Tossicologia dei prodotti naturali e fitofarmacovigilanza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tossicologia dei prodotti naturali e fitofarmacovigilanza"

Transcript

1 SCIENZE e TECNOLOGIE ERBORISTICHE e dei PRODOTTI per la SALUTE Tossicologia dei prodotti naturali e fitofarmacovigilanza Prof. Annamaria De Luca

2 ORIGINE E SVILUPPO DELLA FARMACOLOGIA

3 CHE COSA E UN FARMACO IL FARMACO È UNA SOSTANZA IN GRADO DI INFLUENZARE I PROCESSI FISIOLOGICI O PATOLOGICI DI UN ORGANISMO VIVENTE CON BENEFICIO DI CHI LO RICEVE

4 DRUG DESIGN: PROGETTARE UN FARMACO A TAVOLINO FARMACO Il punto di partenza di tutti i processi biologici è quindi il riconoscimento molecolare, cioè la formazione di un legame tra due strutture chimiche sulla base della loro complementarietà Sperimentazione farmacologica: una strada lunga dal laboratorio al paziente anni

5 FASE ZERO O PRECLINICA In media dura 3-4 anni Risponde al principio Primum non nocere Consiste sostanzialmente in test di tossicità

6 LA SPERIMENTAZIONE SUGLI ANIMALI La sperimentazione sugli animale costituisce una tappa fondamentale ed obbligatoria nel processo di ricerca e sviluppo di tutti i farmaci

7 MODELLI ANIMALI La sperimentazione sugli animali è fondamentale, in quanto non esistono ancora metodologie alternative in grado di sostituire completamente le prove eseguite sugli animali Le attuali normative internazionali e nazionali, che governano la ricerca, lo sviluppo e la commercializzazione dei prodotti farmaceutici destinati sia all uso umano sia a quello animale, impongono l effettuazione di questi test prima di procedere alle prove cliniche sull uomo La maggiore difficoltà in cui incorre chi cerca un modello alternativo (colture cellulari, tessuti) è l impossibilità di ricreare in laboratorio l intreccio complesso di relazioni tra organi e mediatori chimici tipico di un organismo intero

8 LA SPERIMENTAZIONE SUGLI ANIMALI La sperimentazione sugli animali in Italia e in Europa è soggetta a leggi che tutelano il diritto degli animali a non essere sottoposti a sofferenze, e ormai da molti anni sono stati standardizzati a livello internazionale non solo la tipologia, ma anche il metodo con cui vengono condotti tali esperimenti Le procedure che vengono seguite sono quelle previste dalle norme di Buona Pratica di Laboratorio (Good Laboratory Practices GLP) e servono a tutelare sia gli animali utilizzati sia la riproducibilità delle prove stesse. Inoltre, ci sono norme che consentono l uso di animali solo se e quando è strettamente necessario, cioè quando i test non possono essere fatti con simulazioni al computer, su colture cellulari o tessuti oppure non fanno già parte di conoscenze acquisite con sperimentazioni su animali già fatte in precedenza, che quindi sarebbe inutile e dannoso (per gli animali) ripetere La comunità scientifica e le imprese del farmaco sono pienamente concordi sull obiettivo di ridurre il numero di animali da utilizzare per la ricerca, sviluppando ulteriori metodi complementari e alternativi; d altra parte, sono consapevoli che impedire la conduzione di studi sugli animali significherebbe bloccare il procedere della ricerca scientifica

9 SCREENING FARMACOLOGICO Fase di screening farmacologico Le molecole selezionate vengono vagliate in laboratorio, al termine ne restano solo 2-3 Per passare alla fase clinica cioè alla prima sperimentazione sull uomo, occorre l autorizzazione del Ministero della salute

10 LA SPERIMENTAZIONE CLINICA Inizia la sperimentazione clinica, per provare l efficacia e la tollerabilità del farmaco Consiste in tre fasi più una, la quarta, che prevede l osservazione attenta del periodo dopo la messa in commercio della sostanza I gradini della sperimentazione clinica sono descritti e stabiliti dalle normative (italiane e europee), nonché dalle convezioni internazionali, in modo da garantire procedure etiche e minimizzare i rischi per i pazienti

