Integrali doppi - Esercizi svolti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Integrali doppi - Esercizi svolti"

Transcript

1 Integrali doppi - Esercizi svolti Integrali doppi senza cambiamento di variabili Si disegni il dominio e quindi si calcolino gli integrali multipli seguenti:... xy dx dy, con (x, y R x, y x x }; x + y dx, con (x, y R x /, x y x}; x cos y dx dy, (x, y R x, y x };. Ridurre ad un integrale semplice il seguente integrale doppio: x dx dy, dove è il trapezio di vertici (,, (,, (,, (, ; + y 5. e y dx dy, ove è il triangolo di vertici (,, (,, (,. Integrali doppi con e senza cambiamenti di variabili Si calcolino gli integrali doppi seguenti sia in coordinate cartesiane sia passando a coordinate polari xy dx dy, ove è il semicerchio di centro (,, raggio ed y > ; x dx dy ove è il semicerchio di centro (,, raggio ed x > ; x y dx dy, ove y x dx dy, con xy sin x cos y dx dy, con (x, y R y, } y y x y ; } (x, y R x, x y ; x dx dy, con (x, y R x + y }. (x, y R } π y π x, x π.

2 Interali multipli ed integrali iterati; scambio di ordine d integrazione Rappresentare gli integrali iterati seguenti come integrali doppi e quindi scambiare l ordine di integrazione. Il calcolo del valore dell integrale non è richiesto [ +x x π/ [ x sin x [ x x [ y [ e x x [ /x e x [ y y [ ( sin log(x y dy dx; ( sin log(x y dy dx; f(x, y dy f(x, y dx dy; f(x, y dy f(x, y dy f(x, y dx dx; dx; dx [?; dy; (sgn y y / f(x, y dy Coordinate polari dx [?. Passando a coordinate polari, si calcolino i seguenti integrali:.. [ x [ x. I r x x e x +y dy (x + y dy dx; dx; e x y dx dy, (x, y x + y < r }. Calcolare quindi I lim r + I r. Notare che e x y e x e y ed usare i risultati precedenti per mostrare che π/; + e x dx. x dx dy ove è la corona circolare di centro (, e raggi e ;

3 x + y dx dy ove è la corona circolare di centro (, e raggi e ; x + y dx dy ove è il settore di cerchio di centro (,, raggio e contenuto nel primo quadrante; (x + y dx dy ove è il cerchio individuato da x + y x; (x y dx dy, (x, y R x + y <, y }; Altri cambiamenti di coordinate Per il calcolo degli integrali seguenti, si usino i cambiamenti di coordinate indicati: 8. x aρ cos θ, y bρ sin θ, per il calcolo dell integrale essendo l ellisse (x/a + (y/b ; (x/a (y/b dx dy, 9. x ρ cos θ, y ρ sin θ, per il calcolo dell integrale (y/ ;. u x+y, v y/x per l integrale (y/x b}, con a e b parametri positivi. Applicazioni. Si calcolino i centri di massa delle figure seguenti xy dx dy, essendo l ellisse (x/ + xy dx dy, (x, y R (/a x+y a, (/b (a Una piastra piana omogenea, delimitata da y x, x y, x. (b Una piastra piana omogenea, delimitata da y x, x + y. (c Il disco x + y x la cui densità in ogni punto è uguale alla distanza del punto dall origine.. Calcolare i momenti di inerzia dei corpi seguenti, supposti omogenei, con densità. L asse di rotazione (rispetto a cui i momenti di inerzia vanno calcolati è ortogonale al piano della figura e passa per il punto P indicato. (a Un disco (P giace sulla circonferenza;

4 (b un ellisse (P è il centro; (c un quadrato di lato l (P è un vertice; (d un rettangolo (P è il punto di intersezione delle diagonali; (e un triangolo isoscele (P è il vertice opposto alla base; (f un disco, ruotante intorno ad una sua retta tangente. Ulteriori integrali doppi Si calcolino gli integrali seguenti:. cosh(y x dx dy ove è l insieme (x, y y x, y + x }; I 7. K x y dx dy ove è l insieme (x, y x + y, x + y }; f(x, y dx dy ove A } f(x, y min x + y,, (x, y x, y, x + y }. (y + e x dx dy, con A (x, y x y x }. xy x + y dx dy, con K (x, y R x y } x, xy.

5 SOLUZIONI Integrali doppi senza cambiamento di variabili. xy dx dy, (x, y R x, y x x }. Si può fare sia riducendo rispetto all asse x che rispetto all asse y, ma la difficoltà del calcolo non è la medesima nei due casi. Primo metodo. Proiettando l insieme sull asse x si trova l intervallo [, e per ogni x la sezione S x è (x, y y x x }. S x x unque [ [ x x [ x x xy dx dy xy dy dx xy dy dx x y dy dx S x } x x x y dx x(x x dx x(x + x x dx (x + x 5 x dx x + 6 x6 } 5 x } Secondo metodo. Riducendo rispetto all asse y, la proiezione di sull asse y è l intervallo [,. Fissato y, S y (x, y y x + y}. y S y

6 unque [ [ + y xy dx dy y S y x dx dy y x + } y y dy y y [ + ( y + y [ + ( y } y dy y y dy y y dy. La sostituzione y s dà il seguente calcolo della primitiva y y dy ( s ss ds (s s ds s } 5 s5 + c. unque e y y dy ( y + 5 ( y 5 + c y y dy ( y + 5 ( y x + y dx dy, (x, y R x, x y x} y x y x / / Riducendo rispetto all asse delle ascisse [ x x + y dy dx Ora, x x log( + y x x } dx x log( + x dx log( + x dx x log( + x ( x log( + x x x + + dx x + x log( + x log( + x (x + dx x log( + x log( + x x + x + c. } x log( + x log( + x dx. x + x dx

