436 Capitolo 17. Equazioni frazionarie e letterali Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "436 Capitolo 17. Equazioni frazionarie e letterali Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado"

Transcript

1 46 Cpitolo 7 Equzioni frzionrie e letterli 74 Esercizi 74 Esercizi dei singoli prgrfi 7 - Equzioni di grdo superiore l primo riducibili l primo grdo 7 ( ) Risolvere le seguenti equzioni riconducendole equzioni di primo grdo + = = 0 4 = = 0 7 ( ) Risolvere le seguenti equzioni riconducendole equzioni di primo grdo 0 = = = = 0 7 ( ) Risolvere le seguenti equzioni riconducendole equzioni di primo grdo = = = = 0 74 ( ) Risolvere le seguenti equzioni riconducendole equzioni di primo grdo 4 6 = = = = 0 75 ( ) Risolvere le seguenti equzioni riconducendole equzioni di primo grdo + 5 = = 0 4 = = 0 76 ( ) Risolvere le seguenti equzioni riconducendole equzioni di primo grdo 5 5 = = = = 0 77 ( ) Risolvere le seguenti equzioni riconducendole equzioni di primo grdo = = = = 0

2 Sezione 74 Esercizi ( ) Risolvere le seguenti equzioni riconducendole equzioni di primo grdo = = = = 0 79 ( ) Risolvere le seguenti equzioni riconducendole equzioni di primo grdo = = = = 0 70 ( ) Risolvere le seguenti equzioni riconducendole equzioni di primo grdo = 0 ( 6 + 8)( ) = 0 ( 5 4 ) 4 ( ) = 0 ( 4) ( ) 9 = 0 7 ( ) Risolvere le seguenti equzioni riconducendole equzioni di primo grdo ( )( 5 9 )( + 5) = = 0 = = 0 7 ( ) Risolvere le seguenti equzioni riconducendole equzioni di primo grdo 6 + = 0 + = = = 0 7 ( ) Risolvere le seguenti equzioni riconducendole equzioni di primo grdo = = = = 0 74 ( ) Risolvere l seguente equzione riconducendol un equzione di primo grdo ( 4 + 6)( ) = Equzioni numeriche frzionrie 75 ( ) Risolvi le seguenti equzioni frzionrie + = + = + = 0 4 = 0 76 ( ) Risolvi le seguenti equzioni frzionrie + = = 4 = = +

3 48 Cpitolo 7 Equzioni frzionrie e letterli 77 ( ) Risolvi le seguenti equzioni frzionrie 4 6 = 0 + = + 4 = + = 78 ( ) Risolvi le seguenti equzioni frzionrie = + + = = 6 + = 79 ( ) Risolvi le seguenti equzioni frzionrie + + = = = = 0 70 ( ) Risolvi le seguenti equzioni frzionrie = + + = 0 + = 4 = ( ) Risolvi le seguenti equzioni frzionrie = + + = = = + 7 ( ) Risolvi le seguenti equzioni frzionrie = = 0 + = = ( ) Risolvi le seguenti equzioni frzionrie = ( ) ( 4 (4 + 6) + ) = = ( 4)( + ) = ( 4)( + )

4 Sezione 74 Esercizi ( ) Risolvi le seguenti equzioni frzionrie + = = 4 9 ( + ) = ( ) = ( ) Risolvi le seguenti equzioni frzionrie = = = = ( ) Risolvi le seguenti equzioni frzionrie = = ( ) = ( ) = 4 77 ( ) Risolvi le seguenti equzioni frzionrie + + = = = = 78 ( ) Risolvi le seguenti equzioni frzionrie ( ) ( 40 0 ) ( ) = ) = 0 + ( + 79 ( ) Risolvi le seguenti equzioni frzionrie ( + ) = = + ( ) = = = ( ) = ( ) Risolvi le seguenti equzioni frzionrie ( + ) ( : + + ) = + ( + + ) ( : + + ) + = 0 ( ) = ( )

5 440 Cpitolo 7 Equzioni frzionrie e letterli [ 4 ( ) 9 + = ( ) ] + 7 ( ) Risolvi le seguenti equzioni frzionrie ( ) = ( ) ( ) ( + ) = 5 ( 9 ) = = 5 ( ) ( ) 7 ( ) Risolvi le seguenti equzioni frzionrie ( + 5 ) ( : ) = = 4 + ( ) : ( + ) = : = e ) 6 + ( ) ( ) 8 4 = (5 ) f ) = ( ) ( ( + )( ) ) : ( ) 6 = ( ) Osservndo i due membri dell equzione, senz 4 svolgere i clcoli, puoi subito ffermre che non esiste lcun numero rele che rende ver l uguglinz? 74 ( ) Qule numero occorre ggiungere numertore e denomintore dell frzione tre settimi perché ess rddoppi di vlore? 75 ( ) Qule numero occorre ggiungere numertore e denomintore dell frzione due settimi perché ess triplichi di vlore? 76 Due mici A e B prtono con le loro utomobili nello stesso istnte d due loclità diverse A f un viggio di 00km un cert velocità, B f un viggio di km d un velocità che super quell dell mico di 0km/h I due mici rrivno nello stesso istnte ll ppuntmento Qul è l velocità di A? A B 00km km

