BOLOGNA, PALAZZO RE ENZO 27 GIUGNO 2016 NUOVE PROSPETTIVE NELLA TERAPIA DELLE INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOLOGNA, PALAZZO RE ENZO 27 GIUGNO 2016 NUOVE PROSPETTIVE NELLA TERAPIA DELLE INFEZIONI FUNGINE INVASIVE"

Transcript

1 BOLOGNA, PALAZZO RE ENZO 27 GIUGNO 2016 NUOVE PROSPETTIVE NELLA TERAPIA DELLE INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

2 Nuove prospettive nella terapia delle infezioni fungine invasive Tra le infezioni fungine invasive, quelle sostenute da mucormiceti e Aspergillus spp. rappresentano ancora oggi una sfida per il clinico, specialmente nei pazienti con neoplasie ematologiche, in quelli sottoposti a trapianto di cellule staminali emopoietiche o d organo e in pazienti in terapia intensiva nei quali tuttora determinano tassi di mortalità elevati. Le mucormicosi (zigomicosi) che si riscontrano in pazienti immunocompromessi spesso affetti anche da diabete o sovraccarico di ferro, sono considerate infezioni rare ampiamente sottostimate e difficili da diagnosticare. Malgrado le opzioni terapeutiche oggi disponibili, esse sono ancora percepite come un unmet medical need in quanto, se non prontamente riconosciute e correttamente trattate, risultano letali in più del 90% dei soggetti colpiti. Le infezioni da Aspergillus, frequenti soprattutto in pazienti affetti da emopatie maligne o sottoposti a trapianto di cellule staminali oltre che in altre categorie di malati non ematologici, producono gravi infezioni, a livello polmonare, che tendono a diffondere a molti altri organi, risultando così potenzialmente letali. Anch esse sono spesso difficili da diagnosticare per la bassa sensibilità dei test disponibili.

3 La terapia di queste gravi infezioni fungine è gravata da numerose problematiche relative all efficacia, tossicità e potenziali interazioni farmacologiche che rendono complessi e spesso fallimentari gli approcci terapeutici soprattutto nei pazienti fortemente immunocompromessi. Il workshop vuole fare il punto sugli scenari attuali nella terapia delle infezioni fungine invasive, partendo dagli aspetti diagnostici per arrivare ad analizzare le prospettive terapeutiche future, alla luce dell arrivo di isavuconazolo, un nuovo antifungino triazolico ad ampio spettro, efficace nelle mucormicosi e nelle aspergillosi. Discussioni e confronti aperti con i massimi esperti in campo microbiologico, clinico e farmacologico consentiranno un elevato livello di interazione e una forte sharing experience tra i partecipanti.

4 PROGRAMMA Lunedì 27 giugno Benvenuto e apertura dei lavori Pierluigi Viale Presentazione del convegno Corrado Girmenia, Claudio Viscoli Chairmen: Livio Pagano, Carlo Tascini, Mario Venditti Diagnostica nelle infezioni fungine invasive: scenario attuale e sfide future Maurizio Sanguinetti Isavuconazolo: attività in vitro Claudio Farina Discussione sulla diagnostica delle IFI e attività in vitro di isavuconazolo Claudio Farina, Livio Pagano, Maurizio Sanguinetti, Carlo Tascini, Mario Venditti Chairmen: Francesco Giuseppe De Rosa, Pierluigi Viale Farmacologia clinica e IFI: molecole a confronto Farmacocinetica e farmacodinamica Russell Lewis Implicazioni cliniche Federico Pea Discussione sulla farmacologia clinica e IFI Francesco Giuseppe De Rosa, Russell Lewis, Federico Pea, Pierluigi Viale Chairmen: emanuele Angelucci, Felicetto Ferrara, Giorgina Specchia Isavuconazolo Studi di fase III Studio SECURE Matteo Bassetti Studio VITAL Francesco Menichetti Studio ACTIVE Claudio Viscoli Discussione sugli Studi di fase III di isavuconazolo Light Lunch

