Ricomincio da me Proposta per un percorso di crescita interiore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ricomincio da me Proposta per un percorso di crescita interiore"

Transcript

1 Ricomincio da me Proposta per un percorso di crescita interiore

2

3 Proposta formativa per il Il percorso di formazione proposto nasce dall'esperienza avuta con i giovani in questi anni, dalla loro conoscenza, dalle difficoltà da essi stessi espresse, ma ancor di più dalle esigenze da loro manifestate. Anche le linee guida che Carlo Maria Martini suggeriva per la pastorale rivolta a giovani in età adolescenziale vanno nella direzione del lavorare su se stessi per conoscersi e amarsi, per una piena realizzazione di sè. Il primo obiettivo che indica, infatti, è: "aiutare l'adolescente a conoscere se stesso: sarà lui il protagonista della sua realizzazione. Quindi sarà necessario portarlo a prendere coscienza delle sue capacità, della sua personale ricchezza, della sua originalità, attraverso la conoscenza di se stesso, una giusta valorizzazione e un adeguata stima. Egli necessita dunque della valorizzazione e della stima dei genitori e degli educatori. Riesce molto difficile a un ragazzo crescere e maturare senza la fiducia delle persone che contano per lui, vale a dire i genitori e gli educatori. Occorre anche educarlo all uso del sacramento della penitenza e della direzione spirituale come aiuto per la conoscenza di se stesso." (da Carlo Maria Martini, Itinerari educativi, Scheda 3, Itinerari educativi per l'adolescenza, Centro ambrosiano di documentazione e studi religiosi, Milano 1988) Il titolo Ricomincio da me è quindi motivato dall esigenza di capire chi siamo nel profondo, di accettarci ed amarci per ciò che siamo, punto di partenza per una vita pienamente realizzata, libera, ricca di relazioni vissute nell autenticità, nella verità e nella libertà. Gli obiettivi Imparare a conoscersi interiormente, ad osservarsi per capirsi a fondo, senza pregiudizio né giudizio, ma con consapevolezza e benevolenza, ad accettare se stessi e il proprio stato, a stimarsi e ad amarsi. Comprendere alcuni funzionamenti della mente, in particolare quelli che consentono di individuare e riconoscere i meccanismi dei comportamenti reattivi, dagli automatici ai compulsivi. Imparare a ridurre, fino ad eliminare, lo stress senza agire sugli stressori (fattori che generano stress). Vivere liberi dal giudizio, degli altri su di sè e del proprio sugli altri e su se stessi. Aumentare la consapevolezza di sè, vivere in presenza mentale, nel qui e ora. Migliorare la qualità delle relazioni attraverso una comunicazione più efficace ed empatica. Crescita personale attraverso un reale e profondo cambiamento interiore.

4 Gli strumenti Nuovo Testamento, PNL (Programmazione Neuro-Linguistica), ACT (Acceptance and Commitment Therapy), meditazione di consapevolezza (Mindfulness), tecniche di riduzione dello stress (MBSR, Mindfulness Based Stress Reduction), discernimento spirituale ignaziano. Il programma La realtà interpretata La mappa non è il territorio Il filtro percettivo invisibile Prevenzione e pregiudizio I condizionamenti di ambiente, cultura e media I valori Le convinzioni Le nostre relazioni La comunicazione efficace Tipi di comunicazione: verbale, paraverbale, non verbale I sensi di colpa Il perdono Il giudizio Verso l altro: comprensione ed empatia

5 Autoanalisi Autosservazione, primo passo verso un reale cambiamento Entrare in se stessi e vedersi dal di dentro Noi non siamo i nostri pensieri e le nostre emozioni Reattività e meccanicità Automatismi e stress Assenza e presenza mentale Evitamento e attaccamento Malattie del piacere e comportamento ossessivo-compulsivo La spirale dell'ego: come funziona e come uscirne Stato egoico e stato animico Uscire dall ego Intelligenza spirituale Autoconoscenza, stare con se stessi Capirsi per accettarsi La cura di sé Autostima tra identità e comportamenti Riscoprire se stessi attraverso la consapevolezza Qui e ora Accettazione non giudicante (Acceptance) La mindfulness come terapia (MBCT e MBSR) La mindfulness come stile di vita Meditazione di consapevolezza: esercitazioni pratiche in gruppo

