Asilo nido Ilulo (n schede 21)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Asilo nido Ilulo (n schede 21)"

Transcript

1 Alo nido Ilulo (n schede 1) Età dei bambini/e (espressa in me) - me - me 9-3 me 33-3 me 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? -3 me 1a 7 Se sì con tutta la famiglia con i/le fratelli/sorelle con u dei genitori 3 mamma 1 papà -3 me

2 1b, 3, 3, 1, 1, Se -3 me per questioni di orari differenziati perché gli altri membri della famiglia n consuma la prima colazione a casa 3 Che cosa mangia e beve? -3 me latte vacci latte di capra latte di soia thè orzo (acqua,yogurt) biscotti fette biscottate fiocchi di mais cereali muesli (frutta,torta) I componenti della famiglia consuma la prima colazione a casa? -3 me sempre qualche volta mai

3 Tuo/a figlio/a consuma qualche spunti o bevanda tra la prima colazione e il pranzo? a volte -3 me quali? yogurt succhi di frutta merendine pane biscotti focaccia frutta acqua I pasti vengo consumati sempre allo stesso orario e in comune? -3 me

4 a 3 1 Se, perché? -3 me per orari lavorativi o scolastici differenti fra i membri della famiglia 7 Tuo/a figlio/a fa merenda (tra pranzo e cena)? 1-3 me 7a Se sì, cosa? yogurt -3 me latte frutta succo di frutta merendina confezionata

5 I pasti vengo preparati a casa? -3 me qualche volta a Se, usa un pasto preconfezionato?, 3, 3, 1, 1, -3 me b 3, 3, 1, 1, Se, compra il pasto in rosticceria? -3 me qualche volta

6 9 Quali bevande consumate ai pasti? 1 acqua naturale acqua gassata bibite latte vi -3 me Quali bevande vengo rifiutate da tuo figlio? -3 me acqua naturale acqua gassat bibite latte 11 Tuo/a figlio/a chiede di consumare prodotti reclamizzati dalla TV? -3 me molto spesso qualche volta mai Quali so maggiormente richiesti? me snack e merendine bibite precotti e surgelati

7 13 Ti capita di far guardare la TV a tuo/a figlio/a mentre mangia? -3 me 13a a Se sì? a colazione pranzo cena spunti -3me Chi prepara i pasti a casa? mamma papà entrambi Nonna A volte nne -3 me 1 Inizi a coinvolgere tuo/a figlio/a nella preparazione dei cibi? spesso qualche volta mai -3 me

8 Preparate piatti della cucina tradizionale della vostra zona? -3 me a Se sì, li proponi a tuo/a figlio/a? -3 me b 1 Li gradisce? -3 me c quali? Pasta pesce zuppe Matuffi Trabaccolara dolci fagioli fiorentina piatti semplici panzanella torta di pane cacciucco coniglio arrosto e in umido pappa al pomodoro cecina pollo arrosto tordelli patate al for

9 17 Pen che la tua famiglia segua u stile alimentare corretto? 1-3 me 17a Colonna1 Se, qual è il motivo fondamentale? nessuna risposta Pen di seguire u stile alimentare corretto per la crescita e lo sviluppo di tuo/a figlio/a? 1-3me

10 a Colonna1 Se, qual è il motivo fondamentale? nessuna risposta 19 In genere sei soddisfatto di come comporta tuo/a figlio/a con il cibo? -3 me Pen che tuo/a figlio/a mastichi bene, assapori con calma, gusti lentamente, abbia piacere del cibo? -3 me

11 a Se per quale motivo? A volte ha fretta di mangiare 1 Ci so cibi che piaccio a tuo/a figlio/a, ma che in famiglia cucina poco? -3 me quali? pesce patatine fritte lasagne al for uova polenta

12 A tuo/a figlio/a piace il dolce e mangiare dolciumi vari? -3 me 3 A tuo/a figlio/a piace mangiare salato? -3 me Mentre dai da mangiare a tuo/a figlio/a come ti comporti? -3 me ci parli lo incoraggi a mangiare gli/le spieghi i cibi gli/le insegni a mangiare gli/le racconti una storia lo la rimproveri se n mangi

13 Durante il pasto come comporta? è agitato/a cambia spesso posto sta seduto/a -3 me Mangia volentieri? -3 me 7 Dimostra interesse per? -3 me

14 7a se sì, cosa? TV Giocare o vuole accendere la tv per vedere peppa Televione e giochi e Tutto distrae molto facilmente Libri e giochi sul tavolo Giochi 33 in quanto tempo consuma il pasto? Mezz'ora minuti circa 1- minuti da - minuti Velocemente minuti 3- minuti 3- minuti minuti 3 Come mangia? 9, 9,,, in fretta, 7, lentamente 7, 7, -3 me

15 3 Preferisce alcuni cibi? 1-3 me 3a se sì, quali? Pesce Frutta Uova Pasta Sugo di Carne Sformato di Verdure Riso Polpette Pizza patate Yogurt Focaccia croccante Parmigia Carne dolci zuppa 3 Rifiuta alcuni cibi? -3 me

16 3a se sì, quali? Patate Verdure Formaggi duri pesce Carne rossa Sughi elaborati Brodo fritto Contor in generale Polpette Come manifesta il rifiuto? -3 me Come relaziona con l adulto? -3 me piange respinge il piatto tiene chiusa la bocca alza richiede una presenza continua rifiuta l'aiuto

