Prot.n.142/12-na Circ.n.35/12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prot.n.142/12-na Circ.n.35/12"

Transcript

1 Prot.n.142/12-na Circ.n.35/12 Roma, 12 settembre 2012 Ai Presidenti provinciali Ai Presidenti regionali Ai Consiglieri nazionali Ai Referenti regionali per il settore pedagogico Alle Segreterie provinciali Ai Coordinatori di scuola e di rete e alle Insegnanti in servizio per il tramite delle Segreterie provinciali OGGETTO: Seminario nazionale di studio Un futuro di pace per i bambini e il compito della scuola dell infanzia che si ispira ai valori cristiani. Brescia, 24/25 novembre 2012 Il consueto appuntamento nazionale di studio, programmato dal Settore pedagogico della FISM, quest anno avrà luogo a Brescia nei giorni 24 e 25 novembre Il tema generale del Seminario riprende in modo esplicito il messaggio di Papa Benedetto XVI ai giovani in occasione della celebrazione della 45^ Giornata mondiale per la pace. Il mio messaggio - dice il Santo Padre - si rivolge anche ai genitori, alle famiglie, a tutte le componenti educative formative, come pure ai responsabili nei vari ambiti della vita religiosa, sociale, politica, economica, culturale e della comunicazione. Essere attenti al mondo giovanile, saperlo ascoltare e valorizzare, non è solamente un opportunità, ma un dovere primario di tutta la società, per la costruzione di un futuro di giustizia e di pace Si tratta di comunicare ai giovani l apprezzamento per il valore positivo della vita, suscitando in loro il desiderio di spenderla al servizio del Bene. E un compito, questo, in cui tutti siamo impegnati in prima persona. Da qui l impegnativa scelta della Segreteria nazionale di dedicare ad un tema così attuale e, allo stesso tempo, rilevantissimo, l appuntamento più importante nell ambito del Settore pedagogico della nostra Federazione. Si auspica perciò che, nonostante le difficoltà del momento, ogni provincia sia presente con un adeguata rappresentanza di coordinatrici, insegnanti, gestori. Le relazioni dei docenti ed eventuali documenti relativi alle esperienze presentate nel corso del convegno verranno pubblicati su un numero monografico di NOTIZIE FISM. Data l importanza degli argomenti proposti e l alto livello culturale e professionale dei docenti, i Presidenti provinciali sono caldamente pregati di trasmettere la presente comunicazione a tutte le scuole federate raccomandando la più ampia partecipazione. Si ringrazia per l attenzione e si porgono cordiali saluti. Il Responsabile del settore pedagogico Il Segretario nazionale aggiunto Il Segretario nazionale dott. Delio Vicentini dott. Antonio Trani dott. Luigi Morgano

2 SEDI DEL SEMINARIO DI STUDIO Università Cattolica Sacro Cuore - Via Trieste, 17 - Brescia Centro pastorale Paolo VI - Via Gezio Calini, 30 - Brescia Venerdì 23 NOVEMBRE 2012 PROGRAMMA DEI LAVORI Arrivi e sistemazione alberghiera presso il Centro pastorale Paolo VI o altra struttura eventualmente prenotata. Ore : - Visita guidata al Monastero San Salvatore - Santa Giulia riconosciuto Patrimonio Mondiale UNESCO offerta dal Comune di Brescia, Assessorato Musei-Cultura, Turismo e Fondazione Brescia Musei. Cena per tutti presso il Centro pastorale Paolo VI. Sabato 24 NOVEMBRE 2012, presso dell Università Cattolica del Sacro Cuore Ore Operazione di segreteria (firma di presenza, ritiro cartelline ) presso l Aula magna dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Via Trieste, 17 Ore Introduzione ai lavori del seminario da parte del responsabile del Settore pedagogico nazionale della Fism (Dott. Delio Vicentini) Ore Indirizzo di saluto del Dott. Luigi Morgano, Segretario nazionale Fism Ore Relazione Le virtù umane che aiutano a vivere insieme agli altri: bontà, sincerità, lealtà, generosità, rispetto, gratitudine, amicizia (Mons. Bruno Fasani) Ore pausa Ore Relazione Convivenza e cittadinanza: come vivere relazioni interpersonali ispirate alla pace (Prof. Giuseppe Mari) Ore pranzo Ore Relazione Beati gli operatori di pace perché saranno chiamati figli di Dio (S.E. Mons. Luciano Monari, vescovo di Brescia) Ore Relazione Le domande, le attese, gli impegni e le testimonianze delle famiglie (Prof. Luigi Pati) Ore Approfondimento e dibattito Ore Celebrazione dell Eucaristia e cena per tutti presso il Centro pastorale Paolo VI e pernottamento presso le strutture alberghiere prenotate. Domenica 25 NOVEMBRE 2012, presso il Centro pastorale Paolo VI Ore Ore Relazione Le regole del vivere e del convivere... in prospettiva cristiana (Don Aldo Basso) Attivazione di cinque laboratori finalizzati alla presentazione di esperienze e/o alla formulazione di proposte curricolari sui seguenti aspetti della vita di scuola : Io con gli altri - vita di scuola e non solo Il saluto, una testimonianza di pace: come, quando, perché Le regole, i gesti, le parole e i simboli della pace Le dinamiche interpersonali: conflitto, timidezza, assertività Le esperienze dell educatrice come donna di pace Ore Conclusione dei lavori e pranzo finale.

