Giving (Dare) Fare qualcosa per gli altri Relating (Relazionarsi) Relazionare con le persone Exercising (Esercitarsi) Prendersi cura del proprio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giving (Dare) Fare qualcosa per gli altri Relating (Relazionarsi) Relazionare con le persone Exercising (Esercitarsi) Prendersi cura del proprio"

Transcript

1 G R E AT D R E A M Giving (Dare) Fare qualcosa per gli altri Relating (Relazionarsi) Relazionare con le persone Exercising (Esercitarsi) Prendersi cura del proprio corpo Appreciating (Apprezzare) Apprezzare il mondo che ci circonda Trying out (Provare) Imparare sempre cose nuove Direction (Obiettivo) Avere obiettivi da raggiungere Resilience (Resilienza) Trovare le risorse utili per fronteggiare le avversità Emotion (Emozione) Avere un atteggiamento positivo Acceptance (Accettarsi) Accettarci per come siamo Meaning (Dare senso) Essere parte di qualcosa di più grande

2 Giving (Dare / Fare qualcosa per gli altri) Aiutare gli altri non è solo un bene per loro e una cosa buona da fare, ci rende anche più felici e più sani. Dare ci collega agli altri, creando comunità più forti e contribuendo a costruire una società più felice per tutti. E non è una questione di denaro si può anche dare il nostro tempo, le idee, energia. Quindi, se si vuole stare bene, fate del bene!

3 Relating (Relazionarsi / Connettiti con le persone) Le persone con relazioni sociali forti ed ampie sono più felici, più sane e vivono più a lungo. Relazioni strette con familiari e amici forniscono amore, ovvero sostengono e accrescono i nostri sentimenti di autostima. Reti relazionali ampie rafforzano il senso di appartenenza. Quindi agire per rafforzare le nostre relazioni e costruire connessioni è essenziale per la felicità.

4 Exercising (Allenarsi / Prendersi cura del proprio corpo) Il nostro corpo e la nostra mente sono collegati. Essere attivi ci rende più felici, oltre a far bene alla nostra salute fisica. L esercizio fisico migliora istantaneamente il nostro umore e può persino sollevarci da una depressione.

5 Appreciating (Accorgiti del mondo intorno a te) Abbiamo solo bisogno di fermarci e di fare attenzione. Imparare a essere più attenti e consapevoli può fare miracoli per il nostro benessere in tutti i settori della vita come la camminata per recarci al lavoro, il nostro modo di mangiare o le nostre relazioni. Ci aiuta a entrare in sintonia con i nostri sentimenti e impedisce di soffermarsi sul passato o preoccuparsi del futuro così si ottiene di più dal giorno per giorno.

6 Trying out (Provare / Continua a imparare cose nuove) L apprendimento influenza il nostro benessere in molti modi positivi. Ci espone a nuove idee e ci aiuta a rimanere curiosi e impegnati. Esso ci dà anche un senso di realizzazione e aiuta ad aumentare la nostra autostima e resistenza. Ci sono molti modi per imparare cose nuove non solo attraverso l acquisizione di titoli formali. Possiamo condividere un abilità con gli amici, entrare in un club, imparare a cantare, praticare un nuovo sport e molto altro.

7 Direction (Direzione Poniti obiettivi per guardare al futuro) Sentirsi a proprio agio per il futuro è importante per la nostra felicità. Abbiamo tutti bisogno di obiettivi che ci motivino e questi devono essere abbastanza impegnativi da eccitarci, ma anche realizzabili. Se proviamo a tentare l impossibile ciò comporta un inutile stress. Scelte ambiziose ma dagli obiettivi realistici danno alla vita una direzione e portano un senso di realizzazione e soddisfazione quando vengono raggiunti.

8 Resilience (Resilienza) Trovare le risorse utili per fronteggiare le avversità Tutti noi abbiamo momenti di stress, perdita, fallimento o traumi nella nostra vita. Ma il come rispondiamo a questi ha un grande impatto sul nostro benessere. Noi spesso non possiamo scegliere quello che ci accade, ma in linea di principio possiamo scegliere il nostro atteggiamento verso ciò che accade. Nella pratica non è sempre facile, ma una delle scoperte più interessanti di recenti ricerche è che la capacità di recupero e l elasticità, come molte altre abilità, possono essere apprese.

9 Emotion (Emozione / Adotta un atteggiamento positivo) Le emozioni positive come la gioia, la gratitudine, la contentezza, l ispirazione e l orgoglio non sono solo grandi in quel determinato momento. Recenti ricerche dimostrano che viverle regolarmente crea una spirale ascendente, contribuendo a costruire le nostre risorse. Quindi, anche se dobbiamo essere realistici circa gli alti e bassi della vita, un buon approccio lascia concentrarci sugli aspetti positivi di qualsiasi situazione il classico bicchiere mezzo pieno piuttosto che mezzo vuoto.

