PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA"

Transcript

1 Scuola dell infanzia di Porzano anno scolastico 2015 /16 PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA Un patto tra la scuola e la famiglia consente di porre in grande rilievo, di sottolineare con forza, il significato ed il valore educativo dell alleanza tra tutte le parti coinvolte nel processo formativo-educativo e di crescita dei bambini e delle bambine attraverso la volontà di ricercare cooperazione, intesa, rispetto reciproci. E importante che il patto renda visibile, anche agli occhi dei bambini/e, il rapporto esistente tra gli adulti disposti ad incontrarsi per garantire che le esperienze di crescita e la costruzione del sapere poggino sull intesa e sulla cooperazione.

2 Alleandosi con gli insegnanti, i genitori faranno in modo di rendere la scuola veramente il secondo nido dei bambini, il luogo dove si realizzano le prime esperienze di socializzazione, le prove di volo, il confronto con il mondo degli altri. Genitori ed insegnanti alleandosi aiuteranno i bambini nel passaggio dal primo nido della famiglia al nido della scuola e lungo tutto il percorso scolastico, affinché possano acquisire e sperimentare il piacere di crescere e conservarlo per tutta la vita. Quest anno come spunto per costruire insieme il nostro Patto di corresponsabilità abbiamo utilizzato una citazione di del Piccolo Principe (personaggio mediatore del nostro sfondo fantastico del progetto annuale):

3 Abbiamo provato a fare una riflessione profonda su queste parole, cercando di riscoprire il significato educativo del nostro esempio e del nostro essere, delle parole e dei gesti correlati all educazione alla gentilezza. I bambini, in tutte le fasi della loro infanzia, hanno bisogno di adulti che li aiutino e gli insegnino a diventare gentili, rispettosi verso gli altri e responsabili verso la comunità di cui fanno parte. I genitori presenti in assemblea sono stati invitati a riflettere sull importanza della gentilezza come valore universale e come gesto concreto della nostra quotidianità. Attraverso lo stimolo di cinque spunti che hanno aperto il confronto e successivamente i lavori di gruppo, siamo giunti all elaborazione di un patto in cui scuola e famiglia si impegnano ad educare alla gentilezza : 1) Fa in modo che l attenzione verso gli altri diventi una priorità I genitori tendono spesso a dare la priorità alla felicità e ai successi

4 dei propri figli piuttosto che alla loro attenzione verso gli altri. I bambini, tuttavia, hanno bisogno di imparare a bilanciare le loro esigenze personali con i bisogni degli altri. Ed è proprio dai genitori che i figli debbono percepire che l attenzione verso gli altri è una priorità. CONCRETI POSSONO EDUCARE I BAMBINI A DARE ATTENZIONE AGLI ALTRI? 2) Dai l opportunità ai tuoi figli di sperimentare l attenzione verso gli altri e la gratitudine L attenzione verso gli altri, la gentilezza e la gratitudine si possono apprendere. La ripetizione quotidiana (che si tratti di aiutare un compagno con i compiti, aiutare la mamma in casa o svolgere un compito per la scuola) fa in modo che l attenzione verso gli altri si sviluppi e si apprenda seconda natura, affinando le capacità di gentilezza anche nei più piccoli. E lo stesso vale per la gratitudine. CONCRETI POSSONO EDUCARE I BAMBINI ALL AIUTO E ALLA GRATITUDINE? 3) Estendi il concetto di interesse del tuo bambino Quasi tutti i bambini si preoccupano di una ristretta cerchia di familiari e amici. La nostra sfida è fare in modo che i nostri bambini imparino a prendere in considerazione anche chi è al di fuori di quella stretta cerchia. Questa prospettiva più ampia li aiuterà anche ad entrare in relazione anche con i soggetti più vulnerabili. Soprattutto, nel nostro mondo globale, i bambini hanno bisogno di sviluppare la preoccupazione per le persone che vivono in culture e comunità anche molto diverse rispetto alla loro. CONCRETI POSSONO EDUCARE I BAMBINI AD APRIRSI E SENSIBILIZZARSI VERSO GLI ALTRI?

