CAMPAGNA SUINETTI PRECOCI, PESANTI E FORTI Progetto Optiporc 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMPAGNA SUINETTI PRECOCI, PESANTI E FORTI Progetto Optiporc 2018"

Transcript

1 CAMPAGNA SUINETTI PRECOCI, PESANTI E FORTI Progetto Optiporc 2018

2 ORGANIGRAMMA GIACOMO VARINI Responsabile Tecnico e Formazione rete vendita (alimentazione) MAURIZIO PRADA Responsabile Progetto R&S e rapporto coi fornitori CRISTIAN CHIAVEGATO ANGELO ABBATE CLAUDIA VERZINI Comunicazione e Marketing MARCO TOIA A.M. Piemonte B0DRERO Rivenditori SNA ( Triveneto ) Corsini Cereali ( Verona ) Giorgio Coceva ( Romagna ) Aleksander Lukaj ( Crema, Bergamo ) Roberto Roveri ( Mantova ) Matteo Geroldi ( Brescia ) Valentino Denti ( Cremona ) Crstian Chiavegato ( Lodi Milano ) GAIA Margherita Cei (Emilia )

3 PERCHÉ ESISTE IL PROGETTO OPTIPORC: Per ridare all allevatore un immagine positiva verso la società Per dare un efficienza economica all allevamento Per il benessere dell allevatore in termini di qualità di vita

4 COME LAVORA IL PROGETTO OPTIPORC: Con rigorosità Con ricerca di innovazione Con la verifica dei risultati in campo

5 COSA FA IL PROGETTO OPTIPORC: Programma alimentare Suinetti Precoci, Pesanti e Forti

6 PUNTO DI PARTENZA DEL PROGETTO IL PROGRAMMA ALIMENTARE SUINETTI PESANTI, PRECOCI E FORTI nasce dal prodotto EARLYSTART L alimentazione del suinetto da 0 a 10 giorni di vita

7 POSIZIONAMENTO EARLYSTART è per tutti i suinetti presenti negli allevamenti: con un tasso di mortalità dalla nascita allo svezzamento >10% DOMANDE DA FARE AL CLIENTE: 1.Quanti nati vivi per scrofa hai (mediamente)? 2.Quanti suinetti svezzi per nidiata (mediamente)? 3.A che età muoiono i suinetti? (nei primi 4 giorni di vita) Mortalità nascita-svezzamento (%) (n morti : n nati vivi) x Qual è l altro prodotto che mangiano autonomamente prima del 4 giorno di vita?

8 PROMESSA Il prodotto riduce mediamente del 32% la mortalità dei suinetti intervenendo nei primi 10 giorni di vita. Ogni giorno offriamo l opportunità ad un suinetto di sopravvivere! Incremento medio sopravvivenza suinetti: 32 % Aumento Incremento Medio Giornaliero: 12 %.

9 CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO UNA NUOVA FORMULA MIGLIORAMENTO GENERALE DEL PRODOTTO A LIVELLO VISIVO, OLFATTIVO E DI GUSTO AUMENTO DEL CONSUMO NEI PRIMI GIORNI DI VITA DEL 13,99% AUMENTO GENERALE DEL CONSUMO DEL NUOVO PRODOTTO DELL 11,55% BIOSICUREZZA DEL PRODOTTO Processo produttivo caratterizzato dagli stessi standard di biosicurezza utilizzati nell alimentazione umana. UN PACKAGING AL PASSO COI TEMPI

10 UN PACKAGING AL PASSO COI TEMPI UNA VASCHETTA ATTRAENTE Un formato ed un colore rosso studiati per incoraggiare la migliore assunzione UN FACILE ACCESSO ALLA VASCHETTA Grazie alla ridotta altezza (3,5 cm di altezza) NESSUN SPRECO Grazie alla consistenza non appiccicosa del nostro gel e alla forma della vaschetta UNA CONSISTENZA "CREMOSA" Altamente appetibile ed assimilabile dai suinetti UNA PERFETTA STABILITA DEL TAPPETO IN GOMMA Tappetino di gomma pesante appositamente progettato per rendere stabile la vaschetta e limitare i costi con una soluzione resistente, riutilizzabile e lavabile UNA FORMULA INNOVATIVA Basata sulla nutrizione infantile che contiene 32 ingredienti e un livello adeguato di proteine per iniziare dal giorno 0

11 UN PACKAGING AL PASSO COI TEMPI UNA CONFEZIONE ECOLOGICA DA 5 KG 25 dosi da 200 gr UN NUOVO CONCETTO DEL PRONTO ALL USO E FACILMENTE FRUIBILE Nessuna miscelazione, senza preparazioni, altamente igienico MATERIALE MOLTO RESISTENTE Costruito da un complesso di PA/PE UNA LUNGA CONSERVAZIONE 2 ANNI Grazie alla nostra tecnologia di confezionamento in atmosfera modificata (stesso processo utilizzato per la conservazione degli alimenti umani) PRECISIONE NEL VERSARE IL PRODOTTO E COMPLETO SVUOTAMENTO Grazie alle due maniglie

12 PROVE DI CAMPO Dati di allevamento: Cooperl, Bretagna Francia Numero di nidiate della prova: 30 (15 controllo 15 Earlystart) Controllo EARLYSTART Numero di suinetti nati vivi/scrofa 13,5 13,4 Numero di suinetti svezzati/scrofa 11,6 12,3 Tasso di mortalità 15,00% 14,20% Tasso mortalità % 13,00% 11,00% 9,00% 7,00% 5,00% CONTROLLO Control - 40 % 8,50% EARLYSTART

13 PROVE DI CAMPO Dati di allevamento: Agripig Italia Numero di nidiate della prova: 10 (5 controllo 5 Earlystart) Controllo EARLYSTART Numero di suinetti nati vivi Numero di suinetti a 10 giorni di vita Numero di suinetti N suinetti a 10 gg 57 Controllo 63 Prova EARLYSTART

14 ESEMPIO COSTO - BENEFICIO Mortalità nascita-svezzamento PRE - Earlystart: 15% Considerando che Earlystart riduce mediamente del 32% la mortalità sottoscrofa, avremo: Riduzione della mortalità nascita-svezzamento con Earlystart: - 4,8% (15 x 32) / 100 = 4,8% Mortalità nascita-svezzamento POST - Earlystart: 10,2% Mortalità PRE-Earlystart (15%) riduzione mortalità 32% con Earlystart (4,8%) = 10,2% Nati vivi/nidiata: ad esempio 15 PRE-Earlystart: 15 suinetti x 15% mortalità = 2,25 suinetti morti POST-Earlystart: 15 suinetti x 10,2% di mortalità = 1,53 suinetti morti Quindi con Earlystart: +0,72 suinetti vivi Considerando un valore di 40 euro/suinetto allo svezzamento si guadagnano 28,8 euro/nidiata (40x0,72=28,8) Prezzo Earlystart: 12 euro/nidiata Guadagno netto*: 28,8 euro 12 euro = 16,8 euro * il guadagno netto varia in funzione della mortalità presente in allevamento, della riduzione della mortalità che Earlystart raggiunge nel caso specifico e del valore di mercato dei suinetti.

