Le potenzialità degli studi registrativi e post marketing

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le potenzialità degli studi registrativi e post marketing"

Transcript

1 Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia 1

2 Studio Clinico - Classificazioni per fasi degli studi clinici La classificazione degli studi sui farmaci per fasi prevede una sequenza secondo una metodologia codificata internazionale e in accordo alla normativa regolatoria nazionale e sopranazionale. Le fasi cliniche sono precedute dalla Fase Preclinica: la molecola da studiare é sottoposta, in laboratori altamente specializzati, a una serie di test in vitro utilizzando colture cellulari o a microrganismi al fine di comprenderne le caratteristiche e solo successivamente testata sugli animali da laboratorio (test in vivo ). Gli studi clinici, quindi sull'uomo, sono condotti per soddisfare diverse esigenze conoscitive e si articolano in quattro fasi: le prime tre hanno fini registrativi, cioè comprendono gli studi clinici che generano le informazioni necessarie ad ottenere la registrazione da parte delle autorità competenti. La quarta si attua quando il farmaco è già sul mercato e ha lo scopo di approfondire e consolidare le conoscenze sull'efficacia e la sicurezza del farmaco. 2

3 Studi di fase I Sono i primi studi condotti con il nuovo potenziale farmaco nell'uomo, solitamente in pochi centri selezionati e su un numero limitato di volontari sani, in età non avanzata, per i quali è documentata l assenza di malattia e valutata la non predisposizione a malattie. Lo scopo di questa fase della sperimentazione è fornire una prima valutazione sulla sicurezza e sulla tollerabilità della molecola, analizzando gli effetti collaterali che possono essere attesi considerando i risultati della sperimentazione su animali. In questa fase l'attenzione é concentrata sulla farmacocinetica, cioè lo studio degli effetti che i processi dell'organismo hanno sul farmaco e quindi il modo in cui il farmaco viene assorbito, metabolizzato ed eliminato dall'organismo, e la farmacodinamica, cioè lo studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci sull'organismo, ed il loro meccanismo d'azione. Se il farmaco dimostra di avere un livello di tossicità accettabile rispetto al beneficio previsto allora può passare alle fasi di studio successive. 3

4 Studi di fase II (esplorativi) Sono studi condotti in un numero limitato di pazienti con lo scopo di valutare l'attività terapeutica del nuovo principio attivo sulla patologia considerata, di comprendere quale sarà la dose da utilizzare nelle fasi successive e di verificarne tollerabilità e sicurezza nel paziente. Solitamente sono condotti confrontando il nuovo principio attivo con un farmaco di riferimento e/o con un placebo (cioè con un prodotto all'apparenza indistinguibile dal prodotto in studio ma privo di efficacia terapeutica) e/o con nessun trattamento. 4

5 Studi di fase III (confermativi) Sono condotti in un numero allargato di pazienti con l'obiettivo di confermare le informazioni ottenute negli studi di fase II sull'efficacia e sicurezza del nuovo farmaco, e di valutarne il rapporto rischio/beneficio sia a breve che a lungo termine in confronto ai farmaci solitamente considerati come migliori terapie disponibili per la patologia specifica. L endpointprimario di questa fase è valutare efficacia clinica e tollerabilità in pazienti rappresentativi della popolazione per la quale il farmaco verrà indicato. La tipologia di studio di riferimento in questa fase è lostudio clinico randomizzato, controllato, verso lo standard di riferimento per quella patologia e, quando possibile, in doppio cieco. L'efficacia deve essere dimostrata inequivocabilmente su endpointrilevanti dal punto di vista clinico. Durante questa fase vengono controllate con molta attenzione l'insorgenza, la frequenza e gravità degli effetti indesiderati. Sono utilizzati a fini registrativi del farmaco. Alla fine della fase III sono, infatti, raccolti tutti i dati derivati dalle valutazioni preclinichee cliniche in un dossier che viene sottoposto all'autorità competente (FDA -Foodand DrugAdministration-per gli Stati Uniti; EMA -Europeanagencyfor the evalutation of medical products- per l'unione europea; AIFA - Agenzia italiana del farmaco - per l'italia) per ottenere la registrazione e l'autorizzazione alla commercializzazione del nuovo farmaco. 5

