19/02/2016. L'azienda è focalizzata sulla micro-nutrizione per i suinetti, in particolare nei loro cruciali primi 10 giorni di vita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "19/02/2016. L'azienda è focalizzata sulla micro-nutrizione per i suinetti, in particolare nei loro cruciali primi 10 giorni di vita"

Transcript

1 . Chi siamo? Hervé GABILLET (fondatore e presidente di EARLYPIG, e già fondatore ed amministratore delegato di NEWBORN Animal Care) ha creato la società EARLYPIG nel 2012 con un altro azionista (Il MICHEL, principale gruppo alimentare privato in Francia) La società EARLYPIG ha sede in Bretagna in Francia. La Bretagna attualmente rappresenta il 60% della produzione totale di suini francesi (circa 8 milioni di suini) L'azienda è focalizzata sulla micro-nutrizione per i suinetti, in particolare nei loro cruciali primi 10 giorni di vita. 1

2 .. Origine del progetto A partire dagli anni 90, l evoluzione della genetica prolificità della scrofa In Francia nel 2013 : 14,4 suinetti totale nati / scrofa /nidiata vs 11,4 nel suinetti / scrofa /nidiata in 20 anni. Contemporaneamente, il numero di suinetti svezzati è aumentato da 9,4 a 11,6 + 2,2 suinetti /scrofa /nidiata - Suinetti totali nati / scrofa / nidiata - suinetti svezzati Questo incremento è stato ancora più veloce negli ultimi anni L esempio di Pen Ar Lan, un azienda francese specializzata in genetica suina, è significativo: alcuni genotipi sono passati da 13,79 a 14,61 suinetti in 4 anni, ciò che significa 0,82 suinetti in più. -Questo aumento della prolificità provoca anche un peggioramento della qualità dei suinetti, e di conseguenza un aumento della mortalità perinatale (tasso di perdita 2013 in sala parto in Francia : 13,8%) ,2 Origine del progetto CONSEQUENZA 1: Taglia ridotta dei suinetti alla nascita per ogni suinetto nato in più, i suinetti peseranno 41 gr. meno, e il tasso di sopravvivenza diminuirà proporzionalmente con la diminuzione el peso alla nascita. È anche importante notare che il tasso di sopravvivenza sarà diviso per 2 tra i suinetti di peso superiore a 1,2 kg alla nascita, e i suinetti che pesano meno di 1 Kg (90% contro il 45%. fonte: Le Colzer et al., 2004). Peso in Kg Taglia della nidiata impatto sul peso alla nascita 2,4 2,2 2 1,8 1,6 1,4 1,2 1 0,8 Fe = 0, Numero di suinetti per nidiata 2

3 . Origine del progetto CONSEQUENZA 2: Incremento del numero di suinetti IUGR Un numero crescente di piccoli maialini con ritardo di crescita intrauterino (IUGR) (grafico in basso) che di solito sono i suinetti con un peso inferiore a 1 kg, ed hanno tra il 20% e 25% di peso inferiore alla media della nidiata. Questi maialini hanno un tasso di sopravvivenza del 50% in quanto mostrano una scarsa vitalità, bassa assunzione di colostro, ed immaturità digestiva. Taglia della nidiata e numero di suinetti che soffrono di IUGR : forte correlazionea Percentuale di suinetti IUGR/nidiata 25% 20% 15% 10% 5% 0% N = piglets Numero di suinetti per nidiata Origine del progetto CONSEQUENZA 3: Aumento crescente della eterogeneità La eterogeneità della nidiata è calcolata con il tasso di variazione del peso all interno della nidiata stessa. Più alto è questo tasso più è accentuata l'eterogeneità. Secondo uno studio francese fatto dal gruppo CCPA, il passaggio da 10 a 20 suinetti nati totale si riflette con un aumento del tasso di variazione del peso dentro la nidiata tra 17% al 26%. Quanto più questo tasso è in aumento, tanto più è in calo il tasso di sopravvivenza. 3

4 Origine del progetto CONSEQUENZA 4: Diminuzione della vitalità dei suinetti lo studio (vedi sotto) conferma che la riduzione della vitalità dei maialini è causa di un abbassamento dell assunzione di colostro. Di conseguenza, risulta in pericolo la sopravvivenza dei suinetti. La prolificità ha delle consequenze sulla vitalità Origine del progetto CONSEQUENZA 5: Diminuzione della protezione immunitaria dei suinetti I suinetti più piccoli e deboli impiegano più tempo per raggiungere la mammella della scrofa, e di conseguenza ingeriscono meno immunoglobuline. 2,5 2,0 Vitalità 1,5 1,0 0, [12-16] [16-20] 20 Numero di suinetti per nidiata 4

5 . Origine del progetto CONCLUSIONI Il nostro gel per i suoi primi 10 giorni di vita Importante per trovare una soluzione alternativa per migliorare la qualità dei suinetti e la sostenibilità economica della nidiata secondo le nuove tendenze genetiche: sviluppo di nuove tipologie di alimentazione gel-cremoso" per i suinetti noeonati dal giorno 0 al giorno 10. Una consistenza che risulti famigliare per il suinetto, es. il latte. Maggiori benefici nutrizionali rispetto ad una alimentazione secca convenzionale : Una migliore digeribilità Una migliore salute intestinale Un effetto benefico sulla flora intestinale con un incremento della crescita del microvilli La nostra soluzione innovativa e completa per alimentare i vostri suinetti da 0 a 10 giorni Un ph acido (3,9) per controllare lo sviluppo dei batteri nocivi con la naturale azione acidificante dello stomaco. 5