15 STRUMENTI PER LA VENDITA SCHEDA PRODOTTO e DOSSIER SUPPORTO ONLINE Blog Fb VIDEO SU YOUTUBE TESTIMONIANZE Intervista Azienda Agricola Boccalina (da pubblicare)

16 ALTRE INFORMAZIONI UTILI ANALISI DEI DATI IN ITALIA 2017 ANALISI DELLA CONCORRENZA CALCOLO DEL FABBISOGNO DI TAPPETINI

17 ANALISI VENDITE 2017 in kg Kg Venduto Earlystart 2017 TOTALE: 1675 kg Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Ott Nov Dic

18 ANALISI VENDITE PER AGENTE 2017 in kg VARINI GIACOMO; 265 DIREZIONALE SUINI; 140 TASIN suini; 35 GKL COCEVA suini; 440 ROVERI ROBERTO; 440 LUKAJ suini; 80 RIVENDITORE OPTIPORC; 140 MICHELE CURSIO; 120 MARCO TOIA suini; 140

19 ANALISI VENDITE PER CLIENTE 2017 in kg SOC. AGR. SALVARANI RENATO STEFANO SANDRO S.S AGR.BENFENATI MICETO DI BENFENATI WALTER E C AZ.AGR. BOCCALINA SOC. AGR. SRL CORSINI CEREALI SRL SOC. AGR. F.LLI PAGLIARI S.N.C SNA sas di Mauro Piazzi G. TRAIKOUDIS & CO LTD CHIOZZI FRANCESCO, DANIO ED EMANUELE SOC. AGR. S.S SOC. AGR. GRUPPO CIEMME S.S FERRI GROUP S.R.L GIACOMO VARINI AZ. AGR SOC- AGR. ADAMO F.LLI SNC AGRICOLA TENCA S.S FATTORIE NOVELLA SENTIERI di Zanotti Gianfranco & Figli S.S SOC. AGR. BRESCIANI S.S TASIN GIAN PIERO DAFARRA FABIO AZ. AGR AZ. AGR. SOARDO MATTEO

20 ANALISI DELLA CONCORRENZA Nessun prodotto può essere considerato concorrente perché, non esistono prodotti che agiscono sulla riduzione della mortalità nei primi giorni di vita. Questo perché Earlystart è l unico prodotto al Mondo che viene consumato autonomamente da 0 a 4 giorni. Sul mercato ci sono prodotti che vengono dati ai suinetti nei primi giorni di vita, ma non sono in grado di ridurre la mortalità neonatale.

21 CALCOLO FABBISOGNO TAPPETINI Allevamento organizzato in bande settimanali: N tappetini = n scrofe che entrano in sala parto x 2 ESEMPIO: 20 scrofe per banda N Tappetini = 20 x 2 =40 Allevamenti organizzati con bande bi-settimanali o tri-settimanali: N di tappetini = n di scrofe che entrano in sala parto. ESEMPIO: 20 scrofe per banda N Tappetini = 20

22 NUOVO PROGETTO PROGRAMMA ALIMENTARE SUINETTI PRECOCI, PENSANTI E FORTI

23 COS E? Programma alimentare che va dal giorno del concepimento (-114 giorni) fino al giorno 35 di vita. INNOVATIVO: nessun altro, al di fuori di Optiporc, ha un programma così COMPLETO in questa fase che lavora a partire dal concepimento e agisce sulla scrofa a beneficio dei suinetti; PERSONALIZZABILE: approccio che, integrando diversi PRODOTTI e TECNOLOGIE, è adattabile alle esigenze dell ALLEVATORE; SCIENTIFICAMENTE TESTATO: prove di campo per ogni prodotto.

24 PERCHE FA LA DIFFERENZA: È L UNICO PROGRAMMA CHE LAVORA: per ottenere più suinetti svezzati (Optigest) per prevenire i disturbi digestivi (Forcix) per prevenire le infezioni batteriche (K Prestep) per ridurre la mortalità nascita-svezzamento (Earlystart) per favorire il passaggio all alimentazione solida (Earlyjet) per mantenere il corretto equilibrio digestivo (Tegacid L Plus)

25 PRODOTTI E TECNOLOGIE SCROFA OPTIGEST FORCIX K PRESTEP: in caso di streptococchi SUINETTI EARLY START EARLYJET: con aggiunta Tegactive TEGACID L PLUS

26 SCHEMA DI APPLICAZIONE CONCEPIMENTO PARTO SVEZZAMENTO SCROFA OPTIGEST FORCIX K-PRESTEP Gestazione Lattazione SUINETTI -114 giorni - 6 giorni EARLYSTART 10 giorni EARLYJET con Tegactive TEGACID L PLUS 35 giorni

27 PROGRAMMA ALIMENTARE COMPLETO

28 OPTIGEST

29 FORCIX

30 K-PRESTEP

31 EARLYSTART

32 EARLYJET

33 TEGACID L PLUS

34 NUOVE STRATEGIE COMUNICATIVE Impegno area Comunicazione & Marketing: aumentare il numero di contenuti facilmente comprensibili da inserire su sito web, social network e newsletter. Strumenti: Questionario da sottoporre agli allevatori Video interviste ed interviste tradizionali Video prodotto Infografiche (informazione in forma grafica) Foto e video degli animali che usano i prodotti Schede commerciali e dossier Impegni rete-vendita: Individuare e segnalare allevatori disponibili a svolgere interviste/video interviste/questionario/foto e video degli animali che usano i prodotti. Incrementare sia l utilizzo durante la vendita che la promozione agli allevatori delle fonti online (social sito web sito 333 video interviste). Segnalare nuovi input dai prodotti ed eventuali modifiche agli strumenti di comunicazione.

