Quante probabilità ho di avere un evento cardiovascolare durante la mia vita? Lifetime Risks of Cardiovascular Disease N Engl J Med 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quante probabilità ho di avere un evento cardiovascolare durante la mia vita? Lifetime Risks of Cardiovascular Disease N Engl J Med 2012"

Transcript

1 Mirare all eccellenza nella pratica clinica attraverso i grandi trial (II) Quante probabilità ho di avere un evento cardiovascolare durante la mia vita? Lifetime Risks of Cardiovascular Disease N Engl J Med 2012 Enzo Manzato Padova

2 RISCHIO CARDIOVASCOLARE evoluzione di un concetto Fattore di rischio Rischio cardiovascolare - rischio relativo - rischio assoluto 2000 Rischio cardiovascolare globale Algoritmo di Reynolds Rischio cardiometabolico Rischio cardiovascolare residuo Rischio cardiovascolare «lifetime»

3 EPIDEMIOLOGIA CARDIOVASCOLARE: studi prototipali 1947 Minnesota Business and Professional Men Study (Keys et al) 1948 Framingham Heart Study (Dawber et al) 1957 Seven Countries Study of Cardiovascular Diseases (Keys et al) (USA, Finlandia, Olanda, Italia, ex-yugoslavia, Grecia, Giappone)

4 Il Rischio CV Globale Ipertensione PAS 165 mm Hg X1.9 X2.6 X4.5 X3.5 X2.3 Intolleranza al Glucosio X1.8 Dislipidemia CT 5.4 mmol/l (210 mg/dl) X1.3 Ipertensione PAS 195 mm Hg X3.0 X5.3 X8.7 X5.2 X2.9 Fumo X1.7 Dislipidemia CT 6.1 mmol/l (235 mg/dl) X1.7 Il rischio indicato è stato confrontato al rischio di un uomo di 40 anni non fumatore con CT 185 mg/dl, PAS 120 mm Hg e nessuna intolleranza al glucosio, ECG-LVH negativo, la cui probabilità di sviluppare una CVD è di 15/1000 (1.5%) in 8 anni WB. In: Genest J, et al, eds. Hypertension: Physiopathology and Treatment., NY, McGraw Hill;1977:

5 Rischio attribuibile di popolazione (PAR) per IMA nello studio InterHeart Uomini Donne PAR (%) * IPERTENSION ITN Diabete DIABETE Obesità OBESITÁ FATTORI Psicosociali DI rischio RISCHIO APO Lipidi B/APO AI 9 9 fattori FATTORI di E ADDOMINALE add. PSICOSOCIAL I * Proporzione di IMA nella popolazione totale attribuibile a specifici fattori di rischio Yusuf et al, Lancet 2004; 364:937

6

7 Rischio cardiometabolico Il rischio cardiometabolico è il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari e diabete risultante dalla presenza della sindrome metabolica e dai singoli fattori di rischio tradizionali (fumo, ipertensione, etc) e non tradizionali (obesità, iperinsulinemia, stato protrombotico, stato infiammatorio cronico, etc) che con essa correlano.

8 Rischio cardiovascolare «lifetime» - rischio residuo per la durata della vita, di cardiopatia coronarica o di malattie cardiovascolari in generale - incidenza cumulativa di eventi cardiovascolari aggiustata per i rischi in competizione

9 Lifetime risk (LTR) Il lifetime risk fornisce una stima del rischio assoluto, può quindi essere meglio compreso sia dal medico che dal paziente e indurre, in generale, ad uno stile di vita più salutare Inoltre può rappresentare un approccio utile al miglioramento della salute pubblica L esempio migliore è quello del cancro del seno: - 1 donna su 8 all età di 40 anni (U.S.A.) - marcato incremento dello screening

10 Lifetime risk L effetto dei fattori di rischio a lungo termine lifetime risk può non essere prevedibile dal momento che alcuni fattori di rischio cardiovascolare possono aumentare il rischio di morte per causa non cardiovascolare (rischio competitivo) Il fumo si associa ad un aumentato rischio di CVD e quindi di ridotta sopravvivenza (5 anni nell uomo e nella donna), tuttavia nel contesto di rischio di morte competitivo a lungo termine, la potenza della mortalità per cause non cardiovascolari associata al fumo (BPCO, cancro del polmone) ha come effetto di ridurre il lifetime risk di CVD nei fumatori

