numeratori della frazione iniziale e finale, si trova il sistema: A + B A B + C A C A B C Quindi: + + log log log( + + ) Per risolvere l ultimo integrale, usiamo il metodo di completamento dei quadrati, allo scopo di ottenere il denominatore nella forma k[ + (a + b) ] (dove k, a, b sono costanti opportune da trovare): + + ( + ) Pertanto + + [ + 4 [ + 4 ( + ) ] ( ) ] + ( [. + ( ) ] +. ) arctan + + c. Riassumendo log log( + + ) + arctan + + c. d) Il polinomio + ++ ammette la radice ; dunque è divisibile per +. Effettuando i calcoli si trova ( + )( + ). Dunque ( + )( + ). Ricorriamo alla decomposizione in fratti semplici ( + )( + ) A + + B + C + A( + ) + (B + C)( + ) ( + )( + ) (A + B) + (B + C) + A + C. ( + )( + ) c 6 Politecnico di Torino

13 Uguagliando i polinomi a numeratore della prima e dell ultima frazione, si ottiene il sistema: A + B B + C 9 A + C 8 A B C 5. Pertanto: ( ) log + + log( + ) + 5 arctan + c log arctan + c. ( + ) 5 + e) Poiché il grado del polinomio al numeratore è superiore a quello del denominatore, occorre preliminarmente procedere alla divisione dei due polinomi. Si ottiene Pertanto ( + ) log + c. f) Effettuando la necessaria divisione tra il polinomio a numeratore e quello a denominatore, si ottiene Dunque ( ) ( + ). Ricorriamo alla decomposizione in fratti semplici: + ( + ) A + B + C + D +. c 6 Politecnico di Torino

14 Procedendo come sopra, si ottiene A B C D. Dunque: 5 ( ) + log arctan + c. 6. a) L integrale può essere trasformato nell integrale di una funzione razionale effettuando la sostituzione e t, da cui log t e dt. Pertanto t e e e + t dt t t t + (t )(t ) dt. t t + dt Si tratta dell integrale di una funzione razionale il cui denominatore è decomposto in fattori irriducibili. Usiamo il metodo di decomposizione in fratti semplici: (t )(t ) A t + B t A(t ) + B(t ). (t )(t ) Ponendo dapprima t e successivamente t, nell uguaglianza A(t ) + B(t ), si ottiene A e B. Pertanto e ( e e + t ) dt t log t log t + c log e log e + c. b) Risulta sinh cosh + e e e +e + e e e + e +. c 6 Politecnico di Torino 4

15 Effettuando, come sopra, la sostituzione e t, da cui log t e dt, t si ottiene sinh cosh + t t t + + t dt t (t )(t + ) (t + ) t dt t t + + t Con il metodo di decomposizione in fratti semplici si ottiene: t t(t + ) A t + B t + A(t + ) + Bt. t(t + ) t dt t t(t + ) dt. Ponendo t e t nell uguaglianza t A(t + ) + Bt, si ottiene A e B. Dunque ( sinh cosh + + ) dt log t + log t + + c t t + log e + log e + + c log (e + ) + c. c) L integrale può essere ricondotto ad un integrale di funzione razionale operando la sostituzione t, da cui + t e t dt. Pertanto + 5 t + t + t 4 Eseguendo la divisione tra polinomi si ottiene Dunque: + 5 t + t + t t 4 t + t + t t dt t 4 t + + 5t + 4 t 4. ( ) 5t + 4 t + + (t )(t + ) Decomponendo l ultima frazione in fratti semplici, si ha: 5t + 4 (t )(t + ) A t + B t + dt. A(t + ) + B(t ). t 4 Ponendo t e t nell uguaglianza 5t+4 A(t+)+B(t ), si ottiene A 7 e B. Dunque : ( + 7 (t + ) dt + 5 t + ) dt t + t + t + 7 log t + log t + + c log + dt. + log + + c. c 6 Politecnico di Torino 5

16 d) Per risolvere l integrale, allo scopo di eliminare i radicali si può effettuare la sostituzione t 6, da cui t 5 dt ; in tal modo si ha t e t. Dunque: ( + ) t 5 t (t + ) dt t t + dt ( ) dt t arctant + c t + 6 arctan 6 + c e) L integrale è già stato risolto precedentemente per parti; si può anche effettuare la sostituzione sin t, da cui e cost dt. La funzione sin t non è iniettiva; pertanto, per poter effettuare la sostituzione inversa, dobbiamo restringerci a un opportuno intervallo di integrazione; conviene scegliere l intervallo [ π, π ], in cui oltre a invertire la funzione sin t, trovando t arcsin, è anche possibile ricavare cost. Dunque + cos(t) cos t dt dt t + 4 sin(t) + c t + arcsin + + c. sin t cost + c f) Conviene effettuare la sostituzione sinh t, da cui si ricava cosh t dt ; si ha inoltre + cosh t, tenendo conto che i due membri dell ultima uguaglianza sono funzioni sempre positive. Dunque (e + cosh t + e t ) t dt dt 4 e t + e t + dt ( ) e t e t + t + c sinh(t) + t + c sinh t cosh t + t + c + + settsinh + c. g) Conviene effettuare la sostituzione cosh t, da cui si ricava sinh t dt. Ponendoci su un opportuno intervallo di integrazione, possiamo invertire la funzione cosh t; conviene scegliere l intervallo [, + ), in cui si trova t log(+ ). Inoltre è anche possibile ricavare sinh t. Dunque sinh t dt (cosh t ) dt cosh t dt t. c 6 Politecnico di Torino 6