6 Studi di fase IV Sono studi post-registrativi, cioè condotti dopo l'immissione in commercio del farmaco. Questi studi consentono di confermare la validità del farmaco nella pratica clinica quotidiana soprattutto di verificarne la tollerabilità in un campione più numeroso e non selezionato con rigorosi criteri di inclusione e di esclusione. Nella Fase IV vengono, infatti, studiati tutti i pazienti, compresi gli anziani, i pazienti con patologie croniche e quelli che assumono più terapie concomitanti. 6

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere:

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere: 1 2 COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli Studi Clinici (Clinical Trials) sono programmi di ricerca condotti su pazienti al fine di confrontare un farmaco nuovo o diverso con quello più efficace al momento disponibile.

Dettagli

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia La ricerca clinica e le malattie rare Lorenzo Cottini President- General Manager HIGH RESEARCH srl AFI (Associazione Farmaceutici dell Industria) Monza, 16

Dettagli

MODELLI E SPERIMENTAZIONE BIBLIOGRAFIA

MODELLI E SPERIMENTAZIONE BIBLIOGRAFIA LA SCIENZA DELLA FISIOLOGIA PROF.SSA AUSILIA ELCE Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 SPERIMENTAZIONE

Dettagli

AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO

AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche AULA GIALLA STUDI CLINICI IN CORSO Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica,

Dettagli

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Studi Clinici Lisa Pieri Università di Firenze SVILUPPO DI UN NUOVO FARMACO STUDI PRECLINICI Formazione di gruppi

Dettagli

Rischi e trappole: i farmaci off-label. Adima Lamborghini

Rischi e trappole: i farmaci off-label. Adima Lamborghini Rischi e trappole: i farmaci off-label Adima Lamborghini A.I.C. Quando il nuovo farmaco ha dimostrato di avere un efficacia sufficiente in rapporto agli eventuali rischi (rapporto rischio/beneficio), tutti

Dettagli

COME FUNZIONANO GLI STUDI CLINICI

COME FUNZIONANO GLI STUDI CLINICI COME FUNZIONANO GLI STUDI CLINICI Gli studi clinici rappresentano il modo migliore per verificare se un trattamento sia più efficace e sicuro di altri trattamenti già esistenti e approvati per l uso nella

Dettagli

Dr.ssa Margherita Andretta Dirigente Farmacista Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona

Dr.ssa Margherita Andretta Dirigente Farmacista Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona Dr.ssa Margherita Andretta Dirigente Farmacista Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 20 Verona Farmacoepidemiologia Studi di farmacoepidemiologia in risposta ai bisogni emersi sia in ambito territoriale

Dettagli

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica,

Dettagli

Classificazione amministrativa dei medicinali Medicinali di origine industriale e allestiti in Farmacia DL n.219 del 2006

Classificazione amministrativa dei medicinali Medicinali di origine industriale e allestiti in Farmacia DL n.219 del 2006 Classificazione amministrativa dei medicinali Medicinali di origine industriale e allestiti in Farmacia DL n.219 del 2006 Classificazione amministrativa dei medicinali tiene conto Innovatività del p.a.