5 4) Sii tu per primo un modello etico ed una guida. I bambini imparano valori etici osservando le azioni degli adulti che rispettano. Imparano molto anche riflettendo, insieme a loro, sui vari dilemmi del quotidiano. Significa che dobbiamo praticare l onestà, la correttezza e la gentilezza noi adulti per primi. Per fare in modo che i bambini ci rispettino e si fidino di noi dobbiamo anche riconoscere i nostri errori e rispettare il pensiero dei bambini, le loro opinioni, così come vorremmo che loro ascoltassero gli altri. CONCRETI GLI ADULTI POSSONO ADOTTARE PER ESSERE MODELLI POSITIVI? 5) Aiutare i bambini a gestire i sentimenti negativi. Spesso la gentilezza e la propensione verso gli altri è sopraffatta dalla rabbia, dalla vergogna o da altre emozioni negative. Nostro compito è insegnare ai bambini che tutti i sentimenti sono leciti, anche quelli negativi, ma dobbiamo insegnargli ad affrontarli in maniera costruttiva e non distruttiva. CONCRETI POSSONO EDUCARE I BAMBINI A GESTIRE EMOZIONI E SENTIMENTI? Abbiamo così definito e sottoscritto il nostro patto.

6 Anche con i bambini e le bambine abbiamo riflettuto sull importanza della gentilezza per stare bene insieme. Grazie alla narrazione di una storia, La strada della gentilezza, e a discussioni in gruppo, i bambini sono giunti alla conclusione che

7 UN PATTO DELLA GENTILEZZA SERVE PER AIUTARCI A RISPETTARE LE REGOLE PER STARE TUTTI BENE INSIEME. TUTTI NOI CI IMPEGNAMO AD ESSERE GENTILI CON NOI STESSI E CON GLI ALTRI Abbiamo realizzato un cartellone che riassume le nostre riflessioni. I bambini/e hanno disegnato una strada dorata e a lato se stessi con in mano dei cartelli che esprimono parole e gesti relativi alla gentilezza.

8 Ci impegniamo così a mettere in atto alcuni comportamenti che ci permettono di raggiungere l obiettivo del patto:

9

Scuola dell infanzia di Porzano anno scolastico 2016/17

Scuola dell infanzia di Porzano anno scolastico 2016/17 Scuola dell infanzia di Porzano anno scolastico 2016/17 Un patto tra la scuola e la famiglia consente di porre in grande rilievo, di sottolineare con forza, il significato ed il valore educativo dell alleanza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6

ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 ISTITUTO COMPRENSIVO Pescara 6 Anno Scolastico 2017/2018 La scuola è l ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno, la sua interazione sociale, la sua crescita civile. L interiorizzazione

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ COSTITUISCE COINVOLGE IMPEGNA La dichiarazione esplicita dell

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI I colloqui sono un momento cruciale per la strutturazione del rapporto di collaborazione fra adulti; verranno analizzati i vari momenti e le varie tipologie di colloquio

Dettagli

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI

ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA ED INTERCULTURA SCUOLA DELL INFANZIA STATALE COLLODI VANZAGO ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 Il momento dell accoglienza richiede particolare attenzione nella scuola dell infanzia.

