GIORNATE DI PREVENZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIORNATE DI PREVENZIONE"

Transcript

1 I giorni 23 e 28 Aprile e 7 Maggio si sono svolte presso l istituto comprensivo Luca Tozzi di Frignano le GIORNATE DI PREVENZIONE per patologie ortopediche in età evolutiva, e per sovrappeso ed obesità in età infantile. Iniziativa promossa all Ics di Frignano con il patrocinio del comune, dove il Dott. Giacomo Errico Ortopedia e traumatologia e la dott.ssa Italia Teresa Costanzo Biologa nutrizionista, hanno offerto gratuitamente visite di controllo e screening agli alunni presenti. Cosa si è valutato? Scoliosi vera (dismorfirsmo) Atteggiamento scoliotico (paramorfismo) Piede piatto Valgismo del retropiede Valgismo e varismo delle ginocchia Ipercifosi dorsale e Iperlodorsi lombare Eventuali eterometrie degli altri inferiori Inoltre: Valutazione del BMI (Body Max Index) o Indice di Massa Corporea, dato biometrico espresso come rapporto tra peso e quadrato dell altezza di un individuo, ed utilizzato come indicatore dello stato di peso forma Confronto con tabelle di percentili e definizione di sovrappeso ed obesità Valutazione di grasso viscerale La visita ortopedica in età evolutiva è molto importante poiché permette di riconoscere prima possibile quelle patologie a carattere evolutivo, i cui ritardi diagnostici potrebbero implicare trattamenti più complessi in futuro. Individuare una condizione di sovrappeso o obesità, invece, è fondamentale perché queste condizioni contribuiscono allo sviluppo di vari tipi di disturbi tra cui ipertensione, diabete, patologie coronariche e respiratorie oltre ad alcuni tipi di cancro, potendo essere associata ad un aumento della mortalità generale. E ricordatevi che BAMBINO OBESO SARÀ UN ADULTO OBESO se non si prendono provvedimenti! Ma non tutti sono a conoscenza, oppure non viene data la rilevanza necessaria, al fatto che l obesità è un importante fattore nello sviluppo di patologie ortopediche. Infatti l obesità non solo comporta una serie di rischi per la salute, ma spesso influisce sulla postura del corpo, generando così vari problemi muscolo-scheletrici. L obesità può creare sollecitazioni biomeccaniche e concorrere notevolmente a disturbi come: discopatia degenerativa osteoartrite (processo degenerativo delle articolazioni) spondilolistesi (scivolamento di una vertebra sull altra) osteoporosi (riduzione del tessuto osseo)

2 COSA È EMERSO DALLE VISITE ORTOPEDICHE? SCUOLE ELEMENTARI Totale alunni visitati: 148 di cui 15 con scoliosi 33 con atteggiamento scoliotico 33 con piattismo e valgismo di retropiede 34 con deformità assiale degli arti inferiori Sul totale degli alunni delle scuole elementari visitati Il 23% non ha alcuna patologia ortopedica degna di nota Il 10% presenta caratteristiche patologiche di scoliosi vera da approfondire Il 22 % presenta un semplice atteggiamento scoliotico Il 22% presenta piattismo e valgismo del retropiede Il 23 % presenta deformità assiale degli arti inferiori

3 SCUOLE MEDIE: Totale alunni visitati: 64 di cui 14 con scoliosi 16 con atteggiamento scoliotico 7 con piattismo e valgismo di retropiede 13 con deformità assiale degli arti inferiori

4 Sul totale degli alunni delle scuole medie visitati Il 22% non ha alcuna patologia ortopedica degna di nota Il 22% presenta caratteristiche patologiche di scoliosi vera da approfondire Il 25 % presenta un semplice atteggiamento scoliotico Il 11% presenta piattismo e valgismo del retropiede Il 20 % presenta deformità assiali degli arti inferiori

5 COSA È EMERSO DALLE VISITE DI NUTRIZIONE? SCUOLE ELEMENTARI Totale alunni visitati: 148 di cui 16 in sovrappeso 28 in obesità 5 con obesità viscerale, ossia soggetti teoricamente normopeso, ma con accumulo di grasso a livello addominale

6 Sul totale degli alunni delle scuole elementari visitati Il 68 % non è in eccesso ponderale L 11 % è in sovrappeso Il 18 % è obeso Il 3 % presenta obesità viscerale Il 31% degli alunni visitati è quindi in eccesso ponderale.

