IMMUNOTERAPIA: UNA NUOVA ARMA IN ONCOLOGIA. Dott.ssa Francesca Morgese Clinica Oncologica Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IMMUNOTERAPIA: UNA NUOVA ARMA IN ONCOLOGIA. Dott.ssa Francesca Morgese Clinica Oncologica Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona"

Transcript

1 UNA NUOVA ARMA IN ONCOLOGIA Dott.ssa Francesca Morgese Clinica Oncologica Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

2 AGENDA Il sistema immunitario e i tumori (razionale e basi biologiche) Agenti farmacologici I fattori predittivi e i biomarker di risposta Vantaggi e limiti

3 UNA NUOVA ARMA IN ONCOLOGIA

4 Razionale e basi biologiche Antigene TUMORE LINFOCITI T REGOLATORI (Treg) CELLULA DENDRIDICA CELLULE MIELOIDI SOPPRESSORIE (MDSC) LINFOCITI T CD4+ (Th) LINFOCITI T CD8+ (Tc) Distruzione delle cellule tumorali

5 Razionale e basi biologiche Fase sub-clinica Fase clinica STIMOLAZIONE IMMUNITARIA CRONICA ELIMINAZIONE EQUILIBRIO ESCAPE MECCANISMI IMMUNOSOPPRESSIVI ATTIVATI DAL TUMORE Crescita tumorale Risposta immunitaria

6 Agenti farmacologici

7 Razionale e basi biologiche Azione sul Sistema Immunitario dell ospite e non contro il tumore! Azione indiretta Pardoll DM. Nat Rev Cancer 2012;12(4):252264; Rosenberg SA. 2011;331(6024): immunotherapy. Sci Transl Med 2012;4(127):127ps8; Schreiber RD, et al. Science

8 Razionale e basi biologiche Tang. Ann Oncol 2018.

9 Agenti farmacologici CATEGORIA FARMACO BERSAGLIO Inibitori dei checkpoint immunologici Ipilimumab Pembrolizumab Nivolumab Pidilizumab MEDI0680 CTLA-4 PD-1 Attivatori delle proteine costimolatorie Altri farmaci Atezolizumab Avelumab Durvalumab AMP-224 Lirilumab Indoximod Urelumab BMS Bavituximab PD-L1 PD-L2 KIR IDO CD137 CD223 Fosfatidilserina

10 Agenti farmacologici Non istolesivo AVP Conservato in frigorifero (2-8 C) Malattia autoimmune attiva cautela/ non permessa (ad esclusione di vitiligine, diabete mellito di tipo I, ipotiroidismo secondario a tiroidite autoimmune che richiedono terapia ormonale sostitutiva) Trattamento con immunosoppressore sistemico nelle due settimane precedenti non permesso ad eccezione di: a) Corticosteroidi -prednisone o equivalenti 10mg/die) b) Steroidi inalatori o topici o terapia adrenergica sostitutiva-prednisone o equivalente >10mg/die in assenza di malattia autoimmune attiva Il Paziente non deve aver ricevuto nelle 4 settimane precedenti all'inizio della immuno-terapia una terapia a base di immunostimolante sistemico o vaccino a base di virus attenuato

11 Agenti farmacologici IPILIMUMAB Anticorpo monoclonale (mab) anti CTLA-4 interamente umano DOSAGGIO e MODALITA SOMMINISTRAZIONE 3 mg/kg ogni 3 settimane per un totale di 4 dosi Infusione per via endovenosa diluito in una soluzione iniettabile di NaCl 0,9% in 90 minuti con filtro da 0,22 μm (una volta preparata conservare in frigorifero per al massimo 24 ore) Premedicazione: clorfenamina 10 mg 1 fl in 100 SF

12 Agenti farmacologici

13 PEMBROLIZUMAB IMMUNOTERAPIA: Agenti farmacologici Anticorpo monoclonale (mab) anti PD-1 umanizzato Melanoma, Polmone non microcitoma DOSAGGIO e MODALITA SOMMINISTRAZIONE 2 mg/kg ogni 3 settimane fino a PD o tox inaccettabile 200 mg totali Infusione per via endovenosa diluito in una soluzione iniettabile di NaCl 9% in 30 minuti con filtro da 0,22 μm (una volta preparata conservare in frigorifero per al massimo 24 ore) Premedicazione: tachipirina cp, clorfenamina 10 mg 1 fl in 100 cc SF (prime somministrazione poi a discrezione medica)

