Informazioni per il PAZIENTE SPECT miocardica rest-redistribuzione con Tallio (201-Tl) per ricerca di miocardio vitale - cod. 92.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazioni per il PAZIENTE SPECT miocardica rest-redistribuzione con Tallio (201-Tl) per ricerca di miocardio vitale - cod. 92."

Transcript

1 Informazioni per il PAZIENTE SPECT miocardica rest-redistribuzione con Tallio (201-Tl) per ricerca di miocardio vitale - cod

2 Che cos è la SPET miocardica con tallio? E una indagine diagnostica con la quale si studia la quota di cicatrice e/o di tessuto miocardio effettivamente necrotico e di miocardio ipoperfuso ma vitale che può eventualmente essere recuperato dal punto di vista funzionale tramite intervento di rivascolarizzazione. Il 201-Tl si può concentrare solo nelle cellule cardiache ancora vive ma non in una area di infarto, dove le cellule cardiache sono morte. Tale valutazione viene effettuata con due set di immagini le prime immagini vengono registrate subito dopo la somministrazione del tracciante ottenute in condizioni di riposo, il secondo set di immagini vengono registrate a distanza di 4 ore dalla somministrazione. Il Medico Nucleare valuta preventivamente, a tutela del Paziente, la congruità e la appropriatezza della richiesta in relazione ai dati clinici e al quesito diagnostico proposto (art. 111 D.L.vo 230/95). In cosa consiste l esame? L esame prevede l acquisizione di immagini subito dopo la somministrazione endovenosa del tracciante: come prima cosa sarà invitato ad accomodarsi nella sala diagnostica e a distendersi, a torso nudo in decubito supino, con le braccia piegate dietro la testa; lo strumento esplorante, la gamma camera ruoterà con movimento costante intorno al torace. Terminata l acquisizione, che dura circa minuti, potrà allontanarsi dal Servizio solo se preventivamente autorizzato dal personale sanitario, sarà invitato a mantenere il digiuno (ma può bere se lo desidera) e a ripresentarsi per la 2

3 acquisizioni delle immagini a riposo dopo circa 4 ore (ma il tempo può essere anche più lungo per motivi tecnici o organizzativi, senza peraltro compromettere i risultati dell esame). Le immagini a riposo verranno acquisite come già descritto. L esame richiede impegno da parte sua e un tempo lungo, in quanto prevede un test basale ma l acquisizione di immagini tra loro distanziate di parecchie ore. L acquisizione delle immagini con le braccia piegate dietro la testa può essere talvolta fastidiosa ma è molto importante che Lei mantenga il più possibile l immobilità. Al termine dell esame potrà riprendere tutte le Sue comuni occupazioni e la terapia che eventualmente avesse sospeso, salvo non venga diversamente informato dal Medico Nucleare o dal Cardiologo. Principio Tracciante che si distribuisce nel miocardio proporzionalmente al flusso ematico distrettuale ed alla vitalità cellulare. Consente di discriminare l'ipocaptazione su base ischemica o l'ipocaptazione da esiti di infarto e le zone normalmente per fuse. Preparazione del paziente Digiuno da circa 6 ore Indicazioni tecniche Il tempo necessario per l'indagine é di circa 5-6 ore 3

4 Indicazioni cliniche ed informazioni diagnostiche valutazione presenza ed estensione di miocardio vitale in pazienti con: pregresso infarto miocardio aree di miocardio ipoperfuse sia dopo esame con test da sforzo che nell esame a riposo: valutazione pre-rivascolarizzazione miocardica (angioplastica percutanea o by-pass aorto-coronarico) in pazienti coronaropatici con compromissione della contrattilità regionale valutazione pazienti con bassa frazione di eiezione per la stratificazione dei candidati al trapianto di cuore follow up post rivascolarizzazione INOLTRE Durante la permanenza nel nostro Servizio le verrà indicato dove attendere l esecuzione dell esame e dove utilizzare i servizi igienici: dal momento che i traccianti radioattivi vengono rapidamente eliminati dal corpo questa semplice precauzione limiterà l esposizione di radiazioni alle altre persone. Una volta terminato l esame il rischio da radiazioni per i familiari del paziente si può quindi considerare trascurabile dato la quasi totalità dei radiofarmaci utilizzati esaurisce rapidamente la radioattività (alcune ore) e il loro impiego è sporadico. 4