7 POSSIAMO CONCLUDERE AFFERMANDO CHE 3 ALUNNI SU 10 DELLE SCUOLE PRIMARIE SONO IN ECCESSO PONDERALE. SCUOLE MEDIE Totale alunni visitati: 64 di cui 5 in sovrappeso 12 in obesità 6 con obesità viscerale, ossia soggetti teoricamente normopeso, ma con accumulo di grasso a livello addominale Sul totale degli alunni delle scuole medie visitati Il 64 % non è in eccesso ponderale L 8 % è in sovrappeso Il 19 % è obeso Il 9 % presenta obesità viscerale

8 Il 36% degli alunni delle scuole medie visitati è in eccesso ponderale. POSSIAMO CONCLUDERE AFFERMANDO CHE PIÙ DI 3 ALUNNI SU 10 NELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO SONO IN ECCESSO PONDERALE Grafico andamento peso corporeo per età

9 Nel grafico è possibile apprendere che del totale degli alunni visitati che risultano essere in eccesso ponderale (sia classi primarie che secondarie di primo grado), il 34% presenta anche una patologia di tipo ortopedico. Nella fattispecie in ragazzi obesi e sovrappeso è fortemente presente una deformità assiale degli arti inferiori (valgismo di ginocchia), atteggiamento scoliotico e valgismo di retropiede. Tali patologie sono correggibili con una diminuzione del peso corporeo e con l aumento dell attività sportiva.

IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA

IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA . GL BESITÀ OBESITÀ IL PROBLEMA OBESITA NELLA STORIA Anni 50: DISTURBO DELLA PERSONALITA Anni 60: CATTIVO APPRENDIMENTO DEI CORRETTI COMPORTAMENTI ALIMENTARI Anni 80 : ORIGINE GENETICA Anni 90 : ORIGINE

Dettagli

Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita

Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita Epidemiologia del sovrappeso e dell obesità nelle diverse età della vita Attrezziamoci per Guadagnare Salute: cuore, gambe, cervello Dott. Silvia Milani Dipartimento di Prevenzione ULSS 13 Mirano Venezia,

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

L OBESITA E LE SUE CLASSIFICAZIONI

L OBESITA E LE SUE CLASSIFICAZIONI L obesità è una condizione di accumulo anormale o eccessivo di grasso nel tessuto adiposo. E un problema che provoca problemi sanitari, sociali e di incremento della mortalità. Il numero di persone con

Dettagli

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Studio PASSI 6 AUSL Modena Situazione nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA

VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA Misure antropometriche Peso corporeo Altezza Circonferenze corporee Pliche cutanee Impedenziometria BODY MASS INDEX (BMI) O INDICE DI MASSA CORPOREA (IMC) PESO KG/ALTEZZA

Dettagli

ANTONIO MAONE INDICE

ANTONIO MAONE INDICE INDICE CAPITOLO 1 IL PERIODO EVOLUTIVO 1.1 Cosa si intende per periodo evolutivo 20 1.2 Le fasi dello sviluppo 22 1.3 L importanza dell auxologia 24 1.4 Gli standard di riferimento ed i percentili 25 1.5

Dettagli

SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica

SOVRAPPESO ED OBESITA  L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica F.R. 2 OBESITA 1 SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica del soggetto poiché ad un eccesso di peso, con conseguente accumulo di grasso corporeo, si

Dettagli

Dipartimento di Prevenzione ñ UOSD Servizio Attivit Motoria

Dipartimento di Prevenzione ñ UOSD Servizio Attivit Motoria Cosa Ë emerso dai bilanci di salute Cosa Ë emerso dai bilanci di salute QUANTI PRATICANO SPORT Anno 1 Anno 2 Anno 3 Anno 4 Anno 5 SÏ 87% 84% 76% 77% 72% No 13% 16% 24% 23% 28% Totale 100% 100% 100% 100%