5 Chairman: Corrado Girmenia Lo stato dell arte dei trattamenti antifungini: quali i bisogni attuali e quali prospettive future? Claudio Viscoli Prospettive nella scelta della terapia dell aspergillosi e della mucormicosi (parte I) Franco Aversa, Alessandro Busca, Anna Candoni, Fabio Ciceri, Adriano Cristinziano, Paolo Di Bartolomeo, Marco Falcone, Maddalena Giannella, Malgorzata Mikulska, Marta Stanzani Coffee break Prospettive nella scelta della terapia dell aspergillosi e della mucormicosi (parte II) Franco Aversa, Alessandro Busca, Anna Candoni, Fabio Ciceri, Adriano Cristinziano, Paolo Di Bartolomeo, Marco Falcone, Maddalena Giannella, Malgorzata Mikulska, Marta Stanzani Questionari ECM Conclusioni

6 FACULTY Responsabili Scientifici: Corrado Girmenia, Claudio Viscoli Emanuele Angelucci Direttore U.O. Ematologia e Centro Trapianti, Ospedale Oncologico di Riferimento Regionale, Azienda Ospedaliera Brotzu, Cagliari Franco Aversa Professore Ordinario di Ematologia, Università di Parma Matteo Bassetti Direttore, Clinica di Malattie Infettive, Azienda Ospedaliero Universitaria S. Maria della Misericordia, Udine Alessandro Busca Dirigente Medico, SSCVD Trapianto di Cellule Staminali, AOU Città della Salute e della Scienza, Torino Anna Candoni Dirigente Sanitario, Clinica di Ematologia e Trapianto di Midollo Osseo, Azienda Ospedaliero Universitaria, Udine Fabio Ciceri Direttore Unità Ematologia, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano Adriano Cristinziano Direttore Farmacia, Azienda Ospedaliera dei Colli, Napoli Francesco Giuseppe De Rosa Professore Associato, Dipartimento di Scienze mediche, Università di Torino Paolo Di Bartolomeo Direttore Dipartimento di Ematologia, Medicina Trasfusionale e Biotecnologie- Ospedale Civile, Pescara Marco Falcone Ricercatore, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Università La Sapienza, Roma Claudio Farina Direttore, USC Microbiologia e Virologia ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo Felicetto Ferrara Direttore, Divisione di Ematologia, Ospedale Antonio Cardarelli, Napoli Maddalena Giannella Dirigente Medico di Malattie Infettive, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Policlinico Sant Orsola Malpighi, Alma Mater Studiorum, Bologna Corrado Girmenia Dirigente Medico, Dipartimento di Ematologia, Azienda Policlinico Umberto I, Roma

7 Russell Lewis Professore Associato, U.O. Malattie Infettive, Policlinico S. Orsola Malpighi, Dipartimento di Scienze mediche e chirurgiche Alma Mater Studiorum Università, Bologna Francesco Menichetti Direttore U.O. Malattie Infettive, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Ospedale Cisanello, Pisa Malgorzata Mikulska Professore Associato, Università di Genova, Clinica Malattie Infettive, IRCCS A.O.U San Martino-IST, Genova Livio Pagano Professore Associato di Ematologia, Istituto di Ematologia Polo Onco-Ematologico, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Federico Pea Dirigente Medico, Istituto di Farmacologia Clinica, Azienda Sanitaria Universitaria Integrata, Udine Maurizio Sanguinetti Professore Straordinario, Istituto di Microbiologia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Giorgina Specchia Direttore U.O. Ematologia con Trapianto, A.O.U. Policlinico, Bari Marta Stanzani Dirigente Medico Ospedaliero, Policlinico Sant Orsola-Malpighi, Bologna Carlo Tascini Dirigente Medico, U.O. Malattie Infettive, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Ospedale Cisanello, Pisa Mario Venditti Professore associato di Malattie Infettive, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive, Università Sapienza, Roma Pierluigi Viale Direttore di struttura complessa, Clinica di Malattie Infettive, Policlinico S. Orsola-Malpighi, Bologna. Professore Ordinario, Malattie Infettive - Alma Mater Studiorum Università, Bologna Claudio Viscoli Direttore, Clinica Malattie Infettive, Università di Genova, IRCCS A.O.U. San Martino-IST, Genova

