Il progetto PEDAL pedalare per migliorare l ambiente urbano e il clima

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il progetto PEDAL pedalare per migliorare l ambiente urbano e il clima"

Transcript

1 Agenzia Trasporti Pubblici Il progetto PEDAL pedalare per migliorare l ambiente urbano e il clima a cura di Paola Bassi, Marco Cervino, Vittorio Marletto e Susanna Corti Rimini, 11 novembre 2006 Quartiere fieristico Padiglione B1 Vetrina della sostenibilità - Area Forum

2 Cosa desiderate in regalo? 1 2 3

3 Cosa desiderate in regalo? 40% 22% 38% 1 2 3

4 Obiettivi Favorire l uso regolare della bicicletta come mezzo di trasporto urbano da parte di un gruppo di adolescenti delle scuole secondarie di primo grado Collegare trasversalmente il tema della mobilità sostenibile con le azioni e le politiche di governo del territorio, con le scelte individuali e collettive, con i cambiamenti del clima e con la coscienza del proprio ruolo nella partecipazione al cambiamento Potenziare il supporto informativo per gli studenti, insegnanti e genitori delle scuole coinvolte in tema di rapporti fra inquinanti/qualità dell aria e tra emissioni di gas serra/cambiamento climatico globale Promuovere negli studenti l assunzione di un ruolo attivo e propositivo, prendendo coscienza della propria corresponsabilità Sviluppare l autonomia negli spostamenti Evidenziare gli aspetti sanitari positivi legati all attività fisica e quelli negativi che l inquinamento ha sulla salute Evidenziare il contributo di ciascuno alla riduzione dell emissione di gas serra (mancata emissione)

5 Città e scuole coinvolte: Reggio Emilia e Modena Comune di Reggio Emilia Politiche per la mobilità, Scuola Lepido (n 7 classi seconde) Comune di Modena Settore Pianificazione territoriale Trasporti e Mobilità Scuola Lanfranco Guidotti (n 6 classi prim e) Azioni proposte Percorso informativo/educativo articolato in comunicazioni teoriche e laboratori pratici, relativamente ai mutamenti climatici, le emissioni dei veicoli motorizzati in ambito urbano, le azioni e le politiche coordinate dalla Regione sul territorio con Comune e Provincia, la sicurezza stradale (Osservatorio regionale), il monitoraggio e le modalità di rilevazione dei dati e la riorganizzazione della sosta e verifica dei percorsi, delle aree di sosta e dei parcheggi per biciclette

6 Chi siamo Regione Emilia-Romagna (Agenzia Trasporti Pubblici, Osservatorio regionale per la sicurezza stradale) ARPA Emilia-Romagna (Servizio idrometeorologico) Cnr Istituto Atmosfera e Clima Camina - città amiche dell infanzia e adolescenza FIAB Modena e TUTTINBICI FIAB Reggio Emilia

7 A chi si rivolge Ragazzi e ragazze delle scuole secondarie di primo grado Famiglie Insegnanti Pubblico

8 Comunicare il cambiamento climatico Il mondo si sta scaldando

9 Se il pianeta si riscalda

10 Da dove viene l anidride carbonica?

11 Da dove viene l anidride carbonica? Un chilometro in auto provoca l emissione di grammi di anidride carbonica (CO 2 ) Un chilometro in moto provoca l emissione di 150 grammi di anidride carbonica Un chilometro in bici provoca l emissione di 0 grammi di anidride carbonica Per non parlare di benzene,ossidi di azoto, polveri fini ecc.

12 Gli effetti della congestione 3 % del PIL nell UE (valutato in termini di perdita di tempo produttivo miliardi di EURO) 15% della superficie delle grandi città europee impegnato da infrastrutture stradali velocità del traffico diminuita del 15% negli ultimi 20 anni nelle principali città dei Paesi OCSE (15 Km/h durante le ore critiche nelle aree centrali 5 Km/h nelle ore di punta)

13 Il progetto PEDAL Fa scoprire come funziona il clima della Terra e come questo stia cambiando Mostra quali comportamenti sono utili e quali dannosi per la protezione del clima Mostra cosa c è di nocivo nella benzina e negli altri carburanti per auto e moto Spiega cosa fanno i Governi e l ONU per controllare il cambiamento climatico

14 Cosa fare? Andare a scuola in bici Tenere il conto dei km fatti in bici Rispondere a semplici questionari Partecipare ad alcuni laboratori per comprendere meglio il clima Apprendere informazioni sulla sicurezza stradale, sulla mobilità sostenibile, su come muoversi in modo intelligente (solo alcuni) monitoraggio inquinamento