5 Le dosi assorbite a diversa distanza dal paziente, immediatamente dopo la somministrazione e dopo 2 ore sono rassicuranti anche per le indagini che comportano attività piuttosto elevate come la scintigrafia ossea e l angiocardioscintigrafia (a 30 cm: 0.01 msv/ora immediatamente; da a msv/ora dopo 2 ore). Ciò nondimeno è consigliabile di evitare lo stretto e prolungato contatto nelle prime ore soprattutto nei confronti dei bambini e delle donne gravide. Il più importante fattore di riduzione della dose è la distanza, in quanto le radiazioni ionizzanti cedono e perdono energia nella materia e l'intensità di dose si riduce di un fattore proporzionale al quadrato della distanza dalla sorgente, che in questo caso è il paziente Rischi per il personale professionalmente esposto Il Personale della Medicina Nucleare è tenuto a limitare il proprio rischio di esposizione alle attività strettamente connesse con la manipolazione dei radiofarmaci, l'esecuzione tecnica dell'esame e l'assistenza medica e infermieristica al bisogno. Deve limitare al massimo l'esposizione superflua derivante da un prolungato e ravvicinato contatto con i pazienti a cui è già stata somministrata la dose. I pazienti sono quindi invitati cortesemente a chiedere tutte le chiarificazioni possibili, prima della somministrazione del radiofarmaco o in occasione della prenotazione e del ritiro del referto. 5

6 ACCREDITED FOR ORGANIZATION BY JOINT COMMISSION INTERNATIONAL Edito dall Ufficio Comunicazione su testo fornito dalla Struttura Complessa Medicina Nucleare in aderenza agli standard di Accreditamento Joint Commission International Ufficio Comunicazione tel ; ; fax Strada di Fiume Trieste Struttura Complessa di MEDICINA NUCLEARE Direttore: dott.ssa Franca Dore Via Pietà Trieste Tel: ; Fax: Coordinatore Tecnico: Barbara Pelos Tel: ; Fax:

Informazioni per il PAZIENTE Angiocardioscintigrafia all equilibrio (MUGA) cod

Informazioni per il PAZIENTE Angiocardioscintigrafia all equilibrio (MUGA) cod Informazioni per il PAZIENTE Angiocardioscintigrafia all equilibrio (MUGA) cod. 92.05.4 Che cos è l Angiocardioscintigrafia all equilibrio? E una indagine diagnostica che serve per studiare la funzione

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia Totale Corporea e/o polmonare con traccianti positivi cod. 92.15.4 Che cosa è la scintigrafia polmonare con traccianti positivi? E un esame che si propone di studiare

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari con studio funzionale cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari con studio funzionale cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari con studio funzionale cod. 92.04.1 Che cos è la scintigrafia sequenziale delle ghiandole salivari? E una indagine diagnostica

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale cod SPECT cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale cod SPECT cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale cod. 92.03.1 + SPECT cod. 92.03.5 Che cosa è la scintigrafia renale? E una indagine diagnostica che serve per studiare il rene e che consente di vedere

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia del midollo osseo total body cod. 92.05.6 Che cosa è la scintigrafia del midollo osseo total body? E un esame che valuta la distribuzione, lo stato di funzionalità

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Studio del reflusso vescico-uretrale mediante cistoscintigrafia minzionale diretta cod

Informazioni per il PAZIENTE Studio del reflusso vescico-uretrale mediante cistoscintigrafia minzionale diretta cod Informazioni per il PAZIENTE Studio del reflusso vescico-uretrale mediante cistoscintigrafia minzionale diretta cod. 92.03.4 Che cosa è la cistoscintigrafia minzionale diretta? E una indagine diagnostica