10 Acceptance (Accettarsi / Stai bene per quello che sei) Nessuno è perfetto. Ma spesso confrontiamo i nostri aspetti interiori con gli aspetti esteriori di altre persone. Rimuginare sui nostri difetti cosa non siamo, piuttosto che ciò che abbiamo rende molto più difficile essere felici. Imparare ad accettarci ed essere più gentili con noi stessi quando le cose vanno male, aumenta la nostra gioia di vivere, la nostra resistenza e il nostro benessere. Fare ciò ci aiuta anche ad accettare gli altri per come sono.

11 Meaning (Dare senso / Fai parte di qualcosa di più grande) Le persone che hanno significati e scopi di vita sono più felici, hanno maggiore padronanza e ottengono di più da quello che fanno. Essi esperiscono anche meno stress, ansia e depressione. Ma dove troviamo significato e scopo? Potremmo trovarli nella nostra fede religiosa, in un genitore o un lavoro che fa la differenza. Le risposte variano per ciascuno di noi ma comportano tutte l essere connessi a qualcosa di più grande di noi.

ESERCIZIO 4.III UNITI PER STARE MEGLIO.

ESERCIZIO 4.III UNITI PER STARE MEGLIO. ESERCIZIO 4.III UNITI PER STARE MEGLIO I nostri Angeli Custodi non ci giudicano, vogliono il nostro bene, la nostra felicità, aiutarci sempre, non solo nei momenti di difficoltà e provare con noi la gioia

Dettagli

1. DARE - CREARE UN AMBIENTE COLLABORATIVO

1. DARE - CREARE UN AMBIENTE COLLABORATIVO Le 10 chiavi per portare valore in azienda Accademia Srl è una società di coaching e formazione, che con la sua divisione Business mette a punto strategie e servizi innovativi per le aziende che vogliono

Dettagli

2 EVENTI IN 1 WEEKEND!

2 EVENTI IN 1 WEEKEND! W W W. M E N T A L C A R E. I T 2 EVENTI IN 1 WEEKEND! S E T T E M B R E 2 8-2 9-3 0, 2 0 1 8 H O T E L N O T R E M A I S O N F R A Z. V E T A N 4 S A I N T P I E R R E ( A O ) MINDFULNESS &PSICOLOGIA

Dettagli

L ISOLA C L ISOLA HE C C HE È: C LE È: EMOZIONI IN FUNZIONE EMOZIONI IN DEL BENESS DEL ERE BENESS Dott. Manuela Mistri 1

L ISOLA C L ISOLA HE C C HE È: C LE È: EMOZIONI IN FUNZIONE EMOZIONI IN DEL BENESS DEL ERE BENESS Dott. Manuela Mistri 1 L ISOLA CHE C È: LE EMOZIONI IN FUNZIONE DEL BENESSERE Dott. Manuela Mistri 1 «colorano la vita», strutturano la nostra LE EMOZIONI personalità, determinano la qualità delle nostre relazioni 2 21 settembre

Dettagli

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà LE EMOZIONI Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà IL DIALOGO INTERIORE Cos è? È l elaborazione cognitiva ed emotiva di ciò che ci è pervenuto

Dettagli

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti

lyondellbasell.com Far fronte ai cambiamenti Far fronte ai cambiamenti Introduzione Il cambiamento è un fenomeno naturale della vita. C è sempre stato, tuttavia con la tecnologia odierna e la comunicazione, il cambiamento sembra verificarsi a un

Dettagli

COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA

COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA 1 COMUNICAZIONE AZIENDALE STRATEGICA INTERNA Come comunicare efficacemente in modo che i dipendenti facciano molto di più di quello che gli viene chiesto, in maniera spontanea e volontaria e in un ambiente

Dettagli

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE COS È L AMORE? 2 COS È L AMORE? la VOSTRA definizione di AMORE? 3 Comprendere l altro, crescendo insieme ed elaborando un progetto di vita insieme. Scegliere ogni giorno

Dettagli

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. FELICITA' Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente. La felicità per me è fare felici gli altri. Penso che sia un

Dettagli

ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI. Relatore: D.ssa Cathia Aldeghi Psicologa

ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI. Relatore: D.ssa Cathia Aldeghi Psicologa ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI Relatore: Psicologa OBIETTIVO INCONTRO: Incontro dedicato al vostro essere adolescenti e alla Consapevolezza di sé. Essere consapevoli di sé, significa: -Conoscenza accurata

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali Come essere sicuri di sé https://diventarefelici.it/essere-sicuri-di-se/ Autostima DEFINIRE I PROBLEMI, OSSERVARE IN MODO CRITICO LE COSE, IMPARARE A PRENDERE DECISIONI.