15 In azione: si progetta con i docenti

16 In azione: laboratori scientifici

17 In azione: si lavora con le famiglie

18 Cosa faremo noi? Calcoliamo con voi quanto riuscite a CAMBIARE LE COSE...

19 Cosa faremo noi? e a rendere la città più respirabile...

20 Cosa faremo noi? e fare del pianeta TERRA un posto per viverci anche DOMANI

21 Per approfondire i temi presentati consultare il portale della Regione Emilia-Romagna link: ruotepuliter.it

Interventi, progetti e azioni per la mobilità ciclistica in ambito urbano in Emilia - Romagna

Interventi, progetti e azioni per la mobilità ciclistica in ambito urbano in Emilia - Romagna Interventi, progetti e azioni per la mobilità in ambito urbano in Emilia - Romagna a cura di Paola Bassi Vetrina della sostenibilità - Area Forum Progetti e azioni per la mobilità INTERVENTI INFRASTRUTTURALI

Dettagli

Istituto Comprensivo MARCO EMILIO LEPIDO Reggio Emilia. Scuola Media Statale LANFRANCO-GUIDOTTI Modena

Istituto Comprensivo MARCO EMILIO LEPIDO Reggio Emilia. Scuola Media Statale LANFRANCO-GUIDOTTI Modena Istituto Comprensivo MARCO EMILIO LEPIDO Reggio Emilia Scuola Media Statale LANFRANCO-GUIDOTTI Modena OBIETTIVI del PROGETTO Proporre agli adolescenti modalità di spostamento sostenibili Potenziare il

Dettagli

Le politiche regionali per la buona mobilità

Le politiche regionali per la buona mobilità Direzione Generale Reti infrastrutturali, Logistica e Sistemi di mobilità Le politiche regionali per la buona mobilità Fabio Formentin Responsabile Servizio Mobilità urbana e trasporto pubblico Il motore

Dettagli

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola

Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Il MANIFESTO per una mobilità sicura, sostenibile ed autonoma nei percorsi casa-scuola Arch. Alessandro Meggiato Dirigente Servizio Politiche per la Mobilità Comune di Reggio Emilia BICIBUS e PEDIBUS Che

Dettagli

PROGETTO "Percorsi Ciclopedonali Sicuri Casa-Scuola" (PC)

PROGETTO Percorsi Ciclopedonali Sicuri Casa-Scuola (PC) PROGETTO "Percorsi Ciclopedonali Sicuri Casa-Scuola" (PC) Regione Emilia Romagna gruppo AUSL Piacenza Progetto avviato nell'anno 2001 - Ultimo anno di attività : 2007 Abstract Introduzione: Le città della

Dettagli

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola

Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola Il Manifesto della città di Cesena per una mobilità sicura e sostenibile nei percorsi casa-scuola scuola Cesena 20 Settembre 2012 Settimana europea della mobilità sostenibile Piedibus a Cesena: A che punto

Dettagli

Bicicletta assistita, la posizione di ECF

Bicicletta assistita, la posizione di ECF Bicicletta assistita, la posizione di ECF Francesco Baroncini Direttore Fiab Onlus Riconosciamo le biciclette da cosa? I concetti base di ECF sulla e-ciclabilità 1. E un settore emergente 2. C è un contesto

Dettagli

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort

Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica. Carlo Carminucci - Isfort Gli indicatori di valutazione delle politiche per la mobilità urbana sostenibile: una proposta metodologica Carlo Carminucci - Isfort I cardini concettuali della proposta a) Un orientamento forte e chiaro

Dettagli

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici

Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici Matteo Ignaccolo Mobilità sostenibile: aspetti tecnico-economici (Da Wikipedia, l'enciclopedia libera) L'espressione mobilità sostenibile indica un sistema di mobilità urbana che, pur consentendo a ciascuno

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA LE PERSONE al centro Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA La Giunta provinciale di Trento ha approvato il 22 settembre 2017 il Piano Provinciale

Dettagli

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT

Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT Energia e mobilità regionale: il Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT Ing. Denis Barbieri Pianificazione dei Trasporti D.G. Cura del Territorio e dell'ambiente Regione Emilia-Romagna Energia e

Dettagli

Esempi di interventi e progetti a Reggio Emilia

Esempi di interventi e progetti a Reggio Emilia , MOBILITA SOSTENIBILE. Esempi di interventi e progetti a Dott.ssa Sara Cavazzoni Arch. Laura Degl Incerti Tocci Chi siamo: Servizio nuovo - nasce circa 8 anni fa Servizio Tecnico e di Policy (Politiche)