6 Sezione 74 Esercizi 44 Trcci di soluzione: se A e B prtono insieme e rrivno insieme signific che hnno impiegto lo stesso tempo per fre il proprio viggio il tempo è dto dl rpporto tr lo spzio percorso e l velocità l velocità di A è l incognit del problem: l indichimo con l equzione risolvente è 0 = + 0 Prosegui nell risoluzione 77 Per percorrere 480km un treno impieg ore di più di qunto impiegherebbe un ereo percorrere 90 km L ereo viggi d un velocità medi che è 8 volte quell del treno Qul è l velocità del treno? 7 - Equzioni letterli 78 ( ) Risolvi e discuti le seguenti equzioni letterli nell incognit + = + c 7 = 5 ) b = b + b + = + 79 ( ) Risolvi e discuti le seguenti equzioni letterli nell incognit k( + ) = k + (b + )( + ) = 0 k + k = + ( )( + ) = Risolvi e discuti le seguenti equzioni letterli nell incognit + = 0 = ( ) + ( ) ( 5) + ( ) = ( )( + ) + ( ) + = 0 74 ( ) Risolvi e discuti le seguenti equzioni letterli nell incognit ( )( + ) = k( + ) = k( + ) ( ) = ( 5) + = 74 ( ) Risolvi e discuti le seguenti equzioni letterli nell incognit = ( ) = + ( 4) = + ( m)( + m) = ( + )( ) 74 ( ) Risolvi e discuti le seguenti equzioni letterli nell incognit ( ) + ( ) + = 0 ( 9 4 ) = ( + ) ( ) = ( + ) = +

7 44 Cpitolo 7 Equzioni frzionrie e letterli 744 ( ) Risolvi e discuti le seguenti equzioni letterli nell incognit ( ) = ( ) = 0 b ( b + ) (b ) ( b ) = b ( 5) + ( + ) = 6( ): e ) ( + ) ( ) + ( 4)( + 4) = f ) b(b + ) + ( 6 = b 745 ( ) Risolvi e discuti le seguenti equzioni nell incognit con due prmetri (m + )(n ) = 0 m( ) = n ( + )(b + ) = 0 (m + n)( ) = m n 746 ( ) Risolvi e discuti le seguenti equzioni nell incognit con due prmetri ( ) + b( ) = 4 + b = ( + b) ( + ) = b + ( + b)( ) + b = b( ) 747 ( ) Risolvi e discuti le seguenti equzioni nell incognit con due prmetri ( + ) + = b + ( ) + b(b + ) = ( ) + b 748 ( ) Risolvi e discuti le seguenti equzioni che presentno il prmetro l denomintore = b + + = 4b 4 + = + = ( ) Risolvi e discuti le seguenti equzioni che presentno il prmetro l denomintore + 8 = = 9 + = = ( ) Risolvi e discuti le seguenti equzioni che presentno il prmetro l denomintore ( + )( ) + = = + b + b 4b ( b + ) (b ) = 0 b + b 7b b + (b + b) + = b + b(b 7) b

8 Sezione 74 Esercizi ( ) Risolvi e discuti le seguenti equzioni che presentno il prmetro l denomintore t + t + t + = t + t = 4m + m + = + m + b b + b + b = 0 75 ( ) Risolvi e discuti le seguenti equzioni prmetriche frzionrie t = t + m + = = = 0 75 ( ) Risolvi e discuti le seguenti equzioni prmetriche frzionrie k = k + k + = k + + = + 6 = 754 ( ) Risolvi e discuti le seguenti equzioni prmetriche frzionrie + = ( ) + + = = = ( ) Risolvi e discuti le seguenti equzioni prmetriche frzionrie + = = + = = ( ) Risolvi e discuti le seguenti equzioni prmetriche frzionrie + + = 0 + t t + = t t + + t + t t + t t + t = 0 + = Risolvi e discuti le seguenti equzioni prmetriche frzionrie + = + + = b b b = b + = +

9 444 Cpitolo 7 Equzioni frzionrie e letterli 758 ( ) Risolvi e discuti le seguenti equzioni prmetriche frzionrie ( t) t t + t + + ( ) 4t t = t t + t ( )( 5) + = + + b = ( ) Risolvi senz discutere le seguenti equzioni letterli rispetto ll (m ) + m = m + m 8m + m m + m m + 5 = 0 + = 0 m + + m m = 4 m m + m + ( + m) + 5m m = m 760 ( ) Risolvi senz discutere le seguenti equzioni letterli rispetto ll + 4 ( + ) = 4 + ( + ) + + b + b + + b + + (b ) = b b 5 + b 5b = b b ( + ) + ( + ) = 76 ( ) Risolvi senz discutere le seguenti equzioni letterli rispetto ll m + m m + = m m + m + m b + b b + b = b + b b + + b = b b b m ( (m + ) ) m m + m(m ) = m + m 76 ( ) Risolvi senz discutere le seguenti equzioni letterli rispetto ll b b + + b b b 6 ( + b) (b ) = b b b b = b b + + b + b = + b b + b + (b ) b ( )( b) = + b b + b 76 L interesse I mturto d un cpitle C, l tsso di interesse nnuo i, per un numero di nni t è I = C i t Ricv le formule per clcolre: C =, i =, t = Se il cpitle è e 000, il tsso di interesse nnuo,5%, il periodo di tempo è di 6 nni, clcol I

10 Sezione 74 Esercizi Conversione d grdi Celsius C grdi Fhrenheit F: C = 5(F ) 9 Ricv l formul per clcolre F = Clcol il vlore di C qundo F vle 06 e il vlore di F qundo C vle 765 Il vlore ttule V di un rendit che vle V n dopo n nni l tsso di interesse i, nticipt di t nni è V = V n ( i t) Ricv le formule per clcolre: V n =, i =, t = Se il vlore ttule è e 0 000, il tsso di interesse il %, clcol il vlore dell rendit dopo 0 nni 766 Lo sconto semplice S, per un montnte M, l tsso di interesse i, per un tempo di t nni è: S = M i t + i t Ricv le formule per clcolre: M =, i = Se lo sconto semplice è e 000, il tempo è nni, il tsso di interesse il 4,5%, clcol il montnte 767 L superficie S di un trpezio con bse mggiore B, bse minore b e ltezz h è S = (B + b) h Ricv le formule per clcolre: B =, b =, h = Se l bse mggiore è cm, l bse minore 8cm, l superficie cm, clcol l ltezz del trpezio 768 L superficie lterle S l di un tronco di pirmide con perimetro dell bse mggiore p B, perimetro dell bse minore p b e potem (p B e p b sono d considerre come un unic incognit): S l = (p B + p Ricv le formule per clcolre: p B =, p b =, = Se l superficie lterle vle 44cm, il perimetro dell bse minore cm e il perimetro dell bse mggiore 4cm, clcol l potem 769 Il volume V del segmento sferico con un bse di rggio r e ltezz h è ( V = π h r h ) Ricv l formul per clcolre r = Se il volume misur 00cm e l ltezz 0cm, clcol l misur del rggio