Dettagli

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE

LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE LE COMPETENZE EMOTIVE DEL DOCENTE Noi possiamo o pensare e solo nel momento in cui siamo in contatto con le nostre emozioni. Imparare significa riconoscere l esistenza di qualcosa che c è dentro di noi;

Dettagli

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI Silvana Tiani Brunelli Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI Silvana Tiani Brunelli Educare con amore e fermezza Il libro spiega come perseguire

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

Istituto Comprensivo Gonzaga

Istituto Comprensivo Gonzaga Istituto Comprensivo Gonzaga Al fine di rendere effettiva l alleanza educativa con la Famiglia, l Istituto Comprensivo Gonzaga, condividendo la proposta del Ministro della Pubblica Istruzione (Direttiva

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto STARE BENE A SCUOLA ELABORAZIONE DI UN GALATEO SCOLASTICO Competenze mirate Comuni/cittadinanza Competenze chiave europee: - COMUNICAZIONE NELLA LINGUA

Dettagli

Educazione e natura si incontrano nei Servizi educativi per la prima infanzia

Educazione e natura si incontrano nei Servizi educativi per la prima infanzia Educazione e natura si incontrano nei Servizi educativi per la prima infanzia Donatella Mauro.«Che aria tira in giardino?» 19 novembre 2016 Sala del Consiglio Comunale Palazzo del Municipio FERRARA CONVENZIONE

Dettagli

Patto educativo di corresponsabilita scuola dell infanzia

Patto educativo di corresponsabilita scuola dell infanzia ISTITUTO COMPRENSIVO DI GALLIO Via Roma,1-36032 Gallio (VI) Tel.0424 445388 Codice fiscale84006050243 e mail viic88700p@istruzione.it Sito web: www.ic.gallio.gov.it Scuole dell infanzia di Gallio e Roana

Dettagli

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B Scuole in rete per la Qualità MO 344/DID ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA B Viale Kennedy, 14 15057 TORTONA (AL) Tel. 0131863159 Fax 0131866284 E-mail alic83500d@istruzione.it E-mail certificata alic83500d@pec.istruzione.it

Dettagli

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona IL TAVOLO DI COMUNITA 2013-2014 LA CARTA EDUCATIVA DI ERBUSCO 2 QUADRIMESTRE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Il 26 Novembre 2012, presso il teatro comunale, era stata

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

Sana e robusta costituzione

Sana e robusta costituzione Sana e robusta costituzione Le sfide di Cittadinanza e Costituzione per costruire le competenze sociali e civiche dai 3 ai 14 anni. Riflessioni, strumenti e metodi II^ parte Scuola dell infanzia e Primaria

Dettagli

SCUOLE INFANZIA E PRIMARIA PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

SCUOLE INFANZIA E PRIMARIA PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA Chi ha pratica della scuola e dei principali problemi che la riguardano sa come venga considerato un grande principio principio reale e quasi irrealizzabile l armonia

Dettagli

a) Patto di Corresponsabilità

a) Patto di Corresponsabilità a) Patto di Corresponsabilità 1 Istituto Comprensivo Grosseto 1 Via Corelli, 3 58100 Grosseto tel. 0564 413622 fax. 0564 427112 C.F: 80003460534 - Cod. Meccanografico: gric830005 E-mail istituzionale:

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO AGANOOR-MARCONI SCUOLA dell INFANZIA PLESSI AGANOOR E NUOVOEDIFICIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 FANTASIA IN COMPAGNIA CON UN TOCCO DI MAGIA L inserimento nella scuola dell infanzia

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta) L alunno è in grado di: Riconoscere i meccanismi, i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini

Dettagli

Alleanza scuola - famiglia. (a cura di Annalisa Misuri, Gruppo Promotore SZ)

Alleanza scuola - famiglia. (a cura di Annalisa Misuri, Gruppo Promotore SZ) Alleanza scuola - famiglia (a cura di Annalisa Misuri, Gruppo Promotore SZ) LA PARTECIPAZIONE DEI GENITORI La nostra Costituzione assegna alla famiglia e alla scuola la responsabilità di educare i giovani.

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

Per costruire una comunità educante capace di dare solide basi ai cittadini di domani.