35 NUOVE STRATEGIE COMUNICATIVE Video-prodotto: video di breve durata che comunica: I vantaggi dell utilizzo del prodotto. Come utilizzare il prodotto (video). Eventuale testimonianza di un/più allevatore/i. Video-intervista: intervista video ad un allevatore che utilizza i prodotti Deatech. Informazioni utili: Video di breve durata. Domande e risposte: definite prima dell intervista e consegnate all allevatore circa 2 settimane prima per eventuali correzioni soggettive. L allevatore, durante la realizzazione del video, leggerà le risposte da un foglio posto di fronte a lui. Scopo: velocizzare la realizzazione del video ed esprimere i messaggi in modo chiaro.

36 PIANIFICAZIONE CAMPAGNA 2018 TEMPISTICA DELLA CAMPAGNA: dal 6 febbraio al 15 marzo OBIETTIVO: - 4 clienti con almeno 1 prodotto della campagna Suinetti Precoci, Pesanti e Forti. - Almeno 1 cliente con tutti i prodotti della campagna Suinetti Precoci, Pesanti e Forti PREMIO: +5% di provvigioni in più sul volume d affari prodotto. INCENTIVO 2018: 1. Chi riesce a vendere tutti i prodotti del piano di svezzamento Suinetti Precoci, Pesanti e Forti ad un allevatore DURANTE LA CAMPAGNA ha diritto al premio per il tempo in cui l allevatore compra tutti i prodotti. 2. Chi riesce a vendere tutti i prodotti del piano di svezzamento Suinetti Precoci, Pesanti e Forti ad un allevatore DOPO LA CAMPAGNA avrà diritto al premio per il tempo in cui l allevatore compra tutti i prodotti.

37 GUADAGNO POTENZIALE PER AGENTE: Forcix Considerando un esempio di 1000 scrofe o 1000 nidiate (in funzione del prodotto) si avranno: 1000 scrofe x 2,2 parti/anno = 2200 parti/anno quindi 2200 nidiate/anno Esempio Forcix Dose: 1 L di Forcix serve 50 scrofe (parti) Litri Forcix/anno: 2200 parti/anno : 50 scrofe/l Forcix = 44 L Forcix /anno Considerando un prezzo del Forcix di 130 /L Fatturato annuale/agente: 44 L Forcix /anno x 130 = 5720 /anno Fatturato mensile/agente: 5720 /anno : 12 mesi/anno = 476,6 /mese Considerando una provvigione base del 15% + un premio del 5% si avrà una provvigione totale del 20% Guadagno netto/agente/mese: 476,6 /mese x 20% = 95,32 /mese

38 IL GUADAGNO POTENZIALE PER AGENTE: Earlystart Considerando un esempio di 1000 scrofe o 1000 nidiate (in funzione del prodotto) si avranno: 1000 scrofe x 2,2 parti/anno = 2200 parti/anno quindi 2200 nidiate/anno Esempio Earlystart Dose: 1 kg di Earlystart serve 1 parto (nidiata) Kg di Earlystart/anno: 2200 parti/anno x 1 kg Earlystart /parto = 2200 kg Earlystart /anno Considerando un prezzo dell Earlystart di 11,7 /kg Fatturato annuale/agente: 2200 kg Earlystart /anno x 11,7 /kg = /anno Fatturato mensile/agente: /anno : 12 mesi/anno = 2145 /mese Considerando una provvigione base del 15% + un premio del 5% si avrà una provvigione totale del 20% Guadagno netto/agente/mese: 2145 /mese x 20% = 429 /mese

39 IL GUADAGNO POTENZIALE: Programma completo Considerando un esempio di 1000 scrofe o 1000 nidiate (in funzione del prodotto) si avranno: 1000 scrofe x 2,2 parti/anno = 2200 parti/anno quindi 2200 nidiate/anno Programma alimentare Suinetti Precoci, Pesanti e Forti Optigest: 220 /mese Forcix: 95,32 /mese K Prestep: 308 /mese Earlystart: 429 /mese Earlyjet: 59,4 /mese Tegacid L Plus: 73,3 /mese TOT: 1185,02 /mese

40 CONTROLLO A FINE CAMPAGNA Report per agente (da consegnare al proprio referente); Studio andamento vendite; Studio riscontri online.

41 CONCLUSIONI RISULTATI VISIBILI in pochi giorni! Grazie al programma alimentare PRECOCI PESANTI & FORTI, darete vita all allevamento dei vostri clienti e al vostro bilancio!

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti DOSSIER FORCIX FORCIX Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti AGIRE SULLA SCROFA PER: OBIETTIVI -MIGLIORARE LA DIGESTIONE DEI SUINETTI -Con la limitazione dell escrezione

Dettagli

19/02/2016. L'azienda è focalizzata sulla micro-nutrizione per i suinetti, in particolare nei loro cruciali primi 10 giorni di vita

19/02/2016. L'azienda è focalizzata sulla micro-nutrizione per i suinetti, in particolare nei loro cruciali primi 10 giorni di vita . Chi siamo? Hervé GABILLET (fondatore e presidente di EARLYPIG, e già fondatore ed amministratore delegato di NEWBORN Animal Care) ha creato la società EARLYPIG nel 2012 con un altro azionista (Il MICHEL,

Dettagli

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti durante la lattazione

FORCIX. Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti durante la lattazione FORCIX Un modo semplice ed efficace per prevenire i disturbi digestivi nei suinetti durante la lattazione Il 70-80 % della mortalità dei suinetti avviene entro i primi giorni dopo la nascita a causa dello

Dettagli

L'azienda è focalizzata sulla micro-nutrizione per i suinetti, in particolare nei loro cruciali primi 10 giorni di vita

L'azienda è focalizzata sulla micro-nutrizione per i suinetti, in particolare nei loro cruciali primi 10 giorni di vita . 1 Chi siamo? Hervé GABILLET (fondatore e presidente di EARLYPIG, e già fondatore ed amministratore delegato di NEWBORN Animal Care) ha creato la società EARLYPIG nel 2012 con un altro azionista (Il Gruppo

Dettagli

RIUNIONE OPTIPORC

RIUNIONE OPTIPORC RIUNIONE OPTIPORC - 19.01.2016 EARLYSTART, RISULTATI DELLE PROVE IN ITALIA e PRESENTAZIONE DELLA LINEA ALIMENTA La riunione Optiporc del 19 gennaio si è tenuta presso Agripig ed ha affrontato i nuovi temi