Dettagli

Farmaci e Studi Clinici. Dr Valeria Tosi

Farmaci e Studi Clinici. Dr Valeria Tosi Farmaci e Studi Clinici Dr Valeria Tosi Scoperta di un Nuovo Farmaco Idea Nuova Molecola? Farmaco Cosa bisogna fare? Quali gli obiettivi? In che tempi? Quanto costa? Success rate? Obiettivi delle diverse

Dettagli

La farmacovigilanza negli studi osservazionali

La farmacovigilanza negli studi osservazionali Seminario multitematico di farmacovigilanza La farmacovigilanza negli studi osservazionali Dr. Saverio Santachiara - Direzione Assistenza Farmaceutica - Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena Bologna

Dettagli

XII giornata nazionale del malato oncologico Roma, 20 Maggio 2017 La nascita di un nuovo farmaco: dalla ricerca all uso da parte dei pazienti

XII giornata nazionale del malato oncologico Roma, 20 Maggio 2017 La nascita di un nuovo farmaco: dalla ricerca all uso da parte dei pazienti XII giornata nazionale del malato oncologico Roma, 20 Maggio 2017 La nascita di un nuovo farmaco: dalla ricerca all uso da parte dei pazienti Prof. Carlo Tomino IRCCS San Raffaele, Roma La nascita di un

Dettagli

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 1: Definizioni

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 1: Definizioni Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona Corso di Farmacologia Lezione 1: Definizioni LA FARMACOLOGIA, SCIENZA CHE STUDIA I FARMACI, COMPRENDE: FARMACODINAMICA Studia i meccanismi d

Dettagli

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione di Medicina Interna e Oncologia Clinica U.O.C. Oncologia Medica Universitaria Direttore: Franco Silvestris Franco

Dettagli

Linee guida. Alessandro Maria Vannucchi CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze

Linee guida. Alessandro Maria Vannucchi CRIMM. AOU Careggi. Università degli Studi di Firenze Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Linee guida Sabato 13 Maggio 2017 Alessandro Maria Vannucchi CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA'

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' DECRETO 26 aprile 2002 (Gazzetta Ufficiale serie generale del 7 maggio 2002, pagine 68-73) Accertamento della composizione e innocuità dei farmaci di nuova istituzione prima

Dettagli

Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico

Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico Ricerca clinica Studi di fase I, II, III 3 Ruolo dell Infermiere nella gestione di un Trial clinico Processo Approvazione Attivazione Susanna Bassi Infermiera di ricerca, Ematologia Dh Ospedale di Circolo

Dettagli

I FARMACI SICURAMENTE ATTIVI DISPONIBILI IN TERAPIA ERANO POCHISSIMI

I FARMACI SICURAMENTE ATTIVI DISPONIBILI IN TERAPIA ERANO POCHISSIMI I PROTOCOLLI CLINICI Sonia Ronconi i(meldola l FC) APPROCCIO EMPIRICO AI FARMACI Sino agli inizi degli anni 40 i farmaci venivano utilizzati grazie ad esperienze basate su tentativi ed errori che permettevano

Dettagli

CORSO OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE Elementi di farmacologia

CORSO OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE Elementi di farmacologia CORSO OPERATORE SOCIO-ASSISTENZIALE Elementi di farmacologia SCOPO DEL CORSO Conoscenza della terminologia utilizzata in farmacologia. Conoscenza delle principali categorie di farmaci utilizzati nelle

Dettagli

Nuove terapie: ricerca e sperimentazione

Nuove terapie: ricerca e sperimentazione Nuove terapie: ricerca e sperimentazione Giuseppe Del Giudice, MD, PhD Centro Ricerche, Novartis Vaccini, Siena Chiaramente Scienza, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia, 8 Aprile 2014 Riduzione

Dettagli

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni

Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni Stato dell assistenza alle persone con malattia rara in Italia: il contributo delle Regioni Le somministrazioni domiciliari dei farmaci orfani Giuseppe Secchi, Farmindustria Roma, 21 aprile 2015 Le imprese

Dettagli

Farmaci e la Medicina di Genere Mario

Farmaci e la Medicina di Genere Mario Farmaci e la Medicina di Genere Mario Melazzini m.melazzini@aifa.gov.it @mmelazzini Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in