7 Inoltre x log( + x dx log( + x dx x log( + x x x dx + x x log( + x x + x dx ( x log( + x x x + x dx x log( + x x + log( + x + c e quindi l integrale da calcolare è x log( + x x log( + x } dx [ x log( + x log( + x x + x x log( + x + x log( + x ( log log log log 5 8 log 5 8 log log 5 8 log Riducendo rispetto all asse y, la proiezione di è il segmento y S y (y, x y x y} se y S y (y, x y < x < } se y. Vanno calcolati separatamente due integrali e quindi sommati [ y [ x y + y dx y dy x dx dy + y y + y y y } dy ( y + dy + y [ [ y + y log( + y + log log 5. } (, y y e per ogni y + y [x y dy Si calcola quindi [ x + y dx dy y + y dy ( 8 [ + y } + log 8 + log log + 8 log 5. y 8 8 (x y dy + y y + 8 [ + y y dy dy 8 [ y + y log( + y [ 5 8 log + log 5 Sommando si trova log + log 5 ( log 5 8 log

8 Riducendo rispetto all asse x, [ x [ x x cos y dy dx x cos y dy dx x sin( x dx sin( x d( x sin sin }. Lo stesso risultato si può dedurre dal fatto che la funzione da integrare f(x, y x cos y è dispari in x e l insieme di integrazione è simmetrico rispetto all asse y.. x dx dy. + y y x Riducendo rispetto all asse x [ x x + y dx [ arctan y x x dy dx [ x x + ( y x x π dx π log. ( y d dx x

9 Invece, proiettando sull asse y si ha [ x + y dx dy + ( x ( d y + x y ( y arctan x y dy + [ ( arctan y y arctan y y arctan y dx y x + y dx dy ( dy + x ( d dy y y + x y ( y arctan x y dy y dy + (arctan y y arctan dy arctan y dy π log. I due integrali si calcolano per sostituzione e per parti. In particolare abbiamo arctan y dy y s ( (arctan s d s s arctan s s + s ds e y arctan y dy y s (arctan s ( s d s (arctan s ds s arctan s + s + s ds. Avendo ridotto gli integrali ad integrali di funzioni razionali, si sa che il calcolo è possibile ma, in questi casi, piuttosto laborioso. 5. e y dx dy. y x [ Proiettando sull asse x si ha e y dy x si esprimono mediante funzioni elementari. Invece, proiettando sull asse y e y dx dy [ y dx. Tuttavia si sa che le primitive di e y non [ y e y dx dy e y dx dy ye y dy [e y e.

10 Integrali doppi con e senza cambiamento di variabili 6. xy dx dy y x x Riducendo rispetto all asse x, [ x x [ x x xy dy dx x y dy dx x [y x x dx x(x x dx [ x } x In coordinate polari l equazione della semicirconferenza y x x è r cos θ, con θ π. r θ unque il cambio di coordinate è x r cos θ y r sin θ θ π r cos θ xy dx dy π π [ cos θ (r cos θ (r sin θr dr dθ [cos θ sin θ( cos θ dθ 6 π π ( cos 5 θ d cos θ 6 [ cos θ (cos θ sin θ r dr dθ [ cos 6 π. 7. x dx dy.

11 y x Si vede che x dx dy x dx dy per simmetria. Verifichiamolo esplicitamente [ x x dy dx ( x }. In coordinate polari risulta [ π x x dx x d( x ( π (ρ cos θρ dθ dρ ρ dρ cos θ dθ [sin π sin. 8. A x y dx dy, A (x, y R y y x y} x y dx dy A x y dx dy + A x y dx dy A dove A (x, y R y, y y x } A (x, y R y, x y}.

12 Abbiamo quindi x y dx dy A [ x dy ( xy dx + y y [ x x y y dy (x y dx x x y dy + x y y x (x y dx x ( + y y y y y dy + [ ( y + y ( y dy + 8 y y y dy ( y + y y dy y y dy concludiamo osservando che il primo integrale è elementare, mentre nel secondo effettuiamo la sostituzione y t +, ottenendo A [ x y dx dy + (y y y t dt y [ + t t + arcsin t 5 6 π. 9. Osserviamo che y x y x se y x x y se x > y. Pertanto conviene scomporre T in due regioni come in figura. Si ottiene x y y x dx dy dx (x y dy + dy T x (y x dx y [ x x [ (x x dx + y + y (y y dy

13 π. Ragionando come nell esercizio precedente conviene scrivere C C C, dove C (x, y R x π, y π x } C (x, y R x π, π y } C C π Quindi I xy sin x cos y dx dy + xy sin x cos y dx dy C C π π dx x sin x x π y cos y dy dx x sin x π sin x cos x dx π y cos y dy. Calcoliamo prima l integrale mediante riduzione ad integrali semplici. y + x y x Proiettando sull asse x [ x x dy dx x [ x x x dy dx x x dx

14 ora conviene sostituire x sin s x x dx ( sin s( cos s( cos s ds 6 cos s sin s ds ds s sin s + c arcsin x sin arcsin x + c [sin s cos s ds da cui [ x [ arcsin x sin arcsin x x dy dx x [arcsin sin arcsin arcsin( sin arcsin( 8(arcsin sin arcsin, perché sin sin x che arcsin x sono funzioni dispari. Ora e l integrale richiesto vale π. arcsin π, sin arcsin sin π Calcoliamo ora quest integrale passando a coordinate polari. x dx dy (x, y R x + y } x ρ cos θ, y ρ sin θ, ρ θ π π ( π π [ρ cos θρ dρ dθ ( π ( π cos θ dθ ρ dρ 6 + cos θ dθ