6 .. Alimento completo in forma di gel per i primi 10 giorni di vita. Una soluzione innovativa e completa per alimentare i vostri suinetti dal giorno 0 al giorno 10 Posizionamento EARLYSTART è per tutti i suinetti presenti negli allevamenti : Con una prolificità importante, specie dove si usano scrofe iperprolifiche Con un tasso di mortalità importante prima dello svezzamento, > 10% Con suinetti che hanno riduzioni in termini di crescita prima dello svezzamento Con suinetti con problemi di disturbi digestivi allo svezzamento, usato come prevenzione per la riduzione dei trattamenti farmacologici Vita utile 2 anni nella confezione originale Packaging Vaschetta di 235g (peso netto 200g) Borsa Eco-ricarica 5Kg (25 dosi di 200g) Componenti analitici Sostanza secca: 30,1%, Proteina greggia: 5,4%, Oli e grassi grezzi: 4,0%, Ceneri grezze: 2,2%, fibra grezza: 0,5%, Lisina: 0,5%, Metionina: 0,2%, Treonina: 0,3%, Triptofano: 0,1%, Calcio: 0,1%, Fosforo: 0,1%, Sodio: 0,3% Composizione ( 32 ingredienti ): proteine del siero concentrato, farina di frumento, proteina di pisello, lattosa, destrosa, glutine di frumento, glicerolo, MCFA, amido micronizzato, proteina di patata fermentata, acidi organici, pareti cellulari di lievito, estratto di tè verde, butirrato di calcio, DHA, vitamine A, D3, E C....etc 6

7 . 5 ingredienti chiave in EARLYSTART : STUDI CLINICI & SPERIMENTAZIONI DI CAMPO - Estratto di alghe (DHA) : Il più importante acido grasso Omega-3, che migliora la salute e l'immunità. Questo inoltre agisce anche come stimolante per l accrescimento del sistema nervoso. - Butirrato di calcio: Stimola la maturazione delle viscere", aiuta il sistema immunitario, controlla la flora patogena e stimola il consumo di alimenti (si tratta di un componente del latte riconosciuto dai suinetti). - Proteina di patate fermentata: stimola la produzione del fattore di crescita insulino-simile (IGF1), che è il principale regolatore della crescita dei tessuti. - Estratto di te: è un potente antiossidante ed una fonte di alcaloidi (caffeina che è un tonificante cardiaco e uno stimulatore della respirazione ) - Siero di proteine concentrate : molto riccho in globulina cosi come in immunoglobuline, lactoferine e lactoperossidasi. 7

8 I nostri 3 punti chiave 1- Allevamenti di suini con mortalità pre svezzamento > 10%; Piú alta è questa mortalità pre svezzamento, e più importante sarà la diminuzione con l'utilizzo, di EARLYSTART 2- Allevamentei di suini con una genetica di scrofe iperprolifiche; 3- Allevamenti di suini con un peso allo svezzamento insoddisfacente. FOCUS SULLA DIMINUZIONE DELLA MORTALITÀ PRE-SVEZZAMENTO 1- Studio clinico in una allevamento di suini con un tasso di mortalità pre-svezzamento superiore al 10% 8

9 MORTALITÀ PRE-SVEZZAMENTO / Mortalità > 10% Caratteristiche dell allevamento : Contratto con l Organizzazione di riceca CTPA Zoopole, Bretagna Francia ALLEVAMENTI Bretagna - Francia Numero di scrofe 245 Numero di nidiate dello studio 35 Numero di nidiate del gruppo di controllo 18 Numero di nidiate del gruppo Earlystart 17 MORTALITÀ PRE-SVEZZAMENTO / Mortalità > 10% Numero di suinetti Nati vivi / srofe Numero di suinetti a G21 / scrofa controllo EARLYSTART 11,83 12,58 10,10 11,63 Tasso di mortalità 14,60% 7,50% Tasso mortalità (/nati vivi) - 48% P < 0,05 Numero di suinetti della prova G0 427 Numero di suinetti del gruppo controllo 213 Numero di suinetti del gruppo Earlystart 214 Peso dei suinetti del gruppo controllo al G0 (Kg) 1,248 Peso dei suinetti del gruppo ERLYSTART al G0 (Kg) 1,310 Questo studio clinico dimostra una riduzione della mortalità prossima al 50% nel gruppo EARLYSTART rispetto al gruppo controllo 9

10 MORTALITÀ PRE-SVEZZAMENTO / Mortalità > 10% Caratteristiche dell allevamento : Cooperl, Bretagna France MORTALITÀ PRE-SVEZZAMENTO / Mortalità > 10% Tasso mortalità (/nati vivi) ALLEVAMENTO N 1 Bretagna - Francia gruppo N 1 gruppo N 2 Numero di nidiate della prova Numero di nidiate cruppo controllo Numero di nidiate gruppo Earlystart Numero si suinetti al G Numero di suinetti gruppo controllo al G Numero di suinetti gruppo Earlystart al G N 1 Numero di suinetti Nati vivi / srofe Numero di suinetti allo svezzamento / scrofa controllo EARLYSTART 12,8 12,6 11,1 11,3 Tasso di mortalità 13,50% 10,20% - 24,5% 10

11 MORTALITÀ PRE-SVEZZAMENTO / Mortalità > 10% N 2 Numero di suinetti Nati vivi / srofe Numero di suinetti allo svezzamento / scrofa controllo EARLYSTART 13,0 12,7 11,2 11,2 Tasso di mortalità 14,00% 12,00% Tasso mortalità (/nati vivi) - 14,3% MORTALITÀ PRE-SVEZZAMENTO / Mortalità > 10% Caratteristiche dell allevamento : Cooperl, Bretagna France ALLEVAMENTO N 2 Bretagna - Francia gruppo N 1 gruppo N 2 Numero di nidiate della prova Numero di nidiate cruppo controllo Numero di nidiate gruppo Earlystart Numero si suinetti al G Numero di suinetti gruppo controllo al G Numero di suinetti gruppo Earlystart al G

12 MORTALITÀ PRE-SVEZZAMENTO / Mortalità > 10% MORTALITÀ PRE-SVEZZAMENTO / Mortalità > 10% Tasso mortalità (/nati vivi) Tasso mortalità (/nati vivi) N 1 Numero di suinetti Nati vivi / srofe Numero di suinetti allo svezzamento / scrofa controllo EARLYSTART 13,9 13,9 12,2 12,5-16,5% N 2 Numero di suinetti Nati vivi / srofe Numero di suinetti allo svezzamento / scrofa controllo EARLYSTART 14,2 14,2 12,3 12,7-22,3% Tasso di mortalità 12,00% 10,00% Tasso di mortalità 13,50% 10,50% 12

