FAQ. Avviso Pubblico "Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocamento Determinazione dirigenziale n. G10271 del 28/08/2015.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FAQ. Avviso Pubblico "Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocamento Determinazione dirigenziale n. G10271 del 28/08/2015."

Transcript

1 FAQ Avviso Pubblico "Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocamento Determinazione dirigenziale n. G10271 del 28/08/2015. Chiarimenti in merito ai requisiti per presentare l adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocazione In riferimento a quanto pubblicato sui siti regionali in merito alle procedure di candidatura all avviso concernente il contratto di ricollocazione e a quanto già comunicato dalla Direzione regionale Lavoro sulle informazioni da fornire al disoccupato si chiarisce quanto segue. Il disoccupato per partecipare deve aver sottoscritto la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) entro la data del 31 agosto 2014 e aver maturato la permanenza nello stato di disoccupazione per almeno 12 mesi (in applicazione del d.lgs. 181/2000 e s.m.i.). Si ricorda altresì che possono presentare domanda di partecipazione anche i soggetti iscritti nelle liste di mobilità, purché in possesso di una DID sottoscritta entro il termine sopra indicato. 1.D Quali sono i requisiti per candidarsi al contratto di ricollocazione? R. Per aderire al contratto di ricollocazione è necessario possedere i seguenti requisiti: a) Siano disoccupati di lunga durata di cui all art. 1, comma 2, lett. d), del d.lgs. 21 aprile 2000, n. 181 e s.m.i., ["disoccupati di lunga durata", coloro che, dopo aver perso un posto di lavoro o cessato un'attività di lavoro autonomo, siano alla ricerca di una nuova occupazione da più di dodici mesi o da più di sei mesi se giovani] residenti da almeno un anno in un comune del Lazio, con dichiarazione di immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa (DID) in corso di validità e, se cittadini non comunitari, in possesso di regolare permesso di soggiorno che consente attività lavorativa. Tale requisito deve essere posseduto alla date del 1 settembre b) Al momento della presentazione della domanda di adesione al presente Avviso abbiano compiuto i 30 anni di età. Sono esclusi coloro i quali, pur in possesso dei requisiti richiesti maturino, entro il 31 agosto 2016, i requisiti per prestazioni pensionistiche di vecchiaia o di anzianità, ovvero per l assegno sociale. 2.D Il servizio di ricollocamento è attivo in tutte le Provincie? R. Si. Il Contratto di ricollocazione è rivolta ai soggetti disoccupati ( vedi domanda 1D) ai sensi del D.lgs n. 181/2000 e s.m.i., residenti nel territorio della Regione Lazio. 3.D A chi bisogna inviare la domanda di adesione al contratto di ricollocazione? R. Le modalità di invio, di adesione e i relativi format (compresa la richiesta ai fini dell indennità di partecipazione) saranno definiti dalla regione entro il 18 settembre 2015 e saranno comunicate tramite il sito Portalavoro della Regione Lazio. 4.D C è una lista dei soggetti accreditati che i destinatari possono consultare? R. In seguito all ammissibilità delle candidature, approvata con atto della Direzione Lavoro e pubblicata sul sito Portalavoro il disoccupato sarà convocato dal CPI di riferimento per la presa in carico e il controllo dei requisiti. Durante gli incontri con il CPI al disoccupato sarà dato l elenco dei soggetti accreditati. A seguito della scelta del Soggetto Accreditato, da parte del disoccupato, sarà sottoscritto il Contratto di ricollocazione.

2 5.D Quando scade l Avviso pubblico Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocazione approvato con determinazione dirigenziale n. G10271 del 28/08/2015? R. Le domande di adesione dovranno essere inviate dalle ore 10:00 del giorno 30 settembre 2015 ed entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 9 ottobre La domanda di adesione dovrà essere presentata on-line con le modalità che saranno definite e comunicate dalla regione entro il 18 settembre 2015 tramite il sito Portalavoro 6.D Quali servizi eroga il Contratto di ricollocazione? R. Il Contratto di ricollocazione prevede l accompagnamento al lavoro. L avviso divide l accompagnamento al lavoro in due linee: a. accompagnamento al lavoro subordinato; b. accompagnamento autonomo; Nella linea a. è previsto, nel caso debbano essere adeguate le competenze del disoccupato secondo la richiesta delle imprese, percorsi di tirocinio o formazione o formazione più tirocinio. 7.D Si può indicare un CPI diverso da quello della Provincia di residenza? R. No. Il disoccupato dovrà indicare la preferenza tra uno dei CPI della provincia di residenza. 8.D Cosa si intende per Contratto di ricollocazione, viene offerto un lavoro? R. con la sottoscrizione di ricollocazione viene offerta l opportunità di accompagnamento al lavoro. Il Soggetto Accreditato, scelto dal disoccupato, ha il compito di fare scouting delle possibilità occupazionali presso le imprese e accompagnare il disoccupato, anche offrendo la possibilità di adeguamento delle competenze (vedi punto 6D), alla ricollocazione. 9.D Per quanto riguarda l erogazione dell indennità di partecipazione, cosa si intende per attività effettivamente svolta e documentata? R. Gli adempimenti per l erogazione dell indennità di partecipazione, qualora il disoccupato firmatario del Contratto di ricollocazione sia anche percettore della detta indennità, sono descritti al punto 11.3 dell Avviso Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocazione. 10.D Quando presentare la documentazione per aderire al Contratto di ricollocazione? R. l adesione dovrà avvenire dalle ore 10:00 del giorno 30 settembre 2015 ed entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 9 ottobre D Il presente Avviso di Ricollocazione è rivolto a disoccupati di tutte le nazionalità residenti nel Lazio? R. Si, e devono avere almeno un anno di residenza in un comune del Lazio. 12.D È possibile aderire al Contratto di ricollocazione per coloro che non hanno mai lavorato? R. L avviso è rivolto a disoccupati di lunga durata di cui all art. 1, comma 2, lett. d), del d.lgs. 21 aprile 2000, n. 181 e s.m.i., ["disoccupati di lunga durata", coloro che, dopo aver perso un posto di lavoro o cessato un'attività di lavoro autonomo, siano alla ricerca di una nuova occupazione da più di dodici mesi o da più di sei mesi se giovani]. 13.D Il Contratto di ricollocazione interessa anche gli iscritti alle categorie protette? R. Si, e devono avere i requisiti previsti dall Avviso. 14. D Sono considerati disoccupati, anche chi ha avuto esperienze lavorative (sia retribuite che non), come stagista sia in aziende pubbliche che private? R. L Avviso è rivolto ai disoccupati che hanno i requisiti descritti nella risposta alla domanda 1.D. 15. D La Dichiarazione di Immediata Disponibilità (DID) va rilasciato dal centro per l'impiego (CPI) e quando può essere richiesto?

3 R. La DID è rilasciata dal CPI o dall INPS al momento dell iscrizione alle liste di disoccupazione. 16.D Il n contratti è da intendersi su tutto il territorio della Regione Lazio e relativamente ai soggetti destinatari? R. Si, si attiveranno n Contratti di ricollocazione in tutta la Regione Lazio. 17.D A parità di anzianità di disoccupazione, a ricoprire posti più alti in graduatoria saranno i soggetti destinatari più giovani? R. Si. La graduatoria sarà redatta sulla base della minore anzianità di disoccupazione e, a parità di anzianità di disoccupazione, della minore età anagrafica secondo quanto esposto al punto 8. dell Avviso "Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocamento. 18.D Il soggetto accreditato che deve ricollocare chi lo deve scegliere? R. Il soggetto Accreditato è scelto dal disoccupato successivamente alla convocazione ed ai colloqui presso il CPI. 19.D Quale è il criterio che stabilisce l'assegnazione dell'attivazione per la linea di accompagnamento al lavoro subordinato fino a 117 ore e la linea di accompagnamento al lavoro autonomo fino a 104 ore? R. Dopo la sottoscrizione del Contratto di Ricollocazione il Soggetto Accreditato, prende in carico il destinatario e lo avvia ad un attività di orientamento specialistico al fine di far comprendere quale, tra le due linee di intervento previste dall Azione, risulti più idonea al suo reinserimento nel mondo del lavoro. 20.D Quando si può scegliere il tirocinio? R. Il tirocinio verrà proposto dal Soggetto accreditato successivamente all attività di orientamento specialistico e durante l attuazione del Contratto di ricollocazione. L attivazione del tirocinio è subordinato alle carenze occupazionali espresse dalle imprese e alle competenze più affini a quelle del destinatario. 21.D Per l erogazione dell indennità di partecipazione perché vengono previste ore differenti relativamente al percorso svolto? R. Le ore da effettuare per le attività previste per il Contratto di ricollocazione ai fini del riconoscimento dell indennità di partecipazione sono: ore per la linea di accompagnamento al lavoro autonomo; ore per la linea di accompagnamento al lavoro subordinato (4 ore presso i CPI e 117 ore di accompagnamento al lavoro) ; Qualora vengano attivati percorsi di formazione per l adeguamento di competenze (100 ore) o per la specializzazione delle competenze (150 ore) le ore effettivamente svolte saranno aggiuntive a quelle per l accompagnamento al lavoro subordinato (121). Il disoccupato, d intesa con il Soggetto accreditato, può scegliere solo uno dei percorsi previsti. Le ore svolte durante il tirocinio non saranno conteggiate ai fini dell indennità di partecipazione. 22.D L Avviso "Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocamento è riservato ai giovani di cui art. 1, comma 2, lettera d), d.lgs 181/2000? R. No. L Avviso è riservato a disoccupati di lunga durata con età maggiore di 30 anni. 23.D L impresa che assumerà il disoccupato da chi deve essere scelta? R. Il Soggetto Accreditato, scelto dal disoccupato con le modalità descritte nell avviso "Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocamento, in parallelo ai servizi previsti svolgerà una attività di

4 scouting (ricerca) con la quale individua, in base alle carenze occupazionali espresse dalle imprese e alle competenze del destinatario, il percorso migliore per la sua ricollocazione. 24.D Qual è il ruolo del CPI? R. Il ruolo del CPI è quello di accogliere, prendere in carico il destinatario e informarlo sulle opportunità che offre questo Avviso. I CPI verificano il possesso dei requisiti dichiarati dai destinatari anche ai fini dell indennità di partecipazione, hanno anche il compito di controllare il corretto svolgimento delle attività previste dall Avviso Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocamento e inoltre è il cofirmatario del Contratto di ricollocazione. 25.D Per l indennità di partecipazione, ci sono oneri fiscali a carico del destinatario? R. Sì. Gli oneri fiscali derivanti dalle somme percepite sono a carico del destinatario. 26.D Quanto dura il contratto di ricollocazione? R. Il Contratto di ricollocazione ha una durata di 6 mesi. Il Contratto di ricollocazione può essere sospeso per massimo 6 mesi nel caso in cui vengano attivati i percorsi previsti dall avviso Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocamento. Se al termine dei percorsi previsti viene attivato un contratto di lavoro termina il Contratto di ricollocazione. Nel caso in cui non si attivasse il contratto di lavoro si prosegue il Contratto di ricollocazione per il periodo rimanente dal momento in cui è stato sospeso. 27.D la ricollocazione può avvenire anche dopo il Contratto di ricollocazione? R. Sì 28.D Per aderire al Contratto di ricollocazione serve anche il certificato ISEE? R. No. Non è previsto dall Avviso. 29.D Può aderire al Contratto di ricollocazione un disoccupato residente in un altra Regione e domiciliato in un Comune del Lazio? R. No. Per aderire al Contratto di ricollocazione il destinatario deve essere residente nel territorio della Regione Lazio da almeno un anno. 30.D Quando viene corrisposta l indennità di partecipazione? R. Il pagamento dell indennità di partecipazione avverrà in un unica soluzione a conclusione del percorso della ricollocazione direttamente al destinatario, sulla base delle ore di effettiva attività svolta e documentata come previsto al punto 11 e 11.3 dell avviso Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocamento. 31.D A cosa serve il Contratto di ricollocazione? R. Il Contratto di ricollocazione è uno strumento che favorisce l occupazione utilizzando diversi percorsi che migliorano le competenze che i disoccupato già hanno acquisito nelle esperienze lavorative precedenti. 32.D Si può partecipare all avviso Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocamento pur avendo percepito una retribuzione negli ultimi mesi? R. Il disoccupato può partecipare anche se ha svolto un attività lavorativa dalla quale derivi un reddito annuo inferiore ai limiti previsti dalla legge (fino a euro per i lavoratori subordinati o parasubordinati, fino a euro per i lavoratori autonomi).

5 33.D La domanda di adesione all avviso Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocamento è possibile compilarla ed inviarla on-line? R. La domanda può essere predisposta ed inviata on-line nel seguente modo: 1. il disoccupato inserisce i dati nella procedura informatizzata on-line predisposta dalla Regione Lazio che sarà attiva dalle ore del giorno 30 settembre 2015 alle ore del giorno 9 ottobre 2015; 2. validata la domanda il sistema informatico restituirà un format, di cui all Allegato A della Determinazione n. G11101 del 18/09/2015, che il disoccupato deve sottoscrivere e presentare al momento della convocazione al CPI; 3. solo il disoccupato, che alla data del 1 settembre 2015, non è percettore di alcuna forma di sostegno al reddito per disoccupazione involontaria, derivante da cessazione di rapporti di lavoro sia di tipo autonomo che subordinato, può sottoscrivere la richiesta di indennità di partecipazione, di cui all Allegato B del presente atto; Il disoccupato, al momento che inserirà i suoi dati nella procedura informatizzata on-line, deve premunirsi di un file in PDF del documento di riconoscimento in corso di validità da allegare (upload) nel format on-line. 34.D All avviso pubblico "Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocamento possono partecipare anche i lavoratori in mobilità? R. Il lavoratore iscritto nelle liste di mobilità può aderire all Avviso purché in possesso della la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) sottoscritta entro la data del 31 agosto 2014 e aver maturato la permanenza nello stato di disoccupazione per almeno 12 mesi. 35.D Quali sono le modalità per partecipare All avviso pubblico "Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocamento possono partecipare anche i lavoratori in mobilità? R. Il lavoratore iscritto nelle liste di mobilità può aderire all Avviso purché in possesso della la dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID) sottoscritta entro la data del 31 agosto 2014 e aver maturato la permanenza nello stato di disoccupazione per almeno 12 mesi. 36.D Il disoccupato all atto della domanda di adesione può inserire un CPI diverso da quello in cui è iscritto? R. Il disoccupato, come previsto al punto 8 dell Avviso, all atto della presentazione della compilazione on-line di adesione, dovrà indicare la preferenza tra uno dei CPI della provincia di residenza. La Regione, in base alle risultanze della selezione, si riserva la possibilità di indirizzare il disoccupato presso un CPI della stessa provincia, diverso da quello indicato nella domanda di adesione. 37.D Nel compilare la domanda on-line Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocazione alla voce Eventuali categorie di svantaggio, a che cosa corrispondono PERSONE INQUADRATE NEI FENOMENI DI NUOVA POVERTÀ? R. Le soglie per rientrare nella categoria delle persone inquadrate nei fenomeni di nuova povertà è riferita alle soglie mensili di povertà assoluta pubblicate da ISTAT. Tipo dato soglia mensile di povertà assoluta Misura valori medi Tipologia familiare 1 comp e 1 comp. 75+ Anno 2013 Ampiezza del comune area metropolitana grandi comuni piccoli comuni Territorio Nord 1063, ,25 962,91 Centro 1025,74 975,26 918,02 Mezzogiorno 800,32 776,24 734,8

6 38.D Nel compilare la domanda on-line Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocazione alla voce Eventuali categorie di svantaggio, cosa si intende per "ALTRO TIPO DI VULNERABILITÀ"? R. Per tipologia di svantaggio "altro tipo di vulnerabilità" si intende ad esempio: la perdita di un lavoro non più a tempo indeterminato; un lavoro non sufficientemente remunerativo; famiglie poste davanti al dilemma se lavorare entrambi, marito e moglie, oppure crescere i figli o assistere gli anziani, disoccupati da più di 24 mesi, donna in reinserimento ecc. e tutte le altre forme di svantaggio causate dai cambiamenti avuti negli ultimi anni che hanno colpito soprattutto le forme e l organizzazione della produzione economica e delle relazioni sociali della vita quotidiana, che contribuiscono a generare incertezza sul futuro. Di fatto sono tutti gli altri tipi di vulnerabilità non previsti nell elenco delle categorie di svantaggio riportate nella domanda di adesione. 39. D Nel compilare la domanda on-line Adesione dei disoccupati al Contratto di ricollocazione la voce Eventuali categorie di svantaggio può influire nella graduatoria? R. No. Nell informativa riportata in fondo alla domanda di adesione, c è scritto: Le informazioni relative alla eventuale categoria di svantaggio non concorrono all'istruttoria della domanda ai fini dell'ammissione alla misura in oggetto, ma sono obbligatori per ottemperare a quanto stabilito nel regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo Sociale Europeo - Allegato 1 "Indicatori comuni di output per quanto riguarda gli investimenti del FSE". 40.D Se un disoccupato è iscritto a Garanzia Giovani può aderire al contratto di ricollocazione? R. Per evitare sovrapposizioni tra interventi e finanziamenti di medesima natura, data la natura complessiva e articolata del programma Garanzia Giovani, che prevede una serie di servizi e politiche attive, così come l Azione Cardine Contratto di Ricollocazione l adesione e/o la permanenza a GG non permette l adesione al Contratto di ricollocazione.

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014

Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014 Nuove regole in materia di stato di disoccupazione dal 1 gennaio 2014 Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole sull'acquisizione, conservazione e perdita dello stato di disoccupazione, approvate

Dettagli

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI STATO DI DISOCCUPAZIONE DAL 1 GENNAIO 2014

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI STATO DI DISOCCUPAZIONE DAL 1 GENNAIO 2014 NUOVE REGOLE IN MATERIA DI STATO DI DISOCCUPAZIONE DAL 1 GENNAIO 2014 COME ACQUISIRE LO STATO DI DISOCCUPAZIONE Lo stato di disoccupazione si compone di un elemento oggettivo (lo stato di privo di lavoro),

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA

AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA AMMORTIZZATORI SOCIALI _ LA MOBILITA MOBILITÀ COLLETTIVA E' un ammortizzatore sociale per l'accompagnamento dei lavoratori licenziati per: riduzione di attività o lavoro trasformazione di attività cessazione

Dettagli

AGENS Agenzia confederale dei Trasporti e Servizi

AGENS Agenzia confederale dei Trasporti e Servizi Roma, 11 marzo 2015 Prot. n. 019/15/D.11. Alle Aziende associate L o r o S e d i OGGETTO: D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 22 Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in

Dettagli

JOBS ACT i decreti attuativi. A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Marzo 2015

JOBS ACT i decreti attuativi. A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Marzo 2015 JOBS ACT i decreti attuativi A cura del Sito Web Servizio Coordinamento Centri per l Impiego Marzo 2015 Decreto legislativo in materia di AMMORTIZZATORI SOCIALI Tra i primi decreti attuativi della legge

Dettagli

Regolamento Sanimpresa

Regolamento Sanimpresa Regolamento Sanimpresa Art.1 Ambito di applicazione Il presente regolamento disciplina il funzionamento della Cassa di Assistenza Sanitaria Integrativa (SANIMPRESA) costituita in favore dei dipendenti

Dettagli

ASpI Assicurazione Sociale per l Impiego

ASpI Assicurazione Sociale per l Impiego 11. ASSICURAZIONE SOCIALE PER L IMPIEGO di Barbara Buzzi Dal 1 gennaio 2013 è istituita una nuova prestazione di sostegno al reddito (Assicurazione Sociale per l Impiego ASpI) che sostituisce le attuali

Dettagli

D.I.D. ON-LINE. Guida ai servizi on-line dell Agenzia del Lavoro

D.I.D. ON-LINE. Guida ai servizi on-line dell Agenzia del Lavoro D.I.D. ON-LINE Guida ai servizi on-line dell Agenzia del Lavoro ATTENZIONE Per accedere al servizio devi avere attivato la carta provinciale dei servizi (tessera sanitaria), quindi devi essere in possesso

Dettagli

SERVIZI PER IL CITTADINO Bando per disoccupati/e per l'accesso a n. 5 inserimenti lavorativi con borsa lavoro.

SERVIZI PER IL CITTADINO Bando per disoccupati/e per l'accesso a n. 5 inserimenti lavorativi con borsa lavoro. 17015 - CELLE LIGURE SERVIZI PER IL CITTADINO Bando per disoccupati/e per l'accesso a n. 5 inserimenti lavorativi con borsa lavoro. Si comunica che è pubblicato sul sito del Comune di Celle Ligure il disoccupati/e

Dettagli

COMUNE DI GALLICANO (LU) Settore Amministrativo

COMUNE DI GALLICANO (LU) Settore Amministrativo Avviso pubblico di selezione per l attivazione di n. 3 tirocini di inserimento e reinserimento ai sensi della L.R.T n. 32/2002 e successive modificazioni e integrazioni. Il responsabile del settore amministrativo

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO

PROVINCIA DI BERGAMO PROVINCIA DI BERGAMO SERVIZIO SELEZIONI E ASSUNZIONI Via T. Tasso, n. 8 - BERGAMO (Tel. 035-387.103-4-5-6 - Fax 035-387.210) Http://www.provincia.bergamo.it e-mail: segreteria.personale@provincia.bergamo.it

Dettagli

[GARANZIA GIOVANI] Garanzia Giovani: cos è, i destinatari, l attuazione, le azioni previste e come fare domanda

[GARANZIA GIOVANI] Garanzia Giovani: cos è, i destinatari, l attuazione, le azioni previste e come fare domanda 2014 Imera Sviluppo 2010 Giuseppe Di Gesù [GARANZIA GIOVANI] Garanzia Giovani: cos è, i destinatari, l attuazione, le azioni previste e come fare domanda GARANZIA GIOVANI: CHE COS E La Garanzia Giovani

Dettagli

Tabelle di sintesi in materia di ammortizzatori sociali e disoccupazione involontaria D.L.vo n. 22/2015

Tabelle di sintesi in materia di ammortizzatori sociali e disoccupazione involontaria D.L.vo n. 22/2015 Tabelle di sintesi in materia di ammortizzatori sociali e disoccupazione involontaria D.L.vo n. 22/2015 Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l Impiego (NASpI) Argomento CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

3. Maternità e Paternità in

3. Maternità e Paternità in 3. Maternità e Paternità in CONDIZIONE NON PROFESSIONALE o CON RIDOTTI TRATTAMENTI ECONOMICI La legge prevede forme di tutela anche per le madri che non lavorano al momento del parto (o dell ingresso in

Dettagli

LÊINDENNITAÊ DI MOBILITAÊ (Legge n 223 del 23/07/1991)

LÊINDENNITAÊ DI MOBILITAÊ (Legge n 223 del 23/07/1991) LÊINDENNITAÊ DI MOBILITAÊ (Legge n 223 del 23/07/1991) CHI HA DIRITTO AD ESSERE INSERITO NELLE LISTE DI MOBILITA : 1) CON INDENNITA DI MOBILITA : a) Gli operai, impiegati e quadri dipendenti da imprese

Dettagli

LEGGE 68/99 ART 9 COMMA 5: AVVIAMENTO NUMERICO E A SELEZIONE TRAMITE CHIAMATA CON AVVISO PUBBLICO

LEGGE 68/99 ART 9 COMMA 5: AVVIAMENTO NUMERICO E A SELEZIONE TRAMITE CHIAMATA CON AVVISO PUBBLICO LEGGE 68/99 ART 9 COMMA 5: AVVIAMENTO NUMERICO E A SELEZIONE TRAMITE CHIAMATA CON AVVISO PUBBLICO Premesse: La Legge 68/99 recante Norme per il diritto al lavoro dei disabili, prevede che la maggior parte

Dettagli

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA. LA PENSIONE DI VECCHIAIA è il trattamento pensionistico corrisposto dall Istituto previdenziale al raggiungimento di una determinata età

Dettagli

(emanato con Decreto del Direttore n. 238 del 05.06.2014, pubblicato in pari data all Albo Ufficiale on-line della SNS)

(emanato con Decreto del Direttore n. 238 del 05.06.2014, pubblicato in pari data all Albo Ufficiale on-line della SNS) Regolamento per l attribuzione degli incentivi economici una tantum di cui all art. 29, comma 19 della legge 30 dicembre 2010, n. 240, ai professori e ricercatori della Scuola Normale Superiore (emanato

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 83 del 13 Giugno 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Indennità ASPI anche per i soci lavoratori delle cooperative Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5

BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 BUONO SOCIALE Dei Comuni dell Ambito n 5 CRITERI PER L EROGAZIONE Finalità dell intervento L erogazione del Buono Sociale da parte dei Comuni del Distretto n. 5 si configura come servizio consolidato per

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 53/43 del 20.12.2013

Allegato alla Delib.G.R. n. 53/43 del 20.12.2013 Allegato alla Delib.G.R. n. 53/43 del 20.12.2013 Collocamento mirato delle persone con disabilità indicate dalla Legge n. 68/1999 recante Norme per il diritto al lavoro dei disabili. Eliminazione delle

Dettagli

Regione Campania APPROVAZIONE AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE DEGLI OPERATORI ALLA ATTUAZIONE DEL PIANO GARANZIA GIOVANI

Regione Campania APPROVAZIONE AVVISO PER LA PARTECIPAZIONE DEGLI OPERATORI ALLA ATTUAZIONE DEL PIANO GARANZIA GIOVANI AdIM News testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Sala Consilina (SA) al R.G. N. 3/05 del 14.12.05 Finalità Destinatari Attuatori/Beneficiari Scadenza 31 dicembre 2015 La Regione Campania

Dettagli

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014

BANDO DAL 15.03.2014 AL 30.06.2014 INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito.

Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. Regolamento per l'erogazione Errore. Il segnalibro non è definito. di contributi a titolo di prestito d'onore Errore. Il segnalibro non è definito. APPROVATO CON DELIBERAZIONE COMUNALE N 46 DEL 11-05-2009

Dettagli

SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR

SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR COSA È Il trattamento di fine rapporto (Tfr) è una somma che viene corrisposta al lavoratore dipendente al termine del rapporto

Dettagli

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune di Catania DOMANDA DI CARTA ACQUISTI SPERIMENTALE Modello di dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà

Dettagli

Circolare N.144 del 17 Ottobre 2012. Assegno ASPI e TICKET licenziamento. Novità dal 1 gennaio 2013

Circolare N.144 del 17 Ottobre 2012. Assegno ASPI e TICKET licenziamento. Novità dal 1 gennaio 2013 Circolare N.144 del 17 Ottobre 2012 Assegno ASPI e TICKET licenziamento. Novità dal 1 gennaio 2013 Assegno ASPI e TICKET licenziamento: novità dal 1 gennaio 2013 Gentile cliente, con la presente desideriamo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 119/E

RISOLUZIONE N. 119/E RISOLUZIONE N. 119/E Direzione Centrale Normativa Roma, 22 novembre 2010 OGGETTO: interpello - articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - IRPEF Voucher di conciliazione - DPR 22 dicembre 1986, n. 917 QUESITO

Dettagli

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana

Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana Consorzio Pubblico Servizio alla Persona Ambito Territoriale di Viadana Programma Operativo Regionale 2014-2020 Obiettivo Investimenti in favore della crescita e dell occupazione Cofinanziato con il Fondo

Dettagli

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA

ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA ACCESSO ALLA MISURA DEL REDDITO DI AUTONOMIA PER DISABILI DGR 4152/2015 REGOLAMENTO DEL DISTRETTO SOCIALE DI MANTOVA OGGETTO Il presente regolamento disciplina l erogazione di voucher per finanziare interventi

Dettagli

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI REGOLAMENTO MODALITA DI ADESIONE E CONTRIBUZIONE AL FONDO DA PARTE DEI FAMILIARI FISCALMENTE A CARICO Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 21 febbraio 2014 SOMMARIO ARTICOLO 1 DEFINIZIONE

Dettagli

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu. SETTORE LAVORO Servizio Mobilità e vertenze collettive L Istituto della mobilità

Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu. SETTORE LAVORO Servizio Mobilità e vertenze collettive L Istituto della mobilità Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu SETTORE LAVORO Servizio Mobilità e vertenze collettive L Istituto della mobilità 1 Per informazioni SETTORE LAVORO Servizio Mobilità Via Giudice Guglielmo 09131

Dettagli

CANTIERI DI LAVORO PER CITTADINI DISOCCUPATI DI LUNGO PERIODO

CANTIERI DI LAVORO PER CITTADINI DISOCCUPATI DI LUNGO PERIODO AREA SVILUPPO, FONDI EUROPEI, INNOVAZIONE E SMART CITY Servizio Politiche per il Lavoro ed Orientamento Professionale CARTA DELLA QUALITÀ DEI SERVIZI CANTIERI DI LAVORO PER CITTADINI DISOCCUPATI DI LUNGO

Dettagli

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

I SERVIZI PER L'IMPIEGO I SERVIZI PER L'IMPIEGO Nel corso degli anni il ruolo del Centro per l Impiego è cambiato: c'è stato un passaggio epocale da amministrazione meramente certificatrice (ufficio di collocamento) ad amministrazione

Dettagli

AVVISO PUBBLICO GRADUATORIA UNICA DISABILI ANNO 2011

AVVISO PUBBLICO GRADUATORIA UNICA DISABILI ANNO 2011 A) OGGETTO DELL AVVISO AVVISO PUBBLICO GRADUATORIA UNICA DISABILI ANNO 2011 Il presente Avviso è riservato alle persone disabili di cui all'art. 1, comma 1 della L. 68/99 e s.m.i. ed è propedeutico alla

Dettagli

Mini-A S P I. la prestazione che ha sostituito l indennità di disoccupazione a requisiti ridotti

Mini-A S P I. la prestazione che ha sostituito l indennità di disoccupazione a requisiti ridotti Mini-A S P I la prestazione che ha sostituito l indennità di disoccupazione a requisiti ridotti Vediamo come funziona la nuova prestazione sociale a favore dei disoccupati Sommario Lavoratori interessati

Dettagli

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE

COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE COMUNE DI ROBASSOMERO PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI A TITOLO DI PRESTITO D ONORE Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 40 del /29.11.2013 INDICE GENERALE

Dettagli

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO

ARSAGO SEPRIO - BESNATE - CARDANO AL CAMPO CASORATE SEMPIONE - FERNO GOLASECCA LONATE POZZOLO - SOMMA LOMBARDO - VIZZOLA TICINO INTERVENTI PREVISTI DALLA DGR 740 DEL 27/09/2013 APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE IN MATERIA DI GRAVI E GRAVISSIME DISABILITA DI CUI AL FONDO NAZIONALE PER LE NON AUTOSUFFICIENZE ANNO 2013

Dettagli

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE DESTINAZIONE DEL TFR MATURANDO A PARTIRE DALL 01.01.2007 IN APPLICAZIONE DELL ART. 8 COMMA 8 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005 N. 252 Ogni lavoratore del settore

Dettagli

ASpI, Mini ASpI, Una Tantum per cocopro Tutte le novità sul sostegno al reddito dei lavoratori

ASpI, Mini ASpI, Una Tantum per cocopro Tutte le novità sul sostegno al reddito dei lavoratori ASpI, Mini ASpI, Una Tantum per cocopro Tutte le novità sul sostegno al reddito dei lavoratori Giugno 2014 La legge di riforma del mercato del lavoro approvata il 28 Giugno 2012 (L.92/2012) ha introdotto

Dettagli

BANDO PER LA SELEZIONE DI 1992 GIOVANI DA IMPIEGARE IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE. ART. 1 (Generalità)

BANDO PER LA SELEZIONE DI 1992 GIOVANI DA IMPIEGARE IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE. ART. 1 (Generalità) ALLEGATO E) BANDO PER LA SELEZIONE DI 1992 GIOVANI DA IMPIEGARE IN PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE. ART. 1 (Generalità) È indetto un bando per la selezione di 2034 giovani da avviare al servizio

Dettagli

ASPI e mini-aspi: presentazione telematica delle domande

ASPI e mini-aspi: presentazione telematica delle domande CIRCOLARE A.F. N. 18 del 29 Gennaio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi ASPI e mini-aspi: presentazione telematica delle domande Premessa L INPS, con il messaggio n. 760 del 14.01.2013 ha reso note le modalità

Dettagli

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015

Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 Allegato alla deliberazione del Consiglio di Amministrazione n.67 del 14/12/2015 CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DEGLI UTENTI DISABILI, MINORI E ADULTI, AL COSTO DEI SERVIZI

Dettagli

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili 9.000.000,00 Articolo 3 Destinatari

Articolo 1 Finalità generali Articolo 2 Risorse finanziarie disponibili 9.000.000,00 Articolo 3 Destinatari Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene Sanità e dell Assistenza Sociale DIREZIONE GENERALE DELLE POLITICHE SOCIALI REPUBBLICA ITALIANA POR SARDEGNA

Dettagli

A. Dichiarazione dello stato di disoccupazione

A. Dichiarazione dello stato di disoccupazione Disposizioni in materia di regolazione e gestione dello stato di disoccupazione da parte dei servizi per l impiego, ai sensi di quanto previsto dagli articoli 1, 2 e 4 del decreto legislativo 21 aprile

Dettagli

Centro per l Impiego di Lucca

Centro per l Impiego di Lucca Centro per l Impiego di Lucca Via Vecchia Pesciatina angolo Via Lucarelli 55100 S. Vito - Lucca Tel. 0583/417590 - Fax 0583/417812 Sito web: www.luccalavoro.it Posta elettronica: cilucca@provincia.lucca.it

Dettagli

Note per la compilazione della domanda.

Note per la compilazione della domanda. ANNO ANNO Note per la compilazione della domanda. IL PRESENTE DOCUMENTO NON HA VALORE LEGALE E NON PRESCINDE DA UN ATTENTA LETTURA DEL: "BANDO PER LA SELEZIONE DI 166 VOLONTARI DA IMPIEGARE IN PROGETTI

Dettagli

N.B. Il pagamento delle indennità di disoccupazione cessa quando il lavoratore:

N.B. Il pagamento delle indennità di disoccupazione cessa quando il lavoratore: Disoccupazione Una quota dei contributi versati serve per assicurarsi contro la disoccupazione, causata dall estinzione di un rapporto di lavoro per cause non attribuibili alla volontà del lavoratore stesso.

Dettagli

Città di Valenza ( Provincia di Alessandria )

Città di Valenza ( Provincia di Alessandria ) Città di Valenza ( Provincia di Alessandria ) BANDO DI SELEZIONE PER APERTURA CANTIERE DI LAVORO PER L IMPIEGO DI DISOCCUPATI PER VALORIZZAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DI ALCUNE AREE VERDI DEL TERRITORIO COMUNALE

Dettagli

REGIONE LAZIO. Avviso Pubblico per le richieste di concessione di borse di studio a figli di lavoratori svantaggiati. Anno scolastico 2011 2012

REGIONE LAZIO. Avviso Pubblico per le richieste di concessione di borse di studio a figli di lavoratori svantaggiati. Anno scolastico 2011 2012 REGIONE LAZIO Direzione Regionale Formazione e Lavoro Area Programmazione Interventi DB/05/10 Legge regionale 10 agosto 2010, n.3 articolo 1, cc. 46 e 47 Legge regionale, 13 agosto 2011, n. 11; Legge regionale,

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio 5428 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 19 del 12 02 2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 14 gennaio 2014, n. 8 Azione di sistema Welfare to Work Aggiornamento delle indicazioni operative,

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI SETTEMBRE 2008 AMBITO TERRITORIALE DISTRETTO 5 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE DISABILI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento realizzato dai Comuni del Distretto 5 per

Dettagli

PROVINCIA DI ROMA. Dipartimento III Servizi per la Formazione il Lavoro e la promozione della qualità della vita

PROVINCIA DI ROMA. Dipartimento III Servizi per la Formazione il Lavoro e la promozione della qualità della vita PROVINCIA DI ROMA Dipartimento III Servizi per la Formazione il Lavoro e la promozione della qualità della vita Servizio 1 Politiche del lavoro e Servizi per l Impiego S.I.L.D. - Servizio Inserimento Lavorativo

Dettagli

Occupati in Lombardia! DOTE unica

Occupati in Lombardia! DOTE unica Occupati in Lombardia! DOTE unica lavoro Regione Lombardia, per rispondere alla difficile situazione sul fronte dell occupazione, ha creato un nuovo modello per le politiche attive per il lavoro: Dote

Dettagli

PROVINCIA DI MANTOVA Settore risorse culturali e turistiche, lavoro, sviluppo della persona e delle comunità.

PROVINCIA DI MANTOVA Settore risorse culturali e turistiche, lavoro, sviluppo della persona e delle comunità. PROVINCIA DI MANTOVA Settore risorse culturali e turistiche, lavoro, sviluppo della persona e delle comunità. PIANO PROVINCIALE DI MANTOVA PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE PERSONE DISABILI (2014-2016)

Dettagli

GUIDA AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI PER I DIPENDENTI DEGLI STUDI PROFESSIONALI

GUIDA AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI PER I DIPENDENTI DEGLI STUDI PROFESSIONALI GUIDA AGLI AMMORTIZZATORI SOCIALI PER I DIPENDENTI DEGLI STUDI PROFESSIONALI ASpI 1) COS E? 2) A CHI SI APPLICA? 3) QUANDO SI PUO RICHIEDERE? 4) QUAL È LA RETRIBUZIONE DI RIFERIMENTO PER IL CALCOLO DELL

Dettagli

Terzo figlio: entro il 31 gennaio la richiesta al Comune di un assegno familiare di sostegno

Terzo figlio: entro il 31 gennaio la richiesta al Comune di un assegno familiare di sostegno CIRCOLARE A.F. N. 12 del 27 gennaio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Terzo figlio: entro il 31 gennaio la richiesta al Comune di un assegno familiare di sostegno Gentile cliente con la presente intendiamo

Dettagli

Assicurazione sociale per l impiego

Assicurazione sociale per l impiego Aspi Assicurazione sociale per l impiego La riforma del lavoro voluta dal Governo Monti Fornero ha introdotto una nuova prestazione Inps a sostegno dei disoccupati. Si tratta dell Assicurazione sociale

Dettagli

Circolare N.18 del 29 Gennaio 2013. ASPI e mini-aspi. Presentazione telematica delle domande

Circolare N.18 del 29 Gennaio 2013. ASPI e mini-aspi. Presentazione telematica delle domande Circolare N.18 del 29 Gennaio 2013 ASPI e mini-aspi. Presentazione telematica delle domande ASPI e mini-aspi: presentazione telematica delle domande Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI ORFANI E DEI FIGLI DEI DIPENDENTI DEL CONSIGLIO REGIONALE D ABRUZZO IN SERVIZIO ATTIVO

BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI ORFANI E DEI FIGLI DEI DIPENDENTI DEL CONSIGLIO REGIONALE D ABRUZZO IN SERVIZIO ATTIVO ALL.B REGIONE ABRUZZO CONSIGLIO REGIONALE BANDO DI CONCORSO PER BORSE DI STUDIO A FAVORE DEGLI ORFANI E DEI FIGLI DEI DIPENDENTI DEL CONSIGLIO REGIONALE D ABRUZZO IN SERVIZIO ATTIVO (Anno scolastico/accademico

Dettagli

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI PREMESSA L art. 3, II comma della Costituzione Italiana recita: è compito

Dettagli

Interventi a favore della famiglia

Interventi a favore della famiglia QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * L INPS RISPONDE Interventi a favore della famiglia 1. In caso di parto gemellare il bonus bebè viene riconosciuto per entrambi i figli? Manca ancora il decreto attuativo

Dettagli

Capitolo I Principi generali

Capitolo I Principi generali CONSORZIO SERVIZI SOCIALI DELL OLGIATESE CRITERI E MODALITÀ PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE A CITTADINI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2015 Indice: Capitolo I Principi generali. 1. Principi generali e finalità

Dettagli

reddito di attivazione e riforma degli ammortizzatori sociali Dott.ssa Antonella Chiusole

reddito di attivazione e riforma degli ammortizzatori sociali Dott.ssa Antonella Chiusole reddito di attivazione e riforma degli ammortizzatori sociali Dott.ssa Antonella Chiusole 1) gli ammortizzatori sociali in trentino: il reddito di attivazione (oggi) 2) reddito di attivazione e Nuova ASpI

Dettagli

Circolare di studio n. 1/2015 STUDIO COMMERCIALE E DEL LAVORO DANIELA DI CIOCCIO

Circolare di studio n. 1/2015 STUDIO COMMERCIALE E DEL LAVORO DANIELA DI CIOCCIO Circolare di studio n. 1/2015 STUDIO COMMERCIALE E DEL LAVORO DANIELA DI CIOCCIO Gentile_Cliente, pensando di fare cosa gradita, lo studio Di Cioccio Daniela, vi invia una circolare informativa, riguardante

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Athenay Formazione: Formazione professionalizzante in azienda (72 h)

Athenay Formazione: Formazione professionalizzante in azienda (72 h) Athenay Formazione: Formazione professionalizzante in azienda (72 h) Sedi corsuali (accreditate e occasionali): Torino - C.so URSS 612/3/E Torino - Via Oropa 74 Carmagnola Ciriè Pinerolo Rivoli Athenay:

Dettagli

Bando per la selezione di n. 6 volontari da impiegare nel progetto di servizio civile su Garanzia Giovani Vivere insieme nel comune di Polistena

Bando per la selezione di n. 6 volontari da impiegare nel progetto di servizio civile su Garanzia Giovani Vivere insieme nel comune di Polistena Servizio Civile Nazionale Comune di Polistena Bando per la selezione di n. 6 volontari da impiegare nel progetto di servizio civile su Garanzia Giovani Vivere insieme nel comune di Polistena Visto il Decreto

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI AMMISSIONE AL BANDO DI EROGAZIONE DI FONDI DI BENEFICENZA

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI AMMISSIONE AL BANDO DI EROGAZIONE DI FONDI DI BENEFICENZA AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI DOMANDE DI AMMISSIONE AL BANDO DI EROGAZIONE DI FONDI DI BENEFICENZA Oggetto Il presente bando disciplina le modalità di erogazione di fondi di beneficenza finalizzati

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE

SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE DIPARTIMENTO WELFARE Politiche Previdenziali SCHEDA ESPLICATIVA I PRINCIPALI CONTENUTI DEL DECRETO LEGISLATIVO SULLA TOTALIZZAZIONE a cura di Maria Rita Gilardi Roma, 23 gennaio 2006 1 Articolo 1 Totalizzazione

Dettagli

Lavoratore di prima occupazione (*) successiva al 29 aprile 1993

Lavoratore di prima occupazione (*) successiva al 29 aprile 1993 CONFERIMENTO TFR ALLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE - VERSAMENTO ALL INPS DELLE QUOTE DI TFR RESIDUE PER LE AZIENDE CON ALMENO 50 DIPENDENTI DECRETI MINISTERIALI DI ATTUAZIONE 1 FEBBRAIO 2007 Sulla Gazzetta

Dettagli

FAC-SIMILE PER AZIENDA CON PIU DI 49 ADDETTI

FAC-SIMILE PER AZIENDA CON PIU DI 49 ADDETTI FAC-SIMILE PER AZIENDA CON PIU DI 49 ADDETTI RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TFR COMUNICAZIONE La manovra finanziaria per il 2007 ha anticipato l entrata in vigore della riforma sulla previdenza

Dettagli

Dote Unica Lavoro Occupati in Lombardia!

Dote Unica Lavoro Occupati in Lombardia! Nota informativa ottobre 2013 Direzione Sindacale Welfare Sicurezza sul lavoro Dote Unica Lavoro Occupati in Lombardia! E stato pubblicato il decreto della Regione Lombardia contenente l Avviso della Dote

Dettagli

Bando di concorso per l assegnazione di assegni formativi (voucher) per l accesso e la frequenza a master, corsi di alta formazione e

Bando di concorso per l assegnazione di assegni formativi (voucher) per l accesso e la frequenza a master, corsi di alta formazione e Bando di concorso per l assegnazione di assegni formativi (voucher) per l accesso e la frequenza a master, corsi di alta formazione e specializzazione all estero approvato con delibera n. 29 del 16/06/2015

Dettagli

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA

LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: UTILIZZO E FINALITA Il decreto legislativo n. 252 del 5 dicembre 2005 ha rinviato al 1 gennaio 2007 esclusivamente l obbligo della destinazione del TFR maturando alla previdenza

Dettagli

Gli Approfondimenti della Fondazione Studi

Gli Approfondimenti della Fondazione Studi ANNO 2015 Gli Approfondimenti della Fondazione Studi Approfondimento del 04.06.2015 ESONERO CONTRIBUTIVO E CUMULABILITÀ CON IL PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI La Legge di Stabilità, per l anno 2015, ha introdotto,

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi:

Intendiamo qui fare il punto della situazione, in modo più discorsivo, tenendo ben presente che con il 01/01/2012 esistono ormai due mondi: DI NUOVO SULLE PENSIONI di PIETRO PERZIANI (GENNAIO 2012) Siamo intervenuti negli ultimi tempi diverse volte sulle pensioni; rimandiamo a questi articoli per una trattazione più tecnica. Intendiamo qui

Dettagli

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI SETTEMBRE 2008 REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL BUONO SOCIALE ANZIANI Relazione tecnica Il presente regolamento è lo strumento di cui si sono dotati i Comuni del Distretto 5, secondo quanto previsto dalla

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

PROVINCIA DI ROMA. Dipartimento III Servizi per la Formazione il Lavoro e la promozione della qualità della vita

PROVINCIA DI ROMA. Dipartimento III Servizi per la Formazione il Lavoro e la promozione della qualità della vita PROVINCIA DI ROMA Dipartimento III Servizi per la Formazione il Lavoro e la promozione della qualità della vita Servizio 1 Politiche del lavoro e Servizi per l Impiego Osservatorio sul mercato del lavoro

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

Guida alla compilazione della domanda

Guida alla compilazione della domanda Servizio Risorse Umane Avviso di selezione pubblica per soli titoli per la formazione di una graduatoria per assunzioni a tempo determinato di istruttori educativi (cat. C1) per la scuola dell Infanzia

Dettagli

È nato Fondo Pensione Perseo

È nato Fondo Pensione Perseo È nato Fondo Pensione Perseo / Il futuro in cassaforte è nato Perseo Da oggi puoi pensare più serenamente al tuo futuro. Perseo è il Fondo pensione complementare destinato ai lavoratori delle Regioni

Dettagli

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006

Allegato A. Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004. Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Allegato A Regione Marche Giunta Regionale DGR n. 1144 del 5/10/2004 Obiettivo 3 FSE 2000-2006 Decima integrazione alle linee guida per la gestione del POR 1 Intervento sperimentale: voucher per attività

Dettagli

Assicurazione Sociale Per l'impiego A.S.P.I.

Assicurazione Sociale Per l'impiego A.S.P.I. Assicurazione Sociale Per l'impiego A.S.P.I. A.S.P.I. tutela la disoccupazione, ma prevede anche misure di tutela in costanza del rapporto di lavoro in ipotesi di sospensione dell'attività Tutela della

Dettagli

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI. 1. BENEFICIARI Potranno accedere ai finanziamenti a sostegno dei processi

Dettagli

L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA

L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA Aprile 2012 1 L INDENNITÀ DI DISOCCUPAZIONE AGRICOLA viene riconosciuta agli operai che lavorano in agricoltura iscritti negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli

Dettagli

Ne consegue che gli elementi che integrano lo stato di disoccupazione sono:

Ne consegue che gli elementi che integrano lo stato di disoccupazione sono: L art.1, comma 2, lett. C del Decreto legislativo come modificato ed integrato dal Decreto legislativo 297/2002 definisce lo stato disoccupazione come la condizione del soggetto privo,che sia immediatamente

Dettagli

REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMIO Accademia Club

REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMIO Accademia Club REGOLAMENTO OPERAZIONE A PREMIO La sottoscritta società Accademia srl con sede legale a Prato (PO) in Via del Ferro, 137, 59100 P.IVA 00318210978, intende indire la sotto specificata operazione a premio:

Dettagli

Disposizioni attuative e relativi criteri per l istruttoria da parte dei Comuni (L.R. n. 29/2012)

Disposizioni attuative e relativi criteri per l istruttoria da parte dei Comuni (L.R. n. 29/2012) giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1804 del 03 ottobre 2013 pag. 1/5 Disposizioni attuative e relativi criteri per l istruttoria da parte dei Comuni (L.R. n. 29/2012) Si espongono di

Dettagli

Possono esercitare la facoltà prevista e totalizzare i periodi assicurativi, per ottenere un unica pensione, i lavoratori iscritti:

Possono esercitare la facoltà prevista e totalizzare i periodi assicurativi, per ottenere un unica pensione, i lavoratori iscritti: Totalizzazione dei contributi È stata prevista da recenti disposizioni legislative per consentire l acquisizione del diritto ad un unica pensione di vecchiaia, di anzianità o ai superstiti a quei lavoratori

Dettagli

RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI

RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI Si sintetizzano, nelle schede che seguono, gli effetti che, in materia di pensionamento e di trattamento pensionistico, si avranno qualora dovessero essere approvate

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Guida alla procedura informatica di presentazione dei progetti di Ristrutturazione degli Enti. Versione 1.0

Guida alla procedura informatica di presentazione dei progetti di Ristrutturazione degli Enti. Versione 1.0 Guida alla procedura informatica di presentazione dei progetti di Ristrutturazione degli Enti Versione 1.0 ANNO 2006 Manuale redatto a cura di: Area Testing & Assistenza Responsabile di Progetto: Giulia

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE.

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI AI FINI DELLA ELIMIAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE. (Approvato con atto di Consiglio comunale n. 81 del 11/11/2005) indice ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4

Dettagli

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO 2011 2013 II parte INTERVENTI testo approvato dalla Commissione provinciale per l impiego con deliberazione n. 373 del 26 luglio 2011 ed adottato dalla

Dettagli