17 Sfruttando il risultato appena trovato sopra cosh t dt sinh t cosh t + t + c si ha + log( + ) + c. h) Allo scopo di trasformare l integrale in quello di una funzione razionale, possiamo usare la sostituzione tan t, da cui arctant e dt. +t Quindi ( + tan) ( + t) + t dt. Ricorriamo alla decomposizione in fratti semplici. ( + t) ( + t ) A + t + B ( + t) + Ct + D + t. Procedendo come sopra, si ottiene Dunque: ( + tan) A, B, C, D. + t dt + ( + t) dt t + t dt log + t + t log( + t ) + c log + tan + tan log( + tan ) + c. i) Utilizziamo la sostituzione cos t, da cui sin dt. Pertanto cos t sin sin cos + t t + dt t t + t dt. Il polinomio a denominatore ammette la radice t e si fattorizza in t + t (t )(t +t+). Ricorrendo alla decomposizione in fratti semplci, si trova t (t )(t + t + ) 5 t + t 5 5 t + t +. Dunque ( ) t t + dt t + t dt 5 5 ( log t t t + t + t + t + t + dt ) 9 + (t + ) dt 5 log t 5 log(t + t + ) 9 arctan(t + ) + c. 5 c 6 Politecnico di Torino 7

18 Infine cos sin cos + sin log cos log(cos + cos + ) 9 arctan(cos + ) + c. 5 j) L integrale può essere ricondotto ad un integrale di funzione razionale mediante le formule di razionalizzazione delle funzioni trigonometriche, cioè operando la sostituzione tan t, da cui arctant e + t dt ; si ha inoltre sin t e cos t + t + t. Pertanto 4 sin + cos 4 t + t + t dt +t +t dt 8t + t Decomponendo l ultima frazione in fratti semplici, si ha: (t + )(t ) A t + + B t (t + )(t ) dt. A(t ) + B(t + ). (t + )(t ) Ponendo t e t nell uguaglianza A(t ) + B(t + ), si ottiene A e B Dunque ( 4 sin + cos t + + ) dt t 5 log t + log t + c 5 5 log tan + tan + c. 7. a) Per calcolare un integrale definito occorre dapprima calcolare una primitiva della funzione integranda. Cerchiamo dunque una primitiva della funzione razionale f(). Usiamo il metodo di decomposizione delle funzioni 4 razionali in fratti semplici, ottenendo: ( )( + ) A + B + A( + ) + B( ). ( + )( ) c 6 Politecnico di Torino 8

19 Ponendo e nell uguaglianza A( + ) + B( ), si ottiene a 4 e B 4. Dunque ( /4 + /4 ) + [ 4 log + ] log log + 4 log 4 log 4 log log log. 4 b) Utilizziamo dapprima la sostituzione + u e dunque du, e in seguito applichiamo la formula di integrazione per parti; otteniamo: log( + ) log u du ( ) ( + ) u u log u du u ( u log u ) + c. u Pertanto log( + ) [ + log( + )] + c. ( + ) ( + ) Dunque l integrale cercato vale: log( + ) [ + log( + ) ( + ) + ( ) + log 5 5 ] 4 log 5. c) Utilizziamo la sostituzione: t y, e dunque t y da cui dt y dy. Allora: t t + t dt y y y y dy y + y y y + dy ( ) dy y y + dy 4 (y )(y ) dy. Usiamo il metodo di decomposizione delle funzioni razionali in fratti semplici: (y )(y ) A y + B y A(y ) + B(y ) (y )(y ) c 6 Politecnico di Torino 9

20 che porta a A e B. Dunque: ( dy 4 dy y 4 (y )(y ) y + ) dy y y + 4 log y 4 log y + c. Applicando ora la sostituzione inversa, si ottiene: t t t + dt t + 4 log t 4 log t + c t + 4 log t + c. t Si può infine ricavare il valore dell integrale definito 6 t t t + dt log log log 8 log. d) Dividiamo l intervallo di integrazione [, ] nei due sottointervalli [, ] e [, ], in quanto la funzione assume in essi due espressioni diverse; si ha dunque 4 arctan 4( ) arctan + 4( ) arctan. Possiamo ora utilizzare la formula di integrazione per parti per calcolare l integrale indefinito: ( ) ( ) ( ) arctan arctan + ( ) arctan +. Poiché il polinomio a denominatore nell ultimo integrale non ha grado superiore a quello a numeratore, procediamo con la divisione del numeratore per il denominatore: ( + + ) log( + ) arctan + c. c 6 Politecnico di Torino

