NEL PIENO DELLE DANZE: FARMACOVIGILANZA. Veronica Franchina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NEL PIENO DELLE DANZE: FARMACOVIGILANZA. Veronica Franchina"

Transcript

1 CORSO INTRODUZIONE ALLA RICERCA CLINICA MILANO GIUGNO 2018 NEL PIENO DELLE DANZE: FARMACOVIGILANZA Veronica Franchina Coordinatore di ricerca clinica, U.O.C. Oncologia Medica A.O. Papardo Messina

2 INTRODUZIONE ALLA FARMACOVIGILANZA FARMACOVIGILANZA NEI TRIAL CLINICI FARMACOVIGILANZA: TECNOLOGIA E FORMAZIONE

3 Introduzione alla Farmacovigilanza

4 FARMACOVIGILANZA PHARMACON (dal greco) pianta curativa VIGILIA (dal latino) Vigilanza La disciplina e l insieme di attività volte all identificazione, valutazione, conoscenza e prevenzione di effetti avversi o altri problemi correlati all utilizzo dei farmaci.

5 LA TRAGEDIA DELLA TALIDOMIDE: PIETRA MILIARE DELLA FARMACOVIGILANZA McBride,W. G. Thalidomide and Congenital Abnormalities. Letter to the Editor. The Lancet 1961: 1358

6 OBIETTIVI FORNIRE, in modo continuativo, le migliori informazioni possibili sulla sicurezza dei farmaci permettendo così l adozione delle misure opportune VERIFICARE la tollerabilità e l efficacia nella pratica clinica quotidiana (rapporto rischio / beneficio); RILEVARE ed individuare il più rapidamente le reazioni avverse VALUTARE i vantaggi di un farmaco su altri farmaci o su altri tipi di terapia DIVULGARE tali informazioni per rendere più corretta e adeguata la pratica clinica terapeutica

7 DRUG SAFETY PRE MARKETING Ricerca Preclinica Fase I II III POST MARKETING Fase IV Studi post approvazione

8 La farmacovigilanza

9 DEFINIZIONI «Qualsiasi evento clinico dannoso che insorga in un paziente o in un soggetto incluso in uno studio clinico a cui è stato somministrato un medicinale, e che non ha necessariamente un rapporto causale con questo trattamento» (Direttiva 2001/20/CE, Art. 2) «Evento nocivo e non voluto conseguente all uso di un medicinale conformemente alle indicazioni contenute nell autorizzazione all immissione in commercio, agli errori terapeutici, agli usi non conformi alle indicazioni contenute nell autorizzazione all immissione in commercio, incluso il sovradosaggio, l uso improprio e l abuso del medicinale, nonché associato all esposizione per motivi professionali» (Direttiva UE 84/2010)

10 VALUTAZIONE EVENTO AVVERSO GRAVITÁ DELL EVENTO CAUSALITÁ GRADO DI MANIFESTAZIONE CLINICA DI UN EVENTO

11 GRAVITÁ L importanza di un evento avverso varia in relazione alla gravità ha esito fatale mette in pericolo la vita del soggetto SAE richiede un ricovero ospedaliero comporta un invalidità o un incapacità grave comporta un anomalia congenita o un difetto alla nascita

12 CAUSALITÁ Criteri per valutare rapporto di causalità Associazione temporale tra insorgenza dell evento e somministrazione della terapia sperimentale Assenza di spiegazioni alternative all evento Risomministrazione Interruzione della somministrazione

13 GRADO Per intensità di un evento s intende il grado di manifestazione clinica dell evento - Fornire uno standard per la descrizione e lo scambio di informazioni sulla sicurezza dei trattamenti nel campo della ricerca oncologica - Facilitare la valutazione di nuove terapie oncologiche e le modalità di trattamento - Facilitare il confronto tra i profili di tossicità delle varie terapie

14 PRO-CTCAE Patient Reported Outcomes - Common Terminology Criteria for Adverse Event Strumento che permette la valutazione diretta da parte del paziente della tossicità dei farmaci oncologici

15 Fonte: M. Di Maio

16 Decreto Legislativo n. 211/2003- Art.16 SEGNALAZIONE EVENTI AVVERSI Principali Responsabilità dello SPERIMENTATORE 1. Notifica al Promotore di tutti gli eventi avversi nelle tempistiche indicate nel protocollo. 2. Segnalazione immediata allo Sponsor di tutti gli eventi avversi seri 3. Registrazione tutti gli eventi avversi nei documenti dello studio (CRF) 4. In caso di decesso notificato di un soggetto, lo Sperimentatore ne dà comunicazione al Promotore della sperimentazione clinica ed al Comitato Etico fornendo ogni informazione aggiuntiva richiesta. 5. Valutare l esistenza di un nesso di causalità con il farmaco in sperimentazione

17

18 SEGNALAZIONE EVENTI AVVERSI Principali Responsabilità del PROMOTORE 1. Provvedere alla registrazione dettagliata di tutti gli AE notificatigli dallo Sperimentatore 2. In caso di Sospette Reazioni Avverse Serie Inattese (SUSAR), che abbiano avuto esito letale per il soggetto della sperimentazione o mettano in pericolo di vita, il Promotore della sperimentazione garantisce che tutte le informazioni pertinenti vengano registrate e notificate al più presto all autorità nazionale competente (EUDRAVIGILANCE), nonché al/i Comitato/i Etico/i interessato/i. 1. Il Promotore deve registrare tutte le SUSARs di un medicinale in fase di sperimentazione portate a sua conoscenza e informare anche gli altri Sperimentatori. DSUR DRUG SAFETY UPDATE REPORTS È una revisione annuale ed una analisi globale e attenta delle informazioni di safety, raccolte durante il periodo di riferimento del report, relative ad un farmaco sperimentale, sia che questo sia in commercio o no