11 Rischio cardiovascolare «lifetime»: studi principali! Lloyd-Jones et al - Lancet 1999! Lloyd-Jones et al - Circulation 2006! Berry et al - NEJM 2011! Ockene et al - Circulation 2011! Allen et al - Circulation 2012! Wilkins et al - JAMA 2012! Berry et al - NEJM 2012! Wang Z., Hoy W.E. - BMJ Open 2013

12 partecipanti al Framingham Heart Study senza evidenza di CVD all età di 50 anni; uomini e donne ( persone/anno) stima di lifetime risk fino a 95 anni rischio competitore morte non cardiovascolare eventi CVD morti non CVD D M Lloyd-Jones et al. Circulation 2006

13 D M Lloyd-Jones et al. Circulation 2006

14 D M Lloyd-Jones et al. Circulation 2006

15 D M Lloyd-Jones et al. Circulation 2006

16 D M Lloyd-Jones et al. Circulation 2006

17 D M Lloyd-Jones et al. Circulation 2006

18 D M Lloyd-Jones et al. Circulation 2006

19 D M Lloyd-Jones et al. Circulation 2006

20 Prediction of lifetime risk for cardiovascular disease by risk factor burden at 50 years of age (D.M. Lloyd-Jones, Circulation 2006) Conclusione - L assenza di F.R. a 50 anni di età si associa a un lifetime risk di CVD molto basso e a una maggiore sopravvivenza - Necessità di prevenire l insorgenza dei F.R.: prevenzione primordiale - Nei soggetti che all età di 50 anni sono a rischio intermedio o elevato, caratterizzati da mortalità elevata e ridotta sopravvivenza è essenziale comunicare il rischio e intensificare la terapia: prevenzione primaria

21 Lifetime risks of cardiovascular disease (J.D. Berry, NEJM, 2012) meta-analisi di 18 coorti per un totale di uomini e donne di razza bianca e nera stima di lifetime risk di CVD nelle diverse età F.R.: PA CT fumo diabete F.R. misurati a e 75 anni stratificazione in cinque categorie evento competitivo: morte non cardiovascolare

22 Lifetime risks of cardiovascular disease The risk-factor profile was considered to be optimal when a participant had a total cholesterol level of less than 180 mg/dl and untreated blood pressure of less than 120 mm Hg systolic and less than 80 mm Hg diastolic, was a nonsmoker, and did not have diabetes. J D Berry et al. NEJM 2012

23 Lifetime risks of cardiovascular disease WHITE AND BLACK MEN J D Berry et al. NEJM 2012

24 Lifetime risks of cardiovascular disease WHITE AND BLACK WOMEN J D Berry et al. NEJM 2012

25 Lifetime risks of cardiovascular disease (J.D. Berry, NEJM, 2012) Implicazioni in tema di prevenzione e di programmazione sanitaria - l effetto di fattori di rischio non trattati è stato abbastanza costante per decadi, perciò la stima di lifetime risk fatta sulla base dei livelli di fattori di rischio attuali o proiettati può permettere una stima del carico futuro di CVD nella popolazione generale - gli sforzi volti a ridurre il carico di CVD richiedono la prevenzione dello sviluppo dei fattori di rischio (prevenzione primordiale) accanto al trattamento dei fattori di rischio presenti (prevenzione primaria)

26 Lifetime risks of cardiovascular disease (J.D. Berry, NEJM, 2012) La riduzione dei tassi di eventi CVD nella popolazione generale riflette variazioni della prevalenza dei fattori di rischio piuttosto che effetti del loro trattamento Esempio: negli U.S.A. nel periodo il declino della mortalità per CHD è stato del 44.3% ed è principalmente attribuibile ai cambiamenti dei livelli di colesterolo (-24,2%) e di pressione arteriosa sistolica (-20,2%) nella popolazione, mentre l effetto del trattamento di questi due fattori di rischio è stato assai modesto: statine -4,9%, antiipertensivi -7,0%

27 Lifetime risks of cardiovascular disease (J.D. Berry, NEJM, 2012) Differenze nel carico di fattori di rischio si traducono in marcate differenze di lifetime risk di CVD e queste differenze sono uguali nelle diverse razze e nelle coorti diverse per data di nascita

28 Lifetime risks of cardiovascular disease Comparison of cumulative incidence of CVD death adjusted for competing risk (Lifetime Risk estimate) with cumulative incidence of CVD death unadjusted for competing risk (Kaplan-Meier estimate) in men/women with 2 risk factors men women J D Berry et al. NEJM 2012