21 Dunque: ( ) ( ) arctan arctan ( log( + ) arctan ) +c. Calcolando ora l integrale definito, si ricava: [( ) 4 arctan 4 arctan + ( log( + ) arctan )] + [( ) +4 arctan ( log( + ) arctan )] 4 + 4( ) π. 8. a) Per [, 4], f() è senz altro positiva (perché somma di quantità positive). Dunque l area A richiesta risulta essere: 4 4 ( A f() + + ) 4 ( ) + + [ + log log 4 4 ] 4 log + 4 [ + log + log 4. b) Tenendo conto che nell intervallo (, π) la funzione f() è positiva, mentre, tra π e π, f() è negativa, l area A della regione R è data da: A 6 π + 6 [ π + π π π sin 6 [ ] + [ + ] π 8 + π +. ] 4 + ] π [ cos] π π c) Si osservi che i punti A e B appartengono alla curva di equazione y e. Dunque sono i punti di intersezione tra la curva e la retta passante per A e B. La retta r passante per i punti A (, e) e B (, ) ha equazione y ( e). Notiamo inoltre che la funzione f() è sempre negativa, e dunque la regione R è situata al di sotto dell asse delle ; osserviamo infine che la corda AB sta al di sotto del grafico della funzione f(). c 6 Politecnico di Torino

22 Pertanto l area A richiesta sarà data da: ( ) A [( e) ] ( e ) [ ] e [( e) + e ] + e d) Studiamo il segno di f in (, ): i) il fattore ( ) è negativo ii) il fattore log( + 4) è positivo, perché + 4 >, R. e. Dunque nell intervallo (, ) la funzione f() è negativa. Pertanto l area richiesta è data da: A f() ( ) log( + 4). Risolviamo l integrale indefinito, utilizzando il metodo di integrazione per parti: ( ) log( ( ) ( ) + 4) log( + 4) + 4 ( ) log( + + 4). + 4 Per risolvere il rimanente integrale, dividiamo il polinomio al numeratore per il denominatore, ottenendo: [ + ( ) ] Quindi: log( + 4) + 4 arctan + c. [ ( ) A log( + 4) + + log( + 4) 4 arctan [ + + log 5 4 arctan log 4 ] log 4 log 4 log arctan. ] c 6 Politecnico di Torino

23 e) Studiamo dapprima il segno della funzione f. Poiché il denominatore è una quantità sempre positiva, è sufficiente studiare il segno del numeratore. f() > e e > e ( e ) > e > e < <. Dunque: f() > per < (; f() < per >. Consideriamo ora l intervallo log, log ) ( log, log ). Per ( log, ) la funzione è positiva. Dunque l area compresa tra il grafico di f e l asse delle è data da: A log f() Invece, per (, log ), la funzione è negativa, e l area sarà data da: A log f() Pertanto l area richiesta sarà la somma delle due aree: A A + A log f() log f(). Calcoliamo l integrale indefinito: e e f() + e e + (e ) e + e arctan(e ) log ( + e ) + c. Calcoliamo ora gli integrali definiti: A arctan() log( + ) arctan e log + ( log + e log ) π 4 log arctan + ( log + ) π + log [arctane log ( log + e log ) arctan + ] log A arctan + log( + ) + π 4 log π + log. Dunque l area richiesta è: A ( log + log ) log 4. c 6 Politecnico di Torino

24 9. a) Per definizione di media integrale µ f() ( + ( ) 4 ( ] ) + [ ) (6 ) b) Poiché f() non è continua sull intervallo [, ], non si può utilizzare il teorema della media integrale per affermare l esistenza di un punto c con le caratteristiche richieste. Controlliamo pertanto direttamente se µ appartiene all immagine di f. Si verifica facilmente che Im (f) [, ) [7, 5]. Dunque µ / Im(f) e non esiste nessun c [, ] tale che f(c) µ.. a) Le primitive di h() log( +) si trovano risolvendo l integrale indefinito h(). Per risolvere questo integrale, si può applicare la formula di integrazione per parti: f() g () f() g() f ()g(). Nel nostro caso scegliamo f() log( + ) e g (). Si ottiene quindi: log( + ) log( + ) + log( + ) + ( log( + ) ) + Dunque le primitive di h sono le funzioni: log( + ) + log( + ) + c. F c () log( + ) + log( + ) + c, c R. b) Tra tutte le funzioni F c () si deve trovare quella per cui F c () log. F c () log + log + c log + c. Dunque F c () log se e solo se c. Pertanto la primitiva cercata è la funzione F() log( + ) + log( + ) +. c 6 Politecnico di Torino 4