19 «La rapida crescita dell immunoterapia nell ambito dei trattamenti antitumorali ha introdotto in clinica numerose tossicità che necessitano di approcci spesso tempestivi e multidisciplinari» 1 IMMUNE RELATED ADVERSE EVENTS 1. A. Antonuzzo, A.Sbrana Gestione eventi avversi. Tossicità rare da immunoterapia

20 A differenza della tossicità da chemioterapia o da terapie targeted, i farmaci immunoterapici, proprio in considerazione del loro meccanismo d azione, possono avere come bersaglio tutti gli organi e distretti dell organismo

21 ASCO (American Society of Clinical Oncology) e la National Comprenhisive Cancer Network (NCCN) hanno sviluppato nuove linee guida sulla gestione delle tossicità correlate agli inibitori del check point immunitario.

22

23

24

25

La gestione degli eventi avversi e dei SAE

La gestione degli eventi avversi e dei SAE Oncology Business Unit - GMO La gestione degli eventi avversi e dei SAE Francesca Bamonte, GMO Study Manager Negrar 21 Ottobre 2016 Definizione di evento avverso (AE) Qualsiasi episodio sfavorevole di

Dettagli

Elementi di farmacovigilanza

Elementi di farmacovigilanza Elementi di farmacovigilanza Il Coordinamento della Ricerca 1 Corso ISG di Formazione per la Ricerca Clinica 28-Set-2015 Farmacovigilanza La sicurezza dei prodotti sperimentali (IMP) rappresenta un punto

Dettagli

Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi medici

Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi medici Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi medici Vigilanza Pre e post market Farmacovigilanza e Vigilanza Dispositivi Medici Partecipanti Pazienti ed utilizzatori, segnalatori, promotori commerciali e non

Dettagli

EVENTI AVVERSI E FARMACOVIGILANZA NELLE SPERIMENTAZIONI CLINICHE

EVENTI AVVERSI E FARMACOVIGILANZA NELLE SPERIMENTAZIONI CLINICHE Parola chiave EVENTI AVVERSI E FARMACOVIGILANZA NELLE SPERIMENTAZIONI CLINICHE Introduzione L attività di farmacovigilanza nasce come risposta al grave evento avverso provocato dalla talidomide, un medicinale

Dettagli

SEGNALAZIONE SPONTANEA DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI GUIDA PER IL CITTADINO

SEGNALAZIONE SPONTANEA DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI GUIDA PER IL CITTADINO SEGNALAZIONE SPONTANEA DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A FARMACI GUIDA PER IL CITTADINO Strumento semplice, pratico ed economico che ha come obiettivo la salute del paziente e consente di rilevare potenziali

Dettagli

Farmacovigilanza nelle sperimentazioni cliniche

Farmacovigilanza nelle sperimentazioni cliniche A cura di: Primoz Juric Ph.D. Unità Aziendale per la sperimentazione clinica - Investigational Drug Service (IDS) Direzione Farmacia Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna, Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

Coordinatore di Sperimentazioni Cliniche

Coordinatore di Sperimentazioni Cliniche Corso Base Coordinatore di Sperimentazioni Cliniche 1 2 Corso Base Coordinatore di Sperimentazioni Cliniche La Farmacovigilanza Laura Di Donato Centro Dati GIMEMA 3 La farmacovigilanza Nessun farmaco può

Dettagli

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa

Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa DIPARTIMENTO ASSISTENZA FARMACEUTICA Scheda unica di segnalazione di sospetta reazione avversa Dott.ssa Elisa Iori Responsabile di farmacovigilanza Assicura la qualità dei dati delle schede Gestisce il

Dettagli

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it Farmacosorveglianza Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri davide.poli@marionegri.it Good Clinical Practice La Buona Pratica Clinica è uno standard internazionale di etica

Dettagli

Metodiche in FarmacoVigilanza

Metodiche in FarmacoVigilanza Metodiche in FarmacoVigilanza No drug is 100% safe for all people in all circumstances LA NASCITA DI UN ESIGENZA Grafico rappresentante la correlazione temporale fra impiego della talidomide in Germania

Dettagli

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa

Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Allegato 1 - Guida alla compilazione della scheda di segnalazione di reazione avversa Vengono di seguito riportate alcune precisazioni, tratte dalle linee guida presenti nel sito dell'aifa relativamente

Dettagli

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA. Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA. Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Farmacovigilanza La scienza e le attività collegate alla identificazione, valutazione, conoscenza

Dettagli

A luglio 2012 sono entrate in vigore due nuove disposizioni in tema di sicurezza dei medicinali, dopo più di 10 anni dall ultima normativa europea in

A luglio 2012 sono entrate in vigore due nuove disposizioni in tema di sicurezza dei medicinali, dopo più di 10 anni dall ultima normativa europea in La normativa europea in materia di farmacovigilanza è stata modificata con l adozione nel 2010, del Regolamento UE 1235/2010, la cui applicazione è operativa dal 2 luglio 2012, e della Direttiva 2010/84/UE,