13 MORTALITÀ PRE-SVEZZAMENTO / Mortalità > 10% Caratteristiche dell allevamento : Cooperl, Bretagna France ALLEVAMENTO N 3 Bretagna - Francia Numero di nidiate della prova 30 Numero di nidiate cruppo controllo 15 Numero di nidiate gruppo Earlystart 15 Numero si suinetti al G0 403 Numero di suinetti gruppo controllo al G0 202 Numero di suinetti gruppo Earlystart al G0 201 MORTALITÀ PRE-SVEZZAMENTO / Mortalità > 10% Numero di suinetti Nati vivi / srofe Numero di suinetti allo svezzamento / scrofa controllo EARLYSTART 13,5 13,4 11,6 12,3 Tasso di mortalità 14,20% 8,50% Tasso mortalità (/nati vivi) - 40% 13

14 MORTALITÀ PRE-SVEZZAMENTO / Mortalità 5% > m < 10% FOCUS SULLA DIMINUZIONE DELLA MORTALITÀ PRE-SVEZZAMENTO 2- Allevamenti con una mortalità pre-svezzamento tra il 5% e 10% Caratteristiche dell allevamento : Università del Minnesota USA ALLEVAMENTO Minnesota - USA Numero di scrofe Numero di nidiate della prova 50 Numero di nidiate cruppo controllo 25 Numero di nidiate gruppo Earlystart 25 Numero si suinetti al G0 599 Numero di suinetti gruppo controllo al G0 298 Numero di suinetti gruppo Earlystart al G

15 MORTALITÀ PRE-SVEZZAMENTO / Mortalità 5% > m < 10% Numero di suinetti Nati vivi / srofe Numero di suinetti a G21 / scrofa controllo EARLYSTART 11,92 12,04 10,88 11,16 Tasso di mortalità 8,72% 7,31% Tasso mortalità (/nati vivi) - 16% Anche quando la mortalità in pre-svezzamento è inferiore al 10%, possiamo vedere una riduzione della mortalità prossima al 20% sul gruppo EARLYSTART rispetto al gruppo controllo. RIASSUNTO DELLE PROVE SULLA MORTALITÀ IN PRE-SVEZZAMENTO ALLEVAMENTI Numero di suinetti al G0 Tasso di mortalità Controllo EARLYSTART Controllo EARLYSTART Allevamento CTPA ,60% 7,50% Allevamento Cooperl N 1 N ,50% 10,20% Allevamento Cooperl N 1 N ,00% 12,00% Allevamento Cooperl N 2 N ,00% 10,00% Allevamento Cooperl N 2 N ,50% 10,50% Allevamento Cooperl N ,20% 8,50% Allevamento Università del Minnesota ,72% 7,31% TOTAL Media del tasso di mortalità 12,80% 9,50% I nostri studi clinici e prove di campo dimostrano che EARLYSTART contribuisce in media a ridurre la mortalità in pre-svezzamento di un 25,80% 15

16 FOCUS SULL INCREMENTO MEDIO GIORNALIERO (IMG) NELLE GABBIE POST-PARTO Aumento del incremento medio giornaliero (IMG) Caratteristiche dell allevamento : Contratto con l Organizzazione di riceca CTPA Zoopole, Bretagna Francia ALLEVAMENTO Bretagna Francia Numero di scrofe 245 Numero di nidiate dello studio 35 Numero di nidiate del gruppo di controllo 18 Numero di nidiate del gruppo Earlystart 17 Numero di suinetti della prova G0 427 Numero di suinetti del gruppo controllo G0 213 Numero di suinetti del gruppo Earlystart G0 214 Peso dei suinetti del gruppo controllo al G0 (Kg) 1,248 Peso dei suinetti del gruppo ERLYSTART al G0 (Kg) 1,310 16

17 Aumento dell incremento medio giornaliero (IMG) Aumento dell incremento medio giornaliero (IMG) Caratteristiche dell allevamento : Prove di campo, Mors Danimarca IMG in g + 20% P < 0,05 ALLEVAMENTO Mors - Danimarca Numero di nidiate dello studio 65 Numero di nidiate del gruppo di controllo 31 Numero di nidiate del gruppo Earlystart 34 Questo studio clinico dimostra un aumento dell IMG del 20% allo svezzamento per il gruppo EARLYSTART rispetto al gruppo di controllo. Numero di suinetti del gruppo controllo 391 Numero di suinetti del gruppo Earlystart

18 Aumento dell incremento medio giornaliero (IMG) Peso dei suinetti al G0 (Kg) Peso dei suinetti allo svezzamento (Kg) controllo EARLYSTART 1,37 1,35 5,73 6,38 IMG (g/giorno) IMG in g IMG allo svezzamento 117 Control + 14,5% P < 0, EARLYSTART Questa prova mostra un incremento di IMG allo svezzamento del 14,5% del gruppo EARLYSTART rispetto al gruppo controllo Aumento dell incremento medio giornaliero (IMG) Caratteristiche dell allevamento : Cooperl, Bretagna Francia ALLEVAMENTO Bretagna - Francia Numero di nidiate dello studio 42 Numero di nidiate del gruppo di controllo 21 Numero di nidiate del gruppo Earlystart 21 Numero di suinetti al G0 534 Numero di suinetti del gruppo controllo 269 Numero di suinetti del gruppo Earlystart

19 Aumento dell incremento medio giornaliero (IMG) Peso dei suinetti Al G0 (Kg) Peso dei suinetti a a 28 giorni (Kg) controllo EARLYSTART 1,35 1,40 7,7 8,2 peso in Kg Peso allo svezzamento g Questa prova mostra un incremento di peso allo svezzamento (+ 500 g) del gruppo EARLYSTART rispetto al gruppo controllo Dati Italiani EARLYSTART Garau ( all. Sardegna 80 scrofe) controllo Prova differenza N scrofe dati allevamento 16 N suinetti svezzati/scrofa peso suinetti svezzati/scrofa (kg) valore economico suinetti svezzati/scrofa ( 6/kg) costi/ scrofa Earlystart 11/kg 11,5 12,5 +1 8,5 9,5 +1 kg 586,5 712, kg 1,18X 11= 12, ,98 19

20 GRAFICI EARLYSTART GRAFICI EARLYSTART 20

21 Dati Italiani EARLYSTART Agripig (all scrofe) controllo Prova differenza N scrofe N suinetti nati/scrofa GRAFICI EARLYSTART N suinetti a 10gg /scrofa peso totale suinetti prova alla nascita (kg) peso totale suinetti prova a 11gg(kg) 99,66 93,60-6,06kg 201,21 218, ,40kg mortalità totali 9 (4 schiacciati) 2 (schiacciati) -7 valore economico suinetti prova a 10gg ( 6/kg) valore economico suinetti prova allo svezzamento ( 40 cd) 6 X kg201,21 = 1207,26 6 X kg218,61= 1311, ,4 40 X 57 = X 63= costo prova Earlystart = 11/kg