3 DESTINATARI docenti e dirigenti di scuola dell infanzia; personale incaricato della funzione di coordinamento pedagogico e didattico nelle singole istituzioni scolastiche e/o nelle reti di scuole; personale in servizio nelle strutture educative che accolgono bambini della fascia zero/tre anni; personale incaricato del coordinamento provinciale; referenti regionali per il settore pedagogico. MATERIALI E TECNOLOGIE A supporto delle lezioni frontali si farà uso di videoproiezioni con programma Power Point. COORDINATORE DEL SEMINARIO : Dott. Delio Vicentini MODALITA PER LA PARTECIPAZIONE Quota individuale per la partecipazione ai lavori del Convegno: 50.00, pranzo a buffet di sabato compreso, da versare direttamente alla segreteria del Seminario. Per iscrizioni e prenotazioni deve essere compilata, a cura dei Presidenti provinciali, l apposita scheda (scheda A) che va restituita, entro e non oltre il 10 ottobre 2012 alla sede nazionale FISM (Via della Pigna 13/A ROMA) mediante fax ( ) o per e- mail (fismnazionale@tin.it). LA PRESENTE INIZIATIVA FORMATIVA E STATA SEGNALATA AL MIUR AI SENSI DEL D. M. 177/2000 E DELLA DIRETTIVA MINISTERIALE N. 90 DEL 1 DICEMBRE 2003 LA PRENOTAZIONE ALBERGHIERA va effettuata direttamente al Centro pastorale Paolo VI - tel. 030/ fax 030/48229 utilizzando la scheda allegata (B), entro e non oltre il 10 ottobre 2012.

4 INFORMAZIONI TECNICHE: PER RAGGIUNGERE LE SEDI DEL SEMINARIO : A= Centro pastorale Paolo VI B= Università Cattolica S.Cuore Per chi arriva in treno: prendere il bus n. 1 p.le Stazione (Portici) (Autobus verso via Montedenno n. 14 capolinea, 6 min., 3 fermate A piedi circa 6 min. (500 m) 1. Procedi in direzione nord su via San Martino della Battaglia verso Via Moretto 2. Svolta a destra e imbocca Via Moretto 3. Svolta a sinistra e imbocca Via Francesco Crispi 4. Svolta a destra e imbocca Via Gezio Calini Per chi arriva in aereo: scali: Milano - Verona - Bergamo per Brescia: treni e autobus Per chi arriva in auto: Uscita autostrada BRESCIA CENTRO - sinistra Via Borgosatollo - al semaforo a destra Viale Duca degli Abruzzi - si prosegue fino al sottopassaggio, al semaforo, a sinistra Via A. Diaz - girare a destra alla terza via Via P. Marone - al semaforo a sinistra Via Spalti San Marco - al secondo semaforo successivo, girare alla prima a destra Via Crispi - la terza via a destra è Via G. Calini - in fondo alla via c'è il Centro Paolo VI (parcheggio interno da via Callegari)

5 Scheda A Compilare e far pervenire alla segreteria nazionale FISM (anche a mezzo fax ), entro il 10 ottobre 2012 SCHEDA DI ISCRIZIONE Il/La sottoscritto/a Presidente della FISM provinciale di COMUNICA che al Seminario nazionale di studio Un futuro di pace per i bambini e il compito della scuola dell infanzia che si ispira ai valori cristiani che si svolgerà a Brescia nei giorni 24/25 novembre 2012, parteciperanno le sotto elencate persone: COGNOME NOME FUNZIONE PARTECIPA ALLA VISITA GUIDATA I dati che La riguardano, raccolti in osservanza alle prescrizioni D.Lgs. 196/2003, potranno essere utilizzati soltanto per sottoporle informazioni riguardanti attività proposte dalla FISM in merito all aggiornamento, la formazione in servizio ed ogni altra iniziativa relativa alla Scuola dell Infanzia., IL PRESIDENTE PROVINCIALE

h. 20.30 Concelebrazione Eucaristica di apertura e della Memoria del Beato Presiede Mons. Luigi Stucchi Vescovo ausiliare e Vicario episcopale

h. 20.30 Concelebrazione Eucaristica di apertura e della Memoria del Beato Presiede Mons. Luigi Stucchi Vescovo ausiliare e Vicario episcopale Premessa Dopo l evento della beatificazione di don Luigi Monza siamo chiamati a tornare nel mondo per vivere la santità quotidiana come radicalizzazione del battesimo nella vita di tutti i giorni, secondo

Dettagli

Regionale di Puglia C.so Cavour n. 184 70121 BARI

Regionale di Puglia C.so Cavour n. 184 70121 BARI Regionale di Puglia C.so Cavour n. 184 70121 BARI Tel./Fax: 080.5211695 e-mail : avis.puglia@avis.it sito web: www.avispuglia.weebly.com Data: 6 ottobre 2011 Prot.: 74/Us e p.c. Alle AVIS Comunali e Provinciali

Dettagli

Stampa Alpina e il Convegno dei referenti del Centro Studi Ana.