Dettagli

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare

SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI. Un impegno etico per la. sicurezza del farmaco. Prevenire è meglio che curare Azienda U.S.L. 5 Spezzino U.O. Farmaceutica Territoriale Direttore Dr. Alessandro Sarteschi Prevenire è meglio che curare Le segnalazioni devono essere inviate a: Servizio Farmacovigilanza e Centro Documentazione

Dettagli

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211

HIGH RESEARCH. Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211 srl Decreto Legislativo 24 giugno 2003 n 211 Dr, President- General Manager HIGH RESERACH srl AriSla, Milano 18 gennaio 2016 Dlgs 211 Art 1 Decreto si applica a sperimentazioni condotte in GCP Non si applica

Dettagli

Farmacovigilanza. Obbligo segnalazioni avverse entro 48h. Il Decreto in Gazzetta Ufficiale

Farmacovigilanza. Obbligo segnalazioni avverse entro 48h. Il Decreto in Gazzetta Ufficiale Farmacovigilanza. Obbligo segnalazioni avverse entro 48h. Il Decreto in Gazzetta Ufficiale Il provvedimento recepisce le direttive europee sulla farmacovigilanza. Tempi ridotti a 36 ore per segnalazione

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il nuovo flusso delle segnalazioni. Carmela Santuccio. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Il nuovo flusso delle segnalazioni. Carmela Santuccio. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il nuovo flusso delle segnalazioni Carmela Santuccio Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

Richiesta di parere in ordine all autorizzazione di sperimentazione interventistica

Richiesta di parere in ordine all autorizzazione di sperimentazione interventistica PROCEDURE PER PRESENTARE UNA RICHIESTA DI PARERE alla Segreteria STS del CE INRCA La documentazione di cui si richiede la valutazione al CE INRCA deve essere presentata tramite l'invio: 1. del CD-ROM o

Dettagli

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica IL PRESIDENTE DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ VISTO il decreto

Dettagli

LA FARMACOVIGILANZA E GLI ERRORI DI TERAPIA

LA FARMACOVIGILANZA E GLI ERRORI DI TERAPIA LA FARMACOVIGILANZA E GLI ERRORI DI TERAPIA Maria Trapanese, Ester Sapigni, Laura Marzi Servizio Assistenza Territoriale Area farmaco e Dispositivi medici Regione Emilia-Romagna FARMACOVIGILANZA The science

Dettagli

FARMACOVIGILANZA NELLE E SPERIMENTAZIONI CLINICHE

FARMACOVIGILANZA NELLE E SPERIMENTAZIONI CLINICHE FARMACOVIGILANZA NELLE E SPERIMENTAZIONI CLINICHE 1. Documenti di riferimento Direttiva Europea 2001/20/CE Decreto legislativo n 211 del 24 giugno 2003 Linee guida per la Buona Pratica Clinica (I.C.H.

Dettagli

ANDAMENTO DELLA SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA AI FARMACI NELLA ASL DI LATINA

ANDAMENTO DELLA SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA AI FARMACI NELLA ASL DI LATINA ANDAMENTO DELLA SEGNALAZIONE DI SOSPETTA REAZIONE AVVERSA AI FARMACI NELLA ASL DI LATINA PRIMO SEMESTRE 2017 USD Assistenza Farmaceutica e Territoriale Responsabile: Dott.ssa Loredana Arenare Farmacisti

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Farmacovigilanza nelle sperimentazioni cliniche Antonio Baldassarre, Global Safety Sr. Manager Amgen S.r.l. Università degli Studi di Firenze,

Dettagli

La nuova normativa in breve

La nuova normativa in breve La nuova normativa in breve Le nuove disposizioni di legge in tema di sicurezza dei medicinali promettono di cambiare significativamente la farmacovigilanza Nel luglio 2012 sono entrate in vigore due nuove

Dettagli

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere:

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere: 1 2 COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli Studi Clinici (Clinical Trials) sono programmi di ricerca condotti su pazienti al fine di confrontare un farmaco nuovo o diverso con quello più efficace al momento disponibile.

Dettagli

TUMORI: PAZIENTE VALUTA TOSSICITA' FARMACI, AL VIA GRUPPO PER STUDIO AD HOC =

TUMORI: PAZIENTE VALUTA TOSSICITA' FARMACI, AL VIA GRUPPO PER STUDIO AD HOC = AKS0031 7 MED 0 DNA NAZ TUMORI: PAZIENTE VALUTA TOSSICITA' FARMACI, AL VIA GRUPPO PER STUDIO AD HOC = Roma, 15 giu. (AdnKronos Salute) - Dopo Giappone, Spagna e Germania, dal National Cancer Institute

Dettagli

Agenzia Italiana del Farmaco

Agenzia Italiana del Farmaco Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia 1 Principali riferimenti normativi Linee guida ICH

Dettagli

FARMACOVIGILANZA VETERINARIA

FARMACOVIGILANZA VETERINARIA FARMACOVIGILANZA VETERINARIA IN EUROPA IL SISTEMA DI FV E' COORDINATO DALL'AGENZIA DEI MEDICINALI (EMEA). TRAMITE LINEE GUIDA APPROVATE DAL COMITATO PER I MEDICINALI VETERINARI (CVMP) EMEA COORDINA LE