6 Mindfulness: testi suggeriti per l approfondimento teorico e la pratica individuale Come e perché amarsi Amare se stessi per amare gli altri Spiritualità Esperienze personali pregresse e visione di Dio proiettiva Spiritualità dall alto e spiritualità dal basso Il peccato come occasione e strumento di conoscenza di noi stessi Mindfulness e spiritualità La consapevolezza, il discernimento spirituale secondo sant Ignazio di Loyola Cambiamento e crescita personale La vita è cambiamento Sogni e obiettivi Il coraggio di cambiare L importanza delle convinzioni Modificare le convinzioni, punto di partenza per il cambiamento vero Salute mentale e nutrimenti Determinare le scelte Come cambiare nel profondo Nati per essere felici adesso

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali Come essere sicuri di sé https://diventarefelici.it/essere-sicuri-di-se/ Autostima DEFINIRE I PROBLEMI, OSSERVARE IN MODO CRITICO LE COSE, IMPARARE A PRENDERE DECISIONI.

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati.

Saranno considerati validi i corsi di studio, superati con esito positivo, che prevedano il Programma minimo di seguito riportati. ALLEGATO Lettera B) - Programmi e Materie Formativi: - Punto 1. Riconoscimento Crediti Formativi; - Punto 2. Ammissione alle Categorie di Studio dell Elenco Professionale interno dell Associazione Professionale

Dettagli

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017

MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017 Corso per la riduzione della sofferenza psico-fisica basato sulla Mindfulness MBSR Mindfulness Based Stress Reduction. Torino, 8 maggio- 26 giugno 2017 Un Programma per Imparare, Crescere, e Guarire Per

Dettagli

Programma Professional Training MBCT per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo

Programma Professional Training MBCT per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo Programma Professional Training MBCT per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo Dr. Fabrizio Didonna Villa Carmignani, San Casciano V.P. - Firenze, 26-30 Settembre 2018 MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2018 9:30 10:30

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CURRICOLO VERTICALE DI ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE PREMESSA Il percorso formativo di alternativa intende promuovere la cittadinanza attiva, attraverso esperienze significative che consentono di apprendere

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Road Map

DIVENTARE TUTOR Road Map DIVENTARE TUTOR Road Map 1 Una vera crescita personale SI TRATTA DI UN PERCORSO INTERIORE 2 2 PASSO 1 EMOZIONI Cos è la felicità, come nascono e funzionano le nostre emozioni. 3 Emozioni Primo Passo DI

Dettagli

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI

L arte di educare. Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI Silvana Tiani Brunelli Una ricerca innovativa per lo sviluppo delle abilità umane nell educazione. PODRESCA EDIZIONI Silvana Tiani Brunelli Educare con amore e fermezza Il libro spiega come perseguire

Dettagli

Dipendenza Affettiva

Dipendenza Affettiva Dipendenza Affettiva 17 maggio 2015 Le origini Modalità difensiva arcaica Compensa e contrasta l angoscia principale di abbandono, perdita, vuoto, morte Per non provare l angoscia si cerca di preservare

Dettagli

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DOCENTI Formazione linguistica Corsi di inglese e spagnolo per il raggiungimento del

Dettagli

PERCORSO ESPERIENZIALE per il BEN-ESSERE PERSONALE ed ORGANIZZATIVO

PERCORSO ESPERIENZIALE per il BEN-ESSERE PERSONALE ed ORGANIZZATIVO PERCORSO ESPERIENZIALE per il BEN-ESSERE PERSONALE ed ORGANIZZATIVO Il mondo che abbiamo creato è il prodotto del nostro pensiero e dunque non può cambiare se prima non modifichiamo il nostro modo di pensare

Dettagli

Format sportivo educativo

Format sportivo educativo Format sportivo educativo Cos è il progetto Allena-mente il progetto ha come scopo la riflessione su tematiche che lo sport porta con se, ma che forse non hanno la giusta visibilità. Motivare nel modo

Dettagli

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE Il rapporto di coppia si fonda su una dimensione di compre nsione reciproca e di interazione dinamica. E neccessario riuscire a raggiungere una conoscenza profonda dell altro, che spesso coincide con una

Dettagli

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola.

Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli Esercizi spirituali di S. Ignazio di Loyola. ESERCIZI SPIRITUALI DI S. IGNAZIO DI LOYOLA Quest'anno proponiamo, come cammino di formazione, il corso sugli "Esercizi spirituali" di S. Ignazio di Loyola. Gli incontri si terranno ogni martedì (a partire

Dettagli

BENVENUTI. Le regole: uno dei pilastri dell arte di educare. Bardonecchia. Elisabetta Serra

BENVENUTI. Le regole: uno dei pilastri dell arte di educare. Bardonecchia. Elisabetta Serra BENVENUTI Le regole: uno dei pilastri dell arte di educare Bardonecchia Elisabetta Serra 1. Obiettivi dell incontro Comprendere l importanza della regolazione autorevole nel rapporto educativo Conoscere

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Questo tempo Rischio o scivolamento - superficialità - paura - caduta della memoria - stanchezza

Dettagli

QUESTIONE DI PUNTI DI VIST PUNTI DI

QUESTIONE DI PUNTI DI VIST PUNTI DI QUESTIONE DI PUNTI DI VISTA LA PROPOSTA PER I GENITORI ASCOLTARE: «NEL PRIMO SGUARDO» di Laura Pausini i Come quando mi addormento In macchina con te Perché so che tu sai stare sveglia Così non chiudo

Dettagli

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO 2017 Comunicazione e negoziazione Area comunicazione ed empowerment personale La capacità di gestire le relazioni con i clienti in maniera efficace

Dettagli

LA STRADA DEL SUCCESSO PERSONALE

LA STRADA DEL SUCCESSO PERSONALE LA STRADA DEL SUCCESSO PERSONALE NELLA VITA BY K www.promemoriaonline.com RELAZIONI EFFICACI Riconoscere e superare le barriere comunicazionali Perché non ci capiamo? La mappa non è il territorio I tre

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei Il valore della vita emotiva Le emozioni L EMOZIONE fa parte del nostro cervello arcaico, (modo di reagire dei primati ai pericoli, all attaccamento, al segnare il territorio, all accoppiamento, istinto

Dettagli

1 MODULO/1: LAVORARE E RELAZIONARSI CON INTELLIGENZA EMOTIVA

1 MODULO/1: LAVORARE E RELAZIONARSI CON INTELLIGENZA EMOTIVA CORSO BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE Metodo FOR MOTHER EARTH per la gravidanza e il parto Con rilascio di Attestato 1 ANNO 3 Moduli: 125 ore + 40 ore di Tirocinio Il Per-Corso è di natura teorico-esperienziale-pratica

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI settembre ottobre 2016 QUATTRO PASSI PER CAMBIARE INSIEME DIARIO DI BORDO (spazio per pensare oltre l incontro) di Caro partecipante, ma cos è il Diario di bordo? Questo

Dettagli

PATIENT EMPOWERMENT A. ERCOLI

PATIENT EMPOWERMENT A. ERCOLI PATIENT EMPOWERMENT A. ERCOLI CATANIA 27/28 novembre 2013 PREMESSA Il diabete è una malattia esigente, intelligente e ragionata con la quale si devono raggiungere diversi obiettivi per non far progredire

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

SEMINARIO AUTOMATISMI AUTOMATISMI AUTOMATISMI AUTOMATISMI AL DI LA' DEGLI LA CECITA' COSTA! L individuo agisce in base ai propri riflessi automatici