Dettagli

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile

Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile Il trasporto pubblico locale e la mobilità sostenibile La promozione del trasporto pubblico locale e della mobilità sostenibile Il TPL è senz altro il sistema di trasporto più sicuro La Regione interviene

Dettagli

La Carta della Mobilità Casa-Scuola per una mobilità sicura, sostenibile, autonoma

La Carta della Mobilità Casa-Scuola per una mobilità sicura, sostenibile, autonoma La Carta della Mobilità Casa-Scuola per una mobilità sicura, sostenibile, autonoma Alessandro Meggiato, Comune di Reggio Emilia Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti

Dettagli

Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica

Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica Presentazione progetto BUS..siamo per un aria pulita Livorno, lì 23 aprile 2009 Premessa. Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica energetica per l Europa, l Unione Europea si è data tre

Dettagli

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Il piano della mobilità ciclabile territoriale Il piano della mobilità ciclabile territoriale GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO: 1. Pianificare e programmare una rete ciclabile sovracomunale e i servizi correlati 1. Promuovere forme attive di cooperazione

Dettagli

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Sostenibilmente. Kyoto Club in collaborazione con Ministero per l Ambiente. Roma, 19

Dettagli

CORSI CESEDI - EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ IL CLIMA CHE CAMBIA ATTIVITA IN CLASSE -COME CONTINUARE

CORSI CESEDI - EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ IL CLIMA CHE CAMBIA ATTIVITA IN CLASSE -COME CONTINUARE CORSI CESEDI - EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ IL CLIMA CHE CAMBIA ATTIVITA IN CLASSE -COME CONTINUARE Relatori: Marco Glisoni (Arpa Torino), Alessia Zurlo (Arpa Torino), Francesca Casellato (Arpa Torino).

Dettagli

Matteo Dondé Architetto 07/11/2016

Matteo Dondé Architetto 07/11/2016 «La bicicletta è il veicolo più rapido nella via della delinquenza perché la passione del pedale trascina al furto, alla truffa, alla grassazione!» Cesare Lombroso Cambiare la domanda Il modello di mobilità

Dettagli

La programmazione integrata e partecipata delle infrastrutture

La programmazione integrata e partecipata delle infrastrutture La programmazione integrata e partecipata delle infrastrutture Fabio Formentin Responsabile Servizio Mobilità Urbana e Trasporto Locale Regione Emilia-Romagna A scuola di mobilità sostenibile Cappella

Dettagli

CEAS IN MOVIMENTO Il ruolo strategico della mobilità casascuola per lo sviluppo sostenibile. Marco Pollastri - Centro Antartide

CEAS IN MOVIMENTO Il ruolo strategico della mobilità casascuola per lo sviluppo sostenibile. Marco Pollastri - Centro Antartide CEAS IN MOVIMENTO Il ruolo strategico della mobilità casascuola per lo sviluppo sostenibile Marco Pollastri - Centro Antartide CEAS IN MOVIMENTO Il ruolo strategico della mobilità casascuola per lo sviluppo

Dettagli

Guida ecologica - Ecodriving Lunedì 07 Marzo :01

Guida ecologica - Ecodriving Lunedì 07 Marzo :01 Guida Ecologica (o Ecodriving) significa seguire uno stile di guida più intelligente e innovativo. La guida ecologica rappresenta una nuova cultura nello stile di guida che fa il migliore uso delle avanzate

Dettagli

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza INDAGINE svolta presso la Scuola media Anna Frank Aprile 2010 INCONTRI con i cittadini/e - Giugno 2010 Come vanno a scuola i ragazzi e

Dettagli

Nasce il Forum per la mobilità sostenibile. Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna

Nasce il Forum per la mobilità sostenibile. Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna Nasce il Forum per la mobilità sostenibile Auditorium del Laboratorio della Arti Piazzetta P.P. Pasolini 5/b - Bologna Il punto di partenza. lo sviluppo sostenibile «Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo

Dettagli

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova

6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova 6 novembre 2014 Audizione IV Commissione Regione FVG Rete Mobilità Nuova La nostra visione Città a misura di persona Moderazione del traffico e concetto di Living Street La riqualificazione della rete

Dettagli

Vincitore del Premio Speciale Klimaenergy Award 2012 e del Premio Comuni Virtuosi Mobilità Sostenibile. Comune di Caronno Pertusella

Vincitore del Premio Speciale Klimaenergy Award 2012 e del Premio Comuni Virtuosi Mobilità Sostenibile. Comune di Caronno Pertusella Vincitore del Premio Speciale Klimaenergy Award 2012 e del Premio Comuni Virtuosi 2013 - Mobilità Sostenibile Comune di Caronno Pertusella Comune di Caronno Pertusella Assessorati coinvolti nel progetto:

Dettagli

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club.