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale sequenziale con test al Captopril cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale sequenziale con test al Captopril cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia renale sequenziale con test al Captopril cod. 92.03.3 Che cos è la scintigrafia renale sequenziale con test al Captopril? E una indagine diagnostica che studia

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod

Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod Informazioni per il PAZIENTE Tomoscintigrafia (SPECT)cerebrale perfusionale cod. 92.11.5 Che cosa è la Tomoscintigrafia (Spet) cerebrale di perfusione? E un esame che valuta la distribuzione del sangue

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia tiroidea cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia tiroidea cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia tiroidea cod.92.01.3 Che cosa è la scintigrafia tiroidea? La scintigrafia tiroidea si propone di studiare la sede, la forma e le dimensioni della tiroide e le

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod

Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod Informazioni per il PAZIENTE SPECT Cerebrale con leganti recettoriali pre sinaptici della Dopamina (123 Iodio DATSCAN) cod. 92.18.5 E un esame che si propone di identificare la presenza di recettori per

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale renale con eventuale test al Lasix cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale renale con eventuale test al Lasix cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale renale con eventuale test al Lasix cod. 92.03.3 Che cos è la scintigrafia renale sequenziale? E una indagine diagnostica che studia come arriva il

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Fleboscintigrafia o venografia radioisotopica - cod

Informazioni per il PAZIENTE Fleboscintigrafia o venografia radioisotopica - cod Informazioni per il PAZIENTE Fleboscintigrafia o venografia radioisotopica - cod. 92.10.5 Che cosa è la fleboscintigrafia? E una indagine diagnostica che serve per valutare se la circolazione del sangue

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale epato biliare cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale epato biliare cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia sequenziale epato biliare cod. 92.02.3 Che cos è la scintigrafia sequenziale epato-biliare? E una indagine diagnostica che consente di studiare come la bile, una

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia globale corporea/segmentaria con tracciante recettoriale indio 111 Octreotride cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia globale corporea/segmentaria con tracciante recettoriale indio 111 Octreotride cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia globale corporea/segmentaria con tracciante recettoriale indio 111 Octreotride cod. 92.18.5 Che cosa è la scintigrafia globale corporea / segmentaria con tracciante

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia delle paratiroidi (con doppio tracciante) 92.13

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia delle paratiroidi (con doppio tracciante) 92.13 Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia delle paratiroidi (con doppio tracciante) 92.13 Che cosa è la scintigrafia delle Paratiroidi? E una indagine diagnostica che viene richiesta nel sospetto clinico

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni cutanee cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni cutanee cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni cutanee cod. 92.16.1 Che cosa è la scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria? E una indagine

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod.

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod. Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia linfatica e linfoghiandolare segmentaria nelle lesioni mammarie (ricerca del linfonodo sentinella ) cod. 92.16.1 Che cosa è la scintigrafia linfatica e linfoghiandolare

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea segmentaria polifasica cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea segmentaria polifasica cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea segmentaria polifasica cod. 92.14.2 Che cosa è la scintigrafia ossea segmentaria? E un esame che si propone di studiare una parte (=segmento) dello scheletro,

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea cod

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea cod Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia ossea cod. 92.18.2 Che cosa è la scintigrafia ossea? E un esame che si propone di identificare varie lesioni ossee che possono essere presenti in più parti dello

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE SPECT miocardica di perfusione a riposo o dopo stimolo cod. 92.05.4

Informazioni per il PAZIENTE SPECT miocardica di perfusione a riposo o dopo stimolo cod. 92.05.4 Informazioni per il PAZIENTE SPECT miocardica di perfusione a riposo o dopo stimolo cod. 92.05.4 Che cos è la SPET miocardica di perfusione? E una indagine diagnostica che permette di studiare quanto sangue

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X

Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X Informazioni per il PAZIENTE Densitometria ossea con tecnica di assorbimento a raggi X Cod. 88.99.2 lombare-femorale Cod. 88.99.3 whole body Cod. 88.99.4 lombare Cod. 88.99.1 polso Che cosa è la densitometria