Dettagli

Sana e robusta costituzione

Sana e robusta costituzione Sana e robusta costituzione Le sfide di Cittadinanza e Costituzione per costruire le competenze sociali e civiche dai 3 ai 14 anni. Riflessioni, strumenti e metodi II^ parte Scuola dell infanzia e Primaria

Dettagli

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini

Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini Dr.ssa Alice Corà Dr.ssa Irene Fiorini La perdita per me è perdere qualcosa a cui si tiene, che sia qualcosa di materiale o anche qualcosa di spirituale. Il dolore può essere suddiviso in: dolore della

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO

L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO L AMMINISTRATORE DI SOSTEGNO Chi è l Amministratore di sostegno? E una persona: può essere un mio parente come un genitore o un fratello, oppure una persona che non è della famiglia. L amministratore di

Dettagli

Laboratorio di allenamento emotivo

Laboratorio di allenamento emotivo Primo incontro Come gestire la Rabbia? Martedì 28 febbraio dalle ore 17.00 alle ore 20.00 La rabbia è un emozione negativa che possiamo imparare e gestire: fa parte di uno tra i più importanti esami da

Dettagli

STOP ANSIA COS È L ANSIA COME NASCE E PERCHÉ IL GIUSTO APPROCCIO ESERCIZI PRATICI

STOP ANSIA COS È L ANSIA COME NASCE E PERCHÉ IL GIUSTO APPROCCIO ESERCIZI PRATICI COS È L ANSIA Ti spiego di cosa si tratta e vedrai che non è quello che credi. STOP ANSIA Cos è e come nasce, perché, come affrontarla quando si presenta e soprattutto come imparare a eliminarla dalla

Dettagli

Dipendenza Affettiva

Dipendenza Affettiva Dipendenza Affettiva 17 maggio 2015 Le origini Modalità difensiva arcaica Compensa e contrasta l angoscia principale di abbandono, perdita, vuoto, morte Per non provare l angoscia si cerca di preservare

Dettagli

PATIENT EMPOWERMENT A. ERCOLI

PATIENT EMPOWERMENT A. ERCOLI PATIENT EMPOWERMENT A. ERCOLI CATANIA 27/28 novembre 2013 PREMESSA Il diabete è una malattia esigente, intelligente e ragionata con la quale si devono raggiungere diversi obiettivi per non far progredire

Dettagli

Il metodo Simonton COME AIUTARE I PAZIENTI A USARE LE LORO RISORSE INTERIORI

Il metodo Simonton COME AIUTARE I PAZIENTI A USARE LE LORO RISORSE INTERIORI Il metodo Simonton COME AIUTARE I PAZIENTI A USARE LE LORO RISORSE INTERIORI Istituto Nazionale per lo studio e la cura dei Tumori, Milano Associazione ME.TE.C.O Dr. O. Carl Simonton 1942-2009 Radiologo,

Dettagli

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice

Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica. Cristina Cuttica mamma di Alice Il ruolo della famiglia nella scelta scolastica mamma di Alice Il momento di scegliere a quale scuola iscrivere i nostri figli è indubbiamente un momento pieno di dubbi e di incognite, un momento che crea

Dettagli

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E 1+ 1= 3 LA FORZA DEL GRUPPO Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I LEWIN, 1951 Il gruppo è qualcosa di diverso dalla

Dettagli

Carte dei Valori ACCETTAZIONE ACCURATEZZA AFFIDABILITÀ AMARE AMICIZIA ESSERE AMATO APERTURA ANTICONFORMISMO

Carte dei Valori ACCETTAZIONE ACCURATEZZA AFFIDABILITÀ AMARE AMICIZIA ESSERE AMATO APERTURA ANTICONFORMISMO ACCETTAZIONE Accoglierci come siamo e accogliere gli altri per come sono ACCURATEZZA Essere accurati nelle proprie opinioni e convinzioni AFFIDABILITÀ Agire in modo che gli altri possano contare su di

Dettagli

Autosviluppo Personale Tracce di un percorso evolutivo per profili manageriali e professional

Autosviluppo Personale Tracce di un percorso evolutivo per profili manageriali e professional Autosviluppo Personale Tracce di un percorso evolutivo per profili manageriali e professional M.Gabriella Manno Chi conosce gli altri è sapiente ma chi conosce se stesso è saggio. Chi vince gli altri è

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

Integrazione sociale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Integrazione sociale. Dott. Giuseppe Muscianisi Integrazione sociale Una modalità per gestire il dialogo, sia in piccoli che in più grandi gruppi, è quella di stimolare uno scambio verbale tramite domande coinvolgenti ed un ascolto tendente ad una comprensione