29

30 Relationship of Parental History of Myocardial Infarction and Risk of Myocardial Infarction JACC 57, 619, 2011

31 JT Wilkins et al. JAMA 2012

32 JT Wilkins et al. JAMA 2012

33 JT Wilkins et al. JAMA 2012

34 JT Wilkins et al. JAMA 2012

35 JT Wilkins et al. JAMA 2012

36 JT Wilkins et al. JAMA 2012

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza

Michele Bombelli Clinica Medica. Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza 21 marzo IV Sessione: Rischio Cardiovascolare e infezione da HIV Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza Le nuove linee guida ACC/AHA sul trattamento

Dettagli

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI Pablo Werba Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 Overview Aterosclerosi e le sue fasi Prevenzione e riabilitazione Motivazione

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

La misurazione della pressione arteriosa

La misurazione della pressione arteriosa La misurazione della pressione arteriosa I fattori di rischio cardiovascolare Familiarità per malattia cardiovascolare Età Sesso Fumo di sigaretta Ipertensione arteriosa Diabete Mellito Ipercolesterolemia

Dettagli

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO Dott. Cristiano Capurso ICTUS ACUTO l ictus è una sindrome caratterizzata dall improvviso e rapido

Dettagli

Prof.ssa Sabina Gallina

Prof.ssa Sabina Gallina Prof.ssa Sabina Gallina Oltre il 20% degli adulti, nella maggior parte delle comunità del mondo sviluppato e in via di sviluppo, soffre di ipertensione arteriosa Una percentuale elevata dei pazienti con

Dettagli

Ipertensione e diabete: le evidenze dei grandi trials.. e le donne?

Ipertensione e diabete: le evidenze dei grandi trials.. e le donne? Ipertensione e diabete: le evidenze dei grandi trials.. e le donne? La medicina basata sull evidenza per la prevenzione e il trattamento delle Malattie Cardiovascolari RISULTATI DEI GRANDI TRIALS TRIALS

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità 1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE: dalle differenze di genere alle pari opportunità Olbia, 16 e 17 marzo 2012 Mercure Olbia Hermaea Il Gruppo Donna di AMD:

Dettagli

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Cuneo 8-9 ottobre 2004 La Sindrome Metabolica: una sfida per l area endocrino-metabolica Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Luca Monge SOC MM e Diabetologia AO CTO-CRF-ICORMA Torino 1. Contratto

Dettagli

La sindrome metabolica: gestione infermieristica post acuzie. Dr Paola Massucco SCDU Medicina Interna 3 ad Indirizzo Metabolico

La sindrome metabolica: gestione infermieristica post acuzie. Dr Paola Massucco SCDU Medicina Interna 3 ad Indirizzo Metabolico La sindrome metabolica: gestione infermieristica post acuzie Dr Paola Massucco SCDU Medicina Interna 3 ad Indirizzo Metabolico Caso clinico Sig.ra G.A di 66 anni : entra per dolore stenocardico protratto

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD

Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti. Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD Le complicanze del diabete in Italia. Lo studio DAI e altre fonti Carlo B. Giorda Centro Studi e Ricerche AMD I numeri del diabete in Italia Prevalenza nella popolazione (Torino, Firenze 2003) ~4,3 % Prevalenza

Dettagli

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni

Molte informazioni Insufficienza renale e diabete Maurizio Gallieni Insufficienza renale e diabete Molte informazioni Maurizio Gallieni U.O. Nefrologia e Dialisi A.O. Ospedale San Carlo Borromeo, Milano Medscape 21/9/2012 ASN September 2012 examine the relationship of

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

Medicina di Genere in Diabetologia

Medicina di Genere in Diabetologia Medicina di Genere in Diabetologia Valeria Manicardi Direttore Unità Internistica Multidisciplinare Osp. Montecchio. Coordinatore Diabetologia Interaziendale AUSL di Reggio Emilia La Medicina di Genere

Dettagli

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio XI CONGRESSO REGIONALE DI ANGIOLOGIA E PATOLOGIA VASCOLARE REGIONE CALABRIA CROTONE-LIDO DEGLI SCOGLI 19 OTTOBRE 2013 La Dislipidemia tra burocrazia e clinica: I target di intervento nei pazienti ad alto

Dettagli

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Studio Re.mo.te A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type 2 diabetes" Protocollo di Studio:durata e campione La

Dettagli

MODIFICARE LO STILE DI VITA : SERVE? Dr. Antonio Musto

MODIFICARE LO STILE DI VITA : SERVE? Dr. Antonio Musto MODIFICARE LO STILE DI VITA : SERVE? Dr. Antonio Musto MODIFICARE LO STILE DI VITA Lo sviluppo della malattia coronaria è fortemente correlato alle caratteristiche dello stile di vita e dei fattori di