22 GRAFICI EARLYSTART Dati Italiani EARLYSTART Cursio Michele controllo Prova differenza (all. Mantova 1200 scrofe) N scrofe dati allevamento 14 peso suinetti svezzamento (kg) 6, ,5kg sanità in sala parto presenza di diarrea assenza di diarrea sanità in svezzamento valore/suinetto svezzato ( 6/kg) costo /suinetto Earlystart ( 11/kg) presenza di patologia assenza di patologia X kg 0,08= 0,88 + 0,88 22

23 . GRAFICI EARLYSTART Proiezione del video 23

24 . Grazie per l attenzione 24

L'azienda è focalizzata sulla micro-nutrizione per i suinetti, in particolare nei loro cruciali primi 10 giorni di vita

L'azienda è focalizzata sulla micro-nutrizione per i suinetti, in particolare nei loro cruciali primi 10 giorni di vita . 1 Chi siamo? Hervé GABILLET (fondatore e presidente di EARLYPIG, e già fondatore ed amministratore delegato di NEWBORN Animal Care) ha creato la società EARLYPIG nel 2012 con un altro azionista (Il Gruppo

Dettagli

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti DOSSIER FORCIX FORCIX Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti AGIRE SULLA SCROFA PER: OBIETTIVI -MIGLIORARE LA DIGESTIONE DEI SUINETTI -Con la limitazione dell escrezione

Dettagli

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti durante la lattazione

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti durante la lattazione FORCIX Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti durante la lattazione Il 70-80 % della mortalità dei suinetti avviene entro i primi giorni dopo la nascita a causa dello

Dettagli

AG3 80 PROVA DI CAMPO Progetto Optiporc

AG3 80 PROVA DI CAMPO Progetto Optiporc AG3 80 PROVA DI CAMPO Progetto Optiporc AG3 80 Nutrire bene la scrofa per migliorare l immunità e la produttività dei suinetti 2017 Un anno di prova in campo in un azienda con 250 scrofe AG3 80 in gestazione

Dettagli

SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA

SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA EFFICIENZA UTERINA in aggiunta alla CAPACITÀ UTERINA Nutrizione delle scrofe IPERPROLIFICHE GESTIONE degli ALLEVAMENTI di

Dettagli

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE Le soluzioni del Progetto Optiporc per lo stress da calore Lo STRESS DA CALDO nell allevamento suino e soprattutto sulla scrofa, che è quella che soffre di più,

Dettagli

RIUNIONE OPTIPORC

RIUNIONE OPTIPORC RIUNIONE OPTIPORC - 19.01.2016 EARLYSTART, RISULTATI DELLE PROVE IN ITALIA e PRESENTAZIONE DELLA LINEA ALIMENTA La riunione Optiporc del 19 gennaio si è tenuta presso Agripig ed ha affrontato i nuovi temi

Dettagli

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi per mangimi, specializzata nei prodotti per le prime

Dettagli

small PUPPY & JUNIOR C/0 RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO E DIGERENTE ALIMENTO COMPLETO PER CANI DA 1 A 12 MESI DI ETÀ Disponibile in sacchi da 1,5 kg

small PUPPY & JUNIOR C/0 RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO E DIGERENTE ALIMENTO COMPLETO PER CANI DA 1 A 12 MESI DI ETÀ Disponibile in sacchi da 1,5 kg small PUPPY & JUNIOR C/0 ALIMENTO COMPLETO PER CANI DA 1 A 12 MESI DI ETÀ RAFFORZA IL SISTEMA IMMUNITARIO E DIGERENTE DESCRIZIONE Alleva Life C/0 è un pasto completo adatto per l alimentazione giornaliera

Dettagli

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta

LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO. Frutta LISTINO PREZZI CIBO PER CANI PELLETTATO A FREDDO Rosmarino Semi di lino GRAIN FREE MONOPROTEICO Alga Carne Frutta Verdura Additivi 0% Bianco-line di Bianco Fausto natural pet food - Via Caduti sul Don

Dettagli

Formato disponibile: Cod kg x 1 pz COMPOSIZIONE *

Formato disponibile: Cod kg x 1 pz COMPOSIZIONE * Scrofa Nostrale Pellet Scrofa Nostrale Pellet della linea Nostrale Suini è un mangime completo pellettato per scrofe in fase di gestazione. Formulato da Raggio di Sole con ingredienti sicuri e di qualità

Dettagli

Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto. Reggio Emilia, 5 giugno 2015

Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto. Reggio Emilia, 5 giugno 2015 Ottimizzare la gestione della scrofa e del suinetto per migliorare il profitto Reggio Emilia, 5 giugno 2015 Gestione della scrofa e del suinetto Ottimizzare le prestazioni dell'allevamento Redditività

Dettagli

Presentazione dell AG3 80

Presentazione dell AG3 80 Management della scrofa iperprolifica con Cremona, Venerdì 30 Ottobre 2015 Presentazione dell 2 tipi di semi di Lino Lino per l olio Lino per la fibra Contenuto (%) Lino per l olio Lino per la Tradilin

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate In situazioni di temperatura superiore a 32 C, il SUINO soffre lo stress da calore: Aumento

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate In situazioni di temperatura superiore a 32 C, il SUINO soffre lo stress da calore: Aumento del RITMO RESPIRATORIO.