Stampa Alpina e il Convegno dei referenti del Centro Studi Ana. L Associazione Nazionale Alpini, la redazione de L Alpino e il Centro Studi Ana in collaborazione con la Sezione di Como, organizzano il 24 e 25 ottobre 2015 a Como, il 19º Convegno Itinerante della Stampa

Dettagli

Contenuti, strategie didattiche e strumenti per il LABORATORIO SERVIZI di ACCOGLIENZA TURISTICA"

Contenuti, strategie didattiche e strumenti per il LABORATORIO SERVIZI di ACCOGLIENZA TURISTICA CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DI LABORATORIO DI SERVIZI DI ACCOGLIENZA TURISTICA Contenuti, strategie didattiche e strumenti per il LABORATORIO SERVIZI di ACCOGLIENZA TURISTICA" VIBO VALENTIA, 9 e 10 Aprile

Dettagli

PRESENTAZIONE OBIETTIVI PROGRAMMA

PRESENTAZIONE OBIETTIVI PROGRAMMA PRESENTAZIONE Le realtà migratorie sono un tema ormai quotidiano che ci interroga sia come professionisti che in qualità di semplici cittadini. Le Associazioni Psicologi per i Popoli Trentino e Psicologi

Dettagli

Scopri il tuo talento Esperienza di orientamento e cultura universitaria

Scopri il tuo talento Esperienza di orientamento e cultura universitaria MODALITA E DOCUMENTI PER PARTECIPARE AL MODULO DI DIRITTO Università Bocconi, Documenti allegati Modalità di partecipazione e aspetti organizzativi Liberatoria (allegato 1) Quota di partecipazione (allegato

Dettagli

si comunica che i giovani della Consulta Nazionale e della Consulta Giovani Emilia Romagna organizzano una Consulta formativa e programmatica per:

si comunica che i giovani della Consulta Nazionale e della Consulta Giovani Emilia Romagna organizzano una Consulta formativa e programmatica per: Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Ai componenti della Consulta Nazionale AVIS Giovani e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Vincenzo Saturni Ai componenti dell Esecutivo Nazionale AVIS Giovani Ai componenti

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA

FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA FEDERAZIONE ITALIANA DI ATLETICA LEGGERA Area Organizzazione Ufficio Gestione Manifestazioni Prot.n. 2158 /MM Roma, 10 febbraio 2005 Ai Sigg. Presidenti dei Comitati Regionali FIDAL LORO SEDI Oggetto:

Dettagli

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE Venerdì, 20 novembre 2009, dalle ore 09.00 alle ore 18.00 Sede del Convegno: Sala Convegni - Confindustria Verona Piazza Cittadella - 37122

Dettagli

Catania 19-22 settembre 2013

Catania 19-22 settembre 2013 In collaborazione con la Delegazione regionale della Sicilia e il settimanale diocesano di Catania Prospettive XXII Master di aggiornamento Mons. Alfio Inserra per direttori, amministratori, redattori

Dettagli

S C U O L A dell I N F A N Z I A

S C U O L A dell I N F A N Z I A ARCIDIOCESI DI MILANO Curia Arcivescovile SETTORE EDUCAZIONE SCOLASTICA SERVIZIO I.R.C. - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SERVIZIO PASTORALE SCOLASTICA CORSO DI FORMAZIONE IN SERVIZIO a.s. 2011/12

Dettagli

VI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE LOMBARDE

VI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE LOMBARDE VI WORKSHOP SULL EDUCAZIONE AMBIENTALE 7 e 8 NOVEMBRE 2012 PARCO AGRICOLO SUD MILANO presso PUNTO PARCO POLO CULTURALE ROCCA BRIVIO Via Rocca Brivio 10 San Giuliano Milanese (MI) La Regione Lombardia Assessorato

Dettagli

Migranti e diritti di cittadinanza

Migranti e diritti di cittadinanza Segreteria del Convegno Proteo Fare Sapere FLC CGIL Nazionale Roma Via Leopoldo Serra, 31 CGIL Lombardia Sesto San Giovanni Viale Marelli, 497 FLC CGIL Milano e Lombardia Milano Corso di Porta Vittoria,

Dettagli

di Milano e Provincia

di Milano e Provincia 1 Alla cortese attenzione dei Sig.ri Direttori Didattici Scuole dell Infanzia di Milano e Provincia Oggetto: Programma Provinciale di Educazione Alimentare L.R. 31/2008; Anno Scolastico 2012/13 Egregi

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III Prot.461/A3 Roma 06-02 - 2004

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III Prot.461/A3 Roma 06-02 - 2004 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE PER LO STUDENTE Ufficio III Prot.461/A3 Roma 06-02 - 2004 - Ai DIRETTORI SCOLASTICI REGIONALI Loro sedi - Ai componenti FORUM

Dettagli

IL VI Programma Quadro di R&ST: regole contrattuali e di gestione

IL VI Programma Quadro di R&ST: regole contrattuali e di gestione UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca A P RE Agenziaper la Promozione della Ricerca Europea IL VI Programma Quadro di R&ST: regole contrattuali e di

Dettagli

MONDiNSIEME. Migrazioni, Scuola, Interazioni. 29-30 Aprile 2016 San Demetrio Corone (CS) Collegio Sant Adriano SEMINARIO NAZIONALE