SEMINARIO AUTOMATISMI AUTOMATISMI AUTOMATISMI AUTOMATISMI AL DI LA' DEGLI LA CECITA' COSTA! L individuo agisce in base ai propri riflessi automatici Al di là del confine SEMINARIO L individuo agisce in base ai propri riflessi automatici 29/01/2012 associazione IL MUTAMENTO 1 29/01/2012 associazione IL MUTAMENTO 2 Convinzioni profondamente radicate

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI

CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI CORSO DI FORMAZIONE PER CATECHISTI settembre ottobre 2018 LA MIA IMPRONTA NELLA TUA DIARIO DI BORDO (spazio per pensare oltre l incontro) di Caro partecipante, ma cos è il Diario di bordo? Questo fascicolo

Dettagli

Montagna e Rilassamento Dinamico

Montagna e Rilassamento Dinamico Montagna e Rilassamento Dinamico Nome della famiglia Pinzolo 28 ottobre -1 novembre 2016 Corso: Rigenerare corpo e mente Un corso per scaricare lo stress e conquistare la serenità interiore nella cornice

Dettagli

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni Pogliano Milanese, 27/02/2019 Dott.ssa Laura Brambilla, Psicologa Diversi tipi di intelligenza Per «intelligenza»

Dettagli

Clinica della Mente Ossessiva

Clinica della Mente Ossessiva presenta il WS 2 Clinica della Mente Ossessiva VERONA, 29-30-31 MARZO 2019 09.00-13.00/14.00-18.30 È PREVISTO L ACCREDITAMENTO ECM (24 CREDITI) PER: PSICOLOGI ABILITATI ALLA PSICOTERAPIA; MEDICI ABILITATI

Dettagli

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO 2017 Data Corso 8 e 15 maggio 2017 Capire il tuo interlocutore per vendere di più (Tecniche di PNL Programmazione Neuro Linguistica) 22 e 29 maggio 2017 La vendita di successo

Dettagli

MINDFULNESS. semplicemente

MINDFULNESS. semplicemente Ovunque tu sia in questo momento, esiste in te una profonda risorsa interiore. Aspetta solo di essere risvegliata al servizio del cambiamento, della crescita e del benessere. Si chiama Mindfulness. Semplicemente.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CLASSI TERZE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1 Via Vittorio Emanuele, 200-12042 BRA (Cuneo) 0172 412438 C.F.90054270047 Cod. meccanografico: CNIC86400t E-mail: cnic86400t@istruzione.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

Dettagli

La comunicazione in ambito vaccinale

La comunicazione in ambito vaccinale La comunicazione in ambito vaccinale Torino 6 maggio 2016 Le abilità relazionali (skills) essenziali nel processo comunicativorelazionale Anna Maria Luzi - Barbara De Mei Istituto Superiore di Sanità Abilità

Dettagli

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco A. Ercoli Pollenzo, 16/17 Dicembre 2011 Premessa IL DIABETE E UNA MALATTIA CRONICA E UNA MALATTIA CHE RICHIEDE UN APPROCCIO

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

IV edizione MBSR residenziale per unire i benefici della Mindfulness al relax di una vacanza al mare. MBSR Residenziale giugno 2016

IV edizione MBSR residenziale per unire i benefici della Mindfulness al relax di una vacanza al mare. MBSR Residenziale giugno 2016 IV edizione MBSR residenziale per unire i benefici della Mindfulness al relax di una vacanza al mare MBSR Residenziale 13 19 giugno 2016 Torre del Sole, Marina Velca, Tarquinia www.torredelsole.it Il Centro

Dettagli

LA MINDFULNESS COME STILE DI VITA

LA MINDFULNESS COME STILE DI VITA LA MINDFULNESS COME STILE DI VITA Che la nostra vita sia come quella del loto, a proprio agio in acque torbide. Verso Zen MINDFULNESS La Mindfulness è l arte di vivere momento per momento. Aiuta a gestire

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ DOTT.SSA MANUELA NEGRO SCREENING CITOLOGICO MAMMOGRAFICO COLORETTALE

Dettagli

Catalogo Corsi e-learning. 1. Profilo dell'azienda Certificazioni Schede descrittive dei singoli corsi... 5