11 LE 3 FASI DELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA

12 LA FARMACOVIGILANZA La farmacovigilanza può considerarsi un sistema di monitoraggio permanente e di miglioramento della sicurezza dei medicinali dopo la loro immissione in commercio. Il suo scopo è quello d garantire l uso sicuro dei farmaci per la popolazione La segnalazione delle reazioni avverse costituisce uno strumento semplice per rilevare gli effetti indesiderati

13 TOSSICOLOGIA La TOSSICOLOGIA è lo studio degli eventi avversi delle sostanze chimiche sugli organismi viventi Tale disciplina ha come obiettivo la STIMA DEL RISCHIO Un TOSSICOLOGO è un esperto che possiede le necessarie competenze per: - esaminare la natura degli eventi avversi - valutare la probabilità del loro verificarsi

14 PRINCIPALI AREE DELLA TOSSICOLOGIA La tossicologia è la scienza che studia i meccanismi con i quali sostanze chimiche o agenti fisici producono effetti dannosi nei sistemi biologici Tossicologia Forense Tossicologia Clinica Tossicologia Ambientale

15

16 TOSSICOLOGIA La tossicologia è caratterizzata da una comune matrice formativa, culturale e metodologica che si innesta su una estesa multidisciplinarietà

17 CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO TOSSICOLOGICO La caratterizzazione del rischio viene valutata attraverso le analisi di tre momenti fondamentali:

18 CARATTERIZZAZIONE DEL RISCHIO TOSSICOLOGICO IDENTIFICAZIONE DEL PERICOLO PER SOSTANZE NON AD USO FARMACEUTICO UMANO (es. additivi alimentari, residui di fitofarmaci, contaminanti ambientali,.) CONOSCENZA A PRIORI DEL MATERIALE IN STUDIO

19 SERIE DI SPERIMENTAZIONI TOSSICOLOGICHE FATTIBILITA DI UNA SERIE SI SPERIMENTAZIONI TOSSICOLOGICHE In alcune valutazioni tossicologiche, possono essere utili nell identificazione del pericolo per la salute umana: - correlazioni struttura-attività (Structure Activity Relationship: SAR) - analisi quantitativa (Quantitative Structure Activity Relationship: qsar)

20 AGENTI TOSSICI VELENO Agente capace di produrre una risposta deleteria in un sistema biologico XENOBIOTICO Sostanza estranea ad un organismo e potenzialmente tossico per esso TOSSINA Sostanza tossica prodotta da organismi biologici (piante, animali, funghi o batteri) SOSTANZA CHIMICA TOSSICA Agente tossico prodotto (o sottoprodotto) di attività antropogeniche Questa terminologia è indubbiamente utile, in quanto introduce delle distinzioni sulla base della provenienza di tali agenti, ma purtroppo non sempre viene usata appropriatamente

21 CLASSIFICAZIONE DEGLI AGENTI TOSSICI Gli agenti tossici si classificano in numerosi modi che dipendono dagli interessi e dalle necessità di coloro che li classificano: - Organo bersaglio (fegato, rene, sistema ematopoietico, ) - Uso (pesticidi, solventi, additivi alimentari, ) - Origine (animale o vegetale) - Effetti (cancro, mutazioni, danni epatici, ) - Stato fisico (gas, polveri, liquidi) - Tipo di etichetta da applicare sulle confezioni (esplosivo, infiammabile, ossidante) - Struttura chimica ( amine aromatiche, idrocarburi alogenati, ) - Potenziale tossicità (estremamente tossico, debolmente tossico, ) I metodi più utili per uso legislativo e per la tossicologia in generale sembrano quelli che prendono in considerazione : - proprietà chimiche e biologiche - caratteristiche dell esposizione

22

23

24

25

26 CLASSIFICAZIONE DELLE SOSTANZE TOSSICHE IN RELAZIONE AL LORO POTENZIALE

27

28 CLASSIFICAZIONE DELLE SOSTANZE TOSSICHE IN CATEGORIE CORRELATE ALLA LORO TOSSICITA Le dosi sono estrapolate da osservazioni cliniche e dai valori delle DL 50 ottenute in varie specie animali

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche Farmacologia Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche stefano.pontone@uniroma1.it Definizione di farmaco L Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation, WHO) definisce un