Dettagli

25 Buste x 500 g Benessere Ruminale ed aumenta l ingestione di sostanza secca tutte le volte che il normale equilibrio ruminale è stato interrotto o compromesso. Probiotico Un integratore per vitelli

Dettagli

OPTIGEST. Efficienza uterina in aggiunta alla capacità uterina per avere migliori prestazioni durante tutta la vita del suino

OPTIGEST. Efficienza uterina in aggiunta alla capacità uterina per avere migliori prestazioni durante tutta la vita del suino Efficienza uterina in aggiunta alla capacità uterina per avere migliori prestazioni durante tutta la vita del suino «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in

Dettagli

Alimentazione specifica Alleva Life

Alimentazione specifica Alleva Life Alimentazione specifica Alleva Life Una gran voglia di gustarsi la vita! Alleva Life è una gamma completa di alimenti per cani prodotti con materie prime altamente selezionate: pollo, aringhe, uova, riso

Dettagli

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI

AVAILA SW ATTIVITA DEGLI OLIGOELEMENTI AVAILA SW E un pool di oligoelementi, composto da Zinco, Manganese, Ferro, Rame e Selenio in forma organica, più Iodio e Cobalto in forma inorganica, il tutto supportato su una base di lievito (Saccharomyces

Dettagli

Per avere un SUINO PESANTE DA CARNE nel piu breve tempo possibile occorre un SUINETTO PESANTE ALLO SVEZZAMENTO

Per avere un SUINO PESANTE DA CARNE nel piu breve tempo possibile occorre un SUINETTO PESANTE ALLO SVEZZAMENTO Strategia alimentare delle SCROFE IN LATTAZIONE per avere SUINETTI piú pesanti allo SVEZZAMENTO Per avere un SUINO PESANTE DA CARNE nel piu breve tempo possibile occorre un SUINETTO PESANTE ALLO SVEZZAMENTO

Dettagli

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE Le soluzioni del Progetto Optiporc per lo stress da calore Lo STRESS DA CALDO nell allevamento suino e soprattutto sulla scrofa, che è quella che soffre di più,

Dettagli

RICETTARIO LISTINO PREZZI

RICETTARIO LISTINO PREZZI RICETTARIO & LISTINO PREZZI LINEA BASE CARNE & PESCE CIBO PELLETTATO A FREDDO Ricetta a base di Manzo 51% Ricetta a base di Maiale 60% Ricetta a base di Salmone 51% Ricetta a base di Maiale & Aringa Bianco-line

Dettagli

Lo svezzamento può essere considerato

Lo svezzamento può essere considerato IL MANGIME PRE-STARTER FAVORISCE LA CRESCITA L assunzione già in fase di lattazione incide positivamente sulle performance di accrescimento di Francesco Bertacchini Lo svezzamento può essere considerato

Dettagli

Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti.

Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Partendo dall impiego di materie prime di prima scelta acquistate per

Dettagli

MANGIME COMPLETO STRUTTO NATURALE

MANGIME COMPLETO STRUTTO NATURALE MANGIME COMPLETO PRESSATO A FREDDO 100% NATURALE Semi di lino GRAIN FREE MONOPROTEICO Rosmarino Alga spirulina Carne/Pesce Frutta selezionati Verdura STRUTTO NATURALE Additivi 0% 1 MANZO 51% 5 Il mangime

Dettagli

Alleva Care Bontà e salute in ogni senso

Alleva Care Bontà e salute in ogni senso Alleva Bontà e salute in ogni senso Alleva è la risposta nutrizionale ai problemi sanitari del vostro cane Alleva è una linea di alimenti destinati a cani che soffrono di particolari patologie o dismetabolie.

Dettagli

Gusto e benessere dalla tradizione mediterranea. con. La Ricetta della Vita. I buoni ingredienti amici del benessere

Gusto e benessere dalla tradizione mediterranea. con. La Ricetta della Vita. I buoni ingredienti amici del benessere Gusto e benessere dalla tradizione mediterranea. con La Ricetta della Vita I buoni ingredienti amici del benessere 1 La qualità dei sapori italiani, dalla tavola alla ciotola. Il valore della cucina italiana

Dettagli

ProHacid Excel ProHacid Excel

ProHacid Excel ProHacid Excel ProHacid Excel ProHacid Excel Utilizzo degli acidi organici nel mangime per suini Acidificazione (ph ) nello stomaco I suinetti non secernono sufficiente acido cloridrico (HCl) a causa del loro apparato

Dettagli

Orientamento sulla qualità delle produzioni suinicole e biologiche. Esperienze a confronto

Orientamento sulla qualità delle produzioni suinicole e biologiche. Esperienze a confronto Orientamento sulla qualità delle produzioni suinicole e biologiche. Esperienze a confronto L allevamento biologico del suino: esperienza nel nord Italia (progetto E.QU.I.ZOO.BIO) Andrea Rossi - a.rossi@crpa.it

Dettagli

GESTIONE E PREVENZIONE NEL PERIPARTO DELLA SCROFA

GESTIONE E PREVENZIONE NEL PERIPARTO DELLA SCROFA 16 settembre 2016 GESTIONE E PREVENZIONE NEL PERIPARTO DELLA SCROFA Vittorio Sala TEMA "SENSIBILE" Fare la scrofa è un duro lavoro, ma qualcuno deve pur farlo Attualità "costante" del problema Mantova,

Dettagli

PRODOTTI CONCENTRATI DA DILUIRE

PRODOTTI CONCENTRATI DA DILUIRE SCOPRI UNA GAMMA COMPLETA DI PRODOTTI PROBIOTICI PER IL TUO CAVALLO! PER L ALIMENTAZIONE PER LA PULIZIA E IL TRATTAMENTO ESTERNO E DELL AMBIENTE H T P H C HORSE CLEANING H T P H S B HORSE SAFE BOX 100%

Dettagli

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA. STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi,

Dettagli

CAMPAGNA SUINETTI PRECOCI, PESANTI E FORTI Progetto Optiporc 2018

CAMPAGNA SUINETTI PRECOCI, PESANTI E FORTI Progetto Optiporc 2018 CAMPAGNA SUINETTI PRECOCI, PESANTI E FORTI Progetto Optiporc 2018 ORGANIGRAMMA GIACOMO VARINI Responsabile Tecnico e Formazione rete vendita (alimentazione) MAURIZIO PRADA Responsabile Progetto R&S e rapporto

Dettagli

4 Naxos è la linea Super Premium per cani studiata da Adragna Pet Food grazie alla sua esperienza pluriennale nella nutrizione animale in grado di sod

4 Naxos è la linea Super Premium per cani studiata da Adragna Pet Food grazie alla sua esperienza pluriennale nella nutrizione animale in grado di sod Flavor & Passion Con oltre 35 anni di esperienza nella nutrizione animale, Adragna Pet food offre da sempre alimenti di alta qualità per cani e gatti. Partendo dall impiego di materie prime di prima scelta

Dettagli

CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa. Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016

CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa. Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016 CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016 ALLEVAMENTO: INFORMAZIONI GENERALI 2300 scrofe ciclo aperto, diviso in due aziende distinte da 700 e 1600 riproduttori Elevatissima