Dettagli

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5 Una corretta definizione.. q La Scintigrafia Miocardica è un importante test diagnostico di II livello,

Dettagli

Medicina Nucleare in età Pediatrica Opuscolo Informativo per i Genitori

Medicina Nucleare in età Pediatrica Opuscolo Informativo per i Genitori Medicina Nucleare in età Pediatrica Opuscolo Informativo per i Genitori Che cosa è la Medicina Nucleare? Cari Genitori benvenuti nella nostra Struttura Complessa Speriamo che la parola Nucleare non Vi

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5 Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia epatica e splenica cod. 92.02.1 cod. 92.05.5 Di norma la scintigrafia epatica e la scintigrafia splenica vengono effettuate contemporaneamente e pertanto le due

Dettagli

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod. 92.18.4

Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod. 92.18.4 Informazioni per il PAZIENTE Scintigrafia con leucociti marcati cod. 92.18.4 Che cos è la scintigrafia con leucociti marcati? E una indagine diagnostica che si propone di identificare la presenza di eventuali

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Faenza. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica. U.O. di Medicina Nucleare

Presidio Ospedaliero di Faenza. Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica. U.O. di Medicina Nucleare Presidio Ospedaliero di Faenza Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica U.O. di Medicina Nucleare Direttore: Dott. Mirco Bartolomei La Medicina Nucleare Informazioni utili

Dettagli

Cosa deve sapere se deve sottoporsi a SCINTIGRAFIA OSSEA:

Cosa deve sapere se deve sottoporsi a SCINTIGRAFIA OSSEA: 1 Medicina Nucleare Cosa deve sapere se deve sottoporsi a SCINTIGRAFIA OSSEA: La scintigrafia ossea è un esame metabolico funzionale per lo studio di patologie del tessuto osseo. Non è richiesta alcuna

Dettagli

ECOGRAFIA INFORMAZIONI

ECOGRAFIA INFORMAZIONI ECOGRAFIA INFORMAZIONI Che cos'è? L'ecografia è una metodica di indagine che produce immagini del corpo umano utilizzando gli ultrasuoni (suoni ad altissima frequenza), grazie alle proprietà di rifletterli

Dettagli

Procedura per il collegamento funzionale con la Medicina Nucleare

Procedura per il collegamento funzionale con la Medicina Nucleare U.O.C. Cardiochirurgia Direttore Dr. P. Fratto Procedura per il collegamento funzionale con la Medicina Nucleare 1. Introduzione Il cuore e un muscolo che funziona con ossigeno trasportato dal sangue mediante

Dettagli

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina

Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina CT [ 18 F]FDG PET Dall invisibile al visibile: le immagini diagnostiche in medicina Claudio Landoni Dipartimento di Scienza della Salute Come eravamo. Fino alla fine dell 800 indagare la struttura di un

Dettagli

Ematoma Sottodurale Cronico

Ematoma Sottodurale Cronico Ematoma Sottodurale Cronico CHE COSA È UN EMATOMA SOTTODURALE CRONICO L Ematoma Sottodurale Cronico è una patologia benigna, tipica dell anziano, caratterizzata da una raccolta di fluido, generalmente

Dettagli

La Informazione per pazienti. scintigrafia tiroidea. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La Informazione per pazienti. scintigrafia tiroidea. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare La Informazione per pazienti scintigrafia tiroidea Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore Gentile Signora, Gentile Signore, questo opuscolo è

Dettagli

MAMMOGRAFIA INFORMAZIONI

MAMMOGRAFIA INFORMAZIONI MAMMOGRAFIA INFORMAZIONI Che cos'è? E' una particolare radiografia delle mammelle che impiega una bassissima dose di raggi X, grazie alle moderne apparecchiature e alla particolare sensibilità delle pellicole

Dettagli

Chiediamo gentilmente di riportare il consenso informato il giorno dell esame, che vorrà firmare in presenza del personale del reparto.