Dettagli

PROCEDURE AUTORIZZATIVE RISPETTO ALLE TIPOLIGIE DI STUDI CLINICI. Dott.ssa Francesca Marchesini Nucleo per la Ricerca Clinica Servizio di Farmacia

PROCEDURE AUTORIZZATIVE RISPETTO ALLE TIPOLIGIE DI STUDI CLINICI. Dott.ssa Francesca Marchesini Nucleo per la Ricerca Clinica Servizio di Farmacia PROCEDURE AUTORIZZATIVE RISPETTO ALLE TIPOLIGIE DI STUDI CLINICI Dott.ssa Francesca Marchesini Nucleo per la Ricerca Clinica Servizio di Farmacia Corso Infermieri di Ricerca 17.05.2017 Sperimentazione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 9/14 DEL

DELIBERAZIONE N. 9/14 DEL Oggetto: Istituzione in via sperimentale del Centro Regionale di Farmacovigilanza della Regione Sardegna presso la Unità Operativa complessa di Farmacologia Clinica della Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

La ricerca sul cancro: un percorso a tappe

La ricerca sul cancro: un percorso a tappe La ricerca sul cancro: un percorso a tappe 1 La ricerca di base è lo studio per comprendere i meccanismi biologici che generano il cancro Serve a capire quali sono le cause della mala2a. Include studi

Dettagli

Requisiti necessari per la richiesta:

Requisiti necessari per la richiesta: Procedura per la richiesta uso terapeutico di farmaco sottoposto a sperimentazione ai sensi del DECRETO 7 settembre 2017 Disciplina dell'uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica.

Dettagli

Le fasi dello sviluppo clinico. di un farmaco

Le fasi dello sviluppo clinico. di un farmaco Le fasi dello sviluppo clinico Introduzione di un farmaco Lo sviluppo clinico di un farmaco viene abitualmente suddiviso in quattro «fasi». Le fasi I, II e III vanno dalla prima somministrazione all'uomo

Dettagli

STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002)

STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002) STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002) Indirizzo La domanda, così come ogni altra corrispondenza successiva, dovrà essere inviata

Dettagli

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 L evoluzione della Scienza Ho mal

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Le trappole dei risultati Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 I PRINCIPALI LIMITI NELLA VALUTAZIONE DIDATI

Dettagli

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA Opuscolo per cittadini e pazienti Ottobre 2018 Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica In questo opuscolo troverà informazioni,

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

Il ruolo dell Autorità Regolatoria nelle malattie rare

Il ruolo dell Autorità Regolatoria nelle malattie rare La ricerca sulle malattie rare e le prospettive di cura per la malattia di Huntington Convegno annuale della Fondazione LIHR onlus Roma, 2 Dicembre 2017 Il ruolo dell Autorità Regolatoria nelle malattie

Dettagli

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Il Registro Nazionale per il Metilfenidato Uno strumento di sanità pubblica Dante Besana Direttore di Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Milano 13 maggio 2005 Premesse giugno 2002 - CD SINPIA:

Dettagli

TITOLO III Immissione in commercio

TITOLO III Immissione in commercio TITOLO III Immissione in commercio Art.6 (Estensione ed effetti dell autorizzazione) 1. Nessun medicinale può essere immesso in commercio sul territorio nazionale senza aver ottenuto un'autorizzazione

Dettagli

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Roberto Trevisan USC Malattie Endocrine - Diabetologia ASST Papa Giovanni XXIII (Bergamo) Background I farmaci costano.