Dettagli

OPTI INGRASSO PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016

OPTI INGRASSO PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016 PER GUADAGNARE NEL SETTORE INGRASSO PROGRAMMA SUINO PESANTE 2016 - Diminuire i COSTI ALIMENTARI. - Migliorare l indice di conversione. - Valorizzare il potenziale genetico. -Sfruttare al massimo le formule

Dettagli

Un tocco di gusto in più. Scopri la deliziosa e rinnovata gamma Lara

Un tocco di gusto in più. Scopri la deliziosa e rinnovata gamma Lara ! Un tocco di gusto in più Scopri la deliziosa e rinnovata gamma Lara Deliziosi croccantini per buongustai! Una gustosa alternativa per ogni giorno... Il vostro gatto è un buongustaio? Lui sa chiaramente

Dettagli

Scopri la deliziosa e rinnovata gamma Lara

Scopri la deliziosa e rinnovata gamma Lara ! in Un tocco di gusto più Scopri la deliziosa e rinnovata gamma KAT_LARA_Folder_120x120mm_ITA.indd 1 27/03/2014 9:44:15 c a n t in i c o r c i os i iz l e i! D a t s u g n o u b r pe Una gustosa alternativa

Dettagli

A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE. I vantaggi dell'allattamento artificiale sono:

A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE. I vantaggi dell'allattamento artificiale sono: I. PARTE GENERALE A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE I vantaggi dell'allattamento artificiale sono: Maggior quantità di latte; Alimentazione costante

Dettagli

Esercitazione compilazione etichetta alimentare

Esercitazione compilazione etichetta alimentare Esercitazione compilazione etichetta alimentare Denominazione dell alimento Ingredienti in ordine decrescente di peso. Ingrediente caratterizzante (QUID) Ingredienti Allergeni Quantità netta Termine minimo

Dettagli

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI Intervista tenuta il 18/12/2015 presso Cappella Cantone (CR) Marco Toia (Deatech): Potrebbe farci una presentazione generale

Dettagli

Senza uova. Senza glutine GLUTEN FREE. Con fructo oligosaccaridi WITH FRUCTO OLIGOSACCHARIDES. Con Omega 3 WITH OMEGA 3. Istruzioni per l uso

Senza uova. Senza glutine GLUTEN FREE. Con fructo oligosaccaridi WITH FRUCTO OLIGOSACCHARIDES. Con Omega 3 WITH OMEGA 3. Istruzioni per l uso HYPOALLERGENIC SALMONE E Senza uova Senza glutine EGGS FREE Puppy&Junior GLUTEN FREE 3 Con Omega 3 RIDUCE LE INFIAMMAZIONI Reduce inflammations WITH OMEGA 3 Alimento completo per cani da 1 a 12 mesi di

Dettagli

Piu varietà, più vitalità.

Piu varietà, più vitalità. Piu varietà, più vitalità. Happy life, giorno dopo giorno. Io scelgo e acquisto solo il meglio per il mio cane. Questo prodotto contiene molte cose buone come carne, carni bianche, agnello, frutta e legumi,

Dettagli

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest Giornata della suinicoltura 5 Giugno 2015 Quartiere fieristico Reggio Emilia Scenari ed opportunità per la suinicoltura al 2020 e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest ASSER Centro

Dettagli

OLIGOELEMENTI CHELATI NUOVO PROGRAMMA PRIME FASI

OLIGOELEMENTI CHELATI NUOVO PROGRAMMA PRIME FASI OLIGOELEMENTI CHELATI NUOVO PROGRAMMA PRIME FASI Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, 47020 Longiano (FC) Tel. 0547 54257 - Fax 0547 54277 - neofarma@neofarma.it www.neofarma.it COSA SONO I CHELATI:

Dettagli

Consulenza e Sviluppo

Consulenza e Sviluppo Consulenza e Sviluppo Siamo una società italiana di Consulenza e Commercializzazione, fondata nel 2011, specializzata nel campo della nutrizione animale. Commercializziamo prodotti nazionali ed esteri

Dettagli

Tolleranze consentite per l indicazione della composizione di materie prime o alimenti composti per animali

Tolleranze consentite per l indicazione della composizione di materie prime o alimenti composti per animali Allegato 7 (art. 21) Tolleranze consentite per l indicazione della composizione di materie prime o alimenti composti per animali Parte A - Tolleranze per i valori analitici di materie prime e alimenti

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate Quando si superano i 32 C, il SUINO soffre di eccesso di calore. aumento della SUDORAZIONE -

Dettagli

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE

Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi LA TRANSIZIONE Responsabile del progetto: De Grandis Dionigi DEATECH SRL Workshop Fiera di Cremona 30 ottobre 2015 LA TRANSIZIONE Deatech grazie al PROGETTO OMEGA è riuscita a mettere a punto tutte le strategie alimentari

Dettagli

20/07/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

20/07/2015 P. LENEVEU, ISPAIA. STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi,

Dettagli

COCCIDIOSI NEL SUINETTO

COCCIDIOSI NEL SUINETTO COCCIDIOSI NEL SUINETTO VILLA S.MARTINO FOSSANO 10-12-15 PARLERÓ BREVEMENTE... DI... LA DIARREA NEI SUINETTI LATTANTI RIMANE UNA GROSSA MINACCIA PER LA SALUTE E LE PRESTAZIONI NEL PERIODO PRE-SVEZZAMENTO.

