Le abitudini alimentari dei bambini di 8-9 anni in Italia e il contesto familiare: i dati del sistema di sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le abitudini alimentari dei bambini di 8-9 anni in Italia e il contesto familiare: i dati del sistema di sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE 2014"

Transcript

1 Le abitudini alimentari dei bambini di 8-9 anni in Italia e il contesto familiare: i dati del sistema di sorveglianza nazionale OKkio alla SALUTE 2014 XXXIX Congresso AIE, Milano 2015 Paola Nardone, Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS)- Istituto Superiore di Sanità

2 Le abitudini alimentari indagate in OKkio alla SALUTE Colazione Merenda di metà mattina Consumo di frutta e verdura Consumo di bevande zuccherate e/o gassate

3 OKkio alla SALUTE 2014 Classi campionate, bambini e genitori partecipanti 7, plessi di scuola primaria (tasso di sostituzione 2,2%) 3,7 2,8 2,4 2,7 3,3 3,4 1,4 3,8 Tasso rifiuti bambini classi della 3 a primaria 4,0 2,5 2, bambini misurati Rifiuti: 3,3% 5,1 4,8 3,8 4,4 2, genitori intervistati 1,1 3,9 3,9 2,5

4 Le variabili alimentari in studio (1) Le informazioni sulla colazione vengono chieste direttamente al bambino, così come il dettaglio dei cibi che ha mangiato Oggi, durante la merenda di metà mattina, gli alunni riceveranno o hanno ricevuto uno spuntino dalla scuola? Le informazioni sulla merenda vengono chieste direttamente al bambino e combinate con quelle dichiarate nella scheda classe Se si, indicare il tipo di alimento distribuito:

5 Le variabili alimentari in studio (2) Le informazioni sul consumo di frutta e/o verdura vengono chieste direttamente al genitore Le informazioni sul consumo di bevande zuccherate e/o gassate vengono chieste direttamente al genitore

6 La Colazione dei bambini, OKkio alla SALUTE 2014 Il 60,6% (IC95% 60,0-61,3) dei bambini assume una colazione adeguata

7 La merenda dei bambini, OKkio alla SALUTE 2014 La prevalenza di consumo di una merenda abbondante è sensibilmente diminuita rispetto al passato

8 Il titolo di studio dei genitori e la colazione e merenda dei bambini NESSUNO, ELEMENTARE, MEDIA DIPLOMA LAUREA NESSUNO, ELEMENTARE, MEDIA DIPLOMA LAUREA Il titolo di studio basso dei genitori è associato ad una maggiore frequenza di saltare la prima colazione Il titolo di studio basso dei genitori è lievemente associato ad una maggiore frequenza di consumare una merenda abbondante 11% 8% 54% 5% 51% 51% NON CONSUMO DELLA COLAZIONE CONSUMO DI MERENDA ABBONDANTE

9 Il consumo di frutta e/o verdura, OKkio alla SALUTE 2014 Il consumo di frutta e verdura analizzato separatamente

10 Il consumo di bevande zuccherate e/o gassate, OKkio alla SALUTE 2014 Il consumo di bevande zuccherate e gassate analizzato separatamente

11 NESSUNO, ELEMENTARE, MEDIA DIPLOMA LAUREA NESSUNO, ELEMENTARE, MEDIA DIPLOMA LAUREA Il titolo di studio dei genitori e il consumo di frutta/verdura e bevande zuccherate/gassate dei bambini Il titolo di studio basso dei genitori è associato ad una maggiore frequenza di non consumo Il titolo di studio basso dei genitori è associato ad una maggiore frequenza di consumo 56% 31% 26% 18% 40% 29% CONSUMO NON QUOTIDIANO DI FRUTTA E/O VERDURA CONSUMO QUOTIDIANO DI BEVANDE ZUCCHERATE E/O GASSATE

12 La percezione materna sulla quantità di cibo assunta Solo il 28,9% delle mamme di bambini in sovrappeso o obesi ritiene che la quantità di cibo assunta dal proprio figlio sia eccessiva e tale percentuale è più bassa al Sud (Sud: 26%; Centro: 32%; Nord: 30%)

13 Le abitudini alimentari dei bambini: conclusioni l 8% non ha assunto la colazione; Il 52% assume a metà mattina alimenti a elevata densità energetica; Il 41% consuma quotidianamente bevande zuccherate e/o gassate; Emergono notevoli differenze geografiche e socio-culturali; La percezione materna sulla quantità di cibo assunta dal proprio figlio non è sempre accurata. Per maggiori Informazioni: OKkio alla SALUTE: Paola Nardone: paola.nardone@iss.it

14 Grazie per l attenzione! Nessuno degli autori ha (o ha avuto) legami di carattere istituzionale ed economico che possono avere avuto una influenza sul disegno, conduzione e interpretazione del lavoro che viene descritto (ad esempio: finanziamenti anche indiretti per ricerca, borse di studio, consulenze per aziende le cui attività siano pertinenti allo studio, perizie, possesso di azioni industriali, eccetera).

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini

OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini OKkio alla SALUTE: risultati 2014 sugli stili di vita dei bambini Paola Nardone, Marta Buoncristiano, Laura Lauria per il gruppo OKkio alla SALUTE Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione

Dettagli

Fattori di rischio comportamentali: abitudini alimentari

Fattori di rischio comportamentali: abitudini alimentari Conferenza Nazionale su OKkio alla SALUTE: risultati del primo anno di indagini Roma, 20 novembre 2008 Fattori di rischio comportamentali: abitudini alimentari Anna Lamberti per il Gruppo di Coordinamento

Dettagli

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE

Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE Convegno Guadagnare Salute. I progressi delle Aziende Sanitarie per la salute in Italia Napoli, 24-25 settembre 2009 Alimentazione e attività fisica La sorveglianza nei bambini: OKkio alla SALUTE Angela

Dettagli

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia

OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia Convegno Dalla ristorazione collettiva.. alle scelte in salute Verona, 7 maggio 2009 OKkio alla SALUTE: la mappa dell obesità infantile e le abitudini alimentari in Italia Angela Spinelli per il Gruppo

Dettagli

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa

Regione del Veneto Giunta Regionale Ufficio Stampa SPACCATO DELLA SITUAZIONE IN VENETO. L alimentazione in Veneto Nel 2013, in Veneto il 3% delle persone intervistate tra i 18 e 69 anni risulta sottopeso, il 57% normopeso, il 30% sovrappeso e il 10% obeso

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.C. Igiene e Sanità Pubblica U.O.S.D. Igiene degli Alimenti e Nutrizione Il problema dell obesità e del sovrappeso nei bambini ha acquistato un importanza crescente in Italia

Dettagli

Parco della Salute e dell alimentazione

Parco della Salute e dell alimentazione Parco della Salute e dell alimentazione Il progetto OKkio alla SALUTE Dott. Marcello Caputo Direzione sanità Settore Promozione della salute ed interventi di prevenzione individuali e collettivi Pollenzo

Dettagli

Strumenti in rete per l empowerment del cittadino/paziente Scilla Pizzarelli

Strumenti in rete per l empowerment del cittadino/paziente Scilla Pizzarelli Corso PRENDERSI CURA DELLA SALUTE ATTRAVERSO L INFORMAZIONE DI QUALITÀ 1 Strumenti in rete per l empowerment del cittadino/paziente 2 CONTENUTO DELLA LEZIONE Il sito del Ministero della Salute Il portale

Dettagli

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE

Guadagnare Salute. IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE Guadagnare Salute Lionella Bertoli, giugno 2012 IL Sistema di Sorveglianza OKkio alla SALUTE OKkio alla SALUTE è un sistema di sorveglianza sulle abitudini ed i rischi comportamentali in età 6-17 anni,

Dettagli

Sovrappeso e obesità nei bambini e nei ragazzi

Sovrappeso e obesità nei bambini e nei ragazzi Sovrappeso e obesità nei bambini e nei ragazzi Anna Lamberti per il gruppo OKkio alla SALUTE 2010 e HBSC Italia 2010 Reparto salute della donna e dell età evolutiva Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

Le abitudini alimentari dei bambini

Le abitudini alimentari dei bambini Le abitudini alimentari dei bambini Una dieta ad alto tenore di grassi e con contenuto calorico eccessivo è associata ad aumento del peso corporeo, che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI Una dieta ad alto tenore di grassi e ad elevato contenuto calorico è associata ad aumento del peso corporeo che nel bambino tende a conservarsi fino all età adulta.

Dettagli

Studio di approfondimento sui comportamenti a rischio nell infanzia

Studio di approfondimento sui comportamenti a rischio nell infanzia CENTRO NAZIONALE DI EPIDEMIOLOGIA, SORVEGLIANZA E PROMOZIONE DELLA SALUTE Conferenza Nazionale su OKkio alla SALUTE Studio di approfondimento sui comportamenti a rischio nell infanzia L. Censi, D. D Addesa,

Dettagli

Report indagini di sorveglianza sanitaria

Report indagini di sorveglianza sanitaria AUTHORITY PER L AUTORIZZAZIONE, L ACCREDITAMENTO E LA QUALITÀ DEI SERVIZI SANITARI, SOCIO-SANITARI E SOCIO EDUCATIVI Report indagini di sorveglianza sanitaria Dr. Gabriele Rinaldi Dott.ssa Elena Sacchini

Dettagli

Convegno. Misurare e valutare l impatto l vita sulla salute: il sistema di monitoraggio toscano

Convegno. Misurare e valutare l impatto l vita sulla salute: il sistema di monitoraggio toscano Convegno Misurare e valutare l impatto l degli stili di vita sulla salute: il sistema di monitoraggio toscano Gli stili di vita dei bambini toscani: i risultati dell indagine OKkio alla SALUTE Mariano

Dettagli

XXXIX Congresso AIE, Milano 2015 Come si nutrono i bambini in Italia: i dati del sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE e lo studio ZOOM8

XXXIX Congresso AIE, Milano 2015 Come si nutrono i bambini in Italia: i dati del sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE e lo studio ZOOM8 XXXIX Congresso AIE, Milano 2015 Come si nutrono i bambini in Italia: i dati del sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE e lo studio ZOOM8 Angela Spinelli Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza

Dettagli

RISORSE IN RETE PER IL CITTADINO Scilla Pizzarelli

RISORSE IN RETE PER IL CITTADINO Scilla Pizzarelli Corso 1 MEDUSA (MEDicina Utenti SAlute in rete) Navigare informati per una partecipazione consapevole: il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) (come valutare le fonti di informazione

Dettagli

I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino

I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino I risultati della Sorveglianza OKKIO alla Salute 2010 ASL 5 Spezzino Roberta Baldi 1 e Paola Tosca 2 1 SSD Epidemiologia Dipartimento di Prevenzione ASL 5 Spezzino 2 SS Consultorio e Medicina Scolastica

Dettagli

OKkio alla SALUTE. promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria

OKkio alla SALUTE. promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria SANIT 2008, V Forum internazionale della salute 23 giugno 2008 OKkio alla SALUTE promozione della salute e della crescita sana nei bambini della scuola primaria Angela Spinelli Centro Nazionale di Epidemiologia,

Dettagli

OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2014 ASL di LECCO

OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2014 ASL di LECCO OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2014 ASL di LECCO Che cosa è OKkio alla SALUTE? E un SISTEMA DI SORVEGLIANZA che dal 2008, con cadenza biennale osserva dimensione del fenomeno dell obesità e

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stili di vita e obesità infantile in Italia

Stili di vita e obesità infantile in Italia Stili di vita e obesità infantile in Italia Angela Spinelli per il Gruppo OKkio alla SALUTE Istituto Superiore di Sanità - CNESPS Tel 06 49904314 angela.spinelli@iss.it Perché occuparsi di Stili di vita

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella popolazione adulta dell ASL Roma H I dati del sistema di monitoraggio PASSI raccolti tra il 2008 e 2011 Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione

Dettagli

Alimentazione e stato nutrizionale

Alimentazione e stato nutrizionale 1 Dicembre 2015 Regione Liguria Alimentazione e stato nutrizionale Federica Pascali La colazione La colazione rappresenta un pasto molto importante per l equilibrio fisiologico e psicologico soprattutto

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Sardegna

Sovrappeso e obesità in Sardegna DELLA SARDEGNA Sovrappeso e obesità in Sardegna 2005-2008 ottobre 2008 Prevalenza sovrappeso e obesità nelle terze elementari Lombardia (Lodi) 2002 16,1 6,9 n 347 sovrappeso Sardegna (Ogliastra 2006) 17,0

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale.

Situazione nutrizionale e consumo di frutta e verdura ULSS 1 Belluno - PASSI % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale. Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi 2011-2014 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica La situazione nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Sistema di sorveglianza Passi

Sistema di sorveglianza Passi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Sistema di sorveglianza Passi Stato nutrizionale e abitudini alimentari periodo 2010-2013 Valle d Aosta Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Dettagli

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE

Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale. OKkio alla SALUTE Segreteria di Stato Sanità, Segreteria di Stato Istruzione Authority Sanitaria, Istituto Sicurezza Sociale OKkio alla SALUTE PRESENTAZIONE TERZA RILEVAZIONE 2014 Dott. Andrea Gualtieri Coordinatore nazionale

Dettagli

OKkio alla SALUTE 2014 Risultati ASL Milano

OKkio alla SALUTE 2014 Risultati ASL Milano OKkio alla SALUTE 2014 Risultati ASL Milano Milano, 15 febbraio 2016 Intervento a cura di: Anna Silvestri, Cristina Cassatella OKkio alla SALUTE è un sistema di sorveglianza che ha lo scopo di raccogliere

Dettagli

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale? Alimentazione Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante per le principali patologie

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI AUSL Viterbo 27-21 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di

Dettagli

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino *** Schede ASSI 216: le abitudini alimentari [Dati della sorveglianza raccolti negli anni 212-215] rogressi delle Aziende Sanitarie

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO

Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO Stato nutrizionale e abitudini alimentari I dati del sistema di sorveglianza Passi 2013-2016 AZ.ULSS1 DOLOMITI DISTRETTO DI BELLUNO La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno Dati del sistema di sorveglianza Passi 21-213 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Lo stato nutrizionale di una popolazione

Dettagli

Zoom8- Studio di approfondimento sulle abitudini alimentari e lo stile di vita dei bambini delle scuole primarie

Zoom8- Studio di approfondimento sulle abitudini alimentari e lo stile di vita dei bambini delle scuole primarie Zoom8- Studio di approfondimento sulle abitudini alimentari e lo stile di vita dei bambini delle scuole primarie GRUPPO Zoom8 INRAN Laura Censi, Dina D Addesa, Amleto D Amicis, Veronica Angelini, Noemi

Dettagli

alla SALUTE: risultati dell indagine 2008

alla SALUTE: risultati dell indagine 2008 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.F. Igiene degli Alimenti e Nutrizione OKkio alla SALUTE: risultati dell indagine 2008 Dott. LUIGI FRANCHINI Pietrasanta, 18 Aprile 2009 Obesità: un epidemia! Oggi si parla

Dettagli

Aggiornamenti operativi dalle sorveglianze PASSI e OKkioalla Salute: stato nutrizionale e attività fisica

Aggiornamenti operativi dalle sorveglianze PASSI e OKkioalla Salute: stato nutrizionale e attività fisica Aggiornamenti operativi dalle sorveglianze PASSI e OKkioalla Salute: stato nutrizionale e attività fisica Dott. Paolo Ferrari Direttore SIAN Coordinatore PLP ASL VCO Livello di istruzione Occupato lavorativamente

Dettagli

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive?

Educazione motoria e alimentare: quali prospettive? Stili di vita attivi e sani: movimento ed alimentazione in età evolutiva Educazione motoria e alimentare: quali prospettive? Claudio Robazza Sabato, 15 novembre 2014, Chieti Problema Aumento sedentarietà

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Sistema di Sorveglianza PASSI 28 Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

STILI DI VITA DEI BAMBINI ITALIANI

STILI DI VITA DEI BAMBINI ITALIANI STILI DI VITA DEI BAMBINI ITALIANI L alimentazione che fa prevenzione insieme all a>vità fisica AsE 20 Marzo 2013 DoA. Giovanni Ba>sta Pistone Pediatra di Libera Scelta Segretario Fimp AsE STILI DI VITA

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità nell ASL 1 Belluno I dati del sistema di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione

Dettagli

Cibo spazzatura. Classe 2 C Anno scolastico 2017/2018 ITIS G.Galilei Arezzo

Cibo spazzatura. Classe 2 C Anno scolastico 2017/2018 ITIS G.Galilei Arezzo Cibo spazzatura Classe 2 C Anno scolastico 2017/2018 ITIS G.Galilei Arezzo Come è nato questo progetto? Questo progetto è stato proposto dalla Prof.ssa Signorini insegante di Biologia in accordo con il

Dettagli

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale

Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale Obesità : da malattia del benessere ad epidemia Agire sugli stili di vita per contrastare un emergenza globale Maria Luisa Amerio Direttore Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione;

Dettagli

Sorveglianza e prevenzione dell obesità nella regione Emilia-Romagna: OKkio alla salute e indagini di sorveglianza nutrizionale

Sorveglianza e prevenzione dell obesità nella regione Emilia-Romagna: OKkio alla salute e indagini di sorveglianza nutrizionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità nella regione Emilia-Romagna: OKkio alla salute e indagini di sorveglianza nutrizionale Dott.ssa. Emanuela Di Martino Servizio Veterinario e Igiene Alimenti Assessorato

Dettagli

A come antropometria e Noi e il cibo, sono due progetti di sorveglianza nutrizionale realizzati dal Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione

A come antropometria e Noi e il cibo, sono due progetti di sorveglianza nutrizionale realizzati dal Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione A come antropometria e Noi e il cibo, sono due progetti di sorveglianza nutrizionale realizzati dal Servizio Igiene degli alimenti e della Nutrizione della ASSL di Carbonia e attuati nelle scuole primarie

Dettagli

Introduzione. Infine, abbiamo indagato sulla percezione che gli alunni della nostra scuola hanno del proprio corpo.

Introduzione. Infine, abbiamo indagato sulla percezione che gli alunni della nostra scuola hanno del proprio corpo. Introduzione L adolescenza rappresenta un momento importante per il passaggio alla vita adulta ed è caratterizzata da numerosi cambiamenti fisici e psicologici. Proprio in questo periodo possono instaurarsi

Dettagli

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare

La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare SITUAZIONE NUTRIZIONALE La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza o l aggravamento

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari Lo stato nutrizionale è un determinante importante delle condizioni di salute di una popolazione; l eccesso di peso rappresenta un fattore di rischio rilevante

Dettagli

OBIETTIVO SPUNTINO Un progetto per promuovere salute salutari in età evolutiva attraverso la messa in rete di risorse della scuola e della sanità

OBIETTIVO SPUNTINO Un progetto per promuovere salute salutari in età evolutiva attraverso la messa in rete di risorse della scuola e della sanità OBIETTIVO SPUNTINO Un progetto per promuovere salute salutari in età evolutiva attraverso la messa in rete di risorse della scuola e della sanità Teresa Denise Spagnoli Struttura Semplice Sorveglianza

Dettagli

DIR. A SETT. A1401 ALLEGATO 13.1 Sorveglianza sui prodotti confezionati consumati in età evolutiva durante gli spuntini

DIR. A SETT. A1401 ALLEGATO 13.1 Sorveglianza sui prodotti confezionati consumati in età evolutiva durante gli spuntini Sorveglianza sui prodotti confezionati consumati in età evolutiva durante gli spuntini La tendenza all incremento delle porzioni dei prodotti confezionati, e dei contenuti di grassi, sodio e zuccheri solubili,

Dettagli

Alimentazione e salute: IL RUOLO DELLA RETE ITALIANA CITTA SANE-OMS

Alimentazione e salute: IL RUOLO DELLA RETE ITALIANA CITTA SANE-OMS REGIONE PUGLIA Assessorato alle Politiche della Salute Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione Ufficio Sanità pubblica e Sicurezza del Lavoro Alimentazione e salute: IL RUOLO DELLA

Dettagli

Il bambino obeso Lo studio okkio alla salute in provincia di Trento

Il bambino obeso Lo studio okkio alla salute in provincia di Trento Cuore Donna Bambino VII Congresso Regionale ARCA Il bambino obeso Lo studio okkio alla salute in provincia di Trento Silvano Piffer, Marilena Moser: Osservatorio Epidemiologico Anna Maria Moretti, Cristina

Dettagli

Risultati in Toscana

Risultati in Toscana Progetto CCM Buone pratiche per l alimentazione e l attivitàfisica in età prescolare: promozione e sorveglianza Risultati in Toscana Valentina Pilato Andrea Pammolli CREPS - Università degli Studi di SIENA

Dettagli

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI Osservatorio Epidemiologico L alimentazione PASSI 2010-13 A cura di Antonio Fanolla, Sabine Weiss Osservatorio Epidemiologico della Provincia Autonoma di Bolzano Hanno contribuito alla realizzazione: -

Dettagli

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari

Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari Abitudini alimentarii nella ASL 8 di Cagliari Servizio Igiene e Sanità Pubblica Direttore Dott. Giorgio Carlo Steri Database PASSI 2010 2013 % (IC95%) Popolazione in eccesso ponderale Sovrappesoo 27,7

Dettagli

bambini di cinque anni in provincia di Bergamo

bambini di cinque anni in provincia di Bergamo Obesità nei bambini di cinque anni in provincia di Bergamo Dati demografici provincia di Bergamo a cura di L.Siccardo, G.Sampietro, L.Perego 2 1 Bambini di cinque anni residenti in provincia di Bergamo

Dettagli

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata:

Le sezione del questionario relativa alla corretta alimentazione viene qui riportata: RISULTATI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULLE ABITUDINI di VITA DEGLI ASSISTITI E SULL ATTIVITA di PROMOZIONE DEGLI STILI di VITA da PARTE DEGLI OPERATORI SANITARI NELL ASL di BRESCIA 2 parte: ALIMENTAZIONE

Dettagli

Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione delle madri

Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione delle madri 12 Congresso SIMM Viterbo 10-13 ottobre 2012 II sessione: Gli immigrati di seconda generazione Sovrappeso ed obesità nei figli di donne straniere: diffusione del fenomeno, abitudini alimentari e percezione

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE. Umberto Agrimi Istituto Superiore di Sanità

ALIMENTAZIONE E SALUTE. Umberto Agrimi Istituto Superiore di Sanità ALIMENTAZIONE E SALUTE Umberto Agrimi Istituto Superiore di Sanità LE PAROLE CHIAVE DI EXPO2015 FOOD SECURITY FOOD SAFETY NUTRIZIONE SOSTENIBILITA Quasi tutta la nuova produzione alimentare nei prossimi

Dettagli

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio

Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio Qualità della salute dell anziano nella popolazione del territorio di Modena e Reggio Carlo Alberto Goldoni Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario Il Sapore della salute

Dettagli

OKkio alla SALUTE 2014: le ore di sonno dei bambini di 8-9 anni in Italia

OKkio alla SALUTE 2014: le ore di sonno dei bambini di 8-9 anni in Italia OKkio alla SALUTE 2014: le ore di sonno dei bambini di 8-9 anni in Italia OKkio alla SALUTE 2014: hours of sleep in 8-9-year-old children in Italy Laura Lauria,1 Enrica Pizzi,1 Paola Nardone,1 Marta Buoncristiano,1

Dettagli

MA E PROPRIO VERO CHE I NOSTRI RAGAZZI SI ALIMENTANO MALE? RICERCA IN UNA CITTA DEL SUD

MA E PROPRIO VERO CHE I NOSTRI RAGAZZI SI ALIMENTANO MALE? RICERCA IN UNA CITTA DEL SUD M E PROPRIO VERO HE I NOSTRI RGZZI SI LIMENTNO MLE? RIER IN UN ITT EL SU G. olucci *, G. ataldi *, P. Iacovazzo *, F. Pavone *; M. Palma, L. mati**, MMG Martina Franca,**IRS S. E ELLIS astellana Grotte

Dettagli

PROGETTO MERENDA SANA E ZAINO IN SPALLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO 26 Ottobre 2017 Roveredo in Piano

PROGETTO MERENDA SANA E ZAINO IN SPALLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO 26 Ottobre 2017 Roveredo in Piano PROGETTO MERENDA SANA E ZAINO IN SPALLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO 26 Ottobre 2017 Roveredo in Piano Dott.ssa Fabiola Stuto Biologa Spec. Scienza dell Alimentazione Serv. Igiene Alimenti e Nutrizione Dott.ssa

Dettagli

Progetto Merenda Sana I.C. G.F.MALIPIERO

Progetto Merenda Sana I.C. G.F.MALIPIERO U.L.S.S. 12 VENEZIANA Provincia di Venezia Comune di Marcon Progetto Merenda Sana I.C. G.F.MALIPIERO 4 ANNO promozione di comportamenti alimentari salutari promozione dell attività fisica lotta all abuso

Dettagli

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI

La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Alimentazione e attività fisica La sorveglianza sulla popolazione adulta: le informazioni di PASSI Angelo D Argenzio per il Gruppo Tecnico PASSI Napoli, 25 Ottobre 2009 Malattie croniche in Europa Causa

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari Stato nutrizionale e abitudini alimentari La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizioni di salute. In particolare l eccesso di peso, favorendo l insorgenza

Dettagli

Il sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE: risultati 2012

Il sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE: risultati 2012 Il sistema di sorveglianza OKkio alla SALUTE: risultati 2012 Ministero della Sanità 20 Febbraio 2013 Tavola rotonda: Azioni di promozione della salute a livello locale per contrastare l obesità e i comportamenti

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema

Dettagli

Clelia Lombardi. Un esperienza di educazione alimentare: dall informazione a genitori e insegnanti al progetto Il menù l ho fatto io

Clelia Lombardi. Un esperienza di educazione alimentare: dall informazione a genitori e insegnanti al progetto Il menù l ho fatto io Un esperienza di educazione alimentare: dall informazione a genitori e insegnanti al progetto Il menù l ho fatto io Torino, 29 ottobre 2013 Clelia Lombardi EDUCAZIONE ALIMENTARE..perchè? Mangiare a scuola..

Dettagli

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a

ERRATA ALIMENTAZIONE: - sovrappeso/obesità e malattie non trasmissibili (NCD) - costi sanitari (75% connessi alle NCD) - 86% dei decessi - 77% degli a ROMA 12 GIUGNO 2009 ALIMENTAZIONE E SALUTE ROBERTO COPPARONI MINISTERO DEL LAVORO, DELLA SALUTE E DELLE POLITICHE SOCIALI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA DEGLI ALIMENTI E NUTRIZIONE ERRATA ALIMENTAZIONE:

Dettagli

ARGOMENTI TERZA GIORNATA

ARGOMENTI TERZA GIORNATA ARGOMENTI TERZA GIORNATA 1 febbraio 2012 Attività Fisica & salute Alimenti biologici e salute La Dieta Mediterranea CORSO FORMAZIONE Mangia Giusto Muoviti con Gusto Pavullo, 25 gennaio 2012 Promozione

Dettagli

Sovrappeso e obesità nell ASL CN2 Alba-Bra:

Sovrappeso e obesità nell ASL CN2 Alba-Bra: Sovrappeso e obesità nell ASL CN2 Alba-Bra: i dati dei Sistemi di Sorveglianza PASSI 2-22, OKkio alla salute 22, Passi d Argento 2. Popolazione 8-6 anni ASLCN2 L eccesso ponderale è uno dei principali

Dettagli

la sorveglianza sull obesità infantile

la sorveglianza sull obesità infantile la sorveglianza sull obesità infantile Ottobre 2007 : il CCM/Ministero della Salute e le Regioni affidano all ISS il coordinamento del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17

Dettagli

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica

Corso di Formazione. Obesità: un problema di sanità pubblica Corso di Formazione Mangia Giusto Muoviti con Gusto A.S. 2008-2009 Obesità: un problema di sanità pubblica Dr. Alberto Tripodi Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di Modena Per promuovere la salute.

Dettagli

Allo specchio Stili di vita del bambino maceratese Dietista Simona De Introna Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione Dipartimento di

Allo specchio Stili di vita del bambino maceratese Dietista Simona De Introna Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione Dipartimento di Allo specchio Stili di vita del bambino maceratese Dietista Simona De Introna Servizio Igiene degli alimenti e della nutrizione Dipartimento di Prevenzione - ZT 9 Macerata ASUR MARCHE alimentazione I nostri

Dettagli

Accorciare le distanze fa bene all agricoltura, alla salute e all ambiente

Accorciare le distanze fa bene all agricoltura, alla salute e all ambiente Accorciare le distanze fa bene all agricoltura, alla salute e all ambiente Mense scolastiche, repertorio di buone pratiche Dottor Marcello Caputo Torino 7 ottobre 2009 Mense scolastiche e salute Sicurezza

Dettagli

Sistema di Sorveglianza PASSI

Sistema di Sorveglianza PASSI ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Osservatorio Epidemiologico Regionale Sistema di Sorveglianza PASSI Schede Tematiche 2008-2011 Alimentazione Stato

Dettagli

La percezione delle mamme sullo stato ponderale e sugli stili di vita dei propri bambini

La percezione delle mamme sullo stato ponderale e sugli stili di vita dei propri bambini La percezione delle mamme sullo stato ponderale e sugli stili di vita dei propri bambini Maternal perception of their children s weight and lifestyles Laura Lauria,1 Enrica Pizzi,1 Paola Nardone,1 Marta

Dettagli

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione Dr.ssa Margherita Marella Resp. U.O. Educazione alla Salute PRESUPPOSTI... MODELLO LOMBARDO DELLE SCUOLE

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013

ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA. Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 ALIMENTAZIONE E SALUTE NELLA PRIMA INFANZIA Elisabetta Vacca Mellin SpA 14 Novembre 2013 Alimentazione Sostenibile Le diete sostenibili sono diete a basso impatto ambientale che contribuiscono alla sicurezza

Dettagli

Miglioramento dello stile alimentare tra gli operatori che effettuano il turno di notte

Miglioramento dello stile alimentare tra gli operatori che effettuano il turno di notte Miglioramento dello stile alimentare tra gli operatori che effettuano il turno di notte Emilia Guberti Unità Operativa Complessa Igiene Alimenti e Nutrizione Dipartimento t Sanità Pubblica PREMESSA Un

Dettagli

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini

11 MEETING ITALIANO CITTA SANE. Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute Anno europeo dei cittadini 11 MEETING ITALIANO CITTA SANE Comunicazione e partecipazione per la promozione della salute 2013 Anno europeo dei cittadini ASL E COMUNE DI MILANO PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE Laura Agalbato Servizio

Dettagli

Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese

Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese Genova, 28 ottobre 2014 - Palazzo della Salute Doria Da dove ripartiamo? Il Dipartimento e la salute dei residenti di Asl 3 Genovese Rosamaria Cecconi

Dettagli

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE. PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 9 giugno 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute

QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE. PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 9 giugno 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute QUALI BUONE PRASSI PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE PROMOZIONE DI UNA SANA ALIMENTAZIONE 9 giugno 2015 ASL Brescia UO Educazione alla Salute LE SFIDE DELLA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN EUROPA LA VITA MEDIA

Dettagli

I dati della Sorveglianza PASSI sull abitudine al fumo: confronto tra le regioni

I dati della Sorveglianza PASSI sull abitudine al fumo: confronto tra le regioni I dati della Sorveglianza PASSI sull abitudine al fumo: confronto tra le regioni Massimo O. Trinito Dipartimento di Prevenzione Asl Roma C per il Gruppo Tecnico Nazionale PASSI Roma 12 novembre 2010 SORVEGLIANZA

Dettagli

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3

Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 3 Le Temperature del Mediterraneo hanno estremi compresi fra i 10 C e i 32 C. In genere si oscilla fra i 12 C - 18 C nei mesi Invernali fino ai 23 C - 30 C nei mesi estivi, a seconda delle zone. All'azione

Dettagli

SOVRAPPESO E CORRETTI STILI DI VITA, LE DONNE PIÙ ATTENTE E INFORMATE RISPETTO AGLI UOM

SOVRAPPESO E CORRETTI STILI DI VITA, LE DONNE PIÙ ATTENTE E INFORMATE RISPETTO AGLI UOM Sovrappeso e corretti stili di vita, le donne più attente e informate rispetto agli uomini E quanto emerge dal questionario distribuito in occasione di Obesity Day 2016 Scritto da Maria Antonietta Cruciata,

Dettagli

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nel territorio della Asl RMF

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nel territorio della Asl RMF Stato nutrizionale e abitudi alimentari nel territorio della Asl RMF La situazione nutrizionale di una popolazione è un determinante importante delle sue condizio di salute. In particolare l eccesso di

Dettagli

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori

PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO. Tumori PROFILO SOCIODEMOGRAFIXCO Tumori 112 Tumori Nella classe d età 18-69 anni circa il 5 delle persone riferisce una diagnosi di tumore In il 4,4 degli intervistati di 18-69 anni ha riferito una diagnosi di

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze Sistema di Sorveglianza Passi nell Azienda Sanitaria di Firenze: risultati 2007-2008 Firenze, 23 aprile 2009 ALTRE FONTI DI INFORMAZIONE SU FATTORI DI RISCHIO, ABITUDINI E STILI

Dettagli

Descrizione del campione regionale

Descrizione del campione regionale Descrizione del campione regionale La popolazione in studio è costituita da 9.599 residenti di 18-69 anni iscritti al 1/12/28 nelle liste delle anagrafi sanitarie della Provincia di Bolzano. Da gennaio

Dettagli

Fattori associati al consumo precoce di bevande zuccherate: risultati dello studio Piccolipiù

Fattori associati al consumo precoce di bevande zuccherate: risultati dello studio Piccolipiù Fattori associati al consumo precoce di bevande zuccherate: risultati dello studio Piccolipiù S.Farchi, M.Culasso, F. Rusconi, M.L. Guidotti, F.Merletti, C.Pizzi, L.Ronfani, L.Vecchi, L.Gagliardi, A.Ranieli,

Dettagli