25 . Possiamo procedere come sopra, trovando tutte le primitive di f() e poi quella che passa per P ( π, ). In alternativa, possiamo sfruttare il teorema fondamentale del calcolo integrale; la primitiva cercata è la funzione integrale F() π f(t) dt. Scegliamo la seconda strada. Risolviamo prima l integrale indefinito (t f(t) dt sin t + cos t ) dt. Incominciamo con il separare l integrale nella somma di due integrali, data la linearità dell operazione di integrazione. Eseguiamo il primo integrale per parti, prendendo il fattore sint come fattore differenziale: t sin t dt t( cost) ( cost) dt t cos t + cos t dt t cost + sin t + h. Per calcolare il secondo integrale possiamo usare l identità trigonometrica cos +cos t t. Allora: ( cos t dt + ) cos t dt dt + cos t dt t + cos t dt t + sin t + k. 4 Quindi: π ( t sin t + cos t ) dt [ t cost + sin t + t + 4 sin t ] π cos + sin + + sin π cos π sin π π 4 sin π cos + sin sin π 4.. Data la presenza del valore assoluto, distinguiamo le due funzioni che formano la prima componente di f(), sui due intervalli (, ) e [, ), e riscriviamo se < f() se < se. 4 + c 6 Politecnico di Torino 5

26 Iniziamo a trovare tutte le primitive di ciascuna delle tre funzioni che compongono f(). F () ( ) / ( )/ / ( ) + c, se <. F () () / ()/ / + c + c, se (, ). F () arctan + c, se >. + c / + (/) Le primitive generalizzate devono essere funzioni continue. Dunque deve essere lim F () lim F () e lim F () lim F (). + + Pertanto da cui c c e + c arctan + c c c c e c c + arctan. Dunque tutte le primitive generalizzate di f() sono le funzioni + c se < F c () + c se < arctan + c + arctan se. Cerchiamo tra esse quella tale che F c (), ovvero / + c. Si ricava c. Pertanto la primitiva cercata è la funzione se < F() se < arctan + arctan se. c 6 Politecnico di Torino 6

27 . a) Per definizione di integrale improprio: + t lim ( + 5) t + ( + 5) Calcoliamo l integrale indefinito: ( + 5) ( + 5) ( + 5) + c c Dunque: + b) Risulta arctan + Pertanto: [ lim ( + 5) t + + lim t + ] t + 5 ( t ) 6 6 (arctan )(arctan ) arctan + c. arctan t arctan lim + t + + lim t + ( arctan t ) π 8. c) Calcoliamo l integrale indefinito sfruttandone la linearità e la formula di integrazione per parti: ( ) (8 + 4 ) 5 + e (8 + 4 ) 5 + e 4 (8 + 4 ) 5 + e (8 + 4 ) ( + e (8 + 4 ) e e + c ) ( e ) c 6 Politecnico di Torino 7

28 Calcoliamo ora l integrale improprio: + ( (8 + 4 ) 5 + e lim t + [ t ) lim t + (8 + t4 ) e t (t + ) + 8 ( ) (8 + 4 ) 5 + e ] 4 + t + (Si ricordi che lim t + e t (t + ) lim, in quanto il denominatore t + e t ha ordine di infinito superiore al numeratore). d) Per risolvere l integrale indefinito, effettuiamo la sostituzione t, da cui t, e infine t dt. Dunque: ( + ) t(t + ) t dt t + dt arctant + c arctan + c. Passiamo ora al calcolo dell integrale improprio: + / ( + ) b lim b + lim b + / ( + ) [ arctan ] b lim b + [arctan b arctan ] π π 4 π 4. e) Per calcolare l integrale indefinito, dobbiamo risolvere un integrale di funzione razionale, il cui denominatore è già scomposto nel prodotto di fattori irriducibili. Ricorriamo alla decomposizione in fratti semplici ( + )( + ) A + + B + C + A( + ) + (B + C)( + ). ( + )( + ) Uguagliando i polinomi a numeratore della prima e dell ultima frazione, si ottiene A, B, C 5. Pertanto: ( + )( + ) ( ) + c 6 Politecnico di Torino 8

29 Per il calcolo dell integrale improprio : ( + )( + ) log + + log( + ) + 5 arctan + c log( + ) log( + ) + 5 arctan + c. t lim t + [ lim t + lim t ( + )( + ) log + ( + ) + 5 arctan [ log t + ] t (t + ) + 5 arctant log 4 log + 5 π + log 4 log 4 + 5π. ] 4. Risulta ( 4) + ( 4) ( 4). I due integrali impropri convergono entrambi, perché, per, ( 4) 4. Calcoliamo il primo integrale indefinito, con la sostituzione t, da cui t, t dt : ( t) dt ( 4) t( t 4) t + 4 dt arctan t + c arctan Calcoliamo il secondo integrale indefinito, con la sostituzione t: t dt ( 4) t(t 4) (t )(t + ) dt ( t ) dt t + log t t + + c log + c + + c c 6 Politecnico di Torino 9

