I pazienti saranno valutati ogni 9 settimane di trattamento mediante esame radiologico e la progressione sara valutata secondo i criteri RECIST 1.1.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I pazienti saranno valutati ogni 9 settimane di trattamento mediante esame radiologico e la progressione sara valutata secondo i criteri RECIST 1.1."

Transcript

1 Sinossi Numero EudraCT: Titolo Fase dello studio: Centri satelliti: Disegno dello studio: Studio randomizzato di Fase II su Decitabina in combinazione a Carboplatino rispetto al trattamento chemioterapico scelto dello sperimentatore in pazienti con carcinoma ovarico recidivante platino resistente. II Approssimativamente 15 centri I soggetti saranno randomizzati in maniera casuale in rapporto 1:1 a ricevere uno dei seguenti trattamenti: Braccio A: Carboplatino AUC5 d 8 q 28 + Decitabina 10 mg/mq iv d1-5 q28 Braccio B: Doxorubicina liposomiale 40 mg/mq iv q 28 o Paclitaxel settimanale 80 mg/mq d 1,8,15 q 28 o Gemcitabina 1000 mg/mq d 1,8 q 21, a scelta del medico. I pazienti riceveranno il trattamento chemioterapico fino a progressione di malattia (la progressione clinica intesa come lo scadimento delle condizioni cliniche attribuibili alla malattia senza evidenza radiologica di progressione è considerata progressione di malattia), tossicità inaccettabile del trattamento, ritiro del consenso, decisione medica, morte o comparsa di qualsiasi condizione clinica che impedisse un ulteriore somministrazione di farmaco. I pazienti saranno valutati ogni 9 settimane di trattamento mediante esame radiologico e la progressione sara valutata secondo i criteri RECIST 1.1. Metodo di somministrazione: Obiettivi: IV Primario: L obiettivo primario è quello di comparare i gruppi di trattamento in termini di sopravvivenza libera da malattia (PFS). Secondari: Gli obiettivi secondari sono quelli di comparare i gruppi di trattamento in termini di: : Sopravvivenza globale (OS) Tasso di risposta radiologica (RR) (in pazienti con malattia misurabile) Durata della risposta Risposta sierologica del marcatore CA-125 secondo i criteri GCIG Tossicità Qualità di vita mediante la compilazione di questionari FACT-O and FACT-O per ovarian cancer-specific subscale (OCS) Versione

2 Popolazione in studio: Criteri d inclusione Diagnosi citologica/istologica di carcinoma epiteliale ovarico, delle tube di Falloppio o primitivo del peritoneo, stadio IC-IV ( i carcinosarcomi sono inclusi); Non più di 2 precedenti linee di chemioterapia; Recidiva verificatasi entro 6 mesi dall ultima linea a base di platino; Malattia misurabile o valutabile secondo criteri RECIST 1.1 o criteri GCIG per Ca125; Nessuna neurotossicità periferica residua > Grado 1 relativa a precedenti trattamenti chemioterapici; ECOG performance status 0 o 1; Pazienti con età 18 anni; Aspettativa di vita di almeno 3 mesi; Firma del consenso informato; Capacità e disponibilità a rispettare le valutazioni e le procedure richieste durante trattamento e follow-up; Adeguate funzionalità d organo, definite come di seguito: - Emopoietica: Leucociti > 2,500/mm3; Neutrofili in valore assoluto 1,500/mm3; Piastrine 100,000/mm3; Emoglobina 9 g/dl; - Epatica: AST e ALT 3 x ULN(upper limit normal)* ; Fosfatasi Alcalina 3 x ULN* ; Bilirubina 1.5 x ULN* N.B.: * < 5 x ULN se presenza di metastasi epatiche; - Renale: Creatinine Clearance > 45 ml/min; Nessun altra malignità invasiva negli ultimi 3 anni, fatta eccezione per carcinoma in situ della cervice o carcinoma basocellulare; Assenza di qualsiasi condizione psicologica, familiare, sociale o geografica, che possa ostacolare la compliance al protocollo. Criteri d esclusione Gravidanza (Le pazienti potenzialmente fertili devono usare essere un metodo contraccettivo per evitare una gravidanza durante lo studio e almeno fino a 3 mesi dopo la partecipazione in studio e devo avere un test di gravidanza sierico negativo al baseline); Le pazienti non possono allattare durante il periodo di trattamento in studio e per i 2 mesi successive alla fine del trattamento; Presenza di malattie cardiache serie, incluso insufficienza cardiaca, blocco atrio-atricolare di ogni grado, grave aritmia o storia di una o più delle seguenti condizioni cardiovascolari nei 6 mesi precedenti: angioplastica o stent coronarico, infarto del miocardio, angina instabile, malattia vascolare periferica sintomatica, bypass coronarico, insufficienza cardiaca congestizia di grado II, III o IV come definita dalla New York Heart Association (NYHA); Infezioni attive che richiedono antibiotici; Storia di malattia cerebrovascolare, embolia polmonare o trombosi venosa profonda non trattata (DVT) negli ultimi 6 mesi; Nota infezione attiva da HIV, epatite B o C; Pazienti che hanno ricevuto precedenti trattamenti chemioterapici, terapia target con piccole molecole o terapia radiante nelle 4 Versione