Dettagli

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 NELLA FACOLTA DI FARMACIA, ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA:

PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 NELLA FACOLTA DI FARMACIA, ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA: PROPOSTA SUI CONTENUTI DIDATTICI DELLE DISCIPLINE INERENTI I SSD BIO/14 e BIO/15 NELLA FACOLTA DI FARMACIA, ELABORATA DALLA COMMISSIONE COMPOSTA DA: Patrizia Hrelia e Marina Marinovich (per la SITOX) Enrica

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

Patrizia Hrelia. Cattedra di Tossicologia Facoltà di Farmacia

Patrizia Hrelia. Cattedra di Tossicologia Facoltà di Farmacia RUOLO DEL TOSSICOLOGO E LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA Patrizia Hrelia Cattedra di Tossicologia Facoltà di Farmacia SEMINARIO Il regolamento REACH: sistema di registrazione valutazione e autorizzazione dei

Dettagli

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere:

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere: 1 2 COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli Studi Clinici (Clinical Trials) sono programmi di ricerca condotti su pazienti al fine di confrontare un farmaco nuovo o diverso con quello più efficace al momento disponibile.

Dettagli

STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002)

STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002) STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002) Indirizzo La domanda, così come ogni altra corrispondenza successiva, dovrà essere inviata

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU)

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU) Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO FARMACOLOGIA E PRIMO SOCCORSO (5 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO PREVENZIONE: VIGILANZA E CONTROLLO

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA

GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA GUIDA DELLO STUDENTE Anno Accademico 2006/2007 FACOLTÀ DI FARMACIA Servizio Editoriale Universitario 2006 Questa Guida è stata realizzata dal Servizio Editoriale Universitario e dal Centro Universitario

Dettagli

SVILUPPO DI UN FARMACO

SVILUPPO DI UN FARMACO SVILUPPO DI UN FARMACO Storicamente l identificazione e lo sviluppo di nuovi farmaci di è evoluta da Approccio EURISTCO (empirico) Approccio MECCANICISTICO Approccio ORIENTATO AL BERSAGLIO Approccio EURISTICO

Dettagli

Facoltà di Farmacia e Medicina

Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Farmacia e Medicina Corsi in Biotecnologie Anno Accademico 2012-2013 http://farmaciamedicina.uniroma1.it/ Corso di Laurea I Livello triennale in BIOTECNOLOGIE Coordinato dalle Facoltà di: Farmacia

Dettagli

Il I semestre fornisce le competenze tecnico-scientifiche di base funzionali alla professione.

Il I semestre fornisce le competenze tecnico-scientifiche di base funzionali alla professione. FONDAZIONE ITS PER LE NUOVE TECNOLOGIE DELLA VITA Sito: www.fondazioneits-ntv.it ; e-mail: info@fondazioneits-ntv.it; segreteria@fondazioneits-ntv.it Sede legale: Via Einaudi, s.n.c. 00071 Pomezia (RM)

Dettagli

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it

FACOLTÁ DI FARMACIA. www.farmacia.uniba.it Farmacia FACOLTÁ DI FARMACIA www.farmacia.uniba.it PRESIDENZA Campus - Via Orabona 4-70100 Bari Preside: prof. Vincenzo Tortorella Tel. 0805442045-2736; e-mail: segrfarm@farmacia.uniba.it SEGRETERIA STUDENTI

Dettagli

TITOLO III Immissione in commercio

TITOLO III Immissione in commercio TITOLO III Immissione in commercio Art.6 (Estensione ed effetti dell autorizzazione) 1. Nessun medicinale può essere immesso in commercio sul territorio nazionale senza aver ottenuto un'autorizzazione

Dettagli

REACH: ANNUARIO DEI LABORATORI SELEZIONATI PER LE ANALISI E LE PROVE PREVISTE DAL REGOLAMENTO Marcella Murru Marcella.Murru@bracco.com Roma, 01 luglio 2009 2 La registrazione richiede la presentazione

Dettagli

CORSO OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE Elementi di farmacologia

CORSO OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE Elementi di farmacologia CORSO OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE Elementi di farmacologia SCOPO DEL CORSO Conoscenza della terminologia utilizzata in farmacologia. Conoscenza delle principali categorie di farmaci utilizzati nelle