Dettagli

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI Intervista tenuta il 18/12/2015 presso Cappella Cantone (CR) Marco Toia (Deatech): Potrebbe farci una presentazione generale

Dettagli

SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA

SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA SOLUZIONI ALIMENTARI PER L AUMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DELLA SCROFA IPERPROLIFICA EFFICIENZA UTERINA in aggiunta alla CAPACITÀ UTERINA Nutrizione delle scrofe IPERPROLIFICHE GESTIONE degli ALLEVAMENTI di

Dettagli

Analisi economica degli interventi di miglioramento del benessere animale negli allevamenti pilota

Analisi economica degli interventi di miglioramento del benessere animale negli allevamenti pilota Convegno The Ethical Pig Farm Polo Universitario Veterinario di Lodi 1 21 Aprile 2019 Analisi economica degli interventi di miglioramento del benessere animale negli allevamenti pilota Claudio Montanari

Dettagli

VERDI srl. CONTROLLO VENDITE Auto ad acqua Elaborato da: Elfo Brambilla 29/09/2014\ 15.12

VERDI srl. CONTROLLO VENDITE Auto ad acqua Elaborato da: Elfo Brambilla 29/09/2014\ 15.12 Copyright 04 VERDI srl CONTROLLO VENDITE Auto ad acqua 04 Elaborato da: Elfo Brambilla 9/09/04\ 5. L'elaborazione è effettuata utilizzando le tecniche di analisi attualmente in vigore nel mondo manageriale.

Dettagli

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

21/12/2015 P. LENEVEU, ISPAIA. STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi,

Dettagli

Meeting DEATECH Biscotto Milano

Meeting DEATECH Biscotto Milano Meeting DEATECH Biscotto Milano 01.12.2016 1 Da dove veniamo la Storia del nostro paese in una foto... 2 C era una Volta. La passione di oggi 3 Ferri Group srl Specializzata in Mangimi per suini Fatturato

Dettagli

INTERVISTA A SALVARANI STEFANO Titolare dell azienda SALVARANI RENATO, STEFANO E SANDRO SOC. AGR.

INTERVISTA A SALVARANI STEFANO Titolare dell azienda SALVARANI RENATO, STEFANO E SANDRO SOC. AGR. INTERVISTA A SALVARANI STEFANO Titolare dell azienda SALVARANI RENATO, STEFANO E SANDRO SOC. AGR. Intervista tenuta il 02/03/2017 presso Barbassolo di Roncoferraro (MN) Giovedì 2 febbraio 2017 il titolare

Dettagli

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE Le soluzioni del Progetto Optiporc per lo stress da calore Lo STRESS DA CALDO nell allevamento suino e soprattutto sulla scrofa, che è quella che soffre di più,

Dettagli

Le patologie attuali che possono incidere sul bilancio delle aziende suinicole italiane

Le patologie attuali che possono incidere sul bilancio delle aziende suinicole italiane Reggio Emilia 6 giugno 2015 Scenari ed opportunità per la suinicoltura al 2020 Le patologie attuali che possono incidere sul bilancio delle aziende suinicole italiane G. Loris Alborali Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest

Costo di produzione e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest Giornata della suinicoltura 5 Giugno 2015 Quartiere fieristico Reggio Emilia Scenari ed opportunità per la suinicoltura al 2020 e redditività del suino in Italia e in Europa Kees de Roest ASSER Centro

Dettagli

Lo svezzamento può essere considerato

Lo svezzamento può essere considerato IL MANGIME PRE-STARTER FAVORISCE LA CRESCITA L assunzione già in fase di lattazione incide positivamente sulle performance di accrescimento di Francesco Bertacchini Lo svezzamento può essere considerato

Dettagli

OPTIGEST. Efficienza uterina in aggiunta alla capacità uterina per avere migliori prestazioni durante tutta la vita del suino

OPTIGEST. Efficienza uterina in aggiunta alla capacità uterina per avere migliori prestazioni durante tutta la vita del suino Efficienza uterina in aggiunta alla capacità uterina per avere migliori prestazioni durante tutta la vita del suino «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in

Dettagli

AG3 80 PROVA DI CAMPO Progetto Optiporc

AG3 80 PROVA DI CAMPO Progetto Optiporc AG3 80 PROVA DI CAMPO Progetto Optiporc AG3 80 Nutrire bene la scrofa per migliorare l immunità e la produttività dei suinetti 2017 Un anno di prova in campo in un azienda con 250 scrofe AG3 80 in gestazione

Dettagli

[Nome del prodotto] Piano di marketing. [nome]

[Nome del prodotto] Piano di marketing. [nome] [Nome del prodotto] Piano di marketing [nome] Situazione del mercato Presente, passato e futuro Descrivere i cambiamenti intervenuti nel mercato, nella determinazione dei prezzi e nella situazione della

Dettagli

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale

Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale Suinicoltura e costi di produzione del suino pesante nel contesto internazionale Reggio Emilia Le sfide per la suinicoltura italiana al 2014 Kees de Roest, Eugenio Corradini, Claudio Montanari Centro Ricerche

Dettagli

Passaggio in bande e riflessi sulla vita aziendale

Passaggio in bande e riflessi sulla vita aziendale 08/04/2008 Mantova Mazzoni dr Claudio Medico Veterinario Libero professionista Via Campobasso, 33 42100 Reggio Emilia Passaggio in bande e riflessi sulla vita aziendale mazzoni.claudio@alice.it 347 4588815

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali Le attività commerciali Antonio Catalani Indice dai problemi alle soluzioni come individuare le opportunità di crescita nell ambito commerciale

Dettagli

NUOVA TECNOLOGIA: BISCOTTO PER SCROFA 5+5 Una coccola per la scrofa prima e dopo il parto

NUOVA TECNOLOGIA: BISCOTTO PER SCROFA 5+5 Una coccola per la scrofa prima e dopo il parto NUOVA TECNOLOGIA: BISCOTTO PER SCROFA 5+5 Una coccola per la scrofa prima e dopo il parto MAURIZIO FERRI creatore e produttore, socio di Ferri Group e Cura Natura (az. Agricola) STORIA FERRI GROUP Nella

Dettagli

CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa. Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016

CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa. Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016 CASO CLINICO Mortalità sottoscrofa Roberto Bardini SIPAS, Parma, 7\10\2016 ALLEVAMENTO: INFORMAZIONI GENERALI 2300 scrofe ciclo aperto, diviso in due aziende distinte da 700 e 1600 riproduttori Elevatissima

Dettagli

20/07/2015 P. LENEVEU, ISPAIA.