Dettagli

Fibrato o statina nella dislipidemia diabetica

Fibrato o statina nella dislipidemia diabetica Fibrato o statina nella dislipidemia diabetica Angela Passaro Università di Ferrara Dipartimento Scienze Mediche Sezione di Medicina Interna, Gerontologia e Nutrizione Clinica Cumulative event curves for

Dettagli

La cardiopatia diabetica: caratteristiche, diagnosi, progonosi, terapia

La cardiopatia diabetica: caratteristiche, diagnosi, progonosi, terapia La cardiopatia diabetica: caratteristiche, diagnosi, progonosi, terapia Roberto Cemin Divisione di Cardiologia, Ospedale Regionale San Maurizio - Bolzano 1 Scompenso cardiaco: incidenza e prevalenza diabetici

Dettagli

GLI STUDI LONGITUDINALI CARDIOVASCOLARI COSA DICONO SUI TUMORI

GLI STUDI LONGITUDINALI CARDIOVASCOLARI COSA DICONO SUI TUMORI GLI STUDI LONGITUDINALI CARDIOVASCOLARI COSA DICONO SUI TUMORI Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità, Roma XIV Convegno AIRTUM Sabaudia, 22 Aprile 2010 RAZIONALE e OBIETTIVI Patologie cardiovascolari

Dettagli

Programma di Valutazione Esterna di Qualità. Prof A Gaddi: Paziente con iperlipoproteinemia

Programma di Valutazione Esterna di Qualità. Prof A Gaddi: Paziente con iperlipoproteinemia Programma di Valutazione Esterna di Qualità Prof A Gaddi: Paziente con iperlipoproteinemia In epidemiologia, che cosa vediamo? Eventi Cardiovascolari Diabete tipo 2 Sindrome Metabolica Iperlipidemia familiare

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

IV FORUM SULLA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA

IV FORUM SULLA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA Registro Informatizado de Enfermedad Trombo Embólica (RIETE) IV FORUM SULLA MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA RIETE ITALIAN INVESTIGATORS MEETING MILAN, NOVEMBER 30th 2013 Registro Informatizado de Enfermedad

Dettagli

Prevenzione dello Stroke nella donna

Prevenzione dello Stroke nella donna Prevenzione dello Stroke nella donna nuovo algoritmo clinico-eziopatogenetico Fumo e Ipertensione Arteriosa Roberto Giovannetti Ambulatorio Ipertensione Arteriosa U.O.Medicina Interna, Ospedale di Pescia,

Dettagli

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino Epidemiologia del diabete tipo 2 Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino The Worldwide Epidemic: Diabetes Trends Millions with Diabetes 400 350 300 250 200 150 100 50 0 30

Dettagli

Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015

Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015 Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015 Dott.ssa Maria Chantal Ponziani Aou Maggiore della Carita di Novara Consigliere nazionale AMD Rischio relativo vs soggetti non diabetici Rischio

Dettagli

Agire sui fattori di rischio per prevenire lo scompenso cardiaco

Agire sui fattori di rischio per prevenire lo scompenso cardiaco Sessione II - Prevenzione, terapia e riabilitazione Agire sui fattori di rischio per prevenire lo scompenso cardiaco Classificazione AHA / ACC dello SC Fattori di rischio Scompenso Cardiaco STADIO A STADIO

Dettagli

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione Avvio progetto sindrome metabolica Adesione 1. i medici associati in super rete, super gruppo e CPT sono obbligati ad aderire e NON devono comunicare l'adesione al distretto di competenza; 2. I medici

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

STATINE E RISCHIO DI DIABETE

STATINE E RISCHIO DI DIABETE STATINE E RISCHIO DI DIABETE Gli inibitori della 3-idrossi-3-metilglutaril coenzima A (HMG-CoA) reduttasi, noti come statine, hanno rivoluzionato il trattamento della ipercolesterolemia e la prevenzione

Dettagli

paesi in via di sviluppo:

paesi in via di sviluppo: L epidemia delle malattie cardiovascolari nei paesi in via di sviluppo Fausto Avanzini 1 Mariella Anselmi 2,3 1Istituto Mario Negri, Milano 2Centro per le Malattie Tropicali, Ospedale S. Cuore Negrar (Verona)

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura

Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura Michele Liscio Riassunto L ecocolordoppler dei vasi sovraortici (TSA) rappresenta un