Dettagli

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie Università degli Studi di Milano Nuova Laurea Triennale in Anno Accademico 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corsi di Laurea in Biotecnologie UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Corso di Laurea in

Dettagli

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte sosten nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte Dipartimento di Scienze della Vita L BIOTECNOLOGIE (D.M. 70/04) Obbliga Informatica e statistica B-30 S 89 8 3 6,6 9 35 38 6,3 68 7 5 6,8 Biochimica

Dettagli

Le potenzialità degli studi registrativi e post marketing

Le potenzialità degli studi registrativi e post marketing Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 Studio Clinico - Classificazioni per fasi degli studi clinici La classificazione

Dettagli

Metodiche in FarmacoVigilanza

Metodiche in FarmacoVigilanza Metodiche in FarmacoVigilanza No drug is 100% safe for all people in all circumstances LA NASCITA DI UN ESIGENZA Grafico rappresentante la correlazione temporale fra impiego della talidomide in Germania

Dettagli

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia Rischio Chimico Caratterizzazione del rischio tossicologico La caratterizzazione del rischio tossicologico

Dettagli

NEL PIENO DELLE DANZE: FARMACOVIGILANZA. Veronica Franchina

NEL PIENO DELLE DANZE: FARMACOVIGILANZA. Veronica Franchina CORSO INTRODUZIONE ALLA RICERCA CLINICA MILANO 14-15 GIUGNO 2018 NEL PIENO DELLE DANZE: FARMACOVIGILANZA Veronica Franchina Coordinatore di ricerca clinica, U.O.C. Oncologia Medica A.O. Papardo Messina

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

SEGNALAZIONE SPONTANEA DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI GUIDA PER IL CITTADINO

SEGNALAZIONE SPONTANEA DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI GUIDA PER IL CITTADINO SEGNALAZIONE SPONTANEA DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI GUIDA PER IL CITTADINO Strumento semplice, pratico ed economico che ha come obiettivo la salute del paziente e consente di rilevare potenziali

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia FARMACIA (Classe LM 13) FARMACOLOGIA E FARMACOTERAPIA E CHEMIOTERAPIA 8,3 58 CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA 2 8,3 52 TERAPIE INNOVATIVE 8,2 11 ANALISI MEDICINALI 3 E 4 8,2 53 FARMACOLOGIA GENERALE

Dettagli

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA Opuscolo per cittadini e pazienti Ottobre 2018 Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica In questo opuscolo troverà informazioni,

Dettagli

Elementi di analisi del Rischio e Sicurezza Alimentare. Giuseppe Ceparano, Napoli, 23 maggio 2019

Elementi di analisi del Rischio e Sicurezza Alimentare. Giuseppe Ceparano, Napoli, 23 maggio 2019 Elementi di analisi del Rischio e Sicurezza Alimentare Giuseppe Ceparano, Napoli, 23 maggio 2019 Analisi del Rischio e Sicurezza Alimentare Pericolo (Hazard) Un agente biologico, chimico o fisico contenuto

Dettagli

VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE METODOLOGIE ANALITICHE ATTUALI E PROSPETTIVE

VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE METODOLOGIE ANALITICHE ATTUALI E PROSPETTIVE I problemi connessi con l uso di tecniche alternative ai prodotti fitosanitari Seminario G.R.I.F.A. - Perugia, 26 Novembre 2003 VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale

Classe delle lauree magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale Classe delle lauree magistrali in Farmacia e Farmacia Industriale Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe sono dotati delle basi

Dettagli

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati monografiche

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati monografiche CENTRO DI BIOTECNOLOGIE SETTORE DOCUMENTAZIONE BIOMEDICA A.O.R.N. A.CARDARELLI - NAPOLI LA RICERCA BIBLIOGRAFICA NEL SETTORE BIOMEDICO: le banche dati monografiche Prof. Santolo Cozzolino Dott.ssa Barbara

Dettagli

Classe II A (SCIENZE APPLICATE)

Classe II A (SCIENZE APPLICATE) PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A.S.2018/2019 Classe II A (SCIENZE APPLICATE) Prof. TUCCI Clemente Marco ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE La classe composta da 17 alunni si presenta vivace ma corretta