15 Integrali multipli ed integrali iterati; scambio di ordine di integrazione Si procede in questo modo: dato un integrale b [ a f(x, y dy dx S x si identifica l insieme (x, y y S x, a x b} si interpreta quindi l integrale iterato come integrale ottenuto riducendo l integrale doppio f(x, y dx dy rispetto all asse x. Quindi si riduce quest integrale doppio rispetto all asse y.. y x y x [ x x dy dx [ dx dy (x, y R x y x, x } y, y dx dy, g(y. y, y <. g(y a cui [ x x dy dx dx dy [ dx y [ dy + dx dy y

16 . π [ x sin x dy dx dx dy, dove (x, y R sin x y x, x π }. π y x y sin x π La proiezione di sull asse y è [, π e quindi dx dy π [ S y dx dy, S y (x, y y x arcsin y y (x, y y x π y π da cui dx dy [ arcsin y y [ π π dx dy + y dx dy.. Possiamo scrivere x, x }. [ x x dy dx dx dy, dove (x, y R x y x y Quindi [ x x dy dx [ y y dx dy + [ y y dx dy.

17 5. Possiamo scrivere }. [ y dx dy dx dy, dove (x, y R y x, x x y Quindi [ y dx dy [ x dy dx. 6. Possiamo scrivere x }. [ e x x dy dx dx dy, dove (x, y R x y e x, e e x y x Quindi [ e x x dy dx [ y dx dy + [ e [ dx dy + dx dy. log y 7. [? 8. ( y y y }. f(x, y dx dy f(x, y dx dy, dove (x, y R y x y,

18 Quindi ( y f(x, y dx dy y ( x f(x, y dy dx + ( x f(x, y dy dx. 9. [?

19 Coordinate polari. Utilizzando le coordinate polari x ρ cos θ y ρ sin θ il dominio T (x, y R x, y x } si trasforma nel rettangolo R (ρ, θ R < ρ, θ π} θ y π T x + y R x ρ ed il determinante della matrice jacobiana della trasformazione è ρ. unque T e x +y dx dy π e ρ ρ dρ dθ R [ e ρ π e. π ( e ρ ρ dρ dθ. x x x (x + y dx dy. x + y Se indichiamo con e i domini rappresentati qui di seguito

20 possiamo scrivere x (x + y dx dy (x + y dx dy (x + y dx dy (x + y dx dy. x x Passando a coordinate polari centrate nell origine (x + y dx dy π ( ρ dρ dθ π π 8 mentre da cui (x + y dx dy ( π cos θ ρ dρ dθ π cos θ dθ π ( + cos θ dθ π, π ( + cos θ + cos θ dθ π ( cos θ + + cos θ dθ [ θ + π 8 sin θ + sin θ (x + y dx dy π 8 6 π 5 6 π.. Il dominio di integrazione è il cerchio di raggio r centrato nell origine. Passando a coordinate polari otteniamo I r r ( π e ρ ρ dθ dρ π e ρ r ( π e r. Quindi I ( lim I r lim π e r π. r + r +

21 . x dx dy Passando a coordinate polari x dx dy π [ ( π ρ(ρ cos θ dρ dθ cos θ dθ ρ dρ 8.. x + y dx dy Passando a coordinate polari π [ x + y ρ ρ dρ dθ π ρ ρ dρ π ρ(ρ dρ π (ρ d(ρ π (ρ π 8 π.

22 5. x + y dx dy π x + y dx dy ρ ρ dρ dθ π dθ ρ dρ π π (x + y dx dy ρ θ Sostituendo le coordinate polari x ρ cos θ, y ρ sin θ nell equazione della circonferenza x +y x ricaviamo che ρ varia tra e cos θ. Quindi [ π (x + y cos θ dx dy ρ ρ dρ dθ π ρ cos θ dθ π π π π π π π π cos θ dθ cos θ dθ π π π π + cos θ dθ π π π π + π. π (cos θ ( sin θ dθ ( cos θ sin θ dθ π π ( cos θ dθ π π cos θ dθ sin θ dθ

23 7. I (x y dx dy (x, y R x + y <, y }. π [ I ρ(ρ cos θ ρ sin θ dρ dθ [ π (cos θ sin θ dθ ρ dρ 8 π (cos θ sin θ dθ 8 [sin θ + cos θπ 6.

24 Altri cambiamenti di coordinate 8. I ( x a ( y dx dy, con b (x, y R ( x a + ( y } b. b a a b Il cambiamento di coordinate x aρ cos θ y bρ sin θ ha abρ come valore assoluto del determinante della matrice jacobiana. Quindi I π [ abρ ρ dρ dθ πab ρ ρ dρ πab ( ρ( ρ dρ πab ( ρ [ πab [ πab xy dx dy, con (x, y R ( x + ( y }, ovvero i punti interni all ellisse di semiassi e rispettivamente.

25 Passiamo a coordinate polari ellittiche x ρ cos θ y ρ sin θ ed otteniamo che lo jacobiano della trasformazione è 8ρ. Quindi xy dx dy 6 π [ π [ 6 sin θ (8ρ (ρ cos θ (ρ sin θ dρ ρ dρ π. cos θ sin θ dθ 6 π dθ sin θ d(sin θ. Va calcolato lo jacobiano della trasformazione x x(u, v, y y(u, v ossia Lo jcobiano è v + v v + x u v +, y u (v + u (v + uv v + xy u v (v +. u (v + + uv (v + u (v +.

