ASL DI MANTOVA. Dr.ssa Marina Bentivoglio Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ASL DI MANTOVA. Dr.ssa Marina Bentivoglio Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne"

Transcript

1 UFFICIO DEL MEDICO COMPETENTE ASL DI MANTOVA D M i B ti li Dr.ssa Marina Bentivoglio Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne

2 PROGETTO PER LO STUDIO DEL SOVRAPPESO E DELL OBESITÀ Relazione finale a Febbraio 2013

3 RACCOLRACCOLTA DATITA DATI Da settembre 2010 a febbraio 2013 presso l ambulatorio del Medico Competente dell Azienda Sanitaria Locale di Mantova è stato effettuato uno studio per la Prevenzione del Sovrappeso e dell Obesità. Registrati: PESO, ALTEZZA, CIRCONFERENZA VITA Calcolati: INDICE DI MASSA CORPOREA, OBESITA VISCERALE Persone visitate: 629 (quelle in sorveglianza sanitaria) di cui: 428 FEMMINE 201 MASCHI

4 METODI E PARAMETRI UTILIZZATII E PARAMETRI UTILIZZATI DALLA PARTE DEL CUORE consigli e precauzioni per ridurre il rischio di malattie cardiocerebrovascolari Edizione opuscolo pubblicato dall Azienda Sanitaria Locale della provincia di Mantova, in collaborazione con Regione Lombardia Valori indicati dall ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITA

5

6 INDICE DI MASSA CORPOREA (IMC) BODY MAX INDEX (BMI) (regole per calcolo)

7 RISULTATI Numero F % Numero M % Numero totale % totalet Sottopeso 22 5,14% 0,00% 22 3,50% Normopeso ,62% 86 42,79% ,28% Sovrappeso ,83% 88 43,78% ,20% Obesità moderata 28 6,54% 21 10,45% 49 7,79% Obesità severa 6 1,40% 6 2,99% 12 1,91% Obesità grave 2 0,47% 0,00% 2 0,32% Totale complessivo ,00% ,00% ,00%

8 RISULTATI Numero F % Numero M % Numero totale % totalet Sottopeso 22 5,14% 0,00% 22 3,50% Normopeso ,62% 86 42,79% ,28% Sovrappeso ,83% 88 43,78% ,20% Obesità moderata 28 6,54% 21 10,45% 49 7,79% Obesità severa 6 1,40% 6 2,99% 12 1,91% Obesità grave 2 0,47% 0,00% 2 0,32% Totale complessivo ,00% ,00% ,00%

9 RISULTATI NORMOPESO 56,28% Numero F % Numero M % Numero totale % totale Sottopeso 22 5,14% 0,00% 22 3,50% Normopeso ,62% 86 42,79% ,28% Sovrappeso ,83% 88 43,78% ,20% Obesità moderata 28 6,54% 21 10,45% 49 7,79% Obesità severa 6 1,40% 6 2,99% 12 1,91% Obesità grave 2 0,47% 0,00% 2 0,32% Totale complessivo ,00% ,00% ,00% SOVRAPPESO E OBESI 40,22%

10 CIRCONFERENZA ADDOMINALE La circonferenza vita, rilevata, facendo la misurazione sopra l ombelico, assume significato diverso in relazione all'età ed al sesso dell'esaminato. In particolare, per un individuo id adulto: Valori superiori a 94 cm nell'uomo e ad 80 cm nella donna sono indice di obesità viscerale e si associano ad un "rischio moderato«valori superiori a 102 cm nell'uomo e ad 88 cm nella donna sono associati ad un "rischio accentuato"

11 CIRCONFERENZA ADDOMINALE UOMO DONNA RISCHIO CM CM Molto elevato > 120 > 110 Elevato Basso Molto basso <80 < 70 Source: ACSM (2005) ACSM guidelines for exercise testing and prescription, Sou ce: CS ( 005) CS gu de es o e e c se es g a d p esc p o, 7th ed. Lippincott, Williams, and Wilkins, 61

12 OBESITA VISCERALE Misura circonferenza vita (sopra l ombelico): eccessivo se: >94 cm per i MASCHI >80 cm per le FEMMINE OBESITA VISCERALE presente in 434 dipendenti cioè nel 69% dei 629 esaminati