MONDiNSIEME. Migrazioni, Scuola, Interazioni. 29-30 Aprile 2016 San Demetrio Corone (CS) Collegio Sant Adriano SEMINARIO NAZIONALE in collaborazione con MIUR (Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca) D.G. per lo studente, l integrazione, la partecipazione e l Osservazione Nazionale per l Integrazione degli alunni

Dettagli

6 dicembre 2004 ore 9.15-13.00 Sala Consiglio di Facoltà Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino

6 dicembre 2004 ore 9.15-13.00 Sala Consiglio di Facoltà Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino Pari Opportunità e carriere tecnico-scientifiche: iniziative, risultati, prospettive 6 dicembre 2004 ore 9.15-13.00 Sala Consiglio di Facoltà Politecnico di Torino Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino L'Obiettivo

Dettagli

Summer school Metodi per la Salute

Summer school Metodi per la Salute in collaborazione con Summer school Metodi per la Salute Analisi Quantitative e Qualitative Università Milano Bicocca Facoltà di Sociologia Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Via Bicocca degli

Dettagli

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S.

Fondazione. L Asilo di Vignola. Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi. Estratto dal P.O.F. A.S. Fondazione L Asilo di Vignola Scuola dell Infanzia paritaria Vittorio Emanuele II e Garibaldi Estratto dal P.O.F. A.S. 2009/2010 La scuola dell infanzia è gestita dalla Fondazione L Asilo di Vignola che

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

COMUNICO PER MOTIVARE

COMUNICO PER MOTIVARE COMUNICO PER MOTIVARE Motivare allo studio e promuovere l autoefficacia degli studenti attraverso una comunicazione efficace Corso di Alta Formazione Facoltà di Psicologia SPAEE - Servizio di Psicologia

Dettagli

Modulo di Adesione - Venerdì 22 Aprile

Modulo di Adesione - Venerdì 22 Aprile Associazione Italiana Direttori Aree Protette FEDERAZIONE ITALIANA PARCHI E RISERVE NATURALI I PARCHI REGIONALI PER LA RETE ECOLOGICA NAZIONALE 1 ASSEMBLEA NAZIONALE DEI PARCHI REGIONALI ITALIANI Castano

Dettagli

Meeting di aggiornamento

Meeting di aggiornamento Meeting di aggiornamento dei Difensori Tributari Saronno, 3 e 4 Novembre Albergo della Rotonda, Via Novara, 53 - Saronno I relatori : Prof. Avv.Mariagrazia Bruzzone Professore a contratto di Diritto Tributario

Dettagli

Associazione Italiana Con Il Patrocinio SU X FRAGILE Comune di Eboli Assessorato Pubblica Istruzione e Politiche Sociali

Associazione Italiana Con Il Patrocinio SU X FRAGILE Comune di Eboli Assessorato Pubblica Istruzione e Politiche Sociali Associazione Italiana Con Il Patrocinio del Comune di Eboli Assessorato Pubblica Istruzione e Politiche Sociali Oggetto: Seminario di formazione e informazione sul Metodo Feuerstein SEDE: Eboli sala Concerto

Dettagli

A tutti i Dirigenti scolastici scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado delle province di Padova e di Rovigo

A tutti i Dirigenti scolastici scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado delle province di Padova e di Rovigo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto UFFICIO V - AMBITO TERRITORIALE DI PADOVA E ROVIGO Sede di PADOVA Via delle Cave, 180 35136 Padova

Dettagli

www.istitutotoniolo.it

www.istitutotoniolo.it Barritteri (RC), 19-21 giugno 2015 La scelta dell Università è il primo di una serie di passaggi chiave per la costruzione della propria identità umana e professionale. Una scelta consapevole del percorso

Dettagli

DIRIGERE LO SPORT Corso di 1 livello per Dirigenti e Tecnici Sportivi Roma 19,20 e 21 ottobre 2012

DIRIGERE LO SPORT Corso di 1 livello per Dirigenti e Tecnici Sportivi Roma 19,20 e 21 ottobre 2012 DIRIGERE LO SPORT Corso di 1 livello per Dirigenti e Tecnici Sportivi Roma 19,20 e 21 ottobre 2012 1. DESTINATARI La A.S.C., in collaborazione con la Scuola dello Sport del CONI Lazio, indice ed organizza

Dettagli

GIORNATA TEOLOGICA/ PSICO-PEDAGOGICA

GIORNATA TEOLOGICA/ PSICO-PEDAGOGICA ARCIDIOCESI DI MILANO Curia Arcivescovile SETTORE EDUCAZIONE SCOLASTICA SERVIZIO I.R.C. - INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SERVIZIO PASTORALE SCOLASTICA CORSO DI FORMAZIONE IN SERVIZIO a.s. 2011/12

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot. nr. 25213/c27/1 Bergamo, 21 dicembre 2010 Alla c.a. Dirigenti Scolastici Istituti Superiori di Bergamo e provincia Docenti referenti alla rappresentanza Istituti Superiori di Bergamo e provincia

Dettagli

Vi comunichiamo che la Consulta Nazionale AVIS Giovani Ä convocata per

Vi comunichiamo che la Consulta Nazionale AVIS Giovani Ä convocata per Alle Avis Regionali e/o Equiparate e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS, Andrea Tieghi Al Segretario Generale AVIS, Rino Rosso Al Consigliere Nazionale Lorenzo Fallocco Milano, 22 gennaio 2007 Prot: 07\00088