17 39 Se consuma il pasto ineme ad altri interagisce? -3 me 39a se sì, come? parla e scherza Mangia dal piatto degli altri Ride chiacchera raccontando storie Interagisce con i parenti Offre il proprio cibo Applaude

18 Quando tuo/a figlio/a rifiuta un cibo o una bevanda come ti senti? indifferente, mangerà quando ha fame ti arrabbi ti preoccupi perché n nutre -3 me ti interroghi sul perché del rifiuto ne fai una questione di regole a i cibi prevalentemente rifiutati da tuo/a figlio/a so: verdura pesce frutta carne pesce Frutta

Asilo nido Ninnipan (n schede 29)

Asilo nido Ninnipan (n schede 29) Alo nido Ninnipan (n schede 9) Età dei bambini/e (espressa in me) 1-1 me 1- me 1- me - me 9-3 me 33-3 me 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 3 1 1

Dettagli

Asilo nido VOLO DI FAVOLE (n schede 17)

Asilo nido VOLO DI FAVOLE (n schede 17) Alo nido VOLO DI FAVOLE (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 9 9 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? - me a Se sì con tutta la famiglia con

Dettagli

Asilo nido Oltre la Giocheria (n schede 26)

Asilo nido Oltre la Giocheria (n schede 26) Alo nido Oltre la Giocheria (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 13-17 me - me 3-3 me 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 1 1a 1 1 Se sì

Dettagli

Asilo nido Puettino (n schede 9)

Asilo nido Puettino (n schede 9) Alo nido Puetti (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? - me a,,,,, Se sì - me con tutta la famiglia con

Dettagli

Asilo nido il Grillo Parlante (n schede 28)

Asilo nido il Grillo Parlante (n schede 28) Alo nido il Grillo Parlante (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 13-1 me -3 me 31-3 me 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 3 1 1 1a 1 9

Dettagli

Asilo nido Snoopy (n schede 21)

Asilo nido Snoopy (n schede 21) Alo nido Sopy (n schede 1) Età dei bambini/e (espressa in me) 1-1 me 17-1 me - me 7-31 me 3-3 me 1 1 1 1 1 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 1a

Dettagli

Asilo nido l Arcobaleno (n schede 20)

Asilo nido l Arcobaleno (n schede 20) Alo nido l Arcobale (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 1- me -7 me -3 me 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 1 1 1 1 1-3 me 1a 7 3 1 Se

Dettagli

Asilo nido Baloo (n schede 6)

Asilo nido Baloo (n schede 6) Alo nido Baloo (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 8,, Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? - me a, Se sì - me con tutta la famiglia con i/le

Dettagli

Asilo nido La Coccinella (n schede 26)

Asilo nido La Coccinella (n schede 26) Alo nido La Coccinella (n schede ) Età dei bambini/e (espressa in me) 11 13 1 19 7 9 3 31 3 1 Tuo/a figlio/a consuma la prima colazione a casa ineme agli altri membri della famiglia? 1 1 1a 1 1 1 1 Se

Dettagli

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario " io mangio così "

Settimana della salute AS 2007/08 - Classe 2 D. Risultati del questionario  io mangio così Settimana della salute AS 7/8 - Classe D 1) Fai colazione al mattino? Risultati del questionario " io mangio così " si 19 76% Fai colazione al mattino? 8% 4 16% 4 si 19 1 1 ) Se no, quali sono i motivi

Dettagli

Questionari di gradibilità del servizio mensa

Questionari di gradibilità del servizio mensa Comune di Silea Questionari di gradibilità del servizio mensa SCUOLA PRIMARIA DI SILEA A.S. 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA DI SILEA Questionari per gli alunni Latte Latte caldo+orzo o cioccolato Thè Biscotti

Dettagli

In piedi o durante un tragitto Colazione spuntino del mattino Pranzo Merenda Cena

In piedi o durante un tragitto Colazione spuntino del mattino Pranzo Merenda Cena Nome e cognome Data QUESTIONARIO SUL TUO PROFILO ALIMENTARE Versione per il ragazzo/ per la ragazza (Q8) Solitamente, nei di scuola, in che modo consumi i pasti? Seduto a tavola, senza fretta Seduto a

Dettagli

Questionari di gradibilità del servizio mensa

Questionari di gradibilità del servizio mensa Comune di Silea Questionari di gradibilità del servizio mensa SCUOLA PRIMARIA DI LANZAGO A.S. 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA DI LANZAGO Questionari per gli alunni Latte Latte caldo+orzo o cioccolato Thè Biscotti

Dettagli

questionarioragazzi Data di compilazione :..20 Scuola: Classe: QR01. Dove abiti? QR02. Sei Maschio o Femmina? (M) (F)

questionarioragazzi Data di compilazione :..20 Scuola: Classe: QR01. Dove abiti? QR02. Sei Maschio o Femmina? (M) (F) pagina 1 di 10!!! questionarioragazzi Data di compilazione :..20 Scuola: Classe: QR01. Dove abiti? QR02. Sei Maschio o Femmina? (M) (F) QR03. Sei nato in Italia? (Sì) (No) QR04. Provenienza dei tuoi genitori:

Dettagli

Consigli sull alimentazione.

