CONVEGNO CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE NEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVEGNO CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE NEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA"

Transcript

1 CONVEGNO CHEMIOTERAPIA NEOADIUVANTE NEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Catania, novembre 2018 Plaza Hotel Responsabili scientifici: Dott. Francesco Caruso Dott. Michele Caruso 23 Novembre Registrazione dei partecipanti - Apertura del Convegno Lettura Magistrale: Terapia Neoadiuvante in seno alla Breast Unit M. Taffurelli Moderatori: M. Taffurelli - A. Russo Aspetto genetico V. Calò Fertilità C. Specchia Aspetto psicologico S. Patti Presentazione studio clinico: Il ruolo del linfonodo sentinella dopo Chemioterapia neoadiuvante C. Tinterri La Donna (Europadonna) D Antona L importanza delle Associazioni in seno alle Breast Unit (Il Filo della vita) E. Marchica Discussione su terapia neoadiuvante Ore Caso clinico Ca (carcinoma) triplo negativo 1* Moderatori: Adamo - C. Tinterri - G. Magro Voce narrante I. Cannata Relatori: patologo -chirurgo- oncologo- radioterapista- radiologo relatore oncologo L. Gerratana relatore patologo D. Santini relatore radiologo L. Martincich relatore chirurgo L. Fortunato relatore radioterapista I. Fazio Discussione su Ca (carcinoma) triplo negativo

2 24 Novembre Caso clinico Ca (carcinoma) luminale 2* Moderatori: Gebbia C. Zuiani Relatori: patologo- chirurgo- oncologo- radioterapista- radiologo voce narrante M. Marino relatore radiologo P. Panizza relatore patologo A. Rizzo relatore oncologo M. Milani relatore chirurgo G. Tazzioli relatore radioterapista A. Girlando Discussione su Ca (carcinoma) luminale Workshop - Nuove linee guida HER2 (Human Epidermal growth factor Receptor 2) Puglisi- A. Sapino Inquadramento generale - G. Viale FISH (Fluorescent In Situ Hybridization)- Marchio Discussione su linee guida HER caso clinico ca (carcinoma) HER2(Human Epidermal growth factor Receptor 2) positivo 3* Moderatori: F. Ferraù Lanzafame Relatori: patologo- chirurgo- oncologo- radioterapista- radiologo voce narrante D. Fichera relatore radiologo C. Zuiani relatore patologo P. Querzoli relatore oncologo G. Arpino relatore chirurgo S. Burlizzi relatore radioterapista A. Di Grazia Discussione su ca (carcinoma) HER2 (Human Epidermal growth factor Receptor 2) positivo Questionario ECM e fine lavori

3 RAZIONALE: La chemioterapia neoadiuvante rappresenta ormai da tempo il gold standard nel trattamento delle pazienti con tumore della mammella localmente avanzato e inoperabile e, nel corso degli ultimi anni ha ampliato sempre più il proprio campo di applicazione ed indicazione anche negli stadi tumorali più precoci rappresentando una alternativa terapeutica anche nelle pazienti operabili mirando a ridurre la mortalità, aumentare le opzioni di trattamento chirugico e consentendo un test di chemiosensibilità in vivo che ha permesso di ottenere importanti dati sulla risposta tumorale in correlazione alle caratteristiche biologiche della neoplasia. Nell era delle Target/ tailored-therapy ruolo cruciale riveste il corretto inquadramento diagnostico e biopatologico della neoplasia da parte del team multidisciplinare in seno alle Breast Units attraverso una valutazione accurata di ogni singolo aspetto che riguardi non solo il tumore mammario ma anche gli importanti, e talora determinanti, fattori psico-fisici, sociali e culturali della donna affetta da carcinoma mammario. Il congresso si propone come momento di discussione e condivisione tra i vari specialisti di tutte le discipline, in maniera critica e pratica attraverso la presentazione di casi clinici peculiari, quali il tumore triple-negative, HER2-enriched e luminale, che hanno lo scopo di illustrare le differenti e talora numerose problematiche ed insidie che si incontrano nella quotidianità assistenziale di tali gruppi multidisciplinari al fine di identificare il miglior percorso diagnostico terapeutico. Radiologi, patologi, chirurghi, oncologi medici, radioterapisti ed altre figure professionali si confronteranno, come avviene in seno ad una Breast Unit, apportando il proprio contributo professionale attraverso le nuove evidenze scientifiche e la preziosa esperienza personale mantenendo come prerogativa la centralità della paziente affetta da tumore della mammella. *CASI CLINICI: 1 Paziente giovane con mutazione BRCA (breast cancer) affetta da carcinoma mammario con metastasi linfonodali. Sottoposta a chemioterapia neoadiuvante con buona risposta alla terapia sia a livello ascellare che mammario; Proposta mastectomia bilaterale per riduzione del rischio. La paziente desidera intervento chirurgico conservativo attuabile con le tecniche di chirugica oncoplastica. 2 Paziente età media con mammelle voluminose, affetta da Carcinoma mammario a sinistra bifocale, di grandi dimensioni, con metastasi linfonodi ascellari. Chemioterapia neoadiuvante completata con risposta parziale alla terapia. Effettuato intervento chirurgico conservativo e simmetrizzazione della mammella controlaterale con utilizzo di tecniche di chirurgia oncoplastica. 3 Paziente età media con mammella di volume medio-piccolo affetta da Carcinoma duttale infiltrante QSE (quadrante superiore esterno) con vasta area di microcalcificazioni data da componente. Eseguita chemioterapia neoadiuvante con risposta completa alla terapia. Sottoposta a Mastectomia nipple-sparing dx + linfonodo sentinella e ricostruzione immediata con espansore tissutale retropettorale.

4 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM N. 1642: STUDIO EXEDRA SRL C.SO DELLE PROVINCE CATANIA Info: info@studioexedra.it ID evento RES: ed. 1 Tipologia: CONGRESSO/SIMPOSIO/CONFERENZA/SEMINARIO Ore programma: 10 Crediti assegnati: 7 Destinatari dell attività formativa: 150 partecipanti MEDICO CHIRURGO (; Anestesia E Rianimazione; Generale; Plastica E Ricostruttiva; Toracica; Vascolare; Endocrinologia;Farmacologia E Tossicologia Clinica; Genetica Medica; Geriatria; Ginecologia E Ostetricia; Igiene, Epidemiologia E Sanità Pubblica; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Medicina Interna; Medicina Nucleare; Oncologia; Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia); Psicoterapia; Radiodiagnostica; Radioterapia) BIOLOGO FARMACISTA INFERMIERE PSICOLOGO TECNICO SANITARIO DI RADIOLOGIA MEDICA TECNICO SANITARIO LABORATORIO BIOMEDICO Partecipanti provenienza: regionale Obiettivo: Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza profili di cura Sede dell evento: Plaza Hotel Catania - Viale Ruggero Di Lauria n 43 FACULTY RELATORE LAUREA SPECIALIZZAZIONE AFFILIAZIONE Sede di svolgimento della propria attività PROF. PUGLISI FABIO Oncologia Professore Oncologia Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine DR.SSA CANNATA IRENE Generale Medico - Chirurgo dell' U.O. di Oncologica Humanitas Centro Catanese di Oncologia - Catania DR. FAZIO IVAN Radioterapia Radioterapista oncologo Casa di cura Macchiarella - Palermo DR. PANIZZA PIETRO Radiologia Responsabile Struttura Complessa Radiodiagnostica 1, imaging funzionale Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

5 DR. CARUSO FRANCESCO DR. CARUSO MICHELE DR. SAPINO ANNA DR. GERRATANA LORENZO SIG.RA D ANTONA ROSANNA DR. RIZZO ANTONIO DR.SSA CRISTINA SPECCHIA PROF. TAZZIOLI GIOVANNI DR.SSA QUERZOLI PATRIZIA DR.SSA MARINO MARIAGLORIA PROF. FORTUNATO LUCIO DR. GIRLANDO ANDREA Generale Oncologica Generale Oncologia Laurea in lingue // Tossicologia medica Ostetricia e Ginecologia Generale Generale Generale Radioterapia oncologica DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ONCOLOGICO Responsabile Unità Operativa Oncologia Medica - Responsabile Ricerca Clinica Professore Ordinario Scienze Mediche Mesico Oncologo Presidente Associazione EUROPADONNA Dirigente medico - incarico di Alta specializzazione in Patologia mammaria e diagnosi dei tumori ereditari Medico del Servizio di Infertilità femminile e PMA Professore Associato Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell'adulto Dirigente Medico - Responsabile della Sezione di Diagnostica Biotecnologica presso U.O di Dirigente medico unità funzionale di Oncologica Responsabile dell Unità di Senologia Responsabile del Servizio di Radioterapia CATANESE DI ONCOLOGIA Università degli studi di Torino CRO - Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN) MILANO ULSS 8 - Asolo (Tv) Istituto Clinico Humanitas Rozzano (MI) Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Azienda Ospedaliero- Universitaria S.Anna di Ferrara. Ospedale San Giovanni- Addolorata di Roma. CATANESE DI ONCOLOGIA

6 DR.SSA MARTINCICH LAURA Radiodiagnostica Dirigente Medico Radiologo I.R.C.C. di Candiolo - Torino DR.SSA PATTI SARINA Psichiatria Responsabile Servizio Psicoterapia DR. DI GRAZIA ALFIO Radiologia-Radioterapia Oncologica Resp. Radioterapia REM srl - Catania DR.SSA SANTINI DONATELLA DR. FICHERA DEBORAH PROF. TAFFURELLI MARIO DR. BURLIZZI STEFANO DR. TINTERRI CORRADO DR. CALO VALENTINA PROF. VIALE GIUSEPPE DR. ARPINO GRAZIA Laurea in Biologia Generale Generale Generale Generale senologia biologia Anatomia e Istologia Patologica e Tecniche di Laboratorio Oncologia Medica Dirigente Medico, Responsabile "Unità Semplice Patologia della Mammella e delle ghiandole Endocrine" Medico Chirurgo Professore ordinario Scienze Mediche e Chirurgiche Direttore U.O.S. di Senologica Responsabile di Unità Operativa e Director Breast Unit Dirigente biologo Direttore di Ricercatore Medico Oncologia, Medicina Clinica e Azienda Ospedaliera Universitaria, Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna Università degli studi di Bologna Unità Operativa di Ginecologia Ospedale a. Perrino Brindisi Humanitas Rozzano (Mi) Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone Istituto Europeo di Oncologia di Milano Facoltà di, Università di Napoli, Federico II PROF.SSA ZUIANI CHIARA D.SSA ENZA MARCHICA Laurea in economia Radiodiagnostica economia Associate Professor of Radiology Presidente Associazione Il Filo della Vita Institute of Radiology Department of Medical and Morphological Research - Udine Associazione il Filo della Vita Catania

Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure

Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure [ Corso Residenziale ] Il carcinoma della mammella: l evoluzione delle conoscenze biologiche e delle cure, 30 giugno 2011 1 di 6 [ Programma preliminare] Giovedì, 30 giugno ore 09.30 Introduzione Andrea

Dettagli

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Ripa Roma, Roma 15 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 227755,

Dettagli

[ Corso Residenziale ] Management multidisciplinare in tema di terapia target nel carcinoma della mammella. IV Edizione

[ Corso Residenziale ] Management multidisciplinare in tema di terapia target nel carcinoma della mammella. IV Edizione [ Corso Residenziale ] Management multidisciplinare in tema di terapia target nel carcinoma della mammella. IV Edizione, 15-16 dicembre 2011 [ Programma preliminare] Giovedì, 15 dicembre ore 13.30 ore

Dettagli

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA con il patrocinio di Presidenti Donatella Santini Mario Taffurelli MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA VII EDIZIONE BOLOGNA, 4-5 DICEMBRE 2014 Hotel

Dettagli

9:50 Preservazione della fertilità, il counseling psicologico (M. Bellani)

9:50 Preservazione della fertilità, il counseling psicologico (M. Bellani) OGGETTO DELLA TEMATICA TRATTATA Carcinoma della mammella: malattia eterogenea che, grazie alla biologia molecolare ha già permesso di individuare gruppi fenotipici con diverse implicazioni cliniche e terapeutiche.

Dettagli

Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID L AOUP e l Az-USL5 di Pisa si incontrano: II Congresso di Oncologia Medica

Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID L AOUP e l Az-USL5 di Pisa si incontrano: II Congresso di Oncologia Medica Evento Formativo ECM Provider G.E.C.O. EVENTI ID. 252 L AOUP e l Az-USL5 di si incontrano: II Congresso di Oncologia Medica Il trattamento del carcinoma mammario nella paziente anziana Pontedera, 8 dicembre

Dettagli

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA Con il Patrocinio di MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA XI EDIZIONE Presidenti Donatella Santini Mario Taffurelli BOLOGNA, 13/14 DICEMBRE 2018 Hotel

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

Attualità e controversie in senologia

Attualità e controversie in senologia Attualità e controversie in senologia Roma 2/3/5 Febbraio 2018 Sala Montalcini Ospedale sant Eugenio RAZIONALE "Il programma della giornata sul carcinoma della mammella, giunto alla VII edizione si pone

Dettagli

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI V Corso CAMMEO - CArcinoma Mammario MEtastatico Oggi. Ricerca, clinica e multidisciplinarità in un moderno approccio integrato al carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato 25 26 novembre 2011

Dettagli

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA X EDIZIONE

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA X EDIZIONE MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA X EDIZIONE Presidenti Donatella Santini Mario Taffurelli BOLOGNA, 30 NOVEMBRE // 1 DICEMBRE 2017 Hotel Europa FACULTY

Dettagli

ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) NOVEMBRE 2018

ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) NOVEMBRE 2018 ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) 09-10 NOVEMBRE 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 238555, edizione I Responsabili scientifici: Antonio Pazzola

Dettagli

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA X EDIZIONE

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA X EDIZIONE con il patrocinio di MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA X EDIZIONE Presidenti Donatella Santini Mario Taffurelli BOLOGNA, 30 NOVEMBRE // 1 DICEMBRE

Dettagli

Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI

Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI VERONA, 18 GENNAIO 2019 HOTEL LEON D ORO e CARCINOMA OVARICO: Mutazione BRCA LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI SEDE

Dettagli

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio AMBIENTE E CANCRO 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio RAZIONALE: Il presente convegno vuole mettere in luce gli aspetti più innovativi dell oncologia, sia per quanto concerne le terapie

Dettagli

Senonetwork: la Rete dei Centri di Senologia Luigi Cataliotti Senonetwork: incontro centri di senologia 2.0 Bologna, 19 Febbraio 2016 122 Centri Registrati 39.392 nuovi casi 98 Centri Pubblicati 32.188

Dettagli

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA IX EDIZIONE

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA IX EDIZIONE MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA IX EDIZIONE Presidenti Donatella Santini Mario Taffurelli BOLOGNA, 15-16 DICEMBRE 2016 Hotel Europa PROGRAMMA FACULTY

Dettagli

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI

Sede Operativa: via Giovanna D Arco, SESTO SAN GIOVANNI MI Sede Operativa: via Falck SESTO SAN GIOVANNI MI IV Corso Ricerca, clinica e multidisciplinarità in un moderno approccio integrato al carcinoma mammario metastatico e localmente avanzato 1-2 aprile 2011 Verona, Grand Hotel C.so Porta Nuova 105 Venerdì

Dettagli

È successivamente emerso che la risposta patologica è predittiva del beneficio clinico a lungo termine.

È successivamente emerso che la risposta patologica è predittiva del beneficio clinico a lungo termine. 2 PATROCINI PRESENTAZIONE 3 Storicamente la terapia neoadiuvante è evoluta dall iniziale obiettivo di rendere operabili tumori localmente avanzati e inoparabili a quello di ottenere una riduzione della

Dettagli

Terzo incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario

Terzo incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario CONVEGNO SEZIONE DI ONCOLOGIA Terzo incontro nazionale sul trattamento della paziente anziana affetta da carcinoma mammario 9 crediti ECM FIRENZE, 11-12 APRILE 2019 OBIETTIVI Le pazienti anziane affette

Dettagli

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14

XXXI. Udine giugno Riunione nazionale MITO. Coordinamento: Cosimo Sacco Roberto Sorio. Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 XXXI ^ Riunione nazionale MITO Udine 21-22 giugno 2018 Palazzo Kechler Piazza XX Settembre,14 Coordinamento: Cosimo Sacco Razionale La XXXI^ Riunione Nazionale MITO sarà dedicata ai tumori della sfera

Dettagli

VERONA MAGGIO 2017 CENTRO MEDICO-CULTURALE G. MARANI

VERONA MAGGIO 2017 CENTRO MEDICO-CULTURALE G. MARANI VERONA 24-25-26 MAGGIO 2017 CENTRO MEDICO-CULTURALE G. MARANI faculty Eva Benelli, Roma Massimiliano Bortolini, Torino Lauro Bucchi, Meldola (FC) Marcella Bugani, Roma Giulia Candiani, Milano Isabella

Dettagli

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano IX Edizione Congresso Senoforum Il tumore al seno nelle donne anziane 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano MODERATORI E RELATORI CONGRESSO INFERMIERISTICO GIOVEDÌ 4 maggio Inf. Simona

Dettagli

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano IX Edizione Congresso Senoforum Il tumore al seno nelle donne anziane 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano PROGRAMMA GIOVEDÌ 4 maggio INFERMIERI e altri OPERATORI SANITARI MODERATRICI

Dettagli

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano IX Edizione Congresso Senoforum Il tumore al seno nelle donne anziane 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano PROGRAMMA GIOVEDÌ 4 maggio INFERMIERI e altri OPERATORI SANITARI MODERATRICI

Dettagli

IL CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE NELL ERA DELLA ONCOLOGIA DI PRECISIONE HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE NAPOLI 30 NOVEMBRE 01 DICEMBRE 2018

IL CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE NELL ERA DELLA ONCOLOGIA DI PRECISIONE HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE NAPOLI 30 NOVEMBRE 01 DICEMBRE 2018 IL CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE NELL ERA DELLA ONCOLOGIA DI PRECISIONE HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE NAPOLI 30 NOVEMBRE 01 DICEMBRE 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 240403, edizione I Responsabili

Dettagli

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano

IX Edizione Congresso Senoforum. Il tumore al seno nelle donne anziane. 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano IX Edizione Congresso Senoforum Il tumore al seno nelle donne anziane 4-5 maggio 2017 Università della Svizzera italiana Lugano PROGRAMMA GIOVEDÌ 4 maggio INFERMIERI e altri OPERATORI SANITARI MODERATRICI

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo ISTITUTO DON CALABRIA OSPEDALE SACRO CUORE PERCORSO DEL PAZIENTE AD ALTO RISCHIO DI MUTAZIONE BRCA: CARCINOMA MAMMARIO E CARCINOMA

Dettagli

NEW HERA. Napoli, 4 aprile 2014 Mostra D Oltremare. Il valore del tempo nel carcinoma mammario metastatico HER2-positivo SEGRETERIA SCIENTIFICA

NEW HERA. Napoli, 4 aprile 2014 Mostra D Oltremare. Il valore del tempo nel carcinoma mammario metastatico HER2-positivo SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA Via Valtellina 15/17-20159 Milano Email: segreteria@complete-grp.it Tel + 39 02 5416951 Fax + 39 02 54169554 NEW HERA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA O.I.C. Organizzazione Internazionale

Dettagli

VERONA MAGGIO 2017 CENTRO MEDICO-CULTURALE G. MARANI

VERONA MAGGIO 2017 CENTRO MEDICO-CULTURALE G. MARANI VERONA 24-25-26 MAGGIO 2017 CENTRO MEDICO-CULTURALE G. MARANI faculty Eva Benelli, Roma Massimiliano Bortolini, Torino Lauro Bucchi, Meldola (FC) Isabella Castellano, Torino Rosanna D Antona, Milano Gabriella

Dettagli

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI

IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI IL TUMORE DELLA MAMMELLA METASTATICO: NUOVE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO NEI TEAM MULTIDISCIPLINARI Venerdì 7 Aprile 2017 Sala Conferenze IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II - Bari RAZIONALE SCIENTIFICO

Dettagli

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile

Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Chirurgia plastica ginecologia e Radiologia: un trinomio inscindibile Napoli 24 Ottobre 2014 Grand Hotel Parker s Presidente: R. Tesauro Responsabili Scientifici: S. Rosso, A. Cappelli 09.00 Registrazione

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO, 17 Aprile 2019 ID EVENTO: 255442 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019 The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, 31 maggio 01 giugno 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 260452, edizione I Responsabile scientifico: Prof. A. Cuomo Dr.

Dettagli

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Breast Care Unit. A.O.U. Policlinico di Bari

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Breast Care Unit. A.O.U. Policlinico di Bari REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI Breast Care Unit A.O.U. Policlinico di Bari COS È LA BREAST CARE UNIT? La Breast Care Unit o Centro di Senologia è un nuovo

Dettagli

Attualità e controversie in senologia

Attualità e controversie in senologia Attualità e controversie in senologia Roma Osp. S.Eugenio, SALA MONTALCINI Corso Medici RAZIONALE "Il programma della giornata sul carcinoma della mammella, giunto alla VII edizione si pone l obiettivo

Dettagli

Programma Registrazione partecipanti Introduzione al corso Dr. Giovanni Palazzoni

Programma Registrazione partecipanti Introduzione al corso Dr. Giovanni Palazzoni Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Il Quirinale Via Nazionale, 7 Roma 28 maggio 2019 Ble & Associates srl id. 5357

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO [ Corso Residenziale ] CARCINOMA DELLA MAMMELLA 2009 9 CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO 12 giugno 2009 1 di 1 [ Programma preliminare] Venerdì 12 giugno ore 09.45 Presentazione Guido Biasco, Andrea Martoni,

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO, 18 Marzo 2019 ID EVENTO: 251824 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI: 2 SEDE PRINCIPALE DEL CORSO

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

Tavola rotonda: PDTA e Indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units del Veneto Venezia, 13 Marzo 2018

Tavola rotonda: PDTA e Indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units del Veneto Venezia, 13 Marzo 2018 Tavola rotonda: PDTA e Indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units del Veneto Venezia, 13 Marzo 2018 AULSS 2 Marca Trevigiana UOC Chirurgia Senologica P. Burelli, M. Baldessin, C. Rizzetto, B. Gnocato,

Dettagli

Breast Unit Regionali

Breast Unit Regionali Motore Sanità Milano Breast Unit Regionali Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori Percorso normativo 3-2-98 azione programmata per l oncologia (accoglienza, Dipartimenti, Gruppi Oncologici

Dettagli

SEDE E CONTATTI. Responsabile: Dott. Corrado DE SANCTIS. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento Ostetricia e Ginecologia

SEDE E CONTATTI. Responsabile: Dott. Corrado DE SANCTIS. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento Ostetricia e Ginecologia afferente al Dipartimento Ostetricia e Ginecologia Struttura Semplice Dipartimentale Responsabile: Dott. Corrado DE SANCTIS SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna Ambulatorio di Senologia,

Dettagli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted 1 Obiettivo: Diagnosi Metodiche di imaging I Livello Mammografia ed Ecografia Tomosintesi (ancora in fase sperimentale) II Livello Risonanza Magnetica Agobiopsie percutanee imaging - guidate Citologia,

Dettagli

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA

Sant Agata, A. Modigliani. GISMa CATANIA SETTEMBRE LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA Sant Agata, A. Modigliani LO SCREENING MAMMOGRAFICO E IL RISCHIO DI MALATTIA CATANIA 25-27 SETTEMBRE GISMa Giovedì 26 settembre 2019 8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Presentazione del Convegno

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l.

Ore Ruolo dell oncologo medico nel trattamento delle metastasi epatiche resecabili Dr. Alessandro Ottaiano. Eubea S.r.l. Provider: Eubea Srl Provider Standard ID 360 Titolo: STRATEGIE TERAPEUTICHE NELLE METASTASI EPATICHE DA CARCINOMA DEL COLONRETTO: II CORSO MULTIDISCIPLINARE Data: 5 dicembre 2018 Sede di svolgimento dell

Dettagli

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA VIII EDIZIONE

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA VIII EDIZIONE MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA VIII EDIZIONE Presidenti Donatella Santini Mario Taffurelli BOLOGNA, 3-4 DICEMBRE 2015 Hotel Europa PROGRAMMA INFORMAZIONI

Dettagli

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA VIII EDIZIONE

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA VIII EDIZIONE MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA VIII EDIZIONE Presidenti Donatella Santini Mario Taffurelli BOLOGNA, 3-4 DICEMBRE 2015 Hotel Europa PROGRAMMA FACULTY

Dettagli

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA Corso residenziale SEDE UOC Risorse Umane e Formazione Piazza Martiri della Libertà 9 36045 Lonigo (VI)

Dettagli

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi Presentazione dei risultati nel trattamento del carcinoma della mammella da file SQTM Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi SQTM: cosa è? Scheda computerizzata

Dettagli

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba Monselice (PD) 8 marzo 2014 Progressi nella tecnica e risultati Dott. Paolo Burelli Responsabile UOSD Senologia ULSS7 Conegliano (TV) Prime 10 neoplasie per incidenza

Dettagli

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA XI EDIZIONE

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA XI EDIZIONE MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE NEL TRATTAMENTO PERSONALIZZATO DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA XI EDIZIONE, 13-14 Dicembre 2018 ID EVENTO: 243517 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 11 ore 05 minuti (11 ore

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico MARTELLAGO (VE) Coordinamento: Grazia Artioli PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Grazia Artioli MARTELLAGO (VE) 9 aprile 2018 Sala Conferenze A. Barbiero CARI COLLEGHI Arrivare ad una diagnosi

Dettagli

Il paziente oncologico anziano

Il paziente oncologico anziano Patrocini richiesti Assessorato al Welfare Comune di Altamura ASL BA AIOM Fondazione AIOM Southern Italy Cooperative Oncology Group Corso di Oncologia Il paziente oncologico anziano Direttori del Corso:

Dettagli

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi PROGETTO MITO SLIDING DOORS La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi FAENZA 19 aprile 2018 Sala Masini Piazza Nenni, 3 CARI COLLEGHI Arrivare ad una diagnosi precoce

Dettagli

Percorso di qualità: monitoraggio indicatori Senonetwork e sperimentazione indicatori di esito estetico e funzionale nei Centri di Senologia Italiani

Percorso di qualità: monitoraggio indicatori Senonetwork e sperimentazione indicatori di esito estetico e funzionale nei Centri di Senologia Italiani Percorso di qualità: monitoraggio indicatori Senonetwork e sperimentazione indicatori di esito estetico e funzionale nei Centri di Senologia Italiani M. Rosselli del Turco A. Ponti M.P. Mano M. Tomatis

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA 27-28 OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. SEDE DEL CONVEGNO Il convegno

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

Distrofia Muscolare di Duchenne. Cagliari, 12 Novembre 2016

Distrofia Muscolare di Duchenne. Cagliari, 12 Novembre 2016 Distrofia Muscolare di Duchenne Cagliari, 12 Novembre 2016 INFORMAZIONI GENERALI Data Sabato, 12 Novembre 2016 Sede Hotel Regina Margherita Viale Regina Margherita, 44 09124 Cagliari Responsabile Scientifico

Dettagli

Indicazioni e limiti delle mastectomie conservative. U.O.C. BREAST UNIT BERICA DIRETTORE DR. GRAZIANO MENEGHINI Arzignano-Montecchio Maggiore-Vicenza

Indicazioni e limiti delle mastectomie conservative. U.O.C. BREAST UNIT BERICA DIRETTORE DR. GRAZIANO MENEGHINI Arzignano-Montecchio Maggiore-Vicenza Indicazioni e limiti delle mastectomie conservative U.O.C. BREAST UNIT BERICA DIRETTORE DR. GRAZIANO MENEGHINI Arzignano-Montecchio Maggiore-Vicenza Mastectomie conservative: sempre più frequenti Mastectomie

Dettagli

II YOUNG SPECIALIST RENAL CARE VERONA 6/7 MARZO 2015

II YOUNG SPECIALIST RENAL CARE VERONA 6/7 MARZO 2015 II YOUNG SPECIALIST RENAL CARE VERONA 6/7 MARZO 2015 RAZIONALE Le patologie oncologiche di pertinenza urologica presentano un incidenza estremamente elevata che tende ad aumentare negli anni, e l Urologia

Dettagli

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO)

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO) afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Responsabile Dott. Saverio DANESE SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico S. Anna: - Ubicazione: Corso Spezia, 60-10126 Torino - Per comunicazioni

Dettagli

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO, 09 Maggio 2019 ID EVENTO: 255108 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Fondazione IRCCS - Ca Granda,

Dettagli

IMI GIOVANI CONVEGNO NAZIONALE. Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

IMI GIOVANI CONVEGNO NAZIONALE. Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE CONVEGNO NAZIONALE IMI GIOVANI SFIDE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE Roma 30 giugno 2019 Roma Eventi Via Alibert, 5A Responsabile Scientifico giuseppe palmieri Con il patrocinio di 2019 PRESENTAZIONE Il Convegno

Dettagli

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI

ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP:STRUMENTO NELLA GESTIONE INTERDISCIPLINARE DELLE INFEZIONI DA ORGANISMI MULTIRESISTENTI ED USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI, 12 Aprile 2019 ID EVENTO: 254224 EDIZIONE: 1 DURATA

Dettagli

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico dalla diagnosi precoce alla terapia 23 giugno 2015 - Aula Biblioteca Comune di Portici Portici (Na) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 128832 Responsabile

Dettagli

torino, 25 ot tobre 2013

torino, 25 ot tobre 2013 TORINO, 25 ottobre 2013 B SEzIONE DI ONCOLOGIA Obiettivi La combinazione di everolimus ed exemestane può essere considerata la più importante novità terapeutica in una condizione clinica molto frequente:

Dettagli

SIG DIRETTORE GENERALE AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA

SIG DIRETTORE GENERALE AZIENDA OSPEDALIERA COSENZA REGIONE CALABRIA Azienda Ospedaliera Cosenza Dipartimento di Chirurgia Divisione di Chirurgia Generale F.Migliori (direttore f.f.:dott P.Verre) U.O. di Senologia Chirurgica Integrata (responsabile: dott.

Dettagli

Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna

Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna M. Taffurelli, F. Falcini*, F. Foca*, A. Ravaioli* Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

Dettagli

4th PAVIA UPDATE ON BREAST CANCER Percorso donna ad alto rischio al Policlinico San Matteo

4th PAVIA UPDATE ON BREAST CANCER Percorso donna ad alto rischio al Policlinico San Matteo 4th PAVIA UPDATE ON BREAST CANCER Percorso donna ad alto rischio al Policlinico San Matteo 17 maggio 2014 Aula Magna C. Golgi - Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Presidenti Onorari: Eloisa Arbustini,

Dettagli

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre

Oncologia. Preceptorship La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas. Reggio Emilia. novembre Preceptorship Oncologia La gestione multidisciplinare del paziente con carcinoma del pancreas Reggio Emilia 9-11 novembre 2017 con il patrocinio di Direttori C. Pinto, C. Pedrazzoli, R. Sassatelli CORE

Dettagli

DI ONCOLOGIA POLMONARE

DI ONCOLOGIA POLMONARE 6 Corso Multidisciplinare IEO DI ONCOLOGIA POLMONARE IEO - Istituto Europeo di Oncologia Via Ripamonti, 435-20141 Milano Con il patrocinio di Corso Multidisciplinare IEO 6 Direttori del corso: Filippo

Dettagli

UPDATE CROI Modena, 27 Marzo 2019 ID EVENTO: EDIZIONE: 1. DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 30 minuti CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO

UPDATE CROI Modena, 27 Marzo 2019 ID EVENTO: EDIZIONE: 1. DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 30 minuti CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO UPDATE CROI 2019, 27 Marzo 2019 ID EVENTO: 252833 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 30 minuti CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Policlinico di, Aula Infettive Largo del Pozzo, 71 RESPONSABILE

Dettagli

Segreteria organizzativa e provider ECM. Sede del convegno. Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49. Corso di Aggiornamento

Segreteria organizzativa e provider ECM. Sede del convegno. Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49. Corso di Aggiornamento Segreteria organizzativa e provider ECM Sede del convegno Corso di Aggiornamento Aula.., Dipartimento di. Azienda., via G. Taverna n 49 SEGNALI DI NEOPLASIA: COSA CHIEDERE NELLA COMPLESSITA DEL PAZIENTE

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Home Page Ecm > Home Page > Gestione Eventi > Residenziale Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 67180 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale

Dettagli

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace 1 Incontro di AVEC sui tumori del torace Il percorso diagnosticoterapeutico per i pazienti con NSCLC avanzato Direttori Antonio Frassoldati Andrea Martoni Con il patrocinio Sezione di Oncologia Corso Residenziale,

Dettagli

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO Ferentino(Fr), 16/17 Giugno 2017 Sede: Hotel Bassetto Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 192797, edizione 1 Responsabile scientifico Dott. Giuseppe Di Crosta Destinatari

Dettagli

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI)

ESAMI UTILI PER LA VALUTAZIONE (CORSI INTEGRATI) A.1 Allegato A al D.R. n. 569 del 02.05.2013 Allergologia ed Immunologia Clinica Dermatologia e venereologia Ematologia Gastroenterologia 1. MICROBIOLOGIA 1. PATOLOGIA GENERALE E MICROBIOLOGIA CLINICA

Dettagli

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale Dr. Corrado de Sanctis Breast Unit Città della salute e della scienza, Torino IL PERCORSO VERSO LE BREAST UNITS Ottobre 2006 RISOLUZIONE B6/0528/2006

Dettagli

Luigi Cataliotti 5th Pavia Update on Breast Cancer - Breast Unit: Il 2016 è alle porte Milano, 19 Giugno 2015

Luigi Cataliotti 5th Pavia Update on Breast Cancer - Breast Unit: Il 2016 è alle porte Milano, 19 Giugno 2015 Senonetwork: la Rete dei Centri di Senologia Luigi Cataliotti 5th Pavia Update on Breast Cancer - Breast Unit: Il 2016 è alle porte Milano, 19 Giugno 2015 111 Centri Registrati 36.864 nuovi casi 89 Centri

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazione Continua in Medicina Scheda Evento Denominazione Provider Titolo AZIENDA ULSS N. 2 MARCA TREVIGIANA SALUTE E SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI ID Evento 31-33994

Dettagli

PIASTRINOPENIE, EPN, SINDROME EMOLITICA UREMICA ATIPICA E SINDROME DI MOSKOWITZ, MALATTIA DI GAUCHER ED EMOFILIA ACQUISITA - AORN S.

PIASTRINOPENIE, EPN, SINDROME EMOLITICA UREMICA ATIPICA E SINDROME DI MOSKOWITZ, MALATTIA DI GAUCHER ED EMOFILIA ACQUISITA - AORN S. PIASTRINOPENIE, EPN, SINDROME EMOLITICA UREMICA ATIPICA E SINDROME DI MOSKOWITZ, MALATTIA DI GAUCHER ED EMOFILIA ACQUISITA Aula di Cardiologia - AORN S. Anna e S. 24 settembre 2018 Ble & Associates srl

Dettagli

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere interregionale a cura della regione Marche L ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP COME MODELLO DI GOVERNANCE PER L USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI ID ECM: 313-228199

Dettagli

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca Convegno Nazionale Medicina di e target in oncologia, Milan Marriott Hotel, giovedì 12 maggio 2016, ore 8,30-18,20 Razionale scientifico Istituto È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca

Dettagli

Educazione Continua in Medicina

Educazione Continua in Medicina Educazi Continua in Medicina Scheda Evento Denominazi Provider Titolo AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA Corso Crew Resource Management (CRM) ID Evento 39-32621 - 2 Tipologia Evento RES Data Inizio

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 119817 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY

IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY, 01 Febbraio 2019 ID EVENTO: 247016 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 5 ore CREDITI ASSEGNATI: 5 SEDE DEL CORSO Royal Hotel Carlton Via Montebello,

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

Chirurgia Senologica

Chirurgia Senologica Area Chirurgica Chirurgia Senologica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Chirurgia Senologica Ospedale di Treviso Area Chirurgica

Dettagli