26 } Inoltre si ha che (x, y a x + y a, b y x b corrisponde all insieme Ω (u, v a u a, b v b } e quindi xy Ω dx dy u (v + (v + u du dv du dv ( v Ω uv ( a b u du v dv log a log b log a log b. a b

27 Applicazioni. Ricordiamo che se µ(x, y è la densità di una lastra, le coordinate x B ed y B del baricentro si calcolano nel modo seguente x B M xµ(x, y dx dy y B M yµ(x, y dx dy dove la massa M è data da M µ(x, y dx dy. In particolare, se la lastra è omogenea di densità costante µ, M µ e le formule diventano dx dy M Area( x B Area( x dx dy y B Area( y dx dy. (a Calcoliamo l area di Area( dx dy ( y (y y dy y [ y dx y dy 6.

28 Quindi ( y x B x dx dy 6 x dx dy Area( y [ x y 6 (y y dy y [ y ( y , y B Area( y dx dy 6 ( y y dx dy y 6 y(y y dy 6 (y y dy [ y ( y 6. (b (x, y R x y x, x }. Area( ( x [ 9. x dy x x x dx ( x x dx + ( 8

29 Quindi x B [ 9 y B ( x x x x x ( x x x dy dx 9 ( 9 9 y dy dx 9 (x x x dx, [( x x dx [ ( x + x x + dx 9 [ 5 + ( x5 5 + x x + x (c Possiamo scrivere x + y x (x + y e dunque è il disco con centro in (, e raggio ; Per simmetria il centro di massa si trova sull asse x. Inoltre sappiamo che la sua ascissa è data da dove la massa M è data da M x M x µ(x, y dx dy µ(x, y dx dy, x + y dx dy. Passiamo a coordinate polari x r cos θ y r sin θ dove π θ π, mentre r varia tra e l estremo r, che si ottiene sostituendo

30 nell equazione x + y x. Avremo dunque r r cos θ, ovvero r cos θ e M π π ( cos θ r r dr dθ π cos θ dθ 6 π [ sin θ π sin θ π π π 6 π π [ r cos θ dθ ( sin θ cos θ dθ [ ( + Quindi x 9 π π π π π π π ( cos θ r cos θ r r dr dθ [ r cos θ cos θ dθ cos 5 θ dθ 9 π π ( sin θ cos θ dθ 9 ( + sin θ sin θ cos θ dθ π 9 [ sin 5 θ π sin θ + sin θ 5 π 9 [ ( Ricordiamo che il momento di inerzia di una lastra, di densità µ(x, y, rispetto ad un asse passante per P è dato dalla formula I M µ(x, yd(x, y dx dy, dove M è la massa totale e d(x, y è la distanza del punto (x, y dal punto fissato P. particolare, se la densità µ(x, y è costante, la formula si semplifica nel modo seguente In I d(x, y dx dy. (a Possiamo supporre che il punto P abbia coordinate ( R,. Quindi il punto (x, y dista dall asse di rotazione (x + R + y.

31 (x, y P unque il momento d inerzia è π R } I [(x + R + y dx dy ρ[(ρ cos θ + R + ρ sin θ dρ dθ [ π R (ρ + ρ R cos θ + ρr dρ dθ π ( R + R cos θ + R dθ R π πr. (b Sia x a + y b l ellisse. (x, y P La distanza di (x, y dall asse di rotazione è x + y e quindi il momento d inerzia è I (x + y dx dy, essendo l ellisse. Passando a coordinate polari ellittiche x aρ cos θ y bρ sin θ

32 si trova I π [ π ρ(a ρ cos θ + b ρ sin θ dρ dθ ab (a cos θ + b sin θ dθ π ( ab + cos θ + sin θ a + b dθ 8 ab(a + b π ab(a + b π. (c Sia il quadrato con due lati sugli assi, un vertice nell origine ed uno in (l, l. l (x, y P l Il momento d inerzia è I (x + y dx dy l + l l. [ l l (x + y dx dy ( l l + ly dy (d Sia il rettangolo di vertici (±a, ±b. b (x, y a P a b I ( (x + y dx dy ( a a bx + b b a + b a [ a b a dx b [ (x + y dy b x + b x ab(a + b. a a dx [ a a x y + y b b dx

33 (e Se rappresentiamo il triangolo T nel modo seguente b P h b avremo I T [ h h5 a (x + y dx dy x h a x + ( + h a. h [ h a x ( h a x h a x (x + y dy dy dx h a h + ( h a h (f L asse di rotazione sia x R. (x, y R asse

34 Il punto (x, y dista x + R dall asse e quindi I (x + R dx dy [ π R ( π R R π πr + πr 5πR. [ π R ρ(ρ cos θ + R dρ (ρ cos θ + R ρ + Rρ cos θ dρ dθ cos θ + R R R + R cos θ dθ + cos θ dθ + R π + dθ

35 Ulteriori integrali doppi. cosh(y x dx dy, K (x, y R y x, y + x }. K y x + y x y x + y x Pongo ξ y x η y + x x (ξ η y (ξ + η da cui ottengo che la matrice jacobiana della trasformazione è Quindi det J e dunque ( J. dx dy det J dξ dη dξ dη, inoltre il dominio di integrazione corrisponde a K (ξ, η R ξ, η }. Quindi l integrale si trasforma in cosh(y x dx dy cosh ξ dξ dη K K ( cosh ξ dξ dη dη cosh ξ dξ [η [sinh ξ [sinh sinh( sinh.