30 Pertanto: lim ( 4) a 5. Per + si ha a + lim b + b ( a lim arctan arctan ) a log arctan. ( 4) + ( 4) ( + lim b + ( + ) n n log ) b log b + quindi l integrale converge se n >, cioè se n >. Pertanto il più piccolo valore di n N per cui l integrale converge è n. In tal caso: ( + ) ( + ) / + + c. Dunque: + b lim ( + ) b + lim b + ( + ) ( b + ) a) Per + si ha a (4 + 9) b+ 4 b+ a quindi l integrale converge in un intorno destro di se a <. Per + si ha a (4 + 9) b+ 9 b+ a+b+ quindi l integrale converge se a + b + >, cioè se b > a. Globalmente l integrale converge per a < e b > a. b) Si ha + (4 + 9) + lim b + t(4 + 9t ) [ t arctan 6 b t dt lim b t dt ] b lim b arctan b + π 6. c 6 Politecnico di Torino

31 7. a) Si ha + α ( α ) + + ( ) 4 6 α. L integrale ( α α ) converge per α < mentre l integrale + ( ) 4 6 converge per α >. Pertanto l integrale assegnato converge per α (, ). b) Risulta ( )( + ) 4 4 ( )( +) 4. Per 4, si ha: diverge, anche l integrale di partenza diverge Per + si ha [sin ( )] α 4 quindi l integrale converge se α >. Per α dobbiamo calcolare: 4 lim t + ( )α ( ) ( ) α lim t + [ 4 t 4 ] t Poiché l integrale improprio lim t +( 5 t 4) a) Se a, l integrale diverge, data la presenza del fattore. Se a >, l integrale converge perché il fattore non dà problemi di integrazione impropria (al finito), mentre all infinito la frazione integranda si comporta come / e dunque converge. c 6 Politecnico di Torino

32 b) Per a 6, mediante la sostituzione t l integrale diventa: + 6 ( ) + lim b + t ( + t )t dt b + t dt + + t dt lim b + (arctan b arctan ) π. Dobbiamo studiare la convergenza dell integrale improprio: + sin + +. Utilizziamo il criterio del confronto; osserviamo che e che l integrale improprio sin , è convergente. Infatti, il primo addendo non è un integrale improprio; quanto al secondo addendo, per e l integrale improprio converge. Pertanto l integrale assegnato converge assolutamente.. a) Nell intervallo [, ] la funzione integranda f() log(+ ) presenta solo sin una singolarità in. Per capire il comportamento di f() in, utilizziamo le seguenti equivalenze, valide per + : log( + ) e sin log( + ) sin. Poiché l integrale improprio converge, per il criterio del confronto asintotico converge anche il nostro integrale (si osservi che, per [, ], sin e dunque f() e si può applicare il criterio del confronto asintotico). c 6 Politecnico di Torino

33 + b) Nell intervallo [, + ) la funzione integranda f() non presenta singolarità, ed è positiva. Pertanto conta solo il suo comportamento per +. Ora, per + : +. Poiché l integrale improprio diverge, anche l integrale di partenza risulta divergente.. Per, si ha: + dunque cos e log( + ) cos log( + ) /,. Dunque, per, f() ha ordine di infinito, e la sua parte principale è la funzione g(). Prima di studiare la convergenza dell integrale improprio, osserviamo che, per R +, f(). Inoltre: + cos β log( + ) + cos log( + ) + + β cos log( + ), β R +. In base allo studio fatto in precedenza, possiamo affermare che il primo addendo converge, perché, per, f() g() e l integrale improprio g() è convergente. β Per studiare la convergenza del secondo integrale, utilizziamo il criterio del confronto: cos log( + ) log( + ), per β abbastanza grande (deve essere β > (e ) ). Poiché l integrale + improprio converge, anche il secondo integrale converge. β Pertanto l integrale assegnato è convergente. c 6 Politecnico di Torino

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione. Proprietà dell integrale indefinito

FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione. Proprietà dell integrale indefinito FORMULARIO: tavola degli integrali indefiniti Definizione Proprietà dell integrale indefinito Integrali indefiniti fondamentali Integrali notevoli Integrali indefiniti riconducibili a quelli immediati:

Dettagli

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 SIMULAZIONE TEST ESAME - 1 1. Il dominio della funzione f(x) = log (x2 + 1)(4 x 2 ) (x 2 2x + 1) è: (a) ( 2, 2) (b) ( 2, 1) (1, 2) (c) (, 2) (2, + ) (d) [ 2, 1) (1, 2] (e) R \{1} 2. La funzione f : R R

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali. 1 y 4 CAMPO DI ESISTENZA. Poiché data è una irrazionale con indice di radice pari, il cui radicando è un polinomio, essa risulta definita solo per i valori della per i quali il radicando è positivo, ovvero

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I Esercitazione del 6-- Analisi I Dott.ssa Silvia Saoncella silvia.saoncella 3[at]studenti.univr.it a.a. 00-0 Esercizio. Determinare se la funzione f() è continua nel suo dominio sin se 0 f() = 0 se = 0

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Esercizi 10: Calcolo Integrale Integrali indefiniti. Calcolare i seguenti integrali indefiniti, verificando i risultati indicati.