Dettagli

Corso di Medicina del Lavoro

Corso di Medicina del Lavoro Corso Integrato di Medicina Legale e del Lavoro (V anno, a.a. 2009-10) Corso di Medicina del Lavoro Prof. Maurizio Manno Lezione 1 Contenuti della 1 a lezione 1. Origini della Medicina del Lavoro: da Bernardino

Dettagli

NORMATIVA ITALIANA VIGENTE

NORMATIVA ITALIANA VIGENTE Ricordate? (a) Esposizione di pazienti nell ambito della rispettiva diagnosi o trattamento medico; (b) esposizione di persone nell ambito della sorveglianza sanitaria professionale; (c) (d) esposizione

Dettagli

Farmacologia generale e speciale: primo modulo

Farmacologia generale e speciale: primo modulo Farmacologia generale e speciale: primo modulo Docente: Angela Santagostino Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio U1. 5 Piano Stanza 5054 E-mail: angela.santagostino@unimib.it Tel : 0264482919

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. 1.a Osservare

Dettagli

CONSIDERAZIONI OPERATIVE

CONSIDERAZIONI OPERATIVE GLI ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI NELLA PRATICA CLINICA CONSIDERAZIONI OPERATIVE 30/11/2015 PROF. ALBERTO MARTINA 1 Premessa introduttiva I soggetti ospedalizzati soprattutto anziani ma anche gli anziani

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA

SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE TERZA IC GORLE TRAGUARDI D APPRENDIMENTO L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e agli aspetti della vita quotidiana. Osservare la realtà circostante per cogliere

Dettagli

Curriculum in biologia cellulare e molecolare

Curriculum in biologia cellulare e molecolare Scienze biologiche Classe 12 - Classe delle lauree in scienze biologiche Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 01/08/2002 Data del DR di emanazione dell'ordinamento didattico 16/01/2003

Dettagli

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino CITTA METROPOLITANA DI MESSINA Seminario di informazione e promozione della salute Patologie tumorali in luoghi di lavoro e fattori ambientali Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI PAVIA Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 D.lgs 26/2014- Allegato VI 1. UTILIZZATORE: Università degli Studi di Pavia - Corso Strada Nuova

Dettagli

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso

14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 14/S-Classe delle lauree specialistiche in farmacia e farmacia industriale CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (SCIENZA Nome del corso DEL FARMACO) Modifica

Dettagli

PRODOTTI FITOSANITARI abbiamo parlato di

PRODOTTI FITOSANITARI abbiamo parlato di Thiene, 11 aprile 2013 PRODOTTI FITOSANITARI abbiamo parlato di Franco Santacatterina Ulss4 veneto Thiene 0445 389446 fsantaca@ulss4.veneto-it A chi telefonare per informazioni??? TdP Franco Santacatterina

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª) scientifico. all ambiente. Osservare e descrivere i cambiamenti della natura in rapporto al trascorrere delle stagioni. Analizzare oggetti e coglierne le principali

Dettagli

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI

RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE DEL PATENTINO FINALIZZATO ALLA MANIPOLAZIONE DEGLI AGROFARMACI CORSO DI FORMAZIONE IL CORRETTO IMPIRGO DEI PRODOTTI FITOSANITARI COSA SONO, COME E QUANDO VANNO UTILIZZATI ABILITAZIONE ALL ACQUISTO E ALL UTILIZZO PER USO PROFESSIONALE RIFERIMENTI NORMATIVI PER L ACQUISIZIONE

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE Indice 5 Corso di Laurea in Biotecnologie per la Salute (classe LM-9) 5 Obiettivi del Corso e percorso formativo 8 Sbocchi occupazionali

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA

GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA GUIDA AL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE FARMACIA Indice 5 Corso di Laurea in Farmacia 5 Obiettivo del Corso e percorso formativo 9 Ammissione al Corso di Laurea e frequenza ai corsi 10 Calendario delle attività

Dettagli

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte

Esami sostenuti nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte sosten nell'aa di erogazione dell'insegnamento per coorte Dipartimento di Scienze della Vita L BIOTECNOLOGIE (D.M. 70/04) Obbliga Fisica ed esercitazioni B-49 S 9 3 34 3,4 66 8 7 4, 66 6 39 5, Biochimica