Dettagli

PREDITTORI DELLA DISFUNZIONE BETA CELLULARE NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2: LO STUDIO BETADECLINE

PREDITTORI DELLA DISFUNZIONE BETA CELLULARE NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2: LO STUDIO BETADECLINE PREDITTORI DELLA DISFUNZIONE BETA CELLULARE NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2: LO STUDIO BETADECLINE - Giuseppina T. Russo 1, Adolfo Arcangeli 2, Stefania Cercone 3, Angelo Corda 4, Domenico Cucinotta 1, Salvatore

Dettagli

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico

STATINE ED EZETIMIBE UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico UNA CERTEZZA CONSOLIDATA: STATINE ED EZETIMIBE Dott. Danilo Puccio U.O.C. di Cardiologia - UTIC P.O. Civico di Partinico Valderice, 3 ottobre 2015 Hotel Tonnara di Bonagia 1976: Endo et al. isolano la

Dettagli

Peculiaritàdel rischio cardiovascolare nella donna diabetica

Peculiaritàdel rischio cardiovascolare nella donna diabetica Università degli Studi di Messina Peculiaritàdel rischio cardiovascolare nella donna diabetica Giuseppina T. Russo Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale XIX CONGRESSO NAZIONALE AMD Roma 1 Giugno

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione?

Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sindrome Metabolica e NAFLD: è solo alimentazione? Sabato 27 febbraio 2016 Fabrizio Comisi Obesità Introduzione Introduzione Valori di cut off 0-24 mesi (Rapporto peso/lunghezza) Sovrappeso: 85 centile

Dettagli

Sindrome delle apnee notturne Effetti cardiovascolari

Sindrome delle apnee notturne Effetti cardiovascolari Sindrome delle apnee notturne Effetti cardiovascolari Dott. S.Cordone U.O. Cardiologia Osp.. S. Paolo Savona 20 giugno 2009 DEFINIZIONE La sindrome dell apnea ostruttiva nel sonno (OSAS) è caratterizzata

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Lega Friulana per il Cuore IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco.

Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Heart Failure History Esperienze nella gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco. Mauro Feola Riabilitazione Cardiologica-Unita Scompenso Cardiaco Ospedale di Fossano e Mondovi (CN) Gheorgiade Comparazione

Dettagli

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO Prof. Paolo Brunetti Parte I Montepulciano, 23 Febbraio 2008 Complicanze microangiopatiche del diabete Nefropatia -Prevalenza:20-30% -Contributo alla dialisi/tx:

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL

ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL ANTIOXIDANT ACTIVITY OF OLIVE OIL Visioli et al. Low density lipoprotein oxidation is inhibited by olive oil constituents. Atherosclerosis 1995; 117: 25-32 Visioli et al. Free radical-scavenging properties

Dettagli

DA PORTO A., NANINO E., DEL TORRE M., SECHI L.A., CAVARAPE A. CLINICA MEDICA - Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria Misericordia di Udine

DA PORTO A., NANINO E., DEL TORRE M., SECHI L.A., CAVARAPE A. CLINICA MEDICA - Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria Misericordia di Udine DA PORTO A., NANINO E., DEL TORRE M., SECHI L.A., CAVARAPE A. CLINICA MEDICA - Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria Misericordia di Udine VITAMINA D: SINTESI, METABOLISMO E CARENZA Il 40-50% della

Dettagli

OBESITA, DIABETE E IPERTENSIONE : I MATTONI DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI. Costanza Grasso Cardiologia 2 - AO Città della Salute e della Scienza

OBESITA, DIABETE E IPERTENSIONE : I MATTONI DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI. Costanza Grasso Cardiologia 2 - AO Città della Salute e della Scienza OBESITA, DIABETE E IPERTENSIONE : I MATTONI DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI Costanza Grasso Cardiologia 2 - AO Città della Salute e della Scienza OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE Malattia cardiovascolare:

Dettagli

Controllo della Dislipidemia

Controllo della Dislipidemia Padova, 7 Marzo 2014 - Ex Ospedale Militare Terapia Farmacologica del Paziente Diabetico Dopo Chirurgia Controllo della Dislipidemia ALBERTO ZAMBON DIPARTIMENTO DI MEDICINA UNIVERSITA DI PADOVA Terapia

Dettagli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli

LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE. Do#. Antonio Verginelli LA DIETA NELLE PATOLOGIE CRONICHE Do#. Antonio Verginelli In Italia, come in tu5 i Paesi a elevato livello socio- economico, le patologie non trasmissibili sono, a#ualmente quelle che incidono maggiormente