14 Agenti farmacologici

15 Agenti farmacologici NIVOLUMAB Anticorpo monoclonale (mab) anti PD-1 interamente umano DOSAGGIO e MODALITA SOMMINISTRAZIONE Melanoma Rene Polmone non microcitoma Testa-collo LH 240 mg ogni 2 settimane oppure 480 mg ogni 4 settimane fino a PD o tox inaccettabile Infusione per via endovenosa diluito in una soluzione iniettabile di NaCl 9% in 30 minuti con filtro da 0,22 μm (una volta preparata conservare in frigorifero protetto dalla luce per al massimo 24 ore) Premedicazione (facoltativa): clorfenamina 10 mg 1 fl in 100 cc SF

16 Agenti farmacologici

17 Agenti farmacologici ATEZOLIZUMAB Anticorpo monoclonale (mab) anti PD-L1 interamente umano Polmone non microcitoma Urotelio DOSAGGIO e MODALITA SOMMINISTRAZIONE 1200 mg totali ogni 3 settimane fino a PD o tox inaccettabile Infusione per via endovenosa diluito in una soluzione iniettabile di NaCl 0,9% in 60 minuti (una volta preparata conservare in frigorifero protetto dalla luce per al massimo 24 ore e fuori frigo al massimo per 8 ore) Premedicazione non prevista

18 Agenti farmacologici 2018

19 AVELUMAB Soluzione limpida, da incolore a giallo chiaro. IMMUNOTERAPIA: Agenti farmacologici Anticorpo monoclonale (mab) anti PD-L1 interamente umano DOSAGGIO e MODALITA SOMMINISTRAZIONE 10 mg/kg ogni 2 settimane fino a PD o tox inaccettabile Infusione per via endovenosa diluito in una soluzione iniettabile di NaCl 0,9% o 0,45% in 60 minuti con filtro da 0,22 μm (una volta preparata conservare in frigorifero protetto dalla luce per al massimo 24 ore e per un massimo di 8 ore fuori frigo) Premedicazione (raccomandata per le prime 4 somministrazioni poi facoltativa): antistaminico e paracetamolo

20 Agenti farmacologici 2018

21 Agenti farmacologici-tossicità Ipilimumab >> Nivolumab, Pembrolizumab, Avelumab e Atezolizumab Tossicità immunorelata Corticosteroidi (non riducono efficacia!) Tossicità tardiva (settimane/mesi) Attenzione alle reazioni infusionali Gestione tossicità (norme generali): Grado 1: terapia sintomatica Grado 2: trattamento con steroide (prednisone 0,5-1 mg/kg/die o equivalente) entro 1 settimana dalla comparsa dei sintomi & sospensione dell immunoterapia fino a regressione degli AE a un grado < 1 Grado 3 e 4: trattamento con steroide ad alte dosi (metilprednisolone 1-2 mg/kg/die o equivalente) alla comparsa dei sintomi & sospensione temporanea/permanente dell immunoterapia

22 Agenti farmacologici-tossicità Esami funzionalità tiroidea (TSH, ft3, ft4) Astenia! Valutazione preliminare markers epatiti virali Esami funzionalità epatica (AST, ALT) Fotofobia, dolore oculare, visione offuscata, secchezza oculare! Tosse, dispnea! Diarrea! Lasciare antistaminici (os e topici) al bisogno

23 Agenti farmacologici-tossicità

24 I fattori predittivi e i biomarker di risposta

25 I fattori predittivi e i biomarker di risposta

26 I fattori predittivi e i biomarker di risposta

27 I fattori predittivi e i biomarker di risposta

28 I fattori predittivi e i biomarker di risposta NSCLC and Melanoma

29 Vantaggi e limiti SPECIFICITA Limitata tossicità TERAPIA INTRINSECA Potenziale applicazione in tutti i pazienti oncologici MEMORIA «Guarigione» Possibili effetti sulla sopravvivenza

30 Vantaggi e limiti Limiti STRATEGIA DI CURA SELEZIONE PAZIENTI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA (CRITERI RECIST) Clinica VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI SULLA SOPRAVVIVENZA COSTI

31 Grazie per l attenzione

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA G.Lazzari, G. Silvano S. C. Radioterapia Oncologica ASL TA/ 1 - Taranto Taranto, 21 gennaio 2005 BACKGROUND Le formulazioni orali di chemioterapia