3 settimane precedenti il giorno 1 dello studio o non recupero a tossicità grado 1 al basaline, da eventi avversi dovuti a un agente somministrato in precedenza. Note: Soggetti con neuropatia < Grado 2 o alopecia Grado 2 sono eccezioni a questo criterio e possono essere incluse nello studio; Pazienti con evidenza di malattia polmonare interstiziale; Qualsiasi procedura chirurgica maggiore, biopsia a cielo aperto o lesioni traumatiche significative nelle 3 settimane precedenti l'inizio della terapia o nota necessità di intervento chirurgico maggiore durante il corso dello studio; sono escluse anche procedure minori quali: agoaspirato o biopsia percutanea nella settimana precedente il trattamento; Nota ipersensibilità a qualsiasi farmaco o eccipiente previsto dello studio o a farmaci con struttura chimica simile; Trattamento concomitante con altri farmaci sperimentali; Partecipazione ad altra sperimentazione clinica con farmaco sperimentale nei 30 giorni precedent lo screening. Fattori di stratificazione: Procedure: I soggetti saranno randomizzati in maniera casuale in rapporto 1:1 La randomizzazione sarà stratificata in base ai seguenti criteri: 1. Numero delle precedent linee chemioterapiche (1 vs 2), 2. Presenza/assenza di malattia misurabile. Lo studio prevede un periodo di screening, un periodo di trattamento e un periodo di follow-up. Screening Il paziente dovrà firmare il consenso informato prima di qualsiasi procedura di screening Le seguenti procedure dovranno essere effettuate durante le 4 settimane precedenti la randomizzazione: Informazioni demografiche: razza, età, peso, altezza; Registrazione dello status mutazionale del gene BRCA (se nota); Valutazione della malattia mediante esame radiologico, CT scan o MRI torace/addome/pelvi; ECG; LVEF valutata mediante ecocardiogramma o MUGA; Scintigrafia ossea solo in caso di sospette metastasi osee; CT scan o MRI cerebrale è richiesta per escludere metastasi cerebrali solo in caso di sintomi neurologici; ECOG performance status; Registrazione di tutte le informazioni relative alla diagnosi iniziale e del tipo di malattia residua dopo il debulking. Le seguenti procedure dovranno essere effettuate durante le 2 settimane precedenti la randomizzazione: Esame fisico, storia medica, performance status, segni vitali Versione

4 (pulsazioni, temperature corporea e pressione arteriosa); Registrazione di tutti i farmaci concomitanti; Registrazione di tutte le precedenti chirurgie e chemioterapie. Le seguenti procedure dovranno essere effettuate nei 7 giorni precedenti la randomizzazione: Esame obiettivo inclusa la valutazione de i criteri di inclusione/esclusione ed ECOG performance status. Qualsiasi eventuale cambiamento delle condizioni psichiche o fisiche o il peggioramento del ECOG performance status dallo screening deve essere considerato per l ineleggibilità del paziente per lo studio; Revisione delle condizioni cliniche al baseline. Qualsiasi eventuale cambiamento dallo screening deve essere riportato; Parametri vitali; Segni e sintomi; Esami di laboratorio, compresi: emocromo con formula, LDH, bilirubina totale, ALT, AST, BUN, fosfatasi alcalina, elettroliti, glucosio e creatinina, CA125 e Coagulazione. La compilazione del questionari di qualità di vita è richiesta come di seguito descritto: Baseline, ogni 3 cicli di Chemioterapia e alla fine della chemioterapia (alla progressione o all'ultimo ciclo di chemioterapia se il paziente rifiuta di continuare il trattamento o sospende per motive diversi dalla progressione). La qualità di vita verrà valutata mediante i questionari FACT-O e FACT-O ovarian cancer-specific subscale (OCS). La randomizzazione verrà effettuata utilizzando un sistema di randomizzazione online. Periodo di trattamento Al giorno 1 di ogni ciclo: Segni vitali (pulsazioni, temperatura corporea, peso e pressione arteriosa); Esame obbiettivo ed ECOG PS; CA125; Emocromo con formula, ALT, AST, fosfatasi alcalina, Bilirubina totale, BUN, elettroliti, glucosio, creatinina e albumina; Registrazione delle tossicità e degli eventi avversi; Modifiche e aggiunte nei farmaci concomitanti. Ai giorni 8 e 15 di ogni trattamento somministrato settimanalmente: Emocromo con formula, ALT, AST, bilirubina e creatinina. Versione