11 446 Cpitolo 7 Equzioni frzionrie e letterli 770 L superficie totle S del cono con rggio di bse r e potem è S = π r (r + ) Ricv l formul per clcolre = Se l superficie totle è 98cm e il rggio di bse 6cm, clcol l misur dell potem 77 L velocità v di un corpo che si muove di moto rettilineo uniformemente ccelerto con velocità inizile v 0 e ccelerzione costnte, dopo un tempo t è v = v 0 + t Ricv le formule per clcolre: v 0 =, =, t = Se un corpo è pssto in 0 secondi dll velocità (inizile) di 0m/s ll velocità di 4m/s, qul è stt l su ccelerzione? 77 Lo spzio s percorso d un corpo che si muove di moto rettilineo uniformemente ccelerto con posizione inizile s 0, velocità inizile v 0 e ccelerzione, dopo un intervllo di tempo t è s = s 0 + v 0 t + t Ricv le formule per clcolre: v 0 =, = Se un corpo h percorso 00m, prtendo dll posizione inizile 0, ccelerzione m/s, in 0 secondi, qul er l su velocità inizile? 77 L formul di Bernoulli reltiv l moto di un fluido è p + ρ g h + ρ v = k Ricv le formule per clcolre: h =, ρ = 774 L second legge di Gy-Lussc per i gs è V = V 0 ( + α t) Ricv le formule per clcolre: V 0 =, t = 775 L equzione di stto dei gs perfetti è pv = nrt Ricv le formule per clcolre: V =, T = 776 Il rendimento del ciclo di Crnot è η = T T Ricv le formule per clcolre: T =, T = 777 L legge di Stevino è P B = P A + ρ g (z A z B ) Ricv le formule per clcolre: ρ =, z A =, z B =

12 Sezione 74 Esercizi Risolvi le seguenti equzioni rispetto ll letter richiest y = y = =, = =, = y = =, = y = =, = 779 Risolvi le seguenti equzioni rispetto ll letter richiest + = k k = k + (m ) = m m = = 0 = ( + )(b ) = 0 b = 780 ( ) Risolvi le seguenti equzioni rispetto ll letter richiest + b + b b = b b =, = + b + b b = 0 =, b = b 74 Risposte 7 ) 0, b), + 9 c), d) 7 ) 5, b), 6 c), d), 7 7 ), 5 b) 7, 6 c) 4, 6 d) 6, 8 74 ) 0, + 4, 4 b), +, 4 c), d) 0, +, ), + 5, b), c) 0,, + 4 d),, +, 76 ) 5 b) 0, +, c) 0, +, 8 d), +, 77 ), + 9, 5 b), + 4, 4 c),, + 6 d), 78 ),, 8 b) 4, 4,, c),, 8 d) 7 79 ) 6 b),,, 4 c),, 7 d),, 4, ),, + 5, 4 b) 0,,, 4 c) 5, 5, d) 4, +, 7 ) 0,,,, b),,,, 4 c), d), 7 ), b),, c),, d),, 4 7 ),, b),,, c),, 4, d) 5,, 6

13 448 Cpitolo 7 Equzioni frzionrie e letterli 74, +, +, 75 ) b) c) 0 d) 76 ) 0 b) c) 6 d) 77 ) b) R c) d), 78 ) b) 0, c) d) 79 ) b) 9 c) d) 70 ) b) c) d), 7 ) 5 b) c) d) 7 ) 4 b) 7 c) d) 7 ) R b), 5 c) 5 d) 4,, 74 ) R, b) c) d) 75 ) 4 b) c) d) 76 ) 0 b) c) d) 6 77 ) b), c) d) 78 ) 5, + b), 4, c) d) 6 79 ) R b) c) 5 d) 4 70 ) 6 b) c) 4 d) 7 ) b) c) 58 d) ) 5 b) 4 c) 4 d) 6 5 e) 5 f) 0 74 = 75 = 8

14 Sezione 74 Esercizi ) R 4 b) =, () c) b = 0 R, b =, b 0 b b d) =, 79 ) k = 0, k 0 k k b) b = R, b c) k = R, k =, k k k+ d) = R, 74 ) = R, 0 b) k = 0, k 0 k c) = 0 R, =, 0 0 d) = 0 R, 0 ( ) 74 ) = R, b) = R, =, c) =, = R, d) m = m = R, m m 74 ) = R, =, b) = 0, 0 c) = R, + ( ) d) =, ) = 0 R, 0 0 b) = = R, = 0, 0 c) b = 0, b 0 +b b d) = R, =, + e) = 0, 0 4 f) b = R, b =, b b b b 745 ) m = n = R, m n 0 b) m = 0 n 0, m = 0 n = 0 R, m 0 m+n m c) = b = R, b 0 d) m = n = 0 R, m = n 0, m n m m+n (b) 746 ) = b = 0 R, = b 0, b +b b) = b = R, = b, b+ c) = b = R, = b, b+ + d) = b = 0 R, = b 0, b b b 747 ) = b = 0 R, = b 0, b b) = 0 b = 0 R, = 0 b 0, 0 b ) = 0 priv di significto, =, 0 + b) b = 0 priv di significto, b = 6, b 0 b 6 6b c) = 0 priv di significto, =, d) = 0 = priv di significto, =, 0 + +