Catalogo Corsi e-learning. 1. Profilo dell'azienda Certificazioni Schede descrittive dei singoli corsi... 5 Catalogo Corsi e-learning 1. Profilo dell'azienda... 2 1. Certificazioni... 2 4. Schede descrittive dei singoli corsi... 5 1 1. Profilo dell'azienda Gruppo Pragma opera in Italia e all estero, con il cuore

Dettagli

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: DESIDERO, SOGNO SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ Docenti e genitori dell'ultima classe della scuola d infanzia

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Galilei Pacinotti - Pisa

Istituto di Istruzione Superiore Galilei Pacinotti - Pisa Istituto di Istruzione Superiore Galilei Pacinotti - Pisa MBSR (Mindfulness Based Stress Reduction) Percorso sulla pratica della consapevolezza per la gestione e riduzione dello stress Presentazione del

Dettagli

Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva. Scopri le tecniche validate empiricamente

Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva. Scopri le tecniche validate empiricamente Scopri le tecniche validate empiricamente Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva Cos è la Gestione Emotiva e la Mindfulness? L Intelligenza Emotiva è l abilità di gestire gli stati emotivi e comprende

Dettagli

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto LA COSTRUZIONE DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER L ALUNNO DISABILE Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto Linda Branca Franca Gotti Carla Torri Sommario argomenti L osservazione

Dettagli

MINDFULNESS BASED STRESS REDUCTION PROGRAM

MINDFULNESS BASED STRESS REDUCTION PROGRAM MINDFULNESS BASED STRESS REDUCTION PROGRAM programma di riduzione dello stress attraverso la consapevolezza Datti il permesso di lasciare che il momento presente sia esattamente com'è, datti il permesso

Dettagli

Mindfulness al Mare giugno 2018

Mindfulness al Mare giugno 2018 Mindfulness al Mare 25-30 giugno 2018 Quinta edizione residenziale del percorso di riduzione dello stress attraverso la consapevolezza (MBSR) per unire i benefici della Mindfulness al relax di una vacanza

Dettagli

14 27 Luglio S. Elena - Bolzano

14 27 Luglio S. Elena - Bolzano RITIRO INTENSIVO DI ILLUMINAZIONE di 14 giorni 14 27 Luglio S. Elena - Bolzano Il Ritiro Intensivo di Illuminazione è un ritiro di meditazione che conduce il partecipante fino all esperienza dell Unità

Dettagli

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali Cosa significa comunicare? Informazione A -----------> B Mittente Messaggio Destinatario Cosa significa comunicare? Comunicazione

Dettagli

CORSI STUDIO BELFIORE

CORSI STUDIO BELFIORE MINISTERO DELLA GIUSTIZIA, DECRETO del 13 agosto 2014, n. 140 CORSI STUDIO BELFIORE CORSI DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO EX DM 140/2014 Titolo / Argomento L Appalto di opere edili in

Dettagli

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo AD - Amici del DIABETICO Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo Orlando BASSETTI STUDIO - Bassettti Orlando : 3388497833 19 aprile 2008 1 LA MALATTIA

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO. Cantù 28/04/2011

PERCORSO FORMATIVO. Cantù 28/04/2011 PERCORSO FORMATIVO Cantù 28/04/2011 Cosa si intende per Life Skills? l termine di life skills ("LS") viene generalmente riferito ad una gamma di abilità cognitive, emotive e relazionali di base, che consentono

Dettagli

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO? ITC C. Deganutti - Udine SPAZIO DEDICATO AI GENITORI PRIMO INCONTRO ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA Programma specifico FSE nr.. 13 Azione B Istituto: ITC C. Deganutti

Dettagli

BioCoaching INTELLIGENZA EMOTIVA E DIDATTICA EMOZIONALE VIVERE LE EMOZIONI PER INSEGNARE CON EMOZIONE

BioCoaching INTELLIGENZA EMOTIVA E DIDATTICA EMOZIONALE VIVERE LE EMOZIONI PER INSEGNARE CON EMOZIONE BioCoaching INTELLIGENZA EMOTIVA E DIDATTICA EMOZIONALE VIVERE LE EMOZIONI PER INSEGNARE CON EMOZIONE Una formazione INNOVATIVA per vivere e insegnare l empatia in classe I LA SFIDA DECISIVA Crescere nell'empatia

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Esercitazioni per Risolvere i Problemi con il partner e Migliorare il Rapporto di Coppia.

Esercitazioni per Risolvere i Problemi con il partner e Migliorare il Rapporto di Coppia. 1 Esercitazioni per Risolvere i Problemi con il partner e Migliorare il Rapporto di Coppia. Ciao sono Mattia Lualdi e sono personal coach certificato, Licensed Trainer of NLP (nominato personalmente da

Dettagli

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E 1+ 1= 3 LA FORZA DEL GRUPPO Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I LEWIN, 1951 Il gruppo è qualcosa di diverso dalla

Dettagli

Sezione Mediazione e Consulenza. Patrocinato da

Sezione Mediazione e Consulenza. Patrocinato da Sezione Mediazione e Consulenza Patrocinato da E 1 Corso modulare dedicato ad Operatori d aiuto Corso modulare dedicato ad Operatori d Aiuto. Il presente Corso è dedicato ad operatori d aiuto: Assistenti

Dettagli

«PRONTI E VIA!» mondo del lavoro

«PRONTI E VIA!» mondo del lavoro «PRONTI E VIA!» Un percorso per conoscere e avvicinarsi al mondo del lavoro 8 maggio 2018-Monza Contributo della Dott.ssa de Meglio Laura Pedagogista dell Associazione Capirsi Down Monza Onlus 1 2 Inizialmente

Dettagli

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni. PROGETTO LETTURA Destinatari: l uso della biblioteca è garantito a tutti i bambini della scuola dell infanzia; il progetto lettura è finalizzato prevalentemente ai bambini di 5 anni. Spazi: la biblioteca

Dettagli

UNA SFIDA EDUCATIVA: COME ABITARE IN MODO RESPONSABILE LA RETE. Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

UNA SFIDA EDUCATIVA: COME ABITARE IN MODO RESPONSABILE LA RETE. Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma UNA SFIDA EDUCATIVA: COME ABITARE IN MODO RESPONSABILE LA RETE Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma COSTRUIRE RELAZIONI EDUCATIVE Il termine educare contiene il senso

Dettagli

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano Didattica applicata alle scienze motorie A.A. 2015-2016 Prof. Bergamaschi Giuliano 1 La gestione della classe Gestire la classe significa agire in modo che ogni allievo possa trovare le corrette attenzioni

Dettagli

Il corso è stato introdotto da un webinar di presentazione. Dott.ssa Bianca Pescatori - centromindfulness.

Il corso è stato introdotto da un webinar di presentazione. Dott.ssa Bianca Pescatori - centromindfulness. Il Centro Italiano Studi Mindfulness e Mondo Mindful srl propongono il webinar Eating Awareness Training (MB-EAT) Training di Mindfulness per una Relazione Consapevole con il Cibo Il training, sviluppato

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE 28 Reggimento Pavia PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE Colonnello Diego Filippo FULCO PARLEREMO DI : Fonte: l Espresso Altan 2009 FINALITÀ CONOSCERE I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE COMPRENDERE

Dettagli

BARI, NOVEMBRE 2018

BARI, NOVEMBRE 2018 Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale AIPC Associazione Italiana Psicoterapia Cognitiva Con il patrocinio di Direttore: Dr.ssa Maria Grazia Foschino Barbaro CORSO ESPERIENZIALE

Dettagli

Strategie di Coping, Resilienza, Crescita post-traumatica

Strategie di Coping, Resilienza, Crescita post-traumatica Strategie di Coping, Resilienza, Crescita post-traumatica Prof. Marco Cannavicci Dottorato Neuroscienze forensi Università Tor Vergata Roma, 20 febbraio 2014 Coping Coping - «fronteggiamento» : significa

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 BUONE PRATICHE in Promozione dalla Salute Sono i progetti o gli interventi che "in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di

Dettagli

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica

SCHEDA DISCIPLINARE. Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica SCHEDA DISCIPLINARE Area Disciplinare : Linguistico-Storico-Filosofica Disciplina: Scienze Umane (Psicologia e Metodologia della Ricerca) Docente: Antonella Ciappetta Classe : II sez.a I Quadrimestre a.s.

Dettagli

PEI Progetto Educativo Istituto

PEI Progetto Educativo Istituto PEI Progetto Educativo Istituto L Istituto Sacro Cuore della Trinità dei Monti di Roma ha una storia ricca di momenti significativi che sono presenti nel suo Progetto Educativo sotto forma di valori mossi

Dettagli

Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018

Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018 Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018 a cura di Elena Canavese COUNSELOR SIMONTON Team Member Simonton Center Italia

Dettagli

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA Relazione educativa e intelligenza emotiva La scuola è chiamata

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 15/05/2014 Come sviluppare resilienza Locus of control interno

Dettagli

ACT IN PRATICA: APPLICARE LE PROCEDURE DELL ACCEPTANCE AND COMMITMENT THERAPY ALLA CLINICA Docente: Dr.ssa Barbara Barcaccia

ACT IN PRATICA: APPLICARE LE PROCEDURE DELL ACCEPTANCE AND COMMITMENT THERAPY ALLA CLINICA Docente: Dr.ssa Barbara Barcaccia Associazione Italiana di Psicoterapia Cognitiva Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale Sede di Bari Direttore: Dr.ssa Maria Grazia Foschino Barbaro CORSO ESPERIENZIALE ACT

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO INTRODUZIONE Ho voglia di crescere Il progetto di educazione all affettività nasce

Dettagli

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERI PROGRAMMA di Religione Cattolica MODULO N. TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini A.S. 05/06 - Classe

Dettagli

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO PRP 2015-2018 PROGETTO 3.3.1 PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO Life skill Anno scolastico 2017-2018 OBIETTIVO DELL EDUCATORE ALLA SALUTE L informazione da sola non genera cambiamento Perché la frutta (e

Dettagli

Lo sviluppo dei Quattro tipi di Intelligenza per una salute e un equilibrio mentale ottimali

Lo sviluppo dei Quattro tipi di Intelligenza per una salute e un equilibrio mentale ottimali Lo sviluppo dei Quattro tipi di Intelligenza per una salute e un equilibrio mentale ottimali B. Alan Wallace, Ph.D. Santa Barbara Institute for Consciousness Studies (http://sbinstitute.com) 5/5/18 1 DUE

Dettagli

L INSEGNANTE DI SUCCESSO PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO e QUINTO LIVELLO

L INSEGNANTE DI SUCCESSO PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO e QUINTO LIVELLO L INSEGNANTE DI SUCCESSO PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO e QUINTO LIVELLO Finalità e contenuti del corso in generale: Per essere un insegnante di successo bisogna avere competenze amplissime relative alla

Dettagli

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015) DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE INTERVENTO CLINICO FARMACI PAROLE AZIONI RELAZIONE PRASSI DELLA RELAZIONE DI AIUTO SANITARIA - rapporto immediato (non-mediato) e prolungato con il pz - intervento su

Dettagli

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE

Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE Scheda guida per i formatori Terza tappa: SCEGLIERE La terza tappa della proposta formativa ci accompagnerà nei mesi di gennaio e febbraio. Il mese di Don Bosco ci riporta alla nostra PROMESSA, alla scelta

Dettagli

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015) DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE INTERVENTO CLINICO FARMACI PAROLE AZIONI RELAZIONE PRASSI DELLA RELAZIONE DI AIUTO SANITARIA - rapporto immediato (non-mediato) e prolungato con il pz - intervento su

Dettagli

DIDATTICA CONVERSAZIONALE

DIDATTICA CONVERSAZIONALE Anna Fermani DIDATTICA CONVERSAZIONALE Tutto come prima, solo leggermente diverso L idea sottesa a questo concetto non pretende di aprire la strada ad una nuova forma di didattica un approccio conversazionale,