L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. L economia partecipata e i nuovi modelli di sviluppo sostenibile. La mobilità. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club. Verso ECOincentriamoci Italian Resilient Award Viterbo,13 aprile 2016

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE

LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA A SCUOLA E AL LAVORO IN TPL LE OPPORTUNITÀ DERIVANTI DAL COLLEGATO AMBIENTALE Legge 221 / 2015 -art. 5 Disposizioni per incentivare la mobilità sostenibile MESSINA 23

Dettagli

COME CAMBIA IL TRAFFICO NELL AREA METROPOLITANA DI TORINO

COME CAMBIA IL TRAFFICO NELL AREA METROPOLITANA DI TORINO COME CAMBIA IL TRAFFICO NELL AREA METROPOLITANA DI TORINO Rossella Panero Direttore Generale 5T Srl Chi siamo 5T è una società in-house a totale partecipazione pubblica che si occupa di Intelligent Transport

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE.

COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE. COMUNE di SEDRIANO PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 PAES PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Comune di Sedriano A cura di Armando Manes Assessore Comune di Sedriano Sedriano, 23 Febbraio

Dettagli

AZIONI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI ARPAV

AZIONI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI ARPAV progetto REMEDIO AZIONI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DI ARPAV Ufficio Educazione alla Sostenibilità Servizio Pianificazione e Controllo, Educazione alla Sostenibilità, Trasparenza e Anticorruzione REMEDIO

Dettagli

II Rapporto sulla Sicurezza Stradale a Milano: problemi e proposte

II Rapporto sulla Sicurezza Stradale a Milano: problemi e proposte , II Rapporto sulla Sicurezza Stradale a : problemi e proposte Interventi per migliorare la stradale a : il contributo dei ciclisti Edoardo Galatola Responsabile Sicurezza FIAB Amici Bicicletta Edoardo

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE DELLA MOBILITA SOSTENIBILE tra Il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (di seguito denominato per brevità Ministero ), con sede in Roma,

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano Gli incidenti stradali a Milano Vladimiro Marras AMAT - Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio Osservatorio permanente della qualità della vita a Milano

Dettagli

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI

A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI A PIEDI O IN BICI, CON LE AMICHE E CON GLI AMICI Come progettare e realizzare mobilità sostenibile dei bambini e delle bambine nei percorsi casa scuola, promuovendo comportamenti salutari PER CITTA AMICHE

Dettagli

Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta

Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta Bimbimbici, una proposta concreta: a scuola in bicicletta Fabio Masotti referente FIAB per Bimbimbici Amici Fabio Masotti - Bimbimbici 1 Mobilità Enrico Prevedello Fiab MI 2a/I Intermodalità Massimiliano

Dettagli

Sherwood -

Sherwood   - C i r c o l o L e g a m b i e n t e Sherwood www.circolosherwood.it - circolosherwood@gmail.com Analisi percorsi casa-scuola degli alunni dell Istituto Comprensivo Via Mascagni con proposte per la messa

Dettagli

La Convenzione delle Alpi: uno strumento per la mobilità sostenibile sulle Alpi

La Convenzione delle Alpi: uno strumento per la mobilità sostenibile sulle Alpi La Convenzione delle Alpi: uno strumento per la mobilità sostenibile sulle Alpi Omurkul Borubaev Nathalie Morelle Project Officer, Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi Convegno Verso una

Dettagli

Il ruolo dei piccoli comuni nell adattamento ai cambiamenti climatici La costruzione della consapevolezza

Il ruolo dei piccoli comuni nell adattamento ai cambiamenti climatici La costruzione della consapevolezza Corso di Perfezionamento Cambiamento Climatico - Opzioni di Adattamento aa 2017-18 Incontro Conclusivo - Relazioni Finali Centro Sant Elisabetta Campus Università di Parma, 12 marzo 2018 Il ruolo dei piccoli

Dettagli

Vademecum breve. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU)

Vademecum breve. Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS) Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) Vademecum breve con un po di informazioni e idee utili per partecipare al percorso consultivo sui due più importanti piani della mobilità dei prossimi 10 anni a Bologna Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE Tel. 030 7071154 - Cell. 335 8130355 mail: info@a21.it - www.a21.it (I) 25030 Urago d Oglio (Bs) via IV Novembre 23/a PATTO DEI SINDACI - COSA E La Commissione

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma. Progetto Z.E.C. Dr. Stefano Mori

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma. Progetto Z.E.C. Dr. Stefano Mori Progetto Z.E.C. Dr. Stefano Mori 1 Il traffico cittadino e le difficoltà di accesso nei centri storici devono determinare scelte operative differenti sulle modalità di intervento indirizzando le scelte

Dettagli

Il progetto LIFE PREPAIR

Il progetto LIFE PREPAIR Il progetto LIFE PREPAIR ing. Lavinia Laiti prepair@provincia.tn.it Agenzia provinciale per la protezione dell ambiente Provincia autonoma di Trento L'applicazione dei criteri ambientali minimi all'edilizia

Dettagli

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori

PROTAGONISTI Allievi e docenti Istituti Scuole Superiori Il Dipartimento ARPA di PAVIA per l educazione ambientale Monitoraggio, informazione, educazione ambientale: esperienze integrate di protezione ambientale legate alla qualità dell aria in ambiente urbano.

Dettagli

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico Verona 14 settembre 2010 Onirica Festival di design, arte ed intrattenimento per risvegliare una coscienza ecosostenibile Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

Dettagli

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti

Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti Verona, 28 febbraio 2007 Mobilità diversificata: nuova qualità degli spostamenti Ulrike Janssen coordinamento europeo Climate Alliance Invito... ad un giro per le città europee Piani del traffico Misure

Dettagli

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB

Massimo Seri Sindaco di Fano. Assemblea Nazionale FIAB FANO Città dei bambini, un piano per la mobilità sostenibile Metrominuto Fano, i vantaggi Massimo Seri Sindaco di Fano Assemblea Nazionale FIAB Pesaro, 21 aprile 2018 LA CITTA' DEI BAMBINI sviluppare

Dettagli

PUMS e integrazione con gli strumenti di pianificazione urbana Maria Rosa Vittadini, IUAV

PUMS e integrazione con gli strumenti di pianificazione urbana Maria Rosa Vittadini, IUAV PUMS e integrazione con gli strumenti di pianificazione urbana Maria Rosa Vittadini, IUAV i temi sullo sfondo: cambiano le logiche per i trasporti ma anche per il governo delle città Dal traffico all accessibilità:

Dettagli

Contesto territoriale

Contesto territoriale Contesto territoriale 1 gennaio 2015 Legge n. 56/2014 10 Città Metropolitane Città metropolitana di Bologna 7 Unioni, 55 Comuni Abitanti: circa 1.000.000 Comune di Bologna 6 Quartieri Abitanti: circa 385.000

Dettagli

La squadra. Lorenzo Bertuccio. La Squadra. Presidente

La squadra. Lorenzo Bertuccio. La Squadra. Presidente La squadra La Squadra Lorenzo Bertuccio Presidente Laureato in Ingegneria Civile sezione Trasporti, ha sviluppato la propria esperienza professionale nei settori della pianificazione e gestione ecosostenibile

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola, a. s. 014-1 ALPIGNANO Il monitoraggio degli spostamenti casa scuola è

Dettagli

PUMS Bologna metropolitana

PUMS Bologna metropolitana PUMS Bologna metropolitana Forum per la mobilità sostenibile Laboratorio delle Arti 21/11/2017 Ing. Alessandro Delpiano Coordinatore generale PUMS L opinione dei cittadini metropolitani Ambiente Mobilità

Dettagli

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017

Progetto per una nuova mobilità sostenibile. Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017 Progetto per una nuova mobilità sostenibile Presentazione alla cittadinanza Sala consiliare Comune di Turate 28 giugno 2017 Sommario (i) Premessa I risultati dei questionari Il nostro programma elettorale

Dettagli

MO.SSA Incoraggiare il cambio di abitudini nella mobilità casa-lavoro. Seminario di Formazione Modena 31 maggio 2018

MO.SSA Incoraggiare il cambio di abitudini nella mobilità casa-lavoro. Seminario di Formazione Modena 31 maggio 2018 MO.SSA Incoraggiare il cambio di abitudini nella mobilità casa-lavoro Seminario di Formazione Modena 31 maggio 2018 L'Agenzia per la Mobilità ed il Trasporto Pubblico Locale di Modena è una società per