15 450 Cpitolo 7 Equzioni frzionrie e letterli 749 ) = = priv di significto, ( )( ) b) = 0 = priv di significto, =, 0 c) = priv di significto, =, = R, + + d) = 0 = = priv di significto, ) = = priv di significto, (+4) b) = 5 = priv di significto, = 4, 5 4 (4) c) b = b = priv di significto, b b b b d) b = 0 b = 7 priv di significto, b 0 b 7 b 75 ) t = 0 t = priv di significto, t = R, t 0 t t b) = 0 = priv di significto, 0 6 c) m ± priv di significto, m ± 4m d) = 0 b = 0 priv di significto, = b R, 0 b 0 b + b 75 ) t = 0 t =, t 0 t 5t t b) m = R, m c) =, () d) = = 7 9, 7 9 (+) 75 ) k = priv di significto, k =, k k b) k = 0 R, k 0 c) = R,, d) = 0 priv di significto, 0 (k ) () 754 ) = 5 = = 7, b) = 4 = 9 5 =, c) = 6 R,,, = 7 = 4 =, d) = = =, ) = = 0, 0 b) = = 0, 0 d) = 0, 0 5 () + + c) = 0 R 0, ) = priv di significto, =, 4 + b) t = priv di significto, t t+ c) t = priv di significto, t = 0 R, t =, t t t 0 t+ t+ d) = priv di significto, =, () 757 ) = 0 =, 0 + b) = 0 R,, 0

16 Sezione 74 Esercizi ) t = 0 t = ± priv di significto, t 0 t ± t+ t b) = ± priv di significto, =, ± c) b = 0 priv di significto, b =, b 0 b b d) = = = 4, ) m b) m(4m) (m) c) m 7 d) m 760 ) b) b c) b 5 d) 76 ) m +m b) b c) + b d) 76 ) b b) 0 c) + b d) 780 ) = b(b+) b, = b(+b+) b) = b(+), b = () +

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi

Il volume del cilindro è dato dal prodotto della superficie di base per l altezza, quindi Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone 3 Questionrio Quesito 1 Provre che un sfer è equivlente i /3 del cilindro circoscritto. r 4 3 Il volume dell sfer è 3 r Il volume del cilindro

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ ELEMENTI DI CALCOLO ALGEBRICO Test di utovlutzione 0 0 0 0 0 0 60 0 80 90 00 n Il mio punteggio, in entesimi, è n Rispondi ogni quesito segnndo un sol delle lterntive. n Confront le tue risposte

Dettagli

Rendite (2) (con rendite perpetue)

Rendite (2) (con rendite perpetue) Rendite (2) (con rendite perpetue) Esercizio n. Un ziend industrile viene vlutt ttulizzndo i redditi futuri dell gestione l tsso del 9% con inflzione null. I redditi prospettici vengono stimnti nell misur

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale

Regime di sconto commerciale. S = sconto ; K = somma da scontare ; s = tasso di sconto unitario V a = valore attuale ; I = interesse ; C = capitale Regime di sconto commercile Formule d usre : S = sconto ; K = somm d scontre ; s = tsso di sconto unitrio V = vlore ttule ; I = interesse ; C = cpitle s t = st i t st = st S t Kst V K st () () ; () ( )

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti

Problemi di massimo e minimo in Geometria Solida Problemi su poliedri. Indice dei problemi risolti Problemi di mssimo e minimo in Geometri olid Problemi su poliedri Indice dei problemi risolti In generle, un problem si riferisce un figur con crtteristice specifice (p.es., il numero dei lti dell bse)

Dettagli

Regime dell interesse composto.

Regime dell interesse composto. Regime dell ineresse composo Formule d usre : M = monne ; I = ineresse ; C = cpile ; r = fore di cpilizzzione K = somm d sconre ; s = sso di scono unirio ; i = sso di ineresse unirio V = vlore ule ; ν

Dettagli

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003

Liceo Scientifico Sperimentale anno 2002-2003 Problema 1 Bernardo Pedone. ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI anno 2002-2003 Liceo Scientifico Sperimentle nno - Problem Bernrdo Pedone ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE PNI nno - PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio γ di dimetro OA =, l rett t tngente γ

Dettagli

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito.

Integrali de niti. Il problema del calcolo di aree ci porterà alla de nizione di integrale de nito. Integrli de niti. Il problem di clcolre l re di un regione pin delimitt d gr ci di funzioni si può risolvere usndo l integrle de nito. L integrle de nito st l problem del clcolo di ree come l equzione

Dettagli

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x Appunti elorti dll prof.ss Biondin Gldi Funzione integrle Si y = f() un funzione continu in un intervllo [; ] e si 0 [; ]; l integrle 0 f()d si definisce Funzione Integrle; si chim funzione integrle in

Dettagli

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali

www.scuolainweb.altervista.org Problemi di Fisica La Cinematica Moti unidimensionali Moti nel piano 1. Moti unidimensionali Problemi di Fisic Moti unidimensionli Moti nel pino. Moti unidimensionli Problem N. Rppresentre grficmente le seguenti leggi del moto rettilineo uniforme e commentrle: ) S 0 -t ) S 5t 3) S -0 + 3t 4) S

Dettagli

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in

a con base a maggiore di 1 Dominio Codominio Crescenza/decrescenza Funz Crescente in Concavità/convessità Strettamente convessa in Funzione esponenzile Dto un numero rele >0, l funzione si chim funzione esponenzile di bse e f prte dell fmigli delle funzioni elementri. Il suo ndmento (crescenz o decrescenz) è strettmente legto l vlore

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2005 Sessione suppletiva ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 005 Sessione suppletiv Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Sono dti un pirmide

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Regime di interesse semplice

Regime di interesse semplice Formule d usre : I = interesse ; C = cpitle; S = sconto ; K = somm d scontre V = vlore ttule ; i = tsso di interesse unitrio it i() t = it () 1 ; s () t = ( 2) 1 + it I() t = Cit ( 3 ) ; M = C( 1 + it)

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione ll lgebr E. Modic ersmo@glois.it Liceo Scientifico Sttle S. Cnnizzro Corso P.O.N. Modelli mtemtici e reltà A.S. 2010/2011 Premess Codificre e Decodificre Nell vit quotidin ci cpit spesso di