Dettagli

Alimenti per gatti di altissima qualità, con batteri vivi

Alimenti per gatti di altissima qualità, con batteri vivi Alimenti per gatti di altissima qualità, con batteri vivi Formula speciale per gatti speciali Specialisti internazionali nel campo della nutrizione, dei probiotici e del benessere degli animali e un processo

Dettagli

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano

Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Studio Nutrizione Animale Idee che mancavano Nuovi concetti nutrizionali per alimentare le vacche BLAP Formulazioni per mangimi ad alta resa produttiva Formulazioni per la sicurezza digestiva Formulazioni

Dettagli

LINEA SVEZZAMENTO VITELLI. Along with you. livisto.com

LINEA SVEZZAMENTO VITELLI. Along with you. livisto.com LINEA SVEZZAMENTO VITELLI Along with you livisto.com LO SVEZZAMENTO NEI VITELLI Lo svezzamento rappresenta una fase molto difficile e delicata, ma anche una opportunità per migliorare concretamente le

Dettagli

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale Reggio Emilia Le sfide per la suinicoltura italiana al 2014 Kees de Roest, Eugenio Corradini, Claudio Montanari Centro Ricerche

Dettagli

Ama il tuo gatto. Softy : nutrizione e benessere

Ama il tuo gatto. Softy : nutrizione e benessere Ama il tuo gatto Softy : nutrizione e benessere Softy è in grado di soddisfare i particolari bisogni di tutti i tipi di gatti domestici: gattini, adulti sessualmente attivi o sterilizzati per ben quattro

Dettagli

Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg COMPOSIZIONE *

Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg COMPOSIZIONE * Cunilat Cunilat è un mangime pellettato della linea Nostrale Classic Conigli ideato da Raggio di Sole per la fase di svezzamento dei coniglietti ed utilizzabile anche per fattrici in lattazione con l aggiunta

Dettagli

«Qualità dei mangimi requisito fondamentale della qualità di carne e uova»

«Qualità dei mangimi requisito fondamentale della qualità di carne e uova» GLI ULTIMI ORIENTAMENTI DELLA FILIERA AVICOLA PER OFFRIRE AI PRODUTTORI MAGGIORI GARANZIE DI REDDITIVITÀ E AI CONSUMATORI MAGGIORI GARANZIE DI QUALITÀ «Qualità dei mangimi requisito fondamentale della

Dettagli

La ripresa della produzione

La ripresa della produzione TECNICA ECONOMIA Spagna, costi di produzione tra i più competitivi della Ue Nonostante le alte spese per alimentazione e sanità, le voci management, strutture e riproduzione pesano meno rispetto agli altri

Dettagli

Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione

Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione Frutta secca : qual è il suo apporto nell alimentazione Includere la frutta secca nella nostra alimentazione ci aiuta a ottenere innumerevoli benefici di cui vi parliamo in questo articolo. Scopriamoli

Dettagli

Prove di fattibilità del suino intermedio

Prove di fattibilità del suino intermedio Prove di fattibilità del suino intermedio Fossano, 5 aprile 2011 Un cambio di Mentalità Produrre un suino Leggero o intermedio comporta la necessità di un forte cambiamento di approccio alla produzione

Dettagli

AGNELLO. Riso e Patate

AGNELLO. Riso e Patate AGNELLO Riso e Patate Nutrena ha ideato la gustosa ricetta GranForma Agnello, Riso e Patate, un alimento completo e delicato, arricchito con fresca carne di agnello e riso, per il giusto apporto di proteine,

Dettagli

Oli essenziali per: Suinetti. Suini all ingrasso. Scrofe

Oli essenziali per: Suinetti. Suini all ingrasso. Scrofe Suinetti Cinergy: Oli essenziali per: Suini all ingrasso Scrofe Informazioni Tecniche: Cinergy Cinergy piglets: Una miscela formata da diversi oli essenziali Azione prevalentemente sui batteri Gram negativi

Dettagli

20 Aprile Kees de Roest, Eugenio Corradini

20 Aprile Kees de Roest, Eugenio Corradini SOCIETA ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA REDDITO 20 Aprile 2007 I COSTI DI PRODUZIONE DELLA CARNE SUINA IN ITALIA E L INCIDENZA DELLE SPESE VETERINARIE E SANITARIE Kees de Roest, Eugenio Corradini CRPA

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

Pulcinello Far Free. Forma fisica. Componenti analitici* Istruzioni per l uso. Formati. Codice

Pulcinello Far Free. Forma fisica. Componenti analitici* Istruzioni per l uso. Formati. Codice Pulcinello Far Free Mangime completo per pulcini con coccidiostatico, prodotto con materie prime NO OGM. Pulcinello Far FREE della linea Purina BuonCortile con la sua speciale formula in farina permette

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

Alimentazione dei suini

Alimentazione dei suini Alimentazione dei suini Problematiche e peculiarità della specie: - Fabbisogni del suino pesante (>160 kg) (realtà solo italiana) - Alimentazione e qualità dei prodotti (profilo acidico del grasso nella

Dettagli

Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto

Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto Una rivoluzione per il recupero nutrizionale del cane e del gatto COS È NUTRIBOUND? Nutribound è una soluzione liquida appositamente formulata per il recupero della funzionalità organica in convalescenza

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca; altrimenti:

Dettagli

equizoobio POLLO BIOLOGICO Cesare Castellini Federico Sirri Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica

equizoobio POLLO BIOLOGICO Cesare Castellini Federico Sirri Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica equizoobio Efficienza, qualità e innovazione nella zootecnia biologica POLLO BIOLOGICO Cesare Castellini Federico Sirri Università degli studi di Perugia e Bologna CC1 Allevamento avicolo bio Attuale Rispetto

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE PROTEICO GREZZA

Dettagli

Razioni per limitare l escrezione azotata

Razioni per limitare l escrezione azotata Achieving good water quality status in intensive animal production areas Razioni per limitare l escrezione azotata CRPA spa e FCSR - Reggio Emilia CRA Modena e Cremona Alimentazione delle bovine e uso

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione. Giugno 2007

RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione. Giugno 2007 08 RIPRODUTTORI Specifiche Di Alimentazione 1 Introduzione Questo opuscolo contiene le Specifiche di Alimentazione per i Riproduttori Ross 308 e deve essere usato insieme al Manuale di Allevamento Riproduttori

Dettagli

mangimi di qualità, benessere in tavola

mangimi di qualità, benessere in tavola mangimi di qualità, benessere in tavola Indice La Linea... 2 I Benefici... 3 Polli & Selvaggina... 7 Galline Ovaiole... 16 Conigli... 18 Uccelli... 24 La Linea Purina Buon Cortile è la nuova linea di

Dettagli

Introduzione... 1 Per cominciare... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne... 3

Introduzione... 1 Per cominciare... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne... 3 Sommario Introduzione... 1 Per cominciare.... 1 Amo la vita, non solo la mia... 2 Un bambino cresciuto senza carne.... 3 Parte I PERCHÉ ESSERE VEGETARIANI... 7 1 Non sai cosa ti perdi... 9 2 I motivi di

Dettagli

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 Le dimensioni della sostenibilità Economica: Aumento dell efficacia

Dettagli

Baby Pappa svezzamento professionale. Cani Opti Life. B pz. x cartone

Baby Pappa svezzamento professionale. Cani Opti Life. B pz. x cartone Un cane sano deve mantenere uno stile di vita sano. Ogni giorno acqua fresca, esercizio, alimentazione bilanciata, cura e amore. L alimentazione gioca quindi un ruolo determinante nella salute generale

Dettagli

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 32 Settimana n 39 dal 26 settembre al 2 ottobre Mercato nazionale-mercato estero

Suini. Mercato origine-trend nazionale. N. 32 Settimana n 39 dal 26 settembre al 2 ottobre Mercato nazionale-mercato estero Suini N. 32 Settimana n 39 dal 26 settembre al 2 ottobre 20 Mercato nazionale-mercato estero Mercato origine-trend nazionale In questa ultima settimana del mese nel comparto dei suini da allevamento si

Dettagli

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE Efficienza riproduttiva: Il monitoraggio dell APA di Milano Lodi e il miglioramento genetico del Libro genealogico Cremona, 1 dicembre 200 Dr Maurizio Gallo Direttore ANAS PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE 1-200

Dettagli

BOCCONCINI NATURALI PELLETTATI A FREDDO

BOCCONCINI NATURALI PELLETTATI A FREDDO BOCCONCINI NATURALI PELLETTATI A FREDDO GRAIN FREE Semi di lino MONOPROTEICO Rosmarino Alga spirulina Carne/Pesce Frutta selezionati Verdura Additivi 0% Bianco-line di Bianco Fausto natural pet food -

Dettagli

CONSULENZA E SVILUPPO

CONSULENZA E SVILUPPO CONSULENZA E SVILUPPO CONSULENZA E SVILUPPO Siamo una società italiana di Consulenza e Commercializzazione, fondata nel 2011, specializzata nel campo della nutrizione animale. Commercializziamo prodotti

Dettagli

La carne suina non è più quella di una volta è migliore.

La carne suina non è più quella di una volta è migliore. La carne suina non è più quella di una volta è migliore. La qualità delle carni evolve nel tempo sotto la spinta di numerosi fattori di origine genetica, ambientale e alimentare. Il consumatore, oggi più

Dettagli

Becco Zampa Gialla. Formato disponibile: Confezione da 22 kg

Becco Zampa Gialla. Formato disponibile: Confezione da 22 kg Becco Zampa Gialla Becco Zampa Gialla è una miscela di cereali della linea Nostrale Misti e Granaglie composta da granoturco spezzato, frumento, sorgo e semi di girasole con aggiunta di conchiglie marine

Dettagli

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale

Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale Obiettivi della nutrizione e alimentazione animale garantire condizioni di salute e di benessere agli animali Direttiva CE 2/97 a partire dal 1 gennaio 1998 Salute e benessere degli animali Carenze/eccessi

Dettagli

Cani Opti Life. La proporzione ottimale tra minerali e aminoacidi essenziali favorisce uno sviluppo e una crescita equilibrati

Cani Opti Life. La proporzione ottimale tra minerali e aminoacidi essenziali favorisce uno sviluppo e una crescita equilibrati Un cane sano deve mantenere uno stile di vita sano. Ogni giorno acqua fresca, esercizio, alimentazione bilanciata, cura e amore. L alimentazione gioca quindi un ruolo determinante nella salute generale

Dettagli

suini mangime superiore mangimifusco.it nutriamo la natura

suini mangime superiore mangimifusco.it nutriamo la natura suini mangime superiore mangimifusco.it Una storia di passione a raccontarla sono i nostri mangimi La nostra è una storia semplice, iniziata negli anni 50' e scritta a suon d'impegno e amore per il lavoro.

Dettagli

Il meglio per il tuo cane

Il meglio per il tuo cane Il meglio per il tuo cane NUTRI-MED.IT Nutrimed nasce dalla ricerca di un alimentazione sana e controllata con l impiego di prodotti selezionati per garantire una qualità senza compromessi e un nutrimento

Dettagli

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie

Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie Parma, 20/10/2014 Chiar.mo Sig. Pietro Giovanni Azzolini VERDI SPA Via A. Volta, 7/1 42024 Castelnuovo di Sotto (RE) Oggetto: Relazione sull attività svolta nell

Dettagli

Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà quindi di 152,5 giorni

Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà quindi di 152,5 giorni Il concetto di peso vivo medio allevato nell allevamento del suino all ingrasso Analogie con la produzione di latte La lattazione in una bovina da latte è pari a 305 giorni La sua lattazione media sarà

Dettagli

UNIVERSALE FIOCCATI è una linea di miscele di fioccati che, grazie all elevata digeribilità, possono essere utilizzati per tutte le specie animali, purché somministrati secondo le indicazioni del nostro

Dettagli

Aspetti generali: il latte

Aspetti generali: il latte Il latte Aspetti generali: il latte Latte = prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa delle mammelle di animali in buono stato di salute e di nutrizione Latte latte di mucca;

Dettagli

Perfetto. per i vostri migliori amici soggetti a sensibilità alimentare. Il mangime umido premium SELECT GOLD Sensitive per tutte le età

Perfetto. per i vostri migliori amici soggetti a sensibilità alimentare. Il mangime umido premium SELECT GOLD Sensitive per tutte le età Perfetto per i vostri migliori amici soggetti a sensibilità alimentare. Il mangime umido premium SELECT GOLD Sensitive per tutte le età SELECT GOLD Sensitive pregiato e altamente digeribile UNA PROTEINA

Dettagli

Becco d Oro. Formato disponibile: Sacco da 22 kg

Becco d Oro. Formato disponibile: Sacco da 22 kg Becco d Oro Becco d Oro è una miscela di cereali della linea Nostrale Classic Ovaiole composta da granoturco, sorgo, riso a grana verde e l aggiunta di pellet proteico a base di farina di soia con integrazione

Dettagli

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,

Dettagli

Parto ed assistenza: 72 ore cruciali per sopravvivere

Parto ed assistenza: 72 ore cruciali per sopravvivere Savignano 27/11/2009 Parto ed assistenza: 72 ore cruciali per sopravvivere Mazzoni Claudio Medico Veterinario Libero Professionista Suivet Reggio Emilia Professore a contratto c/o la facoltà di Medicina

Dettagli