Consigli sull alimentazione. Versione facile da leggere Consigli sull alimentazione. Comunità Villa Olimpia Cooperativa Sociale Genova Integrazione a marchio Anffas Colazione A colazione potete bere tè, latte, caffè, cappuccino o

Dettagli

QUESTIONARIO PER FAMIGLIE

QUESTIONARIO PER FAMIGLIE www.okkio3a.liguria.org Codice ID questionario _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ASL Scuola Classe QUESTIONARIO PER FAMIGLIE 1. Elenca alcuni alimenti o bevande che contengono zuccheri: 2. Hai l'abitudine di fare la

Dettagli

Questionari di gradibilità del servizio mensa

Questionari di gradibilità del servizio mensa Comune di Silea Questionari di gradibilità del servizio mensa SCUOLA PRIMARIA DI SANT ELENA A.S. 214/215 SCUOLA PRIMARIA DI SANT ELENA Questionari per gli alunni Latte Latte caldo+orzo o cioccolato Thè

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70

LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70 LE ABITUDINI ALIMENTARI P. 70 M CLASSE LEGGERE E SCRIVERE Istruzioni L ISTAT fa periodicamente delle indagini sulle abitudini degli italiani. Compila anonimamente le parti del questionario ISTAT Le abitudini

Dettagli

Centro Educazione del Gusto

Centro Educazione del Gusto EDUCAZIONE ALIMENTARE, SENSORIALE E DEL GUSTO MOTIVAZIONI Scuola ed educazione alimentare I limiti dell educazione nutrizionale Conoscere la realtà attraverso i sensi Alla ricerca del gusto OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli

TABELLA DELLE GRAMMATURE (3 6 anni) Scuola Materna

TABELLA DELLE GRAMMATURE (3 6 anni) Scuola Materna Allegato B) alla D.G.C. n. 78 del 20.05.2009 TABELLA DELLE GRAMMATURE (3 6 anni) Scuola Materna Porzione (grammi/ml) Cereali, derivati e tuberi Pasta o riso asciutti 50-60 Pasta, riso, orzo o simili in

Dettagli

Le scelte alimentari dei ragazzi e la provenienza dei prodotti

Le scelte alimentari dei ragazzi e la provenienza dei prodotti Le scelte alimentari dei ragazzi e la provenienza dei prodotti (Indicare con una X la casella corrispondente alla risposta) Sesso Maschio Femmina Etˆ (anni compiuti) 14-16 17-19 Abitanti nel comune di

Dettagli

MENU per il Nido d Infanzia S. Maria 2017/2018

MENU per il Nido d Infanzia S. Maria 2017/2018 MENU per il Nido d Infanzia S. Maria 2017/2018 1 LUNEDI' 2 LUNEDI' 3 LUNEDI' 4 LUNEDI' RISOTTO ALLA PAESANA FORMAGGI MISTI VERDURA GNOCCHI DI PATATE AL POMODORO o IN BIANCO PROSCIUTTO COTTO senza polifosfati

Dettagli

CITTA' DI GRAVELLONA TOCE

CITTA' DI GRAVELLONA TOCE CITTA' DI GRAVELLONA TOCE Provincia del Verbano Cusio Ossola P.zza Resistenza,10 Tel. 0323/848386 Fax 0323/864168 C.F. 00332450030 PEC: gravellonatoce@pec.it CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA GESTIONE

Dettagli

STILI DI VITA DEI BAMBINI ITALIANI

STILI DI VITA DEI BAMBINI ITALIANI STILI DI VITA DEI BAMBINI ITALIANI L alimentazione che fa prevenzione insieme all a>vità fisica AsE 20 Marzo 2013 DoA. Giovanni Ba>sta Pistone Pediatra di Libera Scelta Segretario Fimp AsE STILI DI VITA

Dettagli

1ª settimana 2ª settimana 3ª settimana 4ª settimana LUNEDI Mattino Frutta mista Frutta mista Frutta mista Frutta mista

1ª settimana 2ª settimana 3ª settimana 4ª settimana LUNEDI Mattino Frutta mista Frutta mista Frutta mista Frutta mista Menù 12 / 36 mesi Autunno : settembre / ottobre Primavera /Estate : aprile, maggio, giugno, luglio 1ª settimana 2ª settimana 3ª settimana 4ª settimana Pasta e pomodoro Pizza margherita o al Pasta al ragù

Dettagli

questionariogenitori

questionariogenitori pagina 1 di 10!!! questionariogenitori Data di compilazione :..20 Scuola frequenta dal figlio/figlia: Classe: Comune di residenza: Si consiglia di leggere tutte le risposte prime di barrare quella/quelle

Dettagli

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE

Corso di Formazione. Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 LA MENSA SCOLASTICA. ASPETTI EDUCATIVI ED EQUILIBRIO NUTRIZIONALE I pasti della giornata Colazione 15% Spuntino 5% Pranzo 35-40% Merenda

Dettagli

QUESTIONARIO SU ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA

QUESTIONARIO SU ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA CAMPAGNA NAZIONALE MANTENIAMO IL PASSO Indagine su abitudini alimentari e stili di vita dei ragazzi dai 9 ai 16 anni QUESTIONARIO SU ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA (Da sottoporre esclusivamente ai

Dettagli

COMUNE DI ALBA RIPARTIZIONE SICUREZZA SOCIALE E ASSISTENZA SCOLASTICA ALLEGATO N. 3

COMUNE DI ALBA RIPARTIZIONE SICUREZZA SOCIALE E ASSISTENZA SCOLASTICA ALLEGATO N. 3 COMUNE DI ALBA RIPARTIZIONE SICUREZZA SOCIALE E ASSISTENZA SCOLASTICA ALLEGATO N. 3 SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE ALLE TABELLE DELLE GRAMMATURE PER CIASCUNA CATEGORIA DI UTENTI DELLA RISTORAZIONE SCOLASTICA,

Dettagli

Consigli alimentari per il pasto a casa

Consigli alimentari per il pasto a casa DIPARTIMENTO DI IGIENE E PREVENZIONE SANITARIA U.O.S. Igiene della Nutrizione Consigli alimentari per il pasto a casa 1 La corretta alimentazione nei primi anni di vita è considerata fondamentale per la

Dettagli

La dieta della pasta non è per niente difficile da seguire e non comporta torture.