36 . I x y dx dy, (x, y R x + y, x + y } Quindi possiamo scrivere I xy dx dy + ( xy dx dy dove x }, x < }. Passando a coordinate polari, I (ρ cos θ (ρ sin θ ρ dρ dθ + E ( ρ cos θ (ρ sin θ ρ dρ dθ E ρ sin θ cos θ dρ dθ E ρ sin θ cos θ dρ dθ, E dove E (ρ, θ < ρ, π θ π }, E (ρ, θ < ρ, π θ π }, da cui ( π I ρ sin θ cos θ dθ π [ ρ [ π θ sin dρ π 8 [sin π ( sin π [ 8 8 ( ( π ρ π [ ρ [ π θ sin π sin π sin π ( sin θ cos θ dθ dρ

37 5. La funzione integranda si può scrivere come f(x, y min x + y, } x + y se x + y se x + y e quindi con I f(x, y dx dy x + y dx dy + dx dy (x, y x, y, x + y }, (x, y x, y, < x + y }. Passando a coordinate polari I ( π ρ dρ [ ρ ρ dθ π dρ + dθ + ( π [ ρ π + π [ π + ( 5 π. ρ dρ ρ dθ π dθ dρ 6. I A (y + e x dx dy, A (x, y x y x }

38 quindi I [ x (y + e x dy x [ x y + e y x dx dx [ x ( x + e x ( x (x e x (x e x ( x dx e x dx x e x dx. dx Il primo integrale è elementare, mentre il secondo lo risolviamo per parti nel modo seguente x e x dx x e x e sostituendo nell espressione precedente ( xe x dx x e x xe x e x dx e x (x x + I [e x e x (x x + [e x ( x + x e ( + e ( 8e. 7. I K xy x + y dx dy, K (x, y R x y } x, xy. π π 6 Passando a coordinate polari ρ cos θ ρ sin θ I K ρ ρ dρ dθ, con K (ρ, θ ρ π cos θ sin θ, 6 θ π } } (ρ, θ sin θ cos θ ρ π sin θ cos θ, 6 θ π.

39 Quindi I π π 6 π π 6 π π 6 ( sin θ cos θ sin θ cos θ [ ρ sin θ cos θ dθ π 6 π. ρ sin θ cos θ dρ sin θ cos θ dθ sin θ cos θ dθ

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi

Capitolo 16 Esercizi sugli integrali doppi Capitolo 6 sercizi sugli integrali doppi Brevi richiami di teoria Sia f : [a, b] [c, d] B IR una funzione limitata e non negativa, definita sul rettangolo R = [a, b] [c, d]. Dividiamo l intervallo [a,

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli Appunti sul corso di Complementi di Matematica- modulo Analisi Prof. B.Bacchelli 09- Integrale doppio: Riferimenti: R.Adams, Calcolo ifferenziale 2. Capitoli 5.1, 5.2, 5.4. Esercizi 5.3, 5.4 Integrale

Dettagli

Calcolo integrale in più variabili

Calcolo integrale in più variabili ppunti di nalisi II Calcolo integrale in più variabili Integrali doppi Nel caso di una funzione di una variabile f : a, b] R, supponendo f continua e fx) a, b], la quantità b a fx)dx indica l area fra

Dettagli

Cambiamento di variabili negli integrali doppi: La trasformazione in coordinate polari. esiste (evidentemente) una sola coppia ( ρ, θ) R [ 0,2π[

Cambiamento di variabili negli integrali doppi: La trasformazione in coordinate polari. esiste (evidentemente) una sola coppia ( ρ, θ) R [ 0,2π[ Cambiamento di variabili negli integrali doppi: La trasformazione in coordinate polari Osservazione: Se ( x, ) \{(0,0)} esiste (evidentemente) una sola coppia ( ρ, θ) [ 0,[ tale che x. imane in tal modo

Dettagli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli Esercizio. ove R R xy x + y + x + y dxdy } x, y R : x, y, x x + y x Svolgimento. Passo : per disegnare R, studiamo C : x + y x, C : x + y x Completando

Dettagli

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione 1.1.1 Si definisce dominio normale rispetto all asse Contenuti 1 Integrali multipli 2 1.1 Integralidoppisudomininormali... 2 1.2 Cambiamento di variabili in un integrale doppio. 6 1.3 Formula di Gauss-Green nel piano e conseguenze. 7 1.4 Integralitripli...

Dettagli

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1 Integrale Doppio Sia g( x,y ) una funzione continua nel piano ( x,y ) o D è un dominio sul piano ( x,y ) o P è una sua partizione che ricopre il dominio D: ( ) P D D... D... = 1,1 1,2 i,j, con Di,j = ΔxiΔ

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15 Tutorato di Analisi - AA /5 Emanuele Fabbiani 5 marzo 5 Integrali doppi. La soluzione più semplice... Come per gli integrali in una sola variabile, riconoscere eventuali simmetrie evita di sprecare tempo

Dettagli

I appello - 24 Marzo 2006

I appello - 24 Marzo 2006 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Energetica e Gestionale A.A.2005/2006 I appello - 24 Marzo 2006 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. I.) Studiare la convergenza puntuale,

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3

Durata della prova: 3h. 2 +y 4. tan y sin y lim = 1. (x 4 +y 2 )y 3 Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea in Matematica Analisi Matematica II (Gruppo ), A.A. 22/3 Prova scritta del 28 gennaio 23 Durata della prova: 3h. sercizio (8 punti). Si consideri

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di Esercizi svolti. Si consideri la funzione f() 4. a) Verificare che la funzione F() 4 + arcsin è una primitiva di f() sull intervallo (, ). b) Verificare che la funzione G() 4 + arcsin π è la primitiva

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Integrali di superficie: esercizi svolti

Integrali di superficie: esercizi svolti Integrali di superficie: esercizi svolti Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Calcolare i seguenti integrali superficiali sulle superfici

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli. Cambi di variabili. 1/21 Contenuto Integrali doppi. Teorema di Fubini Cambio di variabili: coordinate polari. Cambio di variabili: caso generale. Coordinate sferiche. Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Integrali multipli.