Chiediamo gentilmente di riportare il consenso informato il giorno dell esame, che vorrà firmare in presenza del personale del reparto. Gentile paziente, troverà in allegato: il foglio informativo riguardante la preparazione e le modalità di esecuzione dell esame il consenso informato all esecuzione dell esame. Chiediamo gentilmente di

Dettagli

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore

Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Preparazione di radiofarmaci PET e per terapia radionuclidica: aree critiche per l operatore Marco Chianelli, MD, PhD Unità Operativa di Endocrinologia Ospedale Regina Apostolorum, Albano Roma II WORKSHOP

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI CONTROPULSATORE AORTICO 2 Per la diagnosi ed il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare l impianto di un contropulsatore

Dettagli

ESAME RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE

ESAME RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE ESAME RADIOGRAFICO DELL APPARATO DIGERENTE Che cos'è? INFORMAZIONI E' l'esame radiografico del tubo digerente superiore (esofago, stomaco, duodeno) e delle anse intestinali, ottenuto mediante opacizzazione

Dettagli

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE PO SARONNO

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE PO SARONNO Pagina 1 di 5 INDICE 1. Presentazione della UO pag.2 1.1 Orari, ubicazione e struttura pag.2 1.2 Attività pag.3 2. Caratteristica del servizio pag.3 2.1 Modalità di accesso alla prestazione pag.3 2.2 Turni

Dettagli

Dott.ssa Anna Tanzini

Dott.ssa Anna Tanzini Dott.ssa Anna Tanzini Medico Chirurgo Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni Consulente Tecnico Civile e Perito Penale presso il Tribunale di Milano Consulente di Direzione Assicurativo In

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

LDR in Medicina Nucleare

LDR in Medicina Nucleare LDR in Medicina Nucleare In Medicina Nucleare i LDR sono espressi in termini di attività somministrata (MBq) e sono definiti per le tipologie più diffuse degli esami diagnostici, per pazienti di corporatura

Dettagli

Regione SiciliaAzienda Ospedaliera Papardo. Unità Operativa di Medicina Nucleare

Regione SiciliaAzienda Ospedaliera Papardo. Unità Operativa di Medicina Nucleare Vengono di seguito riportate le istruzioni necessarie per l'esecuzione delle indagini Medico-Nucleari effettuate presso questa Gli utenti sono pregati di attenersi scrupolosamente alle istruzioni descritte.

Dettagli

Assicurazione di qualità

Assicurazione di qualità Assicurazione di qualità (D.L. 187/2000) Per quanto riguarda l Assicurazione (o Garanzia) della qualità, nell articolo 2, questa viene definita come comprensiva di: Tutte le azioni programmate e sistematiche

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE COS' E`?

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE COS' E`? UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE SCINTIGRAFIA OSTEO-ARTICOLARE Franco Bui, Diego Cecchin COS' E`? E' una delle metodiche di imaging medico nucleare più comunemente utilizzate. Sfrutta

Dettagli

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina di Mauro Gambaccini IMMAGINI ANALOGICHE R G B 48 134 212 250 94 1 IMMAGINI DIGITALI O NUMERICHE T ( C) y x Temperatura C 32.8 34.6

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: SCINTIGRAFIA MIOCARDICA DA SFORZO O CON STRESS FARMACOLOGICO Per la diagnosi e il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare una scintigrafia

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ANGIOPLASTICA CORONARICA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ANGIOPLASTICA CORONARICA INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ANGIOPLASTICA CORONARICA Per la diagnosi ed il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare l angioplastica coronarica: Cardiopatia ischemica

Dettagli

La scintigrafia di valutazione del transito gastrico

La scintigrafia di valutazione del transito gastrico Informazione per pazienti La scintigrafia di valutazione del transito gastrico Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore INDICE Cos è e come funziona

Dettagli

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani Valutazione economica della cardio-ct Esiti clinici, impatto finanziario e costo-efficacia in pazienti con sospetta malattia coronarica Filippo Cipriani Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale Parma 15 gennaio