20/07/2015 P. LENEVEU, ISPAIA. STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 STRATEGIE TECNICHE OPTIPORC 2015 «Poiché la produttività rappresenta il 36% del margine degli allevamenti di suini, in relazione al 25% che rappresenta il prezzo dei mangimi,

Dettagli

Convegno S.A.T.A. Suini

Convegno S.A.T.A. Suini Convegno S.A.T.A. Suini L autorizzazione Integrata Ambientale : opportunità e difficoltà Un esperienza Pilota SATA Suini: la misura delle emissioni di ammoniaca e metano in alcune realtà operative lombarde

Dettagli

COSTI DI PRODUZIONE E REDDITIVITÀ NELL ALLEVAMENTO DEL SUINO PESANTE.

COSTI DI PRODUZIONE E REDDITIVITÀ NELL ALLEVAMENTO DEL SUINO PESANTE. COSTI DI PRODUZIONE E REDDITIVITÀ NELL ALLEVAMENTO DEL SUINO PESANTE www.ismea.it www.ismeaservizi.it Roma, Luglio 2015 OBIETTIVO Obiettivo dello studio è monitorare in modo continuativo i costi e i ricavi

Dettagli

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE

PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE Efficienza riproduttiva: Il monitoraggio dell APA di Milano Lodi e il miglioramento genetico del Libro genealogico Cremona, 1 dicembre 200 Dr Maurizio Gallo Direttore ANAS PRESTAZIONI RIPRODUTTIVE 1-200

Dettagli

Fatturato del commercio al dettaglio in provincia di Brescia

Fatturato del commercio al dettaglio in provincia di Brescia CONGIUNTURA DEL COMMERCIO AL 3 TRIMESTRE 2017 Fonte: indagine congiunturale Unioncamere Lombardia. Elaborazioni a cura del Servizio Studi della Camera di Commercio di Brescia. LA DINAMICA CONGIUNTURALE

Dettagli

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE

PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE PROGRAMMA ALIMENTARE SUINI DURANTE L ESTATE Le soluzioni del Progetto Optiporc per lo stress da calore Lo STRESS DA CALDO nell allevamento suino e soprattutto sulla scrofa, che è quella che soffre di più,

Dettagli

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore

Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Lo sviluppo della generazione diffusa attraverso la cogenerazione e il recupero di calore Opportunità di efficienza energetica per l industria e il territorio Egidio Adamo eni spa - direzione retail market

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate Quando si superano i 32 C, il SUINO soffre di eccesso di calore. aumento della SUDORAZIONE -

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate In situazioni di temperatura superiore a 32 C, il SUINO soffre lo stress da calore: Aumento del RITMO RESPIRATORIO.

Dettagli

20 Aprile Kees de Roest, Eugenio Corradini

20 Aprile Kees de Roest, Eugenio Corradini SOCIETA ITALIANA VETERINARI PER ANIMALI DA REDDITO 20 Aprile 2007 I COSTI DI PRODUZIONE DELLA CARNE SUINA IN ITALIA E L INCIDENZA DELLE SPESE VETERINARIE E SANITARIE Kees de Roest, Eugenio Corradini CRPA

Dettagli

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi

CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore. della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi CHE COS È NUTRECO? Nutreco è una multinazionale olandese leader mondiale nel settore della produzione e commercializzazione di premiscele e additivi per mangimi, specializzata nei prodotti per le prime

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Regulated by RICS IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO dagli anni 60 al 31/12/2015 (con ipotesi di andamento del mercato sino al 2027) Copyright Marzo 2016 Reddy s Group srl- Real Estate Advisors

Dettagli

CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE Analisi degli allenamenti nella categoria cadetti di Lorenzo Civallero

CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE Analisi degli allenamenti nella categoria cadetti di Lorenzo Civallero CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2009 Analisi degli allenamenti nella categoria cadetti di Lorenzo Civallero. 10/01/2010 1 INTRODUZIONE Il lavoro analizza gli allenamenti svolti da Lorenzo Civallero, classe

Dettagli

Convegno SIVAR - Cremona 18 Aprile. Confronto tra i costi di produzione del suino in allevamento convenzionale e in bande

Convegno SIVAR - Cremona 18 Aprile. Confronto tra i costi di produzione del suino in allevamento convenzionale e in bande Convegno SIVAR - Cremona 18 Aprile Confronto tra i costi di produzione del suino in allevamento convenzionale e in bande Kees de Roest Centro Ricerche Produzioni Animali Reggio Emilia Scaletta di argomenti

Dettagli

25 Buste x 500 g Benessere Ruminale ed aumenta l ingestione di sostanza secca tutte le volte che il normale equilibrio ruminale è stato interrotto o compromesso. Probiotico Un integratore per vitelli

Dettagli

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. TURNI FARMACIE APRILE 2016 Sab. 2 apr. Dom. 3 apr. Sab. 9 apr. Dom. 10 apr. Sab. 16 apr. Dom. 17 apr. Sab. 23 apr. Dom. 24 apr. Lun. 25 apr. Sab. 30 apr. Dom. 1 mag. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Dettagli

Anteprima del Rapporto trimestrale sulla congiuntura del comparto suinicolo. Unioncamere Lombardia, Milano 11 maggio 2010

Anteprima del Rapporto trimestrale sulla congiuntura del comparto suinicolo. Unioncamere Lombardia, Milano 11 maggio 2010 Anteprima del Rapporto trimestrale sulla congiuntura del comparto suinicolo Unioncamere Lombardia, Milano 11 maggio 2010 Premessa Crefis è un centro di ricerche dell Università Cattolica del S. Cuore nato

Dettagli

PRINCIPI EPER L ALIMENTAZIONE DELLE SCROFE IN GESTAZIONE 02/11/2018 GESTAL SOLO - LATTAZIONE (INDIVIDUALE) GESTAL 3G GESTAZIONE (25 SCROFE / STAZIONE)

PRINCIPI EPER L ALIMENTAZIONE DELLE SCROFE IN GESTAZIONE 02/11/2018 GESTAL SOLO - LATTAZIONE (INDIVIDUALE) GESTAL 3G GESTAZIONE (25 SCROFE / STAZIONE) GESTAL 3G GESTAZIONE (25 SCROFE / STAZIONE) GESTAL SOLO - LATTAZIONE (INDIVIDUALE) PRINCIPI EPER L ALIMENTAZIONE DELLE SCROFE IN GESTAZIONE - COMPETIZIONE TRA SCROFE PER L ALIMENTO - STRESS (SOPRATUTTO

Dettagli

INDICE PROFITTABILITA

INDICE PROFITTABILITA INDICE PROFITTABILITA N 1 novembre 2017 Ricerca Innovazione e Selezione per Bufala - C.F. 93091380613 Obiettivo La selezione della bufala da latte deve mirare a migliorare il profitto aziendale di ogni

Dettagli

DINAMICA CONGIUNTURALE DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN PROVINCIA DI BRESCIA

DINAMICA CONGIUNTURALE DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN PROVINCIA DI BRESCIA CONGIUNTURA DEL COMMERCIO AL 2 TRIMESTRE 2017 Fonte: indagine congiunturale Unioncamere Lombardia. Elaborazioni a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia. LA DINAMICA

Dettagli

EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO

EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO 1 CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO BIOCASA 2012: INNOVAZIONE, SOSTENIBILITÀ, EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA EFFICIENZA E QUALITÀ ENERGETICA: I DATI DEL PATRIMONIO EDILIZIO CERTIFICATO

Dettagli

INDICE PROFITTABILITA

INDICE PROFITTABILITA INDICE PROFITTABILITA N 0 ottobre 2017 Ricerca Innovazione e Selezione per Bufala - C.F. 93091380613 Obiettivo La selezione della bufala da latte deve mirare a migliorare il profitto aziendale di ogni

Dettagli

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE

CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT LA SOLUZIONE PER LO STRESS DA CALORE CALOR PROTECT PROGRAMMA ALIMENTARE suini durante l estate In situazioni di temperatura superiore a 32 C, il SUINO soffre lo stress da calore: Aumento

Dettagli

DIREZIONE/ISTITUTO/AGENZIA

DIREZIONE/ISTITUTO/AGENZIA Ottobre Novembre Dicembre 2016 : TASSI DI ASSENZA e e AGENZIA SANITARIA E SOCIALE REGIONALE 483 4,97% 483 7,45% 460 10,43% AGREA - AGENZIA REGIONALE PER LE EROGAZIONI IN AGRICOLTURA 1.386 4,40% 1.386 5,56%

Dettagli

Allegato A SCHEDA PROGETTO FONTI PER LA MISURAZIONE DELL'INDICATORE BUDGET PROGETTO BUDGET ECONOMICO

Allegato A SCHEDA PROGETTO FONTI PER LA MISURAZIONE DELL'INDICATORE BUDGET PROGETTO BUDGET ECONOMICO Allegato A SCHEDA PROGETTO Denominazione progetto Anno Tipologia progetto (strategico o direzionale interno) Descrizione del progetto e indicazione obiettivi operativi Risultati da conseguire Collegamento

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. mercato libero ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i. qualità VENDITA gas ed energia elettrica In adempimento all art. 40.1 del Testo Integrato Qualità Vendita (TIQV), Allegato A alla Delibera 164/08 dell

Dettagli

COME E STATA L ESTATE 2018?

COME E STATA L ESTATE 2018? COME E STATA L ESTATE 2018? SOLO ACQUA NO VENTILAZIONE UN ESEMPIO DI STALLA CON COOLING INCOMPLETO 41,5 41,0 40,5 40,0 MUNGITURA CORSIA ALIMENTAZIONE MUNGITURA MUNGITURA CORSIA ALIMENTAZIONE MUNGITURA

Dettagli

Quali Dati/Risultati sono veramente importanti

Quali Dati/Risultati sono veramente importanti John Carr Quali Dati/Risultati sono veramente importanti Quali sono gli obiettivi dell allevamento? Costo ridurre il costo di produzione Alimentazione minimizzare l IC e - massimizzare gli accrescimenti

Dettagli

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016

FLASH ALBICOCCHE. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. Media Italia Anno 2015 Media Italia Anno 2016 FLASH ALBICOCCHE La produzione delle albicocche sta aumentando. La domanda è abbastanza elevata e in linea con quella dell'anno passato. -0,41 /kg -0,45 /kg ALBICOCCHE (prezzo /kg) BOLOGNA MILANO RIMINI

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

British Museum, a.c. Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, Longiano (FC) Tel Fax

British Museum, a.c. Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, Longiano (FC) Tel Fax British Museum, 330-350 a.c. Bivit Italia, Via Emilia km. 18n. 1854, 47020 Longiano (FC) Tel. 0547 54257 - Fax 0547 54277 - neofarma@neofarma.it Nuovi strumenti per il controllo dei costi di produzione:

Dettagli

Il flusso dei suini e la banda

Il flusso dei suini e la banda Parma 07/11/2013 Il flusso dei suini e la banda Mazzoni Dr. Claudio Medico Veterinario Libero Professionista Suivet Reggio Emilia Dottorando della Scuola Dottorale in Scienze alimentari e Medico-Veterinarie

Dettagli

Nuovo approccio alla gestione tecnico-economico-commerciale dell allevamento della vacca da latte nella pianura padana italiana.

Nuovo approccio alla gestione tecnico-economico-commerciale dell allevamento della vacca da latte nella pianura padana italiana. responsabile del progetto: De Grandis Dionigi Nuovo approccio alla gestione tecnico-economico-commerciale dell allevamento della vacca da latte nella pianura padana italiana. Chi Siamo Deatech è un azienda

Dettagli

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. max 18. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. max 18. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug FLASH ASPARAGI Le quotazioni sono su livelli medio alti. La produzione non è elevata a causa delle temperature ancora non troppo alte. La campagna procede in modo regolare. 0,03 /kg 0,89 /kg ASPARAGI (prezzo

Dettagli

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019

Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria. 17 gennaio 2019 Le attività tecnico-scientifiche di ARPA PIEMONTE a supporto del Piano Regionale della Qualità dell Aria GLI STRUMENTI Rete di monitoraggio IL SISTEMA INTEGRATO DI QUALITA DELL ARIA Sistema modellistico

Dettagli

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014

Provincia di Mantova. Osservatorio Provinciale del Turismo. Mantova, 5 giugno 2014 Provincia di Mantova Osservatorio Provinciale del Turismo Mantova, 5 giugno 214 Movimenti Turistici in provincia di Mantova Anno 213 Italiani Stranieri Totale valore var% 13/12 valore var% 13/12 valore

Dettagli

CIG Novembre Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/Regioni-Province

CIG Novembre Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/Regioni-Province CIG Novembre 2009 Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/RegioniProvince 20082009 A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria Agricoltura Artigianato

Dettagli

CIG Ottobre Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/Regioni-Province

CIG Ottobre Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/Regioni-Province CIG Ottobre 2009 Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/RegioniProvince 20082009 A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria Agricoltura Artigianato

Dettagli

La scrofetta: soluzioni manageriali per massimizzare i risultati

La scrofetta: soluzioni manageriali per massimizzare i risultati La scrofetta: soluzioni manageriali per massimizzare i risultati Dr Francesco Bertacchini TOPIGS ITALIA Montichiari 10 Marzo 2016 Vale la pena di concentrare i propri sforzi sulle scrofette? Rappresentano

Dettagli

SUL LEGGERO PESANO I COSTI DI START UP

SUL LEGGERO PESANO I COSTI DI START UP SUL LEGGERO PESANO I COSTI DI START UP Lo dicono i risultati di una rilevazione svolta in Piemonte. La filiera sconta le spese di partenza ehabisogno di strategie per una giusta collocazione sul mercato

Dettagli

desideriamo comunicarle i dati relativi alla Sua polizza aggiornati al 31/12/2015. SITUAZIONE DELLA POLIZZA AL 31/12/2014

desideriamo comunicarle i dati relativi alla Sua polizza aggiornati al 31/12/2015. SITUAZIONE DELLA POLIZZA AL 31/12/2014 SOCIETÀ CATTOLICA DI ASSICURAZIONE Sede operativa: Via C.Ederle, 45 37126 Verona VR CPSC - 2218 - MILANO CP - 03804 GENT. SIG.RA LOREDANA CESARE VIA TRIPOLI 16 10060 CASTAGNOLE PIEMONTE TO Verona, 09 marzo

Dettagli

BUSINESS PLAN [NOME IMPRESA] NOME PROPONENTE

BUSINESS PLAN [NOME IMPRESA] NOME PROPONENTE Allegato 2 BUSINESS PLAN [NOME IMPRESA] NOME PROPONENTE Sommario 1. STRUTTURA DELL IDEA D IMPRESA... 3 1.1 L idea d impresa [max 3 pag.]... 3 1.2 La sociétà costituita o da costituirsi (start-up)... 5

Dettagli

INDICE PROFITTABILITA

INDICE PROFITTABILITA INDICE PROFITTABILITA N 2 - marzo 2018 Ricerca Innovazione e Selezione per Bufala - C.F. 93091380613 I MIGLIORI 6 TORI PER INDICE PROFITTABILITA MALANDRINO III ZERBIO CICLOPE 1,94 mamacoin/day 1,62 mamacoin/day

Dettagli

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze

Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Vantaggi nell anticipare la fecondazione delle manze Spesso, l allevatore pensa che per ridurre i costi dell allevamento basta ridurre i costi di alimentazione delle manze. Una riduzione del costo della

Dettagli

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE BIELLESI DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE I e II TRIMESTRE 2014

ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE BIELLESI DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE I e II TRIMESTRE 2014 ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE BIELLESI DEL COMMERCIO E DELLA RISTORAZIONE I e II TRIMESTRE 2014 13 ottobre 2014 IL CONTESTO ECONOMICO L andamento economico nel II trimestre 2014 La ripresa dell

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 ORTOFRUTTA 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 1. Mele Cartogramma 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO ALLA SCORSA CAMPAGNA Variazione

Dettagli

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET

GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET TEMPISTICHE DM 17/12/2009 DM 15/02/2010 Produttori rp e rnp (c, d, g)> 50 dip. Comm./intermed. e consorzi rifiuti Trasportatori (anche t. intermodale) Impianti recupero/smalt. rifiuti Produttori rifiuti

Dettagli

Rilevare Rilevare i calori con sistemi precisi e automatizzati.

Rilevare Rilevare i calori con sistemi precisi e automatizzati. Servizio di Fecondazione Artificiale Rilevare Rilevare i calori con sistemi precisi e automatizzati. Inseminare I nostri Tecnici sono a disposizione di chi voglia avvalersi della competenza e della professionalità

Dettagli

BUDGET COMMERCIALE 2009

BUDGET COMMERCIALE 2009 BUDGET COMMERCIALE 2009 I trimestre II trimestre III trimestre IV trimestre Pullover Sciarpe Totale Pullover Sciarpe Totale Pullover Sciarpe Totale Pullover Sciarpe Totale Pullover Sciarpe Totale Volume

Dettagli

la Rilevazione dei prezzi dei prodotti petroliferi: attività della Commissione anno 2017

la Rilevazione dei prezzi dei prodotti petroliferi: attività della Commissione anno 2017 la Rilevazione dei prezzi dei prodotti petroliferi: attività della Commissione anno 2017 febbraio 2018 Via Morpurgo 4-33100 Udine - tel. +39 0432 273 200 / 219 - fax +39 0432 509469 - statistica@ud.camcom.it

Dettagli

Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte

Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte Biomasse ad uso energetico: un'opportunità per lo sviluppo sostenibile del territorio Verso il nuovo Piano energetico della Regione Piemonte Ing. Stefania Crotta Regione Piemonte Direzione Innovazione,

Dettagli

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug

FLASH ASPARAGI. I prezzi e le informazioni rilevate oggi nei mercati all'ingrosso. 0,50 gen feb mar apr mag giu lug - 02 maggio 2016 FLASH ASPARAGI Il calo delle temperature ha rallentato di molto la produzione, con conseguente aumento delle quotazioni. La domanda si mantiene stabile e la qualità del prodotto è buona.