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Cominciare a correre: il peso corporeo

Cominciare a correre: il peso corporeo Chi inizia a correre lo fa, spesso, perché ha intenzione di dimagrire. Il principio che anima il neo-podista è corretto: i risultati di una dieta, costata magari sacrifici e rinunce, sono vani se non abbinati

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 212 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI 28 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO ASSOCIAZIONE CULTURALE GIUSEPPE DOSSETTI: I VALORI Prevenzione Alimentazione Nutrizione ROMA, 25 OTTOBRE 2006 IN PUERO HOMO ANTONIO COMITO, pediatra E-mail : a.comito@tin.it 1 IL BAMBINO NON E UN ADULTO

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale

Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale CNESPS Utilizzare i dati a livello regionale: il caso dell eccesso ponderale Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Azienda Usl Roma C Roma, 21 luglio 2005 La rilevanza del problema ECCESSO PONDERALE

Dettagli

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA

TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TITOLO DEL PROGETTO: EDUCAZIONE ALLA POSTURA TEMATICA: prevenzione e cura delle alterazioni morfo-funzionali dell eta evolutiva (scoliosi,dorso curvo, piede piatto etc.) ; ANALISI DEL CONTESTO PIANIFICAZIONE

Dettagli

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: )

Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: ) Stato nutrizionale (Sorveglianza PASSI: 2012-2015) La situazione nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio

Dettagli

Effetti dell esercizio fisico sulla composizione corporea in pazienti affetti da patologie complesse

Effetti dell esercizio fisico sulla composizione corporea in pazienti affetti da patologie complesse Misure antropometriche come predittori di patologie? Effetti dell esercizio fisico sulla composizione corporea in pazienti affetti da patologie complesse E noto che l inattività fisica è la prima causa

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica La prevenzione del sovrappeso e dell obesità come strumento per la prevenzione del diabete e delle malattie croniche Genova 15 dicembre 2011 I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione,

Dettagli

2 BMI = PESO/ALTEZZA Lancet ago 2014 Snelli-obesi obesità dei magri Androide, viscerale OBIETTIVO Confrontare il Waist to Height Ratio (WHtR) e il Body Mass Index (BMI) nell identificazione del

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL Viterbo 27-21 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di

Dettagli

L ATTIVITÀ SPORTIVA IN ETÀ EVOLUTIVA: QUALE, QUANDO, QUANTO?

L ATTIVITÀ SPORTIVA IN ETÀ EVOLUTIVA: QUALE, QUANDO, QUANTO? PROF. AMNON COHEN Dir. Struttura Compl. di Pediatria e Neonatologia Osp. San Paolo, Savona L ATTIVITÀ SPORTIVA IN ETÀ EVOLUTIVA: QUALE, QUANDO, QUANTO? Uno dei problemi sanitari maggiori della nostra società

Dettagli

Informazioni Statistiche

Informazioni Statistiche Informazioni Statistiche Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Ottobre 216 STILI DI VITA IN TOSCANA. Anno 215 Secondo le stime dell Istat, in il numero

Dettagli

Figura 1. Fattori di rischio comuni alle principali patologie non trasmissibili

Figura 1. Fattori di rischio comuni alle principali patologie non trasmissibili GLI STILI DI VITA I comportamenti personali legati alla salute sono in grado di spiegare una quota consistente di morbosità. La programmazione sanitaria nazionale, sulla base dell analisi del quadro epidemiologico

Dettagli

Obesità infantile. M. Bellizzi, A. Di Palma. U.O. Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento

Obesità infantile. M. Bellizzi, A. Di Palma. U.O. Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento Obesità infantile M. Bellizzi, A. Di Palma U.O. Pediatria Ospedale S. Chiara di Trento 20.01.2012 E importante avere una corretta alimentazione e un corretto stile di vita? L iperalimentazione e l assenza

Dettagli

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. A.O. Ospedale e Direttore dr. A.C. Bossi Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. Giovanna Crotto Bergamo, 27 Novembre 2008