Dettagli

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA

SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 SCINTIGRAFIA RENALE DINAMICA Franco Bui, Diego Cecchin COS`È? È una metodica che sfrutta la capacità di alcuni radiofarmaci di concentrarsi nei reni

Dettagli

I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda

I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda I. Casanova B. E. e I. Pontoni T. Dott. Di Lenarda ORGANIZZAZIONE DEL LABORATORIO DI ECOCARDIOGRAFIA Si eseguono diversi tipi di ecocardiografia: 1. Ecocardiografia di base 2. Ecocardiografia da stress:

Dettagli

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE Pagina 1 di 8 INDICE 1. Presentazione della UO pag.2 1.1 Orari, ubicazione e struttura pag.3 1.2 Attività pag.5 2. Caratteristica del servizio pag.5 2.1 Modalità di accesso alla prestazione pag.5 2.2 Turni

Dettagli

andate, insegnate, guarite.

andate, insegnate, guarite. andate, insegnate, guarite. Fondazione Istituto San Raffaele G.Giglio di Cefalù Servizio di Medicina Nucleare Servizio accoglienza: 0921 920553 Centro prenotazioni: 0921 920564 Servizio di Medicina Nucleare:

Dettagli

Struttura Complessa MEDICINA NUCLEARE

Struttura Complessa MEDICINA NUCLEARE Struttura Complessa MEDICINA NUCLEARE 2 L'umanità ha bisogno di persone d'azione, ma ha anche bisogno di sognatori per i quali perseguire disinteressatamente un fine è altrettanto imperioso quanto è per

Dettagli

A. Utilizzo di radio-farmaci a scopo diagnostico e in vitro

A. Utilizzo di radio-farmaci a scopo diagnostico e in vitro E una disciplina la cui specificità risiede nell impiego regolamentato di radionuclidi artificiali in forma non sigillata per attività sia di tipo diagnostico che terapeutico. E strutturata in due settori

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per ASL di residenza: proporzione di pazienti sopravvissuti

Dettagli

CLISMA A DOPPIO CONTRASTO INFORMAZIONI

CLISMA A DOPPIO CONTRASTO INFORMAZIONI CLISMA A DOPPIO CONTRASTO INFORMAZIONI Che cos'è? E' l'esame radiografico del tratto distale dell'intestino (colon, sigma e retto), ottenuto mediante opacizzazione dei visceri tramite introduzione per

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 Ridurre i tempi di accesso per l angioplastica primaria nell infarto STEMI: effetti

Dettagli

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro)

ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro) ESPOSIZIONE PROFESSIONALE (durante e a causa del lavoro) Possibili esposizioni alle radiazioni ESPOSIZIONE MEDICA (nell ambito di pratiche diagnostiche o terapeutiche) ESPOSIZIONE DEL PUBBLICO (radiazione

Dettagli

La scintigrafia. per ricerca del linfonodo sentinella nel Melanoma. Informazione per pazienti

La scintigrafia. per ricerca del linfonodo sentinella nel Melanoma. Informazione per pazienti La scintigrafia Informazione per pazienti per ricerca del linfonodo sentinella nel Melanoma Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore INDICE Cos

Dettagli

I Congresso Nazionale di CARDIO-ONCOLOGIA

I Congresso Nazionale di CARDIO-ONCOLOGIA I Congresso Nazionale di CARDIO-ONCOLOGIA Negrar 25-26 Gennaio 2019 IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Dott. Matteo Salgarello Dipartimento delle Alte Tecnologie Ospedale Sacrocuore Don Calabria Negrar-VR

Dettagli

Livelli Diagnostici di Riferimento

Livelli Diagnostici di Riferimento Livelli Diagnostici di Riferimento I livelli diagnostici di riferimento (LDR) sono stati definiti nella Direttiva Europea 97/43 Euratom, successivamente recepita in Italia con il D.L. 187/00, in vigore

Dettagli

Impiego Sorgenti di Radiazioni Ionizzanti

Impiego Sorgenti di Radiazioni Ionizzanti Impiego Sorgenti di Radiazioni Ionizzanti NORME INTERNE DI PROTEZIONE E SICUREZZA (art.61 p.to 3 comma c) DLgs n.230 del 17 marzo 1995 DLgs n.241 del 31 agosto 2000 DLgs n.257 del 9 maggio 2001) MEDICINA

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA OBIETTIVI DELLO STUDIO valutare la prevalenza del diabete mellito nei pazienti con STEMI trattati con angioplastica

Dettagli

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio

INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio INDAGINE RETROSPETTIVA SULLA POPOLAZIONE DI UTENTI COINVOLTI NEL PROGETTO DI RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA DELL U.L.S.S. N 2 DI FELTRE dal febbraio 2008 al primo semestre 2010 Premessa La Riabilitazione

Dettagli

ALMAC. Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari. Marcello Disertori

ALMAC. Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari. Marcello Disertori ALMAC Quello che tutti dovrebbero sapere sulle malattie cardiovascolari Marcello Disertori «Avere cura del proprio cuore» Ruolo e responsabilità degli attori coinvolti 1. Popolazione generale 2. Pazienti

Dettagli

La Informazione per pazienti. scintigrafia renale funzionale. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare

La Informazione per pazienti. scintigrafia renale funzionale. Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare La Informazione per pazienti scintigrafia renale funzionale Dipartimento Oncologico e Tecnologie Avanzate Medicina Nucleare Dott. Annibale Versari - Direttore INDICE Cos è e come funziona la scintigrafia

Dettagli

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente

MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente MEDICINA NUCLEARE impiego a scopo diagnostico e terapeutico dei radionuclidi (isotopi radioattivi) prodotti artificialmente Composizione dell atomo (piccola sfera 10 9 cm): a) costituita dal nucleo protoni

Dettagli

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO Obiettivi Assistenziali Obiettivi Tecnici Obiettivi Relazionali Adempimenti di Radioprotezione/Sicurezza OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI da conseguire nei Settori

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste

Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste U.C.O. RADIOLOGIA CATTINARA Gestione Tecnico-Infermieristica nell esecuzione della CARDIO - TC Fabio Spigaglia Tecniche diagnostiche Invasive

Dettagli

(Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione)

(Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione) (Tempi min. e max che intercorrono dalla prenotazione all'accesso alla prestazione) Prenotati 06.11.2 Agoaspirazione ecoguidata dei 1-6 gg 15-45 gg 5-15 gg 2 mesi 7-45 gg noduli tiroidei 92.05.4 Angiocardio

Dettagli

Report Analitico "RICAVI" per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013

Report Analitico RICAVI per Prestazioni Intermedie 1 SEM 2013 MEDICINA NUCLEARE BELCOLLE CARDIOLOGIA BELCOLLE 92.05.4 ANGIOCARDIOSCINTIGRAFIA ALL'EQUILIBRIO Studi multipli del pool ematico ca 4,0 129,11 516,44 89.43 TEST CARDIOVASCOLARE DA SFORZO CON CICLOERGOMETRO

Dettagli

MEDICINA NUCLEARE 1 CARTA DI ACCOGLIENZA PER GLI UTENTI. PADIGLIONE GIUSTINIANEO (Ospedale Vecchio)

MEDICINA NUCLEARE 1 CARTA DI ACCOGLIENZA PER GLI UTENTI. PADIGLIONE GIUSTINIANEO (Ospedale Vecchio) Azienda Ospedaliera di Padova MEDICINA NUCLEARE 1 CARTA DI ACCOGLIENZA PER GLI UTENTI Offre informazioni, indicazioni sull organizzazione dell Azienda, richieste o segnalazioni. Fornisce indicazioni sull

Dettagli

RICHIESTA ESAME PET-TC CON 18 F- FDG

RICHIESTA ESAME PET-TC CON 18 F- FDG RICHIESTA ESAME PET-TC CON 18 F- FDG Le informazioni richieste in questo modulo sono indispensabili per una corretta valutazione dell esame; pertanto compilare il modulo in ogni sua parte e inviarlo via