Dettagli

COME COMUNICARE EFFICACEMENTE

COME COMUNICARE EFFICACEMENTE SCUOLA REGIONALE dello SPORT del VENETO COME COMUNICARE EFFICACEMENTE Vicenza, 03/11/2018 Relatore: Dott. Gianni Bonas Lo sviluppo dell atleta: un progetto a lungo termine (Istvan Balyi, 990, 2001) Divertirsi

Dettagli

Benvenuti nel. Training Metacognitivo per la Depressione (MCT-D) 05/16 Jelinek, Hauschildt, Moritz & Di Michele;

Benvenuti nel. Training Metacognitivo per la Depressione (MCT-D) 05/16 Jelinek, Hauschildt, Moritz & Di Michele; Benvenuti nel Training Metacognitivo per la Depressione (MCT-D) 05/16 Jelinek, Hauschildt, Moritz & Di Michele; ljelinek@uke.de MCT-D: Posizionarsi su un satellite Tema di oggi Comportamento Memoria Depressione

Dettagli

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. RESILIENZA PER GENITORI RESILIENTI Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS. 15/05/2014 Come sviluppare resilienza Locus of control interno

Dettagli

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress.

Leggere dentro noi stessi. Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri. Governare le tensioni, gestire lo stress. Leggere dentro noi stessi Riconoscere le nostre emozioni e quelle degi altri Governare le tensioni, gestire lo stress. Analizzare e valutare le situazioni Prendere decisioni Risolvere problemi Affrontare

Dettagli

Strategie di Coping, Resilienza, Crescita post-traumatica

Strategie di Coping, Resilienza, Crescita post-traumatica Strategie di Coping, Resilienza, Crescita post-traumatica Prof. Marco Cannavicci Dottorato Neuroscienze forensi Università Tor Vergata Roma, 20 febbraio 2014 Coping Coping - «fronteggiamento» : significa

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

EDUC-ARIO. Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE

EDUC-ARIO. Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE EDUC-ARIO Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE ELEMENTI DI CRISI DEL NOSTRO TEMPO Profonda stanchezza interiore Disuguaglianza Crisi

Dettagli

Essere ciò che siamo. e divenire ciò che siamo capaci di divenire è l unico scopo della vita. Spinoza

Essere ciò che siamo. e divenire ciò che siamo capaci di divenire è l unico scopo della vita. Spinoza Chi sono Io? Essere ciò che siamo e divenire ciò che siamo capaci di divenire è l unico scopo della vita Spinoza Capire chi sono io è solo il primo passo per rispondere a un quesito ancora più urgente:

Dettagli

Diventa, ciò che ancora non sei, rimani, quello che già sei; in questo. rimanere e in questo divenire c è tutto il bello. dell esistenza.

Diventa, ciò che ancora non sei, rimani, quello che già sei; in questo. rimanere e in questo divenire c è tutto il bello. dell esistenza. Diventa, ciò che ancora non sei, rimani, quello che già sei; in questo rimanere e in questo divenire c è tutto il bello dell esistenza. Franz Grillparzer Sviluppo della personalità Analisi del potenziale

Dettagli

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI!

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI! PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI! Il progetto Anche quest anno i bambini di 5^ hanno preparato uno spettacolo teatrale per salutare la Scuola Primaria, i compagni e le

Dettagli

Anno scolastico tutto quello che mi serve sapere... Scuola dell Infanzia Il Bosco Incantato S. Anna D Alfaedo, Verona

Anno scolastico tutto quello che mi serve sapere... Scuola dell Infanzia Il Bosco Incantato S. Anna D Alfaedo, Verona Anno scolastico 2014-15 tutto quello che mi serve sapere... Scuola dell Infanzia Il Bosco Incantato S. Anna D Alfaedo, Verona Le parole dello scritto di Robert Fulghum Tutto quello che mi serve sapere

Dettagli

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado Perché un intervento preventivo dell uso ed abuso di sostanze nelle scuola secondaria

Dettagli

Ricomincio da me Proposta per un percorso di crescita interiore

Ricomincio da me Proposta per un percorso di crescita interiore 2016-2017 Ricomincio da me Proposta per un percorso di crescita interiore Proposta formativa per il 2016-2017 Il percorso di formazione proposto nasce dall'esperienza avuta con i giovani in questi anni,

Dettagli

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi Andrea Mian Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi difficoltà scolastiche in particolare valutazioni Disagio

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche -

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche - Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche - Anconaantonellamrt@gmail.com Occorre capire cos è il dolore cronico non oncologico

Dettagli

PORSI DEGLI OBIETTIVI Formazione Allenatori

PORSI DEGLI OBIETTIVI Formazione Allenatori PORSI DEGLI OBIETTIVI Formazione Allenatori Progredire grazie agli obiettivi La motivazione alla performance di ogni atleta è un prerequisito decisivo per le sue capacità prestazionali. Un fattore importante

Dettagli

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Nazionale Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» www.mdl-parma.it 1 PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti.