Dettagli

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 N. d'ord. PERIODO E OGGETTO DELLA ESTREMI DELLA RISCOSSIONE VERSAMENTI IN TESORERIA RISCOSSIONE RICEVUTA DATA IMPORTO QUIETANZA DATA IMPORTO GENNAIO 1 diritti

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI. Direttore Generale. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1

CERTIFICATI BIANCHI. Direttore Generale. Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 BILANCIO E PROSPETTIVE DEI CERTIFICATI BIANCHI Roberto Malaman Direttore Generale Autorità per l'energia elettrica e il gas 1 I principali risultati conseguiti grazie ai certificati bianchi 8.024.000 tep

Dettagli

MEETBULL: Valutazioni sulla fase di ingrasso - Agripolis

MEETBULL: Valutazioni sulla fase di ingrasso - Agripolis MEETBULL vitelli : dati acquisto e svezzamento Acquisto vitelli latte Svezzamento Variabilità data acquisto n capi PI kg/ capo / capo / kg 24/01/17 24 69 423 6,11 31/01/17 18 67 392 5,83 07/02/17 19 74

Dettagli

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio OBIETTIVO DI PROGETTO Definire un modello di produzione ambientalmente sostenibile per Parmigiano

Dettagli

L epidemiologia nei secoli

L epidemiologia nei secoli Epidemiologia Studia la distribuzione delle malattie nelle popolazioni ed i fattori che ne influenzano l insorgere e la diffusione. L epidemiologia nei secoli V sec. A.C.: Ippocrate osserva che alcune

Dettagli

Presentazione progetto e programma lavori

Presentazione progetto e programma lavori Presentazione progetto e programma lavori CAPOFILA E2SCO SRL CONSORZIO PRODUTTORI LATTE MAGENTA COMUNI ADERENTI Albairate, Arluno, Bareggio, Casorezzo, Cisliano, Corbetta, Marcallo con Casone, San Giorgio

Dettagli

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA Marino Berton presidente Aiel 8 INFO BIOGAS LA SVOLTA ENERGETICA Montichiari (BS) Giovedì

Dettagli

DATI IN INTERNO IN ESTERNO

DATI IN INTERNO IN ESTERNO DATI IN INTERNO IN ESTERNO numero suinetti 40 40 peso totale e medio 279/6,97 241/6,0 età 21 20 scarti prodotti 1 di kg.5 1 di kg.5 morti prodotti 1 di kg.13 0 alimento kg. 677 630 età finale 59 58 peso

Dettagli

La gestione dell alimentazione

La gestione dell alimentazione La gestione dell alimentazione della capra da latte Calendario stadi fisiologici PESO=Taglia per una capacità produttiva elevata Punto critico e di verifica Nascita Svezzamento 1^ monta 1 parto 1^ Lattazione

Dettagli

Il Morbo di Aujeszky

Il Morbo di Aujeszky Ordine dei Medici Veterinari di Verona Isola della Scala -Verona 22 marzo 2007 Il Morbo di Aujeszky Situazione italiana e programmi di eradicazione 100 nm Loris ALBORALI Istituto Zooprofilattico Sperimentale

Dettagli

Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio

Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio Cereali: I prezzi delle Camere di Commercio Maggio 2010 Unioncamere Puglia Presidente: Luigi Farace Segretario Generale: Roberto Majorano Referente per la Borsa Merci Telematica Italiana: Luigi Triggiani

Dettagli

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive

LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO. Opportunità & prospettive LA COOPERAZIONE TRA AGRICOLTURA E INDUSTRIA NEL SETTORE DEL RISO Opportunità & prospettive RISICOLTURA COMPARTO SOLIDO PER IL PAESE ELEMENTO CENTRALE Economico Occupazione Culturale GARANZIA PER LA TUTELA

Dettagli

ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO DEL VITELLO BUFALINO

ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO DEL VITELLO BUFALINO ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO DEL VITELLO BUFALINO MONTICHIARI 8-9 SETTEMBRE 2016 ALLATTAMENTO E SVEZZAMENTO DEL VITELLO BUFALINO La vitellaia, almeno per il passato, è stata un settore dell'allevamento trascurato

Dettagli

Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (Ateco 22)

Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (Ateco 22) Fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche (Ateco 22) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Corporate Advisory Marzo 2016 Indicatori congiunturali Indice della Produzione industriale

Dettagli

Olio: I prezzi delle Camere di Commercio

Olio: I prezzi delle Camere di Commercio Olio: I prezzi delle Camere di Commercio Gennaio 2010 Unioncamere Puglia Presidente: Luigi Farace Segretario Generale: Roberto Majorano Referente per la Borsa Merci Telematica Italiana: Luigi Triggiani

Dettagli

LO SCENARIO MACROECONOMICO

LO SCENARIO MACROECONOMICO LO SCENARIO MACROECONOMICO PRODOTTO INTERNO LORDO 2,4 2,4-0,2 0,5 1,0 0,4 0,2 0,6 0,6 0,2 1,3 0,6 2,0 0,8 1,7 1,0 1,3 1,8 1,0 1,4 0,9 1,7 1,0 1,2 1,3 2,0 1,5 1,7 1,9 0,9-0,9-0,2-0,2-0,4-0,3-1,6-1,4-0,9

Dettagli

CIG Marzo Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/Regioni-Province

CIG Marzo Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/Regioni-Province CIG Marzo 2010 Tabelle su: Andamento nei Settori e nelle Province Lavoratori in Cig Confronto Settori/RegioniProvince 20092010 l'occupazione Le Causali di Cigs A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi,

Dettagli

Associazione Banco Alimentare della Sardegna Onlus

Associazione Banco Alimentare della Sardegna Onlus Associazione Banco Alimentare della Sardegna Onlus GRADUATORIA PROGETTO: "IL CIBO E' UN DONO, NO ALLO SPRECO" COGNOME E NOME VALUTAZIONE CONSEGUITA MOTIVAZIONE DURANTE SILVIA CAGLIARI ( CA ) 01 mar 1989

Dettagli

Fase 2. Audit di innovazione

Fase 2. Audit di innovazione SERVIZIO DI SENSIBILIZZAZIONE RELATIVA ALL INNOVAZIONE NELLE IMPRESE DELLA FILIERA AGROALIMENTARE / SOTTOFILIERA SMART AGRIFOOD IN PROVINCIA DI PADOVA Fase 2. Audit di innovazione Attività preparatoria

Dettagli

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14)

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14) Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Marzo 2015 Indicatori congiunturali Indice

Dettagli

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14)

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14) Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Ottobre 2015 Indicatori congiunturali

Dettagli

Servizi di consulenza per le farmacie. Phone:

Servizi di consulenza per le farmacie.  Phone: 1 Servizi di consulenza per le farmacie Cambiamento Dati FEDERFARMA Ottobre 2014 2? 2000 2007 2014 2021-27,5% del reddito Uno scenario rivoluzionato e destinato a cambiare ancora Dati UTIFAR 2014 3 Fatturato

Dettagli

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14)

Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14) Confezione di Articoli di Abbigliamento; Confezione di Articoli in Pelle e Pelliccia (Ateco 14) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Corporate Advisory Marzo 2016 Indicatori congiunturali Indice

Dettagli