Dettagli

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA INDICE Introduzione Indicatori e definizioni per l analisi di contesto..3 Indicatori e definizioni per i volumi di attività.4

Dettagli

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti

Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Generalità Lezione 24 Radiazioni Ionizzanti Con il termine radiazione si descrivono fenomeni molto diversi fra loro: Emissione di luce da una lampada Emissione di calore da una fiamma Particelle elementari

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: CORONAROGRAFIA Per la diagnosi ed il trattamento delle seguenti patologie è indicato effettuare un esame coronarografico: o Cardiopatia ischemica cronica

Dettagli

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI SUNITINIB (Sutent) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

BEVACIZUMAB (Avastin)

BEVACIZUMAB (Avastin) BEVACIZUMAB (Avastin) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE

QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Laboratori Nazionali del Sud Foglio N. 1 di 5_ QUESTIONARIO DI VERIFICA PER LA FORMAZIONE DI RADIOPROTEZIONE Nome. Cognome. (per ogni argomento scegliere una o più risposte che si ritengono corrette) 1)

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 8 marzo 2011 Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 5 5 Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia (Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare) DONNE SBDP mmhg BLOOD

Dettagli

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica)

La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica) La professione del Fisico Medico (Esperto in Fisica Medica) Mi presento Karmenos Konstantinos Gallias Dirigente Fisico Medico A.R.N.A.S. Civico, Di Cristina e Benfratelli International Organization for

Dettagli

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE

GUIDA ALL UTENTE ESTERNO UO MEDICINA NUCLEARE Pagina 1 di 9 INDICE 1. Presentazione della UO pag.2 1.1 Orari, ubicazione e struttura pag.3 1.2 Attività pag.5 2. Caratteristica del servizio pag.5 2.1 Modalità di accesso alla prestazione pag.5 2.2 Turni

Dettagli

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese

Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese Dottor LOMUSCIO Giuseppe Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale UO Medicina Nucleare - Azienda Ospedaliera BUSTO ARSIZIO - Varese L adesione alle Linee Guida NON sarà assicurare al Paziente

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI. (Età < 80 anni)

Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI. (Età < 80 anni) Allegato 3 Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HAN GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI RACCOLTA DATI CLINICI E MONITORAGGIO DEL PROFILO DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN PAZIENTI CON 1 INFARTO

Dettagli

TRASTUZUMAB (Herceptin)

TRASTUZUMAB (Herceptin) TRASTUZUMAB (Herceptin) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo

Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo Il ruolo delle associazioni dei cardiopatici nel ridurre la mortalità e nel limitare il danno cardiaco nelle persone colpite da un infarto cardiaco acuto. il tempo è

Dettagli

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita

Rischio professionale da radiazioni ionizzanti. Nicola Magnavita Rischio professionale da radiazioni ionizzanti Nicola Magnavita Radiazioni elettromagnetiche Onde radio Onde radar Microonde Raggi infrarossi Luce visibile Raggi ultravioletti Raggi X Raggi gamma Dose

Dettagli

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO

A.A OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO OBIETTIVI FORMATIVI DI TIROCINIO PRATICO Obiettivi Assistenziali Obiettivi Tecnici Obiettivi Relazionali Adempimenti di Radioprotezione/Sicurezza OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI da conseguire nei Settori

Dettagli

REQUISITI STRUTTURALI

REQUISITI STRUTTURALI L attività di Radioterapia è diretta al trattamento della malattia neoplastica e, in casi selezionati, al trattamento di patologie non neoplastiche, a carattere malformativo e/o cronico degenerativo, mediante

Dettagli

www.areu.lombardia.it.!!!!!!!! a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore. RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

LA LIBERA PROFESSIONE INTRAMURARIA

LA LIBERA PROFESSIONE INTRAMURARIA LA LIBERA PROFESSIONE INTRAMURARIA L Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste Settore Ospedali considera la libera professione intramuraria dei dirigenti sanitari un valore aggiuntivo di sviluppo

Dettagli