Dettagli

Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità

Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità Vivere la difficoltà non come fallimento, delusione, errore, colpa, difetto ma come occasione di mettere in gioco e aggiungere abilità Michela Fogliani 07.04.2016 Michela Fogliani 07.04.2016 GESTIONE DELLE

Dettagli

Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva. Scopri le tecniche validate empiricamente

Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva. Scopri le tecniche validate empiricamente Scopri le tecniche validate empiricamente Corso di Mindfulness e Gestione Emotiva Cos è la Gestione Emotiva e la Mindfulness? L Intelligenza Emotiva è l abilità di gestire gli stati emotivi e comprende

Dettagli

Healing steps. La tua vita è il riflesso delle tue convinzioni e la somma delle tue decisioni

Healing steps. La tua vita è il riflesso delle tue convinzioni e la somma delle tue decisioni AUTOGUARIGIONE Healing steps CORSO BASE e LABORATORIO ESPERIENZIALE di Essere felici, e quindi stare bene, è l obiettivo di tutti gli esseri umani. Felicità è sentirsi a proprio agio nel mondo, in armonia

Dettagli

Curare la comunicazione tra genitori e figli. Alessia Franch, Baselga di Pinè 9-16 marzo 2016

Curare la comunicazione tra genitori e figli. Alessia Franch, Baselga di Pinè 9-16 marzo 2016 Curare la comunicazione tra genitori e figli Alessia Franch, Baselga di Pinè 9-16 marzo 2016 Le emozioni Nelle situazioni che ci troviamo a vivere nella quotidianità domestica sempre vengono messe in gioco

Dettagli

Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018

Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018 Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018 a cura di Elena Canavese COUNSELOR SIMONTON Team Member Simonton Center Italia

Dettagli

IL METODO SIMONTON TRASFORMAZIONI DELLE CONVINZIONI MALSANE

IL METODO SIMONTON TRASFORMAZIONI DELLE CONVINZIONI MALSANE IL METODO SIMONTON TRASFORMAZIONI DELLE CONVINZIONI MALSANE Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 21 novembre 2017 a cura di Elena Canavese Terapeuta Metodo Simonton

Dettagli

Passo 8. Il vero tesoro

Passo 8. Il vero tesoro Passo 8 Il vero tesoro Perché è così importante? Come questo tesoro determina la nostra vita. A che serve? La tua vita è determinata dalla tua priorità. Il tuo metro Orienta i tuoi giudizi: giusto o sbagliato?

Dettagli

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE

IL RAPPORTO DI COPPIA: UN PERCORSO DI CRESCITA ATTRAVERSO LA CONDIVISIONE Il rapporto di coppia si fonda su una dimensione di compre nsione reciproca e di interazione dinamica. E neccessario riuscire a raggiungere una conoscenza profonda dell altro, che spesso coincide con una

Dettagli

Studio Fondazione Affinity Bambini e animali 2015

Studio Fondazione Affinity Bambini e animali 2015 Studio Fondazione Affinity Bambini e animali 215 Del: Dott. Jaume Fatjó Direttore della Cattedra Fondazione Affinity Animali e Salute Paula Calvo Ricercatrice della Cattedra Fondazione Affinity Animali

Dettagli

Dr. O. Carl Simonton Radiologo, oncologo e pioniere della psiconcologia

Dr. O. Carl Simonton Radiologo, oncologo e pioniere della psiconcologia Dr. O. Carl Simonton 1942-2009 Radiologo, oncologo e pioniere della psiconcologia TERAPIA DELLA GIOIA BIOLOGIA DELLE CREDENZE LO STRESS PROLUNGATO E CAUSATO DA COME INTERPRETIAMO LA REALTA Gli uomini non

Dettagli

Che cos è la meditazione

Che cos è la meditazione Che cos è la meditazione Molte volte ci capita di essere vittime della frenesia quotidiana, del ritmo velocissimo delle giornate, del traffico, delle serate mondane e degli squilli del telefono e si ha

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Road Map

DIVENTARE TUTOR Road Map DIVENTARE TUTOR Road Map 1 Una vera crescita personale SI TRATTA DI UN PERCORSO INTERIORE 2 2 PASSO 1 EMOZIONI Cos è la felicità, come nascono e funzionano le nostre emozioni. 3 Emozioni Primo Passo DI

Dettagli

A scuola ti potrei disturbare così la lezione non puoi ascoltare. In compagnia ti potrei umiliare e veramente piccolo farti sembrare.