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

CONSIDERAZIONI OPERATIVE

CONSIDERAZIONI OPERATIVE GLI ALIMENTI A FINI MEDICI SPECIALI NELLA PRATICA CLINICA CONSIDERAZIONI OPERATIVE 30/11/2015 PROF. ALBERTO MARTINA 1 Premessa introduttiva I soggetti ospedalizzati soprattutto anziani ma anche gli anziani

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Il metodo grade Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 Il metodo GRADE Il metodo GRADE (Grading of Recommendations

Dettagli

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche Farmacologia Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche stefano.pontone@uniroma1.it Definizione di farmaco L Organizzazione Mondiale della Sanità (World Health Organisation, WHO) definisce un

Dettagli

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Evidenze cliniche: punto d incontro fra 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1 Obiettivi del ricercatore Valutare: 1.La storia naturale della malattia e la gravità della

Dettagli

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 L effetto del trattamento non è misurabile

Dettagli

Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane

Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane Studi Clinici in Pediatria e nelle Malattie Orfane Valeria Antenucci OPBG Clinical & Research Services Verona, 19 Giugno 2014 Sperimentazione Clinica La sperimentazione farmacologica sull'uomo impone sempre

Dettagli

Il Trial clinico per la DM1 Prof. Giovanni Meola

Il Trial clinico per la DM1 Prof. Giovanni Meola Il Trial clinico per la DM1 Prof. Giovanni Meola Cosa è un trial clinico? uno studio farmacologico, biomedico o salute-correlato effettuato sull uomo che segue dei protocolli ben definiti lo scopo ultimo

Dettagli

PARKINSON SAFINAMIDE ADD ON A LEVO DOPA AUMENTA IL TEMPO ON SENZA PEGGIORARE LE DISCINESIE. INTERVISTA AL PROF. STOCCHI

PARKINSON SAFINAMIDE ADD ON A LEVO DOPA AUMENTA IL TEMPO ON SENZA PEGGIORARE LE DISCINESIE. INTERVISTA AL PROF. STOCCHI PARKINSON SAFINAMIDE ADD ON A LEVO DOPA AUMENTA IL TEMPO ON SENZA PEGGIORARE LE DISCINESIE. INTERVISTA AL PROF. STOCCHI Dopo l'approvazione da parte dell'ema, avvenuta l'anno scorso, dal febbraio di quest'anno

Dettagli

FARMACI E GENERE: GLI ASPETTI REGOLATORI Prof. Pani Agenzia Italiana del Farmaco

FARMACI E GENERE: GLI ASPETTI REGOLATORI Prof. Pani Agenzia Italiana del Farmaco FARMACI E GENERE: GLI ASPETTI REGOLATORI Prof. Pani Agenzia Italiana del Farmaco L immissione in commercio di un medicinale passa necessariamente attraverso una corretta valutazione della popolazione in

Dettagli

Curriculum Farmaceutico Afferisce alla. Facoltà di Scienze del Farmaco

Curriculum Farmaceutico Afferisce alla. Facoltà di Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Biotecnologia Curriculum Farmaceutico Afferisce alla Facoltà di Scienze del Farmaco http://www.scienzedelfarmaco.unimi.it/ Dipartimenti: - Scienze Farmacologiche e Biomolecolari (DiSFeB)

Dettagli

FARMACOVIGILANZA VETERINARIA

FARMACOVIGILANZA VETERINARIA FARMACOVIGILANZA VETERINARIA IN EUROPA IL SISTEMA DI FV E' COORDINATO DALL'AGENZIA DEI MEDICINALI (EMEA). TRAMITE LINEE GUIDA APPROVATE DAL COMITATO PER I MEDICINALI VETERINARI (CVMP) EMEA COORDINA LE

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 24 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 24 maggio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 24 maggio 2016 Rassegna associativa Rassegna Sangue e emoderivati 2 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 5 Prima pagina

Dettagli

Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità. I pazienti sono ben rappresentati?

Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità. I pazienti sono ben rappresentati? Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità I pazienti sono ben rappresentati? Giovanni Apolone IRFMN, Milano Milano 18 Maggio 2007 Contenuti Missione della medicina: Ricerca vs. Pratica vs. Formazione

Dettagli

Federico Paolieri U.O. Oncologia Medica 2 Universitaria Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana

Federico Paolieri U.O. Oncologia Medica 2 Universitaria Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana Federico Paolieri U.O. Oncologia Medica 2 Universitaria Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana Once upon a time 1980s: Bepridil (calcio antagonista) riceve l approvazione per il trattamento dell angina

Dettagli

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno 2011 - - Gennaio 2013 - U.O. Tecniche Epidemiologiche e gestionali per l'organizzazione sanitaria, Dipartimento PAC Malattia di Parkinson nell ASL di Brescia

Dettagli

Domande frequenti. Cos è uno studio clinico (sperimentazione clinica) e in cosa consiste?