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1

MOMENTI DI INERZIA. m i. i=1 MOMENTI DI INEZIA Massa Ad ogni punto materiale si associa uno scalare positivo m che rappresenta la quantità di materia di cui è costituito il punto. m, la massa, è costante nel tempo. Dato un sistema

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO 2013. 8 4 + x 2, con dominio R (infatti x2 + 4 0 per ogni. 8 4 + ( x) = 8. 4 + x 2

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 2 CORSO DI ORDINAMENTO 2013. 8 4 + x 2, con dominio R (infatti x2 + 4 0 per ogni. 8 4 + ( x) = 8. 4 + x 2 SOLUZIONE DEL PROBLEMA CORSO DI ORDINAMENTO. Studiamo la funzione f(x) = x R). Notiamo che f( x) = 4 + x, con dominio R (infatti x + 4 per ogni 4 + ( x) = 4 + x = f(x), cioè la funzione è pari e il grafico

Dettagli

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 23-3-06 Analisi Mat. - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del 3-3-6 Sia p il polinomio di quarto grado definito da pz = z 4. Sia S il settore circolare formato dai numeri complessi che hanno modulo minore o

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria

Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizi di riepilogo Matematica II Corso di Laurea in Ottica ed Optometria Esercizio 1 Testo Sia F F 1 x,y),f x,y)) ) x 1 x y + 1 x, y 1 x y + 1 y un campo vettoriale. 1. Si determini il dominio in cui

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x

Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: e x. per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1 < x FUNZIONI Esercizio 1 Studiare la funzione f(x) = ln ( ) x e disegnarne il grafico. x 1 Esercizio 2 Si consideri la funzione f definita dalle seguenti condizioni: { e x per x 1 f(x) = α x + e 1 per 1

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 2006/2007 SIMULAZIONE DI II PROVA - A LICEO SCIENTIFICO STATALE G.GALILEI CATANIA A.S. 6/7 SIMULAZIONE DI II PROVA - A Tempo a disposizione: cinque ore E consentito l uso della calcolatrice non programmabile. Non è consentito uscire dall aula

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010

Corso di Matematica per CTF Appello 15/12/2010 Appello 15/12/2010 Svolgere i seguenti esercizi: 1) Calcolare entrambi i limiti: a) lim(1 x) 1 e x 1 ; x 0 x log 2 x b) lim x 1 1 cos(x 1). 2) Data la funzione: f(x) = x log x determinarne dominio, eventuali

Dettagli

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è:

b) Il luogo degli estremanti in forma cartesiana è: Soluzione della simulazione di prova del 9/5/ PROBLEMA È data la funzione di equazione: k f( ). a) Determinare i valori di k per cui la funzione ammette punti di massimo e minimo relativi. b) Scrivere

Dettagli

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha:

a) Osserviamo innanzi tutto che dev essere x > 0. Pertanto il dominio è ]0, + [. b) Poniamo t = log x. Innanzi tutto si ha: ESERCIZIO - Data la funzione f (x) = (log x) 6 7(log x) 5 + 2(log x) 4, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; ( punto) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

Integrali doppi. f(x, y) dx dy, dove R = [0, 1] [0, 3] e. 2xy y x 2 x 3 + x 2 y y > x 2. (x + sin y) dx dy, dove Q = [ 1, 1] [ 1, 1].

Integrali doppi. f(x, y) dx dy, dove R = [0, 1] [0, 3] e. 2xy y x 2 x 3 + x 2 y y > x 2. (x + sin y) dx dy, dove Q = [ 1, 1] [ 1, 1]. . Calcolare. Calcolare. Calcolare. Calcolare R T Integrali doppi f(, d d, dove R = [, ] [, ] e f(, = + > d d, dove T è il triangolo di vertici (,, (,, (,. ( + sin d d, dove = [, ] [, ]. di vertici (,,

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sul calcolo differenziale in IR N. Dott. Franco Obersnel Università di Trieste Facoltà d Ingegneria Esercizi sul calcolo differenziale in IR N Dott Franco Obersnel Esercizio 1 Si calcoli la derivata direzionale nell origine lungo la direzione y del versore v

Dettagli

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006

Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Soluzione del tema d esame di matematica, A.S. 2005/2006 Niccolò Desenzani Sun-ra J.N. Mosconi 22 giugno 2006 Problema. Indicando con A e B i lati del rettangolo, il perimetro è 2A + 2B = λ mentre l area

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme ( 1) n A = n + 1 : n IN

Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme ( 1) n A = n + 1 : n IN Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA Gennaio 00 Determinare estremo superiore ed estremo inferiore dell insieme { } ( ) n A = n + : n IN specificando se si tratta rispettivamente di

Dettagli

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni:

6) f(x, y) = xy 1 log(5 2x 2y) x + y. 2x x 2 y 2 z 2 x 2 + y 2 + z 2 x Esercizio 2. Studiare gli insiemi di livello delle seguenti funzioni: FUNZIONI IN PIÙ VARIABILI 1. Esercizi Esercizio 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni, specificando se si tratta di un insieme aperto o chiuso: 1) f(x, ) = log(x x ) ) f(x, ) = x + 3) f(x,

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI Esercizi risolti 1 Discutendo graficamente la disequazione x > 3+x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne gli estremi Rappresentare nel piano x, y) l insieme

Dettagli

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE.