Per costruire una comunità educante capace di dare solide basi ai cittadini di domani. ISTITUTO COMPRENSIVO costantini SAN PAOLO BELSITO- CASAMARCIANO-LIVERI Sede legale : via Caracciolo n.1 tel. 081 081 8295663 80030 San Paolo Belsito(NA) e-mail NAIC8C100L@istruzione.it sito www.icsanpaolobelsito.gov.it

Dettagli

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Pio Di Meo

PATTO EDUCATIVO CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA. Pio Di Meo PATTO EDUCATIVO di CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA Pio Di Meo OBIETTIVI FORMATIVI CHE SI PROPONE QUESTO DOCUMENTO La scuola è l ambiente di apprendimento in cui promuovere la formazione di ogni alunno,

Dettagli

AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE

AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE AREA AFFETTIVO-RELAZIONALE OBIETTIVI FORMAZIONE DELL'IDENTITA PERSONALE MODALITA DI IMPLEMENTAZIONE VERIFICA OBIETTIVI I II QUADR. QUADR. R. N.R. P.R. R. N.R. P.R. Conoscere i propri dati anagrafici: nome

Dettagli

Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE

Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE Il rapporto scuola-famiglia verso il dialogo aperto GENITORI E INSEGNANTI: ADULTI CHE AIUTANO A CRESCERE VERONA 7 APRILE 2018 Università di Verona 1 ALCUNI PROBLEMI Pluralità delle famiglie e capacità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO Scuole dell Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado Accoglienza La nostra scuola come un ponte Conoscere, esprimersi, comunicare Progettualità educativa

Dettagli

RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA:

RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA: RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA: QUANDO L UNIONE FA LA FORZA! A cura di Simona Pelloni 1 STARE SUL CONFINE COME DOGANIERI Difendere il proprio sistema di regole COME TRADUTTORI Favorire le opportunità di dialogo

Dettagli

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Scuola dell infanzia di Villareia Scuola dell infanzia di Villanova Scuola dell infanzia di Cepagatti Per ogni bambino o bambina, la Scuola dell Infanzia

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA (ART. 3 DPR n 235/ delibera del Consiglio d Istituto n. 86 del 28/06/2013) PREMESSA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA PRIMARIA (ART. 3 DPR n 235/ delibera del Consiglio d Istituto n. 86 del 28/06/2013) PREMESSA M I N I S T E R O D E L L IS T R U Z I O N E D E L L UN I V E R S I T À E D E L L A R I C E R C A I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E DI M E S T R I N O SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA DATA DI EMISSIONE MAGGIO 2017 VALIDITA 2016-2019 REALIZZATO DA GRUPPO DI LAVORO ( COORDINATRICE, STAFF PSICOPEDAGOGICO, RAPPRESENTANZA DEI GENITORI DEL CONSIGLIO D

Dettagli

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNE - PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA a norma dell art. 3 D.P.R. 235 del 21 Novembre 2007 PREAMBOLO La vita nella comunità

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Scuola dell Infanzia di Asigliano

CORSO DI FORMAZIONE. Scuola dell Infanzia di Asigliano CORSO DI FORMAZIONE 2016-2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI ASIGLIANO Scuola dell Infanzia di Asigliano Gruppo bambini Sez. C quattro e cinque anni PROGETTO PERCORSO METODOLOGICO: LA MIA STORIA La Scuola dell'infanzia

Dettagli

CRESCERE LIBERA MENTE Progetto di Ricerca Azione a. s. 2012/2013

CRESCERE LIBERA MENTE Progetto di Ricerca Azione a. s. 2012/2013 CRESCERE LIBERA MENTE Progetto di Ricerca Azione a. s. 2012/2013 nasce dall esigenza di alcuni docenti del 2 circolo di Quarto di un modo nuovo, diverso di fare scuola anche e, soprattutto, per far fronte

Dettagli

Genitori e Docenti protagonisti al servizio dell educazione come bene pubblico MILANO 12 GENNAIO 2019

Genitori e Docenti protagonisti al servizio dell educazione come bene pubblico MILANO 12 GENNAIO 2019 Genitori e Docenti protagonisti al servizio dell educazione come bene pubblico MILANO 12 GENNAIO 2019 Tre passaggi UN MONDO, TRA REALE E VIRTUALE E parte della loro quotidianità, Per il tempo che vi dedicano

Dettagli

Promuovere apprendimenti Sviluppare competenze Progettare un ambiente formativo favorevole all apprendimento. Rafforzare l apprendimento cooperativo.