Dettagli

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico LE GRANDEZZE FISICHE estensive dipendono dll quntità di mteri mss, volume, lunghezz Grndezze intensive non dipendono dll quntità di mteri tempertur, peso specifico LA MISURA DI UNA GRANDEZZA FISICA Per

Dettagli

Ing. Alessandro Pochì

Ing. Alessandro Pochì Dispense di Mtemtic clsse quint -Gli integrli Quest oper è distriuit con: Licenz Cretive Commons Attriuzione - Non commercile - Non opere derivte. Itli Ing. Alessndro Pochì Appunti di lezione svolti ll

Dettagli

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO. Coordinatrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO LICEO SCIENTICO STATALE LEONARDO DA VINCI GENOVA.s.04-5 MODALITA DIVALUTAZIONE DEGLI STUDENTI CON CARENZE NEL SECONDO QUADRIMESTRE ESITO SOSPESO MATEMATICA BIENNIO Coordintrice: Prof. ANTONINA CASTANIOTTO

Dettagli

Tassi di cambio, prezzi e

Tassi di cambio, prezzi e Tssi di cmbio, prezzi e tssi di interesse 2009 1 Introduzione L relzione tr l ndmento del livello generle dei prezzi e i tssi di cmbio: l Prità dei Poteri di Acquisto Le relzione tr i tssi di cmbio e i

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x)

lim lim lim + Nome.Cognome Classe 4D 7 Aprile 2011 Verifica di matematica Problema (punti 3) Sono date le funzioni: f ( x) Nome.Cognome Clsse D 7 Aprile 0 Verific di mtemtic Problem (punti ) Sono dte le funzioni: f ( ) =, g ( ) = ( ) ) determinre il dominio di f() e di g() b) determinre, senz l uso dell clcoltrice f ( ) c)

Dettagli

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data... I numeri rzionli Cpitolo Numeri rzionli Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Salvatore Loris Pelella. Corso di. Matematica RCS LIBRI EDUCATION SPA

Salvatore Loris Pelella. Corso di. Matematica RCS LIBRI EDUCATION SPA Slvtore Loris Pelell Corso di Mtemtic RCS LIBRI EDUCATION SPA ISBN 88-45-084-3 004 RCS Libri S.p.A.- Milno Prim edizione: gennio 004 Ristmpe 004 005 006 3 4 5 Stmp: V. Bon, Torino Coordinmento editorile

Dettagli

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO

1. Indicare se le seguenti affermazioni sono VERE o FALSE VERO FALSO 1. Indicre se le seguenti ffermzioni sono VERE o FALSE VERO FALSO Nel codice civile non sono presenti principi contbili. Per correttezz tecnic come clusol generle di formzione del bilncio si intende conoscenz

Dettagli

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica

Nome.Cognome classe 5D 18 Marzo 2014. Verifica di matematica Nome Cognome cls 5D 18 Mrzo 01 Problem Verific di mtemtic In un sistem di riferimento crtesino Oy, si consideri l funzione: ln f ( > 0 0 e si determini il vlore del prmetro rele in modo tle che l funzione

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

PIANI DI AMMORTAMENTO

PIANI DI AMMORTAMENTO ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 09//203 PIANI DI AMMORTAMENTO Pino di mmortmento Itlino Esercizio 2 ESERCIZIO Si clcoli il pino di mmortmento quot cpitle costnte e rt semestrle reltivo d un prestito

Dettagli

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma

INTEGRALI IMPROPRI. f(x) dx. e la funzione f(x) si dice integrabile in senso improprio su (a, b]. Se tale limite esiste ma INTEGRALI IMPROPRI. Integrli impropri su intervlli itti Dt un funzione f() continu in [, b), ponimo ε f() = f() ε + qundo il ite esiste. Se tle ite esiste finito, l integrle improprio si dice convergente

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è:

1) In una equazione differenziale del tipo y (t)=a y(t), con a > 0, il tempo di raddoppio, cioè il tempo T tale che y(t+t)=2y(t) è: 1) In un equzione differenzile del tipo y (t)= y(t), con > 0, il tempo di rddoppio, cioè il tempo T tle che y(t+t)=y(t) è: A) T = B) 1 T = log e C) 1 T = log e ** D) 1 T = E) T = log e ) L equzione differenzile

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez.

Facoltà di Economia - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Dispense Corso di Econometria Docente: Luciano Gutierrez. Fcoltà di Economi - Università di Sssri Anno Accdemico 2004-2005 Dispense Corso di Econometri Docente: Lucino Gutierrez Algebr Linere Progrmm: 1.1 Definizione di mtrice e vettore 1.2 Addizione e sottrzione

Dettagli

CLASSI PRIME 2013/14

CLASSI PRIME 2013/14 LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B. GRASSI CLASSI PRIME 2013/14 INDICAZIONI DI LAVORO PER LA SOSPENSIONE DEL GIUDIZIO IN FISICA Liceo scientifico e liceo delle scienze pplicte In relzione lle esigenze del secondo

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile

Corso di Analisi Matematica Calcolo integrale per funzioni di una variabile Corso di Anlisi Mtemtic Clcolo integrle per funzioni di un vribile Lure in Informtic e Comuniczione Digitle A.A. 2013/2014 Università di Bri ICD (Bri) Anlisi Mtemtic 1 / 40 1 L integrle come limite di

Dettagli

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE G. Smmito, A. Bernrdo, Formulrio di mtemti Equzioni lgerihe F. Cimolin, L. Brlett, L. Lussrdi. EQUAZIONI ALGEBRICHE. Prinipi di equivlenz Si die identità un'uguglinz tr due espressioni ontenenti un o più

Dettagli

ESPONENZIALI LOGARITMI

ESPONENZIALI LOGARITMI ESPONENZIALI LOGARITMI Prerequisiti: Conoscere e sper operre con potenze con esponente nturle e rzionle. Conoscere e sper pplicre le proprietà delle potenze. Sper risolvere equzioni e disequzioni. Sper