Dettagli

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti EDUCAZIONE STRADALE TRA SCUOLA E FAMIGLIA L educazione alla sicurezza stradale

Dettagli

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo

Più mobilità e meno gas serra. Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Più mobilità e meno gas serra Linee di indirizzo per la redazione del PUMS metrobo Ambiente Mobilità Sviluppo economico Occupazione Cultura 47,1% 42,9% 35,3% 30,7% 26,7% Istruzione e formazione Semplificazione

Dettagli

La bici a scuola: autentiche emozioni

La bici a scuola: autentiche emozioni La bici a scuola: autentiche emozioni I progetti didattici FIAB per una mobilità sostenibile Perchè la mobilità sostenibile? traffico inquinamento effetto serra consumi energetici rio a s s e c è ne re

Dettagli

Francesco Pavolucci: il futuro dei trasporti passa dalla rete e ad Energo siamo pronti ad

Francesco Pavolucci: il futuro dei trasporti passa dalla rete e ad Energo siamo pronti ad Francesco Pavolucci: il futuro dei trasporti passa dalla rete e ad Energo siamo pronti ad affrontare la sfida Ad Energo Logistic stanno investendo molto sulle nuove tecnologie. Il futuro, infatti, corre

Dettagli

Uninsubria Smart Mobility: indagine sugli spostamenti casa-università. Elena Maggi

Uninsubria Smart Mobility: indagine sugli spostamenti casa-università. Elena Maggi Percorsi di sostenibilità: rifiuti, energia e mobilità Esperienze a confronto Objectives Uninsubria Smart Mobility: indagine sugli spostamenti casa-università Elena Maggi Mobility Manager Università degli

Dettagli

Com 292. Bologna, 4 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA

Com 292. Bologna, 4 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA Com 292 Bologna, 4 aprile 2014 COMUNICATO STAMPA Regione Emilia-Romagna e Ufficio Scolastico Regionale insieme per l educazione alla sicurezza stradale nelle scuole. Peri e Versari siglano un nuovo protocollo

Dettagli

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo.

Grazie a Maurizio Montalti, amico di Cesena, che ha disegnato per noi il logo. Assessorato Servizi Socio Scolastici, Pubblica Istruzione, Edilizia Scolastica, Pari Opportunità Assessorato Servizi alla persona, Associazionismo e volontariato, Politiche familiari Associazione Voce

Dettagli

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016

La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016 16 a Prato, 27 e 28 ottobre 2016 La mobilità sostenibile in Italia e in Europa: i risultati di ECOMM 2016 Lorenzo Bertuccio - Euromobility Mobility Management Il Mobility Management (MM) è un approccio

Dettagli

L esperienza dei comuni: il caso di Reggio Emilia. arch. Alessandro Meggiato Comune di Reggio Emilia

L esperienza dei comuni: il caso di Reggio Emilia. arch. Alessandro Meggiato Comune di Reggio Emilia L esperienza dei comuni: il caso di Reggio Emilia arch. Alessandro Meggiato Comune di Reggio Emilia Il Piano Urbano della Mobilità (PUM 2008) Una delle sfide più ardue che le città oggi si trovano ad affrontare

Dettagli

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO BOLOGNA 20-21 MAGGIO 2016 C.N.R. AREA DELLA RICERCA DI BOLOGNA Agricoltura e cambiamenti climatici: l esperienza del Life+ Climate ChangE-R ROBERTA CHIARINI

Dettagli

Dall Universitàdi Milano Bicocca un nuovo sistema di gestione dei rifiuti per enti e imprese

Dall Universitàdi Milano Bicocca un nuovo sistema di gestione dei rifiuti per enti e imprese Ecomondo - Città Sostenibile: Atenei sostenibili «Università e sostenibilità: esperienze a confronto» Dall Universitàdi Milano Bicocca un nuovo sistema di gestione dei rifiuti per enti e imprese Massimiliano

Dettagli

Sistemi di mobilità alternativa: l esperienza del Minimetrò di Perugia

Sistemi di mobilità alternativa: l esperienza del Minimetrò di Perugia Sistemi di mobilità alternativa: l esperienza del Minimetrò di Perugia Ing. Luca Patiti - Responsabile dei Servizi Minimetrò S.p.A. LA SOCIETA CHE HA REALIZZATO IL MINIMETRO A PERUGIA Minimetrò S.p.A.,

Dettagli

Cambiamenti climatici e futuro del trasporto urbano

Cambiamenti climatici e futuro del trasporto urbano SOCIETÀ ITALIANA DEI DOCENTI DI TRASPORTI XXI CONVEGNO INTERNAZIONALE Cambiamenti climatici e futuro del trasporto urbano Prof. Antonio Musso Presidente SIDT Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale

Dettagli

Metodi ed Indicatori per il Monitoraggio della Mobilità Urbana - Rimini, 9 Novembre 2006

Metodi ed Indicatori per il Monitoraggio della Mobilità Urbana - Rimini, 9 Novembre 2006 Metodi ed Indicatori per il Monitoraggio della Mobilità Urbana - Rimini, 9 Novembre 2006 L U C I A N O G O B B I L U C I A N O G O B B I ASSESSORE MOBILITA SOSTENIBILE - PROVINCIA DI REGGIO EMILIA L Osservatorio

Dettagli

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ

Settimana Europea della Mobilità. 16/22 settembre 2007 RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ RELAZIONE QUESTIONARIO MOBILITÀ ORSA, Assessorato Ambiente e Territorio del Comune di Palermo, ARPA Sicilia, Coordinamento Nazionale A21L, Confindustria Palermo, Università di Palermo, con la partecipazione

Dettagli

Anno Scolastico

Anno Scolastico COMUNE di PADOVA Anno Scolastico 2010-2011...my BOOK Comune di Padova Informambiente Settore Ambiente Via Vlacovich, 4 35126 Padova Tel. 049 8022488 Fax 049 8022492 informambiente@comune.padova.it Attenzione!

Dettagli

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA

IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA IL PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DEL COMUNE DI RAVENNA PUMS COSA piano strategico che si propone di soddisfare la domanda di mobilità delle persone e delle imprese per migliorare la qualità

Dettagli

La ciclabilità nei Piani Urbani della Mobilità e nei Piani Urbani del Traffico : strumenti ed esperienze

La ciclabilità nei Piani Urbani della Mobilità e nei Piani Urbani del Traffico : strumenti ed esperienze Convegno di Roccella Jonica del 14 e 15 Novembre 2008 RETI CICLABILI Un opportunità per la mobilità urbana ed il turismo sostenibile La ciclabilità nei Piani Urbani della Mobilità e nei Piani Urbani del

Dettagli

Strategia Europa 2020, PON e POR

Strategia Europa 2020, PON e POR Strategia Europa 2020, PON e POR Corso sulla Città metropolitana docente: arch. Andrea Pasetti Gli obiettivi della strategia Europa 2020: una crescita intelligente, sostenibile e solidale (Politica di

Dettagli

mobilità sostenibile a Latina

mobilità sostenibile a Latina Progetto Moovida mobilità sostenibile a Latina Latina, 12 aprile 2018 Moovida - mobilità sostenibile a Latina Moovida è un progetto promosso dal Comune di Latina finanziato dal Ministero dell Ambiente

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Perugia Obiettivi tematici del nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Perugia: l opinione degli stakeholder 20/09/2017 Le dimensioni della sostenibilità

Dettagli

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016

Tavolo tematico L ambiente e la salute. 29 settembre 2016 Tavolo tematico L ambiente e la salute 29 settembre 2016 L ambiente e la salute Qualità dell aria Benessere acustico Benefici per l utente dell infrastruttura Vivibilità dell infrastruttura Qualità dell

Dettagli

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Innovative mobility services: a colourful landscape >>>moving ahead MOBILITY IN ITALY 28 e 29 aprile

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008

OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 OFFERTA FORMATIVA 2007/2008 ECOPROFIT: Guadagnare riducendo gli sprechi energetici Un progetto sulla sostenibilità energetica degli istituti scolastici L Idea Scarsità delle fonti energetiche convenzionali

Dettagli

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club Convegno «Elettrico è meglio». 21 maggio 2019 Università degli Studi Roma

Dettagli

A cura di : Pashku Amarildo

A cura di : Pashku Amarildo A cura di : Pashku Amarildo La CO2, detta anidride carbonica o biossido di carbonio, viene usata come unità di misura comune perché è il più importante dei gas serra nel lungo periodo. Con l'avvento dell'industrializzazione,

Dettagli

MINUSIO e la mobilità

MINUSIO e la mobilità MINUSIO e la mobilità Il Municipio di Minusio ha da tempo adottato una strategia con linee guida per la politica energetica e climatica comunale, con obiettivi qualitativi e quantitativi, incluse indicazioni

Dettagli

RELAZIONE PROGETTO STRADE DA AMARE IL 23/11/2010

RELAZIONE PROGETTO STRADE DA AMARE IL 23/11/2010 RELAZIONE PROGETTO STRADE DA AMARE IL 23/11/2010 LE FINALITÀ DELLA FIAB La FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) è una federazione di associazioni a livello nazionale. Le finalità della FIAB