VERIFICA DI MATEMATICA. CLASSI TERZE (3AS, 3BS, 3CS, 3DS, 3ES) 2 settembre 2013 COGNOME E NOME.. CLASSE. VERIFIC DI MTEMTIC CLSSI TERZE (S, BS, CS, DS, ES) settembre COGNOME E NOME.. CLSSE. Esercizio In un piano cartesiano ortogonale determinare: a) l equazione della parabola con asse parallelo all asse,

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO) IL CALCOLO VETTORIALE SUPPLEMENTO AL LIBRO CLAUDIO BONANNO Contents. Campi di vettori e operatori 2. Il lavoro di un campo di vettori 5 2.. Lavoro e campi conservativi 6 2.2. Lavoro e campi irrotazionali:

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz:

6. Calcolare le derivate parziali prime e seconde, verificando la validità del teorema di Schwarz: FUNZIONI DI PIU VARIABILI Esercizi svolti. Determinare il dominio delle seguenti funzioni e rappresentarlo graficamente : (a) f log( x y ) (b) f log(x + y ) (c) f y x 4 (d) f sin(x + y ) (e) f log(xy +

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

LE FUNZIONI MATEMATICHE

LE FUNZIONI MATEMATICHE ALGEBRA LE FUNZIONI MATEMATICHE E IL PIANO CARTESIANO PREREQUISITI l l l l l conoscere il concetto di insieme conoscere il concetto di relazione disporre i dati in una tabella rappresentare i dati mediante

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 01 1. Determiniamo l espressione analitica di g() dividendo il suo dominio in intervalli. La circonferenza di diametro AO ha equazione (+) + = + + = 0

Dettagli

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire e ricercare le funzioni inverse e le funzioni composte. Al termine di questa lezione sarai in grado di:

Dettagli

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da

ed é dato, per P (t) una qualsiasi parametrizzazione di cui sopra, da 1 Integrali su una curva regolare Sia C R N una curva regolare, ossia: (1) C é l immagine di una funzione P (t) definita in un intervallo [a, b] (qui preso chiuso e limitato), tipicamente chiuso e limitato,

Dettagli

Le trasformazioni geometriche

Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni geometriche Le trasformazioni affini del piano o affinità Le similitudini Le isometrie Le traslazioni Le rotazioni Le simmetrie assiale e centrale Le omotetie

Dettagli

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1 LE FUNZIONI EALI DI VAIABILE EALE Soluzioni di quesiti e problemi estratti dal Corso Base Blu di Matematica volume 5 Q[] Sono date le due funzioni: ) = e g() = - se - se = - Determina il campo di esistenza

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) 1 Esercizi tratti da temi d esame di anni precedenti

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) 1 Esercizi tratti da temi d esame di anni precedenti Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini) Università degli Studi di Firenze Corso di laurea in Matematica Esercitazione del 8// Michela Eleuteri eleuteri@math.unifi.it web.math.unifi.it/users/eleuteri

Dettagli

Lezione 6 (16/10/2014)

Lezione 6 (16/10/2014) Lezione 6 (16/10/2014) Esercizi svolti a lezione Esercizio 1. La funzione f : R R data da f(x) = 10x 5 x è crescente? Perché? Soluzione Se f fosse crescente avrebbe derivata prima (strettamente) positiva.

Dettagli

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x).

3. Sia g(x) = 4. Si calcoli l area del triangolo mistilineo ROS, ove l arco RS appartiene al grafico di f(x) o, indifferentemente, di g(x). Esame liceo Scientifico : ordinamento Il candidato risolva uno dei due problemi e risponda a 5 quesiti del questionario. PROBLEMI Problema. Sia ABCD un quadrato di lato, P un punto di AB e γ la circonferenza

Dettagli

1 Definizione: lunghezza di una curva.

1 Definizione: lunghezza di una curva. Abstract Qui viene affrontato lo studio delle curve nel piano e nello spazio, con particolare interesse verso due invarianti: la curvatura e la torsione Il primo ci dice quanto la curva si allontana dall

Dettagli

11. Le funzioni composte

11. Le funzioni composte . Le funzioni composte Definizione Date le due funzioni f A B e g D C, dove f[ A] D, si dice funzione composta di f e g la funzione h A C che ad ogni elemento a Afa corrispondere l elemento g(()) f a Ce

Dettagli

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia

DERIVATE DELLE FUNZIONI. esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia DERIVATE DELLE FUNZIONI esercizi proposti dal Prof. Gianluigi Trivia Incremento della variabile indipendente e della funzione. Se, sono due valori della variabile indipendente, y f ) e y f ) le corrispondenti

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva 2011, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico di ordinamento sessione suppletiva, matematicamente.it PROBLEMA Data una semicirconferenza di diametro AB =, si prenda su di essa un punto P e sia M la proiezione di P

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

Anno 4 Grafico di funzione

Anno 4 Grafico di funzione Anno 4 Grafico di funzione Introduzione In questa lezione impareremo a disegnare il grafico di una funzione reale. Per fare ciò è necessario studiare alcune caratteristiche salienti della funzione che

Dettagli

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano

Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano Trasformazioni geometriche nel piano cartesiano Francesco Biccari 18 marzo 2013 Una trasformazione geometrica del piano è una legge (corrispondenza biunivoca) che consente di associare a un determinato