Esercizi 10: Calcolo Integrale Integrali indefiniti. Calcolare i seguenti integrali indefiniti, verificando i risultati indicati. Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in Farmacia - anno acc / docente: Giulia Giantesio, gntgli@unifeit Esercizi : Calcolo Integrale Integrali indefiniti

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti Ripasso delle matematiche elementari: esercizi svolti I Equazioni e disequazioni algebriche 3 Esercizi su equazioni e polinomi di secondo grado.............. 3 Esercizi sulle equazioni di grado superiore

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m =

Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo. Se f(x) è asintotica a mx+q allora abbiamo f(x) mx q = o(1), da cui (dividendo per x) + o(1), m = Una ricetta per il calcolo dell asintoto obliquo Se f() è asintotica a m+q allora abbiamo f() m q = o(1), da cui (dividendo per ) m = f() q + 1 f() o(1) = + o(1), mentre q = f() m = o(1). Dunque si ha

Dettagli

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia DERIVATE DELLE FUNZIONI esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia Incremento della variabile indipendente e della funzione. Se, sono due valori della variabile indipendente, y f ) e y f ) le corrispondenti

Dettagli

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue: CAMPO DI ESISTENZA. Poiché la funzione data è una razionale fratta, essa risulta definita su tutto l asse reale tranne che nei punti in cui il denominatore della frazione si annulla, cioè: C.E. { R: 0}

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Integrali doppi - Esercizi svolti

Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagina Giovanna Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secondaria di secondo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioni del Quadrifoglio à t i n U 1 Sistemi di primo grado

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim.

LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. b) lim. d) lim. h) lim x x + 1 x. l) lim. b) lim x cos x. x 0 sin 2 3x cos x p) lim. LIMITI E CONFRONTO LOCALE Esercizi svolti. Calcolare i seguenti iti: a + 4 + b + 4 + 4 c 5 e ± g i + + sin 4 m sin o π q sin π + 4 + 7 d + 4 + + 5 4 + f 4 4 + 5 4 + 4 h + + l + + cos n sin cos p π π +

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi

21. Studio del grafico di una funzione: esercizi 1. Studio del grafico di una funzione: esercizi Esercizio 1.6. Studiare ciascuna delle seguenti funzioni in base allo schema di pagina 194, eseguendo anche il computo della derivata seconda e lo studio

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche . Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche Per le definizioni e teoremi si fa riferimento ad uno qualsiasi dei libri M.Bertsch - R.Dal Passo Lezioni di Analisi

Dettagli

LA FUNZIONE INTEGRALE

LA FUNZIONE INTEGRALE LA FUNZIONE INTEGRALE MAGLIOCURIOSO & CAMILLO magliocurioso@hotmail.it Sommario. In questa breve dispensa ho semplicementrascritto in L A TEX il contenuto di questa discussione: http://www.matematicamente.it/forum/

Dettagli

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ANALISI MATEMATICA I - A.A. 0/0 FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO. Data la funzione f () = determinare l insieme f (( +)). Svolgimento. Poiché f (( +)) = { dom f : f () ( +)} = { dom f : f () > } si

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla

ESERCITAZIONI DI ANALISI 1 FOGLIO 1 FOGLIO 2 FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI. Marco Pezzulla ESERCITAZIONI DI ANALISI FOGLIO FOGLIO FOGLIO 3 FOGLIO 4 FOGLIO 5 FOGLIO 6 FOGLIO 7 SVOLTI Marco Pezzulla gennaio 05 FOGLIO. Determinare il dominio e il segno della funzione ( ) f(x) arccos x x + π/3.

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = log a (x) si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y INTRODUZIONE Osserviamo, in primo luogo, che le funzioni logaritmiche sono della forma y = log a () con a costante positiva diversa da (il caso a = è banale per cui non sarà oggetto del nostro studio).

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0.