Dettagli

Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015

Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015 Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015 Pembrolizumab ( MK3475) è un anticorpo monoclonale IgG4, umanizzato, ad alta affinità, anti PD-1 Exerts dual ligand blockade of the PD-1 pathway Similar

Dettagli

Immunologia dei tumori Vantaggi dell approccio immunologico alla terapia dei tumori: 1) efficacia, 2) Prevenzione?? 3) Economicità, 4) mancanza di effetti collaterali. La prima pubblicazione che riguarda

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Piastrine e infezioni

Piastrine e infezioni Piastrine e infezioni Momcilo Jankovic Clinica Pediatrica Università di Milano-Bicocca A.O. San Gerardo Fondazione MBBM, Monza Milano 29 ottobre 2014 PTI Principali cause di PTI secondarie Lupus eritematoso

Dettagli

Immunooncologia. La rivoluzione terapeutica contro i tumori

Immunooncologia. La rivoluzione terapeutica contro i tumori Immunooncologia La rivoluzione terapeutica contro i tumori Indice 3 Perché questo opuscolo 5 Immunità e tumori 8 Breve storia dell immunooncologia 9 L immunooncologia, la nuova frontiera terapeutica 13

Dettagli

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il

Dettagli

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia 1. 7 domande sui tumori 2. Convivere con la malattia Dott. Andrea Angelo Martoni Direttore Unità Operativa di Oncologia Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna 1. Cosa sono i tumori? i tumori Malattia

Dettagli

MabThera. rituximab. Che cos è MabThera? Per che cosa si usa MabThera? Riassunto destinato al pubblico

MabThera. rituximab. Che cos è MabThera? Per che cosa si usa MabThera? Riassunto destinato al pubblico EMA/614203/2010 EMEA/H/C/000165 Riassunto destinato al pubblico rituximab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

Malattie Tiroidee Autoimmuni

Malattie Tiroidee Autoimmuni Malattie Tiroidee Autoimmuni PD Dr med. Luca Giovanella Medicina Nucleare e Centro Malattie Tiroidee Istituto t Oncologico della Svizzera Italiana Bellinzona - Lugano (CH) Disclosure Advisory Boards Roche,

Dettagli

Immunooncologia. La rivoluzione terapeutica contro i tumori

Immunooncologia. La rivoluzione terapeutica contro i tumori Immunooncologia La rivoluzione terapeutica contro i tumori Indice 3 Perché questo opuscolo 5 Immunità e tumori 8 Un po di storia dell immunooncologia 9 L immunooncologia, la nuova frontiera terapeutica

Dettagli

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

CLASSIFICAZIONE del DIABETE Il DIABETE Malattia cronica Elevati livelli di glucosio nel sangue(iperglicemia) Alterata quantità o funzione dell insulina, che si accumula nel circolo sanguigno TASSI di GLICEMIA Fino a 110 mg/dl normalità

Dettagli

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Dott. Elena Niccolai, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Premio Gianfranco Del Prete per le malattie orfane, Firenze 8 novembre 2014 ADENOCARCINOMA PANCREATICO

Dettagli

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tossicita da chemioterapia e differenze di genere Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tumori e genere:quali dati? Pochi dati prospettici e da trials clinici

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

Un paziente su cinque con cancro al polmone sopravvive dopo 3 anni

Un paziente su cinque con cancro al polmone sopravvive dopo 3 anni http://salute24.ilsole24ore.com/articles/17936-un-paziente-su-cinque-con-cancro-al-polmone-sopravvive-dopo-3-anni Un paziente su cinque con cancro al polmone sopravvive dopo 3 anni Un paziente su cinque,

Dettagli

Dott.ssa Chiara Dell Agnola. MdA Oncologia,AOUI Verona

Dott.ssa Chiara Dell Agnola. MdA Oncologia,AOUI Verona Dott.ssa Chiara Dell Agnola MdA Oncologia,AOUI Verona Malattia metastatica La neoplasia del testa-collo si presenta in oltre la metà dei pazienti in stadio avanzato (Stadio III e IV) 40-80% recidiva loco-regionale

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Terapie immunoncologiche nel trattamento del Tumore del Polmone

Terapie immunoncologiche nel trattamento del Tumore del Polmone Terapie immunoncologiche nel trattamento del Tumore del Polmone Cosa è importante sapere ONCHQ14NP07519 Introduzione: L Immunoncologia sfrutta l attività del sistema immunitario per aggredire le cellule

Dettagli

Le terapie ad oggi disponibili per il trattamento dei tumori del polmone, soprattutto in fase avanzata di malattia, offrono scarso beneficio eccetto

Le terapie ad oggi disponibili per il trattamento dei tumori del polmone, soprattutto in fase avanzata di malattia, offrono scarso beneficio eccetto indice generale introduzione 524 immunoterapia NSCLC - prima linea 528 l immunoterapia ha un ruolo nel trattamento di prima linea dei pazienti con nsclc avanzato? NSCLC - seconda linea 534 l immunoterapia

Dettagli

Combattiamo. i tumori. con il nostro. sistema immunitario

Combattiamo. i tumori. con il nostro. sistema immunitario Combattiamo i tumori con il nostro sistema immunitario 2 Cos è il sistema immunitario e come funziona ambiente che ci circonda a volte può essere pericoloso per L la nostra salute. Per questo l organismo

Dettagli

ASSOCIAZIONE SINAPSY Soluzioni e Servizi Integrati

ASSOCIAZIONE SINAPSY Soluzioni e Servizi Integrati ONCOLOGIA TORACICA: PROGRESSI, CRITICITÀ E PROSPETTIVE Num rif. Ecm 135427 Ed. 1 Crediti 5 Data: Sabato 17 ottobre 2015 Sede: Istituto Oncologico del Mediterraneo, Viagrande Catania Direttori del corso:

Dettagli

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto Università degli Studi di Roma La Sapienza I FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive

Dettagli

Versione aggiornata al 1 agosto 2003

Versione aggiornata al 1 agosto 2003 Versione aggiornata al 1 agosto 2003 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI FEGATO.

Dettagli

Farmaci, deficit 2013: la filiera paga da metà mese. Le regole in Gazzetta

Farmaci, deficit 2013: la filiera paga da metà mese. Le regole in Gazzetta 03-11-2014 Lettori 23.000 http://www.sanita.ilsole24ore.com/ Farmaci, deficit 2013: la filiera paga da metà mese. Le regole in Gazzetta Sono pronte le regole per il calcolo e il versamento dei ripiani

Dettagli

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Le nuove molecole in oncologia prostatica Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Castration 2013 Abiraterone 1996 Mitoxantrone 2004 Docetaxel Death Tumor volume Local Therapy

Dettagli

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso Eliana Ferroni Servizio Epidemiologico Regionale, Veneto Milano, 30 Ottobre 2015 XXXIX Congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Impatto dell intensità e della tempestività di

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ISORAM 4%, soluzione per infusione. Soluzione di aminoacidi

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. ISORAM 4%, soluzione per infusione. Soluzione di aminoacidi Foglio illustrativo: informazioni per il paziente ISORAM 4%, soluzione per infusione Soluzione di aminoacidi Legga attentamente questo foglio prima che le venga somministrato questo medicinale perché contiene

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

Quiz multiple choice per valutazione apprendimento dei partecipanti

Quiz multiple choice per valutazione apprendimento dei partecipanti Quiz multiple choice per valutazione apprendimento dei partecipanti 1. Quali recettori di citochine condividono la catena gamma del recettore di IL-2? A. IL-2, IL-4, IL15 B. IL-4, IL-15, GM-CSF C. IL-2,

Dettagli

Stefania Corso 17 ANNI. Una lotta durata una vita

Stefania Corso 17 ANNI. Una lotta durata una vita Stefania Corso 17 ANNI Una lotta durata una vita Stefania Corso, 17 anni Copyright 2015 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli

Le Malattie rare in oftalmologia:dalla conoscenza del bisogno all innovazione

Le Malattie rare in oftalmologia:dalla conoscenza del bisogno all innovazione Le Malattie rare in oftalmologia:dalla conoscenza del bisogno all innovazione Associazione Dossetti Dr. Stefano Reggio Direttore Scientifico e Relazioni istituzionali Allergan S.p.A. Roma, 3 Come orientare

Dettagli

Per informazioni scrivere a: carlo.mosci@galliera.it

Per informazioni scrivere a: carlo.mosci@galliera.it I TUMORI OCULARI CASI CLINICI Ente Ospedaliero Ospedali Galliera - Genova Centro Specialistico di Oncologia oculare Responsabile: Dr. Carlo Mosci Per informazioni scrivere a: carlo.mosci@galliera.it Caso

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

Versione aggiornata al 1 marzo 2005

Versione aggiornata al 1 marzo 2005 Versione aggiornata al 1 marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER L ANTIGENE DI SUPERFICIE DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBsAg +) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE E/O RENE. Razionale

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Dermatite eczematosa cronica delle mani

Dermatite eczematosa cronica delle mani Dermatite eczematosa cronica delle mani Paolo Daniele Pigatto, Agostina Legori I.R.C.C.S. Ospedale Galeazzi, Dipartimento di Tecnologie per la Salute, Milano Presentazione del caso Una paziente di 65 anni

Dettagli

Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma

Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma Searching for targets for the systemic therapy of mesothelioma Stahel RA, Weder W, Felley- Bosco E, Petrausch U, Curioni-Fontecedro A, Schmitt-Opitz

Dettagli

Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei Programmi 1, 2, 3, 4

Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei Programmi 1, 2, 3, 4 Rete Nazionale Solidale e Collaborazioni Internazionali del Programma Straordinario Oncologia 2006 (ISS per ACC). Convegno di presentazione delle attività iniziate nell ambito dei Programmi 1, 2, 3, 4

Dettagli

ASSOCIAZIONE MEDICI ENDOCRINOLOGI COMPLESSITA CLINICI FAMILIARI ETICI COMPLESSITA CLINICI U A LEGALI E F ETICI C F U O E RELIGIOSI M T ORGANIZZATIV I T SOCIALI PSI COLOGICI I FAM ILIARI V I Fare: la tendenza

Dettagli

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Criteri di scelta per la prima e seconda linea Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Quali farmaci a disposizione? INIBITORI TKI: Sorafenib Sunitinib Pazopanib Axitinib INIBITORI m TOR: Temsirolimus

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona

Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti. Brunatti Simona Dalla diagnosi all infusione: coinvolgimento della persona e responsabilità dei professionisti Brunatti Simona TIPOLOGIA DI TRAPIANTO TRAPIANTO AUTOLOGO RAPPRESENTA UNA TRASFUSIONE DI SANGUE RICCO DI CELLULE

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG

Verranno inoltre effettuati: - HCV Ab - CMV IgG, - Toxoplasma IgG - EBV VCA-IgG, EBNA - HSV IgG - VZV IgG Versione approvata al 1marzo 2005 PROTOCOLLO PER L UTILIZZO DI DONATORI POSITIVI PER GLI ANTICORPI DIRETTI CONTRO L ANTIGENE CORE (HBcAb-IgG) DEL VIRUS B DELL EPATITE (HBV) NEL TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Dettagli

La Cura del malato oncologico

La Cura del malato oncologico La Cura del malato oncologico Salvagno Luigi U.O. Oncologia Amb onco-ematologia ULSS 7 Conegliano 23 aprile 2016 Mortalità per neoplasia negli USA anni 1975-2012 Questo dipinto rivela il mio stato d'animo

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

Anticorpi monoclonali anti-egfr

Anticorpi monoclonali anti-egfr Università degli Studi di Torino Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Corso di Immunologia Prof.G.Forni Anticorpi monoclonali anti-egf Lara Fontani Famiglia recettori T erbb/her Ligandi EGF

Dettagli

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti:

Per il persistere delle crisi emolitiche e della piastrinopenia si decideva di eseguire ulteriori accertamenti: Sindrome Linfoproliferativa Autoimmune Rossana Pignataro, Marco Saporito, Ignazio Morselli, Ester Olivastro, Andrea Domenico Praticò, Lara Buscema, Patrizia Barone, Rosaria Garozzo Rossana Pignataro Casi

Dettagli

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it Caso clinico S. Bernasconi e C. Volta Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma sbernasconi@ao.pr.it Asia G. Età cronologica: 3 anni 2/12 SINTOMATOLOGIA - febbre persistente per circa 10 giorni -

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947)

Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Epatite infettiva del cane (Malattia di Rubarth, Rubarth 1947) Causata dall adenovirus canino tipo (CAdV1) antigenicamente correlato all adenovirus canino tipo 2 (CAdV2) responsabile di infezioni respiratorie

Dettagli

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso Eliana Ferroni Servizio Epidemiologico Regionale, Veneto Milano, 30 Ottobre 2015 XXXIX Congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Impatto dell intensità e della tempestività di