13 PROMOZIONE DI UN ALIMENTAZIONE CORRETTA NELL A.S.L. DI MANTOVA buone pratiche In fase di prima applicazione (2014) sono state sperimentate sulla sede di Via dei Toscani,1. Nel 2015 vengono estese a tutto l ambito territoriale della nostra ASL

14

15 BUONE PRATICHE ALIMENTAZIONE 1.2 INTERVENTI SUI DISTRIBUTORI AUTOMATICI 1.4 FORMAZIONE SULLE PORZIONI 1.6 CAMPAGNA INFORMATIVA

16 1.2 DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI ALIMENTI con le seguenti caratteristiche: Frutta e/o verdura (possibilmente fresca di stagione) sempre disponibile Presenza di almeno il 30% di alimenti di cui all allegato allegato 1B Presenza nell area dei distributori automatici di almeno un cartello su piramide alimentare, decalogo INRAN, regolo per il calcolo l del BMI

17 ALLEGATO 1 B

18 ALLEGATO 1 B

19 ALLEGATO 1 B

20 DECALOGO INRAN

21 DECALOGO INRAN

22 DECALOGO INRAN

23 REGOLO CALCOLO BMI

24 1.4 INCONTRO DI FORMAZIONE DEI DIPENDENTI Effettuati nel 2014: 4 gruppi di 65 dipendenti 4 incontri di circa 2 ore 30 con partecipazione di almeno il 70% dei dipendenti di Via dei Toscani presentazione dello studio sul BMI dei dipendenti d sottoposti a sorveglianza sanitaria e intervento del personale SIAN sull argomento porzioni e altro

25 Previsti nel 2015: 11gruppi di dipendenti d ( persone circa) incontri di circa 2 ore 30 con partecipazione di almeno il 70% dei dipendenti Presentazione sullo studio del BMI nei dipendenti sottoposti a sorveglianza sanitaria, intervento del personale SIAN sull argomento porzioni e altro

26 1.6 CAMPAGNA INFORMATIVA Affissione di manifesti MANTIENITI IN FORMA 1 ogni 70 dipendenti Consegna di libretto informativo PIU SALUTE Estratto del lavoro sul BMI effettuato dai Medici Competenti Nota del Direttore Generale e allegati alle buste paga Nota del Direttore Generale e allegati alle buste paga (almeno 5 messaggi in mesi diversi)

27

28

29

30 CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO Applicato a tutti i dipendenti dell A A.S.L. SL di Mantova

31

32 Buone Pratiche 2.1 Corso per smettere di fumare 2.4 Formazione dei Medici Competenti aziendali al minimal advice 2.5 Valutazione dei fumatori visitati in occasione di sorveglianza sanitaria mediante test di West

33 Test di West

34 Test di West

35 Test di West

36

37 DATI FUMATORI 2014 Dei dipendenti inseriti nel data base del Medico Competente t 122 erano i fumatori, di cui 9 hanno smesso ( 8% ) I dipendenti che hanno seguito il corso ASL per smettere di fumare sono stati 11, 4 hanno smesso ( e non fumano tutt ora ) in misura del 40%

38 NUOVE BUONE PRATICHE PER IL 2015 APPLICAZIONE SU TUTTO IL TERRITORIO

39 PROGRAMMAZIONE BUONE PRATICHE ATTIVITA' FISICA 3.1 possibilità di svolgere attività fisica all'interno dell'azienda 3.3 convenzioni i o incentivi i premiali campagna informativa interna

40

41

42 AREA TEMATICA SICUREZZA STRADALE E MOBILITA 4.1 criteri scritti per la sicurezza dei nuovi veicoli da acquistare mobility manager 4.8 corso di guida sicura

43 FINE DELLA PRESENTAZIONE grazie per l attenzione

ASL DI MANTOVA. Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne

ASL DI MANTOVA. Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne UFFICIO DEL MEDICO COMPETENTE ASL DI MANTOVA Dr ssa Marina Bentivoglio Dr.ssa Marina Bentivoglio Dr.ssa Patrizia Melloni I.P. Annalisa Dalledonne PROGETTO PER LO STUDIO DEL SOVRAPPESO E DELL OBESITÀ Relazione

Dettagli

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?