Dettagli

Sovrappeso ed obesità

Sovrappeso ed obesità 62 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2014 Sovrappeso ed obesità Significato. Il sovrappeso e l obesità sono tra i principali fattori di rischio per le patologie non trasmissibili, quali le malattie ischemiche del

Dettagli

Monitoraggio dei costi delle malattie dovute al sovrappeso e all obesità in Svizzera

Monitoraggio dei costi delle malattie dovute al sovrappeso e all obesità in Svizzera Monitoraggio dei costi delle malattie dovute al sovrappeso e all obesità in Svizzera Pedro Marques-Vidal Institut Universitaire de Médecine Sociale et Préventive, Lausanne Piano Definizione di obesità

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE PROGETTO LA RETE DEI GRUPPI DI CAMMINO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE Assistente Sanitario Dott.ssa Egle Di Biase

Dettagli

Alimentazione per l infanzia

Alimentazione per l infanzia Alimentazione per l infanzia I. A. I. Informazione Alimentare Infanzia Merenda nell'ora di ricreazione Organizzazione Il gruppo d'indagine composto da: Bertoli Silvia, Bianco Katia, Collina Chiara, Rugani

Dettagli

Report indagini di sorveglianza sanitaria

Report indagini di sorveglianza sanitaria AUTHORITY PER L AUTORIZZAZIONE, L ACCREDITAMENTO E LA QUALITÀ DEI SERVIZI SANITARI, SOCIO-SANITARI E SOCIO EDUCATIVI Report indagini di sorveglianza sanitaria Dr. Gabriele Rinaldi Dott.ssa Elena Sacchini

Dettagli

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE

Stato nutrizionale GUADAGNARE SALUTE PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO GUADAGNARE SALUTE PASSI 11 - Regione Piemonte La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante essenziale delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso

Dettagli

ASL DI MANTOVA. Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne

ASL DI MANTOVA. Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne UFFICIO DEL MEDICO COMPETENTE ASL DI MANTOVA Dr ssa Marina Bentivoglio Dr.ssa Marina Bentivoglio Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne PROGETTO PER LO STUDIO DEL SOVRAPPESO E DELL OBESITÀ Relazione

Dettagli

«Le sfide nella cura dell obesità: perché guardare oltre il peso»

«Le sfide nella cura dell obesità: perché guardare oltre il peso» OSTETRICIA E GINECOLOGIA 2017 «RICONOSCERE I RISCHI ASSOCIATI ALL OBESITA» «Le sfide nella cura dell obesità: perché guardare oltre il peso» Dott.ssa Eleonora Roncarati Dietista SISDCA Consigliere Direttivo

Dettagli

Antropometria e nutrizione

Antropometria e nutrizione Antropometria e nutrizione Peso ideale Il peso ideale corrisponde al peso corporeo raggiunto alla fine di uno sviluppo armonico. Può essere definito anche come il peso al quale, statisticamente, un organismo

Dettagli

VALORI PERCENTUALI 20,63%

VALORI PERCENTUALI 20,63% 2) Sesso M F 79,37 20,63 20,63 79,37 M F 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 1,59 9,52 50,79 36,51 > 1500 1000-1500 500-1000 < 500 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 5) Sede

Dettagli

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso F 18,41% M 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 3,78% 14,38%

Dettagli

Obesità e sovrappeso

Obesità e sovrappeso Statistiche in breve del 13 marzo 2001 Obesità e sovrappeso Settembre-dicembre 1999 Le stime derivanti dall indagine Multiscopo sulle "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari", riferite al periodo

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca. Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca. Longo G.^, Bevilacqua N.*, Minutillo M.G.^, Nuccio L.^, Micello A.^, D Addesa D.* & Censi L.* ^ Dipartimento

Dettagli

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara Il sistema scheletrico Lo scheletro Lo scheletro si può considerare costituito da due parti: lo scheletro assile che comprende le ossa della testa, della colonna vertebrale e della regione toracica. lo

Dettagli

HYDRO PHYSIO La teconologia incontra i benefici dell acqua

HYDRO PHYSIO La teconologia incontra i benefici dell acqua HYDRO PHYSIO La teconologia incontra i benefici dell acqua PERCHÈ L ACQUA? Le sue proprietà e i vantaggi che offre HYDRO PHYSIO LIFESTYLE Come si usa? PRESSIONE IDROSTATICA Favorisce la circolazione riducendo