Promuovere apprendimenti Sviluppare competenze Progettare un ambiente formativo favorevole all apprendimento. Rafforzare l apprendimento cooperativo. Promuovere apprendimenti Sviluppare competenze Progettare un ambiente formativo favorevole all apprendimento. Rafforzare l apprendimento cooperativo. Favorire il benessere degli alunni a scuola. Rendere

Dettagli

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME GENITORI E INSEGNANTI INSIEME Riflessioni sulla co-responsabilità educativa Scuola Comunale dell Infanzia Suor Tommasina Pozzi A.S. 2014-2015 UN PO DI STORIA Dal 2002 abbiamo intrapreso un lungo cammino

Dettagli

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le

Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le Punto di partenza dell intervento educativo è l organizzazione di un ambiente scolastico che renda possibile l apprendimento in tutte le forme e le modalità che esso assume nelle diverse aree dell esperienza

Dettagli

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia

LESIC 2010/11. Percorsi educativi. AdasmFism Brescia. Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia Centro di Formazione dell AdasmFism Brescia LESIC 2010/11 Percorsi educativi AdasmFism Brescia Attraverso i Percorsi, Adasm mette a disposizione di tutte le scuole associate operatori e proposte che, di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado OBIETTIVI 1. Facilitare e rendere serena la ripresa dell attività didattica. 2. Condividere le regole dell Istituto (Patto,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA Via IV Novembre, 2-10069 VILLAR PEROSA TEL./FAX 0121/51060-51108 E-mail toic80400p@istruzione.it Porte Cipi Pinasca Sergio De Simone San

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

Alla scoperta dei 4 elementi

Alla scoperta dei 4 elementi SCUOLA DELL INFANZIA RIVA ROCCI PROGRAMMAZIONE SEZIONE PRIMAVERA I PULCINI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Alla scoperta dei 4 elementi PREMESSA La richiesta di servizi educativi al di sotto dei tre anni negli

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

La scuola di fronte all Universo Famiglia

La scuola di fronte all Universo Famiglia La scuola di fronte all Universo Famiglia 18 novembre 2017 Ombretta Zanon LabRIEF (Laboratorio di Ricerca e Intervento in Educazione Familiare) Dipartimento FISPPA Università di Padova Alcuni pensieri

Dettagli

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014

Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate. Anno scolastico 2013/2014 Scuola dell'infanzia S.Margherita Cadrezzate Anno scolastico 2013/2014 LA GIOIA DI CRESCERE La scuola ha una grande responsabilità che non può delegare a qualsiasi altra agenzia educativa( famiglia, sport..):

Dettagli

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente la bellezza di descrivere l oggetto che ci rappresenta e scoprire cosa significa per l altro il suo oggetto. x che è stato bello! Ho capito più cose

Dettagli

Genitori adolescenti e insegnanti disarmati. Nuove problematiche nella relazione scuola famiglia

Genitori adolescenti e insegnanti disarmati. Nuove problematiche nella relazione scuola famiglia Genitori adolescenti e insegnanti disarmati Nuove problematiche nella relazione scuola famiglia Che sta succedendo? ...ma anche a PD Aree tematiche Il patto di corresponsabilità Il patto di corresponsabilità

Dettagli

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico PROGETTO BIBLIOTECA Anno Scolastico 2016-2017 PREMESSA L'innovazione della scuola passa anche per le biblioteche scolastiche che dovrebbero diventare, nell'idea del Ministero dell'istruzione, dei laboratori