5 Ai giorni 10 (+/- 2) di ogni ciclo per i trattamenti somministrati ogni 28 giorni: Emocromo con formula, ALT, AST, bilirubina e creatinina. Esami da effettuare ogni 9 settimane Esami radiologici (CT o MRI torace/addome/pelvi). L esame utilizzato al basale deve essere utilizzato per le valutazioni successive. CT con contrasto o MRI encefalo (solo se clinicamente indicato). Ogni 3 cicli o se clinicamente indicato LVEF valutata mediante ecocardiogramma o MUGA (solo nei gruppi trattati con PLD) Periodo di Follow-up Valutazione dell efficacia e della sicurezza: I pazienti inizieranno un periodo di follow-up dopo interruzione della terapia per documentata progressione, circostanze mediche straordinarie, tossicità definita inaccettabile, decisione medica o ritiro del consenso da parte del paziente. I pazienti che interromperanno la terapia senza progressione di malattia, verranno valutati radiologicamente ogni 12 settimane +/- 1, fino alla documentata progressione di malattia o morte ad eccezione del ritiro del consenso da parte del paziente. In caso di nuovo trattamento chemioterapico, il paziente sarà seguito solo per i dati di sopravvivenza. Tutti i pazienti saranno seguiti per le informazioni relative alla sopravvivenza; questa valutazione sarà effettuata ogni 12 settimane +/- 1. Efficacia L'efficacia sarà valutata in base alla sopravvivenza libera da malattia (PFS) e sopravvivenza globale (OS). La PFS sarà intesa come il tempo trascorso dall inizio del trattamento alla prima progressione radiologica di malattia o la data del decesso per qualsiasi causa (se precedente alla progressione); La sopravvivenza globale (OS) sarà intesa come il tempo trascorso dalla data di randomizzazione alla data del decesso per qualsiasi causa. Sicurezza Le variabili della safety saranno descritte tramite tabelle di sintesi, in relazione al gruppo di trattamento. Gli eventi avversi saranno monitorati e valutati mediante l utilizzo dei NCI-CTCAE, versione Gli eventi avversi ed i parametri di laboratorio di safety saranno riassunti per i gruppi di trattamento, secondo i NCI-CTCAE, v4.03. La qualità di vita sara valutata mediante questionari FACT-O e FACT-O Versione

6 ovarian cancer-specific subscale (OCS) Metodo statistico: Tutti i pazienti randomizzati saranno inclusi nell analisi primaria. Analisi di efficacia L'endpoint primario di efficacia è la sopravvivenza libera da progressione (PFS), definita come il tempo trascorso dall inizio del trattamento alla prima progressione radiologica/clinica di malattia o la data del decesso per qualsiasi causa. I due gruppi di trattamento verranno confrontati utilizzando un test log-rank ad una coda con un alfa di 0,10. Le corrispondenti curve di Kaplan-Meier e le stime di sopravvivenza saranno fornite per ogni gruppo di trattamento, e verranno calcolati gli Hazard ratio con il rispettivo intervallo di confidenza del 95% Endpoint secondari di efficacia: La sopravvivenza globale (OS): definita come il tempo trascorso dalla data di randomizzazione alla data del decesso. I pazienti vivi al momento dell'analisi saranno censurati all'ultimo Follow Up. Questi valori saranno confrontati con il log-rank test stratificato simile a quello utilizzato per l'endpoint primario, PFS. Un'alfa ad una coda di 0,10 verrà utilizzata per ciascuno degli endpoint secondari di efficacia. Le mediane e le tabelle di sopravvivenza saranno calcolate utilizzando il metodo di Kaplan-Meier. Il modello di Cox sarà utilizzato per valutare l effetto del trattamento. Ulteriori valutazioni di efficacia sono: Saranno calcolati i punteggi totali di entrambe le scale sulla qualità di vita (FACT-O e FACT-OCS) e saranno descritti per ciascun gruppo di trattamento i punteggi di ogni domanda in ogni time-point e le differenze rispetto al basale. Dimensione del campione: Durata dello studio La dimensione del campione è basata sull'end point primario di efficacia, PFS. La dimensione del campione è stata calcolata assumendo distribuzioni esponenziali e considerando un PFS mediano di 3 mesi nel braccio di controllo (PTX settimanale / PLD / GEM). Complessivamente, saranno necessari 119 pazienti e 112 eventi per rilevare un miglioramento nel PFS mediano pari a 4,5 mesi nel braccio carboplatinodecitabina (braccio sperimentale), corrispondente ad un HR di 0,667, basato su un test log-rank con un errore alpha = 0.10 (ad una coda) e una potenza dell'80%. Supponendo ~ 10% di dropout, saranno arruolati 132 pazienti totali. Supponendo un reclutamento di 2 pazienti a settimana si prevede di completare l arruolamneto in ~ 18 mesi. Il calcolo della dimensione campionaria è stato eseguito utilizzando il software PASS v.11 (NCSS, LLC Kaysville, Utah, USA). La durata complessiva dello studio sarà di 36 mesi, dei quali 18 mesi per l arruolamento dei pazienti. Versione

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione

SINOSSI. Studio di Fase II: Obiettivo primario Determinare l attività antitumorale della combinazione in termini di tempo alla progressione SINOSSI TITOLO Studio di fase I-II con Lapatinib in combinazione con capecitabina e vinorelbina come seconda linea di trattamento in pazienti con carcinoma mammario con iperespressione di ErbB2 localmente

Dettagli

STUDIO CLINICO di Fase II MYETT MYocet Endoxan Taxotere Trastuzumab. Sinossi del protocollo

STUDIO CLINICO di Fase II MYETT MYocet Endoxan Taxotere Trastuzumab. Sinossi del protocollo 1 STUDIO CLINICO di Fase II MYETT MYocet Endoxan Taxotere Trastuzumab Sinossi del protocollo Titolo Protocollo: Studio di fase II con doxorubicina liposomiale più ciclofosfamide in associazione a trastuzumab,

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCCOLO

SINOSSI DEL PROTOCCOLO Protocollo GO27821, versione 2 SINOSSI DEL PROTOCCOLO TITOLO: NUMERO DI PROTOCOLLO: STUDIO DI FASE II, RANDOMIZZATO, MULTICENTRICO, IN DOPPIO CIECO, CONTROLLATO VERSO PLACEBO, PER VALUTARE L'EFFICACIA

Dettagli

Titolo MITO 8. Fase. Obiettivo primario. Obiettivi secondari

Titolo MITO 8. Fase. Obiettivo primario. Obiettivi secondari Titolo MITO 8 Fase Obiettivo primario Obiettivi secondari Studio internazionale multicentrico randomizzato di fase III per valutare l impatto sulla sopravvivenza del prolungamento dell intervallo libero

Dettagli

SINOSSI PROTOCOLLO STUDIO OSSERVAZIONALE

SINOSSI PROTOCOLLO STUDIO OSSERVAZIONALE SINOSSI PROTOCOLLO STUDIO OSSERVAZIONALE Studio prospettico, non interventistico, di coorte, sul rischio di tromboembolismo venoso (TEV) in pazienti sottoposti a un nuovo trattamento chemioterapico per

Dettagli

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SINOSSI DELLO STUDIO TITOLO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SPONSOR Sequenza ottimale di ormonoterapia in pazienti con carcinoma mammario metastatico ricadute dopo terapia

Dettagli

Studio AMAROS SOMMARIO

Studio AMAROS SOMMARIO Studio AMAROS SOMMARIO Studio di fase III il cui principale obiettivo è dimostrare nelle pazienti con metastasi ai linfonodi ascellari, diagnosticate tramite biopsia con linfonodo sentinella, equivalente

Dettagli

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7

Autori: Pierandrea De Iaco, Anna Myriam Perrone. Documento: Protocollo. Versione: Finale del 24 Dicembre 2012. Numero di pagine: 7 Codice dello studio: SIRENA (Studio Ipertermia REtrospettivo NAzionale) Studio osservazionale multicentrico retrospettivo sulla Chemioterapia Ipertermica Intraperitoneale nel carcinoma avanzato dell ovaio

Dettagli

ABRAXANE (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino

ABRAXANE (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibilità Campo obbligatorio ABRAXAN (nab-paclitaxel) - Carcinoma pancreas esocrino Abraxane in associazione con gemcitabina è indicato per il trattamento di prima linea

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

SINOSSI DEL PROTOCOLLO SINOSSI DEL PROTOCOLLO Titolo Numero di protocollo Studio multicentrico, in aperto, randomizzato e adattivo di palifosfamide-tris, un nuovo DNA crosslinker, in combinazione con chemioterapia con carboplatino

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

SINOSSI DEL PROTOCOLLO SINOSSI DEL PROTOCOLLO TITOLO DELLO STUDIO: CODICE DEL PROTOCOLLO: SPONSOR: FASE DELLO STUDIO: CENTRI PARTECIPANTI ALLO STUDIO: PERIODO DI STUDIO PIANIFICATO (PRIMO ARRUOLAMENTO ULTIMO PAZIENTE USCITO

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO DI FASE II DI TERAPIA MIELOABLATIVA AD ALTE DOSI, CON SUPPORTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE, IN PAZIENTI ANZIANI

STUDIO PROSPETTICO DI FASE II DI TERAPIA MIELOABLATIVA AD ALTE DOSI, CON SUPPORTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE, IN PAZIENTI ANZIANI STUDIO PROSPETTICO DI FASE II DI TERAPIA MIELOABLATIVA AD ALTE DOSI, CON SUPPORTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE, IN PAZIENTI ANZIANI ( 65 E

Dettagli

RAD001. Sinossi del protocollo dello studio CRAD001N2301. Codice EUDRACT 2008-000498-40. Fase di sviluppo

RAD001. Sinossi del protocollo dello studio CRAD001N2301. Codice EUDRACT 2008-000498-40. Fase di sviluppo RAD001 Sinossi protocollo lo studio CRAD001N2301 Studio multicentrico, randomizzato, in doppio cieco, controllato versus placebo, di fase III, con terapia adiuvante con RAD001 in pazienti con linfoma diffuso

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno

Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno Carcinoma ovarico avanzato: caso clinico Alessandro Inno UOC di Oncologia Medica Ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar - Verona Negrar, 16 febbraio 2015 Presentazione clinica Silvana, 65 anni Anamnesi

Dettagli

TR1US STUDY TRABECTEDIN F1RST LINE THERAPY IN UNFIT SARCOMA STUDY

TR1US STUDY TRABECTEDIN F1RST LINE THERAPY IN UNFIT SARCOMA STUDY TR1US vers. 1.1 23 Aug 2013 Sinossi Final ITA TR1US STUDY TRABECTEDIN F1RST LINE THERAPY IN UNFIT SARCOMA STUDY SAFETY AND ACTIVITY OF TRABECTEDIN AS FIRST LINE IN ADVANCED SOFT TISSUE SARCOMA (STS) PATIENTS

Dettagli

BAY 43-9006/13266 - SINOSSI DEL PROTOCOLLO

BAY 43-9006/13266 - SINOSSI DEL PROTOCOLLO BAY 43-9006/13266 - SINOSSI DEL PROTOCOLLO Nome dello sponsor Nome del prodotto finito Nome del principio attivo Titolo dello studio Sperimentatore Principale Centri dello studio pianificati Periodo di

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI SORAFENIB L01XE05 (Nexavar ) Presentata da Commissione Terapeutica Provinciale di Sassari In data gennaio 2009 Per le seguenti motivazioni: Sorafenib modifica lo standard

Dettagli

IMAGE GUIDED RADIATION THERAPY (IGRT) DEL TUMORE DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE CON IPOFRAZIONAMENTO DELLA DOSE (IGIM Trial)

IMAGE GUIDED RADIATION THERAPY (IGRT) DEL TUMORE DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE CON IPOFRAZIONAMENTO DELLA DOSE (IGIM Trial) Versione 04.06.2012 PROTOCOLLO DI STUDIO IMAGE GUIDED RADIATION THERAPY (IGRT) DEL TUMORE DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE CON IPOFRAZIONAMENTO DELLA DOSE (IGIM Trial) COORDINATORE PROGETTO DI RICERCA

Dettagli

I metodi per la misura della prognosi

I metodi per la misura della prognosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della prognosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori di rischio e i fattori prognostici 1 Gallo C. Gallo_

Dettagli

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste 12-13 Aprile 2012 2 Tumori gonadici: il passato Prima del 1980 CURE PALLIATIVE TERAPIE SPERIMENTALI

Dettagli

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD Sindrome polmonare Sindrome sino-facciale Terapia pre-emptive Sepsi Sindrome al CNS Sindrome cutanea 58 CASO #1 Sepsi nel HSCT allogenico:

Dettagli

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

Protocollo di studio clinico o epidemiologico Protocollo di studio clinico o epidemiologico Esempi e struttura Esempio 1 (1) Titolo: gli eventi trombo-embolici nei pazienti con tumori a cellule germinali e trattati con chemioterapia Background: all

Dettagli

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1 CHRONIC LYMPHOCYTIC LEUKEMIA PROGNOSTIC FACTOR PROJECT Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B. O-CLL1-PROTOCOL Sinossi O-CLL1-sinossi,

Dettagli

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Studio aperto randomizzato multicentrico di fase III di confronto tra il trattamento con Erlotinib (Tarceva ) e la chemioterapia nei pazienti affetti da carcinoma non a piccole

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

SINOSSI DEL PROTOCOLLO SINOSSI DEL PROTOCOLLO Codice e titolo del protocollo EGF114299: Studio di fase III per confrontare la sicurezza e l'efficacia di lapatinib più trastuzumab più un inibitore dell'aromatasi (IA) rispetto

Dettagli

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa )

carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) carcinoma della mammella Prima causa di mortalità nella popolazione femminile in Occidente ( Nord Europa ) Carcinoma della mammella 37.000 nuovi casi ogni anno in Italia 2 picchi di età ( 50 70 anni )

Dettagli

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX dott. Marco Riglietta direttore Dipartimento delle Dipendenze Roma -5 ottobre 03 FEDERSERD V congresso nazionale Il protocollo Obiettivo(i)

Dettagli

Clinical Protocol. ID Study: FIL_MIRO. EudraCT number: 2012-001676-11 VERSIONE 1.1 DATA 12/11/2014

Clinical Protocol. ID Study: FIL_MIRO. EudraCT number: 2012-001676-11 VERSIONE 1.1 DATA 12/11/2014 Clinical Protocol Studio MIRO (Molecularly Immuno-radio-therapy Oriented): studio multicentrico di fase II per il trattamento su base molecolare dei Linfomi Follicolari stadio I/II con radioterapia locale

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

004-IRCC-10IIS-12 Versione del Protocollo Finale 1.0 27 aprile 2012. Trastuzumab. Pertuzumab Formulazione orale. Roche

004-IRCC-10IIS-12 Versione del Protocollo Finale 1.0 27 aprile 2012. Trastuzumab. Pertuzumab Formulazione orale. Roche 1 SINOSSI Titolo del protocollo: Numero del protocollo: Studio in aperto, di fase II, della combinazione trastuzumab e lapatinib o pertuzumab e trastuzumab in pazienti con carcinoma del colon retto metastatico

Dettagli

Cap 17 - Valutazione della risposta e della progressione dei tumori

Cap 17 - Valutazione della risposta e della progressione dei tumori Valutazione della risposta e della progressione dei tumori Negli ultimi decenni, lo sviluppo significativo della ricerca sui tumori ha condotto a un importante progresso in questo campo della medicina.

Dettagli

Specialità: Avastin(Roche spa)

Specialità: Avastin(Roche spa) BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule, non resecabile, avanzato, metastatico o in ricaduta in aggiunta a chemioterapia a base

Dettagli

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL RENE

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL RENE LINEE GUIDA TERAPEUTICHE TUMORI DEL RENE Data di aggiornamento: giugno 2011 1 TERAPIA Tumore del RENE Terapia delle cisti renali complesse PRESENTAZIONE (TNM Ed. 2009) Cisti renale complessa tipo III di

Dettagli

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Criteri di scelta per la prima e seconda linea Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Quali farmaci a disposizione? INIBITORI TKI: Sorafenib Sunitinib Pazopanib Axitinib INIBITORI m TOR: Temsirolimus

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

MINI SCHEDA HTA BEVACIZUMAB (AVASTIN ) INDICAZIONE CARCINOMA OVARICO

MINI SCHEDA HTA BEVACIZUMAB (AVASTIN ) INDICAZIONE CARCINOMA OVARICO 1/7 MINI SCHEDA HTA BEVACIZUMAB (AVASTIN ) INDICAZIONE CARCINOMA OVARICO Nome Commerciale Avastin Principio Attivo Bevacizumab Ditta Produttrice Roche ATC L01XC07 Formulazione Concentrato per soluzione

Dettagli

TAILOR AIFA TArceva Italian Lung Optimization trial

TAILOR AIFA TArceva Italian Lung Optimization trial H TAILR AIFA TArceva Italian Lung ptimization trial ttimizzazione dell erlotinib per il trattamento di pazienti con tumore del polmone avanzato non a piccole cellule: uno studio italiano randomizzato SISSI

Dettagli

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12%

Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Il carcinoma del polmone è associato a una sopravvivenza globale a 5 anni del 10-12% Al momento della diagnosi solo il 10-15% dei soggetti con carcinoma del polmone ha una forma localizzata. Di questi,

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi?

Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Valutazione e pianificazione multidimensionale: meglio strumenti semplici o complessi? Venerdì 9 Febbraio 206 L approccio alla persona con problemi di salute dipende sempre da tre dimensioni Dimensione

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1

ˆp(1 ˆp) n 1 +n 2 totale di successi considerando i due gruppi come fossero uno solo e si costruisce z come segue ˆp 1 ˆp 2. n 1 . Verifica di ipotesi: parte seconda.. Verifica di ipotesi per due campioni. Quando abbiamo due insiemi di dati possiamo chiederci, a seconda della loro natura, se i campioni sono simili oppure no. Ci

Dettagli

Fondazione Italiana Linfomi ONLUS. Fondazione Italiana Linfomi ONLUS

Fondazione Italiana Linfomi ONLUS. Fondazione Italiana Linfomi ONLUS Fondazione Italiana Linfomi ONLUS Sede legale : piazza Turati 5, 15121 - Alessandria Segreteria: c/o S.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Via Venezia 16, 15121 Alessandria

Dettagli

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca + Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca Gestione del rischio clinico nelle Sale Operatorie Istituto Giannina Gaslini Genova + Istituto GianninaGaslini 2004 accreditamento regionale

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

-Sinossi del Protocollo-

-Sinossi del Protocollo- -Sinossi del Protocollo- CHEMIO-IMMUNOTERAPIA INTENSIVA PER IL TRATTAMENTO IN PRIMA LINEA DI PAZIENTI ADULTI CON LINFOMA NON HODGKIN A CELLULE T PERIFERICHE (PTCL) Studio Clinico A Tipo di studio Scopo

Dettagli

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC

CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC CASO CLINICO carcinoma mammario ErbB2+ con M+ SNC METASTASI CEREBRALI DA CA MAMMELLA 10-30% delle pazienti con tumore mammario in fase avanzata Insorgono tardivamente nella storia naturale della malattia

Dettagli

Specialità: Herceptin (Roche spa) Forma farmaceutica:

Specialità: Herceptin (Roche spa) Forma farmaceutica: TRASTUZUMAB per l'indicazione: in associazione ad un inibitore dell aromatasi nel trattamento di pazienti in postmenopausa affetti da carcinoma mammario metastatico positivo per i recettori ormonali, non

Dettagli

CARTELLA GUIDATA VIOLENZA FISICA / MALTRATTAMENTO

CARTELLA GUIDATA VIOLENZA FISICA / MALTRATTAMENTO PERCORSO CLINICO-ASSTENZIALE AZIENDALE DI INTERVENTO PER LA PRESA IN CARICO MULTIDISCIPLINARE DELLE DONNE E DEI MIRI VITTIME DI VIOLENZA IN EMERGENZA CARTELLA GUIDATA VIOLENZA FICA / MALTRATTAMENTO Violenza

Dettagli

SINOSSI DELLO STUDIO

SINOSSI DELLO STUDIO SINOSSI DELLO STUDIO Titolo Anamorelin HCl nel trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule Cachessia (NSCLC-C): Studio randomizzato, in doppio cieco, placebo-controllato, multicentrico di

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del 29.3.2010 INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con sintomi di SC e alterazioni strutturali

Dettagli

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE DIPARTIMENTO ONCOLOGICO UNITA OPERATIVA SEMPLICE DI ONCOLOGIA RICHIESTA/CONSENSO INFORMATO PER INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE Istruzioni per la compilazione Per la corretta esecuzione della manovra e per

Dettagli

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tossicita da chemioterapia e differenze di genere Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tumori e genere:quali dati? Pochi dati prospettici e da trials clinici

Dettagli

Sponsor. III Obiettivi Primari

Sponsor. III Obiettivi Primari Titolo Sponsor ITACA-S 2 (Intergruppo Nazionale Adiuvante Gastrico 2): Confronto tra l efficacia di un trattamento chemioterapico peri-operatorio e un trattamento chemioterapico post-operatorio in pazienti

Dettagli

Sinossi dell studio GIMEMA AML 1310

Sinossi dell studio GIMEMA AML 1310 Terapia adattata al rischio genetico/citogenetico e basata sulla determinazione della malattia minima residua per pazienti giovani ( 60 anni) affetti da leucemia acuta mieloide di nuova diagnosi EudraCT

Dettagli

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA DOTT. MOHAMMAD REZA ESHRAGHY XXVII CONGRESSO NAZIONALE SIPP STRESA, 18 / 10 / 2015 C A S O C L I N I C O ASL BIELLA SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA DIRETTORE: DOTT. FRANCO GAROFALO

Dettagli

Protocollo Sperimentale GOIM 21003

Protocollo Sperimentale GOIM 21003 1 Protocollo Sperimentale GOIM 21003 Doxorubicina liposomiale non pegilata (Myocet) + ciclofosfamide vs doxorubicina liposomiale non pegilata (Myocet) + ciclofosfamide metronomico nel cancro mammario metastatico

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Direttore Prof. Davide Caramella Caso di patologia Flogistica Acuta Parenchimale

Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Direttore Prof. Davide Caramella Caso di patologia Flogistica Acuta Parenchimale A Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Direttore Prof. Davide Caramella Caso di patologia Flogistica Acuta Parenchimale Dr.ssa Paola Scalise M, filippino

Dettagli

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia L obiettivo ultimo della riabilitazione cardiologica Recuperare e mantenere al livello più elevato possibile le condizioni fisiologiche, psicologiche,

Dettagli

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Oncologia epato-bilio-pancreatica Metastasi da tumore a sede primitiva ignota Monza, 06 Maggio 2011 Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Epidemiologia Rappresentano meno del 5% di tutte

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Obiettivo Primario

Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Obiettivo Primario Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Studio clinico randomizzato, con gruppo di controllo, sull Agopuntura Tradizionale Cinese come Terapia di Supporto in pazienti sottoposti a trattamento Chemioterapico

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO CPS infermiera AIROLDI BARBARA CPS infermiera MONICA ZANI CARDIOCHIRURGIA TERAPIA INTENSIVA AOU NOVARA NURSING DEL PZ CONTROPULSATO ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO COME E QUANDO GLI ASPETTI TECNICI DEI PROTOCOLLI POSSONO-DEVONO ESSERE OGGETTO-ARGOMENTO DI DECISIONI ETICHE? Fausto Roila Oncologia Medica, Terni NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 Medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale. Ciò permetterà la rapida identificazione di nuove informazioni sulla sicurezza. Agli operatori

Dettagli

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara I trelivellidellaprevenzione Prevenzione Primaria: adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre l'insorgenza

Dettagli

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

IMAGE GUIDED RADIATION THERAPY-IGRT DEL TUMORE DELLA PROSTATA CON IPOFRAZIONAMENTO DELLA DOSE

IMAGE GUIDED RADIATION THERAPY-IGRT DEL TUMORE DELLA PROSTATA CON IPOFRAZIONAMENTO DELLA DOSE Versione 2 15.01.13 PROTOCOLLO DI STUDIO IMAGE GUIDED RADIATION THERAPY-IGRT DEL TUMORE DELLA PROSTATA CON IPOFRAZIONAMENTO DELLA DOSE COORDINATORE PROGETTO DI RICERCA REGIONE-UNIVERSITA REGIONE EMILIA

Dettagli

Trial clinici in oncologia. Corrado Magnani

Trial clinici in oncologia. Corrado Magnani Trial clinici in oncologia Corrado Magnani Check-list Protocollo Definizione degli obiettivi Chiarezza Aggiornamento rispetto alle conoscenze scientifiche Non replicazione / giustificazione Formulazione

Dettagli

STUDY ID: FIL_FLAZ-12 DATE: 12/03/2012 V.1.1 EUDRACT NUMBER

STUDY ID: FIL_FLAZ-12 DATE: 12/03/2012 V.1.1 EUDRACT NUMBER Fondazione Italiana Linfomi ONLUS Sede legale : piazza Turati 5, 15121 - Alessandria Segreteria: c/o S.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Via Venezia 16, 15121 Alessandria

Dettagli

Uno strano caso di bassa statura

Uno strano caso di bassa statura SECONDA UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI Dipartimento della Donna, del Bambino e di Chirurgia Generale e Specialistica Direttore: Prof.ssa Laura Perrone Uno strano caso di bassa statura Prof.ssa Laura

Dettagli

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo

La cefalea. Padova 14 febbraio 2014. Paola Mattiazzo La cefalea Padova 14 febbraio 2014 Paola Mattiazzo LA CEFALEA NELL AMBULATORIO DEL PEDIATRA DI BASE ANAMNESI APPROFONDITA E MIRATA ANAMNESI FAMILIARE FAMILIARITA PER CEFALEA FAMILIARITA PER ALTRE PATOLOGIE

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA G.Lazzari, G. Silvano S. C. Radioterapia Oncologica ASL TA/ 1 - Taranto Taranto, 21 gennaio 2005 BACKGROUND Le formulazioni orali di chemioterapia

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ALIMTA 100 mg polvere per concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni

Dettagli

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma PERCORSO UNITA PROSTATA POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma COORDINAMENTO DIAGNOSTICO: Dott.ssa Valeria Panebianco, UOC Radiologia Centrale (Dir.Prof.C.Catalano) Dipartimento di Scienze Radiologiche,

Dettagli

Sinossi. Divisione di Medicina Oncologica, Ospedale S.G.Moscati - Avellino (Italia)

Sinossi. Divisione di Medicina Oncologica, Ospedale S.G.Moscati - Avellino (Italia) Sinossi Titolo dello studio: Sperimentatori principali: Studio di fase II randomizzato di sorafenib più gemcitabina o sorafenib più erlotinib in pazienti affetti da tumore del polmone non a piccole cellule

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE Pemetrexed Sandoz 100 mg polvere per concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Dettagli

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1 1. DENOMINAZIONE DEL MEDICINALE ALIMTA 500 mg polvere per concentrato per soluzione per infusione 2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA Ogni

Dettagli

Studi clinici controllati in area di elevata incertezza Oncologia Quesito G1

Studi clinici controllati in area di elevata incertezza Oncologia Quesito G1 Studi clinici controllati in area di elevata incertezza Oncologia Quesito G1 Studio randomizzato multicentrico di CONFronto tra ERlotinib e Monochemioterapia nel trattamento di terza linea del tumore polmonare

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

LA NUOVA REALTÀ DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA IRCCS SAN MARTINO IST. Ambiti di Sviluppo della Cardiologia nel Contesto dell IRCCS

LA NUOVA REALTÀ DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA IRCCS SAN MARTINO IST. Ambiti di Sviluppo della Cardiologia nel Contesto dell IRCCS LA NUOVA REALTÀ DI CARDIOLOGIA E CARDIOCHIRURGIA IRCCS SAN MARTINO IST Ambiti di Sviluppo della Cardiologia nel Contesto dell IRCCS Il Porto di Genova US total 14.485.050 Oncologist CANCER Anthracyclines

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone Standard Individualizzata Sperimentale Stadio Ia/Ib T1-2a N0 M0 radicale) CHIR con resezione sub-lobare, solo stadio Ib CHIR con VATS campionamento

Dettagli

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa? INTRODUZIONE Perchè una indagine riguardante delle informazioni relative alla tua diagnosi? Per progettare un domani migliore per le ragazze e le donne con problemi emorragici e per valutare le migliori

Dettagli

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di tumore negli adulti:

Avastin è utilizzato con altri medicinali antitumorali per il trattamento dei seguenti tipi di tumore negli adulti: EMA/175824/2015 EMEA/H/C/000582 Riassunto destinato al pubblico bevacizumab Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato per i medicinali

Dettagli

Protocollo Clinico. Bendamustina e Rituximab per il trattamento del Linfoma zona marginale splenica: IELSG-36, studio prospettico di fase II.

Protocollo Clinico. Bendamustina e Rituximab per il trattamento del Linfoma zona marginale splenica: IELSG-36, studio prospettico di fase II. Protocollo Clinico Bendamustina e Rituximab per il trattamento del Linfoma zona marginale splenica: IELSG-36, studio prospettico di fase II. ID Study: IELSG-36 EudraCT number: 2011-000880-28 VERSIONE 4.1

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Percorso di gestione primo - secondo livello per LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna Tratto dalle conclusioni del Dipartimento Urologia, IV Congresso della Corte di giustizia Popolare per il Diritto alla

Dettagli

IL MANUALE DEL DATABASE WEB

IL MANUALE DEL DATABASE WEB [Digitare il testo] PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE TERRITORIALE Mesotelioma Maligno della Pleura Allegato n. 5 Revisione n. 1 Approvato il 27/5/2014 Il manuale del database web IL MANUALE

Dettagli

CARCINOSARCOMA DELLA COLECISTI ALFAFETOPROTEINA SECERNENTE: PRESENTAZIONE DI UN CASO

CARCINOSARCOMA DELLA COLECISTI ALFAFETOPROTEINA SECERNENTE: PRESENTAZIONE DI UN CASO NUOVO OSPEDALE DI SANTORSO Unità Operativa Complessa di Chirurgia Direttore: Dott. Matteo Rebonato CARCINOSARCOMA DELLA COLECISTI ALFAFETOPROTEINA SECERNENTE: PRESENTAZIONE DI UN CASO Dott.ssa M. Fontana,

Dettagli

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare Quali sono gli obiettivi dell assistenza domiciliare? Mantenere la persona assistita presso

Dettagli

Torino, 19 ottobre 2011

Torino, 19 ottobre 2011 WORKSHOP Risultati del Programma Regionale di Screening Colorettale Aggiornamenti Protocollo Regionale Sono indicati: Test emocoagulativi? Profilassi antibiotica? Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO? La terapia: approccio multidisciplinare di una patologia complessa. CASO CLINICO Milano 20/06/2008 Laura Catena S.C. Oncologia Medica 2 Fondazione IRCCS Istituto Nazionale

Dettagli

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente Dott.ssa Silvia Navarin Scuola di Specializzazione Medicina d Emergenza-Urgenza

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE

ISTRUZIONI OPERATIVE Prelievo di Organi e Tessuti Pag. 1 Prelievo di organi e tessuti Redazione Approvazione del contenuto Data Funzione Nome Data Funzione Nome 06/11/2013 Dirigente UO Microbiologia Dirigente UO Microbiologia

Dettagli

Le terapie neoadiuvanti

Le terapie neoadiuvanti Le terapie neoadiuvanti Giancarlo Bisagni Dipartimento di Oncologia TERAPIA NEOADIUVANTE definizione SINONIMI: TERAPIA PRIMARIA TERAPIA PREOPERATORIA DEFINIZIONE: trattamento medico somministrato prima

Dettagli