Dettagli

PROGETTO. Salute e benessere fra i Banchi di Scuola

PROGETTO. Salute e benessere fra i Banchi di Scuola PROGETTO Salute e benessere fra i Banchi di Scuola PRESENTAZIONE GENERALE E NOTE ORGANIZZATIVE PREMESSA Al fine di garantire una continua assistenza informativa, preventiva e formativa, rivolta ai docenti,

Dettagli

Prof. Dott. Tullio Claudio Russo

Prof. Dott. Tullio Claudio Russo Prof. Dott. Tullio Claudio Russo Patologie e interventi chirurgici Chirurgia della colonna vertebrale Chirurgia protesica delle grandi articolazioni ( anca, ginocchio ecc) Chirurgia delle metastasi ossee

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione adulta?

Dettagli

Alcune idee di base:

Alcune idee di base: FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 La relazione terapeutica col paziente sovrappeso obeso: Dall

Dettagli

sfida per il medico...e

sfida per il medico...e L'obesità: una sfida per il medico...e per il chirurgo Paolo Limone Direttore S.C. Endocrinologia, Diabetologia e Malattie del Metabolismo A.O. Ordine Mauriziano di Torino Che cos'è l'obesità? Malattia

Dettagli

ASL DI MANTOVA. Dr.ssa Marina Bentivoglio Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne

ASL DI MANTOVA. Dr.ssa Marina Bentivoglio Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne UFFICIO DEL MEDICO COMPETENTE ASL DI MANTOVA D M i B ti li Dr.ssa Marina Bentivoglio Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne PROGETTO PER LO STUDIO DEL SOVRAPPESO E DELL OBESITÀ Relazione finale

Dettagli

Inquadramento clinico della lombalgia. Dott. D. Tornese

Inquadramento clinico della lombalgia. Dott. D. Tornese Inquadramento clinico della lombalgia Dott. D. Tornese Evoluzione della razza umana (filogenesi) Ominide quadrupede lordosi cervicale + cifosi dorso-lombare Passaggio dalla posizione quadrupede a quella

Dettagli

Lo studio PASSI in provincia di Modena

Lo studio PASSI in provincia di Modena CNESPS Lo studio PASSI in provincia di Modena Giuliano Carrozzi, Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia Dipartimento di Sanità Pubblica Ausl di Modena Modena, 17 maggio 2006 Studio PASSI 2005: uno

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquistato un importanza crescente in Italia

Dettagli

I fabbisogni materiali e funzionali nella dieta equilibrata

I fabbisogni materiali e funzionali nella dieta equilibrata I fabbisogni materiali e funzionali nella dieta equilibrata Valutazione antropometrica dello stato di nutrizione antropometria rappresenta la tecnica di riferimento nella valutazione dello stato di nutrizione

Dettagli

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA NUCLEO TEMATICO Il cliente e le sue esigenze: dalle condizioni fisiologiche alle principali patologie La predisposizione di menù. Le allergie, le intolleranze alimentari e le

Dettagli

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna Progetto Una settimana per una vita sana VI edizione Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna con il CONTRIBUTO di con il PATROCINIO

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 21-213 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Lo stato nutrizionale di una popolazione

Dettagli

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Alimentazione e attività fisica La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Angelo D Argenzio per il Gruppo Tecnico PASSI Napoli, 25 Ottobre 2009 Malattie croniche in Europa Causa

Dettagli

Le evidenze sull efficacia degli interventi per la prevenzione dell obesità. Claudia Dellisanti. Montegrotto Terme 30 Settembre 2009

Le evidenze sull efficacia degli interventi per la prevenzione dell obesità. Claudia Dellisanti. Montegrotto Terme 30 Settembre 2009 Progetto CCM Programmi efficaci per la prevenzione dell obesità: il contributo dei SIAN Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NEI BAMBINI E NEGLI ADOLESCENTI: EVIDENZE E PROSPETTIVE