8 NUOVE PROSPETTIVE NELLA TERAPIA DELLE INFEZIONI FUNGINE INVASIVE PALAZZO RE ENZO Piazza Del Nettuno, 1 BOLOGNA Iscrizioni e informazioni sull evento CoDICe evento Bo2706 la partecipazione È limitata ad un NuMero MassiMo di 150 iscritti accreditamento e.c.m. nazionale id evento e.c.m.: Numero crediti per l anno 2016: 4,5 destinatari e.c.m.: Medico chirurgo-discipline: Ematologia, Malattie dell Apparato respiratorio, Malattie Infettive, Medicina interna, Anestesia e Rianimazione, Microbiologia e virologia Biologo Farmacista-Discipline: Farmacia ospedaliera CREDITI FORMATIVI: Per ottenere i crediti formativi è richiesta la presenza all intera sessione scientifica, la compilazione del test di verifica e della scheda di valutazione dell evento formativo. La mancata consegna dei moduli alla Segreteria o l incompleta compilazione delle informazioni richieste potrebbe compromettere il rilascio dei crediti. Al termine dei lavori verrà rilasciato un attestato di partecipazione, mentre il certificato di attribuzione dei crediti verrà inviato all indirizzo che i partecipanti avranno comunicato alla Segreteria. PROVIDER ECM E SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA LOGISTICA Via Tommaso Agudio, Milano Tel. 02/ Fax 02/ eventi@thenewway.it Via Caraglio, Marone (BS) Tel: 030/ silvia.valentini@proske.com REALIZZATO GRAZIE AL SUPPORTO INCONDIZIONATO DI

INFECTION ACADEMY NUOVI STUDI, NUOVE LINEE GUIDA, REAL LIFE

INFECTION ACADEMY NUOVI STUDI, NUOVE LINEE GUIDA, REAL LIFE INFECTION ACADEMY IN E MAT O L O G I A NUOVI STUDI, NUOVE LINEE GUIDA, REAL LIFE RO M A 25/26 Settembre 2017 1 PRESENTAZIONE Tra le infezioni quelle fungine invasive sostenute da Mucormiceti e Aspergillus

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico Presidente: Claudio Viscoli 3 Corso di Terapia Antinfettiva e 7 Congresso Nazionale Presidente del Congresso: Claudio Viscoli Genova, 22/23 settembre 2016 Hotel NH Collection Marina Molo Ponte Calvi, 5

Dettagli

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE Corso di aggiornamento sulle INFEZIONI FUNGINE INVASIVE in Ematologia, 20-21 febbraio 2014 Best Western Hotel La Di Moret FACULTY Matteo Bassetti Clinica Malattie Infettive Lorenzo Cereser SOC Istituto

Dettagli

Milano, ottobre 2017 Starhotels Rosa Grand SOS. SFIDA OSPEDALIERA ai SUPERBUGS PP-ZVA-ITA-0001 PROGRAMMA PRELIMINARE

Milano, ottobre 2017 Starhotels Rosa Grand SOS. SFIDA OSPEDALIERA ai SUPERBUGS PP-ZVA-ITA-0001 PROGRAMMA PRELIMINARE Milano, 24-25 ottobre 2017 Starhotels Rosa Grand SOS SFIDA OSPEDALIERA ai SUPERBUGS PP-ZVA-ITA-0001 PROGRAMMA PRELIMINARE Razionale L impulso della ricerca ricopre un ruolo fondamentale nella battaglia

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Programma Preliminare

Programma Preliminare 16-17 novembre 2017 Santa Margherita Ligure - Genova Grand Hotel Miramare Presidenti M. Bassetti (Udine, Italia) C. Viscoli (Genova, Italia) Programma Preliminare Organizzato con il patrocinio di Giovedì

Dettagli

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno Seminario Educazionale HCV adhoc advancing hepatitis C for the optimization of cure Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Chairs A. Craxi, C.F. Perno Programma s c i e n t i f i c o Faculty Alessio

Dettagli

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici VII Edizione

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici VII Edizione [ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive 2016. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici VII Edizione Bologna, 9-10 giugno 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 9 giugno

Dettagli

ANTIMICROBICI E APPROPRIATEZZA: UNA TERAPIA CENTRATA SUL PAZIENTE

ANTIMICROBICI E APPROPRIATEZZA: UNA TERAPIA CENTRATA SUL PAZIENTE ANTIMICROBICI E APPROPRIATEZZA: UNA TERAPIA CENTRATA SUL PAZIENTE 10 Maggio 2017 Auditorium S. Paolo - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38, 00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Bianca

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell ASC SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie BIOSIMILARI: LA SFIDA TRA APPROPRIATEZZA SOSTENIBILITA E INNOVAZIONE. ESPERIENZE

Dettagli

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO

MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO MICROBIOLOGI - PEDIATRI A CONFRONTO TERZO INCONTRO CON IL PATROCINIO DI: 21 Settembre 2018 Auditorium S. Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 EVENTO IN DIRETTA STREAMING Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Comitato Esecutivo: S. Amadori (Roma), P. Corradini