Domande frequenti. Cos è uno studio clinico (sperimentazione clinica) e in cosa consiste? Domande frequenti Cos è uno studio clinico (sperimentazione clinica) e in cosa consiste? Per sperimentazione clinica si intende qualsiasi studio sull uomo finalizzato a scoprire o a verificare gli effetti

Dettagli

Informazione per pazienti e familiari. La Ricerca e gli Studi Clinici

Informazione per pazienti e familiari. La Ricerca e gli Studi Clinici Informazione per pazienti e familiari La Ricerca e gli Studi Clinici Introduzione L Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia (ASMN) è un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) nell ambito

Dettagli

La scoperta e lo sviluppo dei farmaci

La scoperta e lo sviluppo dei farmaci La scoperta e lo sviluppo dei farmaci Marco Ercolani, MD Trieste, 21 Maggio 2008 Ca 2+ FRMCO Glu Gly sostanza che modifica un processo fisiopatologico per produrre un effetto terapeutico attraverso la

Dettagli

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca Ricerca, Innovazione e accesso: due mondi che non si parlano

Dettagli

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche Alessandro M. Vannucchi CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Farmaci in Sperimentazione Clinica Interferone

Dettagli

Nuovo Regolamento europeo sui dispositivi medici: aggiornamenti sulla discussione in corso al Consiglio UE

Nuovo Regolamento europeo sui dispositivi medici: aggiornamenti sulla discussione in corso al Consiglio UE SIMPOSIO AFI Le imprese farmaceutiche ed i settori collegati: quale futuro? DISPOSITIVI MEDICI BORDERLINE: ASPETTI DI QUALITÀ E SICUREZZA Nuovo Regolamento europeo sui dispositivi medici: aggiornamenti

Dettagli

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici Audizione Commissione Senato Roma, 14 marzo 2017 Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici M. Fornasier Medico Veterinario - SIVAL Disegno di legge n. 540 e 499: che cosa deve fare il veterinario?

Dettagli

SVILUPPO DI UN FARMACO

SVILUPPO DI UN FARMACO SVILUPPO DI UN FARMACO Storicamente l identificazione e lo sviluppo di nuovi farmaci di è evoluta da Approccio EURISTCO (empirico) Approccio MECCANICISTICO Approccio ORIENTATO AL BERSAGLIO Approccio EURISTICO

Dettagli

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO COMITATO ETICO INTERAZIENDALE (istituito con Delibera n. 236 del 10/09/13 e successiva Delibera n. 267 del 25/10/13 ed iscritto al Registro Regionale al n. 2) Sede: Via Venezia n.16, 15121 tel.0131206974-6651

Dettagli

Farmaci Orfani. Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo. Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA. Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011

Farmaci Orfani. Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo. Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA. Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011 Farmaci Orfani Luisa Muscolo, Pietro Folino Gallo Ufficio Coordinamento OsMed e attività HTA Istituto Superiore di Sanità 7 luglio 2011 Definizioni Malattia rara: è una patologia che colpisce un numero

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore)

Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) 1 Il farmaco generico, ormai ridefinito farmaco equivalente, è considerato essenzialmente simile al medicinale già in commercio (farmaco originatore) dal punto di vista qualitativo e quantitativo ma con

Dettagli

La gestione del campione di farmaco sperimentale. Dr.ssa Elvia Malo Servizio di Farmacia Nucleo per la Ricerca Clinica

La gestione del campione di farmaco sperimentale. Dr.ssa Elvia Malo Servizio di Farmacia Nucleo per la Ricerca Clinica La gestione del campione di farmaco sperimentale Dr.ssa Elvia Malo Servizio di Farmacia Nucleo per la Ricerca Clinica Negrar, 21/10/2016 Il Medicinale sperimentale Una forma farmaceutica di un principio

Dettagli

INTERAZIONI TRA FARMACI?!!

INTERAZIONI TRA FARMACI?!! SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Responsabile Dott. Corrado Busani INTERAZIONI TRA FARMACI?!! A cura di:

Dettagli

Un esempio: CE Policlinico Gemelli

Un esempio: CE Policlinico Gemelli Un esempio: CE Policlinico Gemelli Tipologia degli studi 32% 2% 3% 4% Farmacologici 41% 3% 9% 6% Diagnostici Chirurgici Anestesiologici Osservazionali Studi di laboratorio Dispositivi medici Radioterapia

Dettagli

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO PIANIFICAZIONE DELL INDAGINE STATISTICA INDAGINI SULLE ASSOCIAZIONI TRA VARIABILI TRASVERSALI (PREVALENZA) CASO-CONTROLLOCONTROLLO PROSPETTICI O DI COORTE (INCIDENZA) STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO Si

Dettagli

Best clinical treatment in FITOTERAPIA

Best clinical treatment in FITOTERAPIA Problemi della ricerca in medicina non convenzionale: la scelta del miglior trattamento Best clinical treatment in FITOTERAPIA Bologna 21 maggio 2010 La crescita del numero di articoli riguardanti la Fitoterapia

Dettagli

La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta

La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta La farmacia clinica e il confronto con le banche dati: una sfida sempre aperta Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 349330123

Dettagli

Tossicologia dei prodotti naturali e fitofarmacovigilanza

Tossicologia dei prodotti naturali e fitofarmacovigilanza SCIENZE e TECNOLOGIE ERBORISTICHE e dei PRODOTTI per la SALUTE Tossicologia dei prodotti naturali e fitofarmacovigilanza Prof. Annamaria De Luca ORIGINE E SVILUPPO DELLA FARMACOLOGIA CHE COSA E UN FARMACO

Dettagli

8 Aderenza. Le Guide di I FARMACI GENERICI. Registrazione del Tribunale di Milano n 357 del 08/06/2001

8 Aderenza. Le Guide di I FARMACI GENERICI. Registrazione del Tribunale di Milano n 357 del 08/06/2001 Le Guide di 8 Registrazione del Tribunale di Milano n 357 del 08/06/2001 Direttore editoriale: Nicola Miglino Direttore responsabile: Giorgio Albonetti Coordinamento editoriale: Ilaria Pedretti DICA33

Dettagli

Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE

Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE Modulo 6 MONITORAGGIO DEI RISULTATI CLINICI, AGGIUSTAMENTI TERAPEUTICI E COMPLIANCE DEL PAZIENTE 1 Obiettivi del modulo 6 Descrivere la farmacodinamica dei corticosteroidi inalatori Evidenziare le prerogative

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Roma, Aprile 2015 Avviso agli operatori sanitari di cessata commercializzazione

Dettagli

Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi. Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso

Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi. Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso Consumo di farmaci nella Provincia di Bolzano: modalità di analisi Alessandro Chinellato Servizio Farmaceutico Territoriale ULSS 9 Treviso Bolzano 16 novembre 2012 Ricerca Processo dello Sviluppo di un

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Lorenzo Maria DONINI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Lorenzo Maria DONINI PROGRAMMA SCIENTIFICO Lorenzo Maria DONINI Obiettivi OBIETTIVI OBIETTIVO GENERALE Conoscere metodi e strumenti per disegnare la ricerca clinica OBIETTIVI SPECIFICI Conoscere obiettivi e ambiti di applicazione

Dettagli

I BIOSIMILARI TRA PROFILI BREVETTUALI E REGOLATORI 30 OTTOBRE 2015 PARMA MARINA MAURO

I BIOSIMILARI TRA PROFILI BREVETTUALI E REGOLATORI 30 OTTOBRE 2015 PARMA MARINA MAURO I BIOSIMILARI TRA PROFILI BREVETTUALI E REGOLATORI 30 OTTOBRE 2015 PARMA MARINA MAURO INTRODUZIONE I farmaci I farmaci generici Bioequivalenza I farmaci generici equivalenti I farmaci biologici Biosimilarità

Dettagli

STUDI CLINICI TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE

STUDI CLINICI TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE STUDI CLINICI TUTTO QUELLO CHE BISOGNA SAPERE Prefazione Questo opuscolo intende fornire ai pazienti, ai loro familiari e a tutti coloro che se ne prendono cura, gli elementi fondamentali per comprendere

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

Corso di Perfezionamento. Ricerca Clinica: l Infermiere di Ricerca nello Sviluppo di Nuovi Farmaci Antitumorali

Corso di Perfezionamento. Ricerca Clinica: l Infermiere di Ricerca nello Sviluppo di Nuovi Farmaci Antitumorali Corso di Perfezionamento Ricerca Clinica: l Infermiere di Ricerca nello Sviluppo di Nuovi Farmaci Antitumorali Coordinatore del Corso: Prof. Alessandro M. Gianni Segreteria organizzativa: Fondazione IRCCS

Dettagli

Programma. Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica

Programma. Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Programma Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Edizione 2012-2013 1 modulo 23, 24, 25 Maggio 2012 Introduzione alla Ricerca clinica Cosa è uno studio

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Prof. Tommaso Staniscia Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in relazione

Dettagli

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara FARMACO GENERICO e EQUIVALENTE Con la Legge 28/12/1995 art. 130 comma 3, il

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

STUDI CLINICI Tutto quello che bisogna sapere

STUDI CLINICI Tutto quello che bisogna sapere Tutto La Lampada di Aladino Onlus Associazione per l assistenza globale al malato oncologico 20861 Brugherio (MB) - Via Dante 108 Tel. 039 88 25 05 - Fax 039 59 64 913 www.lampada-aladino.it info@lampada-aladino.it

Dettagli

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI

Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi AZIENDA SOCIO SANITARIA TERRITORIALE DEI SETTE LAGHI Comitato Etico dell Insubria Presidente: Dr. Angelo Carenzi PERCORSO PER L ACCESSO ALL UTILIZZO TERAPEUTICO

Dettagli

Fondamenti di Chimica Farmaceutica

Fondamenti di Chimica Farmaceutica Cos è un farmaco? Un farmaco è una sostanza che interagisce con un sistema biologico producendo un effetto (risposta) biologico Morfina Analgesia Cianuro Letale Veleno di serpente Letale (dannoso) LSD

Dettagli

Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC

Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC Paola Mosconi Laboratorio di ricerca sul coinvolgimento dei cittadini in sanità Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Comitato Etico

Dettagli

GIORNATA INTERNAZIONALE SINDROME DI ANGELMAN Programma Eventi

GIORNATA INTERNAZIONALE SINDROME DI ANGELMAN Programma Eventi GIORNATA INTERNAZIONALE SINDROME DI ANGELMAN 2017 Programma Eventi La Sindrome di Angelman (SA) è una malattia genetica caratterizzata da sintomi prevalentemente neurologici. Le persone affette presentano,

Dettagli

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo

Lo stato dell arte della ricerca clinica in Italia ancora stabile in un contesto europeo in calo Sessione Plenaria Ricerca e Sperimentazione Il punto di vista dell industria farmaceutica Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria Catania, 23 ottobre 2015 1 Lo stato dell arte della ricerca clinica

Dettagli

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie

I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura dell efficacia e della tollerabilità delle terapie Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per analizzare criticamente i risultati degli

Dettagli