Dettagli

L Obesità:attivitàdella Rete SODNC Piemonte

L Obesità:attivitàdella Rete SODNC Piemonte L Obesità:attivitàdella Rete SODNC Piemonte L.Rovera AO Ordine Mauriziano Torino 1 Workshop della Rete delle Strutture di Dietetica e Nutrizione Clinica della Regione Piemonte Torino 16 dicembre 2009 Dall

Dettagli

OBESITA INFANTILE OBESITÀ SOVRAPPESO LA MISURA DEL PROBLEMA LA MISURA DEL PROBLEMA

OBESITA INFANTILE OBESITÀ SOVRAPPESO LA MISURA DEL PROBLEMA LA MISURA DEL PROBLEMA OBESITÀ OBESITA INFANTILE SOVRAPPESO Nel bambino un aumento di peso fino al 20% in eccesso su quello ideale per l età sul corrispondente percentile dell altezza LA MISURA DEL PROBLEMA Negli ADULTI classificazione

Dettagli

Monitoraggio dei costi delle malattie dovute al sovrappeso e all obesità in Svizzera

Monitoraggio dei costi delle malattie dovute al sovrappeso e all obesità in Svizzera Monitoraggio dei costi delle malattie dovute al sovrappeso e all obesità in Svizzera Pedro Marques-Vidal Institut Universitaire de Médecine Sociale et Préventive, Lausanne Piano Definizione di obesità

Dettagli

MEDIA E PATOLOGIE ORTOPEDICHE

MEDIA E PATOLOGIE ORTOPEDICHE MEDIA E PATOLOGIE ORTOPEDICHE ORTOPEDIA E MEDIA COMPUTERS ED ALTRI APPARATI MULTIMEDIALI VIDEOGIOCHI SOGGETTI ADULTI: posizioni scorrette mantenute a lungo ADOLESCENTI: scoliosi e cifosi da atteggiamento

Dettagli

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a ROMA 12 GIUGNO 2009 ALIMENTAZIONE E SALUTE ROBERTO COPPARONI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ERRATA ALIMENTAZIONE:

Dettagli

ABITUDINI ALIMENTARI E SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI

ABITUDINI ALIMENTARI E SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI CORRETTI STILI DI VITA E SICUREZZA SUL LAVORO PREVENZIONE DELLE MALATTIE E DEGLI INFORTUNI CONNESSI ABITUDINI ALIMENTARI E SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI Nesso tra la tutela della sicurezza e salute

Dettagli

Gattinoni A, Tortorella F, Valsecchi V, Colombo A, Ravizza P, Salaroli R, Gandolfi A.

Gattinoni A, Tortorella F, Valsecchi V, Colombo A, Ravizza P, Salaroli R, Gandolfi A. Gattinoni A, Tortorella F, Valsecchi V, Colombo A, Ravizza P, Salaroli R, Gandolfi A. Promozione dell'attività fisica nell'asl di Lecco: la valutazione locale del guadagno di salute dei Gruppi di Cammino

Dettagli

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Dott. Luca Ronfani Dott.sa Claudia Carletti Dott.sa Paola Pani Epidemiologia Clinica e Ricerca sui

Dettagli

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 Obesità: un problema di sanità pubblica Dr. Alberto Tripodi Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Modena Per promuovere la salute.

Dettagli

A.R. A cosa serve un nutrizionista?

A.R. A cosa serve un nutrizionista? A.R. A cosa serve un nutrizionista? Chi è il biologo nutrizionista? Il biologo nutrizionista può elaborare profili nutrizionali al fine di migliorare lo stato di salute e il benessere dei propri pazienti.

Dettagli

Padova Salute: SOS Sovrappeso! Perdere peso è guadagnare salute!