Dettagli

STILI DI VITA SANI PER COMBATTERE I FATTORI DI RISCHIO E PREVENIRE LE PATOLOGIE CRONICHE

STILI DI VITA SANI PER COMBATTERE I FATTORI DI RISCHIO E PREVENIRE LE PATOLOGIE CRONICHE INFORMATI E COMPETENTI: PERCORSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Roma, 6 maggio 2010 STILI DI VITA SANI PER COMBATTERE I FATTORI DI RISCHIO E PREVENIRE LE PATOLOGIE CRONICHE Pasquale Strazzullo Dipartimento

Dettagli

Insufficienza renale dislipidemia e aterosclerosi

Insufficienza renale dislipidemia e aterosclerosi Insufficienza renale dislipidemia e aterosclerosi (Schiffrin, Circ 7) end-stage coronaropatia alterazione VS morte cardiovascolare (Best, JACC ) (PREVEND Study, Hillige, Circ ) libero da morte cardiaca

Dettagli

XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità

XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità Paolo D Argenio Roma, 19 novembre 2014 Salvator Mundi International Hospital Peso socio-economico

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI?

IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? IMPLEMENTAZIONE DEL PDT PER PAZIENTI DIABETICI DI TIPO 2 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: QUALI RISULTATI? A cura di Antonio Sebastiano, Francesca Scolari e Roberto Pigni Castellanza, 7 febbraio 2013

Dettagli

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence

Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence Shift work and chronic disease: the epidemiological evidence X-S. Wang, M. E. G. Armstrong, B. J. Cairns, T. J. Key and R. C. Travis Cancer Epidemiology Unit, University of Oxford, Oxford, UK. Occupational

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali RISCHIO CARDIOVASCOLARE E METABOLICO Maurizio Castellano CHE COSA E IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari

Dettagli

LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE:

LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE: Milan, 4 Dicembre 2014 From Nutrition to Health: an EXPO challenge Session: Nutritional diseases:prevention and solutions LA DIETA MEDITERRANEA E LA SALUTE CARDIOVASCOLARE: Dati dallo studio Moli-sani

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331 I FATTORI DI RISCHIO IMA E ANGINA: DALLA PREVENZIONE ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE INFARTUATO PIANO FORMATIVO PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Valenza Poliambulatorio Valenza Medica

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO Paolo Rubba, rubba@unina.it Medicina Interna e Vascolare, 81 74623 Policlinico, Universita di Napoli Federico II 18 1-year CV risk Prevalence of CV events % 45

Dettagli

INCONTRO CON L ESPERTO: LIPIDI. Riccardo Candido. Formatore: Roberta Assaloni

INCONTRO CON L ESPERTO: LIPIDI. Riccardo Candido. Formatore: Roberta Assaloni INCONTRO CON L ESPERTO: LIPIDI Riccardo Candido Formatore: Roberta Assaloni Il dr. Riccardo Candido dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti dalle seguenti Aziende Farmaceutiche

Dettagli

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie. Le Famiglie Professionali: Nefrologia

La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie. Le Famiglie Professionali: Nefrologia La MaCro per il monitoraggio, la governance e la valutazione delle Cure Primarie Le Famiglie Professionali: Nefrologia Il punto L utilizzo dei dati amministrativi per l identificazione degli assistiti

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009 Terapie nel DM2 non Ipoglicemizzanti Reggio Emilia 2009 Ipertensione: obiettivi Il trattamento anti-ipertensivo nei pazienti con diabete ha come obiettivo il raggiungimento di valori di pressione sistolica

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA OS S ERVATORIO ARNO DIAB ETE 10 ANNI DI PRESCRIZIONI DI FARMACI ANTIDIABETICI STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA Annalisa Ferrarese Azienda ULSS 18 Rovigo

Dettagli

FPF SINDROME METABOLICA

FPF SINDROME METABOLICA GUIDA OPERATIVA FPF SINDROME METABOLICA Sommario 1 OBIETTIVO... 2 1.1 Metodologia operativa della rilevazione... 2 2 DEFINIZIONE DI PAZIENTE ARRUOLABILE... 2 3 ARRUOLAMENTO PAZIENTI... 4 4 INSERIMENTO

Dettagli

Dr. Sergio Torre. 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane

Dr. Sergio Torre. 10ª EDIZIONE Giornate Diabetologiche Salernitane Rischio Cardiovascolare: Novità nella terapia antiipertensiva ed antidislipidemica Dr. Sergio Torre A. O.U. San Giovanni di Dio e Ruggid Aragona -Salerno Ospedale Amico G. Fucito Mercato San Severino Unità