Come considerano il proprio peso le persone intervistate? Situazione nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni Nell anno 2007 è stato avviato un progetto di sorveglianza nutrizionale

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf.

Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. A.O. Ospedale e Direttore dr. A.C. Bossi Esercitazione pratica: calcolo dell Indice di Massa Corporea e corretta rilevazione della circonferenza addominale. Inf. Giovanna Crotto Bergamo, 27 Novembre 2008

Dettagli

COSA DEVE FARE L AZIENDA

COSA DEVE FARE L AZIENDA COSA DEVE FARE L AZIENDA COSA DEVE FARE L AZIENDA INDIVIDUARE E REALIZZARE BUONE PRATICHE (interventi evidence based) Scelta tra interventi di comprovata efficacia proposti dalla rete Possibilità di mantenere

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa SPACCATO DELLA SITUAZIONE IN VENETO. L alimentazione in Veneto Nel 2013, in Veneto il 3% delle persone intervistate tra i 18 e 69 anni risulta sottopeso, il 57% normopeso, il 30% sovrappeso e il 10% obeso

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini

Sorveglianza PASSI. Asl Roma D. Risultati dell indagine PASSI nella prevenzione del rischio cardiovascolare. Dr.ssa Rosanna Trivellini DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Sorveglianza PASSI Asl Roma D Risultati dell indagine PASSI 2009-2012 nella prevenzione del rischio cardiovascolare Dr.ssa Rosanna Trivellini Coordinatore Aziendale Sorveglianza

Dettagli

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede ASSI 216: le abitudini alimentari [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 212-215] rogressi delle Aziende Sanitarie

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

LINEE GUIDA PER UNA EDUCAZIONE ALIMENTARE PER PREVENZIONE OBESITA' E SOVRAPPESO

LINEE GUIDA PER UNA EDUCAZIONE ALIMENTARE PER PREVENZIONE OBESITA' E SOVRAPPESO LINEE GUIDA PER UNA EDUCAZIONE ALIMENTARE PER PREVENZIONE OBESITA' E SOVRAPPESO Dr.ssa C.Muggia EPIDEMIOLOGIA DELL OBESITA Alcune idee di base: Body Mass Indexo BMI BMI o IMC=Peso (Kg)/Altezza (in m) 2

Dettagli

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute Titolo: Il cuore: quando allarmarsi? Dai fattori di rischio all insorgenza dei sintomi. Relatori: Dott. A. Bonso Dott. G. Bilardo Dott. C. Piergentili 12 febbraio

Dettagli

Sovrappeso ed Obesità in Italia

Sovrappeso ed Obesità in Italia Ministero della Salute Sovrappeso ed Obesità in Italia le dimensioni del problema Dicembre 2007 Che cosa è l Obesità? Un Fattore di rischio: Indice di Massa Corporea (IMC o BMI): sovrappeso 25 kg/m 2 obesità

Dettagli

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia Dott. Luca Ronfani Dott.sa Claudia Carletti Dott.sa Paola Pani Epidemiologia Clinica e Ricerca sui

Dettagli

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito

Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia. PASSI nel cuore. Massimo O. Trinito Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia PASSI nel cuore Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Asl Roma C per il Gruppo Tecnico PASSI SANIT - Roma, 24 giugno 2008 IL CONTESTO

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini Paola Nardone, Marta Buoncristiano, Laura Lauria per il gruppo OKkio alla SALUTE Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

Alcune idee di base:

Alcune idee di base: FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico di Diritto Pubblico 27100 PAVIA Viale Golgi, 19 La relazione terapeutica col paziente sovrappeso obeso: Dall

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Patologie croniche del fegato PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Patologie croniche del 122 Patologie croniche del La prevalenza di patologie croniche del cresce con l avanzare dell età In l 1,5 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito

Dettagli

Calcola il tuo peso ideale

Calcola il tuo peso ideale Nutrirsi di salute Luglio-Agosto 2011 Calcola il tuo peso ideale E possibile conoscere il proprio peso ideale? Per calcolare il nostro peso corporeo teorico più comunemente conosciuto come peso ideale

Dettagli

omnia in tempore, pondere, mensura.

omnia in tempore, pondere, mensura. UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN EDUCAZIONE FISICA E TECNICA SPORTIVA omnia in tempore, pondere, mensura. Galileo Galilei TEORIA TECNICA DIDATTICA DELL ATTIVITÀ TEORIA TECNICA DIDATTICA

Dettagli

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI

LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI LO STATO PONDERALE DEI BAMBINI L obesità ed il sovrappeso in età evolutiva tendono a persistere in età adulta e a favorire lo sviluppo di gravi patologie quali le malattie cardio-cerebro-vascolari, diabete

Dettagli

8. Stili di vita. 8.1 Percentuale di consumo di alcool a rischio Definizione dell indicatore Distribuzione geografica. 8.1.

8. Stili di vita. 8.1 Percentuale di consumo di alcool a rischio Definizione dell indicatore Distribuzione geografica. 8.1. 8. Stili di vita Gli indicatori di questo capitolo provengono dal Sistema di Sorveglianza PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) il sistema di monitoraggio italiano su stili

Dettagli

Cominciare a correre: il peso corporeo

Cominciare a correre: il peso corporeo Chi inizia a correre lo fa, spesso, perché ha intenzione di dimagrire. Il principio che anima il neo-podista è corretto: i risultati di una dieta, costata magari sacrifici e rinunce, sono vani se non abbinati

Dettagli

SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica

SOVRAPPESO ED OBESITA  L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica F.R. 2 OBESITA 1 SOVRAPPESO ED OBESITA " L obesità è un importante fattore di rischio per la salute psicofisica del soggetto poiché ad un eccesso di peso, con conseguente accumulo di grasso corporeo, si

Dettagli

U.O. STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA

U.O. STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA U.O. STATISTICA DEL COMUNE DI FERRARA L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE Dall Indagine triennale campionaria sulle condizioni di vita nel Comune di Ferrara nel 2006 Nel

Dettagli

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico

UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico GUADAGNARE SALUTE IN PROVINCIA DI BOLZANO UN PROFILO DI SALUTE Dr. Antonio Fanolla Osservatorio Epidemiologico GUADAGNARE SALUTE Promuovere stili di vita in grado di contrastare il peso delle malattie

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA 3 Congresso Nazionale sulla Medicina di Genere Padova, 10-11 ottobre 2013 DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA Dott. Enrico Chendi Clinica Medica

Dettagli

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA

IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA MULTIDISCIPLINARE. San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA IL TRATTAMENTO ENDOSCOPICO DELL OBESITA NELL AMBITO DI UNA PATOLOGIA MULTIDISCIPLINARE San Giovanni Rotondo 22 novembre 2008 INCIDENZA DELL OBESITA NELLA REGIONE PUGLIA Dott. Vincenzo Di Maggio ASL FG

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Workshop WHP. 12 giugno, 2017 La Sterpaia Tenuta di S. Rossore Pisa. Alice Cattaneo Alessandro Bissola

Workshop WHP. 12 giugno, 2017 La Sterpaia Tenuta di S. Rossore Pisa. Alice Cattaneo Alessandro Bissola Workshop WHP 12 giugno, 2017 La Sterpaia Tenuta di S. Rossore Pisa Alice Cattaneo Alessandro Bissola Il team WHP Caterina Tancini RESPONSABILE RISORSE UMANE Nicola Troiano ISPETTORE DI COMMESSA Alice Cattaneo

Dettagli

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI

Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI Sintesi dei risultati della sorveglianza PASSI 2010-2013 Descrizione campione (%-IC 95%) Numerosità 1208 22087 151688 Uomini 50,5 (47,6-53,4) 49,4 (48,7-50,0) 49 Donne 49,5 (46,6-52,4) 50,6 (50,0-51,3)

Dettagli

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica

OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica OBESITÀ una priorità di Sanità Pubblica Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Unità Operative di Prevenzione Collettiva Dipartimento di Prevenzione Azienda Sanitaria Locale Caserta 1 Dr. VINCENZO

Dettagli

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna

Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna Progetto Una settimana per una vita sana VI edizione Piattaforma didattica sulla corretta alimentazione per le scuole secondarie di primo grado della Provincia di Bologna con il CONTRIBUTO di con il PATROCINIO

Dettagli

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Lucca 11 ottobre 2008 La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio Dott.ssa Giovanna Camarlinghi Responsabile Unità Funzionale

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione adulta?