La dieta della pasta non è per niente difficile da seguire e non comporta torture. La dieta con la pasta è molto semplice da seguire. Ha solo alcune regole un pò dure superabili in 3 giorni. Questa dieta può essere seguita a vita e permette di avere risultati nel breve e lungo periodo.

Dettagli

Adolescenza; alimenti per crescere

Adolescenza; alimenti per crescere Adolescenza; alimenti per crescere - Indagine conoscitiva - Sintesi Risultati In collaborazione con: Edizione 2014-2015 Nota metodologica L indagine è stata realizzata mediante somministrazione di un questionario

Dettagli

QUESTIONARIO SU ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA

QUESTIONARIO SU ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA CAMPAGNA NAZIONALE MANTENIAMO IL PASSO Indagine su abitudini alimentari e stili di vita dei ragazzi dai 9 ai 16 anni QUESTIONARIO SU ABITUDINI ALIMENTARI E STILI DI VITA (Da sottoporre esclusivamente ai

Dettagli

Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia ALLEGATO 3 AL CAPITOLATO Scuola dell Infanzia TABELLA DELLE GRAMMATURE (3-6 anni) Pasta o riso asciutti 50 Pasta, riso, orzo o simili in brodo 20 Gnocchi di patate 140 Farina di mais per polenta 50 Ravioli,

Dettagli

MENU REFEZIONE SCOLASTICA Castel San Pietro Terme

MENU REFEZIONE SCOLASTICA Castel San Pietro Terme Comune di Castel San Pietro Terme e Comune di Ozzano dell Emilia MENU REFEZIONE SCOLASTICA Castel San Pietro Terme ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Approvato dalla AUSL di competenza 1 MENU INVERNALE LUNEDÌ 1

Dettagli

Menù Invernale PRIMA SETTIMANA

Menù Invernale PRIMA SETTIMANA PRIMA SETTIMANA Pasta o riso con sugo di verdure o passatelli in brodo vegetale Toast fontina e prosciutto cotto o torta rustica con verdure e prosciutto cotto Verdura di stagione Merenda: Tè leggero con

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI LANZAGO. Questionari per la famiglia

SCUOLA DELL INFANZIA DI LANZAGO. Questionari per la famiglia SCUOLA DELL INFANZIA DI LANZAGO Questionari per la famiglia Questionari per i docenti: SCUOLA PRIMARIA DI LANZAGO Questionari per le famiglie: Questionari per gli alunni: QUALE RICETTA O PIATTO NON

Dettagli

COMUNE DI GHEMME PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI GHEMME PROVINCIA DI NOVARA COMUNE DI GHEMME PROVINCIA DI NOVARA Via Roma, 21 C.A.P. 28074 C.F. 00167670033 Tel.0163/840982 -Fax 0163/851551 - Cod. Fiscale 00167670033 Posta elettronica:segreteria.ghemme@reteunitaria.piemonte.it

Dettagli

MENU REFEZIONE SCOLASTICA

MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comune di Castel San Pietro Terme e Comune di Ozzano dell Emilia MENU REFEZIONE SCOLASTICA Ozzano dell Emilia ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Approvato dalla AUSL di competenza 1 MENU INVERNALE LUNEDÌ 1 SETTIMANA

Dettagli

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista LINEE DI INDIRIZZO REGIONALE PER LA RISTORAZIONE SCOLASTICA (Allegato A Delibera 1127 del 28\12\10) 10) COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista RISTORAZIONE SCOLASTICA STRUMENTO

Dettagli

ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE. * per le diete pediatriche. Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato.

ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE. * per le diete pediatriche. Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato. ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato. Un alimento a scelta tra: latte intero, latte parzialmente scremato, latte delattosato, yogurt magro

Dettagli

Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine

Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine quali cereali è possibile mangiare e quali no: SI per riso, mais, grano saraceno, amaranto, manioca, miglio, quinoa, sorgo, teff e tutti i prodotti

Dettagli

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018 Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE Emilia Romagna Ottobre La definizione di spreco alimentare Emilia Romagna Esistono varie definizioni di spreco alimentare. Quanto

Dettagli

Educazione alimentar alimentar ad un gruppo omogeneo

Educazione alimentar alimentar ad un gruppo omogeneo Educazione alimentare ad un gruppo omogeneo Maria Rita Spreghini 1-07-2016 Esercitazione pratica Per un progetto finalizzato a bambini/ragazzi in età scolare Quali liindicazioni i i dietetico comportamentali?