Dettagli

Vincenzo Balzani Professore emerito dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna Le politiche per il clima

Vincenzo Balzani Professore emerito dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna Le politiche per il clima Vincenzo Balzani Professore emerito dell Alma Mater Studiorum Università di Bologna Le politiche per il clima 60 Consumo di energia nella storia dell uomo Nel 2018 il mondo ha consumato ogni secondo: 250

Dettagli

Economia della bicicletta

Economia della bicicletta Economia della bicicletta Imola 21 ottobre 2016 Alfredo Drufuca Polinomia Polinomia srl Via Nino Bixio 40, 20129 MILANO Tel 02 20404942 Fax 02 29408735 www.polinomia.it Polinomia srl - via S. Gregorio

Dettagli

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile Modello Mobilità Urbana Sostenibile Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile TRT Trasporti e Territorio Sezioni di L interfaccia di dispone di 6 sezioni: Adattamento del modello Definizione scenario

Dettagli

Favaro: sostenibilità in fiera

Favaro: sostenibilità in fiera Favaro: sostenibilità in fiera Di Giovanni Donadelli, Anna Parmigiani, Chiara Pagnin, Francesca Scarpa, Claudia Andreasi I.C. Ilaria Alpi, Plesso «D.Valeri» Favaro veneto https://concorsostenibilita.wordpress.com/

Dettagli

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano 1 Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Presentazione pubblica del Piano Marco Urbano Granelli della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Milano Assessore

Dettagli

Gian Luca Gurrieri DG AMBIENTE E CLIMA REGIONE LOMBARDIA.

Gian Luca Gurrieri DG AMBIENTE E CLIMA REGIONE LOMBARDIA. Gian Luca Gurrieri DG AMBIENTE E CLIMA REGIONE LOMBARDIA www.ue.regione.lombardia.it Politiche per il clima (e la qualità dell aria) del bacino padano finanziate dai fondi SIE IL BACINO PADANO: UNA SCALA

Dettagli

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030

Trentino sostenibile verso l Agenda 2030 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE ATTUAZIONE DI AGENDA 2030 NEI PAESI E REGIONI EUROPEI: Condividere per conoscere 12-13 giugno 2018, Roma Trentino sostenibile

Dettagli

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici

Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Tavolo Qualità della vita e mobilità sostenibile intorno ai plessi scolastici Premessa Monitoraggio degli spostamenti casa scuola Scuola secondaria di I grado Quarini di Chieri Il monitoraggio degli spostamenti

Dettagli

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe Fiab-Onlus- Amici della Bicicletta di Mestre Associazione ambientalista per una mobilità sostenibile Email: progetti.educazione@fiab-onlus.it tel./fax 041-921515 a cura di Germana Prencipe A SETTEMBRE

Dettagli

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti 29 giugno 2017 Workshop Come integrare efficacemente i PUMS con gli strumenti della pianificazione regionale Ing. Denis Barbieri - Pianificazione

Dettagli

A scuola di sostenibilità

A scuola di sostenibilità A scuola di sostenibilità Cosa significa sviluppo sostenibile? 1M 2M Lo sviluppo sostenibile è quella forma di sviluppo che si realizza rispettando l ambiente e conservando il suo patrimonio e le sue riserve

Dettagli

riservato Indagine mobilità casa/scuola/casa

riservato Indagine mobilità casa/scuola/casa riservato Indagine mobilità casa/scuola/casa A Cormano. Camminiamo : con questa indagine realizzata nell aprile 2014 con i ragazzi e i genitori delle Scuole elementari e medie di Cormano, Legambiente ha

Dettagli

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio) Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) Strategia articolata nei temi prioritari: edilizia sostenibile; gestione urbana sostenibile; progettazione urbana sostenibile (sprawl);

Dettagli

Osservatorio Aria 19 febbraio Resoconto

Osservatorio Aria 19 febbraio Resoconto Osservatorio Aria 19 febbraio 2019 Resoconto L Osservatorio ha inizio alle ore 15:45 Sono presenti: vedi foglio presenze allegato. Il Presidente, Miriam Cominelli, saluta i presenti e da lettura della

Dettagli

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ Carlo Pezzi Comune di Ravenna QUALE PUÒ ESSERE IL RUOLO DEL GAS NATURALE NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ? RUOLO IMPORTANTE PER: DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI

Dettagli