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Le avventure di Oliver testi narrativi scritti per e con i bambini Esperienze a sostegno dell inclusione scolastica Cooperativa sociale Genova Integrazione a

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s INDICATORE esplorare e descrivere oggetti e materiali Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s. 2018-2019 FILONE* 5 Applicazione del pensiero matematico e scientifico

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI DIREZIONE DIDATTICA STATALE SENIGALLIA SUD Via Marche 42, 60019 Senigallia (AN) tel. 071/7924522 fax 071/7912480 e.mail sensud.dsga@tuttupmi.it EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI Allevare i figli

Dettagli

Patto Educativo di Comunità

Patto Educativo di Comunità Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore Comuni di Cesiomaggiore e di Feltre Parrocchie di Cesio, Nemeggio, Pez, Soranzen, Villabruna Associazioni: Giovanile Calcio Pizzocco, Judo Club Cesio, U.S.Cesio Gruppo

Dettagli

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Sede: via Concas n 77, 09048 Sinnai Tel: 070.766210-3358032994 P.iva 03098740925 e-mail: le.giovanimarmotte@tiscali.it www.centroinfanzialegiovanimarmotte.it

Dettagli

I UNITA DI APPRENDIMENTO

I UNITA DI APPRENDIMENTO I UNITA DI APPRENDIMENTO CONTENUTO: TUTTI A SCUOLA TEMPI: DAL 14 SETTEMBRE AL 23 OTTOBRE SPAZI: SEZIONE ATRIO INTERNO ED ESTERNO STRUMENTI: MATERIALE STRUTTURATO E NON RELAZIONARSI CON GLI ALTRI E CON

Dettagli

Digitalizzazione: sette raccomandazioni per la scuola del futuro

Digitalizzazione: sette raccomandazioni per la scuola del futuro Digitalizzazione: sette raccomandazioni per la scuola del futuro La trasformazione digitale pone i futuri lavoratori di fronte a nuove sfide e richiede un evoluzione della formazione. Identifichiamo qui

Dettagli

Che cosa può fare la scuola primaria?

Che cosa può fare la scuola primaria? VII Che cosa può fare la scuola primaria? I fenomeni della multiculturalità e del multilinguismo, che sono spesso associati a situazioni di svantaggio economico e culturale, pongono gli insegnanti di fronte

Dettagli

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA. 1 Modalità di scelta ed organizzazione delle attività alternative

Dettagli

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI PROGETTO CREO CON LA NATURA a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI MOTIVAZIONE La curiosità dei bambini è una delle caratteristiche che alimentano la nostra voglia di scoprire, studiare, sperimentare

Dettagli

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia 16 febbraio 2016 Manuela Vanin Per far crescere un bambino ci vuole un villaggio

Dettagli

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B. Alberti UN ANNO A COLORI- PROGETTO LETTURA 1 Introduzione PERCHE la

Dettagli

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA INSEGNANTI DI RIFERIMENTO: Chiara Fiorini PREMESSA - L INGRESSO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA. L ingresso alla Scuola dell Infanzia è una tappa fondamentale di crescita

Dettagli

ILLUMINIAMO IL MONDO

ILLUMINIAMO IL MONDO I. C. D Alessandro Risorgimento Scuola dell infanzia Arcobaleno PROGETTO DI INTERSEZIONE (BAMBINI ANNI 5) a.s. 2014 / 2015 ILLUMINIAMO IL MONDO SCOPO Il progetto Illuminiamo il mondo si pone l intento

Dettagli

Programma. 1- Saluto di accoglienza e benvenuto del parroco don Danilo Zanella.

Programma. 1- Saluto di accoglienza e benvenuto del parroco don Danilo Zanella. Programma 1- Saluto di accoglienza e benvenuto del parroco don Danilo Zanella. 2 -Presentazione del filo conduttore del Progetto Educativo dell anno scolastico. 3 -Lettura della composizione delle sezioni.