Dettagli

ROMA 5 giugno Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare

ROMA 5 giugno Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare ROMA 5 giugno 2018 Diagnosi e infezioni del torrente circolatorio: un approccio multidisciplinare UNIVERSITA CAMPUS BIO - MEDICO DI ROMA VIA ALVARO DEL PORTILLO, 21 CON IL PATROCINO IL PROGRAMMA DEL CONGRESSO

Dettagli

NAPOLI 16 dicembre 2014

NAPOLI 16 dicembre 2014 Breaking News in Hepatitis post NAPOLI 16 dicembre 2014 Grand Hotel Santa Lucia PROGRAMMA SCIENTIFICO CHAIRMEN G. Angarano, N. Caporaso, G.B. Gaeta Breaking News in Hepatitis FACULTY post Alessio AGHEMO

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere interregionale a cura della regione Marche L ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP COME MODELLO DI GOVERNANCE PER L USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI ID ECM: 313-228199

Dettagli

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione

[ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione [ GRANDANGOLO ] Grandangolo in malattie infettive. Selezione e analisi ragionata dei più recenti dati scientifici del 2012 V Edizione Ferrara, 31 gennaio- 1 febbraio 2013 [ Programma preliminare] Giovedì,

Dettagli

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE 30 1987-2017 ANNI DI STORIA IN SARDEGNA 28-29 Settembre 2017 Biblioteca Universitaria, Cagliari Auditorium Banca Intesa Sanpaolo, Cagliari dipinto

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: IFI 2014: MEET THE EXPERT N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: IFI 2014: MEET THE EXPERT N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO VNTO FORMATIVO RSIDNZIAL: IFI 2014: MT TH XPRT N.CM 106-103964 INFORMAZIONI DI DTTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO TIPOLOGIA VNTO ACCRDITAMNTO vento Residenziale (RS). Accreditamento Nazionale DATA LOCATION

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia RAZIONALE L'IMMUNONCOLOGIA NEL MIELOMA MULTIPLO: INNOVAZIONE ED APPROPRIATEZZA ID ECM 313-174400

Dettagli

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE

DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE DONAZIONE E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE 30 1987-2017 ANNI DI STORIA IN SARDEGNA 28-29 Settembre 2017 Biblioteca Universitaria, Cagliari Auditorium Banca Intesa Sanpaolo, Cagliari dipinto

Dettagli

[ Convegno ] TERAPIE PERSONALIZZATE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI

[ Convegno ] TERAPIE PERSONALIZZATE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI Sezione di Ematologia [ Convegno ] TERAPIE PERSONALIZZATE NELLE NEOPLASIE MIELOIDI 15-16 settembre 2016 Richiesto il patrocinio: Società Italiana di Ematologia (SIE) Società Italiana di Ematologia Sperimentale

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RES "CORE FOCUS alla radice del problema delle IFI INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

EVENTO FORMATIVO RES CORE FOCUS alla radice del problema delle IFI INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO EVENTO FORMATIVO RES "CORE FOCUS alla radice del problema delle IFI Diagnosi e terapia delle infezioni micotiche invasive nel paziente oncoematologico: definizione di un protocollo diagnostico-terapeutico

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 Grand Hotel Santa Lucia Via Partenope, 46 - Napoli Responsabile Scientifico Prof. Felicetto Ferrara 15 04 2016 Razionale

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 GRAND HOTEL SANTA LUCIA Via Partenope, 46 - Napoli RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Felicetto Ferrara 15 04 2016 RaziONale

Dettagli

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti RAGUSA 6 marzo 2015 Sala SIMT, Centro Trasfusionale Di Ragusa RAGUSA 6 marzo 2015 Centro

Dettagli

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY

CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY CONTROVERSIES IN HEMATOLOGY Minimal Residual Disease in Onco-Hematology 15 04 2016 GRAND HOTEL SANTA LUCIA Via Partenope, 46 - Napoli RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Felicetto Ferrara Ematologia - programma-

Dettagli

Presentazione del Corso

Presentazione del Corso Presentazione del Corso 3 Focus su HIV 2018 passerà in rassegna il lavoro svolto nel triennio dalla Commissione Nazionale AIDS, la necessità di rivedere la legge 135/90 trent anni dopo la sua emanazione,