Dettagli

Le malattie correlate all invecchiamento della popolazione Andrea Peracino, MD, PhD Fondazione Giovanni Lorenzini Medical Science Foundation (Milan

Le malattie correlate all invecchiamento della popolazione Andrea Peracino, MD, PhD Fondazione Giovanni Lorenzini Medical Science Foundation (Milan Le malattie correlate all invecchiamento della popolazione Andrea Peracino, MD, PhD Fondazione Giovanni Lorenzini Medical Science Foundation (Milan Houston) Fondazione Italiana per il Cuore (Milano) Il

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Log-Linear Relationship Between LDL-C Levels and Relative Risk for CHD 3.7 2.9 Relative Risk for Coronary

Dettagli

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale L audit come strumento di implementazione delle linee guida sulla gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale Storia naturale

Dettagli

Contraccezione ormonale, HRT e rischio tromboembolico

Contraccezione ormonale, HRT e rischio tromboembolico Trombosi ed Emostasi in Ostetricia e Ginecologia. Varese, 22 settembre 2012 Contraccezione ormonale, HRT e rischio tromboembolico Alessandro Squizzato Research Center on Thromboembolic Disorders and Antithrombotic

Dettagli

Epidemiologia delle malattie croniche non trasmissibili: la salute degli italiani negli ultimi 10 anni

Epidemiologia delle malattie croniche non trasmissibili: la salute degli italiani negli ultimi 10 anni Epidemiologia delle malattie croniche non trasmissibili: la salute degli italiani negli ultimi 10 anni Simona Giampaoli Istituto Superiore di Sanità Roma Indicatori dello stato di salute Tassi di mortalità,

Dettagli

Progetto Raffaello: valutazione dell efficacia del disease and care management in prevenzione cardiovascolare

Progetto Raffaello: valutazione dell efficacia del disease and care management in prevenzione cardiovascolare 8 CONGRESSO NAZIONALE CARD 2010 La qualità del sistema di assistenza territoriale e il valore delle relazioni per un distretto con-vincente PADOVA Centro Culturale Altinate 16-18 settembre 2010 Progetto

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età Uomini Donne Riduzione relativa del rischio (%) Rischio relativo di CHD HDL-C quintili: FIGURA 1 - Rischio residuo negli studi con statine Età FIGURA 2 - HDL e CHD in uomini e donne nello studio ARIC FIGURA

Dettagli

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI

IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI IPERTENSIONE E DISLIPIDEMIA: LINEE-GUIDA E OBIETTIVI TERAPEUTICI Linee-guida ipertensione: The Seventh Report of the Joint National Committee on Prevention, Detection, Evaluation and Treatment of High

Dettagli

Progetto Sindrome Metabolica ASL BA-TA

Progetto Sindrome Metabolica ASL BA-TA Progetto Sindrome Metabolica ASL BA-TA SOMMARIO DEFINIZIONE DI PAZIENTI ARRUOLABILE pag. 2 DEFINIZIONE DI PAZIENTI ARRUOLATO pag. 6 ESTRAZIONE DATI pag. 7 SIGNIFICATO DELLE SCHEDE DI ELABORAZIONE DATI

Dettagli

Stili di vita. Impatto su salute ed economia. Pirous Fateh-Moghadam, Laura Battisti, Elena Contrini, Laura Ferrari. Merano, 25 ottobre 2014

Stili di vita. Impatto su salute ed economia. Pirous Fateh-Moghadam, Laura Battisti, Elena Contrini, Laura Ferrari. Merano, 25 ottobre 2014 Stili di vita Impatto su salute ed economia Pirous Fateh-Moghadam, Laura Battisti, Elena Contrini, Laura Ferrari Merano, 25 ottobre 2014 Il contesto epidemiologico In Trentino ogni anno muoiono circa 4.500

Dettagli

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI

Stefano Miglior. Quando iniziare la terapia medica SMI Stefano Miglior Quando iniziare la terapia medica Tradizionalmente per tanti anni si e cominciato a trattare il glaucoma quando la pressione dell occhio (IOP) era =/> 21 mm Hg conseguenza 1: si sottovalutava

Dettagli

ALIMENTAZIONE: PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE IN MEDICINA GENERALE MODENA, 29 NOVEMBRE 2014 DR.SSA MARGHERITA DI PIETRO MMG MIRANDOLA