Dettagli

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica IL PRESIDENTE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ VISTO il decreto

Dettagli

FACOLTA' DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO

FACOLTA' DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN FARMACIA FACOLTA' DI FARMACIA REGOLAMENTO DIDATTICO ALLEGATO 2 Prospetto delle attività formative Le tipologie di attività didattica sono: lezioni d'aula (A), esercitazioni (E), esercitazioni

Dettagli

SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI Possiede conoscenze scientifiche elementari,

Dettagli

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI RISCHIO CHIMICO Il RISCHIO CHIMICO in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute, connessi con la presenza, nell ambito dello svolgimento delle lavorazioni,

Dettagli

CODICE COMUNITARIO FARMACEUTICO

CODICE COMUNITARIO FARMACEUTICO EMILIA VIGLIAR CODICE COMUNITARIO FARMACEUTICO Normativa comunitaria e italiana di attuazione (con riferimenti giurisprudenziali) EDITORIALE SCIENTIFICA INDICE SISTEMATICO Presentazione v Indice cronologico

Dettagli

Programmazione di Biologia a.s

Programmazione di Biologia a.s Programmazione di Biologia a.s. 2017-2018 Unità Didattica 1: Introduzione alle scienze della vita 1. Le dei viventi riconoscere le principali dei viventi -Come distinguere gli esseri viventi dalla materia

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Offerta formativa (www.unife.it/farmacia/lm.ctf) CTF Delegato Orientamento: Prof. Mauro Marastoni(mru@unife.it) Manager Didattico: Dott.ssa Agnese

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Biotecnologie DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso si prefigge di formare laureati nel campo delle Biotecnologie fornendo: una solida preparazione nelle Biotecnologie

Dettagli

Farmacologia e Farmacoterapia Prof. Luca Ferraro Tel

Farmacologia e Farmacoterapia Prof. Luca Ferraro Tel Farmacologia e Farmacoterapia Prof. Luca Ferraro Tel. 0532-455276 E-mail: frl@unife.it FARMACOLOGIA BRANCA DELLE DISCIPLINE BIOLOGICHE CHE STUDIA GLI EFFETTI DI MOLECOLE SUGLI ORGANISMI VIVENTI Le interazioni

Dettagli

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello

Standard di esposizione umana. Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello Standard di esposizione umana Ingegneria Sanitaria-Ambientale I Claudio Lubello Introduzione In questa lezione l attenzione viene spostata dagli aspetti connessi alla salute degli ecosistemi in generale

Dettagli

TOSSICITA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO TOSSICOLOGICO DA COMPOSTI CHIMICI. Patrizia Hrelia. Cattedra di Tossicologia Facoltà di Farmacia

TOSSICITA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO TOSSICOLOGICO DA COMPOSTI CHIMICI. Patrizia Hrelia. Cattedra di Tossicologia Facoltà di Farmacia TOSSICITA E VALUTAZIONE DEL RISCHIO TOSSICOLOGICO DA COMPOSTI CHIMICI Patrizia Hrelia Cattedra di Tossicologia Facoltà di Farmacia LA NORMATIVA REACH E LE SUE RICADUTE SUL SISTEMA INDUSTRIALE Bologna 11

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di SCIENZE della VITA e BIOTECNOLOGIE w w w. u n i f e. I t Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA PERCHÉSCEGLIERE FARMACIA La scelta verso un corso di laurea

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Cos è un farmaco? Un farmaco è una sostanza che interagisce con un sistema biologico producendo un effetto (risposta) biologico Morfina Analgesia Cianuro Letale Veleno di serpente Letale (dannoso) LSD

Dettagli

ZEOLITE PANACEO. Per ritrovare il benessere dell organismo può bastare un colpo di spugna. Distribuito da

ZEOLITE PANACEO. Per ritrovare il benessere dell organismo può bastare un colpo di spugna. Distribuito da ZEOLITE PANACEO. Per ritrovare il benessere dell organismo può bastare un colpo di spugna. Distribuito da I DIVERSI TIPI DI INQUINAMENTO: i TRAM (Tossine, Radicali, Ammonio, Metalli pesanti) Interno La

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 7 aprile 2017 Edificio Botta AULA F, I PIANO AA 2017-2018 Patrizia Polverino

Dettagli

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali

Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Programma Corso Base per il rilascio delle abilitazioni agli utilizzatori professionali Durata 20 posti disponibili max 18 Modulo 1 - La legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

Dettagli

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2004/2005 FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 00/005 L Ordinamento Didattico del Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche per

Dettagli

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N.

TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA ATTIVATI PRESSO LA S.U.N. Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia (Classe: LM - 13 Farmacia e Farmacia industriale) Regolamento Didattico Allegato 5 TABELLE RICONOSCIMENTO CFU ACQUISITI PRESSO ALTRI CORSI DI LAUREA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Pagina 1 di 6 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE : BIOLOGIA INDIRIZZO: ITC classe 2 TU DOCENTE : Paola Leggeri Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Periodo / ore 1 La chimica della vita L acqua

Dettagli

Farmaci e Studi Clinici. Dr Valeria Tosi

Farmaci e Studi Clinici. Dr Valeria Tosi Farmaci e Studi Clinici Dr Valeria Tosi Scoperta di un Nuovo Farmaco Idea Nuova Molecola? Farmaco Cosa bisogna fare? Quali gli obiettivi? In che tempi? Quanto costa? Success rate? Obiettivi delle diverse

Dettagli

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA Caro Collega, attraverso il Progetto Regionale di Farmacovigilanza, ci proponiamo di incentivare la segnalazione spontanea di reazioni avverse ai farmaci da parte di cittadini

Dettagli

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Farmacia CONTROLLO DI QUALITÀ NEL SETTORE INDUSTRIALE FARMACEUTICO ALIMENTARE (Classe 24) CHIMICA ORGANICA 8,6 7 ANALISI DEI MEDICINALI II 8,4 10 IGIENE E SICUREZZA DELL'AMBIENTE PRODUTTIVO 8,1 4 IMPIANTI DELL'INDUSTRIA

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Biotecnologie ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Biotecnologie DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso si prefigge di formare laureati nel campo delle Biotecnologie fornendo: una solida preparazione nelle Biotecnologie

Dettagli

Dr.ssa Margherita Andretta Dirigente Farmacista Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona

Dr.ssa Margherita Andretta Dirigente Farmacista Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona Dr.ssa Margherita Andretta Dirigente Farmacista Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona Farmacoepidemiologia Studi di farmacoepidemiologia in risposta ai bisogni emersi sia in ambito territoriale

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE I ANNO FA0107 ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI AREA GESTIONALE E DI GOVERNO CLINICO I SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Formative Professionalizzanti

Dettagli

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Quando utilizzare un test d ipotesi Fonti di variabilità nei sistemi biologici Il test d ipotesi: passaggi principali della sua effettuazione esempio interpretazione

Dettagli

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 L evoluzione della Scienza Ho mal

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA MANIFESTO DEGLI STUDI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE PER LA SALUTE CLASSE 9 (D.M.n.270/2004) Anno acc. 2010/11 1 Art.1 - Denominazione

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DEFINIZIONE Valutazione globale della probabilità e della gravità delle possibili lesioni o danni alla salute che si originano in una situazione pericolosa al fine di poter scegliere

Dettagli

Classe prima. Classe seconda

Classe prima. Classe seconda LICEO SCIENTIFICO (INDIRIZZO ORDINARIO) CURRICULO DI SCIENZE Classe prima Conoscere le grandezze e le unità di misura del S.I.; il metodo scientifico e le sue fasi applicative ; Conoscere la Terra nello

Dettagli

1. UTILIZZATORE (persona fisica o giuridica ai sensi della lett. f) dell articolo 3)

1. UTILIZZATORE (persona fisica o giuridica ai sensi della lett. f) dell articolo 3) Allegato VI Schema per la presentazione di un progetto di ricerca ai sensi dell articolo 31 D. Lgs. del 4 marzo 2014, n. 26. 1. UTILIZZATORE (persona fisica o giuridica ai sensi della lett. f) dell articolo

Dettagli

Università degli Studi di Genova. Guida al corso di laurea. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Università degli Studi di Genova. Guida al corso di laurea. Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Università degli Studi di Genova Guida al corso di laurea Chimica e Tecnologia Farmaceutiche m Cosa imparerai La laurea magistrale in CTF fornisce la preparazione per progettare e sviluppare farmaci nel