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO, 18 Marzo 2019 ID EVENTO: 251824 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI: 2 SEDE PRINCIPALE DEL CORSO

Dettagli

AZIONI DI CONTRASTO ALL'ANTIBIOTICORESISTENZA: POLITICHE E MODELLI DI BEST PRACTICE

AZIONI DI CONTRASTO ALL'ANTIBIOTICORESISTENZA: POLITICHE E MODELLI DI BEST PRACTICE AZIONI DI CONTRASTO ALL'ANTIBIOTICORESISTENZA: POLITICHE E MODELLI DI BEST PRACTICE, 18 Marzo 2019 ID EVENTO: 247647 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 35 minuti CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL

Dettagli

Presentazione del Corso 3

Presentazione del Corso 3 Presentazione del Corso 3 Focus su HIV ed EPATITE 2012 affronta alcune tematiche relative alla terapia antiretrovirale ed antiepatite che sono rilevanti ed attuali. La prima sessione affronterà i seguenti

Dettagli

adhoc Programma Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

adhoc Programma Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno Seminario Educazionale HCV adhoc advancing hepatitis C for the optimization of cure Stresa 24 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Chairs A. Craxi, C.F. Perno Programma s c i e n t i f i c o Faculty Alfredo

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

Presentazione del Corso

Presentazione del Corso Presentazione del Corso 3 Focus su HIV 2017 presenterà il nuovo Piano Nazionale AIDS 2017-2019 prodotto dal lavoro della Commissione Nazionale Ministeriale e focalizzerà l attenzione sui nuovi scenari

Dettagli

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca Convegno Nazionale Medicina di e target in oncologia, Milan Marriott Hotel, giovedì 12 maggio 2016, ore 8,30-18,20 Razionale scientifico Istituto È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca

Dettagli

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO 22 Settembre 2016 Auditorium San Paolo - Viale Ferdinando Baldelli 38, 00146 RM RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott.ssa Paola Bernaschi - Dott.ssa Michaela

Dettagli

Progetto Educazionale. Milano ottobre 2016

Progetto Educazionale. Milano ottobre 2016 Progetto Educazionale Milano 27-28 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Milano nei giorni 27 e 28 ottobre 2016

Dettagli

insight in comorbidities management

insight in comorbidities management otal atient are HIV insight in comorbidities management NH Vittorio Veneto Roma, 14 ottobre 2015 Chairmen: M. Andreoni, R. Cauda, V. Vullo Coordinatore Scientifico di Fondazione ICONA: A. d Arminio Monforte

Dettagli

Corso Residenziale INFEZIONI NOSOCOMIALI NEL PAZIENTE FRAGILE

Corso Residenziale INFEZIONI NOSOCOMIALI NEL PAZIENTE FRAGILE Corso Residenziale INFEZIONI NOSOCOMIALI NEL PAZIENTE FRAGILE Milano, 6 febbraio 2015 Aula Caravella Pinta Centro Congressi San Raffaele Via Olgettina 58 - Milano RAZIONALE: Nell'ultimo decennio, la risoluzione

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

6 Congresso Nazionale. Programma Definitivo. Bologna, 24/25 settembre 2015. Presidente: Claudio Viscoli (Genova)

6 Congresso Nazionale. Programma Definitivo. Bologna, 24/25 settembre 2015. Presidente: Claudio Viscoli (Genova) Presidente: Claudio Viscoli (Genova) 6 Congresso Nazionale Bologna, 24/25 settembre 2015 Presidente del Congresso: Pierluigi Viale (Bologna) AEMILIA Hotel Via G. Zaccherini Alvisi, 16 Programma Definitivo

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO, 17 Aprile 2019 ID EVENTO: 255442 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016 Progetto Educazionale Palermo 28-29 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Palermo nei giorni 28 e 29 ottobre

Dettagli

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO, 09 Maggio 2019 ID EVENTO: 255108 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Fondazione IRCCS - Ca Granda,

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE 16 ottobre 2015 LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA: SOSTENIBILITÀ DI UN PROGETTO La leucemia linfatica cronica (LLC) è una neoplasia ematologica caratterizzata dall accumulo

Dettagli

2ª Edizione. Sezione Regione Abruzzo Molise

2ª Edizione. Sezione Regione Abruzzo Molise C Sezione Regione Abruzzo Molise Presidente Onorario del Convegno: Domenico D Antonio Presidenti del Convegno: Paolo Fazii Giustino Parruti Direttori del Corso: ATTUALITÀ IN TEMA DI ZIGOMICOSI Stefano