Dettagli

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo.

MISURE DEL CORPO. Io sono il mio corpo. MISURE DEL CORPO Conoscere come è fatto e come funziona il proprio corpo significa diventare maggiormente consapevoli di sé stessi. Io sono il mio corpo. prof. Giuseppe Sibilani L AUXOLOGIA è la scienza

Dettagli

Sovrappeso ed obesità

Sovrappeso ed obesità 62 RAPPORTO OSSERVASALUTE 2014 Sovrappeso ed obesità Significato. Il sovrappeso e l obesità sono tra i principali fattori di rischio per le patologie non trasmissibili, quali le malattie ischemiche del

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO INDIVIDUALE

FATTORI DI RISCHIO INDIVIDUALE FATTORI DI RISCHIO INDIVIDUALE L Organizzazione Mondiale della Sanità - OMS in un documento pubblicato nel 2005 (1) sulla diffusione delle malattie croniche ha lanciato per il 2015 l obiettivo dell ulteriore

Dettagli

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete

Il protocollo con la UISP regionale Umbria. Strumento per una nuova alleanza nella rete Il protocollo con la UISP regionale Umbria Strumento per una nuova alleanza nella rete Orvieto 21 ottobre 2014 Mariadonata Giaimo Alimentazione e attività fisica degli umbri qualche dato dai sistemi di

Dettagli

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso F 18,41% M 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 3,78% 14,38%

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

La percezione delle madri. Gabriele Fontana e Nancy Binkin

La percezione delle madri. Gabriele Fontana e Nancy Binkin La percezione delle madri Gabriele Fontana e Nancy Binkin Introduzione Presupposto di ogni cambiamento è la coscienza che c è un problema da affrontare Le madri che non si rendono conto che i propri figli

Dettagli

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare dott. Fausto Fabbri Dipartimento di Sanità Pubblica Azienda U.S.L. Rimini patologie cardiache ictus Una dieta equilibrata previene e

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche 2008-2011 Alimentazione Stato

Dettagli

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol)

Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) Sistema di indagini sui Rischi comportamentali in età 6-17 anni (alimentazione, attività fisica, fumo e alcol) Angela Spinelli CNESPS Istituto Superiore di Sanità Secondo i dati dell Organizzazione Mondiale

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

31 maggio 2016 n 7 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA

31 maggio 2016 n 7 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA 31 maggio 2016 n 7 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE Dall Indagine triennale campionaria sulle condizioni di vita nel Comune di Ferrara nel

Dettagli

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina

I PASSI per la prevenzione. Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina I PASSI per la prevenzione Daniela Germano Dipartimento di Prevenzione A.S.S.1 Triestina Trieste 20 settembre 2013 Salute non solo Assenza di malattia "uno stato di benessere fisico, mentale e sociale

Dettagli

Consumi e stili di vita: il tabacco

Consumi e stili di vita: il tabacco Consumi e stili di vita: il tabacco -Firenze, 13 novembre 2008 - Cristina Orsini Area dei Determinanti Ambientali e Sociali di Malattia Osservatorio di Epidemiologia Agenzia Regionale di Sanità PREMESSA

Dettagli

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI

quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI quali e quanti sono ed il loro peso economico LE MALATTIE CRONICHE CORRELATE AGLI STILI di VITA Il Sistema di Sorveglianza PASSI Michela Morri Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Rimini Le malattie cronico-degenerative

Dettagli

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale Maria Luisa Amerio Direttore Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale

Dettagli

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI

PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE. A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI PROGETTO: RISTORANTI DELLA SALUTE A cura di: ASL VARESE UNIASCOM-CONFCOMMERCIO - ASSOCIAZIONE PROVINCIALE RISTORATORI I 10 PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE PER I PAESI A ELEVATO REDDITO Da Global

Dettagli

OBIETTIVO SPUNTINO Un progetto per promuovere salute salutari in età evolutiva attraverso la messa in rete di risorse della scuola e della sanità

OBIETTIVO SPUNTINO Un progetto per promuovere salute salutari in età evolutiva attraverso la messa in rete di risorse della scuola e della sanità OBIETTIVO SPUNTINO Un progetto per promuovere salute salutari in età evolutiva attraverso la messa in rete di risorse della scuola e della sanità Teresa Denise Spagnoli Struttura Semplice Sorveglianza