Dettagli

LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO, STATALI E PARITARIE, DELLA PROVINCIA VI ACCOLGONO OPEN DAY 2010/2011

LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO, STATALI E PARITARIE, DELLA PROVINCIA VI ACCOLGONO OPEN DAY 2010/2011 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO, STATALI E PARITARIE, DELLA

Dettagli

Un Puzzle di benessere: Cooperative Learning ed Educazione Interculturale

Un Puzzle di benessere: Cooperative Learning ed Educazione Interculturale MOVIMENTO DI COOPERAZIONE EDUCATIVA GRUPPO STUDIO-RICERCA-FORMAZIONE COOPERATIVE LEARNING ISTRUZIONE - POLITICHE GIOVANILI - RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA SCOLASTICA E MANUTENZIONE STRAORDINARIA UNIVERSITÀ

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ARESE Arese, 22 settembre 2013 Prot. n. 3233 / viaggi A tutto il personale docente e non docente IC Don Gnocchi Loro Sedi REGOLAMENTO PER VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE Premessa All Albo Le iniziative

Dettagli

Alle AVIS Regionali e/o Equiparate

Alle AVIS Regionali e/o Equiparate Milano, 9 novembre 2009 prot. 09\01255 Alle AVIS Regionali e/o Equiparate e p.c. Al Segretario Generale AVIS Renato Mattivi A i componenti dell Area Politiche Giovanili: Sig. Luigi Foschi Consigliere Nazionale

Dettagli

Prot. elettronico Napoli, 06/10/2014. Oggetto : Programma gare, informazioni e logistica Finali nazionali Trofeo CONI GAM/GAF/GR.

Prot. elettronico Napoli, 06/10/2014. Oggetto : Programma gare, informazioni e logistica Finali nazionali Trofeo CONI GAM/GAF/GR. FEDERAZIONE GINNASTICA D ITALIA Fondata nel 1869 Ente Morale R.D. 8 settembre 1896 n. 2093 FEDERAZIONE SPORTIVA NAZIONALE RICONOSCIUTA DAL CONI COMITATO REGIONALE CAMPANIA Prot. elettronico Napoli, 06/10/2014

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale a.a. 2015/16

I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale a.a. 2015/16 I Lincei per una nuova didattica nella scuola: una rete nazionale a.a. 2015/16 Polo della Sardegna ITALIANO Sede di Cagliari a cura di Cristina Lavinio Finalità del corso Nello spirito del progetto nazionale

Dettagli

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA MARIA SS. DEL BUON CONSIGLIO Via delle Vigne Nuove, 104 ROMA ISTITUTO SUORE DEGLI ANGELI PROGETTO EDUCATIVO Anno scolastico 2014-2015 1 PREMESSA La SCUOLA CATTOLICA svolge la sua missione educativa

Dettagli

Roma, 08 febbraio 2016. Agli Iscritti all Albo Nazionale Attuari Ai Soci dell Istituto Italiano degli Attuari Loro sedi

Roma, 08 febbraio 2016. Agli Iscritti all Albo Nazionale Attuari Ai Soci dell Istituto Italiano degli Attuari Loro sedi Roma, 08 febbraio 2016 Agli Iscritti all Albo Nazionale Attuari Ai Soci dell Istituto Italiano degli Attuari Loro sedi Oggetto: Aspetti operativi e modalità di iscrizione all XI Congresso Nazionale degli

Dettagli

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001

E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori. Anno 2001 E nato per dare un impronta educativa/pastorale agli Oratori Anno 2001 Il Forum degli oratori italiani è un organo di coordinamento nazionale degli organismi ecclesiali che dedicano speciale cura all

Dettagli

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA

MATEMATICA: PENSIERO E REALTA Sede di Saronno, c/o Compagnia delle opere, Piazza San Francesco 3, tel. 0296752301 Corso di formazione per docenti di scuola dell infanzia MATEMATICA: PENSIERO E REALTA venerdì 2 ottobre 2009 ore 17-19

Dettagli

La sicurezza nei cantieri stradali e autostradali

La sicurezza nei cantieri stradali e autostradali Organizzazione In collaborazione con Convegno con la partecipazione del Dott. Raffaele Guariniello Procuratore della Repubblica di Torino Pubblico Ministero La sicurezza nei cantieri stradali e autostradali

Dettagli

3 INCONTRO NAZIONALE - Roma 25-27 Maggio 2007

3 INCONTRO NAZIONALE - Roma 25-27 Maggio 2007 PROGRAMMA SINTETICO DELLE INIZIATIVE Venerdì 25 maggio 2007: ore 12:00 13:00 Seminario: Aniridia: quali prospettive per un registro funzionale dei pazienti. Il seminario è ospitato nell ambito del 5 Congresso

Dettagli

Verso idee e pratiche condivise per una scuola interculturale

Verso idee e pratiche condivise per una scuola interculturale Corso di aggiornamento per docenti e dirigenti scolastici FINALITÀ Sensibilizzare ed informare sui temi dell intercultura e dell integrazione Promuovere la realizzazione di una gestione integrata dell

Dettagli

Dipartimento per l Istruzione

Dipartimento per l Istruzione Dipartimento per l Istruzione Direzione generale per lo studente Prot.6554/A3^ Roma, 24 novembre 2006 Ai Direttori degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI Al Sovrintendente Scolastico per la Provincia

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R.