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DECRETO: NUOVO MODELLO DI SEGNALAZIONE DI REAZIONE AVVERSA A FARMACI E VACCINI IL MINISTRO DELLA SALUTE VISTO il decreto legislativo. 18 febbraio 1997, n. 44; VISTO il decreto legislativo

Dettagli

Regione Puglia Ufficio Politiche del Farmaco e dell Emergenza/Urgenza dott.ssa Maria Cristina Carbonara BARI Giugno 2014

Regione Puglia Ufficio Politiche del Farmaco e dell Emergenza/Urgenza dott.ssa Maria Cristina Carbonara BARI Giugno 2014 Regione Puglia Ufficio Politiche del Farmaco e dell Emergenza/Urgenza dott.ssa Maria Cristina Carbonara BARI Giugno 2014 Definizione di Farmacovigilanza Normativa e obiettivi Le reazioni avverse Gli attori

Dettagli

Centro Regionale di Farmacovigilanza. Mauro Melis Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di Farmacologia Università di Bologna

Centro Regionale di Farmacovigilanza. Mauro Melis Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di Farmacologia Università di Bologna Centro Regionale di Farmacovigilanza Mauro Melis Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Unità di Farmacologia Università di Bologna Delineato un processo di monitoraggio continuo, fatto di analisi

Dettagli

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

Allegato IV. Conclusioni scientifiche Allegato IV Conclusioni scientifiche 1 Conclusioni scientifiche Da quando è stata concessa l autorizzazione all immissione in commercio di Esmya sono stati riportati quattro casi di gravi lesioni epatiche

Dettagli

La segnalazione spontanea di una sospetta reazione avversa consente di raccogliere importanti informazioni sulla sicurezza dei medicinali e di

La segnalazione spontanea di una sospetta reazione avversa consente di raccogliere importanti informazioni sulla sicurezza dei medicinali e di La segnalazione spontanea di una sospetta reazione avversa consente di raccogliere importanti informazioni sulla sicurezza dei medicinali e di individuare precocemente possibili segnali di allarme correlati

Dettagli

La segnalazione di ADR in ambito pediatrico

La segnalazione di ADR in ambito pediatrico La segnalazione di ADR in ambito pediatrico Dott.ssa Anna Marra U.O. Farmacia Ospedaliera Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Corso regionale La Farmacovigilanza

Dettagli

Farmacovigilanza. Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012

Farmacovigilanza. Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012 Farmacovigilanza Aggiornamenti sulla nuova normativa Settembre 2012 Due nuove disposizioni in materia di farmacovigilanza Pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale Europea L 348 del 31 Dic 2010: Regolamento

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 9/14 DEL

DELIBERAZIONE N. 9/14 DEL Oggetto: Istituzione in via sperimentale del Centro Regionale di Farmacovigilanza della Regione Sardegna presso la Unità Operativa complessa di Farmacologia Clinica della Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Manuale d uso di VigiFarmaco: segnalazione online di sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini

Manuale d uso di VigiFarmaco: segnalazione online di sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini Pagina 1 di 10 Manuale d uso di VigiFarmaco: segnalazione online di sospette reazioni avverse a farmaci e vaccini INTRODUZIONE Perché vanno segnalate le reazioni avverse dei farmaci? Al momento della commercializzazione

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013

Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Corso di aggiornamento in FARMACOVIGILANZA Ospedale Evangelico Internazionale Genova, 12 e 17 Giugno 2013 Servizio FV Interno OEI : dott.ssa MT Calcagno, dott.ssa M.Torsegno Indice - Definizioni di Farmacovigilanza

Dettagli

Roma, 3 settembre 2015 Al Presidente Dell Istituto Superiore di Sanità SEDE Oggetto: comunicazione di precisazioni non essenziali al Protocollo dello

Roma, 3 settembre 2015 Al Presidente Dell Istituto Superiore di Sanità SEDE Oggetto: comunicazione di precisazioni non essenziali al Protocollo dello Roma, 3 settembre 2015 Al Presidente Dell Istituto Superiore di Sanità SEDE Oggetto: comunicazione di precisazioni non essenziali al Protocollo dello studio di coorte PITER (Piattaforma Italiana per lo

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Attività Formative SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE I ANNO FA0107 ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI AREA GESTIONALE E DI GOVERNO CLINICO I SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2016/2017 Formative Professionalizzanti

Dettagli

Studio Nazionale NICSO: Progetto Di Monitoraggio MedicoInfermieristico Degli Effetti. Collaterali Da Terapie Oncologiche SINOSSI

Studio Nazionale NICSO: Progetto Di Monitoraggio MedicoInfermieristico Degli Effetti. Collaterali Da Terapie Oncologiche SINOSSI Progetto Di Monitoraggio MedicoInfermieristico Degli Effetti Collaterali Da Terapie Oncologiche SINOSSI Versione 1.0 del 27 Giugno 2017 I/V La mancata aderenza alle linee guida su prevenzione e trattamento

Dettagli

Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea

Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea Proseguendo con i fondamentali: la normativa Italiana ed Europea Manuela Monti Clinical Research Coordinator IRST-IRCCS Meldola manuela.monti@irst.emr.it Regolamento: si applica in tutti i paesi dell