Dettagli

(segue): Le scritture di assestamento

(segue): Le scritture di assestamento Esercitzione Le scritture di ssestmento 1 Testo esercizio: In sede di ssestmento l 31/12/t si rilevno (sul libro giornle e libro mstro) le seguenti operzioni: 1. Accntont indennità di fine rpporto per

Dettagli

LE RETTIFICHE DI STORNO

LE RETTIFICHE DI STORNO Cpitolo 11 LE RETTIFICHE DI STORNO cur di Alfredo Vignò Le scritture di rettific di fine esercizio Sono composte l termine del periodo mministrtivo per inserire nel sistem vlori stimti e congetturti di

Dettagli

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) =

1 b a. f(x) dx. Osservazione 1.2. Se indichiamo con µ il valore medio di f su [a, b], abbiamo che. f(x) dx = µ(b a) = Note ed esercizi di Anlisi Mtemtic - (Fosci) Ingegneri dell Informzione - 28-29. Lezione del 7 novembre 28. Questi esercizi sono reperibili dll pgin web del corso ttp://utenti.unife.it/dmino.fosci/didttic/mii89.tml

Dettagli

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica

APPENDICE 5. Altezza effettiva di rilascio delle emissioni dalle torce di combustione e/o dai motori di recupero energetico della discarica APPENDICE 5 Altezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce di cbustine e/ di tri di recuper energetic dell discric L ltezz effettiv di rilsci delle eissini dlle trce e/ di tri dell discric viene clclt

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in Ingegneria Meccanica. Tesina del corso di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di lure in Ingegneri Meccnic Tesin del corso di TRASMISSIONE DEL CALORE Docente Prof. Ing. Gennro Cuccurullo Tesin n.7a Effetti termici del

Dettagli

Elementi grafici per Matematica

Elementi grafici per Matematica Elementi grfici per Mtemtic Sommrio: Sistemi di coordinte crtesine... Grfici di funzioni... 4. Definizione... 4. Esempi... 5.3 Verificre iniettività e suriettività dl grfico... 8.4 L rett... 9.5 Esempi

Dettagli

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n.

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI. Sia V uno spazio vettoriale di dimensione finita n. AUTOVALORI ED AUTOVETTORI Si V uno spzio vettorile di dimensione finit n. Dicesi endomorfismo di V ogni ppliczione linere f : V V dello spzio vettorile in sé. Se f è un endomorfismo di V in V, considert

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Il calcolo integrale: intro

Il calcolo integrale: intro Il clcolo integrle: intro Le ppliczioni del clcolo integrle sono svrite: esistono, inftti, molti cmpi, dll fisic ll ingegneri, dll iologi ll economi, in cui si f lrgo uso degli integrli. Per fornire l

Dettagli

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario 58 Modulo 6 L rccolt bncri e il rpporto di conto corrente I destintri del Modulo sono gli studenti del quinto nno che, dopo ver nlizzto e ppreso le crtteristiche fondmentli dell ttività delle ziende di

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Fcoltà di Ingegneri Corso di Lure Specilistic in Ingegneri per l Ambiente e il Territorio TESINA DI CALCOLO NUMERICO Anlisi dell errore nei metodi di risoluzione dei

Dettagli

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2.

DEBITI VERSO BANCHE 1 PREMESSA 2 CONTENUTO DELLA VOCE. Passivo SP D.4. Prassi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 2. Cp. 49 - Debiti verso bnche 49 DEBITI VERSO BANCHE Pssivo SP D.4 Prssi Documento OIC n. 12; Documento OIC n. 19 1 PREMESSA I debiti verso bnche ricomprendono tutti quei debiti in cui l controprte è un

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

Esercizi sulle curve in forma parametrica

Esercizi sulle curve in forma parametrica Esercizi sulle curve in form prmetric Esercizio. L Elic Cilindric. Dt l curv di equzioni prmetriche: xt cos t yt sin t t 0 T ] > 0 b IR zt bt trovre: versore tngente normle binormle vettore curvtur rggio

Dettagli

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali

Equivalenza tra equazioni di Lagrange e problemi variazionali Equivlenz tr equzioni di Lgrnge e problemi AM Cherubini 20 Aprile 2007 1 / 21 Problemi Mostrimo or come si possono ricvre sistemi di equzioni con struttur lgrngin in un mbito diverso: prim si er crtterizzt

Dettagli

Integrali curvilinei e integrali doppi

Integrali curvilinei e integrali doppi Integrli curvilinei e integrli doppi Integrli curvilinei di prim specie Prim di inizire l trttzione di questo rgomento dimo l definizione di curv. Per curv nello 3 3 spzio R intendimo un sottoinsieme di

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 14 del 30/11/2012 ARGOMENTO: IMPOSTA SOSTITUIVA TFR 2013 Scde il prossimo 16 dicembre il termine per pgre l impost sostitutiv sul TFR. Tle impost rppresent l nticipo di tsse dovute

Dettagli

Le successioni di Fibonacci

Le successioni di Fibonacci Orzio Muscto Diprtimento di Mtemtic e Informtic Università degli studi di Ctni Le successioni di Fiboncci Complementi l corso di Istituzioni di Mtemtiche, Corso di Lure Specilistic quinquennle in Architettur,

Dettagli

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti:

Esempio Data la matrice E estraiamo due minori di ordine 3 differenti: Minori di un mtrice Si A K m,n, si definisce minore di ordine p con p N, p

Dettagli

FERRARIS BRUNELLESCHI

FERRARIS BRUNELLESCHI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE FERRARIS BRUNELLESCHI Vi R. Snzio, 187 50053 Epoli (FI) A.S. 2009/2010 Te di turità di Tecnic dell produzione e lb. Docente: Andre Strnini Soluzione Not: L soluzione non

Dettagli

Il TFR nel Bilancio 2007 * Piero Pisoni, Fabrizio Bava, Donatella Busso e Alain Devalle **