A scuola ti potrei disturbare così la lezione non puoi ascoltare. In compagnia ti potrei umiliare e veramente piccolo farti sembrare. La I B saluta il vecchio anno scolastico e si tuffa nel nuovo con queste poesie redatte nelle ore di ITALIANO, a conclusione del progetto Prevenzione al fenomeno del bullismo. Grazie ai ragazzi per la

Dettagli

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI

CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI CONVEGNO RESAS FIRENZE - 27/02/2018 STRESS E DISAGIO NELLA SCUOLA: ANALISI- RIFLESSIONI- E POSSIBILI SOLUZIONI STRESS E BURNOUT DEGLI INSEGNANTI ORIENTARSI AL FUTURO A cura di Dott.ssa Ilaria Monticone

Dettagli

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta

Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta Dott.ssa Primola Rossella Psicologa - Psicoterapeuta Paura, rabbia, frustrazione, dolore, tristezza, senso di impotenza, dipendenza, solitudine, diversità, paura per il futuro, scoraggiamento, sfiducia

Dettagli

DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse

DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse Eventi in diretta Variabile DIRETTA IN AULA (1 ORA CIRCA) EVENTI QUALSIASI TEMA, DIPENDE DA L CONTENUTO. GLI ISCRITTI AVRANNO ACCESSO SIA ALLA DIRETTA CHE ALLA REGISTRAZIONE

Dettagli

A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona

A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona A noi chi ci pensa? Prevenire il burn-out negli insegnanti Giovanni Varagona Cosa tratteremo oggi Una professione a rischio di stress I sintomi dello stress Le possibili cause dello stress Come pensare

Dettagli

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti

VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI. Come abitare e gestire emozioni e conflitti VIVERE (E INSEGNARE) SENZA OFFENDERSI Come abitare e gestire emozioni e conflitti Chi ben immagina è a metà dell opera. Quando mi offendo io. Che cos è l offesa? L offesa è una sensazione fisica unita

Dettagli

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri per indifferenza o per immaturità. Eppure il problema

Dettagli

+ Progetto. europeo Wispel

+ Progetto. europeo Wispel + Progetto europeo Wispel Padova, XXXII Congresso CNIS, 28 marzo 2015 + Nick Vujicic Ispirazione per una vita ridicolosamente felice Per vivere senza limiti io ho capito di aver bisogno di: un forte senso

Dettagli

UNA SFIDA EDUCATIVA: COME ABITARE IN MODO RESPONSABILE LA RETE. Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

UNA SFIDA EDUCATIVA: COME ABITARE IN MODO RESPONSABILE LA RETE. Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma UNA SFIDA EDUCATIVA: COME ABITARE IN MODO RESPONSABILE LA RETE Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma COSTRUIRE RELAZIONI EDUCATIVE Il termine educare contiene il senso

Dettagli

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI I. C. FRISI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NELLA SCUOLA DI TUTTI UNA SCUOLA INCLUSIVA Una scuola inclusiva sa rispondere adeguatamente alle difficoltà degli alunni e le sa prevenire. Ove è possibile si eliminano

Dettagli

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte

L educazione emotiva, affettiva, sessuale per costruire le relazioni e capire le scelte Somedia Novembre 2009 Il gioco, l amicizia, l amore Prof.ssa Roberta Giommi, psicologa, psicoterapeuta, Direttore dell Istituto Internazionale di Sessuologia di Firenze L educazione emotiva, affettiva,

Dettagli

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI IDEE PER EDUCARE ALL INTELLIGENZA EMOTIVA Tombolo Serate forma-ve 2016 Relatore: Federico Mucelli ALCUNE TESTIMONIANZE PER INIZIARE Mio figlio mi dice tu;o Sa più mio

Dettagli

Benvenuti nel. Training Metacognitivo per la Depressione (MCT-D) 01/17 Jelinek, Hauschildt, Moritz & di Michele;

Benvenuti nel. Training Metacognitivo per la Depressione (MCT-D) 01/17 Jelinek, Hauschildt, Moritz & di Michele; Benvenuti nel Training Metacognitivo per la Depressione (MCT-D) 01/17 Jelinek, Hauschildt, Moritz & di Michele; ljelinek@uke.de D-MCT: Posizionarsi su un satellite Tema di oggi Memoria Comportamento Depressione

Dettagli

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA

TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA TEST QUOZIENTE INTELLIGENZA EMOTIVA 1: Quando mi sento a disagio, non so cosa o chi stia provocando il mio malessere A) Raramente C) A volte D) La maggior parte del tempo E) Quasi mai 2: Ci sono diverse

Dettagli

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA DEI NOSTRI FIGLI

LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA DEI NOSTRI FIGLI LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA DEI NOSTRI FIGLI Dott. Massimiliano Stocchi Psicologo Psicoterapeuta Specialista in Psicologia della Salute Docente a c. presso la Facoltà di Psicologia G. d Annunzio

Dettagli

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi

CITTA DI VARAZZE VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco Maggi CITTA DI VARAZZE PROGETTO RETI DI SICUREZZA Contro la violenza e per la legalità VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2008-2009 Redatto da Alessia Ballerini Coordinamento progetto Marco

Dettagli

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi?

Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? Stare bene a scuola: Cosa può fare ciascuno di noi? I.C. MAFFUCCI 14 marzo 2016 IC Maffucci mar.2016 1 Vi ricordate cosa avevamo detto lo scorso anno? Abbiamo parlato dei Disturbi Specifici dell Apprendimento

Dettagli

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI I Giovedì di Nestore Dott.ssa Vanessa Costa Psicologa Clinica e dello Sport vanessa.costa@bmteam.it www.bmteam.it DEFINIZIONE DI SALUTE Uno

Dettagli

- Conosco le mie motivazioni? -

- Conosco le mie motivazioni? - Animatore. Perché??? - Conosco le mie motivazioni? - Il termine motivazioni si può trasformare in domanda: Perché ho deciso di? Quali motivi ho per? Man mano che mi pongo degli interrogativi sulle scelte

Dettagli

Amministratore di Sostegno

Amministratore di Sostegno Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Amministratore di Sostegno Una guida per TUTTI Dott.ssa Chiara Fantozzi Dott.ssa Melissa Mariotti Un progetto a cura di Anffas Toscana IL PROGETTO Anffas Toscana

Dettagli

MATERIALE E VIDEO LEZIONE 07 MAGGIO 2017 AMISI

MATERIALE E VIDEO LEZIONE 07 MAGGIO 2017 AMISI PER LO PSICOLOGIA DELLO SPORT Dal cervello pensante a quello creativo Dott. DARIO CARLONI MATERIALE E VIDEO LEZIONE 07 MAGGIO 2017 AMISI - Associazione Medica Italiana per lo studio della Ipnosi Link video

Dettagli

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni

Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni Che emozione! Come aiutare i propri figli a conoscere, riconoscere, esprimere e vivere le emozioni Pogliano Milanese, 27/02/2019 Dott.ssa Laura Brambilla, Psicologa Diversi tipi di intelligenza Per «intelligenza»

Dettagli

Emozione e Cognizione

Emozione e Cognizione Alle anime superficiali occorrono degli anni per liberarsi di un emozione. L uomo padrone di sé pone fine a un dolore con la stessa facilità con la quale improvvisa una gioia [Oscar Wilde] Emozione e Cognizione

Dettagli

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio

22 settembre Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio 22 settembre 2016 Gestione dello stress lavoro correlato: meditazione mindfulness e massaggio da ufficio Elementi che creano maggior senso di frustrazione Non si avverte senso di equità e giustizia nel

Dettagli

Atelier di crescita personale. Per conoscere le proprie risorse ed affrontare le proprie paure

Atelier di crescita personale. Per conoscere le proprie risorse ed affrontare le proprie paure Atelier di crescita personale Per conoscere le proprie risorse ed affrontare le proprie paure Rivolto a Alunni della Scuola Primaria Alunni della Scuola Secondaria Inferiore Perché questa proposta Perché

Dettagli

Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento.

Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento. «Resilienza» Capacità di trasformare un esperienza dolorosa o stressante in un apprendimento. La capacità di acquisire delle competenze utili al miglioramento della qualità della vita. 3 Secondo Boris

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO

PROGETTO EDUCATIVO DI GRUPPO 1 PERCHE UN P.E.G. OFFRE UNA LETTURA DELLA REALTA INDIRIZZA LA LINEA EDUCATIVA DEL GRUPPO SI CONCRETIZZA NEI PROGRAMMI LA CRESCITA DEL RAGAZZO E : 1. GLOBALE 2. UNITARIA 3. GRADUALE Scoutismo come Palestra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA novembre Expo Scuolawww.cristinadegioia.

ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA novembre Expo Scuolawww.cristinadegioia. ORIENTARSI VERSO LA SCUOLA SUPERIORE.. Dott.ssa Cristina de Gioia PSICOLOGA 10-11-12 novembre 2016 - Expo Scuola 1 Sono IO che scelgo per ME 2 Ma cosa significa ORIENTAMENTO? 3 DEF: «Per ORIENTAMENTO si

Dettagli

L infermiere allo specchio. Paola Cosma, Barbara Zanella: infermiere,counselor

L infermiere allo specchio. Paola Cosma, Barbara Zanella: infermiere,counselor AH FINALMENTE QUALCUNO SI OCCUPA DI ME. L infermiere allo specchio Paola Cosma, Barbara Zanella: infermiere,counselor ESSERE PROFESSIONISTI CON QUALITA Qualità della professione: insieme delle condizioni

Dettagli

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI OBIETTIVI FORMATIVI IDENTITA USCITA SC. INFANZIA USCITA SC. PRIMARIA USCITA SC. SECONDARIA 1 GRADO SA CHI E : come si chiama, sesso, quanti anni ha, mese di nascita,

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

Innesti di storie. La possibilità per le persone di vivere una nuova storia.