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

PILLOLE DI FARMACOVIGILANZA NUMERO 9/Settembre 2015

PILLOLE DI FARMACOVIGILANZA NUMERO 9/Settembre 2015 PILLOLE DI FARMACOVIGILANZA NUMERO 9/Settembre 2015 In questo numero: 1- NIVOLUMAB PER IL TRATTAMENTO DEL CARCINOMA AL POLMONE 2- COMUNICATO STAMPA DI AIFA IN MERITO ALLA VALUTAZIONE DEL PROFILO DI SICUREZZA

Dettagli

Informazioni per pazienti affetti da melanoma in trattamento con Ipilimumab

Informazioni per pazienti affetti da melanoma in trattamento con Ipilimumab Informazioni per pazienti affetti da melanoma in trattamento con Ipilimumab Gentile Signora, egregio Signore, questo opuscolo si propone di spiegarle in modo semplice cosa è il melanoma e fornirle informazioni

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica... 1. Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11 Romane Giacca 4b 17-02-2011 11:14 Pagina XI Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica........................... 1 Geni come farmaci...................................... 1 Terapia genica: una visione

Dettagli

IL LINFOMA DI HODGKIN

IL LINFOMA DI HODGKIN UNIVERSITÀ DI PISA Dipartimento di Farmacia Corso di Laurea in CTF Corso: Basi Biochimiche dell azione dei Farmaci IL LINFOMA DI HODGKIN Pisa, 1-04-14 Greta Onesti Anno Accademico 2013-2014 1 OBIETTIVI

Dettagli

IGANTIBE 600 U.I. / 3 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare IGANTIBE 1000 U.I. / 5 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare

IGANTIBE 600 U.I. / 3 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare IGANTIBE 1000 U.I. / 5 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE IGANTIBE 600 U.I. / 3 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare IGANTIBE 1000 U.I. / 5 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA

Dettagli

IMMUNO-ONCOLOGIA. i tumori. sistema immunitario. Come il nostro. può combattere. Associazione Italiana di Oncologia Medica

IMMUNO-ONCOLOGIA. i tumori. sistema immunitario. Come il nostro. può combattere. Associazione Italiana di Oncologia Medica IMMUNO-ONCOLOGIA Come il nostro sistema immunitario può combattere i tumori Associazione Italiana di Oncologia Medica 2 Come il nostro sistema immunitario può combattere i tumori Nel dicembre 2013, la

Dettagli

Caso clinico: un dilemma diagnostico

Caso clinico: un dilemma diagnostico APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL'ITTERO OSTRUTTIVO Verona, 1 ottobre 2010 Caso clinico: un dilemma diagnostico M Bortul 1, S Scomersi 1, F Vassallo 2, T Stocca 3 1 S.C.Clinica Chirurgica-Azienda Ospedaliero

Dettagli

Problemi di accesso ai farmaci

Problemi di accesso ai farmaci Cancro. Ecco tutti i nuovi farmaci in arrivo. Sono moltissimi, in diversi campi. Ma i sistemi sanitari tremano per impatto economico I mercati si preparano ad assorbire l impatto di una nuova valanga di

Dettagli

Gestione del profilo endocrinologico delle terapie biologiche. Renato Cozzi S.C. Endocrinologia Niguarda Mlano

Gestione del profilo endocrinologico delle terapie biologiche. Renato Cozzi S.C. Endocrinologia Niguarda Mlano Gestione del profilo endocrinologico delle terapie biologiche Renato Cozzi S.C. Endocrinologia Niguarda Mlano Inibitori delle tirosino-chinasi (TKI) effetti collaterali Ipertensione Perforazione gastro-intestinale

Dettagli

Programmed death-1 (PD-1) e Programmed Death-Ligand 1 (PD-L1) nel carcinoma della mammella

Programmed death-1 (PD-1) e Programmed Death-Ligand 1 (PD-L1) nel carcinoma della mammella Programmed death-1 (PD-1) e Programmed Death-Ligand 1 (PD-L1) nel carcinoma della mammella di Cinzia Solinas, M.D. L immunoterapia con gli inibitori delle molecole del check-point immune (gli anticorpi

Dettagli

Utilizzo dei vaccini in oncologia

Utilizzo dei vaccini in oncologia L E G U I D E Utilizzo dei vaccini in oncologia Fondazione Federico Calabresi Utilizzo dei vaccini in oncologia Michele Maio Luana Calabrò Arianna Burigo U.O.C. Immunoterapia Oncologica Azienda Ospedaliera

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

Tumori: farmaco immunoterapico efficace contro cancro polmone

Tumori: farmaco immunoterapico efficace contro cancro polmone 1June2015 http://salute.agi.it/farmaci-eterapie/notizie/tumori_farmaco_immunoterapico_efficace_contro_cancro_polmone-201505291356-farrsa1015 Tumori: farmaco immunoterapico efficace contro cancro polmone

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale Gozzo Endemico - Prevalenza superiore al 5% in una popolazione di bambini - di età compresa tra i 6 e i 12 anni Gozzo Sporadico

Dettagli

BORTEZOMIB (Velcade)

BORTEZOMIB (Velcade) BORTEZOMIB (Velcade) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Immunoterapia - molecole differenzianti antiproliferative

Immunoterapia - molecole differenzianti antiproliferative Con il Patrocinio dell Ordine Dei Medici Chirurghi di Bologna Congresso: EVIDENZE SCIENTIFICHE NON VALORIZZATE IN ONCOTERAPIA : Immunoterapia - molecole differenzianti antiproliferative Bologna, 9 Giugno

Dettagli

i principali markers tumorali

i principali markers tumorali Associazione Italiana Registri Tumori Registro Tumori di Reggio-Emilia ì Reggio Emilia, 3 dicembre 2007 i principali markers tumorali Stefano Ferretti Registro Tumori della Provincia di Ferrara Razionale

Dettagli

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO

NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA U.O. CLINICA PEDIATRICA NEURITE OTTICA RETROBULBARE BILATERALE IN ETÀ PEDIATRICA : CASO CLINICO M.R. Politi¹, I. Conti¹, R.M. Pulvirenti¹, P.

Dettagli

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa

Caso clinico 2. Pz. di 60 anni, di sesso femminile, ipertesa Caso clinico 1 Pz. di 40 anni, di sesso femminile, normopeso (IMC: 25 Kg/mq). Riferisce da un anno circa astenia e affaticabilità, sonnolenza ed intolleranza al freddo. Inoltre, riferisce meteorismo e

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO Il rapporto tra ormoni e carcinomi della mammella ormonodipendenti venne dimostrato per la prima volta nel 1896 da Beatson. L ovariectomia determinava

Dettagli

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze

FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza. Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze FARMACI DA TENERE IN AMBULATORIO per affrontare un emergenza Dott Valdo Flori Pediatra di Famiglia Firenze PIANIFICARE UN EMERGENZA CARRELLO DELLE EMERGENZE DOVE AVERE A PORTATA DI MANO, IN ORDINE, FACILMENTE

Dettagli

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO Dipartimento di Pediatria Università di Catania POLIRADICOLONEURITI Infiammazioni di alcune o anche di numerose radici dei nervi spinali e dei relativi tronchi nervosi

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri

AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri AZIENDA SANITARIA LOCALE PARMA SUD EST Pediatri di libera scelta - Medici di continuità assistenziale Otorinolaringoiatri OTITE MEDIA ACUTA E FARINGOTONSILLITE ACUTA IN ETA' PEDIATRICA PROTOCOLLO ASSISTENZIALE

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara) COS E IL MELANOMA CUTANEO: SEGNI E SINTOMI Il melanoma cutaneo

Dettagli

Gli obiettivi del quinto modulo possono essere così riassunti: Illustrare i principi del trattamento delle riniti acute virali e della rinite

Gli obiettivi del quinto modulo possono essere così riassunti: Illustrare i principi del trattamento delle riniti acute virali e della rinite 1 Gli obiettivi del quinto modulo possono essere così riassunti: Illustrare i principi del trattamento delle riniti acute virali e della rinite allergica Definire gli aspetti farmacologici delle principali

Dettagli

Indicatori sulla terapia di oncologia medica

Indicatori sulla terapia di oncologia medica Indicatori sulla terapia di oncologia medica Michela Donadio Oncologia Medica Senologica Azienda Ospedaliera Città della Salute e della Scienza di Torino Torino, 2 dicembre 20 Terapie mediche neoad/adiuvanti:

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

farmaanotizie Malaria, sperimentato negli Usa primo vaccino efficace al 100%

farmaanotizie Malaria, sperimentato negli Usa primo vaccino efficace al 100% http://www.aslromaa.it/auslrma/ farmaanotizie Periodico mensile di informazione della ASL ROMA A su argomenti di farmacoepidemiologia/farmacoeconomia/farmacovigilanza Settembre 2013 anno 4 n 9 Malaria,

Dettagli

06-LUG-2015 da pag. 29 foglio 1 / 2

06-LUG-2015 da pag. 29 foglio 1 / 2 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 04/2015: 395.695 Diffusione 04/2015: 273.962 Lettori I 2015: 2.493.000 Quotidiano - Ed. nazionale Dir. Resp.: Ezio Mauro 06-LUG-2015 da

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale Fossano-Mondovi (CN) LA GESTIONE DEL PAZIENTE TERMINALE Comparazione

Dettagli

Ustekinumab Vs Etanercept nella psoriasi: Risultati dello studio ACCEPT

Ustekinumab Vs Etanercept nella psoriasi: Risultati dello studio ACCEPT Ustekinumab Vs Etanercept nella psoriasi: Risultati dello studio ACCEPT I nuovi agenti biologici offrono un alternativa importante nel della psoriasi; spesso però, il profilo rischio-beneficio non è bene

Dettagli

Malattie autoimmuni e artrite reumatoide. Diagnosi precoce e nuove alternative terapeutiche efficaci a beneficio dei pazienti

Malattie autoimmuni e artrite reumatoide. Diagnosi precoce e nuove alternative terapeutiche efficaci a beneficio dei pazienti Backgrounder Basilea, 6 novembre 2006 Malattie autoimmuni e artrite reumatoide Diagnosi precoce e nuove alternative terapeutiche efficaci a beneficio dei pazienti Oltre 60 diverse malattie autoimmuni che

Dettagli

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT

INFEZIONE DA HIV ED AIDS WWW.SLIDETUBE.IT INFEZIONE DA HIV ED AIDS HIV 1 ed HIV 2 appartengono alla famiglia dei Retroviridae, genere lentovirus. L infezione da HIV provoca nell ospite una progressiva compromissione delle difese immunitarie, soprattutto

Dettagli

I farmaci biologici. Michele Fimiani - Michele Pellegrino. - S. C. Dermatologia - Dipartimento di Medina Clinica e Scienze Immunologiche Applicate

I farmaci biologici. Michele Fimiani - Michele Pellegrino. - S. C. Dermatologia - Dipartimento di Medina Clinica e Scienze Immunologiche Applicate I farmaci biologici Michele Fimiani - Michele Pellegrino - S. C. Dermatologia - Dipartimento di Medina Clinica e Scienze Immunologiche Applicate SIENA La psoriasi è una malattia ad andamento cronico recidivante

Dettagli

Combattiamo. i tumori. con il nostro. sistema immunitario

Combattiamo. i tumori. con il nostro. sistema immunitario Combattiamo i tumori con il nostro sistema immunitario 2 Cos è il sistema immunitario e come funziona ambiente che ci circonda a volte può essere pericoloso per L la nostra salute. Per questo l organismo

Dettagli

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH

Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH Centro di Medicina Preventiva e assistenza sanitaria Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive VACCINATION MONTH INFLUENZA Malattia respiratoria acuta causata da un virus appartenente agli

Dettagli

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE

IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE IPOTIROIDISMO ACQUISITO: PERCORSO DIAGNOSTICO-ASSISTENZIALE ASSISTENZIALE Dr.ssa Federica Gallarotti SC Pediatria ASO S. Croce e Carle IPOTIROIDISMO ACQUISITO PRIMITIVO Causato da insufficienza della ghiandola

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

IL DIPO e IL PERCORSO DI CURA E RIABILITAZIONE

IL DIPO e IL PERCORSO DI CURA E RIABILITAZIONE IL DIPO e IL PERCORSO DI CURA E RIABILITAZIONE ANTONIO ARDIZZOIA SC di Oncologia Medica Dipartimento Oncologico- DIPO XVI Lecco AO della Provincia di Lecco AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LECCO

Dettagli

Quali sono i segni e i sintomi del Lupus?

Quali sono i segni e i sintomi del Lupus? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it Quali sono i segni e i sintomi del Lupus? Il lupus è una malattia che può coinvolgere tutti i distretti corporei e,

Dettagli