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/17 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE a ciclo unico (Classe LM-13) Immatricolati dall'a.a. 2009/2010

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura Danni all'apicoltura da pesticidi e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura Marco Valentini www.bioapi.it Nei campi agricoli si combatte costantemente una guerra Nei campi che accolgono le colture

Dettagli

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi Quando utilizzare un test d ipotesi Fonti di variabilità nei sistemi biologici Il test d ipotesi: passaggi principali della sua effettuazione esempio interpretazione

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche

ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Scienze biologiche ANNO ACCADEMICO 2018/2019 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Scienze biologiche DESCRIZIONE DEL CORSO Il Corso triennale in Scienze biologiche vuole formare giovani dottori in questo campo attraverso: l apprendimento

Dettagli

Variazione di risposta ai farmaci

Variazione di risposta ai farmaci Variazione di risposta ai farmaci LA RISPOSTA NORMALE AD UN FARMACO Gli effetti di un farmaco sono l insieme della sua attività terapeutica e degli effetti tossici o collaterali indesiderati che in varia

Dettagli

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze del Farmaco Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico 10 maggio 2018 AA 2018-2019 Patrizia Polverino de Laureto Impatto delle

Dettagli

Curricolo per Competenze: SCIENZE

Curricolo per Competenze: SCIENZE Scuola dell Infanzia COMPETENZE/CAMPO DI ESPERIENZA ESPERIENZE DI APPRENDIMENTO CHE PREPARANO ALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI QUESTO SIGNIFICA CHE IL BAMBINO IMPARA A... 1. Osservare, porsi

Dettagli

FARMACOVIGILANZA VETERINARIA

FARMACOVIGILANZA VETERINARIA FARMACOVIGILANZA VETERINARIA IN EUROPA IL SISTEMA DI FV E' COORDINATO DALL'AGENZIA DEI MEDICINALI (EMEA). TRAMITE LINEE GUIDA APPROVATE DAL COMITATO PER I MEDICINALI VETERINARI (CVMP) EMEA COORDINA LE

Dettagli

REGOLAMENTAZIONE, SVILUPPO, NOMI, E INFORMAZIONE SUI FARMACI

REGOLAMENTAZIONE, SVILUPPO, NOMI, E INFORMAZIONE SUI FARMACI REGOLAMENTAZIONE, SVILUPPO, NOMI, E INFORMAZIONE SUI FARMACI Prof. Domenico Delfino Farmacologia e semeiotica infermieristica Modulo di farmacologia Corso di Laurea in Infermieristica Università di Perugia

Dettagli

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24

Materiale didattico validato da: Rischio Chimico. Rev. 2 ott Rischio Chimico slide 1 di 24 Rischio Chimico Rev. 2 ott. 2009 Rischio Chimico slide 1 di 24 Cos è il rischio chimico Il rischio chimico in ambiente di lavoro è riconducibile all insieme dei rischi per la Sicurezza e per la Salute,

Dettagli

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE

CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE CALENDARIO CORSI E ARGOMENTI PER UTILIZZATORI (CORSO ABILITAZIONE) - 20 ORE GIORNATA ORE ARGOMENTI DOCENTI Legislazione nazionale e comunitaria relativa ai prodotti fitosanitari e alla lotta obbligatoria

Dettagli

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016

Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Manifesto di Dipartimento Anno Accademico 2015/2016 Indice CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA (CLASSE LM- 13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE) CODICE CORSO 5008... 2 OBIETTIVI FORMATIVI

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna -

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN FARMACIA - Sede di Bologna - pag. 1 4. DELIBERE DI MASSIMA illustra al Consiglio le delibere di massima richieste dalla Segreteria studenti per poter istruire le pratiche di eventuali studenti trasferiti, in analogia, agli anni precedenti.

Dettagli

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Biodiversità e salute. Flavia Caretta Biodiversità e salute Flavia Caretta Biodiversità e salute salute degli ecosistemi salute umana Effetti della perdita di biodiversità sulla salute umana Ricerca epidemiologica Rivolta a fattori singoli

Dettagli