Padova Salute: SOS Sovrappeso! Perdere peso è guadagnare salute! Padova Salute: SOS Sovrappeso! Perdere peso è guadagnare salute! Un progetto di educazione a corretti stili di vita ideato e coordinato dal professor A. Pagnan ordinario di medicina interna Università

Dettagli

Obesità e sistema muscolo scheletrico

Obesità e sistema muscolo scheletrico XCorso di Aggiornamento Reumatologico Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università di Bologna Obesità e sistema muscolo scheletrico Presidente Onorario Andrea Facchini Presidenti Luigi Frizziero

Dettagli

L autonomia e l importanza del movimento quotidiano. Non solo piscina e palestra

L autonomia e l importanza del movimento quotidiano. Non solo piscina e palestra MOVIMENTO E SALUTE L autonomia e l importanza del movimento quotidiano. Non solo piscina e palestra Dott.Bartoli Gianni Pediatra di famiglia Reggio Emilia 24\01 01\2013 LA SALUTE La salute è uno stato

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa SPACCATO DELLA SITUAZIONE IN VENETO. L alimentazione in Veneto Nel 2013, in Veneto il 3% delle persone intervistate tra i 18 e 69 anni risulta sottopeso, il 57% normopeso, il 30% sovrappeso e il 10% obeso

Dettagli

Interpretazione dei risultati

Interpretazione dei risultati Interpretazione dei risultati ESEMPIO DI REPORT ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA In questo schema viene valutato il peso del corpo e le componenti da cui è formato. L acqua è riportata in L, gli altri

Dettagli

PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA. Prof. Calogero Stefanelli

PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA. Prof. Calogero Stefanelli PRINCIPALI ALTERAZIONI DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO IN ETA EVOLUTIVA Prof. Calogero Stefanelli Si tratta di deformità in genere transitorie, correggibili volontariamente, non sostenute da alterazioni

Dettagli

Composizione Corporea

Composizione Corporea Simposio: HEALTHY AGING Torino, 28 Novembre 2013 Composizione Corporea Dott. Giuseppe Sergi Dipartimento di Medicina DIMED-Clinica Geriatrica - Università di Padova PESO Modelli di composizione corporea

Dettagli

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Sovrappeso ed Obesità in Italia Ministero della Salute Sovrappeso ed Obesità in Italia le dimensioni del problema Dicembre 2007 Che cosa è l Obesità? Un Fattore di rischio: Indice di Massa Corporea (IMC o BMI): sovrappeso 25 kg/m 2 obesità

Dettagli

3 MED/33 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PATOLOGIA ORTOPEDICA DELL'ARTO INFERIORE - ANCA E GINICCHIO - AFP

3 MED/33 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia PATOLOGIA ORTOPEDICA DELL'ARTO INFERIORE - ANCA E GINICCHIO - AFP Università degli Studi di Siena Dipartimento: Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Corso di Studio: D057 - ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Ordinamento: D057-14 : 2014/2015 Regolamento:

Dettagli

Corso Istruttori Torino Caratteristiche generali della crescita fisica

Corso Istruttori Torino Caratteristiche generali della crescita fisica Corso Istruttori Torino 2012 Caratteristiche generali della crescita fisica 2 1 3 4 2 5 6 3 7 ALLENABILITA DELLE CAPACITA MOTORIE (TSCHIENE,1995) CAPACITA ALLENABILE DAI ALLENABILE PER RAPIDITA 6-7 ANNI

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella popolazione adulta dell ASL Roma H I dati del sistema di monitoraggio PASSI raccolti tra il 2008 e 2011 Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione

Dettagli

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) (Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore: Dr. Angelo Toni MEDICINA DELLO SPORT Referenti: Dott. Matteo Ferri - Dott.ssa Marika Gentile L

Dettagli

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA NELL AMBITO DI UNA PATOLOGIA MULTIDISCIPLINARE San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA Dott. Vincenzo Di Maggio ASL FG

Dettagli

29/01/2019. Il progetto In forma in azienda inizia nel Le Limitazioni sui giudizi di idoneità 708 giudizi anno 2017 «continente»

29/01/2019. Il progetto In forma in azienda inizia nel Le Limitazioni sui giudizi di idoneità 708 giudizi anno 2017 «continente» 07 novembre 2018 LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO, DELL ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DELLE LIMITAZIONI ALLE ATTIVITA DI SOLLEVAMENTO NEL SETTORE DELLA RACCOLTA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI

Dettagli

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA

D T O T.. GIA I NLU L IG I I I SP S ATA NUTRIZIONE E DIETETICA COME LEITMOTIV DI UN OSPEDALE PROIETTATO SUL TERRITORIO Erba 9 novembre 2013 DOTT. GIANLUIGI SPATA MEDICO DI MEDICINA GENERALE PAZIENTE DIETOLOGICO? Paziente affetto da patologie

Dettagli

Non solo condizioni patologiche, ma un problema di salute pubblica.