ALIMENTAZIONE: PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE IN MEDICINA GENERALE MODENA, 29 NOVEMBRE 2014 DR.SSA MARGHERITA DI PIETRO MMG MIRANDOLA ALIMENTAZIONE: PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE IN MEDICINA GENERALE MODENA, 29 NOVEMBRE 2014 DR.SSA MARGHERITA DI PIETRO MMG MIRANDOLA PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE IN MEDICINA GENERALE E,

Dettagli

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PROGETTO DI CLINICAL GOVERNANCE DEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN FRIULI VENEZIA GIULIA PRIMO REPORT ELABORAZIONE DATI NOVEMBRE 2007 dati aggregati DESCRIZIONE DELLA POPOLAZIONE RAPPRESENTATA, PER SESSO

Dettagli

Storia naturale delle malattie infettive!

Storia naturale delle malattie infettive! Storia naturale delle malattie infettive! Fase libera Fase di incubazione Malattia conclamata a)morte b)guarigione c)complicazioni PREVENZIONE PRIMARIA Da poche ore a diversi mesi (PREVENZIONE SECONDARIA?)

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Sale, ipertensione e rischio cardiovascolare:

Sale, ipertensione e rischio cardiovascolare: ABUSO DI SALE, OBESITÀ E IPERTENSIONE. MENO SALE, PIÙ SALUTE: VICINI ALLA SOLUZIONE? Roma, 14 giugno 2010 Sale, ipertensione e rischio cardiovascolare: il progetto MINISAL GIRCSI Pasquale Strazzullo www.menosalepiusalute.it

Dettagli

Uso del Registro Gemelli nell epidemiologia genetica

Uso del Registro Gemelli nell epidemiologia genetica Convegno Nazionale di Epidemiologia Congresso del Laboratorio di Epidemiologia e Biostatistica 3-4 ottobre 2002 Uso del Registro Gemelli nell epidemiologia genetica Lorenza Nisticò, Rodolfo Cotichini,

Dettagli

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M.

IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA. Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. IL DATA MANAGEMENT NELLA PRATICA CLINICA Dott.ssa Silvia Acquati U.O. di Endocrinologia e Malattie Metaboliche Direttore Dott. M. Nizzoli RUOLO DEL COMPENSO GLICEMICO The Diabetes control and complications

Dettagli

Sindrome metabolica/dia bete

Sindrome metabolica/dia bete Sindrome metabolica/dia bete Giulio Marchesini Alma Mater Studiorum Università di Bologna Grundy, Circulation 2005 Criteria for Metabolic Syndrome Central role of obesity Factor analysis on changes in

Dettagli

I metodi per la misura della prognosi

I metodi per la misura della prognosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della prognosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori di rischio e i fattori prognostici 1 Gallo C. Gallo_

Dettagli

ALLATTAMENTO AL SENO L allattamento al seno apporta una serie di benefici alla mamma, al bambino e più in generale alla società

ALLATTAMENTO AL SENO L allattamento al seno apporta una serie di benefici alla mamma, al bambino e più in generale alla società TESTO Notizie al Femminile Rubrica a cura di Monica Faganello, farmacista ALLATTAMENTO AL SENO L allattamento al seno apporta una serie di benefici alla mamma, al bambino e più in generale alla società

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

Obiettivo. Alimentazione e prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari: rassegna dell evidenza. Programma. Programma

Obiettivo. Alimentazione e prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari: rassegna dell evidenza. Programma. Programma Obiettivo Alimentazione e prevenzione primaria delle malattie cardiovascolari: rassegna dell evidenza Passare in rassegna l evidenza relativa al ruolo dell alimentazione nella prevenzione primaria delle

Dettagli

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini. 28-03-2015, ore 9,00-13 Rimini, Sala Conferenze SGR via Chiabrera 34

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini. 28-03-2015, ore 9,00-13 Rimini, Sala Conferenze SGR via Chiabrera 34 Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini Titolo Evento : Nuove prospettive terapeutiche per epatite C Ambulatorio piede diabetico: punto della situazione Diabete Mellito II: le regole

Dettagli

Classificazione degli studi epidemiologici

Classificazione degli studi epidemiologici Classificazione degli studi epidemiologici STUDI DESCRITTIVI - DI CORRELAZIONE O ECOLOGICI - CASE REPORT/SERIES - DI PREVALENZA O TRASVERSALI STUDI ANALITICI O OSSERVAZIONALI - A COORTE - CASO-CONTROLLO

Dettagli