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R. Ai Consigli Regionali I.Ri.Fo.R. Ai Componenti il Comitato Tecnico Scientifico I.Ri.Fo.R. Ai Presidenti delle Sezioni Provinciali

Dettagli

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

Carta dei servizi di orientamento e tutorato Dipartimento di Scienze della formazione, scienze umane e della comunicazione interculturale Viale L. Cittadini 33, Arezzo Carta dei servizi di orientamento e tutorato Carta dei servizi di orientamento

Dettagli

In collaborazione con la Delegazione regionale della Sicilia e il settimanale diocesano di Catania Prospettive

In collaborazione con la Delegazione regionale della Sicilia e il settimanale diocesano di Catania Prospettive 1 In collaborazione con la Delegazione regionale della Sicilia e il settimanale diocesano di Catania Prospettive XXII Master nazionale di aggiornamento Mons. Alfio Inserra per direttori, amministratori,

Dettagli

Corso Residenziale di Formazione

Corso Residenziale di Formazione Corso Residenziale di Formazione per Insegnanti di Religione Cattolica delle scuole dell infanzia e della primaria Eremo di Bienno 20-22 giugno 2014 Il bambino e Dio L educazione della dimensione religiosa

Dettagli

OGGETTO: SCUOLA DI FORMAZIONE INTERREGIONALE PUGLIA MOLISE (aperta a tutti i settori d animazione)

OGGETTO: SCUOLA DI FORMAZIONE INTERREGIONALE PUGLIA MOLISE (aperta a tutti i settori d animazione) Alla Ministra Regionale OFS Puglia Al Consiglio Regionale OFS Puglia Al delegato Ofs-Gi.Fra. di Puglia Al Consiglio Regionale Gi.Fra. di Puglia Ai Presidenti e Consigli Locali Gifra di Puglia Ai Ministri

Dettagli

Campo Diocesano di Formazione per Educatori ACR 19-21 Settembre 2014 - Informazioni tecniche

Campo Diocesano di Formazione per Educatori ACR 19-21 Settembre 2014 - Informazioni tecniche Campo Diocesano di Formazione per Educatori ACR 19-21 Settembre 2014 - Informazioni tecniche Come iscriversi: Per iscriversi occorre inviare o consegnare la scheda d iscrizione, che trovate a seguire,

Dettagli

SCHEDA TECNICA INFORMAZIONI GENERALI

SCHEDA TECNICA INFORMAZIONI GENERALI MANIFESTO INCONTRO INFORMAZIONI GENERALI 1 La partecipazione all udienza con il Santo Padre è aperta a tutti. Non è previsto nessun biglietto per l accesso in piazza San Pietro. In Piazza San Pietro, i

Dettagli

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute Percorso formativo per insegnanti Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute a cura di Centro Psicopedagogico per la Pace e la Gestione dei Conflitti Piacenza Ente accreditato

Dettagli

RACCONTIAMO IL GIUBILEO

RACCONTIAMO IL GIUBILEO PROGETTO DIDATTICO RACCONTIAMO IL GIUBILEO fotografiamone i valori scuole secondarie di primo grado PREMESSA In occasione del Giubileo della Misericordia la Segreteria Tecnica del Giubileo intende proporre

Dettagli

RACCONTIAMO IL GIUBILEO

RACCONTIAMO IL GIUBILEO PROGETTO DIDATTICO RACCONTIAMO IL GIUBILEO disegnamone i valori scuole primarie PREMESSA In occasione del Giubileo della Misericordia la Segreteria Tecnica del Giubileo intende proporre alle scuole di

Dettagli

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012 Io sottoscritto/a : D O M A N D A D I A M M I S S I O N E COGNOME... NOME... nato/a...il...

Dettagli

SCEGLIERE UN FILM, LEGGERE UN FILM

SCEGLIERE UN FILM, LEGGERE UN FILM Percorsi formativi FORMAZIONE PERMANENTE SCEGLIERE UN FILM, LEGGERE UN FILM L adolescenza nel cinema europeo e americano Seminario 3-17 febbraio 2012 Università Cattolica del Sacro Cuore Via Carducci,

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

CIRCOLARE N. 22 Perugia li, 24/09/2015. Oggetto: Criteri organizzativi per le uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione.

CIRCOLARE N. 22 Perugia li, 24/09/2015. Oggetto: Criteri organizzativi per le uscite didattiche, visite guidate e viaggi di istruzione. Istituto Comprensivo Perugia 9 San Martino in Campo - Via del Papavero 2/4-06132 Perugia - Telefono: 075/609621 - Fax: 075/609207 - C.F.: 94152460542 C.M.: PGIC86500N - e.mail pgic86500n@istruzione.it

Dettagli

EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA

EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA Promozione alla lettura Catalogo 2014-2015 9 - Tema EVENTI, ANNIVERSARI E LA GRANDE GUERRA Il catalogo Il catalogo propone un ventaglio molto ampio di proposte, raccolte in funzione dell età dalla primissima