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI

LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI LE MANIFESTAZIONI CLINICHE DEI DISORDINI TIROIDEI SUBCLINICI Presidenti: G.C. Di Renzo - F. Romeo Comitato Scientifico: A. Antonelli - G.C. Di Renzo - S.Gerli - I. Giardina FIRENZE GRAND HOTEL BAGLIONI

Dettagli

Verona, Roseo Hotel Leon d Oro Marzo 2016

Verona, Roseo Hotel Leon d Oro Marzo 2016 Presidente Ercole Concia (Verona) Verona, Roseo Hotel Leon d Oro 16-18 Marzo 2016 Con il patrocinio di Università degli Studi di Verona Azienda Ospedaliera di Verona Organizzato in collaborazione con P

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO LA SICUREZZA TRASFUSIONALE 22 aprile 2015 13.30 19.00 AULA A FONDAZIONE

Dettagli

STRATEGIE DI PREVENZIONE E CURA DELLE INFEZIONI DA GERMI MULTIRESISTENTI NEL PAZIENTE OSPEDALIZZATO

STRATEGIE DI PREVENZIONE E CURA DELLE INFEZIONI DA GERMI MULTIRESISTENTI NEL PAZIENTE OSPEDALIZZATO Patrocinato da Regione Lombardia STRATEGIE DI PREVENZIONE E CURA DELLE INFEZIONI DA GERMI MULTIRESISTENTI NEL PAZIENTE OSPEDALIZZATO Programma Scientifico MILANO 19 APRILE 2016 Éupolis Lombardia Istituto

Dettagli

dal laboratorio alla pratica clinica

dal laboratorio alla pratica clinica Preceptorship SINDROMI MIELODISPLASTICHE: dal laboratorio alla pratica clinica FIRENZE 3-5 NOVEMBRE 2016 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI PROGRAMMA SCIENTIFICO Faculty Firenze 3-5 NOVEMBRE 2016

Dettagli

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE Hi UDinE Hotel Là di Moret martedì 24 marzo 2015 faculty Bassetti Matteo, Udine Bosco Oliviero, Verona Calza Leonardo, Bologna Cattelan Anna Maria, Padova Concia

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

Presentazione del Corso 3

Presentazione del Corso 3 Presentazione del Corso 3 Focus su HIV 2014 affronterà tematiche attuali e rilevanti nel trattamento dell infezione da HIV/AIDS. In particolare saranno affrontati i temi del trattamento del paziente con

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: RAZIONALE L invecchiamento vascolare è un fenomeno che colpisce in maniera particolare

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO, 22 Maggio 2019 ID EVENTO: 259987 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

UPDATE CROI Modena, 27 Marzo 2019 ID EVENTO: EDIZIONE: 1. DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 30 minuti CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO

UPDATE CROI Modena, 27 Marzo 2019 ID EVENTO: EDIZIONE: 1. DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 30 minuti CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO UPDATE CROI 2019, 27 Marzo 2019 ID EVENTO: 252833 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 30 minuti CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Policlinico di, Aula Infettive Largo del Pozzo, 71 RESPONSABILE

Dettagli

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia, 1-2 dicembre 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 1 dicembre 10.00 Registrazione partecipanti 10.30 Introduzione ai lavori SESSIONE I: Le Malattie

Dettagli

Question Time HBV e immunodepressione

Question Time HBV e immunodepressione Question Time HBV e immunodepressione, 17/18 marzo 2016 Centro Congressi Incontra ID evento 150-149527 Destinatari dell'evento formativo Professione MEDICO CHIRURGO Discipline GASTROENTEROLOGIA; MALATTIE

Dettagli

Attualità e Prospettive in Oncoematologia

Attualità e Prospettive in Oncoematologia Dipartimento Oncologico La Maddalena U.O. di Oncoematologia e Trapianto di Midollo Attualità e Prospettive in Oncoematologia XIV Edizione PROGRAMMA PRELIMINARE Palermo 23-24 settembre 2016 Aula Magna VILLA

Dettagli

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna: dalla Terapia ai Modelli Organizzativi Bologna, 6 ottobre 2012 Aula Murri Bologna, 6 ottobre 2012 Saluto di benvenuto e presentazione degli

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO con il Patrocinio di: WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO

Dettagli

Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Laurea in medicina e Chirurgia

Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Laurea in medicina e Chirurgia PIANO FORMATIVO 2014 Tipologia Evento: RESIDENZIALE Titolo: SEPSI E INFEZIONI IN GRAVIDANZA Data 17-18 OTTOBRE 2014 Sede BOLOGNA, COMPLESSO UNIVERSITARIO BELMELORO, VIA BELMELORO 14 Responsabile Scientifico

Dettagli

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con

[Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE. in congiunzione con [Convegno] Grandangolo 2014 nel Trapianto di Organi Solidi V EDIZIONE in congiunzione con Interdisciplinary Seminar in Nephrology and Organ Replacement XVIII EDIZIONE, 11-12 dicembre 2014 1 di 7 [ Programma

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO MOD14-05 / Rev. Nr. 3 EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM 106-106143 INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO TIPOLOGIA EVENTO E ACCREDITAMENTO

Dettagli

Santa Margherita Ligure - Genova novembre Santa Margherita Ligure - Genova. Grand Hotel Miramare

Santa Margherita Ligure - Genova novembre Santa Margherita Ligure - Genova. Grand Hotel Miramare Santa Margherita Ligure - Genova 7 14-15 novembre 2019 Santa Margherita Ligure - Genova Grand Hotel Miramare Presidente: M. Bassetti (Udine) Presidente Onorario: C. Viscoli (Genova) Programma Organizzato

Dettagli

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma Aula Magna, Padiglione 5, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna venerdì 31 marzo 2017 Programma Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Con il patrocino di

Dettagli

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto

25 26 MAGGIO Cronaca di un evento non annunciato. Le giornate cardiologiche del Lancisi. Ancona - EGO HOTEL. Patrocinio richiesto 25 26 MAGGIO 2018 Ancona - EGO HOTEL Le giornate cardiologiche del Lancisi Cronaca di un evento non annunciato Patrocinio richiesto Venerdì 25 09:00 Registrazione dei partecipanti 09:30 Introduzione ai

Dettagli

Alessandra Mangia IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo, Foggia

Alessandra Mangia IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo, Foggia Razionale Ogni anno, The International Liver Congress (EASL), costituisce un appuntamento di riferimento per la comunità scientifica internazionale, un appuntamento in grado di coprire tutti gli aspetti

Dettagli

Presentazione del Corso 3

Presentazione del Corso 3 Presentazione del Corso 3 Focus su HIV 2013 affronterà alcune delle tematiche più attuali e rilevanti nel trattamento dell infezione da HIV/AIDS. In particolare sarà posta la madre di tutte le domande:

Dettagli

EXPERT FORUM IN PEDIATRIA 2014

EXPERT FORUM IN PEDIATRIA 2014 VI Edizione Parma, 15-16 Marzo 2014 EXPERT FORUM IN PEDIATRIA 2014 Programma Presentazione Il Corso ha lo scopo di aggiornare il pediatra di famiglia e quello ospedaliero su argomenti di interesse quotidiano

Dettagli

PRESENTAZIONE. Prof. Claudio Viscoli

PRESENTAZIONE. Prof. Claudio Viscoli 2 PRESENTAZIONE Siamo giunti quest anno alla 6ª edizione del DITIO, il simposio sulla Diagnostica e Terapia delle Infezioni Opportunistiche. Vi giungiamo in piena era di crisi degli antibiotici, con una

Dettagli

Presidente Ercole Concia (Verona) Roseo Hotel Leon d Oro, Verona Marzo 2018

Presidente Ercole Concia (Verona) Roseo Hotel Leon d Oro, Verona Marzo 2018 Presidente Ercole Concia (Verona) Roseo Hotel Leon d Oro, Verona 14-16 Marzo 2018 Organizzato in collaborazione con P r o g r a m m a P r e l i m i n a r e Mercoledì 14 Marzo 2018 14.00-14.10 Benvenuto

Dettagli

Bologna 26-27 maggio 2016

Bologna 26-27 maggio 2016 Bologna 26-27 maggio 2016 Progetto Educazionale Programma Scientifico Programma Scientifico Corpo Docente Michele Comberlato, Renata D'Incà, Paolo Gionchetti, Fernando Rizzello Giovedì 26 maggio 2016 13,30-14,30

Dettagli

TERAPIA FARMACOLOGICA E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (nei tumori ematologici e nel mieloma)

TERAPIA FARMACOLOGICA E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (nei tumori ematologici e nel mieloma) TERAPIA FARMACOLOGICA E TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (nei tumori ematologici e nel mieloma) SALA CONVEGNI URP Data: 22 giugno 2018 RESPONSABILE SCIENTIFICO: Dott. Fulvio Ferrante I SESSIONE

Dettagli

Con il patrocinio di

Con il patrocinio di 2 Con il patrocinio di MINISTERO DELLA SALUTE SIMIT - SOCIETÀ ITALIANA DI MALATTIE INFETTIVE E TROPICALI SIM - SOCIETÀ ITALIANA DI MICROBIOLOGIA Razionale Scientifico 3 Alla luce del nuovo PNCAR - Piano

Dettagli

Infezioni in Oncologia

Infezioni in Oncologia Istituto Oncologico Veneto IRCCS 20 marzo duemiladodici Infezioni in Oncologia Con il patrocinio di: Auditorium San Gaetano Via altinate, 71 - Padova patrocinio regione del veneto COMUNE di PADOVA 1 Nonostante

Dettagli

ATTUALITÀ IN TEMA DI ZIGOMICOSI

ATTUALITÀ IN TEMA DI ZIGOMICOSI C M Y CM MY CY CMY K 2ª Edizione Presidente Onorario del Convegno: Domenico D Antonio Presidenti del Convegno: Paolo Fazii Giustino Parruti Direttori del Corso: ATTUALITÀ IN TEMA DI ZIGOMICOSI Stefano

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016 OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE NAPOLI PADOVA ROMA TORINO PALERMO BOLOGNA

Dettagli

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma

Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Bologna venerdì 31 marzo Programma Aula Magna, Padiglione 5, Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna venerdì 31 marzo 2017 Programma Cancro del pancreas: nuove sfide, nuove speranze? Con il patrocino di

Dettagli

L ARTRITE REUMATOIDE

L ARTRITE REUMATOIDE Unità Operativa di Reumatologia Policlinico di Modena Via del Pozzo 71, 41100 Modena Responsabile: Prof. Carlo Salvarani L ARTRITE REUMATOIDE LA GESTIONE OLTRE L IMPEGNO ARTICOLARE L ARTE DEL CONFRONTO

Dettagli

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace 1 Incontro di AVEC sui tumori del torace Il percorso diagnosticoterapeutico per i pazienti con NSCLC avanzato Direttori Antonio Frassoldati Andrea Martoni Con il patrocinio Sezione di Oncologia Corso Residenziale,

Dettagli

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update Convegno Interdisciplinare Epatiti Croniche Virali: an update Roma, 17 Settembre 2015 Segreteria Scientifica: Umberto Basile - Roma Gian Ludovico Rapaccini - Roma Faculty: U. Basile - Roma P. Cattani -

Dettagli

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP 13 Marzo 2019 Auditorium S.Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO II CONGRESSO INTERREGIONALE EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO nuove prospettive terapeutiche e sociali in emofilia Reggio Calabria, 1-2 Ottobre 2016 PROGRAMMA CON IL PATROCINIO DI: Razionale La gestione della

Dettagli

ALESSANDRO BARTOLONI (Firenze) GIANDOMENICO BIANCOFIORE (Pisa) FRANCESCO FORFORI (Pisa) FRANCESCO GIUNTA (Pisa) PAOLO MALACARNE (Pisa)

ALESSANDRO BARTOLONI (Firenze) GIANDOMENICO BIANCOFIORE (Pisa) FRANCESCO FORFORI (Pisa) FRANCESCO GIUNTA (Pisa) PAOLO MALACARNE (Pisa) 2 Faculty ALESSANDRO BARTOLONI (Firenze) GIANDOMENICO BIANCOFIORE (Pisa) LUCIA BINDI (Pisa) FRANCESCO FORFORI (Pisa) FRANCESCO GIUNTA (Pisa) PAOLO MALACARNE (Pisa) FRANCESCO MENICHETTI (Pisa) GABRIELE

Dettagli

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Sala Conferenze - Provincia di Macerata PIEDIRIPA (MC) 30 settembre 2017 Razionale Il SSN sta cambiando. L evoluzione del quadro epidemiologico verso

Dettagli

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute per la tua salute Presidenti: S. L. Corbetta, F. Vicariotto Comitato Scientifico: M. Bizzarri, A. Graziottin 5 Aprile 2019 Michelangelo Hotel FACULTY Bevilacqua Maurizio Bizzarri Mariano Roma Corbetta

Dettagli