Dettagli

Napoli 21, 22 e 28 aprile Bari 4, 5 e 12 maggio Certificazioni e partnership

Napoli 21, 22 e 28 aprile Bari 4, 5 e 12 maggio Certificazioni e partnership CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN PSICOLOGIA DI VENDITA AVANZATA DURATA: 3 GIORNI Napoli 21, 22 e 28 aprile 2017 Bari 4, 5 e 12 maggio 2017 Certificazioni e partnership PRESENTAZIONE Per acquisire nuove

Dettagli

Carte dei Valori ACCETTAZIONE ACCURATEZZA AFFIDABILITÀ AMARE AMICIZIA ESSERE AMATO APERTURA ANTICONFORMISMO

Carte dei Valori ACCETTAZIONE ACCURATEZZA AFFIDABILITÀ AMARE AMICIZIA ESSERE AMATO APERTURA ANTICONFORMISMO ACCETTAZIONE Accoglierci come siamo e accogliere gli altri per come sono ACCURATEZZA Essere accurati nelle proprie opinioni e convinzioni AFFIDABILITÀ Agire in modo che gli altri possano contare su di

Dettagli

1 Sommario dell opera

1 Sommario dell opera INDICE vol. 2 10-09-2002 10:53 Pagina v 1 Sommario dell opera Volume 1 1 CAPITOLO 1 LA PSICOLOGIA: LO STUDIO DEI PROCESSI MENTALI E DEL COMPORTAMENTO 27 CAPITOLO 2 I METODI DI RICERCA NELLA PSICOLOGIA

Dettagli

1 MODULO/2: METODO E TECNICHE PER GESTIRE LA FORMAZIONE DEI GENITORI

1 MODULO/2: METODO E TECNICHE PER GESTIRE LA FORMAZIONE DEI GENITORI CORSO BIENNALE DI SPECIALIZZAZIONE Metodo FOR MOTHER EARTH per la gravidanza e il parto Con rilascio di Attestato 2 ANNO 3 Moduli: 90 ore + 40 ore di Tirocinio + 25 ore di esami finali Il Per-Corso è di

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO. Cos è e a cosa serve? Chi lo scrive? La comunità capi. Come è strutturato? Gruppo Scout AGESCI Savona 3 PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO Gruppo Scout AGESCI Savona 3 Cos è e a cosa serve? Progetto : ci aiuta a pianificare le attività su base triennale Educativo : per rendere la nostra azione educativa più efficace

Dettagli

Giving (Dare) Fare qualcosa per gli altri Relating (Relazionarsi) Relazionare con le persone Exercising (Esercitarsi) Prendersi cura del proprio

Giving (Dare) Fare qualcosa per gli altri Relating (Relazionarsi) Relazionare con le persone Exercising (Esercitarsi) Prendersi cura del proprio G R E AT D R E A M Giving (Dare) Fare qualcosa per gli altri Relating (Relazionarsi) Relazionare con le persone Exercising (Esercitarsi) Prendersi cura del proprio corpo Appreciating (Apprezzare) Apprezzare

Dettagli

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI CORSO DI FORMAZIONE- AREA 6 COESIONE SOCIALE E PREVENZIONE DEL DISAGIO. Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI LINEE GUIDA SULL

Dettagli

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Giorgio Cerquetti CHAKRA Il potere dell energia vitale Musiche di Capitanata -16 euro Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Caro Spirito Libero 1 / 8 inizia

Dettagli

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola CORSO UST- AMBITO TERRITORIALE TORINO RUOLO E FUNZIONE DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO PER PROMUOVERE L INCLUSIONE ATTRAVERSO LA PROGETTAZIONE IN ICF MARIA EMILIA SEIRA OZINO LA RETE Abilità comunicative e

Dettagli

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel

Presentazione. LOGOS - Comunicazione e Sviluppo P.zza U. Giordano, Foggia tel Presentazione Il corso di Alta formazione in comunicazione efficace e strategica (PNL- Programmazione Neuro Linguistica) nasce dalla lunga esperienza della LOGOS nel campo della formazione, della motivazione

Dettagli