Dettagli

MotivAzione: dalla scelta del dono all impegno associativo

MotivAzione: dalla scelta del dono all impegno associativo Alle AVIS Regionali e/o equiparate Alle AVIS Provinciali e/o equiparate Alla Consulta Nazionale AVIS Giovani e p.c. Al Presidente Nazionale AVIS Al Segretario Generale AVIS Ai componenti Area Politiche

Dettagli

RACCONTIAMO IL GIUBILEO

RACCONTIAMO IL GIUBILEO PROGETTO DIDATTICO RACCONTIAMO IL GIUBILEO riprendiamone i valori Scuole secondarie di secondo grado PREMESSA In occasione del Giubileo della Misericordia la Segreteria Tecnica del Giubileo intende proporre

Dettagli

ASSOCIAZIONE A.M.A. AUTO MUTUO AIUTO ONLUS TRENTO In collaborazione con CIRS TRENTO onlus PROGETTO LUCE

ASSOCIAZIONE A.M.A. AUTO MUTUO AIUTO ONLUS TRENTO In collaborazione con CIRS TRENTO onlus PROGETTO LUCE ASSOCIAZIONE A.M.A. AUTO MUTUO AIUTO ONLUS TRENTO In collaborazione con CIRS TRENTO onlus Con il sostegno economico di Centro Servizi Volontariato della provincia di Trento PROGETTO LUCE Organizzano DONNE

Dettagli

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A.

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. 2014/2015 I progetti didattici la fauna ittica e terrestre in ambiente

Dettagli

Come da circolare dello scrivente avente prot. 487 del 11.05.2015, il corso si terrà nei giorni di 05.06.07 Giugno p.v.

Come da circolare dello scrivente avente prot. 487 del 11.05.2015, il corso si terrà nei giorni di 05.06.07 Giugno p.v. Bresso (MI), lì 12 maggio 2015 Protocollo n:...488.../2015 Rif. Foglio n: del.. Allegati: vari Croce Rossa Italiana Oggetto: CORSO PATENTI SUPERIORI Spett.le: Croce Rossa Italiana Comitati Provinciali

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE All. A CITTÀ DI ALBANO LAZIALE Provincia di Roma Assessorato alla Pubblica Istruzione BANDO DI CONCORSO PER LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Camminiamo InSieme IV EDIZIONE Riservato agli studenti della scuola

Dettagli

con il patrocinio di

con il patrocinio di con il patrocinio di { CORSI DI FORMAZIONE PER IL VOLONTARIATO - 3 QUADRIMESTRE 2011 } Il Cesvov - Centro di Servizi per il Volontariato della provincia di Varese propone, per il terzo quadrimestre del

Dettagli

CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo

CENTRO LUDICO EDUCATIVO Estivo centro di formazione e di educazione funzionale. in collaborazione con l istituto comprensivo Siccomario comitato genitori con il patrocinio del comune di San Martino Siccomario. organizza per il mese

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM Località Villaggio 84047 CAPACCIO (SA) - C.M. SAIC8AZ00C Tel. 0828725413/0828724471 Fax. 0828720747/0828724771 e-mail SAIC8AZ00C@istruzione.it Ascolta i bambini

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE DIRETTORE DEL CORSO Dirigente Scolastico Dr.ssa Daniela Oliviero ENTE FORMATORE Istituto Benalba

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

Lunedì 12 - Martedì 13 - Mercoledì 14 OTTOBRE 2009

Lunedì 12 - Martedì 13 - Mercoledì 14 OTTOBRE 2009 FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI CORSO DI APPROFONDIMENTO La Federazione Nazionale organizza un corso di approfondimento sul tema La sicurezza nel settore del Credito programmato nelle giornate di:

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni CIRCOLARE N 492 [CIRC_492 - tutti - Attivazione Sportello Didattico] Terni, li 16 gennaio

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio IV Rete scolastica e politiche per gli studenti Prot. n. MIUR AOODRLO R.U. 5259 del 20.5.2013

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O -

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE GEOMETRI -TURISMO P. BRANCHINA - A D R A N O - ALL. A RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE MATERIA RELIGIONE CATTOLICA Prof. DORIA MARIA DOLORES classe e indirizzo V B GEOMETRA

Dettagli

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12

Dettagli

AUDITORIUM Via Ponte della Fabbrica n.3/a 35031 Abano Terme (PD)

AUDITORIUM Via Ponte della Fabbrica n.3/a 35031 Abano Terme (PD) SPORTIVAmente 2013 DALLO STUDIO ALLO STADIO CONVEGNO NAZIONALE DI STUDIO E AGGIORNAMENTO SUI TEMI LEGATI ALLA TECNICA E METODOLOGIA DELLO SPORT 1ª SESSIONE Sabato 9 novembre ore 14.30 2ª SESSIONE Domenica

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Corso intensivo di preparazione all esame ISVAP per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI

Corso intensivo di preparazione all esame ISVAP per l iscrizione alle sezioni A e B del RUI PRESENTAZIONE RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it Insurance Lab e Salvatore Infantino, autore

Dettagli

CONSULENZA INTERDISCIPLINARE PER OPERATORI NELLA CURA EDUCATIVA DELLA PERSONA E DELLA FAMIGLIA

CONSULENZA INTERDISCIPLINARE PER OPERATORI NELLA CURA EDUCATIVA DELLA PERSONA E DELLA FAMIGLIA CONSULENZA INTERDISCIPLINARE PER OPERATORI NELLA CURA EDUCATIVA DELLA PERSONA E DELLA FAMIGLIA Anno Accademico 2010-2011 Master universitario di secondo livello Facoltà di Scienze della Formazione In collaborazione