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO TOSCANINI Piazza Trattati di Roma 1957 n. 5 21011 CASORATE SEMPIONE (VA) tel. 0331

Dettagli

ARCIRAGAZZI VALDERA PROGETTO : FACCIAMO CHE ERO FACCIAMO CHE ERO UNA PERSONA FELICE!

ARCIRAGAZZI VALDERA PROGETTO : FACCIAMO CHE ERO FACCIAMO CHE ERO UNA PERSONA FELICE! FACCIAMO CHE ERO UNA PERSONA FELICE! Laboratorio di drammatizzazione teatrale per le scuole dell infanzia CHI SIAMO Arciragazzi Valdera è un associazione di promozione sociale, laica e senza scopo di lucro,

Dettagli

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO PRESENTAZIONE delle INIZIATIVE di FORMAZIONE ORGANIZZATE dai SOGGETTI ACCREDITATI o RICONOSCIUTI COME QUALIFICATI (DM 177/00 - Direttiva 90/03) ENTE: AGENZIA DI FORMAZIONE "LA SCUOLA" BRESCIA Periodo I

Dettagli

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 Codice Fiscale 86504420158 - Partita

Dettagli

L educazione per l infanzia come bene comune.

L educazione per l infanzia come bene comune. L educazione per l infanzia come bene comune. I contributi delle educatrici. Lucia Balduzzi & Arianna Lazzari Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna Il contesto Anni 70 Origini dei

Dettagli

Un viaggio in fattoria

Un viaggio in fattoria Un viaggio in fattoria NIDO INTEGRATO GIOVANNI XXIII DI ALBIGNASEGO ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGETTAZIONE EDUCATIVA Partendo dall analisi dei bisogni educativi dei bambini rilevati in collegio docenti,

Dettagli

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice, STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO Maurizio Muraglia IC Valderice, 3.5.2017 LA MOTIVAZIONE: UNA COSTELLAZIONE DI SIGNIFICATI ASPETTATIVA LA MOTIVAZIONE NON E DELL ALLIEVO MA E DISTRIBUITA FAMIGLIA

Dettagli

Allegato 3. Diario di bordo. Diario dello studente per la raccolta degli appunti di viaggio

Allegato 3. Diario di bordo. Diario dello studente per la raccolta degli appunti di viaggio Allegato 3 Diario di bordo Diario dello studente per la raccolta degli appunti di viaggio Diario di Bordo: Istruzioni per l uso Stai per iniziare un viaggio che ti guiderà alla scoperta di un importante

Dettagli

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: DESIDERO, SOGNO SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ Docenti e genitori dell'ultima classe della scuola d infanzia

Dettagli

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax 1 Offerta formativa Istituto Nostra Signora delle Grazie Viale don Bosco, 40 14049 Nizza Monferrato Tel. 0141 1806139 fax 0141 793363 segreteria@scuolanizza.it www.scuolanizza.it 2 3 Le caratteristiche

Dettagli

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E I S T I T U T O C O M P R E N S I V O T I V O L I C E N T R O I I S C U O L A D E L L I N F A N Z I A P l e s s i I. G i o r d a n i e S. P o l o d e i C a v a l i e r i a. s. 2 0 1 3-2 0 1 4 P I A N O

Dettagli

d amore e di regole La relazione genitori-figli a.s Scuola primaria E. De Amicis Via C. Ferrigni, 1 Livorno

d amore e di regole La relazione genitori-figli a.s Scuola primaria E. De Amicis Via C. Ferrigni, 1 Livorno Comune di Livorno C.I.A.F. Edda Fagni Direzione Didattica E. De Amicis d amore e di regole La relazione genitori-figli a.s. 2011-2012 Scuola primaria E. De Amicis Via C. Ferrigni, 1 Livorno d amo d amore

Dettagli

Un insegnante non può mai insegnare davvero a meno che non stia apprendendo egli stesso (Tagore)

Un insegnante non può mai insegnare davvero a meno che non stia apprendendo egli stesso (Tagore) Torino, 26 gennaio 2011 Formare per innovare. Il Cooperative Learning nella provincia di Torino Un insegnante non può mai insegnare davvero a meno che non stia apprendendo egli stesso (Tagore) 1 Quando

Dettagli

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA IL SE E L ALTRO Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme 1. Iniziare a prendere coscienza della propria identità. 2. Superare gradatamente l egocentrismo.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PADRE BERNASCONI PROGETTO ACCOGLIENZA

SCUOLA DELL INFANZIA PADRE BERNASCONI PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA PADRE BERNASCONI PROGETTO ACCOGLIENZA 2018-2019 ACCOGLIENZA L'ammissione alla frequenza per i bambini al di sotto dei tre anni è subordinato alle seguenti condizioni: sufficiente autonomia

Dettagli

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016

QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 QUESTIONARIO DI PERCEZIONE DELLA SCUOLA realizzato alla fine dell a.s. 2015/2016 presentato nel Collegio dei docenti, nel Consiglio di Istituto e alle famiglie nel corso dell anno 2016/2017 Perché? Conoscere

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS PROGETTO: LA SCUOLA NEL BOSCO «camminiamo sul sentiero per crescere insieme» NASCITA DEL PROGETTO: Alla fine di ottobre, il nostro nuovo Dirigente Antonio Pasquariello

Dettagli

Lavorando insieme si cresce

Lavorando insieme si cresce Circolo Didattico G. Marconi - Collegno PROGETTO SULLA RELAZIONE E GESTIONE DEL CONFLITTO Lavorando insieme si cresce Prof.ssa Silvia Palmieri Prof. Renato Grimaldi Doc. Maria Lauritano a.s. 2014-2015

Dettagli

26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI

26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI 26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI Ordine del giorno : - presentazione dei percorsi co-progettati durante lo scorso anno scolastico; - discussione circa punti di forza e criticità dei percorsi attivati;

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA P. NENNI A. S. 2016/17

SCUOLA DELL INFANZIA P. NENNI A. S. 2016/17 SCUOLA DELL INFANZIA P. NENNI A. S. 2016/17 La scuola dell infanzia di via P. Nenni ha aderito al progetto Pace, legalità e Cittadinanza attiva seguendo diversi percorsi educativi e didattici: La mia scuola

Dettagli

II ISTITUTO COMPRENSIVO NOCERA INFERIORE

II ISTITUTO COMPRENSIVO NOCERA INFERIORE Patto educativo di corresponsabilità (Decreto Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249 e successive integrazioni di cui al DPR 235/2007) Anno scolastico 2017/2018 Il D.P.R. 235/07 ha introdotto

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante Lo sviluppo delle competenze Si fa riferimento per la scuola dell infanzia ai campi di esperienza individuati nelle Indicazioni nazionali per il

Dettagli

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità Emozioni a scuola: un intervento psicoeducativo per favorire l'apprendimento e la cooperazione con l'alunno, la scuola e la famiglia

Dettagli

TU ED IO,UGUALE NOI!

TU ED IO,UGUALE NOI! PROGETTO DIDATTICO TU ED IO,UGUALE NOI! SCUOLA DELL INFANZIA L AQUILONE ANNO SCOLASTICO 2012/13 L insegnante: DI FILIPPO RITA SITUAZIONE DI PARTENZA ARTICOLAZIONE DEGLI SPAZI ORGANIZZAZIONE DEL TEMPO PROSPETTIVA

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012 Scuola Primaria Paritaria Santa Luisa de Marillac Anno scolastico 2015 2016 PREMESSA L organizzazione del curricolo

Dettagli

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Sezione 3 anni scuola infanzia Nucleo tematico IL SÈ E L' ALTRO L'ambiente sociale e il vivere insieme Sviluppare

Dettagli