Dettagli

La Rete bergamasca di aziende che promuovono salute LOMBARDIA

La Rete bergamasca di aziende che promuovono salute LOMBARDIA La Rete bergamasca di aziende che promuovono salute LOMBARDIA Il problema sanitario Nella Regione europea OMS, le malattie croniche provocano: - 86% dei morti - 77% del carico di malattia Fattori di rischio

Dettagli

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA ALLEGATO A Body Mass Index (Indice di massa corporea) ALLEGATO B Misurazione MIP e MEP (formula di Bruschi e coll.) ALLEGATO C Scala del Medical Research

Dettagli

Obesità e sovrappeso

Obesità e sovrappeso Statistiche in breve del 13 marzo 2001 Obesità e sovrappeso Settembre-dicembre 1999 Le stime derivanti dall indagine Multiscopo sulle "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari", riferite al periodo

Dettagli

Accertamento dello stato nutrizionale

Accertamento dello stato nutrizionale Accertamento dello stato nutrizionale ACCERTAMENTO DELLO STATO NUTRIZIONALE (ASN) Obiettivo: predire la probabilità di un outcome in rapporto a fattori nutrizionali e la possibilità di un trattamento nutrizionale

Dettagli

MODULO per la PREVENZIONE PRIMARIA propedeutico al PDTA per lo SCOMPENSO CARDIACO

MODULO per la PREVENZIONE PRIMARIA propedeutico al PDTA per lo SCOMPENSO CARDIACO MODULO per la PREVENZIONE PRIMARIA propedeutico al PDTA per lo SCOMPENSO CARDIACO Bozza di lavoro da sviluppare nell Audit 19 settembre 2014 The project is co-funded by the European Union, Instrument for

Dettagli

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo I nostri obiettivi 1. Evitare che i giovani inizino a fumare 2. Aiutare i nostri 230.000 stimati fumatori a smettere 3. Proteggere la popolazione

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE

FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE FATTORI DI RISCHIO CARDIO- VASCOLARE E TUMORI: LINKAGE TRA REGISTRO TUMORI DI LATINA E COORTI DELLO STUDIO CUORE Silvia Rossi 1, Roberta De Angelis 1, Fabio Pannozzo 2, Luigi Palmieri 3, Riccardo Capocaccia

Dettagli

31 Maggio 2013 n 8 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA

31 Maggio 2013 n 8 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA 31 Maggio 2013 n 8 STATISTICA - COMUNE DI FERRARA L ABITUDINE AL FUMO E L OBESITA : FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE Dall Indagine triennale campionaria sulle condizioni di vita nel Comune di Ferrara nel

Dettagli

Sistema di indagini su abitudini alimentari e crescita in età evolutiva

Sistema di indagini su abitudini alimentari e crescita in età evolutiva Convegno Il ruolo dei SIAN nella prevenzione dell obesità: dalle strategie alle azioni, Roma, 6-7 dicembre 2007 Sistema di indagini su abitudini alimentari e crescita in età evolutiva Angela Spinelli,

Dettagli

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e

Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e Il sistema italiano di sorveglianza d e l l a s a l u t e PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti rischiosi (o vantaggiosi)

Dettagli

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri

PREVEZIONE ALIMENTAZIONE. Gallieno Marri PREVEZIONE ALIMENTAZIONE Gallieno Marri L'OMS stima in circa 17 milioni il numero delle persone muoiono prematuramente ogni anno proprio a causa di una epidemia globale di malattie croniche e le previsioni

Dettagli

Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Global Burden of Disease 2015 - Italia Ranking Cause di anni di vita persi

Dettagli

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1 Modello organizzativo Coordinamento generale dello studio:

Dettagli

Alimentazione e attività motoria nei luoghi di lavoro: azioni, metodi e strumenti

Alimentazione e attività motoria nei luoghi di lavoro: azioni, metodi e strumenti Assessorato alla tutela della salute e sanità Alimentazione e attività motoria nei luoghi di lavoro: azioni, metodi e strumenti 16 ottobre 2007 Alessandra Suglia alessandra.suglia@.suglia@dors.it Piano

Dettagli

Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese

Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese Genova, 28 ottobre 2014 - Palazzo della Salute Doria Da dove ripartiamo? Il Dipartimento e la salute dei residenti di Asl 3 Genovese Rosamaria Cecconi

Dettagli

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca.

Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca. Compleanno in salute: programma di sorveglianza nutrizionale nei bambini del Capo di Leuca. Longo G.^, Bevilacqua N.*, Minutillo M.G.^, Nuccio L.^, Micello A.^, D Addesa D.* & Censi L.* ^ Dipartimento

Dettagli

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia

Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia Sistemi di Sorveglianza sugli Stili di Vita in Italia Stefania Salmaso Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità Imola 26 Gennaio 2011 ATTESA

Dettagli

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione? Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione? Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità Roma www.cuore.iss.it Alimentazione Mediterranea negli anni 60..la alimentazione

Dettagli

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.:

CALENDIARIO DIARIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.: CALENRIO RIO DI: Nome: Indirizzo: Tel.: Cell.: E-mail: La mia terapia Colazione FARMACO DOSE NOTE Pranzo Cena Prima Altri ri La glicata e la : alcune informazioni Emoglobina glicata: detta anche emoglobina

Dettagli

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica

Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria Obiettivi di Salute & Informazione Epidemiologica Roma, 12 Ottobre 2004 Principali Cause di Morte Digerente Traumi MASCHI FEMMINE Respiratorie Tumori Cardiovascolari

Dettagli

Sovrappeso e obesità nei bambini e nei ragazzi

Sovrappeso e obesità nei bambini e nei ragazzi Sovrappeso e obesità nei bambini e nei ragazzi Anna Lamberti per il gruppo OKkio alla SALUTE 2010 e HBSC Italia 2010 Reparto salute della donna e dell età evolutiva Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Stili di Vita sul territorio dell ASL 2 Savonese

Stili di Vita sul territorio dell ASL 2 Savonese Stili di Vita sul territorio dell ASL 2 Savonese Rapporto PASSI per il periodo 2012 2015 A cura di: Dott.ssa Alla Yakubovich*, Coordinatore Aziendale PASSI, S.C. Igiene e Sanità Pubblica, Dipartimento

Dettagli

OBESITÀ: CAMMINIAMO INSIEME

OBESITÀ: CAMMINIAMO INSIEME I RISULTATI DEL CAMPIONE INTERVISTATO questionari compilati in circa città coinvolte Per le misurazioni dei bambini utilizzare le curve di crescita (percentili) e l indice di Cole NORD 4 53% CENTRO % 3

Dettagli

Come si misura quanto grasso c è nel corpo? La misura del grasso corporeo può essere effettuata con diversi metodi, ad esempio: misura delle pieghe

Come si misura quanto grasso c è nel corpo? La misura del grasso corporeo può essere effettuata con diversi metodi, ad esempio: misura delle pieghe Come si misura quanto grasso c è nel corpo? La misura del grasso corporeo può essere effettuata con diversi metodi, ad esempio: misura delle pieghe della pelle con apposito strumento, rapporto tra la circonferenza

Dettagli

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute

WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute Aziende che promuovono Salute WHP - Workplace Health Promotion La Rete lombarda delle aziende che promuovono salute A cura di M.A. Bianchi UOC Prevenzione e Promozione Salute nelle Comunità Programmi di

Dettagli

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT

Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT Uso e abuso di alcol in Italia: I dati delle Indagini ISTAT ALCOHOL PREVENTION DAY Istituto Superiore di Sanità, 16 aprile 2015 Emanuela Bologna - ISTAT L indagine multiscopo sulle famiglie AVQ e gli Stili

Dettagli

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini 11 MEETING ITALIANO CITTA SANE Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute 2013 Anno europeo dei cittadini ASL E COMUNE DI MILANO PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Laura Agalbato Servizio

Dettagli

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata: RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ABITUDINI di VITA DEGLI ASSISTITI E SULL ATTIVITA di PROMOZIONE DEGLI STILI di VITA da PARTE DEGLI OPERATORI SANITARI NELL ASL di BRESCIA 2 parte: ALIMENTAZIONE

Dettagli

Prevalenza di sovrappeso e obesità

Prevalenza di sovrappeso e obesità Conferenza Nazionale su OKkio alla SALUTE: risultati del primo anno di indagini Roma, 20 novembre 2008 Prevalenza di sovrappeso e obesità Giovanni Baglio per il Gruppo di Coordinamento di OKkio alla SALUTE