Dettagli

MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO MESI

MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO MESI MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO 12-36 MESI Settimana Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì I Risotto al parmigiano Frittatina semplice Fagiolini * Merenda: pizza Lasagne

Dettagli

MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO MESI

MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO MESI MENU AUTUNNO/INVERNO MICRONIDO CAV. CARLO NOBILI COMUNE DI SUNO 12-36 MESI Settimana Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì I Risotto al parmigiano Frittatina semplice Fagiolini * Merenda: pizza Lasagne

Dettagli

MODULO D 1 MODULO D CIBO E CORRETTA ALIMENTAZIONE

MODULO D 1 MODULO D CIBO E CORRETTA ALIMENTAZIONE MODULO D 1 MODULO D CIBO E CORRETTA ALIMENTAZIONE LESSICO Immagini e parole degli alimenti, delle bevande e degli oggetti specifici STRUTTURE GRAMMATICALI Il nome concreto; il nome astratto; i nomi di

Dettagli

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara. SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA CENTRI ESTIVI ED ASILO NIDO COMUNALE Procedura aperta

COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara. SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA CENTRI ESTIVI ED ASILO NIDO COMUNALE Procedura aperta COMUNE DI CERANO - Provincia di Novara SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA CENTRI ESTIVI ED ASILO NIDO COMUNALE Procedura aperta CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO TABELLE DELLE GRAMMATURE C.I.G. 69491750A0 ASILO

Dettagli

Che cosa mangiano i nostri figli?

Che cosa mangiano i nostri figli? Che cosa mangiano i nostri figli? Dietista Drighetto Barbara 10 marzo 2014 Il Servizio di Ristorazione Scolastica SCUOLA 1 Colazione e merenda del mattino Comune di Teolo - CIR Food Mercoledì 27 Febbraio

Dettagli

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 C O M U N E Assessorato ai Servizi Sociali D I I S I L I TABELLA DIETETICA ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 Parte riservata alla ASL CAGLIARI SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE VALIDO

Dettagli

ristorazione scolastica

ristorazione scolastica ristorazione scolastica Un alimentazione equilibrata e corretta costituisce un supporto essenziale per la crescita,il raggiungimentoe il mantenimento di un buono stato di salute Famiglia e scuola devono

Dettagli

ALLEGATO B TABELLA DIETETICA QUANTITATIVA

ALLEGATO B TABELLA DIETETICA QUANTITATIVA ALLEGATO B TABELLA DIETETICA QUANTITATIVA PER ALUNNI MENSE SCOLASTICHE 1 PROSPETTO GRAMMATURE PER SCUOLE INFANZIA PRIMARIE SECONDARIE DI PRIMO GARDO e ADULTI Le grammature sono indicate al crudo e al netto

Dettagli

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione doctor Pediatria newsletter settembre 2010 In questo numero Alimentazione del bambino in età prescolare Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita Caratteristiche di una corretta alimentazione

Dettagli

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto

Come organizzare. la giornata alimentare. in modo corretto Come organizzare la giornata alimentare in modo corretto Colazione Spuntino Pranzo Merenda Cena Sono 5 appuntamenti che ogni giorno con il cibo NON MANCARLI!!! La colazione permette di iniziare al meglio

Dettagli

Comune di Genova Ristorazione scolastica MENU SCUOLA INFANZIA E RELATIVE COABITAZIONI MENU IN VIGORE DAL 4 DICEMBRE 2017

Comune di Genova Ristorazione scolastica MENU SCUOLA INFANZIA E RELATIVE COABITAZIONI MENU IN VIGORE DAL 4 DICEMBRE 2017 Comune di Genova Ristorazione scolastica MENU SCUOLA INFANZIA E RELATIVE COABITAZIONI MENU IN VIGORE DAL 4 DICEMBRE 2017 2 revisione maggio 2018 PRIMA Pasta al sugo di pomodoro Robiola o formaggio fresco

Dettagli

PARTE A - MENU SCOLASTICO A PUNTI

PARTE A - MENU SCOLASTICO A PUNTI Comune TRIBIANO Data 6 MARZO 2013 PARTE A - MENU SCOLASTICO A PUNTI PUNTEGGI 1. I menù che offrono frutta 4-5 volte /settimana 3 volte/settimana meno di 3 volte/settimana se frutta di stagione e di produzione

Dettagli

MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comuni di Castel San Pietro Terme E Ozzano dell Emilia

MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comuni di Castel San Pietro Terme E Ozzano dell Emilia MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comuni di Castel San Pietro Terme E Ozzano dell Emilia ANNO SCOLASTICO 2016/2017 1 1. GRAMMATURE DI RIFERIMENTO Di seguito si riportano le grammature di riferimento indicate nella

Dettagli

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto NUTRIZIONE, STILI DI VITA, RISTORAZIONE SCOLASTICA: ISTITUZIONI A CONFRONTO PER PROMUOVERE BENESSERE Parma, 20 Maggio 2006 Ristorazione scolastica : a tavola con gusto Marta Mattioli Dipartimento Sanità

Dettagli

COMUNE DI LEGNANO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

COMUNE DI LEGNANO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Tortellini di carne al ragù fresco Mezze penne speck e spalmabile 50 gr. zafferano Gelato/Budino al cioccolato* Involtino di prosciutto cotto e formaggio Uovo sode con maionese

Dettagli

MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comuni di Castel San Pietro Terme E Ozzano dell Emilia

MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comuni di Castel San Pietro Terme E Ozzano dell Emilia MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comuni di Castel San Pietro Terme E Ozzano dell Emilia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 1. GRAMMATURE DI RIFERIMENTO Di seguito si riportano le grammature di riferimento indicate nella

Dettagli

Di seguito i dati del questionario:

Di seguito i dati del questionario: Di seguito viene presentata la sintesi del lavoro di rilevazione delle risposte al questionario sul gradimento dei servizi erogati dal Comune di Ormea agli iscritti alla scuola dell infanzia, primaria

Dettagli

PARTE A - MENU SCOLASTICO A PUNTI

PARTE A - MENU SCOLASTICO A PUNTI Comune e data PARTE A - MENU SCOLASTICO A PUNTI La valutazione di un menù deve essere per noi fatta partendo da questi presupposti: 1. I piatti veloci da cucinare sono quelli che più spesso vengono offerti

Dettagli

4. Mangiare e bere LA COLAZIONE 1. Scrivi la parola sotto alla foto corrispondente.

4. Mangiare e bere LA COLAZIONE 1. Scrivi la parola sotto alla foto corrispondente. 4. Mangiare e bere LA COLAZIONE 1. Scrivi la parola sotto alla foto corrispondente. SUCCO D ARANCIA - CAPPUCCINO - CEREALI - TÈ AL LIMONE - MARMELLATA CORNETTO - PANINO AL PROSCIUTTO - ESPRESSO - PANE

Dettagli

- Menù Estivo - PRIMA SETTIMANA. LUNEDI' Spuntino: Yogurt alla frutta o frutta di stagione Pranzo: MARTEDI' Spuntino: Frutta di stagione Pranzo:

- Menù Estivo - PRIMA SETTIMANA. LUNEDI' Spuntino: Yogurt alla frutta o frutta di stagione Pranzo: MARTEDI' Spuntino: Frutta di stagione Pranzo: - Menù Estivo - PRIMA SETTIMANA Pasta con sugo di verdura Uova ( frittatine miste di verdure al forno o sformato di spinaci oppure uova sode ) Verdure crude di stagione o verdure gratinate - pane Merenda:

Dettagli

Comune di Genova Ristorazione scolastica MENU SCUOLA INFANZIA E RELATIVE COABITAZIONI 1^REVISIONE MENU IN VIGORE DAL 4 DICEMBRE 2017

Comune di Genova Ristorazione scolastica MENU SCUOLA INFANZIA E RELATIVE COABITAZIONI 1^REVISIONE MENU IN VIGORE DAL 4 DICEMBRE 2017 Comune di Genova Ristorazione scolastica MENU SCUOLA INFANZIA E RELATIVE COABITAZIONI 1^REVISIONE MENU IN VIGORE DAL 4 DICEMBRE 2017 PRIMA Farro al sugo di pomodoro Robiola o formaggio fresco spalmabile

Dettagli

COMUNE DI LEGNANO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

COMUNE DI LEGNANO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 COMUNE DI LEGNANO MENU INVERNALE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Tortellini di carne al ragù fresco Mezze penne speck e spalmabile 50 gr. zafferano Gelato/Budino al cioccolato* Involtino

Dettagli

MENU SCUOLA INFANZIA E RELATIVE COABITAZIONI AVVIO MENU SPERIMENTALE

MENU SCUOLA INFANZIA E RELATIVE COABITAZIONI AVVIO MENU SPERIMENTALE Comune di Genova Ristorazione scolastica MENU SCUOLA INFANZIA E RELATIVE COABITAZIONI AVVIO MENU SPERIMENTALE DAL 04 DICEMBRE 2017 PRIMA Farro al sugo di pomodoro Rola o formaggio fresco spalmabile Mesi

Dettagli

ALLEGATO N.4 AL CAPITOLATO SPECIALE. Specifica tecnica relativa alle frequenze e alla composizione dei menu

ALLEGATO N.4 AL CAPITOLATO SPECIALE. Specifica tecnica relativa alle frequenze e alla composizione dei menu PROCEDURA APERTA PER LA FORN ITURA DEL SERVIZIO DI RISTORAZION E A RIDOTTO IMPATTO AMBIEN TALE PRESSO LE SEDI DELLE AZIEN DE SAN ITARIE DELLA REGION E CAMPAN IA ALLEGATO N.4 AL CAPITOLATO SPECIALE Specifica

Dettagli

pasta, riso, polenta pane poco salato carni, pesce, uova verdura e ortaggi latte, yogurt frutta fresca, spremute legumi, olio

pasta, riso, polenta pane poco salato carni, pesce, uova verdura e ortaggi latte, yogurt frutta fresca, spremute legumi, olio Anche quest anno, la Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), in collaborazione con il Gruppo di lavoro Intersocietario per la Riduzione del Consumo di Sodio in Italia (GIRCSI), partecipa alla campagna

Dettagli

TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI

TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI AUSL RIMINI - DIPARTIMENTO di SANITA' PUBBLICA - U.O. IAN (Igiene Alimenti e Nutrizione) - Settore Nutrizione TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI 1 PRIMI / INGREDIENTI SUGHI, PASSATI,

Dettagli

Uova per polpette, ecc. (per 10 persone) n. 1 n. 1 Uova per tortini, flan, sformati di uova e verdure n. 1/2 n. 1

Uova per polpette, ecc. (per 10 persone) n. 1 n. 1 Uova per tortini, flan, sformati di uova e verdure n. 1/2 n. 1 Aggiornamento agosto 2005 PROSPETTO GRAMMATURE PER GLI ASILI NIDO (spuntino della mattina, pranzo e merenda) Le grammature sono indicate al crudo e al netto degli scarti, tranne quando diversamente indicato:

Dettagli

LA COLAZIONE DEL MATTINO

LA COLAZIONE DEL MATTINO Istituto Comprensivo Europa di Faenza - Scuola Media Europa - Classe 1ª B Docenti coordinatori:boschi, Di Bernardo, Zucchini, Ercolani LA COLAZIONE DEL MATTINO Si è nell impossibilità di rappresentare

Dettagli

INFANZIA - INVERNALE DATA GIORNO PRIMO SECONDO CONTORNO MERENDA FRUTTA/DESSERT 22/02/2016 LUN passato di verdura con riso pizza margherita verdura

INFANZIA - INVERNALE DATA GIORNO PRIMO SECONDO CONTORNO MERENDA FRUTTA/DESSERT 22/02/2016 LUN passato di verdura con riso pizza margherita verdura INFANZIA - INVERNALE DATA GIORNO PRIMO SECONDO CONTORNO MERENDA FRUTTA/DESSERT 22/02/2016 LUN passato di verdura con riso pizza margherita verdura cruda con frutta secca merenda: frutta fresca e crakers

Dettagli

MENÙ SETTIMANALE - ANNO SCOLASTICO (STAGIONE AUTUNNO INVERNO - da Settembre a Marzo)

MENÙ SETTIMANALE - ANNO SCOLASTICO (STAGIONE AUTUNNO INVERNO - da Settembre a Marzo) MENÙ SETTIMANALE - ANNO SCOLASTICO 2017 2018 (STAGIONE AUTUNNO INVERNO - da Settembre a Marzo) PRIMA SETTIMANA SECONDA SETTIMANA TERZA SETTIMANA QUARTA SETTIMANA LUNEDÌ Risotto alle verdure Pasta con le

Dettagli

COMUNE DI CUNEO SETTORE SOCIO EDUCATIVO E AFFARI DEMOGRAFICI ALLEGATO B. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Servizi comunali per la prima infanzia

COMUNE DI CUNEO SETTORE SOCIO EDUCATIVO E AFFARI DEMOGRAFICI ALLEGATO B. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Servizi comunali per la prima infanzia COMUNE DI CUNEO SETTORE SOCIO EDUCATIVO E AFFARI DEMOGRAFICI ALLEGATO B CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO - Servizi comunali per la prima infanzia MENU E TABELLE DIETETICHE Negli asili nido l alimentazione

Dettagli

Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI. Questionario alunni classi II

Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI. Questionario alunni classi II Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI Questionario alunni classi II La 2^B ha iniziato nel mese di marzo un lavoro per competenze sull alimentazione

Dettagli

Asiago DOP e P.R.(28/09) / Emmentaler e P.R. (26/10) Frittata al forno Tacchino agli aromi Prosciutto crudo di Parma

Asiago DOP e P.R.(28/09) / Emmentaler e P.R. (26/10) Frittata al forno Tacchino agli aromi Prosciutto crudo di Parma Menù MENU AUTUNNALE MEN Ù SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2015-2016 01/09-20/11 1 Settimana 2 Settimana 3 Settimana 4 Settimana LUNEDÌ 28/09-26/10 07/09-05/10-02/11 14/09-12/10-09/11 21/09-19/10-16/11

Dettagli

COMUNE DI BOLSENA ASILO NIDO

COMUNE DI BOLSENA ASILO NIDO MENU SEZIONE LATTANTI 6 MESE Crema di riso in brodo vegetale Brodo vegetale 200g, passato 30g, crema di riso 25g, parmigiano 3g, carne bovino 30g, olio extravergine 10g Pranzo: 1-3 settimana Crema ai 4

Dettagli

- MENU SCUOLA DELL INFANZIA 2009/2010- approvato dal SIAN - AUSl di MODENA prot. n del

- MENU SCUOLA DELL INFANZIA 2009/2010- approvato dal SIAN - AUSl di MODENA prot. n del - MENU SCUOLA DELL INFANZIA 2009/2010- approvato dal SIAN - AUSl di MODENA prot. n.90300 del 19.11.2009 NOTE: - I secondi piatti e contorni vengono cotti al con esclusione di alcune diete per le quali

Dettagli

CIG ALLEGATO D) DEFINIZIONE GRAMMATURE SCUOLE DELL INFANZIA E CDD

CIG ALLEGATO D) DEFINIZIONE GRAMMATURE SCUOLE DELL INFANZIA E CDD Fornitura di derrate alimentari e servizio di preparazione pasti presso asili nido, scuole dell infanzia e centri diurni per disabili CIG 779 ALLEGATO D) DEFINIZIONE GRAMMATURE SCUOLE DELL INFANZIA E CDD

Dettagli

Le scelte alimentari e la provenienza dei prodotti Questionario per i genitori di bambini delle elementari e medie

Le scelte alimentari e la provenienza dei prodotti Questionario per i genitori di bambini delle elementari e medie Le scelte alimentari e la provenienza dei prodotti (Indicare con una X la casella corrispondente alla sua risposta ai seguenti quesiti) N. COMPONENTI LA FAMIGLIA CONVIVENTI di cui: Genitori Figli Nonni

Dettagli

Comune di Peschiera Borromeo. Provincia di Milano SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE AI MENU PER CIASCUNA TIPOLOGIA DI UTENTI. Allegato n.