Non solo condizioni patologiche, ma un problema di salute pubblica. PREVENZIONE ED AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO sulla : OBESITA in età PEDIATRICA ---COMUNE di SANZA--- DOMENICA 23 DICEMBRE 2018 Non solo condizioni patologiche, ma un problema di salute pubblica. Relatore :

Dettagli

ANNO DELLA PREVENZIONE DELLA SCOLIOSI

ANNO DELLA PREVENZIONE DELLA SCOLIOSI 2015 ANNO DELLA PREVENZIONE DELLA SCOLIOSI PERCORSO TERAPEUTICO ALTAMENTE SPECIALISTICO PER LA RIABILITAZIONE FUNZIONALE E PREVENTIVA CHE COMPRENDE DUE AREE DI INTERVENTO TERAPEUTICO: Area ortopedica Area

Dettagli

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018

Corso di nutrizione e Dietologia. Come impostare uno schema dietetico. Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Corso di nutrizione e Dietologia Come impostare uno schema dietetico Biologo Nutrizionista Marina Mariani 30 settembre 2018 Il processo del cambiamento Analisi della domanda Delimitazione dell obiettivo

Dettagli

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE

VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE VALUTAZIONE e SCHEDA POSTURALE CORSO DI TECNICA DEL FITNESS Dott. Ft. Marin Luca Professore a Contratto Corso di Laurea in Scienze Motorie dell Università degli Studi di Pavia ATTEGGIAMENTO Viene definito

Dettagli

Prevenzione dell obesità e corretti stili di vita

Prevenzione dell obesità e corretti stili di vita Prevenzione dell obesità e corretti stili di vita Progetto di Sorveglianza Nutrizionale ed Educazione Alimentare nella Popolazione Scolastica dr.ssa Gabriella Colao Resp. SIAN ASUR ZT6 dr. Luca Belli-

Dettagli

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta

L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta L obeso questo conosciuto: chi è, come si sente, come sta e come si comporta Carla Bietta UOSD Epidemiologia Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Umbria 1 carla.bietta@uslumbria1.it Introduzione La

Dettagli

Epidemiologia e livelli di assistenza

Epidemiologia e livelli di assistenza Epidemiologia e livelli di assistenza Giovanni Maria Guarrera, Michela Monterosso, Marina Mastellaro, Camilla Mattiuzzi Servizio Governance Clinica Area Sistemi di Governance Azienda Provinciale per i

Dettagli

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive? Stili di vita attivi e sani: movimento ed alimentazione in età evolutiva Educazione motoria e alimentare: quali prospettive? Claudio Robazza Sabato, 15 novembre 2014, Chieti Problema Aumento sedentarietà

Dettagli

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale Programma corso formazione Moduli base ed avanzato Contenuti: obiettivi generali del Metodo Mézières METODO MEZIERES Riabilitazione Morfologico Posturale la perdita della simmetria corporea: cause fisiologiche

Dettagli

Il taping kinesiologico elastico applicato alle patologie vertebrali, le rachialgie, e la posturologia.

Il taping kinesiologico elastico applicato alle patologie vertebrali, le rachialgie, e la posturologia. Date : 16/17 marzo 2013 orario:08:30-18:30 luogo:bitonto Responsabile Scientifico: Dott.ssa Depalma Anna Maria Docente UNICO : prof. Rosario Bellia fisioterapista della nazionale italiana F.I.H.P. docente

Dettagli

CNESPS PASSI PER L ITALIA. Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. Preparazione e realizzazione dell indagine nelle Regioni

CNESPS PASSI PER L ITALIA. Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. Preparazione e realizzazione dell indagine nelle Regioni CNESPS PASSI PER L ITALIA Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Preparazione e realizzazione dell indagine nelle Regioni Linda Gallo Istituto Superiore di Sanità, 1 Marzo 2005 Lo indagine

Dettagli