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI Una dieta ad alto tenore di grassi e ad elevato contenuto calorico è associata ad aumento del peso corporeo che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica

I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione, attività fisica La prevenzione del sovrappeso e dell obesità come strumento per la prevenzione del diabete e delle malattie croniche Genova 15 dicembre 2011 I dati dei sistemi di sorveglianza su sovrappeso, alimentazione,

Dettagli

CONSIGLI PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE A SCUOLA

CONSIGLI PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE A SCUOLA CONSIGLI PER UNA CORRETTA ALIMENTAZIONE A SCUOLA Epidemiologia obesità nei bambini di 8-9 anni (Okkio alla salute 2008) Epidemiologia obesità nei giovani di 11-13-15 anni Indagine multicentrica internazionale

Dettagli

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion)

Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work health promotion) Progetto CCM Prevenzione delle malattie cardiovascolari negli ambienti di lavoro (Work SPISAL Ulss 20 Verona, Ulss 12 Venezia, Ulss 16 Padova LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Nel mondo, le malattie cardiovascolari

Dettagli

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia.

Cos è l OSAS? Attualmente solo lo 0,25% della popolazione è in terapia. 1 Cos è l OSAS? L OSAS o Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno è uno dei disturbi respiratori più comuni, e si manifesta attraverso interruzioni respiratorie del sonno complete o parziali per un tempo

Dettagli

Dieta sostenibile salute, nutrizione, protezione sociale

Dieta sostenibile salute, nutrizione, protezione sociale Expo un anno dopo: buone pratiche e buone politiche dalle città Modena, 7 ottobre 2016 Dieta sostenibile salute, nutrizione, protezione sociale Alberto Tripodi U.O. Nutrizione. Servizio Igiene degli Alimenti

Dettagli

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com

Conosci I tuoi numeri. lyondellbasell.com Conosci I tuoi numeri 1 Prendi possesso della tua salute Conosci I tuoi numeri! La nostra vita è circondata da numeri importanti che dobbiamo conoscere Ma conosciamo I nostri Numeri in termini di salute?

Dettagli

Antropometria e nutrizione

Antropometria e nutrizione Antropometria e nutrizione Peso ideale Il peso ideale corrisponde al peso corporeo raggiunto alla fine di uno sviluppo armonico. Può essere definito anche come il peso al quale, statisticamente, un organismo

Dettagli

I risultati PASSI

I risultati PASSI - Novara Che cos è il sistema di sorveglianza Passi? PASSI (Progressi nelle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) é il sistema di sorveglianza italiano sui comportamenti correlati con la salute della

Dettagli

MANUALE WHP. Come diventare una Azienda che Promuove Salute e Conciliazione

MANUALE WHP. Come diventare una Azienda che Promuove Salute e Conciliazione MANUALE WHP Come diventare una Azienda che Promuove Salute e Conciliazione Manuale Aziende che Promuovono Salute e Conciliazione L azione di promozione della salute nei luoghi di lavoro è nata nella convinzione

Dettagli

Promozione di un alimentazione corretta

Promozione di un alimentazione corretta Area tematica 1 Promozione di un alimentazione corretta 1.1 OBBLIGATORIA* Frutta e verdura presenti nel menù di tutti i pasti serviti in azienda (senza pagamenti aggiuntivi e non sostituibili con dolce

Dettagli

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013 Fenomeno in continuo aumento Incremento di complicanze sanitarie divulgazione delle informazioni Corretta alimentazione Igiene alimentare TIPO

Dettagli

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria

REGIONE del VENETO. Unità di Progetto Veterinaria REGIONE del VENETO Unità di Progetto Veterinaria Servizio Sanità Animale e Igiene Alimentare Servizio Igiene Nutrizione Acque e Specie Animali Strategie Alimentari e Nutrizionali Nutrizione Sicurezza Alimentare

Dettagli

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance

Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance Rapporto Osservasalute 2012 Atlante della salute nelle Regioni italiane La migliore (e la peggiore) performance Piemonte La Regione con la quota più alta di ricoveri con degenza di un solo giorno Ma è

Dettagli