Dettagli

Formazione in Farmacovigilanza nei CLM di M&C

Formazione in Farmacovigilanza nei CLM di M&C CONFERENZA PERMANENTE DEI PRESIDENTI DI CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA Roma, 10 dicembre 2012 Formazione in Farmacovigilanza nei CLM di M&C Luca Pani Direttore Generale

Dettagli

La Farmacovigilanza nella. Provincia di Ferrara

La Farmacovigilanza nella. Provincia di Ferrara Centro di Farmacovigilanza Provincia di Ferrara La Farmacovigilanza nella Provincia di Ferrara Dott.ssa Anna Marra Responsabile di Farmacovigilanza Azienda Ospedaliero Universitaria Azienda USL Ferrara

Dettagli

Requisiti necessari per la richiesta:

Requisiti necessari per la richiesta: Procedura per la richiesta uso terapeutico di farmaco sottoposto a sperimentazione ai sensi del DECRETO 7 settembre 2017 Disciplina dell'uso terapeutico di medicinale sottoposto a sperimentazione clinica.

Dettagli

Normativa recente in Farmacovigilanza

Normativa recente in Farmacovigilanza Normativa recente in Farmacovigilanza Dipartimento Farmaceutico Asl RE marzo 2013 Elisa Iori 1 Attuale legislazione in vigore in tema di farmacovigilanza DECRETO LEGISLATIVO 24 aprile 2006, n. 219. Attuazione

Dettagli

LA NORMATIVA EUROPEA SULLA FARMACOVIGILANZA

LA NORMATIVA EUROPEA SULLA FARMACOVIGILANZA LA NORMATIVA EUROPEA SULLA FARMACOVIGILANZA A SL LECCO 29 NOVEMBRE 2 013 A VV. LORENZO M A RANGONI STUDIO LEGALE ASTOLFI E A SSOCIATI Aspetti legali connessi alla segnalazione di ADR da parte degli operatori

Dettagli

La Farmacovigilanza. Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria

La Farmacovigilanza. Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria La Farmacovigilanza Dott.ssa M. Caterina Merlano Farmacista Responsabile Regionale Farmacovigilanza, Regione/ARS Liguria Genova, 15 gennaio 2015 Cosa è cambiato dal 2012 Perché? Dati..Commission of the

Dettagli

Farmacovigilanza: aggiornamenti normativi e procedure aziendali. Laura Potenza S.C. Farmacia

Farmacovigilanza: aggiornamenti normativi e procedure aziendali. Laura Potenza S.C. Farmacia Farmacovigilanza: aggiornamenti normativi e procedure aziendali Laura Potenza S.C. Farmacia La Farmacovigilanza La farmacovigilanza comprende una serie di attività finalizzate a valutare in modo continuativo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FARMACOVIGILANZA E REAZIONI AVVERSE NELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FARMACOVIGILANZA E REAZIONI AVVERSE NELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Master di Secondo livello in SPERIMENTAZIONE CLINICA DEI FARMACI IN MEDICINA INTERNISTICA, EMATOLOGIA ED ONCOLOGIA FARMACOVIGILANZA E REAZIONI AVVERSE NELLA SPERIMENTAZIONE

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini dell autorizzazione delle autorizzazioni all immissione in commercio 1 Conclusioni scientifiche Tenendo conto della valutazione

Dettagli

U.O.C. Settore AFFARI GENERALI

U.O.C. Settore AFFARI GENERALI ================================= DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO n 177 del 10/11/2016 A seguito di Proposta n 141 in data 07/11/2016 U.O.C. Settore AFFARI GENERALI Il Direttore dell U.O.C.

Dettagli

L importanza della Vaccinovigilanza

L importanza della Vaccinovigilanza L importanza della Vaccinovigilanza Maria Loretta Lazzaretto Bassano del Grappa (VI) lazzalori@gmail.com Agenda Vaccino /farmaco Vaccinovigilanza Reazione avversa evento avverso Come segnalare un evento

Dettagli

FARMACOVIGILANZA PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI E VACCINI

FARMACOVIGILANZA PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI E VACCINI FARMACOVIGILANZA PROCEDURA PER LA SEGNALAZIONE DELLE SOSPETTE REAZIONI AVVERSE DA FARMACI E VACCINI Definizioni Farmacovigilanza: complesso delle attività correlate a rilevazione, gestione, comprensione

Dettagli

Bologna, 18 maggio 2010 Metodologia della ricerca clinica. Anna Maria Lepore QA Partners srl Milano

Bologna, 18 maggio 2010 Metodologia della ricerca clinica. Anna Maria Lepore QA Partners srl Milano Bologna, 18 maggio 2010 Metodologia della ricerca clinica Anna Maria Lepore QA Partners srl Milano Principali normative di riferimento D.M. 15 luglio 1997 pubblicato in G.U. n 191 del 18/08/1997 Recepimento

Dettagli

RILEVATO che un sempre maggior numero di studi definiti osservazionali (o non interventistici) viene sottoposto all attenzione dei Comitati Etici;

RILEVATO che un sempre maggior numero di studi definiti osservazionali (o non interventistici) viene sottoposto all attenzione dei Comitati Etici; VISTA la direttiva 2001/20/CE relativa all applicazione della buona pratica clinica nell esecuzione delle sperimentazioni cliniche di medicinali per uso clinico; VISTO il D. Lgs. 24 giugno 2003, n. 211

Dettagli

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2)

Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Cloruro Di Potassio 27/05/2005 (Livello 2) Ministero Della Salute Raccomandazioni Sul Corretto Utilizzo Delle Soluzioni Concentrate di Cloruro di Potassio E Altre Soluzioni Concentrate con Potassio Documento

Dettagli

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015

Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci. Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015 Linee guida per la classificazione e conduzione degli studi osservazionali sui farmaci Giuseppe Guaglianone Istituto Superiore di Sanità 8 maggio 2015 Venezia da un punto di osservazione Studi Osservazionali

Dettagli

Farmacovigilanza strumento professionale del Medico Veterinario

Farmacovigilanza strumento professionale del Medico Veterinario Roma 16/11/2017 Ministero della Salute Farmacovigilanza strumento professionale del Medico Veterinario Barbero Raffaella DVM, PhD, MSc Coordinatore Nazionale GdL Farmaco FNOVI Istituto Zooprofilattico

Dettagli

INDAGINI CLINICHE PRE-MARKETING. Salvatore BIANCO MD. AKROS BioScience srl

INDAGINI CLINICHE PRE-MARKETING. Salvatore BIANCO MD. AKROS BioScience srl INDAGINI CLINICHE PRE-MARKETING Salvatore BIANCO MD. AKROS BioScience srl Sperimentazioni cliniche e indagini cliniche; Il quadro normativo; Metodologia; Focus su alcune procedure; Riflessioni conclusive.

Dettagli

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza. AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Informazioni di ritorno ai segnalatori: uno strumento utile in Farmacovigilanza AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco Informazione di ritorno Nel 2012 l AIFA ha attivato un progetto ad hoc per la predisposizione

Dettagli

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA

FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA FARMACOVIGILANZA REGIONE CALABRIA Caro Collega, attraverso il Progetto Regionale di Farmacovigilanza, ci proponiamo di incentivare la segnalazione spontanea di reazioni avverse ai farmaci da parte di cittadini

Dettagli

LA FARMACOVIGILANZA IN ITALIA

LA FARMACOVIGILANZA IN ITALIA La Farmacovigilanza come strumento di appropriatezza prescrittiva: dal rischio al beneficio. Università di Brescia - Aula D Facoltà di Medicina e Chirurgia 12 Febbraio 2011 LA FARMACOVIGILANZA IN ITALIA

Dettagli

LA FARMACOVIGILANZA in Liguria Rete e Centro regionale di farmacovigilanza ed indipendente sulfarmaco(criff)

LA FARMACOVIGILANZA in Liguria Rete e Centro regionale di farmacovigilanza ed indipendente sulfarmaco(criff) LA LEGISLAZIONE SUL FARMACO IN MEDICINA VETERINARIA E FARMACOVIGILANZA 23 GIUGNO 2012 GENOVA, SALA QUADRIVIUM P.ZZA Santa Marta 2 LA FARMACOVIGILANZA in Liguria Rete e Centro regionale di farmacovigilanza

Dettagli

GLOSSARIO GOOD CLINICAL PRACTICE (GCP)

GLOSSARIO GOOD CLINICAL PRACTICE (GCP) GLOSSARIO GOOD CLINICAL PRACTICE (GCP) Standard internazionale di etica e qualità scientifica per progettare, condurre, registrare e relazionare gli studi clinici che coinvolgono soggetti umani. L adesione

Dettagli

La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci. La Farmacovigilanza

La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci. La Farmacovigilanza La Farmacovigilanza. Perché, quando e come segnalare le Reazioni Avverse da Farmaci La Farmacovigilanza Dott.ssa Alessandra Giudice Regione Lazio Farmacista collaboratore di Farmacovigilanza Rieti 18 maggio

Dettagli

ASPETTI DI FARMACOVIGILANZA

ASPETTI DI FARMACOVIGILANZA CORSO DI FARMACOALLERGOLOGIA: «spunti di discussione sulle allergie ai farmaci» 24 novembre 2018 ASPETTI DI FARMACOVIGILANZA Dr.ssa Annamaria Trionfo Responsabile farmacovigilanza U.O.C. Assistenza Farmaceutica

Dettagli

PROCEDURE AUTORIZZATIVE RISPETTO ALLE TIPOLIGIE DI STUDI CLINICI. Dott.ssa Francesca Marchesini Nucleo per la Ricerca Clinica Servizio di Farmacia

PROCEDURE AUTORIZZATIVE RISPETTO ALLE TIPOLIGIE DI STUDI CLINICI. Dott.ssa Francesca Marchesini Nucleo per la Ricerca Clinica Servizio di Farmacia PROCEDURE AUTORIZZATIVE RISPETTO ALLE TIPOLIGIE DI STUDI CLINICI Dott.ssa Francesca Marchesini Nucleo per la Ricerca Clinica Servizio di Farmacia Corso Infermieri di Ricerca 17.05.2017 Sperimentazione

Dettagli

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Osservazionale e Raccolta dati Commerciale

Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Osservazionale e Raccolta dati Commerciale Procedure per la presentazione di una richiesta di valutazione relativa ad uno Studio Osservazionale e Raccolta dati Commerciale Gli studi Osservazionali (Determinazione AIFA 20.03.2008) sono progetti

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica Giuseppe Caruso Capo Area Ricerca Direzione Tecnico Scientifica, Farmindustria

Dettagli

XII giornata nazionale del malato oncologico Roma, 20 Maggio 2017 La nascita di un nuovo farmaco: dalla ricerca all uso da parte dei pazienti

XII giornata nazionale del malato oncologico Roma, 20 Maggio 2017 La nascita di un nuovo farmaco: dalla ricerca all uso da parte dei pazienti XII giornata nazionale del malato oncologico Roma, 20 Maggio 2017 La nascita di un nuovo farmaco: dalla ricerca all uso da parte dei pazienti Prof. Carlo Tomino IRCCS San Raffaele, Roma La nascita di un

Dettagli

SEGNALAZIONE DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A: Farmaci e vaccini Prodotti naturali e medicine alternative Cosmetici

SEGNALAZIONE DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A: Farmaci e vaccini Prodotti naturali e medicine alternative Cosmetici Pagina 1 di 19 SEGNALAZIONE DI SOSPETTE REAZIONI AVVERSE A: Farmaci e vaccini Prodotti naturali e medicine alternative Cosmetici Redazione Approvazione Verifica formale Emissione Dott.ssa M.M. Avataneo

Dettagli

Punto di vista del Medico

Punto di vista del Medico Roma, 28 Gennaio 2016 Seminario di aggiornamento Uso compassionevole del farmaco: il punto di vista degli stakeholders Punto di vista del Medico Lisa Salvatore Polo Oncologico Azienda Ospedaliero Universitaria

Dettagli

Decreto 23 novembre 1999, pubblicato sulla G.U. n. 21 del 27 gennaio 2000.

Decreto 23 novembre 1999, pubblicato sulla G.U. n. 21 del 27 gennaio 2000. Dipartimento per la Valutazione dei Medicinali e la Farmacovigilanza Ufficio Sperimentazioni Cliniche dei Medicinali ed uso speciale di Farmaci Non Autorizzati Decreto 23 novembre 1999, pubblicato sulla

Dettagli

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Attività Formative

SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Attività Formative SUDDIVISIONE DELLE DISCIPLINE I ANNO ATTIVITA PROFESSIONALIZZANTI AREA GESTIONALE E DI GOVERNO CLINICO I SCUOLA DI FARMACIA OSPEDALIERA PIANO DEGLI STUDI NUOVO CICLO AA 2015/2016 Formative Professionalizzanti

Dettagli

Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia

Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia 2015 Motore Sanità La Rete dei grandi Ospedali europei: Modelli organizzativi ed esperienze a confronto Il nuovo Regolamento europeo sulla sperimentazione clinica: una opportunità di crescita per l Italia

Dettagli

Sistema di segnalazione spontanea

Sistema di segnalazione spontanea Tutela nella manipolazione dei farmaci antiblastici: DLgs 81/2008 Farmacovigilanza: strumento semplice ed essenziale per la segnalazione di sospette ADR 03.02.2014 (I edizione) - 18.03.2014 (II edizione)

Dettagli

Cosa si intende per GCP Ruolo dello sperimentatore e dei partecipanti

Cosa si intende per GCP Ruolo dello sperimentatore e dei partecipanti Cosa si intende per GCP Ruolo dello sperimentatore e dei partecipanti Pinuccia Valagussa Fondazione IRCCS INT Milano, 28/05/07 Corso Nazionale di Aggiornamento in Ematologia Clinica Decreti attuativi della

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2016 Deliberazione n. 0002357 del 29/12/2016 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO NO-PROFIT GECOM, DA EFFETTUARSI PRESSO L U.O. DI

Dettagli

Indice generale. Prefazione

Indice generale. Prefazione Indice generale Prefazione Autori XI XIII Capitolo 1: Contesto istituzionale e normativo dell Unione Europea 1 1 Trattati e Stati membri 1 2 Le istituzioni dell Unione Europea 3 2.1 Parlamento Europeo

Dettagli

FARMACI E GENERE: GLI ASPETTI REGOLATORI Prof. Pani Agenzia Italiana del Farmaco

FARMACI E GENERE: GLI ASPETTI REGOLATORI Prof. Pani Agenzia Italiana del Farmaco FARMACI E GENERE: GLI ASPETTI REGOLATORI Prof. Pani Agenzia Italiana del Farmaco L immissione in commercio di un medicinale passa necessariamente attraverso una corretta valutazione della popolazione in

Dettagli

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare

Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia. La ricerca clinica e le malattie rare Prima Giornata Nazionale sulla Macrodattilia La ricerca clinica e le malattie rare Lorenzo Cottini President- General Manager HIGH RESEARCH srl AFI (Associazione Farmaceutici dell Industria) Monza, 16

Dettagli

Prot. n Frosinone,31/01/2018 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Gennaio 2018

Prot. n Frosinone,31/01/2018 FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Gennaio 2018 Prot. n. 10373 Frosinone,31/01/2018 FARMAINFORMA Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Gennaio 2018 La numerosità delle segnalazioni di ADR è un criterio cardine per definire un

Dettagli

Decreta: N.B.: E' OBBLIGATORIA SOLTANTO LA COMPILAZIONE DEI SEGUENTI CAMPI: 2; 4; 7; 8; 12; 22; 24; 25.