Numeri Complessi. 4. Ricordando che, se z è un numero complesso, zz è un numero reale, mettere sotto la forma. z 2 + 2z + 2 = 0. z 2 + 2z + 6 = 0. Numeri Complessi. Siano z = + i e z 2 = i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 2. Siano z = 2 5 + i 2 e z 2 = 5 2 2i. Calcolare z + z 2, z z 2, z z 2 e z z 2. 3. Ricordando che, se z è un numero complesso,

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i 7. 10 i

NUMERI COMPLESSI. Esercizi svolti., e) i 34, f) i 7. 10 i NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti 1. Calcolare le seguenti potenze di i: a) i, b) i, c) i 4, d) 1 i, e) i 4, f) i 7. Semplificare le seguenti espressioni: a) ( i) i(1 ( 1 i), b) ( + i)( i) 5 + 1 ) 10 i,

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16)

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2015/16) Diario del corso di Analisi Matematica (a.a. 205/6) 4 settembre 205 ( ora) Presentazione del corso. 6 settembre 205 (2 ore) Numeri naturali, interi, razionali, reali. 2 non è razionale. Introduzione alle

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R Studio di funzione Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R : allo scopo di determinarne le caratteristiche principali.

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni

11) convenzioni sulla rappresentazione grafica delle soluzioni 2 PARAGRAFI TRATTATI 1)La funzione esponenziale 2) grafici della funzione esponenziale 3) proprietá delle potenze 4) i logaritmi 5) grafici della funzione logaritmica 6) principali proprietá dei logaritmi

Dettagli

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno),

x ( 3) + Inoltre (essendo il grado del numeratore maggiore del grado del denominatore, d ancora dallo studio del segno), 6 - Grafici di funzioni Soluzioni Esercizio. Studiare il grafico della funzione f(x) = x x + 3. ) La funzione è definita per x 3. ) La funzione non è né pari, né dispari, né periodica. 3) La funzione è

Dettagli

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0.

Analisi Complessa. Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni. (z 11 1) 11 1 = 0. Analisi Complessa Prova intermedia del 7 novembre 2002 - Soluzioni Esercizio. Si consideri l equazione z 0. Quante soluzioni distinte esistono in C? Quante di esse sono contenute all interno del disco

Dettagli

Formule trigonometriche

Formule trigonometriche Formule trigonometriche C. Enrico F. Bonaldi 1 Formule trigonometriche In trigonometria esistono delle formule fondamentali che permettono di calcolare le funzioni goniometriche della somma di due angoli

Dettagli

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013 SERIE NUMERICHE prof. Antonio Greco 6--203 Indice Motivazioni........... 3 Definizione........... 3 Errore tipico........... 3 Un osservazione utile...... 3 Condizione necessaria...... 4 Serie armonica.........

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. www.vincenzoscudero.it novembre 2009

ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali. www.vincenzoscudero.it novembre 2009 ESERCIZI SVOLTI Ricerca del dominio di funzioni razionali fratte e irrazionali v.scudero www.vincenzoscudero.it novembre 009 1 1 Funzioni algebriche fratte 1.1 Esercizio svolto y = x 1 x 11x + 10 (generalizzazione)

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale

Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013. Corso di laurea in Ingegneria Industriale Università degli Studi di Catania A.A. 2012-2013 Corso di laurea in Ingegneria Industriale Corso di Analisi Matematica I (A-E) (Prof. A.Villani) Elenco delle dimostrazioni che possono essere richieste

Dettagli

Quesiti di Analisi Matematica A

Quesiti di Analisi Matematica A Quesiti di Analisi Matematica A Presentiamo una raccolta di quesiti per la preparazione alla prova orale del modulo di Analisi Matematica A. Per una buona preparazione é consigliabile rispondere ad alta

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica

Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica Giulio Donato Broccoli Guida pratica per la prova scritta di matematica della maturità scientifica Comprende: Metodi matematici fondamentali per affrontare i temi assegnati Esercizi interamente svolti

Dettagli

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO) IL CALCOLO VETTORIALE SUPPLEMENTO AL LIBRO CLAUDIO BONANNO Contents. Campi di vettori e operatori 2. Il lavoro di un campo di vettori 5 2.. Lavoro e campi conservativi 6 2.2. Lavoro e campi irrotazionali:

Dettagli

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1.

NOME:... MATRICOLA:... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 2007/2008 Analisi Matematica 1, Esame scritto del 08.02.2008. x 1. NOME:... MATRICOLA:.... Scienza dei Media e della Comunicazione, A.A. 007/008 Analisi Matematica, Esame scritto del 08.0.008 Indicare per quali R vale la seguente diseguaglianza : + >. Se y - - è il grafico

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Studio di funzioni ( )

Studio di funzioni ( ) Studio di funzioni Effettuare uno studio qualitativo e tracciare un grafico approssimativo delle seguenti funzioni. Si studi in particolare anche la concavità delle funzioni e si indichino esplicitamente

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti 1 Discutendo graficamente la disequazione x > 3+x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi Rappresentare nel piano x, y) l insieme

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

Elementi di topologia della retta

Elementi di topologia della retta Elementi di topologia della retta nome insieme definizione l insieme è un concetto primitivo che si accetta come intuitivamente noto secondo George Cantor, il padre della teoria degli insiemi: Per insieme