Il TFR nel Bilancio 2007 * Piero Pisoni, Fabrizio Bava, Donatella Busso e Alain Devalle ** I temi MAP (Liber consultzione) Il TFR nel Bilncio 2007 * Piero Pisoni, Fbrizio Bv, Dontell Busso e Alin Devlle ** 1. Premess Il TFR è stto riformto con il D.Lgs. 05/12/2005, n. 252, concernente l disciplin

Dettagli

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010 Corso di ordinmnto - Sssion suppltiv -.s. 9- PROBLEMA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIA Tm di: MATEMATICA. s. 9- Dt un circonrnz di cntro O rggio unitrio, si prndno

Dettagli

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano

Scala di sicurezza, Palazzo della Ragione, Milano Scl di sicurezz, Plzzo dell Rgione, Milno Er importnte che l scl fosse progettt in modo d essere legger, trsprente e visivmente utonom rispetto l contesto storico. In seguito ll intervento di conservzione

Dettagli

La metodologia di calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC) degli operatori di rete mobile

La metodologia di calcolo del costo medio ponderato del capitale (WACC) degli operatori di rete mobile Allegto C ll Deliber n. 509/10/CONS L metodologi di clcolo del costo medio ponderto del cpitle (WACC) degli opertori di rete mobile 1. Introduzione 1. In bse ll rt. 50 del Codice delle Comuniczioni, l

Dettagli

Progressioni geometriche

Progressioni geometriche Progressioi geometriche Comicimo co due esempi: Esempio Cosiderimo l successioe di umeri:, 6,, 4, 48, 96 L successioe è tle che si pss d u termie l successivo moltiplicdo il precedete per. Si dice che

Dettagli

La statistica nei test Invalsi

La statistica nei test Invalsi L sttisti nei test Invlsi 1) Osserv il grfio seguente he rppresent l distriuzione perentule di fmiglie per numero di omponenti, in se l ensimento 2001.. Qul è l perentule di fmiglie on 2 omponenti? Rispost:..%.

Dettagli

Definizioni fondamentali

Definizioni fondamentali Definizioni fondmentli Sistem scisse su un rett 1 Un rett si ce orientt qundo su ess è fissto un verso percorrenz Dti due punti qulsisi A e B un rett orientt r, il segmento AB che può essere percorso d

Dettagli

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio *

Le spese di ricerca e sviluppo: gestione contabile ed iscrizione in bilancio * www.solmp.it Le : gestione contbile ed iscrizione in bilncio * Piero Pisoni, Fbrizio Bv, Dontell Busso e Alin Devlle ** 1. Premess Le sono esminte nei seguenti spetti: Il presente elborto è trtto d: definizione

Dettagli

FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE (disposizioni di trsprenz i sensi dell rt. 2 comm 5 D.L. 29.11.2008 n. 185) Per tutte le condizioni

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE FOGLIO COMPARATIVO SULLE TIPOLOGIE DI MUTUO IPOTECARIO / FONDIARIO PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE (sposizioni trsprenz i sensi dell rt. 2 comm 5 D.L. 29.11.2008 n. 185) Per tutte le conzioni

Dettagli

Esercizi sulle serie di Fourier

Esercizi sulle serie di Fourier Esercizi sulle serie di Fourier Corso di Fisic Mtemtic,.. 3- Diprtimento di Mtemtic, Università di Milno Novembre 3 Sviluppo in serie di Fourier (esponenzile) In questi esercizi, si richiede di sviluppre

Dettagli

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale

Pietro Baldi Successioni e serie di funzioni. 1 Convergenza puntuale Pietro Bldi Successioni e serie di funzioni Testi di riferimento: W. Rudin, Principi di Anlisi Mtemtic, McGrw-Hill Libri Itli; N. Fusco, P. Mrcellini, C. Sbordone, Anlisi Mtemtic Due, Liguori Editore;

Dettagli

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo Istituto di Antropologi dell Regi Università di Rom Vrizioni di sviluppo del lobo frontle nell'uomo pel Dott. SERGIO SERGI Libero docente ed iuto ll cttedr di Antropologi. Il problem dei rpporti di sviluppo

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 20010-2011 Laboratorio 10 - Integrazione numerica

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 20010-2011 Laboratorio 10 - Integrazione numerica Complementi di Mtemtic e Clcolo Numerico A.A. 20010-2011 Lbortorio 10 - Integrzione numeric Dtunfunzionef vlorireliperclcolre b fornisce l funzione predefinit qud Sintssi: q=qud(f,,b,tol) input: f funzione

Dettagli

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia.

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia. ESERCIZI DI BASE 1. I soci proprietri di un piccol compgni gricol sono tre: i signori A, B, C. Mentre i signori A e C hnno l stess quot di prtecipzione ll ziend, il signor B h solo il 50% dell quot degli

Dettagli

Tavole dei fattori per il calcolo degli interessi in regime di capitalizzazione discontinua

Tavole dei fattori per il calcolo degli interessi in regime di capitalizzazione discontinua APPENDICE C Tvole dei fttori per il clcolo degli interessi in regime di cpitlizzzione discontinu Per lcuni vlori di i compresi tr ¼% e 25% i = tsso d interesse effettivo per periodo (tipicmente un nno)

Dettagli

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per

( X, Y ) che danno un livello costante di utilità (curva di livello). Fissando per esempio il valore U 0 per Funzioni di utilità (finlmente un po di geroglifici, dopo i grffiti) NB: non fte leggere queste pgine un mtemtico, ltrimenti mi msscr!. Definizione e proprietà Considerimo due eni e di interesse per un

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I)

Elettronica dei Sistemi Digitali Il test nei sistemi elettronici: guasti catastrofici e modelli di guasto (parte I) Elettronic dei Sistemi Digitli Il test nei sistemi elettronici: gusti ctstrofici e modelli di gusto (prte I) Vlentino Lierli Diprtimento di Tecnologie dell Informzione Università di Milno, 26013 Crem e-mil:

Dettagli

METTITI ALLA PROVA. b. Posto che a, b e c siano i valori trovati al punto precedente, calcola: lim fx ( ); lim fx ( ).