Decreta: N.B.: E' OBBLIGATORIA SOLTANTO LA COMPILAZIONE DEI SEGUENTI CAMPI: 2; 4; 7; 8; 12; 22; 24; 25. GAZZETTA UFFICIALE N.210 DEL 9 SETTEMBRE 1997 MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO 7 AGOSTO 1997 - SOSTITUZIONE DEL MODELLO A ALLEGATO AL DECRETO MINISTERIALE 20 APRILE 1991 RECANTE APPROVAZIONE DEI MODELLI

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Disposizioni in materia di medicinali per terapie avanzate preparati su IL MINISTRO Visto il decreto legislativo 24 aprile 2006, n. 219 successive direttive di modifica) relativa

Dettagli

Farmaci : la lunga strada per l immissione in commercio. Problematiche post negoziazione e differenziazione regionale.

Farmaci : la lunga strada per l immissione in commercio. Problematiche post negoziazione e differenziazione regionale. Farmaci : la lunga strada per l immissione in commercio. Problematiche post negoziazione e differenziazione regionale. Dott. Giuseppe Gambale Cardiologo ASL RM/B Roma 26.11.2013 Art. 32 della Costituzione

Dettagli

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON LE AUTORITÀ REGOLATORIE EUROPEE E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Luglio 2013 Restrizione della popolazione target e limitazione della durata del trattamento

Dettagli

AVVISO. Segreteria Tecnico-Scientifica

AVVISO. Segreteria Tecnico-Scientifica AVVISO Si informa che è attivo il Nuovo Sistema Informativo CEI per la sottomissione online delle domande di valutazione di protocolli di Sperimentazione Clinica (link al portale disponibile nella sezione

Dettagli

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12

I. R. C. C.S. Rev. 0 Pag. 1/12 Pag. 1/12 REDAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE DATA FUNZIONE FIRMA DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO DIRETTORE SANITARIO DI PRESIDIO 1 Pag. 2/12 INDICE 1. INTRODUZIONE 2. DEFINIZIONE

Dettagli

Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs

Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli. Un analisi retrospettiva TrObs Titolo dello studio: Codice dello studio: Disegno dello studio: Popolazione in studio: Trabectedina nel sarcoma dei tessuti molli.

Dettagli

ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO. Chiara Biagi. Bologna, 4 dicembre 2012

ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO. Chiara Biagi. Bologna, 4 dicembre 2012 ANALISI DEI SEGNALI SULLE REAZIONI DA VACCINI Chiara Biagi SORVEGLIANZA SULLE REAZIONI AVVERSE DA VACCINO Bologna, 4 dicembre 2012 Alma Mater Studiorum Università di Bologna Dipartimento di Scienze Mediche

Dettagli

Componente e Responsabile Qualità Comitato di Etica ASL Salerno Segretario Scientifico Commissione Terapeutica Aziendale ASL Salerno

Componente e Responsabile Qualità Comitato di Etica ASL Salerno Segretario Scientifico Commissione Terapeutica Aziendale ASL Salerno L IMPIEGO OFF-LABEL DEI FARMACI Verona 30 novembre 2013 Brunella Piucci Farmacista P.O. Nocera Inferiore - Salerno Componente e Responsabile Qualità Comitato di Etica ASL Salerno Segretario Scientifico

Dettagli

Federico Paolieri U.O. Oncologia Medica 2 Universitaria Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana

Federico Paolieri U.O. Oncologia Medica 2 Universitaria Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana Federico Paolieri U.O. Oncologia Medica 2 Universitaria Azienda Ospedaliera-Universitaria Pisana Once upon a time 1980s: Bepridil (calcio antagonista) riceve l approvazione per il trattamento dell angina

Dettagli

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING ATTI del DIRETTORE GENERALE dell anno 2017 Deliberazione n. 0001382 del 19/07/2017 - Atti U.O. SC Libera Professione e Marketing Oggetto: STUDIO CLINICO PROFIT LER 02-2017 DA EFFETTUARSI PRESSO L U.O.

Dettagli

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO

N cartella N ricovero Cognome Nome Data di nascita DICHIARAZIONE DI AVVENUTA INFORMAZIONE ED ESPRESSIONE DEL CONSENSO A TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO Io sottoscritto/a, nato/a il a nel pieno possesso delle mie facoltà dichiaro di essere stato/a informato/a in modo dettagliato, chiaro e comprensibile, dal Dottor, sui seguenti punti: 1. diagnosi : La

Dettagli

Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche "early phase"

Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche early phase Aspetti scientifici, etici e regolatori delle sperimentazioni cliniche "early phase" 9 Luglio 2010 Roma Riccardo Palmisano Vicepresidente esecutivo, Assobiotec I numeri del biotech italiano Totale Totale

Dettagli

CEFPAS 24 Marzo 2015 Silvana Mansueto

CEFPAS 24 Marzo 2015 Silvana Mansueto CENTRO DI FARMACOVIGILANZA Centro di consulenza ed informazione sugli effetti tossici da farmaci in gravide e neonati da erbe medicinali e dai prodotti da esse derivati A.O.U. "Policlinico - Vittorio Emanuele"

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 12 Dicembre 2003 Nuovo modello di segnalazione di reazione avversa a farmaci e vaccini. Decreta:

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 12 Dicembre 2003 Nuovo modello di segnalazione di reazione avversa a farmaci e vaccini. Decreta: MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 12 Dicembre 2003 Nuovo modello di segnalazione di reazione avversa a farmaci e vaccini. IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto il decreto legislativo 18 febbraio 1997, n. 44; Visto

Dettagli