Comune di Peschiera Borromeo. Provincia di Milano SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE AI MENU PER CIASCUNA TIPOLOGIA DI UTENTI. Allegato n. Comune di Peschiera Borromeo Provincia di Milano SPECIFICHE TECNICHE RELATIVE AI MENU PER CIASCUNA TIPOLOGIA DI UTENTI Allegato n. 2 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Ottobre 2010 MENU' - Anno scolastico

Dettagli

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni)

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni) In questa fascia di età le esigenze in energia e in nutrienti sono più elevate di quelle dell'adulto, in proporzione al peso corporeo, quindi l'alimentazione deve

Dettagli

Comune di Cavezzo Provincia di Modena

Comune di Cavezzo Provincia di Modena Comune di Cavezzo Provincia di Modena SERVIZIO ASILO NIDO COMUNALE MENU Approvato dal SIAN in data 18 marzo 2010 prot. n. 21902 L Asilo Nido Comunale di Via della Libertà dispone di una cucina interna

Dettagli

Pinzimonio Ristorazione

Pinzimonio Ristorazione 1 SETTIMANA LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI MENU D Petti di pollo al latte BLU Polenta con bocconcini di pollo in crema di verdura e pomodoro BLU Passato di verdura con riso BLU Minestra di riso

Dettagli

COLONSCOPIA E TC COLONSCOPIA VIRTUALE

COLONSCOPIA E TC COLONSCOPIA VIRTUALE COLONSCOPIA E TC COLONSCOPIA VIRTUALE LA PREPARAZIONE ALL ESAME DEVE ESSERE EFFETTUATA CON: SELG-ESSE (preparato ad alto volume costituito da 4 lt di soluzione) O MOVIPREP (preparato a basso volume costituito

Dettagli

ristorazione scolastica

ristorazione scolastica ristorazione scolastica METTIAMO IN PRIMO PIANO LA CENA COMPLETIAMO LA GIORNATA CON I GIUSTI NUTRIENTI Durante lo scorso incontro abbiamo visto che I LARN 2014 In ETA EVOLUTIVA l apporto consigliato di

Dettagli

PRIMI PIATTI. Pasta Pesto Olio e.v. di oliva Grana Aromi e sale q.b q.b q.b q.b.

PRIMI PIATTI. Pasta Pesto Olio e.v. di oliva Grana Aromi e sale q.b q.b q.b q.b. PRIMI PIATTI NIDO MATERNA ELEMENTARE MEDIA grammi PASTA AL PESTO Pasta 40 50 60 80 Pesto 10 10 15 20 Grana 3 5 10 10 PASTA AL RAGU' DI CARNE BIANCA Pasta 40 50 60 80 pollo/tacchino 15 20 30 40 Pelati 30

Dettagli

ASCIUTTI IN BRODO DI CARNE IN BRODO DI VERDURA PIATTI COMPOSTI\UNICI CONDIMENTI

ASCIUTTI IN BRODO DI CARNE IN BRODO DI VERDURA PIATTI COMPOSTI\UNICI CONDIMENTI TABELLA PESI - GRAMMATURE Allegato A2 al capitolato CAPITOLO PRIMI PIATTI ASCIUTTI IN BRODO DI CARNE IN BRODO DI VERDURA PIATTI COMPOSTI\UNICI CONDIMENTI PRIMI PIATTI ASCIUTTI nido materna element. media

Dettagli

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI SERVIZIO MENSA R.S.A. DON A. GORI

FOGLIO PATTI E CONDIZIONI SERVIZIO MENSA R.S.A. DON A. GORI FOGLIO PATTI E CONDIZIONI SERVIZIO MENSA R.S.A. DON A. GORI RESPONSABILE: Dott.ssa Sabrina Esposito TEL: 0583-449011 E-MAIL: s.esposito@comune.capannori.lu.it Premessa Il servizio dovrà essere offerto

Dettagli

MENU NIDO 9-12 mesi Eventuale colazione: Formula proseguimento o latte fresco e biscotti Ore 9/9,30: Frutta fresca di stagione

MENU NIDO 9-12 mesi Eventuale colazione: Formula proseguimento o latte fresco e biscotti Ore 9/9,30: Frutta fresca di stagione MENU NIDO 9-12 mesi Eventuale colazione: Formula proseguimento o latte fresco e Tuorlo di uovo sodo crema di Brodo vegetale con passato di verdure, riso lenticchie e Carne di bovino al vapore tritata o

Dettagli

Polaris Preschool S.r.l. Asilo nido bilingue Piazza Sicilia, 7 - Milano - P.Iva e C.F

Polaris Preschool S.r.l. Asilo nido bilingue Piazza Sicilia, 7 - Milano - P.Iva e C.F Menù prima settimana febbraio 2014 Lunedì fresca di stagione Pasta con broccoli Polpettone di carne Focaccia Martedì Macedonia di frutta Pasta con sugo ai legumi rossi Pane e formaggio Mercoledì Minestra

Dettagli

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI

ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI ARTICOLAZIONE E COMPOSIZIONE DEI MENU E GRAMMATURA DEGLI ALIMENTI per la preparazione dei pasti consumati nelle Scuole del Corpo Forestale dello Stato e nei Servizi Estivi (colonie ed attività didattiche

Dettagli

CONInforma Sport e corretti stili di vita

CONInforma Sport e corretti stili di vita Numero 2 del 14 ottobre 2013 A cura del Dott. Sergio Zita Responsabile sportello CONInforma Alimentazione è allenamento Ho sempre pensato ad un individuo che si allena in ogni momento della sua vita, ma

Dettagli