METTITI ALLA PROVA. b. Posto che a, b e c siano i valori trovati al punto precedente, calcola: lim fx ( ); lim fx ( ). Mettiti ll prov METTITI ALLA PROVA Limiti e continuità b - + c e, c Si dt l funzione f ( ) se $ 0! = * sin, con b,! R, c! R + se 0 Ricv i vlori di, b e c in modo tle che: f() si continu in = 0 ; lim f

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 9 LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE, REMUNERAZIONE E RIMBORSO DEI DEBITI DI FINANZIAMENTO

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 9 LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE, REMUNERAZIONE E RIMBORSO DEI DEBITI DI FINANZIAMENTO 1 ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 9 LE OPERAZIONI DI ACQUISIZIONE, REMUNERAZIONE E RIMBORSO DEI DEBITI DI FINANZIAMENTO cur di Murizio Pini Esercizi reltivi l pr. 9.6 (I mutui pssivi). ESERCIZIO 9.6/1 (1) In

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Prm Temi specili di bilncio Le imposte (3) Il consolidto fiscle nzionle RIFERIMENTI Normtiv Artt. 117 129 del TUIR Art. 96 del TUIR Prssi contbile Documento OIC n. 25 Documento

Dettagli

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE

Esercizi della 8 lezione sulla Geomeria Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ERCIZI SULL' IPERBOLE Eserizi dell lezione sull Geomeri Linere ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA ESERCIZI SULLA PARABOLA ESERCIZI SULL' ELLISSE ES ERCIZI SULL' IPERBOLE ESERCIZI SULLA CIRCONFERENZA. Determinre l equzione dell ironferenz

Dettagli

Macchine elettriche in corrente continua

Macchine elettriche in corrente continua cchine elettriche in corrente continu Generlità Può essere definit mcchin un dispositivo che convert energi d un form un ltr. Le mcchine elettriche in prticolre convertono energi elettric in energi meccnic

Dettagli

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro.

Vietata la pubblicazione, la riproduzione e la divulgazione a scopo di lucro. Viett l pubbliczione, l riprouzione e l ivulgzione scopo i lucro. GA00001 Qul è l mpiezz ell ngolo che si ottiene ) 95 b) 275 c) 265 ) 5 b sottreno 85 un ngolo giro? GA00002 Due ngoli ll circonferenz che

Dettagli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli

Transazioni al di fuori della normale gestione. Emissione del Prestito Obbligazionario 02/11/2010. Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli Università degli studi di Pvi Fcoltà di Economi.. 2010-20112011 Sezione 26 Anlisi dell trsprenz Giovnni Andre Toselli 1 Sezione 26 Trnszioni l di fuori dell normle gestione Operzioni sull struttur finnziri

Dettagli

. Elementicostitutividell,azienda o Classificazione delle aziende o I rapporti con l'ambiente r Globalizzazione dei mercati.

. Elementicostitutividell,azienda o Classificazione delle aziende o I rapporti con l'ambiente r Globalizzazione dei mercati. progrmm di Economi Aziendle Svolto nell clsse 3.M dell,l.l.s.s. Rmcc_plgoni Dl prof. Crmelo Origlio nell,/s 2OLS 16 L'ziend come sistem di trsformzione finlizzto:. Elementicostitutividell,ziend o Clssificzione

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

Appunti di Analisi matematica 1. Paolo Acquistapace

Appunti di Analisi matematica 1. Paolo Acquistapace Appunti di Anlisi mtemtic Polo Acquistpce 23 febbrio 205 Indice Numeri 4. Alfbeto greco................................. 4.2 Insiemi..................................... 4.3 Funzioni....................................

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 8 GLI INVESTIMENTI E I DISINVESTIMENTI IN TITOLI E PARTECIPAZIONI a cura di Daniela Corbetta

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 8 GLI INVESTIMENTI E I DISINVESTIMENTI IN TITOLI E PARTECIPAZIONI a cura di Daniela Corbetta ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 8 GLI INVESTIMENTI E I DISINVESTIMENTI IN TITOLI E PARTECIPAZIONI cur di Dniel Corbett P.S.: l fine di trttre in modo esustivo l rgomento, si precis che nei seguenti esercizi

Dettagli

Quarta Esercitazione di Fisica I 1. Problemi Risolti

Quarta Esercitazione di Fisica I 1. Problemi Risolti Qurt Esercitzione di Fisic I 1 Problemi Risolti 1. Sul cruscotto pitto dell mi uto è ppoggito un libro di 1.5 kg il cui coefficiente di ttrito sttico con il pino d'ppoggio è µ = 0.3. mssim velocità secondo

Dettagli

Appunti di Analisi Matematica 1

Appunti di Analisi Matematica 1 Appunti di Anlisi Mtemtic 1 MASTER IN ECONOMIA DIGITALE & e-business Centro per lo studio dei sistemi complessi Università di Sien Mrzo 2005 Prof. Polo Nistri Un funzione (o ppliczione) tr due insiemi

Dettagli

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP

ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP NORMATIVA ASSENZE PER ASSISTENZA PORTATORI DI HANDICAP A cur di Libero Tssell d Scuol&Scuol del 21/10/2003 Riferimenti normtivi: rt. 21 e 33 5.2.1992 n. 104 e successive modifiche ed integrzioni, Dlgs.

Dettagli

La relazione fondamentale che descrive il funzionamento delle lenti sottili ( si suppone che le superfici siano sferiche!

La relazione fondamentale che descrive il funzionamento delle lenti sottili ( si suppone che le superfici siano sferiche! L. Grtton SISS AA: 2000-01 Ottic geometric: Lenti sottili, ingrndimento ottico (linere, ngolre), strumenti ottici, potere e risolutivo degli strumenti ottici. L relzione ondmentle che descrive il unzionmento

Dettagli