Innesti di storie. La possibilità per le persone di vivere una nuova storia. Innesti di storie. La possibilità per le persone di vivere una nuova storia. Ipnosi naturalistica. L'ipnosi ericksoniana poggia le fondamenta sulla trance di tipo naturalistico, cioè del tipo che ognuno

Dettagli

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi

Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi Counseling in gruppo: non siamo soli Un aiuto ad aiutarsi 21/05/2016 EMANUELA ZENOBI Conoscere il counseling accogliere agevolare comprendere sostenere - orientare «un insieme di abilità, di tecniche,

Dettagli

Dott. Paolo Ballaben Psicologo-Formatore

Dott. Paolo Ballaben Psicologo-Formatore Dott. Paolo Ballaben Psicologo-Formatore www.mentalfit.it comunicazione@mentalfit.it 391 4712547 COMUNICARE MAGICAMENTE * Il risultato della tua comunicazione non corrisponde a ciò che dici, ma al risultato

Dettagli

BENVENUTI. COMMERCIALISTA E LEADERSHIP Le 8 abilità trasversali per valorizzare la leadership. Trainer Dott.ssa Daniela Ferrante

BENVENUTI. COMMERCIALISTA E LEADERSHIP Le 8 abilità trasversali per valorizzare la leadership. Trainer Dott.ssa Daniela Ferrante BENVENUTI COMMERCIALISTA E LEADERSHIP Le 8 abilità trasversali per valorizzare la leadership Trainer Dott.ssa Daniela Ferrante IL COMMERCIALISTA OGGI 1. IL SOVRACCARICO DI LAVORO 2. GUADAGNI 3. LA CONCORRENZA

Dettagli

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T.+39 045 78 35 010 PERCORSO FADA PUIFFE

MALGA VAZZO VIA VAZZO, 1 VELO VERONESE VR T.+39 045 78 35 010 PERCORSO FADA PUIFFE PERCORSO FADA PUIFFE IL MONDO DELLE FAVOLE È MAGICO, PORTA CON SÉ TANTO STUPORE E CURIOSITÀ. LE STORIE, COME LE METAFORE, IMPLICANO UN TRASFERIMENTO DI SIGNIFICATO, RACCONTANO DELLA VITA ATTRAVERSO LA

Dettagli

Progetto: promozione di un efficace modo di relazionarsi per favorire l inclusione scolastica

Progetto: promozione di un efficace modo di relazionarsi per favorire l inclusione scolastica Progetto: promozione di un efficace modo di relazionarsi per favorire l inclusione scolastica Dott.ssa Alessia Amatore Psicologa Clinica Psicoterapeuta Familiare in formazione Membro del consiglio direttivo

Dettagli

IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE?

IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE? IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE? ANSIE, PAURE, ASPETTATIVE DA DOVE NASCONO? Dai BISOGNI! COSA INTENDIAMO PER BISOGNO? Il bisogno è la mancanza totale o parziale

Dettagli

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio Questo tempo Rischio o scivolamento - superficialità - paura - caduta della memoria - stanchezza

Dettagli

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui. COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Sapersi relazionare anno scolastico 2013-14 Oh che bel castello: la trasmissione di ciò che abbiamo scoperto ai bambini piccoli Classe V Ins. Bianco Antonella Dimensioni

Dettagli

Il Consultorio ha sede in: Via Tuscolana, 619 Roma. Potete raggiungerci tramite la LINEA METRO A fermata Porta Furba Quadraro oppure Numidio Quadrato

Il Consultorio ha sede in: Via Tuscolana, 619 Roma. Potete raggiungerci tramite la LINEA METRO A fermata Porta Furba Quadraro oppure Numidio Quadrato Il Consultorio ha sede in: Via Tuscolana, 619 Roma Potete raggiungerci tramite la LINEA METRO A fermata Porta Furba Quadraro oppure Numidio Quadrato Nasce il Consultorio familiare Al Quadraro E una struttura,

Dettagli

PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA

PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA Scuola dell infanzia di Porzano anno scolastico 2015 /16 PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA Un patto tra la scuola e la famiglia consente di porre in grande rilievo, di sottolineare con forza, il significato

Dettagli