Dettagli

Calcolo integrale: esercizi svolti

Calcolo integrale: esercizi svolti Calcolo integrale: esercizi svolti Integrali semplici................................ Integrazione per parti............................. Integrazione per sostituzione......................... 4 4 Integrazione

Dettagli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

SOLUZIONI D = (-1,+ ). SOLUZIONI. Data la funzione f() ( ) ln( ) a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli intervalli in cui f() risulta positiva e quelli in cui risulta negativa c) determina le eventuali intersezioni

Dettagli

Esercizi sugli integrali impropri

Esercizi sugli integrali impropri Esercizi sugli integrali impropri Esercizio. Studiare 2 x4 dx. Svolgimento: è un integrale improprio, in quanto f(x) =, x (, 2] ha una singolarità in : x4 lim x + x4 = +. Osserviamo che f è positiva, quindi

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche

Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche Metodi risolutivi per le disequazioni algebriche v.scudero Una disequazioni algebrica si presenta in una delle quattro forme seguenti: () P( () P( (3) P( () P( essendo P( un polinomio in. Noi studieremo

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

SOLUZIONI COMPITO del 16/01/2009 ANALISI 1 - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF. e INT. I+II - MECCANICA 11 CFU TEMA A

SOLUZIONI COMPITO del 16/01/2009 ANALISI 1 - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF. e INT. I+II - MECCANICA 11 CFU TEMA A SOLUZIONI COMPITO del 6//9 ANALISI - MECCANICA + ELETTRICA 9 CFU CALCOLO DIFF e INT I+II - MECCANICA CFU TEMA A Esercizio Chiaramente la serie proposta è una serie a termini positivi per ogni α R Osserviamo,

Dettagli

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE Quando si studia una funzione! " #$%&' (funzione reale di variabile reale) è fondamentale conoscere il segno, in altre parole sapere per quali valori di &( #$%&'$è positiva,

Dettagli

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

SOMMARIO. 13.1 I radicali pag. 3. 13.2 I radicali aritmetici pag. 5. 13.3 Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag. SOMMARIO CAPITOLO : I RADICALI. I radicali pag.. I radicali aritmetici pag.. Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.. Potenza di un radicale aritmetico pag.. Trasporto di un fattore esterno

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

7 - Esercitazione sulle derivate

7 - Esercitazione sulle derivate 7 - Esercitazione sulle derivate Luigi Starace gennaio 0 Indice Dimostrare il teorema 5.5.3.a................................................b............................................... Dimostrazioni.a

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio:

F (x) = f(x) per ogni x I. Per esempio: Funzioni Primitive (Integrali Indefiniti) (l.v.) Pur essendo un argomento che fa parte del Calcolo Differenziale, molti autori inseriscono funzioni primitive nel capitolo sul Calcolo Integrale, in quanto

Dettagli

Studio di una funzione. Schema esemplificativo

Studio di una funzione. Schema esemplificativo Studio di una funzione Schema esemplificativo Generalità Studiare una funzione significa determinarne le proprietà ovvero Il dominio. Il segno. Gli intervalli in cui cresce o decresce. Minimi e massimi

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L.

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010. Prof. L. Parte 3 Aggiornamento: Settembre 2010 Parte 3, 1 Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento Prof. Lorenzo Marconi DEIS-Università di Bologna Tel. 051 2093788 Email: lmarconi@deis.unibo.it URL:

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

11. Le funzioni composte

11. Le funzioni composte . Le funzioni composte Definizione Date le due funzioni f A B e g D C, dove f[ A] D, si dice funzione composta di f e g la funzione h A C che ad ogni elemento a Afa corrispondere l elemento g(()) f a Ce

Dettagli

I appello - 26 Gennaio 2007

I appello - 26 Gennaio 2007 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Informatica e delle Telecom. A.A.006/007 I appello - 6 Gennaio 007 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. (N.B. il quesito teorico è obbligatorio)

Dettagli

3. Quale affermazione è falsa?

3. Quale affermazione è falsa? 1. Quale affermazione è falsa? Se la funzione f) è continua e monotona crescente su R e se f) = 1 e f4) =, allora ha un unico zero nell intervallo, 4) f) non si annulla mai in R f ) > nell intervallo,

Dettagli

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765 COMPLEMENTO A 10 DI UN NUMERO DECIMALE Sia dato un numero N 10 in base 10 di n cifre. Il complemento a 10 di tale numero (N ) si ottiene sottraendo il numero stesso a 10 n. ESEMPIO 1: eseguire il complemento

Dettagli

Prove d'esame a.a. 20082009

Prove d'esame a.a. 20082009 Prove d'esame aa 008009 Andrea Corli settembre 0 Sono qui raccolti i testi delle prove d'esame assegnati nell'aa 00809, relativi al Corso di Analisi Matematica I (trimestrale, 6 crediti), Laurea in Ingegneria

Dettagli