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Risposta: L area del triangolo è dove sono le misure di due lati e è l ampiezza dell angolo tra essi compreso ;

Risposta: L area del triangolo è dove sono le misure di due lati e è l ampiezza dell angolo tra essi compreso ; 1. Un triangolo ha area 3 e due lati che misurano 2 e 3. Qual è la misura del terzo lato? : L area del triangolo è dove sono le misure di due lati e è l ampiezza dell angolo tra essi compreso ; nel nostro

Dettagli

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO

SIMULAZIONE DI PROVA D ESAME CORSO DI ORDINAMENTO SIMULAZINE DI PRVA D ESAME CRS DI RDINAMENT Risolvi uno dei due problemi e 5 dei quesiti del questionario. PRBLEMA Considera la famiglia di funzioni k ln f k () se k se e la funzione g() ln se. se. Determina

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2 Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)=x 3-2 2) f(x)= x 3-2x 2 -(x-2) 3) f(x)= x 3-2x 2 + x-2 4) f(x)= x 4 -x 2-2 SOLUZIONE: Si esclude subito la funzione 2) perché per x=0 vale

Dettagli

LA FUNZIONE INTEGRALE

LA FUNZIONE INTEGRALE LA FUNZIONE INTEGRALE MAGLIOCURIOSO & CAMILLO magliocurioso@hotmail.it Sommario. In questa breve dispensa ho semplicementrascritto in L A TEX il contenuto di questa discussione: http://www.matematicamente.it/forum/

Dettagli

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006 PROGETTO OLIMPII I MTEMTI U.M.I. UNIONE MTEMTI ITLIN SUOL NORMLE SUPERIORE IGiochidirchimede-Soluzioniiennio novembre 006 Griglia delle risposte corrette Problema Risposta corretta E 4 5 6 7 8 9 E 0 Problema

Dettagli

1.5. ISTOGRAMMA 17. Figura 1.3: Istogramma ottenuto mediante campionamento da VA Gaussiana (η x =0, σ 2 X =1).

1.5. ISTOGRAMMA 17. Figura 1.3: Istogramma ottenuto mediante campionamento da VA Gaussiana (η x =0, σ 2 X =1). .5. ISTOGRAMMA 7.5 Istogramma A partire dalle considerazioni svolte nel paragrafo precedente, posto x m = min(x,,x N e x M = max(x,,x N, possiamo ottenere una stima della densità di probabilità p (x suddividendo

Dettagli

1 Integrali curvilinei

1 Integrali curvilinei Integrali curvilinei Richiamo: + x dx x + x + x log ) + + x. Exercise Verificare la formula precedente. Exercise Calcolare a + b x dx, con a, b qualsiasi. Exercise 3 Calcolare la lunghezza dell arco di

Dettagli

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2. Esercizi su dominio iti continuità - prof. B.Bacchelli Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3., 3.2. - Esercizi 3., 3.2. ESERCIZI * Determinare e disegnare il dominio delle seguenti

Dettagli

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 2000-2001 Matematica per la nuova maturità scientifica A. Bernardo M. Pedone Maturità Scientifica PNI, sessione ordinaria 000-00 Problema Sia AB un segmento di lunghezza a e il suo punto medio. Fissato un conveniente

Dettagli

Pitagora preso in giro (tondo).

Pitagora preso in giro (tondo). Pitagora preso in giro (tondo). Silvano Rossetto Centro Ricerche Didattiche Ugo Morin Se si chiede di completare la frase il teorema di, sicuramente Pitagora ottiene una percentuale bulgara: il suo è quindi

Dettagli

I appello - 26 Gennaio 2007

I appello - 26 Gennaio 2007 Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ing. Informatica e delle Telecom. A.A.006/007 I appello - 6 Gennaio 007 Risolvere gli esercizi motivando tutte le risposte. (N.B. il quesito teorico è obbligatorio)

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3.

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2. 2, x3 +2x +3. 7 LEZIONE 7 Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x 3 3 + x2 2 6x, x3 +2x 2 6x, 3x + x2 2, x3 +2x +3. Le derivate sono rispettivamente,

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Misura e integrazione Formulario

Misura e integrazione Formulario Misura e integrazione Formulario Integrale su rettangolo 1. 2. Teorema di riduzione per un rettangolo (Fubini) Per passare dal rettangolo ad un qualsiasi dominio si definisce una nuova funzione. Integrale

Dettagli

Generalità sulle funzioni

Generalità sulle funzioni Capitolo Concetto di funzione Generalità sulle funzioni Definizione di funzione Definizione Dato un sottoinsieme non vuoto D di R, si chiama funzione reale di variabile reale, una relazione che ad ogni

Dettagli

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I Esercitazione del 6-- Analisi I Dott.ssa Silvia Saoncella silvia.saoncella 3[at]studenti.univr.it a.a. 00-0 Esercizio. Determinare se la funzione f() è continua nel suo dominio sin se 0 f() = 0 se = 0

Dettagli

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA

Corso di ordinamento Sessione straordinaria - a.s. 2009-2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Sessione straordinaria - a.s. 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE STRAORDINARIA Tema di: MATEMATICA a.s. 9- Svolgimento a cura di Nicola De Rosa Il candidato risolva uno

Dettagli

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura Cognome Nome Matricola ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura (Primo appello/ii prova parziale 15/6/15 - Chiarellotto-Urbinati) Per la II prova: solo esercizi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 Sessione straordinaria ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 004 Sessione straordinaria Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA In un piano

Dettagli