Dettagli

Venafro, 19 e 20 Febbraio 2011 Presso Sala Conferenze S. Luigi Orione Via Pedemontana n 41

Venafro, 19 e 20 Febbraio 2011 Presso Sala Conferenze S. Luigi Orione Via Pedemontana n 41 Venafro, 19 e 20 Febbraio 2011 Presso Sala Conferenze S. Luigi Orione Via Pedemontana n 41 Direttore Scientifico: Referente: Prof.ssa Maria Luisa De Natale Direttore Scientifico CREADA Professore Ordinario

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO Premessa La Scuola Cattolica si differenzia da ogni altra scuola che si limita a formare l uomo, mentre essa si propone

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

Anno Scolastico / Sez. REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE INSEGNANTI DELLA SEZIONE NOTIZIE STATISTICHE SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI FREQUENTANTI

Anno Scolastico / Sez. REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE INSEGNANTI DELLA SEZIONE NOTIZIE STATISTICHE SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI FREQUENTANTI REGISTRO UNICO DELLA SEZIONE SCUOLA DELL INFANZIA (Denominazione, natura giuridica e sede dell istituzione scolastica Anno Scolastico / Sez. INSEGNANTI DELLA SEZIONE Cognome e nome Attività svolta ALUNNI

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE UN RAPPORTO COMMERCIALE:

GESTIRE EFFICACEMENTE UN RAPPORTO COMMERCIALE: in Aula GESTIRE EFFICACEMENTE UN RAPPORTO COMMERCIALE: Tecniche di vendita al telefono, dal vivo ed in fiera Il laboratorio pratico ed attuale per implementare le corrette strategie di vendita nel tuo

Dettagli

LA MENTE CHE APPRENDE: riflessioni teoriche sulle pratiche di insegnamento

LA MENTE CHE APPRENDE: riflessioni teoriche sulle pratiche di insegnamento Con il patrocinio di: MARCHE Corso di formazione LA MENTE CHE APPRENDE: riflessioni teoriche sulle pratiche di insegnamento Il corso è destinato a docenti di ogni ordine scolastico neo-assunti e ai docenti

Dettagli

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA

CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA CORSO MANAGEMENT E GESTIONE D IMPRESA AGRICOLA E VITIVINICOLA 5 NOVEMBRE 2015 12 NOVEMBRE 2015 ORE 9.00-13.00 / 14.00-18.00 Sede: Iannas srl, via Principessa Iolanda 10, Quartu Sant Elena IANNAS srl Via

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Fabrizio De André Scuole dell Infanzia - Scuole Primarie Scuole Secondarie di I grado ad Orientamento Musicale Via Goldoni, 1 20068 PESCHIERA BORROMEO (MI) C.F. 80127250159

Dettagli

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale

Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale Trusts, altri negozi segregativi - tecniche di protezione patrimoniale 12 luglio 2013 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto,

Dettagli

CIRCOLARE N. 157 A TUTTI I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI DALLA SECONDA ALLA QUINTA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015

CIRCOLARE N. 157 A TUTTI I GENITORI DELLE FUTURE CLASSI DALLA SECONDA ALLA QUINTA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONTEBELLO Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado Via Montebello, 18/a - 43123 Parma Tel. 0521 252877 fax 0521 962435 Cod. Fisc. 80010890343 C.M.

Dettagli

Note Logistiche. Camera singola:. 200,00 solo per gli aventi diritto al voto; Camera singola:. 300,00 per gli accompagnatori;

Note Logistiche. Camera singola:. 200,00 solo per gli aventi diritto al voto; Camera singola:. 300,00 per gli accompagnatori; Note Logistiche Prenotazioni: Le prenotazioni debbono essere inviate con l apposita scheda alla Segreteria della Fisc, via Aurelia/468, 00165 Roma (tel. 06/6638491 fax: 06/6640339 e-mail: assemblea@fisc.it),

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

II Forum Risk Management in Sanità

II Forum Risk Management in Sanità Promosso da Ministero della Salute Ministero per le Riforme e l Innovazione nella P.A. Istituto Superiore di Sanita Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro Agenzia per i Servizi

Dettagli

Tel. 095/4035513 Fax:095/498424 Tel./fax 091-6717402

Tel. 095/4035513 Fax:095/498424 Tel./fax 091-6717402 Presidente: Prof. M. Buscema Presidente: Prof. S. Amato Tel. 095/4035513 Fax:095/498424 Tel./fax 091-6717402 Email: fondazione@ordinemedct.it email segreteria@cfssicilia.it CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE

Dettagli

I N V I T O. Accoglienza, educazione e formazione della prima infanzia nella Svizzera Italiana: quadro d orientamento e riflessioni in corso

I N V I T O. Accoglienza, educazione e formazione della prima infanzia nella Svizzera Italiana: quadro d orientamento e riflessioni in corso In collaborazione con il Dipartimento della Sanità e della Socialità (DSS) e il Dipartimento dell Educazione, della Cultura e dello Sport (DECS) del Cantone Ticino I N V I T O alla giornata di studio e

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli